RELAZIONE DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CALCOLO"

Transcript

1

2 RELAZIONE DI CALCOLO 1 CALCOLO CONDUTTURE ELETTRICHE Dimensionamento delle linee in cavo Campo di impiego e procedure di calcolo delle sigle dei cavi Modalità di posa Schede calcolo cavi 9 Pagina 1 di 22

3 1 CALCOLO CONDUTTURE ELETTRICHE 1.1 Dimensionamento delle linee in cavo Nelle schede di calcolo delle linee in cavo sono riportati i parametri elettrotecnici quali la sezione, la resistenza, la reattanza, la caduta di tensione alla temperatura di servizio, la potenza dissipata, il valore dell'energia specifica passante (I2t) sopportabile e, al fine di facilitare la scelta dell'apparecchio di protezione, il valore di taratura dello sganciatore magnetico atto a proteggere il cavo in tutta la sua lunghezza partendo dalla corrente di impiego e dalle condizioni di installazione del cavo. Il metodo di calcolo impiegato è quello proposto Norma CEI quarta edizione per quanto riguarda: - la protezione del conduttore di fase - la protezione del conduttore di neutro - la protezione del conduttore di protezione - la protezione contro i contatti indiretti - le modalita` di posa Conformità alla Norma CEI-UNEL 35024/1 per quanto riguarda: - il dimensionamento del conduttore di fase Conformità alla Norma CEI per quanto riguarda: - il calcolo delle correnti massime di corto circuito - il calcolo delle correnti minime di corto circuito - il calcolo della corrente di guasto verso terra inoltre il programma di calcolo utilizzato provvede alla verifica della conformità d installazione dei prodotti come nel seguito specificato. Conformità alla Norma CEI EN per quanto riguarda : - interruttori automatici modulari (uso domestico e similare) Conformità alla Norma CEI EN per quanto riguarda - interruttori automatici modulari (uso industriale) Pagina 2 di 22

4 - interruttori automatici scatolati - interruttori automatici in aria Conformità alla Norma CEI EN per quanto riguarda: - interruttori di manovra/sezionatori di qualsiasi genere Conformità alla Norma CEI EN /CEI EN per quanto riguarda : - interruttori automatici modulari con dispositivi differenziali - interruttori differenziali puri modulari Conformità alla Norma CEI EN per quanto riguarda : - il coordinamento dei dispositivi di protezione e comando motore (interruttore automatico - relè` termico - contattore) Conformità alla Norma CEI-EN per quanto riguarda: - Condotti sbarre prefabbricati da 20 a 4000A Pagina 3 di 22

5 1.2 Campo di impiego e procedure di calcolo I calcoli si sono basati sullo studio di reti di distribuzione elettrica con le seguenti caratteristiche generali: - alimentazione in corrente alternata sinusoidale - tensione fino a 690 V - frequenza: 50 o 60 Hz - sistema di neutro TNC, TNS, TT, IT - di distribuzione: monofase, bifase, trifase con e senza neutro Nei calcoli elettrotecnici effettuati durante il dimensionamento delle linee elettriche ed il coordinamento con i dispositivi di protezione per quanto riguarda il sovraccarico sono sempre verificati le seguenti relazioni fondamentali: e Ib<=In<=Iz If<=1,45Iz dove Ib è la corrente d impiego, In è il valore della corrente nominale dell interruttore di protezione utilizzato, Iz corrisponde alla portata del cavo scelto ed If è la corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo di protezione che ne provoca l intervento in un tempo sufficientemente breve. Per quanto riguarda il corto circuito i dispositivi scelti garantiranno sempre un potere d interruzione superiore a quello della corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione calcolata nelle condizioni peggiori (corto circuito trifase), interverranno in un tempo compatibile con le componenti da proteggere, devono intervenire con le correnti di corto circuito minime e non in caso di sovraccarico; premesso questo anche le condutture devono soddisfare le seguenti relazioni che riguardano l energia specifica passante nel cavo ed in particolare: I 2 t<=k 2 s 2 Dove I è la corrente di corto circuito (dapprima calcolata col valore e poi con quello ), t è il tempo d intervento della protezione, s è la sezione del cavo, è un coefficiente che Pagina 4 di 22

6 dipende dal di isolante. Tale relazione verrà sempre soddisfatta sia per il valore della corrente di corto circuito che al fine di garantire una energia specifica passante sopportabile dal cavo. Pagina 5 di 22

7 1.3 delle sigle dei cavi A livello nazionale le sigle di designazione dei cavi sono indicate nella norma CEI (CENELEC HD361). Tali regole si applicano solo per i cavi armonizzati dal CENELEC e per quei cavi nazionali per i quali il CENELEC ha concesso espressamente l uso. Sigla di designazione (esempio) H 07 R N - - F 3 G 1,5 Tipo di cavo Armonizzato H (riferimento norme) Derivante da armonizzato A Nazionale N Tensione nominale Fino a 300V 03 Fino a 500V 06 Fino a 750V 07 Fino a 1000V 1 Rivestimento isolante Gomma etilenpropilenica (EPR) B Guaina, trecce, rivestimenti protettivi Gomma naturale o equivalente (Rubber) Cloruro di polivinile (PVC) Polietilene reticolato (XLPE) Policloroprene (neoprene) Gomma etilenpropilenica (EPR) Gomma naturale o equivalente (Rubber) Cloruro di polivinile (PVC) Polietilene reticolato (XLPE) Policloroprene (neoprene) Eventuali costruzioni speciali Cavi piatti divisibili H Cavi piatti non divisibili Materiale conduttore Rame (nessun simbolo) - Forma del conduttore Alluminio Conduttore a filo unico rigido Conduttore a corda rigida Conduttore a corda flessibile per installazione mobile (classe 5) Conduttore a corda flessibile per installazione fissa Conduttore a corda flessibilissimo (classe 6) Composizione del cavo Numero di conduttori num. R V X N B R V X N H2 A U R F H Simbolo moltiplicatore in assenza di conduttore di protezione giallo/verde X Sezione nominale conduttore In presenza di conduttore di protezione giallo/verde G num. Pagina 6 di 22

8 1.4 Modalità di posa Tabella A.1: Tipi di posa, a cui si applica la stessa portata, di cavi unipolari in tubo o in canale. Numero di Rif. Tab. 52C Tipo di posa Descrizione CEI 3 Tubi protettivi circolari posati su o distanziati da pareti. Tabella A.2: Numero di Rif. Tab. 52C CEI 3A Tipi di posa, a cui si applica la stessa portata, di cavi mullari. Tipo di posa Descrizione Tubi protettivi circolari posati su o distanziati da pareti. 4 Tubi protettivi non circolari posati su pareti. 4A Tubi protettivi non circolari posati su pareti. 5 Tubi protettivi annegati nella muratura. 5A Tubi protettivi annegati nella muratura. 22 Tubi protettivi circolari posati in cavità di strutture. 21 Cavità di strutture. 23 Tubi protettivi non circolari posati in cavità di strutture. 22A Tubi protettivi circolari posati in cavità di strutture. 24 Tubi protettivi non circolari annegati nella muratura. 24 Controsoffitti e pavimenti sopraelevati. 31 Canali posati su parete con percorso orizzontale. 31 Canali posati su parete con percorso orizzontale. 32 Canali posati su parete con percorso verticale. 32 Canali posati su parete con percorso verticale. 33 Canali incassati nel pavimento. 33A Canali incassati nel pavimento. 34 Canali sospesi. 34A Canali sospesi. 41 Tubi protettivi circolari posati entro cunicoli chiusi, con percorso orizzontale o verticale. 43 Cunicoli aperti o ventilati con percorso orizzontale o verticale. 42 Tubi protettivi circolari posati entro cunicoli ventilati incassati nel pavimento. 61 Cavi unipolari con guaina o mullari in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati. Pagina 7 di 22

9 72 Canali provvisti di elementi di separazione. 63 Cavi unipolari con guaina o mullari interrati con protezione meccanica addizionale. Figura 1: Cavi in strato: a) non distanziati; b) distanziati; c) doppio strato. Figura 2: Cavi in fascio: a) in canale; b) in tubo; c) su passerella. a) a) > 2d 2 b) d 1 d 2 b) c) < 30 cm c) Pagina 8 di 22

10 1.5 Schede calcolo cavi ALIMENTAZIONE DATI GENERALI DI IMPIANTO Tensione Nominale [V] Sistema di Neutro Distribuzione P. Contrattuale [kw] Frequenza[Hz] 380 TT Ul=50 Ra=1,00 Ig=50,00 ALIMENTAZIONE PRINCIPALE:INGRESSO LINEA 3 Fasi + Neutro 63,1 50 I cc [ka] dv a monte Cos cc Cos carico 10 0,0 0,50 0,80 STRUTTURA QUADRI QG - Quadro Generale LINEE Utenza Ph/N/PE P [kw] Cos Tensione [V] I b [A] Quadro: [QG] Quadro Generale differenziale porta 3F+N+PE 20 0, ,9 motore anta sx porta M F+PE 10 0, motore anta dx porta M F+PE 10 0, differ. paratoia 3F+N+PE 11 0, ,8 motore paratoia sx M F+PE 5,5 0, ,4 motore paratoia dx M F+PE 5,5 0, ,4 differenziale porta 3F+N+PE 20 0, ,9 motore anta sx porta M F+PE 10 0, motore anta dx porta M F+PE 10 0, differ. paratoia 3F+N+PE 11 0, ,8 motore paratoia sx M F+PE 5,5 0, ,4 motore paratoia dx M F+PE 5,5 0, ,4 servizi ausiliari U0.1.5 F+N+PE 0,1 0, ,5 prese di U F+N+PE illuminazione U0.1.7 F+N+PE 1 0, riserva U F+N+PE COORDINAMENTO MOTORI Pagina 9 di 22

11 P Motore [kw] Tipo Avv. Int. Di Macchina Int. Avviatore Contattore Contattore Termico Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A] Quadro: [QG] Quadro Generale 10 TP LUB32 Q TP LUB32 Q ,5 TP LUB12 Q ,5 TP LUB12 Q TP LUB32 Q TP LUB32 Q ,5 TP LUB12 Q ,5 TP LUB12 Q REGOLAZIONI Utenza Interruttore Poli T sd [s] I i Quadro: [QG] Quadro Generale Curva Sganciatore I g [xi n - A] I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] T g [s] Differenz. Classe I n [A] T n [s] interruttore C120 N 4 C ,25 1,25 Q servizi ausiliari C40 N 1+N C 6 6-0,06 0,06 Q Vigi A SI 0,03 Ist. prese di C40 N 3+N C ,16 0,16 Q Vigi A SI 0,03 Ist. illuminazione C40 N 1+N C 6 6-0,06 0,06 Q Vigi A SI 0,03 Ist. riserva C40 N 3+N C ,16 0,16 Q Vigi A SI 0,03 Ist. INTERRUTTORE 63,1 122,72 122,72 117,27 117,27 0,80 1,00 Pagina 10 di 22

12 CAVO [ m/w] L1 3F+N+PE uni ,0 1x 25 1x 25 1x 16 H07RN-F 0,72 0,106 11, ,106 0,04 0,04 4,0 122, ,8 7,81 0,05 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] T sd [s] I i I g [xi n - A] T g [s] Differenz. Classe I n [A] T n [s] interruttore C120 N 4 C ,25 1,25 Q Verificata DIFFERENZIALE PORTA 20 37,85 37,85 37,85 37,85 0,80 1,00 SEZIONATORE DIFFERENZIALE Modello I n [A] Classe I n [A] T n [s] U imp comune [kv] U imp diff [kv] I m [ka] iid (4P) 40 A 0,5 istant ,50 Coordin. interr. monte [ka] Pagina 11 di 22

13 MOTORE ANTA SX PORTA CAVO 10 18,99 18,99 18,99 18,99 0,80 1,00 1,00 [ m/w] L F+PE multi 50 03A ,0 1x 10 1x 10 FG7OR 90,0 4, , ,411 0,81 0,85 4, ,8 2,1 1,24 0,05 CONTATTORE/TERMICO Contattore Un Bobina [V] I n [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A] Ct0.2.1 <non definito> MOTORE ANTA DX PORTA 10 18,99 18,99 18,99 18,99 0,80 1,00 1,00 Pagina 12 di 22

14 CAVO [ m/w] L F+PE multi 50 03A ,0 1x 10 1x 10 FG7OR 90,0 4, , ,411 0,81 0,85 4, ,8 2,1 1,24 0,05 CONTATTORE/TERMICO Contattore Un Bobina [V] I n [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A] Ct0.2.2 <non definito> DIFFER. PARATOIA 11 20,78 20,78 20,78 20,78 0,80 1,00 SEZIONATORE DIFFERENZIALE Modello I n [A] Classe I n [A] T n [s] U imp comune [kv] U imp diff [kv] I m [ka] iid (4P) 25 A 0,03 istant ,50 MOTORE PARATOIA SX Coordin. interr. monte [ka] 5,5 10,44 10,44 10,44 10,44 0,80 1,00 1,00 Pagina 13 di 22

15 CAVO [ m/w] L F+PE multi 50 03A ,0 1x 4 1x 4 FG7OR 225,0 5,05 235, ,156 1,1 1,14 4,0 10,4 22,8 9,8 0,92 0,54 0,05 CONTATTORE/TERMICO Contattore Un Bobina [V] I n [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A] Ct0.2.3 <non definito> MOTORE PARATOIA DX CAVO 5,5 10,44 10,44 10,44 10,44 0,80 1,00 1,00 [ m/w] L F+PE multi 50 03A ,0 1x 4 1x 4 FG7OR 225,0 5,05 235, ,156 1,1 1,14 4,0 10,4 22,8 9,8 0,92 0,54 0,05 Pagina 14 di 22

16 CONTATTORE/TERMICO Contattore Un Bobina [V] I n [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A] Ct0.2.4 <non definito> DIFFERENZIALE PORTA 20 37,85 37,85 37,85 37,85 0,80 1,00 SEZIONATORE DIFFERENZIALE Modello I n [A] Classe I n [A] T n [s] U imp comune [kv] U imp diff [kv] I m [ka] iid (4P) 40 A 0,5 istant ,50 MOTORE ANTA SX PORTA Coordin. interr. monte [ka] CAVO 10 18,99 18,99 18,99 18,99 0,80 1,00 1,00 [ m/w] L F+PE multi 50 03A ,0 1x 10 1x 10 FG7OR 90,0 4, , ,411 0,81 0,85 4, ,8 2,1 1,24 0,05 Pagina 15 di 22

17 CONTATTORE/TERMICO Contattore Un Bobina [V] I n [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A] Ct0.2.5 <non definito> MOTORE ANTA DX PORTA CAVO 10 18,99 18,99 18,99 18,99 0,80 1,00 1,00 [ m/w] L F+PE multi 50 03A ,0 1x 10 1x 10 FG7OR 90,0 4, , ,411 0,81 0,85 4, ,8 2,1 1,24 0,05 CONTATTORE/TERMICO Contattore Un Bobina [V] I n [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A] Ct0.2.6 <non definito> Pagina 16 di 22

18 DIFFER. PARATOIA 11 20,78 20,78 20,78 20,78 0,80 1,00 SEZIONATORE DIFFERENZIALE Modello I n [A] Classe I n [A] T n [s] U imp comune [kv] U imp diff [kv] I m [ka] iid (4P) 25 A 0,03 istant ,50 MOTORE PARATOIA SX Coordin. interr. monte [ka] CAVO 5,5 10,44 10,44 10,44 10,44 0,80 1,00 1,00 [ m/w] L F+PE multi 50 03A ,0 1x 4 1x 4 FG7OR 225,0 5,05 235, ,156 1,1 1,14 4,0 10,4 22,8 9,8 0,92 0,54 0,05 CONTATTORE/TERMICO Contattore Un Bobina [V] I n [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A] Ct0.2.7 <non definito> Pagina 17 di 22

19 MOTORE PARATOIA DX CAVO 5,5 10,44 10,44 10,44 10,44 0,80 1,00 1,00 [ m/w] L F+PE multi 50 03A ,0 1x 4 1x 4 FG7OR 225,0 5,05 235, ,156 1,1 1,14 4,0 10,4 22,8 9,8 0,92 0,54 0,05 CONTATTORE/TERMICO Contattore Un Bobina [V] I n [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A] Ct0.2.8 <non definito> SERVIZI AUSILIARI 0,1 0,51 0, ,90 1,00 Pagina 18 di 22

20 CAVO [ m/w] L0.1.5 F+N+PE uni ,0 1x 1,5 1x 1,5 1x 1,5 H07RN-F 12,0 0,168 23, ,274 0,01 0,05 4,0 0,5 27 9,8 7,18 3,6 0,05 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] T sd [s] I i I g [xi n - A] T g [s] Differenz. Classe I n [A] T n [s] servizi ausiliari C40 N 1+N C 6 6-0,06 0,06 Q Vigi A SI 0,03 Ist. PRESE DI CAVO ,00 [ m/w] L F+N+PE multi 50 03A 30-1,0 1x 4 1x 4 1x 4 FG7OR 225,0 5,05 236, ,156 0,0 0,04 4,0 Pagina 19 di 22

21 0 35 9,8 0,92 0,3 0,05 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] T sd [s] I i I g [xi n - A] T g [s] Differenz. Classe I n [A] T n [s] prese di C40 N 3+N C ,16 0,16 Q Vigi A SI 0,03 Ist. ILLUMINAZIONE CAVO 1 5,04 5, ,90 1,00 [ m/w] L0.1.7 F+N+PE multi 30 03A 30-1,0 1x 2,5 1x 2,5 1x 2,5 FG7OR 216,0 3,27 227, ,376 1,13 1,17 4, ,8 0,96 0,31 0,05 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] T sd [s] I i I g [xi n - A] T g [s] Differenz. Classe I n [A] T n [s] illuminazione C40 N 1+N C 6 6-0,06 0,06 Pagina 20 di 22

22 Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] T sd [s] I i I g [xi n - A] T g [s] Differenz. Classe I n [A] T n [s] Q Vigi A SI 0,03 Ist. CONTATTORE/TERMICO Ct0.1.7 Contattore Un Bobina [V] I n [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A] ict 16A Na (6A - AC7b) RISERVA CAVO ,00 [ m/w] L F+N+PE multi 1 03A 30-1,0 1x 4 1x 4 1x 4 FG7OR 4,5 0,101 16, ,207 0,0 0,04 4, ,8 8,73 5,57 0,05 INTERRUTTORE Utenza Interruttore Poli Curva Sganciatore I n [A] I r [A] T r [s] I m [ka] I sd [ka] T sd [s] I i I g [xi n - A] T g [s] Differenz. Classe I n [A] T n [s] riserva C40 N 3+N C ,16 0,16 Q Vigi A SI 0,03 Ist. Pagina 21 di 22

23 Pagina 22 di 22

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Cavi e condutture. Indice

Cavi e condutture. Indice Indice Defi nizioni.../2 Designazione dei cavi.../4 Codici di individuazione e colori dei cavi.../5 Modalità di posa.../6 Portata dei cavi.../9 Caduta di tensione.../1 ABB SACE /1 .1 Definizioni Cavo:

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Tipo di cavo Gruppo di posa Tipo di posa Codice posa

Tipo di cavo Gruppo di posa Tipo di posa Codice posa Tipo di cavo Gruppo di posa Tipo di posa Codice posa Unipolare senza guaina In tubo incassato in parete isolante In tubo incassato in parete isolante 100 Unipolare senza guaina In tubo incassato in parete

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini

I.T.I.S. Magistri Cumacini Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore in alluminio di sezione circolare di 95 mm 2 funziona con densità di corrente 2,5 A/mm 2 e temperatura ambiente 30 C. Assumendo

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C Cavi unipolari con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-4-42-72

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc 1 INDICE 1. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA ELETTRICA...2 2. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI - CLASSE II...2 3. MODALITA' DI CALCOLO E VERIFICA PROTEZIONE LINEE...3 - Formule di calcolo

Dettagli

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 3

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 3 I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 3 1.1. CRITERIO DIMENSIONAMENTO CAVI... 3 1.2. CALCOLO DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI IN FUNZIONE DELLA CORRENTE CIRCOLANTE... 3 1.3. COEFFICIENTI

Dettagli

QUADRO PRIMO PIANO. 10 10 10 2,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898

QUADRO PRIMO PIANO. 10 10 10 2,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898 AVANQUADRO GRUPPO ELETTROGENO Progetto : QUADRI ELETTRICI AREA ESPOSITIVA EX MUSEO Disegnato : NOVEMBRE 2012 Coordinato : 1 QUADRO GENERALE NUOVO N di Disegno : Tensione di Esercizio : 00 / 230 [V] 2 QUADRO

Dettagli

4 - Protezione dei circuiti

4 - Protezione dei circuiti Indice 4 - Protezione Introduzione pag. 38 Protezione contro i sovraccarichi pag. 41 Installazione dei cavi pag. 45 Portata dei cavi pag. 48 Caduta di tensione pag. 57 Protezione contro il cortocircuito

Dettagli

Sommario. EXEL S.r.l. 1/28

Sommario. EXEL S.r.l. 1/28 Sommario 1.1 Metodologia di verifica... 2 1.1.1 Protezione contro i sovraccarichi... 2 1.1.2 Protezione contro i cortocircuiti... 2 1.1.3 Protezione contro i contatti indiretti... 2 1.1.3.1 per sistemi

Dettagli

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 PROGETTO GENERALE: PROPRIETA : ARCH. MARCO GAUDENZI ARCH. GIOVANNI SENNI BAGNARA PAOLO BAGNARA ALFREDO BAGNARA ANNA ALESSI

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

Sommario. Parametri di calcolo e di verifica

Sommario. Parametri di calcolo e di verifica Parametri di calcolo e di verifica Sommario 1.1 Metodologia di verifica... 2 1.1.1 Protezione contro i sovraccarichi... 2 1.1.2 Protezione contro i cortocircuiti... 2 1.1.3 Protezione contro i contatti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

ACEA PRODUZIONE S.p.a. Piazzale Ostiense Roma

ACEA PRODUZIONE S.p.a. Piazzale Ostiense Roma Impianti elettrici - Strumentazione - Automazione - Telefonia - T.D. Uffici e officina: Via del Maglio, 26 (zona ind. Maratta alta) - 05100 Terni 0744/304242 - Fax 0744/304147 - e-mail: info@telelettra.it

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

PREMESSA: SCELTA CAVI:

PREMESSA: SCELTA CAVI: PREMESSA: Nelle seguenti pagine sono riportati i parametri di calcolo, le formule e le ipotesi utilizzati per i dimensionamenti dei quadri elettrici e dei cavi di alimentazione; del parcheggio A del parcheggio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Protezione dei circuiti

Protezione dei circuiti Guida al sistema Bassa Tensione Protezione Introduzione 148 Protezione contro i sovraccarichi 150 Installazione dei cavi 15 Portata dei cavi 155 Caduta di tensione 163 Protezione contro il cortocircuito

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO NORMATIVA DI RFERIMENTO CEI 64-8 : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua ;

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

N E W S MARZO

N E W S MARZO 1 COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO N E W S MARZO 2 0 1 7 82 nuovi DOCUMENTI NORMATIVI CEI (NORME, GUIDE, VARIANTI) sono stati pubblicati nel mese di MARZO 2017. o L elenco completo è facilmente selezionabile

Dettagli

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Sigle di designazione Secondo norma CEI 20-27 Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Cavo armonizzato H iferimento alle norme Cavo nazionale autorizzato A Altro tipo di cavo nazionale N 100/100 V

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI BOLOGNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI BOLOGNA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI BOLOGNA VIA PIETRO FIORINI N 5 COMMITTENTE: DIRETTORE GENERALE:

Dettagli

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Portata di un cavo a) Il conduttore. b) L isolante. c) La portata I z. /38 Il conduttore Un conduttore percorso da corrente assume una

Dettagli

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Cavo elettrico: insieme di conduttori riuniti tra loro (anche uno), ciascuno isolato rispetto agli altri e verso l esterno. Anima del cavo: ogni conduttore

Dettagli

Classificazione e struttura dei cavi elettrici

Classificazione e struttura dei cavi elettrici Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Cavo elettrico: insieme di conduttori riuniti tra loro (anche uno), ciascuno isolato rispetto agli altri e verso l esterno. Anima del cavo: ogni conduttore

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. Ristrutturazione Interni

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. Ristrutturazione Interni COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Adeguamento e ristrutturazione Cimitero Monumentale di Via Aurelia Nord Ristrutturazione Interni Progetto Esecutivo RELAZIONE TECNICA

Dettagli

INDICE. 1.1 Criterio dimensionamento cavi Calcolo della Sezione dei conduttori in funzione della corrente circolante 2

INDICE. 1.1 Criterio dimensionamento cavi Calcolo della Sezione dei conduttori in funzione della corrente circolante 2 NDCE 1 CALCOL DMENSONAMENTO MPANT ELETTRC... 2 1.1 Criterio dimensionamento cavi 2 1.2 Calcolo della Sezione dei conduttori in funzione della corrente circolante 2 1.3 Coefficienti riduzione portata K1

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO G.GIORGI LUCCA DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Dispensa curata dal prof.

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2) RIFERIMENTO PROGETTO DATI GENERALI DI PROGETTO Impianto Riferimento Progetto Cliente / Utente finale Allacciamento Data creazione Data validità VILLA FLORIDIANA POLO MUSEALE NAPOLETANO Da distributore

Dettagli

Cavi. Filo identificativo

Cavi. Filo identificativo CEI 20.11.20.42 Cavi E TABELLE CEI-UNEL 00722,35011, il conduttore che è la parte metallica destinata a condurre la corrente; l isolante è lo strato esterno che circonda il conduttore; l anima è il conduttore

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

Condutture Elettriche

Condutture Elettriche Condutture Elettriche Conduttura (CEI 64-8/2 art. 26.1) : Insieme costituito da uno o più conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro supporto, il loro fissaggio e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO GENERALITA Nel seguito si descrive il progetto di Progetto di completamento, valorizzazione e fruizione della sede del MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea),

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN Sommario 1. Generalità... 3 1.1 Opere da realizzare... 3 2. Leggi, norme e regolamenti... 3 2.1 Generalità... 3 2.2 Prescrizioni generali...

Dettagli

3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI E STIMA DELLA POTENZA DA INSTALLARE

3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI E STIMA DELLA POTENZA DA INSTALLARE 1. PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di descrivere le opere da eseguire per la realizzazione degli impianti elettrici e di illuminazione del nuovo pontile per lo sbarco ed imbarco dei passeggeri

Dettagli

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania

Colori disponibili. Sudelettrica S.p.A. Piano Tavola Catania Colori disponibili FR2OR 0.6/IKV Dati tecnici Colori anime Colore esterno NON PROPAGANTI L'INCENDIO NORMA CEI 20-22 II NORMA CEI 20-35 NORMA CEI 20-37 I Cavi unipolari e multipolari per energia e segnalamento

Dettagli

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici

allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici allsun, la linea di cavi per applicazioni in impianti fotovoltaici FG7R-0,6/1 kv Il cavo G7 è adatto negli ambienti ad alto rischio d'incendio e di esplosione per la non propagazione dell'incendio (CEI

Dettagli

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003

C2.1 Ed. 1 Giugno 2003 L i n e e i n c a v o s o t t e r r a n e o M T SOLUZIONI COSTRUTTIVE CANALIZZAZIONE PER POSA IN TUBAZIONE T a v o l a C2.1 Ed. 1 Giugno 2003 Posa di n 1 cavo MT su strada sterrata o terreno agricolo (Norme

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO. GENERALITA Il progetto riguarda la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica. Il calcolo consiste nella verifica del dimensionamento delle sezioni dei cavi di alimentazione e nel calcolo illuminotecnico.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI CAR.S Engineering s.a.s. Piazza M. L. King, 9 35030 Rubano (PD) Tel. 049-8978822 e-mail info@carseng.com Committente: PIZZINATO MORENO PIZZINATO FABIO PIZZINATO LAURA Via Barcarola n.23 Int. 1-2-3 35010

Dettagli

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ). 1. Generalità Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ). L edificio nel quale è ubicato l impianto si

Dettagli

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA RUBBI

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA RUBBI Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA RUBBI Sommario 1. Generalità... 3 1.1 Opere da realizzare... 3 2. Leggi, norme e regolamenti... 3 2.1 Generalità... 3 2.2 Prescrizioni generali...

Dettagli

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE. 2 1.1 Proprietà 2 1.2 Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2 2.1 Descrizione dell intervento 2 2.2 Normativa di riferimento. 2 2.3 Dati tecnici 4 3 CRITERI DI SCELTA DELLE SOLUZIONI

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche.

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1994 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter.

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter. Il sistema, dimensionato per una potenza di 3KW, alimenterà un locale ad uso aula studio. Esso sarà provvisto di 12 pannelli fotovoltaici e provvederà ad accumulare l energia solare prodotta in esubero

Dettagli

RELAZIONE ESPLICATIVA E DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE ESPLICATIVA E DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI mpianti tecnologici dell infrastruttura RELAZONE ESPLCATVA E D CALCOLO MPANT ELETTRC PV_D_M_GE_GE_3_F_000-_008_0_001_R_A_0 SS Scpa 1 di 31 mpianti tecnologici dell infrastruttura SOMMARO 1. PREMESSA...

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera). CAVI In un impianto fotovoltaico i cavi devono essere in gado di sopportare le condizioni ambientali a cui sono sottoposti cioè elevata temperatura, radiazione solare, pioggia, etc... Tensione nominale

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante Present. Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante ntroduzione Corrente Nominale: valore di corrente tollerata dalla conduttura o dalla rete in condizioni di funzionamento

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

S 200 L, S 200, S 200 M

S 200 L, S 200, S 200 M Gli interruttori magnetotermici proteggono le installazioni da sovraccarichi e corto circuiti, assicurando affidabilità e sicurezza nelle operazioni. La nuova serie S 00 System pro M compact soddisfa le

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

5.2 Condutture Generalità e tipi di condutture Principio Genere di posa in funzione del tipo di costruzione della conduttura

5.2 Condutture Generalità e tipi di condutture Principio Genere di posa in funzione del tipo di costruzione della conduttura E+S 5.2 Condutture 5.2 Condutture 5.2.1 eneralità e tipi di condutture 5.2.1.1 Principio.4 Questa misura serve per ridurre al minimo l'estensione del campo magnetico dei conduttori percorsi da corrente,

Dettagli

TECSE ENGINEERING Studio Associato - Ing. Franco BETTA - Arch. Alessandro BETTA - Ing. Fabrizio BETTA - TORINO

TECSE ENGINEERING Studio Associato - Ing. Franco BETTA - Arch. Alessandro BETTA - Ing. Fabrizio BETTA - TORINO TS823 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Elab. IE5 SCHEMI ELETTRICI UNIFILARI REVISIONE 1 DEL 1/9/215 - - 1 SCHEDE TECNICHE DI VERIFICA E CALCOLO Protezione contro i sovraccarichi (CEI 64.8/4-433.2) I b I n

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0) Serie - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE Caratteristiche Contattore modulare 25-2 contatti.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Larghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

S017 Raccolta di Norme per impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate

S017 Raccolta di Norme per impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 4465 CEI 0-4/1 0 25.82 Documenti CEI normativi e non normativi Parte 1: Tipi, definizioni e procedure

Dettagli

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale VENETO Mestre, 13 novembre 2004 Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale Giacomo Stefani ABB 04-04 Agenda 1 2 3 4 CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI CONCETTI GENERALI TIPOLOGIE DI SELETTIVITA

Dettagli

RG7H1R-1,8/3 kv 26/45 kv RG7H1OR-1,8/3 kv 18/30 kv

RG7H1R-1,8/3 kv 26/45 kv RG7H1OR-1,8/3 kv 18/30 kv Pb free Media tensione - Energia RG7H1R-1,8/3 kv 26/45 kv RG7H1OR-1,8/3 kv 18/30 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13, IEC 60502 Misura delle scariche parziali: CEI 20-16, IEC 60885-3 Non propagazione

Dettagli

Gli apparecchi da utilizzare e la loro potenza di targa sono i seguenti:

Gli apparecchi da utilizzare e la loro potenza di targa sono i seguenti: ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 96 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve realizzare l'i impianto elettrico di un

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO ELETTRICO Comune di Augusta (SR) Oggetto: Riqualificazione dei locali della ex Plastjonica siti in c/da Balate da adibire a uffici comunali. PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO ELETTRICO Relazione tecnica

Dettagli

LO.MA. engineering s.r.l.

LO.MA. engineering s.r.l. IMPIANTI ELETTRICI/TERMICI SEDE LEGALE Via Roma 82/D 06034 Foligno (PG) PI 02947930547 SEDE OPERATIVA Via Delle Industrie n 84 06037 S. Eraclio Di Foligno (PG) Tel +39.340.1797875 / +39.320.0846032 LO.MA.

Dettagli

4.3 Protezione contro le sovracorrenti

4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti Capitolo 4.3 4.3.0 Campo di applicazione 4.3.0.3 Requisiti generali 4.3.1 Requisiti corrispondenti al tipo di circuito elettrico

Dettagli

Addendum System pro M compact Interruttori e apparecchi modulari per impianti in bassa tensione - Approfondimenti tecnici

Addendum System pro M compact Interruttori e apparecchi modulari per impianti in bassa tensione - Approfondimenti tecnici Addendum - 017 System pro M compact Interruttori e apparecchi modulari per impianti in bassa tensione - Approfondimenti tecnici System pro M compact Approfondimenti tecnici Introduzione 1 Interruttori

Dettagli

INTERRUTTORI AD USO DOMESTICO CON POTERE DI INTERRUZIONE 4,5KA

INTERRUTTORI AD USO DOMESTICO CON POTERE DI INTERRUZIONE 4,5KA INTERRUTTORI AD USO DOMESTICO CON POTERE DI INTERRUZIONE 4,5KA Italclem ha introdotto nella propria gamma una rinnovata versione di interruttori automatici e differenziali magnetotermici con potere di

Dettagli

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando H07RN8-F Costruzione e requisiti: CEI EN 50525-2-21 Non propagazione della fiamma: CEI EN 60332-1-2 Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE Direttiva

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

ARG7H1R -1,8/3 kv, 6/10 kv, 12/20 kv, 18/30 kv ARG7H1OR-3,6/6 kv, 6/10 kv,12/20 kv, 18/30 kv

ARG7H1R -1,8/3 kv, 6/10 kv, 12/20 kv, 18/30 kv ARG7H1OR-3,6/6 kv, 6/10 kv,12/20 kv, 18/30 kv Media tensione - Energia Pb free RG7H1R -1,8/3 kv, 6/10 kv, 12/20 kv, 18/30 kv RG7H1OR-3,6/6 kv, 6/10 kv,12/20 kv, 18/30 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13, IEC 60502 Misura delle scariche parziali:

Dettagli

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7 Pag. -2 Pag. -6 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo B,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA R STUDIO ELETTROTECNICO per. ind. ROBERTO MARTINIG Via Pier Paolo Pasolini, 2/A 33040 PRADAMANO (UD) Tel. 0432-486558 Fax. 0432-425462 E-mail : info@robertomartinig.191.it M REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA

Dettagli

SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI

SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI Introduzione In questa lezione vedremo su quali criteri si basa il calcolo della sezione dei cavi una volta nota la corrente di impiego I b Al termine saremo in grado di scegliere

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Progettazione di impianti elettrici industriali

Progettazione di impianti elettrici industriali Progettazione di impianti elettrici industriali 1 CAVI ELETTRICI Definizioni: con la denominazione di cavo elettrico si intende indicare un conduttore uniformemente isolato oppure un insieme di più conduttori

Dettagli

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore Serie 22 - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE 22 Caratteristiche 22.32.0.xxx.1xx0 22.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25-2 contatti arghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W Serie - Contattori modulari 25 A SERIE Caratteristiche.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25 A - 2 contatti Larghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli