(es:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(es: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8rzt-r_uevy)."

Transcript

1 Facoltà MEDICINA VETERINARIA Denominazione Corso di Laurea TUTELA E BENESSERE ANIMALE Denominazione insegnamento Indicazione docente Indicazione dei requisiti specifici docente rispetto alla disciplina insegnata FISIOLOGIA ED ETOLOGIA Prof. Pia Lucidi La prof.ssa Pia Lucidi, laureata in Medicina Veterinaria presso l Università di Bologna, è Professore Associato confermato la Facoltà di Bioscienze e tecnologie agroalimentari Coordinatrice Master di I livello in "Scienze cognitive e benessere cavallo"; docente Master di I livello in Scienze Comportamentali e pet-therapy; docente nel Master di II livello in Alimentazione e dietetica clinica degli animali da compagnia; coautrice di "Ethotest 2002 " per la selezione di cani coterapeuti, adottato anche da Università estere (es: È membro la Società Italiana le Scienze Veterinarie (SISVet), la Società Italiana di Veterinaria (SOFIVET), la Società Italiana di Arte Equestre Classica (SIAEC), la Society for the Promotion of Applied Research in Canine Science (SPARCS), la Società Italiana Veterinaria Studio Animali Non Convenzionali (SIVSANC). Membro Comitato di Etica Interistituzionale per la Sperimentazione Animale (CEISA) le Università G. D'Annunzio (Chieti-Pescara), Teramo, L'Aquila e IZS l'abruzzo e Molise di Teramo dalla sua nascita fino alle dimissioni nel È socia sostenitrice di Dr. Hadwen Trust: UK's leading non-animal medical research charity, di Jane Goodall Institute Italia. Per il CV completo, la produzione scientifica o le pubblicazioni più significative si rimanda al sito docente: Settore VET/02 disciplinare Posizionamento II semestre nel calendario didattico Tipologia di caratterizzante attività formativa Numero di crediti 0 Numero di ore 70 Eventuali Corso monodisciplinare, riconosce come propedeuticità consigliata l esame di Anatomia propedeuticità Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il corso di propone di guidare lo studente nella comprensione funzionamento degli (applicare organi e apparati e comportamento animale secondo le più recenti acquisizioni descrittori di scientifiche, perseguita attraverso l utilizzo di libri di testo aggiornati e diffusione dei Dublino) risultati di lavori scientifici moderni nel campo la fisiologia, etologia, sperimentazione animale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella programmare e condurre professionalmente la gestione etologica degli animali provvedendo alle necessità fisiologiche e psicologiche degli animali in allevamento, negli stabulari di animali da laboratorio, nelle strutture residenziali per comunità di cani e gatti, nelle attività che utilizzano animali (educazione assistita, terapia assistita, attività assistite dagli animali), nelle cliniche veterinarie in qualità di IV super (tecnico veterinario) dotato di specifiche conoscenze e capacità tecniche e pratiche.

2 Autonomia di giudizio (making judgements) Gli studenti dovrebbero acquisire: capacità di valutare criticamente le fonti d informazione scientifica riguardo gestione etologica degli animali domestici e funzionamento di organi e apparati per un aggiornamento costante professionista sia esso autonomo che dipendente; capacità di giudicare autonomamente i dati ottenuti rispetto a temi sociali (antrozoologia, utilizzo degli animali a scopo terapeutico), scientifici (nuove possibilità di cura, alimentazione, gestione, benessere animale), etici (sperimentazione animale). Abilità comunicative (communication skills) Gli studenti dovrebbero acquisire: capacità di aggiornamento costante da fonti attendibili per una corretta gestione la comunicazione le informazioni in materia di benessere animale; capacità di trasferire informazioni, approcciare problemi (ad es. di natura comportamentale e/o gestionale) e definire le migliori soluzioni rispetto a audience di tipo specialistico e non; le basi per aiutare il consumatore ad orientare le proprie scelte di consumo in base a informazioni scientifiche relative al benessere animale. Capacità di apprendimento (learning skills) Gli studenti dovrebbero dimostrare di riuscire ad affrontare studi più approfonditi nell ambito di settori affini alla specifica classe di laurea, avendo come basi le conoscenze l etologia e fisiologia degli animali domestici. PROGRAMMA FISIOLOGIA Gli studenti dovranno acquisire i concetti cardine dei seguenti argomenti: cellulare e omeostasi: i compartimenti fluidi l organismo (ICF, ECF); la membrana cellulare; leggi di diffusione; trasporti attraverso la membrana; il potenziale di membrana; la comunicazione tra le cellule (messaggeri idrosolubili, liposolubili); omeostasi e archi riflessi regolatori. sistema nervoso: cellule nervose ed impulsi nervosi. Il potenziale graduato e il potenziale di azione; la comunicazione a livello di sinapsi; lo sviluppo e la plasticità cervello; liquido cerebrospinale e barriera ematoencefalica; midollo spinale e riflessi; encefalo; sistema nervoso autonomo; asse neuroendocrino ipotalamo-ipofisicorticale surrene. I sensi: aspetti generali la ricezione dei segnali (cellule e recettori sensoriali); visione; odorato, feromoni, organo vomero-nasale; gusto; udito e senso l equilibrio; sensibilità somestesica/propriocezione (cutanea, muscolare, tendinea; viscerale. Movimento: aree motorie, controllo posturale; motoneurone inferiore e superiore; sistema piramidale ed extrapiramidale; cervelletto e nuclei la base. Muscolo: il muscolo scheletrico; sinapsi neuromuscolare; meccanismo la contrazione; proprietà meccaniche dei muscoli; metabolismo energetico; fisiologia muscolo liscio; fisiologia muscolo cardiaco. Il sangue: composizione e funzione; emostasi. cardiovascolare: struttura e attività miocardio e sistema di conduzione; attività elettrica cuore; elettrocardiogramma; meccanica cardiaca: fasi ciclo cardiaco, pressioni generate dalla pompa cardiaca; toni; regolazione la frequenza; regolazione la gittata; pressione arteriosa e gittata sistolica; emodinamica: relazione tra pressione, flusso e resistenza vascolare; dinamica flusso nelle arterie e nelle arteriole; circolazione capillare; liquido interstiziale, linfa, circolazione venosa; controllo la pressione e la volemia; circoli speciali: circolazione fetale, coronarica, polmonare, cerebrale. respiratoria: ventilazione polmonare; flussi polmonari; scambi dei gas; trasporto dei gas nel sangue; regolazione la respirazione: il controllo nervoso e il riflesso di Hering-Breuer, gli effetti di pco2, H + e po2; regolazione la respirazione durante l esercizio. renale: struttura e funzione nefrone; flusso ematico nel rene e pressione idrostatica; funzioni glomerulo: ultrafiltrazione; tubuli renali: riassorbimento dei soluti e l acqua; secrezione; escrezione; omeostasi idrico-salina: regolazione dei volumi e l osmolarità dei liquidi corporei; volume urinario; bilancio idrico complessivo; minzione. Equilibrio acido-basico: formazione di H + ; tamponi; acidosi / alcalosi di origine 2

3 metabolica e respiratoria; produzione di HCO - nei reni; tamponamento di H + nei tubuli; regolazione la secrezione renale di H + ; K + nell equilibrio acido-base. gastrointestinale (monogastrici e poligastrici): aspetti generali processo digestivo; regolazione la funzione gastrointestinale e sue fasi; funzionamento dei prestomaci e processi fermentativi; funzioni lo stomaco; funzioni pancreas esocrino e fegato; digestione, assorbimento e motilità nel piccolo intestino; digestione e motilità nel grosso intestino; defecazione. Endocrinologia: sistema endocrino e ormoni; tiroide e metabolismo basale; surrenale; pancreas endocrino: funzione le isole, ormoni (insulina, glucagone, amilina, somatostatina), omeostasi glicemica dopo il pasto e nel digiuno; regolazione ormonale metabolismo calcio e fosforo; endocrinologia l accrescimento; le gonadi: cicli riproduttivi e gameti; comportamento sessuale; gravidanza e parto; comportamento parentale; allattamento; riproduzione nel maschio. Gli altri ormoni: vitamina D, melatonina, leptina; i ritmi biologici. Concetti di omeostasi e di benessere: omeostasi la termoregolazione nelle diverse specie animali; la febbre. PROGRAMMA ETOLOGIA Storia l etologia: i tempi, le teorie e gli uomini. Etologia generale: lo studio comportamento: le quattro domande di Tinbergen; istinto; modificazioni adattative comportamento: apprendimento per esposizione, apprendimento non associativo, associativo; apprendimenti complessi; comunicazione animale e antrozoologia; comportamento sociale. Etologia applicata: carnivori domestici, lagomorfi, cavallo, ruminanti, maiale, specie avicole. Sett N. ore lezione 5 Sezione cellulare e omeostasi. sistema nervoso sistema nervoso dei sensi e basi la percezione dei sensi e basi la percezione Argomento Compartimenti fluidi l organismo (ICF, ECF); membrana cellulare; leggi di diffusione; trasporti attraverso la membrana; il potenziale di membrana; la comunicazione tra le cellule (messaggeri idrosolubili, liposolubili); omeostasi e archi riflessi regolatori. Cellule nervose ed impulsi nervosi. Il potenziale graduato e il potenziale di azione; la comunicazione a livello di sinapsi. Neurotrasmettitori; lo sviluppo e la plasticità cervello; liquido cerebrospinale e barriera ematoencefalica; midollo spinale e riflessi; encefalo; sistema nervoso autonomo; asse neuroendocrino (ipotalamo-ipofisi-target). Aspetti generali la ricezione dei segnali (cellule e recettori sensoriali); visione. Odorato, feromoni, organo vomero-nasale; gusto; udito e senso l equilibrio; sensibilità somestesica/propriocezione (cutanea, muscolare, tendinea; viscerale. controllo motorio Movimento: aree motorie, controllo posturale; motoneurone inferiore e superiore; sistema piramidale ed extrapiramidale; cervelletto e nuclei la base. 6 muscolo muscolo Il muscolo scheletrico; sinapsi neuromuscolare; meccanismo la contrazione; proprietà meccaniche dei muscoli; metabolismo energetico; fisiologia muscolo liscio; fisiologia muscolo cardiaco. Il sangue Composizione e funzione sangue; emostasi. Semestre II 5 l apparato cardiocircolatorio cardiovascolare: struttura e attività miocardio e sistema di conduzione; attività elettrica cuore; elettrocardiogramma; meccanica cardiaca: fasi ciclo cardiaco, pressioni generate dalla pompa cardiaca; toni; regolazione la frequenza; regolazione la gittata; pressione arteriosa e gittata sistolica; emodinamica: relazione tra pressione, flusso e

4 7 8 2 renale respiratoria ed equilibrio acido-base digestiva (monogastrici e poligastrici) Endocrinologia resistenza vascolare; dinamica flusso nelle arterie e nelle arteriole; circolazione capillare; liquido interstiziale, linfa, circolazione venosa; controllo la pressione e la volemia; circoli speciali: circolazione fetale, coronarica, polmonare, cerebrale. Struttura e funzione nefrone; flusso ematico nel rene e pressione idrosatica; funzioni glomerulo: ultrafiltrazione; tubuli renali: riassorbimento dei soluti e l acqua; secrezione; escrezione; omeostasi idrico-salina: regolazione dei volumi e l osmolarità dei liquidi corporei; volume urinario; bilancio idrico complessivo; minzione. Ventilazione polmonare; flussi polmonari; scambi dei gas; trasporto dei gas nel sangue; regolazione la respirazione: il controllo nervoso e il riflesso di Hering-Breuer, gli effetti di pco 2, H + e po 2; regolazione la respirazione durante l esercizio. aspetti generali processo digestivo; regolazione la funzione gastrointestinale e sue fasi; funzionamento dei prestomaci e processi fermentativi; funzioni lo stomaco; funzioni pancreas esocrino e fegato; digestione, assorbimento e motilità nel piccolo intestino; digestione e motilità nel grosso intestino; defecazione. sistema endocrino e ormoni; tiroide e metabolismo basale; surrenale; pancreas endocrino: funzione le isole, ormoni (insulina, glucagone, amilina, somatostatina), omeostasi glicemica dopo il pasto e nel digiuno; diabete; regolazione ormonale metabolismo calcio e fosforo; endocrinologia l accrescimento; riproduttiva; comportamento sessuale e parentale; gli altri ormoni Fondamenti di etologia: gli studiosi; istinto apprendimento, comportamenti sociali, antrozoologia le gonadi: cicli riproduttivi e gameti; comportamento sessuale; gravidanza e parto; comportamento parentale; allattamento; riproduzione nel maschio. Gli altri ormoni: vitamina D, melatonina, leptina; i ritmi biologici; omeostasi la termoregolazione nelle diverse specie animali; la febbre. Storia l etologia e principali studiosi nel campo comportamento animale; le quattro domande di Tinbergen; istinto; modificazioni adattative comportamento: apprendimento per esposizione, apprendimento non associativo, associativo; apprendimenti complessi; comportamenti sociali, comunicazione animale e antrozoologia; comportamento sociale Metodologia insegnamento di Etologia speciale carnivori domestici 6 Etologia speciale lagomorfi, specie avicole 2 6 Etologia speciale cavallo 6 Etologia speciale ruminanti, maiale TESTI Sjaastad, Sand, Hove: degli animali domestici. Zanichelli Carenzi, Panzera. Etologia appliata e benessere animale. Le Point Veterinarie Italie Heuschmann G. Il mio cavallo tiene il naso in avanti. Equitare Approfondimento: Kan, Schwartz, Jessell. Principi di neuroscienze Ed. CEA Mainardi D. Dizionario di Etologia, Einaudi Il corso si avvale di un metodo didattico moderno di Active learning (AL), che prevede una preparazione degli argomenti individuale da parte lo studente e successiva discussione in aula dove consentito; il metodo AL consente una fruizione più attenta, responsabile e partecipata. Le lezioni comprendono anche attività didattica frontale, eventuali attività pratiche in aula o strutture esterne ove possibile (canili, scuderie). Durante le lezioni si prevede l utilizzo di presentazioni multimediali e proiezioni video. Al

5 fine di affrontare correttamente la materia, il docente metterà a disposizione online sul sito patto l Università di Teramo registrazioni, dispense, materiale scientifico disponibile. Le lezioni in aula si tengono in lingua italiana. Modalità di esame d eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Eventuali attività di ricerca a supporto la didattica La frequenza è quella richiesta dal regolamento didattico corso, che aderisce al "Patto con lo studente". Le presenze devono coprire il 75% le lezioni. Durante il corso verranno effettuate prove settimanali per la verifica l apprendimento individuale (/5 domande sull argomento assegnato, come da AL) e prove in itinere (2 o ) in forma di test con quesiti a risposta multipla, vero/falso, completamenti e/o peer review () come richiesto da regolamento Corso di Laurea. Le prove settimanali e in itinere sono valide come esoneri la parte di programma esaminato. Gli studenti che non superano una le prove in itinere avranno la possibilità di recupero a fine corso. Chi non avrà superato più di una prova in itinere dovrà sostenere un esame orale al termine corso. L esame orale si basa sulla verifica le conoscenze di base fornite durante il corso e sulla capacità lo studente di fare collegamenti tra gli argomenti; durante il colloquio lo studente dovrà rispondere a / domande sugli argomenti e raggiungere per ognuna la sufficienza. L iscrizione all esame finale è basata sull utilizzo sistema telematico messo a disposizione l Ateneo. In seguito all iscrizione online lo studente all appello Corso ed Etologia si genererà il verbale precompilato su cui il Presidente C.I. registrerà l avvenuto superamento l esame con il voto finale ottenuto dallo studente nei singoli parziali o nell esame orale. Gli studenti dovranno iscriversi al Corso di ed Etologia sulla pagina Patto con lo studente al fine di fruire dei materiali messi a disposizione dalla docente per lo studio le diverse tematiche. Nelle pagine dei corsi essi troveranno anche gli annunci in merito alle eventuali variazioni o spostamenti le lezioni. Annunci riguardanti appelli, modalità particolari di esami e/o rinvii vengono invece pubblicati sulla pagina Corso di Laurea dalla Segreteria di Presidenza su richiesta dei docenti. C è inoltre un flusso continuo di informazioni con gli studenti attraverso la mail istituzionale e, al termine di ogni lezione, ¼ d ora è dedicato al tutorato degli studenti in gruppo in classe; incontri personalizzati sono concordati previo appuntamento (plucidi@unite.it ). Il corso non prevede lo sviluppo di attività di ricerca scientifica da parte degli studenti in corso, tuttavia il docente è a disposizione degli studenti per lo svolgimento di tesi di Laurea. 5

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/09 9 FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo FISIOLOGIA UMANA a cura di Francesca Grassi, e Carlo Adolfo Porro Indice Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo Pierangelo Sardo Sezione 1 Eccitabilità cellulare Introduzione (Francesca Grassi)

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17 Prof. Diego Russo Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica Facoltà: Medicina Veterinaria Denominazione Corso di Laurea: Tutela e Benessere Animale PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica Docente: Marcello Mascini (mmascini@unite.it)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED-13 Endocrinologia 6 ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 IX 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7)

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito

Dettagli

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni) Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 7 ore di lezione: 60 di lezione e di esercitazioni) Obiettivi formativi del corso: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi fondamentali

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico disciplinare: BIO/09: 6 CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II CFU Tot.: 6 N. ore ADF: 80 N. ore ADI: 15 Coordinatore:

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09 FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO 13118 ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Dettagli

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I ANNOACCADEMICO 2017- IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 75 N. ore ADI:

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

3207/3. Fisiologia 2009/ Anno

3207/3. Fisiologia 2009/ Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce i fondamenti della attività della muscolatura striata

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 8 Semestre: Docente Titolare: LM LABORATORI AVANZATI DI SCIENZE E TECNOLOGIE GENETICHE II MARIA MORENO Dottorandi/assegnisti

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (italiano) Course title ANATOMY AND PHISIOLOGY OF DOMESTIC ANIMALS

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

AREA SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

AREA SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE AREA SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Obiettivi formativi: Insegnamento di PSICOBIOLOGIA SSD M-PSI/02 CFU 9 - A.A. 2013-2014 Docente: FRANCESCO PELUSO CASSESE Ph.D. M.Sc.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi. Anatomia Umana Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla topografia degli stessi Struttura microscopica correlata con la funzione Considerazioni funzionali

Dettagli

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE L/SNT2 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Il Corso di laurea in Fisioterapia prevede il seguente Piano degli Studi: Gli insegnamenti sono così classificati in base alla

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA. OBIETTIVO: Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno.

ATTIVITA DIDATTICA. OBIETTIVO: Conoscere i meccanismi nervosi che permettono l interazione dell individuo con l ambiente esterno. ATTIVITA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Fisiologia umana Corso Integrato A2 -II anno, 1 semestre : Comprendere il significato di ambiente interno, l importanza della sua stabilità e i meccanismi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA S.

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/01

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese (modulo di Lingua e Traduzione Lingua inglese) Anno Accademico 2017-2018 Corso di

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: PROF. P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 3 Sistemi di elaborazione delle informazioni 18 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI Autoregolazione L entità del flusso ematico attraverso un organo o un tessuto è determinata da: _ pressione di perfusione, regolata centralmente dall attività cardiaca; _ resistenza

Dettagli

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming Languages

Dettagli

Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)

Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26) Facoltà Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26) Denominazione Microbiologia alimentare insegnamento Indicazione del docente

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione A.A. 2010/2011 Luisa Girelli Ti sei iscritto a questo corso? Se non l hai ancora fatto, iscriviti al corso nel modo specificato nel sito di Facoltà

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum NATURALISTICO ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea Scienze biologiche Denominazione insegnamento: Microbiologia Generale Numero di Crediti: 9 Anno: II Anno: II Docente Titolare: Pagliarulo Caterina

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Università degli Studi di Enna Kore Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria M-EDF/02 6 Teoria e metodologia

Dettagli

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di specializzazione in Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina Appartenente alla classe delle Specializzazioni in

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTE: G. A. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Ore previste

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio LM65 Scienze dello spettacolo Crediti formativi 9 Denominazione inglese French

Dettagli

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE. di BASE e caratterizzante AMBITO

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE. di BASE e caratterizzante AMBITO FACOLTÀ SCIENZE MOTORIE ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E MAGISTRALE) SPORTIVE INSEGNAMENTO Fisiologia Umana TIPO DI ATTIVITÀ di BASE e caratterizzante

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

Anno accademico 2017/2018

Anno accademico 2017/2018 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Anno accademico 2017/2018 Diritto Privato Economia aziendale Crediti formativi 10 Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA FACOLTÀ. LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA FACOLTÀ. LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE Scienze biomediche CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno INTERNATIONAL BUSINESS M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Scheda insegnamento CI diagnostica per immagini e di laboratorio

Scheda insegnamento CI diagnostica per immagini e di laboratorio Scheda CI diagnostica per immagini e di laboratorio Facoltà di Medicina Veterinaria Denominazione Corso di Laurea: Medicina Veterinaria Moduli: basi di diagnostica di laboratorio, diagnostica di laboratorio

Dettagli

CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA. Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009)

CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA. Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009) UNI VERSI TA DI P ERUGI A SEDE DI TERNI CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009) Coordinatore del corso:

Dettagli

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di II livello, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n.: 1 - ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO E STRUTTURE DI PROTEZIONE, SOSTEGNO E

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31 FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTROTECNICA Affine Ingegneria Elettrica CODICE INSEGNAMENTO 02965

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli