UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9. Adunanza del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9. Adunanza del"

Transcript

1 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Adunanza del Verbale dell adunanza del Consiglio di Corso di Laurea (CCL) in Ingegneria Industriale, tenuta il giorno 17/09/2015 alle ore 7,00, in prima convocazione, ed alle ore 15,00 in seconda convocazione, presso L.S.P.I. (6 piano) dell edificio Polifunzionale, V.le A. Doria 6. Costituzione del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Componenti il Consiglio di Corso di Laurea: n. 32 docenti e n. 5 rappresentanti degli studenti. Corso di laurea in Ingegneria Industriale (L-9) Presenti Assenti giustificati Assenti Caruso Raciti Cavallaro Lacagnina Tudisco Musumeci Oliveri Giammanco Cuomo Pagano Cirmi Giordano Compagno Amico Cinquegrani Manicò Re Trovato Alfonzetti Majorana Zappalà Gallo Di Pasquale Villani Faraci Falsaperla Lo Bello Bottino Aiello Cammarata L. Lanzafame (19.00) Rappresentanti degli studenti: Presenti Assenti giustificati Assenti L Abbate Magrì Bonifacio Rizzo Sirna Presiede il Prof. Oliveri. L ordine del giorno è il seguente: 1. Comunicazioni 2. Istanze Studenti 3. Domande di trasferimento da altra sede e passaggi di corso di studio: ratifica 4. Richieste studenti: modalità svolgimento corsi ed esami, programmi; 5. Istanze studenti; 6. Regolamento didattico CdL; 7. Cultore materie;

2 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.2 8. Aggiornamento SUA: ratifica; 9. Set on-line: ratifica; 10. Corsi zero di matematica: ratifica; 11. Contingente straniero: ratifica; 12. Regolamento didattico, prova finale; 13. Azioni per la qualità dell attività didattica; 14. Bandi insegnamento: ratifica; 15. Proposte di corsi per Altre attività (3 CFU); 16. Varie ed eventuali Odg-Aggiunto 1 Assegnazione corsi A.A Il Presidente, rilevato che il Consiglio è stato regolarmente convocato e che, in prima convocazione, non era presente la maggioranza dei componenti con diritto di voto, comunica che in seconda convocazione sono presenti 21 componenti con diritto di voto su 37, di cui 6 assenti giustificati. Pertanto, constatato che, essendo presente più del 40% dei componenti con diritto di voto, il Consiglio può validamente deliberare ai sensi dell art. 64 Regolamento Generale di Ateneo, il Presidente dichiara aperta la seduta in seconda convocazione alle ore 15, Comunicazioni Il Presidente comunica che in data si è svolto l incontro di orientering tra gli studenti del III anno ed i presidenti dei CdS magistrali dell Ateneo ai quali gli stessi hanno accesso senza obblighi formativi una volta conseguita la laurea triennale in Ingegneria Industriale. Il Presidente comunica che in data , come ormai da consuetudine, presso l aula magna della didattica si terrà il Welcome Day per gli studenti che si iscrivono al primo anno, al quale interverrà anche il Rettore ed al quale tutto il CdS è invitato a partecipare. 2. Istanze studenti Il Presidente comunica che in data ha proceduto alla parziale rettifica della delibera del CdS del , in cui era stato approvato l anticipo crediti per lo studente Casablanca Massimo O47/ per Macchine e sistemi energetici invece che per Macchine a fluido, attiva nella coorte di riferimento dello studente. Il consiglio ratifica. 2.1 Richieste di riconoscimento crediti Noemi Samuele (O47/ Ingegneria Industriale) Riconoscimento crediti richiesto CFU riconosciuti Decisione CdS Qualificazione avanzata di n.8 laureati e 12 diplomati in materie scientifiche per lo sviluppo, progettazione e sperimentazione di componenti meccatronici nei settori automotive e mezzi di produzione, per complessive 2880 ore. 3 Approvata per Altre conoscenze utili al mondo del lavoro Mirone Stefano (O47/ Ingegneria Industriale)

3 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.3 Riconoscimento crediti richiesto CFU riconosciuti Decisione CdS Sperimentazione su materiali ed elementi strutturali 3 Approvata per Altre conoscenze utili al mondo del lavoro Raspagliesi Paolo (O47/ Ingegneria Industriale) Riconoscimento crediti richiesto CFU riconosciuti Decisione CdS Sperimentazione su materiali ed elementi strutturali 3 Approvata per Altre conoscenze utili al mondo del lavoro Spada Gaetano (O47/ Ingegneria Industriale) Riconoscimento crediti richiesto CFU riconosciuti Decisione CdS Sperimentazione su materiali ed elementi strutturali 3 Approvata per Altre conoscenze utili al mondo del lavoro Zappalà Gabriele (O47/ Ingegneria Industriale) Riconoscimento crediti richiesto CFU riconosciuti Decisione CdS Sperimentazione su materiali ed elementi strutturali 3 Approvata per Altre conoscenze utili al mondo del lavoro Il Consiglio approva all unanimità seduta stante. 3. Domande di trasferimento da altra sede e passaggi di corso di studio: ratifica Il Presidente comunica che in data , sentiti i docenti delle discipline interessate, ha proceduto a trasmettere alla segreteria studenti l esito della verifica dei requisiti di accesso dei candidati che hanno partecipato al bando per il trasferimento da altra sede e passaggi di corso di studio, condotta sulla base della documentazione trasmessa dalla segreteria in data prot /V/4, come di seguito riportato. A seguito di Bando di Ateneo relativo a trasferimento da altra sede e passaggi di Corso di studio per l A.A , di seguito si stabiliscono quali e quanti crediti acquisiti dallo studente siano utili ai fini del conseguimento del titolo e, su tale base, vengono indicati i crediti ancora da acquisire, definendo, ove necessario, il piano di studi individuale e l anno di corso al quale lo studente può essere iscritto. L iscrizione è subordinata al conseguimento di un minimo di 24 CFU per il secondo anno e di 60 CFU per il terzo anno. Con note in data 21 agosto 2015, prot.n /V/4 sono pervenute n. 22 domande di trasferimento verso il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale L-9, di queste n. 2 devono essere respinte perché in difetto dei requisiti richiesti dal suddetto bando, come risulta dal documento pubblicato sul sito di ateneo e di seguito elencate: STUDENTE Data di nascita Note GUARDO ROBERTA 31/05/88 NO STESSA PROVA ACCESSO

4 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.4 SAITTA ALESSANDRO 31/10/94 NO STESSA PROVA ACCESSO Si procede, quindi, all esame delle restanti domande. BONANNO DALILA: proveniente dall Università di Catania, proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Civile e Ambientale, 2 anno, matricola 044/000766, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 42 - di approvare i 9 CFU conseguiti per Ingegneria sanitaria-ambientale come Insegnamento a scelta - di approvare i 6 CFU conseguiti per Tecnologia dei materiali e chimica applicata come Insegnamento a scelta - verificata l insufficienza dei CFU necessari per l iscrizione al 3 anno, di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la disponibilità di posti ed eventualmente di definire le graduatorie necessarie. CARDILLO MARCO DOMENICO: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Civile e Ambientale, 2 anno, matricola 044/000460, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 54 - di approvare i 9 CFU conseguiti con Disegno e architettura tecnica come Insegnamento a scelta - di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la

5 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.5 CASTORINA ORAZIO: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Civile e Ambientale, 2 anno, matricola 044/000739, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 27 - di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la CONTI FEDERICO: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Elettronica, 2 anno, matricola 045/000307, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 30 - di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la FOTI DARIO: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Civile e Ambientale, 1 anno, matricola 044/000884, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 27

6 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.6 - di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la GRECO PLACIDO: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Elettronica, 2 anno, matricola 045/000603, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 45 - di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la LA PUZZA GAETANO: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Elettronica, 2 anno, matricola 045/000537, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 78 - di approvare i 6 CFU conseguiti per Startup di impresa e modelli di business come Insegnamento a scelta - di iscrivere lo studente al 3 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la

7 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.7 LONGO SALVATORE: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Elettronica, 2 anno, matricola 045/000555, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 27 - di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la MONDELLO ALESSIA: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Civile e Ambientale, 2 anno, matricola 044/000907, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: La studentessa dichiara inoltre di aver sostenuto in data 02/07/2015 l esame di Fisica 1, 9 CFU, con voto 28/30. Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 45 CFU, con riserva per quelli relativi a Fisica 1, e si decide, pertanto: - di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la RAGONESE GABRIELE ROCCO: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Informatica, 2 anno, matricola 046/000736, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta:

8 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.8 Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 45 - di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la ROTONDO ERIKA: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Informatica, 1 anno ripetente, matricola 046/000538, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 27 - di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la SALANITRO VALERIA: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Civile e Ambientale, 2 anno, matricola 044/000852, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 36

9 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.9 - di iscrivere lo studente al 2 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la STORNELLO ANDREA: proveniente dall Università di Catania, CdS in Ingegneria Elettronica, 2 anno, matricola 045/000193, ha superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 72 - di approvare i 6 CFU conseguiti per Diritto del lavoro come Insegnamento a scelta - di iscrivere lo studente al 3 anno di corso, dando mandato agli uffici competenti di verificare la GULLOTTA BENEDETTO GERARDO: proveniente dall Università di Messina, CdS in Ingegneria Industriale, 1 anno, c.f. GLLBDT95H06C351Z, dichiara di aver superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 27 - di approvare l esame di Chimica per il corrispondente esame di pari dicitura per 9 CFU - di approvare l esame di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) per Disegno Tecnico Industriale (di 6 CFU), con esame integrativo per 3 CFU - di approvare l esame di Fisica A/B (12 CFU) per Fisica 1 (9 CFU) e per Fisica 2 (3 CFU), con esame integrativo di 6 CFU di Fisica 2. definendo il piano di studi individuale descritto nella tabella seguente:

10 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.10 Primo anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 6 ICAR/ ANALISI MATEMATICA I 9 MAT/ VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 9 MAT/ FONDAMENTI DI INFORMATICA 9 ING-INF/05 Secondo anno ANALISI MATEMATICA II 9 MAT/ FISICA II 3 FIS/ DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE 3 ING-IND/ INSEGNAMENTO A SCELTA FISICA MATEMATICA 9 MAT/ ELETTROTECNICA 9 ING-IND/ FISICA TECNICA 9 ING-IND/10 Terzo anno PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 9 ING-IND/ MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 9 ING-IND/ SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/ MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI 9 ING-IND/ MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI 9 ING-IND/ CONTROLLI AUTOMATICI 9 ING-INF/ PROVA FINALE 3 Lo studente può essere iscritto al 2 anno di corso, previa verifica degli uffici competenti della disponibilità di posti e dell eventuale graduatoria. IMBORDINO DHITRIA: proveniente dall Università di Palermo, CdS in Ingegneria Gestionale, 3 anno, c.f. MBRMDH92P63G273N, dichiara di aver superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta:

11 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.11 Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 45 - di approvare l esame di Disegno Assistito da Calcolatore (9 CFU) per Disegno Tecnico Industriale (9 CFU); - di approvare l esame di Fisica 1 (9 CFU) per Fisica 1 (9 CFU); - di approvare l esame di Geometria (6 CFU) per Algebra lineare e Geometria (6 CFU), con esame integrativo di 3 CFU; - di approvare l esame di Lingua Inglese (4 CFU) per Verifica della conoscenza di una lingua straniera (3 CFU); - di approvare l esame di Sistemi informativi aziendali (6 CFU) per Fondamenti di informatica (6 CFU) con esame integrativo per 3 CFU; - di approvare l esame di Elettrotecnica (6 CFU) per Elettrotecnica (6 CFU), con esame integrativo per 3 CFU; - di approvare l esame di Economia aziendale (9 CFU) per Economia applicata all ingegneria (6 CFU); - di riservarsi di approvare ulteriori CFU per Insegnamento a scelta, fino ad un massimo di 12 CFU, a fronte di formale richiesta da parte dello studente. definendo il piano di studi individuale descritto nella tabella seguente: Primo anno ANALISI MATEMATICA I 9 MAT/ CHIMICA 9 CHIM/ ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 9 MAT/ FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 ING-INF/05 Secondo anno ANALISI MATEMATICA II 9 MAT/ FISICA II 9 FIS/ INSEGNAMENTO A SCELTA 12

12 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n FISICA MATEMATICA 9 MAT/ ELETTROTECNICA 3 ING-IND/ FISICA TECNICA 9 ING-IND/10 Terzo anno PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 9 ING-IND/ MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 9 ING-IND/ SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/ MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI 9 ING-IND/ MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI 9 ING-IND/ CONTROLLI AUTOMATICI 9 ING-INF/ PROVA FINALE 3 Lo studente può essere iscritto al 2 anno di corso, previa verifica degli uffici competenti della disponibilità di posti e dell eventuale graduatoria. LO FARO MARTA: proveniente dal Politecnico di Torino, CdS in Ingegneria Biomedica, 1 anno, c.f. LFRMRT96P46B428G, dichiara di aver superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 29 - di approvare l esame di Analisi Matematica 1 (10 CFU) per Analisi Matematica 1 (9 CFU); - di approvare l esame di Geometria (10 CFU) per Algebra lineare e Geometria (9 CFU) - di approvare l esame di Informatica (8 CFU), per Fondamenti di Informatica (9 CFU). - di approvare l esame di Lingua Inglese I livello (3 CFU) per Verifica della conoscenza di una lingua straniera (3 CFU); definendo il piano di studi individuale descritto nella tabella seguente: Primo anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 6 ICAR/ CHIMICA 9 CHIM/ FISICA I 9 FIS/01 Secondo anno

13 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n ANALISI MATEMATICA II 9 MAT/ FISICA II 9 FIS/ DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE 9 ING-IND/ INSEGNAMENTO A SCELTA FISICA MATEMATICA 9 MAT/ ELETTROTECNICA 9 ING-IND/ FISICA TECNICA 9 ING-IND/10 Terzo anno PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 9 ING-IND/ MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 9 ING-IND/ SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/ MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI 9 ING-IND/ MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI 9 ING-IND/ CONTROLLI AUTOMATICI 9 ING-INF/ PROVA FINALE 3 Lo studente può essere iscritto al 2 anno di corso, previa verifica degli uffici competenti della disponibilità di posti e dell eventuale graduatoria. MESSINA ALESSIO: proveniente dal Università di Roma La Sapienza, CdS in Ingegneria Aerospaziale, 2 anno, c.f. MSSLSS93C07E532E, dichiara di aver superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 72 - di approvare l esame di Geometria (9 CFU) per Algebra lineare e Geometria (9 CFU) - di approvare l esame per la Conoscenza di almeno una lingua straniera (3 CFU) per Verifica della conoscenza di una lingua straniera (3 CFU); - di approvare l esame di Analisi Matematica 1 (9 CFU) per Analisi Matematica 1 (9 CFU); - di approvare l esame di Fisica 1 (9 CFU) per Fisica 1 (9 CFU); - di approvare l esame di Chimica (9 CFU) per Chimica (9 CFU);

14 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.14 - di approvare l esame di Fisica 2 (9 CFU) per Fisica 2 (9 CFU); - di approvare l esame di Analisi Matematica 2 (9 CFU) per Analisi Matematica 2 (9 CFU); - di approvare l esame di Termodinamica e trasmissione del calore (6 CFU) per Fisica Tecnica (6 CFU), con esame integrativo di 3 CFU; - di approvare l esame di Aerodinamica (9 CFU) per Insegnamento a scelta, definendo il piano di studi individuale descritto nella tabella seguente: Primo anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 6 ICAR/ FONDAMENTI DI INFORMATICA 9 ING-INF/05 Secondo anno DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE 9 ING-IND/ INSEGNAMENTO A SCELTA FISICA MATEMATICA 9 MAT/ ELETTROTECNICA 9 ING-IND/ FISICA TECNICA 3 ING-IND/10 Terzo anno PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 9 ING-IND/ MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 9 ING-IND/ SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/ MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI 9 ING-IND/ MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI 9 ING-IND/ CONTROLLI AUTOMATICI 9 ING-INF/ PROVA FINALE 3 Lo studente può essere iscritto al 3 anno di corso, previa verifica degli uffici competenti della disponibilità di posti e dell eventuale graduatoria. MOROSINI GIOVANNI: proveniente dall Università di Genova, CdS in Ingegneria Navale, 1 anno, c.f. MRSGNN93E03I754J, dichiara di aver superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta:

15 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.15 Si riconoscono utili al conseguimento del titolo i crediti conseguiti nell attuale carriera, pari a 24 - di approvare l esame di Geometria ed Algebra Lineare (6 CFU) per Algebra Lineare e Geometria (6 CFU), con esame integrativo di 3 CFU; - di approvare l esame di Fondamenti di Informatica (6 CFU), per Fondamenti di Informatica (6 CFU), con esame integrativo di 3 CFU; - di approvare l esame di Fisica Generale 1 (6 CFU) per Fisica 1 (6 CFU), con esame integrativo di 3 CFU; - di approvare l esame di Chimica (6 CFU), per Chimica (6 CFU), con esame integrativo di 3 CFU; definendo il piano di studi individuale descritto nella tabella seguente: Primo anno ANALISI MATEMATICA I 9 MAT/ ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 6 ICAR/ CHIMICA 3 CHIM/ VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA FISICA I 3 FIS/ FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 ING-INF/ ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 3 MAT/03 Secondo anno ANALISI MATEMATICA II 9 MAT/ FISICA II 9 FIS/ DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE 9 ING-IND/ INSEGNAMENTO A SCELTA FISICA MATEMATICA 9 MAT/ ELETTROTECNICA 9 ING-IND/ FISICA TECNICA 9 ING-IND/10 Terzo anno PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 9 ING-IND/ MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 9 ING-IND/ SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/ MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI 9 ING-IND/ MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI 9 ING-IND/ CONTROLLI AUTOMATICI 9 ING-INF/ PROVA FINALE 3 Lo studente può essere iscritto al 2 anno di corso, previa verifica degli uffici competenti della disponibilità di posti e dell eventuale graduatoria.

16 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.16 PERSICO LAVINIA PIA: proveniente dal Politecnico di Milano, CdS in Ingegneria Energetica, 2 anno, c.f. PRSLNP94D52C342I, dichiara di aver superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo 59 CFU a fronte di quelli conseguiti nell attuale carriera, e si decide, pertanto: - di approvare l esame di Analisi e Geometria 1 (10 CFU) e di Analisi e Geometria 2 (10 CFU) per Analisi 1 (5 CFU), Analisi 2 (9 CFU), Algebra Lineare e Geometria (6 CFU), con esame integrativo di Analisi 1 per 4 CFU e di Algebra lineare e geometria per 3 CFU; - di approvare l esame di Fondamenti di Chimica (7 CFU), per Chimica (9 CFU); - di approvare l esame di Fondamenti di Fisica Sperimentale (12 CFU) per Fisica 1 (9 CFU) e per Fisica 2 (3 CFU), con esame integrativo di 6 CFU di Fisica 2. - di approvare l esame di Informatica B (7 CFU), per Fondamenti di Informatica (9 CFU); - di approvare l esame di Fisica Tecnica (10 CFU), per Fisica Tecnica (9 CFU); definendo il piano di studi individuale descritto nella tabella seguente: Primo anno ANALISI MATEMATICA I 4 MAT/ ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 6 ICAR/ VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 3 MAT/03 Secondo anno FISICA II 6 FIS/ DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE 9 ING-IND/ INSEGNAMENTO A SCELTA FISICA MATEMATICA 9 MAT/ ELETTROTECNICA 9 ING-IND/ ING-IND/10 Terzo anno PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 9 ING-IND/ MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 9 ING-IND/ SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08

17 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI 9 ING-IND/ MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI 9 ING-IND/ CONTROLLI AUTOMATICI 9 ING-INF/ PROVA FINALE 3 Lo studente può essere iscritto al 2 anno di corso, previa verifica degli uffici competenti della disponibilità di posti e dell eventuale graduatoria. ROCCAFORTE GIUSEPPE: proveniente dal Politecnico di Milano, CdS in Ingegneria Energetica, 2 anno, c.f. RCCGPP94D30G580Z, dichiara di aver superato i seguenti esami per il piano attivo alla data della richiesta: Si riconoscono utili al conseguimento del titolo 84 CFU a fronte di quelli conseguiti nell attuale carriera, e si decide, pertanto: - di approvare l esame di Analisi e Geometria 1 (10 CFU) e di Analisi e Geometria 2 (10 CFU) per Analisi 1 (5 CFU), Analisi 2 (9 CFU), Algebra Lineare e Geometria (6 CFU), con esame integrativo di Analisi 1 per 4 CFU e di Algebra lineare e geometria per 3 CFU; - di approvare l esame di Fondamenti di Chimica (7 CFU), per Chimica (9 CFU); - di approvare l esame di Fondamenti di Fisica Sperimentale (12 CFU) per Fisica 1 (9 CFU) e per Fisica 2 (3 CFU), con esame integrativo di 6 CFU di Fisica 2. - di approvare l esame di Informatica B (7 CFU), per Fondamenti di Informatica (9 CFU); - di approvare l esame di Metodi di Rappresentazione Tecnica (7 CFU), per Disegno Tecnico Industriale (9 CFU); - di approvare l esame di Meccanica dei Solidi (8 CFU), per Scienza delle Costruzioni (9 CFU); - di approvare l esame di Fondamenti di Meccanica Teorica ed Applicata (8 CFU), per Meccanica Applicata alle Macchine (9 CFU); - di approvare l esame di Metallurgia e Materiali non Metallici (7 CFU), per Insegnamento a scelta (7 CFU); definendo il piano di studi individuale descritto nella tabella seguente: Primo anno ANALISI MATEMATICA I 4 MAT/ ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 6 ICAR/ VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 3 MAT/03

18 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.18 Secondo anno FISICA II 6 FIS/ INSEGNAMENTO A SCELTA FISICA MATEMATICA 9 MAT/ ELETTROTECNICA 9 ING-IND/ ING-IND/10 Terzo anno PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 9 ING-IND/ MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI 9 ING-IND/ MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI 9 ING-IND/ CONTROLLI AUTOMATICI 9 ING-INF/ PROVA FINALE 3 Lo studente può essere iscritto al 3 anno di corso, previa verifica degli uffici competenti della disponibilità di posti e dell eventuale graduatoria. Il consiglio ratifica. 4. Richieste studenti: modalità svolgimento corsi ed esami, programmi Il Presidente ricorda che in data il Magnifico Rettore ha inviato una nota avente per oggetto Qualità della didattica _ Syllabus contenente le linee guida per l attuazione delle buone pratiche individuali, del singolo docente. A tale nota veniva allegato il format del Syllabus, alla cui redazione sono specificamente invitati i docenti delle discipline dei primi anni di corso. In relazione all oggetto della nota rettorale, ritenendola utile alla discussione, il Presidente dà lettura della istanza presentata da alcuni studenti del CdS, di seguito riportata. Oggetto: Istanze da parte degli studenti Al consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Con la presente comunicazione vorremmo segnalare alcune criticità presenti all interno del nostro corso di studi: Non tutti i programmi didattici sono commisurati al numero di CFU della materia stessa, presentando più volte un carico di studio sproporzionato, spesso suddiviso su un numero eccessivo di testi segnalati dal docente che non ha realmente trattato tutti gli argomenti durante le lezioni; Mancanza di un programma di riferimento, differenziato per corso di studi ed A.A., effettivamente basato sulle tematiche trattate durante le lezioni; Non tutti i docenti rispettano le tempistiche previste per la scelta della data d esame, rendendo impossibile una proficua programmazione dello studio da parte dello studente;

19 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.19 Variazione delle date d esame prefissate senza una giusta comunicazione rivolta a tutto il corpo studentesco; Mancanza di una giusta valutazione della preparazione del candidato in sede d esame senza vessazioni e disparità tra gli studenti, attenendosi al programma presentato dal candidato; Presenza discontinua o mancante dei docenti negli orari di ricevimento fissati dagli stessi, con attività didattica affidata esclusivamente ad assistenti. Siamo certi che il consiglio ed il corpo docenti troverà le nostre segnalazioni concrete e le accoglierà per un miglioramento globale del corso di studi. Gli studenti [Seguono firme] Il Presidente dà, altresì, lettura dello scambio di intercorso con il prof. Rosario Lanzafame, avente per oggetto le lamentele inoltrate da diversi studenti a seguito dei frequenti spostamenti delle date d esame. In particolare, il presidente invitava il collega ad attenersi scrupolosamente al rispetto delle date d esame riportate nel calendario degli appelli concordato all inizio del presente A.A. ed approvato dal CdS, ritenendo non sufficientemente motivate le ragioni da egli addotte per lo spostamento della data del primo appello della sessione autunnale dal al Interviene il prof. Lanzafame il quale ribadisce l inderogabilità degli impegni che lo hanno costretto a tale spostamento. Il Presidente, ricordando che simili situazioni si sono presentate anche in occasione di precedenti appelli, ribadisce la necessità di rispettare scrupolosamente le date d esame concordate in calendario, al fine di consentire agli studenti una programmazione del proprio studio fondata su regole certe ed affidabili. Il consiglio prende atto della nota sulle buone pratiche individuali, nonché della documentazione di cui il Presidente ha dato lettura. Dopo ampia e partecipata discussione, il consiglio rileva che è opportuno che tutti i docenti del CdS si impegnino attivamente a rispettare le buone pratiche richiamate dal Magnifico Rettore, ivi compreso il rispetto delle date degli appelli degli esami. Il consiglio si esprime, altresì, favorevolmente all attuazione della misura riguardante il Syllabus per le discipline del primo anno. Al fine di promuovere il continuo miglioramento della qualità del CdS, cui tanto impegno si è dedicato negli ultimi anni, il Presidente auspica che la misura del Syllabus venga adottata per tutte le discipline, indipendentemente dall anno al quale vengono erogati i corsi. 5. Istanze studenti Punto erroneamente ripetuto nell Odg della convocazione, già discusso al punto 2 del presente verbale. 6. Regolamento didattico CdL Dopo ampia ed approfondita discussione il consiglio compila il Regolamento didattico per la coorte , da inviare per l approvazione definita dagli organi di Ateneo, riportato in allegato n.1. Il consiglio approva seduta stante il presente punto all Odg. 7. Nomina cultore della materia Il Presidente sottopone al consiglio la richiesta inoltrata in data dal Prof. Compagno di nominare l Ing. Ferdinando Chiacchio, attualmente titolare di Assegno di Ricerca presso il DII, quale cultore della materia per l insegnamento di Progettazione e gestione degli impianti industriali. Il consiglio,

20 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.20 preso atto della documentazione prodotta e verificata la rispondenza ai requisiti individuati per la nomina a cultore della materia, unanimemente approva seduta stante. 8. Aggiornamento SUA: ratifica Il Presidente comunica che in data 8 luglio 2015 ha trasmesso al Direttore del DII una nota con la quale evidenziava che, per mero errore di trascrizione, nel verbale del CdD del era stato indicato il come data di inizio delle lezioni del primo semestre del II e III anno del CdS L9, piuttosto che il A seguito di tale richiesta, in data con prot , il direttore ha provveduto ad inviare la richiesta correzione al Magnifico Rettore ed agli uffici competenti. 9. Set on-line: ratifica In data il Presidente ha trasmesso al Direttore del DII per i provvedimenti di competenza, il seguente set di regole per il piano di studi online della coorte : Data di presentazione del piano: Numero di CFU per il passaggio al secondo anno:24; Numero di CFU per il passaggio al terzo anno:60; Propedeuticità: elenco degli insegnamenti con relative propedeuticità; Elenco di insegnamenti a scelta pre-approvati Il consiglio approva a ratifica. 10. Corsi zero di matematica: ratifica Con nota trasmessa dal Presidente al delegato alla didattica ed al COF in data , si è manifestato l interesse a far partecipare gli studenti con OFA del CdS L9 ai corsi zero di matematica coordinati dal COF. Il consiglio approva a ratifica. 11. Contingente straniero: ratifica È stato posto pari ad 1 il numero di posti da riservare ai cittadini cinesi nell ambito del progetto Marco Polo per l A.A Il consiglio approva a ratifica. 12. Regolamento didattico, prova finale Il Consiglio, sulla base della proposta di alcuni docenti, così ridefinisce le modalità di esecuzione dell elaborato finale, con decorrenza dal : un docente, di norma facente parte del CdS L-9, o in subordine il Presidente del CCL, assegna al laureando un tema sulle discipline oggetto del CdS; il nominativo di tale docente andrà indicato dal laureando nella voce relatore del foglio tesi on line; il laureando svolge il tema assegnato in piena autonomia e, non prima di due settimane dall assegnazione ed entro la scadenza prevista, deposita il suo elaborato in forma telematica, dandone notizia al docente assegnatore e al Presidente del CCL; il Presidente del CCL nomina una o più commissioni per valutare gli elaborati e proporre i voti alla Commissione di Laurea. 13. Azioni per la qualità dell attività didattica

21 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.21 Il Presidente comunica che, a parziale modifica di quanto deliberato nel precedente consiglio e su indicazione degli uffici competenti, è stato richiesto al Direttore del DII di procedere alla richiesta di bando per l instaurazione di n. 19 rapporti di collaborazione esterna per tutorato svolto da personale qualificato, così come da prospetto che si allega al presente verbale. Il consiglio approva a ratifica la parziale modifica. 14. Bandi insegnamento: ratifica Il Presidente, su istanza del prof. Gallo, ha inviato al Direttore del DII in data prot la richiesta di un bando per l affidamento del corso di Controlli Automatici, canale M-Z, per complessive 90 ore. Il consiglio approva a ratifica. 15. Proposte di corsi per Altre attività (3 CFU) Il Presidente propone al Consiglio che i 3 CFU per Altre conoscenze ed abilità professionali per l A.A. 2015/16 possano essere attribuiti agli studenti che frequenteranno uno dei seguenti corsi: - Transizione di fase in sistemi fluidi e solidi che sarà tenuto, a titolo gratuito, dal Prof. Gaetano Giaquinta, P.O. in quiescenza del SSD Fis/03 - Fisica della Materia; - Laboratorio di Macchine Elettriche, coordinato dal Prof. Calogero Cavallaro e tenuto a titolo gratuito dall Ing. Giacomo Scelba, ricercatore a tempo determinato del SSD Ing- Ind/32; - Laboratorio di Prove per la Caratterizzazione dei Materiali, coordinato dal Prof. Massimo Cuomo e tenuto a titolo gratuito dall Ing. Pietro Sciacca, tecnico del laboratorio di Costruzioni Civili del DARC. 16. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali. Odg-Aggiunto 1 Assegnazione corsi A.A Il Presidente comunica che il prof. Lucio Compagno, previa verifica della disponibilità dei docenti interessati, proff. Natalia Trapani e Diego D Urso, richiede la codocenza per 30 ore per ciascuno dei corsi di Progettazione e gestione degli impianti industriali, secondo il seguente prospetto: Progettazione e gestione degli impianti industriali - canale A-L: 60 ore 6 CFU Prof. Lucio Compagno 30 ore 3 CFU Prof. Diego D Urso Progettazione e gestione degli impianti industriali - canale M-Z: 60 ore 6 CFU Prof. Lucio Compagno 30 ore 3 CFU Prof.ssa Natalia Trapani Il Presidente comunica che il prof. Michele Lacagnina, previa verifica della disponibilità dei docenti interessati, proff. Rosario Sinatra e Alessandro Cammarata, richiede la codocenza per 30 ore per ciascuno dei corsi di Meccanica applicata alle macchine, secondo il seguente prospetto: Meccanica applicata alle macchine - canale A-L: 60 ore 6 CFU Prof. Michele Lacagnina 30 ore 3 CFU Prof. Rosario Sinatra

22 Verbale ccl Ingegneria Industriale n. 5 del 17/09/15 Pag. n.22 Meccanica applicata alle macchine - canale M-Z: 60 ore 6 CFU Prof. Michele Lacagnina 30 ore 3 CFU Prof. Alessandro Cammarata Il consiglio approva seduta stante. Non essendovi altri punti all O.d.G., si redige il seguente verbale che viene così sottoscritto ed approvato seduta stante.

DIPARTIMENTO: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) A.A. 2016/2017 Programmazione didattica

DIPARTIMENTO: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) A.A. 2016/2017 Programmazione didattica DIPARTIMENTO: INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale (L-9) A.A. 2016/2017 Programmazione didattica Primo anno Primo semestre 1000951 - ANALISI MATEMATICA

Dettagli

Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA pag. 1/15 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA Verbale n.6/2014 Pag. n. 1 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Adunanza del 08/09/2014

Dettagli

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A Elenco di tutte le domande pervenute e istruite (art.

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A Elenco di tutte le domande pervenute e istruite (art. 1 Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A. 2015-16 Settore TECNICO-SCIENTIFICO Elenco di tutte le domande pervenute e istruite (art. 5 del Bando) L art. 1 del Bando stabilisce

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

III: PRATICHE STUDENTI

III: PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

Adunanza del Sono presenti, assenti giustificati o assenti i seguenti componenti del Consiglio:

Adunanza del Sono presenti, assenti giustificati o assenti i seguenti componenti del Consiglio: Adunanza del 28.06.2017 Verbale dell'adunanza del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti (CCSICAT), convocata il giorno 28.06.17 alle ore 08.00 in prima convocazione,

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA. Verbale n.1/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA. Verbale n.1/2016 Pag.1/8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA Verbale n.1/2016 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Adunanza del 23/02/2016 Costituzione

Dettagli

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 20 luglio 2017 STRALCIO VERBALE n. 115 Ordine del giorno:

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Verbale n. 2 Pag. n. 1 CONSIGLIO d'area DIDATTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA Adunanza del 19/01/11 Verbale dell'adunanza del Consiglio d'area Didattica (CAD) in Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2008-09 FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CORSI DI LAUREA INTERFACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE- DM 270/04 Attività Periodo Note e durata Un semestre = 13 settimane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 Il giorno cinque del mese di settembre dell anno duemila diciotto alle ore 11.00 si è riunito,

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015) Il giorno 24/11/2015 alle ore 12.45, presso i locali della Facoltà di Ingegneria, Via

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 5 SEDUTA DEL Settembre 2018 Il giorno dodici del mese di Settembre dell anno duemiladiciotto, alle ore 10:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016 VER B E D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 016 Verbale n. 3 Il giorno trenta del mese di marzo dell'anno duemilasedici alle ore 17:00, si è riunita, presso la Sala Riunioni

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 Il giorno ventiquattro del mese di Gennaio dell anno duemiladiciasette, alle ore 17:00 presso la sala degli

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8 Adunanza del 17-06-2013 Verbale dell adunanza del Consiglio di Corso di Studio (CCS) in Ingegneria Elettronica,

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

SEDUTA DEL VERBALE N. 88 Rende, li 3/03/07 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 3-03-07 VERBALE N. 88 Alle ore 5.00 del giorno 3 marzo 07, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica

Dettagli

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4 A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4 L anno 2017, il giorno 13 del mese di luglio, alle ore 12.00, giusta convocazione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale A.A. 2010/2011 Obiettivi formativi specifici I curricula proposti hanno l obiettivo di fornire al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1 CONSIGLIO DICORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA aerospaziale Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1 Ordine del giorno 1. Comunicazioni. 2. Pratiche studenti: - Piani di studio - Progetti Time - Valutazioni

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i requisiti indicati di seguito.

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 104

SEDUTA DEL VERBALE N. 104 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL -03-09 VERBALE N. 04 Alle ore 0.30 del giorno marzo 09, presso l Aula Seminari (Cubo 44C) del DIMEG (causa indisponibilità della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019 Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 23 gennaio 2019 Il giorno 23/1/2019 alle ore 15:00 il Consiglio di Classe verticale in Fisica si riunisce nell Aula consiliare del Dipartimento di Fisica,

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014) Il giorno 12/11/2014 alle ore 12.00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014 /0 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 7 settembre 04 Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. 175 del 20.09.2017 pag. 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 20.09.2017 Il Consiglio dei Corsi

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Lecce, Maggio 2015 Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Verbale n. 2/2018 della Riunione del 19 ottobre 2018 Il giorno 19 ottobre 2018 alle ore 16.00 si

Dettagli

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Manifesto degli studi 2015/1 (Calendario e didattica erogata parte residua) Allegato 3, verbale n. 4 del 14/04/2015 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura La didattica in aula e gli accertamenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO PIANO DI STUDI

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-5) D.M. 70/004 Coorte 0/ DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDI Il Corso di Laurea Triennale in Matematica appartiene alla Classe L-5 delle

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre 2017 Convocazione (email del 13 settembre 2017) Cari Colleghi, il giorno giovedì 21 settembre 2017, alle ore 12.30, presso

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 81

SEDUTA DEL VERBALE N. 81 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 8-03-06 VERBALE N. 8 Alle ore 9.30 del giorno 8 marzo 06, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

Consiglio del corso di laurea in Architettura verbale del 18 novembre 2010

Consiglio del corso di laurea in Architettura verbale del 18 novembre 2010 Consiglio del corso di laurea in Architettura verbale del 1 novembre 20 Professori di ruolo Truppi, Impollonia, Magnano Di San Lio, Messina, Alini, Vitale. Nigrelli, Castagneto, Fiore, Ghersi,Martinico,

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 15.03.11 Si riunisce il giorno 15/03/2011 alle ore 12:00, presso l Aula di Automatica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2013-2014 Con l Anno Accademico 2013-2014 viene sostanzialmente confermato il Piano di Studi dell A. A. 2012-13. In appendice

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 02 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 7 marzo 2006 Addì martedì

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA BANDO AFFIDAMENTO INCARICHI D INSEGNAMENTO 2010-2011 N. 26/2010 PROT. 1842 del 16/09/2010 IL PRESIDE - VISTA la Legge 230/2005 art. 1 comma 10; - VISTA la legge n. 244 (legge Finanziaria

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea in dell Automazione Classe 9 dell Informazione D.M. 509/99 Facoltà CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE SI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati in dell Automazione dovranno:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it cdl-ig.unipr.it (Percorso valido anche ai fini del conseguimento di un doppio titolo accademico italo/statunitense/sammarinese) Piano degli studi riservato agli studenti immatricolati nell a.a.2019-2020

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Verbale n. 10 Seduta del

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Verbale n. 10 Seduta del CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Verbale n. 10 Seduta del 14.10.2014 Il giorno quattordici del mese di ottobre dell anno duemilaquattordici alle ore 17.30, si è riunito, presso

Dettagli

Pratiche studenti approvate nella seduta del CCdL del 10/07/2017

Pratiche studenti approvate nella seduta del CCdL del 10/07/2017 Pratiche studenti approvate nella seduta del CCdL del 10/07/2017 Richieste di riconoscimento CFU La Commissione didattica esamina innanzitutto le pratiche respinte nella seduta del CCdL del maggio 2017

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2014/15 Obiettivi formativi specifici Il curriculum proposto ha l obiettivo di fornire

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Verbale della seduta del Consiglio di 7 Marzo 2013 L anno duemilatredici, il giorno 7 del mese di Marzo, alle ore 15 presso la sala riunioni dell ex-diccism si è riunito il Consiglio

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Verbale n. 11 Seduta del 22.10.2014 Il giorno ventidue del mese di ottobre dell anno duemilaquattordici alle ore 12.30, si è riunito, presso

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2010/2011

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2010/2011 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2010/2011 Obiettivi formativi specifici I curricula proposti hanno l obiettivo di fornire

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016. VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016. Il giorno 23 febbraio 2016, alle ore 12:00, si riunisce la Giunta del Consiglio di Corso per discutere del seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Coordinatore;

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei processi Biotecnologici

Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei processi Biotecnologici Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria e Laurea Magistrale in Ingegneria e dei processi Biotecnologici Verbale della commissione paritetica. Il giorno

Dettagli

ALLEGATO ---- REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2013/2014 (XXIV) 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1

ALLEGATO ---- REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2013/2014 (XXIV) 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1.2_ CALENDARI, MANIFESTO, OFFERTA DIDATTICA, NORME ATTUATIVE INDICE 1.2.1 Calendari delle attività didattiche per l AA 2013/2014 Calendario sintetico Calendario del I/semestre

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni FACOLTÀ DI INGEGNERIA Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 2010/2011 16/6/2010 Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordine degli Studi 2009/2010 Obiettivi formativi specifici I curricula proposti hanno l obiettivo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE D.M. 270/04 Classe L-31 delle lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche 22 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it cdl-ig.unipr.it Piano degli studi riservato agli studenti immatricolati nell a.a.2018-2019 1 anno Analisi matematica 1 MAT/05 12 Chimica CHIM/07 6 Diritto amministrativo dell'ingegneria IUS/10 Fisica generale

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 7-03 - 04 VERBALE N. 66 Alle ore 9.00 del giorno 7 marzo 04, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2012/13 Obiettivi formativi specifici Il curriculum proposto ha l obiettivo di fornire

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente regolamento

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8 Adunanza del 08-03-2017 Verbale dell adunanza del Consiglio di Corso di Laurea (CCdL) in Ingegneria Elettronica,

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

(Allegato n. 1 al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del 16/5/2001 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA

(Allegato n. 1 al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del 16/5/2001 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Allegato n. al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del /5/200 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA ESTRATTO dal REGOLAMENTO DIDATTICO..OMISSIS Norme transitorie

Dettagli

DECRETO RETTORALE N del 28/06/2006 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N del 28/06/2006 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 2286 del 28/06/2006 VISTO lo Statuto dell Università della Calabria ; VISTO il Regolamento Generale d Ateneo; VISTA la legge 5 febbraio 1992, n 104, così come modificata

Dettagli