Nikon D5000. Test MTF digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nikon D5000. Test MTF digitali"

Transcript

1 Test MTF digitali Nikon D5000 Risoluzione 12,3 MegaPixel Dimensioni sensore 23,6x15,8mm Fattore moltiplicativo focale 1,5x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima ISO Velocità raffica 4,01 f/s Tempo di otturazione minimo 1/4000 s Modalità video presente Live View presente Pulizia del sensore presente Con la D5000 Nikon ha introdotto una reflex di fascia economica che integra alcune prestazioni da fotocamera di classe elevata. Ottimo il monitor orientabile da usare in combinazione con il Live View, la modalità video HD e il gran numero di funzioni. La D5000 è stata completamente ridisegnata, anche il frontale risulta più ammorbidito rispetto ai modelli D40 e D60. La Nikon D5000 è una fotocamera ponte tra l entry-level D60 e la evoluta D90. Da quest ultima ha ereditato il sensore, la modalità Live View, la capacità di eseguire filmati ed infine l avanzato autofocus Multi-CAM Il corpo è invece più simile a quello della D60, privo del motore AF, con una sola ghiera di controllo, senza il pannello LCD sulla calotta; è però dotato del sistema di pulizia ad aspirazione. Tutto nuovo invece il monitor orientabile ed il sistema di otturazione che consente una raffica con velocità intermedia tra quella della D60 e della D90. Live View Premendo il pulsante dedicato Lv si entra in Live View e da questa modalità è possibile sia iniziare una registrazione video, premendo il pulsante OK, sia eseguire una normale ripresa fotografica. Sono presenti quattro diverse possibilità per la messa a fuoco a rilevamento del contrasto tramite l utilizzo del sensore. Per l area di messa a fuoco, posizionabile in qualsiasi punto del fotogramma, abbiamo la possibilità di scegliere tra due diverse dimensioni: la più ampia è vantaggiosa per le riprese a mano libera, mentre la più piccola risulta eccellente con la fotocamera montata su cavalletto per la messa a fuoco di dettagli anche piccoli. Abbiamo poi una modalità basata sul riconoscimento di un volto all interno dell area inquadrata, che può risultare utile in situazioni particolari, come ad esempio per un autoscatto. A queste modalità presenti anche sulla D90 si aggiunge l inseguimento del soggetto: premendo la freccia in alto del selettore multidirezionale, si attiva il riconoscimento del soggetto all interno di un quadrato centrale, che viene poi seguito nei suoi movimenti all interno dell inquadratura. Non è invece possibile utilizzare il tradizionale e più veloce sistema autofocus a 32

2 Il dorso è dominato dal pannello LCD. Si noti l inclinazione della ghiera posteriore per adattarsi meglio al movimento del pollice. Le connessioni sono raccolte sul lato sinistro della macchina. rilevazione di fase, come accade invece ad esempio sulla D300. Spesso il Live View viene utilizzato in stilllife con la messa a fuoco manuale, per avere il massimo controllo sulla messa a fuoco dei dettagli e sulla profondità di campo; qui abbiamo la possibilità di un ingrandimento di circa 6,7x in 5 passi, che consente un perfetto controllo della messa a fuoco; tuttavia non è presente il pulsante per la profondità di campo, cosicché risulta impossibile una sua valutazione. Anche in Live View è possibile eseguire la raffica, tuttavia durante l esposizione non si può controllare a monitor l inquadratura. La luminosità del monitor si regola automaticamente per consentire una buona visione; non è invece possibile un ulteriore regolazione manuale come sulla D90. Tramite il pulsante Info è possibile selezionare quattro schermate, con un diverso livello di informazioni; una di queste presenta anche un reticolo di ausilio all inquadratura. L può essere visualizzata anche su un monitor esterno tradizionale o ad alta risoluzione. Vanno infine suggerite alcune precauzioni: bisogna evitare di puntare la fotocamera su fonti di luce molto intense, come ad esempio il sole, ed inoltre bisogna evitare di utilizzare il Live View per periodi lunghi, mai più di un ora: il forte riscaldamento che ne consegue può aumentare il rumore delle immagini. E presente comunque un sistema di autospegnimento che protegge la fotocamera da danneggiamenti. Filmati Molto interessante anche la possibilità di realizzare filmati di alta qualità, fino a 1280x720 a 24f/s; le immagini vengono memorizzate in formato Motion-Jpeg, con registrazione audio mono; sono possibili anche 2 formati più piccoli, 640x424 o 320x216. L utilizzo di una reflex digitale, che dispone di un sensore molto più grande di quelli abitualmente utilizzati sulle videocamere, fa sì che il livello di rumore sia più contenuto e permette di utilizzare focali particolari, come fish-eye, grandangolari spinti e obiettivi macro. I filmati possono essere riprodotti sulla fotocamera anche con l audio, grazie alla presenza di un piccolo altoparlante sul dorso; il volume è regolabile in 5 passi od escludibile; è possibile anche il fermo. Il sistema di pulizia Oltre all eliminazione via software degli effetti della polvere, con la mappatura dei pixel coperti tramite la funzione Dust-off e l utilizzo del programma Nikon Capture NX, la D5000 implementa le stesse tecnologie per l eliminazione della polvere già presenti sulla D60. Abbiamo quindi un sistema di vibrazione ad ultrasuoni in grado di rimuovere la polvere dalla superficie del filtro anti-aliasing, ed un sistema di aspirazione che entra in funzione ad ogni sollevamento dello specchio, che convoglia l aria (e contemporaneamente la polvere presente) in una griglia di aspirazione posta vicino al bocchettone di innesto. E possibile comandare manualmente un ciclo di pulizia sia allo spegnimento che all accensione della fotocamera; in quest ultimo caso il ciclo può essere soppresso premendo il pulsante di scatto, in modo da non pregiudicare la rapidità di accensione. Il D-Lighting Attivo In condizioni di ripresa difficili spesso occorre intervenire in post-produzione per correggere la risposta della fotocamera con una curva tonale particolare; ad esempio nei controluce può essere necessario ridurre il contrasto sulle alte luci, a vantaggio dei mezzi toni; sulla D5000, questa operazione è possibile sulla fotocamera stessa tramite la funzione di elaborazione D-Lighting, che è in grado di intervenire ottimizzando la resa sia sulle alte che sulle basse luci. Non sempre però la correzione risulta efficace, a causa ad esempio della bruciatura delle alte luci, o di una eccessiva sottoesposizione; per garantire allora una corretta esposizione Nikon ha introdotto anche sul nuovo modello il D-Lighting Attivo, che in presenza di una lettura Matrix, consente di eseguire un esposizione più adatta alla successiva correzione D-Lighting di postproduzione. Sulla D5000, come già sulla D90, l entità dell intervento può essere regolata in automatico o su 4 livelli di intensità. C è anche la possibilità di eseguire un bracketing con uno scatto normale ed uno con D-Lighting Attivo. Il sensore Una delle caratteristiche principali della D5000 è l utilizzo dello stesso sensore CMOS della D90, dotato di una risoluzione decisamente superiore a quello della D60, 12,3 MPixel; come abbiamo visto consente anche il Live View e la possibilità di registrare sequenze video ad alta risoluzione. Il formato è quello ridotto APS-C, contraddistinto dalla sigla DX, ovvero 23,6 x 15,8mm, con il classico aspetto 2:3 della pellicola 35mm. Le risoluzioni disponibili sono 4288x2848, 3216x2136, 2144x1424, con un formato Raw/Nef a 36 bit, e 3 formati con compressione Jpeg; è possibile la registrazione contemporanea di un Nef e di una Jpeg a qualsiasi compressione, e non solo a quella basic (cioè di minima qualità) come sulla D60. Sensibilità La sensibilità può venire impostata in modo manuale da 200 ISO fino a 3200 ISO con una regolazione fine a passi di 1/3 EV, e non di 1 EV, come sulla D60. 33

3 Eʼ possibile espanderla sia verso il basso, fino a 100 ISO, rinunciando però ad un poʼ di latitudine di posa sulle alte luci, così come verso lʼalto a 6400 ISO, con lʼinconveniente di un maggior livello di rumore. Nellʼimpostazione automatica della sensibilità si può specificare il valore massimo raggiungibile, per mantenere un rumore accettabile (da 400 a 6400 ISO), ed il tempo di otturazione massimo, per evitare il mosso (da 1 secondo a 1/2000 s); si tratta degli stessi range disponibili sulla D90, più ampi di quelli previsti sulla D60, che consentono una maggiore versatilità nellʼutilizzo di questa funzione. Una richiesta a Nikon: saremmo davvero grati se evitasse di tradurre il termine inglese Minimum shutter speed con lʼitaliano Minimo tempo di posa. Eʼ un errore che porta a fraintendimenti in quanto alla minima velocità di otturazione abbiamo il Massimo tempo di posa. Bilanciamento del bianco La D5000 dispone di una regolazione automatica e manuale del bilanciamento del bianco tramite un sensore RGB da 420 pixel, e di una serie di 6 pre-set (per luce diurna, per cielo nuvoloso, per le ombre, per luce flash, per lampade ad incandescenza, per lampade fluorescenti); consente anche una regolazione fine in 7 passi per ogni impostazione. La regolazione manuale del bilanciamento può avvenire sia con una misurazione diretta che leggendo i dati da unʼ presente sulla scheda di memoria. Eʼ anche possibile un bracketing di 3 fotogrammi sul bilanciamento del bianco. Obiettivi La fotocamera è sprovvista di motore per la messa a fuoco per cui lʼautofocus è possibile solo con gli obiettivi dotati di motore interno AF-S o AF-I. Come per tutte le fotocamere digitali Nikon DX il fattore moltiplicativo per ottenere la focale equivalente è 1.5x. Manca un pulsante per il controllo della profondità di campo. Mirino Al posto del pentaprisma, comʼè abituale sulle reflex di fascia economica, abbiamo un pentamirror, cioè un sistema di specchi. Il mirino ha una copertura del 95% con ingrandimento 0,78 x (con 50mm a infinito) e dispone di un cursore per la correzione diottrica (da -1,7 a +0,7 diottrie). Eʼ sparito lo spegnimento automatico del monitor allʼavvicinarsi dellʼocchio Differenze fra Nikon D90, D5000 e D60 Nikon D90 Nikon D5000 Nikon D60 Sensore Risoluzione sensore 12,3 Mpixel 12,3 Mpixel 10,2 Mpixel Formati 4288 x 2848, 3216x2136, 2144x x 2848, 3216x2136, 2144x x2592, 2896x1944, 1936x1926 Sensibilità Sensibilità estesa Regolazione sensibilità Passi 1/3 EV Passi 1/3 EV Passi 1 EV Sensibilità automatica massimo valore ammesso Sensibilità automatica massimo tempo ammesso 1-1/2000s 1-1/2000s 1/125s Registrazione Jpeg insieme a Raw/Nef Jpeg con qualsiasi compressione Jpeg con qualsiasi compressione Controlli Ghiere di controllo Pannello LCD superiore Sì No No Funzioni di personalizzazione Segnali acustici On, off Acuto, grave, off On, off Menù Completo, personalizzato, ultime funzioni usate Completo, personalizzato, ultime funzioni usate Solo Jpeg alla massima compressione (basic) Completo, semplice, personalizzato Funzioni associabili al pulsante Fn Esposizione Raffica 4,52 fot./s 4,01 fot./s ovvero 2,96 fot./s Raffica a bassa velocità Da 1 a 4 fot./s No No Bracketing sull esposizione 2-3 fotogrammi 3 fotogrammi No Ordine nella sequenza di Bracketing Sì No No D-lighting attivo Auto, 4 livelli Auto, 4 livelli On/off Bracketing d-lighting attivo Sì Sì No Intervallometro No Sì No Immagini multiple Sì No No Scatto silenzioso No Sì No Sovrastampa data No Sì Sì Modelling Flash Sì No No Scene Picture Control Standard, neutro, saturo, monocromatico, paesaggio, ritratto, 9 controlli personalizzati Standard, neutro, saturo, monocromatico, paesaggio, ritratto, 9 controlli personalizzati Normale, satura, più satura, soft, ritratto, bianco/nero Mirino Mirino Pentaprisma Pentamirror Pentamirror Copertura del mirino 96 % 95% 95% Ingrandimento del mirino (con 50mm a 0,96 x 0,78 x 0,80 x infinito) Regolazione diottrica Da -2 a +1 diottrie da -1,7 a +0,7 diottrie da -1,7 a +0,5 diottrie Reticolo in mirino Sì Sì No Telemetro graduato No Sì Sì Visualizzazione ISO in mirino Sì Sì No AF Motore AF all interno della fotocamera Sì No No Autofocus Multicam 1000 Multicam 1000 Multi-CAM530 Aree AF Dimensione dell area AF centrale Sì No No regolabile Illuminazione dei punti AF nel mirino Auto/on/off Auto Auto Selezione dei punti AF Normale, a rotazione Normale Normale Blocco del multi selettore Sì No No al mirino; il nuovo voluminoso monitor ha infatti tolto lo spazio necessario ai sensori, che invece sono presenti sulla D60. Il telemetro elettronico Come sulla D60 è presente nel mirino il telemetro elettronico che può essere attivato quando si opera con fuoco manuale; esso consente di visualizzare su una scala a barre non solo se il soggetto è a fuoco, ma anche se esso si trova più vicino o più lontano rispetto al piano di messa a fuoco impostato. Il monitor Una delle maggiori innovazioni introdotte dalla D5000 è costituita dal monitor. Non è particolarmente ampio, 2,7 pollici quando molte fotocamere ne montano da 3 pollici, tuttavia dispone di un originale sistema di snodo su due assi, che consente di variarne lʼorientamento; è una soluzione davvero preziosa nelle riprese LiveView. Può essere orientato verso il basso per consentire riprese con la fotocamera tenuta in alto sopra la testa, per superare ad esempio barriere di folla, ed anche verso lʼalto quan- 34

4 Nikon D90 Nikon D5000 Nikon D60 Esposimetro Passi di variazione dell esposizione 1/3, 1/2 EV 1/3, 1/2 EV 1/3 EV Taratura fine dell esposizione passi di 1/6 EV No No Diametro del cerchio centrale 6, 8, nell esposizione bilanciata Bilanciamento del Bianco Bilanciamento del bianco in K Sì No No Bracketing sul bilanciamento del bianco Sì Sì No Memorie per il bilanciamento del bianco personalizzato Live View Live View Sì Sì No Modalità AF in LiveView Riconoscimento del Riconoscimento del No viso, area estesa, area normale viso, area estesa, area normale, inseguimento soggetto Live View - regolazione manuale Sì No No luminosità del monitor Filmati Sì Sì No Monitor Monitor orientabile No Sì No Monitor - dimensioni 3 pollici 2,7 pollici 2,5 pollici Monitor - punti punti punti punti Ingrandimento monitor 26 x in 8 passi 30 x in 9 passi 25 x in 9 passi Indice 4, 9, 72 immagini o 4, 9, 72 immagini o 4, 9 immagini calendario calendario Formato di visualizzazione delle informazioni di ripresa Classico; 2 colori Classico, grafico; 3 colori Classico, grafico, sfondo; 3 colori Alimentazione Batteria EN-EL3e da 1500 mah e 7,4V EN-EL9a da 1080 mah e 7,2V EN-EL9 da 1000 mah e 7,4V Impostazione rapida dei timer di autospegnimento No Corto, normale, lungo, personalizzato Corto, normale, lungo, personalizzato Timer autospegnimento esposimetro 4, 6, 8, 16, 30 secondi o 1, 5, 10, 30 4, 8, 20 secondi o 1, 30 4, 8, 20 secondi o 1, 30 Timer autospegnimento Play/menu 4, 10, 20 s, 1, 5, 10 min 8, 12, 20 s o 1, 10 8, 12, 20 s o 1, 10 Timer autospegnimento anteprima Come Play/menu 4, 8, 20 secondi o 1, 10 4, 8, 20 secondi o 1, 10 Sensore di prossimità dell occhio per No No Sì spegnimento monitor Battery pack opzionale MB-D80 No No Elaborazioni Elaborazioni dopo lo scatto Base Base+Raddrizzamento, distorsione, Fish-eye. Base+Raddrizzamento, distorsione, Fish-eye, Contorno, Distorsione prospettica. Filmati di animazione No Sì Sì Slide show Standard, Pictmotion Standard Standard Varie Uscita video HDMI Sì Sì No Comando a distanza via cavo MC-DC2 (opzionale) MC-DC2 (opzionale) No Lingue Dimensioni 132 x 103 x 77mm 127 x 104 x 80 mm 126 x 94 x 64 mm Peso 620 g 560g 495g GPS GP-1 (opzionale) GP-1 (opzionale) No do si fotografa con la fotocamera vicino al terreno, ad esempio nella macro naturalistica. Può essere anche orientato in avanti per agevolare la realizzazione di autoritratti. Una comodità non trascurabile è la possibilità di richiuderlo sul dorso della fotocamera, in modo da proteggerlo da urti e graffi, sia durante le riprese, ma soprattutto durante il trasporto. La risoluzione è di punti ed è possibile regolarne la luminosità in 7 passi con lʼausilio di 10 barre di grigio; in riproduzione è possibile visualizzare sia un istogramma delle luminosità che dei 3 colori primari RGB, evidenziare le aree sovra-esposte tramite lampeggio e visualizzare ben 3 schermate relative ai dati di ripresa. In ripresa svolge invece le funzioni normalmente assolte dal pannellino LCD sulla calotta (qui assente). Dalla schermata di base è possibile controllare lʼimpostazione di tempo, diaframma, selezionare lʼarea AF, la modalità flash e la funzione associata al pulsante Fn. Premendo il pulsante I è poi possibile impostare tutti gli altri parametri di esposizione senza entrare nei menù. Le informazioni vengono presentate a monitor con tre possibili colori di sfondo, scegliendo tra un aspetto classico, simile a quello presente abitualmente sui pannelli LCD, oppure con una grafica più accattivante. Eʼ stata eliminata la possibilità presente sulla D60 di una personalizzazione dello sfondo con una propria fotografia. Eʼ possibile far apparire la schermata informativa ogni volta che si preme a metà il pulsante di scatto. Per consentire sempre una facile lettura dei dati la grafica ruota a seconda dellʼorientamento della fotocamera. Le immagini in riproduzione possono venire ruotate automaticamente e anche ingrandite di 30x in 9 passi. Eʼ possibile visualizzare un indice a 4 o 9 fotogrammi, come sulla D60, ma anche un indice a 72 immagini, oppure un indice a calendario che mostra la prima scattata ogni giorno. Eʼ possibile eseguire una proiezione temporizzata delle immagini, con intervallo regolabile a 2, 3, 5, 10 secondi. Manca invece lʼelegante modalità Pictmotion presente sulla D90, con musiche e dissolvenze. I menù Come sulla D90 è possibile visualizzare un menù personalizzato, nel quale includere le voci di uso più frequente, oppure scorrere le ultime funzioni utilizzate. Ottimo il pulsante? che consente di accedere con estrema rapidità ad una pagina dʼinformazioni relative alla voce di menù selezionata. Messa a fuoco A parte la ripresa in Live View la D5000 utilizza il sistema di messa a fuoco automatica TTL a rilevamento di fase Nikon MultiCAM 1000, con 11 punti di messa a fuoco di cui uno a croce (adatto quindi sia per soggetti con linee verticali che orizzontali). Sono possibili sia la modalità AF-S (AF one shot) che AF-C (AF continuo), oppure una selezione automatica tra esse (AF-A). Per i soggetti in movimento di avvicinamento o allontanamento dalla fotocamera è prevista la modalità di previsione del punto futuro. Lʼarea centrale ha dimensioni fisse, e non è prevista unʼarea allargata come sulla D90. Per quanto riguarda la selezione del punto AF attivo vi è sia la classica modalità a selezione manuale (non è possibile il blocco di sicurezza del multi-selettore come sulla D90), utile con soggetti statici, sia la modalità automatica che sfrutta il Scene Recognition System. Con i soggetti dai movimenti imprevedibili in AF-A o AF-C risultano poi utilissime le 35

5 Il sensore è un CMOS da 12 Mpxl imparentato con quello della D90. Il modulo AF è il MultiCAM 1000 già visto sulla D200, una macchina di fascia alta modalità AF dinamico ed inseguimento 3D. La prima consente di selezionare un punto, ma di tollerare lo spostamento del soggetto sui punti circostanti. La seconda invece insegue il soggetto che esce dall area prescelta basandosi sul suo colore; ovviamente perché il tutto possa funzionare occorre che il colore cercato sia diverso da quello dello sfondo. Il blocco della messa a fuoco può avvenire sia premendo parzialmente il pulsante di scatto, che tramite il pulsante AE-L/AF-L. Il sistema AF è dotato di una elevata sensibilità, che gli consente di lavorare da -1 EV a 19 EV (ISO 100). E presente una sorgente di luce bianca continua ausiliaria per la messa a fuoco con portata da 0,5 a 3 metri (eventualmente disabilitabile tramite una funzione personalizzata). Misurazione esposimetrica Il sistema Color Matrix 3D II utilizza un sensore RGB da 420 segmenti; in alternativa è possibile una lettura spot sull area AF attiva con diametro 3,5mm, pari al 2,5% dell area totale. E possibile anche la lettura media bilanciata al centro, con un area centrale di 8mm di diametro in cui avviene il 75% della lettura. L esposimetro è in grado di lavorare tra EV 0 ed EV 20 (ISO 100 f/1,4) tranne che in misurazione spot dove la sensibilità massima è di EV 2. E possibile la memorizzazione della misurazione esposimetrica tramite il pulsante di AE-L / AF-L. Otturatore L otturatore, garantito per scatti, consente tempi da 30 secondi a 1/4000s, a passi di 1/3 EV o 1/2 EV, con un sincro flash a 1/200 s. E possibile la posa B, lunga a piacere. Da segnalare la funzione di scatto silenzioso, utile ad esempio in teatro: in questa modalità viene ritardato il riarmo dell otturatore, che avviene solo al rilascio del pulsante di scatto: il rumore viene quindi distribuito in un intervallo più lungo, e risulta meno fastidioso. L autoscatto consente un ritardo regolabile a 2, 5, 10 o 20 secondi; è inoltre disponibile come accessorio opzionale un comando a distanza ad infrarossi (ML-L3) che può operare sia con scatto immediato che con un ritardo di 2 secondi, o con posa T (una pressione per iniziare l esposizione, una per terminarla). La fotocamera posta in modalità telecomando ritorna in modo normale dopo una inattività che può essere regolata su 1, 5, 10, 15. E anche possibile comandare la fotocamera con un comando a distanza via cavo, MC- DC2. Intervallometro Rispetto alle D90 e D60 è stato aggiunto un intervallometro, che consente di eseguire fino a 999 esposizioni con intervallo da 1 secondo a 24 ore, con inizio programmabile anch esso su 24 ore. GPS E disponibile una unità opzionale GPS Nikon GP-1, che consente di includere nel file le informazioni di longitudine, latitudine, altitudine ed ora. Esposizione avanzata Sono disponibili tutte le modalità di esposizione normalmente presenti sulle fotocamere professionali: priorità di diaframmi, priorità sui tempi, program flessibile e ovviamente manuale. È possibile una regolazione a passi di 1/3 EV o 1/2 EV. È possibile variare l esposizione scelta dalla fotocamera introducendo una correzione fino a +/- 5 EV in passi di 1/3 EV o 1/2 EV. Rispetto alla D60 è stata aggiunta la possibilità di eseguire un bracketing di 3 fotogrammi, con una variazione dell esposizione massima di 2 EV, a passi di 1/3 EV. Esposizione semplificata Sulla D5000 grande attenzione è stata data alle modalità di esposizione semplificata, denominate Scene, che danno all utente la possibilità di scegliere il tipo di da riprendere, lasciando alla fotocamera l onere di selezionare i parametri di controllo più adatti: esposizione, bilanciamento del bianco, D-Lighting Attivo e Picture Control. Sei modalità sono richiamabili direttamente dalla ghiera di controllo, per le rimanenti invece si usa l impostazione Scene. Abbiamo innanzitutto le modalità già presenti sulla D60: una completamente automatica, il modo ritratto (che consente di sfuocare lo sfondo utilizzando un diaframma aperto), il modo azione (con tempi di otturazione rapidi), il modo paesaggio (che consente di avere a fuoco anche i soggetti lontani utilizzando un diaframma chiuso), il modo ritratto notturno (che consente di rendere un soggetto in primo piano su uno sfondo notturno, tramite l utilizzo del flash in slow sinc), il modo macro per i soggetti ravvicinati, il modo bambini (con attenzione sia ai colori brillanti degli abiti che alla fedeltà sull incarnato) e quello per fotografare senza l intervento automatico del flash. Abbiamo poi alcune nuove modalità: feste/interni (con un uso limitato del flash per valorizzare la luce ambiente), spiaggia/ neve (per esaltare i riflessi dell acqua o della neve), tramonti (senza flash, con toni scuri per valorizzare la luce calda del sole), aurora/crepuscolo (senza flash, con luce ambiente scarsa), ritratto animali domestici (senza illuminatore AF ausiliario), lume di candela (senza flash); fioritura (per esaltare il colore di prati fioriti), colori autunnali 36

6 (per esaltare i gialli ed i rossi delle foglie), alimenti (per esaltare i colori dei cibi), profilo in controluce (per mantenere il soggetto scuro, in modo da vederne solo la silhouette); alta tonalità (per immagini in high key), bassa tonalità (per immagini in low key). Modo continuo Nettamente migliorate le prestazioni in raffica. Si passa dai 2,96 f/s della D60 ai 4,01 f/s della D5000, Non è possibile tuttavia impostare come sulla D90 una raffica a bassa velocità. Flash Il flash interno si alza automaticamente in alcune modalità di esposizione semplificata, altrimenti premendo un apposito pulsante. Dispone di un numero guida 12 (100 ISO) in modalità automatica e 13 in manuale; può essere utilizzato in modo automatico, sempre attivo per schiarire le ombre (fillin), per la riduzione dell effetto occhi-rossi ed in slow-sinc sia sulla prima che sulla seconda tendina. La fotocamera è in grado di comandare dei flash esterni tramite una slitta standard. E possibile il funzionamento del flash interno sia in i-ttl, tramite un sensore RGB da 420 segmenti, che con una regolazione manuale della potenza (full, 1/2, 1/4, 1/8, 1/16, 1/32). La compensazione manuale dell esposizione flash scelta dalla fotocamera è consentita in un range di -3 EV e +1 EV, con passi da 1/3 EV o 1/2 EV. La fotocamera è compatibile con il Sistema di Illuminazione Creativa Nikon, che consente di ricevere dai flash esterni l informazione relativa al colore della luce emessa, importantissima per un perfetto bilanciamento del bianco; esso inoltre consente la comunicazione tra più lampeggiatori senza cavi. Per il controllo flash TTL occorre però l unità SU800. Il bracketing è possibile anche utilizzando il flash. Memorizzazione Le immagini vengono registrate su schede di memoria SD (Secure Digital) e SDHC, le versioni ad alta capacità. La fotocamera consente di memorizzare le immagini in diverse cartelle, alle quali possono essere assegnati dei nomi personalizzati. E possibile registrare i comandi in formato DPOF per la stampa diretta delle fotografie da stampanti capaci di leggere le schede di memoria della fotocamera. Alle immagini si possono aggiungere dei commenti testuali fino a 36 caratteri che Il pannello LCD è orientabile in tutte le direzioni ed è stato ancorato alla base del dorso per migliorare la presa sulla macchina. Ne risente l uso su treppiedi. vengono inclusi nell intestazione del file Exif. E anche possibile preparare un messaggio che verrà inserito in tutte le successive immagini. Il testo viene interamente mostrato nelle schermate di informazioni sullo scatto. è possibile la registrazione della data e dell ora di scatto all interno del fotogramma nell angolo in basso a destra, sia con l inquadratura verticale che orizzontale. E anche possibile sovraimprimere un contatore che indica quanti giorni mancano o sono passati da una data pre-impostata (possono essere memorizzate tre date). Ottimizzazione delle foto e i Picture Control I parametri per la registrazione delle immagini Jpeg sono gli stessi implementati sulla D90. Innanzitutto sono presenti sia lo spazio colore srgb, che l Adobe RGB, quest ultimo in grado di riprodurre un più ampio spettro di colori (gamut), da preferire per lavori tipografici o successive elaborazioni. Sono poi implementati i Picture Control, ovvero una serie di stili di registrazione, in cui è definita una particolare resa del colore. Quelli predefiniti sono: standard (con una leggera correzione), neutro (per una resa estremamente fedele del soggetto), saturo (con una ottimizzazione per la stampa), paesaggio (con un attenzione particolare alla resa dei colori dei paesaggi), ritratto (per una migliore resa degli incarnati). Possono anche essere personalizzati variando lo sharpening, in 10 passi, la luminosità, in 3 passi, e il contrasto, la saturazione e la tinta in 7 passi. Per non perdersi nelle innumerevoli combinazioni possibili è presente (con l eccezione del controllo normale) una regolazione rapida che imposta in 5 passi, in modo equilibrato, sharpening, contrasto e saturazione. In una visualizzazione a griglia è possibile avere una vista d insieme di contrasto e saturazione di tutti i controlli. Abbiamo infine il Picture Control Monocromatico per la riproduzione in bianconero, anche con un viraggio seppia, ciano, rosso, giallo, verde, blu-verde, blu, blu-porpora, rosso-porpora, con una regolazione dell intensità in 7 passi. Il Picture Control monocromatico prevede anche una regolazione dell che simula l utilizzo dei filtri giallo, arancio, rosso e verde: ad esempio per rendere con maggior contrasto le nuvole nel cielo si può utilizzare la simulazione dei filtri arancio o rosso. E poi possibile salvare in memoria fino a 9 impostazioni personalizzate, il cui nome può essere assegnato dall utente. Queste impostazioni possono essere anche lette o salvate sulla scheda di memoria, ed eventualmente utilizzate con software su PC (View NX e Capture NX2) La riduzione del rumore La riduzione del rumore è sempre presente sulle sensibilità maggiori di 3200 ISO; è possibile estendere questa funzione alle sensibilità maggiori o uguali a 800 ISO e contemporaneamente aumentarne l efficacia alle sensibilità superiori tramite l impostazione NR su ISO elevati ; va comunque fatto notare che questa opzione ha come effetto collaterale una riduzione della nitidezza dei dettagli. E possibile impostare 3 livelli di riduzione 37

7 La D5000 è compatibile con il Nikon CLS. L accumulatore è ora una EN-EL9a da 7,2V e 1080 mah. Il ponte di comando è rimasto invariato nella disposizione dei comandi, ma rinnovato nel design. del rumore: normale, moderata, alta. Abbiamo poi la riduzione del rumore per le lunghe esposizioni, superiori a 8 secondi, che invece non ha alcun effetto negativo sui dettagli; consiste in una seconda esposizione eseguita ad otturatore chiuso, che registra e sottrae il segnale prodotto dal sensore in assenza di luce. L unico inconveniente è il raddoppio del tempo necessario per completare l esposizione. Elaborazioni in macchina E presente innanzitutto il D-Lighting (Passivo), ovvero la correzione della gamma dinamica per schiarire le ombre o risolvere problemi dovuti a controluce; si può poi effettuare l eliminazione dell effetto occhirossi, il ritaglio (con formati 3424x2280, 2560x1704, 1920x1280, 1280x856, 960x640, 640x424), la conversione in bianconero o seppia o ciano, e poi ancora eseguire la correzione delle dominanti, le copie ridotte per uso su internet (640 x 480, 320 x 240, 160 x 120), l effetto soft focus e la sovrapposizione di due immagini Raw. Si può anche correggere manualmente di circa +/- 10 l inclinazione dell, causata da un errato orientamento della fotocamera. Molto interessante la correzione automatica della distorsione, basata su dati della maggior parte degli obiettivi Nikon D e G registrati nella memoria della fotocamera. Per le altre ottiche è possibile ricorrere ad una correzione manuale. Abbiamo poi il ritocco rapido che consente di eseguire una regolazione automatica (con 3 livelli d intensità) sia del contrasto che della resa cromatica, e poi la simulazione dell effetto fish-eye l introduzione di una forte distorsione, la simulazione del filtro skylight, l intensificazione del rosso, del verde (per prati e fogliame) o del blu (per il cielo), ed infine l effetto cross screen, con l apparizione di stelle nei punti più luminosi dell ; è una funzione che consente un controllo molto preciso sia sulle modalità (numero di raggi, inclinazione, lunghezza) che sull intensità dell effetto. A queste funzioni, già presenti sulla D90 ed in parte sulla D60, si aggiungono sulla D5000 anche il filtro soft focus, la creazione di un monocromatica dei contorni dei soggetti e la correzione della distorsione prospettica, ovvero l eliminazione delle linee cadenti che si producono quando si inclina la fotocamera dal basso verso l alto. La conversione delle immagini Raw Le immagini Raw possono essere convertite in Jpeg direttamente sulla fotocamera, senza ricorrere al computer. Si può impostare la Le card SDHC Lexar Professional 133x 8 GB sono state scelte in quanto garantiscono una velocità minima di lettura/scrittura dati di 20 MB al secondo; lo speed-rate comunicato da Lexar è sempre relativo al minimo di prestazione fornita dalla card. Questo significa che le 133x di Lexar lavorano sempre almeno a 20 MB al secondo in modo da utilizzare appieno i processori delle fotocamere e riducendo i tempi di download. Le Memory Card SDHC Lexar si basano sulle specifiche tecniche 2.0 richieste dalla Secure Digital Association che utilizzano il file system FAT32. risoluzione, il livello di compressione, il bilanciamento del bianco e una compensazione dell esposizione fino a +/- 1 EV; sharpening, tonalità, modo colore, saturazione possono essere regolati in modo simile a quanto accade per le immagini Jpeg direttamente prodotte dalla fotocamera. I filmati di animazione Partendo dalle immagini memorizzate è possibile creare un animazione direttamente sulla fotocamera, specificando le immagini da inserire, la risoluzione (640x480, 320x240,160x120) ed il numero di fotogrammi al secondo (15,10, 6, 3 f/s). Varie La D5000 può essere collegata al computer tramite una porta USB 2.0 ad alta velocità; due le uscite video, una commutabile dal- Il test della Nikon D5000 è stato effettuato con una scheda SDHC Lexar 133x 38

8 Il sensore per il telecomando, sull impugnatura, e la luce di assistenza alla messa a fuoco tra impugnatura e bocchettone. Alla destra del bocchettone si trovano il pulsante di rilascio e regolazione del lampeggiatore integrato, il pulsante Fn, il comando di sblocco dell ottica e, sopra la targhetta identificativa del modello, il microfono per l audio dei filmati. Tra le connessioni compare quella dedicata all unità GPS GP-1. l utente in standard PAL o NTSC e l altra HDMI per Tv ad alta risoluzione. I menu per il controllo della fotocamera sono in 17 lingue, tra cui l italiano. Le dimensioni della D5000 sono pari a 127 x 104 x 80mm, con un peso di 560 grammi, senza batteria. La presentazione delle immagini è regolabile con una temporizzazione di 2, 3, 5 o 10 secondi e il segnale acustico di conferma Le 23 funzioni di personalizzazione a1 - Modo di selezione dell area AF (punto singolo, area dinamica, area automatica, 3D tracking) a2 - Luce ausiliaria AF a3 - Modalità AF in Live View (riconoscimento del viso, area estesa, area normale, inseguimento soggetto) a4 - Telemetro graduato b1 - Variazione di tempo e diaframma in passi da 1/3, 1/2 EV c1 - Attivazione AE-Lock sul pulsante di scatto c2 - Timer di autospegnimento (corto, normale, lungo, personalizzato) c3 - Ritardo dell autoscatto (2, 5, 10, 20 s) e numero di scatti c4 - Tempo di attesa per un comando da un controllo remoto ( 1, 5, 10, 15 min.) d1 - Abilitazione dei segnali acustici (alto, moderato, off) d2 - Visualizzazione di un reticolo nel delle operazioni può essere escluso o regolato su due tonalità (alta, bassa). È possibile eseguire lo scatto anche in assenza di scheda di memoria. La fotocamera supporta lo standard PictureBridge per la stampa diretta attraverso la porta USB sulle stampanti compatibili. mirino d3 - Visualizzazione ISO nel mirino d4 - Numerazione sequenziale dei file d5 - Esposizione ritardata di 1s (per evitare vibrazioni) d6 - Sovrastampa della data d7 - Opzioni Live View (mostra indicatori, nascondi indicatori, reticolo inquadratura, mostra info di ripresa) e1 - Modalità di funzionamento del flash interno (TTL / Manuale) e2 - Impostazioni per il bracketing automatico (esposizione, flash, bilanciamento del bianco e Active D-Lighting) f1 - Funzione associata al pulsante Fn f2 - Funzionamento del pulsante AE- L/AF-L f3 - Verso di rotazione della ghiera di comando f4 - Scatto senza scheda di memoria f5 - Posizione degli indicatori di sovra e sotto esposizione Alimentazione e controllo consumi La D5000 utilizza la stessa piccola batteria della D60, ora però proposta in un versione leggermente potenziata, EN-EL9a (7,2 V e 1080 mah). Questo ha consentito di mantenere la fotocamera leggera e compatta, senza però comprometterne l autonomia che, come vedremo dalle misurazioni, è risultata buona. I progettisti hanno inoltre prestato estrema attenzione alle temporizzazioni di autospegnimento, che consentono un efficace contenimento dei consumi. Tre le impostazioni predefinite, corto, normale, lungo, oltre ad una personalizzabile, nella quale è possibile impostare in modo differenziato lo spegnimento del monitor per la revisione delle immagini e dei menu (4, 8, 20 secondi, 1, 10 ), per l anteprima subito dopo lo scatto (4, 8, 20secondi, 1, 10 ), e del tempo di spegnimento dell esposimetro (4, 8, 20 secondi, 1, 30 ). Non è presente una presa per un alimentatore esterno, tuttavia è disponibile un adattatore opzionale (AC Adapter Connector EP-5a) da inserire nel vano batteria, che consente il collegamento all alimentatore EH-5. Software a corredo e opzionale Insieme alla fotocamera viene fornito il programma Nikon ViewNX che consente di gestire e di modificare facilmente le immagini prodotte dalla fotocamera e di convertire i file Raw / Nef. Opzionali invece Camera Control Pro 2 per il controllo remoto della fotocamera e l ottimo Nikon Capture NX 2, per il fotoritocco e per una perfetta conversione delle immagini Nef; quest ultimo consente anche 39

9 Nikon D5000 Misure eseguite presso il Centro Studi Progresso Fotografico IL GIUDIZIO: L autonomia è buona sia in registrazione che in riproduzione. La raffica è decisamente migliore di quella della D60 sia per velocità che per durata nel formato NEF, col quale si possono eseguire 11 scatti. Buona la rapidità complessiva. Al variare del contrasto impostato abbiamo una variazione molto leggera delle curve sensitometriche, senza variazioni nel punto di saturazione; quindi ad un aumento del contrasto sul grigio medio corrisponde una diminuzione di quello sulle alte luci. La sensibilità è molto elevata, superiore ai valori nominali. Molto buona la risoluzione. Il rumore alle basse sensibilità è contenuto, ed aumenta progressivamente alle sensibilità superiori. Le immagini NEF con le impostazioni standard del programma di conversione vengono filtrate dal rumore in modo molto leggero: alle sensibilità superiori a 1600 ISO conviene aumentare il livello di filtraggio per recuperare un po' di latitudine di posa nelle ombre. Alla sensibilità Low-1 abbiamo una riduzione nella latitudine di posa alle alte luci. VELOCITÀ Giudizio Tempo di accensione: 0,39 s Ritardo nello scatto: 0,093 s Tempo tra due scatti: 0,21 s con formato Jpeg Large Fine Raffica: 100 scatti a 4,01 fotogrammi/s con formato Jpeg Large Fine FORMATI Le dimensioni dei file in byte dipendono dalla compressione usata e dal contenuto di dettagli del soggetto. Per i formati di uso più frequente abbiamo eseguito un ritratto a mezzobusto su sfondo uniforme, un soggetto che consente un'elevata compressione. Denominazione Pixel Byte Compr. NEF 4288x kb 7,6:1 Jpeg Large Fine 4288x kb 8,3:1 Jpeg Large Normal 4288x kb 11:1 Jpeg Large Basic 4288x kb 44:1 Jpeg Medium Fine 3216x kb 8,1:1 Jpeg Medium Normal 3216x kb 11:1 Jpeg Medium Basic 3216x kb 42:1 Jpeg Small Fine 2144x kb 6,9:1 Luminosità registrata AUTONOMIA Giudizio Le curve sensitometriche mostrano come reagisce il sensore al variare della quantità di luce che lo raggiunge. La quantità di luce è data dal prodotto dell' intensità (Lux) per il tempo di esposizione (s). Luminosità registrata 100 % 80 % 60 % 40 % 20 % 100 % 80 % 60 % 40 % 20 % REC (senza monitor): 1272 scatti PLAY : 5 h 43 CURVE SENSITOMETRICHE alle varie sensibilità ISO con contrasto '0 normale' bassa Quantità di luce alta log (Lux. s) al variare del contrasto impostato con sensibilità 200 ISO bassa Quantità di luce alta log (Lux. s) SENSIBILITÀ ISO Sensibilità Low ISO 400 ISO 800 ISO 1600 ISO 3200 ISO Hi-1 Contrasto impostato sulla fotocamera -2 basso -1 medio b. 0 normale +1 medio a. +2 alto La sensibilità è misurata secondo la norma CIPA DC-004. Essa viene valutata tenendo conto dell'esposizione necessaria a produrre un grigio medio corrispondente al 46,1% del segnale massimo di registrazione (livello di saturazione). Valore nominale Valore misurato Low-1 121, , , , , ,4 Hi ,4 40

10 Nikon D5000 Misure eseguite presso il Centro Studi Progresso Fotografico MTF - SHARPENING Il grafico mostra come all'aumentare dello sharpening aumenti l'mtf. Per contro uno sharpening elevato può generare artefatti e rumore. Lo sharpening è definito in italiano come maschera di contrasto o di nitidezza. 160 Impostazioni dello 140 Sharpening 120 sulla fotocamera 100 Il grafico mostra il rapporto tra il segnale e il rumore. Quanto più alta è la colonna, tanto minore è il rumore presente nell'. Rapporto segnale / disturbo normale 4 Trasferimento di modulazione % Linee in verticale RUMORE: SEGNALE / DISTURBO Formato Jpeg con le impostazioni standard della fotocamera 64,1 46,9 33,8 29,1 25,9 18,6 Low Sensibilità ISO 12,8 Hi con basso rumore con elevato rumore Viene misurata la gamma di luminosità registrabili dalla fotocamera. Il limite per le alte luci è il livello a cui si ha il segnale di registrazione massimo. Il limite per le basse luci è il livello a cui si ha segnale/disturbo = 10. Formato Jpeg con le impostazioni standard della fotocamera EV RISOLUZIONE La risoluzione è misurata con una mira a basso contrasto. Essa dipende dal numero di pixel del sensore e dalla nitidezza dell'obiettivo utilizzato. centro bordo bordo centro f/ f/2, f/ f/5, f/ ,3 Low-1 Linee in verticale con Nikon AF 35mm f/2 D f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 Diaframma LATITUDINE DI POSA 7,3 7 6,8 6,9 6, Sensibilità ISO 5,2 Hi-1 tolleranza in alte luci grigio medio tolleranza in basse luci Rapporto segnale / disturbo Formato Raw con le impostazioni standard del programma di conversione con basso rumore 59,8 Low , , , ,7 Hi-1 con elevato rumore EV Formato Raw con le impostazioni standard del programma di conversione 7,2 Low-1 7, , , , , ,4 Hi-1 tolleranza in alte luci grigio medio tolleranza in basse luci Sensibilità ISO * Metodologia: i dati sono misurati sul grigio medio secondo la norma ISO con la fotocamera priva dell'obiettivo, acquisendo in media 600 immagini raw valutate a 48 bit. Sensibilità ISO * Metodologia: Le misure sono effettuate secondo le norme ISO e CIPA DC

11 Le misure del Centro Studi Progresso Fotografico L autonomia. L autonomia della D5000 è ottima, sensibilmente migliore di quella della D60, che però avevamo provato con la batteria EN-EL9, dotata di una capacità di 1000 mah, inferiore quindi ai 1080 mah della EN-EL9a. Abbiamo verificato sia un incremento del numero di scatti eseguibili, 1272, che della durata di accensione del monitor, che ora può rimanere acceso per 5 ore e 43, con un incremento di più del 15%, nonostante le maggiori dimensioni del display. La velocità operativa. La velocità operativa della D5000, pur senza raggiungere quella della D90, è nettamente superiore a quella della D60. Abbiamo infatti una raffica da 4,01 fotogrammi al secondo contro i 2,97 di quest ultima; 100 gli scatti possibili in Jpeg ed 11 in Raw. Si tratta di una prestazione di tutto riguardo, che avvicina molto questa reflex entrylevel alle reflex evolute. Ottima anche la prontezza di scatto, 0,093 secondi, l esecuzione di due scatti in rapida successione senza l utilizzo del modo continuo, 0,21 secondi, ed infine la rapidità di accensione, 0,39 secondi, sulla quale non influisce l eventuale impostazione di un ciclo di pulizia del sensore in avvio. Le curve sensitometriche Il livello di saturazione viene raggiunto con una curva poco appiattita, una risposta cioè che tende a riprodurre le differenze di luminosità in modo molto fedele. La curva low-1 è ancor più ripida delle altre sulle alte luci, quindi con una più limitata latitudine di posa in sovra-esposizione. Al variare del contrasto non varia il punto di saturazione, ; quindi ad un suo aumento nelle zone di grigio-medio, corrisponde una diminuzione sia nelle alte, che nelle basse luci. Sensibilità ISO La sensibilità è sensibilmente superiore a quella della D60. Ora il valore nominale è di 200 ISO, invece che di 100, ma la sensibilità reale è ancora superiore dato che raggiunge i 247,6 ISO. Abbiamo inoltre una sensibilità massima che arriva con l impostazione Hi-1 a ben 8007,4 ISO La risoluzione La risoluzione è risultata molto elevata, e come era prevedibile pressoché identica a quella della D90, che avevamo misurato con la stessa ottica, il Nikon AF 35mm f/2 D. Si tratta di un obiettivo privo del motore interno, quindi non utilizzabile in autofocus sulla D5000, tuttavia è nostra abitudine eseguire sempre la messa a fuoco in modo manuale, perchè ci consente di ottenere risultati più elevati. Rumore, segnale/disturbo e latitudine di posa Il rumore alle basse sensibilità è molto contenuto, ed aumenta progressivamente alle sensibilità superiori. Sotto questo punto di vista appaiono leggermente migliori le immagini Jpeg, rispetto alle Raw (Nef); il programma di conversione applica infatti di default un filtraggio più leggero, che può ovviamente essere aumentato dall utente. MTF - Sharpening I livelli di sharpening impostabili sulla fotocamera sono contenuti, e possono essere usati tranquillamente fino al valore 4. Pro e Contro Prezzi Nikon D5000 con SD Lexar 4 GB: 750 Kit con Nikkor VR e SD Lexar 4 GB: 830 Distribuzione: Nital, via Tabacchi 33, Torino. Infoline Pro Monitor orientabile Live View con filmati Prezzo Contro Incompatibilità dell autofocus con ottiche prive di motore Asssenza del controllo della profondità di campo in Live View Assenza di una memoria per le impostazioni personali Giudizio complessivo La D5000 è una reflex economica, ma è sicuramente riduttivo chiamarla entrylevel. Ha tutto quello che un fotografo non professionista normalmente richiede ad una fotocamera, ed un numero di funzioni tanto esteso che può diventare laborioso padroneggiarle tutte. Buona la modalità video, così come il sistema di pulizia del sensore, la risoluzione e la sensibilità; anche la raffica è più che dignitosa. Ovviamente alcuni aspetti potrebbero essere migliorati, come ad esempio il Live View, per l assenza del controllo della profondità di campo e dell autofocus a rilevazione di fase, ma questi sono problemi comuni anche alla più costosa D90. Davvero funzionale il monitor orientabile, una caratteristica che probabilmente si diffonderà sempre più. Sergio Namias Recensione basata sulla versione firmware A 1.00, B 1.00 ed L

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore L elegante e sottile COOLPIX S5100 da 12,2 Megapixel, con monitor LCD da 2,7 pollici ad alta risoluzione, garantisce colori vivaci, contrasto nitido e visualizzazione chiara con riflessioni minime, anche

Dettagli

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore. E-410 Ultra-leggera. Ultracompatta. Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Straordinaria semplicità di utilizzo Live View Sensore Live MOS da 10 megapixel

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni. Versione 3.00 Le nuove funzioni Versione 3.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente.

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente. E P2 Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Accessory Port Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Ampissima scelta di obiettivi digitali Mirino

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-510 Stabilizzatore di immagine integrato Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Nuovo processore di elaborazione dell'immagine Live View Sensore Live

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

1 di 5 23/08/

1 di 5 23/08/ 1 di 5 23/08/2010 11.43 Innesto obiettivo Ghiera α Sony Sony con innesto a E Compatibilità con obiettivi Minolta e Konica Minolta con innesto a (con adattatore di montaggio, solo messa a fuoco manuale,

Dettagli

Canon Eos 450D. Test MTF digitali

Canon Eos 450D. Test MTF digitali Test MTF digitali Canon Eos 450D Risoluzione 12,2 MegaPixel Dimensioni sensore 22,2 x 14,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100 ISO Velocità raffica 3,48

Dettagli

Nikon Tokina. Test MTF

Nikon Tokina. Test MTF Test MTF Nikon Tokina Nikon ha aggiornato il suo Nikkor AF mm f/, e la nuova ottica mostra prestazioni superiori. Tokina ha arricchito la gamma con un -mm f/, al quale però preferiamo lo zoom -mm f/. Presentiamo

Dettagli

D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon

D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon TEST MTF centro PROGRESSO studi FOTOGRAFICO D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon E la reflex più economica del sistema Nikon, ma il suo sensore e ha una risoluzione di ben 24 Mpxl senza filtro

Dettagli

I menù di regolazione delle fotocamere

I menù di regolazione delle fotocamere I menù di regolazione delle fotocamere SENSIBILITA (scala degli ISO): Sulle REFLEX MECCANICHE E MANUALI: si opera su una ghiera meccanica posta in genere sulla calotta, da impostare sul valore ISO della

Dettagli

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-450 14-42 mm Kit Art Filter Qualità reflex digitale al 100% Processore TruePic III per una riproduzione ideale dei colori e un basso livello di rumore Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto

Dettagli

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Attacco obiettivi Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Angolo d'immagine effettivo Fattore di conversione di circa 1,5x (formato

Dettagli

Le nuove funzioni BL A00

Le nuove funzioni BL A00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Nikon D7000. Test reflex

Nikon D7000. Test reflex Test reflex Nikon D7000 Corpo in lega di magnesio, risoluzione da 16 Mpxl, elevate prestazioni foto e video: la D7000 è una macchina certamente superiore alla D90 e capace di insidiare la D300s. Un test

Dettagli

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-520 Stabilizzatore del'immagine integrato per tutti gli obiettivi Eccellente sistema di protezione dalla polvere Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Qualità reflex digitale al

Dettagli

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro E P1 14-42 mm Kit Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Visualizzazione in tempo reale dell'effetto Funzione

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente fotografia significa: SCRIVERE (grafia)

Dettagli

Specifiche corpo fotocamera digitale. Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF)

Specifiche corpo fotocamera digitale. Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF) Specifiche corpo fotocamera digitale Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Innesto dell'obiettivo Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF) Sensore di immagine Formato:

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nikon D7000: pronta a soddisfare la tua passione

COMUNICATO STAMPA. Nikon D7000: pronta a soddisfare la tua passione Nikon D7000: pronta a soddisfare la tua passione Sensore CMOS da 16,2 milioni di pixel, nuovo sistema esposimetrico RGB da 2.016 pixel, possibilità di registrare filmati in full HD e molto altro ancora,

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM ZOOM & EXCELLENCE comunicato stampa Potenza ed eleganza per le due nuove Nikon COOLPIX S6200 e S8200 Due performanti ottiche (10x e 14x) ed un importante sensore (16 MP) per le COOLPIX S6200 e S8200

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MODALITÀ DI SCATTO 2 Le fotocamere dispongono ormai tutte di diverse modalità automatiche di scatto. Le più comuni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative Nikon D300s: evoluzione della perfezione La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative Torino, 30 luglio 2009 Nikon è lieta di presentare la D300s, la fotocamera in

Dettagli

Canon Eos 1000D, la entry level di Canon

Canon Eos 1000D, la entry level di Canon Test MTF digitali Canon Eos 1000D, la entry level di Canon Risoluzione 10,1 MegaPixel Dimensioni sensore 22,2 x 14,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,6x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Ing. Francesco Novara Il presente progetto nasce dall esigenza di acquisire macchine fotografiche

Dettagli

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA COOLPIX A E COOLPIX P330: REFLEX NELL ANIMA Presentata oggi, insieme alla avanzata COOLPIX P330, la più piccola fotocamera al mondo con sensore formato DX Torino, 5 marzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO

COMUNICATO STAMPA NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO Alta risoluzione e versatilità tra le caratteristiche principali della nuova reflex digitale FX di casa Nikon Torino, 26 giugno 2014 Nital S.p.A. è lieta di presentare la

Dettagli

Canon Eos 700-D corpo usata

Canon Eos 700-D corpo usata Canon Eos 700-D corpo usata 18 M.pixel iso 100/12800 Full HD + 18/55 III Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

Nikon D3000. Test MTF digitali. La D3000 è il nuovo. modello base di. Nikon e sostituisce. la D60, dalla quale. non si discosta per le

Nikon D3000. Test MTF digitali. La D3000 è il nuovo. modello base di. Nikon e sostituisce. la D60, dalla quale. non si discosta per le Test MTF digitali Nikon D3000 Risoluzione 10,2 MegaPixel Dimensioni sensore 23,6x15,8mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Sensibilità base 100-1600 ISO Sensibilità estesa 100-3200 ISO Velocità raffica

Dettagli

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato 1 / 7 12 M.pixel iso 3200 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato: Prezzo di vendita:

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 COMPENSAZIONE DELL ESPOSIZIONE Unit 04 2 PREMESSA 3 Triangolo dell'esposizione ISO Triangolo dell

Dettagli

Nikon D5000: la nuova prospettiva da cui fotografare il mondo

Nikon D5000: la nuova prospettiva da cui fotografare il mondo Nikon D5000: la nuova prospettiva da cui fotografare il mondo La nuova refl ex Nikon D5000 da 12,3 Megapixel, contraddistinta da una combinazione straordinaria di caratteristiche, tra cui la possibilità

Dettagli

Leica M9. Test MTF digitali

Leica M9. Test MTF digitali Test MTF digitali Leica M9 Risoluzione 18 MegaPixel Dimensioni sensore 23,9 x 35,8 mm Fattore moltiplicativo della focale 1 x Sensibilità base 160-2500 ISO Sensibilità estesa -2500 ISO Velocità raffica

Dettagli

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Canon rinnova due zoom wide-tele APS Test MTF Canon rinnova due zoom wide-tele APS Gli zoom -mm f/.-. IS e -mm f/.-. IS USM presentano modifiche sostanziali rispetto ai precedenti da cui derivano: variazione della gamma delle focali, introduzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. COOLPIX P7000, potenza creativa

COMUNICATO STAMPA. COOLPIX P7000, potenza creativa COOLPIX P7000, potenza creativa Nikon fissa nuovi standard, nel segmento delle compatte digitali, in termini di velocità, prestazioni in condizioni difficili di illuminazione e controllo manuale Torino,

Dettagli

X-T1. Le nuove funzioni. Versione 4.30 DIGITAL CAMERA

X-T1. Le nuove funzioni. Versione 4.30 DIGITAL CAMERA BL00004838-A00 DIGITAL CAMERA X-T1 Le nuove funzioni Versione 4.30 Alcune funzioni del prodotto possono differire da quelle descritte nel manuale a causa dell aggiornamento del firmware. Per maggiori informazioni

Dettagli

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

DC-8330i. Un talento a tutto tondo DC-8330i Un talento a tutto tondo DC-8330i Per immagini toccanti Per catturare ogni momento Il prossimo soggetto vi sta già aspettando! È sempre buono tenere a portata di mano la DC-8330i grazie ai suoi

Dettagli

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation Raccolta di foto di esempio Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio 2016 Nikon Corporation TT6D01(1H) 8MSA981H-01 It Indice 1 Lampo riflesso Pagine 3 4 2 Flash luce

Dettagli

NEX-3/NEX-5/NEX-5C A-DRG (1) 2010 Sony Corporation

NEX-3/NEX-5/NEX-5C A-DRG (1) 2010 Sony Corporation NEX-3/NEX-5/NEX-5C Le funzioni 3D fornite da questo aggiornamento del firmware sono descritte nel presente opuscolo. Consultare le Istruzioni per l uso e la Guida all uso α contenuta nel CD-ROM in dotazione.

Dettagli

Reflex digitali : Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo

Reflex digitali : Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo 1 / 5 24 M.pixel iso 100/25600 Wi-Fi LCD touch Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: 750,00 Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Zeiss e Nikon: macro a confronto Test MTF Zeiss e Nikon: macro a confronto Zeiss e Nikon propongono due soluzioni diverse: qualità particolarmente elevata e messa a fuoco manuale per lo Zeiss, mentre il Nikon è dotato di autofocus e sistema

Dettagli

DC-8338i. Un talento a tutto tondo

DC-8338i. Un talento a tutto tondo DC-8338i Un talento a tutto tondo DC-8338i Per immagini toccanti Ancora più motivati Cosa può fare una fotografia! È sempre utile avere con sé la nuova e leggera DC-8338i. Il maneggevole modello da 128

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM YOUR ADRENALINE comunicato stampa Nikon D7100: adrenalina pura. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX Torino, 21 febbraio 2013 - Con il lancio della sua nuova fotocamera reflex in formato

Dettagli

I AM YOUR EXPRESSION. comunicato stampa. nital.it nital.it

I AM YOUR EXPRESSION. comunicato stampa. nital.it nital.it I AM YOUR EXPRESSION comunicato stampa Nikon D5100. creatività senza limiti, da ogni angolazione. Torino, 5 aprile 2011. Nikon aggiunge alla propria gamma di fotocamere reflex digitali la D5100, un prodotto

Dettagli

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Operazioni possibili con il software Image Data Converter Operazioni possibili con il software Image Data Converter Il software applicativo Image Data Converter Ver.1.5 consente di visualizzare e regolare i file di fermi immagine in formato RAW (SRF) ( file RAW

Dettagli

XZ 1 Corpo macchina Black

XZ 1 Corpo macchina Black XZ 1 Corpo macchina Black Dispone di uno straordinario obiettivo digitale izuiko Complete regolazioni manuali per diaframma, tempo di posa ed altro Profondità di campo controllabile per eccezionali effetti

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

I AM FULL FRAME POWER

I AM FULL FRAME POWER I AM FULL FRAME POWER COMUNICATO STAMPA Nikon commenta così il lancio di questo nuovo prodotto: Siamo davvero entusiasti della Nikon D600, perché è il prodotto ideale per far arrivare il formato FX a una

Dettagli

Test MTF digitali Pentax K 20D

Test MTF digitali Pentax K 20D Test MTF digitali Pentax K 20D Risoluzione 14,6 MegaPixel Dimensioni sensore 23,4 x 15,6 mm Fattore moltiplicativo della focale 1,5x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 100 ISO Velocità raffica 2,90 f/s

Dettagli

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione I recenti sensori di elevata risoluzione possono mettere in difficoltà gli obiettivi; Tamron ha

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G CONTROLLI SISTEMA VRF CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI M-V-CI-NB1-G CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ Orologio. Timer. 4 livelli di velocità del ventilatore + funzione Turbo. Distribuzione

Dettagli

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 4.00 DIGITAL CAMERA

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 4.00 DIGITAL CAMERA BL00004958-A00 IT DIGITAL CAMERA X-Pro2 Le nuove funzioni Versione 4.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella

Dettagli

NEX-3/5/5C/C3 NEX-VG10/VG10E

NEX-3/5/5C/C3 NEX-VG10/VG10E NEX-3/5/5C/C3 NEX-VG10/VG10E In questo documento sono descritte le nuove funzionalità fornite con questo aggiornamento del firmware e le operazioni correlate. Fare riferimento al Istruzioni per l uso della

Dettagli

centro Progresso FOTOGRAFICO Nikon J1

centro Progresso FOTOGRAFICO Nikon J1 centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Con la nuova Serie 1 Nikon inaugura una categoria di macchine di nuova concezione, caratterizzate dall integrazione foto e video e dal nuovo AF ibrido. Inoltre

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Manuale utente. Descrizione del prodotto. 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN. 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess

Manuale utente. Descrizione del prodotto. 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN. 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess Manuale utente Descrizione del prodotto Struttura del prodotto 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess 7) il tasto OK 8) MODE 9) Pulsante di alimentazione 10) Display

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM STEP UP TO EXCELLENCE comunicato stampa Nikon : un altro passo verso la perfezione Una nuova reflex Nikon in formato DX che promette ad ogni fotografo di concretizzare le proprie ispirazioni Torino,

Dettagli

I miei confronti. Fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo. Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mm

I miei confronti. Fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo. Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mm I miei confronti D7200 D7100 Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo Innesto dell'obiettivo Baionetta F Mount Nikon (con accoppiamento AF e

Dettagli

nital.it nital.it comunicato stampa

nital.it nital.it comunicato stampa I AM EASY TO USE comunicato stampa Nikon arricchisce la gamma COOLPIX con un nuovo trio di fotocamere easy to use Ecco le nuove COOLPIX S2600, COOLPIX L25 e COOLPIX L26 Torino, 1 febbraio 2012 Nital S.p.A.

Dettagli

La regolazione di tempi e diaframmi

La regolazione di tempi e diaframmi Scuola di FOTOGRAFIA La regolazione di tempi e diaframmi L ESPOSIZIONE E LA SCELTA DEI PARAMETRI LA SCELTA DEI PARAMETRI DI SCATTO, TEMPO DI ESPOSIZIONE E APERTURA DEL DIAFRAMMA, È LA DECISIONE CHE PIÙ

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

DESCRIZIONE DEI TASTI

DESCRIZIONE DEI TASTI Istruzioni H3 DESCRIZIONE DEI TASTI Tasto accensione/modalità Tasto scatto/selezione Microfono Alloggiamento micro SD Indicatore di stato Lente Porta micro USB 3 Tasto UP Altoparlante Schermo Tasto DOWN

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore.

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. E-30 Filtri Art, Esposizione multipla, Flash wireless, Formati di scatto multipli per la creatività Sistema di messa a fuoco con undici punti biassiali ad alta velocità Sensore Live MOS ad alta velocità

Dettagli

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono Test MTF Nikon e Sigma In prova il Nikkor -mm f/.-. DX e il Sigma APO -mm f/. II, due zoom di qualità che, nel formato DX, consentono di coprire il range di focali da mm a mm. Il test di questo mese riguarda

Dettagli

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata 1 / 6 8 M.pixel - 8,5 ftg/s iso 100/1600 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6.

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6. centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Zoom tuttofare: come risparmiare con Sigma e Samsung Un range di focali x, e ancor più x, pongono rilevanti problemi in termini di resa ottica, ma offrono una

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Come abbiamo spiegato lo scorso mese, abbiamo rinnovato i test del rumore accogliendo le indicazioni delle più recenti norme ISO. In questo modo però i nuovi

Dettagli

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Test MTF Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Nikon e Canon hanno ridisegnato due obiettivi di livello professionale, rispettivamente il -mm f/. e il mm f/. Macro, ma con risultati differenti.

Dettagli

Moviecam 5000 Quick Guide

Moviecam 5000 Quick Guide (1) Risoluzione di immagine (2) Qualità di immagine (3) Modo attuale di lavoro (4) Simbolo della Memory card (5) Numero possibile di foto (6) Autoscatto (7) Display bilanciamento del bianco (8) Display

Dettagli

Canon Eos 1300D + 18/55 IS

Canon Eos 1300D + 18/55 IS Canon Eos 1300D + 18/55 IS 18 M.pixel iso 100/6400 Full HD Wi-Fi Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: 449,00 1 / 6 Prezzo di vendita

Dettagli

Con la nuova Olympus E-620 l unico limite è la proria creatività. Mirino

Con la nuova Olympus E-620 l unico limite è la proria creatività. Mirino E-620 La reflex digitale più piccola e più leggera al mondo* con stabilizzatore dell'immagine integrato e uno studio creativo portatile! Sensore Live MOS ad alta velocità da 12,3 Megapixel Sistema di messa

Dettagli

MANUALE D USO USER MANUAL

MANUALE D USO USER MANUAL MANUALE D USO USER MANUAL Italiano Indice Schema prodotto...3 Batteria e carica...4 Registrazione Video...5 Registrazione Audio...5 Motion dedect...5 Riproduzione media...6 Registrazione video dalla minicamera...6

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NIKON D7100: ADRENALINA PURA. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX

COMUNICATO STAMPA NIKON D7100: ADRENALINA PURA. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX NIKON D7100: ADRENALINA PURA Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX Torino, 21 febbraio 2013 - Con il lancio della sua nuova fotocamera reflex in formato DX, la D7100 da 24,1 megapixel, Nikon

Dettagli

Codice:

Codice: ATIG SERVICE S.R.L. S.S. 11 PAD. SUP. 113/D VERSO VR 36100 VICENZA (VI) Tel: 0444 /341020 Fax: 0444 /340610 e-mail:acquisti@atigservice.it 920056 Codice: 920056 La 1 reflex digitale di fascia media con

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM FULL FRAME POWER comunicato stampa Nikon D610: BENVENUTO NEL MONDO DEL FULL FRAME Ecco la nuova pieno formato della gamma Nikon reflex Torino, 8 ottobre 2013 Nital S.p.A. è lieta di presentare la

Dettagli

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF Test MTF Zeiss, Canon, Sigma il piacere del grandangolare luminoso Un articolo dedicato alle focali grandangolari luminose; di Sigma abbiamo scelto lo zoom -mm f/., come ottica fissa lo Zeiss Distagon

Dettagli

HD Car DVR w/lcd P Manuale d'instruzioni

HD Car DVR w/lcd P Manuale d'instruzioni HD Car DVR w/lcd P16-41473 Manuale d'instruzioni 1 Illustrazione Pulsante accensione Registrazione/Snapshot / invio-ok (Setup) Altoparl. Mounting Point 2.4 LCD Batteria Cover Menu Mode Button pulsante

Dettagli

FZ45. fotocamere brig : FZ45

FZ45. fotocamere brig : FZ45 FZ45 La Panasonic Lumix DMC-FZ45 è una fotocamera digitale bridge appartenente alla serie FZ e, in quanto tale, la sua caratteristica principale è quella di essere provvista di uno zoom super, nello specifico

Dettagli

Comunicazioni alla stampa

Comunicazioni alla stampa Canon Consumer Imaging Cliccando sul pulsante verde accedi alla pagina Internet da cui è possibile scaricare le foto ad alta risoluzione DC400 è la nuova serie di videocamere DVD Canon Combinando la comodità

Dettagli

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA Nikon Capture NX-D, il nuovo software di sviluppo e regolazione delle immagini RAW Torino, 25 febbraio 2014 - Nital S.p.A. è lieta di annunciare che da oggi è disponibile

Dettagli

DIGIC III con tecnologia isaps. 6,3 21,6 mm (equivalente a mm in formato 35 mm)

DIGIC III con tecnologia isaps. 6,3 21,6 mm (equivalente a mm in formato 35 mm) PowerShot A470 Specifiche Tecniche SENSORE CCD da 1/2,5" Pixel effettivi filtro colore Ca. 7,1 M A colori primari PROCESSORE DIGIC III con tecnologia isaps OBIETTIVO Lunghezza focale 6,3 21,6 mm (equivalente

Dettagli

Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 -

Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 - Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 - Indice Presentazione del MVVR... 4 Presentazione del display LCD... 5 Introduzione... 6 Primo utilizzo... 7 Pulsante di accensione... 7 Capacità di memoria... 7 Visualizzazione

Dettagli

Eyes uncompromised. Take your best shot.

Eyes uncompromised. Take your best shot. Eyes uncompromised. Take your best shot. - Le caratteristiche chiave - I sales points - Comparazione tra i modelli della serie RX100 New (RX100 series) Caratteristiche chiave AUTOFOCUS Fast Hybrid e raffica

Dettagli