Appropriatezza e valutazione esiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appropriatezza e valutazione esiti"

Transcript

1 Ancona12 aprile 2017 LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C Appropriatezza e valutazione esiti Dr. Moretti Vincenzo

2 introduzione Le diverse angolature del trattamento: i soggetti(paziente, specialista, MMG, il personale sanitario) le risorse(indispensabili) i costi(importanti) l approccio terapeutico appropriato(criteri AIFA e sostenibilità dei regimi terapeutici) efficacia vs tossicità vs tollerabilità vs costi(il punto di vista dello specialista, dell amministratore, del paziente) le regole(una gabbia, una sicurezza, una burocrazia)

3 LA SCELTA DELLO SCHEMA DI TERAPIA 1) Ilpaneldeifarmaciè,almomento,adeguato: Il clinico ha a disposizione nuove opzioni terapeutiche; Si determina una maggiore concorrenza tra ditte e la riduzione dei prezzi 2) Non esistono studi testa a testa di efficacia tra i vari farmaci/regimi terapeutici disponibili 3) E lecito affermare che, tra i regimi terapeutici attualmente disponibili, debbano essere scelti quello/i che, a parità di efficacia, sicurezza e tollerabilità, presentano il miglior rapporto costo/opportunità

4 N. di trattamenti nella Ragione Marche per criterio AIFA al 15/07/2015

5 N. di trattamenti nella Ragione Marche per criterio AIFA al 12/04/2017

6 TRATTAMENTI PER GENOTIPO ad oggi AOR

7 Schemi terapeutici ottimali per genotipi I farmaci disponibili Genotipo Schema terapeutico Durata terapia Note Genotipo 1 Harvoni +/- RBV Harvoni Viekirax+Exviera Viekirax+Exviera + RBV Viekirax+Exviera + RBV Viekirax+Exviera + RBV Sovaldi + Daklinza +/-RBV Sovaldi + Daklinza Sovaldi + Olysio +/- RBV 12-set Se cirrotico 24-set intollerante a RBV 12-set Genotipo 1b Genotipo 1b con 12-setcirrosi compensata Child-Pugh A e B 12-set Genotipo 1a Genotipo 1b con 24-setcirrosi compensata Child-Pugh A e B 12-set Se cirrotico 24-set intollerante a RBV 12-set

8 Schemi terapeutici ottimali per genotipi Genotipo Schema terapeutico Durata terapia I farmaci disponibili Note Genotipo 2 Genotipo 3 Sovaldi + RBV Sovaldi + RBV Sovaldi + Daklinza +/- RBV Sovaldi + Daklinza +/- RBV Sovaldi + RBV 12-set 16-set Se cirrotico 12-set 24-set Se cirrotico 24-set

9 Schemi terapeutici ottimali per genotipi I farmaci disponibili Genotipo Schema terapeutico Durata terapia Note Genotipo 4 Harvoni + RBV Harvoni Viekirax + RBV Viekirax + RBV Sovaldi + Daklinza +/-RBV Sovaldi + Daklinza Sovaldi + Olysio +/- RBV 12-set Se cirrotico 24-set intollerante a RBV 12-set 24-set Se cirrotico 12-set 24-set Se intollerante a RBV 12-set

10 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA Oral Direct-Acting Agent Therapy for Hepatitis C Virus Infection: A Systematic Review. Falade-Nwulia et al. Ann Intern Med Mar 21 STUDY SELECTION: 42 studies from controlled and single-group registered clinical trials of adults with HCV infection that evaluated at least 8 weeks of an FDA-approved interferon-free HCV regimen that included at least 2 DAAs. RESULTS: Six DAA regimens showed high sustained virologic response (SVR) rates (>95%) in patients with HCV genotype 1 infection without cirrhosis, including those with HIV co-infection. Effective treatments for HCV genotype 3 infection are limited (2 DAA regimens). Patients with hepatic decompensation had lower SVR rates (78% to 87%) than other populations. The addition of ribavirin was associated with increased SVR rates for certain DAA regimens and patient groups. Overall rates of serious adverse events and treatment discontinuation were low (<10% in the general population); regimens that included ribavirin had more mild or moderate adverse events than those without.

11

12

13 Efficacia e sicurezza dei DAA nel genotipo 1 con o senza ribavirina Efficacy and Safety of Ledipasvir/Sofosbuvir with and without Ribavirin in Patients with Chronic Hepatitis C Virus Genotype 1 Infection: a metaanalysis. We performed a meta-analysis to assess the efficacy and safety of the LDV- SOF with and without RBV in treating HCV genotype 1 patients. Seven studies involving 2,626 patients. The addition of RBV to LDV- SOF regimen neither significantly improved sustained viral response at 12 weeks (SVR12) after the last dose of treatment, nor decreased virologic breakthrough and relapse. There was no significant difference in the incidence of discontinuation. LDV- SOF plus RBV therapy had significantly higher rate of the overall adverse events This meta-analysis suggests that LDV-SOF based therapy is a safe and effective treatment for patients with GT 1 HCV. The addition of RBV to LDV-SOF may increase toxicity without achieving improved efficacy. Tao T1, Jiang X1, Chen Y2, Song Y3. Int J Infect Dis Feb;55: doi: /j.ijid Epub 2016 Dec 29.

14 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA: GENOTIPO 3 Closing the Gap: The Challenges of Treating Hepatitis C Virus Genotype 3 Infection. Martin MT1,2, Deming P3. Pharmacotherapy Apr 4 CONTEST:The efficacy of hepatitis C virus (HCV) treatment has increased over the last 5 years to nearly 100% for many patient groups. Patients with genotype (GT) 3 HCV infection, however, and specifically cirrhotic or treatmentexperienced patients, have lower sustained virologic response (SVR) rates than patients with other GTs. Our objective was to review the SVR rates with available and late-pipeline DAAs for HCV GT 3 infection and discuss challenges with successful GT 3 treatment RESULTS: Given the limited data and observed SVR rates in this patient population, the optimal therapy for patients with decompensated cirrhotic GT 3 HCV infection is not yet established. Newer agents and recommendations regarding baseline resistance are likely to evolve treatment strategies in the near future.

15 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA NEL GENOTIPO 1 E 4 Outcomes of treatment with direct-acting antivirals for infection with hepatitis C virus genotypes 1-4 in an ambulatory care setting.. Bach TA1, Zaiken K2 Am J Health Syst Pharm Mar 1;74(5 Supplement 1) STUDY: A total of 360 patients at 36 clinical sites in Massachusetts with HCV genotypes 1-4 and a prescription for at least one DAA medication between May 2011 and October 2015 were included RESULTS: About half of the patients were treatment naive (TN), and 40% of patients had documented cirrhosis. TN patients without cirrhosis had the highest overall sustained virologic response (SVR) rate at 107 of 109 (98.2%), followed by treatment-experienced (TE) patients without cirrhosis at 59 of 63 (93.7%), TN patients with cirrhosis at 40 of 46 (87.0%). A total of 7 of 360 (1.9%) patients reported missing at least one dose of medication.

16 Le interazioni ed ADR World J Gastroenterol Mar 7;23(9) Optimizing hepatitis C virus treatment through pharmacist interventions: Identification and management of drug-drug interactions. Langness JA1, Nguyen M1, Wieland A1, Everson GT1, Kiser JJ patients: 369 for LDV/SOF, 48 for OBV/PTV/r + DSV, 114 for SIM/SOF, and 133 for SOF/RBV. The number of interactions were fewest for SOF/RBV (0.17 interactions per patient) and highest for OBV/PTV/r + DSV (2.48 interactions per patient). LDV/SOF and SIM/SOF had similar number of interactions (1.28 and 1.48 interactions per patient, respectively). Gastric acid modifiers and vitamin/herbal supplements commonly caused interactions with LDV/SOF. Hypertensive agents, analgesics, and psychiatric medications frequently caused interactions with OBV/PTV/r + DSV and SIM/SOF. To manage these interactions, the pharmacists most often recommended discontinuing the medication (28.9%), increasing monitoring for toxicities (24.1%), or separating administration times (18.2%). The pharmacist chart review for each patient usually took approximately 30 min, with additional time for more complex patients.

17 Dati di efficacia (valutata come pazienti che hanno terminato la terapia o che non hanno interrotto) a termine in corso interruzioe cambio terapia totale

18 Dati di efficacia cumulativa(valutata come pazienti che hanno terminato la terapia o che non hanno interrotto) 2% 1% 10% a termine in corso interruzioe cambio terapia 87%

19 Dati di efficacia per i 4 schemi più impiegati in AOR Ancona DAC+SOF +/- RIBAVIRINA LED/SOF± RIB AVIRINA SIM+SOF ± RIBAVIRINA SOF + RIBAVIRINA

20 SINERGIA TRA: Medico specialista Amministratore Farmacia Agenzie sanitarie regionali Paziente e familiari Industria farmaceutica Associazioni di pazienti GESTIRE IL PRESENTE E PROGRAMMARE IL FUTURO Programmare per quanto possibile l accesso alle cure Attivare percorsi diagn.ter.assist. condivisi Monitorare l efficacia e la tollerabilità Gestire la logistica, gli acquisti, le registrazioni, i rimborsi

21 In conclusione: Nel panorama della terapia per HCV oggi sono disponibili farmaci altamente efficaci In base ai criteri AIFA, al genotipo e alle condizioni cliniche del paziente, sono disponibili diversi regimi terapeutici efficaci La scelta del regime terapeutico tra quelli indicati/efficaci deve essere fatta tenendo conto del costo che il SSR deve sostenere ed al migliore outcome Vanno segnalate tutti i casi di intolleranza o tossicità (spesso attribuibili alla ribavirina) Occorre promuove l utilizzo appropriato costo/efficace di altri farmaci (LIBERARE RISORSE) Senza una collaborazione stretta clinico-pazientefarmacista-regolatorio, si corre il rischio di non spendere in modo costo/efficace accettabile

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Antonio Craxì Di.Bi.M.I.S., Università di Palermo antonio.craxi@unipa.it HCV genotypes 2 and 3 SVR 12 rates and

Dettagli

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano Gaetano Serviddio C.U.R.E (Centro Universitario per la Ricerca e la cura delle malattie Epatiche) Medicina Interna e dell Invecchiamento Direttore: prof.

Dettagli

HIV e HCV Alla ricerca di nuovi modelli orginazzitivi sostenibili. Qual è il ruolo della real world evidence? Alberto COSTANTINI

HIV e HCV Alla ricerca di nuovi modelli orginazzitivi sostenibili. Qual è il ruolo della real world evidence? Alberto COSTANTINI HIV e HCV Alla ricerca di nuovi modelli orginazzitivi sostenibili. Qual è il ruolo della real world evidence? Alberto COSTANTINI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera Aziendale Direttore Dipartimento dei

Dettagli

Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia

Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia Stefano Fagiuoli U.S.C. Gastroenterologia Epatologia e Trapiantologia ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo HCV: ITALIA al 30.6.2016

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34 Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini TITOLO: Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole del

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista

I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista Perugia, 15 settembre 2015 I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista Dr. Fiorenzo Santoleri Farmacia Ospedaliera AUSL Pescara Scenario Forte incremento della spesa sanitaria Progressivo invecchiamento

Dettagli

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 LA GESTIONE DELLE TERAPIE INNOVATIVE PER L HCV NELLA REGIONE CALABRIA Dott.ssa Cristina Zito U.O.C.

Dettagli

HIV e HCV alla ricerca di nuovi modelli organizzativi sostenibili Qual è il ruolo della Real World Evidence?

HIV e HCV alla ricerca di nuovi modelli organizzativi sostenibili Qual è il ruolo della Real World Evidence? HIV e HCV alla ricerca di nuovi modelli organizzativi sostenibili Qual è il ruolo della Real World Evidence? Villa Doria D Angri, Napoli 15-dicembre-2017 Valutazione dell impatto epidemiologico ed economico

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 I farmaci disponibili e loro criticità Anna Maria Marata Servizio Assistenza

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

pazienti di genotipo 3:

pazienti di genotipo 3: Late Breaker 3 - The Liver Meeting, 7-11 Nov. 2014 - Boston Daclatasvir in pazienti di genotipo 3: studio Ally 3 Daclatasvir in genotype 3 patients: Ally-3 Study David R. Nelson UF Health - Division of

Dettagli

Terapia dell epatite virale cronica C: risultati con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta (DAA)

Terapia dell epatite virale cronica C: risultati con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta (DAA) Terapia dell epatite virale cronica C: risultati con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta (DAA) S.Boccia, S.Carradori, A.Grilli, L.Osbello, L.Sighinolfi, L.Simone. Ferrara 18 marzo 2017 1 HCV infection

Dettagli

L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE. Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche

L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE. Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche FARMACI DAA FONDO INNOVATIVI CENTRI AUTORIZZATI TRATTAMENTI AVVIATI DATI DI SPESA FARMACOVIGILANZA GLI STANDARD DI CURA PER

Dettagli

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia REINSTATEMENT DATI PRECLINICI: diminuzione del reinstatement da cocaina, nicotina, eroina per la somministrazione cronica (Reichel

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Stefano Milani Universita degli Studi di Firenze Tassi di incidenza Epatiti Acute in Italia Progressiva riduzione dei nuovi casi Seieva ISS 2017 Prevalenza

Dettagli

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia di Ravenna Dipartimento Chirurgico A.Usl della Romagna p.dibartolo@ausl.ra.it Automonitoraggio della glicemia oggi Nuove Tecnologie Dal 1969 al 2012 Documento

Dettagli

TITOLO TESTO

TITOLO TESTO TITOLO TESTO TITOLO TESTO TITOLO TESTO NIH web site http://grants.nih.gov/grants/guide/pa-files/pa-03-111.html Nichols-English g. et al J. Am. Pharm. Assoc. 2000;40(4) 475-485 NCPIIE the other drug proble

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica Luigi Roffi Già Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Ospedale E. Bassini - ASST Nord Milano RIASSUNTO Il virus

Dettagli

Cosa esiste in Italia

Cosa esiste in Italia 1 Accesso alle sperimentazioni cliniche Cosa esiste in Italia Paolo Marche paolo.marche @uniroma1.it Qualche dato di contesto 16 Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia

Dettagli

VERSO LA ELIMINAZIONE DI HCV Il Contributo del Veneto

VERSO LA ELIMINAZIONE DI HCV Il Contributo del Veneto VERSO LA ELIMINAZIONE DI HCV Il Contributo del Veneto Alfredo Alberti Department of Molecular Medicine University of Padova ITALY 1975 NANB HEPATITIS FIRST DESCRIBED IN BLOOD RECIPIENTS Feinstone SM et

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano lrischi e Benefici secondo l ASCO lbenefici potenziali ma non dimostrati dello screening Prevenzione della riattivazione dell HBV Prevenzione

Dettagli

Gennaio 2015 Dicembre 2018 Censimento HCV da trattare: 2936 Trattamenti TOT avviati 2244 (9/2018) SVR12: 95-99% Trattamenti in attesa.non NOTO!

Gennaio 2015 Dicembre 2018 Censimento HCV da trattare: 2936 Trattamenti TOT avviati 2244 (9/2018) SVR12: 95-99% Trattamenti in attesa.non NOTO! Gennaio 2015 Dicembre 2018 Censimento HCV da trattare: 2936 Trattamenti TOT avviati 2244 (9/2018) SVR12: 95-99% Trattamenti in attesa.non NOTO! FARMACI DISPONIBILI: 1 Olysio 2 Daklinza 3 Harvoni 4 Sovaldi

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult Dr.ssa Alessandra Pratesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Premessa Global functional

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Da fine 2008 ad oggi Ospedale Luigi Sacco Via GB Grassi 74, Milano Azienda Ospedaliera Direttore Dipartimento Malattie Infettive

Da fine 2008 ad oggi Ospedale Luigi Sacco Via GB Grassi 74, Milano Azienda Ospedaliera Direttore Dipartimento Malattie Infettive FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ.. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Giuliano Rizzardini ESPERIENZA LAVORATIVA Da fine 2008 ad oggi Direttore

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata Osservatorio Innovazione Sifo - web www.osservatorioinnovazione.org mail sifofe@interfree.it SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata I dati originali riportati nella scheda sono proprietà

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

Ledipasvir/sofosbuvir: la combinazione a dose fissa nella nuova era dei trattamenti per l epatite C

Ledipasvir/sofosbuvir: la combinazione a dose fissa nella nuova era dei trattamenti per l epatite C Reviews in Health Care 2015; 6(3): 87-98 http://dx.doi.org/10.7175/rhc.v6i3.1178 Drugs Narrative review Ledipasvir/sofosbuvir: la combinazione a dose fissa nella nuova era dei trattamenti per l epatite

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu Le talassemie sono un gruppo eterogeneo di disordini genetici

Dettagli

The Liver Group. Omegna, 22 settembre 2015

The Liver Group. Omegna, 22 settembre 2015 The Liver Group Omegna, 22 settembre 2015 Advanced fibrosis Multicenter study [1] 5 hospitals (Europe, Canada) 530 pts with HCV IFN regimens 1990-2003 Advanced fibrosis or cirrhosis Median follow-up: 8.4

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019

LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019 LA POLIFARMACOTERAPIA: STATO DELL ARTE E PROPOSTE 2019 FEDERICO PEA DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA, UNIVERSITA DI UDINE ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA, AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA, UDINE Udine,

Dettagli

Innovazioni Dirompenti

Innovazioni Dirompenti Firenze, 15 Dicembre 2016 Innovazioni Dirompenti Dr. Leonello Guidi La crisi delle malattie croniche Popolazione con una o più condizioni croniche: 76% di tutte le ammissioni in ospedale 80% del totale

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Literature background. Literature Gap

Literature background. Literature Gap Literature background HIV = lifelong disease, with a long life expectancy Incremental exposure to comorbidities and complications (also for patients with HIV/HCV) Infectious Disease specialists become

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C Giampiero Carosi Istituto di Malattie Infettive Università degli Studi di Brescia Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C Secondo Workshop nazionale di economia e farmaci

Dettagli

Strategie terapeutiche

Strategie terapeutiche IL PAZIENTE COINFETTO HIV/HCV Strategie terapeutiche Barbara Menzaghi Talking about a revolution Tracy Chapman Expo Milano 2015-Padiglione Francia Changes in standard of care for HCV and increased rate

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna INFEZIONI DA C. DIFFICILE: UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA ROOT CAUSE ANALYSIS (RCA) PER IL CONTENIMENTO DELLE

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs TAO raccomandata con CHA2DS2VASC >=2 nei maschi e >= 3 nelle femmine classe I Considera TAO con CHA2DS2VASC >=1 nei maschi e >= 2 nelle

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Registri AIFA: l Agenzia fornisce informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell epatite C 05 Gennaio 2016 L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Dettagli

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo Dott.ssa Chiodo Dott. Galli Dott. Luerti NO! Dati ISTAT 2006 (66.308 pz) RCU (95%) Tp Med (3%) altro (2%) Letteratura Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1. ) Medical treatments for incomplete miscarriage

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

LA STEWARDSHIP DI OGGI E DOMANI: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

LA STEWARDSHIP DI OGGI E DOMANI: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA LA STEWARDSHIP DI OGGI E DOMANI: IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA Francesca Venturini Direttore UOC Farmacia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano 3^ Congresso Nazionale SIFaCT

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA

Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA Chair of Reumatology University of Cagliari Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA Roma 24-25 Giugno 2016 Università degli Studi di Cagliari Il Dott. Alberto

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Coinfezione HBV HCV alcune premesse

Coinfezione HBV HCV alcune premesse Coinfezione HBV HCV alcune premesse The Dual hepatitis C virus (HCV)/hepatitis B virus (HBV) infection is not uncommon in HCV or HBV endemic areas and among subjects at risk of parenteral transmission.

Dettagli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Ischemia critica periferica: il senso del percorso diagnostico - terapeutico A) Utilità del percorso diagnostico Il sottoscritto ANTONIO G. DE

Dettagli

EPATITE C : PROSPETTIVE Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e. Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova

EPATITE C : PROSPETTIVE Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e. Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova EPATITE C : PROSPETTIVE 2017 Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e DALL Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova LIVER DISEASE PROGRESSION WITH HCV Normal liver or Minimal

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

Trattamento dell epatite C nel detenuto: ruolo della collaborazione tra infettivologo, SERT e territorio Roberto Ranieri Coordinatore Malattie Infetti

Trattamento dell epatite C nel detenuto: ruolo della collaborazione tra infettivologo, SERT e territorio Roberto Ranieri Coordinatore Malattie Infetti Trattamento dell epatite C nel detenuto: ruolo della collaborazione tra infettivologo, SERT e territorio Roberto Ranieri Coordinatore Malattie Infettive Istituti Penitenziari Milano Milano 9 maggio 2017

Dettagli

i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto

i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto III Congresso Triveneto 31/10/2015 Presidente: Prof. Enzo Raise INFEZIONE DA HCV i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto Progetto NAVIGATORE Prof. A. Alberti, Dott. F. Noventa Dip. Medicina Molecolare

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA PITER:Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Sostenibilità economica delle malattie neurovegetative

Sostenibilità economica delle malattie neurovegetative Sclerosi Multipla: Prospettive Terapeutiche, Farmaco Sostenibilità e Aspettative del Paziente Ancona, 16 Marzo 2018 Sostenibilità economica delle malattie neurovegetative Paolo A Cortesi Centro di Studio

Dettagli

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi Department of Public Health and Community Medicine - Section of Psychiatry University of Verona WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Ricerca clinica

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli