LEGNO NATURALE E LEGNO ANTROPICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGNO NATURALE E LEGNO ANTROPICO"

Transcript

1 LEGNO NATURALE E LEGNO ANTROPICO Dal legno naturale alla sua evoluzione nell ambiente costruito

2 I materiali veramente ecologici Sono quelli inseriti in un progetto in qualità totale

3 Progetto e materiali ecologici: dal risparmio energetico al beneficio energetico Progetto

4 Materiali ecologici: dal risparmio energetico al beneficio energetico Il legno

5 Risparmio energetico Risparmio di acqua Risparmio di energia I materiali veramente ecologici

6 RISPARMIO ENERGETICO: Consumare meno energia Ottimizzazione del consumo energetico. Fonte: Commissione Europea 2009

7 BENEFICIO ENERGETICO: Consumare meno energia di processo Ottimizzazione dell energia nell intero processo di qualità totale. ristrutturare Con legno Sostenibilità ecologica

8 Per capire il processo bisogna pensare : L edificio come corpo umano - Fondazioni - I nostri piedi

9 L edificio come corpo umano - Strutture portanti - Il nostro scheletro

10 L edificio come corpo umano - La facciata - La nostra pelle

11 L edificio come corpo umano - Finestre - I nostri occhi

12 L edificio come corpo umano - Coperture - La nostra testa

13 L edificio ha un ciclo di vita. Funziona come una macchina e produce: RIFIUTI CALORE EMISSIONI NOCIVE RUMORE

14 QUINDI UN EDIFICIO INQUINA EMETTE CO2 e il suo funzionamento avviene attraverso ENERGIA ha bisogno di manutenzioni periodiche (tagliandi)

15 -! Organizzazione Mondiale della Sanità, Inquinamento indoor, ! Conferenza dell Organizzazione delle nazioni unite su Ambiente e Sviluppo Rio de Janeiro ! Protocollo di Kyoto, Impegno, dei paesi industrializzati, a ridurre le emissioni di gas,1997

16 -! Organizzazione Mondiale della Sanità, Inquinamento indoor, ! Conferenza dell Organizzazione delle nazioni unite su Ambiente e Sviluppo Rio de Janeiro ! Protocollo di Kyoto, Impegno, dei paesi industrializzati, a ridurre le emissioni di gas,1997 -! Programma europeo sul cambiamento del clima (ECCP),per sviluppare una strategia europea per implementare il protocollo di Kyoto, ! Conferenza delle parti delle nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Copenaghen, ! Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e i diritti della madre Terra(CMPCC), Cochabamba,Bolivia, 2010

17 INQUINAMENTO INDOOR: -! Atossicità interna nel tempo -! Mancanza di muffe -! Elettromagnetismo sicuro -! Assenza di radioattività -! Esclusione del rumore -! Comfort ambientale Organizzazione Mondiale della Sanità Inquinamento indoor, 1987

18 ECOLOGIA: studio delle relazioni tra esseri viventi e il loro ambiente naturale. MATERIALE ECOLOGICO: è quello che maggiormente rispetta l ambiente in tutto il suo ciclo di vita. MATERIALI DA COSTRUZIONE: componenti ed elementi usati in edilizia per costruire manufatti.

19 Un materiale è tanto più ecologico quanto meno sono i dispendio di energia e la produzione di rifiuti necessari per: -! ESTRARRE LA MATERIA PRIMA -! TRASFORMARLA -! UTILIZZARLE IL MATERIALE -! MANTENERLO NEL TEMPO -! DISMETTERLO -! SMALTIRLO

20 La progettazione deve tenere conto anche dei costi energetici dei singoli elementi oltre che del manufatto nel suo complesso. MATERIA PRIMA: acquisizione dei materiali a km 0 -! RICICLAGGIO: riutilizzo dei materiali e componenti -! SMALTIMENTO: con sistemi quali incenerimento per produzione di calore e/o energia -! DEMOLIZIONE PIANIFICATA: è più ecologica e più economica QUALITA TOTALE Ristrutturare con materiali ecologici Si è in qualità totale

21 Energia per la DEMOLIZIONE Energia per lo SMALTIMENTO RISTRUTTURAZIONE Energia per il MANTENIMENTO QUALITA TOTALE È Energia per ESTRARRE materia prima Maggiore con la ristrutturazione Energia per l IMPIEGO Energia per la TRASFORMAZIONE

22 IL MATERIALE STRUTTURALE Il progetto e i materiali ecologici IL PROGETTO DELLA COSTRUZIONE IN QUALITA TOTALE Il design ambientale, anche nelle costruzioni, nasce da un accresciuta consapevolezza di una cultura ambientale a tutti i livelli e fa proprio un concetto di progettazione che analizza tutte le fasi del ciclo della vita dell artefatto.

23 Perché ristrutturare in un mercato fermo In Italia Strutture abitative nuove o in costruzione invendute 1,2 milioni di unità Fonte FIAIP (federazione italiana agenti immobiliari professionali) Edilizia residenziale recente non di estrema qualità - 1,1 miliardi di metri cubi Numero di abitazioni nuove invendute dalle 40 mila di fine 2008 a circa 300 mila a fine 2011 (stime CRESME)

24 Perché ristrutturare in un mercato fermo! Con materiali ecologici Il legno!!!!!! Il 70% del patrimonio immobiliare è stato costruito prima del 1976 In attesa di essere riqualificati 2 miliardi di m 2 di edifici in Italia

25 facchinetti perché ristrutturare in un mercato fermo! Con il legno ingegnerizzato! 40 anni Età media del patrimonio immobiliare quindi è progettato con standard e criteri che per noi sono ormai inaccettabili.

26 facchinetti Guscio architettonico: Perché ristrutturare in un mercato fermo La cultura dell abbattere e ricostruire in Europa è sostanzialmente assente: 3% del patrimonio immobiliare europeo Occupato dalle riqualificazioni profonde (il cosiddetto deep retrofit) 0,5% contro lo Occupato dalle ricostruzioni La ristrutturazione è la via obbligata alle norme europee

27 Ecco perché! ristrutturare in un mercato fermo 6 bilioni di euro giro d affari legato alle riqualificazioni oltre 2 miliardi di m 2 da riqualificare in Italia Gianluca Salvatori, presidente di Progetto Manifattura Come???????

28 COME!!!!!!!!!!!!! Con gusci energetici facciate- Il tutto con un unico materiale Il legno ecosostenibile

29 COME!!!!!!!!!!!!! Con Teste calde tetti le coperture

30 COME!!!!!!!!!!!!! Con occhi illuminati finestre

31 COME!!!!!!!!!!!!! Con piedi caldi pavimenti Il tutto con un unico materiale Il legno ecosostenibile

32 COME!!!!!!!!!!!!! Con scheletri nel cassetto- strutture e pareti divisorie

33 COME!!!!!!!!!!!!! Con vestiti attuali - arredi

34 COME!!!!!!!!!!!!! Con gusci energetici facciate- Con Teste calde tetti Con occhi illuminati finestre Con piedi caldi pavimenti Con scheletri nel cassetto- strutture e pareti divisorie Con vestiti attuali - arredi Il tutto con un unico materiale Il legno ecosostenibile IN QUALITA TOTALE

35 COME!!!!!!!!!!!!! Gli altri copiano il legno Il mondo delle ceramiche

36 COME!!!!!!!!!!!!! Gli altri copiano il legno COME!!!!!!!!!!!!! Il mondo delle ceramiche

37 COME!!!!!!!!!!!!! Gli altri copiano il legno Gli altri usano l industria al supporto del prodotto E noi copiamo gli altri COME!!!!!!!!!!!!!

38 Guscio architettonico: la facciata pensata con le logiche dell industria L edificio e il suo guscio architettonico: Dalla una tecnologia artigianale ad una tecnologia a livello industriale

39 I numeri degli immobili in Italia 13,7 milioni di edifici Patrimonio immobiliare italiano suddiviso in: 12,1 residenziale circa il 93% 1,6 non residenziale circa il 7% Il settore del building, residenziale e non, assorbe il 36% del consumo energetico complessivo italiano annuo

40 Guscio architettonico: Perché ristrutturare in un mercato fermo Categoria Energetica - classifica completa della distribuzione degli immobili certificati: Classe A 14 % Classe B 8 % Classe C 24 % Classe D 8 % Classe E 9 % Classe F 13 % Classe G 24 % Con un totale di 48% di immobili di recente costruzione Con un totale di 37% di immobili da ristrutturare Appena emanata la legge l ACE erano prevalentemente per immobili nuovi, Oggi, sul totale l 80,4 % è di edifici usati e da ristrutturare.

41 Guscio architettonico: non solo ristrutturare il vecchio ma soprattutto ristrutturare il recente

42 Guscio architettonico: leva per rilanciare l immobile nel mercato Efficienza energetica con interventi minimi Il guscio energetico é la soluzione

43 Non isolata Guscio architettonico: carter energetico dell edificio Isolata Un corretto isolamento può ridurre il fabbisogno energetico fino ad! rispetto a quello di vecchi edifici mal costruiti

44 IL PROGETTO DELLA COSTRUZIONE IN QUALITA TOTALE Non demolire per ricostruire ma ristrutturare significa lavorare in qualità totale,

45 Ristrutturare in Italia La piccola e media impresa edile: per valorizzare la realtà artigianale italiana Prodotto customizzato per ogni esigenza non solo per grossi interventi e grosse imprese

46 Guscio architettonico: La ristrutturazione e la molteplicità d ambito residenziale pubblico commerciale produttivo

47 Le facciate dell industria Energeticamente efficienti ed attualizzate Vecchie nel recente

48 Le facciate dell industria.

49 Le facciate del commerciale

50 Le facciate del commerciale

51 Le facciate dell industria con HPL

52

53 Le facciate del residenziale

54 Le facciate del residenziale

55 Le facciate nel residenziale La ristrutturazione E ammodernamento

56 Le facciate Nel nuovo

57 Le facciate in legno Per Attualizzare il recente

58

59 Le facciate del pubblico

60 Le facciate del pubblico Guscio esterno realizzato con pannelli in legno

61 STRUTTURE PREFABBRICATE IN LEGNO

62 VANTAGGI DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO: Con i sistemi di ultima generazione, i vantaggi risultano essere diversi: -! RIDUZIONE DEI TEMPI DI REALIZZAZIONE rispetto alle case tradizionali; -! CONSUMO ENERGETICO MINIMO, altissimo isolamento termico ed acustico; -! AMBIENTE SANO E NATURALE - niente umiditá e poche polveri; -! STRUTTURA ANTISISMICA -! PERSONALIZZAZIONE - è possibile far realizzare la struttura completa di ogni comfort, compresi gli optional della domotica

63 TECNOLOGIA COSTRUTTIVA: Con i sistemi di ultima generazione, i vantaggi risultano essere diversi: -! COMPONENTI E MODULI IN LEGNO MASSICCIO -! MULTISTRATO CON INCOLLAGGIO FIBRE INCROCIATE -! SUPERFICI A VISTA PRIVE DI FUGHE -! COMPOSIZIONE AL 99,4 % LEGNO E 0,6 % COLLA -! ISOLAMENTO

64 Schema tipo del sistema di montaggio modulare

65

66 Render esemplificativi

67

68 IL PROGETTO DI SISTEMA

69

70 Render esemplificativi

71 Render esemplificativi

72 Render esemplificativi

73 Render esemplificativi

74 Render esemplificativi

75 Render esemplificativi

76 Render esemplificativi

77 Render esemplificativi

78

79 Render esemplificativi

80 SCENARI DI EDILIZIA: VILLA VALENTINA Gli esterni

81 SCENARI DI EDILIZIA: VILLA VALENTINA Le coperture

82 SCENARI DI EDILIZIA: VILLA VALENTINA I Frangisole

83 SCENARI DI EDILIZIA: VILLA VALENTINA I pavimenti e le coperture

84 SCENARI DI EDILIZIA: VILLA VALENTINA L arredo

85 SCENARI DI EDILIZIA: VILLA VALENTINA

86 SCENARI DI EDILIZIA: VILLA VALENTINA

87 Scenari di product design VISTA: le sue varie tonalità danno una sensazione di calore. TATTO: piacevole da avvicinare alla pelle. OLFATTO: ogni essenza ha una sua fragranza riconoscibile.

88 Brillo Chicchirichì Foppapedretti home Happyhour Galletto

89 Pizzica Duttile Foppapedretti home Laspezia Sushi

90 Foppapedretti - Palestra Spalliera

91 Foppapedretti - Palestra Prototipo realizzato

92 Prototipo realizzato Citybike

93 Caddy carrellino da golf

94 Sequenza di apertura Caddy carrellino da golf

95 Ecooking

96 Metropol Parasol - Siviglia, Spagna Juergen Mayer

97 Grazie per l attenzione! Belluno 9 novembre 2012

I BIO- SENSI DEL LEGNO

I BIO- SENSI DEL LEGNO I BIO- SENSI DEL LEGNO il materiale ecologico per eccellenza Obiettivo: DALLA QUALITA TOTALE AL BENEFICIO ENERGETICO Alzate Brianza- 15 giugno 2012 Il progetto con materiali in qualità totale I materiali

Dettagli

Gusci architettonici e sostenibilità energetica

Gusci architettonici e sostenibilità energetica I a PARTE e sostenibilità energetica Milano - 19 ottobre 2012 I a PARTE Il guscio architettonico nell ambito della ristrutturazione: di cosa abbiamo bisogno? Tutte proprietà contenute in KRION, materiale

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI AZIENDA SA3 lavorazioni legnami è il risultato di tre generazioni ed esperienze della famiglia Agostini nel campo del legno. Il crescente investimento nelle nuove tecnologie, automazioni del processo produttivo

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente Prof. Marcello Balzani Referente Scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta

Dettagli

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

l edificio come organismo: nuove soglie della progettazione ambientale

l edificio come organismo: nuove soglie della progettazione ambientale Trabeculae by architects Dave Pigram, Iain Maxwell, Brad Rothenberg, and Ezio Blasetti l edificio come organismo: nuove soglie della progettazione ambientale SEMINARIO 11febbraio2015 _ Nuove superfici

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

Costruiamo la tua casa come piace a te.

Costruiamo la tua casa come piace a te. Costruiamo la tua casa come piace a te. WOOD HOUSE Con la nostra esperienza pluriennale nel campo abbiamo acquisito le abilità e le risorse necessarie per soddisfare le richieste dei nostri clienti e provvedere

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Costruite in modo sano ed ecologico Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio Utilizzate al meglio il vostro edificio Minergie SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort,

Dettagli

Volume Riscaldabil e BR-GB x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB x 120 cm 14 kg 800W 0,8 kwh 1,40 40 m 3.

Volume Riscaldabil e BR-GB x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB x 120 cm 14 kg 800W 0,8 kwh 1,40 40 m 3. Prestazioni Tecniche Modello Dimensioni Peso Potenza Massima Consumo Medio* Costo per 8 Ore di Utilizzo** Volume Riscaldabil e BR-GB-600 60 x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB-800 60 x 120 cm 14

Dettagli

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair _ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO Arch.Michael Obermair _COSA SIGNIFICA COSTRUIRE IN LEGNO w w Ossigeno Energia solare CO 2 Generazione calore w Decostruzione Riciclaggio

Dettagli

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO Per EDILIZIA sostenibile si intende un'edilizia che soddisfi ogni bisogno dell'attuale generazione senza limitare

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione Ricerca e Sviluppo:

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Più confortevole Più efficiente Migliore Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

HometainerItalia. Un nuovo modo di costruire Un nuovo modo di vivere

HometainerItalia. Un nuovo modo di costruire Un nuovo modo di vivere HometainerItalia Un nuovo modo di costruire Un nuovo modo di vivere Cosa fa HomeTainer Italia HomeTainer Italia progetta e sviluppa edifici pubblici e privati utilizzando i Container Marittimi I Container

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! Riqualificare il patrimonio edilizio

Dettagli

CASE CON ANIMA DI LEGNO

CASE CON ANIMA DI LEGNO CASE CON ANIMA DI LEGNO CASAMISURA ha fatto una rivoluzione nei metodi costruttivi del nostro paese (Spagna), introducendo costruzioni con struttura in legno, così come sono normalmente utilizzati nei

Dettagli

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

sino alla massima efficienza

sino alla massima efficienza v i r i d i s g r o u p sino alla massima efficienza v i r i d i s g r o u p Costruiamo case prefabbricate in legno 2 3 Realizziamo la casa in legno dei tuoi sogni funzionale e adatta al luogo in cui vivi.

Dettagli

ANNI LA VOSTRA CREATIVITÀ È SENZA LIMITI

ANNI LA VOSTRA CREATIVITÀ È SENZA LIMITI ANNI LA VOSTRA CREATIVITÀ È SENZA LIMITI La natura nella vostra casa IL LEGNO Ecologico Il nostro sviluppo è mirato all uso di materiali naturali ed all edificazione ecosostenibile in legno. Funzionale

Dettagli

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Roma, 6 maggio 2014 X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE

Dettagli

Costruzioni in sistema modulare

Costruzioni in sistema modulare Costruzioni in sistema modulare Da mini-casa a maxi-casa Un inizio ideale e conveniente verso una casa di proprietà 1 Sistema costruttivo Basic Il sistema costruttivo Basic della Naturbau Gschwend offre

Dettagli

BE-ECO srl. for sustainable construction. March 11, 2015

BE-ECO srl. for sustainable construction. March 11, 2015 BE-ECO srl for sustainable construction March 11, 2015 01 TEAM Guido Callegari, Partner Co Founder Architect,, PhD, Assistant Professor @ Politecnico di Torino, DAD Research Manager Antonio Spinelli, Partner

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI Cappotto di lana Riduzione dei consumi Tetto Illuminazione Pellicola vetri Adeguamento antisismico Impianti Insonorizzazione Umidità Circolazione dell aria QUALITÀ DELLA

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

!"#$%&'$('#)"")#()&*$)+## ")#,%-.(/%'(.#,."#".0('1#,)"#-%2$'#)"# -)2$'1#,)""3'00.4'#,%#,./%0(#)"")#2)/)#!"#$%&'()*)+,+-.$)/012)

!#$%&'$('#))#()&*$)+## )#,%-.(/%'(.#,.#.0('1#,)#-%2$'#)# -)2$'1#,)3'00.4'#,%#,./%0(#))#2)/)#!#$%&'()*)+,+-.$)/012) !"#$%&'$('#)"")#()&*$)+## ")#,%-.(/%'(.#,."#".0('1#,)"#-%2$'#)"# -)2$'1#,)""3'00.4'#,%#,./%0(#)"")#2)/)#!"#$%&'()*)+,+-.$)/012) Cos è BIO? Nel design Expo 2015 BIO = VITA= vivente = biologico Il legno,

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO Lunedì 4 Febbraio 2008 - Ore 21:00 Casalecchio di Reno, via Canonici Renani, 8 (presso la Casa per la Pace, vicino a La Filanda) NICOLA RIMONDI SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI SIGNIFICATO

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Il suo valore aggiunto in comfort con la massima efficienza Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo

Dettagli

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa EDIFICI IN LEGNO Progettazione - Prefabbricazione-montaggio - Struttura antisismica - Edilizia ecosostenibile - Risparmio energetico - Qualità architettonica

Dettagli

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Il Conto Termico Cosa si può realizzare? Il supporto

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA WWW.ALPACOM.IT - INFO@ALPACOM.IT SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO ALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA ALPACOM INCOLLATO L UNICO NON INCOLLATO L UNICO NON INCOLL Il monoblocco

Dettagli

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso Corso di formazione per progettisti Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso L evoluzione della normativa in materia di efficienza e certificazione energetica

Dettagli

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi. Impresa Frigerio srl Specializzazione, grande capacità e flessibilità sono la chiave di un successo che consente all Impresa Frigerio di distinguersi per la valorizzazione di ogni progetto. Professionalità,

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

LA CRISI È CAMBIAMENTO: LA CRISI È CAMBIAMENTO: LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO VENETO LUCA ROMANO Sala Convegni Cassa di Risparmio del Veneto 06 giugno 2016 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/2 Il patrimonio edilizio

Dettagli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili CCSS è una Azienda che propone una consulenza completa nella Costruzione, Ristrutturazione o Riqualificazione degli edifici. La nostra esperienza riguarda i

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

Prenditela con comodo. La tua nuova casa pensa a tutto il resto.

Prenditela con comodo. La tua nuova casa pensa a tutto il resto. Prenditela con comodo. La tua nuova casa pensa a tutto il resto. I.R.E.C. Srl e ABB. Lascia l auto, prendi la Metro; la fermata è sotto casa. L impresa I.R.E.C. Srl, con la sua consolidata esperienza nel

Dettagli

Esempi di CaseClima in Classe A

Esempi di CaseClima in Classe A Udine 02 Aprile 2009 Ordine Architetti Udine Esempi di CaseClima in Classe A ING. GIONATA SANCISI VIA TRIESTE 8 44011 ARGENTA (FE) Comprensibile? = Più di 10 litri per 100 Km! Più di 20 litri al mq! Questo

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM PANNELLI DI LEGNO AD ASSI INCROCIATI In conformità al D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le costruzioni la Galloppini Legnami S.r.l. ha provveduto a nominare il DTP

Dettagli

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno Nata nel 1978 Sistem Costruzioni compie nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin dall'inizio,

Dettagli

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco IX Forum QualEnergia Il riscaldamento sostenibile negli edifici Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco Roma, 23 novembre 2016 1 Nelle aree urbane il peso è del 43% con incremento 2000-12

Dettagli

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE CHI SIAMO FANTUZZI GROUP Nata dalla sinergia della ditta Fantuzzi Mario con Fa.Man s.a.s.,

Dettagli

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA Arch. Mario Veronese SVILUPPO SOSTENIBILE «Lo sviluppo sostenibile, lungi dall essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1 CLASSE 4 SCIENZE DELL ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1 Il candidato esamini con cura, anche con strumenti di misura, la finestra a lui più vicina nell aula d esame

Dettagli

Il design del futuro. di Antonia Solari

Il design del futuro. di Antonia Solari interior Il design del futuro i progetti di huf haus sono la prova che un approccio ecologico al costruire non deve sacrificare la qualità estetica. Il dialogo fra design e impiantistica è aperto di Antonia

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità. FACCIATE VENTILATE Cos è una facciata ventilata La Facciata ventilata risulta essere una soluzione di rivestimento e protezione delle pareti esterne che abbina due caratteristiche fondamentali e normalmente

Dettagli

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - LA CASA PASSIVA IL MODELLO VINCENTE Technisches Bauphysik Zentrum Centro di Fisica Edile Arch. Salvatore Paterno International Paterno

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

C L U B H O U S E CLUB HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

C L U B H O U S E CLUB HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari C L U B H O U S E CLUB HOUSE - Edilgreen Solution sa EDIFICI IN LEGNO Progettazione - Prefabbricazione-montaggio Struttura antisismica Edilizia ecosostenibile Risparmio energetico Qualità architettonica

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

Risparmio, qualità abitativa, valore

Risparmio, qualità abitativa, valore La riqualificazione energetica integrata Risparmio, qualità abitativa, valore La riqualificazione energetica integrata Risparmio, qualità abitativa, valore IRENE, il valore dell ambiente e il valore della

Dettagli

Risparmio, qualità abitativa, valore

Risparmio, qualità abitativa, valore La riqualificazione energetica integrata Risparmio, qualità abitativa, valore La riqualificazione energetica integrata Risparmio, qualità abitativa, valore IRENE, il valore dell ambiente e il valore della

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo DATA 1 EV. DATA EV. DATA 3 Lezione Modulo BASE Contenuti Ore 1-giu-07 0-set-07 7-set-07 Introduzione, Concetto, e Idea di Architettura ed Energia Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica

Dettagli

batimet Serramenti e facciate continue in Legno-Alluminio Perfezione I sistemi per finestre TA35 e e per facciate continue TM50 compongono la serie al

batimet Serramenti e facciate continue in Legno-Alluminio Perfezione I sistemi per finestre TA35 e e per facciate continue TM50 compongono la serie al Sistemi e Soluzioni per facciate continue e serramenti in Legno-Alluminio Costruire con sistema: Efficienza energetica, risparmio economico, versatilità batimet Serramenti e facciate continue in Legno-Alluminio

Dettagli

ecco come abbiamo pensato LA SCUOLA DEL FUTURO

ecco come abbiamo pensato LA SCUOLA DEL FUTURO ecco come abbiamo pensato LA SCUOLA DEL FUTURO creativa Le nostre lastre EQUITONE, danno un tocco di colore e vivacità. Sono disponibili in diversi formati e spessori, l unico limite è la fantasia. sicura

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001 La riqualificazione

Dettagli

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano RECUPERO E AMPLIAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIA Normativa e Incentivi arch.rosaromano@gmail.com Centro ABITA Firenze rosa.romano@unifi.it www.centroabita.com 1.1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L. PREMIO APE. TERZA EDIZIONE. CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI SOSTENIBILI. LA NUOVA SEDE BAUER S.P.A. Arch. Massimo Leonardelli Arch. Alberto Grassi PLANED FOR: Ortofoto Area Spini di Gardolo BOLZANO

Dettagli

Edifici Multipiano In Legno A Pannelli Portanti In XLAM (Progettazione) (Italian Edition) [Kindle Edition] By Agostino Presutti;Pierluigi Evangelista

Edifici Multipiano In Legno A Pannelli Portanti In XLAM (Progettazione) (Italian Edition) [Kindle Edition] By Agostino Presutti;Pierluigi Evangelista Edifici Multipiano In Legno A Pannelli Portanti In XLAM (Progettazione) (Italian Edition) [Kindle Edition] By Agostino Presutti;Pierluigi Evangelista La sfida del Multipiano in legno Legno - In Italia,

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

Il Certificato di Idoneità Statica a Milano un occasione per l adeguamento impiantistico Milano -16 Giugno 2017

Il Certificato di Idoneità Statica a Milano un occasione per l adeguamento impiantistico Milano -16 Giugno 2017 Il Certificato di Idoneità Statica a Milano un occasione per l adeguamento impiantistico Milano -16 Giugno 2017 Stark Engineering Start-up 2017, opera nel campo dell Ingegneria del costruito. «attualmente

Dettagli

BUILDING CONSTRUCTION

BUILDING CONSTRUCTION BUILDING CONSTRUCTION Prodotti naturali per l efficienza dell involucro Intervenire sull involucro edilizio significa plasmare la nostra terza pelle, perciò la sensibilità con la quale il progettista sceglie

Dettagli

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Via Rimembranze n. 16/B.  - E Mail : CAPITOLATO LAVORI Classe Energetica A residenza VEDANO Via Rimembranze n. 16/B www.gruppodigregorio.com - E Mail : costruzioni.gdg@gmail.com CONTATTI Cell. 340/9726828 Cell. 329/1579799 Ufficio 02/99769254 PREMESSA CAPITOLATO

Dettagli

Piano di Recupero in variante al P PCS - Via della Valle n.14 Relazione Tecnica ai sensi dell art.5 L.R. 14/2008

Piano di Recupero in variante al P PCS - Via della Valle n.14 Relazione Tecnica ai sensi dell art.5 L.R. 14/2008 INDICE 1 PREMESSA... 1 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 1 3 ANALISI DEL PROGETTO IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE... 2 4 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE - VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

Il futuro delle costruzioni di legno in Italia

Il futuro delle costruzioni di legno in Italia Il futuro delle costruzioni di legno in Italia Una ricerca Promolegno quantifica le prospettive di crescita del settore in Italia, stimando l aumento del 50% delle case in legno entro il 2015 Le esperienze

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale impresa edile 4D COPERTURE Presentazione Aziendale 4D Coperture è un azienda solida e dinamica che opera nel settore edile. 2 CHI SIAMO Esperienza E il nostro primo punto di forza. 4D Coperture infatti

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide

POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide Polopposto Dispositivo magnetico per il risanamento dei muri umidi Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Prezzo di vendita scontato: 536,80

Dettagli

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO FRAIS260 Bifamiliare Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema

Dettagli