COMUNE DI ANZOLA Domenica, 08 novembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ANZOLA Domenica, 08 novembre 2015"

Transcript

1 COMUNE DI ANZOLA Domenica, 08 novembre 2015

2 COMUNE DI ANZOLA Domenica, 08 novembre 2015 Cultura e turismo 08/11/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 26 Persiceto, Veltroni presenta il suo libro 1 Economia e lavoro 08/11/2015 Corriere di Bologna Pagina 19 Il sabato della spesa a singhiozzo Al supermercato sciopero per il /11/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 9 SIMONE ARMINIO Supermercati serrati, è guerra di cifre 4 08/11/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 9 ANDREA COSTA Adesioni 5 07/11/2015 Bologna2000 Manifestazione a Bologna dei lavoratori e delle lavoratrici della grande... 6 Sport 08/11/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 16 Progresso e Real San Lazzaro provano il decollo 7 Pubblica Amministrazione 08/11/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 2 Legge di stabilità, emendamenti 9 08/11/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 2 Istat: 3 milioni di famiglie in difficoltà nei pagamenti delle /11/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 13 Guardare alle Regioni per capire l' Italia che verrà 13

3 Pagina 26 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cultura e turismo Persiceto, Veltroni presenta il suo libro 'Ciao' è il titolo dell' ultimo libro di Walter Vetroni presentato in teatro a San Giovanni in Persiceto. Presente l' autore: l' assessore comunale alla Comunicazione Dimitri Tartari ha fatto gli onori di casa. 1

4 Pagina 19 Corriere di Bologna Economia e lavoro Il sabato della spesa a singhiozzo Al supermercato sciopero per il contratto In corteo con i sindacati lavoratori. Coop: «Adesione intorno al 50%» Lo sciopero dei lavoratori ferma (o quasi) i punti vendita della grande distribuzione in Emilia Romagna. Le percentuali più alte di adesione alla mobilitazione, chiamata «Fuori tutti», indetta da Cgil, Cisl e Uil a sostegno della vertenza per il rinnovo dei contratti nazionali di Federdistribuzione, Distribuzione Cooperativa e Confesercenti, scaduti da oltre 22 mesi, si è registrato nei negozi a marchio Coop, con punte anche del 100%. A Bologna Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno portato in corteo «3.000 lavoratori», spiegano i sindacati. «Partiti da Largo Caduti del Lavoro prosegue la nota, si sono fermati a Porta Lame in occasione dell' anniversario della battaglia combattuta dai partigiani contro tedeschi e repubblichini il 7 novembre del '44, per chiudere la sfilata di fronte al negozio Coop di piazza dei Martiri». Nei supermercati coop, riferiscono i sindacati (che chiedono l' adesione della Gdo al contratto già firmato da Confcommercio), l' adesione a Bologna è stata mediamente tra l' 80% e il 90%, con punte del 100%, a Sasso Marconi, in via Saffi e a Calderara, dove i negozi sono stati chiusi. Chiusure parziali in tutta la rete di vendita: in piazza dei Martiri ha aderito alla mobilitazione il 90% dei dipendenti coop, a Pianoro, San Giovanni in Persiceto, San Ruffillo, via Andrea Costa, al Caab e alla Barca l' 80%. Massiccia adesione anche nei punti vendita di Federdistribuzione: l' 80% ha incrociato le braccia all' Ikea, il 70% al Carrefour di Casalecchio, il 60% a Bazzano, il 60% al Leroy Merlin e il 50% nei punti vendita Pam. Sciopero riuscito secondo i sindacati anche a Modena e in Romagna. A smontare i risultati dello sciopero ci pensa Coop.«I negozi di Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense sono rimasti aperti nella quasi totalità dei casi e hanno offerto ai soci e ai consumatori un buon livello di servizio», rivendicano i tre colossi cooperativi, ridimensionando le percentuali di adesione alla mobilitazione dichiarate da Cgil, Cisl e Uil. «L' adesione dei lavoratori allo sciopero è stata inferiore al 50%, nei circa 400 negozi delle tre cooperative, e inferiore al 10% nelle sedi», è la stima delle tre società, che ora si dicono pronte alla ripresa della trattativa con i sindacati. «Nel rispetto dell' adesione allo sciopero dei lavoratori, Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense sono ora interessati a proseguire le trattative per Continua > 2

5 Pagina 19 < Segue Corriere di Bologna Economia e lavoro il rinnovare il contratto nazionale di lavoro», assicurano. 3

6 Pagina 9 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Economia e lavoro Supermercati serrati, è guerra di cifre Iper in sciopero. I sindacati: «Adesione al 90%», Coop nega di SIMONE ARMINIO È GUERRA di cifre in Coop Adriatica, sull' adesione allo sciopero della grande distribuzione. «Tra l' 80 e il 90% degli addetti Coop in provincia si sono astenuti dal lavoro, con chiusura completa dei supermercati di Sasso Marconi, via Saffi e Calderara e adesioni del 90 negli Ipercoop», esultano in serata Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil. Ma dalla comunicazione esterna della nuova cooperativa allargata (Adriatica, Estense e Nordest) fanno sapere che «nei circa 400 negozi l' adesione è stata inferiore al 50% e nelle sedi amministrative inferiore al 10%». La giornata era iniziata con circa tremila lavoratori della gdo (molti i cartelli e gli striscioni relativi ai punti vendita Coop) partiti in corteo da Largo caduti del lavoro (via Marconi, all' altezza con via Azzo Gardino) per arrivare in Porta Lame e partecipare alla commemorazione della battaglia partigiana in atto. Quindi la conclusione in piazza Martiri (nella foto un momento della protesta). OGGETTO della protesta è il rinnovo del contratto nazionale del settore, scaduto ormai da due anni. La trattativa è bloccata anche perché, si legge nel volantino circolato tra i dipendenti Coop, «Le imprese della distribuzione cooperativa avanzano richieste finalizzate ad abbassare nettamente salari e diritti dei lavoratori». Tra queste, accusano i sindacati, ci sono «la riduzione del costo per ogni ora lavorata, la riduzione delle maggiorazioni degli straordinari, la riduzione del trattamento di malattia per assenze brevi». LA PROTESTA ha riguardato anche le altre catene della grande distribuzione: hanno incrociato le braccia l' 80% dei dipendenti Ikea riportano i sindacati confederali il 70% di quelli Carrefour Casalecchio, il 60% di Leroy Marlin e oltre il 50% per Pam. Aria di festa e di protesta nel corteo in strada, risposta piccata quella di Coop, che però ribadisce: «Nel rispetto dell' adesione allo sciopero dei lavoratori siamo ora interessati a proseguire le trattative per rinnovare il contratto nazionale». Qualora novità non dovessero arrivarne, Filcams, Fisascat e Uiltuc hanno già fissato una nuova giornata di sciopero per il 19 novembre. SIMONE ARMINIO 4

7 Pagina 9 Adesioni Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Economia e lavoro 100% alle Coop Sasso Marconi, Saffi e Calderara 90% in piazza Martini, 80% a Pianoro, Persiceto, Ruffillo e Andrea Costa 80% all' Ikea, 70% Carrefour Casalecchio. ANDREA COSTA 5

8 7 novembre 2015 Bologna2000 Economia e lavoro Manifestazione a Bologna dei lavoratori e delle lavoratrici della grande distribuzione privata e Cooperativa "Grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione svoltasi a Bologna dei lavoratori e delle lavoratrici della grande distribuzione privata e Cooperativa". La esprimono Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Bologna, a commento della mobilitazione di oggi. "Oltre 3mila lavoratori in corteo, partiti da Largo caduti del Lavoro hanno colorato le vie del centro fermandosi a Porta Lame proseguono i sindacati in occasione dell' anniversario della battaglia dei partigiani in omaggio alla commemorazione della battaglia, concludendo il percorso in piazza Martiri di fronte al negozio della Coop". Tra le motivazioni della manifestazione in occasione dello sciopero, la richiesta di rinnovo dei contratti nazionali Federdistribuzione, Distribuzione cooperativa e Confesercenti, scaduti da oltre 22 mesi. A Bologna nei supermercati Coop l' adesione allo sciopero è stato dell' 80 ed il 90%. A Sasso Marconi, Saffi e Calderara, negozi coop chiusi e adesione al 100%. Chiusura parziale, riferiscono i sindacati, in tutti i negozi della rete vendita con le percentuali di adesioni: Piazza Martiri 90%; Pianoro e San Giovanni in Persiceto e Ruffillo e Andrea Costa, Caab, Barca 80%. Stessa percentuale di adesione dell' 80% alla Coop Reno e all' Ike, del 90% all' Ipercoop. Al Carrefour di Casalecchio 70%, 60% di scioperanti al Carrefour Bazzano 60% e a Leroy Marline: 60%. Oltre il 50% al Pam. 6

9 Pagina 16 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Sport Progresso e Real San Lazzaro provano il decollo Bologna TUTTI in campo alle i campionati dilettanti di calcio. Questo il programma. Eccellenza gir. B: Axys Valsa Cattolica, Classe Cervia, Granamica Copparese, Massa Lombarda Sasso Marconi, Old Meldola Progresso, Portuense Cm Conselice, Real San Lazzaro Savignanese, Sant' Agostino Alfonsine, Sampierana Argentana. Classifica: Progresso, Alfonsine 21, Real S. Lazzaro 19, Massa Lombarda, Savignanese, Sampierana, Granamica, Sasso Marconi 18, Meldola, Cervia 17, Argentana, Sant' Agostino 14, Classe 12, Axys 11, Portuense 9, Cm Conselice 8, Copparese, Cattolica 5. Promozione gir. B: Arcetana Faro, Campagnola Reggiolo, Castelnuovo Centese, Fabbrico Crevalcore, Monteombraro Falkgalileo, Riese Zocca, Rosselli Mutina La Pieve Nonantola, Scandianese Carpineti, Solierese Colombaro. Classifica: Carpineti 22, La Pieve 21, Arcetana, Scandianese 20, Reggiolo, Faro 19, Solierese, Rosselli 18, Campagnola 17, Riese, Falk, Crevalcore 14, Colombaro 11, Fabbrico 10, Zocca, Monteombraro 9, Castelnuovo 8, Centese 4. Promozione gir. C: Borgo Panigale Medicina, Casalecchio Cotignola, Sparta Castelbolognese Mesola, Gualdo Voghiera Porretta, Reno Lavezzola, S. Patrizio Reno Centese, S. Carlo S.M.Codifiume, Vadese Sole Luna Corticella (nella foto, Di Sisto del Corticella), rip. Faenza. Classifica: Corticella 26, S. Patrizio, Faenza 20, Mesola 19, Sparta 16, Cotignola 15, Lavezzola, Reno Centese 14, Casalecchio, S.M. Codifiume 13, S. Carlo, Porretta, Gualdo, Medicina 11, Vadese, Reno 9, Borgo 6. Prima cat. gir. C (10ª g.): V. Camposanto Cadelbosco, Cavezzo Vis San Prospero, Persiceto Masone, Ravarino Boca, Real Panaro S.Faustino, Pievecella Guastalla, V. Cibeno V. Libertas, V. Mandrio Massese Caselle. Classifica: Persiceto 27, Massese 21, V. Libertas 19, Guastalla 17, Ravarino 16, V. Camposanto, Vis 15, V. Mandrio 13, Pievecella, Boca 12, V. Cibeno 10, S. Faustino, Cavezzo 9, Cadelbosco 7, Real 3, Masone 1. Prima cat. gir. D (10ª g.): Calcara Samoggia Atl. Montagna, Castellarano Cerredolese, Flos Frugi Manzolino, Lama 80 V. Gorzano, Levizzano Castellettese, Maranello PGS, Polinago Bellarosa, Vezzano Vignolese. Classifica: Vignolese 21, Cerredolese 19, Castellarano 17, Maranello, PGS 16, Levizzano 14, Manzolino 13, V. Gorzano, Flos Frugi 11, Atl. Montagna, Vezzano, Calcara Samoggia 10, Castellettese, Bellarosa, Polinago 8, Lama 6. Prima cat. gir. E (10ª g.): Placci Bubano San Benedetto, Airone Sesto Im., Anzolavino Futa, Bononia Ozzanese, Castel Del Rio Zola Predosa, Osteria Grande Dozzese, Riolo Castenaso Van Goof, Continua > 7

10 Pagina 16 < Segue Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Sport Montefredente Cagliari. Classifica: Anzolavino 21, Sesto 20, Montefredente 16, Castel del Rio, Cagliari 15, Osteria Grande, Bononia 14, Dozzese 12, Placci, San Benedetto, Zola Predosa, Futa 11, Airone 10, Riolo 9, Castenaso 5, Ozzanese 4. Prima cat. gir. F (10ª g.): Basca Bevilacquese, Bentivoglio Funo, Bosco Molinella, Galeazza Poggese. Classifica: Molinella 18, Consandolo, Bentivoglio, Casumaro, Basca 17, Bevilacquese 16, XII Morelli 15, Funo 13, Real Fusignano 12, Codigorese, Galeazza, Gallo 11, Tresigallo, Poggese 8, Boncellino 7, Bosco 1. Seconda cat. gir. I (9ª g.): La Dozza Barca Reno, Marzabotto Carioca, Pianorese Antal, Pontevecchio Castiglione, Real Pilastro Saragozza, Siepelunga Vado Monzuno, Universal Murri. Seconda cat. gir. L (9ª g.): Ceretolese Decima, Savignano Virtus, Libertasargile Piumazzo, Argelatese Bazzanese, Ponte Ronca Sala, Roccamalatina Persicetana, Trebbo Castenaso. Seconda cat. gir. M (9ª g.): Atletico Mazzini Tozzona Pedagna, Casola Valsenio Libertas Castel San Pietro, Fontanelice Rainbow Granarolo, Juvenilia Mordano, Marradese Bagnara, Ponticelli Amaranto Castel Guelfo, Valsanterno Imola. Terza cat. gir. A (9ª g.): Lizzanese Appennino, Real Casalecchio Sporting Pianorese, Rioveggio Sporting Lagaro, Unica Castel d' Aiano, Venturina Crespo. Riposa: Monte San Pietro. Terza cat. gir. B (9ª g.):fortitudo Libertas Ghepard, Junior Corticella 70 United F07, Petroniano Santagatese, Ph Atl. Borgo, Santo Stefano Royal Club Crevalcorese. Riposa: Fenice. Terza cat. gir. C (9ª g.): Fossolo S. Lazzaro, Open Rossoblù, Ozzano Improve Stella Azzurra, Quarto Traghetto Molinella, Sp. Castel Guelfo Real San Antonio. Terza cat. Ferrara gir. A ( 7ª g.): Bondeno Marmorta, Altedo Gavellese. 8

11 Pagina 2 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Legge di stabilità, emendamenti Fondo di garanzia verso rafforzamento per le mid cap Sul Sud tre ipotesi di intervento CARMINE FOTINA ROMA Superano quota gli emendamenti presentati in Senato alla legge di stabilità. Un fiume di proposte, dalle pensioni alla casa, dal Sud al credito, che dovrà passare un severo filtro di ammissibilità per evitare l' impasse dei lavori in commissione Bilancio. Da domani dovrebbero arrivare le proposte di modifica del governo mentre da martedì inizieranno le votazioni. Tra le ultime novità un pacchetto di emendamenti targato Pd che punta a un nuovo riassetto del Fondo di garanzia Pmi. A norme vigenti, dal 2016 l' accesso al Fondo, oggi limitato a micro e piccole e medie imprese, dovrebbe essere esteso anche alle cosiddette mid cap (fino a 499 dipendenti) relativamente a portafogli di finanziamenti. Le novità in preparazione prevederebbero, proprio per facilitare le operazioni delle mid cap, di innalzare l' importo massimo garantibile per singola impresa da 2,5 a 5 milioni di euro. Sul piatto inoltre ci sarebbe l' apertura alle midcap anche per operazioni singole (e non solo per portafogli di finanziamenti), punto però molto controverso e contestato dalle associazioni dei "piccoli". Potrebbe invece arrivare dal governo (ma c' è anche l' ipotesi di attendere l' esame alla Camera) un correttivo sul regime "patent box" di detassazione di brevetti e marchi. La modifica farebbe chiarezza sul trattamento delle perdite: con il riconoscimento a fini fiscali (e dunque scomputo dal reddito complessivo) e modalità per consentirne il recupero quando si genererà un reddito. Convergenza di Pd e Area Popolare sul Mezzogiorno. Entrambi gli schieramenti propongono l' introduzione di un credito d' imposta per gli investimenti produttivi e un potenziamento della decontribuzione per i nuovi assunti rispetto all' attuale 40%. Il nodo risorse è decisivo: il Pd stima per il credito d' imposta un costo di 1,5 miliardi, rinvenibile in teoria dal Fondo sviluppo e coesione. Dal governo filtra però cautela e si valuterebbe semmai come ipotesi prioritaria l' anticipo al 2016, solo per il Sud, del taglio Ires (forse al 24%). Per restare in tema sviluppo, spunta anche una proposta di Ap per coordinare le norme sulle agevolazioni per il rientro dei "cervelli" in Italia con il più recente decreto sull' internazionalizzazione delle imprese. La modifica servirebbe a garantire anche per il 2017 gli sgravi fiscali sul reddito imponibile per i "cervelli" che rientrano in Italia. Si preannunciano temi caldi le pensioni e la casa. Nel primo caso, il Pd punta tra l' altro su un prestito da euro per consentire a chi perde il lavoro a 2 3 anni dalla pensione di arrivare alla data di maturazione (l' anticipo sarà poi scontato integralmente o parzialmente sul trattamento pensionistico). Sulla casa, la maggioranza lavora in primo luogo alla Continua > 9

12 Pagina 2 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione cancellazione dell' Imu e della Tasi anche per le abitazioni date in comodato d' uso ai parenti di primo grado. In vista anche agevolazioni sul pagamento dell' Imu Tasi per i possessori di seconde case affittate a canone concordato. Confermato l' orientamento di maggioranza e governo a lasciare il limite del contante per i money transfer a euro (niente aumento a euro). Scelta civica punterebbe ad andare anche oltre, con abbassamento a 500 euro. Tra le curiosità, anche un emendamento trasversale per salvare l' organizzazione del Gran Premio di Monza. Delineati i capitoli centrali per possibili modifiche, ora bisognerà verificare la velocità dei lavori in commissione. Di certo emendamenti rappresentano una montagna da scalare, anche se il vaglio di ammissibilità ne ridurrà la portata. Nel calendario della commissione sono previste sedute, con notturne comprese, fino a sabato prossimo. Ma non è escluso, «se fosse necessario e utile», un rinvio per il via libera anche a «lunedì o martedì» fa sapere una delle due relatrici, Federica Chiavaroli (Ap), sottolineando comunque che dovrà restare fermo l' impegno da parte di Palazzo Madama ad approvare la legge in Aula entro venerdì 20 novembre. Martedì prossimo intanto i ministri delle Finanze Ue avvieranno la discussione sulla possibile clausola di flessibilità per l' emergenza migranti, che l' Italia ha chiesto nella misura dello 0,2% del deficit. Dalla Commissione non arrivano per ora indicazioni univoche sulla decisione e secondo alcune ipotesi la richiesta potrebbe essere accolta in misura parziale o tutto il dossier potrebbe essere rinviato di qualche mese, a marzo, in attesa di ulteriori documentazioni sulle spese sostenute. RIPRODUZIONE RISERVATA 10

13 Pagina 2 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Il dossier. L' 11,7% in arretrato nel 2014 con rate del mutuo, affitto o utenze domestiche Istat: 3 milioni di famiglie in difficoltà nei pagamenti delle spese per la casa [AN.GA] Roma Le famiglie italiane in difficoltà con il pagamento delle spese per la casa sono circa 3 milioni, l' 11,7% del totale. È la stima fornita dall' Istat. Secondo l' Istituto nazionale di statistica, infatti, tanti sono i nuclei familiari che nel 2014 si sono ritrovati in arretrato con il pagamento delle rate del mutuo, dell' affitto o delle utenze domestiche. I dati emergono dalla documentazione consegnata dall' Istituto nazionale di statistica in Parlamento, in occasione delle audizioni sulla legge di stabilità, uno dei cui assi portanti risiede nell' eliminazione della tassazione sulla prima casa. In particolare, si legge nelle statistiche messe a disposizione dall' Istat, il 10,2% delle famiglie è stata in ritardo con i pagamenti delle bollette per le utenze domestiche. Tra le famiglie in affitto il 16,9% si è trovata in arretrato con il pagamento. E il 6,3% delle famiglie con il mutuo ha avuto problemi con il pagamento della rata. I ritardi delle famiglie nei pagamenti delle spese per la casa, spiega l' Istat, «si associa nettamente all' onerosità delle spese stesse e, in particolare, alla loro incidenza sul reddito disponibile». Infatti, le categorie di famiglie maggiormente interessate dal problema sono quelle del quinto più povero (il 29,2%, pari a 1 milione e 505mila famiglie, è stato in arretrato con le spese per la casa) e, più in generale, quelle in affitto (il 27,6% vale a dire 1 milione e 320mila) o quelle gravate da un mutuo per la casa (il 14,8% ossia 561mila). Le spese per l' abitazione (condominio, riscaldamento, gas, acqua, altri servizi, manutenzione ordinaria, elettricità, affitto, mutuo) costituiscono infatti una delle voci principali del bilancio familiare. Nel 2014, l' esborso medio di una famiglia per queste spese è stato di 357 euro mensili, a fronte di un reddito netto (al netto delle poste figurative) di euro mensili, con un peso del 14,5%. La casa sembra essere più costosa per chi vive nelle Regioni settentrionali e nelle grandi città. Le spese risultano infatti più onerose nel Nord (15,2%) e nei Comuni centri di aree metropolitane (16,1%). «L' aumento delle spese per la casa dimostrano, da un lato, quanto importante sia stata la decisione di eliminare la tassazione sulla prima casa e, dall' altro, quanto urgente sia accompagnare tale intervento con l' adozione di misure che favoriscano l' affitto, attraverso una almeno parziale detassazione degli immobili locati». Questo il commento ai dati Istat da parte del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa. Non la pensa così, invece, Susanna Camusso. Per la leader della Cgil «servono politiche sociali» Continua > 11

14 Pagina 2 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione perché «togliere la Tasi non aiuterà il problema della povertà». Il segretario della Uil, Carmelo Barbagallo, invece, propone che la detassazione della prima casa sia legata al reddito, rendendola «sociale e progressiva» e togliendola ai pensionati più poveri. Dal dossier sulla legge di Stabilità consegnato dall' Istat emerge inoltre che «il 10% dei minori residenti nel nostro Paese vive in povertà assoluta». E che «il fenomeno interessa 571mila famiglie, per un totale di 1 milione e 45mila minori» di cui «430 mila stranieri». Cifra «raddoppiata rispetto alla stima 2011 e tripla rispetto al 2008». Non solo. Dalle simulazioni presentate dal presidente dell' Istat Giorgio Alleva lo scorso 3 novembre nel corso dell' audizione nelle commissioni Bilancio di Senato e Camera sul Ddl di stabilità, è emerso che la crescita dell' economia in termini reali beneficerà della manovra «in maniera lieve nel 2016 (un decimo di punto di Pil) e più rilevante nel 2017 (3 decimi)». Il miglioramento atteso nel 2017 è legato soprattutto al previsti calo dell'ires. RIPRODUZIONE RISERVATA 12

15 Pagina 13 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione MICROCOSMI LE TRACCE E I SOGGETTI Guardare alle Regioni per capire l' Italia che verrà Capita sempre più spesso di dover alzare lo sguardo dai microcosmi per capire. L' asse Bruxelles Roma Territorio è cruciale per capire quanto potremo sfondare in alto e quanto dovremo tagliare in basso. Come dimostra il contrasto aspro e temperato, a seconda dei punti di vista, tra le Regioni e lo Stato sui tagli e i trasferimenti per la sanità. Fa capolino in Parlamento il disegno di legge Morassut Ranucci che tratteggia un' ipotesi di macroregioni. Il che merita un racconto di territorio incardinato nelle lunghe derive del cambiamento socioeconomico e delle istituzioni locali. Le Regioni nascono alla fine di un ciclo statuale che colloca l' Italia post bellica nell' economia delle nazioni da paese agricolo e di prima industrializzazione verso il fordismo al Nord, facendosi carico della questione meridionale. L' Europa allora era quella del carbone e dell' acciaio. Si decise allora che erano maturi i tempi di un decentramento istituzionale in un Paese cresciuto e vitale. Mappando il territorio, partendo dalle tante identità storiche plurali di uno Stato nazione giovane e a bassa identità. Non bastava più il patto non scritto tra Stato centrale e territori mediato dalla programmazione che poneva al centro lo Stato centrale, il rapporto con le grandi banche, la grande impresa, l' Iri e l' intervento straordinario. In un paese cambiato erano maturi i tempi delle Regioni già evocate nel 1947 nei lavori della Costituente. E così, dopo un lungo dibattito, iniziato negli anni 60, a 100 anni dallo stato unitario, nel 1970 vennero eletti i Consigli regionali. E già dalla loro nascita, dopo gli anni 70, la Fondazione Agnelli, a proposito di fordismo, pose, partendo da logiche macroeconomiche, la questione delle macroregioni. Ma veniva avanti il primo post fordismo. Quello della terza Italia, dei distretti produttivi, del capitalismo molecolare, che aveva nelle Regioni protagonismo di territorio. Fine dell' intervento straordinario al Sud, post fordismo al Nord e al Centro e le Regioni soggetti forti del nuovo ciclo nella gestione dei flussi europei al Sud e attori della modernizzazione del territorio al Nord e al Centro, protagonisti del welfare gestendo l' architrave della sanità. Per tutto il fine secolo contano nel cielo della politica attraversato dal federalismo e dalla questione settentrionale. Il tutto temperato con la riforma del Titolo V che decentrava alle Regioni funzioni sino ad allora statali. La parola d' ordine era devolution: dallo Stato alle Regioni, dalle Regioni alle Province, dalle Province ai Comuni. Ricordiamo quegli anni come il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. Ma tornando alle lunghe derive occorre prender atto che nel passaggio di secolo il ciclo del secondo post fordismo e della globalizzazione ha cambiato gli scenari. Inizia l' epoca dell' economia della conoscenza in rete a base urbana, del produrre per competere nell' internazionalizzazione, e i Continua > 13

16 Pagina 13 < Segue Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione distretti e i sistemi locali non bastano più. Appaiono piattaforme territoriali trans regionali, per rimanere al manifatturiero, di medie imprese che competono e trainano le filiere locali e diventa questione il capitalismo delle reti fatto di banche, Av, Ac, banda larga... Insomma l' economia dei flussi con in più la crisi dell' impatto e dell' adattamento del nuovo ciclo che cambia economie e istituzioni alle quali eravamo abituati. Non vi è più traccia dell' Europa del carbone e dell' acciaio ma inizia il percorso di costruzione lento e difficile dell' Unione europea. Che fare dunque? Mettersi subito con furore geografico e identitario partendo dalla mappa Morassut Ranucci a declinare le Regioni che verranno? Forse occorre partire dal territorio e da ciò che tre lunghi cicli del 900 lì hanno sedimentato in termini di economie e società che cambiano, riprogettando lo spazio di posizione e lo spazio di rappresentazione delle istituzioni locali. Non si lavora nel deserto, anzi. Sotto traccia da anni nel Nord Ovest si parla di Limonte (Liguria e Piemonte), il Nord Est tra fibrillazione di autonomia veneta e riflessione sul ciclo economico post fordista ragiona da tempo di macroregione, la Lombardia discute da tempo di autonomia e posizionamento nella macroregione alpina, l' Emilia Romagna si interroga del suo essere incardinata nel modello economico del NEC (Nord Est Centro), nell' Italia di Mezzo il governatore Rossi lancia il dibattito sull' asse tosco umbro marchigiano. Così come, partendo dall' Av Napoli Bari e Matera capitale europea della cultura, si ragiona sull' asse Basilicata Campania Puglia. Sui confini di una geografia del 900 che non esiste più il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia e la Valle d' Aosta si interrogano sull' autonomia all' epoca dei flussi che attraversano anche il Mediterraneo in mutazione geopolitica con le isole piattaforme Sardegna e Sicilia. C' è poi il nuovo protagonismo delle città, delle aree metropolitane, ove a breve si svolgeranno elezioni locali che locali non sono, che pone il tema dei poli urbani e dell' Italia delle 100 città. È una fibrillazione territoriale che non riguarda solo le istituzioni ma anche le autonomie funzionali, come le Università e le Camere di Commercio. Il discutere di un Politecnico del Nord Est non è questione da poco, come il passaggio da 110 Camere di Commercio a 60, in un percorso di aggregazione, disegnano nuove mappe del territorio. È un cambiamento di posizione e rappresentazione che interessa anche le forze sociali impegnate a ridisegnare ruoli e funzioni della rappresentanza. Come si vede da questo sommario e parziale elenco c' è vivacità sul territorio nell' affrontare il cambiamento epocale. Quello che manca, mi pare, è la capacità della politica di stare dentro questo processo. Certo è fondamentale stare in asse tra Roma, Bruxelles e Francoforte, con i conti in ordine e guardando alle politiche monetarie della Bce. Ma non sarebbe male se partendo da Roma si ripercorressero anche le vie consolari di un tempo che disegnavano l' Italia per capire l' Italia che verrà. bonomi@asster.it RIPRODUZIONE RISERVATA. 14

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 Cronaca 11/10/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 24 Alessandro e

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA Domenica, 13 settembre 2015

COMUNE DI ANZOLA Domenica, 13 settembre 2015 COMUNE DI ANZOLA Domenica, 13 settembre 2015 Infrastrutture, viabilità e trasporti 13/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 18 MATTEO RADOGNA La Boschi e Bonaccini inaugurano due scuole 1 13/09/2015

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06 agosto 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06 agosto 2016 Economia locale 06/08/2016 Pagina 18 Spiragli di luce alla Nordmotoriduttori 1 Sanità e sociale COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06

Dettagli

CALENDARIO REGIONALE JUNIORES S/S GIRONE: A

CALENDARIO REGIONALE JUNIORES S/S GIRONE: A CALENDARIO REGIONALE JUNIORES S/S 2015-2016 GIRONE: A ASTRA - FONTANA AUDAX ASTRA - UNIONE CALCIOCASALESE SRL COLORNO - SALSOMAGGIORE CALCIO FIDENZA S.R.L. - VIGOR CARPANETO 1922 COLORNO - VIGOR CARPANETO

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 16 marzo 2016 Cronaca 16/03/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 24 Sei nuove aule

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 14 febbraio 2016 14/02/2016 Corriere di Bologna Pagina 30 Torna lo storico carnevale con la

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 Cronaca 17/01/2016 Pagina 22 NICODEMO MELE «Mi piace cucinare Voglio che diventi

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014 Domenica, 06 aprile 2014 Cronaca 06/04/2014 Pagina 22 L' ex chiesa di San Francesco svela gli antichi splendori 1 06/04/2014 Pagina 7 Prima

Dettagli

PROMOZIONE GIRONE A 14/10/15 20:30 30/09/15 20:30

PROMOZIONE GIRONE A 14/10/15 20:30 30/09/15 20:30 PROMOZIONE GIRONE A AGAZZANESE - TRAVERSETOLO BIBBIANO SAN POLO - TERME MONTICELLI BIBBIANO SAN POLO - CARIGNANO A.S.D. BIBBIANO SAN POLO - FONTANA AUDAX CARIGNANO A.S.D. - BORETTO A.S.D. FONTANA AUDAX

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 24 del 23/12/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 24 del 23/12/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna Appendice statistica Tavola 1. Città metropolitana di Bologna. Popolazione residente al 31/12/2015, contribuenti, reddito complessivo e reddito

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 marzo 2016 Cronaca 06/03/2016 Pagina 24 Il giorno del carnevale 1 06/03/2016 Pagina 24 PERSICETO,

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 5 del 31/07/2014

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N 5 del 31/07/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 24 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 24 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 24 gennaio 2016 24/01/2016 Il Giornale Di Vicenza Pagina 1 Romeo, il gatto sindaco & i suoi colleghi 1 24/01/2016 Il Resto del Carlino Pagina 10 COMUNE DI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 25 ottobre 2015 Cronaca 25/10/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 29 MATTEO RADOGNA

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 E 7 GIUGNO 2009 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE PROVINCIALI RIEPILOGO PROVINCIALE: Denominazione e circoscrizioni

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA. Comunicato Ufficiale N 5 del 30/07/2014

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA. Comunicato Ufficiale N 5 del 30/07/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Viale Alcide De Gasperi, 42 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.880 Fax 051/31.43.881-900 Sito Web: www.figc-dilettanti-er.it

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 dicembre 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 dicembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 dicembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 04 dicembre 2016 Cronaca 04/12/2016 Pagina 19 Boato nella notte Salta in aria il bancomat 1

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 01

Comunicato Ufficiale n. 01 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00-12.00

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014 AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014 OSPEDALE SS.SALVATORE San Giovanni in Persiceto 7,15-13,00 7,15-13,00 7,15-13,00

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 24 del 05/01/2017

Comunicato Ufficiale N 24 del 05/01/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 20 del 26/11/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 20 del 26/11/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna Bando per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie (DPCM 25/5/2016) COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana

Dettagli

Stagione Sportiva 2013/2014

Stagione Sportiva 2013/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF: NEL 2014 BUSTE PAGA PIÚ LEGGERE DI 58 EURO MEDI PER 7,2 MILIONI DI CONTRIBUENTI UN AUMENTO

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 31 agosto 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 31 agosto 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 31 agosto 2014 Domenica, 31 agosto 2014 Cronaca 31/08/2014 Corriere di Bologna Pagina 5 Marina Amaduzzi Anziani, cronici e ricoveri lunghi, il pubblico investe

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Viale Alcide De Gasperi, 42 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.880 Fax 051/31.43.881-900 Sito Web: www.figc-dilettanti-er.it

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 16 marzo 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 16 marzo 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 16 marzo 2014 Domenica, 16 marzo 2014 16/03/2014 La Repubblica (ed. Pagina 14 Montrone Trio. Musica 1 16/03/2014 Il Resto del Carlino (ed. Pagina 22 «Portiamo

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Venezia, 17 marzo 2015 VENETO, EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Alla data del 31 Dicembre, la popolazione bolognese ammontava a 991.924 residenti registrando, rispetto all anno precedente, un incremento in

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

Gruppi scuole per SNV 2015/2016 Gruppi scuole per SNV 2015/2016 ALLEGATO 1 rif. Nota prot. n. 15362 del 4.12.2015 Gruppo Rete di Istituzioni Scuole Statali Scuole Paritarie 1 Ambito 5 Distretto di Imola 1. I.C. N. 2 Imola 2. I.C. N.

Dettagli

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Fondazione Leone Moressa. Comunicato stampa del 18 aprile 2014 In termini macro economici, le rimesse dei migranti costituiscono

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 14945 del 19/11/2012 Proposta: DPG/2012/15299 del 12/11/2012 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

Stagione Sportiva 2012/2013

Stagione Sportiva 2012/2013 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Obiettivo Rapportando l imponibile Irpef al numero di e alla popolazione residente si ottengono degli indicatori in grado di definire il livello di ricchezza

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 06

Comunicato Ufficiale n. 06 F.I.G.C. L.N.D Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Aperto dal lunedi al venerdì dalle ore 09.00-12.00

Dettagli

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse OBIETTIVI 1. Sostegno alla crescita 2. Riduzione della pressione fiscale 3. Ripresa dei

Dettagli

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna N F e d e r a z i o n e G i l d a U n a m s G i l d a d e g l i I n s e g n a n t i Via Cesare Battisti 2-40123 Bologna tel. 051 270479 - fax 051 6565278 e-mail: gildabologna@gildabologna.it web: www.gildabo.it

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Bologna, 6 marzo 2015 EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016 Via Garibaldi, 3 40124 Bologna -Tel.051/581831 Fax 051/581960 e-mail: federfarma-bologna@bo.nettuno.it - www.federfarma-bo.it Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016 Alle Farmacie associate aderenti al servizio

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 7 del 27/08/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 7 del 27/08/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58

Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs , n. 58 Allegato a) alla determinazione del Settore Contabile n. 726 del 11/11/2010 Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58 HERA S.P.A. Holding

Dettagli

IL SETTORE GIOVANILE AUGURA A TUTTI BUONE FESTE!

IL SETTORE GIOVANILE AUGURA A TUTTI BUONE FESTE! Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Viale Alcide De Gasperi, 42 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.880 Fax 051/31.43.881-900 Sito Web: www.figc-dilettanti-er.it

Dettagli

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s Bologna, 14 Dicembre 2016 Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s. 2017-18 Servizio studi e statistica per la programmazione strategica http://www.cittametropolitana.bo.it/statistica/

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 25 del 12/01/2017

Comunicato Ufficiale N 25 del 12/01/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI Codice Meccanografico SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI BOMM36300D CPIA METROPOLITANO (BOLOGNA) 878 1192 ANZOLA DELL'EMILIA 10 BAZZANO 5 BENTIVOGLIO 4 BOLOGNA 702 BONEA 1 CALDERARA DI RENO 6

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016 Linea Bologna Poggio Rusco Categoria Reg Reg Reg Reg. Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg. BUS Numero Treno 11402 11556 6328 6324 11410 11452 11542 11454 11458 6258 6404 6506 6262 6400 6260 96310

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N.4 ANNO 2017 IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno 2015 Mercoledì 15 febbraio 2017 Sala

Dettagli

FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE DAL 2015.

FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE DAL 2015. FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE L 2015. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale regionale,

Dettagli

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015 Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013 novembre 2015 Questa breve nota costituisce un approfondimento del consueto studio annuale sui redditi dei bolognesi,

Dettagli

Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento!

Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento! SERVIZI DI TRASPORTO Novità Scegli tu la data e la fascia, del servizio trasporto su appuntamento! I pacchi piatti sono facili da trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande, puoi usufruire delle

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) Andamentopopolazione0-2anni

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016 Linea Bologna Poggio Rusco Categoria Reg Reg Reg Reg. Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg. BUS Numero Treno 11402 11556 6328 6324 11410 11452 11542 11454 11458 6258 6404 6506 6262 6400 6260 96310

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 01 novembre 2015

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 01 novembre 2015 COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 01 novembre 2015 COMUNE DI SALA BOLOGNESE Domenica, 01 novembre 2015 Sport 01/11/2015 Il Resto del Carlino Pagina 10 Carioca d' alta quota contro il Siepelunga 1 01/11/2015

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Novembre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco

Dettagli

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico I Servizio Attività produttive e Turismo STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico COMPETENZE E ATTIVITA' Il Servizio Attività produttive e Turismo, su specifica delega

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o ... Osservatorio sui protesti......... G i u g n o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti Nuovo calo di mancati pagamenti e ritardi nel primo trimestre... Sintesi dei risultati Continua la positiva inversione

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

ORARIO DALL' 11 DICEMBRE 2016 AL 9 DICEMBRE 2017

ORARIO DALL' 11 DICEMBRE 2016 AL 9 DICEMBRE 2017 Categoria Reg Reg Reg Reg. Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg Reg. BUS Numero Treno 11402 11556 6328 6324 11410 11452 11542 11454 11458 6258 6404 6506 6262 6400 6260 96310 Servizi O O O Note e Periodicità

Dettagli

Stagione Sportiva 2013/2014

Stagione Sportiva 2013/2014 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI :

ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI : Servizio Politiche Territoriali ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI : DAL PROSSIMO ANNO TRA DECRETI E ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO, POSSIBILE STANGATA DA 141 EURO MEDI (PIU 36,3% RISPETTO AL 2013) NEL 2013 MEDIAMENTE

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF NEL 2015 BUSTE PAGA PIU LEGGERE 5,1 MILIONI DI CONTRIBUENTI UN AUMENTO MEDIO DEL 7,5% TRA IL 2013 ED IL 2015 (3,2% NELL ULTIMO ANNO), CON PUNTE DEL 48,1% NEL LAZIO, DEL 30,8%

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 17 del 10/11/2016

Comunicato Ufficiale N 17 del 10/11/2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. BOOM PER BEVANDE ALCOLICHE/TABACCHI (+63,7%), BOLLETTE, AFFITTI E MANUTENZIONE CASA (+45,8%), TRASPORTI (+40,9%) A dieci anni

Dettagli

I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002

I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002 Confronti con i dati delle principali città italiane

Dettagli

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro) Il federalismo si ispira ad un principio di responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed è una scelta istituzionale efficiente se riesce a favorire una migliore gestione delle politiche pubbliche,

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 28 del 02/02/2017

Comunicato Ufficiale N 28 del 02/02/2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE BOLOGNA Via Cavalieri Ducati, 5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.871(872-875) Fax 051/31.43.874 Sito Web: www.figc-provinciale-bo.it

Dettagli

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA Statistiche del Turismo anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA STATISTICHE DEL TURISMO anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TURISMO PREMESSA I dati relativi alle statistiche

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

foto di Luciano Leonotti Statistiche del Turismo

foto di Luciano Leonotti Statistiche del Turismo foto di Luciano Leonotti Statistiche del Turismo Provincia di Bologna - anno 2012 Indice Premessa pag. 3 La consistenza ricettiva al 31-12-2012 pag. 6 L andamento turistico nel 2012 pag. 7 Movimento dei

Dettagli