PROGETTO ESECUTIVO. Relazione Generale Descrittiva.4 Allegato I.4 DIPARTIMENTO WATT. AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ESECUTIVO. Relazione Generale Descrittiva.4 Allegato I.4 DIPARTIMENTO WATT. AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali"

Transcript

1 AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, Milano MI Tel Fax E mail: amsa@amsa.it RIMOZIONE, BONIFICA, SMALTIMENTO DI AMIANTO A MATRICE COMPATTA (CER *) E FRIABILE (CER *)E RIFACIMENTI DI COPERTURE E COIBENTAZIONI NEI SITI DI AMSA S.p.A. MILANO DIPARTIMENTO WATT PROGETTO ESECUTIVO Relazione Generale Descrittiva.4 Allegato I.4 Via F. Hayez, Milano Tel / Fax infotei@tei.it - Web: P396/00 R REV

2 INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO NORMATIVO LOCALIZZAZIONE DELL AREA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI PREMESSA INTERVENTI SULLE COPERTURE FABBRICATO UFFICI STATO DI FATTO INTERVENTI PREVISTI A PROGETTO CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI TEI S.r.l. è una società certificata 1 I emissione G. Ceriani M. Colombo P. Calderara Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data P396/00 R REV I

3 1 PREMESSA Il presente progetto esecutivo attiene agli interventi edili ed impiantistici che l Appaltatore dovrà eseguire per la rimozione, bonifica e smaltimento di amianto a matrice compatta e friabile di coperture e coibentazioni presso il dipartimento WATT di AMSA di Milano sito in via Malaga 1. Quest opera di bonifica si rende indispensabile ai fini della tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, tenuto conto delle indicazioni normative cogenti in materia e dello stato di vetustà dei materiali interessati. Gli interventi che l Appaltatore dovrà eseguire sono descritti nel dettaglio nei capitoli successivi. P396/00 R REV

4 2 INQUADRAMENTO NORMATIVO Troverà applicazione la legislazione specifica nel campo delle costruzioni civili, tra cui: il Decreto 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni ; le Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica di cui alla legge , n. 1086; il D.M Norme tecniche per l esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche; il D.P.R n Regolamento di attivazione della direttiva CEE n. 106/89 relativa ai prodotti di costruzione (marchio di qualità per l impiego previsto); il Decreto Ministro dell Industria, Commercio e Artigianato Abrogazione di alcune disposizioni contenute nel D.M concernente nuove norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi; la Circolare del M.LL.PP n /STC contenente norme tecniche per l esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche, di cui al D.M ; il D.M Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza nelle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi; M.LL.PP n. 156 AA.GG./STC - Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per verifica di sicurezza nella costruzione e dei carichi e sovraccarichi di cui al D.M il D.M Norme Tecniche per il calcolo, l esecuzione delle strutture in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche; la Circolare M.LL.PP. del n. 252 Istruzioni per l applicazione delle normative tecniche di cui al D.M Per quel che concerne gli interventi di bonifica e smaltimento dell amianto, questi sono disciplinati dalla seguente normativa: D.M. Sanità del 6 settembre Normative e metodologie tecniche di applicazione dell articolo 6, comma 3 e dell articolo 12, comma 2 della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell impiego dell amianto; D.M. Sanità del 22 agosto 99 - Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compreso quelli P396/00 R REV

5 per rendere innocuo l amianto, previsti dall articolo 5 comma 1 lettera f della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto; D.Lgs. 25 luglio 2006, n. 257 Attuazione della direttiva 2993/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall esposizione all amianto durante il lavoro. Deliberazione della Giunta Regionale lombarda del 12 Marzo 2008 n. 8/ Determinazioni in merito alla prevenzione sanitaria dal rischio di esposizione a fibre di amianto e aggiornamento delle Linee Guida per la gestione del rischio amianto di cui alla D.G.R. n /1998. Oltre a queste norme specialistiche, occorre osservare le seguenti norme di carattere generale: D.lgs. n. 81 del , Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, noto come Nuovo Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori; D.Lgs. n. 163 del 12/04/2006, noto come codice dei contratti pubblici; D.P.R. 207 del 5 ottobre Regolamento ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ; il D.lgs. 152/06 ovvero il testo unico ambientale, in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti, ivi compresi i regolamenti di attuazione specifici. P396/00 R REV

6 Relazione Generale Descrittiva.4 Allegato I.4 3 LOCALIZZAZIONE DELL AREA Gli interventi di cui al presente progetto esecutivo interessano corpi di fabbrica ubicati all interno del dipartimento WATT di AMSA sito in via Malaga, 1. Nella figura che segue è riportato l estratto di mappa relativo all area in oggetto con l individuazione del dipartimento di WATT. Figura 1: Estratto di mappa relativo all area di intervento con indicazione del dipartimento di Watt. L area di intervento del presente progetto è individuata nella tavola A-001 Planimetria Generale del dipartimento, della quale è riportato uno stralcio nella figura seguente. In rosso sono evidenziate le aree di intervento oggetto del presente Appalto. P396/00 R REV

7 Figura 2: Planimetria generale con indicazione delle aree di intervento (in rosso). Le aree interessate dal progetto sono identificate dai mappali 260 e 262 del foglio 516 del Nuovo Catasto Urbano (cfr. tavola A Inquadramento planimetrico, PRG e catasto ). P396/00 R REV

8 4 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 4.1 PREMESSA Il presente capitolo ha la finalità di descrivere la globalità degli interventi edili per la rimozione, bonifica e smaltimento di amianto a matrice compatta presente in corrispondenza della copertura del fabbricato uffici presso il dipartimento Watt di AMSA di Milano sito in via Malaga 1. Dopo un attenta analisi quantitativa sulla conformazione attuale della copertura, sia dal punto di vista dello stato di conservazione del manto di copertura, che dal punto di vista delle opere di sostegno della copertura stessa, risulta indispensabile eseguire un intervento di consolidamento delle strutture portanti in acciaio di sostegno della copertura esistenti, al fine di garantire l affidabilità nel tempo del fabbricato. Successivamente, a livello progettuale, è previsto il rifacimento della copertura dei fabbricati interessati dagli interventi, compresa l orditura minore di ancoraggio della nuova copertura e le lattonerie in quota. Nel seguito sono illustrati gli interventi di carattere edile che l appaltatore dovrà eseguire nell ambito del presente progetto esecutivo. 4.2 INTERVENTI SULLE COPERTURE FABBRICATO UFFICI STATO DI FATTO I fabbricati del dipartimento di Watt sono attualmente adibiti ad uso spogliatoi, servizi e docce, uffici e guardiania. Sono ubicati in adiacenza alla via Malaga e confinano direttamente con altri locali adibiti a magazzino e uffici di proprietà comunale. P396/00 R REV

9 Figura 3: Ubicazione dei corpi di fabbrica oggetto di intervento. La copertura dei fabbricati occupa una superficie planimetrica di circa 750 m 2 ed è attualmente realizzata in lastre di fibrocemento contenenti amianto (eternit) ancorate alla struttura in acciaio di copertura sottostante a mezzo di orditura di ancoraggio a travi reticolari e pilastri in acciaio. Le lastre di copertura non risultano essere a vista ma risultano ricoperte con una sovracopertura in lastre ondulate metalliche. P396/00 R REV

10 Relazione Generale Descrittiva.4 Allegato I.4 Figura 4: Dettagli della copertura del Fabbricato. La parte sottostante della copertura in amianto risulta, in talune zone, a vista all interno dei locali, in altre zone mascherata con controsoffittatura in cartongesso e pannelli di fibra e sottocopertura in pannelli di eraclit a diretto contatto con le lastre in amianto. La parte terminale superiore della copertura risulta protetta da scossaline metalliche e gronde abbastanza ampie da permettere una buona resistenza alle eventuali azioni atmosferiche La copertura del fabbricato non è attualmente accessibile, se non attraverso l utilizzo di apprestamenti dedicati. Tutti i tratti in quota risultano al momento privi di linee vita definitive. La struttura portante è costituita da pilastri in tubolari metallici di diametro 140 mm, un orditura metallica secondaria di tubi diametro 60 mm e due falde inclinate a travi reticolari che si appoggiano sui pilastri in metallo fissati al suolo. P396/00 R REV

11 Figura 5: Dettagli della struttura di sostegno della copertura e dei pannelli in eraclit al di sotto delle lastre di amianto INTERVENTI PREVISTI A PROGETTO L analisi strutturale effettuata ha evidenziato come la attuale struttura di sostegno della copertura non sia in grado si sostenere un eventuale sovraccarico in copertura dovuto all utilizzo di pannelli sandwich dello spessore di 8 cm, ed eventuale controsoffitto, che garantirebbero l idonea coibentazione termica obbligatoria di legge per locali destinati all utilizzo permanente da parte di persone e di lavoratori. Figura 6: Verifica strutturale effettuata sulla struttura portante della copertura. La soluzione ottimale ed economicamente più vantaggiosa, prevede il rinforzo di tale struttura senza smantellarla: è necessario sostituire od P396/00 R REV

12 accoppiare i travetti secondari (evidenziati in rosso in Figura 6) esistenti, con altrettante travi che andrebbero a rinforzare tutta la struttura, garantendo al contempo un adeguato margine di sicurezza. In questo modo si andrebbe a garantire la tenuta strutturale sia per i carichi propri, sia per quelli accidentali (ved. Carico neve/vento) che dopo una ristrutturazione di questo genere andrebbero ad aumentare notevolmente. Come meglio descritto negli elaborati grafici strutturali, tutte e tre le strutture metalliche di sostegno delle coperture andranno rinforzate con travi metalliche ancorate all infrastruttura di sostegno esistente a mezzo di idoneo piastrame. Il rinforzo consisterà nella messa in opera di n. 61 nuove travi tipo HEA 140 lungo l intero sviluppo planimetrico delle coperture, con interasse variabile tra 108 e 114 cm. Per maggiori dettagli si rimanda agli elaborati grafici strutturali dedicati. A livello progettuale sono previsti i seguenti interventi, con riferimento agli elaborati grafici: 1. smantellamenti, bonifiche e smaltimenti a norma di legge di: sovracopertura in pannelli di lamiera grecata preverniciata; copertura in amianto presente in corrispondenza del fabbricato, inclusi i pezzi speciali di chiusura, anch essi in amianto; rimozione di controsoffitti esistenti in corrispondenza dei vani interni del fabbricato realizzati in cartongesso, pannelli di fibra e doghe metalliche; rimozione attuale impianto di illuminazione interno con conservazione dell impianto, messa in sicurezza dello stesso e smantellamento corpi illuminanti; canali di gronda in lamiera zincata verniciata, scossaline laterali e pluviali di facciata, dal canale di gronda sino al pozzetto di raccolta a terra. 2. nuove opere: rinforzo della struttura portante come sopra descritto; realizzazione della nuova copertura in sostituzione di quella in amianto da rimuovere e smaltire; posa in opera di nuovi canali di gronda in lamiera zincata verniciata color marrone in sostituzione di quelli esistenti da rimuovere e smaltire; posa in opera di nuove scossaline in corrispondenza dei fronti laterali e posteriore della copertura in lamiera zincata verniciata color marrone; posa in opera di linea vita definitiva in corrispondenza della copertura del fabbricato; P396/00 R REV

13 posa in opera di nuovi controsoffitti coibentati; ripristino impianto di illuminazione interno e posa in opera di nuovi corpi illuminanti. Per quel che concerne la fase di rimozione, bonifica e smaltimento dell attuale copertura in amianto, si dovrà preliminarmente procedere alla realizzazione delle opere provvisionali per consentire l accesso in sicurezza alle maestranze e degli apprestamenti consistenti nella delimitazione dell intero perimetro in quota con ponteggio di facciata secondo le indicazioni del PSC, e la realizzazione di un piano di calpestio e anticaduta interno su tutti i locali. Sarà inoltre puntellata la soletta esistente interna dei locali spogliatoi. Si dovrà quindi procedere con la rimozione dei pannelli in lamiera grecata preverniciata installati al di sopra della copertura in amianto da bonificare, nonché con la rimozione di tutta la lattoneria in quota esistente. Preliminarmente andrà eseguita la totale pulizia delle superfici a diretto contatto con l amianto, per la rimozione di eventuali accumuli di fibre di amianto, secondo la normativa vigente. Successivamente, con l ausilio di pompe a bassa pressione, si dovrà procedere ad incapsulare uniformemente con prodotti a base vinil-acrilici colorati le superfici a vista esposte della copertura in cemento-amianto. Successivamente con l ausilio di mezzi manuali si provvederà a rimuovere i sistemi di fissaggio delle lastre con la struttura stessa di sostegno evitando la rottura delle stesse. Si dovrà procedere successivamente all incapsulamento della parte inferiore delle lastre rimosse. Le lastre saranno trasferite a terra in un apposito bancale, politenate, sigillate con nastri adesivi ed etichettate come previsto dalle normative vigenti e trasportate nella zona di accumulo temporaneo indicata nel PSC (cfr. R011 - Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), schede lavorazioni omogenee e allegati) con l ausilio di un carrello elevatore, in attesa di essere inviate, tramite trasportatore autorizzato, al sito di smaltimento autorizzato. Se in corrispondenza dei canali di gronda perimetrali, delle scossaline ed al di sopra della controsoffittatura interna e dei pannelli in eraclit esistenti si dovessero riscontrare degli accumuli di fibre di amianto e/o sedimenti di qualsiasi natura, questi dovranno essere bonificati inumidendo con acqua ed incapsulante la crosta presente sino ad ottenere una fanghiglia densa che verrà posta in sacchi di plastica. Questi ultimi sigillati con nastro adesivo andranno riposti ulteriormente in un sacco di polietilene risigillato e marcato secondo la normativa vigente. Tali doppi sacchi dovranno essere infine collocati all interno di big-bags dotati di liner interno che verranno smaltiti come rifiuto d amianto. In seguito, le canaline e le zone bonificate dovranno essere aspirate tramite degli aspiratori (wacuum cleaners) dotati di filtri assoluti. Tutti i pezzi in frammenti minuti trovati sulla copertura e/o all interno dell area di lavoro dovranno essere anch essi incapsulati e raccolti in sacchi P396/00 R REV

14 di polietilene etichettato secondo normativa e posti all interno dei big-bags di cui sopra. Una volta terminata la fase di bonifica dei materiali contenenti amianto, le zone esposte prive di copertura dovranno essere appositamente protette con teli in PVC, onde evitare la possibile bagnatura dei vani sottostanti. Si procederà quindi alla rimozione delle pennellature in eraclit presenti al di sotto della copertura in amianto ed allo smantellamento delle controsoffittature all interno dei vani interessati. Saranno inoltre rimosse le controsoffittature in pannelli di lamiera in corrispondenza del sottogronda e dei frontalini delle varie coperture interessate dagli interventi di bonifica. Per quel che concerne gli impianti elettrici sia all interno dei locali che all esterno, sono previsti i seguenti interventi: dismissione temporanea dell impianto elettrico esterno durante la fase di sostituzione della canalina metallica portatavi esterna e ripristino dello stesso nella nuova canalina da installare; rimozione attuale impianto di illuminazione interno con conservazione dell impianto di alimentazione, messa in sicurezza dello stesso e smantellamento corpi illuminanti; ripristino impianto di illuminazione interno e posa in opera di nuovi corpi illuminanti a soffitto 2x36 W. Si procederà successivamente al rinforzo della struttura metallica portante di sostegno della copertura come previsto negli elaborati grafici strutturali di progetto. Successivamente sarà posata la nuova copertura in pannelli sandwich, formati con inferiore lamiera di acciaio zincato preverniciato, di spessore 4/10 mm., componente isolante in schiuma poliuretanica di spessore 80 mm e K=0.28 W/mq K, superiore lamiera grecata di acciaio zincato preverniciato colore grigio di spessore 5/10 mm. La portata dei pannelli dovrà essere pari a 200 kg/m 2. I pannelli saranno posati al di sopra dell infrastruttura metallica di sostegno rinforzata. Come già in precedenza descritto si procederà quindi alla posa in opera di tutta la nuova lattoneria in quota (canali di gronda e scossaline) nonché alla realizzazione della linea vita definitiva in corrispondenza della copertura del fabbricato. All interno dei vari vani saranno inoltre posate in opera nuove controsoffittature cosi realizzate: controsoffitto in lastre di cartongesso su struttura metallica incrociata con isolante in polistirene espanso spessore 12 cm e conduttività termica 0,031 W/m 2 K; controsoffitto in doghe di alluminio color grigio in corrispondenza del P396/00 R REV

15 locale magazzino (vano n. 21); controsoffitto in pannelli di lamiera preverniciata color grigio spess. 6/10 mm in corrispondenza del sottogronda e dei frontalini delle varie coperture interessate dagli interventi di bonifica A livello progettuale è inoltre prevista la sostituzione dell attuale isolamento con materassino in lana di roccia/vetro presente al di sopra della soletta in latero-cemento dei locali spogliatoio (vani nn.10 e 11) e la bonifica della stessa a norma di legge. In sostituzione del vecchio isolamento sarà posato in opera nuovo strato isolante in polistirene espanso spess. 12 cm e conduttività termica 0,031 W/m 2 K. P396/00 R REV

16 5 CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI A completamento della presente progettazione è stato elaborato un cronoprogramma degli interventi che individua i principali momenti di sviluppo delle attività e le sovrapposizioni temporali delle principali lavorazioni. Il cronoprogramma è stato in particolare strutturato secondo le seguenti macrofasi: attività preparatorie/allestimento cantiere; interventi sulle coperture: a Intervento di rimozione, bonifica e smaltimento: Allestimento ponteggio di facciata, piani di lavoro interni, politenatura finestre. Rimozione, bonifica e smaltimento lastre di copertura e sovracopertura. Rimozione lattonerie. Smontaggio controsoffitti, pannelli in eraclit e dismissione temporanea impianto elettrico interno. b nuove opere e ripristini: Rinforzo strutture per sostegno nuova copertura. Posa in opera nuova copertura in pannelli sandwich. Posa in opera di nuove lattonerie. Posa in opera di nuove controsoffittature ed apparecchi illuminanti. Posa in opera di linee vita definitive. Per quel che concerne gli interventi di rimozione, bonifica e smaltimento delle coperture in amianto, data l estensione delle superfici coperte da rimuovere, è prevista in fase progettuale la realizzazione degli interventi in un unica soluzione. Dalla programmazione effettuata risulta che il tempo utile per l ultimazione di tutti i lavori è stabilito in 4 mesi solari e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le tempistiche sopra riportate sono calcolate tenendo anche in considerazione le esigenze logistiche interne ad AMSA. Per tutta la durata dell Appalto dovrà essere garantito ad AMSA sia il regolare svolgimento delle proprie attività di stabilimento, sia la viabilità all interno del dipartimento.per maggiori approfondimenti in merito allo sviluppo e alle tempistiche delle attività previste a progetto e delle problematiche connesse con le lavorazioni di cantiere più critiche, si rimanda al cronoprogramma di dettaglio allegato. P396/00 R REV

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione Generale Descrittiva.1. Allegato I.1 DIPARTIMENTO OLGETTINA. AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione Generale Descrittiva.1. Allegato I.1 DIPARTIMENTO OLGETTINA. AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it RIMOZIONE, BONIFICA,

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE

Dettagli

FONDAZIONE FRATELLI PAOLO E TITO MOLINA - ONLUS. Sede in VIALE LUIGI BORRI, VARESE (VA)

FONDAZIONE FRATELLI PAOLO E TITO MOLINA - ONLUS. Sede in VIALE LUIGI BORRI, VARESE (VA) FONDAZIONE FRATELLI PAOLO E TITO MOLINA - ONLUS Sede in VIALE LUIGI BORRI, 133-21100 VARESE (VA) PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DIRETTO, AI SENSI DELL ART.36 DEL D.LGS. N. 50/2016, PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA Allegato 1 del DGR n 2272 del 21 dicembre 2016. Committente: COMUNE DI CODIGORO P.zza Matteotti n.60 44021 CODIGORO (FE) Ubicazione: Viale della Resistenza n. 3 CODIGORO (FE)

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE CIMITERO DI S. ILARIO RIFACIMENTO COPERTURA E FACCIATE LOCULI ESTERNI PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA

Dettagli

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA !"# $%&%' "##"()&%"*+" #!,+!*-"- $./0' *1#&%"!+*" # 2,+!!+ * $%30' -"!-()&%+-"! 2 4%3&03/%%56%0 $&%7' 11# &%+!+-+" RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Progetto dei lavori di manutenzione straordinaria della copertura

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO Pag. 1 di 7 1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO L immobile oggetto dell intervento di manutenzione, denominato Posto Controllo, è un fabbricato isolato, avente un solo piano fuori terra,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. IMPRESA Ragione sociale Tel Sede legale Fax Codice Fiscale Partita IVA (se diversa) Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Dettagli

Fig. 1 - Ortofoto cono ubicazione dell area di progetto

Fig. 1 - Ortofoto cono ubicazione dell area di progetto 1. PREMESSA Il presente progetto riguarda opere e forniture relative alla realizzazione di due coperture da eseguire nell impianto di Tiro a Segno in località Cà Bianca di Boara Polesine, nel Comune di

Dettagli

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE La Provincia di Bergamo nell ambito delle proprie

Dettagli

REPORT LATTONIERI RAVAIOLI

REPORT LATTONIERI RAVAIOLI REPORT LATTONIERI RAVAIOLI 7 APRILE 2015 Gentile cliente, le inviamo il primo report dei posizionamenti ottenuti nel motore di ricerca principale, Google.it ad alcuni giorni dalla pubblicazione. Questi

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame SCHEDA TECNICA 64 985 197 197 197 197 197 51 10 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in: 289 SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di PADOVA Provincia di PADOVA PROGETTO: Adeguamento della cella frigorifera n. 3 Committente: INTERPORTO PADOVA S.p.A. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Padova 15/09/2017 FELLIN Fausto - ingegnere - Via

Dettagli

STRUTTURA PREFABBRICATA

STRUTTURA PREFABBRICATA STRUTTURA PREFABBRICATA Fornitura e posa in opera di pilastri laterali in c.a.v. prefabbricati, adeguatamente armati, compresa la fornitura e assistenza alla posa di centratori di base. Sezione 60x60 e

Dettagli

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Responsabile del Procedimento: Arch. Ruggero

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO PROVINCIA DI MANTOVA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE COPERTURE DELL'INGRESSO E DELLA PALESTRA DELLA RSA PROGETTAZIONE

Dettagli

A RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA

A RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA Studio tecnico agronomico-forestale-ambientale dott. Luca Canzan Viale Venezia 17/19 32036 Sedico (BL) tel: 0437.858537 mail: lucacanzan@alice.it pec: lucacanzan@epap.sicurezzapostale.it Via Val di Fontana,

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: 321 Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino a 12 m (lunghezza trasportabile).

Dettagli

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CASTELLANZA SERVIZI S.R.L. Città di Castellanza MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE/FIORIERE CIMITERO DI CASTELLANZA --- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO COMPUTO ONERI SICUREZZA a cura di: Castellanza Servizi

Dettagli

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: SIN VAL BASENTO - PROGETTSAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DEL SITO INDUSTRIALE "EX MATERIT" COMMITTENTE:

Dettagli

""# "##$%%"& ' () ( *''+ # (,-'.! $$# / 0 0 '$ - ' # # (!

# ##$%%& ' () ( *''+ # (,-'.! $$# / 0 0 '$ - ' # # (! ""# "##%%"& * #,-. # / 0 0 - # # 0 12324 %&& 0 5/ 6666666666666666666666666666666666666 / 0 0-6666666666666666666666666666666666666 0 5/ 072 80 0% 8-39928-83 58: CerTus by Guido Cianciulli - Copyright

Dettagli

1. Premessa pag Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag.

1. Premessa pag Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag. INDICE RELAZIONE GENERALE: 1. Premessa pag. 2 2. Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag. 2 3. Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag. 3 4. Descrizione dell intervento

Dettagli

FAC SIMILE COMPUTO METRICO PER OFFERTA

FAC SIMILE COMPUTO METRICO PER OFFERTA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI 42124 Reggio Emilia Via Costituzione, 6 Tel. 0522 236611 Fax 0522 236699 COMUNE DI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DA 6 MILIONI DI SU FABBRICATI ERP APPALTO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Comune di Provincia di Udine PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO OGGETTO: Bonifica e smaltimento delle coperture in eternit amianto nella Palestra di Carraria e nel Magazzino

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni COMUNE DI PRATO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI Gerardina Cardillo SETTORE LL-Edilizia Pubblica Dirigente Ing. Paolo Bartalini SERVIZIO LA-Lavori Pubblici Responsabile Ing. Paolo Bartalini CODICE FISCALE

Dettagli

Lavori di manutenzione straordinaria della copertura (parte alta e parte bassa) della piscina comunale di Codigoro (FE) RELAZIONE TECNICA

Lavori di manutenzione straordinaria della copertura (parte alta e parte bassa) della piscina comunale di Codigoro (FE) RELAZIONE TECNICA L intervento in progetto ha come scopo quello di migliorare le caratteristiche tecniche della copertura del complesso piscina spogliatoi. Tale obiettivo è originato da alcune circostanze di fatto accadute

Dettagli

F.A.Q. Quesiti relativi alla bonifica da materiali contenenti amianto

F.A.Q. Quesiti relativi alla bonifica da materiali contenenti amianto F.A.Q. Allegato A3 Bonifica da materiali contenenti amianto N. DOMANDA RISPOSTA 3.1 3.2 3.3. 3.4 3.5 La posa in opera di un nuovo mattonato o di un parquet sopra una pavimentazione in vinile amianto rientra

Dettagli

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO Bonifica Amianto Friabile Principalmente l'amianto friabile si trova: - Come coibentazione di serbatoi, caldaie e tubazioni

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sellano Provincia di Perugia OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Sellano Provincia di Perugia OGGETTO: Comune di Sellano Provincia di Perugia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Interventi di sostituzione copertura in cemento e amnianto- SS 319 Sellanese Km 15,710 - SELLANO COMMITTENTE: Umbria TPL e Mobilità

Dettagli

Fig.1 il complesso ex CIAPI

Fig.1 il complesso ex CIAPI Premessa Il complesso immobiliare denominato ex CIAPI è ubicato nel Comune di San Nicola la Strada (CE), con accesso dal Vialone Carlo III che porta da Napoli alla Reggia di Caserta. Tale immobile è di

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO OG1 Opere edili (SpCat 1) ALA INGRESSO (Cat 1) Demolizioni e scavi (SbCat 1) 1 / 1 Rimozione e smaltimento lastre di copertura del tetto 003 Copertura Ala Ingresso 400,00

Dettagli

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO ALLEGATO 2 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO Il presente documento tecnico indica le modalità di attuazione della normativa vigente per

Dettagli

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm SCHEDA TECNICA S 250 S=30-40-50-60-80-100-120 mm 250 1.000 250 250 VERSIONI A) Alluminio preverniciato B) Alluminio preverniciato A) Alluminio preverniciato B) Cartonfeltro o alluminio centesimale A) Acciaio

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO CAPANNONE INDUSTRIALE Via degli Agrostemmi mq 4.000 GruppoZIACO GruppoZIACO Distanza: 15 Km dal GRA ROMA GRA ZONA INDUSTRIALE S. PALOMBA V. DEGLI AGROSTEMMI CAPANNONE INDUSTRIALE CAPANNONE INDUSTRIALE

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm 253 SCHEDA TECNICA S 250 S=30-40-50-60-80-100 mm 250 1.000 250 250 VERSIONI A) Alluminio preverniciato B) Alluminio preverniciato A) Alluminio preverniciato B) Cartonfeltro o alluminio centesimale A) Acciaio

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE. Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE. Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno CITTÀ DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE ALL. : R-05 OGGETTO : PROGETTO ESECUTIVO Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno PROGETTISTA

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare - Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333 Pec:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PREMESSA

RELAZIONE TECNICA PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA L immobile oggetto dell intervento, sede del cantiere navale della Navigazione Lago di Como, sito in Via Per Cernobbio 18 a Como, di proprietà della Gestione Governativa Navigazione

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE Descrizione degli immobili Il cosiddetto villaggio EZIT 2 è costituito da 4 capannoni di analoghe caratteristiche

Dettagli

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric Prefabbricato WING WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbricato in cemento armato ideale per

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Moncalieri Provincia di Torino DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Moncalieri, maggio 2010 OGGETTO: SPERIMENTAZIONE DI

Dettagli

In questa fase si redige il necessario progetto esecutivo al fine di potere indire la gara necessaria all esecuzione delle opere.

In questa fase si redige il necessario progetto esecutivo al fine di potere indire la gara necessaria all esecuzione delle opere. 1. PREMESSA In considerazione del fatto che bisogna intervenire con urgenza ai lavori presso la succursale del Primo Circolo Didattico in Via degli Studi, per consentire il normale svolgimento dell attività

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE DIREZIONE PRODUZIONE - DIREZIONE INGEGNERIA - OFFICINE NAZIONALI INFRASTRUTTURA

RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE DIREZIONE PRODUZIONE - DIREZIONE INGEGNERIA - OFFICINE NAZIONALI INFRASTRUTTURA COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE DIREZIONE PRODUZIONE - DIREZIONE INGEGNERIA - OFFICINE NAZIONALI INFRASTRUTTURA PROGETTAZIONE: RFI - DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE

Dettagli

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Comune di Santena Provincia di Torino FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 art. 91 c. 1 lettera b) OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria per miglioramento sismico e consolidamento

Dettagli

INDICE: - Premessa... Pag Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag Descrizione dello stato di fatto... Pag.

INDICE: - Premessa... Pag Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag Descrizione dello stato di fatto... Pag. INDICE: - Premessa........ Pag. 2 - Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag. 2 e dati catastali - Descrizione dello stato di fatto... Pag. 2 - Indicazione degli interventi.... Pag. 3 Relazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO TABELLA INCIDENZA MANO D OPERA REV 02 PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE PER LA

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI Marco Sala Centro Interuniversitario ABITA Firenze Dipartimento DIDA marco_sala@unifi.it www.centroabita.com FASI LAVORATIVE Intervento di

Dettagli

Comune di Secugnago Provincia di Lodi COMPUTO METRICO

Comune di Secugnago Provincia di Lodi COMPUTO METRICO Comune di Secugnago Provincia di Lodi pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA DI VIA VITTORIO VENETO Via Vittorio Veneto - Via XXV Aprile COMMITTENTE: Comune di Secugnago

Dettagli

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 $&' ( / #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6*+.- / 6.+* 03 / /!"#$$%! "!%%#9:! 8/ ( 1 $ $$ / $- $7 / * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 Comune di Bologna Provincia di Bologna DIGRAMMA DI GANTT E PROGRAMMA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OO.PP. SICILIA - CALABRIA SEDE COORDINATA DI CATANZARO - Settore Tecnico di Catanzaro - LAVORI di realizzazione dell impianto

Dettagli

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Gli interventi che si prevede di eseguire sono stati definiti a seguito dei sopralluoghi eseguiti

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n. 7 10077 San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / 9276287 email crosvell@tin.it AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STREVI COMUNE DI STREVI (AL) PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO Data prestazione: 1999-2001 (D.L.: anno 2001, nel contesto dell intervento di sistemazione del depuratore di Sondrio). Committente:. Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis e Ing.

Dettagli

BOX DG 2061 ED. V REV. 6

BOX DG 2061 ED. V REV. 6 BOX DG 2061 ED. V REV. 6 BOX DG 2061 ED. V REV. 6 Leggi e D.M. Legge 5 Novembre 1971 086: Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.

Dettagli

Comune di Sospiro Provincia di Cremona

Comune di Sospiro Provincia di Cremona Comune di Sospiro Provincia di Cremona Progetto Definitivo - Esecutivo Tav. 1 RELAZIONE GENERALE Opere di manutenzione straordinaria per adeguamento coperture e Impiantistica cimitero SOMMARIO: 1. STATO

Dettagli

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO ECO BETON Perle sfuse in polistirene espanso sinterizzato a densità definita e controllata diametro medio da 4 a 7. Prodotto a marcatura CE. Norma di riferimento UNI EN 13163:2009. Campi d'applicazione:

Dettagli

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via Laurentina km mq GruppoZIACO

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via Laurentina km mq GruppoZIACO CAPANNONE INDUSTRIALE Via Laurentina km 23.500 mq 3.200 GruppoZIACO GruppoZIACO Distanza: 15 Km dal GRA ROMA GRA V. LAURENTINA KM 23.500 CAPANNONE INDUSTRIALE CAPANNONE INDUSTRIALE Via Laurentina km 23.500

Dettagli

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08)

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08) STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) 2.1.2 ALL XV DLGS 81/08) IL Dlgs 81/08 prevede che vadano stimati i seguenti costi della sicurezza, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere:

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI SUERGIU

COMUNE DI SAN GIOVANNI SUERGIU COMUNE DI SAN GIOVANNI SUERGIU PROVINCIA CARBONIA-IGLESIAS APPALTO DEI LAVORI DI COPERTURA DELLA STALLA ED EX SALA MUNGITURA UBICATI NELL'AZIENDA EX INPS ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IL PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 Indice 1. Premessa... 2 2. Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 3. DESCRIZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI... 3 A. Postazione n.1 (Via Dei Serragli angolo Via S. Maria)... 3 B. Postazione

Dettagli

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art Elaborato tecnico della ai sensi LR n 1/2005 art. 82 (permesso a costruire) Sommario Elaborato tecnico della ai sensi LR n 1/2005 art. 82... 2 Interventi di progetto... 3 Descrizione delle coperture...

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE CIMITERO DI S. ILARIO RIFACIMENTO COPERTURA E FACCIATE LOCULI ESTERNI PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PIANENGO CASA DELL ACQUA

COMUNE DI PIANENGO CASA DELL ACQUA COMUNE DI PIANENGO CASA DELL ACQUA PRELIMINARE DEFINITIVO ESECUTIVO Area Nome Firma Per emissione PE P. Scotti Per Verifica RPE F. Guercilena Per Approvazione DTEC A. Piazza Cod. Comm. AC_COM_CR94 Cod.

Dettagli

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO Frazione Mezzavilla 7 Bis Canischio 10080 (TO) 0124/659998 Fax 0124/698480 P.IVA 01868520014 e-mail:info@comune.canischio.to.it Posta Elettronica Certificata

Dettagli

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE RELAZIONE TECNICA Il comune di Cadoneghe ha effettuato

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Potenza. Provincia di Potenza DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Potenza. Provincia di Potenza DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI OGGETTO: Comune di Potenza Provincia di Potenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI COMMITTENTE: COMUNE DI POTENZA - U.D. EDILIZIA

Dettagli

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro Ditta: Progetto: Comune di Falerna MANUTENZIONE STRAORDINARIA Per la Ristrutturazione il Miglioramento Sismico e risanamento conservativo del fabbricato detto torre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PAG.1. Torrenieri fa parte del Comune di Montalcino, in Provincia di Siena, nella Regione Toscana.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PAG.1. Torrenieri fa parte del Comune di Montalcino, in Provincia di Siena, nella Regione Toscana. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PAG.1 RELAZIONE TECNICA ILLUTRATIVA 1. INTRODUZIONE 1.1. CONSIDERAZIONI GENERALI Torrenieri fa parte del Comune di Montalcino, in Provincia di Siena, nella Regione Toscana.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 1 - ZONA 9 - SCUOLA N 2614 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E ADDUZIONE GAS NELLA

Dettagli

Sistema Ecoisol Super Rapido e Super Leggero

Sistema Ecoisol Super Rapido e Super Leggero 1 di 5 30/12/2014 11:22 Se non visualizzi bene, clicca qui Sistema Ecoisol Super Rapido e Super Leggero a densità 45 Kg/mc per coibentazione di soffitte e consolidamento di solai di qualsiasi tipo con

Dettagli

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla quattrolinee Allegato 10 Ph - Davide Bozzalla Riferimenti normativi www.torinofascuola.it info@torinofascuola.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO L elenco è riportato a titolo indicativo, restando onere dei concorrenti

Dettagli

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia Bonifiche Amianto e attività di vigilanza Bonifica Amianto schema decisionale (D.M. 20/8/1999) metodi di bonifica Amianto Incapsulamento Confinamento / sovracopertura Rimozione Materiali matrice compatta

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli

Descrizione dell intervento e del nuovo edificio commerciale

Descrizione dell intervento e del nuovo edificio commerciale Premessa L art. 40 delle Nome contenute nel Piano delle Regole del PGT vigente nel comune di Angera prevede che l ampliamento di medie strutture di vendita deve essere previsto all interno di un piano

Dettagli

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare Verona, 8 giugno 2016 I vantaggi dei pannelli sandwich abbinati a strutture a secco: migliorare la coibentazione e tenuta all'aria. Arvetti Arch. Cesare Product Development Isopan ARK WALL ARK-WALL

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto La normativa di riferimento La Direttiva 67/548 CE regolamenta l emissione

Dettagli

UTILIZZO NELL EDILIZIA

UTILIZZO NELL EDILIZIA 1. Intonaco 2. Guarnizioni stufe 3. Pannelli 4. Coibentazione tubi 5. Rivestimento camini 6. Elettrodomestici 7. Tubazioni idriche 8. Materiali Isolanti 9. Lastre di copertura 10. Canne fumarie 11. Serbatoi

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO COMPUTO METRICO REV 01 MERCATO ITTICO PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE PER LA CHIUSURA CON PANNELLI

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

CONSORZIO OBBLIGATORIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI BACINO DI PADOVA TRE

CONSORZIO OBBLIGATORIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI BACINO DI PADOVA TRE CONSORZIO OBBLIGATORIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI BACINO DI PADOVA TRE PROGETTO PRELIMINARE PER INTERVENTI DI INDAGINE AMBIENTALE, CARATTERIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA CAPANNONE CON

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

ALL. 03: STIMA COSTI DELLA SICUREZZA

ALL. 03: STIMA COSTI DELLA SICUREZZA CONSORZIO DI BONIFICA PROVINCIA DI LIVORNO "Ufficio dei Fiumi e Fossi" PISA Determina Dirigenziale Provincia di Livorno n. 117del 14/12/2010 del U.S. 3.1 "Pianificazione, Difesa del Suolo e delle Coste"

Dettagli

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella LA NORMATIVA TECNICA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI NORMATIVA COGENTE LEGGE D. L. D LGS. D.P.R. D.P.C.M. D.M. CIRCOLARE NORMATIVA VOLONTARIA NORME UNI (Italia) NORME CEI (Italia) NORME CEN (Europa) NORME DIN

Dettagli