n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System NUMERO 22 luglio - agosto 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System NUMERO 22 luglio - agosto 2013"

Transcript

1 NUMERO 22 luglio - agosto 2013 n.e.w.s. activity report Sistema Nazionale di Allerta Precoce National Early Warning System European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction In collaborazione con: Coordinamento aspetti bio-tossicologici Coordinamento operativo generale Coordinamento aspetti clinico-tossicologici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco IRCCS - Fondazione S. Maugeri Centro Antiveleni Pavia

2 presentazione presentation Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Italia In conformità con quanto indicato nella Decisione del Consiglio dell Unione europea 2005/387/JHA, il Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha attivato anche in Italia il Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida per le Droghe National Early Warning System (N.E.W.S.), la cui interfaccia con le istituzioni europee ed internazionali è il Punto Focale Nazionale Italiano Reitox con sede presso il Dipartimento stesso. Il N.E.W.S. Activity Report del Sistema Nazionale di Allerta Precoce è uno strumento divulgativo rivolto ai Centri Collaborativi del Sistema finalizzato a tenerli costantemente informati ed aggiornati circa le attività intraprese dal Sistema. Con questa iniziativa si intende agevolare la circolazione delle informazioni all interno del network del Sistema Nazionale di Allerta Precoce in maniera periodica e stimolante, lasciando ai destinatari la possibilità di collegarsi alle fonti originarie per eventuali e successivi approfondimenti. E auspicabile che l opportunità di disporre di strumenti di questo tipo venga colta a pieno dai Centri Collaborativi con l invito a segnalare eventuali miglioramenti e indicazioni per rendere sempre più utile il N.E.W.S. Activity Report. In accordance with the EU Council Decision 2005/387/JHA, the Department for Antidrug Policies, Presidency of the Council of Ministers, has activated in Italy the National Early Warning System for Drugs (N.E.W.S.), whose interface with European and international institutions is the Reitox Italian National Focal Point, located within the Department. The National Early Warning System s N.E.W.S. Activity Report is an informative tool addressed to N.E.W.S. Collaborative Centres. It is aimed at constantly keeping them informed and updated about activities performed by the System. The goal of this initiative is to facilitate information flow within the N.E.W.S. network in a periodic and stimulant way, leaving the recipients the possibility to broaden the information consulting the original sources for further deepening. It is to be hoped that the opportunity to have such a tool may be welcomed by Collaborative Centres and we invite them to indicate possible improvements and make constructive observations in order to make the N.E.W.S. Activity Report more and more useful. in questo numero: Notizie Nuove Sostanze Psicoattive, il nuovo Piano di Azione Nazionale del Dipartimento Politiche Antidroga Nuove Sostanze Psicoattive: dall Europa nuove norme per una risposta più rapida e incisiva UNODC, manuale su metodi di analisi e identificazione dei cannabinoidi sintetici Attività Informativa - Identificate per la prima volta sul territorio italiano le molecole 2,5-dimetossi-4-cloroamfetamina (DOC) e 2,5-dimetossi-4-bromoamfetamina (DOB) in 2 sequestri avvenuti a Firenze ed in provincia di Ancona Informativa - Identificata la sostanza clorochina in reperti di eroina contenenti anche metorfano sequestrati nell area di Bologna Aggiornamento Informativa - Segnalati reperti contenenti elevate percentuali di THC (Prot. NEWS 218/12) Allerta grado 2 - Registrati per la prima volta in Italia 2 casi di abuso e rapina con riscontro analitico di NMP, sostanza presumibilmente somministrata all insaputa dei soggetti intossicati Aggiornamento Allerta grado 3 - Registrati altri 4 casi di intossicazione acuta correlati ad assunzione di metossietamina a Bologna, Biella e Firenze, e identificazione della stessa in numerosi reperti da sequestro sul territorio italiano Aggiornamento Informativa - Identificata per la prima volta in Italia la molecola 5-MAPB in prodotti acquisiti online ed individuazione delle molecole APB e 6-APDB in materiali posti sotto sequestro a Venezia, Padova e Genova 2 News in this issue: New Psychoactive Substances, the new National Action Plan of the Department of Antidrug Policies New Psychoactive Substances: new rules from Europe for a more rapid and effective response UNODC, manual on methods for the Identification and Analysis of Synthetic Cannabinoids Activities Informative - Identified for the first time on the Italian territory molecules 2,5-dimethoxy-4-chloroamphetamine (DOC) and 2,5-dimethoxy-4-bromoamphetamine (DOB) in 2 seizures occurred in Florence and in the province of Ancona Informative - Identified the substance chloroquine in findings of heroin containing also methorphan seized in the area of Bologna Update Informative - Reported exhibits containing high percentages of THC (Prot NEWS 218/12) Alert level 2 - Registered for the first time in Italy 2 cases of abuse and robbery with analytical identification of NMP, a substance allegedly given to the intoxicated subjects without their knowledge Update Alert level 3 - Registered 4 other cases of acute intoxication related to the intake of methoxetamine in Bologna, Biella and Florence, and identification of the same in many artifacts from seizure on the Italian territory Update Informative - Identified for the first time in Italy the molecule 5-MAPB in products purchased online and identification of molecules APB and 6-APB in materials seized in Venice, Padua and Genoa

3 Centri Collaborativi (aggiornato al 25 Ottobre 2013) Collaborative Centres (last update October 25th 2013) 1 Istituto Superiore di Sanità - Dipartimento del Farmaco Teodora Macchia 2 Istituto Superiore di Sanità Laboratorio di Biochimica Clinica Roberta Pacifici 3 Ministero Interno UTG Trieste- Nucleo Operativo Tossicodipendenze Alma Biscaro 4 Ministero della salute - Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure - Ufficio VIII Germana Apuzzo 5 Ministero della salute - Direzione Generale della Prevenzione Ufficio VII Pietro Canuzzi 6 Ministero della Salute - Ufficio IV - DG Prevenzione Sanitaria Liliana La Sala 7 Ministero della Salute - Ufficio IV - DG Prevenzione Sanitaria Aurelia Fonda 8 Osservatorio Italiano sulle Droghe - Dipartimento Politiche Antidroga Roberto Mollica 9 Centro Antiveleni Pavia, Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Carlo Locatelli 10 Centro Antiveleni Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze Primo Botti 11 Centro Antiveleni Bergamo, Az. Ospedali Riuniti Maria Luisa Farina 12 Centro Antiveleni Milano - Az. Osp. Ospedale Niguarda Cà Granda Franca Davanzo 13 Centro Antiveleni Policlinico Umberto I - Roma Caterina Grassi 14 Centro Antiveleni Policlinico Gemelli - Roma Alessandro Barelli 15 Centro Antiveleni, Ospedale Cardarelli - Napoli Clara Volpe 16 Centro Antiveleni, Ospedale Gaslini - Genova Mario Lattere 17 Centro Antiveleni, Ospedali Riuniti - Foggia Anna Lepore 18 Laboratorio di Tossicologia Analitica - IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Pietro Papa 19 Tossicologia Forense Università degli studi di Firenze Elisabetta Bertol 20 Tossicologia Forense Università degli studi di Bologna Elia Del Borrello 21 Tossicologia Forense II Università degli studi di Napoli Renata Borriello 22 Tossicologia Forense Università degli studi di Bari Roberto Gagliano Candela 23 Tossicologia Forense Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Marcello Chiarotti 24 Tossicologia Forense Università degli studi di Padova Santo Davide Ferrara 25 Tossicologia Forense Università La Sapienza - Roma Mauro Iacoppini 26 Tossicologia Forense Università degli studi di Verona Franco Tagliaro 27 Tossicologia Forense - Università degli studi di Perugia Paola Melai 28 Tossicologia Forense - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Manuela Licata 29 Tossicologia Forense - Università degli Studi di Catania Guido Romano 30 Tossicologia Forense - Istituto di Medicina Legale Università Cattolica del S. Cuore Sabina Strano Rossi 31 Tossicologia Clinica - SSD Area Critica - Salerno Nicola Maria Vitola 32 Laboratorio di Tossicologia - Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Loris Rivalta 33 Laboratorio di Tossicologia ASL 5 - Spezzino Fabio Evangelisti 34 Laboratorio Generale Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Gianni Messeri 35 Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie (SVeB) - Sezione di Farmacologia - Università di Ferrara Matteo Marti 36 Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Università di Ferrara Claudio Trapella 37 Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Università degli Studi di Pisa Marco Macchia 38 Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Università degli Studi di Milano Veniero Gambaro 39 Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacia Ettore Novellino 3

4 Centri Collaborativi (aggiornato al 25 Ottobre 2013) Collaborative Centres (last update October 25th 2013) 40 University of Heartfordshire - Department of Pharmacy United Kingdom Fabrizio Schifano 41 Dip. di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell apparato locomotore - Università La Sapienza, Roma Federica Umani Ronchi 42 Direzione Centrale Servizi Antidroga - III Servizio Andrea De Gennaro 43 Direzione Centrale Anticrimine - Polizia di Stato - Servizio Polizia Scientifica Egidio Lumaca 44 Servizio Polizia Scientifica - Sez. Indagini sulle droghe d abuso - Polizia di Stato Serena Detti 45 Struttura semplice organizzativa di Tossicologia Clinica C/O Pronto Soccorso - Verona Giorgio Ricci 46 Arma dei Carabinieri Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma Luigi Ripani 47 Arma dei Carabinieri - Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Parma Adolfo Gregori 48 Arma dei Carabinieri Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Cagliari Marco Palanca 49 Arma dei Carabinieri Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma Giuseppe Peluso 50 Arma dei Carabinieri Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Messina Pietro Maida 51 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Verona Giuseppe Guzzini, Roberto Buonocore 52 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Firenze Giuseppe Dellasorte 53 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Agrigento Cesare Francesco Falcomatà 54 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Alessandria Gianluca Belli 55 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Ancona Francesco Simeone 56 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Bari Carmine Guerriero 57 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Bolzano Luciano Osler 58 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Brescia Alioscia Battini 59 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Catania Alberto Perna 60 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Chieti Vincenzo Trailani 61 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Cuneo Cristoforo Lu Mocco 62 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Enna Carlo Arancio 63 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Foggia Raffaele Di Paolo 64 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Genova Fernando Leone 65 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Grosseto Antonio Gaita 66 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Napoli Fernando Ricci 67 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Palermo Maurizio De Pascali 68 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Perugia Lanfranco Croci 69 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Pordenone Natalino Lanzini 70 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Potenza Michele D Ascanio 71 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Reggio Calabria Michele De Vanna 72 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Salerno Fernando Russo 73 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Milano Christian Marchetti 74 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Taranto Francesco Damiani 75 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Torino Luigi Murialdo 76 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Vibo Valentia Donato Orlando 77 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Viterbo Ivan Bianco 78 Arma dei Carabinieri - Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Bologna Errico Carloni 4

5 Centri Collaborativi (aggiornato al 25 Ottobre 2013) Collaborative Centres (last update October 25th 2013) 79 Agenzia delle Dogane - Laboratorio chimico di Roma Alessandro Proposito 80 Laboratorio e Servizi Chimici dell Agenzia delle Dogane di Napoli Francesco Parisi 81 Polizia di Stato Squadra mobile di Bologna Fabio Bernardi 82 Polizia di Stato Squadra mobile di Verona Roberto Della Rocca 83 Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, Ministero dell Interno Luigi D Onofrio 84 Laboratorio Antidoping - Torino Marco Vincenti 85 ARPAC - Dipartimento tecnico di Benevento Caterina Martuccio 86 AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco - Ufficio Valutazioni e Autorizzazioni Lucio Covino 87 U.O. Biochimica clinica e tossicologia - Az. Sanitaria USL2 Lucca Daniele Prucher 88 U.O.Chimica e Clinica Tossicologica ASP Catania - Regione Sicilia Antonino Signorelli 89 Laboratorio di Sanità Pubblica - Area Vasta Toscana Centro - Azienda Sanitaria di Firenze Roberto Baronti 90 Laboratorio di Sanità Pubblica Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Dipartimento di Prevenzione Fiorenza Svaizer 91 Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense - Dipartimento di Prevenzione ULSS12 Veneziana - Regione Veneto Giampietro Frison 92 Laboratorio di Prevenzione ASL - Milano Roberta Casa 93 Laboratorio Ospedale S. Anna - Como Gianni Giana 94 Laboratori di Ricerche di appartenenza Analitiche e Tecnologiche su Alimenti e Ambiente - Università degli Studi di Milano Fernando Tateo 95 U.O Laboratorio Centralizzato Motta - AOSP di Bologna S.Orsola-Malpighi Edit Pierini 96 Istituto di Medicina Legale -Dipartimento Neuroscienze Università Politecnica Marche Raffaele Giorgetti 97 Procura della Repubblica - Torino Raffaele Guariniello 98 Direzione Politiche Sociali Servizio promozione e inclusione sociale - Comune di Venezia Alberto Favaretto 99 IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano Ettore Zuccato 100 Libero professionista Onelio Morselli 101 Libero professionista Mario Franchini 5

6 notizie news Nuove Sostanze Psicoattive, il nuovo Piano di Azione Nazionale del Dipartimento Politiche Antidroga Presso la Sala Stampa di Palazzo Chigi, in presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del capo Dipartimento Politiche Antidroga Giovanni Serpelloni e del generale dei NAS Cosimo Piccinno, lo scorso settembre è stato lanciato il nuovo Piano di Azione Nazionale sulle nuove sostanze psicoattive (NSP). La pubblicazione di questo importante documento, elaborato secondo le indicazioni Europee e delle Nazioni Unite, è accompagnata da un Update scientifico sulle nuove sostanze psicoattive, un iniziativa promossa dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Sistema Nazionale di Allerta Precoce - N.E.W.S.), in collaborazione con l Istituto Superiore di Sanità, il Centro Antiveleni di Pavia, il Dipartimento delle Dipendenze della ULSS 20 di Verona, i R.I.S. (Raggruppamento Investigazioni Scientifiche) dell Arma dei Carabinieri, la Polizia Scientifica e l Agenzia delle Dogane. Il nuovo Piano di Azione Nazionale (PAN), che ha avuto il Patrocinio delle Nazioni Unite e di dieci importanti società scientifiche, sarà presentato in maniera itinerante in 10 città italiane, presso altrettanti centri collaborativi del Dipartimento Politiche Antidroga. L obiettivo è presentare un ampia panoramica sulle nuove droghe individuate nel territorio italiano ed europeo e delle misure di prevenzione e di controllo messe in atto da tutte le varie Forze dell Ordine. Gli incontri sono rivolti agli operatori dei servizi per le tossicodipendenze, personale di laboratorio, personale delle unità di emergenza-urgenza, personale delle Forze dell Ordine e della Magistratura, interessato ai nuovi orientamenti strategici nazionali per la prevenzione, l identificazione e il contrasto delle Nuove Sostanze Psicoattive. A completamento delle informazioni fornite durante gli incontri, è stato elaborato inoltre il nuovo Manuale Nuove Sostanze Psicoattive (NSP): schede tecniche relative alle molecole registrate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Dipartimento Politiche Antidroga. New Psychoactive Substances, the new National Action Plan of the Department of Antidrug Policies In the Press Room of Palazzo Chigi, in the presence of the Minister of Health Beatrice Lorenzin, of the head of the Department of Antidrug Policies, Giovanni Serpelloni and of the NAS General Cosimo Piccinno, last September the new National Action Plan on new psychoactive substances (NSP) was launched. The publication of this important document, drawn up according to European indications and of the United Nations, is accompanied by a scientific update on new psychoactive substances, an initiative sponsored by the Department of Antidrug Policies of the Presidency of the Council of Ministers (National Early Warning System - NEWS), in collaboration with the National Institute of Health, the Pavia Poison Centre, the Addiction Department ULSS 20 Verona, the R.I.S. (Scientific Investigation Group of Carabinieri), the Scientific Police and the Customs Agency. The new National Action Plan (NAP), which had the patronage of the United Nations and of ten major scientific societies, will be presented in 10 Italian cities, in as many collaborating centers of the Department of Antidrug Policies. The objective is to present a broad overview of the new drugs identified in the Italian and European territory and of prevention and control measures set up by the various law enforcement agencies. The meetings are targeted to the operators of drug services, to laboratory, emergency unit, Police and Judiciary personnel, interested in the new national strategic guidelines for the prevention, identification and contrast of new psychoactive substances. To complete the information provided during the meetings, was also developed the new Manual New Psychoactive Substances (NPS): data sheets for the molecules recorded by the National Early Warning System. Department of Antidrug Policies. 6

7 7

8 UNODC, manuale su metodi di analisi e identificazione dei cannabinoidi sintetici Pubblicato dall UNODC un manuale rivolto ai laboratori di tossicologia forense e delle forze dell ordine, specificatamente dedicato alle metodologie analitiche utili all identificazione e caratterizzazione dei cannabinoidi sintetici, riscontrati a partire dal 2008, in numerose miscele di erbe commercializzate come incensi, profumatori ambientali, ma promozionati anche attraverso il web, come alternative alla cannabis. Tali prodotti contenuti in confezioni molto attraenti e colorate, contengono generalmente dai 0,5 ai 3 grammi di miscela di erbe finemente triturata nei quali queste droghe sintetiche vengono aggiunte a produrre, attraverso il fumo, effetti simili ma spesso più forti, della cannabis. A nomi commerciali uguali, sono state riscontrate composizioni molto diverse tra loro. Nonostante non si sappia ancora molto sulla tossicologia e farmacologia di queste molecole, sono molto diffuse e sono risultate produrre effetti anche gravi con tossicità e sviluppo di tolleranza Il manuale è parte di una serie di pubblicazioni dell UNODC sull identificazione e analisi di varie tipologie di droghe sintetiche e rientra nell ambito di un programma partito negli anni ottanta che si prefigge di armonizzare e stabilire metodi raccomandati per l analisi delle droghe. In linea con l obiettivo generale della serie, il presente manuale oltre agli aspetti generali sulla classificazione dei cannabinoidi sintetici, i metodi di produzione, le metodologie di traffico, gli adulteranti e gli agenti mascheranti, descrive campionamento, estrazione, preparazione del campione per l analisi qualitativa e quantitativa attraverso l uso delle tecnologie analitiche più varie. Recommended methods for the Identification and Analysis of Synthetic Cannabinoid Receptor Agonists in Seized Materials, UNODC, UNODC, manual on methods for the Identification and Analysis of Synthetic Cannabinoids UNODC published a manual for forensic toxicology laboratories and law enforcement agencies, specifically dedicated to analytical methods useful for the identification and characterization of synthetic cannabinoids found since 2008 in many herbal blends marketed as incense, environment perfumes, but promoted also through the web, as alternatives to cannabis. These products contained in very attractive and colorful packages, generally contain from 0.5 to 3 grams of finely grounded herbal mixture in which these synthetic drugs are added to produce, through the smoke, similar but often stronger effects than cannabis. Same trade names have been reported to contain very different compositions. Despite the fact that no much is known about the toxicology and pharmacology of these molecules, they are widespread and have been found to produce effects even severe with toxicity and development of tolerance. The manual is part of a UNODC series of publications on the identification and analysis of various types of synthetic drugs and is part of a program started in the eighties, which aims to harmonize and establish recommended methods for the analysis of drugs. In line with the overall objective of the series, this manual, in addition to general aspects on the classification of synthetic cannabinoids, methods of production, of traffic, adulterants and masking agents, describes sampling, extraction, sample preparation for qualitative and quantitative analysis through the use of various analytical technologies. Recommended methods for the Identification and Analysis of Synthetic Cannabinoid Receptor Agonists in Seized Materials, UNODC,

9 Attività Activities Data invio: 04/07/2013 Inf Informativa Identificate per la prima volta sul territorio italiano le molecole 2,5-dimetossi-4-cloroamfetamina (DOC) e 2,5-dimetossi-4-bromoamfetamina (DOB) in 2 sequestri avvenuti a Firenze ed in provincia di Ancona Segnalazione 1 A marzo 2013, la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Servizio Polizia Scientifica Sezione Indagini sulle Droghe d Abuso, ha segnalato un sequestro di blotters (tamponcini di carta assorbente) nei quali è stata rilevata la presenza della molecola 2,5-dimetossicloroamfetamina (DOC). Il sequestro è stato effettuato a Firenze nei confronti di un cittadino albanese dalla Squadra Mobile di Firenze VI Sezione Antidroga. I blotters raffiguranti da un lato una porzione della foto di Arthur Sasse ritraente il fisico Albert Einstein che mostra la lingua, dall altro la scritta BOC, sono stati analizzati presso il Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Toscana di Firenze. Segnalazione 2 (In Europa) A marzo 2013 la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Servizio Polizia Scientifica Sezione Indagini sulle Droghe d Abuso, ha segnalato un sequestro di 4 blotters in cartoncino colorati. I blotters sono stati sequestrati dal Commissariato di P.S. di Senigallia (AN) ed analizzati presso i Laboratori del Servizio di Polizia Scientifica di Roma in collaborazione con il personale del Gabinetto interregionale di Polizia Scientifica per le Marche ed Abruzzo di Ancona. Le analisi chimiche hanno identificato la presenza della molecola 4-bromo-2,5-dimetossiamfetamina (DOB), con percentuale pari a 4,4%; è stata inoltre riscontrata la molecola 4-cloro-2,5-dimetossiamfetamina (DOC). La sostanza La molecola DOC è un potente allucinogeno e rappresenta un sostituto con cloro in posizione 4 delle amfetamine 2,5-dimetossi sostituite. Rappresenta inoltre un analogo Date of submission: July 4th, 2013 Inf Informative Identified for the first time on the Italian territory molecules 2,5-dimethoxy- 4-chloroamphetamine (DOC) and 2,5-dimethoxy-4-bromoamphetamine (DOB) in 2 seizures occurred in Florence and in the province of Ancona Signal 1 In March 2013, the Central Directorate of the State Anticrime Police - Investigation Department on Drugs of Abuse, reported a seizure of blotters in which was detected the presence of the molecule 2,5-dimethoxy- 4-chloro amphetamine (DOC). The seizure was made in Florence on an Albanian citizen by the Mobile Squad of Florence - VI Antidrug Section. The blotters, depicting in one side, a portion of the photo by Arthur Sasse portraying the physicist Albert Einstein showing his tongue, on the other the word BOC, were analyzed at the Regional Cabinet of the Scientific Police for Tuscany of Florence. Signal 2 (In Europe) In March 2013, the Central Directorate of the State Anti Crime Police - Investigation Department on Drugs of Abuse, reported a seizure of 4 colored cardboard blotters. The blotters were seized by the Public Service Commission of Senigallia (AN) and analyzed at the laboratories of the Scientific Police Service of Rome in collaboration with the staff of the Interregional Scientific Police Cabinet for Marche and Abruzzo of Ancona. Chemical analyses have identified the presence of the molecule 4-bromo-2,5-dimethoxy-amphetamine (DOB), with a percentage of 4.4%; it has also been identified the molecule 4-chloro-2,5-dimethoxy-amphetamine (DOC). The substance The molecule DOC is a potent hallucinogen and is an analogue with chlorine in position 4 of the 2,5-dimethoxy substituted amphetamines. It is also an analogue of DOB 9

10 del DOB (2,5-dimetossi-4-bromoamfetamina), il quale ha un atomo di bromo al posto del cloro. In Italia la molecola 2,5-dimetossi-4-cloroamfetamina (DOC) non risulta inclusa nelle Tabelle del D.P.R. 309/90 e s.m.i. La molecola DOB ha attività psichedelica ed è un analogo bromurato della 2,5-dimetossiamfetamina (presenza di un atomo di bromo in posizione 4). In Italia la molecola 4-bromo-2,5-dimetossiamfetamina (DOB), risulta inclusa nella Tabella I del D.P.R. 309/90 e s.m.i. (2,5-dimethoxy-4-bromoamphetamine), which has a bromine atom in place of chlorine. In Italy the molecule 2,5-dimethoxy-4-chloroamphetamine (DOC) is not included in the Tables of Presidential Decree 309/90 and subsequent amendments. The DOB molecule has psychedelic activity and is a brominated analogue of the 2,5-dimetoxyamphetamine (presence of a bromine atom in position 4). In Italy the molecule 4-bromo-2,5- dimetoxyamphetamine (DOB), is included in Schedule I of the DPR 309/90 and subsequent amendments. Data invio: 10/07/2013 Inf Informativa Identificata la sostanza clorochina in reperti di eroina contenenti anche metorfano sequestrati nell area di Bologna Segnalazione Ad aprile 2013 il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Laboratorio di Tossicologia Forense dell Università di Bologna, ha segnalato 2 sequestri di eroina in cui oltre ad elevata percentuale di principio attivo è stata identificata la clorochina, segnalata per la prima volta al Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Il primo sequestro avvenuto a marzo consisteva di un campione di eroina contenente una percentuale di principio attivo pari a 35,31% e altri due campioni con una percentuale di principio attivo pari a 21,05% e 17,54%. In questi campioni erano presenti oltre agli oppiacei morfinici, anche clorochina e metorfano. Il secondo sequestro avvenuto in aprile consisteva di un campione di eroina contenente una percentuale di principio attivo pari al 41,07% e un altro pari a 33,56%. In questi campioni erano presenti oltre agli oppiacei morfinici, anche clorochina e metorfano. La sostanza La clorochina è una 4-aminochinolina, indicata nel trattamento della malaria e durante gli attacchi acuti di malaria causata da Plasmodium vivax, Plasmodium malariae, Plasmodium ovale. E diffusa la resistenza alla clorochina del P. falciparum. La clorochina produce effetti cardiotossici e la sua presenza in campioni di eroina ad elevata percentuale di principio attivo e alla concomitante presenza di metorfano, rappresenta un potenziale rischio aggiuntivo per la salute degli assuntori di eroina. Date of submission: July 10th, 2013 Inf Informative Identified the substance chloroquine in findings of heroin containing also methorphan seized in the area of Bologna Signal In April 2013, the Department of Medical and Surgical Sciences - Laboratory of Forensic Toxicology, University of Bologna, reported 2 seizures of heroin in which, along with a high percentage of active ingredient, was identified chloroquine, reported for the first time at the National Early Warning System. The first seizure occurred in March, consisted of a sample of heroin containing a percentage of active principle equal to 35.31% and the other two samples with a percentage of active principle equal to 21.05% and 17.54%. In these samples, in addition to morphine opiates, were present chloroquine and also methorphan. The second seizure, occurred in April, consisted of a sample of heroin containing a percentage of active principle equal to 41.07% and another equal to 33.56%. In these samples were present, in addition to morphine opiates, chloroquine and also methorphan. The substance Chloroquine is a 4-aminoquinoline, indicated for the treatment of malaria and during acute attacks of malaria caused by Plasmodium vivax, Plasmodium malariae, Plasmodium ovale. It is widespread the resistance to chloroquine of P. falciparum. Chloroquine produces cardiotoxic effects, and its presence in samples of heroin with a high percentage of the active ingredient and the concomitant presence of methorphan, is a potential additional risk to the health of heroin consumers. 10

11 Data invio: 10/07/2013 Inf Aggiornamento Informativa Segnalati reperti contenenti elevate percentuali di THC (Prot. NEWS 218/12) Segnalazione 1 A luglio 2012 la Regione Carabinieri Calabria Comando Provinciale di Reggio Calabria Reparto Operativo Nucleo Investigativo, ha segnalato il sequestro di una polvere cristallina e di materiale vegetale contenente elevata percentuale di THC. Il sequestro è stato effettuato a giugno 2012 dal personale della Squadra Cinofili del Gruppo Guardia di Finanza di Reggio Calabria in provincia di Reggio Calabria (RC). I reperti sono stati analizzati dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti di Reggio Calabria e consistevano di un involucro di cellophane trasparente contenente materiale vegetale di colore verde con peso netto pari a 0,925 grammi, risultata marijuana con una percentuale di THC del 20,13%. Sono state inoltre identificate le molecole cannabinolo e cannabidiolo. Segnalazione 2 A dicembre 2012 la Legione Carabinieri Piemonte e Valle d Aosta Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo Nucleo Investigativo, ha segnalato tre sequestri di hashish, foglie ed infiorescenze di Cannabis Indica ad elevato tenore di principio attivo. Il primo sequestro è stato effettuato nei confronti di un cittadino italiano, da parte del personale del Comando Stazione Carabinieri di Torino Po Vanchiglia; i pesi netti dei reperti erano 2,0712, 1,7378 e 0,4407 grammi e le relative percentuali di Δ9-THC pari a 21,64, 20,88 e 24,95%. Il secondo sequestro è stato effettuato a luglio 2012 dal personale del Comando Stazione Carabinieri di Bardonecchia (TO), nel corso di attività di controllo del territorio ad un cittadino italiano e consisteva di una sostanza vegetale essiccata di colore verde costituita da foglie, infiorescenze e steli di Cannabis Indica (marijuana) contenuti in una busta aperta di colore giallo. Il peso netto era di 2,8305 grammi con un tenore medio di principio attivo del 22,80% pari a 645,4 milligrammi di Δ9-THC. Dalle analisi è emersa anche la presenza delle molecole cannabinolo, cannabidiolo e cannabigerolo. Il terzo sequestro è stato effettuato ad ottobre 2012 nel corso di attività di controllo del territorio ad un cittadino italiano dal personale della Stazione Carabinieri di Corio Date of submission: July 10th, 2013 Inf Update Informative Reported exhibits containing high percentages of THC (Prot NEWS 218/12) Signal In July 2012, the Provincial Command of Carabinieri of Reggio Calabria - Investigation Unit, reported the seizure of a crystalline powder and of plant material containing a high percentage of THC. The seizure was carried out in June 2012 by the personnel of the Guardia di Finanza of Reggio Calabria (RC). The findings were analyzed by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs of Reggio Calabria and consisted of a cellophane wrapper containing plant material, green in color with a net weight equal to grams, resulted to be marijuana with a THC percentage of 20.13%. The cannabinol and cannabidiol molecules were also identified. Signal 2 In December 2012, the Carabinieri Legion of Piedmont and Valle d Aosta - Turin Provincial Command - Operations Department - Investigation Unit, reported three seizures of hashish, leaves and inflorescences of Cannabis Indica with a high content of active ingredient. The first seizure was carried out on an Italian citizen, by the staff of the Police Station of Turin Po Vanchiglia; net weights of the findings were , and grams and related percentages of Δ9-THC equal to 21.64, and 24.95%. The second seizure was made in July 2012 by the staff of the Police Station of Bardonecchia (TO), during control activities of the territory on an Italian citizen and consisted of a green dried vegetable substance made of leaves, inflorescences and stems of Cannabis Indica (marijuana) contained in an open yellow envelope. The net weight was grams with an average content of active ingredient of 22.80% amounting to milligrams of Δ9-THC. The analyses revealed the presence of cannabinol, cannabidiol and cannabigerol. The third seizure was carried out in October 2012 during control activities of the territory on a Italian citizen by the staff of the Police Station of Corio (TO) and consisted of a 11

12 (TO) e consisteva di una sostanza resinosa di Cannabis di colore marrone. La resina presentava un peso netto pari a 1,2975 grammi con una percentuale di principio attivo del 24,84%, pari a 322,3 milligrammi di Δ9-THC. Dalle analisi effettuate dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti di Torino è emersa anche la presenza delle molecole cannabidiolo e cannabinolo. Segnalazione 3 A dicembre il Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica sicurezza Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Servizio Polizia Scientifica, ha segnalato il sequestro di materiali contenenti derivati della Cannabis ad alta percentuale di principio attivo (Δ9-THC) sequestrati nella città di Bologna. Il materiale è stato sequestrato dall UPGSP della Questura di Bologna a settembre I pesi netti dei reperti sequestrati erano di 4,25; 0,60; 1,12 e 15,62 grammi mentre le relative percentuali di principio attivo pari a 28, 49, 15 e 16%. Segnalazione 4 A gennaio 2013 il Laboratorio analisi del Dott. Franchini ha segnalato gli accertamenti chimico-tossicologici relativi a sostanze poste sotto sequestro. Il reperto era costituito da un sacchetto in polietilene blu contenente sommità aeree di una pianta del tipo cannabis, il cui peso netto era pari a 8,841 grammi; le analisi speditive hanno dimostrato che la sostanza in esame conteneva derivati della Cannabis Indica, pertanto è stata sottoposta agli accertamenti chimico-analitici che hanno confermato essere marijuana con un contenuto in principio attivo pari al 12,93% equivalente a 1143 milligrammi di THC. Segnalazione 5 A gennaio 2013 la Legione Carabinieri Lombardia Comando Provinciale di Milano Reparto Operativo Nucleo Investigativo, ha segnalato il sequestro di una sostanza solido-resinosa marrone contenente elevata percentuale di Δ9-THC. Il reperto è stato sequestrato dal Comando Stazione Carabinieri di Agrate Brianza (MB) ed analizzato dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti di Milano. I materiali sequestrati comprendevano: 27 involucri di cellophane trasparente e 3 panetti avvolti da pellicola di cellophane trasparente, contenenti una sostanza solido resinosa marrone. Il peso netto del materiale negli involucri era di 32,00 grammi, mentre quello dei panetti di 282,30 grammi le cui percentuali erano rispettivamente di 31,36% e 30,82%. Dalle analisi è emersa anche la presenza delle molecole cannabinolo e cannabidiolo come eccipienti. resinous substance of Cannabis brown in color. The resin had a net weight equal to grams with a percentage of active ingredient of 24.84%, equal to milligrams of Δ 9-THC. The analyses performed by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs of Turin showed also the presence of cannabidiol and cannabinol. Signal 3 In December, the Ministry of Interior - Department of Public Safety - Central Directorate for Anti Crime State Police - Scientific Police Service, reported the seizure of materials containing derivatives of Cannabis with a high percentage of active ingredient (Δ9-THC) seized in the city of Bologna. The material was seized by UPGSP of the Police of Bologna in September The net weights of the exhibits seized were 4.25, 0.60, 1.12 and grams while their percentage of active ingredient were 28, 49, 15 and 16%. Signal 4 In January 2013, the laboratory of analysis of Dr. Franchini reported the chemical-toxicological results for the seized substances. The finding consisted of a blue polyethylene bag containing the top of a cannabis type plant, the net weight of which was equal to grams; the analyses have shown that the substance contained derivatives of Cannabis Indica, so it has been subjected to chemicalanalytical investigations that have confirmed to be marijuana with a content of active ingredient equal to 12.93% equivalent to 1143 milligrams of THC. Signal 5 In January 2013, the Milan Provincial Command of Carabinieri - Operations Department - Investigation Unit, reported the seizure of a brown solid-resinous substance containing a high percentage of Δ9-THC. The finding was seized by the Command of the Police Station of Agrate Brianza (MB) and analyzed by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs of Milan. The seized materials included 27 transparent cellophane wrappers and 3 pats wrapped in transparent cellophane paper, containing a brown solid resinous substance. The net weight of the material in the casings was grams, while that of the pats was grams whose percentages were respectively 31.36% and 30.82%. The analyses revealed the presence of cannabinol and cannabidiol as excipients. 12

13 Segnalazione 6 A marzo il Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Servizio Polizia Scientifica, ha segnalato il sequestro di derivati della Cannabis ad alto contenuto di Δ9-THC. I reperti sequestrati a Bologna da UPGSP della Questura di Bologna, sono stati analizzati dal Gabinetto Regionale per l Emilia Romagna; i pesi netti dei reperti erano 0,41; 0,89 e 0,022 grammi e le relative percentuali di principio attivo stupefacente rispettivamente di 6, 21 e 37%. Sempre a marzo il Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Servizio Polizia Scientifica, ha segnalato un altro caso di sequestro in cui sono stati identificati derivati della Cannabis con alta percentuale di principio attivo stupefacente (Δ9-THC), avvenuto nella città di Reggio Emilia. I reperti sequestrati dalla Questura di Reggio Emilia sono stati analizzati dal Gabinetto Regionale per l Emilia Romagna; i pesi netti dei reperti sequestrati erano di 6,55 e 0,080 grammi e le percentuali di principio attivo stupefacente di 14 e 34%. Segnalazione 7 Ad aprile la Legione Carabinieri Piemonte e Valle d Aosta Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo Nucleo Investigativo, ha segnalato l individuazione di resina di Cannabis Indica con elevato tenore di THC. Il sequestro è stato effettuato da parte del Comando Stazione Carabinieri di Torino Barriera Casale durante servizio d Istituto nei confronti di una cittadina italiana; le analisi sono state effettuate dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti di Torino. Dalle analisi è emersa anche la presenza delle molecole cannabidiolo e cannabinolo. I pesi netti dei reperti sequestrati erano di 2,5637 e 1,8866 grammi mentre le percentuali di principio attivo erano di 22,51 e 23,11%. Segnalazione 8 Ad aprile la Legione Carabinieri Piemonte e Valle d Aosta Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo Nucleo Investigativo, ha segnalato l individuazione di foglie ed infiorescenze di Cannabis Indica con elevato tenore di Δ9-THC. Il materiale è stato sequestrato ad aprile nei confronti di una cittadina italiana nel corso di attività d Istituto da parte del personale del Comando Stazione Carabinieri a Beinasco (TO) ed era costituito da una bustina di polietilene trasparente aperta, contenente Signal 6 In March, the Ministry of Interior - Department of Public Safety - Central Directorate for Anti-Crime State Police - Scientific Police Service, reported the seizure of Cannabis derivatives high in Δ9- THC. The items seized in Bologna by UPGSP of the Police of Bologna, were analyzed by the Regional Cabinet for the Emilia Romagna; the net weights were 0.41; 0.89 and grams and their percentages of active ingredient respectively of 6, 21 and 37%. Also in March, the Ministry of Interior - Department of Public Safety - Central Directorate for Anti Crime State Police - Scientific Police Service, reported another case of seizure in which were identified Cannabis derivatives with high percentage of the active drug (Δ9-THC), which took place in the city of Reggio Emilia. The items seized by the Police of Reggio Emilia were analyzed by the Regional Cabinet for Emilia - Romagna; net weights of the artifacts seized were 6.55 and grams and percentages of active ingredient respectively of 14 and 34%. Signal 7 In April, the Carabinieri Legion of Piedmont and Valle d Aosta - Turin Provincial Command - Operations Department - Investigation Unit, reported the identification of Cannabis Indica resin with high THC content. The seizure was made by the Police Station of Turin Barrier Casale during service of the Institute on an Italian citizen; the analyses were performed by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs of Turin. The analyses revealed the presence of cannabidiol and cannabinol. The net weight of the artifacts seized were and grams while the percentages of active ingredient were and 23.11%. Signal 8 In April, the Carabinieri Legion of Piedmont and Valle d Aosta - Turin Provincial Command - Operations Department - Investigation Unit, reported the detection of leaves and inflorescences of Cannabis Indica with high content of Δ9- THC. The material was seized in April to an Italian citizen in the course of activities of the Institute by the staff of the Police Station in Beinasco (TO) and consisted of an open transparent polyethylene bag, containing a green dried herbal substance finely chopped. The item had a total net 13

14 una sostanza vegetale essiccata finemente triturata di colore verde. Il reperto presentava un peso netto totale di 0,6380 grammi; dalle analisi effettuate dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Carabinieri di Torino, è emerso come principio attivo Δ9-THC ad una percentuale di 36,68%, corrispondente a 234,02 milligrammi. Sono state identificate inoltre le molecole cannabigerolo, cannabicromene e cannabinolo. Segnalazione 9 A maggio il Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Carabinieri di Firenze, ha segnalato un sequestro di resina di cannabis (hashish) ad elevato contenuto di Δ9-THC. Il materiale è stato sequestrato a marzo 2013 in provincia di Firenze, dal personale della Stazione Carabinieri San Casciano Val di Pesa (FI), a seguito di perquisizione domiciliare. Il materiale si presentava solido resinoso, di colore marrone, di peso netto totale pari a 5,753 grammi e con una percentuale di principio attivo Δ9-THC del 48,9%. Oltre al suddetto reperto sono stati sequestrati anche 10 frammenti di hashish di peso totale di 4,408 grammi con una percentuale di Δ9-THC pari a 27,9%; un frammento di hashish di 0,476 grammi con una percentuale di Δ9-THC dell 1,5%; materiale vegetale (marijuana) di 5,451 grammi con una percentuale di Δ9-THC pari a 13,5%; materiale vegetale (marijuana) di 0,105 grammi con una percentuale di Δ9-THC pari a 4,2%. Segnalazione 10 A giugno la Legione Carabinieri Liguria Comando Provinciale di Genova Reparto Operativo Nucleo Investigativo, ha segnalato un sequestro di marijuana con elevato tenore di Δ9- tetraidrocannabinolo. Il sequestro è stato effettuato ad aprile 2013, dal personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Santa Margherita Ligure (GE) a seguito di perquisizione personale e domiciliare, ad Avegno Bogliasco in provincia di Genova. Il materiale sequestrato comprendeva 12 bustine di cellophane trasparente ognuna contenente sostanza vegetale quasi secca. Dalle analisi tossicologiche effettuate dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti di Genova è emersa anche la presenza di cannabidiolo, cannabicromene, cannabigerolo e cannabinolo. Segnalazione 11 A giugno la Legione Carabinieri Veneto Comando Provinciale di Verona Reparto Operativo Nucleo Investigativo Sezione Investigazioni Scientifiche, ha segnalato il sequestro di 2 reperti di marijuana in polvere in cui sono state riscontrate elevate concentrazioni di Δ9-THC. 14 weight of grams; the analyses carried out by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs Carabinieri of Turin, revealed the presence of active ingredient Δ9-THC at a rate of 36.68%, corresponding to milligrams. The cannabigerol, cannabichromene and cannabinol molecules were also identified. Signal 9 In May, the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs, Police of Florence, reported a seizure of cannabis resin (hashish) with high content of Δ9 - THC. The material was seized in March 2013 in the province of Florence, by the staff of the Police Station San Casciano Val di Pesa (FI), following a house search. The material appeared solid resinous, brown in color, of the total net weight equal to 5,753 grams and with a percentage of the active Δ9-THC 48.9%. In addition to the above finding, were also seized 10 pieces of hashish with a total weight of 4,408 grams with a percentage of Δ9- THC equal to 27.9%, a fragment of 0,476 grams of hashish with a percentage of Δ9-THC of 1.5%; plant material (marijuana) of 5,451 grams with a percentage of Δ9-THC equal to 13.5%; plant material (marijuana) of grams with a percentage of Δ9-THC equal to 4.2%. Signal 10 In June, the Provincial Command of Carabinieri of Genova - Operations Department - Investigation Unit, reported a seizure of marijuana with a high standard of Δ9- tetrahydrocannabinol. The seizure was made in April 2013 by the staff of Carabinieri in Santa Margherita Ligure (GE) as a result of personal search and home, for Avegno - Bogliasco in the province of Genoa. The material seized included 12 clear cellophane bags each containing herbal substance almost dry. The toxicological analysis by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs of Genoa showed also the presence of cannabidiol, cannabichromene, cannabigerol and cannabinol. Signal 11 In June, the Carabinieri of Verona, Provincial Command - Operations Department - Investigation Unit - Scientific Investigations Section, reported the seizure of 2 exhibits of marijuana powder containing high concentrations of Δ9-THC. The exhibits were seized in January 2013 by

15 I reperti sono stati sequestrati a gennaio 2013 dal personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Peschiera del Garda (VR) nei confronti di 3 ragazzi, a Castelnuovo del Garda in provincia di Verona. Il materiale consisteva di 2 involucri di cellophane trasparente, contenenti ciascuno materiale vegetale essiccato di colore verde e finemente sminuzzato. Le analisi tossicologiche eseguite dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti di Verona sui 2 reperti hanno individuato un peso netto unitario rispettivamente di 0,0543 e 0,0665 grammi (peso netto totale pari a 0,1208 grammi) ed una percentuale di principio attivo Δ9-THC del 26,92% e 23,62%. the Carabinieri of Peschiera del Garda (VR) on 3 guys in Castelnuovo del Garda in the province of Verona. The material consisted of 2 transparent cellophane wrappers, each containing dried green plant material finely grounded. The toxicological analysis performed by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs of Verona on the 2 findings have identified a net unit weight, respectively of and grams (total net weight equal to grams) and a percentage of the active ingredient Δ9-THC of 26.92% and 23.62%. Data invio: 16/07/2013 A2 Allerta grado 2 Registrati per la prima volta in Italia 2 casi di abuso e rapina con riscontro analitico di NMP, sostanza presumibilmente somministrata all insaputa dei soggetti intossicati Segnalazione 1 A maggio il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Parma, ha segnalato il primo caso in Italia di identificazione di NMP (N-metil-2-pirrolidone), in un soggetto vittima di rapina nel mese di settembre 2012 in provincia di Vicenza. Gli accertamenti tossicologici eseguiti dal Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Parma su richiesta del Comando Compagnia Carabinieri di Thiene hanno riscontrato, nel sangue e nelle urine del soggetto, la presenza della molecola NMP; a conferma dell assunzione, nelle urine è stata rilevata inoltre la molecola 5-HNMP (5-idrossi-N-metil-2-pirrolidone), metabolita dell NMP. La sostanza potrebbe essere stata impiegata insieme ad altre sostanze o al posto del GBL, data l analogia. Anche NMP si presenta come liquido incolore e inodore, miscibile con l acqua; può venir disciolto in bevande di vario genere, all insaputa della vittima. Date of submission: July 16th, 2013 A2 Alert level 2 Registered for the first time in Italy 2 cases of abuse and robbery with analytical identification of NMP, a substance allegedly given to the intoxicated subjects without their knowledge Signal 1 In May, the Carabinieri of Parma, Scientific Investigations Unit, reported the first case in Italy for the identification of NMP (N-methyl-2-pyrrolidone), in a subject victim of robbery in September, 2012 in the province of Vicenza. The toxicological investigations carried out by the Carabinieri Scientific Investigations of Parma at the request of the Command of the Carabinieri of Thiene have found in the blood and urine of the subject, the presence of the molecule NMP; in urine was also detected the molecule HNMP 5-(5-hydroxy-N-methyl-2-pyrrolidone), a metabolite of NMP, which confirms the assumption. The substance may have been used together with other substances, or in place of GBL, given the similarity. Although NMP is presented as colorless, odorless liquid, miscible with water, can be dissolved in various beverages, unbeknownst to the victim. Segnalazione 2 Sempre a maggio 2013 il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Parma, ha segnalato un secondo caso in cui è stato possibile rilevare la sola presenza di NMP, verosimilmente fatto assumere a una donna vittima di violenza sessuale in provincia di Ravenna. La donna di 34 anni ha sporto denuncia presso la stazione Carabinieri di Cervia a luglio Le analisi tossicologiche sui fluidi biologici (sangue e urine), eseguite presso l Ospedale di Ravenna erano risultate negative Signal 2 In May 2013, the Carabinieri of Scientific Investigations of Parma, reported a second case in which it was possible to detect the mere presence of NMP, probably given to a woman victim of sexual violence in the province of Ravenna. The 34 year old woman filed a complaint at the Police Station of Cervia in July The toxicological analysis on biological fluids (blood and urine), performed at the Hospital of Ravenna were negative to routine toxicological screening. The toxicological investigations carried out by 15

16 allo screening tossicologico di routine. Gli accertamenti tossicologici effettuati dal Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Parma hanno riscontrato nel sangue e nelle urine del soggetto la presenza della molecola NMP. Nel sangue sono state rilevate inoltre le molecole 5-HNMP (5-idrossi-N-metil-2-pirrolidone) e 2-HMSI (2-idrossi-N-metilsuccinimmide), metaboliti dell NMP. Allerta Considerata la registrazione per la prima volta in Italia di 2 casi di abuso e rapina con riscontro analitico di NMP, sostanza presumibilmente somministrata all insaputa dei soggetti intossicati, si è ritenuto opportuno attivare Allerta di grado 2 - Rischio di danni alla salute (disturbi temporanei, non potenzialmente letali) e rischio di diffusione di sostanze tossiche nel mercato illecito e dei consumi; decessi non registrati - tra le strutture competenti in materia di protezione della salute pubblica. Status L allerta è tutt ora attiva. the Carabinieri of Scientific Investigations of Parma have found in the blood and urine of the subject the presence of the NMP molecule. In the blood were also detected HNMP 5-(5-hydroxy-N-methyl-2-pyrrolidone) and 2-HMSI (2-hydroxy-N-metilsuccinimmide) molecules, metabolites of NMP. Alert Because of the registration for the first time in Italy of 2 cases of abuse and robbery with analytical result of NMP, probably to the intoxicated subjects without their knowledge, it was considered appropriate to activate an alert Level 2 - risk of health damage (temporary disturbance, not lifethreatening) and risk of spread of toxic substances in the illicit market and of consumption; deaths not registered - between structures responsible for the protection of public health. Status The alert is still active. Data invio: 19/07/2013 A3 Aggiornamento Allerta grado 3 Registrati altri 4 casi di intossicazione acuta correlati ad assunzione di metossietamina a Bologna, Biella e Firenze, e identificazione della stessa in numerosi reperti da sequestro sul territorio italiano Segnalazione 1 Tre casi clinici Caso 1 e caso 2 A giugno 2013 il Centro Antiveleni di Pavia ha segnalato due casi di intossicazione acuta avvenuti a gennaio in occasione di una festa di capodanno che si svolgeva in un luogo pubblico nell area di Bologna. I due pazienti sono stati soccorsi dal 118. Nel primo caso si trattava di una ragazza di 22 anni. Lo screening tossicologico su urine è risultato positivo a cocaina e oppiacei; l alcolemia è risultata pari a 1,39 g/l. Lo screening tossicologico su urine effettuato presso il Laboratorio di Tossicologia Date of submission: July 19th, 2013 A3 Update Alert level 3 Registered 4 other cases of acute intoxication related to the intake of methoxetamine in Bologna, Biella and Florence, and identification of the same in many artifacts from seizure on the Italian territory Signal 1 - Three clinical cases Case 1 and case 2 In June 2013, the Pavia Poison Centre reported two cases of acute intoxication occurred in January at a New Year s celebration that took place in a public place in the area of Bologna. The two patients were rescued by the emergency unit (118). The first case was a 22 year old girl. The toxicological screening on urine tested positive for cocaine and opiates, alcohol was equal to 1.39 g/l. The urine toxicological screening carried out at the Laboratory of Toxicology - Pavia Poison Centre, confirmed the positive result obtained at the 16

17 Centro Antiveleni di Pavia, ha confermato le positività ottenute presso l ospedale di Bologna (cocaina, oppiacei, buprenorfina). Le analisi tossicologiche su urina eseguite presso il Laboratorio di Tossicologia Clinica Analitica della Fondazione Policlinico San Matteo (metodo LC-MS e GC- MS) hanno evidenziato positività per metossietamina, levamisolo, cocaina e metaboliti. Nel secondo caso lo screening tossicologico sulle urine del soggetto (maschio, 23 anni) è risultato positivo ad amfetamine/metamfetamine e cocaina; l alcolemia è risultata pari a 1,42 g/l. Lo screening tossicologico su urine, effettuato presso il Laboratorio di Tossicologia Centro Antiveleni di Pavia, è risultato positivo per amfetamina, cocaina, MDMA, mentre oppiacei, buprenorfina, metadone, THC, GHB e JWH sono risultati negativi. Le analisi tossicologiche su urina eseguite presso il Laboratorio di Tossicologia Clinica Analitica della Fondazione Policlinico San Matteo (metodo LC-MS e GC-MS) hanno evidenziato una positività per metossietamina, levamisolo, metaboliti della cocaina. Caso 3 A giugno 2013 il Centro Antiveleni di Pavia ha segnalato un terzo caso di intossicazione acuta avvenuta a Biella nel febbraio Lo screening tossicologico sulle urine del paziente (donna, 18 anni) effettuato presso il Laboratorio di Tossicologia Centro Antiveleni di Pavia è risultato negativo. Le analisi tossicologiche su urine, eseguite presso il Laboratorio di Tossicologia Clinica Analitica della Fondazione Policlinico San Matteo (metodo LCMS e GC- MS) hanno evidenziato positività per la metossietamina. Segnalazione 2 Un caso clinico A luglio 2013 il Centro Antiveleni AOUC di Firenze ha segnalato il caso di intossicazione di una ragazza di 17 anni a Firenze correlato alla metossietamina. Secondo quanto riferito dalla paziente, circa 4 ore prima aveva assunto per via intranasale (sniffing) metossietamina in forma di polvere, fornitale da un amico. Presso il DEA lo screening tossicologico delle urine è risultato positivo al THC. La paziente ha rifiutato il prelievo ematico, mentre il campione urinario è risultato inutilizzabile perché mestruata. E stata dimessa dopo 5 ore di osservazione negativa. Complessivamente, i casi di intossicazione acuta correlati/ correlabili ad assunzione di metossietamina con ingresso in emergenza-urgenza segnalati al Sistema Nazionale di Allerta Precoce sono 14 (1 nel 2011, 4 nel 2012 e 9 nel 2013). Segnalazione 3 - Sequestri A marzo 2013 la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Servizio Polizia Scientifica Divisione IV Sezione Indagini sulle Droghe d Abuso, ha segnalato hospital of Bologna (cocaine, opiates, buprenorphine). The urine toxicological analysis performed by the Laboratory of Clinical Analytical Toxicology of the Foundation Policlinico San Matteo (LC-MS and GC-MS method) showed positivity for methoxetamine, levamisole, cocaine and metabolites. In the second case, urine toxicology screening of the subject (male, 23 years-old) tested positive for amphetamines/ methamphetamines and cocaine; alcohol content in the blood was equal to 1.42 g/l. Urine toxicological screening, carried out at the Laboratory of Toxicology - Pavia Poison Centre, tested positive for amphetamine, cocaine, MDMA, while opiates, buprenorphine, methadone, THC, GHB and JWH were negative. The urine toxicological analysis performed by the Laboratory of Clinical Analytical Toxicology, Foundation Policlinico San Matteo (method LC-MS and GC-MS) were positive for methoxetamine, levamisole, cocaine metabolites. Case 3 In June 2013, the Pavia Poison Centre reported a third case of acute intoxication occurred in Biella in February The urine toxicology screening of the patient (woman, 18 years old) performed by the Laboratory of Toxicology - Pavia Poison Centre was negative. The toxicological analysis of urine, performed by the Laboratory of clinical Analytical Toxicology, Foundation Policlinico San Matteo (LCMS and GC-MS method) showed positivity for methoxetamine. Signal 2 - A clinical case In July 2013, the Poison Control Center AOUC of Florence reported the case of poisoning by methoxetamine of a 17 year-old-girl in Florence. As reported by the patient, about 4 hours before she had assumed intranasally (sniffing) methoxetamine in the form of powder, given from a friend. At the emergency department (DEA) urine toxicology screening was positive for THC. The patient refused blood sampling, while the urine sample was unusable because menstruated. She was dismissed after 5 hours of negative observation. Overall, the cases of acute intoxication related to methoxetamine consumption with admission in emergencyurgency units, reported to the National Early Warning System, are 14 (1 in 2011, 4 in 2012 and 9 in 2013) Signal 3 Seizures In March 2013, the Central Directorate of the State Police Anti Crime Division of Surveys on Drugs of Abuse, reported an intensification in recent months in Italy, of the 17

18 un intensificarsi negli ultimi mesi in Italia, dei sequestri di metossietamina che, in alcuni casi, nell immediatezza del sequestro, anche ai test colorimetrici, veniva scambiata per ketamina. Sequestro 1 Le analisi effettuate dal Servizio di Polizia Scientifica di Roma hanno permesso di identificare la metossietamina in reperti di polvere bianca, del peso totale di 4360 grammi, sequestrati dalla Questura di Bologna a giugno Sequestro 2 Il Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Lombardia - Milano, ha condotto le analisi su reperti di polvere bianca del peso totale di 5,97 grammi, sequestrata dalla Questura di Milano a novembre 2012, in cui è stata identificata la metossietamina. Sequestro 3 Il Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Toscana - Firenze, ha riscontrato metossietamina su reperti di polvere bianca del peso globale di 0,19 grammi, sequestrata dalla Polizia Ferroviaria di Firenze a febbraio Sequestro 4 Il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica del Triveneto - Padova, ha condotto le analisi su 1,14 grammi di polvere bianca, sequestrata dalla Questura di Padova, rilevando metossietamina. Segnalazione 3 A marzo 2013 la Legione Carabinieri Lombardia Comando Provinciale di Milano Reparto Operativo Nucleo Investigativo, ha segnalato l individuazione di metossietamina. Il reperto è stato sequestrato dal personale del Nucleo Operativo e Radiomobile del Comando Compagnia Carabinieri di San Donato Milanese a gennaio Le analisi chimico-tossicologiche eseguite dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti di Milano, sulla sostanza solido-pulviscolare bianca di peso netto pari a 71,50 grammi, hanno permesso l identificazione di metossietamina al 48,6%. Segnalazione 4 A marzo 2013 la Legione Carabinieri Emilia Romagna Comando Provinciale di Bologna Reparto Operativo Nucleo Investigativo, ha segnalato l individuazione di metossietamina in materiale sequestrato ad un soggetto, dal personale del Nucleo Operativo c/o Comando Compagnia Carabinieri di Bologna Centro a marzo seizures of methoxetamine that, in some cases, even to the colorimetric assays, was exchanged for ketamine. Seizure 1 The analysis carried out by the Scientific Police of Rome have identified methoxetamine in white powder exhibits, of the total weight of 4360 grams, seized by the Police of Bologna in June Seizure 2 The Regional Cabinet of the Scientific Police for Lombardy - Milan, carried out the analysis on findings of white powder of the total weight of 5.97 grams, seized by the Police of Milan in November 2012, which was identified as methoxetamine. Seizure 3 The regional Cabinet of Scientific Police for Tuscany - Florence, found methoxetamine on exhibits of white powder of the overall weight of 0.19 grams, seized by the Police Station of Florence in February Seizure 4 The Triveneto Interregional Cabinet Scientific Police of Padova conducted analyses on 1.14 grams of a white powder seized by the Police of Padua, detecting methoxetamine. Signal 3 In March 2013, the Provincial Command of Carabinieri of Milan - Operations Department - Investigation Unit, reported the detection of methoxetamine. The finding was seized by the staff of the Carabinieri Operational Command of San Donato Milanese in January The chemicaltoxicological analysis performed by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs of Milan, on the white powder - solid substance of a net weight equal to grams, have allowed the identification of methoxetamine (48.6%). Signal 4 In March 2013, the Provincial Command of Bologna Carabinieri - Operations Department - Investigation Unit, reported the detection of methoxetamine in material seized to a subject, by the staff of the provincial Command of the Carabinieri Bologna in March The finding was an envelope of white paper folded, containing white crystalline powder,

19 Il reperto era costituito da un involucro di carta bianca ripiegato, contente polvere cristallina bianca, di peso netto complessivo pari a 0,1733 grammi. Le analisi della polvere effettuate dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti di Bologna hanno identificato ketamina al 38,22% e metossietamina; le due sostanze sono state confermate con analisi LC-MS dalla sezione di Chimica del RIS di Parma. Segnalazione 5 A maggio 2013 il Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Carabinieri di Firenze, ha segnalato l individuazione di metossietamina in reperti sequestrati a marzo 2013 a Pontassieve (FI). I reperti consistevano di una polvere di colore bianco, di peso netto complessivo pari a 4,866 grammi. Le analisi tossicologiche sono state eseguite dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Carabinieri di Firenze. Segnalazione 6 - Sequestri A maggio 2013 la Legione Carabinieri Puglia Comando provinciale di Taranto Reparto Operativo, ha segnalato le risultanze analitiche di alcuni reperti sequestrati nell area di Taranto e di Lecce registrati nei mesi scorsi. Il primo caso riguarda l identificazione di metossietamina in un reperto sequestrato come presunta ketamina, dal personale NORM CC Comp. Massafra (TA) a febbraio Il reperto consisteva di una polvere granulare fine di colore bianco di peso netto totale pari a 3,396 grammi. Le analisi tossicologiche effettuate dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti CC di Taranto, hanno permesso l identificazione di metossietamina. Non è stata effettuata l analisi quantitativa per mancanza dello standard analitico. Il secondo caso è relativo a 3 reperti sequestrati a luglio 2012 dalla Stazione CC di Sannicola (LE). Uno dei reperti consisteva di una sostanza sequestrata come presunta ketamina, per un peso di 0,143 grammi, dalle cui successive analisi è risultata essere metossietamina. Segnalazione 7 A maggio 2013 il Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense Regione Veneto, Azienda ULSS 12 Veneziana, ha segnalato i risultati delle analisi condotte su un reperto sequestrato a maggio Il reperto consisteva di una sostanza in polvere di colore avorio ed aveva un peso netto pari a grammi. Le analisi della polvere eseguite dal Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense del Dipartimento di Prevenzione, hanno condotto all identificazione di metossietamina. Allerta Considerata la registrazione in Italia di altri casi di intossicazione acuta correlati/correlabili ad assunzione of total net weight equal to grams. The analysis of the powder by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs of Bologna have identified ketamine (38.22%) and methoxetamine; the two substances were confirmed by LC- MS analysis by the Chemistry Section of the RIS of Parma. Signal 5 In May 2013, the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs - Police of Florence, reported the detection of methoxetamine in exhibits seized in March 2013 in Pontassieve (FI). The exhibits consisted of a white powder, of total net weight equal to grams. The toxicological analyses were performed by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs, Police of Florence. Signal 6 Seizures In May 2013, the Carabinieri Provincial Command of Taranto - Operations Department, reported the analytical results of some artifacts seized in the area of Taranto and Lecce recorded in recent months. The first case concerns the identification of methoxetamine in a finding seized as alleged ketamine, by the staff NORM CC Comp Massafra (TA) in February The finding consisted of a fine granular white powder of the total net weight equal to grams. The toxicological analysis performed by the Laboratory of Analysis Narcotic Drugs of Taranto, allowed the identification of methoxetamine. No quantitative analysis was carried out for the unavailability of analytical standard. The second case was related to 3 exhibits seized in July 2012 from the Station of Sannicola (LE). One of the exhibits consisted of a substance seized as alleged ketamine, for a weight of grams, which further analysis reported to be methoxetamine. Signal 7 In May 2013, the Laboratory of Forensic Toxicology - Veneto Region, Venetian Local Health Unit 12, reported the results of the analyses performed on a specimen seized in May The finding consisted of a ivory powdery substance and had a net weight equal to grams. The analysis of the powder carried out by the Laboratory of Environmental Hygiene and Forensic Toxicology of the Department of Prevention, led to the identification of methoxetamine. Alert Because of the registration in Italy of other cases of acute intoxication related to the intake of methoxetamine as well 19

20 di metossietamina come anche di numerosi sequestri della stessa; data la gravità degli effetti prodotti dall uso di questa molecola e la disponibilità del prodotto sul territorio italiano anche attraverso Internet, si è ritenuto opportuno mantenere un allerta di grado 3 tra le strutture competenti in materia di protezione della salute pubblica. Status L allerta è tutt ora attiva. as numerous seizures of the same substance, given the seriousness of the effects produced by the use of this molecule and the availability of the product on the Italian territory through the Internet, it was decided to keep the alert level 3 among the structures responsible for the protection of public health. Status The alert is still active. Data invio: 30/08/2013 Inf Aggiornamento Informativa Identificata per la prima volta in Italia la molecola 5-MAPB in prodotti acquisiti online ed individuazione delle molecole APB e 6-APDB in materiali posti sotto sequestro a Venezia, Padova e Genova Segnalazione 1 Ad aprile 2013 la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato - Servizio Polizia Scientifica - Gabinetto Interregionale per il Triveneto di Padova, ha segnalato la presenza della molecola 5-MAPB in prodotti acquisiti presso le Poste Italiane dalla Squadra Mobile della Questura di Padova. La molecola 5-MAPB è stata riscontrata in 104 compresse di colore rosa. Esse portavano la scritta 5- MAPB su un lato ed avevano peso netto complessivo pari a 36,10 grammi. Sul reperto sono stati effettuati i test colorimetrici (color-test) utilizzando il reagentario per l identificazione delle sostanze stupefacenti, a seguito del quale si otteneva un risultato positivo per l ecstasy (MDMA), mediante l utilizzo del reagente di Marquis. Successivamente, mediante analisi chimiche strumentali, GC-MS e FTIR, è stata riscontrata la presenza della molecola 5-MAPB [1-(benzofuran-5-il)-N-metilpropan-2- ammina]. Segnalazione 2 A maggio 2013 il Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense Dipartimento di Prevenzione ULSS12 Veneziana, ha segnalato le risultanze analitiche relative a compresse sequestrate dalla Procura della Repubblica di Venezia e Treviso. Le analisi chimicotossicologiche (GC-MS e U-HPLC/HR-MS) effettuate dal Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense (LIAFT) del Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS12 Veneziana, hanno permesso di evidenziare la presenza del principio attivo (2-aminopropil)benzofurano (APB). Date of submission: August 30th, 2013 Inf Update Informative Identified for the first time in Italy the molecule 5-MAPB in products purchased online and identification of molecules APB and 6-APB in materials seized in Venice, Padua and Genoa Signal 1 In April 2013, the Central Directorate of the State Police Anti Crime - Scientific Police Service - Triveneto Interregional Cabinet of Padua, reported the presence of the molecule 5-MAPB on products at the Italian Post Office from the Mobile Squad of the Police of Padua. The molecule 5-MAPB was found in 104 pink tablets. They bore the inscription 5- MAPB on one side and had total net weight equal to grams. On the finding were carried out colorimetric tests using the reagent for the identification of drugs, following which a positive result for ecstasy (MDMA) was obtained, through the use of the Marquis reagent. Subsequently, by means of instrumental chemical analysis, GC-MS and FTIR, the presence of the molecule MAPB 5-[1-(benzofuran-5-yl)- N-methyl-2-amine] was found. Signal 2 In May 2013, the Laboratory of Forensic Toxicology and Environmental Health - Department of Prevention - Venetian ULSS12, reported the analytical results on tablets seized by the Public Prosecutor of the Republic of Venice and Treviso. The chemical toxicological analysis (GC- MS and U-HPLC/HR-MS) carried out by the Laboratory of Forensic Toxicology and Environmental Hygiene (LIAFT) of the Department of Prevention - Venetian ULSS12, have revealed the presence of the active ingredient (2-aminopropyl)benzofuran (APB). 20

21 Segnalazione 3 A maggio 2013 il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Servizio Polizia Scientifica Gabinetto Regionale per la Liguria di Genova, ha segnalato la presenza della molecola 6-APDB in 10 compresse a forma di cuore sequestrate dal Compartimento Polizia Ferroviaria di Genova presso gli uffici della Sottosezione di Polizia Ferroviaria di Genova Brignole a marzo Segnalazione 4 A maggio, il Laboratorio di Tossicologia Forense ed Antidoping - Dipartimento di Medicina Molecolare dell Università di Padova ha segnalato la presenza della molecola APB in 2 reperti sequestrati dalla Squadra Mobile Questura di Padova a gennaio 2013: il primo costituito da 16 compresse di colore beige/maculate, il secondo costituito da 1 compressa di colore rosa. Le analisi hanno accertato nelle 16 compresse, la presenza di APB, tuttavia non è stato possibile identificare l isomero (4-APB, 5-APB, 6-APB). Nella compressa rosa, le analisi hanno accertato la presenza verosimilmente di un omologo non identificato dell APB. Segnalazione 5 A luglio 2013 il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche Reparto Investigazioni Scientifiche di Parma, ha segnalato l identificazione della molecola 5-MAPB in una compressa di colore rosa, con la scritta 5-MAPB su un lato, venduta come standard di laboratorio dal sito Segnalazione 6 A luglio 2013 la Legione Carabinieri Trentino Alto Adige - Comando Provinciale di Bolzano, ha segnalato l identificazione della molecola 5-APDB in un liquido verde e in un liquido giallo contenuti in 4 fiale presenti all interno di una bustina di plastica riportante la dicitura Have a BongBastic Birthday!, sequestrata dal Comando Carabinieri di Vipiteno, in località Brennero a giugno Le analisi tossicologiche eseguite dal Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Carabinieri Laives (BZ) hanno identificato sulle 2 fiale con liquido verde, le molecole metilone, 5-APDB e 4-fluoroamfetamina, mentre sulle fiale contenenti liquido giallo, le molecole metilone e 5-APDB. Signal 3 In May 2013, the Department of Public Safety - Central Directorate for Anti-Crime Police State - Scientific Police Service - Regional Cabinet for Liguria of Genoa, reported the presence of the molecule 6-APDB in 10 heart-shaped tablets seized by the Railway Police of Genoa at the offices of Genoa Brignole in March Signal 4 In May, the Laboratory of Forensic Toxicology and Anti- Doping - Department of Molecular Medicine, University of Padova reported the presence of the molecule APB in 2 artifacts seized by the Mobile Squad Police of Padua in January 2013: the first consisting of 16 beige color/spotted tablets, the second of 1 pink tablet. The analyses have determined in the 16 tablets, the presence of APB; however it was not possible to identify the isomer (4-APB, 5-APB, 6-APB). In the pink tablet, the analyses have confirmed the presence of a likely unidentified analogue of APB. Signal 5 In July 2013, the Department of Scientific Investigations of Carabinieri of Parma reported the identification of the molecule 5-MAPB in a pink tablet, with the inscription 5- MAPB on one side, sold as laboratory standard from the website Signal 6 In July 2013, the Carabinieri of Trentino Alto Adige Legion- Bolzano Provincial Command, reported the identification of the molecule 5-APDB in a green liquid and a yellow liquid contained in 4 vials inside a plastic bag with the label Have a BongBastic Birthday! seized by the Carabinieri of Vipiteno, in the Brenner area in June The toxicological analysis performed by the Police Laives (BZ) Laboratory Analysis Narcotic Drugs have identified on the 2 vials with green liquid, the molecules methylone, 5-APDB and 4-fluoroamphethamine, while on the vials containing the yellow liquid, the molecules methylone and 5-APDB were identified. 21

22 Le sostanze La molecola 5-MAPB rappresenta l analogo N-metilato della 5-APB, una molecola ad azione stimolante del Sistema Nervoso Centrale. Il 5-MAPB condivide caratteristiche strutturali con l MDMA. In Italia la molecola 5-MAPB non risulta inclusa nelle Tabelle del D.P.R. 309/90 e s.m.i. La molecola 6-APDB è strutturalmente analoga all MDA. Nello specifico è un derivato saturo (2,3-diidro) del corrispondente 6-APB (notificato dall Osservatorio Europeo nel 2011) e agisce come inibitore della ricaptazione della dopamina, serotonina e norepinefrina. In Italia, la molecola 6-APDB è stata recentemente inclusa nella Tabella I del D.P.R. 309/90 e s.m.i. Le molecole della serie APB rappresentano i derivati insaturi (benzofurani) dei prodotti della serie APDB. Possono essere anche visti come derivati deossigenati dell MDA, la metilendiossiamfetamina. Strutturalmente sono degli analoghi delle fenetilamine, ma la particolare sostituzione benzofuranica ne conferisce proprietà distinte. Esistono il 4, 5, 6 e il 7-APB e ciascuno di essi può esistere in due forme enantiomeriche a causa dell atomo di carbonio alfa chirale Con il Decreto del Ministero della Salute 25 giugno 2013 sono state aggiornate le tabelle contenenti l elenco delle sostanze stupefacenti e/o psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni e sono state inserite in Tabella I le molecole 6-(2-aminopropil) benzofurano (6-APB); 5-(2-aminopropil)benzofurano (5- APB); 6-(2-aminopropil)-2,3-diidrobenzofurano (6-APDB) e 5-(2-aminopropil)-2,3-diidrobenzofurano (5-APDB). (13A05758) (G.U. Serie Generale, n. 158 del 08 luglio 2013). The substances The 5-MAPB molecule is the N-methylated analogue of 5-APB, a stimulant acting molecule of the central nervous system. The 5-MAPB shares structural features with MDMA. In Italy the 5-MAPB molecule is not included amongst the illegal psychoactive substances. The 6-APDB molecule is structurally similar to MDA. Specifically, it is a saturated derivative (2,3-dihydro) of the corresponding 6-APB (notified by the European Monitoring Centre in 2011) and acts as a reuptake inhibitor of dopamine, serotonin and norepinephrine. In Italy, the molecule 6-APDB has recently been included into the Schedule I of the DPR 309/90 and subsequent amendments. The molecules of the series APB represent the unsaturated derivatives (benzofurans) of the products of the series APDB. They can also be seen as deoxygenated derivatives of MDA, the methylendioxyamphetamine. Structurally they are analogs of phenethylamines, but the particular benzofuranic substitution confers them distinct properties. There are the 4, 5, 6 and 7-APB and each of them can exist in two enantiomeric forms because of the alpha chiral carbon atom. The decree of the Ministry of Health June 25, 2013 has updated the tables containing the list of drugs and/or psychotropic substances of the Presidential Decree n 309 of October 9, 1990, and subsequent amendments and have been included in Table I the molecules 6-(2-aminopropyl) benzofuran (6-APB); 5-(2-aminopropyl)benzofuran (5- APB); 6-(2-aminopropyl)-2,3-diidrobenzofurano (6-APDB) and 5-(2-aminopropyl)-2,3-diidrobenzofurano (5-APDB). (13A05758) (G.U.Serie Generale, no. 158 of 8 July 2013). 22

23 direzione del n.e.w.s. n.e.w.s. direction Direzione generale Capo Dipartimento: dr. Giovanni Serpelloni Web site: Tel Fax Head of the Italian Focal Point: dr.ssa Elisabetta Simeoni Tel Fax European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction Coordinamenti tecnico-scientifici del n.e.w.s. n.e.w.s. technical and scientific coordination Coordinamento aspetti bio-tossicologici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco Responsabile: dr.ssa Teodora Macchia Web site: Tel: Fax: Coordinamento aspetti clinico-tossicologici IRCCS - Fondazione S. Maugeri Centro Antiveleni Pavia Responsabile: dr. Carlo Locatelli Web site: Tel: Fax: clocatelli@fsm.it Coordinamento operativo generale Referente: dr.ssa Claudia Rimondo Web site: Tel: Fax: allerta@allertadroga.it 23

24 descrizione description Con l istituzione del Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ( in relazione alle indicazioni derivanti dalla V Conferenza Nazionale sulle Droghe di Trieste, oltre che in conformità con disposizioni Europee in materia, alla fine del 2008 è stato attivato il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (National Early Warning System N.E.W.S. it). Il Sistema è finalizzato ad individuare precocemente i fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica, correlati alla comparsa di nuove droghe e di nuove modalità di consumo, e ad attivare segnalazioni di allerta che tempestivamente coinvolgano le strutture deputate alla tutela e alla promozione della salute e responsabili dell eventuale attivazione di misure di risposta alle emergenze. Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce è caratterizzato da una gestione tempestiva delle segnalazioni al fine di minimizzare, attraverso specifiche allerte, il tempo che intercorre tra la prima segnalazione (di intossicazione, di condizioni anomale o nuove, di identificazione di nuovi agenti) e l attivazione di azioni di risposta. Il Sistema possiede sia la capacità di dare informazioni verificate e rappresentative del fenomeno (specificità), sia la possibilità di cogliere sintomi e condizioni a bassa esplicitazione (sensibilità). Ciò consente al N.E.W.S. di risultare efficace nel prevenire o contenere gli effetti negativi dei fenomeni droga-correlati. Per la raccolta delle informazioni, il N.E.W.S. si avvale di un articolato network di input che coinvolge strutture di diverso tipo (strutture sanitarie, centri antiveleni, laboratori delle tossicologie forensi, laboratori delle Forze dell Ordine). Il Sistema trae informazioni anche dai media, dalle organizzazioni del privato sociale, dagli istituti scolastici, dai locali di intrattenimento, ecc. Il Sistema si avvale, inoltre, della stretta collaborazione della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, del Reparto di Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri, della Polizia Scientifica, dell Agenzia delle Dogane, dell Istituto Superiore di Sanità per il coordinamento degli aspetti bio-tossicologici che riguardano le attività del Sistema, del Centro Antiveleni dell IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia per il coordinamento degli aspetti clinico-tossicologici, e del Dipartimento Dipendenze dell ULSS 20 Verona, per gli aspetti operativi. Di particolare importanza risulta la collaborazione con unità operative sanitarie dislocate sul territorio nazionale in grado di fornire un osservazione diretta della popolazione dei consumatori di sostanze stupefacenti (comunità terapeutiche, Ser.T., unità mobili, servizi ospedalieri e pre-ospedalieri per le urgenzeemergenze, ecc.). Un ruolo importante per la raccolta delle informazioni è svolto anche dalle unità operative per il monitoraggio della stampa locale e nazionale e per il monitoraggio della rete Internet, su cui circolano spesso informazioni relative al commercio in rete delle sostanze e alle nuove abitudini assuntive riportate dai consumatori stessi. With the establishing of the Department for Antidrug Policies (DPA) at the Presidency of the Council of Ministers ( after the indications coming from the 5th National Conference on Drugs hold in Trieste, and in accordance with European dispositions, at the end of 2008 the National Early Warning System (N.E.W.S. got activated. The System has a double goal. On one side it is aimed at precociously detecting phenomena potentially dangerous for public health, phenomena related to the appearance of new drugs and new patterns of consumption. On the other side, it is aimed at activating alerts promptly involving all those structures responsible for protection and promotion of public health and for the possible implementation of adequate measures in response to signalled emergencies. The National Early Warning System is characterized by a prompt management of signals reducing to the minimum the time between the first appearance of intoxication symptomatology, or signals about anomalous conditions, and the activation of alerts and concrete response actions. Moreover, the System also has the capability to give truthful and validly representative information on the phenomenon (specificity). It is also able to catch not explicit symptoms and conditions (sensibility) about it. That allows the N.E.W.S. to demonstrate efficacy, showing a real capability to prevent or keep down negative effects of drug-related phenomena. For information collection, the N.E.W.S. makes use of a well-articulated input network involving different kinds of units (health structures, poisons centres, forensic medicine laboratories, law enforcement agencies laboratories). The System gets information also by media, no profit organizations, schools, places for entertainment (discos), ect. It strictly collaborates with the Central Direction for Antidrug Services and other specialized commands of the law enforcement agencies; it cooperates with the National Institute of Health, for bio-toxicological aspects, the Salvatore Maugeri Foundation - Pavia Poisons Centre for clinical-toxicological aspects, and with the Addiction Department, ULSS 20 Verona, for operative aspects. The collaboration with health operative units located on the whole Italian territory is particularly precious because they are able to have a direct observation on the drug consumers population (therapeutic communities, addiction services, mobile units, emergency units, etc.). An important role for information collection is played by operative units checking local and national newspapers and monitoring the Internet, where there are often information, reported by consumers themselves, about substances e-commerce and about new patterns of consumption. 24

25 Per quanto riguarda il livello europeo ed internazionale, il Punto Focale Italiano Reitox rappresenta il punto di contatto con l Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze (OEDT) dal quale provengono le segnalazioni degli altri Stati. A sua volta, il Punto Focale Italiano funge da collettore della rete REITOX per le segnalazioni italiane che debbono essere trasmesse all OEDT e, successivamente, dall OEDT agli Stati membri. Le segnalazioni provengono da diverse tipologie di unità operative che possono osservare il fenomeno droga ed acquisire informazioni utili ai fini del N.E.W.S. Le segnalazioni possono avvenire a seguito di sequestri, perizie, incidenti correlati all assunzione con accesso al pronto soccorso, overdose fauste ed infauste, notizie riportate da consumatori, ecc. Le segnalazioni possono pervenire sia dall unione europea sia dal territorio italiano. Le segnalazioni vengono, quindi, valutate dalla Direzione, con il supporto dei tre coordinamenti, e, se necessario, arricchite e completate attraverso indagini di campo e consulenze tecnico-scientifiche esterne richieste al network degli esperti. Le segnalazioni possono dare origine a diversi tipi di comunicazione da parte del Sistema, a seconda della gravità dell evento da segnalare: Informative Pre-allerte Allerta grado 1 Allerta grado 2 Allerta grado 3 A beneficio dei destinatari e per una più operativa fruizione, il Sistema provvede anche a corredare le comunicazioni di specifiche schede tecniche, fotografie e rassegne della letteratura scientifica. Le diverse tipologie di comunicazioni vengono inviate al network di output, incaricato dell attivazione delle azioni di risposta. As long as the European and international level concerns, the Reitox Italian Focal Point represents the contact point with the European Monitoring Centre on Drugs and Drug Addiction (EMCDDA). From here, alert notifications concerning foreign states reach the Italian Focal Point. In turn, the Italian Focal Point acts as the collector of Italian alerts meant to be forwarded to the EMCDDA and, afterwards, from EMCDDA to other member states. Signals come from different kinds of operative units that are able, because of the activities they perform, to observe the drug phenomenon and to get in contact with information useful to the N.E.W.S. The signals may reach the system after seizures, forensic tests, accidents after consumption, accesses to emergency rooms for intoxications, fatal or non fatal overdoses, news reported by consumers, ect. Signals can reach the System from both the European Union and the Italian territory. Afterwards, signals get assessed by the N.E.W.S. Direction, supported by the three coordinations. If necessary, they get enriched and completed through field researches and technicalscientific consultancies requested to the Collaborative Centres. Signals may originate different kind of communications according to the severity of the event the System wants to notify: Informatives Pre-alerts Alert level 1 Alert level 2 Alert level 3 For the benefit of the recipients and for a better fruition of the information, the System also supplies communications with specific technical folders, pictures and reviews of scientific literature. When the kind of message has been defined, the System sends communications to its output network, responsible for the activation of response actions. Macrofunzionamento del Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Macrofunctioning of National Early Warning System 25

26 portale web La gestione operativa delle segnalazioni e delle allerte sul territorio italiano è di competenza dell unità operativa e collaborativa del Dipartimento delle Dipendenze, Azienda ULSS 20 di Verona, e viene supportata con un innovativo software web 2.0 NEWS ( Si tratta di una tecnologia di ultima generazione che consente la georeferenziazione delle segnalazioni in entrata (input) permettendo quindi un attivazione territoriale delle allerte (output) selettiva e basata su una mappatura che tiene conto delle vie di transito e spaccio delle sostanze. Il Sistema prevede anche la possibilità di acquisire segnalazioni nelle varie forme di comunicazione esistenti (telefono, , fax, sms, mms) ed è in grado di raggiungere, mediante una trasmissione contemporanea e multicanale, qualsiasi tipo di struttura (anche quella meno attrezzata o che non dispone di una connessione Internet) nonché la singola persona sul territorio reperibile con un semplice telefono cellulare. Infine, i destinatari delle comunicazioni di output possono essere selezionati sulla base della competenza e della responsabilità che essi hanno in tema di tutela e promozione della salute pubblica, nonché sulla base del carattere delle comunicazioni e della loro localizzazione geografica. Il sistema di comunicazione, inoltre, viene supportato da un ulteriore applicazione del software web (Sistema di Comunicazione Interno SCIN) dedicato agli amministratori del Sistema che consente una gestione trasparente delle mail in entrata e in uscita ed è in grado di avvisare direttamente sul proprio i-phone gli utenti che ricevono messaggi di posta elettronica sul server del Sistema N.E.W.S. web site The operative management of signals and alerts falls within the competence of the operative and collaborative unit Addiction Department, ULSS 20 Verona. Their management is supported by a groundbreaking software web 2.0 called NEWS ( It is a new generation technology allowing the geo-location of input signals. Thanks to that, alerts (output) can be activated on a territorial ground. Moreover, matching signals geo-location with drug trafficking routes makes possible to highlight areas at highest risk. Subsequently, it is possible to single out areas that must be alerted with priority. The System also gives the possibility to receive signals through several communication channels (telephone, , fax, sms, mms). By means of a contemporary and multichannel transmission, it is able to reach every operative unit, also the less equipped ones and those without an Internet connection. It can also reach a single person by means of a simple mobile phone. In the end, output communication recipients can be selected according to the competency and the responsibility they have about public health protection and promotion, according to the nature of the communication and to the geographical location of recipients. In the end, the communication system gets supported by a further web application (Internal Communication System) used by the System administrators. The application allows a transparent management of the whole in and out mails, alerting people directly on their i-phone that they got mails. Per fare una segnalazione dal territorio italiano Per inviare segnalazioni al Sistema è possibile: inviare una mail all indirizzo allerta@allertadroga.it inviare un fax al numero chiamare il numero telefonico accedere al sito con le credenziali assegnate, compilare la scheda di segnalazione ed inviarla al N.E.W.S. To send a signal from the Italian territory To send signals to the National Early Warning System you can: Send an to allerta@allertadroga.it Send a fax to Dial Sign in the website with your user name and password, fill in the signalling form and send it to the N.E.W.S. 26

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento In collaborazione con R.I.S. - Arma dei Carabinieri New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intevento 2013 Istituto

Dettagli

Centro Antiveleni degli OO.RR. di Foggia nel Sistema nazionale di Allerta precoce

Centro Antiveleni degli OO.RR. di Foggia nel Sistema nazionale di Allerta precoce ASSISTENZA Centro Antiveleni degli OO.RR. di Foggia nel Sistema nazionale di Allerta precoce Lusinghiero riconoscimento per la struttura dauna dopo quello del 2008 come riferimento nazionale Anna Iole

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTO Risoluzione del 24/09/2004 n. 124 Oggetto: Istituzione dei codici Ufficio/Ente per il versamento tramite modello "F 23" delle spese di giustizia prenotate

Dettagli

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013 Unità organizzativa A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 N SEGRETAR Liv.2 IO GEN. A.C. Acireale 1

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 sulle nuove sostanze psicoattive

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 sulle nuove sostanze psicoattive Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 sulle nuove sostanze psicoattive AUDIZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA-XVII legislatura 12 a COMMISSIONE

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intervento

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intervento In collaborazione con R.I.S. - Arma dei Carabinieri Polizia Scientifica New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intervento

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Tavola A1 - Statistiche sulla distribuzione del premio... 10 Tavola A2 - ibuzione del premio... 10 Tavola A3 - per classe di età... 11 Tavola A4 - per classe di età... 11 Tavola A5

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Necessità locatore Finita locazione causa TOTALE Piemonte 0 3 172 216 3.385 3.144 6.920 65,79 13.519 55,84 4.992 143,63 Valle d'aosta 0 0 1 1 68 76 146-4,58 335-19,47

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S. Agrigento Commissariati, sezione polizia stradale Alessandria SCUOLA ALLIEVI AGENTI Commissariato, sezione polizia stradale, sottosezione polizia stradale, distaccamenti polizia stradale, centro raccolta

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. PROFESSI ONISTI LIV.1 PROFESSI ONISTI LIV.2 TOTALE Automobile Club di Acireale

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno 2,3 Belluno 2,3 2 Mantova 1,7 Modena 3,2 Reggio Emilia

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Protocollo DRUGS ON STREET

Protocollo DRUGS ON STREET Protocollo DRUGS ON STREET Per la prevenzione degli incidenti stradali per guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti Relatore Diana Candio Dipartimento Dipendenze Ulss 20 Giovanni Serpelloni

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Zone sismiche e pericolosità in Italia Quanto varia la pericolosità sismica della normativa italiana entro i confini amministrativi dei comuni e nelle varie regioni italiane? Che relazione esiste fra la pericolosità e la zona sismica alla quale

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DECRETO 21 dicembre 2006 Modifiche alle tabelle di cui all'allegato D del decreto 12 febbraio 2004, concernenti la competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere e

Dettagli

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 AREA ELENCO FASCIA DI APPARTENENZA CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 STIMA TOTALE COPIE Distribuzione prevista Inizio Fine BARI TOP 371.290 86.000 457.290 499 623 11-mar-10 23-apr-10 FOGGIA

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

SEGNALAZIONI PROVENIENTI DALLA REGIONE PIEMONTE

SEGNALAZIONI PROVENIENTI DALLA REGIONE PIEMONTE SEGNALAZIONI PROVENIENTI DALLA REGIONE PIEMONTE SEQUESTRI 2009 1. La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Ministero dell Interno ha segnalato al Sistema Nazionale di Allerta Precoce ad ottobre,

Dettagli

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

INTERNET. Relatore Claudia Rimondo Unità di coordinamento operativo del N.E.W.S.

INTERNET. Relatore Claudia Rimondo Unità di coordinamento operativo del N.E.W.S. SISTEMA NAZIONALE DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE N.E.W.S. NATIONAL EARLY WARNING SYSTEM - EMCDDA ITALIAN FOCAL POINT ewsita@governo.it DROGA @ INTERNET Relatore Claudia Rimondo Unità

Dettagli

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile III Rapporto sul servizio civile in Italia Il presente Rapporto è stato curato da Daniele Scaglione. L elaborazione dei dati dell UNSC è di Diego

Dettagli

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 16 novembre 2015 ore 10.30 Sezione 1

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

TARIFFA RIFIUTI (TARI) IN 4 ANNI ( ) DALLA SUA ISTITUZIONE AUMENTI MEDI DEL 1,1% TRA IL 2016 ED IL 2017 LA TARI DIMINUISCE DELL 1,8%

TARIFFA RIFIUTI (TARI) IN 4 ANNI ( ) DALLA SUA ISTITUZIONE AUMENTI MEDI DEL 1,1% TRA IL 2016 ED IL 2017 LA TARI DIMINUISCE DELL 1,8% TARIFFA RIFIUTI (TARI) IN 4 ANNI (2014-2017) DALLA SUA ISTITUZIONE AUMENTI MEDI DEL 1,1% TRA IL 2016 ED IL 2017 LA TARI DIMINUISCE DELL 1,8% NEL 2017 IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 295 EURO ANNUI A MATERA

Dettagli

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Mobilità 2014 Analisi domande pervenute Il numero complessivo delle domande pervenute nel 2014 è 5366 così distribuite: Funzione totale domande MP 1174 SP 4158 CORPORATE

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET VALIDE DAL 18 APRILE 2016 1 ELENCO BACINI DI DESTINAZIONE E LOCALITÀ COLLEGATE Le seguenti tabelle

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DI 2 F DIRIGN T DI 2 GNRAL Automobile Club

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - SCUOLA Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare 1 - Dirigenti scolastici

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

ELENCO CONVENZIONI STATALI/PUBBLICHE - 13/09/2013

ELENCO CONVENZIONI STATALI/PUBBLICHE - 13/09/2013 ELENCO CONVENZIONI STATALI/PUBBLICHE - 13/09/2013 Note 1 AERONAUTICA MILITARE 2 AGENZIA PIEMONTE LAVORO 3 ARES 118 4 ASL BENEVENTO 5 ASL 5 ORISTANO 6 ASL CAGLIARI 7 ASL CASERTA 8 ASL FOGGIA 9 ASL LANCIANO

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Febbraio 2017 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

Ufficio stampa Unioncamere twitter.com/unioncamere

Ufficio stampa Unioncamere twitter.com/unioncamere : Superata la soglia dei 3mila contratti di rete attivati. Sono oltre 15mila le imprese che puntano a crescere collaborando Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo le regioni a maggiore vocazione a fare rete Sanità,

Dettagli

ZA6774. Flash Eurobarometer 436 (Perceived Independence of the National Justice Systems in the EU among Companies) Country Questionnaire Italy

ZA6774. Flash Eurobarometer 436 (Perceived Independence of the National Justice Systems in the EU among Companies) Country Questionnaire Italy ZA677 Flash Eurobarometer 6 (Perceived Independence of the National Justice Systems in the EU among Companies) Country Questionnaire Italy FL6 Independence of Justice BTB IT D In quale provincia è ubicata

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Novembre 2016 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA VIMINALE - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO DG FERLIZZI Felice ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - ISPETTIVO - DAL 1 SETTEMBRE DG POZZO Gian Carlo QUESTORE DI CAMPOBASSO SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA - DG ROCA Vincenzo

Dettagli

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia Situazione al 31 XII 1999 Provincia N CV I. Costruzione nazionale AGCO MILANO 2 528 2 528 AGRIFULL AVELLINO

Dettagli

speciale revisioni revisioni

speciale revisioni revisioni speciale revisioni 2 0 1 2 revisioni speciale CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2013 (stime) * I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia

Dettagli

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY Un nuovo modo di leggere e progettare la Smart City 2013-2015 BROADBAND HEALTH EDUCATION GOVERNMENT

Dettagli