Revision surgery and complex cases in sports medicine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Revision surgery and complex cases in sports medicine"

Transcript

1 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA Revision surgery and complex cases in sports medicine Responsabili scientifici Gianezio Paribelli, Stefano Boschi Ottobre 2017 Palazzo Mauro De Andrè - Ravenna Con il patrocinio di Comune di Ravenna

2 Cari colleghi, Negli ultimi anni le tecniche chirurgiche artroscopiche sono diventate insostituibili per i trattamenti delle più disparate affezioni sia traumatiche che croniche in medicina dello sport. Costantemente inoltre il loro campo di utilizzo viene allargato e vengono descritte sempre nuove procedure. Ma in caso di fallimenti o di recidive di lesione, od anche in caso di presenza di più affezioni contemporaneamente, come accade nei casi complessi, sia per la gestione del problema medico che delle aspettative dell atleta, delle società sportive e spesso dei media, risulta ancora possibile re intervenire con queste metodiche? L obiettivo di questo congresso è quello di dare più risposte efficaci possibile e dare indicazioni a tutti i chirurghi ortopedici, medici di tutte le specialità e riabilitatori che hanno a che fare con la medicina dello sport. Il format dell evento è quello di mostrare le tecniche chirurgiche con live surgery e relive surgery e poi discuterle con dei talk show con i massimi esperti del settore che commenteranno anche casi clinici complessi posti dai conduttori e saranno in contatto e risponderanno ai quesiti posti dalla audience attraverso schermate di whats app, in modo che tutti possano liberamente porre le loro domande. Lo sport ad ogni livello viene ormai praticato a tutte le età e le carriere sportive, anche di alto livello, si sono notevolmente allungate. Questo lo si deve, oltre alla chirurgia quando necessaria, anche alla prevenzione e preparazione tecnica ed atletica sempre più specifica, ma anche grazie all aiuto di farmaci, integratori, terapie fisiche e riabilitative ed alle biotecnologie. Per questo durante il congresso vi saranno sessioni, simposi, tavole rotonde specifiche su questi temi. Inoltre, proprio per il crescere dell età di pratica sportiva e dell età anagrafica, si tratteranno anche le tecniche di sostituzione protesica cercando di dare risposte su quali attività sportive potranno poi essere praticate. Durante tutta la durata del congresso sarà a disposizione una sala per la consultazione di poster inviati da specialisti under 45 e per la visione di video inviati e selezionati su tecniche originali o sul trattamento di casi complessi. Ampio spazio sarà a disposizione per le comunicazioni libere nella sessione dedicata alla voce delle regioni con la collaborazione di tutti i delegati regionali. Vi aspettiamo numerosi e partecipativi con i vostri contributi Un caro saluto Gianezio Paribelli e Stefano Boschi 3

3 4 giovedì 12 ottobre venerdì 1 SALA ROSSA SALA DEI MARMI SALA ROSSA SESSIONE - SPALLA SESSIONE - CONGIUNTA AANA ESSKA SESSIONE - NUTRIZIONE E INTEGRATORI SESSIONE UNDER SESSIONE SPORTS MEDICINE SESSIONE BIOTECNOLOGIE SESSIONE GOMITO SESSIONE GROIN PAIN SESSIONE SIA-SIRM INAUGURAZIONE E SALUTI DELLE AUTORITÀ COCKTAIL INAUGURALE COFFEE STATION in area espositiva dalle h alle h WORKSHOP LUNCH ginocchio in collaborazione con Smith&Nephew WORKSHOP LUNCH spalla in collaborazione con Smith&Nephew SESSIONE - GINOCCHIO SESSIONE - ANCA ASSEMBLEA COFFEE STATION dalle h alle h BUFFET LUNCH dalle

4 3 ottobre sabato 14 ottobre SALA DEI MARMI SALA ROSSA SALA DEI MARMI SESSIONE - CAVIGLIA SESSIONE - QUALE SPORT DOPO PROTESI DI ANCA E GINOCCHIO WORKSHOP in collaborazione con Stryker WORKSHOP ginocchio in collaborazione con ConMed SESSIONE - RITORNO ALLO SPORT DOPO PROTESI DI SPALLA DEI SOCI in area espositiva e dalle h alle h h alle h SESSIONE - RIABILITAZIONE SESSIONE - UNDER 45 comunicazioni libere SESSIONE - LA VOCE DELLE REGIONI comunicazioni libere CHIUSURA DEL CONGRESSO SESSIONE - INFERMIERI COFFEE STATION in area espositiva dalle h alle h BUFFET LUNCH dalle h alle h TIME TABLE RAVENNA ottobre

5 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA Revision surgery and complex cases in sports medicine SALA ROSSA Giovedì, 12 ottobre Venerdì, 13 ottobre Sabato, 14 ottobre 7

6 SESSIONE UNDER 45 LE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE DELL ARTO INFERIORE DEL CALCIATORE Chairmen: G.B. Vinanti, P. Volpi Moderatori: F. Franceschi, L. Moretti Mini consensus sul tema (PRE) Moderatori: L. La Verde, G. Zappalà Perché c è la necessità di una CONSESUS MUSCOLARE P. Volpi Anatomia della giunzione mio-tendinea F. Fantasia Lesioni tendinee F. Azzola Lesioni muscolari D. Potestio Le rilesioni L. Dei Giudici Le terapie stimolanti P. Bettinsoli Le terapie biologiche F. Benazzo La chirurgia N. Maffulli, F. Oliva Prevenzione e programma riabilitativo G. N. Bisciotti Il ritorno in campo P. Artico Mini consensus sul tema (POST) Moderatori: L. La Verde, G. Zappalà Al termine della sessione si raccoglieranno i dati provenienti dalle opinioni pre e post sessione, in modo da redigere un articolo scientifico sulla efficacia della formazione nella nostra scelta terapeutica 8

7 SESSIONE SPORTS MEDICINE LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO NEL GIOVANE CALCIATORE Chairmen: P. Volpi, A. Tucciarone Moderatori: E. Castellacci, L. Dei Giudici Infortuni in età pre- e adolescenziale: epidemiologia focus sull età (10-16 anni), e sulle differenze tra maschi e femmine G. Carimati, A. Corsini Infortuni in età pre- e adolescenziale: patobiomeccanica. focus sull età (10-16 anni), e sulle differenze tra maschi e femmine R. D Onofrio Le patologie da sovraccarico. overview di patologie e delle più recenti opzioni di trattamento A. Palumbo Lussazioni di rotula pro e contro del trattamento del primo episodio, cenni di tecnica pediatrica G. Zaccherotti I trattamenti chirurgici aggiornamento delle indicazioni chirurgiche, cenni di tecnica A. Tucciarone Il trattamento conservativo. Quale è lo spazio per il trattamento conservativo? Il giovane infortunato va considerato come un malato acuto o cronico? Gli si deve abolire la pratica sportiva di contatto? A. Todesca Ritorno alla pratica sportiva: recupero sul campo e timing overview dei protocolli e delle tempistiche actual, indicazioni per un recupero mirato alla prevenzione di eventuali recidive F. Tencone Talk show Conduttore: P. Volpi Tutti i moderatori e discussori della sessione SALA ROSSA Giovedì 12 ottobre 9

8 SESSIONE BIOTECNOLOGIE ARGOMENTI ATTUALMENTE IN DISCUSSIONE FRA LETTERATURA E COMMERCIALE Chairman: G. Paribelli, A. Russo Moderatori: L. La Verde, M. Misiti, U. Zoppi Relazione introduttiva Biotech in ortopedia tra scienza e legislazione L. De Girolamo Relive: Trapianto meniscale collagene V. Condello Relive: Trattamento lesione condrale con AMIC E. Pennolino Lettura: Treatment in Bone edema E. Kon Lettura: Terapia infiltrativa: quale e quando U. Zoppi Lettura: EBM su uso di cellule staminali o PRP in patologie degenerative articolari. Cosa uso del Biotech M. Ronga Lettura: EBM su uso di cellule staminali o PRP in patologie muscolari o tendinee. Cosa uso del Biotech N. Maffulli Report su uso di maioregen in osteonecrosi M. Berruto Gel di rivestimento biologico per protesi, eviteremo il rischio infezioni? D. Pressato Talk show Conduttore: A. Russo Tutti i moderatori e discussori della sessione INAUGURAZIONE E SALUTI DELLE AUTORITÀ COCKTAIL INAUGURALE

9 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA Revision surgery and complex cases in sports medicine SALA DEI MARMI Giovedì, 12 ottobre Venerdì, 13 ottobre Sabato, 14 ottobre 11

10 SESSIONE GOMITO DOLORE LATERALE DI GOMITO NELLO SPORTIVO Chairman: L.A. Pederzini, G. Pezzella Moderatori: F. Da Rin, F. Leonardi, A. Russo Introduzione: dolore laterale di gomito: inquadramento clinico/anatomopatologico G. Pezzella Dolore laterale di gomito: inquadramento diagnostico/ strumentale P. Poggi Tendinosi dell estensore radiale del carpo A. Burini Plica sinoviale omero-radiale P. Arrigoni Instabilitá rotatoria postero-laterale P. Rolla Osteocondrite dissecante del condilo omerale L. A. Pederzini Riabilitazione del gomito nello sportivo A. Scariato Talk show Conduttore: G. Pezzella Tutti i moderatori e discussori della sessione 12

11 SESSIONE GROIN PAIN Chairman: F. Pellacci, R. Zini Moderatori: G. Grano, A. Quaglia, G.F. Trinchese Groin Pain Syndrome: an observational cross sectional study G.N. Bisciotti Interventistica radiologica nella GPS A. Auci Esperienza chirurgica: quali considerazioni? F. Di Marzo La gestione post-chirurgica della GPS: cosa accade dopo la chirurgia? G. Cassaghi Due anni di follow-up: quali considerazioni? F. Parra Cam-Fai ed ernioplastica in tempo unico: quale riabilitazione M. T. Pereira Talk show Conduttore: R. Zini Tutti i moderatori e discussori della sessione SALA DEI MARMI Giovedì 12 ottobre 13

12 SESSIONE SIA-SIRM BONE LOSS E REVISION SURGERY NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DELLA SPALLA A case report parallel session: orthopaedic and radiologist Chairmen: R. Minola, B. Moretti Moderatori: A. M. Cassarino, A. De Vita, C. Masciocchi Introduzione E. Gervasi, C. Masciocchi Esperienze a confronto Ortopedico vs Radiologo V. De Cupis protesi anatomica A. Aliprandi Esperienze a confronto Ortopedico vs Radiologo E. Gervasi protesi reverse L. Sconfienza Esperienze a confronto Ortopedico vs Radiologo F. Franceschi da anatomica a reverse M. Gallazzi Discussione sui temi trattati nella sessione E. Gervasi, C. Masciocchi Talk show Conduttore: E. Gervasi Tutti i moderatori e discussori della sessione 14

13 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA Revision surgery and complex cases in sports medicine SALA ROSSA Giovedì, 12 ottobre Venerdì, 13 ottobre Sabato, 14 ottobre 15

14 SESSIONE SPALLA Chairman: R. Castricini, R. Minola Moderatori: A.C. Di Giunta, F. Raffelini, R. Russo Recidiva instabilità: nuova capsuloplastica, quando? F. Franceschi Recidiva instabilità: subscapolaris augmentation M. Maiotti Recidiva instabilità: bone block E. Taverna Recidiva instabilità: latarjet artroscopica R. Castricini, P. Pirani Recidiva lesione di cuffia: superior capsular reconstrunction F. Campi Recidiva lesione di cuffia: transfer del gran dorsale artroscopico G. Paribelli Expert time P. Randelli Live surgery in diretta da Villa Maria Cecilia Hospital, Cotignola Sessione non ECM in collaborazione con SMITH&NEPNEW Recidive di cuffia trattate artroscopicamente Operatore: R. Castricini Talk show Conduttore: S. Boschi Tutti i moderatori e discussori della sessione 16

15 SESSIONE AANA ESSKA (sessione congiunta) REVISION SURGERY AND COMPLEX CASES IN SPORTS MEDICINE: AN INTERNATIONAL PROSPECTIVE ON KNEE INJURIES REPAIR Chairmen: F. Allegra, F. Franceschi Moderatore: R. Minola, G. Milano, P. Randelli How I perform revision of patello-femoral joint complex cases R. Hunter How I perform revision of isolated ACL complex cases M. Denti How I perform revision of multiligament complex cases P. Adravanti How I perform revision of antero-external ligaments complex cases A. Ferretti Talk show Conduttore: P. Volpi Tutti i moderatori e discussori della sessione SALA ROSSA Venerdì 13 ottobre 17

16 SESSIONE NUTRIZIONE E INTEGRATORI NELLO SPORT Chairmen: G.C. Coari, A. Corsini, L. Mondazzi Vitamina D nello sport: è nata una nuova stella? P. Pompei Polifenoli e antiossidanti nello sport: cosa sappiamo nel 2017? C. Mauceri Disturbi articolari nello sport: un nuovo approccio nutraceutico D. Tiso Talk show Nutrizione e integrazione come supporto all atleta infortunato Conduttori: A. Corsini, L. Mondazzi Discussori: L. Gatteschi, A. Giammattei, N. Sponsiello WORKSHOP LUNCH Sessione non ECM in collaborazione con SMITH&NEPNEW SAVE THE MENISCUS: nuove tecniche e tecnologie WORKSHOP LUNCH Sessione non ECM in collaborazione con SMITH&NEPNEW NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DELL INSTABILITÀ DI SPALLA BUFFET LUNCH 18

17 SESSIONE GINOCCHIO Chiarman: G. Bonaspetti, G.C. Coari Moderatori: R. Hunter, V. Salini, G. Zappalà EBM nella ricostruzione del Pivot centrale F. Azzola EBM nella ricostruzione della periferia (complesso laterale, complesso mediale, legamento antero-laterale) M. Ronga SALA ROSSA Venerdì 13 ottobre Le lesioni multilegamentose Re-live LCA e compartimento esterno Ricostruzione LCA e LCL (tips and tricks) G. Stefani Ricostruzione LCA e ALL anatomico e non anatomico (tips and tricks) E. Monaco Trattamento delle lesioni del legamento patello-femorale mediale con ancore in sutura P.D. Mulas Talk show Conduttore: A. Tripodo Discussori: A. Ferretti, E. Marinoni, V. Madonna Live surgery in diretta da Villa Maria Cecilia Hospital, Cotignola Sessione non ECM in collaborazione con DePuySynthes Ricostruzione dell LCA Operatore: E. Adriani Le nostre esperienze Moderatore: M. Berruto Recidiva LCA caso complesso R. Simonetta Recidiva LCA causa deficit periferico non trattato C. Bait Recidiva LCA non ho capito perché V. Condello 19

18 SESSIONE GINOCCHIO Stabilità e osteotomia Il razionale dell osteotomia nell instabilità di ginocchio L. A. Pederzini Talk show Quando la ricostruzione del LCA deve lasciare spazio all osteotomia Conduttore: C. Zorzi Discussori: E. Adriani, E. Arnaldi, L.A. Pederzini, G. Zanon Le nostre esperienze Moderatore: A. Russo Osteotomia e gestione dello sloope nell instabilità M. Malavolta Osteotomia in esiti di recidiva LCA, caso complesso A. Zanini Conclusioni G. Bonaspetti, G.C. Coari, R. Hunter, G. Zappalà 20

19 SESSIONE ANCA Chairman: A. Branca, N. Santori Moderatori: L. M. Pierannunzii, D. Potestio Re-live: Le revisioni delle artroscopie di anca: quando e perché N. Santori Re-live: comprendere e trattare le deformità complesse dell anca F. Randelli Expert time Casi complessi di chirurgia artroscopica dell anca Conduttore: N. Santori Esperti: F. Randelli, E. Sabetta Discussori: G. Fiorentino, F. Della Rocca, P. Di Benedetto Live surgery in diretta da Villa Maria Cecilia Hospital, Cotignola Sessione non ECM in collaborazione con STRYKER Artroscopia dell anca Operatore: R. Zini Talk show Conduttore: N. Santori Tutti i moderatori e discussori della sessione ASSEMBLEA DEI SOCI SALA ROSSA Venerdì 13 ottobre 21

20 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA Revision surgery and complex cases in sports medicine SALA DEI MARMI Giovedì, 12 ottobre Venerdì, 13 ottobre Sabato, 14 ottobre 23

21 SESSIONE CAVIGLIA Chairmen: A. Branca, A. Ventura Moderatori: A. Bertelli, M. Conca, M. Guelfi Le lesioni della sindesmosi tibio-peroneale Diagnosi clinico-strumentale A. Ventura Trattamento delle lesioni acute R. Buda Trattamento delle lesioni croniche F. Lijoi Relive surgery Caso acuto F. Cortese Caso cronico A. Zanini Talk show Talk show Trattamento dell instabilità di caviglia nelle lesioni croniche della sindesmosi TP Conduttori: C. Pasquali, A. Ventura Talk show Le lesioni della sindesmosi TP nello sportivo Conduttori: A. Bertelli, A. Marangon 24

22 SESSIONE QUALE SPORT DOPO PROTESI DI ANCA E GINOCCHIO Chairmen: S. Boschi, L.A: Pederzini, G. Sacchetti Moderatori: G. Paribelli, R. Vianello, R. Zoboli Relive surgery anca Protesi di rivestimento accoppiamento metallo/metallo A. Campacci Protesi a conservazione del collo accoppiamento ceramica/ ceramica G. Sacchetti Lettura Tribologia nelle protesi d anca: rivestimento vs conservazione del collo; metallo/metallo vs ceramica/ceramica P. Dalla Pria SALA DEI MARMI Venerdì 13 ottobre Relive surgery ginocchio Protesi monocompartimentali N. Coletti Protesi totali di ginocchio W. Pascale Lettura Novità sugli accoppiamenti nelle protesi di ginocchio A. Kamali Talk show Conduttore: V. Salini Tutti i moderatori e discussori della sessione 25

23 SESSIONE QUALE SPORT DOPO PROTESI DI ANCA E GINOCCHIO WORKSHOP LUNCH Sessione non ECM in collaborazione con STRYKER STRYKING BETTER OUTCOMES IN KNEE ARTROSCOPY WORKSHOP Sessione non ECM in collaborazione ConMed AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI FISSAZIONE DEL CROCIATO ANTERIORE, DEL COMPARTO PERIFERICO E DEL MENISCO BUFFET LUNCH 26

24 SESSIONE RITORNO ALLO SPORT DOPO PROTESI DI SPALLA Chairmen: S. Boschi, F. Franceschi, G. Paribelli Moderatori: F. Leonardi, R. Russo, M. Spoliti Indicazione alla protesi di spalla per il trattamento delle lesioni cartilaginee e ritorno allo sport P. Avanzi Indicazione alla protesi di spalla per il trattamento delle lesioni della cuffia dei rotatori e ritorno allo sport R. Castricini Indicazione alla protesi di spalla per il trattamento delle fratture e ritorno allo sport L. Moretti Indicazione alla protesi di spalla per il trattamento dell instabilità di spalla e ritorno allo sport A. Grasso Expert time A. Vitullo Talk show Conduttore: A.C. Di Giunta Tutti i moderatori e discussori della sessione SALA DEI MARMI Venerdì 13 ottobre 27

25 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA Revision surgery and complex cases in sports medicine SALA ROSSA Giovedì, 12 ottobre Venerdì, 13 ottobre Sabato, 14 ottobre 29

26 SESSIONE RIABILITAZIONE CONSENSUS CONFERENCE SUI CRITERI DI RITORNO ALLO SPORT DOPO RICOSTRUZIONE DI LCA E PREVENZIONE DELLE LESIONI SECONDARIE Chairman: G. Lisitano, A. Branca, R. Zoboli Moderatori: M. Ciani, A. Friziero, S. Zaffagnini Aspetti pratici di una riabilitazione dopo ricostruzione di LCA G. Lisitano Quali i criteri ed i test per il ritorno in campo dopo ricostruzione di LCA F. Danelon Prevenzione delle recidive: come fare? L epidemiologia delle recidive F. Ponteggia Gli aspetti chirurgici e biologici A. Tripodo Gli aspetti biomeccanici F. Della Villa Cosa facciamo in campo per prevenire le lesioni secondarie di LCA P. Barbero Il trattamento sintomatico a breve termine del dolore acuto, da moderato a grave, dopo ricostruzione di LCA M. Misiti Talk show Conduttore: A. Russo Tutti i moderatori e discussori della sessione 30

27 SESSIONE LA VOCE DELLE REGIONI Comunicazioni libere Chairman: G.C. Coari, G. Vinanti PRIMA PARTE Moderatori: L. Sordo, G.F. Trinchese Il ruolo del legamento anterolaterale sul pivot shift: studio navigato su cadavere D. Mazza (Lazio) Elevata prevalenza di alterazioni del complesso antero-laterale diagnosticata in risonanza magnetica nelle lesioni acute del legamento crociato anteriore P. Drogo (Lazio) Le implicazioni del compartimento antero-laterale del ginocchio nella sfortunata triade A. Ponzo (Lazio) La frattura di Segond: studio biomeccanico su cadavere con il navigatore D. Mazza (Lazio) Il trattamento chirurgico della frattura di Segond nelle lesioni acute del legamento crociato Anteriore D. Mazza (Lazio) Rischio di collisione dei tunnel femorali associando la ricostruzione di LCA alla tenodesi extraarticolare S. Perelli (Emilia Romagna) Discussione SALA ROSSA Sabato 14 ottobre 31

28 SESSIONE LA VOCE DELLE REGIONI Comunicazioni libere SECONDA PARTE Moderatori: R. Corezzola, A. Tucciarone LCA ed alterazioni ossee post-traumatiche: esistono implicazioni cliniche? S. Perelli (Emilia Romagna) Intervento di revisione del legamento crociato anteriore: risultati clinici e radiografici con follow-up a lungo termine A. Redler (Lazio) Le suture meniscali con tecnica all-inside artroscopica M.M. Buttironi (Friuli Venezia Giulia) Platelet rich plasma versus acido ialuronico nel trattamento dell artrosi di ginocchio P. Zedde (Sardegna) La riparazione del danno condrale del ginocchio con tecnica AMIC (microfratture e Hyalofast): rigenerazione cartilaginea a 30 mesi, nostra esperienza E. Pennolino (Sicilia) Risultati clinici e radiografici dell impianto della protesi monocompartimentale mediale con tecnica robotizzata MAKO RIO System P. Sembenini (Veneto) Discussione 32

29 SESSIONE LA VOCE DELLE REGIONI Comunicazioni libere TERZA PARTE Moderatori: L. Dei Giudici, E. Tripoli Il trattamento di ricostruzione biologica con tecnica AT-AMIC delle lesioni osteocondrali talari di grandi dimensioni. La nostra esperienza M. Boga (Lombardia) Il trattamento tendoscopico della sublussazione intraguaina dei peronieri M. Guelfi (Abruzzo) Il debridement artroscopico negli esiti di fratture di caviglia. Confronti con trattamento conservativo e topical review P. Ceccarini (Umbria) Impingement dell ileopsoas e release artroscopico dello psoas dopo protesi di anca G. Niccoli (Friuli Venezia Giulia) Correzione della deformità di glena con innesto osseo complementare stabilizzato con placca glenoidea nell impianto di artroprotesi inversa di spalla. Risultati a breve termine R. Lanzone (Lazio) Discussione SALA ROSSA Sabato 14 ottobre CHIUSURA DELLA SESSIONE E PROCLAMAZIONE VINCITORI 33

30 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA Revision surgery and complex cases in sports medicine SALA DEI MARMI Giovedì, 12 ottobre Venerdì, 13 ottobre Sabato, 14 ottobre 35

31 SESSIONE UNDER 45 Comunicazioni libere Chairman: F. Franceschi Moderatori: S. Albanelli, L. La Verde, L. Moretti Functional outcomes and ultrasound evaluation after completion or transtendon arthroscopic repair of partial articular sided supraspinatus tear F. La Camera New transosseous, doble row, anchorless rotator cuff reconstruction technique B. Marjanovic Trattamento con tecnica secondo latarjet con mini placca, nelle recidive di instabilità della scapolo omerale P. Sembenini Sindrome da conflitto di spalla: Valutazione propriocettiva pre e post trattamento kinesiterapico con Multi Joint System. G. Rinonapoli Le infezioni in chirurgia artroscopica di spalla C. Carriero L acido tranexamico (TXA) nell artroscopia di spalla: studio retrospettivo C. Dall Oca Capsuloplastica artroscopica per microinstabilità dell anca in Pazienti con displasia borderline: risultati di studio prospettico con follow-up minimo di 3 anni F. Della Rocca Artroscopia dell anca nell impingement femoro acetabolare: nuove metodiche di valutazionedegli outcomes clinico funzionali E. Tripoli 36

32 SESSIONE UNDER 45 Comunicazioni libere Valutazione a lungo temine nel trattamento delle lesioni cartilaginee del ginocchio sintomatiche con tecnica ACI: studio prospettico monocentrico M. Berruto L impiego della frazione vascolare stromale (FVS) derivata da tessuto adiposo autologo nel trattamento dell Early osteoarthritis (EO) del ginocchio: stato dell arte e risultati preliminari della nostra esperienza con Lipogems C. Dall Oca Studio di comparazione tra obiettività clinica ed imaging nelle lesioni meniscali. Accuratezze diagnostiche a confronto. F. Manfreda Risultati a 5 anni dopo intervento di sutura meniscale M. Lauria Intraoperative Workflow for All Inside ACL Reconstruction: a Biomechanical Evaluation of Preconditioning and Knot Tying P. Rota La ricostruzione selettiva delle lesioni parziali del legamento crociato anteriore C. Carulli Le revisioni di LCA: dal fallimento alle strategie di revisione P. Di Benedetto Primary ACL reconstruction in patients over 40 years: allograft vs autograft D. Tradati Trattamento delle lesioni multilegamentose del ginocchio in acuto. Studio prospettico epidemiologico e correlazione tra valutazione clinica, radiografica convenzionale statica (RX-TC-RMN) e valutazione Telos G. Zappalà SALA DEI MARMI sabato 14 ottobre 37

33 SESSIONE UNDER 45 Comunicazioni libere Riparazione de legamento peroneoastragalico anteriore con tecnica all-inside per l instabilità Cronica di caviglia: risultati preliminari M. Guelfi Risultati clinici e radiografici dell impianto della protesi monocompartimentale mediale con tecnica robotizzata Maki Rio System P. Sembenini Uso del Perseus nella chirurgia protesica di ginocchio A. Graceffa Discussione 38

34 SESSIONE INFERMIERI Chairmen: S. Boschi, G. Paribelli Moderatori: E. Casalini, M. Luppi, V. Vujasin Ricostruzioni multi legamentose del ginocchio: preparazione e gestione dei tendini biologici, di banca, artificiali E. Casalini Chirurgia mista, artoscopica ed open, nella trasposizione del gran dorsale. Gestione campo operatorio V. Fortibuoni, V. Vujasin Artroscopia dell anca, gestione strumentari e campo operatorio M. Ploisteanu Discussione Tavola Rotonda La previdenza oggi L. Bove, M. Schiavon SALA DEI MARMI sabato 14 ottobre 39

35 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIA Revision surgery and complex cases in sports medicine MODERATORI E RELATORI 41

36 INFORMAZIONI GENERALI Segreteria Organizzativa srl Fiorella Mortara Via San Gregorio, Milano Tel. (+39) Fax (+39) E.C.M. Provider education srl Educazione Continua in Medicina È stato richiesto l accreditamento per le tre giornate separate per le seguenti figure professionali: Medico specialista in Ortopedia e Traumatologia, Medicina dello Sport, Medicina Fisica e Riabilitazione, Reumatologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Chirurgia generale, Medicina legale, Radiodiagnostica, Fisioterapista, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico ortopedico. I crediti assegnati sono: 1 giorno: 1,5-2 giorno: 2,4-3 giorno: 1,2 Infermiere: corso del 14/10, crediti assegnati 2 Avranno diritto ai crediti solo coloro che saranno presenti al 100% dei lavori per singola giornata e che avranno convalidato la presenza in entrata ed in uscita. 42

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. 31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. Castelnuovo del Garda (Vr) 15 16 Aprile 2016 Parc Hotel Paradiso - Centro Congressi Via Brolo 2/a 37014 Castelnuovo

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Evento patrocinato S.I.O.T. Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Presidenti Onorari:

Dettagli

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla Chairman: Giovanni Battista Vinanti Dogana Veneta, Lazise (VR) Venerdì, 10 giugno 2016 Al fi anco dei professionisti

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO 2013. Presidente: Marco Spoliti

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO 2013. Presidente: Marco Spoliti ARTROSCOPIA E MEDICINA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE La ricostruzione del difetto condrale. La riparazione della lesione massiva della cuffia dei rotatori. AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO

Dettagli

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate 1. DATI ANAGRAFICI Nome Nazionalità Gennaro Fiorentino Italia Data di nascita 18 agosto 1973 Luogo di nascita e-mail Napoli (ITA) gfiorentino@ausl.pr.it Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

S.I.A. S.I.G.A.S.C.O.T. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna Comitato Artroscopia Chirurgica

S.I.A. S.I.G.A.S.C.O.T. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna Comitato Artroscopia Chirurgica S.I.A. Società Italiana Artroscopia S.I.G.A.S.C.O.T. Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli

Dettagli

PELAGOTTI MARIO CV EUROPEO

PELAGOTTI MARIO CV EUROPEO Nome PELAGOTTI MARIO Data di nascita 13/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 TP) Date (da - a) 01/01/1997-31/12/2011 Tipo di impiego

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

Venerdì. Roma. Macro. settembre 2011. Museo Arte Contemporanea Roma. programma definitivo. itech. applicate alla patologia articolare

Venerdì. Roma. Macro. settembre 2011. Museo Arte Contemporanea Roma. programma definitivo. itech. applicate alla patologia articolare Venerdì 23 settembre 2011 Roma Macro Museo Arte Contemporanea Roma itech Le Bio-tecnologie applicate alla patologia articolare del ginocchio Direttore Ezio Adriani programma definitivo Roma 23 settembre

Dettagli

MATERASSI MARCO CV EUROPEO

MATERASSI MARCO CV EUROPEO Nome MATERASSI MARCO Data di nascita 13/07/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Dott. Claudio Gilardoni

Dott. Claudio Gilardoni ELENCO PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI IN ITALIA: feb-90 PONTE DI LEGNO 2 SETTIMANA AGGIORNAMENTO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA mar-90 BRESCIA 6 CORSO ITALIANO DI RIABILITAZIONE E ORTESI DELLA MANO E

Dettagli

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano MANOBAMBINO.ORG LA MANO DEL BAMBINO A S S O C I A Z I O N E CENTRO CONGRESSI STELLINE, MILANO DIRETTORE: PROF. GIORGIO PAJARDI Lunedì 20 marzo 2017 20-23 MARZO 2017 CENTRO CONGRESSI STELLINE, MILANO 07.30-08.30

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

Obesità e sistema muscolo scheletrico

Obesità e sistema muscolo scheletrico XCorso di Aggiornamento Reumatologico Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università di Bologna Obesità e sistema muscolo scheletrico Presidente Onorario Andrea Facchini Presidenti Luigi Frizziero

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I M E D I C O C H I R U R G O S P E C I A L I S T A I N O R T O P E D I A E T R A U M A T O L O G I A S E R V I Z I O D I C H I R U R G I A R I C O S T R U T

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA I sessione: 17-18 19 Aprile 2015 II sessione: 15-16 17 Maggio 2015 Sede del Corso: Via Tommaso Cannizzaro 9, is. 224 98123 MESSINA Segreteria

Dettagli

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO Nome COPPACCHIOLI DOMIZIANO Data di nascita 18/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy. MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio 1 Incontro Mayo Clinic - Italy Castelnuovo del Garda (VR), 19-21 settembre 2015

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO 16 Settembre 2015 08.30 10.30 Tumori cerebrali 08:30-08.50 Genetica delle neoplasie del SN 08:50-09:10 Classificazione molecolare delle neoplasie cerebrali 09:10-09:30 Cellule staminali

Dettagli

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per 31 C ORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio Castelnuovo del Garda (VR), 15-16 aprile 2016 Sala Michelangelo - Centro Congressi

Dettagli

Nel 2010: Medico presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 2011 al 2013: Medico Federale F.I.G.C. presso il settore giovanile maschile.

Nel 2010: Medico presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 2011 al 2013: Medico Federale F.I.G.C. presso il settore giovanile maschile. Si dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n 445, consapevole della responsabilità e delle sanzioni penali previste dall art. 76 del medesimo decreto, per false attestazioni e dichiarazioni

Dettagli

Artroscopia e protesi verso lo sport

Artroscopia e protesi verso lo sport Roma, 11-12 Marzo 2016 Artroscopia Presidente Agostino Tucciarone Venerdì, 11 Marzo - Menisco Con il Patrocinio di È stato richiesto il patrocinio di 1 10.00-11.30 I SESSIONE: MENISCO Chairman: Renè VERDONK

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

Presidenti Onorari G. Guida, A. Toro, F. Cigala Presidenti G.F. Trinchese, A. Russo CON IL PATROCINIO DI

Presidenti Onorari G. Guida, A. Toro, F. Cigala Presidenti G.F. Trinchese, A. Russo CON IL PATROCINIO DI Presidenti Onorari G. Guida, A. Toro, F. Cigala Presidenti G.F. Trinchese, A. Russo CON IL PATROCINIO DI VENERDI 24 GIUGNO 12.00 Registrazione partecipanti 12.15 Brunch 13,00 Apertura del Congresso G.F.

Dettagli

LESIONI CAPSULO- LEGAMENTOSE DI GINOCCHIO

LESIONI CAPSULO- LEGAMENTOSE DI GINOCCHIO Corso di patologia dell apparato locomotore LESIONI CAPSULO- LEGAMENTOSE DI GINOCCHIO A.Ventura Clinica Ortopedica-Traumatologica Centro di Traumatologia dello Sport Istituto Ortopedico G. Pini, Milano

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

Direzione. Razionale scientifico

Direzione. Razionale scientifico Direzione Emilio Filippucci, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Walter Grassi, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Annamaria Iagnocco, Università La Sapienza (Roma) Guido Valesini, Università

Dettagli

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO Az. Ospedaliera San Camillo-Forlanini-Roma Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Corso Istruzionale SIGASCOT ASL Roma E Osp. S.Spirito ROMA ottobre 21-2005 LA PATOLOGIA

Dettagli

LE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO NELLO SPORTIVO

LE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO NELLO SPORTIVO LE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO NELLO SPORTIVO Dott. Luca Antonelli Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Casa di Cura Ortopedica Villa Bianca. Lecce Consulente Casa di Cura Bernardini.

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA 6-7 MAGGIO 2016 ANCONA, TEATRO DELLE MUSE Con il contributo incondizionato di FACULTY Caldora Patrizio Campanacci

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco Evento Patrocinato da PROGRAMMA 09.00 INDIRIZZI DI BENVENUTO G. Malagò (Presidente del CONI) R. Fabbricini (Segretario Generale del CONI) F. Pigozzi (Rettore dello IUSM) P.P. Mariani (Prorettore dello

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA

Dettagli

R O B E R T O S I M O N E T T A

R O B E R T O S I M O N E T T A T e l. : + 3 9. 3 4 7 3 3 1 3 6 2 4 E - m a i l : r o b e r t o s i m o n e t t a @ l i b e r o. i t C U R R I C U L U M V I T A E R O B E R T O S I M O N E T T A INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Roberto Cognome:

Dettagli

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012 VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena 16-17 MARZO 2012 Nell ambito della Funzione Hub per la Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Ginocchio dalla A alla Z Latina, 1 Dicembre 2012 CONGRESSO A.L.O.T.O.

Ginocchio dalla A alla Z Latina, 1 Dicembre 2012 CONGRESSO A.L.O.T.O. 49 CONGRESSO A.L.O.T.O. Ginocchio dalla A alla Z Latina, 1 Dicembre 2012 Aula Magna I.C.O.T. - Via Franco Faggiana, 1668-04100 Latina Presidenti: Vincenzo De Cupis, Agostino Tucciarone SEGRETERIA SCIENTIFICA

Dettagli

ARTROSI DI GINOCCHIO

ARTROSI DI GINOCCHIO U.T.E. ANNO ACCADEMICO 2010/11 ARTROSI DI GINOCCHIO Dott. Daniele Casalini 1 PROCESSO DEGENERATIVO EVOLUTIVO CAUSE IDIOPATICHE CAUSE MECCANICHE (usura vera e propria) POST TRAUMATICA (Fratture, instabilità

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE

UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE Piegh. Trauma Carrara FOTO COLORI_Layout 1 12/11/14 11:25 Pagina 1 UPDATE IN ARTHROSCOPY AND SPORTS MEDICINE PRESIDENTI GIAN CARLO COARI - ALESSANDRO TRIPODO Piegh. Trauma Carrara FOTO COLORI_Layout 1

Dettagli

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Direttore Scientifico Paolo Perazzo Responsabile Anestesia e Rianimazione II IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Giovanni Albano

Dettagli

Curriculum Vitae di SERGIO MINATI

Curriculum Vitae di SERGIO MINATI Curriculum Vitae di SERGIO MINATI DATI PERSONALI nato a, il BORGO VALSUGANA, 19-03-1968 DATI PERSONALI Medico ortopedico traumatologo Dirigente medico in Ortopedia e Traumatologia presso l'unità operativa:

Dettagli

tendine rotuleo vs semitendini

tendine rotuleo vs semitendini Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Ortopedia, Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitativa * Il recupero funzionale dell atleta dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore:

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera )

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera ) Relazioni a Congressi o Corsi 1993 Primo Convegno Biellese in Ortopedia Biella 1. La TAC nella valutazione delle fratture di calcagno 2. Le fratture dell'estremità distale del radio 3. La resezione artroplastica

Dettagli

CONGRESSO INTERREGIONALE. Programma preliminare

CONGRESSO INTERREGIONALE. Programma preliminare Programma preliminare 27 Maggio 2011 8.30 Registrazione dei Partecipanti 9.00 Tavola Rotonda TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA Novità Diagnostiche Fattori prognostici (chi recidiverà, chi progredirà) Terapia

Dettagli

CHIRURGIA ARTROSCOPICA

CHIRURGIA ARTROSCOPICA CHIRURGIA ARTROSCOPICA Essenzialmente l artroscopia consiste nell introdurre all interno dell articolazione, attraverso una piccola incisione, uno strumento ottico collegato a una telecamera che trasmette

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CHIETI SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA 69 CONGRESSO NAZIONALE S.O.T.I.C. Società di Ortopedia e Traumatologia

Dettagli

S.I.G.A.S.C.O.T. Società Italiana Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche

S.I.G.A.S.C.O.T. Società Italiana Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche Patronages S.I.O.T. Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia S.I.A. Società Italiana di Artroscopia S.I.G.A.S.C.O.T. Società Italiana Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche

Dettagli

Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - VSimposio Nazionale Razionale Si tratta del V simposio nazionale dei soci dell ANTIAGE (Associazione Nazionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Michele Arcangelo Verdano Indirizzo Via Torino 10, Parma Telefono 3472915328 E-mail micheleverdano@hotmail.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo LA SPALLA : Anatomia E una articolazione complessa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA ANDREA Telefono 338.2043648 VIA CLAUDIO ACHILLINI, 45 00141 - ROMA - ITALIA Sito E-mail Andreamazza67@gmail.com

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB Con il patrocinio di I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB 26-31 ottobre 2015 Arezzo, ICLO San Francesco di Sales Teaching and Research Center Coordinatore Generale Dott. Oliva Francesco 26-27 ottobre 2015 - Cadaver

Dettagli

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PARTECIPANTI RESPONSABILE SCIENTIFICO G.Italiano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

pierpastyle@gmail.com CURA CONVENZIONATA VILLA ULIVELLA FIRENZE

pierpastyle@gmail.com CURA CONVENZIONATA VILLA ULIVELLA FIRENZE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUMMA PIER PAOLO Indirizzo Telefono VIA CORSICA 83/3 FIRENZE Fax 3385720918 E-mail pierpastyle@gmail.com

Dettagli

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport 16 febbraio 2014 Evento di formazione ed aggiornamento per medici, operatori della salute, della riabilitazione e dello sport

Dettagli

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz LE LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO www.fisiokinesiterapia.biz DISTORSIONE ARTICOLARI SEMPLICE Effetto di un trauma che determini un escursione dei capi articolari che superi il movimento fisiologico

Dettagli

CLAUDIO ZORZI PRESIDENTE PRESIDENZA 2010-2012

CLAUDIO ZORZI PRESIDENTE PRESIDENZA 2010-2012 CLAUDIO ZORZI PRESIDENTE PRESIDENZA 2010-2012 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI Napoli,11 ottobre 2012 ore 18.00 Ordine del Giorno Comunicazioni del Presidente Uscente Bilancio consuntivo 2011 Elezione del 2

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170 Dati personali Cognome e Nome: VAVALLE GIOVANNI Data di nascita: 23/03/1964 Residenza: NOICATTARO (BA). Indirizzo posta elettronica: gvavalle@libero.it; vavalleg@gmail.com Numero telefonico: 338/6397170

Dettagli

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB Con il patrocinio di I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB 22-27 giugno 2015 Arezzo, ICLO San Francesco di Sales Teaching and Research Center Coordinatore Generale Dott. Oliva Francesco 22-23 giugno 2015 - Cadaver Lab

Dettagli

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE 1 Carissimi, la SIGASCOT mi ha incaricato di organizzare il 18, 19 e 20 giugno 2015 il Primo Corso WATCH and TRY Ginocchio. Il Corso si terrà a Fiorano Modenese

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA Le lesioni del LCA nel bambino e nell adolescente: indicazioni

Dettagli

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini Nome : Sara Violini Data di nascita: 27 luglio, 1978 Luogo di nascita: Urbino Indirizzo: via belvedere 11 Bologna 40123 Cellulare 3402572967 Diploma Liceo scientifico

Dettagli

L Artroscopia della Caviglia e le Lesioni Tendinee della Tibio-Tarsica www.fisiokinesiterapia.biz Artroscopia della caviglia È una tecnica ben standardizzata da utilizzare sia a scopo diagnostico sia per

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

XV Congresso Nazionale

XV Congresso Nazionale Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell Ospedalità Privata XV Congresso Nazionale FAST TRACK IN CHIRURGIA PROTESICA. BIOTECNOLOGIE E ARTROSCOPIA. Segreteria Organizzativa Piazza Roberto Malatesta, 16

Dettagli

ARTROSCOPIA e SPORT. 3 Congresso Annuale del Gruppo Regionale Artroscopisti Lazio. 17-18 febbraio 2006

ARTROSCOPIA e SPORT. 3 Congresso Annuale del Gruppo Regionale Artroscopisti Lazio. 17-18 febbraio 2006 3 Congresso Annuale del Gruppo Regionale Artroscopisti Lazio ARTROSCOPIA e SPORT Grand Hotel Pianeta Benessere Salus e delle Terme - Viterbo 17-18 febbraio 2006 PRESIDENTE Dott. Carlo Gigli Dir. Resp.

Dettagli

97 Congresso Nazionale SIOT

97 Congresso Nazionale SIOT Corsi di istruzione 13.30-14.30 CORSO DI ISTRUZIONE 1 LA PROTESI INVERSA Coordinatore: F. Odella (Milano) SALA BRAMANTE 4 13.30 Introduzione al tema F. Odella (Milano) 13.35 La protesi inversa nella CTA

Dettagli

Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO

Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO DATI PERSONALI nato a, il PADOVA, 03-12-1974 PROFILO BREVE Laurea in medicina e Chirurgia conseguita presso Università degli studi di Padova. Iscrizione all'albo

Dettagli

Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione.

Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione. Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione www.fisiokinesiterapia.biz Una metodica per quantificare il test di TRILLAT-LACHMAN LACHMAN Misura del cassetto anteriore

Dettagli

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia 1 Ginocchio Impianto osteocartilagineo ossa cartilagine sacco sinoviale

Dettagli

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP Cosenza, 25 Novembre 2005 IL POSIZIONAMENTO CHIRURGICO: QUALE VIA? QUANDO IL PORT-CATH? Dott. ALESSANDRO INSERRA RESPONSABILE DELLA S.S. DI CHIRUGIA ONCOLOGICA

Dettagli

Dott. Roberto Ravera

Dott. Roberto Ravera Incontri martedì della salute - Università della terza età - Torino Dott. Roberto Ravera Responsabile Unità Funzionale Ortopedia 2 Clinica Cellini Torino GONARTROSI SINTOMATOLOGIA Dolore tipico a tre tempi:

Dettagli

Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago

Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago Unità Operativa Complessa di Ortopedia ULSS21 Direttore:Dott. Marco Cassini Dipartimento Chirurgico ULSS21 Direttore: Dott. Franco

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

XIV Corso Residenziale

XIV Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Centro di Riferimento Regionale per il Diabete nell'adulto Direttore: Prof. Stefano Del Prato XIV Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO U.O.C. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria P.O. Ostuni-Fasano / ASL BR Direttore: Pietro Pierluigi Bracciale UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), 13-15

Dettagli

Articolo per Ordine dei Medici del 27 Corso

Articolo per Ordine dei Medici del 27 Corso Articolo per Ordine dei Medici del 27 Corso Dal 24 al 26 Ottobre 2012 si è tenuto al Centro Congressi dell Hotel Sheraton il 27 Corso Teorico Pratico di Chirurgia Artroscopia ed il 22 Corso sulle Protesi

Dettagli

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso Medico-Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Master Universitario di II livello Il Trattamento della Patologia Degenerativa del Ginocchio Assegno di

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico 2009-2010. Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico 2009-2010. Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini U.T.E. Garbagnate Milanese Anno Accademico 2009-2010 Dr. Lucchesi Giampaolo Muscoli e tendini 1 Tendinite Stato infiammatorio dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico funzionale (sforzo) Talvolta

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA Spalla normale Spalla con protesi 2 L artroprotesi di spalla rappresenta il progresso più significativo della chirurgia della spalla negli ultimi 50 anni; la sua introduzione

Dettagli