CAPITOLATO SPECIALE. ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA DOSIMETRICA (Art. 79, comma 2 del D.Lgs. 241/00)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE. ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA DOSIMETRICA (Art. 79, comma 2 del D.Lgs. 241/00)"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA DOSIMETRICA (Art. 79, comma 2 del D.Lgs. 241/00) Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura e l espletamento del servizio di sorveglianza fisica per il personale dell Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.) OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Scuola Medica Salernitana di Salerno, sottoposto al rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti e/o ad intensi campi magnetici ed a radiofrequenza in RM 1 ed operante in tutte le sedi aziendali comprese quelle periferiche: Ruggi di Salerno, G. Da Procida di Salerno, Costa di Amalfi di Castiglione di Ravello (SA), S. Maria Incoronata dell Olmo di Cava de Tirreni (SA) e G. Fucito di Mercato S. Severino (SA). - CARATTERISTICHE DEI DOSIMETRI PER RADIAZIONI IONIZZANTI Il Laboratorio deve fornire dosimetri individuali ed ambientali per la rilevazione di radiazioni elettromagnetiche (raggi X e gamma) a tutto spettro e di neutroni veloci e termici. Le tarature ed i controlli periodici dei dosimetri devono essere effettuate presso centri di taratura SIT/ACCREDIA. I valori registrati dai dosimetri devono essere forniti agli utenti in unità H p (d) per le dosimetrie individuali ed H p * (10) per quelle ambientali. Le risposte dei dosimetri individuali devono essere date in Hp (10) e H p (0,07) in modo da consentire all Esperto Qualificato la valutazione della dose efficace secondo i criteri del NCRP Report n.ro 122 nel caso in cui l operatore indossi il dosimetro allo sterno e/o il dosimetro al braccio e/o al cristallino. I dosimetri devono risultare ben identificati in maniera univoca ed in modo che su ciascuno siano visibili in maniera indelebile le informazioni riguardanti il lavoratore esposto (codice identificativo, nome e cognome, sede e reparto di appartenenza, mese di utilizzo, tipo di radiazione, parte controllata, etc.) e devono essere distribuiti con colorazioni differenti, a mesi alterni, per facilitarne la distribuzione ed il cambio tra un periodo di utilizzo e l altro. Obbligatoriamente a pena di esclusione, devono, inoltre, essere forniti, in corso di validità, certificati di taratura ed affidabilità tecnica rilasciati da organismi nazionali ed internazionali riconosciuti, gli esiti degli interconfronti effettuati in strutture pubbliche e certificazioni sulla qualità del servizio offerto. Deve, infine, essere indicato il responsabile tecnico del laboratorio di dosimetria e prodotta una descrizione dettagliata delle modalità di esecuzione delle procedure tecnico - gestionali del sistema di dosimetria. - Dosimetri a film L elemento sensibile deve essere costituito da due pellicole rispettivamente ad alta ed a bassa sensibilità. Il contenitore deve essere costituito da badge di materiale plastico contenente differenti filtri (valori indicativi: 0,03 Cu, 0,5 Cu, 1,2 Cu, 0,8 Pb) per la discriminazione dell energia incidente; i filtri devono essere presenti affacciati sulla parte anteriore e posteriore del contenitore mentre quello di Pb deve essere sfalsato verticalmente per discriminare l incidenza della radiazione. 1 nell impiego clinico presso la sede Ruggi del tomografo a risonanza magnetica, modello MAGNETOM SKYRA (S/N 45908) della Ditta SIEMENS, con campo statico di induzione magnetica uguale a 3 Tesla e di quello, modello GYROSCAN INTERA PULSAR (S/N 10187) della Ditta PHILIPS, con campo statico di induzione magnetica uguale a 1,5 Tesla 1

2 I badge devono essere di colori differenti per aiutare l operatore ad indossare in modo corretto i dosimetri assegnati. I dosimetri a film verranno utilizzati per la rilevazione della dose allo sterno (dose globale) ed, eventualmente, anche di quella al braccio ed al cristallino. - Dosimetri a TLD 1 1 L elemento sensibile deve essere costituito da sinterizzato 700 LiF di dimensioni 0, 035pollici (valori 8 8 indicativi). Ciascun elemento attivo deve essere catalogato in modo che la valutazione della dose sia calcolata sulla singola sensibilità dello stesso. I contenitori devono essere costituiti da piastrina di materiale plastico di differenti colori fornita con cinturino regolabile da indossare al polso per la rilevazione della dose alle estremità o alla fronte per la rilevazione della dose al cristallino. Devono essere, anche, disponibili anelli di materiale plastico per la rilevazione della dose alle mani. I dosimetri devono essere sterilizzabili a gas o, in alternativa, ad umido. In questo secondo caso devono essere forniti contenitori dei dosimetri racchiusi in materiale plastico a tenuta. Previa richiesta, deve essere possibile fornire l elemento attivo in microbuste di dimensioni da concordare. Inoltre, i dosimetri utilizzati per il monitoraggio ambientale devono essere inclusi in contenitori sigillati in buste di plastica per facilitarne l affissione alle pareti. Il sistema dosimetrico deve, infine, presentare le seguenti caratteristiche: Fornitura dei dosimetri in comodato d uso, a canone mensile, destinati al personale esposto a radiazioni ionizzanti; Dosimetria al corpo intero ed ambientale mediante pellicola a Film inserita in Badge opportunamente filtrato; Dosimetria alle estremità con rivelatore a Termoluminescenza ad Anello e/o Bracciale e/o Cristallino; Frequenza mensile per le tipologie corpo intero, estremità, cristallino, salvo eventuali specifiche singole disposizioni durante la fornitura; Dosimetri per neutroni termici e veloci con rivelatori a termoluminescenza e passivi a tracce (o equivalente); Frequenza trimestrale per neutroni termici e veloci (dosimetri ambientali); Risposte dosimetriche redatte in conformità alle grandezze operative per la sorveglianza della esposizione esterna (D.Lgs. 241/2000) e formulate in msv Requisiti minimi A) Consegna dei dosimetri garantita, entro e non oltre, il giorno 25 del mese precedente all utilizzo; B) Risposta dosimetrica garantita, entro e non oltre, la fine del mese successivo a quello di utilizzo; C) Sistema software per la tenuta e gestione delle schede personali; D) Superamento di test mediante documentazione, in corso di validità, di partecipazione a circuiti di interconfronto a norma ISO per dosimetro: Film badge Anello Bracciale Cristallino Neutroni - CARATTERISTICHE DEI DOSIMETRI PER RADIAZIONI NON IONIZZANTI Avendo il D.Lgs. 01 agosto 2016, n.ro 159, attuativo della Direttiva 2013/35/UE (GU n.ro 192 del 18 agosto 2016), in vigore dal 02 settembre 2016, modificato l art. 212 (deroghe) del D.Lgs. 81/2008 2, per ottemperare alla 2 L art. 212 modificato, nel caso dell impiego clinico dei tomografi RM, prevede una deroga subordinata al rispetto della seguente condizione (punto f): nel caso di installazione controllo, uso, sviluppo e manutenzione degli apparati di Risonanza magnetica (RM) per i pazienti nel settore sanitario o della ricerca 2

3 nuova normativa, l A.O.U. intende assicurare la sorveglianza fisica di tutto il personale, che opera in presenza di intensi campi magnetici, sia durante l impiego clinico del tomografo RM, modello MAGNETOM SKYRA della Ditta SIEMENS, sia di quello, modello INTERA PULSAR della Ditta PHILIPS. Per tutta la durata contrattuale (tre anni più un ulteriore anno, qualora richiesto), il laboratorio deve, pertanto, assicurare la sorveglianza fisica a tutti gli addetti ai predetti due tomografi RM per complessivi 50 (cinquanta) operatori, la cui distribuzione per figura professionale e UU.OO. di appartenenza è dettagliata in allegato. Il sistema dosimetrico deve presentare le seguenti caratteristiche: Fornitura di dosimetri destinati al personale esposto a campi magnetici (complessivamente cinquanta unità) mediante sistema integrato in comodato d uso a canone mensile; Trasmissione delle misurazioni mediante connessione in rete internet, in tempo reale, con produzione della certificazione dell esposizione degli operatori con la periodicità richiesta dall Esperto Responsabile della sicurezza dei due impianti RM; I rivelatori devono rilevare il tempo di esposizione in funzione di ciascun gradiente di campo magnetico statico; Letture isotrope espresse in millitesla; Sistema di ricarica delle batterie; Certificazione CE; Certificazione di compatibilità elettromagnetica, in corso di validità; Certificati di calibrazione, in corso di validità, rilasciati da Enti accreditati (ad esempio SIT/ACCREDIA) con documentazione della periodicità con cui vengono effettuati nella routine; Assistenza tecnica. Requisiti minimi Il sistema dosimetrico per il monitoraggio dei campi magnetici deve possedere le seguenti caratteristiche di rilevazione: Piattaforma di alloggiamento dosimetri, basi per ricarica, server per controllo remoto dati; Rivelatori con riconoscimento nominativo o personalizzabili che garantiscano il rispetto della privacy; Per tutta la durata contrattuale (tre anni più un ulteriore anno, qualora richiesto), in caso di aumento del numero di lavoratori sottoposti al rischio di esposizione ad intensi campi magnetici in risonanza magnetica, il sistema deve garantire il riconoscimento degli utilizzatori mediante password o altro dispositivo e/o modalità equivalente senza aumento del numero complessivo di dosimetri necessari rispetto a quello quotato nell offerta economica presentata in gara; Connessione in remoto con server per controllo della gestione dati; Possibilità di modifica dei range di esposizione su richiesta dell Esperto Responsabile della sicurezza dei due impianti RM; Peso e dimensioni del dosimetro contenute (peso non superiore a 100 grammi); Led di segnalazione; Assenza di materiale ferromagnetico; Certificazione di calibrazione, in corso di validità, rilasciato da Ente di Metrologia accreditato (ad esempio SIT/ACCREDIA) con periodicità annuale; Corso di formazione del personale in sede di installazione. correlata, il datore di lavoro dimostra che i lavoratori sono sempre protetti dagli effetti nocivi per la salute e dai rischi per la sicurezza, assicurando in particolare che siano seguite le istruzioni per l'uso in condizioni di sicurezza fornite dal fabbricante ai sensi del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46, e successive modificazioni, concernente "Attuazione della direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici" 3

4 - MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO Nel servizio deve essere prevista la fornitura gratuita dei contenitori per film e TLD, che restano, comunque, di proprietà del Laboratorio. Per ognuna delle cinque sedi aziendali ( Ruggi di Salerno, Costa di Amalfi di Castiglione di Ravello (SA), S. Maria dell Olmo di Cava de Tirreni (SA), G. Fucito di Mercato S. Severino (SA) e G. Da Procida di Salerno), i dosimetri dovranno pervenire alla Direzione Medica di Presidio, o suo incaricato, secondo modalità da concordarsi con il Responsabile della esecuzione del contratto, di norma entro il giorno 25 del mese antecedente a quello di utilizzo, indipendentemente dal fatto che i dosimetri esposti relativamente al periodo precedente siano già stati rispediti al Laboratorio per l analisi. Le spese di spedizione e di successivo ritiro dei dosimetri presso le cinque sedi ( Ruggi di Salerno, Costa di Amalfi di Castiglione di Ravello (SA), S. Maria dell Olmo di Cava de Tirreni (SA), G. Fucito di Mercato S. Severino (SA) e G. Da Procida di Salerno) dell Ente appaltante sono a carico della Ditta aggiudicataria. È richiesta una periodicità mensile di sostituzione dei dosimetri individuali per complessivi numero undici sostituzioni/anno (luglio - agosto viene considerato periodo unico). Deve essere assicurata anche la lettura dei dosimetri consegnati con ritardo fino a 90 giorni rispetto al termine prefissato per la riconsegna. Pertanto, i dosimetri restituiti entro 90 giorni dal termine del periodo dosimetrico di riferimento non dovranno essere considerati smarriti e non dovranno essere addebitati. Deve essere possibile richiedere anche controlli saltuari, previa esplicita richiesta dei dosimetri da parte dell Ente appaltante. Le risposte dosimetriche devono essere comunicate entro il mese lavorativo successivo al ritorno dei dosimetri in Laboratorio. In caso di urgenza, deve essere possibile richiedere una risposta in tempi più brevi senza ulteriori oneri. Inoltre, per dosi superiori a soglie comunicate dal Responsabile dell esecuzione del contratto, di concerto con gli Esperti Qualificati aziendali, il Laboratorio deve avvertire tempestivamente l Ente telefonicamente e l Esperto Qualificato a mezzo . I dati dosimetrici sono personali e devono essere individuati da codici univoci. Al contempo, le pellicole fotografiche devono essere conservate permanentemente dal Laboratorio. Deve essere possibile richiedere dati dosimetrici anche riferiti a periodi di controllo antecedenti. In particolare, deve essere assicurata la conservazione dei dati dosimetrici per un periodo non inferiore a 30 (trenta) anni. Le risposte devono essere fornite su tabulati riassuntivi, unitamente alla indicazione delle letture dei dosimetri relative ad un determinato periodo e di quelli eventualmente pervenuti in ritardo. Sui tabulati delle risposte devono essere riportati i valori di esposizione delle ultime 13 (tredici) settimane e degli ultimi 12 (dodici) mesi mentre eventuali note esplicative ed interpretative della risposta (es. irradiazione da singola esposizione, irradiazione posteriore, contributo di radiazione molle, etc.) devono essere segnalate mediante sigle. Deve essere assicurata la possibilità di richiesta di informazioni e documentazione aggiuntiva per una corretta valutazione del dato dosimetrico (energia della radiazione incidente, glow-curve, etc.). Deve essere possibile richiedere per un massimo di almeno tre volte l anno, senza ulteriore onere, schede riassuntive delle risposte dosimetriche per ogni singolo controllato, con l indicazione, per ogni scheda, dei risultati di tutti i dosimetri, sia a film che a TLD, indossati dall operatore. Infine, devono essere soddisfatte anche le seguenti richieste: invio agli Esperti Qualificati Aziendali del tabulato delle letture dosimetriche mensili a mezzo ; in caso di superamento dei limiti di dose la relativa comunicazione all Esperto Qualificato deve pervenire entro il termine massimo di quindici giorni; dosimetria individuale per il personale esposto ad intensi campi magnetici presso i due siti RM della sede Ruggi (due tomografi a risonanza magnetica con campo statico di induzione magnetica uguale, rispettivamente, a 3 e 1,5 Tesla) ai sensi della Circolare Ministero della Sanità n.ro 900.2/4.I-AG/581 del 28 aprile 1992 e del capo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Requisiti minimi la consegna ed il ritiro dei dosimetri presso ciascuna delle cinque sedi dell Ente appaltante ( Ruggi di Salerno, Costa di Amalfi di Castiglione di Ravello (SA), S. Maria dell Olmo di Cava de Tirreni (SA), G. Fucito di Mercato S. Severino (SA) e G. Da Procida di Salerno) sarà effettuata a cura ed a completo carico della Ditta aggiudicataria. La stessa si assume tutte le reponsabilità inerenti la consegna ed il ritiro 4

5 dei dosimetri. Sarà compito del Responsabile della esecuzione del contratto fornire l elenco del personale esposto, il luogo della consegna e ritiro ed il nominativo della persona incaricata presso ciascuna sede; il programma di sostituzione dei dosimetri individuali dovrà avere cadenza mensile per complessivi numero undici sostituzioni/anno (luglio - agosto viene considerato periodo unico) o, a richiesta, trimestrale; i dosimetri, contenuti in idonee buste porta dosimetri, suddivisi per Unità Operativa/Reparto e disposti in ordine alfabetico, dovranno pervenire a ciascuna sede aziendale in tempo utile per la distribuzione e cioè almeno 10 giorni prima dell inizio del periodo di riferimento e, comunque, entro e non oltre il giorno 25 del mese antecedente a quello di utilizzo; la Ditta aggiudicataria dovrà indicare al Responsabile della esecuzione del contratto i protocolli per l accettazione delle comunicazioni di variazioni agli elenchi del personale esposto, sia in più che in meno; i dosimetri potranno essere dichiarati smarriti solo dopo 90 (novanta) giorni dal periodo di utilizzo; le risposte dosimetriche ed i dati di superamento dei valori limite di dose, prefissati prima dell inizio del servizio, di concerto con il Responsabile della esecuzione del contratto e con gli Esperti Qualificati, dovranno essere inviati via a quest ultimi; l Operatore Economico aggiudicatario dovrà comunicare agli Esperti Qualificati, indicati dall Ente appaltante, il riepilogo semestrale delle dosi ricevute da ogni lavoratore esposto per la trasmissione almedico Autorizzato, secondo quanto previsto dall art. 79 del D.Lgs. 230/1995, nonché la dose accumulata annua per ciascun lavoratore esposto per gli adempimenti del Datore di Lavoro, ai sensi dell art. 80 del D.Lgs. 230/1995; per ognuno dei lavoratori esposti, l Operatore Economico aggiudicatario dovrà comunicare all Esperto Responsabile della sicurezza degli impianti RM, indicato dall Ente appaltante, il riepilogo mensile dei tempi di esposizione in funzione di ciascun gradiente di campo magnetico statico la Ditta aggiudicataria dovrà comunicare l eventuale addebito di dosimetri smarriti o distrutti - RELAZIONE TECNICA DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI Al fine di valutare la conformità di quanto richiesto, dovrà essere redatta apposita relazione tecnica, nella quale l Operatore Economico, partecipante alla gara, dovrà fornire le seguenti specifiche, nell esatto ordine numerico in cui sono richieste: 1. Risposta dosimetrica punto 1.1 Minima dose rilevabile con indicazione del criterio adottato per l indicazione punto 1.2 Accuratezza della dose punto 1.3 Sensibilità del sistema di misura punto 1.4 Sistema adeguato alla valutazione dell energia della radiazione incidente punto 1.5 Adeguamento del sistema di lettura alle grandezze operative di cui al D.Lgs. 241/ Caratteristiche tecniche punto 1.6 Tipo di rilevatore a film e TLD punto 1.7 Tipo di contenitore utilizzato e filtrazioni punto 1.8 Riferimenti utilizzati sulle etichette dei dosimetri per l identificazione dell utilizzatore punto 1.9 Indicazione delle modalità di sigillatura e caratteristiche di sterilizzazione dei dosimetri punto 1.10 Moduli riepilogativi di accompagno ai dosimetri punto 1.11 Moduli per l invio delle risposte dosimetriche punto 1.12 Software di tenuta delle schede dosimetriche personali 3. Gestione operativa punto 1.13 Modalità e tempi di consegna dei plichi contenenti i dosimetri punto 1.14 Tempi di recepimento ed inserimento dei nuovi nominativi del personale esposto e di invio del relativo dosimetro, nonché della cancellazione dei nominativi dagli elenchi 5

6 punto 1.15 Tempi di risposta garantiti in caso di richiesta di lettura urgente, dati comunicati, banca dati punto 1.16 Procedure di rintracciabilità garantite - RELAZIONE TECNICA DOSIMETRIA RADIAZIONI NON IONIZZANTI Al fine di valutare la conformità di quanto richiesto, dovrà essere redatta apposita relazione tecnica, nella quale l Operatore Economico, partecipante alla gara, dovrà fornire le seguenti specifiche, nell esatto ordine numerico in cui sono richieste: 1. Caratteristiche tecniche punto 2.1 Peso dei singoli dosimetri, ingombro e qualità dei componenti (pc server, piattaforma per alloggio dosimetri, sistema di ricarica, Led, etc.) punto 2.2 Autonomia delle batterie e tempi di ricarica punto 2.3 Capacità di memoria delle misure punto 2.4 Principio di misura e caratteristiche dei rivelatori isotropi di campo magnetico 2. Caratteristiche tecniche e gestione operativa punto 2.5 Frequenza di campionamento e capacità di memoria dei singoli dispositivi punto 2.6 Sistema di riconoscimento degli utilizzatori, anche in caso di aumento di personale punto 2.7 Range di misura, accuratezza punto 2.8 Dati contenuti nelle certificazioni punto 2.9 Periodicità e modalità di trasmissione delle certificazioni di misura punto 2.10 Elenco dei componenti concessi in uso punto 2.11 Manutenzione punto 2.12 Assistenza software punto 2.13 Ogni altra notizia utile alla valutazione del sistema proposto - CAMPIONATURA Dovrà essere presentata una campionatura completa dei dosimetri, oggetto della presente richiesta. Inoltre, dovrà essere fornita login e password per un accesso dimostrativo, nonché password per la verifica di funzionamento di quanto richiesto al punto C Requisiti minimi e punti 1.12 Valutazioni caratteristiche tecniche. - QUANTITÀ Le quantità presunte annuali relative al personale dell A.O.U. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Scuola Medica Salernitana sottoposto al rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti e/o ad intensi campi magnetici in risonanza magnetica (due tomografi a risonanza magnetica con campo statico di induzione magnetica uguale, rispettivamente, a 3 e 1,5 Tesla) sono complessivamente: Quantitativo di dosimetri per Radiazioni Ionizzanti n.ro 6500 dosimetri a FILM BADGE individuali per irradiazione al corpo intero con sistema di lettura adeguato alle grandezze operative per la sorveglianza dell esposizione esterna (D.Lgs. 241/2000, allegato IV, par. 11, comma 1) n.ro 100 dosimetri a TLD ad Anello sigillati in busta a tenuta stagna con garanzia di immersione in liquidi battericidi individuali annui per irradiazione alle estremità con sistema di lettura adeguato alle grandezze operative per la sorveglianza della esposizione esterna (D.Lgs. 241/2000, allegato IV, par. 11, comma 3) n.ro 2500 dosimetri a TLD a Bracciale sigillati in busta a tenuta stagna con garanzia di immersione in liquidi battericidi individuali annui per irradiazione alle estremità con sistema di lettura adeguato alle 6

7 grandezze operative per la sorveglianza della esposizione esterna (D.Lgs. 241/2000, allegato IV, par. 11, comma 3) n.ro 400 dosimetri a TLD per il cristallino sigillati in busta a tenuta stagna con garanzia di immersione in liquidi battericidi individuali annui per irradiazione al cristallino con sistema di lettura adeguato alle grandezze operative per la sorveglianza dell esposizione esterna (D.Lgs. 241/2000, allegato IV, par. 11, comma 3) n.ro 100 dosimetri a Film Badge Ambientali per radiazione elettromagnetica a tutto spettro con sistema di lettura adeguato alle grandezze operative per la sorveglianza dell esposizione esterna (D.Lgs. 241/2000, allegato III, par. 8 ed allegato IV, par. 11, comma 2) n.ro 100 dosimetri ambientali per neutroni termici con sistema di lettura adeguato alle grandezze operative per la sorveglianza dell esposizione (D.Lgs. 241/2000, allegato III, par. 8 ed allegato IV, par. 11, comma 2) n.ro 100 dosimetri ambientali per neutroni veloci con sistema di lettura adeguato alle grandezze operative per la sorveglianza dell esposizione (D.Lgs. 241/2000, allegato III, par. 8 ed allegato IV, par. 11, comma 2) n.ro 400 dosimetri individuali a doppio rivelatore Quantitativo di dosimetri per Radiazioni Non Ionizzanti deve essere assicurato, per l intera durata contrattuale (tre anni più un ulteriore anno, qualora richiesto), il servizio di sorveglianza fisica per complessivi 50 (cinquanta) operatori addetti ai due impianti RM in uso presso la sede Ruggi (due tomografi RM con campo statico di induzione magnetica uguale, rispettivamente, a 3 e 1,5 Tesla), ai sensi della Circolare Ministero della Sanità n.ro 900.2/4.I-AG/581 del 28 aprile 1992 e del capo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.. Per quanto concerne le radiazioni ionizzanti, il quantitativo dei dosimetri indicati è determinato in via presuntiva e potrà subire mensilmente variazioni, in più o in meno, in relazione al numero effettivo dei dipendenti sottoposti a sorveglianza medica e fisica della radioprotezione, riservandosi questa Amministrazione la facoltà di comunicare tali variazioni tempestivamente all Operatore Economico aggiudicatario, senza che lo stesso possa sollevare eccezioni al riguardo. Per le radiazioni non ionizzanti, invece, per tutta la durata contrattuale (tre anni più un ulteriore anno, qualora richiesto), in caso di aumento del numero effettivo di lavoratori esposti ad intensi campi magnetici in risonanza magnetica, riservandosi questa Amministrazione la facoltà di comunicare tale variazione, tempestivamente, all Operatore Economico aggiudicatario, questo dovrà assicurare il servizio di sorveglianza fisica a tutti gli operatori esposti utilizzando lo stesso identico numero di dosimetri quotato nell offerta economica senza sollevare eccezioni al riguardo e, comunque, senza ulteriore aggravio di spesa per l A.O.U. rispetto al costo complessivo dello specifico servizio aggiudicato in gara. Previa richiesta da parte dell Ente appaltante, la Ditta aggiudicataria dovrà, infine, fornire: n.ro 60 rivelatori passivi a tracce CR 39 per misurazioni di concentrazioni di Radon con frequenza trimestrale (D.Lgs. 241/2000, art. 5) n.ro 60 rivelatori con elettreti ad alta sensibilità per misurazioni di concentrazioni di Radon a breve termine, ovvero in tempi da 3 a 5 giorni (D.Lgs. 241/2000, art. 5) n.ro 1400 dosimetri a Termoluminescenza per il controllo dei Livelli Diagnostici di Riferimento (D.Lgs. 187/2000) con periodicità della fornitura da concordare in base alle richieste. 7

8 8

CAPITOLATO TECNICO DI GARA SERVIZIO DOSIMETRIA PER IL PERSONALE ASL NAPOLI 2 NORD

CAPITOLATO TECNICO DI GARA SERVIZIO DOSIMETRIA PER IL PERSONALE ASL NAPOLI 2 NORD Regione Campania - ASL Napoli 2 Nord Staff della Direzione Sanitaria Aziendale U.O.S.D. Fisica Sanitaria e Radioprotezione Responsabile Dr. Francesco Vigilante Tel 081. 8552152 - email: francesco.vigilante@aslnapoli2nord.it

Dettagli

Il contratto avrà durata di 36 mesi, eventualmente prorogabile di ulteriori 12 mesi.

Il contratto avrà durata di 36 mesi, eventualmente prorogabile di ulteriori 12 mesi. ART. 1 OGGETTO E DURATA DELLA FORNITURA L appalto ha per oggetto la fornitura a lotto unico ed indivisibile del servizio di fornitura e lettura dei dosimetri occorrenti alle aziende ASL1, ASL2, ASL3, ASL4,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE dr. Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Grandezze dosimetriche in uso in Radioprotezione Quantità fisiche Grandezze limite Grandezze operative ICRP International Commission

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N. 2013-35-UE - Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro - Normativa di Settore collegata: D.Lgs. 81/2008 e smi Titolo VIII Capo IV - Destinatari: Servizio di Prevenzione

Dettagli

il Decreto Legislativo n. 502 del : Riordino della disciplina in materia sanitaria ;

il Decreto Legislativo n. 502 del : Riordino della disciplina in materia sanitaria ; AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Michele Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DETERMINAZIONE N 190 DEL 30/03/2016 Oggetto: Proroga tecnica del contratto relativo all affidamento

Dettagli

La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa

La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa CNR-SPP La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa Roberto Moccaldi Responsabile Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica Presidente Associazione Italiana Radioprotezione

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.S. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

IL COORDINATORE UNICO S.S. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000881 del 01/06/2016 - Atti U.O. Servizio Prevenzione e Protezione Oggetto:DELEGA DI ALCUNE FUNZIONI PREVISTE DAL D.LGS. 230/95 E S.M.I. IN

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 163/06) AVVISO

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 163/06) AVVISO OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 163/06) AVVISO TRASMISSIONE DEI DATI DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO: Servizi L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? SI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

BANDO DI GARA D APPALTO: Servizi L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? SI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE BANDO DI GARA D APPALTO: Servizi L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? SI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) denominazione e indirizzo ufficiale

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

Procedure operative CONTENUTI

Procedure operative CONTENUTI 4 Procedure operative 4.1 Istruzioni e procedure di lavoro Al fine di mantenere sotto controllo tutti i punti critici relativi alla gestione della sicurezza, in qualche caso sarà necessario redigere delle

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Proc. Pagina 1 di 7 Rev. Data Motivazione della Redazione Verifica Approvazio revisione ne 0 24/10/2012 RSPP Proc. Pagina 2 di 7 INDICE 1 SCOPO...3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3 RIFERIMENTI...3 4 DEFINIZIONI...3

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la fornitura, di sacchi a perdere per la raccolta dei rifiuti indifferenziati a consegne ripartite presso le sedi AMA S.p.A. per un periodo di 24 mesi.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili

Dettagli

Convenzione per l affidamento dell incarico di consulenza professionale di prestazioni di Esperto Qualificato presso i Presidi Sanitari dell Asl 7

Convenzione per l affidamento dell incarico di consulenza professionale di prestazioni di Esperto Qualificato presso i Presidi Sanitari dell Asl 7 Convenzione per l affidamento dell incarico di consulenza professionale di prestazioni di Esperto Qualificato presso i Presidi Sanitari dell Asl 7 T R A L Azienda U.S.L. 7 di Carbonia, partita IVA 02261310920,

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA 1. Ente appaltante: A.S.L. TO1 - Via San Secondo 29-10128 TORINO (Tel. 011/5662238 - fax 011/5662302) Indirizzo elettronico: www.aslto1.it 2. Procedura

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

DECRETO 11 aprile 2011

DECRETO 11 aprile 2011 DECRETO 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l abilitazione dei soggetti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (emanato con D.R. n. 699-2016, prot. n. 15950 I/13 del 30.05.2016) I termini relativi a persone che, nel presente

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARINA

COMUNE DI SANTA MARINA COMUNE DI SANTA MARINA Provincia di Salerno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI Approvato con Deliberazione della Giunta

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO CAPITOLATO SPECIALE GARA INTERAZIENDALE PER LA FORNITURA DI PLACCHE MONOUSO PER DEFIBRILLATORI OCCORRENTI ALLE AZIENDE: ASLTO1, ASLTO3, ASLTO5, A.O. ORDINE MAURIZIANO, A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA GARA AIC

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura U.D. Revisione contabile e conservazione dei provvedimenti di autorizzazione Manuale Procedimentale per i Centri di servizio convenzionati L.R.25/2003 (come modif.dalla L.R.43 del 12/05/2005) Interventi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Provvedimento 105181/2016 Comunicazione all Agenzia delle entrate, da parte delle imprese elettriche, dei dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 17/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

Azienda U.S.L. ROMA H

Azienda U.S.L. ROMA H DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Piazza della Rotonda 4 00041 ALBANO (RM) Tel. 06/93275330 Fax 06/93275317 Prot. Albano NOTA INORMATIVA PER L UTENTE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Apparecchi e sistemi di protezione per atmosfera potenzialmente esplosiva Articolo 13, comma 1 b ii) Conservazione della documentazione tecnica

Dettagli

Parte 1. Luisa Biazzi

Parte 1. Luisa Biazzi link726 CEM - D.lgs. n.159 dell 1.8.2016: recepita in Italia la direttiva 2013/35/UE sulla protezione dei lavoratori dai rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici

Dettagli

CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO A QUESITI PRESENTATI DALLE DITTE

CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO A QUESITI PRESENTATI DALLE DITTE Settore 5 Ambiente, Tutela del territorio e Qualità della vita Ufficio Tutela Ambientale (Tel. 0331.390272) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ISPEZIONI DELLO STATO DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia, BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo postale: via Berlino, 10 Città:

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO IN

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA Bando di gara 032007- Pubblico incanto manutenzione integrata apparecchiature sanitarie SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZI I.C. FREGENE-PASSOSCURO C.F. 97713870588 RMIC8DH001 - Distretto 22 - Via dei Serrenti, 74 00050 Fiumicino

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA CAPITOLATO TECNICO OGGETTO DELLA FORNITURA GENERALITA Il presente Capitolato ha per oggetto la fornitura

Dettagli

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 Divisione Business T&Nsolutions Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 1 Condizioni generali di contratto Articolo 1 Oggetto: Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra

Dettagli

Comune di Boscotrecase (prov. di Napoli) - Cap: Indirizzo: Via Rio, 2 Tel 081/ Fax 081/

Comune di Boscotrecase (prov. di Napoli) - Cap: Indirizzo: Via Rio, 2 Tel 081/ Fax 081/ AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DIRETTA ALLA CONCESSIONE DI SUOLO PUBBLICO PER L INSTALLAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO CON TRIPLO EROGATORE DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASSATA (CASA

Dettagli

+ + %!+ % +234'45%$$ *++*,+ 777$ ) % + $ & )! $ 2-) 8!% / % + + &) 9!% / %!+ &

+ + %!+ % +234'45%$$ *++*,+ 777$ ) % + $ & )! $ 2-) 8!% / % + + &) 9!% / %!+ & Ferrovie dello Stato Italiane UA 09/12/2014 TRNIT-DT.PMACQDT\P\2014\0064001!"##$$ + + %!+ % )+234'45%$$ $%$#&'%() *++*,+ --! " # $ % && % '( ) *(!,+-.++%,,/$$ %&%! %%,,+-,%$ && % '( ) *(! ' +,0*11*1) ($%!+%(!

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI DOSIMETRIA E SERVIZIO CONTROLLO QUALITA SULLE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE

CAPITOLATO GENERALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI DOSIMETRIA E SERVIZIO CONTROLLO QUALITA SULLE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto U.O.C. Acquisti e Logistica CAPITOLATO GENERALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI DOSIMETRIA E SERVIZIO CONTROLLO QUALITA SULLE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE Art. 1

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 23 gennaio 2007 Modifica degli allegati I, II, III e V del decreto 13 ottobre 2004, recante: «Disposizioni in materia di funzionamento dell'anagrafe bovina». IL MINISTRO

Dettagli

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica Pagina 1 di 8 Azienda USL Centro Risonanza Magnetica n. 2 IMPIANTI RM da 1,5 T e 3 T Relazione Tecnica Preliminare Relativa agli Aspetti di Sicurezza e Protezione per le schermature Magnetiche e di Radiofrequenza

Dettagli

Vigilanza sui dispositivi medici

Vigilanza sui dispositivi medici Livorno 29 Aprile 2006 IL SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA E IL PERCORSO DI SEGNALAZIONE DELL ADRs Vigilanza sui dispositivi medici DISPOSITIVI MEDICI Difetti di fabbricazione, Problemi occasionali, Errori

Dettagli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI BANDO DI GARA Per la gestione del servizio Organizzazione e gestione

Dettagli

«SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA

«SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA «SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA ART. 1 Oggetto 1. Il presente disciplinare, giusta

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

Adempimenti amministrativi, normativi e legali nella qualificazione dei fornitori

Adempimenti amministrativi, normativi e legali nella qualificazione dei fornitori Adempimenti amministrativi, normativi e legali nella qualificazione dei fornitori - VADEMECUM - in collaborazione con ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI, NORMATIVI E LEGALI NELLA QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI PREMESSA

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

Certificati di malattia telematici

Certificati di malattia telematici Certificati di malattia telematici L art. 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall art. 69 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, prevede che il certificato medico

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo medico Dr.ssa Liliana Ciannarella Dirigente Sanitario Farmacista A.O.Ospedale

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Comunicazioni all anagrafe tributaria dei dati relativi ai contributi versati alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. IL DIRETTORE DELL AGENZIA In

Dettagli

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita Rischio professionale da radiazioni ionizzanti Nicola Magnavita Radiazioni elettromagnetiche Onde radio Onde radar Microonde Raggi infrarossi Luce visibile Raggi ultravioletti Raggi X Raggi gamma Dose

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento. Art. 2 Albo Pretorio on line e D. Lgs. 196/2003:pubblicazione ed accesso Art. 3 Struttura dell albo

Dettagli

PREMESSA. Articolo 1 - Oggetto e caratteristiche del Servizio

PREMESSA. Articolo 1 - Oggetto e caratteristiche del Servizio Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Pagina 2 di 6 PREMESSA AMA S.p.A. è una società a capitale interamente pubblico di Roma Capitale, cui è affidato lo svolgimento dei servizi di igiene urbana e dei servizi

Dettagli

Italia-Reggio Emilia: Sistema di dosimetria 2014/S Bando di gara. Servizi

Italia-Reggio Emilia: Sistema di dosimetria 2014/S Bando di gara. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:131963-2014:text:it:html Italia-Reggio Emilia: Sistema di dosimetria 2014/S 076-131963 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione

Dettagli

Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06

Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06 Circolare 1 AMB/07 Regione Lombardia Allegato 1 Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06 1 2 Sostituzione di macchinario / apparecchiatura / dispositivo

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr.6/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro Valutazione ed analisi del rischio derivante dll dalla esposizione ii ai campi elettromagnetici: aspetti normativi e misura delle esposizioni Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro D.Lgs9 Aprile

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 facsimile Offerta tecnica 1 di 7 ALLEGATO 2 - OFFERTA TECNICA La Busta B Offerta tecnica dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere i seguenti documenti, nel rispetto

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA H

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA H AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA H Bando di gara d appalto: Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione ufficiale: Azienda USL

Dettagli

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Marie Curie - Piero Sraffa Sezioni associate I.T.I.S. Marie Curie ITC Piero Sraffa Via F.lli Zoia, 130 20153 Milano Tel 02 45 25 866 fax 02 45 25 887 www.curiesraffa.gov.it

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA SETTORE SALUTE UFFICIO V - MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

Versione approvata con la deliberazione 57/2015/R/gas

Versione approvata con la deliberazione 57/2015/R/gas MODALITÀ PER L ACQUISIZIONE, CUSTODIA E TRATTAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA INVIATA DALLE STAZIONI APPALTANTI TENUTE AGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI GARE PER L AFFIDAMENTO DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) Roberto Moccaldi CNR Responsabile Medicina del Lavoro AIRM - Presidente MEDICO ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA MEDICA (D.Lgs 230/95) Categoria A Categoria B MEDICO

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 16/01 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici CCIAA Bolzano Servizio metrico Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici (in attuazione dell art. 3 del decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 28 marzo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Rev. 0 del 15/02/2011 Pagina 1 di 12 Istruzione Operativa ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Adottata dall Azienda USL 3 di Pistoia a far data

Dettagli

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ; LA GIUNTA REGIONALE visto il D.P.R 13 febbraio 1964, n. 185 Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di:

Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di: Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di: n. 4 autovetture tipo utilitaria, alimentate a metano; n. 1 autovettura

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO DI ORBASSANO (TO) Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano

Dettagli

Operatore macchine utensili a controllo numerico

Operatore macchine utensili a controllo numerico AVVISO PUBBLICO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 070236 per Operatore macchine utensili a controllo numerico Con la Delibera della Giunta Regionale n. 27/28

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO RIQUALIFICAZIONE IN "OPERATORE SOCIO SANITARIO" 1. Finalità La finalità dell intervento è riqualificare operatori con la qualifica

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPE CIALISTICA 22 luglio 2014, n. 95

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPE CIALISTICA 22 luglio 2014, n. 95 25103 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPE CIALISTICA 22 luglio 2014, n. 95 D.G.R. n. 560 del 02.04.2014. Concorso per l ammissione al Corso triennale di Formazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 7 agosto 2009 - ARG/gas 114/09 Disposizioni in materia di condizioni e modalità delle procedure concorrenziali di cui all articolo 3, comma 1, del decreto legge 1 luglio 2009 n. 78 e al decreto

Dettagli

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA ATTIVITA STRUMENTALI BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ENTE PUBBLICO

Dettagli

Direzione Istruzione Ufficio Affari Generali ed Attività Integrate

Direzione Istruzione Ufficio Affari Generali ed Attività Integrate Direzione Istruzione Ufficio Affari Generali ed Attività Integrate Modulistica per la gestione delle attività integrate tra il sistema della formazione professionale e gli istituti professionali - Terza

Dettagli

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA S.C. TECNICO PATRIMONIALE tel. 0321 3733400 - fax 0321 3733581 tecnpatr@maggioreosp.novara.it ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 126/16/CONS AUTORIZZAZIONE ALL AVVIO DI UNA PROCEDURA DI GARA SUL MERCATO ELETTRONICO MEDIANTE RICHIESTA D OFFERTA (RDO) PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI DI HOSTING DEL SITO WEB DELL AUTORITÀ

Dettagli