Corso di Informatica I Prof. Giovanni Giuffrida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Informatica I Prof. Giovanni Giuffrida"

Transcript

1 Corso di Informatica I Prof. Giovanni Giuffrida MODULO 2 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI COMPONENTI HARDWARE E LORO SCHEMA FUNZIONALE

2 ARCHITETTURA DEI COMPUTER In un computer possiamo distinguere tre unità funzionali: Processore fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni, Memoria (centrale e di massa), Dispositivi di input/output, che comunicano attraverso un canale detto BUS costituito da un insieme di linee elettriche digitali. 2

3 SCHEMA A BLOCCHI DI UN ELABORATORE Memoria DATI STATO COMANDI Unità di output Unità di input Processore 3

4 PROGRAMMA ED ISTRUZIONI Programma: specifica univoca di una serie di operazioni che l elaboratore deve svolgere. E' costituito da una sequenza ordinata di istruzioni macchina. Scritto in codice macchina. 4

5 LE ISTRUZIONI ED IL CODICE MACCHINA Istruzione macchina: Specifica un istruzione elementare che il processore è in grado di svolgere. È composta da: Codice operazione (indica cosa fare), Uno o due operandi (su cosa operare), Destinazione del risultato (dove memorizzarlo). Codice macchina: Codice binario usato per specificare 5 le istruzioni macchina

6 PROCESSORE Composto da blocchi con funzionalità diverse: CPU (Central Processing Unit), FPU (Floating Point Unit), Cache, Interfacce varie. Se integrato su un unico chip prende il nome di microprocessore. Cache Interf CPU FPU Cache 6

7 CENTRAL PROCESSING UNIT (CPU) Svolge tutte le operazioni di: elaborazione numerica, controllo e coordinamento di tutte le attività. Si suddivide in: Unità logico-aritmetica (ALU). Unità di controllo (CU). 7

8 COMPONENTI DELLA CPU Unità di controllo Bus interno REGISTRI Program Counter (PC) Program Status Word (PSW) Registro Istruzioni (IR) Unità aritmetico logica Registri Generali (8 o 16) Registro Indirizzi Memoria (MAR) Registro Dati Memoria (MDR) Registro di Controllo (CR) 8

9 ARITHMETIC LOGIC UNIT (ALU) Svolge tutti i calcoli logici ed aritmetici (complementazione, somma intera, confronto, etc). Opera direttamente sui registri generali. E costituita da circuiti elettronici in grado di eseguire la somma di due numeri binari contenuti in due registri oppure di eseguire il confronto tra due numeri. 9

10 REGISTRI Memoria locale usata per memorizzare: dati acquisiti dalla memoria centrale o dalla unità di input, risultati delle operazioni eseguite dall ALU. Numero limitato: tipicamente da 8 a 256. Unità di memoria estremamente veloci. Le dimensioni di un registro sono una caratteristica fondamentale del processore: 16, 32, 64 bit. 10

11 REGISTRI (CONT.) I registri contengono dati ed informazioni che vengono immediatamente elaborate. Esistono due tipi di registri: i registri speciali utilizzati dalla CU per scopi particolari, i registri di uso generale (registri aritmetici). 11

12 IL CLOCK Ogni elaboratore contiene un circuito di temporizzazione (clock) che genera un riferimento temporale comune per tutti gli elementi del sistema. T = periodo di clock f = frequenza di clock ( = 1/T ) T t Frequenze tipiche delle ultime generazioni: f > 1000 MHz, 12 T < 10-9 secondi.

13 TEMPISTICA DELLE ISTRUZIONI Un ciclo-macchina è il tempo richiesto per svolgere un operazione elementare. È un multiplo del periodo del clock. Un istruzione macchina è ottenuta da una sequenza di operazioni elementari. Dunque, l esecuzione di un istruzione macchina richiede un numero intero di cicli macchina, variabile a seconda del tipo di istruzione. 13

14 VELOCITÀ DEL MICROPROCESSORE La velocità di elaborazione di un processore dipende dalla frequenza del clock. I processori attuali hanno valori di frequenza di clock che varia tra gli 8 MHz ed i 2500 MHz. 14

15 MEMORIA Viene utilizzata per conservare dati e programmi. Si suddivide in: Memoria di lavoro (memoria principale). Memoria in grado di conservare dinamicamente dati e programmi che il processore sta utilizzando. Memoria magazzino (memoria di massa). 15

16 ORGANIZZAZIONE DELLA MEMORIA PRINCIPALE La memoria è organizzata funzionalmente in celle indipendenti. Ad ogni cella è associato un indirizzo cioè, un numero progressivo a partire da , Y Load 2, 5 M O R A

17 SCHEMA FUNZIONALE (GENERICO) 1. Programma e dati sono caricati in memoria. 2. La CU preleva la prima istruzione del programma dalla memoria. 3. L istruzione viene decodificata ed eseguita. 4. La CU passa all'istruzione successiva. 17

18 SCHEMA FUNZIONALE Memoria CPU ALU BUS REGISTRI IR Bus interno PC CU 18

19 TIPI DI PROCESSORE Ogni processore possiede un set di istruzioni macchina che costituiscono i programmi. Una distinzione fondamentale fra i processori è quella che li differenzia in: CISC: Complex Instructions Set Computer. RISC: Reduced Instructions Set Computer. 19

20 TIPI DI PROCESSORE (CONT.) La differenza è nel set di istruzioni. I CISC hanno un linguaggio macchina formato da un numero elevato di istruzioni, anche complesse. Es.: Intel x86, Motorola I RISC sono dotati di istruzioni più semplici e in numero minore. Es.: PowerPC, Sparc. 20

21 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI ( PARTE II ) GERARCHIA DI MEMORIE, PERIFERICHE, VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

22 RANDOM ACCESS MEMORY (RAM) È una memoria volatile basata su circuiti digitali. Il tempo di accesso è il tempo necessario per leggere o scrivere l informazione in una Word. Accesso casuale: ogni cella ha lo stesso tempo di accesso delle altre (indipendentemente dall indirizzo). 22

23 CARATTERISTICHE DELLA RAM La dimensione di una RAM varia a seconda del tipo di computer e viene espressa in MB. Le dimensioni tipiche della RAM di un Personal computer vanno da 64 MB a 512 MB. La RAM di un Server varia in genere da 512 MB a 2 GB. Veloce. Il tempo di accesso è dell'ordine di poche decine di nano-secondi (10-9 sec). 23

24 READ ONLY MEMORY (ROM) È una memoria di sola lettura che viene scritta direttamente dal produttore del computer su circuiti appositi. Viene utilizzata per contenere le informazioni di inizializzazione usate ogni volta che si accende l'elaboratore. 24

25 INIZIALIZZAZIONE Cosa succede all accensione di un calcolatore? Nel PC viene forzato l indirizzo della cella di memoria ove inizia il primo programma da eseguire (programma di bootstrap). Questo programma iniziale risiede in ROM. Non è modificabile!!!! 25

26 MEMORIA CACHE Per migliorare le prestazioni di un computer si inserisce una memoria intermedia tra CPU e memoria centrale detta Cache: In genere è interna al processore. Più veloce della RAM: T Cache ~ 1/5 T RAM Di gran lunga più costosa della RAM: (anche più di 100 volte). ~250 Euro/MB 26

27 MEMORIA CACHE (CONT.) I dati e le istruzioni più frequentemente richiesti vengono memorizzati nella cache, in modo da diminuire il tempo di accesso ed aumentare quindi le prestazioni medie. Diventa cruciale il metodo per selezionare i dati e le istruzioni da inserire nella cache. Dimensioni tipiche: da 256 KB ad 1 MB di cache. 27

28 MEMORIA CACHE (CONT.) Senza cache: CPU Memoria RAM Tempo di accesso = tempo di accesso alla memoria. Con cache: CPU cache Memoria RAM Se il dato/istruzione è in cache, esso viene prelevato in un tempo minore. 28

29 MEMORIA SECONDARIA La memoria secondaria (o di massa) è utilizzata per memorizzare in modo permanente le informazioni. Essa è di grande capacità ed è principalmente costituita da dischi magnetici, CD-ROM, DVD, nastri, Quando si vuole eseguire un programma, esso viene sempre caricato dalla memoria di massa alla memoria principale. 29

30 MEMORIA SECONDARIA Due tecnologie possibili: Magnetica Dischi magnetici (Floppy-disk, Hard-disk, Disk-pack) Accesso casuale Operazioni di Lettura/Scrittura Nastri magnetici Accesso sequenziale (legato alla posizione del dato) Operazioni di Lettura/Scrittura Ottica 30

31 ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI NEI DISCHI I dischi sono suddivisi in tracce concentriche e settori. Ogni settore è una fetta di disco. I settori suddividono ogni traccia in porzioni di circonferenza dette blocchi. La suddivisione di un disco in tracce e settori viene indicata con il termine formattazione. 31

32 ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI NEI DISCHI (CONT.) Per effettuare un operazione di lettura (scrittura) su un blocco è necessario che la testina raggiunga il blocco desiderato. Single-sided. Double-sided. Il tempo di accesso alle informazioni (access time) dipende da tre fattori fondamentali. 32

33 ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI NEI DISCHI (CONT.) Seek time. La testina si sposta in senso radiale fino a raggiungere la traccia desiderata. Latency time. Il settore desiderato passa sotto la testina. La velocità di rotazione è espressa in rpm (round per minute). Transfer time. Tempo di lettura vero e proprio. 33

34 DISCHI MAGNETICI Hanno una grande capacità di memorizzazione. I floppy-disks che siamo abituati a vedere hanno una capacità di 1,44 MB. Zip-Disk. Un disco fisso in genere ha la capacità di 20 GB. Sono molto più lenti delle memorie primarie. Tempo di accesso nell ordine dei milli-secondi, 10-3 sec. Sono molto economici ( 0.01 Euro/MB). 34

35 DISCHI OTTICI Un disco CD-ROM (memoria ottica) ha la capacià di circa 640 MB. Con i moderni DVD la capacità è aumentata parecchio. Nei DVD la tecnica usata è quella del multistrato. Inoltre, per pollice quadrato, è possibile immagazzinare molti più dati grazie alla maggior precisione del fascio laser. 35

36 NASTRI MAGNETICI. Sono stati molto utilizzati nei primi calcolatori. Oggi vengono soprattutto utilizzati come unità di backup, data la loro grande capacità di memorizzazione ed economicità. 36

37 GERARCHIA DI MEMORIE registri velocità costo cache centrale dischi nastri capacità 37

38 DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT I dispositivi di I/O, detti anche periferiche, permettono di realizzare l interazione uomo/macchina. La loro funzione principale è quella di consentire l ingresso e l uscita delle informazioni elaborate. Il controllo è eseguito da un software di gestione, detto driver, che ne gestisce le funzionalità. 38

39 DISPOSITIVI DI I/O (CONT.) Terminali. Tastiera. Video. Dispositivi di puntamento. Mouse. Trackball. Penna luminose. Schermo sensibile (Touch Screen). 39

40 DISPOSITIVI DI I/O (CONT.) Stampanti. A margherita. Ad aghi. Ink jet. Laser. Scanner, modem, plotter, scheda audio 40

41 CLASSI DI ELABORATORI Personal Computer: Computer che possono essere usati da un utente alla volta con capacità di elaborazione e memorizzazione autonoma. Portatili Laptop: computer portatili con peso inferiore ai 5 kg. Molto costosi rispetto alle performance offerte. Notebook: computer dalle dimensioni ridotte ma con potenza di calcolo buona. Più costosi dei PC. Palmari e PDA (Personal Digital Assistant) Computer di dimensioni ridotte dai 10-18cm peso gr, prestazioni ridotte rispetto ai portatili ma molto comodi. Micro e Minicomputer: Computer di media-alta potenza che possono gestire fino ad un centinaio di utenti che lavorano contemporaneamente, collegati attraverso i terminali. Workstations: Terminali dei minicomputer. Mainframes: Computer di grandi dimensioni molto costosi a cui sono collegati simultaneamente molti utenti (anche migliaia). 41

42 I TERMINALI Postazioni di lavoro costituiti da un monitor ed una tastiera. Si classificano in Stupidi: utilizzano la CPU e l hd del computer al quali sono connessi. Non sono in grado di effettuare nessun calcolo. Intelligenti: hanno capacità di calcolo e sono in grado di svolgere operazioni a livello locale anche se non dotati di memoria di massa. 42

43 UNITÀ DI INPUT Tastiera: La tastiera (o keyboard) (ridotta, con 86 tasti, oppure avanzata o espansa, con almeno 102 tasti). Si distinguono i seguenti elementi: la tastiera alfanumerica, i tasti funzione, la tastiera numerica, i tasti di controllo, posti tra la tastiera alfanumerica e quella numerica. Fra i tasti presenti ricordiamo: STAMP, talvolta utilizzabile per stampare il contenuto dello schermo su carta; CANC (o DEL), per cancellare il carattere su cui è collocato il puntatore; (HOME) e (End), utilizzati nei WORD PROCESSOR per posizionarsi rapidamente all'inizio o alla fine della riga; (PagUp) e (PagDn), per spostarsi rapidamente una videata in su o in giù; TASTI FRECCIA, per spostarsi rapidamente in alto, in basso, a destra o a sinistra; 43

44 UNITÀ DI INPUT (CONT.) Mouse. Trackball. Touchpad (sostituisce il mouse nei portatili). Joystick. Penna ottica. Scanner: Manuali; Piani. Fotocamere e videocamere. Microfono. 44

45 UNITÀ DI OUTPUT Monitor: CRT (tubo a raggi catodici), utilizza la tecnologia simile a quella usata nei televisori. LCD (schermo a cristalli liquidi, al plasma). Pollici: unità di misura del monitor (calcolata sulla diagonale dello schermo). Equivale a 2,54cm. Pixel: Il monitor può essere pensato come una griglia composta da migliaia di quadratini detti pixel. Maggiore è il numero di pixel più definita è l immagine nel video. Risoluzione del monitor: Si esprime in pixel e indica il numero di punti in orizzontale e in verticale sullo schermo (es. 640x480). 45

46 UNITÀ DI OUTPUT (CONT.) Stampante: A impatto Ad aghi. A non impatto A getto di inchiostro. Laser. Plotter: Simile al tecnigrafo e viene utilizzato principalmente per stampare su modulo continuo disegni di grandi dimensioni. Microfilm: Consentono l archiviazione di grandi quantità di dati sotto forma di immagine. Altoparlanti 46

47 LA COMUNICAZIONE TRA LE COMPONENTI Le componenti hardware comunicano seguendo certe regole codificate che si chiamano: PROTOCOLLI 47

48 PRESTAZIONI DI UN ELABORATORE Valutazione molto difficile perchè dipende pesantemente dal: programma eseguito, tipo di dati, architettura dell elaboratore (istruzioni macchina, cache,...). Soluzioni impiegate: MIPS, MFLOPS, Benchmark. 48

49 PRESTAZIONI DI UN ELABORATORE (CONT.) MIPS - Millions of Instructions Per Second Istruzione: un operazione in codice macchina. Poco indicativo. MFLOPS -Millions of FLoating Operations Per Second Operazione: operazione numerica su reali. Benchmark Tempo richiesto per eseguire una suite di programmi applicativi con calcoli reali/interi. Viene restituito un indice (valore numerico) delle prestazioni. 49

50 PRESTAZIONI DI UN ELABORATORE (CONT.) In pratica: Un PC moderno è in grado di eseguire circa 1000 milioni di operazioni reali in un secondo (1000 MFLOPS)! Il computer più potente ha superato la barriera dei TeraFLOPS (10 12 FLOPS = 1000 miliardi di FLOPS)! 50

51 LE PORTE. Seriale. Trasmette un bit alla volta (ha 9 o 25 pin) Parallela. 8 bit alla volta, 25 pin, LPT line printer. SCSI. 8, 16, 32 bit. USB (universal serial bus) IRDA (infrared data association). 51

52 FINE ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI 52

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 3 Periferiche e tipi di computer In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti che permettono

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Giovanni Giuffrida

Corso di Informatica Prof. Giovanni Giuffrida Corso di Informatica Prof. Giovanni Giuffrida Modulo 2 Architettura degli elaboratori Componenti hardware e loro schema funzionale Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere tre unità

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche In questa lezione impareremo: a conoscere le periferiche di input e di output, cioè gli strumenti

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it. Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Componenti del Sistema di Elaborazione

Componenti del Sistema di Elaborazione Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it INFORMATION TECNOLOGY 1 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 IT, HARDWARE E SOFTWARE Information Tecnology (o Informazione automatica): tecnologia hadware e software utilizzata per la progettazione

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

Il Processore: i registri

Il Processore: i registri Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono

Dettagli

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni Cosa è l I.C.T I.T. (Information Technology) significa INFORMATICA = INFORMazione + automatica Scienza per la gestione delle informazioni in modo automatico, cioè attraverso il computer + TELEMATICA =

Dettagli

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C.

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C. Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C. Hardware: parte fisica, cioè l insieme di tutte le componenti fisiche, meccaniche, elettriche e ottiche, necessarie

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento o Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. o Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Giovanni Giuffrida

Corso di Informatica Prof. Giovanni Giuffrida Corso di Informatica Prof. Giovanni Giuffrida Modulo 2 Architettura degli elaboratori Componenti hardware e loro schema funzionale Storia Riferimento Capitolo 1 del libro Primi calcolatori basati su sistemi

Dettagli

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Argomenti: Il modello logico funzionale i componenti dell'elaboratore; i bus; Relazione svolta dall'alunno/a : GARUFI CARLA della 3 B progr 2011/2012.

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Informatica di Base. Informatica giuridica. Informatica di base. Introduzione al Corso. Computer = elaboratore elettronico digitale

Informatica di Base. Informatica giuridica. Informatica di base. Introduzione al Corso. Computer = elaboratore elettronico digitale Informatica di Base Introduzione al Corso Prof. Sebastiano Battiato battiato@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~battiato A.A. 2007/08 Informatica di base Scienza che studia i processi e le tecnologie che rendono

Dettagli

Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili:

Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili: Autore: Maria Chiara Cavaliere Informatica di base Lezione 1 del 21/3/2016 Il corso di Informatica di base si baserà sulla spiegazione di tre moduli: -Architettura Hardware; -Sistema operativo; Parte teorica

Dettagli

Architettura dei computer. Programma ed istruzioni. Processore. Central Processing Unit (CPU) Le istruzioni ed il codice macchina

Architettura dei computer. Programma ed istruzioni. Processore. Central Processing Unit (CPU) Le istruzioni ed il codice macchina Architettura dei computer Schema a blocchi di un elaboratore In un computer possiamo distinguere tre unità funzionali: Processore fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni, Memoria (centrale

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input Hardware e Software Hardware: : Tutti i componenti fisici del sistema di elaborazione (tutto ciò che si può toccare) Software: : Tutti i programmi installati nel nostro sistema di elaborazione Fasi di

Dettagli

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 01 Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore Marzo 2009 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Le Memorie Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Memorie Memoria Principale (centrale) Si accede direttamente dalla CPU non permanente Memoria Secondaria (di massa) Si accede tramite il sottosistema di input/output

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 5

Esame di INFORMATICA Lezione 5 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati dalla CPU Master

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli