La calotta, non ha subito sostanziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La calotta, non ha subito sostanziali"

Transcript

1 Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Fuji X100s Risoluzione 16,3 Mpxl Filtro anti-aliasing Dimensioni sensore Fattore moltiplicativo della focale Autofocus Tipo sensore Sensibilità base Sensibilità estesa Velocità raffica Tempo di otturazione minimo Live View Modalità video Pulizia sensore No 23,6mm x 15,8mm 1,5 x ibrido ido X-Trans CMOS II 6 ISO ISO 5,78 f/s 1/000 s (1/0 s con diafr.<= f/8) presente presente assente Stabilizzazione dell immagine sul sensore assente Monitor 2,8 Mirino ibrido (galileiano ed elettronico) La X100s è ben più di un semplice restyling del precedente modello: il sensore X-Trans CMOS II migliora le prestazioni dell autofocus, grazie all AF ibrido con rilevamento di fase. Conserva invece il design vintage e il mirino ibrido del precedente modello. 34 TUTTI FOTOGRAFI Dopo il notevole successo della X100, Fuji propone un aggiornamento di questa fotocamera a obiettivo non intercambiabile, la nuova X100s; nonostante l aspetto esteriore non cambi di molto, si tratta di una fotocamera profondamente diversa, soprattutto per quanto riguarda il sensore, il sistema di messa a fuoco e il mirino ibrido. Il corpo La Fuji X100s, come il precedente modello, assomiglia molto alle Leica M, con ben in evidenza sulla torretta le ghiere per le compensazioni dell esposizione e dei tempi di posa, che sono state leggermente indurite, per evitare spostamenti involontari. Tra i piccoli ma utili cambiamenti segnaliamo la disposizione delle funzioni MF, AF-C, AFS nell apposita levetta, che consente un più rapido passaggio da MF ad AF-S. Migliorata la levetta per la modalità di funzionamento del mirino ed aggiunto il pulsante Q per l accesso al quick menu. Come sulla X100 il pulsante di scatto presenta la classica filettatura per il collegamento di uno scatto remoto meccanico; è una soluzione vintage che però esclude pratiche possibilità di controllo offerte dai controlli remoti elettrici o ad infrarossi. Il sensore Mentre la X100 dispone di un tradizionale CMOS con matrice Bayer per i filtri RGB, la X100s riprende il sensore già sperimentato sulla Fuji X-Pro1, dotato si una distribuzione pseudo random dei filtri colorati rossi, verdi e blu; questa particolare distribuzione, associata alla maggior risoluzione del nuovo sensore, fa sì che si possa eliminare il filtro anti-aliasing con scarse probabilità che si manifesti l effetto moiré. Il tutto a vantaggio di una maggiore nitidezza delle immagini. Il sistema autofocus ibrido Il nuovo sensore X-Trans nella sua versione II incorpora pixel sdoppiati al di sotto di alcune microlenti che consentono di implementare direttamente sul sensore immagine un sistema autofocus a differenza di fase che si ispira a quello delle reflex.

2 La calotta, non ha subito sostanziali modifiche. Il corpo è molto sottile e l obiettivo sporge pochissimo. La disposizione dei pulsanti non è cambiata rispetto alla X100, ma la loro funzionein alcuni casi sì: sparisce il pulsante Raw, sostituito dal più utile Q per la regolazione dei parametri di ripresa, così come Drive e AF, che sulla X100 erano scambiati. Le principali differenze fra Fuji X100s e Fuji X100 Fuji X100s Fuji X100 Risoluzione 16,3 Mpixel 12,3 Mpixel Sensore X-Trans CMOS II CMOS Matrice filtri RGB Pseudo random Matrice Bayer Filtro antialiasing No Sì Processore EXR Processor II EXR Processor Autofocus Ibrido Rilevamento del contrasto Video Full HD /30p HD 1280x720 24p Modo continuo 5,78 f/s 42 Jpeg 5 f/s 10 Jpeg File Raw 14 bit 12 bit Mirino elettronico punti punti Distanze di messa a Da 50cm a infinito Da 80cm a infinito fuoco non in macro Controllo messa a fuoco manuale Ingrandimento 3X, immagine spezzata, focus peaking Ingrandimento 3X Messa a fuoco in movie MF, AF-S, AF-C MF, AF-C Simulazione pellicole Provia (standard), Velvia (vivace), Astia (morbido), Pro Neg.Std and Pro Neg. Hi, Monocromatica Provia (standard), Velvia (vivace), Astia (morbido), Monocromatica Filtri avanzati Fotocamera giocattolo, No miniatura, pop color, high-key, low-key, dynamic tone, soft focus, colore parziale Formati 3:2, 16:9, 1:1 3:2, 16:9 ISO massimo ISO Auto massimo 6 3 Esposizioni multiple Sì No Schema del sensore X-Trans CMOS II. Sotto al filtro colore, in corrispondenza dei filtri verdi, sono ben visibili i fotodiodi usati per la messa a fuoco a differenza di fase. Essendo però meno preciso e potendo lavorare solo in alte luci, deve collaborare con un più tradizionale sistema a rilevamento del contrasto; il risultato complessivo è molto interessante soprattutto con i soggetti in movimento, con una velocità di risposta davvero ragguardevole, comparabile a quella di una reflex. Il processore La Fuji X100s dispone di un nuovo processore EXR Processor II, evoluzione del precedente EXR, dotato di una particolare funzione Lens Modulation Optimiser che consente di compensare alcune aberrazioni dell obiettivo, generando un immagine di qualità particolarmente elevata. TUTTI FOTOGRAFI 35

3 Senza sostanziali modifiche la calotta; da notare un leggero indurimento delle ghiere per evitare rotazioni non volute. La X100s dispone del pregevole mirino ibrido ottico-elettronico reso famoso dalla X100. La slitta porta accessori compatibile con i lampeggiatori Fuji. L obiettivo è fisso, un 23mm di alta qualità molto luminoso, f/2. I vetri utilizzati sono ad alto indice di rifrazione per ridurre al massimo la lunghezza; è infatti un obiettivo molto corto, che sporge pochissimo dalla fotocamera. è possibile attivare un filtro ND 8. La sua maggiore velocità consente di supportare la modalità video Full HD fino a 60 fps progressivi. Come il precedente include un processore per grafica vettoriale, molto utile per pilotare l evoluta interfaccia grafica del sistema di ripresa. Il mirino ibrido Il particolare mirino ibrido, già presente sulla X100, caratterizza anche il nuovo modello e rappresenta una interpretazione moderna del mirino delle Leica M. è costituito da un luminoso mirino galileiano che inquadra un area leggermente maggiore di quella che verrà poi riprodotta nello scatto, e questo rende estremamente agevole seguire soggetti in movimento, come avviene nei mirini sport. Un display ad alta definizione da 0,48 pollici inoltre proietta all interno del mirino una cornice che indica l esatta inquadratura dell immagine, con una perfetta correzione della parallasse fino a 0,5 metri. La cornice varia anche a seconda dell aspetto del formato utilizzato per la registrazione, il classico 3:2, ma anche il 16:9 e l 1:1. Anche in questa modalità è attivabile il sistema autofocus ed anche la posizione dell area di messa a fuoco viene corretta per la parallasse. 36 TUTTI FOTOGRAFI Il comando per la modalità di messa a fuoco è stato modificato in seguito alle richieste dei fotografi, spostando al centro il meno usato AF-Continuo. Il display proietta inoltre tutte le informazioni di esposizione necessarie, dal riquadro di messa a fuoco ai parametri di esposizione, che appaiono estremamente leggibili sia grazie all elevata risoluzione del display che per la regolazione automatica della luminosità, in base alla luminosità esterna. è anche possibile visualizzare una livella elettronica, una griglia di ausilio alla composizione, un istogramma della luminosità ed infine una precisa scala delle distanze. L eye-point di 15mm consente una facile inquadratura anche a chi porta occhiali da vista. Il mirino elettronico Tramite un apposito deviatore è possibile oscurare il mirino galileiano ed utilizzare solamente il mirino elettronico, che è stato ulteriormente migliorato rispetto a quello della X100 con un aumento considerevole di risoluzione: passa infatti da punti a ben punti. In questa modalità si ha una fedele simulazione di quella che sarà l immagine dopo lo scatto per quanto riguarda l esposizione, La leva di comando permette di oscurare il mirino galileiano e di utilizzare solamente quello elettronico, che è stato migliorato rispetto a quello della X100 con la risoluzione che passa da a ben punti. la messa a fuoco, la profondità di campo e l inquadratura; risultano così possibili anche le riprese macro fino ad una distanza di 10 cm. L oculare, dotato oltre che di correzione diottrica anche di sensore che rileva la presenza dell occhio, può fungere da commutatore tra la visione attraverso l oculare e la visione da monitor. Il controllo della messa a fuoco manuale Estremamente curato il controllo della messa a fuoco manuale. è innanzitutto possibile un ingrandimento di 3x dell immagine, non molto elevato, ma la messa a fuoco viene ulteriormente facilitata dalla funzione focus peaking, già vista sulle Sony Nex, che rende molto evidenti i dettagli a fuoco. Tutta nuova invece la simulazione del telemetro Leica, con lo sdoppiamento dell immagine fuori fuoco, Digital Split Image focusing resa possibile dall acquisizione dei dati di fuoco tramite il sistema a rilevamento di fase.

4 Scheda tecnica Fuji X100s Sensore e processore Sensore Numero di pixel utilizzati Filtri colore Filtro antialiasing Dimensioni sensore Processore Sensibilità ISO Regolazione automatica della sensibilità Formato immagini Formato file immagini Riprese panoramiche Caratteristiche di ripresa Obiettivo Distanza di messa a fuoco Misurazione esposimetrica Modalità di esposizione X-Trans CMOS II 16,3 Mpixel Matrice pseudo random No 23,6 mm x 15,8 mm (APS-C) EXR Processor II da a 6 in modalità estesa da 100 a disponibile ISO Auto Da a 6 ISO. è possibile impostare la sensibilità massima ed il tempo massimo ammessi. JPEG, RAW, RAW+JPEG L : (3:2) 4896 x 3264 / (16:9) 4896 x 2760 / (1:1) 3264 x 3264 M : (3:2) 3456 x 2304 / (16:9) 3456 x 1944 / (1:1) 2304 x 2304 S : (3:2) 2496 x 1664 / (16:9) 2496 x 1408 / (1:1) 1664 x : verticale 9600 x 2160, orizzontale 9600 x : verticale 6 x 2160, orizzontale 6 x 1440 Fujinon 23mm f/2, eq. 35mm sul Full Frame. 8 lenti in 6 gruppi (con una lente asferica in vetro stampato) apertura minima f/16 diaframma a 9 lamelle Da 0,5 m a infinito In modo macro da 0,1m a 2 m Multizona (256 zone), spot, media P (program), A (priorità di apertura), S (priorità sui tempi), M (manuale) Tempi di otturazione In Program: da 1/4 s a 1/1000 s (1/0 per aperture <= f/8) Nelle altre modalità di esposizione: da 30s a 1/1000 s (1/0 per aperture <= f/8), Bulb (fino a 60 minuti) Modo continuo Compensazione manuale dell esposizione Simulazione pellicole Bracketing Bilanciamento del bianco Flash Modalità flash Autoscatto Impostazioni personalizzate Pulsante Fn personalizzabile 5,78 f/s (42 jpeg / 9 raw) o 3 f/s. +/- 2 EV a passi di 1/3 EV Provia (standard), Velvia (vivace), Astia (morbido), Pro Neg.Std, Pro Neg. Hi, Monocromatica Bracketing esposizione (±1/3EV, ±2/3EV, ±1EV) Bracketing pellicole: 3 pellicole selezionabili Bracketing sulla gamma dinamica (100%, %, %) Bracketing sulla sensibilità ISO (±1/3EV, ±2/3EV, ±1EV) Automatico, personalizzato, temperature colore (K) Preset: sole, ombre, luce fluorescente (daylight / warm white / cool white), tungsteno, sott acqua. Interno: NG 4,6 (100 ISO) Esterno con commando da slitta Auto, fill-in, off, slow sinc, commander, rimozione occhi rossi 2s, 10s 3 Filtro avanzato, esposizione multipla, profondità di campo, iso, autoscatto, ISO, dimensione immagine, qualità immagine, gamma dinamica, simulazione pellicola, filtro ND, modalità AF, impostazione custom, modalità video, raw, convertitore grandangolare Registrazione immagini Memoria Regolazione fine del bilanciamento del bianco Riduzione del rumore Controllo registrazione Jpeg Filtri avanzati Funzioni di riproduzione Messa a fuoco Autofocus Messa a fuoco Punti di messa a fuoco Sorgente ausiliaria per AF Controllo della messa a fuoco manuale Preview profondità di campo Mirino e Monitor Mirino Monitor LCD Livella elettronica Video e Audio Registrazione video Microfono Varie Connettori Alimentazione Dimensioni Peso Accessori opzionali Interna (circa 24Mb) SD / SDHC / SDXC (UHS-I) (Ultra High Speed) Rosso-ciano e Blu-giallo in +/- 9 passi 5 livelli Colore, Highlight, Ombre, Sharpness Fotocamera giocattolo, miniatura, pop color, high-key, low-key, dynamic tone, soft focus, colore parziale Conversione Raw, cancellazione immagini selezionate, taglio, ridimensionamento, protezione, rotazione immagine, rimozione occhi rossi, proiezione temporizzata, raccolte di foto (Photobook), selezione foto per upload da PC, ricerca immagini, copia, stampa DPOF, rapporto aspetto, volume play Ibrido AF-S (singolo), AF-C (continuo), M (manuale) con indicazione della distanza La selezione può essere automatica o manuale con mirino elettronico: 49 punti con 3 dimensioni di area. con mirino ottico: 25 punti. Presente Ingrandimento 3X, immagine spezzata, focus peaking Sì Ibrido (galileiano ed elettronico) Galileiano: ingrandimento 0,5x, correzione elettronica della parallasse Elettronico: 0,48 pollici, punti, copertura 100% Sensore presenza dell occhio Eye point: 15mm Regolazione diottrica: da -2 a 1 diottrie 2,8 pollici, punti, non orientabile 1 asse Full HD: 1920 x 1080 pixel (60p/30p fps) Durata massima singola registrazione: 10 minuti Interno stereo; esterno opzionale MIC- ST1 USB 2.0 High-Speed HDMI Mini Batteria al litio NP ,5(L) x 74,4(A) x 53,9(P) mm Spessore minimo : 31 mm 445g (con batteria e scheda di memoria) 405g (senza accessori, batteria e scheda di memoria) Custodia in pelle LC-X100 Paraluce LH-X100 Anello adattatore AR-X100 (per paraluce o filtri diam. 49mm) WCL-X100 lente addizionale grandangolare Flash EF-X20, EF-20, EF-42 MIC-STI microfono stereo TUTTI FOTOGRAFI 37

5 Il mirino galileiano è dotato di regolazione diottrica e del sensore di prossimità. Le nuove funzioni associate ai pulsanti sul dorso rendono più immediato l utilizzo della fotocamera. La batteria è del tipo NP-95. I consumi sono leggermente aumentati rispetto alla X100; l autonomia in ripresa col mirino galileiano è di 335 scatti e in riproduzione pari a 8 ore e 50 minuti. Il nuovo autofocus della Fuji X100s L autofocus è il vero punto di forza di questa fotocamera. Come per tutti i sistemi basati sul sensore immagine, ovvero quelli a rilevamento del contrasto o ibridi, la capacità di funzionare a bassi livelli di luce o a bassi contrasti, è condizionata enormemente dall apertura relativa dell obiettivo utilizzato. Molto saggiamente quindi i progettisti Fuji hanno dotato la fotocamera di un obiettivo molto luminoso, f/2, con il quale la X100s raggiunge una sensibilità ragguardevole, -1,1 EV (ISO 100) assolutamente comparabile a quella delle attuali reflex che utilizzano invece sistemi a differenza di fase, la cui sensibilità ricordiamo non dipende dall apertura relativa dell obiettivo impiegato. La Fuji si colloca ad un livello di sensibilità intermedio tra la Nikon D5 e la Nikon D7100. Un risultato davvero ottimo. Il confronto con alcune mirrorless fa emergere, con ancor maggiore evidenza, l ottima prestazione; la Panasonic DCM-GF3, provata con un obiettivo f/2,5, un obiettivo solo poco più chiuso di quello della Fuji, non riesce a lavorare con intensità di luce inferiori a 0,7 EV; ancor meno sensibile è la Nikon J1 che richiede almeno 2,7 EV, con una differenza rispetto alla Fuji di quasi 4 EV, molto più ampia di quella che può essere attribuita alla minore apertura (f/3,5) con la quale è stata provata. Prestazioni molto interessanti vengono anche dal fronte della velocità. Alle elevate luminosità, dove può funzionare il sistema a differenza di fase, la velocità della X100s è ottima, con un ritardo intorno a 0,54 secondi; si tratta di una velocità comparabile a quella delle reflex: ad esempio la Nikon D7100 impiega 0,38 secondi, mentre la Nikon D5 richiede 0,45 secondi. Estendendo il confronto ad alcune mirrorless con AF a rilevamento di contrasto, è leggermente più veloce della Panasonic DCM-GF3, che richiede circa Fuji X100s - f/2 Nikon 1 J1 - f/3.5 Panasonic DMC-GF3 - f/2.5 Nikon D7100 Nikon D5 2,7 0,7 secondi, e dell Olympus PEN EP-3, circa 0,6 secondi. La Nikon J1 invece, che come la X100s monta un autofocus ibrido, è risultata sensibilmente più rapida con risposta tra i 0,3 ed i 0,4 secondi. Al diminuire dell intensità della luce però le cose cambiano in quanto per entrambe viene a lavorare unicamente il sistema a rilevamento del contrasto, ed in questo caso la Fuji prevale nettamente in quanto la Nikon J1 richiede tempi di messa a fuoco superiori a un secondo, contro gli 0,8 secondi della X100s. L autofocus della Fuji X100s offre quindi ottime prestazioni sia in termini di velocità che, soprattutto, in termini di sensibilità. Sensibilità AF con soggetto ad alto contrasto (>1000:1) a 2856K 0,7-0,3-1,1-2, Sensibilità in EV (ISO=100) 38 TUTTI FOTOGRAFI

6 Vista d insieme dei menù della fotocamera. Per rendere ancor più funzionale la messa a fuoco manuale è stata ulteriormente migliorato il controllo fine della ghiera, che consente ora un impostazione davvero molto precisa. L obiettivo L obiettivo è un 23mm di alta qualità molto luminoso, f/2, con 8 lenti in 6 gruppi, dotato di una lente con entrambe le superfici asferiche, realizzata in vetro stampato. Questo elemento, e tutte le altre lenti convesse, sono realizzate in vetro ad alto indice di rifrazione per ridurre al massimo la lunghezza. è infatti un obiettivo molto corto, che sporge pochissimo dalla fotocamera. Il diaframma è costruito da 9 lamelle per una buona piacevolezza dello sfuocato. L elevata qualità dell ottica garantisce inoltre un eccellente nitidezza e la sua grande luminosità, oltre a consentire l utilizzo di basse sensibilità, mette in grado l autofocus di lavorare anche in condizioni di illuminazione precaria. Oltre a ciò la grande apertura relativa consente una discreta separazione dei piani focali anche con una focale piuttosto corta. L obiettivo è stato progettato per raggiungere una distanza di messa a fuoco ridotta, appena 10cm, così da consentire anche riprese macro con un buon ingrandimento. è infine possibile attivare nelle riprese panoramiche un filtro ND (Neutral Density) incorporato nell obiettivo che riduce la quantità di luce di 1/8 ovvero di 3 stop. In questo modo sono possibili riprese a lunghi tempi di esposizione anche in situazioni di forte luminosità. L otturatore L otturatore non è a tendina, come di solito avviene nelle fotocamere ad ottica intercambiabile, ma centrale, all interno dell obiettivo. Ciò impedisce l utilizzo dei tempi più rapidi con i diaframmi più aperti. Ad esempio il tempo di posa 1/0s può avvenire solo con diaframma f/8. Nella modalità T è possibile impostare tempi di otturazione da 1/2s fino a 30 secondi a passi di 1/3 EV. Nella modalità Bulb, in cui l otturatore rimane aperto finché si preme il pulsante di scatto, si raggiungono tempi lunghissimi, fino a 60 minuti. L autoscatto è impostabile con un ritardo sia di 2 che di 10 secondi. Tempi e diaframmi L interfaccia vintage permette il controllo dell apertura del diaframma sulla ghiera dell obiettivo e quello dei tempi e della compensazione manuale tramite due ghiere sulla calotta della fotocamera; è una soluzione che, se da un lato rende questi comandi molto evidenti, nella pratica rischia di renderli scomodi. Le ghiere infatti consentono solo l impostazione a passi di 1 EV; per le frazioni 1/3 EV occorre utilizzare altri 2 comandi, ovvero una piccola leva da azionare col pollice destro e la ghiera del controllo multidirezionale posteriore. Non è davvero una soluzione pratica. Il monitor Il monitor è piccolo, 2,8 pollici, e dotato di bassa risoluzione, solo punti, più che sufficienti però per il playback delle immagini. Per il controllo dell inquadratura in ambito fotografico è meglio affidarsi allo splendido mirino. Inoltre non è orientabile, e questo non avvantaggia i videomaker, che pure potrebbero essere attratti dalla buona modalità video Full HD presente sulla fotocamera. Manca anche l interfaccia Touch, che sicuramente sarebbe apprezzata da molti utenti. Il modo continuo Nettamente migliorata la raffica, più veloce nonostante le maggiori dimensioni dei file e soprattutto più prolungata, grazie all utilizzo di un buffer di memoria decisamente ampio. TUTTI FOTOGRAFI 39

7 IL GIUDIZIO: La raffica è veloce e sufficientemente prolungata. Minimo il ritardo nello scatto mentre è piuttosto lungo il tempo di accensione. Migliorata rispetto alla X100 la velocità di scrittura sulle memorie SD. L'autofocus ibrido è sufficientemente veloce e soprattutto riesce a funzionare anche a bassi livelli di illuminazione; ha prestazioni simili agli AF delle reflex. L'autonomia èbuona in riproduzione, meno in ripresa per i consumi del mirino elettronico. La risoluzione è molto elevata. Lo sharpening introdotto nella conversione Jpeg è sufficientemente limitato quindi si può utilizzare l'impostazione "Standard" senza particolari rischi di artefatti. La sensibilità misurata sui file raw èinferiore ai valori dichiarati, soprattutto allle sensibilità più elevate. Il rumore è molto contenuto, allineato con quello delle migliori fotocamere APS-C. Molto versatile la regolazione del contrasto che avviene in modo distinto sulle basse e sulle alte luci. Le curve sensitometriche mostrano come reagisce il sensore al variare della quantità di luce che lo raggiunge. La quantità di luce è data dal prodotto dell' intensità (Lux) per il tempo di esposizione (s). immagine Luminosità registrata immagine Luminosità registrata 100 % 80 % 60 % 40 % 20 % 100 % 80 % 60 % 40 % 20 % CURVE SENSITOMETRICHE 40 TUTTI FOTOGRAFI alle varie sensibilità ISO con contrasto 'normale' bassa Quantità di luce alta log (Lux. s) al variare del contrasto impostato con sensibilità ISO bassa Quantità di luce alta log (Lux. s) Sensibilità L-100 ISO ISO ISO 1600 ISO 3 ISO 6 ISO H1-12 H Contrasto impostato sulla fotocamera High -2 High +2 normale Low -2 Low +2 AUTONOMIA Giudizio REC (senza monitor): 335 scatti PLAY : 8 h 50 minuti VELOCITÀ Giudizio Tempo di accensione: 2,3 s Ritardo nello scatto: 0,047 s Durata registrazione Raw: 2.2 s Transfer rate: , MB/s con Panasonic SDHC UHS-1 Classe 10 Raffica: 42 scatti a , 8 fotogrammi/s con formato Jpeg Large Fine AUTOFOCUS Sensibilità AF ibrido con Fujinon 23mm f/2 Aspherical -1,1 EV L autofocus della Fuji X100s mostra un elevata sensibilità, allineata con quelle delle reflex. Ritardo in secondi 1,5 1 0,5 0 Ritardo AF ibrido con Fujinon 23mm f/2 Aspherical 0,8 0,9 0,54 Luce bassa Luce media Luce alta L autofocus della Fuji X100s in presenza di luce abbondante, quando funzionano i sensori a differenza di fase, mostra un alta velocità, comparabile a quella delle reflex. A luci più basse lavora invece a rilevazione del contrasto e risulta quindi più lento, ma comunque è allineato con l autofocus delle mirrorless più veloci.

8 MTF - SHARPENING Il grafico mostra come all'aumentare dello sharpening aumenti l'mtf. Per contro uno sharpening elevato può generare artefatti e rumore. Lo sharpening è definito in italiano come maschera di contrasto o di nitidezza. 160 Impostazioni dello 140 Sharpening 120 sulla fotocamera 100 Morbida Medio mor. 40 Standard 20 Medio mag. Maggiore Trasferimento di modulazione % Linee in verticale RISOLUZIONE La risoluzione è misurata con una mira a basso contrasto. Essa dipende dal numero di pixel del sensore e dalla nitidezza dell'obiettivo utilizzato. centro bordo bordo centro f/ f/2, f/ f/5, f/ Linee in verticale con Fujinon 23mm f/2 Aspherical f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 Diaframma >> NUOVE MISURE DEL RUMORE ISO misurati Sensibilità ISO Valutata al 12.5% del segnale massimo dei file raw - ISO 12232: ISO nominali ISO nominali La sensibilità misurata sui file Raw è inferiore ai valori dichiarati, soprattutto sulle due sensibilità più elevate. La sottoesposizione che ne deriva viene però poi automaticamente corretta durante la conversione in Jpeg Nominali Misurati Segnale / rumore in db Contenimento del rumore - dati completi Valori rilevati dall'analisi dei file raw - ISO 15739:3 20 db Grigio 18% EV sovra/sotto esposizione ISO nominali Latitudine di posa in EV Latitudine di posa con segnale / rumore maggiore di 20db - ISO 15739:3 Valutato sul sensore Valutato su stampe 20x30 cm Anche la latitudine di posa risulta più che buona, leggermente superiore a quella della media delle fotocamere APS-C ISO misurati Segnale / rumore in db Contenimento del rumore con grigio 18% Valutato sul sensore Valutato su stampe 20x30 cm 20 db 100 ISO misurati Il rumore è molto contenuto, con dei livelli del rapporto segnale/ rumore leggermente più elevati di quelli misurati sulla maggior parte delle altre fotocamere APS-C. TUTTI FOTOGRAFI

9 >> FOTOCAMERE A CONFRONTO Il rumore della Fuji X100s è molto contenuto, con dei livelli del rapporto segnale/ rumore leggermente più elevati di quelli misurati sulla maggior parte delle altre fotocamere APS-C; ad esempio risulta leggermente migliore a 1600 ISO sia della Nikon D7100 che della Canon 650D. è nettamente superiore poi alla Nikon J1, che dispone di un sensore molto più piccolo. Il basso livello di rumore influenza positivamente anche la latitudine di posa, che risulta leggermente superiore a quella della media delle fotocamere APS-C. La simulazione delle pellicole Fuji Già sul precedente modello Fuji aveva introdotto il concetto di simulazione delle sue pellicole a colori, con una serie di impostazioni che rendevano i risultati simili a quelli ottenibili con le pellicole Provia, estremamente naturale, Velvia, colori accesi e contrastati, Astia colori delicati adatti ai ritratti. Sulla X100s si aggiungono le pellicole Pro Neg Std e Pro Neg Hi, la possibilità di un bracketing su più pellicole e dei filtri: Toy Photo, Miniature, Pop Colour, Soft Focus, Dynamic Tone, High Key, Low Key, Partial Colour. 42 TUTTI FOTOGRAFI Nella modalità monocromatica invece si può simulare l utilizzo di filtri colorati per aumentare il contrasto di alcuni colori, così come nella fotografia con pellicola bianconero. La modalità video Come già accennato precedentemente, grazie al nuovo processore è stato possibile aumentare notevolmente le prestazioni nella ripresa video; ora è infatti disponibile il Full HD ad un frame rate professionale 60/50p fotogrammi al secondo progressivi. Inoltre l autofocus a differenza di fase è attivo anche per la modalità video e consente di raggiungere la messa a fuoco senza i fastidiosi aggiustamenti tipici degli autofocus a rilevamento del contrasto; è stata aggiunta anche la modalità AF-S, oltre alla AF-C già presente sulla X100. Purtroppo non è possibile selezionare un area AF specifica, né variare il diaframma durante la ripresa. La ripresa video è comunque considerata secondaria come conferma la necessità di selezionarla preventivamente da menù e la mancanza dell ormai consueto pulsante rosso per l inizio immediato della registrazione.

10 Le misure del Centro Studi Progresso Fotografico La velocità operativa La velocità di raffica è molto buona, con una raffica sensibilmente più veloce di quella della X100 nonostante il notevole aumento delle dimensioni delle immagini. è possibile scattare 9 fotogrammi in Raw a 5,77 fotogrammi al secondo; in Jpeg la cadenza è pressoché identica, 5,78 f/s, ma aumenta sensibilmente il numero di fotogrammi registrabili, che arriva a 42. Il ritardo nello scatto è minimo, 0,047 secondi, mentre è piuttosto lungo il tempo di accensione, che è di circa 2,3 secondi. Nettamente migliorata rispetto alla X100 la velocità di scrittura sulle memorie SD, che raggiunge ora i 14,41 MB/s, contro i precedenti 11,1 MB/s: la registrazione di un file Raw, a buffer interno pieno, richiede quindi 2,2 secondi. L autofocus L autofocus è il vero punto di forza di questa fotocamera. Grazie all obiettivo molto luminoso, f/2, la X100s raggiunge una sensibilità ragguardevole, -1,1 EV (ISO 100) assolutamente comparabile a quella delle attuali reflex che utilizzano invece sistemi a differenza di fase. La Fuji si colloca ad un livello di sensibilità intermedio tra la Nikon D5 e la Nikon D7100, quando può funzionare il sistema a differenza di fase. La velocità dell AF è elevata in presenza di luce abbondante, con un ritardo intorno a 0,54 secondi; al diminuire dell intensità della luce però le cose cambiano in quanto viene a lavorare unicamente il sistema a rilevamento del contrasto, e in questo caso la X100s ha un ritardo di 0,8 secondi. L autonomia I consumi misurati sono leggermente superiori a quelli della X100, con un tempo di riproduzione di ben 8 ore e 50 minuti, ed un autonomia in ripresa col mirino galileiano di 335 scatti, limitata dai consumi del display elettronico, anche se utilizzato solo per fornire la cornice di inquadratura e le informazioni di esposizione. La risoluzione La risoluzione al centro è pressoché identica a quella della Fuji X-Pro1, anch essa con sensore da 16,3 Mpxl. Rispetto a quest ultima abbiamo un leggero calo di prestazioni ai bordi, legato al fatto di aver provato la X-Pro1 con un obiettivo di focale leggermente superiore al 23mm della X100, e quindi più corretto nelle parti periferiche dell immagine. Sharpening Lo sharpening introdotto dalla fotocamera nella conversione Jpeg è sufficientemente limitato, per cui si può utilizzare l impostazione Standard senza particolari rischi di artefatti. Il rumore e la latitudine di posa Il comportamento per quanto riguarda il rumore non varia rispetto a quello osservato sulla X-Pro1. La sensibilità è inferiore ai valori dichiarati; sui file Raw possiamo notare una sensibilità inferiore di circa 2/3 di stop su tutte le sensibilità; lo scarto tra valori nominali e misurati aumenta ulteriormente sulle due sensibilità maggiori, soprattutto a 6 ISO. La sotto-esposizione viene però poi automaticamente corretta durante la conversione in Jpeg. Il rumore è molto contenuto, con dei livelli del rapporto segnale/ rumore leggermente più elevati di quelli misurati sulla maggior parte delle altre fotocamere APS-C; ad esempio risulta leggermente migliore a 1600 ISO sia della Nikon D7100 che della Canon Eos 650D. è poi nettamente superiore alla Nikon J1, che dispone di un sensore molto più piccolo. Il basso livello di rumore influenza positivamente anche la latitudine di posa, che risulta leggermente superiore a quella della media delle fotocamere APS-C. Le curve sensitometriche Le curve sensitometriche ottenute dall analisi dei file Jpeg mostrano un andamento estremamente lineare sulle alte luci; questo riduce leggermente la latitudine di posa nelle alte luci, ma offre una più fedele riproduzione del soggetto. Particolare la regolazione del contrasto che avviene in modo distinto sulle basse e sulle alte luci, con 5 livelli di contrasto per ognuna delle due parti della curva; abbiamo quindi a disposizione ben 25 combinazioni che consentono di affrontare nel migliore dei modi qualsiasi situazione di ripresa. Pro e Contro Pro p Mirino eccellente p Ottima sensibilità dell autofocus p Prestazioni del sensore p Design vintage Contro q Comandi non sempre pratici q Impossibili i tempi più rapidi a tutta apertura q Autonomia ridotta in ripresa q Risoluzione dimensioni monitor Prezzi Fuji X100s: 1190 FujiFilm Italia, S.S. 11 Padana Superiore 2/B 63 Cernusco sul Naviglio (MI). Tel online@fujifilm.it - Il giudizio La X100s è una fotocamera profondamente diversa dalla X100, nettamente superiore sia per la definizione delle immagini, garantita dal sensore X-Trans CMOS II, sia per l avanzato sistema autofocus ibrido, che consente una buona velocità operativa unita ad una elevata sensibilità nelle basse luci, superiore anche a quella di alcune reflex. Una nota particolare va infine all eccellente sistema di messa a fuoco manuale, ottenuto con una ghiera che permette un controllo molto fine, e di pratici sistemi di controllo, il Focus Peaking e il Digital Split Image Focusing dei quali abbiamo parlato. è poi una fotocamera compatta con un eccellente mirino galileiano e un obiettivo di alta luminosità; tutto ciò rende la X100s molto pratica da usare, ben controllabile anche in funzioni manuali, e soprattutto in grado di fornire immagini di alta qualità. Tra i limiti segnaliamo un autonomia in ripresa piuttosto ridotta, l assenza di un blocco che eviti l inserimento errato della batteria, l impossibilità dei tempi più rapidi sui diaframmi aperti. Sergio Namias TUTTI FOTOGRAFI 43

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Alla scoperta del sistema Fuji X

Alla scoperta del sistema Fuji X Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Alla scoperta del sistema Fuji X Risoluzione 12,3 Mpxl Dimensioni sensore 23,6 x 15,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Autofocus a rilevazione di contrasto

Dettagli

Fuji X-M1. Test MTF. centro studi

Fuji X-M1. Test MTF. centro studi Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Fuji X-M1 Tipo sensore X-Trans CMOS Filtro anti-aliasing Risoluzione 16,3 MegaPixel Dimensioni sensore 23,6 x15,6mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x

Dettagli

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Canon rinnova due zoom wide-tele APS Test MTF Canon rinnova due zoom wide-tele APS Gli zoom -mm f/.-. IS e -mm f/.-. IS USM presentano modifiche sostanziali rispetto ai precedenti da cui derivano: variazione della gamma delle focali, introduzione

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore. E-410 Ultra-leggera. Ultracompatta. Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Straordinaria semplicità di utilizzo Live View Sensore Live MOS da 10 megapixel

Dettagli

Il migliore 24 mm in assoluto

Il migliore 24 mm in assoluto TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Il migliore 24 mm in assoluto È il Sigma 24mm f/1.4 DG Art, superiore sia al Nikon 24mm f/1.4 che al Canon 24mm f/1.4. In prova anche il Fujinon XF 18-135mm

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Come abbiamo spiegato lo scorso mese, abbiamo rinnovato i test del rumore accogliendo le indicazioni delle più recenti norme ISO. In questo modo però i nuovi

Dettagli

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6.

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6. centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Zoom tuttofare: come risparmiare con Sigma e Samsung Un range di focali x, e ancor più x, pongono rilevanti problemi in termini di resa ottica, ma offrono una

Dettagli

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente.

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente. E P2 Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Accessory Port Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Ampissima scelta di obiettivi digitali Mirino

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione I recenti sensori di elevata risoluzione possono mettere in difficoltà gli obiettivi; Tamron ha

Dettagli

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

1 di 5 23/08/

1 di 5 23/08/ 1 di 5 23/08/2010 11.43 Innesto obiettivo Ghiera α Sony Sony con innesto a E Compatibilità con obiettivi Minolta e Konica Minolta con innesto a (con adattatore di montaggio, solo messa a fuoco manuale,

Dettagli

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Zeiss e Nikon: macro a confronto Test MTF Zeiss e Nikon: macro a confronto Zeiss e Nikon propongono due soluzioni diverse: qualità particolarmente elevata e messa a fuoco manuale per lo Zeiss, mentre il Nikon è dotato di autofocus e sistema

Dettagli

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale. Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600 Qualità in movimento Mostrata con microfono opzionale. Riprese Elaborazione delle immagini Obiettivo Fujinon 23x di nuova progettazione e sensori CMOS Full

Dettagli

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-510 Stabilizzatore di immagine integrato Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Nuovo processore di elaborazione dell'immagine Live View Sensore Live

Dettagli

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale.

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale. Test MTF Zoom grandangolari luminosi: Sigma contro Tamron La prova mette a confronto il Sigma -mm f/. con il Tamron -mm f/.; sono due obiettivi moderni, luminosi e dal prezzo competitivo. Sigma e Tamron

Dettagli

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless Il successo delle mirrorless dipende anche dalla qualità del sistema ottico: abbiamo messo sul banco

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Nikon Tokina. Test MTF

Nikon Tokina. Test MTF Test MTF Nikon Tokina Nikon ha aggiornato il suo Nikkor AF mm f/, e la nuova ottica mostra prestazioni superiori. Tokina ha arricchito la gamma con un -mm f/, al quale però preferiamo lo zoom -mm f/. Presentiamo

Dettagli

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF Test MTF Zeiss, Canon, Sigma il piacere del grandangolare luminoso Un articolo dedicato alle focali grandangolari luminose; di Sigma abbiamo scelto lo zoom -mm f/., come ottica fissa lo Zeiss Distagon

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni. Versione 3.00 Le nuove funzioni Versione 3.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Gli obiettivi Samyang

Gli obiettivi Samyang Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Gli obiettivi Samyang Poco conosciuti sul mercato italiano, gli obiettivi Samyang hanno una lunga tradizione e garantiscono una qualità ottica elevata. Sono

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon

D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon TEST MTF centro PROGRESSO studi FOTOGRAFICO D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon E la reflex più economica del sistema Nikon, ma il suo sensore e ha una risoluzione di ben 24 Mpxl senza filtro

Dettagli

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro E P1 14-42 mm Kit Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Visualizzazione in tempo reale dell'effetto Funzione

Dettagli

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Test MTF Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Nikon e Canon hanno ridisegnato due obiettivi di livello professionale, rispettivamente il -mm f/. e il mm f/. Macro, ma con risultati differenti.

Dettagli

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente Test MTF Un corredo professionale per la Sony Alpha In prova due obiettivi dalle prestazioni elevatissime: il Sony Zeiss Vario Sonnar -mm f/. e il Sony -mm f/.-.. Insieme alla professionale Sony Alpha

Dettagli

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-450 14-42 mm Kit Art Filter Qualità reflex digitale al 100% Processore TruePic III per una riproduzione ideale dei colori e un basso livello di rumore Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto

Dettagli

1: obiettivo luminoso ad alta sensibilità. Monitor

1: obiettivo luminoso ad alta sensibilità. Monitor TG 4 Impermeabile fino a 15 m**, resiste alle cadute da 2.1 m***, sopporta un peso di 100 kg**** e resiste al gelo fino a -10 C ottico 4x grandangolare (25-100 mm*) Tecnologia ihs 1:2.0-4.9 obiettivo luminoso

Dettagli

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom Test MTF Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom A confronto questo mese due moderni super zoom dei più noti produttori di ottiche universali: Tamron -mm f/.-. e Sigma -mm f/.-.. Non è possibile

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF Test MTF Canon e Sigma due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime Sono due obiettivi molto recenti dedicati al Full Frame e che puntano sulla qualità; sono il Canon EF - mm f/-.l ed il Sigma mm

Dettagli

Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità

Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità Sigma -mm Panasonic -mm Questi obiettivi non sono confrontabili né per la gamma delle focali coperte, né per

Dettagli

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono Test MTF Nikon e Sigma In prova il Nikkor -mm f/.-. DX e il Sigma APO -mm f/. II, due zoom di qualità che, nel formato DX, consentono di coprire il range di focali da mm a mm. Il test di questo mese riguarda

Dettagli

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore L elegante e sottile COOLPIX S5100 da 12,2 Megapixel, con monitor LCD da 2,7 pollici ad alta risoluzione, garantisce colori vivaci, contrasto nitido e visualizzazione chiara con riflessioni minime, anche

Dettagli

Tamron professionali per il pieno formato

Tamron professionali per il pieno formato Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Tamron professionali per il pieno formato Tamron sfida Canon, Nikon e Sony sul campo dei -mm luminosi per il pieno formato; sono ottiche di livello professionale,

Dettagli

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Sigma e Tokina: due zoom grandangolari differenti Sigma -mm f/.- e Tokina AT-X Pro -mm f/. sono due zoom grandangolari dalle caratteristiche interessanti, anche

Dettagli

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA COOLPIX A E COOLPIX P330: REFLEX NELL ANIMA Presentata oggi, insieme alla avanzata COOLPIX P330, la più piccola fotocamera al mondo con sensore formato DX Torino, 5 marzo

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Sensore CMOS retroilluminato da 12 megapixel per un eccellente qualità dell immagine con valori ISO elevati in condizioni di scarsa illuminazione

Sensore CMOS retroilluminato da 12 megapixel per un eccellente qualità dell immagine con valori ISO elevati in condizioni di scarsa illuminazione TG 5 Impermeabile fino a 15 m**, resiste alle cadute da 2.1 m***, sopporta un peso di 100 kg**** e resiste al gelo fino a -10 C Obiettivo super-luminoso con elevato diaframma 1:2.0-4.9 per riprese con

Dettagli

Sales info - Marzo 2017

Sales info - Marzo 2017 La gamma Hasselblad 2 Dimensioni sensori X1D e H6D 3 Hasselblad H1D vs Fuji GFX 4 Immagini X1D e H6D 5 Hasselblad H6D Vs. Phase One XF IQ 6 www.fowa.it 1 La gamma Hasselblad Dorso CFV-50c X1D H6D-50c H6D-100c

Dettagli

50mm f/2.8 Macro EX DG

50mm f/2.8 Macro EX DG Test MTF Il nuovo Sigma -mm ed il f/, macro In prova una classica focale macro, il mm f/,, ed il nuovo zoom -mm f/.-. progettato per il pieno formato che offre buone prestazioni fino alla focale mm, oltre

Dettagli

Canon Eos 450D. Test MTF digitali

Canon Eos 450D. Test MTF digitali Test MTF digitali Canon Eos 450D Risoluzione 12,2 MegaPixel Dimensioni sensore 22,2 x 14,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100 ISO Velocità raffica 3,48

Dettagli

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri Test MTF Canon: due zoom lunghi millimetri In prova gli zoom EF -mm e EF-S -mm: il primo copre il pieno formato, il secondo solo L APS-C: sono due soluzioni molto diverse, ma entrambe economiche. Presentiamo

Dettagli

centro 18 TUTTI FOTOGRAFI

centro 18 TUTTI FOTOGRAFI centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Il nuovo Canon -mm professionale e due interessanti Samsung Il Canon EF -mm f/. L II va a sostituire il modello precedente, uno dei migliori obiettivi del sistema

Dettagli

FZ45. fotocamere brig : FZ45

FZ45. fotocamere brig : FZ45 FZ45 La Panasonic Lumix DMC-FZ45 è una fotocamera digitale bridge appartenente alla serie FZ e, in quanto tale, la sua caratteristica principale è quella di essere provvista di uno zoom super, nello specifico

Dettagli

centro Progresso FOTOGRAFICO Nikon J1

centro Progresso FOTOGRAFICO Nikon J1 centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Con la nuova Serie 1 Nikon inaugura una categoria di macchine di nuova concezione, caratterizzate dall integrazione foto e video e dal nuovo AF ibrido. Inoltre

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

XZ 1 Corpo macchina Black

XZ 1 Corpo macchina Black XZ 1 Corpo macchina Black Dispone di uno straordinario obiettivo digitale izuiko Complete regolazioni manuali per diaframma, tempo di posa ed altro Profondità di campo controllabile per eccezionali effetti

Dettagli

DC-8338i. Un talento a tutto tondo

DC-8338i. Un talento a tutto tondo DC-8338i Un talento a tutto tondo DC-8338i Per immagini toccanti Ancora più motivati Cosa può fare una fotografia! È sempre utile avere con sé la nuova e leggera DC-8338i. Il maneggevole modello da 128

Dettagli

I menù di regolazione delle fotocamere

I menù di regolazione delle fotocamere I menù di regolazione delle fotocamere SENSIBILITA (scala degli ISO): Sulle REFLEX MECCANICHE E MANUALI: si opera su una ghiera meccanica posta in genere sulla calotta, da impostare sul valore ISO della

Dettagli

DIGIC III con tecnologia isaps. 6,3 21,6 mm (equivalente a mm in formato 35 mm)

DIGIC III con tecnologia isaps. 6,3 21,6 mm (equivalente a mm in formato 35 mm) PowerShot A470 Specifiche Tecniche SENSORE CCD da 1/2,5" Pixel effettivi filtro colore Ca. 7,1 M A colori primari PROCESSORE DIGIC III con tecnologia isaps OBIETTIVO Lunghezza focale 6,3 21,6 mm (equivalente

Dettagli

Blackmagic URSA Mini 4K EF

Blackmagic URSA Mini 4K EF Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic URSA Mini 4K EF La cinepresa compatta URSA Mini con attacco obiettivo EF offre un sensore ottico 4K Super 35 e un otturatore globale, è ultraleggera e perfettamente

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

1: obiettivo luminoso ad alta sensibilità. Monitor

1: obiettivo luminoso ad alta sensibilità. Monitor TG 4 Impermeabile fino a 15 m**, resiste alle cadute da 2.1 m***, sopporta un peso di 100 kg**** e resiste al gelo fino a -10 C ottico 4x grandangolare (25-100 mm*) Tecnologia ihs 1:2.0-4.9 obiettivo luminoso

Dettagli

FUJIFILM X100T. La terza generazione del modello che ha rivoluzionato il modo di fotografare

FUJIFILM X100T. La terza generazione del modello che ha rivoluzionato il modo di fotografare FUJIFILM X100T. La terza generazione del modello che ha rivoluzionato il modo di fotografare Nel Marzo 2011 Fujifilm presenta il modello X100, aprendo il nuovo mercato delle fotocamere digitali compatte

Dettagli

Canon IXUS 160. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS

Canon IXUS 160. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS Canon IXUS 160 Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS SENSORE IMMAGINE CCD di tipo 1/2,3 Pixel effettivi Circa 20 M¹ Pixel effettivi/totali filtro colore Circa 20,5 M Colori primari PROCESSORE DI

Dettagli

Leica M9. Test MTF digitali

Leica M9. Test MTF digitali Test MTF digitali Leica M9 Risoluzione 18 MegaPixel Dimensioni sensore 23,9 x 35,8 mm Fattore moltiplicativo della focale 1 x Sensibilità base 160-2500 ISO Sensibilità estesa -2500 ISO Velocità raffica

Dettagli

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-520 Stabilizzatore del'immagine integrato per tutti gli obiettivi Eccellente sistema di protezione dalla polvere Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Qualità reflex digitale al

Dettagli

E PM1 Kit 1442 Brown. Scatti mozzafiato con grande stile. Specifiche. Art Filter. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione.

E PM1 Kit 1442 Brown. Scatti mozzafiato con grande stile. Specifiche. Art Filter. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. E PM1 Kit 1442 Brown Messa a fuoco a rilevamento del contrasto estremamente veloce Guida Live per foto e video, che presenta un interfaccia completamente intuitiva e facile da utilizzare. Potente processore

Dettagli

Monitor. retroilluminazione del monitor Diaframma massimo Assistenza inquadratura Pannello di protezione LCD

Monitor. retroilluminazione del monitor Diaframma massimo Assistenza inquadratura Pannello di protezione LCD TG 860 Impermeabile fino a 15 m**, resiste alle cadute da 2.1 m***, sopporta un peso di 100 kg**** e resiste al gelo fino a -10 C Sensore CMOS 16 Megapixel retroilluminato Display LCD inclinabile da 7,6

Dettagli

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

DC-8330i. Un talento a tutto tondo DC-8330i Un talento a tutto tondo DC-8330i Per immagini toccanti Per catturare ogni momento Il prossimo soggetto vi sta già aspettando! È sempre buono tenere a portata di mano la DC-8330i grazie ai suoi

Dettagli

Canon Eos 700-D corpo usata

Canon Eos 700-D corpo usata Canon Eos 700-D corpo usata 18 M.pixel iso 100/12800 Full HD + 18/55 III Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

Canon e Olympus: parliamo di macro

Canon e Olympus: parliamo di macro Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Canon e Olympus: parliamo di macro In prova due obiettivi che per motivi diversi interessano al mondo della macrofotografia, pur potendo essere impiegati anche

Dettagli

Caratteristiche della Videocamera. Connessioni

Caratteristiche della Videocamera. Connessioni Caratteristiche della Videocamera Dimensione effettiva del sensore Super 35 (25,34 mm x 14,25 mm) Attacco obiettivo EF (intercambiabile con PL e B4) Controllo obiettivo Controllo elettronico tramite pin

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Ing. Francesco Novara Il presente progetto nasce dall esigenza di acquisire macchine fotografiche

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

Ghiera di comando ibrida e personalizzazione Touchscreen LCD orientabile da 3 pollici / 7,6 cm (1,04 milioni di punti) Pulsante Fn Soft Focus

Ghiera di comando ibrida e personalizzazione Touchscreen LCD orientabile da 3 pollici / 7,6 cm (1,04 milioni di punti) Pulsante Fn Soft Focus STYLUS 1 Obiettivo i.zuiko DIGITAL (28-300mm*) 10,7x, sottile, estremamente potente e con diaframma massimo 1:2.8 costante Processore di immagine TruePic VI Sistema autofocus ultrarapido Comandi manuali

Dettagli

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Attacco obiettivi Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Angolo d'immagine effettivo Fattore di conversione di circa 1,5x (formato

Dettagli

Canon IXUS 160. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS. Circa 20,5 M. Ottico 8x ZoomPlus 16x Digitale circa 4x Combinato circa 32x¹

Canon IXUS 160. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS. Circa 20,5 M. Ottico 8x ZoomPlus 16x Digitale circa 4x Combinato circa 32x¹ Canon IXUS 160 Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS SENSORE IMMAGINE CCD di tipo 1/2,3 Pixel effettivi Circa 20 M¹ Pixel effettivi/totali filtro colore Circa 20,5 M Colori primari PROCESSORE DI

Dettagli

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata 1 / 6 8 M.pixel - 8,5 ftg/s iso 100/1600 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

Canon IXUS 170. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS. SENSORE IMMAGINE Tipo CCD di tipo 1/2,3. Pixel effettivi Circa 20 M¹

Canon IXUS 170. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS. SENSORE IMMAGINE Tipo CCD di tipo 1/2,3. Pixel effettivi Circa 20 M¹ Canon IXUS 170 Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS SENSORE IMMAGINE CCD di tipo 1/2,3 Pixel effettivi Circa 20 M¹ Pixel effettivi/totali Circa 20,5 M filtro colore Colori primari PROCESSORE DI

Dettagli

Blackmagic Production Camera 4K EF

Blackmagic Production Camera 4K EF Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic Production Camera 4K EF Blackmagic Production Camera 4K è la soluzione completa e compatta per filmare ad altissima risoluzione in Ultra HD 4K! Vanta un efficiente

Dettagli

SDR-S150 - Videocamera SD 3CCD raffinata e compatta con 4 GB di capacità di memoria e registrazione MPEG2

SDR-S150 - Videocamera SD 3CCD raffinata e compatta con 4 GB di capacità di memoria e registrazione MPEG2 SDR-S150 - Videocamera SD 3CCD raffinata e compatta con 4 GB di capacità di memoria e registrazione MPEG2 Panasonic introduce la videocamera SD SDR-S150, che succede al modello SDR-S100 seguendone le orme.

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM ZOOM & EXCELLENCE comunicato stampa Potenza ed eleganza per le due nuove Nikon COOLPIX S6200 e S8200 Due performanti ottiche (10x e 14x) ed un importante sensore (16 MP) per le COOLPIX S6200 e S8200

Dettagli

Nikon e Tamron: il Full Frame cresce

Nikon e Tamron: il Full Frame cresce Test MTF Nikon e Tamron: il Full Frame cresce Sul banco di prova due ottiche di livello professionale per il formato Full Frame: Nikon -mm f/. G e Tamron -mm f/. Macro. E il primo zoom grandangolare Nikon

Dettagli

Canon sostituisce lo storico zoom mm: conviene cambiarlo?

Canon sostituisce lo storico zoom mm: conviene cambiarlo? TEST fotocamere a confronto Canon sostituisce lo storico zoom -mm: conviene cambiarlo? Dopo anni Canon sostituisce il suo storico tele-zoom e nel nuovo modello introduce le sue più recenti tecnologie.

Dettagli

Nuova fotocamera digitale Fujifilm FinePix S100FS

Nuova fotocamera digitale Fujifilm FinePix S100FS Nuova fotocamera digitale Fujifilm FinePix S100FS La fotocamera perfetta per la fotografia naturalistica Modalità di simulazione pellicola e ampia gamma dinamica Fujifilm è liete di annunciare il lancio

Dettagli

TG 835. Creata per sopravvivere ad ogni avventura. Specifiche. Sensore. Zoom digitale. Monitor. Obiettivo. Zoom ottico 5x grandangolare (28-140mm*)

TG 835. Creata per sopravvivere ad ogni avventura. Specifiche. Sensore. Zoom digitale. Monitor. Obiettivo. Zoom ottico 5x grandangolare (28-140mm*) TG 835 Impermeabile fino a 10 m**, resiste alle cadute da 2,1 m***, sopporta un peso di 100 kg**** e resiste al gelo fino a -10 C 10x con Zoom SuperResolution Zoom Sensore CMOS 16 Megapixel retroilluminato

Dettagli

Canon Eos 1300D + 18/55 IS

Canon Eos 1300D + 18/55 IS Canon Eos 1300D + 18/55 IS 18 M.pixel iso 100/6400 Full HD Wi-Fi Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: 449,00 1 / 6 Prezzo di vendita

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Test. marca ed anche di marca diversa: basta confrontare i grafici con ricampionamento delle immagini (quelli riassuntivi).

Test. marca ed anche di marca diversa: basta confrontare i grafici con ricampionamento delle immagini (quelli riassuntivi). Test 5 Canon al confronto del rumore Dopo cinque Nikon mettiamo a confronto cinque Canon con la possibilità di confrontare le due marche: Eos 5D Mark II, Eos 1D Mark IV, Eos 7D, Eos 50D e Eos 1000D. Studiare

Dettagli

Canon Eos 1000D, la entry level di Canon

Canon Eos 1000D, la entry level di Canon Test MTF digitali Canon Eos 1000D, la entry level di Canon Risoluzione 10,1 MegaPixel Dimensioni sensore 22,2 x 14,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100

Dettagli

Canon HF-G 25. OFFERTE : Canon HF-G 25. Zomm 10x grandangolo 30,4 a f 1,8 32 Gb memoria interna CASH BACK CANON 100,00

Canon HF-G 25. OFFERTE : Canon HF-G 25. Zomm 10x grandangolo 30,4 a f 1,8 32 Gb memoria interna CASH BACK CANON 100,00 Canon HF-G 25 Zomm 10x grandangolo 30,4 a f 1,8 32 Gb memoria interna CASH BACK CANON 100,00 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato:

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MESSA A FUOCO Unit 16 2 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Canon Eos 650D. Test MTF

Canon Eos 650D. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Canon Eos 650D Risoluzione 18 MegaPixel Dimensioni sensore 22,3 x 14,9 mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS ibrido Sensibilità standard

Dettagli

Assolutamente PEN, nello stile e nelle prestazioni

Assolutamente PEN, nello stile e nelle prestazioni E P5 Kit 1442 Silver Sistema autofocus ultrarapido Funzionamento intuitivo del touchscreen Sensore Live MOS ad ampia gamma dinamica e basso rapporto segnalerumore Display LCD inclinabile da 3", ideale

Dettagli

Il materiale spugnoso del Nano Crystal Coat in cui le particelle sono spaziate regolarmente con l aria a riempire gli interstizi.

Il materiale spugnoso del Nano Crystal Coat in cui le particelle sono spaziate regolarmente con l aria a riempire gli interstizi. Test MTF Due Nikon e la tecnologia Nano Crystal Coat Gli obiettivi in prova sono due ottimi zoom: il Nikkor -mm f/. per il pieno formato è di una qualità straordinaria, grazie anche alla tecnologia Nano

Dettagli

Speciale moltiplicatori Canon

Speciale moltiplicatori Canon Test MTF Speciale moltiplicatori Canon Un interessante confronto tra i Canon serie L mm f/, e -mm f/. dotati di moltiplicatori,x e x EF III con i prestigiosi Canon mm f/ L e il Canon mm f/, L: le differenze

Dettagli

La compagna evoluta per le tue attività all'aria aperta. Monitor

La compagna evoluta per le tue attività all'aria aperta. Monitor TG 870 Impermeabile fino a 15 m**, resiste alle cadute da 2.1 m***, sopporta un peso di 100 kg**** e resiste al gelo fino a -10 C Sensore CMOS 16 Megapixel retroilluminato Display LCD inclinabile da 7,6

Dettagli

TG 1. La robustezza portata all'estremo. Specifiche. Sensore. Zoom digitale. Monitor. Obiettivo. Zoom ottico

TG 1. La robustezza portata all'estremo. Specifiche. Sensore. Zoom digitale. Monitor. Obiettivo. Zoom ottico TG 1 Impermeabile fino a 12 m**, resiste alle cadute da 2 m***, sopporta un peso di 100 kg**** e resiste al gelo fino a -10 C luminoso obiettivo f2,0 Processore d'immagine TruePic VI Modo Luce Scarsa Zoom

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli