Canon Eos 1000D, la entry level di Canon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Canon Eos 1000D, la entry level di Canon"

Transcript

1 Test MTF digitali Canon Eos 1000D, la entry level di Canon Risoluzione 10,1 MegaPixel Dimensioni sensore 22,2 x 14,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100 ISO Velocità raffica 2,96 f/s Tempo di otturazione minimo 1/4000s Live View presente Eliminazione polvere presente Per le sue caratteristiche, molte delle quali derivate dai modelli di classe superiore, la Canon Eos 1000D è in grado di fare concorrenza in casa alla Eos 450D; i limiti di una lenta raffica in Raw ed il monitor piuttosto piccolo sono compensati da un prezzo competitivo. Nonostante i prezzi ormai molto contenuti raggiunti dalle reflex entry-level, le loro prestazioni continuano ad aumentare. La Canon Eos 1000D si trova così molto vicina per caratteristiche tecniche al modello superiore, cioè alla Eos 450D, alla quale può invidiare una superiore velocità di raffica ed un pizzico di risoluzione in più, ma poco altro, in quanto integra già gran parte delle tecnologie e delle funzioni sviluppate da Canon per quest ultima, come ad esempio il sistema Live View e la pulizia del filtro antialiasing. La tabella riassuntiva ci dà un quadro ben preciso delle altre limitazioni della Eos 1000D, che sembrano introdotte volutamente dai progettisti Canon per differenziare la gamma dei modelli, come ad esempio il formato a 12 bit per i file Raw, l assenza della Priorità tonalità chiare; più legate invece ad una effettiva riduzione dei costi sono l adozione di un monitor non molto grande (da 2,5 ) ed un sistema AF semplificato con soli 7 punti. Nel complesso comunque si tratta di limitazioni che non incidono sulla completezza di questo modello. Live View Il sistema di controllo della ripresa a monitor adottato da Canon appare estremamente completo: consente la messa a fuoco manuale, la modalità autofocus veloce (messa a fuoco automatica tradizionale a rilevamento di fase interrompendo la visualizzazione a monitor) e la messa a fuoco automatica a rilevazione di contrasto che, pur essendo più lenta, consente di mantenere l a monitor, esattamente come succede con le compatte digitali, e risulta più precisa. E possibile l ingrandimento dell in qualsiasi punto di 5x o 10x per controllare la precisione della messa a fuoco ed anche 36

2 A confronto Canon EOS 1000D Canon EOS 450D Canon EOS 400D Pixel utilizzati 10,1 Mpixel 12,2 Mpixel 10,1 Mpixel Pixel del sensore presenti 10,5 Mpixel 12,4 Mpixel 10,5 Mpixel Formato 3888x x x x x x x x x1288 Bit file Raw 12 bit 14 bit 12 bit Processore Digic III Digic III Digic II Ingrandimento mirino 0,81x 0,87x 0,80x Live View Sì Sì No Sensore vicino all oculare per No Sì Sì spegnimento monitor Punti AF Sensore AF centrale in grado di No Sì Sì sfruttare aperure f/2,8 ISO Auto Sempre attivabile Sempre attivabile Solo nelle esposizioni semplificate Priorità tonalità chiare No Sì No Ottimizzazione automatica della luce Sì Sì No Ascatto a distanza RS50-E3 (cavo) RS50-E3 (cavo), RC-1 o RC-5 (IR) RS50-E3 (cavo), RC-1 o RC-5 (IR) Scheda si memoria SD / SDHC SD / SDHC Compact Flash Monitor 2.5" 3.0" 2.5" Alimentazione LP-E5 (1080 mah / 7.4V) LP-E5 (1080 mah / 7.4V) NB-2LH(720 mah / 7.4V) Battery grip opzionale BG-E5 BG-E5 BG-E3 My Menù Sì Sì No ISO in mirino Sì Sì No Riduzione rumore alti ISO On/off On/off/ auto No Dimensioni 126,1 x 97,5 x 61,9 mm 128,9 x 97,5 x 61,9 mm 126,5 x 94,2 x 65 mm Peso (senza batteria e scheda di 450 g 475g 510g memoria) Esposimetro valutativo su 35 aree, semispot sul valutativo su 35 aree, semispot sul 9% valutativo su 35 aree, semispot sul 9% 10% dell area totale oppure media con dell area totale, spot sul 4%, oppure dell area totale oppure media con prevalenza prevalenza al centro media con prevalenza al centro al centro Autoscatto 2s,10s, 10s multiplo 2s,10s, 10s multiplo 10s Raffica Jpeg Scatti illimitati 2,96 f/s 33 scatti a 3,48 40 scatti a 2,97 f/s Raffica Jpeg 7 scatti a 1,51 f/s 6 scatti a 3,48 f/s 12 scatti a 2,97 f/s Ingrandimento dell In riproduzione In riproduzione In riproduzione ed in anteprima Stampa diretta PictBrige PictBrige PictBrige, CP Direct, Bubble Jet Direct Fuzioni custom Alimentazione per impostazioni permanenti Batteria ricaricabile secondaria interna batteria CR2016 batteria CR2016 Lingue Indice 4 o 9 immagini 4 o 9 immagini 9 immagini Dati per verifica integrità Sì Sì No Personalizzazione dei colori delle informazioni di ripresa a monitor 4 combinazioni 4 combinazioni No Funzione del pulsante SET Info di ripresa a monitor, risoluzione e compressione, compensazione esposizione flash, richiama menù, disattivato Risoluzione e compressione, compensazione esposizione flash, riproduzione, richiama menù Risoluzione e compressione, compensazione esposizione flash, lʼentità della profondità di campo, utilizzando lʼapposito pulsante che consente la chiusura del diaframma. Lʼesposizione in Live View viene misurata tramite il sensore, la cui sensibilità va da 0 a 20 EV (100 ISO); per questo esposimetro è possibile impostare un tempo di spegnimento di 4, 16, 30 secondi o 1, 10, 30 minuti. Eʼ disponibile anche il comando AE-Lock assegnandolo, attraverso lʼapposita funzione custom, alla pressione parziale del pulsante di scatto. Se utilizziamo la messa a fuoco a rilevazione di contrasto si ha comunque lʼabbassamento dello specchio, anche se ciò non sarebbe necessario in quanto non vengono utilizzati i sensori AF tradizionali; si potrebbe addirittura operare con una sola chiusura dellʼotturatore, come avviene nei modelli più professionali per le modalità silent, dato che la lettura esposimetrica viene sempre fatta dal sensore. Evidentemente la meccanica semplificata della fotocamera impedisce questo tipo di utilizzo o, forse più realisticamente, i tecnici Canon hanno preferito riservare questa funzione alle fotocamere di classe superiore. In fase di inquadratura il monitor simula il risultato che si potrà ottenere con le impostazioni presenti di diaframma e tempo di esposizione. Non manca la possibilità di visualizzare una 37

3 Il dorso è estremamente simile a quello della 450D, in particolare per quanto riguarda la disposizione dei tasti, ma naturalmente il pannello LCD lascia molto più spazio a disposizione grazie ad una diagonale ridotta a 2,5. Nonostante la riduzione della larghezza del corpo, altezza e profondità rimangono pressochè invariate. griglia di aiuto all inquadratura. Il monitor non è orientabile, ed è un peccato perché sarebbe di notevole aiuto in Live View per fotografare con la fotocamera appoggiata sul terreno o in alto sopra la testa. In parte il problema è ovviato dalla grande copertura angolare del display, 170 sia in verticale che in orizzontale. Se si connette la fotocamera ad un computer attraverso la porta USB è anche possibile il controllo in remoto sia dell inquadratura che dello scatto; l può essere controllata anche su un televisore collegato alla fotocamera. Valgono le abituali indicazioni per l utilizzo di Live View: dato che il sistema produce calore, ciò può causare un aumento dei disturbi specie alle alte sensibilità ISO. E dunque saggio tenere il sistema attivo solo per il tempo strettamente necessario alla ripresa. La fotocamera comunque esce dalla modalità Live View dopo 30 minuti di utilizzo, qualunque sia l impostazione della fotocamera. Segnaliamo infine che in Live View non è possibile l utilizzo del flash come sorgente luminosa ausiliaria per l AF, né dello scatto a distanza RS-60E3. Sensore e risoluzione La Eos 1000D dispone di un sensore con tecnologia CMOS da 22,2mm di base e 14,8mm di altezza, dotato di 10,5 MegaPixel, di cui 10,1 Mpixel effettivamente utilizzati. Il processore è il Digic III, lo stesso della Eos 450D e della Eos 40 D, tuttavia sulla Eos 1000D i file Raw vengono prodotti a 12 bit e non a 14 bit. La risoluzione massima è 3888 x L può essere registrata anche in Jpeg con due livelli di compressione; sono poi presenti due risoluzioni più basse, 2816x1880, 1936x1288, per applicazioni con minori requisiti di qualità. E possibile la registrazione contemporanea di un Raw e di una Jpeg (solo Large Fine). Il rapporto base/altezza è 3:2, e coincide con quello del formato 35mm. La sensibilità è equivalente a 100 ISO e può venire aumentata manualmente a ISO, o regolata in modo automatico tra 100 e 800 ISO; nelle modalità di esposizione semplificata non è prevista la regolazione manuale. La pulizia del sensore Il sensore della Canon Eos 1000D dispone di un sistema di vibrazioni ad ultrasuoni del filtro passa-basso anti-aliasing (LPF - Low Pass Filter) posto di fronte ad esso, per la rimozione della polvere. E possibile comandare manualmente un ciclo di pulizia, oppure fare in modo che l operazione avvenga automaticamente allo spegnimento e all accensione della fotocamera; in quest ultimo caso però si interrompe alla pressione del pulsante di scatto, in modo da non rallentare l operatività della fotocamera. La Eos 1000D consente il sollevamento dello specchio e l apertura dell otturatore per la pulizia manuale del sensore. Come diciamo sempre è però un operazione da eseguire con grande cautela e solo quando non sia possibile recarsi presso un centro di assistenza. A queste operazioni che rimuovono effettivamente la polvere, si aggiunge un utile soluzione software; è possibile infatti acquisire un opportunamente sfuocata, tramite la quale la fotocamera individua la posizione di eventuali granelli di polvere sul sensore; questo dato viene memorizzato dalla fotocamera e registrato nelle successive immagini (sia Raw che Jpeg) e 38

4 Il sensore è un CMOS da 10Mpxl dotato di sistema di pulizia Integrated Cleaning System. Il processore è il famoso Digic III che ha equipaggiato tutte le reflex Canon della generazione precedente. Il Raw generato è a 12bit. grazie a queste informazioni il programma Digital Photo Professional può escludere dall i pixel coperti dalla polvere, sostituendoli tramite un interpolazione dei pixel circostanti. Se si intende utilizzare questa funzione è però importante aggiornare costantemente il dato relativo alla posizione della polvere, che infatti si può spostare. Il bilanciamento del bianco La regolazione del bilanciamento del bianco può avvenire manualmente, utilizzando un precedente scatto effettuato su una superficie di colore neutro (possibilmente grigio), oppure in modo automatico utilizzando i dati acquisiti dal sensore dell ; si può anche utilizzare la classica serie di pre-set per luce diurna, per le ombre, per cielo nuvoloso, per luce flash, per lampade ad incandescenza o per lampade fluorescenti. La Eos 1000D dispone anche di una regolazione fine che consente di applicare leggere correzioni in +/- 9 passi, sia nella coppia di colori blu-ambra che magenta-verde, per un totale di 360 combinazioni. Tramite il bracketing sul bilanciamento del bianco si possono eseguire 3 scatti con variazione cromatica d intensità regolabile (in 3 passi) nella gamma blu-ambra o in quella magenta-verde. Regolazioni e spazio colore Sono presenti 5 pre-set (standard, ritratto, paesaggio, neutro, fedele), con diverse impostazioni di sharpening, contrasto, saturazione e tonalità del colore; è anche possibile personalizzarli con una regolazione in 8 passi per lo sharpening ed in 9 per le altre impostazioni. Vi sono poi ben 3 impostazioni personalizzate (Utente 1,2,3), anch esse regolabili in modo completo. E possibile infine la registrazione delle immagini in bianconero (con controllo del contrasto in 9 passi e dello sharpening in 8 passi), anche utilizzando i filtri colorati per variare il contrasto: si possono simulare i filtri giallo, arancio, rosso e verde. Non manca la possibilità di eseguire i viraggi seppia, blu, viola o verde. Gli spazi colore disponibili sono gli ormai classici srgb ed il più esteso AdobeRGB. Ottimizzazione automatica della luce Se questa funzione viene attivata, l viene regolata in luminosità e contrasto, dopo lo scatto ma prima della registrazione in Jpeg, in modo da compensare eventuali errori di esposizione; questo intervento avviene sui dati a 12 bit per canale, ed è quindi molto più preciso di quello eseguibile a posteriori in Photoshop su un Jpeg a 8 bit per canale. Questa funzione ovviamente non è applicabile alle immagini Raw, che contengono tutta l informazione a 12 bit. Manca invece la funzione Priorità tonalità chiare, che è presente sulla Eos 450D. Dati per verificare l integrità dell La Eos 1000D, come i modelli Canon professionali, è in grado di registrare con l anche i dati che consentono di verificare l autenticità dell, che cioè non sia stata manipolata dopo lo scatto; la verifica avviene tramite l Original Data Security Kit OSK-E3. Innesto obiettivo La Eos 1000D è compatibile sia con i normali obiettivi Canon EF per reflex a pieno formato, sia con gli EF-S, dotati di copertura limitata, specifici per le reflex digitali con sensore APS-C, più piccolo del formato 24x36mm; il fattore moltiplicativo della focale è 1,6x. Sulla Eos 1000D il diaframma è impostabile manualmente sia a passi di 1/3 EV, che di 1/2 EV; è inoltre presente un pulsante per il controllo della profondità di campo. Mirino La Eos 1000D utilizza un mirino a specchi (pentamirror), dotato di un ingrandimento 0,87x; ha una copertura del 95% e dispone di correzione diottrica (da -3 a +1 diottrie). Lo schermo di messa a fuoco non è intercambiabile. Le informazioni nel mirino sono estremamente complete: AF (punti di messa a fuoco e conferma del fuoco), esposizione (tempo, diaframma, AE Lock, sovra/sotto esposizione, sensibilità ISO, allarme per esposizione errata), flash (pronto, sincro ad alta velocità, FE Lock, compensazione flash), esposizione bianconero, correzione WB, numero massimo di scatti in buffer, errori sulla memory card. Monitor La fotocamera dispone di un monitor da 2,5 pollici con pixel; è possibile regolarne la luminosità in 7 passi, aiutandosi anche con una scala con 9 gradazioni di grigio. In ripresa è abilitabile un anteprima, subito dopo lo scatto, regolabile a 2, 4, 8 secondi o fissa. E possibile cancellare immediatamente le immagini visualizzate. 39

5 La EOS 1000D è compatibile con il sistema d illuminazione Canon E-TTL. Il lampeggiatore intergrato NG 13. Alla destra della baionetta si trovano i pulsanti di rilascio del lampeggiatore, di sblocco dell obiettivo e di simulazione del diaframma. Il dorso mantiene il layout dei comandi delle Canon di fascia bassa. I pulsanti per la regolazione delle funzioni di uso più comune sono raggruppati alla destra del pannello LCD. L ingrandimento è disponibile solo nella riproduzione standard ed è particolarmente comodo; la Eos 1000D ha due distinti pulsanti per ingrandire l (fino a 10x in 16 passi) e per ridurla, e permette di navigarla tramite i pulsanti di direzione ed un navigatore simile a quello di Photoshop. Varie le modalità di visualizzazione in anteprima: l da sola, con la qualità di registrazione, con i dati di scatto insieme all istogramma delle luminosità (anche scomposto per ognuno dei colori RGB), evidenziando le aree sovra-esposte tramite lampeggio. La scelta avviene direttamente durante la visualizzazione premendo il pulsante DISP. In riproduzione si può visualizzare un indice a 4 o 9 immagini, oppure muoversi velocemente tra quelle in memoria grazie al pulsante Jump, che consente di spostarsi di 10 o di 100 immagini alla volta; si può anche saltare a tutte quelle eseguite un certo giorno, una funzione utilissima che supplisce in parte alla mancata gestione delle cartelle personalizzate. La Eos 1000D ha il sensore di orientamento della fotocamera cosicché le immagini possono essere ruotate automaticamente sia durante la proiezione su un monitor esterno, che anche (se lo si desidera) su quello della fotocamera (solo in riproduzione, e non in anteprima). A differenza delle Eos 450D e 400D manca 40

6 Il mirino è a pentaspecchi con ingrandimento di 0,87x e copertura del 95%. E dotato di regolazione diottrica. Alla sinistra del mirino gli usuali pulsanti di accesso ai menu e di regolazione delle informazioni mostrate a monitor. Nell angolo superiore destro del dorso si trovano i pulsanti per il blocco dell esposizione e per la scelta del punto di messa a fuoco, che in playback consentono di zoomare le immagini riprese. Sulla parte destra della calotta trova posto la ghiera di selezione dei programmi assieme al pulsante di regolazione della sensibilità ISO. Tra pulsante di scatto e pulsante di regolazione della sensibilità ISO ecco la ghiera di comando anteriore, mentre tra baionetta ed impugnatura trova posto la luce ausiliaria per la messa a fuoco. il sistema di fotocellule che rileva la presenza del viso vicino all oculare, spegnendo automaticamente il monitor. Per facilitare la navigazione dei menu sono disponibili 4 combinazioni di colori per la visualizzazione delle informazioni di ripresa. Messa a fuoco La messa a fuoco avviene sul piano focale con un sensore CMOS dedicato, che può operare tra -0.5 EV e 18 EV; la Eos 1000D dispone di 7 punti di messa a fuoco a riconoscimento di fase, selezionabili manualmente o in automatico. Si tratta di un sistema meno sofisticato di quello della Eos 450D e della 400D che dispongono di 9 punti, con quello centrale in grado di sfruttare anche grandi aperture del diaframma, fino a f/2.8. Il punto di messa a fuoco attivo non è più indicato nella schermata standard delle informazioni sullo scatto, ma appare sia nel mirino che a monitor premendo il pulsante di selezione dell area AF. I punti attivi appaiono illuminati nel mirino (l illuminazione non è disabilitabile). Il sistema di messa a fuoco dispone di tutte le classiche modalità AF: quella One-shot, quella continua (AI servo) e quella AI focus che decide automaticamente quale delle due precedenti modalità utilizzare a seconda del soggetto. E presente una luce ausiliaria per l autofocus (disabilitabile), fornita dal flash in modalità intermittente, con una portata di 4 metri al centro e di 3,5 metri sui sensori laterali. Se però si utilizza un flash esterno la portata aumenta proporzionalmente al numero guida dell unità. Tramite le funzioni custom è possibile abilitare al Focus Lock il pulsante normalmente utilizzato per l AE Lock. Misurazione esposimetrica Al di fuori della modalità Live View la lettura esposimetrica può essere di tipo valutativo su 35 aree, media con prevalenza al centro, semispot sul 10% dell area totale. L esposizione viene memorizzata automaticamente al raggiungimento del fuoco (quando sono impostate la lettura valutativa ed il One-shot AF); per le altre modalità di ripresa è presente il pulsante AE-Lock. Tramite le funzioni custom è possibile associare la memorizzazione dell esposizione sia alla pressione parziale del pulsante di scatto, che al pulsante AE-Lock. L esposimetro lavora tra 1 e 20 EV (con 50mm f/1.4, ISO 100). 41

7 Otturatore L otturatore a tendina con scorrimento verticale consente tempi da 30 secondi a 1/4000 s, con la possibilità della posa B; i tempi possono essere regolati a passi di 1/3 o 1/2 EV. L autoscatto consente un ritardo di 2 o 10 secondi. E anche possibile eseguire una sequenza di scatti dopo un ritardo di 10 secondi, impostandone il numero da 2 a 10; ciò consente di eseguire più autoscatti di seguito, aumentando così la probabilità di successo delle foto di gruppo. Impostando il blocco dello specchio con l autoscatto si ha il suo immediato sollevamento, il che evita che sui tempi lunghi le vibrazioni dello specchio provochino micromosso sulle immagini. Il tempo di sincro flash è di 1/200s. Al di fuori della modalità Live View è possibile il controllo a distanza dello scatto via cavo (Remote Switch RS-60E3), ma non via infrarossi, come invece è possibile sulle Eos 450D e 400D. Esposizione avanzata Sono presenti tutte le classiche modalità di esposizione: program flessibile, priorità sui tempi, sui diaframmi e manuale. E anche disponibile la priorità sulla profondità di campo. Tempi e diaframmi possono essere modificati a passi di 1/2 stop o di 1/3 stop. E possibile variare l esposizione scelta dalla fotocamera introducendo una correzione fino a +/-2 EV in passi di 1/2 o1/3 EV. Tramite bracketing si può impostare una sequenza di 3 scatti con variazione dell esposizione fino a 2 EV, a passi di 1/3 o 1/2 EV; l ordine degli scatti non è programmabile. Se gli automatismi impostati non permettono di ottenere una esposizione corretta l errore viene segnalato tramite il lampeggio del tempo di esposizione (sia nel mirino che a monitor). Esposizione semplificata Varie sono le modalità d esposizione per consentire un agevole uso della fotocamera anche ad utenti poco esperti di fotografia. Oltre ad una modalità completamente automatica, vi sono il modo ritratto che sfuoca lo sfondo, il modo azione che imposta tempi di otturazione rapidi, il modo paesaggio con una elevata profondità di campo, il modo ritratto notturno che illumina il soggetto in primo piano conservando lo sfondo (tramite il flash in slow sinc) e la modalità macro. Il test della Canon Eos 1000D è stato effettuato con una scheda SDHC Lexar 133x Le card SDHC Lexar Professional 133x 8 GB state scelte in quanto garantiscono una velocità minima di lettura/scrittura dati di 20 MB al secondo; lo speedrate comunicato da Lexar è sempre relativo al minimo di prestazione fornita dalla card. Questo significa che le 133x di Lexar lavorano sempre almeno a 20 MB al secondo in modo da utilizzare appieno i processori delle fotocamere e riducendo i tempi di download. Le Memory Card SDHC Lexar si basano sulle specifiche tecniche 2.0 richieste dalla Secure Digital Association che utilizzano il file system FAT32. Modo continuo La raffica della Eos 1000D è sensibilmente inferiore a quella della Eos 450D, solo 2,96 f/s (invece di 3,48) con immagini Jpeg alla massima qualità e risoluzione; vi è però il vantaggio che il numero di scatti è limitato solo dalle dimensioni della scheda di memoria. Le immagini Raw invece vengono registrate ad una cadenza decisamente più lenta, 1,51 f/s per un massimo di 7 fotogrammi. La raffica comunque non si ferma e procede ad una cadenza appena inferiore; anch essa è limitata solo dalle dimensioni della memoria. Il bracketing è possibile anche con lo scatto continuo; in tal caso la sequenza si arresta dopo 3 scatti. Flash Il flash interno si alza ben al di sopra del pentaprisma, limitando così l effetto occhi rossi; per ridurre ulteriormente questo fastidioso effetto è comunque possibile attivare una sorgente di luce continua. Il sollevamento del flash è automatico nelle modalità di esposizione semplificate, mentre deve essere comandato dal fotografo in quelle avanzate. Il flash ha numero guida 13 (ISO 100) e copre il campo di un obiettivo 17mm. La fotocamera supporta la modalità E-TTL II e consente la sincronizzazione sia sulla prima che sulla seconda tendina; è possibile impostare una compensazione manuale dell esposizione flash, con una variazione massima di +/-2 EV, a passi da 1/3 o 1/2 EV. L FE Lock permette di pre-definire l esposizione anche in luce flash. Non è invece possibile il bracketing con il flash interno. La Eos 1000D può utilizzare flash esterni, collegabili tramite la slitta posta al di sopra del pentaprisma. Memorizzazione Le immagini vengono registrate su schede SD o DSHC. E possibile scattare anche senza la scheda di memoria, registrando le immagini direttamente su PC. Manca invece la gestione diretta delle cartelle. Insieme all viene registrata l informazione relativa all orientamento della fotocamera, per una automatica rotazione a monitor. Riduzione del rumore E disponibile un filtro antirumore per le esposizioni a ISO elevati, assente sulla Eos 400D. La Eos 1000D è anche in grado di effettuare una riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni (maggiori o uguali a un secondo); la fotocamera effettua una seconda esposizione di pari durata, con l otturatore chiuso, e sottrae il segnale alla prima, e quindi il rumore. Ovviamente il tempo necessario all esecuzione dello scatto complessivo raddoppia. Non dispone invece dell impostazione Auto (presente sulla Eos 450D) che fa intervenire 42

8 il filtro per le pose lunghe solo se viene rilevata la presenza di rumore. I comandi La Eos 450D dispone di un unica ghiera, da comandare con l indice della mano destra. E una soluzione non particolarmente comoda nelle riprese in modalità manuale, in quanto per variare l apertura del diaframma occorre premere contemporaneamente un apposito pulsante. E però la soluzione classica delle reflex economiche. E presente inoltre un multi-selettore a quattro direzioni, con un pulsante centrale di conferma. Ai pulsanti di destra e sinistra sono state assegnate la selezione del modo AF e la modalità di scatto; a quelli in alto ed in basso, rispettivamente il tipo di lettura esposimetrica e la scelta dello stile di registrazione. Abbiamo poi due pulsanti dedicati per il bilanciamento del bianco e la sensibilità ISO, quest ultimo particolarmente comodo perché molto vicino al pulsante di scatto. Al di fuori della modalità Live View è inoltre possibile assegnare una funzione di uso frequente al pulsante centrale SET, scegliendo tra informazioni di ripresa a monitor, risoluzione e compressione, compensazione esposizione flash e richiama menù Stampa La Eos 1000D è compatibile con PictBridge, ma non con i vecchi protocolli Canon per la stampa diretta delle immagini (CP Direct, Bubble Jet Direct); le operazioni sono facilitate dalla presenza di un pulsante dedicato. È possibile registrare i comandi in formato DPOF 1.1 per la stampa diretta delle fotografie da stampanti capaci di leggere le schede di memoria della fotocamera. Funzioni Custom Personalizzazione Il funzionamento della fotocamera può essere personalizzato tramite 12 funzioni custom, il cui uso è facilitato da testi esplicativi. E comunque prevista la possibilità di cancellare le impostazioni della fotocamera in modo da tornare alle condizioni iniziali di fabbrica; questo permette di evitare la spiacevole sorpresa di comandi accidentali. Anche sulla Eos 1000D è presente l utile My menù, all interno del quale è possibile inserire i comandi di uso più frequente. Alimentazione La fotocamera utilizza una batteria LP-ES (7,4 V 1080 mah). Per aumentare l autonomia è possibile utilizzare il battery grip opzionale BG-E5, che monta due batterie LP-ES, o 6 batterie a stilo AA, alcaline o ricaricabili NiMH (utilizzando due diversi portabatterie). Il battery grip dispone anche della duplicazione dei comandi per l uso della fotocamera in verticale. Per il funzionamento con collegamento alla rete elettrica è disponibile il kit ACK-E5 che contiene un alimentatore ed un adattatore (DR-E5) da inserire nel vano batteria; è anche disponibile un caricabatterie collegabile alle batterie dell auto, compatibile sia con i 12 V che i 24 V. Per ridurre i consumi si può impostare l auto-spegnimento della fotocamera, a 30 secondi, 1, 2, 4, 8, 15 minuti. Le impostazioni permanenti vengono mantenute grazie ad una batteria interna che si ricarica tramite la batteria principale. Varie La Eos 1000D può essere collegata al computer tramite una porta USB 2.0 ad alta velocità; l uscita video è commutabile dall utente tra gli standard PAL e NTSC. 1 - Incremento livelli di esposizione (1/2-1/3 EV) 2 - Tempo sincro in priorità di apertura (1/200 o auto) 3 - Riduzione rumore pose lunghe (on/off/ auto) 4 - Riduzione rumore ISO elevati (on/off) 5 - Ottimizzazione automatica della luce (on /off) 6 - Luce ausiliaria AF (sì / no / solo con flash esterno) 7 - AF in Live view (off / veloce / Live) 8 - Blocco dello specchio (scatto con 2 pressioni del pulsante) 9 - Impostazioni del pulsante di scatto e AE Lock 10 - Funzione del pulsante SET (info di ripresa a monitor, risoluzione e compressione, compensazione esposizione flash, richiamo menù, disattivato) 11 - Monitor acceso all accensione della fotocamera (si/no) 12 - Registra dati per verifica originalità dell (si/no) Le connessioni, poste sul fianco sinistro, prevedono la classica USB 2, la presa per il comando remoto e l uscita video analogica. La proiezione temporizzata delle immagini contenute in memoria ha un intervallo (non regolabile) di circa 4 secondi. Il menù di 7 schermate è di facile consultazione grazie all intelligente uso dei colori che identificano 4 diverse aree di impiego (ripresa, riproduzione, setup, my menù); ben 20 le lingue tra cui l italiano. Le segnalazioni acustiche possono essere disattivate. Il formato della data è personalizzabile. Le dimensioni della Eos 1000D sono pari a 126,1 x 97,5 x 61,9 mm; il suo peso è di 455 grammi, senza batteria. Audio Manca qualsiasi supporto alle registrazioni audio. Software Con la fotocamera Canon fornisce il programma Digital Photo Professional, ottimo per la gestione dei file Raw, con alcuni pratici controlli per regolare il bilanciamento del bianco e la luminosità, e per impostare lo spazio colore. Il software Picture Style Editor consente di definire in modo estremamente completo i parametri di conversione in Jpeg, che possono essere successivamente applicati ad una qualsiasi Raw, ed anche importati sulla fotocamera. Eos Utility consente poi il controllo remoto, anche in Live View. Completano il pacchetto Zoom Browser EX per Windows e ImageBrowser per Macintosh, per la rapida visualizzazione e l organizzazione delle immagini, e PhotoStitch per la generazione di foto panoramiche. 43

9 Canon EOS 1000D Misure eseguite presso il Centro Studi Progresso Fotografico IL GIUDIZIO: La velocità operativa è buona, tranne per quanto riguarda la raffica, non tanto in Jpeg, quanto in Raw dove non si va oltre 1,51 f/s per 7 fotogrammi. L'autonomia è più che buona sia in ripresa che in riproduzione. La risoluzione è quella tipica di una fotocamera da 10 Mpixel, più che sufficiente per qualsiasi applicazione di tipo amatoriale. Le curve sensitometriche mostrano un leggero appiattimento nelle alte luci. Le diverse impostazioni di contrasto vengono applicate sia sulle luminosità medie che sulle alte luci. La sensibilità misurata è leggermente superiore ai valori nominali. Lo sharpening applicato direttamente dalla fotocamera è molto marcato, quindi non conviene superare il valore 3. Il rapporto segnale/disturbo è sufficientemente elevato. Le immagini raw risultano leggermente più rumorose di quelle prodotte direttamente in Jpeg dalla fotocamera in quanto a quest'ultime viene sempre applicato un filtro antirumore. VELOCITÀ Giudizio Tempo di accensione: 0.30 s Ritardo nello scatto: s Tempo tra due scatti: 0.18 s con formato Jpeg Large Fine Raffica: scatti illimitati a 2.96 f/s con formato Jpeg Large Fine FORMATI Le dimensioni dei file in byte dipendono dalla compressione usata e dal contenuto di dettagli del soggetto. Per i formati di uso più frequente abbiamo eseguito un ritratto a mezzobusto su sfondo uniforme, un soggetto che consente un'elevata compressione. Denominazione Pixel Byte Compr. Raw 3888x kb 4,8:1 Jpeg Large Fine 3888x kb 11:1 Jpeg Large Normal 3888x kb 23:1 Jpeg Medium Fine 2816x kb 9,6:1 Jpeg Medium Normal 2816x kb 22:1 Jpeg Small Fine 1936x kb 8,5:1 Jpeg Small Normal 1936x kb 20:1 Luminosità registrata AUTONOMIA Giudizio Le curve sensitometriche mostrano come reagisce il sensore al variare della quantità di luce che lo raggiunge. La quantità di luce è data dal prodotto dell' intensità (Lux) per il tempo di esposizione (s). Luminosità registrata 100 % 80 % 60 % 40 % 20 % 100 % 80 % 60 % 40 % 20 % REC (senza monitor): 960 scatti PLAY : 6 h 36 minuti CURVE SENSITOMETRICHE alle varie sensibilità ISO con contrasto 'normale' bassa Quantità di luce alta log (Lux. s) al variare del contrasto impostato con sensibilità 100 ISO bassa Quantità di luce alta log (Lux. s) SENSIBILITÀ ISO Sensibilità 100 ISO 200 ISO 400 ISO 800 ISO 1600 ISO Contrasto impostato sulla fotocamera La sensibilità è misurata secondo la norma CIPA DC-004. Essa viene valutata tenendo conto dell'esposizione necessaria a produrre un grigio medio corrispondente al 46,1% del segnale massimo di registrazione (livello di saturazione). Valore nominale Valore misurato , , , , , normale

10 Canon EOS 1000D Misure eseguite presso il Centro Studi Progresso Fotografico MTF - SHARPENING Il grafico mostra come all'aumentare dello sharpening aumenti l'mtf. Per contro uno sharpening elevato può generare artefatti e rumore. Lo sharpening è definito in italiano come maschera di contrasto o di nitidezza. 160 Impostazioni dello 140 Sharpening 120 sulla fotocamera 100 Il grafico mostra il rapporto tra il segnale e il rumore. Quanto più alta è la colonna, tanto minore è il rumore presente nell'. Rapporto segnale / disturbo Trasferimento di modulazione % Formato Jpeg con le impostazioni standard della fotocamera Sensibilità ISO Linee in verticale RUMORE: SEGNALE / DISTURBO nessuno 1 basso 3 medio 5 m. alto 0 71, , , , , con basso rumore con elevato rumore Viene misurata la gamma di luminosità registrabili dalla fotocamera. Il limite per le alte luci è il livello a cui si ha il segnale di registrazione massimo. Il limite per le basse luci è il livello a cui si ha segnale/disturbo = 10. Formato Jpeg con le impostazioni standard della fotocamera EV RISOLUZIONE La risoluzione è misurata con una mira a basso contrasto. Essa dipende dal numero di pixel del sensore e dalla nitidezza dell'obiettivo utilizzato. centro bordo bordo centro f/1, f/ f/2, f/ f/5, f/ Linee in verticale Sensibilità ISO con Canon EF 35mm f/1.4 L USM f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 Diaframma LATITUDINE DI POSA 6, ,6 6,1 5,2 4, tolleranza in alte luci grigio medio tolleranza in basse luci Rapporto segnale / disturbo Formato Raw con le impostazioni standard del programma di conversione 77,7 con basso rumore , , , , con elevato rumore EV Formato Raw con le impostazioni standard del programma di conversione 7, , , , , tolleranza in alte luci grigio medio tolleranza in basse luci Sensibilità ISO * Metodologia: i dati sono misurati sul grigio medio secondo la norma ISO con la fotocamera priva dell'obiettivo, acquisendo in media 600 immagini raw valutate a 48 bit. Sensibilità ISO * Metodologia: Le misure sono effettuate secondo le norme ISO e CIPA DC

11 Le misure del Centro Studi Progresso Fotografico La velocità La velocità operativa della Eos 1000D è buona, con una ottima prontezza di scatto (0,078 secondi), ed una buona rapidità di registrazione che consente di eseguire due scatti in 0,18 secondi, senza utilizzare il modo continuo. Anche il tempo di accensione è breve: 0,3 secondi. Il punto debole è la raffica: non tanto in Jpeg (2,96 f/s) ma con un numero di fotogrammi limitato solo dalle dimensioni della scheda di memoria, quanto in Raw, dove non si va oltre 1,51 f/s per 7 fotogrammi. Una raffica così lenta rende quasi inutilizzabile il modo continuo. Va comunque segnalato che la raffica prosegue anche oltre i 7 fotogrammi, ad una velocità leggermente inferiore: in questo caso il numero di immagini dipende solo dalla capacità della scheda di memoria. Evidentemente i tecnici Canon sono riusciti ad ottimizzare molto bene la velocità di scrittura delle immagini, tuttavia hanno utilizzato un buffer di memoria molto ridotto. L autonomia L autonomia è più che buona sia in ripresa, dove abbiamo potuto realizzare 960 scatti, che in riproduzione, dove abbiamo potuto mantenere acceso il monitor per 6 ore e 36 minuti. La risoluzione La risoluzione è molto simile a quella della Eos 400D, che come la Eos 1000D dispone di 10,1 Mpixel. Si tratta di una risoluzione più che sufficiente per qualsiasi applicazione di tipo amatoriale. Le curve sensitometriche Le curve sensitometriche mostrano un leggero appiattimento nelle alte luci. Le curve che riportano il comportamento della fotocamera alle diverse impostazioni di contrasto mostrano un andamento costante sia sulle luminosità medie che sulle alte luci: quindi un aumento di contrasto provoca automaticamente anche una riduzione della latitudine di posa. La sensibilità ISO La sensibilità misurata è leggermente superiore ai valori nominali; la sensibilità minima è infatti di 114,7 ISO. MTF - Sharpening Lo sharpening applicato direttamente dalla fotocamera è molto marcato; quindi non conviene superare il valore 3, per evitare la comparsa di fastidiosi artefatti. Il rumore e la latitudine di posa A 100 ISO il rumore sul grigio medio è ben contenuto. La fotocamera può essere tranquillamente utilizzata con le impostazioni standard fino alla sensibilità massima di 1600 ISO. I file Jpeg alle sensibilità più elevate appaiono leggermente meno rumorosi dei corrispondenti Raw, per la presenza di un maggior filtraggio. Buona anche la latitudine di posa grazie ad un contenuto livello di rumore anche nelle ombre. Giudizio complessivo La Canon Eos 1000D è una fotocamera economica, ma che offre prestazioni decisamente buone; è quindi particolarmente adatta ad un uso amatoriale. I suoi limiti principali sono la raffica in Raw, decisamente lenta, e l assenza della misurazione esposimetrica spot. Sicuramente i fotoamatori esigenti avranno da ridire anche sulla presenza di un unica ghiera di controllo e di un monitor piuttosto piccolo; di contro la Eos 1000D offre un gran numero di funzioni derivate dai modelli di classe superiore, prima tra tutte il Live View. Sergio Namias Recensione basata sulla versione firmware Pro e Contro Prezzi Eos 1000D solo corpo: 450 Kit con 18-55mm IS: 550 Kit con e mm: 680 Kit con e mm: 680 Distribuzione: Canon Italia, Via Milano 8, San Donato Milanese (MI) Tel. 02/ Pro Prezzo contenuto Funzioni sufficientemente complete Live View Contro Raffica molto lenta in Raw Una sola ghiera di controllo Manca la lettura spot Monitor da 2,5 46

Canon Eos 450D. Test MTF digitali

Canon Eos 450D. Test MTF digitali Test MTF digitali Canon Eos 450D Risoluzione 12,2 MegaPixel Dimensioni sensore 22,2 x 14,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100 ISO Velocità raffica 3,48

Dettagli

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata 1 / 6 8 M.pixel - 8,5 ftg/s iso 100/1600 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-510 Stabilizzatore di immagine integrato Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Nuovo processore di elaborazione dell'immagine Live View Sensore Live

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente.

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente. E P2 Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Accessory Port Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Ampissima scelta di obiettivi digitali Mirino

Dettagli

1 di 5 23/08/

1 di 5 23/08/ 1 di 5 23/08/2010 11.43 Innesto obiettivo Ghiera α Sony Sony con innesto a E Compatibilità con obiettivi Minolta e Konica Minolta con innesto a (con adattatore di montaggio, solo messa a fuoco manuale,

Dettagli

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-450 14-42 mm Kit Art Filter Qualità reflex digitale al 100% Processore TruePic III per una riproduzione ideale dei colori e un basso livello di rumore Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto

Dettagli

DIGIC III con tecnologia isaps. 6,3 21,6 mm (equivalente a mm in formato 35 mm)

DIGIC III con tecnologia isaps. 6,3 21,6 mm (equivalente a mm in formato 35 mm) PowerShot A470 Specifiche Tecniche SENSORE CCD da 1/2,5" Pixel effettivi filtro colore Ca. 7,1 M A colori primari PROCESSORE DIGIC III con tecnologia isaps OBIETTIVO Lunghezza focale 6,3 21,6 mm (equivalente

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-520 Stabilizzatore del'immagine integrato per tutti gli obiettivi Eccellente sistema di protezione dalla polvere Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Qualità reflex digitale al

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

Canon Eos 1300D + 18/55 IS

Canon Eos 1300D + 18/55 IS Canon Eos 1300D + 18/55 IS 18 M.pixel iso 100/6400 Full HD Wi-Fi Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: 449,00 1 / 6 Prezzo di vendita

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro E P1 14-42 mm Kit Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Visualizzazione in tempo reale dell'effetto Funzione

Dettagli

Test MTF digitali Pentax K 20D

Test MTF digitali Pentax K 20D Test MTF digitali Pentax K 20D Risoluzione 14,6 MegaPixel Dimensioni sensore 23,4 x 15,6 mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100 ISO Velocità raffica 2,90 f/s

Dettagli

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Ing. Francesco Novara Il presente progetto nasce dall esigenza di acquisire macchine fotografiche

Dettagli

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

DC-8330i. Un talento a tutto tondo DC-8330i Un talento a tutto tondo DC-8330i Per immagini toccanti Per catturare ogni momento Il prossimo soggetto vi sta già aspettando! È sempre buono tenere a portata di mano la DC-8330i grazie ai suoi

Dettagli

EOS 5D Mark II - NEW. CMOS / 36 x 24 mm. Sistema di pulizia integrata EOS con rivestimento al fluoro

EOS 5D Mark II - NEW. CMOS / 36 x 24 mm. Sistema di pulizia integrata EOS con rivestimento al fluoro EOS 5D Mark II - NEW Compra gli accessori Specifiche Tecniche CMOS / 36 x 24 mm Pixel effettivi Ca. 21,1 Megapixel Pixel totali Ca. 22 Megapixel Rapporto 3:2 Filtro low-pass Incorporato / Fisso Pulizia

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore L elegante e sottile COOLPIX S5100 da 12,2 Megapixel, con monitor LCD da 2,7 pollici ad alta risoluzione, garantisce colori vivaci, contrasto nitido e visualizzazione chiara con riflessioni minime, anche

Dettagli

Canon Eos 760D corpo. Reflex digitali : Canon Eos 760D corpo. 24 M.pixel doppio display Wi-Fi processore digic 6

Canon Eos 760D corpo. Reflex digitali : Canon Eos 760D corpo. 24 M.pixel doppio display Wi-Fi processore digic 6 Canon Eos 760D corpo 24 M.pixel doppio display Wi-Fi processore digic 6 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: 769,00 Prezzo di vendita

Dettagli

Equivalente a 1,6 volte la lunghezza focale dell'obiettivo

Equivalente a 1,6 volte la lunghezza focale dell'obiettivo Sensore immagine Numero effettivo pixel Numero totale pixel EOS 500D CMOS / 22,3 x 14,9 mm Ca. 15,1 Megapixel Ca. 15,5 Megapixel Rapporto immagine 3:2 Filtro passa-basso Pulizia sensore Filtro colore Incorporato

Dettagli

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Come abbiamo spiegato lo scorso mese, abbiamo rinnovato i test del rumore accogliendo le indicazioni delle più recenti norme ISO. In questo modo però i nuovi

Dettagli

Leica M9. Test MTF digitali

Leica M9. Test MTF digitali Test MTF digitali Leica M9 Risoluzione 18 MegaPixel Dimensioni sensore 23,9 x 35,8 mm Fattore moltiplicativo della focale 1 x Sensibilità base 160-2500 ISO Sensibilità estesa -2500 ISO Velocità raffica

Dettagli

DC-8338i. Un talento a tutto tondo

DC-8338i. Un talento a tutto tondo DC-8338i Un talento a tutto tondo DC-8338i Per immagini toccanti Ancora più motivati Cosa può fare una fotografia! È sempre utile avere con sé la nuova e leggera DC-8338i. Il maneggevole modello da 128

Dettagli

Con la nuova Olympus E-620 l unico limite è la proria creatività. Mirino

Con la nuova Olympus E-620 l unico limite è la proria creatività. Mirino E-620 La reflex digitale più piccola e più leggera al mondo* con stabilizzatore dell'immagine integrato e uno studio creativo portatile! Sensore Live MOS ad alta velocità da 12,3 Megapixel Sistema di messa

Dettagli

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore.

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. E-30 Filtri Art, Esposizione multipla, Flash wireless, Formati di scatto multipli per la creatività Sistema di messa a fuoco con undici punti biassiali ad alta velocità Sensore Live MOS ad alta velocità

Dettagli

Canon IXUS 160. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS

Canon IXUS 160. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS Canon IXUS 160 Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS SENSORE IMMAGINE CCD di tipo 1/2,3 Pixel effettivi Circa 20 M¹ Pixel effettivi/totali filtro colore Circa 20,5 M Colori primari PROCESSORE DI

Dettagli

Canon IXUS 160. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS. Circa 20,5 M. Ottico 8x ZoomPlus 16x Digitale circa 4x Combinato circa 32x¹

Canon IXUS 160. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS. Circa 20,5 M. Ottico 8x ZoomPlus 16x Digitale circa 4x Combinato circa 32x¹ Canon IXUS 160 Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS SENSORE IMMAGINE CCD di tipo 1/2,3 Pixel effettivi Circa 20 M¹ Pixel effettivi/totali filtro colore Circa 20,5 M Colori primari PROCESSORE DI

Dettagli

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Operazioni possibili con il software Image Data Converter Operazioni possibili con il software Image Data Converter Il software applicativo Image Data Converter Ver.1.5 consente di visualizzare e regolare i file di fermi immagine in formato RAW (SRF) ( file RAW

Dettagli

D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon

D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon TEST MTF centro PROGRESSO studi FOTOGRAFICO D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon E la reflex più economica del sistema Nikon, ma il suo sensore e ha una risoluzione di ben 24 Mpxl senza filtro

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

Canon IXUS 170. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS. SENSORE IMMAGINE Tipo CCD di tipo 1/2,3. Pixel effettivi Circa 20 M¹

Canon IXUS 170. Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS. SENSORE IMMAGINE Tipo CCD di tipo 1/2,3. Pixel effettivi Circa 20 M¹ Canon IXUS 170 Fotocamere Compatte Digitali PowerShot e IXUS SENSORE IMMAGINE CCD di tipo 1/2,3 Pixel effettivi Circa 20 M¹ Pixel effettivi/totali Circa 20,5 M filtro colore Colori primari PROCESSORE DI

Dettagli

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri Test MTF Canon: due zoom lunghi millimetri In prova gli zoom EF -mm e EF-S -mm: il primo copre il pieno formato, il secondo solo L APS-C: sono due soluzioni molto diverse, ma entrambe economiche. Presentiamo

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

CANON EOS 5-D Mark III corpo

CANON EOS 5-D Mark III corpo CANON EOS 5-D Mark III corpo 22 M.pixel iso 100/25600 - dual slot CF-SD Digic 5+ Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: 2760,00 Prezzo

Dettagli

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Canon rinnova due zoom wide-tele APS Test MTF Canon rinnova due zoom wide-tele APS Gli zoom -mm f/.-. IS e -mm f/.-. IS USM presentano modifiche sostanziali rispetto ai precedenti da cui derivano: variazione della gamma delle focali, introduzione

Dettagli

Equivalente a 1,6x la lunghezza focale nominale dell'obiettivo

Equivalente a 1,6x la lunghezza focale nominale dell'obiettivo SCHEDA TECNICA Sensore immagine EOS 760D EOS 750D CMOS da 22,3 x 14,9 mm CMOS da 22,3 x 14,9 mm Numero effettivo pixel Ca. 24,2 Megapixel Ca. 24,2 Megapixel Numero totale pixel Ca. 24,7 Megapixel Ca. 24,7

Dettagli

Fotocamere digitali : Canon Eos 7D corpo-usato Canon Eos 7D corpo-usato

Fotocamere digitali : Canon Eos 7D corpo-usato Canon Eos 7D corpo-usato Canon Eos 7D corpo-usato 1 / 7 18 Mpixel doppio processore wireless flash Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita

Dettagli

Canon EOS 7D nata per soddisfare i desideri dei fotografi. Comunicazioni alla stampa. you can

Canon EOS 7D nata per soddisfare i desideri dei fotografi. Comunicazioni alla stampa. you can Comunicazioni alla stampa you can Canon EOS 7D nata per soddisfare i desideri dei fotografi EOS 7D vanta un incredibile mix di caratteristiche e un eccellente qualità costruttiva, il cui progetto ha preso

Dettagli

centro Progresso FOTOGRAFICO Nikon J1

centro Progresso FOTOGRAFICO Nikon J1 centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Con la nuova Serie 1 Nikon inaugura una categoria di macchine di nuova concezione, caratterizzate dall integrazione foto e video e dal nuovo AF ibrido. Inoltre

Dettagli

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G CONTROLLI SISTEMA VRF CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI M-V-CI-NB1-G CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ Orologio. Timer. 4 livelli di velocità del ventilatore + funzione Turbo. Distribuzione

Dettagli

Canon Eos 1200D: a confronto con Eos 1100D e Eos 100D

Canon Eos 1200D: a confronto con Eos 1100D e Eos 100D TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO La Eos 1200D segna un passo avanti rispetto alla Eos 1100D, ma per la scelta conviene prendere in considerazione anche la Eos 100D, che ha un prezzo non molto

Dettagli

Canon Eos 7D Mark II corpo

Canon Eos 7D Mark II corpo Canon Eos 7D Mark II corpo 20 M.pixel 10 ftg doppio processore digic 6 doppio slot CF e SD CASH BACK ROTTAMAZIONE 150 EURO FINO AL 8-1-17 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante:

Dettagli

Canon Eos 650D. Test MTF

Canon Eos 650D. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Canon Eos 650D Risoluzione 18 MegaPixel Dimensioni sensore 22,3 x 14,9 mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS ibrido Sensibilità standard

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO

COMUNICATO STAMPA NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO Alta risoluzione e versatilità tra le caratteristiche principali della nuova reflex digitale FX di casa Nikon Torino, 26 giugno 2014 Nital S.p.A. è lieta di presentare la

Dettagli

Nikon D7000. Test reflex

Nikon D7000. Test reflex Test reflex Nikon D7000 Corpo in lega di magnesio, risoluzione da 16 Mpxl, elevate prestazioni foto e video: la D7000 è una macchina certamente superiore alla D90 e capace di insidiare la D300s. Un test

Dettagli

Comunicazioni alla stampa

Comunicazioni alla stampa Canon Consumer Imaging Cliccando sul pulsante verde accedi alla pagina Internet da cui è possibile scaricare le foto ad alta risoluzione DC400 è la nuova serie di videocamere DVD Canon Combinando la comodità

Dettagli

SENSORE IMMAGINE PROCESSORE DI IMMAGINI OBIETTIVO MESSA A FUOCO. CMOS da 22,3 x 14,9 mm

SENSORE IMMAGINE PROCESSORE DI IMMAGINI OBIETTIVO MESSA A FUOCO. CMOS da 22,3 x 14,9 mm SENSORE IMMAGINE CMOS da 22,3 x 14,9 mm Pixel effettivi Circa 24,20 megapixel Pixel totali Circa 25,80 megapixel Rapporto dimensionale 3:2 Filtro low-pass Integrato/fisso con rivestimento al fluoro Pulizia

Dettagli

CANON EOS 1100D RED + KIT 18/55IS II

CANON EOS 1100D RED + KIT 18/55IS II CANON EOS 1100D RED + KIT 18/55IS II Con l'eos 1100D Canon propone delle tecnologie avanzate in un corpo macchina dal prezzo abbordabile. Questa reflex per il grande pubblico facilita l'inquadratura con

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

per la stampa CANON POTENZIA LA GAMMA DI FOTOCAMERE PER I PROFESSIONISTI CON EOS-1DS MARK III DA 21 MEGAPIXEL

per la stampa CANON POTENZIA LA GAMMA DI FOTOCAMERE PER I PROFESSIONISTI CON EOS-1DS MARK III DA 21 MEGAPIXEL Informazioni per la stampa per la stampa per la stampa CLICCARE SULLE FOTO PER SCARICARLE CANON POTENZIA LA GAMMA DI FOTOCAMERE PER I PROFESSIONISTI CON EOS-1DS MARK III DA 21 MEGAPIXEL Canon alza il livello

Dettagli

MANUALE D USO USER MANUAL

MANUALE D USO USER MANUAL MANUALE D USO USER MANUAL Italiano Indice Schema prodotto...3 Batteria e carica...4 Registrazione Video...5 Registrazione Audio...5 Motion dedect...5 Riproduzione media...6 Registrazione video dalla minicamera...6

Dettagli

E PM1 Kit 1442 Brown. Scatti mozzafiato con grande stile. Specifiche. Art Filter. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione.

E PM1 Kit 1442 Brown. Scatti mozzafiato con grande stile. Specifiche. Art Filter. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. E PM1 Kit 1442 Brown Messa a fuoco a rilevamento del contrasto estremamente veloce Guida Live per foto e video, che presenta un interfaccia completamente intuitiva e facile da utilizzare. Potente processore

Dettagli

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Attacco obiettivi Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Angolo d'immagine effettivo Fattore di conversione di circa 1,5x (formato

Dettagli

Incorporato/fisso. Sistema di pulizia del sensore EOS Integrated Cleaning System ICS con rivestimento in Fluoro

Incorporato/fisso. Sistema di pulizia del sensore EOS Integrated Cleaning System ICS con rivestimento in Fluoro CMOS 22,3mm x 14,9mm Pixel effettivi 18 megapixel ca. Pixel totali 19 megapixel ca. Rapporto 3:2 Filtro low-pass Pulizia sensore Incorporato/fisso filtro colore Colori primari Sistema di pulizia del sensore

Dettagli

Manuale utente. Descrizione del prodotto. 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN. 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess

Manuale utente. Descrizione del prodotto. 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN. 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess Manuale utente Descrizione del prodotto Struttura del prodotto 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess 7) il tasto OK 8) MODE 9) Pulsante di alimentazione 10) Display

Dettagli

Modalità JPEG, 2816 x 2120 pixel, 1/100 sec, f/5,6, ISO 200 equivalente

Modalità JPEG, 2816 x 2120 pixel, 1/100 sec, f/5,6, ISO 200 equivalente Modalità JPEG, 2816 x 2120 pixel, 1/100 sec, f/5,6, ISO 200 equivalente Modalità JPEG, 2816 x 2120 pixel, 1/13 sec, f/5,6, ISO 200 equivalente Zoom 22X dalle prestazioni eccezionali e design di una fotocamera

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MESSA A FUOCO Unit 16 2 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola

Dettagli

Pentax K-7. Test MTF digitali

Pentax K-7. Test MTF digitali Test MTF digitali Pentax K-7 Risoluzione 14,6 MegaPixel Dimensioni sensore 23,4 x 15,6 mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Sensibilità 100-3200 ISO Sensibilità estesa 100-6200 ISO Velocità raffica

Dettagli

Nikon D5000. Test MTF digitali

Nikon D5000. Test MTF digitali Test MTF digitali Nikon D5000 Risoluzione 12,3 MegaPixel Dimensioni sensore 23,6x15,8mm Fattore moltiplicativo focale 1,5x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima ISO 100-200 Velocità raffica 4,01 f/s Tempo

Dettagli

Dimensioni sensore 23,5 x 15,7mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Tipo sensore. CCD Sensibilità minima. Tempo di otturazione minimo 1/4000s

Dimensioni sensore 23,5 x 15,7mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Tipo sensore. CCD Sensibilità minima. Tempo di otturazione minimo 1/4000s Test MTF digitali Sony Alpha 380 Risoluzione 14,2 MegaPixel Dimensioni sensore 23,5 x 15,7mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Tipo sensore CCD Sensibilità minima 100 ISO Velocità raffica 2,39 f/s

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 ESPOSIZIONE 2 2 Obiettivi di apprendimento Calcolo dell'esposizione. Grigio

Dettagli

Canon Eos 5D S. Reflex digitali : Canon Eos 5D S. 50 M.pixel iso 100/6400 doppio digic 6 time laps CASH BACK ROTTAMAZIONE 300 EURO FINO AL

Canon Eos 5D S. Reflex digitali : Canon Eos 5D S. 50 M.pixel iso 100/6400 doppio digic 6 time laps CASH BACK ROTTAMAZIONE 300 EURO FINO AL Canon Eos 5D S 50 M.pixel iso 100/6400 doppio digic 6 time laps CASH BACK ROTTAMAZIONE 300 EURO FINO AL 8-1-17 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA:

Dettagli

SCHERMO DI SCATTO. SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare la sensibilità ISO (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo)

SCHERMO DI SCATTO. SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare la sensibilità ISO (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo) GUIDA RAPIDA SCHERMO DI SCATTO TEMPO DI ESPOSIZIONE Fai tap per modificare il tempo di esposizione (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo) SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare

Dettagli

HD Car DVR w/lcd P Manuale d'instruzioni

HD Car DVR w/lcd P Manuale d'instruzioni HD Car DVR w/lcd P16-41473 Manuale d'instruzioni 1 Illustrazione Pulsante accensione Registrazione/Snapshot / invio-ok (Setup) Altoparl. Mounting Point 2.4 LCD Batteria Cover Menu Mode Button pulsante

Dettagli

DESCRIZIONE DEI TASTI

DESCRIZIONE DEI TASTI Istruzioni H3 DESCRIZIONE DEI TASTI Tasto accensione/modalità Tasto scatto/selezione Microfono Alloggiamento micro SD Indicatore di stato Lente Porta micro USB 3 Tasto UP Altoparlante Schermo Tasto DOWN

Dettagli

FZ45. fotocamere brig : FZ45

FZ45. fotocamere brig : FZ45 FZ45 La Panasonic Lumix DMC-FZ45 è una fotocamera digitale bridge appartenente alla serie FZ e, in quanto tale, la sua caratteristica principale è quella di essere provvista di uno zoom super, nello specifico

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Moviecam 5000 Quick Guide

Moviecam 5000 Quick Guide (1) Risoluzione di immagine (2) Qualità di immagine (3) Modo attuale di lavoro (4) Simbolo della Memory card (5) Numero possibile di foto (6) Autoscatto (7) Display bilanciamento del bianco (8) Display

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Blackmagic URSA Mini 4K EF

Blackmagic URSA Mini 4K EF Specifiche tecniche del prodotto Blackmagic URSA Mini 4K EF La cinepresa compatta URSA Mini con attacco obiettivo EF offre un sensore ottico 4K Super 35 e un otturatore globale, è ultraleggera e perfettamente

Dettagli

45 punti a croce 45 punti a croce f/5,6, 27 punti f/8, (9 a croce), punto centrale f/2,8 e f/5,6 tipo a doppia croc

45 punti a croce 45 punti a croce f/5,6, 27 punti f/8, (9 a croce), punto centrale f/2,8 e f/5,6 tipo a doppia croc SCHEDA TECNICA EOS 800D Sensore immagine CMOS da 22,3 x 14,9 mm Numero effettivo pixel Ca. 24,2 megapixel Numero totale pixel Ca. 25,8 megapixel Rapporto immagine 3:2 Filtro low-pass Integrato / Fisso

Dettagli

Canon potenzia la gamma per i professionisti con la EOS-1Ds Mark III da 21 Megapixel

Canon potenzia la gamma per i professionisti con la EOS-1Ds Mark III da 21 Megapixel Canon potenzia la gamma per i professionisti con la EOS-1Ds Mark III da 21 Megapixel Canon alza il livello qualitativo del mercato della fotografia professionale con il lancio di EOS-1Ds MARK III, caratterizzata

Dettagli

Samsung GX-20. Prova sul campo

Samsung GX-20. Prova sul campo Prova sul campo Samsung GX-20 Con la GX-20 Samsung fa un importante passo avanti nel mondo del sistema reflex; la macchina offre prestazioni che sono spesso di livello semi-professionale ed è dotata di

Dettagli

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179 Manuale operativo TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179 Dimensioni: millimetri Alla prima accensione è necessario regolare la data e l ora (visualizzata dal monitor) quindi la telecamera va alimentata

Dettagli

Fuji X-M1. Test MTF. centro studi

Fuji X-M1. Test MTF. centro studi Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Fuji X-M1 Tipo sensore X-Trans CMOS Filtro anti-aliasing Risoluzione 16,3 MegaPixel Dimensioni sensore 23,6 x15,6mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x

Dettagli

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi Le nuove macchine fotografiche Gianluca Tiburzi Tutti i numeri delle digitali Ora cerchiamo di capire il significato dei numeri sulle nuove macchine fotografiche digitali, descritte nelle etichette normalmente

Dettagli

Alla scoperta del sistema Fuji X

Alla scoperta del sistema Fuji X Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Alla scoperta del sistema Fuji X Risoluzione 12,3 Mpxl Dimensioni sensore 23,6 x 15,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Autofocus a rilevazione di contrasto

Dettagli

Lezione 1 Scheda B Utilizzo della fotocamera Reflex

Lezione 1 Scheda B Utilizzo della fotocamera Reflex Lezione 1 Scheda B Utilizzo della fotocamera Reflex Canon EOS 1D Mark II Nikon D5 Componenti del sistema Corpo Macchina (Body), detta anche SLR (Single Lens Reflex) o DSLR (Digital Single Lens Reflex).

Dettagli

Nitidezza dell'immagine superiore

Nitidezza dell'immagine superiore Nitidezza dell'immagine superiore La migliore qualità reflex, con una risoluzione di 50,6 megapixel e un filtro per l'annullamento dell'effetto passo-basso che ottimizza la nitidezza del sensore della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative Nikon D300s: evoluzione della perfezione La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative Torino, 30 luglio 2009 Nikon è lieta di presentare la D300s, la fotocamera in

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU Lezione no. 3 Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU 1. mosso e micromosso nella fotografia 2. cosa può andar male nella fotografia digitale 3. spazio colore 4. introduzione

Dettagli

NEX-3/NEX-5/NEX-5C A-DRG (1) 2010 Sony Corporation

NEX-3/NEX-5/NEX-5C A-DRG (1) 2010 Sony Corporation NEX-3/NEX-5/NEX-5C Le funzioni 3D fornite da questo aggiornamento del firmware sono descritte nel presente opuscolo. Consultare le Istruzioni per l uso e la Guida all uso α contenuta nel CD-ROM in dotazione.

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

La calotta, non ha subito sostanziali

La calotta, non ha subito sostanziali Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Fuji X100s Risoluzione 16,3 Mpxl Filtro anti-aliasing Dimensioni sensore Fattore moltiplicativo della focale Autofocus Tipo sensore Sensibilità base Sensibilità

Dettagli

Canon Eos 50D. Test MTF digitali

Canon Eos 50D. Test MTF digitali Test MTF digitali Canon Eos 50D Risoluzione 15,1 MegaPixel Dimensioni sensore 22,3 x 14,9 mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100 ISO Velocità raffica 6,24

Dettagli

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato 1 / 7 12 M.pixel iso 3200 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato: Prezzo di vendita:

Dettagli

11,1 milioni di pixel. Sensore CMOS a pieno formato. È quanto ci hanno chiesto i professionisti.

11,1 milioni di pixel. Sensore CMOS a pieno formato. È quanto ci hanno chiesto i professionisti. 11,1 milioni di pixel. Sensore CMOS a pieno formato. È quanto ci hanno chiesto i professionisti. I numeri sono formidabili: 11,1 milioni di pixel. 3 fotogrammi al secondo e fino a 10 scatti consecutivi.

Dettagli

Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 -

Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 - Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 - Indice Presentazione del MVVR... 4 Presentazione del display LCD... 5 Introduzione... 6 Primo utilizzo... 7 Pulsante di accensione... 7 Capacità di memoria... 7 Visualizzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA EOS 77D. Sensore immagine. Processore di immagine. Obiettivo. Messa a fuoco. Controllo esposizione. CMOS da 22,3 x 14,9 mm

SCHEDA TECNICA EOS 77D. Sensore immagine. Processore di immagine. Obiettivo. Messa a fuoco. Controllo esposizione. CMOS da 22,3 x 14,9 mm SCHEDA TECNICA Sensore immagine Numero effettivo pixel Numero totale pixel Rapporto immagine 3:2 Filtro low-pass Pulizia sensore Filtro colore Processore di immagine EOS 77D CMOS da 22,3 x 14,9 mm Ca.

Dettagli

COOLPIX950 SCHEDA TECNICA

COOLPIX950 SCHEDA TECNICA COOLPIX950 SCHEDA TECNICA Tipo: Fotocamera digitale CCD:1/2 pollici ad alta densità da 2 Mpixel Numero totale pixel: 2.11 milioni Dimensioni di immagine:1600x1200 pixel; selezionabili le dimensioni XGA

Dettagli

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA DISPLAY GRAFICO 128x64 pixels ALIMENTAZIONE TRAMITE BATTERIA Li-Ion INTERNA RICARICABILE DURATA BATTERIA CIRCA 80 ORE DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON TUTTI I SENSORI COLLEGATI PREDISPOSIZIONE PER COLLEGAMENTO

Dettagli