Gli scenari futuri per le imprese e i modelli di gestione dei rischi cyber

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli scenari futuri per le imprese e i modelli di gestione dei rischi cyber"

Transcript

1 Gli scenari futuri per le imprese e i modelli di gestione dei rischi cyber Stefano Buschi Partner I Deloitte Cyber Risk Services Leader Italia Convegno di Studi -La criminalità informatica e i rischi per le imprese - Scuola di Management ed Economia 28 Novembre 2016, Torino

2 Cyber Security Alcune evidenze significative Le minacce Cyber diventano sempre più «evidenti» per ogni genere di soggetto/organizzazione: per il professionista che vede i propri dati criptati da un ransomware, per la PMI che scopre (non di rado a distanza di mesi) di essere stata derubata del proprio know-how, per la PA che si ritrova nell impossibilità di offrire servizi essenziali ai cittadini, per la grande impresa che subisce un danno economico e di immagine rilevante a seguito di un furto di milioni di dati personali dei propri clienti o di R&D/Proprietà Intellettuale 18 Novembre ,827 informazioni da conti dei clienti dal sistema di gestione upgrade dei device mobili di 3, non sono stati sottratti dati bancari, password, numeri di pin, informazioni di pagamento o di informazioni di credito / debito, ma lo scopo primario è stato l'attività criminale di acquisire nuovi cellulari in maniera fraudolenta 15 Novembre 2016 a più un anno di distanza dal data breach di oltre dati personali (inclusi più di dati bancari!) Talk Talk registra risultati negativi (perdita di clienti di telefonia, cable tv, una multa di oltre , valori delle share stanno continuando a decrescere (circa 20%) nonostante la crescita x3 dei profitti nei primi 6 mesi dell anno Time 2016 N of Data Breached 4 ottobre febbraio E' un nuovo record nella storia della pirateria informatica. La vittima è illustre: JP Morgan Chase, la più grande banca americana. Ben 76 milioni di clienti individuali, più 7 milioni di società, per un totale di 83 milioni. È questo il numero dei conti bancari che sono stati violati Colossale furto di dati personali online le informazioni di 80 milioni di persone, tra clienti e dipendenti dell'assicurazione sanitaria Anthem. La pista che porta a Pechino configura un atto di spionaggio piuttosto che un furto di identità o sabotaggio giugno Aprile 2014 Allarme per le PMI italiane, che stanno subendo una significativa emorragia di proprietà intellettuale, spesso senza nemmeno accorgersene. Uno dei problemi più gravi in questo momento è la durata del tempo che trascorre tra l attacco e la sua scoperta, che ad oggi nel nostro paese in media è di 230 giorni Hacker derubano Benetton, nuova collezione contraffatta in Siria Ponzano Veneto, hacker rubano la nuova collezione di Benetton. L'azienda è stata vittima di un attacco informatico volto ad impossessati dei disegni degli abiti, che sono comparsi contraffatti in Medio Oriente Fonte: (built on data from DataBreaches.net, IdTheftCentre, press reports) Feb

3 Cyber Crime e Cyber Espionage Caratteristiche principali Cybercrime Ricorso ad una combinazione di metodi e tecniche d attacco, da parte di criminali informatici, al fine di provocare un danno economico alle organizzazioni obiettivo Est. $2.1 trillion globally by 2019* Worldwide cost of Cybercrime 1 ca. 500 Billion $ CYBERCRIME Valore riferito sia ai costi diretti che indiretti. I dati utilizzati tengono conto del furto di informazioni aziendali riservate, dei costi aggiuntivi per la protezione delle reti, dei costi di recupero da attacchi informatici, includendo una stima dei danni reputazionali. Redditività media derivante dal Cybercrime: c.a. 20:1 ~ Bilancio costi benefici inerente all esecuzione di cyberattack Mercato del traffico di sostanze stupefacenti ca. 411 Billion $ Costo medio di acquisto di un malware $ Profitto medio derivante da uso di malware $ CARATTERISTICHE IDENTIFICATE DA ANALISI DEI PRINCIPALI DATA BREACH (2015 data) Cyber Espionage Ricorso a strategie e strumenti tecnologici al fine di perpetrare un furto di proprietà intellettuale, in grado di provocare una perdita di vantaggio competitivo alle organizzazioni obiettivo (e/o delle Nazioni) Dati tratti da: Information Security Breaches Survey (UK Deparment for Business Innovation & Skills) - 'Data Breach' Top Concern Of IT Security Pros For 2015 (EIQ Networks) - Boardroom Cyber Watch 2014: Report (IT Governance UK) - Mandiant:Threat Landscape Dell Security Annual Threat Report - *= Juniper Research % % Incremento del tasso di crescita annuo composto (CAGR) degli incidenti di sicurezza rilevati negli ultimi anni (38% YOY) Numero medio di giorni di permanenza degli attaccanti nella rete della vittima prima della rilevazione (243 nel 2014) Percentuale delle vittime che avevano un software anti-virus frequentemente aggiornato 63% Percentuale delle violazioni segnalate da terzi 56% Crescita dei furti di Proprietà intellettuale Il 90% del professionisti IT ha espresso il timore di dover fronteggiare una violazione dei dati nel 2015 Solo il 15% si ritiene preparato a rispondere ad un attacco 3

4 La rilevanza dei Cyber Risk cresce tra i rischi Globali WEF Risk Report li evidenzia come fonti di rischio steady state nei prossimi 10 anni WEF Global Risk Landscape 2016 «Cyber attacks for WEF will remain one of the most significant Technological risk in their 10 years outlook evaluations» (ed. 2015) Increased System and Device Connectivity (digitalized operations): Companies IT infrastructure continues to extend beyond the walls of their data center. With Bring Your Own Device, business partnerships, mobile and cloud proliferation, data is increasingly exposed to higher risks. Estimates shows globally a 27% CAGR (from 10.3M 43,5M) in the of connected devices on industrial automation processes (+25% CAGR of connected things, from Billion devices) Fonte: The Global Risks Report th Edition 4

5 I Cyber Risk richiedono nuove capacità gestionali C è la necessità urgente di aumentare le capability Detection & Response per contrastare un fenomeno asimmetrico La frequenza degli attacchi informatici è in costante aumento. Gli aggressori hanno un numero illimitato di tentativi di compromettere le difese, ma ci vuole un solo punto debole (vulnerabilità tecnica) per «entrare». Le organizzazioni devono accettare che non è possibile prevenire tutti gli attacchi informatici. Tuttavia, è sempre possibile limitare significativamente i danni attraverso una rapida individuazione della compromissione, e la disponibilità delle competenze per poterla «trattare». Seconds Minutes Hours Days Weeks Months Years 100% Time to compromise Time to Discovery Initial attack to initial compromise Initial compromise to data exfiltration Initial compromise to discovery Discovery to containment 43% 29% 4% 11% 7% 7% 38% 25% 8% 14% 8% 8% 27% 24% 39% 0% 0% 0% 32% 38% 17% 0% 1% 9% 0% 0% 9% 4% 75% 50% 25% Percent of breaches where time to compromise (grey)/time to discovery (blue) was days or less Source: Verizon 2014 and 2016 Data Breach investigations Report

6 Cyber Security Evolved. Esemplificazione. 6

7 La gestione dei Cyber Risk richiede, quindi, un nuovo set di capacità L adeguato mix di prevenzione, monitoraggio e capacità di risposta è il paradigma per una efficace gestione dei Cyber Risk Protect Rafforzare i controlli assegnandovi una priorità basata sul rischio, per proteggersi contro le minacce e per rispettare i regolamenti di settore. Detect Rilevare le anomalie e le violazioni attraverso una migliore consapevolezza della stato di tutto il proprio ambiente tecnologico ed informativo Respond Stabilire una capacità di ripresa rapida verso condizioni operative a pieno regime e riparare i danni provocati al proprio business Un efficace gestione dei Cyber Risk richiede un approccio più attivo, un maggiore coinvogimento e commitment dalla leadership, una maggiore integrazione tra i modelli e gli sforzi delle varie unità aziendali, una cooperazione pubblico-privato pragamtica e efficiente e preparazione per la gestione di situazioni di crisi. 7

8 Il nome Deloitte si riferisce a una o più delle seguenti entità: Deloitte Touche Tohmatsu Limited, una società inglese a responsabilità limitata ( DTTL ), le member firm aderenti al suo network e le entità a esse correlate. DTTL e ciascuna delle sue member firm sono entità giuridicamente separate e indipendenti tra loro. DTTL (denominata anche Deloitte Global ) non fornisce servizi ai clienti. Si invita a leggere l informativa completa relativa alla descrizione della struttura legale di Deloitte Touche Tohmatsu Limited e delle sue member firm all indirizzo Deloitte Risk Advisory.

Le soluzioni assicurative per tutelare l attività d impresa dal rischio Cyber

Le soluzioni assicurative per tutelare l attività d impresa dal rischio Cyber Le soluzioni assicurative per tutelare l attività d impresa dal rischio Cyber Alessandro Vitullo Cyber Risk Specialist - Financial & Professional Risks (FINPRO) Quali sono le minacce? Esterne Cybercrime,

Dettagli

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati Osservatorio Information Security & Privacy Cybersecurity, come difendersi dal furto dati Giorgia Dragoni Ricercatrice Osservatorio Information Security & Privacy, Politecnico di Milano 09 Maggio 2017

Dettagli

Il valore di un processo efficiente di Incident Response: un caso reale

Il valore di un processo efficiente di Incident Response: un caso reale Il valore di un processo efficiente di Incident Response: un caso reale CyberSecurity Summit Milano 9 Aprile,2014 Angelo Colesanto, Pre-Sales System Engineer, RSA 1 Scenario iniziale Primario istituto

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Come ottimizzare i benefici I4.0 Paolo Bulleri Udine, 18 maggio 2017 Come massimizzare i benefici Industria 4.0 Case study - the Incentives Box 2 Pianificazione e strategia

Dettagli

Come sta reagendo il mondo assicurativo al Rischio Cyber

Come sta reagendo il mondo assicurativo al Rischio Cyber Come sta reagendo il mondo assicurativo al Rischio Cyber Niccolò MAGNANI Financial & Professional Risks Cyber Advisor Marsh ATTACCHI CYBER: UNA MINACCIA GLOBALE OVERVIEW Ci sono solo due tipi di aziende:

Dettagli

Le PMI Italiane e le Grandi Aziende sono realmente esposte al rischio Cyber? Alessio L.R. Pennasilico

Le PMI Italiane e le Grandi Aziende sono realmente esposte al rischio Cyber? Alessio L.R. Pennasilico Le PMI Italiane e le Grandi Aziende sono realmente esposte al rischio Cyber? Alessio L.R. Pennasilico mayhem@obiectivo.it Milano, Marzo 2016 $whois -=mayhem=- Security Evangelist @ Committed: AIP Associazione

Dettagli

BANCHE E SICUREZZA 2017

BANCHE E SICUREZZA 2017 BANCHE E SICUREZZA 2017 Milano, Centro Servizi Bezzi Sala Conferenze BPM 23/24 maggio SCHEMA DELLE SESSIONI 1 BANCHE E SICUREZZA 2017 - SCHEMA DELLE SESSIONI MARTEDÌ 23 MAGGIO MATTINA (9.15 11.30) - SESSIONE

Dettagli

ITALIA BEST MANAGED COMPANIES. Scheda di adesione

ITALIA BEST MANAGED COMPANIES. Scheda di adesione ITALIA BEST MANAGED COMPANIES Scheda di adesione 2017 Brochure / report title goes here Section title goes here 02 Best Managed Companies Scheda di adesione NOTA: i campi contrassegnati con (*) sono obbligatori

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE LE PMI ALLA SFIDA DELL INNOVAZIONE E DELLA CYBER SECURITY LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE Giuseppe F. Italiano Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

Global Cyber Security Center

Global Cyber Security Center Global Cyber Security Center Roma, 22 Marzo 2017 Il Mercato della Cyber Security in Italia IMAGINE IT 2017 La crescita digitale dell Italia è lenta DESI 2017 Digital Economy and Society Index 2017 L Italia

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario La nuova soluzione dedicata alla cessione dei crediti Sismabonus ed Ecobonus 10% sconto Compiere un azione socialmente utile con uno sconto del 10% sulle imposte dei prossimi

Dettagli

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions Axitea Integrated Security Solutions 1-12 STORIA 1946 1977 2009 1914 1974 2004 2011 Nascita primo istituto di vigilanza, POLIZIA PRIVATA DI PISA Fondazione di MEGA ITALIA, leader nei servizi di progettazione

Dettagli

Come affrontare le nuove minacce della Cybersecurity in Italia: Ransomware e Attacchi mirati. Fabio Sammartino Presales Manager Kaspersky Lab

Come affrontare le nuove minacce della Cybersecurity in Italia: Ransomware e Attacchi mirati. Fabio Sammartino Presales Manager Kaspersky Lab Come affrontare le nuove minacce della Cybersecurity in Italia: Ransomware e Attacchi mirati Fabio Sammartino Presales Manager Kaspersky Lab 20 ANNI DI LOTTA AL CYBERCRIME 1/3 dei dipendenti dell'azienda

Dettagli

Focus Italia: i numeri del fenomeno e le minacce attuali all epoca della digital disruption

Focus Italia: i numeri del fenomeno e le minacce attuali all epoca della digital disruption Cybercrime e Data Security Banche e aziende come proteggono i clienti? Focus Italia: i numeri del fenomeno e le minacce attuali all epoca della digital disruption Alessandro Piva Direttore dell Osservatorio

Dettagli

Ne Vale la Pena? Misurare il ritorno sociale degli investimenti per un welfare migliore

Ne Vale la Pena? Misurare il ritorno sociale degli investimenti per un welfare migliore Ne Vale la Pena? Misurare il ritorno sociale degli investimenti per un welfare migliore Ferrara, 23 Maggio 2017 Social ROI Deloitte Consulting S.r.l. 2 La storia di John Deloitte Consulting S.r.l. 3 Continuo

Dettagli

Cyber Security Lo scenario di rischio

Cyber Security Lo scenario di rischio Cyber Security Lo scenario di rischio Il punto di vista di Telecom Italia Stefano Brusotti, Responsabile Security Lab, Telecom Italia Information Technology Il Security Lab È un centro specializzato sulla

Dettagli

CONTROLLI ESSENZIALI DI CYBERSECURITY

CONTROLLI ESSENZIALI DI CYBERSECURITY CONTROLLI ESSENZIALI DI CYBERSECURITY Definizione di Essenziale una pratica relativa alla cybersecurity che, qualora ignorata oppure implementata in modo non appropriato, causa un aumento considerevole

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

gli attacchi mirati alle organizzazioni continuano ad aumentare, sia come numeri sia come visibilità, provocando danni significativi alle

gli attacchi mirati alle organizzazioni continuano ad aumentare, sia come numeri sia come visibilità, provocando danni significativi alle Cyber Security: Fattori di Rischio gli attacchi mirati alle organizzazioni continuano ad aumentare, sia come numeri sia come visibilità, provocando danni significativi alle organizzazioni l obiettivo degli

Dettagli

Cyber risk, assicurazioni e PMI

Cyber risk, assicurazioni e PMI Cyber risk, assicurazioni e PMI Carlo Savino Senior Economist - ANIA Milano, 7 marzo 2017 Agenda La dimensione del fenomeno Rischio informatico e assicurazione Analisi dei costi per danno informatico risarciti

Dettagli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei SOGEI - Società Generale di Informatica SpA ing. Fabio LAZZINI, Responsabile Security Governance & Privacy Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei Relatore ITASEC17 Italian Conference

Dettagli

Sicuramente www.clusit.it

Sicuramente www.clusit.it Sicuramente www.clusit.it L applicazione degli standard della sicurezza delle informazioni nella piccola e media impresa Claudio Telmon Clusit ctelmon@clusit.it Sicuramente www.clusit.it Associazione no

Dettagli

CONTROLLARE I DISPOSITIVI AZIENDALI PER PREVENIRE I CRIMINI INFORMATICI

CONTROLLARE I DISPOSITIVI AZIENDALI PER PREVENIRE I CRIMINI INFORMATICI CONTROLLARE I DISPOSITIVI AZIENDALI PER PREVENIRE I CRIMINI INFORMATICI Relatore: Francesco Cossettini 17 Ottobre 2017 18:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG,

Dettagli

Imparare è un esperienza; tutto il resto è solo informazione.

Imparare è un esperienza; tutto il resto è solo informazione. Learning Lab Imparare è un esperienza; tutto il resto è solo informazione. Albert Einstein L arrivo di un nuovo capo, una promozione improvvisa ad un ruolo Executive, una riorganizzazione. Situazioni,

Dettagli

Apertura dei lavori. Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI

Apertura dei lavori. Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI Apertura dei lavori Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno 2015 Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI L evoluzione della sicurezza Il settore bancario dedica forte attenzione a mantenere elevati

Dettagli

Seqrite Data Loss Prevention (DLP)

Seqrite Data Loss Prevention (DLP) (DLP) Mantieni il controllo totale sui dati che ti appartengono Panoramica Il volume di informazioni distribuite digitalmente è in continua crescita e le organizzazioni devono adeguarsi. Il fenomeno BYOD

Dettagli

Security Summit Roma 2016 Sessione Plenaria del

Security Summit Roma 2016 Sessione Plenaria del Security Summit Roma 2016 Sessione Plenaria del 7.06.2016 Rapporto Clusit 2016 sulla sicurezza ICT in Italia Moderano: Corrado Giustozzi e Alessio Pennasilico, Clusit Intervento di apertura: Roberto Di

Dettagli

Cyber risk, assicurazioni e PMI

Cyber risk, assicurazioni e PMI Cyber risk, assicurazioni e PMI Carlo Savino Senior Economist ANIA Milano, 7 marzo 2017 Agenda La dimensione del fenomeno Rischio informatico e assicurazione Analisi dei costi per danno informatico risarciti

Dettagli

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21 Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21 Il supporto di Advanction in risposta alle nuove richieste della Normativa finalizzate a migliorare la sorveglianza e la

Dettagli

IT Compensation Survey. 1^ Edizione - Indagine 2015

IT Compensation Survey. 1^ Edizione - Indagine 2015 IT Compensation Survey 1^ Edizione - Indagine 2015 IT Compensation Survey L evoluzione del contesto tecnologico in cui le aziende oggi si trovano ad operare e l esigenza di erogare «servizi 2.0» sempre

Dettagli

Cyber Risk Management Italia v1.0 - Modelli di governance dei rischi cyber e raccomandazioni di sviluppo per le aziende italiane

Cyber Risk Management Italia v1.0 - Modelli di governance dei rischi cyber e raccomandazioni di sviluppo per le aziende italiane Ricerca Deloitte e The Innovation Group Cyber Risk Management Italia v1.0 - Modelli di governance dei rischi cyber e raccomandazioni di sviluppo per le aziende italiane Per il 31% delle Società italiane

Dettagli

Security Summit Verona 2016 Sessione Plenaria del

Security Summit Verona 2016 Sessione Plenaria del Security Summit Verona 2016 Sessione Plenaria del 5.10.2016 Rapporto Clusit 2016 sulla sicurezza ICT in Italia Modera: Gigi tagliapietra, Presidente Onorario Clusit Intervengono alcuni degli autori: Alessio

Dettagli

Aziende vs. cybercriminali

Aziende vs. cybercriminali Aziende vs. cybercriminali quando mobilità e velocità sono la chiave del successo di entrambi Alessio L.R. Pennasilico - apennasilico@clusit.it Stefano Rendina - Ducati Corse Giulio Vada - giulio.vada@gdata.it

Dettagli

Cyber Risk: Rischi e Tutele per le Imprese

Cyber Risk: Rischi e Tutele per le Imprese Cyber Risk: Rischi e Tutele per le Imprese COME RIDURRE IL DANNO PROVOCATO DA UN EVENTO CYBER: IL SUPPORTO FINANZIARIO OFFERTO DAL PARTNER ASSICURATIVO." Gianluigi Lucietto, ARM CEO Corbo Rosso Corporation

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

Xecurity Portfolio Cyber Security & Cyber Intelligence Services. 4 novembre 2016 Xecurity Portfolio 1

Xecurity Portfolio Cyber Security & Cyber Intelligence Services. 4 novembre 2016 Xecurity Portfolio 1 Xecurity Portfolio Cyber Security & Cyber Intelligence Services 4 novembre 2016 Xecurity Portfolio 1 La situazione Superficie attacchi notevolmente aumentata crescita di utenti, di dispositivi e di dati

Dettagli

Privacy e Cybersecurity nella sanità

Privacy e Cybersecurity nella sanità Privacy e Cybersecurity nella sanità Relatore: Stefania Tonutti 21 giugno 2017: ore 18.30 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale

Dettagli

XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti?

XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti? XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti? L innovazione applicata ai controlli: il caso della cybersecurity Tommaso Stranieri Partner di

Dettagli

CYBERSECURITY IN ACTION Come cambia la risposta delle aziende al Cyber Threat e quali sono le strategie per una Secure Mobility

CYBERSECURITY IN ACTION Come cambia la risposta delle aziende al Cyber Threat e quali sono le strategie per una Secure Mobility CYBERSECURITY IN ACTION Come cambia la risposta delle aziende al Cyber Threat e quali sono le strategie per una Secure Mobility Elena Vaciago Research Manager The Innovation Group CYBERSECURITY & ENTERPRISE

Dettagli

PIÙ CONTROLLO, PIÙ SICUREZZA. Business Suite

PIÙ CONTROLLO, PIÙ SICUREZZA. Business Suite PIÙ CONTROLLO, PIÙ SICUREZZA Business Suite 2 LA PROTEZIONE DEGLI ENDPOINT È FONDAMENTALE PER LA CYBER SECURITY I cyber-attacchi stanno crescendo in numero e sofisticazione. E qualsiasi azienda può esserne

Dettagli

La Sicurezza nel Cloud Computing. Simone Riccetti IBM IT Security Architect

La Sicurezza nel Cloud Computing. Simone Riccetti IBM IT Security Architect La Sicurezza nel Cloud Computing Simone Riccetti IBM IT Security Architect Agenda Sicurezza e Cloud Computing Soluzioni di sicurezza per il Cloud Soluzioni di sicurezza nel Cloud IBM Security Services

Dettagli

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Al giorno d oggi il business dipende dalla sicurezza con cui i diversi tipi di utenti (inclusi lavoratori mobili, dipendenti, partner e clienti)

Dettagli

CYBER SECURITY COMMAND CENTER

CYBER SECURITY COMMAND CENTER CYBER COMMAND CENTER Il nuovo Cyber Security Command Center di Reply è una struttura specializzata nell erogazione di servizi di sicurezza di livello Premium, personalizzati in base ai processi del cliente,

Dettagli

IL GDPR E LA COMPLIANCE. Strumenti a servizio della sicurezza dei sistemi informativi

IL GDPR E LA COMPLIANCE. Strumenti a servizio della sicurezza dei sistemi informativi IL GDPR E LA COMPLIANCE Strumenti a servizio della sicurezza dei sistemi informativi 6 Giugno 2017 Principi applicabili al trattamento (Art. 5) Il GDPR all art. 5 impone il rispetto di una serie di Principi

Dettagli

La Sicurezza Online. Quando il rischio diventa un opportunità di business. Luigi Altavilla, Head of Antifraud Security Department, Global Operations

La Sicurezza Online. Quando il rischio diventa un opportunità di business. Luigi Altavilla, Head of Antifraud Security Department, Global Operations La Sicurezza Online Quando il rischio diventa un opportunità di business Luigi Altavilla, Head of Antifraud Security Department, Global Operations Roma, 14 giugno 2010 Retail Network Italy rappresenta

Dettagli

Indirizzi di saluto e apertura dei lavori

Indirizzi di saluto e apertura dei lavori Indirizzi di saluto e apertura dei lavori Convegno Banche e Sicurezza Palazzo Altieri, 28-29 maggio 2012 Giovanni PIROVANO Vice Presidente ABI I temi del Convegno 28 maggio Sessione plenaria Le strategie

Dettagli

Rischi principali per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2015 Report dell'indagine Italia

Rischi principali per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2015 Report dell'indagine Italia Rischi principali per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2015 Report dell'indagine Ottobre 2015 Gruppo Marketing & Communications Insights Indice Struttura del progetto p. 3 Risultati Management summary

Dettagli

CYBER-CRIME IN CAMPO INTERNAZIONALE

CYBER-CRIME IN CAMPO INTERNAZIONALE CYBER-CRIME IN CAMPO INTERNAZIONALE Alessandro Scartezzini Laboratorio Criminalità Informatica Data Service Divisione Sicurezza www.datasecurity.it Sicurezza Informatica Firenze, 12,13,14, Ottobre 2001

Dettagli

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Le riforme per la crescita: la giustizia civile Le riforme per la crescita: la giustizia civile Silvia Giacomelli Banca d Italia -Servizio Studi SSE Associazione Dirigenti Giustizia 17 Convegno nazionale Brescia, 15 giugno 2013 Contenuto 1 Crescita

Dettagli

L esperienza dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive «Lazzaro Spallanzani»

L esperienza dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive «Lazzaro Spallanzani» L esperienza dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive «Lazzaro Spallanzani» D.ssa Marta Branca Direttore Generale INMI Ing. Carlo Bauleo Dirigente UO Informatica INMI Storia dell'istituto L'Ospedale

Dettagli

Colmare il divario Assicurare il vostro business contro le minacce cyber in continua evoluzione

Colmare il divario Assicurare il vostro business contro le minacce cyber in continua evoluzione Colmare il divario Assicurare il vostro business contro le minacce cyber in continua evoluzione Giugno 2017 Sintesi In collaborazione con KPMG e DAC Beachcroft 1 Sintesi 01 Sintesi 1 Sintesi 02 1.1 Panoramica

Dettagli

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE? Marzo 2017 PAGAMENTI: COSA DICONO LE IMPRESE Dall indagine sui Pagamenti condotta da CRIBIS D&B emerge che: Le principali problematiche causate dalla crisi economica

Dettagli

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel 6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL Diagnosi e prevenzione delle minacce, riduzione degli impatti Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel Roma, 29 novembre 2016 Università Sapienza via

Dettagli

Sicurezza Fisica e Sicurezza Logica: due culture a confronto. Sicurezza:La vera sfida dell organizzazione efficace

Sicurezza Fisica e Sicurezza Logica: due culture a confronto. Sicurezza:La vera sfida dell organizzazione efficace Sicurezza Fisica e Sicurezza Logica: due culture a confronto Sicurezza:La vera sfida dell organizzazione efficace Alessandro Lega, CPP Senior Partner Insigna Group Infosecurity 2003 Milano 13 febbraio

Dettagli

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Presented by Mr. Antonio Ruggieri Ansaldo STS Roma, 24 marzo 2011 Sicurezza Sistemi di Controllo e Segnalamento (1/2) Obiettivo: Realizzazione ed integrazione di tecnologie

Dettagli

Gestione del Rischio Informatico

Gestione del Rischio Informatico Gestione del Rischio Informatico Perchè scegliere Cyber ASC? Perchè I dati informatici e le informazioni digitali che custodiamo per noi e per conto dei nostri clienti rappresentano un essenziale fonte

Dettagli

BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY. Protection Service for Business

BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY. Protection Service for Business BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY Protection Service for Business OPPORTUNITÀ DI BUSINESS Wifi In strada Oggi i tuoi clienti usano più dispositivi su un numero sempre maggiore di connessioni.

Dettagli

Security Summit Roma 2017

Security Summit Roma 2017 Security Summit Roma 2017 Rapporto Clusit 2017 sulla sicurezza ICT in Italia Moderano: Corrado Giustozzi, Clusit Alessio Pennasilico, Clusit Intervengono: Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA INFORMATICA NELLE PMI

LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA INFORMATICA NELLE PMI LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA INFORMATICA NELLE PMI Linee guida per la Sicurezza Informatica nelle PMI La presente ricerca costituisce il primo aggiornamento dello studio: La criminalità informatica e i

Dettagli

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento Milano 26/05/2009 Rischi dell informatica e scelte di trasferimento Paolo Scalzini Insurance & Risk Manager A. Menarini I.F.R. Srl Introduzione L obiettivo della presentazione è fornire una panoramica

Dettagli

CYBER SECURITY IN CAMPO

CYBER SECURITY IN CAMPO CYBER SECURITY IN CAMPO LA VISIONE ED I SERVIZI FASTWEB PER LE IMPRESE Dario Merletti CONVEGNO CIONet Cuneo 10 Luglio 2015 AGENDA UNO SCENARIO DINAMICO ICT SECURITY: LA VISIONE ED I SERVIZI DI FASTWEB

Dettagli

I FORUM IMPRESA&FINANZA

I FORUM IMPRESA&FINANZA I FORUM IMPRESA&FINANZA Finanziare le Start-up attraverso strumenti alternativi al credito bancario Roberto Del Giudice Partner Fondo Italiano d Investimento SGR Brescia, 16 Marzo 2017 INVESTIMENTI IN

Dettagli

InfoSec: non solo firewall e antivirus. Massimo Grandesso

InfoSec: non solo firewall e antivirus. Massimo Grandesso InfoSec: non solo firewall e antivirus Massimo Grandesso massimo.grandesso@gmail.com Don't Try This at Home! Le principali cause di incidente (dati globali) 2015 State of the Endpoint Report Le principali

Dettagli

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Maria Bianca Farina Presidente ANIA 11 Forum Risk Management in Sanità FIRENZE FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI 1 dicembre 2016

Dettagli

Usabilità e Sicurezza: un binomio fondamentale per il futuro del digitale. Prof. Giuseppe Vaciago

Usabilità e Sicurezza: un binomio fondamentale per il futuro del digitale. Prof. Giuseppe Vaciago 1 Usabilità e Sicurezza: un binomio fondamentale per il futuro del digitale Prof. Giuseppe Vaciago 2 Se pensate che la tecnologia possa risolvere i vostri problemi di sicurezza, allora non capite i problemi

Dettagli

Provincia autonoma di Trento S.

Provincia autonoma di Trento S. http://dati.trentino.it/ http://www.innovazione.provincia.tn.it/opendata http://www.europeandataportal.eu/ 1 Come il Trentino ha fatto Open Data I dati sono materia prima dell economia della conoscenza

Dettagli

CYBER SECURITY E SOCIAL NETWORKS: MINACCE, RISCHI E CONTROMISURE INFORMATION RISK MANAGEMENT

CYBER SECURITY E SOCIAL NETWORKS: MINACCE, RISCHI E CONTROMISURE INFORMATION RISK MANAGEMENT CYBER SECURITY E SOCIAL NETWORKS: MINACCE, RISCHI E CONTROMISURE INFORMATION RISK MANAGEMENT Presentazioni Andrea Zapparoli Manzoni azapparolimanzoni@kpmg.it Senior Manager, Information Risk Management

Dettagli

La Criminalità Informatica e i Rischi per l'economia e le Imprese a Livello Italiano ed Europeo. Flavia Zappa

La Criminalità Informatica e i Rischi per l'economia e le Imprese a Livello Italiano ed Europeo. Flavia Zappa La Criminalità Informatica e i Rischi per l'economia e le Imprese a Livello Italiano ed Europeo Flavia Zappa Metodologia della ricerca Analisi dei risultati Individuazione vulnerabilità delle PMI e necessità

Dettagli

Posizioni aperte Italgas

Posizioni aperte Italgas http://www.comune.torino.it/torinogiovani/lavoro 09/10/2017 Posizioni aperte Italgas Italgas, società del settore della distribuzione del gas naturale, seleziona personale per le sedi di Torino e Italia

Dettagli

Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati (GDPR) Raggiungi la conformità

Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati (GDPR) Raggiungi la conformità Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati (GDPR) Raggiungi la conformità Corsi Data Protection Forniamo una vasta gamma di corsi di formazione in ambito privacy e data protection. I nostri corsi

Dettagli

VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE. come i codici malevoli entrano nelle nostre reti

VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE. come i codici malevoli entrano nelle nostre reti VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE VIRUS E I METODI DI ATTACCO ALLA SICUREZZA AZIENDALE come i codici malevoli entrano nelle nostre reti Internet è diventata parte integrante delle nostre

Dettagli

Progetto Formativo La prevenzione dai pericoli digitali: Strumenti di Sicurezza Informatica per il giovane avvocato e la sua famiglia

Progetto Formativo La prevenzione dai pericoli digitali: Strumenti di Sicurezza Informatica per il giovane avvocato e la sua famiglia Progetto Formativo La prevenzione dai pericoli digitali: Strumenti di Sicurezza Informatica per il giovane avvocato e la sua famiglia Obiettivo: Principale obiettivo del Corso è quello di far conoscere

Dettagli

KeyMap Analisi del Rischio

KeyMap Analisi del Rischio KeyMap Analisi del Rischio Risk Management La valutazione del rischio quale minimo comun denominatore ISO 27001 - D.Lgs. 231/01 ISO 22301 D.Lgs. 196/03 - ISO 9001 Risk Management 2 Risk Management 3 Il

Dettagli

FRAMEWORK NAZIONALE PER LA CYBER SECURITY

FRAMEWORK NAZIONALE PER LA CYBER SECURITY FRAMEWORK NAZIONALE PER LA CYBER SECURITY ramework Nazionale per la Cyber Security ramework Nazionale per la Cyber Security Versione 2.0 della strategia Relazione al parlamento [ ] la recente presentazione

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

CREATING A NEW WAY OF WORKING

CREATING A NEW WAY OF WORKING 2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com

Dettagli

Vulnerability management da incubo a processo economicamente sostenibile

Vulnerability management da incubo a processo economicamente sostenibile Vulnerability management da incubo a processo economicamente sostenibile Alessio L.R. Pennasilico - apennasilico@clusit.it Fabrizio Cassoni - fabrizio.cassoni@f-secure.com 16 marzo 2017 Alessio L.R. Pennasilico,

Dettagli

Minacce informatiche e tutela penale

Minacce informatiche e tutela penale Minacce informatiche e tutela penale Ferrara, 16 Dicembre 2015 Avv. Marco Tullio Giordano DIGITALIZZAZIONE DELL INTELLECTUAL PROPERTY APPLICABILITA TRASVERSALE (on/offline, professionisti/pmi, privato/pubblico)

Dettagli

Progetto Formativo La prevenzione dai pericoli digitali: strumenti di Sicurezza Informatica per la professione medica

Progetto Formativo La prevenzione dai pericoli digitali: strumenti di Sicurezza Informatica per la professione medica Progetto Formativo La prevenzione dai pericoli digitali: strumenti di Sicurezza Informatica per la professione medica Obiettivo: Principale obiettivo del Corso è quello di sensibilizzare i medici (ma anche

Dettagli

Il problema della Cyber Security e il Framework Nazionale Ing. Luca Montanari, Ph.D CIS-Sapienza

Il problema della Cyber Security e il Framework Nazionale  Ing. Luca Montanari, Ph.D CIS-Sapienza Il problema della Cyber Security e il Framework Nazionale http://www.cis.uniroma1.it Ing. Luca Montanari, Ph.D CIS-Sapienza Definizione di Cyber Security La cyber security è quella pratica che consente

Dettagli

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani Assinform Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre 2016 Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani Milano, 11 Ottobre 2016 11 Ottobre 2016 0 L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre

Dettagli

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle Abitudini di Pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Company

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA Per INDAGINE COMMISSIONATA DA TIM A VIDIERRE LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA Strumento di ricerca: WOSM WORLD OPEN SOURCE MONITORING by Vidierre Periodo di indagine: 01/09/2014 31/08/2015 1 Aree geografiche

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive

Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive Visiant 2007 Visiant. Profilo Visiant (prima Softpeople), dalla data della sua costituzione, si è progressivamente e concretamente affermata sul mercato

Dettagli

InfoCamere: Sicurezza degli asset digitali delle CCIAA italiane. Enrico Notariale 14/12/2017

InfoCamere: Sicurezza degli asset digitali delle CCIAA italiane. Enrico Notariale 14/12/2017 InfoCamere: Sicurezza degli asset digitali delle CCIAA italiane Enrico Notariale 14/12/2017 Asset digitali e valore dell informazione (1/2) Una nuova ecumene Viviamo in un momento di profonda trasformazione:

Dettagli

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public

Dettagli

Andrea Zapparoli Manzoni Rapporto Clusit 2012 sulla sicurezza ICT in Italia

Andrea Zapparoli Manzoni Rapporto Clusit 2012 sulla sicurezza ICT in Italia Andrea Zapparoli Manzoni Rapporto Clusit 2012 sulla sicurezza ICT in Italia Andrea Zapparoli Manzoni Founder, CEO, idialoghi Italian OSN (National Security Observatory) Member Clusit Lecturer (SCADA, Social

Dettagli

Cybercrime S.p.A: analisi di una azienda e del suo business

Cybercrime S.p.A: analisi di una azienda e del suo business Cybercrime S.p.A: analisi di una azienda e del suo business Perché i rischi che creano ci riguardano tutti! Alessio L.R. Pennasilico - apennasilico@clusit.it Fabrizio Croce - Fabrizio.Croce@watchguard.com

Dettagli

ACQUA SICURA 4.0 la Cyber Security nei sistemi Scada

ACQUA SICURA 4.0 la Cyber Security nei sistemi Scada ACQUA SICURA 4.0 la Cyber Security nei sistemi Scada FrancescoTieghi ServiTecno SRL ftieghi@servitecno.it Antonio Allocca A.T.I. SRL a.allocca@acmotec.com Telecontrollo Made in Italy: a step forward for

Dettagli

CLUSIT: il 2016 Annus Horribilis della sicurezza cyber. #RapportoClusit

CLUSIT: il 2016 Annus Horribilis della sicurezza cyber. #RapportoClusit CLUSIT: il 2016 Annus Horribilis della sicurezza cyber Cresce del 117% nell ultimo anno la guerra delle informazioni ; a quattro cifre l incremento degli attacchi compiuti con tecniche di Phishing /Social

Dettagli

Strumenti e Strategie per il Monitoraggio e la Prevenzione delle frodi in Azienda

Strumenti e Strategie per il Monitoraggio e la Prevenzione delle frodi in Azienda Strumenti e Strategie per il Monitoraggio e la Prevenzione delle frodi in Azienda Maggio 2012 Seminario Clusit Milano Andrea Zapparoli Manzoni Tipologie di Insider e rischi correlati Da un lato (in particolare

Dettagli

Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project

Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project Proteggere le informazioni The New Literacy Set Project 2015-2017 Nel Regno Unito nel 2015 ci sono stati: 2,46 milioni di incidenti informatici 2,11 milioni di vittime della criminalità informatica imprese

Dettagli

www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl

www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Il nostro obiettivo è fornire ai Clienti soluzioni abilitanti e a valore aggiunto per la realizzazione di servizi di business, nell ambito nell infrastruttura

Dettagli

CORSO MOC20744: Securing Windows Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20744: Securing Windows Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20744: Securing Windows Server 2016 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Securing Windows Server 2016 Questo corso è destinato ai professionisti IT con lo scopo di far loro acquisire

Dettagli

Incident response Vs. Remediation. Marco Di Leo, Consulting Technical Lead Hewlett Packard Enterprise Security Services

Incident response Vs. Remediation. Marco Di Leo, Consulting Technical Lead Hewlett Packard Enterprise Security Services Incident response Vs. Remediation Marco Di Leo, Consulting Technical Lead Hewlett Packard Enterprise Security Services Il Processo (nel mondo reale) Cosa succede in realtà Detect Identify Communicate Evaluate

Dettagli

Opportunità e nuovi Modelli di Business per la Piccola e Media Impresa

Opportunità e nuovi Modelli di Business per la Piccola e Media Impresa AD D IT IV E MA N U F A C T U R IN G Vittorio Zanetti Ricercatore CELS Research Group on Industrial Engineering, Logistics and Service Operations Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione

Dettagli

Security Summit 2013 > Verifica della sicurezza delle applicazioni e minacce del mondo mobile. Francesco Faenzi, Security Practice Manager

Security Summit 2013 > Verifica della sicurezza delle applicazioni e minacce del mondo mobile. Francesco Faenzi, Security Practice Manager Security Summit 2013 > Verifica della sicurezza delle applicazioni e minacce del mondo mobile Francesco Faenzi, Security Practice Manager Agenda Framework & Vision Value Proposition Solution Center Referenze

Dettagli