LA SOSTENIBILITà AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SOSTENIBILITà AMBIENTALE"

Transcript

1 Comune di VENZONE LA SOSTENIBILITà AMBIENTALE ecocalendario

2 Care cittadine, cari cittadini, grazie alla vostra continua e preziosa collaborazione e attraverso il sistema di raccolta porta a porta, i Comuni della Comunità Montana possono essere considerati tra i più virtuosi a livello nazionale per quanto riguarda la gestione dei rifiuti. Lo confermano i risultati di raccolta differenziata (che nel 2013 ha raggiunto il 70%) e le importanti quantità di rifiuti che riusciamo ad avviare a riciclo e a trasformare in nuove risorse. Se per quanto riguarda la gestione dei rifiuti siamo, dunque, sulla strada giusta, non dobbiamo dimenticare che il nostro stile di vita nel suo complesso deve puntare verso la sostenibilità. In poche parole, non possiamo continuare a produrre e a consumare più di quanto il nostro pianeta riesce ad offrirci in termini di risorse. Tutte le nostre azioni quotidiane devono essere, dunque, rispettose dell ambiente che ci circonda: è fondamentale per la nostra stessa sopravvivenza e per quella dei nostri figli Siamo convinti che questa riflessione non valga solo nell ambito dei rifiuti, ma per tutti gli aspetti della nostra vita. Per questo motivo abbiamo voluto dedicare il nuovo calendario proprio a questi aspetti, proponendovi l importante questione della nostra impronta ecologica sul pianeta e indicandovi alcuni consigli da mettere in pratica - e alcune azioni da evitare - per fare in modo che il nostro impatto sull ambiente sia il più basso e il più rispettoso possibile. Vi ringraziamo per la vostra sensibilità e l impegno quotidiano e ci auguriamo di continuare ad assicurare, tutti insieme, un contributo costante per la salvaguardia del nostro ambiente. Il Commissario Straordinario della Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale Aldo Daici

3 QUANTE RISORSE AMBIENTALI SPRECHIAMO OGNI GIORNO? Quotidianamente tutti noi ne consumiamo tantissime: ogni volta che mangiamo e beviamo, quando ci vestiamo, ci scaldiamo, quando viaggiamo, quando ci laviamo, quando accendiamo la luce e usiamo gli elettrodomestici, quando acquistiamo degli oggetti. Tutte le nostre azioni comportano, infatti, l utilizzo diretto o indiretto di grandi quantità di materie prime che richiediamo all ambiente: acqua, cibo (cereali, pesce, verdure, frutta, carne), legname e piante di vario genere, gas, petrolio, minerali, ecc. Per noi è talmente naturale avere tutto a portata di mano che non prestiamo attenzione a come utilizziamo queste risorse e tendiamo a sprecarle inutilmente, usandone più di quelle che in realtà ci sono necessarie. Ad esempio ogni volta che buttiamo via qualcosa dobbiamo tenere ben presente che stiamo sprecando l energia e l acqua che sono state utilizzate per produrre quell oggetto. QUANTO PESIAMO SUL NOSTRO PIANETA? Per calcolare l impatto che l uomo ha sull ambiente viene utilizzato un indicatore: l IMPRONTA ECOLOGICA (IE). Essa misura la superficie totale (in ettari per persona) di ecosistemi terrestri ed acquatici che servono a far fronte ai nostri bisogni: alimentari domestici di trasporto per la produzione di beni di consumo per la gestione dei rifiuti Noi dipendiamo dalle risorse ambientali che abbiamo a disposizione: il punto principale su cui dobbiamo riflettere è capire come riuscire a vivere in armonia con i sistemi naturali (ecosistemi), senza ostacolare la loro capacità di rigenerazione e la loro capacità di assimilazione degli scarti (i nostri rifiuti). La BIOCAPACITÀ di un territorio, invece, rappresenta la quantità di risorse naturali che riesce ad offrire e a produrre.

4 che cos'è la sostenibilità ambientale? Si ha una situazione di SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE se l impronta ecologica è minore o uguale alla biocapacità: questo succede se l uomo consuma una quantità di risorse inferiore o pari rispetto a quanto la natura offre. Al contrario c è una condizione di insostenibilità ambientale quando i consumi ecologici sono superiori ai livelli di rigenerazione degli ecosistemi. In questo caso si parla di DEBITO ECOLOGICO. QUANTA TERRA STIAMO CONSUMANDO? Attualmente l impronta ecologica media della popolazione mondiale è di circa 2,7 ettari. La biocapacità del pianeta è di circa 1,8 ettari a testa. Questo significa che siamo in condizioni di debito (quasi un ettaro in più a persona). Stiamo consumando come se avessimo a disposizione un pianeta e mezzo, utilizzando le risorse naturali che serviranno per il futuro e lo stiamo facendo sempre più rapidamente.

5 COSA POSSIAMO FARE NOI PER RIDURRE LA NOSTRA IMPRONTA? Il calendario 2014/2015 tratterà, ogni mese, un tema che riguarda la sostenibilità ambientale: troverete consigli e indicazioni che contribuiscono a diminuire la nostra impronta quotidiana. Ma facciamo subito un esempio: attraverso la corretta separazione dei rifiuti e l avvio al riciclo, importanti materie prime vengono recuperate ed enormi quantità di energia e acqua, necessarie per la lavorazione, vengono risparmiate. Ogni Kg. di materiale riciclato si risparmiano: CARTA 54% DI ENERGIA E kg di LEGNO PLASTICA 50% DI ENERGIA E kg di POLIMERI PLASTICI E 400 kg di PETROLIO ALLUMINIO 95% DI ENERGIA E kg DI BAUXITE e kg DI PETROLIO VETRO 68% DI ENERGIA e kg di SABBIA SILICEA E ALTRE MATERIE PRIME

6 MODALITà DI RACCOLTA TIPO DI RIFIUTO QUANDO VA ESPOSTO COME CONFERIRE QUANDO VIENE RACCOLTO ORGANICO UMIDO la sera prima del giorno di raccolta, dalle ore 20.00* alle ore nel bidoncino marrone *dalle ore per le utenze non domestiche (aziende, scuole, istituzioni, ecc.) due volte a settimana il MARTEDÌ e il VENERDÌ VETRO la sera prima del giorno di raccolta, dalle ore 20.00* alle ore nel contenitore verde ogni due settimane: il GIOVEDÌ (solo per bar, ristoranti e simili: ogni settimana) CARTA E CARTONE la sera prima del giorno di raccolta, dalle ore 20.00* alle ore nel contenitore giallo ogni due settimane: il GIOVEDÌ IMBALLAGGI IN PLASTICA + LATTINE la sera prima del giorno di raccolta, dalle ore 20.00* alle ore nel sacchetto azzurro o in qualsiasi sacchetto in plastica trasparente ogni due settimane: il GIOVEDÌ SECCO SECCO RESIDUO RESIDUO SEPARATE WASTE COLLECTION SYSTEM TYPE OF WASTE ORGANIC WASTE la sera prima del giorno di raccolta, dalle ore 20.00* alle ore TO BE PLACED OUTSIDE the evening before the collection day, from 20.00* to nei sacchetti gialli/rossi forniti dalla Comunità Montana HOW TO SEPARATE in the brown bin una volta a settimana: il VENERDÌ *from hours for any other non-domestic users (businesses, schools, institutions etc.) COLLECTION SERVICE twice a week on: TUESDAY and FRIDAY GLASS the evening before the collection day, from 20.00* to In the green bin every two weeks on: THURSDAY (every week only for bars, restaurants and similar businesses) PAPER AND CARDBOARD the evening before the collection day, from 20.00* to In the yellow bin every two weeks on: THURSDAY PLASTIC PACKAGING +CANS the evening before the collection day, from 20.00* to In blue bag or in any transparent plastic bag every two weeks on: THURSDAY DRY WASTE COLLECTE SELECTIVE DES DECHETS TYPES DE DECHETS A PLACER DEHORS COMMENT LE TRIER SERVICE DE COLLECTE DECHETS ORGANIQUES VERRE PAPIER ET CARTON EMBALLAGES EN PLASTIQUE + CANETTES SEC NON RECYCLABLE the evening before the collection day, from 20.00* to le soir avant le jour de ramassage de 20.00* à heures le soir avant le jour de ramassage de 20.00* à heures le soir avant le jour de ramassage de 20.00* à heures le soir avant le jour de ramassage de 20.00* à heures le soir avant le jour de ramassage de 20.00* à heures In the yellow/red bags supplied by Comunità Montana dans la poubelle marron dans le récipient verte dans le récipient jaune dans le sac plastique bleu ou dans n importe quel sac plastique transparent dans les sacs jaunes/rouges fournis par Comunità Montana once a week on: FRIDAY * à partir de heures pour les déchets non ménagers provenants d autres établissements (entreprises, écoles, institutions etc.) deux fois par semaine: le MARDI et le VENDREDI toutes les deux semaines: le JEUDI (chaque semaine seulement en cas de bars, restaurants et autres tablissements semblables) toutes les deux semaines: le JEUDI toutes les deux semaines: le JEUDI une fois par semaine: le VENDREDI

7 MODALITATE DE RECOLTARE * de la orele pentru firme, școli, instituții etc. TIPOLOGIE DE GUNOI CÂND TREBUIE EXPUS CUM TREBUIE DISTRIBUIT CÂND SE FACE RECOLTA ORGANIC UMED Seara, înaintea zilei de recoltă, de la orele 20.00* până la orele în coșul din plastic maro de două ori pe săptămână: MARȚI si VINERI STICLĂ Seara, înaintea zilei de recoltă, de la orele 20.00* până la orele in recipientul verde la fiecare două săptămâni: JOI (doar pentru baruri, restaurante și similare: în fiecare săptămână) HÂRTIE ȘI CARTON Seara, înaintea zilei de recoltă, de la orele 20.00* până la orele in recipientul galben la fiecare două săptămâni: JOI AMBALAJE DIN PLASTIC ȘI ÎN CUTII DE ALUMINIU Seara, înaintea zilei de recoltă, de la orele 20.00* până la orele în sacul albastru sau în oricare alt sac din plastic transparent la fiecare două săptămâni: JOI SECCO USCAT RESIDUO NACIN PRIKUPLJANJA Seara, înaintea zilei de recoltă, de la orele 20.00* până la orele în sacii de gunoi galbeni/roșii, distribuiți de Comunità Montana o dată pe săptămână: VINERI * od 17:00 korisnici koji nisu domaćinstva (poduzeća, škole, institucije, itd.) VRSTA OTPADA KADA IZNIJETI OTPAD KAKO PREDATI OTPAD VRIJEME ODVOZA ORGANSKI OTPAD navečer prije dana odvoza, od 20:00* do 24:00 u smeđu kantu dvaput tjedno: UTORAK i PETAK STAKLO navečer prije dana odvoza, od 20:00* do 24:00 u zelenoj kutiji svaka dva tjedna: ČETVRTAK (samo za barove, restorane i slično: jednom tjedno) PAPIR I KARTON navečer prije dana odvoza, od 20:00* do 24:00 u žutoj kutiji svaka dva tjedna: ČETVRTAK PLASTIČNA AMBALAŽA + LIMENKE navečer prije dana odvoza, od 20:00* do 24:00 u plavu vrećicu ili bilo koju prozirnu plastičnu vrećicu svaka dva tjedna: ČETVRTAK SUHI OSTACI navečer prije dana odvoza, od 20:00* do 24:00 u žute/crvene vrećice koje dostavlja Zajednica Montana jednom tjedno: PETAK Comunità Montana

8 IL RIUTILIZZO Comune di VENZONE REGALA I vestiti in buono stato e che non usi più ad altre persone (famiglie bisognose, Caritas, ecc.). ACQuISTA i vestiti per i bambini presso i negozi dell usato (sempre più diffusi sul territorio): gli abiti sono quasi nuovi ed inoltre risparmi soldi MEGLIO AGGIuSTARE (la bicicletta, il computer, un vestito scucito, ecc.), prima di buttare da solo o con l aiuto di qualcuno: questo ti permetterà di risparmiare soldi per nuovi acquisti e di ridurre i rifiuti Usa i FOGLI di carta DA ENTRAMBI I LATI. COMPRA BENI DI QuALITA : durano di più e ripararli è conveniente. Non gettare oggetti, arredi o altre cose che non usi più: possono infatti tornare utili per qualcun altro. Puoi farlo, ad esempio, attraverso: i mercatini dell usato vicini a casa tua; la nuova vetrina on line di A&T2000 ( sezione "mercatino dell'usato"): gli utenti, attraverso questo strumento, hanno la possibilità di pubblicare i propri annunci di offerta, regalo, scambio o richiesta di beni usati e di entrare successivamente in contatto con le persone interessate. Non buttare via le carte, i nastrini ed altre decorazioni dei regali di compleanno o del prossimo Natale: potranno tornare utili per altri doni

9 non creare rifiuti DARE una nuova vita ai materiali risparmiare risorse ambientali POTER essere d aiuto ad altre persone informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

10 NO ALL'ABBANDONO Comune di VENZONE RACCOGLI L OLIO ESAuSTO vegetale e portalo al centro di raccolta perché: nel sottosuolo crea una pellicola che impedisce alla vegetazione di assumere le sostanze nutritive; può raggiungere pozzi di acqua potabile e renderli inutilizzabili; versato nel lavandino o nel WC provoca danni agli scarichi, agli impianti fognari e ai depuratori; nel composter inibisce i processi di compostaggio. Non abbandonare i rifiuti sul territorio perché: li puoi depositare comodamente nel contenitore di raccolta o portarli all ecopiazzola comunale; il servizio di pulizia viene pagato dall intera Comunità e quindi anche da te; inquinano l ambiente rendendolo poco salutare: una lattina può impiegare 100 anni per degradarsi, una bottiglia di plastica fino a 1000 Non gettare a terra: gomme da masticare: ci vogliono 5 anni perché si degradino; le sigarette: in Italia circa 71 miliardi di mozziconi ogni anno vengono immessi nell ambiente e spesso finiscono in mare.

11 mantenere pulito il territorio evitare i costi di ripulitura o bonifica non avvelenare piante, animali, te stesso e gli altri informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

12 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di VENZONE COMPATTA I RIFIuTI: i contenitori ne conterranno di più e i mezzi di raccolta effettueranno meno fermate ; porta al CENTRO DI RACCOLTA i rifiuti non conferibili con il porta a porta: verranno trattati per avviarne al recupero i componenti; fai una RACCOLTA DI QuALITÀ: separa correttamente e conferisci rifiuti privi di materiali estranei; fai tu la differenza: i materiali riciclati risparmiano IMPORTANTI RISORSE AMBIENTALI (alberi, petrolio, ecc.) ma anche enormi quantità d ACQuA e di ENERGIA necessarie nella fase di produzione. Non conferire i rifiuti pericolosi con il porta a porta e non abbandonarli sul territorio: è necessario raccoglierli separatamente e portarli al centro di raccolta. Infatti: i R.A.E.E. (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) rilasciano sostanze tossiche; i farmaci scaduti devono essere termodistrutti o resi innocui; le pile possono contenere mercurio, cadmio e piombo: un solo grammo di queste sostanze può inquinare 1000 litri d acqua; i contenitori di sostanze pericolose devono essere bonificati prima di venire avviati al riciclo.

13 risparmiare importanti risorse ambientali ridurre l'utilizzo di acqua e di energia diminuire la quantità di rifiuti da smaltire in discarica informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

14 KM ZERO E PRODOTTI DI STAGIONE Comune di VENZONE ACQuISTA PRODOTTI LOCALI: un pasto medio oggi percorre più di km (dati Coldiretti); partecipa o organizzati in GRuPPI D'ACQuISTO di prodotti biologici del tuo territorio; acquista i prodotti che vengono da lontano con COMMERCIO EQuO E SOLIDALE: ti assicurerai il rispetto delle economie dei paesi di produzione; PREFERISCI LA STAGIONALITÀ: i prodotti maturati naturalmente assicurano freschezza, genuinità e gusto e risparmiano gas serra: 1 kg di ciliegie dell Argentina ( km) produce 16,82 kg di CO2, contro i 0,28 kg per la stessa quantità prodotta in un raggio di 100 km. Non consumare troppa carne (soprattutto quella rossa): limitare il consumo di proteine di origine animale a favore di frutta, verdura, cereali e legumi fa bene alla salute e anche all'ambiente; si riduce l'enorme spreco di risorse naturali e di energia provocato dall'allevamento e dal trasporto di animali (1 kg di carne assorbe la stessa energia di una lampadina da 100 W accesa per 3 settimane). Evita di mangiare il pesce appartenente a specie sovrasfruttate. Non acquistare frutta e verdura prodotte in serra: questo tipo di produzione consuma enormi quantità di energia, acqua, materiali plastici e fertilizzanti.

15 valorizzare I prodotti locali preservare l economia della zona di origine ridurre il traffico incentivare i prodotti freschi informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

16 LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI Comune di VENZONE Se hai un orto o un giardino puoi fare il COMPOSTAGGIO DOMESTICO: produci a costo zero ottimo fertilizzante naturale e diminuisci il traffico legato al trasporto di questo rifiuto; se sono previste delle riduzioni, risparmi sulla bolletta; acquista PRODOTTI ALLA SPINA: ad esempio il latte e i detersivi ricaricando il contenitore che porti da casa; preferisci il vuoto A RENDERE: permette di riutilizzare più volte lo stesso contenitore; per i bimbi utilizza i PANNOLINI LAvABILI Eviti un enorme quantità di rifiuto di difficile gestione (che in discarica produce biogas dannoso anche per l uomo); risparmi circa euro sull acquisto e molte materie prime necessarie per la produzione. Rinuncia a comprare frutta e verdura con imballaggio composto da materiali non separabili che poi vanno a finire nel secco residuo: preferisci gli acquisti a peso, con imballi leggeri, in materiale riciclato e riciclabile; Evita di acquistare pile e toner usa e getta. Preferisci i ricaricabili: eviti la dispersione di sostanze pericolose e l accumulo di imballaggi inutili; Non utilizzare le stoviglie usa e getta : preferisci quelle lavabili e riutilizzabili in ceramica o plastica rigida.

17 ridurre gli sprechi di risorse diminuire i rifiuti tagliare sui costi della spesa ridurre il traffico per il trasporto delle merci informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

18 IL RISCALDAMENTO DOMESTICO Comune di VENZONE EvITA GLI SPIFFERI (con guarnizioni di gomma o impiegando il silicone), installa i doppi vetri e isola i cassonetti delle tapparelle; preferisci la CALDAIA A CONDENSAzIONE e falla controllare annualmente; SFIATA L ARIA dai radiatori; inserisci PANNELLI ISOLANTI e termoriflettenti tra pareti e caloriferi; COIBENTA LE PARETI, ad esempio usando la doppia parete con camera d aria e preferisci il RISCALDAMENTO A PAvIMENTO; per regolare la temperatura utilizza, se possibile, una CENTRALINA AuTOMATICA e le valvole TERMOSTATICHE. Cosa evitare: Tenere la temperatura superiore ai 19 durante il giorno e ai 16 la notte: ogni grado in più comporta un aumento del 7% in bolletta; per il ricambio d aria aprire le finestre per lungo tempo; è preferibile aprirle completamente per un breve periodo e durante le ore più calde; mantenere tapparelle e scuri aperti nelle ore notturne o quando non si è in casa; tenere la caldaia accesa di notte o in caso di prolungata assenza; coprire il termosifone (con tende, mobili, coperture in stoffe): si consiglia di posizionare mensole a 10 cm che orientino l'aria calda al centro del locale.

19 risparmiare sulla bolletta del gas non sprecare le risorse ambientali informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

20 L'ENERGIA ELETTRICA Comune di VENZONE Installa le LAMPADINE A BASSO CONSuMO (classe A) o a led luminosi: ridurrai del 70% i consumi rispetto all uso delle tradizionali; preferisci LE LAMPADINE DI QuALITÀ: costano un po di più ma durano almeno ore (dieci volte quelle normali) e si accendono senza il ritardo tipico dei neon; usa LA LAvATRICE SEMPRE A PIENO CARICO e preferisci PROGRAMMI ECOLOGICI, senza prelavaggio e a basse temperature: un ciclo a 90 consuma Wh (32 centesimi di euro), quelli a Wh (9 centesimi); compra lavatrici con l ATTACCO PER L ACQuA CALDA, risparmierai moltissima corrente Comportamenti da evitare per non sprecare energia: lasciare accesi gli stand by: pesano per il 15% sulla bolletta. Per facilitare lo spegnimento collega le spine ad un unica ciabatta dotata di interruttore; Preferire una classe energetica di basso livello: un frigorifero di classe A++ consuma oltre il 70% in meno di una classe D; acquistare frigo e congelatori ad incasso: è sempre bene comprarli esterni e posizionarli ad almeno 10 cm dalla parete per il ricambio d aria e lontani da fonti di calore; inserire cibi caldi nel frigorifero; lavare a mano i piatti: se a pieno carico la lavastoviglie consuma meno; acquistare schermi Tv al plasma: consumano il doppio rispetto agli altri; preferisci tecnologia a led.

21 risparmiare sulla bolletta ridurre il consumo di petrolio informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

22 NO AGLI SPRECHI ALIMENTARI LO SPRECO DOMESTICO PRO CAPITE ITALIANO È DI 108 KG. Comune di VENZONE Usa la DOGGY BAG: il sacchetto che ci si porta da casa o che si chiede al ristorante, per conservare gli avanzi del pasto e consumarli il giorno successivo o per il nostro animale domestico; compra SOLO L ESSENzIALE, fai e rispetta la lista della spesa pianificando i pasti della settimana; RIuTILIzzA ed eventualmente surgela gli avanzi; conserva la verdura NELLA PARTE BASSA del frigorifero (più fredda); CONTROLLA sempre le DATE DI SCADENzA, al momento dell acquisto e nella tua dispensa; ACQuISTA alimenti direttamente DAL PRODuTTORE: eviterai gli sprechi dovuti alla lunga filiera e ai lunghi tragitti; acquista FRuTTA E verdura SFuSA, potrai prendere solo quello che ti serve; DONA I PRODOTTI CHE NON CONSuMI alle associazioni locali che sostengono le strutture caritative Azioni che favoriscono gli sprechi alimentari: acquistare prodotti fuori stagione: godono di un minore tempo di conservazione; buttare il cibo giunto a scadenza: alcuni alimenti si possono mangiare, senza rischi per la salute, anche alcuni giorni (es. yogurt) o mesi (pasta, olio, prodotti inscatolati) dopo la data indicata; seguire sempre le super offerte: molte volte riguardano alimenti in prossima scadenza e rischiano di essere buttati; andare a fare la spesa affamati: comprerai più di quello che ti serve acquistare prodotti freschi se non si è sicuri di consumarli entro le 48 ore successive.

23 risparmiare denaro diminuire lo sperpero degli alimenti ridurre l impatto che l eccesso di consumo ha sull ambiente informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

24 L'AUTOPRODUZIONE Comune di VENZONE CREA IL TuO ORTO, anche sul balcone: per chi ha poco spazio sono preferibili le piante rampicanti oppure si possono utilizzare ripiani pensili. Realizza DETERSIvI NATuRALI FAI DA TE: - come igienizzante e sgrassante (es. per lavandino di bagno o cucina) puoi sciogliere 48 gr. di bicarbonato in 500 ml. di acqua; inserisci in uno spruzzino, agita bene e utilizza - Come disincrostante: sciogli 150 gr. di acido citrico anidro puro in 1 l. di acqua (se l acido è monoidrato mettine 165 gr.) - Per tenere pulita la lavatrice utilizza la soluzione di acido citrico della ricetta precedente. Versane 1 l. ogni mese direttamente nel cestello vuoto e avvia un programma ad alta temperatura. (fonte: Guida ai detersivi bioallegri di Maria Teresa De Nardis) Ulteriori spunti sono consultabili anche sul sito Limita il consumo di cibi precotti e preconfezionati: contengono un alto tasso di conservanti e additivi e solitamente grassi economici (margarine, grassi idrogenati, grassi vegetali generici); spesso vengono usati olii di scarsa qualità. Meglio comprare le materie prime degli alimenti e cucinare in casa in modo sano, eventualmente preferendo, se non si ha molto tempo, delle ricette veloci. Ringrazieranno la salute e il portafoglio Non acquistare le verdure in busta: hanno una durata inferiore rispetto a quelle fresche e spesso sono poco gustose.

25 risparmiare sulla spesa realizzare a casa tua prodotti di qualità ridurre l uso di prodotti con agenti inquinanti informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

26 LA MOBILITà SOSTENIBILE Comune di VENZONE Nei tragitti urbani inferiori ai 5 Km PREFERISCI LA BICI: è nettamente più veloce e permette maggiore libertà di movimento rispetto all auto Pedalare anche pochi minuti al giorno rende muscoli, cuore e polmoni più forti, prevenendo problemi cardiaci. Puoi provare a viaggiare IN COMPAGNIA (con i colleghi oppure condividendo auto private con altre persone). All acquisto di un auto, verifica LE PRESTAzIONI e preferisci le AuTO AD ALIMENTAzIONE METANO-BENzINA: producono circa il 20% in meno di emissioni rispetto a quelle a benzina. Se usi la macchina ecco cosa evitare per ridurre gli sprechi: accelerazioni e decelerazioni brusche (o continue), cambi di marcia inutili e uso frequente dei freni; mantenere alti i giri del motore (sopra i 2000): tra la quarta e la quinta marcia il consumo cala del 20%; caricare inutilmente la macchina di pesi e mantenere il portapacchi anche se inutilizzato; guidare con i pneumatici sgonfi; non controllare filtri dell aria e le candele di accensione; usare continuamente il climatizzatore; le alte velocità(ogni 100 Km di autostrada, optando per i 110 Km/h al posto dei 130, si risparmia il 20% di carburante); cambiare continuamente la velocità di crociera; tenere la macchina accesa ai passaggi a livello.

27 ridurre il traffico migliorare la qualità dell aria risparmiare SUI CARBURANTI diminuire lo stress TENERSI IN FORMA informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

28 LA RISORSA "ACQUA" Comune di VENZONE BEvI L ACQuA DEL RuBINETTO (e richiedila nei locali pubblici): è buona, sana e viene sottoposta a continui controlli; costa poco: oltre 1000 volte in meno di quella in bottiglia; non crea rifiuti ed evita il traffico per il trasporto delle bottiglie. Una famiglia risparmia più di 200 Euro l'anno e 80 kg di CO2. Se ti piacciono le bollicine, ACQuISTA un GASATORE: è comodo e fa risparmiare. Oppure recati in una CASA DELL ACQuA disponibile in molti dei nostri Comuni; utilizza i riduttori di flusso per i rubinetti: una famiglia risparmia circa l. l anno; SFRuTTA L'ACQuA PIOvANA: può essere incanalata dalla grondaia in cisterne; PREFERISCI LA DOCCIA alla vasca: per fare un bagno si consumano circa 100 l. d acqua, per una doccia la metà. Per non sprecare l acqua, evita di: annaffiare il giardino nelle ore calde: fallo dopo le 23 o prima delle 7 del mattino; sciacquare frutta e verdura con acqua corrente: meglio lasciarle a mollo; tenere aperti i rubinetti quando non serve: l acqua serve solamente per risciacquare; trascurare i controlli sugli impianti domestici: riparare subito un rubinetto che gocciola fa risparmiare in un anno circa l. d acqua; il WC circa litri; tirare inutilmente lo sciacquone: ogni scarico corrisponde a 10 l. d acqua. Preferisci sciacquoni che permettono di controllarne la quantità erogata; lasciare aperte le fontane: fai scorrere l acqua solo all occorrenza; acquistare dispositivi di "depurazione" dell acqua: possono peggiorare la qualità dell'acqua o impoverirla.

29 non sprecare le risorse idriche risparmiare sulla bolletta non creare rifiuti informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

30 L'ECOTURISMO Comune di VENZONE RISPETTA LE TRADIzIONI, gli usi e i costumi delle popolazioni locali; SALvAGuARDA l ambiente e la biodiversità; scegli STRuTTuRE di accoglienza costruite IN ARMONIA CON L'AMBIENTE; scegli circuiti turistici e organizzazioni che sostengano la crescita economica e IL BENESSERE DELLE POPOLAzIONI LOCALI e che prevedano, attraverso progetti di sviluppo locale, la loro partecipazione attiva nella gestione delle attività turistiche e del patrimonio naturale e culturale e la loro condivisione dei benefici sociali ed economici che ne derivano. Quando viaggi evita di: scegliere strutture ricettive e attività turistiche di forte impatto ambientale; visitare i luoghi in cui l impatto del turismo sull ambiente e sulla popolazione è più forte; saccheggiare o rovinare le risorse naturali e il patrimonio storico e culturale dei luoghi visitati; utilizzare sempre l aereo per viaggiare: se possibile, è meglio preferire il treno o la nave di linea.

31 non alterare l equilibrio ambientale dei luoghi visitati rispettare la cultura, la società e l economia LOCALE informazioni utili Chiama il numero verde Visita il sito ferrovalcanale.it Ricordati di esporre i contenitori per i rifiuti negli orari prestabiliti. organico umido imballaggi in plastica + lattine LEGENDA vetro carta e cartone secco residuo attenzione: recupero festività Servizio vetro-bar: il recupero festività della raccolta del vetro avviene nella stessa giornata del recupero della raccolta della carta.

32 La non appartiene all', e' l' che appartiene alla e tutte le cose sono collegate come il sangue di una. Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai della terra, quindi non è stato l'uomo a tessere la tela della, egli ne è soltanto un filo. Qualunque cosa faccia alla tela la fa a. Capo indiano Sioux Caprido Zoppo PER INFORMAZIONI visita IL SITO SE HAI DuBBI SuLLA CORRETTA SEPARAzIONE DEI RIFIuTI Chiamaci al (lunedì e martedì 8.00/13.00 e 14.00/ mercoledì, giovedì e venerdì 8.00/14.00)

LA SOSTENIBILITà AMBIENTALE

LA SOSTENIBILITà AMBIENTALE comune di lestizza LA SOSTENIBILITà AMBIENTALE UNA QUESTIONE DI STILE ecocalendario 2013-2014 Care cittadine, cari cittadini, grazie al sistema di raccolta porta a porta integrale, avviato a gennaio 2012,

Dettagli

comune di BORDANO APRILE 2015

comune di BORDANO APRILE 2015 comune di BORDANO APRILE 2015 MARZO 2016 Intorno al 400 a.c. Ippocrate scriveva:... fà che la nutrizione sia la tua medicina.... E molti secoli dopo Leonardo da Vinci (1452-1519) affermava: la salute dell

Dettagli

LE AVVENTURE INVESTIGATIVE DI ALF & TRACY tra i rifiuti

LE AVVENTURE INVESTIGATIVE DI ALF & TRACY tra i rifiuti Comune di TRASAGHIS li abbiamo PEDINATI! LE AVVENTURE INVESTIGATIVE DI ALF & TRACY tra i rifiuti ECOCALENDARIO 2012-2013 per una corretta raccolta differenziata dei rifiuti OBIETTIVO 65%: CENTRATO E SUPERATO

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Comune di DIGNANO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UNA QUESTIONE DI STILE ecocalendario aprile marzo 2015 2016 Care cittadine, cari cittadini, grazie al sistema di raccolta porta a porta, il vostro Comune può

Dettagli

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Insegniamo ai bambini come rispettare l ambiente. La raccolta differenziata inizia in casa, separando i rifiuti secondo le loro caratteristiche (carta, vetro, alluminio, umido) e spiegando che gran parte

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

Sostenibilità e sviluppo sostenibile Sostenibilità e sviluppo sostenibile Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente (delle attuali generazioni), senza compromettere la possibilità delle generazioni future

Dettagli

Perchè continuare la Raccolta Differenziata?

Perchè continuare la Raccolta Differenziata? Perchè continuare la Raccolta Differenziata? L aumento dei consumi e la crescente urbanizzazione hanno determinato sia un diffuso incremento della produzione dei rifiuti (ogni giorno, in Italia, produciamo

Dettagli

Comune di FAGAGNA MARZO 2015

Comune di FAGAGNA MARZO 2015 Comune di FAGAGNA MARZO 2015 FEBBRAIO 2016 Intorno al 400 a.c. Ippocrate scriveva:... fà che la nutrizione sia la tua medicina.... E molti secoli dopo Leonardo da Vinci (1452-1519) affermava: la salute

Dettagli

SEMPLICI SCELTE GRANDI CAMBIAMENTI. il peso delle nostre scelte misurato attraverso i rifiuti

SEMPLICI SCELTE GRANDI CAMBIAMENTI. il peso delle nostre scelte misurato attraverso i rifiuti ARPA FVG Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia SEMPLICI SCELTE GRANDI Progetto Comunicazione e Educazione sul tema dei Rifiuti Urbani per la Sostenibilità Ambientale

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa Comune di Sandigliano in collaborazione con INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 Società Ecologica Area Biellese Spa 1 ORE 20.30 NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DELLA FRAZIONE ORGANICA 2 3 % DI DIFFERENZIAZIONE

Dettagli

Comune di ARTEGNA ECOCALENDARIO2017/2018 IL LAVORO NELLE MANI STORIE DI ARTIGIANI E DI PASSIONE

Comune di ARTEGNA ECOCALENDARIO2017/2018 IL LAVORO NELLE MANI STORIE DI ARTIGIANI E DI PASSIONE Comune di ARTEGNA ECOCALENDARIO2017/2018 IL LAVORO NELLE MANI STORIE DI ARTIGIANI E DI PASSIONE In collaborazione con: In colaborazion cun: Comune di Comun di QUALITÀ, PASSIONE, CONOSCENZA Il calendario

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA Incontri di educazione ambientale per la sensibilizzazione, l informazione e la formazione degli studenti

Dettagli

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella Utenze domestiche - Attività produttive Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella Comune di Baricella percentuali più alte si raggiungono solo con il sistema di raccolta porta a porta Il

Dettagli

Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali

Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali Quando consumi Le nostre scelte di acquisto hanno una grande influenza sulle scelte produttive delle imprese: consumatori responsabili determinano

Dettagli

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax COMUNE DI MOZZO La raccolta differenziata I nuovi servizi MOZZO 29 NOVEMBRE 2013 IN COLLABORAZIONE CON SERVIZI COMUNALI ECOSVILUPPO COOP. SOCIALE Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini

Dettagli

La mia scuola è sostenibile!?

La mia scuola è sostenibile!? La mia scuola è sostenibile!? 1 ..Indice Il risparmio energetico pag.3 La carta pag.4 L acqua pag.5 La raccolta differenziata pag.6 Il trasporto pag.7 2 Il risparmio energetico. Sotto il nome di risparmio

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Comune di SEQUALS RIFIUTO UMIDO: cosa si può raccogliere Il rifiuto umido comprende: - scarti di cucina e avanzi di cibo - alimenti avariati - gusci d uovo

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MERCATO S. SEVERI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI + RICICLI + RISPARMI MERCATO S. SEVERI GENNAIO 0 0 Scegli prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta (rasoi, bicchieri, penne ricaricabili, batterie

Dettagli

Calendario estate 2013

Calendario estate 2013 Per informazioni chiamata gratuita attivo dal al dalle.00 alle.00* dalle.00 alle.00..00 da telefono cellulare chiamata a pagamento costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto Servizio

Dettagli

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini.

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini. I RIFIUT I: SIAMO STAT I BRAVI A DIFFERENZIARLI. ORA PROVIAMO A RIDURLI. La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

SERVIZIO PORTA A PORTA

SERVIZIO PORTA A PORTA Comune di Ramacca Città Metropolitana di Catania 4^ Area Gestione del territorio Ufficio Ecologia - Via M. Polo, n. 1 95040 Ramacca CT Telefono 095.7930118 Fax 095.7930177 e.mail ufficio ecologia: salvatore.mogavero@comune.ramacca.ct.it

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita, 9.9.500 da telefono cellulare chiamata a pagamento (costo variabile in base all operatore e al profilo tariffario scelto), numeri attivi

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana PROVINCIA DI PESARO E URBI RISPARMIO IDRICO E LIMITAZIONI PER L UTILIZZO DELL ACQUA POTABILE PER IL PERIODO ESTIVO 2017 L ACQUA È UNA RISORSA PUBBLICA DI PRIMARIA E ASSOLUTA IMPORTANZA Nella nostra Provincia

Dettagli

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI Ritiro a domicilio di vetro e lattine bottiglie vasetti in vetro lattine per bibite lattine per alimenti nel contenitore verde lastre

Dettagli

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA.

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. 10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. Vivere a Minimo Impatto piccoli gesti, ogni giorno. Oro blu di Giuseppe Avolivolo L acqua è un bene prezioso, talmente tanto da essere definita

Dettagli

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Cari ragazzi, cari insegnanti, Cari ragazzi, cari insegnanti, la scuola non è solo il luogo dove s impara l italiano o la matematica, ma è il posto più importante dove promuovere l educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, dove

Dettagli

ecocalendario zona rossa CARBONIA Assessorato ai Servizi di Pubblica Utilità Comune di Con il contributo di

ecocalendario zona rossa CARBONIA Assessorato ai Servizi di Pubblica Utilità Comune di Con il contributo di ecocalendario Raccolta differenziata una miniera di nuove risorse zona rossa Comune di CARBONIA Assessorato ai Servizi di Pubblica Utilità Con il contributo di Comune di CARBONIA Assessorato ai Servizi

Dettagli

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE Guida per gli organizzatori aggiornata al 04/03/2016 OBIETTIVI Adottare sistemi per la prevenzione/riduzione dei rifiuti Ridurre la produzione di rifiuti

Dettagli

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi! Senza acqua non c è vita. L acqua è indispensabile a tutti gli esseri viventi, vegetali e animali. Sul nostro pianeta, però, l acqua non è distribuita in maniera uguale: in alcune zone i deserti avanzano

Dettagli

consigli per risparmiare e vivere meglio Gli Ecogesti

consigli per risparmiare e vivere meglio Gli Ecogesti 38 consigli per risparmiare e vivere meglio Gli Ecogesti Un gesto diverso oggi per un domani migliore. Gesti quotidiani che migliorano la vita. Con la pubblicazione gli Ecogesti si intendono diffondere

Dettagli

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo. Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita da rete fissa o mobile numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle, sabato dalle 8 alle Comune di Galliera URP 051.66734 www.comune.galliera.bo.it

Dettagli

voi non siete di plastica!

voi non siete di plastica! RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA: FACCIAMOLA BENE voi non siete di plastica! Piatti e Bicchieri (di plastica) GETTALI NEI CONTENITORI GRIGI PER L INDIFFERENZIATO Tetra Pak (contenitori latte, succhi

Dettagli

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. EFFICIENZA ENERGETICA. Cos è l efficienza energetica. Realizzare l efficienza energetica significa ottimizzare le risorse, ovvero raggiungere uno

Dettagli

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO DI RACCOLTA CALENDARIO DI RACCOLTA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Umido Vetro Carta e cartone Plastica e metalli Umido Secco residuo Umido REGOLE PRINCIPALI Le utenze domestiche e commerciali devono

Dettagli

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli La bolletta dei rifiuti è cara! Dove finiscono i rifiuti che separo? Differenzio per il futuro mio e dei miei figli Tanto buttano tutto assieme Dove getto questo materiale? RAGIONI AMBIENTALI Media territorio

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Gonzaga il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA RACCOLTA CARTA - Martedì (frequenza quindicinale) La CARTA ED IL CARTONE ridotto al minimo ingombro, dovrà essere esposto in modo ordinato, dovrà essere inserito in appositi scatoloni e/o legati con spago

Dettagli

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione Cos è? La Green Schools Competition è un concorso indetto dalla provincia di Treviso con i seguenti obbiettivi:

Dettagli

CALENDARIO

CALENDARIO CALENDARIO 2014 Lo sai che... PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DALLA CELLULOSA VERGINE SERVONO 440.000 LITRI D'ACQUA E CHE PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DA CELLULOSA RICICLATA BASTANO 1.00 LITRI D'ACQUA.

Dettagli

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale edizione novembre 15, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale Calendario utenze non domestiche - zona industriale Per

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Bentivoglio edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II OCCHIO ALLO SPRECO! RECUPERO RICICLO 1 La riduzione dei rifiuti I RIFIUTI SONO

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2016 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa di può conferire basta domandarsi

Dettagli

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI SACCO VIOLA La frazione secca deve essere conferita esclusivamente all interno dei sacchi viola trasparenti Deponete nel sacchetto solo ed esclusivamente

Dettagli

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico CALENDARIO DI RACCOLTA UTENZE DOMESTICHE Organico Carta Imballaggi in plastica e metallo Imballaggi in vetro Residuo non riciclabile Lunedì

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Marmirolo il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

Per informazioni: ACSEL S.p.A

Per informazioni: ACSEL S.p.A www.sgsas.com ESPORRE I CONTENITORI: entro le ore 6.00 (raccolta al mattino) entro le ore 12.00 (raccolta al pomeriggio) ORGANICO E INDIFFERENZIATO: raccolta al mattino CARTA, VETRO E PLASTICA: raccolta

Dettagli

Campagna per un consumo consapevole delle risorse

Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Indice Perché è importante risparmiare acqua? vai Gli sprechi nascosti e l impronta idrica vai Per una

Dettagli

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER brochure_zerowaste_ita.indd IL PROGETTO ZEROWASTE PRO IL TEMA DEI RIFIUTI Il tema dei rifiuti riguarda tutti noi. Stiamo producendo una

Dettagli

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA (ai sensi degli artt. 4 e 5 del Regolamento Centro di Raccolta approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009) Imballaggi in Plastica (CER 150102)

Dettagli

GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE

GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2014 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa di può conferire basta domandarsi

Dettagli

Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello

Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello Perché fare la raccolta differenziata? per ragioni ambientali per ragioni economiche per obbligo di legge La composizione

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA ANNO 2017 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa di può conferire basta domandarsi se è un imballaggio

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di San Pietro in Casale edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO? SACCHI DA UTILIZZARE PER METTERE IL RIFIUTO UMIDO DENTRO AL CASSONETTO O AL MASTELLO BISOGNA UTILIZZARE SACCHI DI MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE. CI SI PUÒ DOTARE DI SACCHI SPECIFICI, FACILMENTE

Dettagli

Alla scoperta dei Rifiuti

Alla scoperta dei Rifiuti Alla scoperta dei Rifiuti e di come possono rappresentare una ricchezza Ing. Giuliana Barulli Referente Gestione Ambiente AASS A.A.S.S. nasce il 25 Maggio 1981 la proprietà è al 100% dello Stato l incarico

Dettagli

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA?

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? 1 OTTOBRE 2015 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO IN ITALIA? 29.000.000.000 DI KG DI RIFIUTI ALL ANNO 490 KG A PERSONA ALL ANNO nell Unione: 330 kg/ab anno PROBLEMA!! DOVE VANNO

Dettagli

Composizione media dei rifiuti

Composizione media dei rifiuti Composizione media dei rifiuti vetro 6% metalli 3% plastica 10 % organico sfalci potature 35% carta e cartone 22% legno 2% tessuti 2% residuo secco (non riciclabile) 20% I perché di una scelta Diminuiscono

Dettagli

con la collaborazione di: Associazione Cittadini del Mondo Osservatorio Provinciale Rifiuti Centro Servizi per l Immigrazione

con la collaborazione di: Associazione Cittadini del Mondo Osservatorio Provinciale Rifiuti Centro Servizi per l Immigrazione 444 Via C. Diana, 444 Cassana, FERRARA art direction Laura Magni impaginazione grafica Laura Bortoloni 0532 780111 Tel. 0532 780200 Fax Call center 800-999 500 www.gruppohera.it/ferrara Realizzato dallo

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di Pieve di Cento. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di Pieve di Cento. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Pieve di Cento edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 Ma sono proprio tutti Rifiuti? Attenzione alla regola delle 4 erre Riduzione Riutilizzo Recupero Riciclo Famiglie ed Imprese al centro dei

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

BUONE PRATICHE AMBIENTALI

BUONE PRATICHE AMBIENTALI BUONE PRATICHE AMBIENTALI negli uffici del Comune di Bologna grafica Stefania Zagnoli fotografie Daniele Zappi Energia PREFERISCI SEMPRE LA LUCE NATURALE la luce artificiale può avere effetti negativi

Dettagli

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA CALENDARIO GENNAIO SACCO VIOLA SECCHIELLO SACCO TRASPARENTE VETRO 4 5 6 EPIFANIA 7 8 9 10 + VETRO VETRO VETRO 25 26 27 28 29 30 31 VETRO Dicembre 2015 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA

RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI SASSELLO 3 DOMANDE PER QUESTA SERATA: Perché facciamo la raccolta differenziata? In cosa consiste la raccolta differenziata Porta a Porta? Come si fa la corretta raccolta

Dettagli

MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO!

MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO! MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO! METTI IN MOTO I PIEDI! I piedi sono il primo veicolo che Dio ci ha messo addosso. Essi fanno parte

Dettagli

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona Un sacchetto della spazzatura da circa 15 litri (1,5 kg circa) di rifiuti contiene mediamente: scarti di cucina, avanzi di cibo, tovaglioli da carta, fazzoletti di carta, scarti di verdura e frutta, fondi

Dettagli

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera Calendario settimanale utenze domestiche Lunedì Martedì

Dettagli

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Schede delle azioni 1 INDICE DELLE AZIONI Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei

Dettagli

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/8 Consegna Obiettivo Gli allievi si informano sul consumo energetico in Svizzera. Guarderanno i grafici e cercheranno di rispondere alle relative domande. Rifletteranno

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V OCCHIO ALLO SPRECO! RECUPERO RICICLO 1 La riduzione dei rifiuti Tutti gli

Dettagli

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE ECOCALENDARIO 0 FACCIAMO LA DIFFERENZA Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

Dettagli

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia Progetto Campioni.. d Energia Per studenti della Scuola Secondaria di 1 Grado Edizione n. 3 - Anno Scolastico 2014-2015 Gioco Etichettiamoci Premessa Ing. Libero Buttaro Recupero Materiali e Prodotti Materiali

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA ECOLOGICA COS È L IMPRONTA ECOLOGICA L IMPRONTA ECOLOGICA è un ottimo indicatore di pressione ambientale: risponde infatti alla domanda Quanto pesiamo sull ambiente? Il suo inventore Mathis

Dettagli

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017 COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017 FACCIAMO LA DIFFERENZA Nel Comune è stato attivato un servizio di igiene urbana che prevede la raccolta differenziata delle seguenti frazioni:

Dettagli

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Quanta e quale acqua c è sulla Terra 3% 97% acqua salata acqua dolce di cui 2/3 circa in ghiacci e nevi perenni. Il resto (meno dell 1% del

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

20 consigli per risparmiare energia.

20 consigli per risparmiare energia. 20 consigli per risparmiare energia. www.energyday.ch Semplicemente ALDI. 1. Mangiare sempre prodotti freschi. 5. Scegliete i prodotti freschi del reparto frutta e verdura ed evitate prodotti surgelati,

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di Castello d Argile. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di Castello d Argile. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Castello d Argile edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

realizzato con il contributo di: Comune di Crecchio ECOCALENDARIO2017 Comune di CRECCHIO

realizzato con il contributo di: Comune di Crecchio ECOCALENDARIO2017 Comune di CRECCHIO realizzato con il contributo di: ECOCALENDARIO Comune di CRECCHIO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

GLI STILI DI VITA RELATIVI AI CONSUMI ENERGETICI TRA LE MURA DELLA PROPRIA ABITAZIONE ANALISI STATISTICA

GLI STILI DI VITA RELATIVI AI CONSUMI ENERGETICI TRA LE MURA DELLA PROPRIA ABITAZIONE ANALISI STATISTICA GLI STILI DI VITA RELATIVI AI CONSUMI ENERGETICI TRA LE MURA DELLA PROPRIA ABITAZIONE ANALISI STATISTICA a cura della classe seconda del CORSO per OPERATORI TERMOIDRAULICI anno formativo /3 . QUANTI COMPONENTI

Dettagli

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero ALLEGATO 1 - Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso l ecocentro comunale, con indicazione delle quantità massime giornaliere pro-capite conferibili dalle utenze domestiche e non domestiche.

Dettagli

secco Residuo vetro e lattine carta, cartone E

secco Residuo vetro e lattine carta, cartone E Quando vai a fare la spesa porta da casa la borsa in cotone o in tela Bevi l acqua del rubinetto: è buona e controllata Preferisci detergenti e prodotti per la pulizia dal contenuto ricaricabile e concentrato

Dettagli

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011 Comune di San Mauro Pascoli Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli, 19/10/2011 1 COSA è il nuovo sistema di raccolta I cassonetti saranno

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38 laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/2017 14:44:38 Opuscolo PAP Travo 2017.indd 2 26/04/2017 14:44:38 Rifiuto residuo indifferenziato

Dettagli

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti Campagna di sensibilizzazione Notizie utili per comprendere il corretto comportamento e contribuire ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata

Dettagli

Famiglie verso i rifiuti zero! Capannori, 26 marzo 2016 Linda Maggiori

Famiglie verso i rifiuti zero! Capannori, 26 marzo 2016 Linda Maggiori Famiglie verso i rifiuti zero! Capannori, 26 marzo 2016 Linda Maggiori «Troppe automobili, troppo cemento, troppe case, troppi rifiuti, troppo cibo, troppi prodotti usa e getta che non creano un mondo

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

OLI E GRASSI ANIMALI E VEGETALI

OLI E GRASSI ANIMALI E VEGETALI OLI E GRAS ANIMALI E VEGETALI E attiva la raccolta degli oli alimentari e grassi animali e vegetali (oli di frittura e di conserva) presso il Centro Raccolta Rifiuti del tuo Comune. Gli oli alimentari

Dettagli

Cosa sono i rifiuti?

Cosa sono i rifiuti? Obiettivi Fornire conoscenze di Scienze Ecologiche Stimolare il senso di responsabilità ambientale Ragionare sulle azioni che quotidianamente hanno impatto sul nostro ecosistema mondo Cosa sono i rifiuti?

Dettagli

RIUSA-RIDUSA-RICICLA. Cipullo Martina. Alunno. Prodotto finale. Classe 2B tecnico grafico. Anno scolastico 2012/2013

RIUSA-RIDUSA-RICICLA. Cipullo Martina. Alunno. Prodotto finale. Classe 2B tecnico grafico. Anno scolastico 2012/2013 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14 80038 Pomigliano d Arco NA Tel +39 081 19668187 http://www.isiseuropa.gov.it Email: info@isiseuropa.gov.it Prodotto finale Classe 2B tecnico

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli