federazione ginnastica d'ltalia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "federazione ginnastica d'ltalia"

Transcript

1 federazione ginnastica d'ltalia FÒndolo nél ì869 - Enle Morote R.D. I sellembre 1896 n.ccclxv,*,,,"-21i3&l^ Trasmesso via Ai Presidenti dei Comitati/Delegazioni Regional; F.G.t. Ai Delegatl delle Provincie Autonome ditrento e Bolzano E p.c.: Ai componenti del Consiglio Direttivo Federale Oggetto: Progetto Salute e Fitness. ln riferimento all'oggetto si ha il piacere di inviare, dietro richiesta del Direttore Tecnico Nazionale della sezione Salute e Fitness prof. Roberto Carminucci, il Progètto da lui stesso presentato in occasione della recente Consulta svoltasi a Roma lo scorso 3 marzo. Con l'occasione si segnala che per la realizzazione del Progetto il D.T.N. avrebbe la necessità che in ogni Comitato Regionale fosse nominato un Referente per la sezione Salute e Fitness ed a tale proposito si prega di comunicare quanto prima alla scrivente Federazione, all'indirizzo info@federsinnastica.it, inominativi delle persone che ogni rispettivo Comitato avrà inteso coinvolgere con il sopra citato ruolo. Cordiali salutl. ll Segretario Generale (Roberto Per-illplla) Allegato: Progetto Salute e Fitness 2017 Polozzo delle Federozioni Sportive - Viole Tiziono, Romo ler Fox ìl3 P.lvA 0r38s63 r005 C.F a - BAN rt52y0 r r06 - swtfl Btc BNL TRR ff Sito web e-moil: info@f ederoinnostico h H."*o*,-.i,<ev -*. S *,r,o.--rcr.o..s.-,- E'l u-"ìcom,edden ionlo iii'iij'#'u''"^"

2 SALUTE E FITNESS FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA

3 Un binomio fondamentale che individua le attività che mirano all efficienza psico-fisica e al raggiungimento di grandi obiettivi sociali, formativi e di qualità della vita. Il Sistema Sanitario e le ricerche scientifiche nazionali ed internazionali riconoscono che, una sana attività fisica attuata con percorsi e proposte qualificate è un ottimo farmaco. SALUTE E FITNESS FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA

4 La Federazione Ginnastica d Italia ha nel suo DNA le capacità le professionalità, le potenzialità, le risorse, la storia, gli uomini e le donne capaci di attuare e di promuovere lo stato di Salute e Fitness della popolazione italiana, attraverso l esportazione del modello FGI anche in questo importante settore, ponendosi sicuramente come federazione di riferimento. SALUTE E FITNESS FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA

5 I NOSTRI OBBIETTIVI Promuovere nel Paese delle attività fisiche qualificate per aumentare lo stato di benessere, di salute e di fitness della popolazione italiana. Promuovere culturalmente e attivamente un corretto e sano stile di vita. Promuovere nei Centri Fitness e nei Centri affiliati FGI, una nuova area per attività qualificate denominata FGI GYMNASTICS CORNER dove perseguire gli obiettivi prefissati. Potenziare così l area d intervento delle nostre società offrendo servizi sportivi anche a genitori, nonni, fratelli, sorelle, in un progetto famiglia non solo di valore sportivo ma anche di salute e riferimento aggregativo sociale proprio dei valori della nostra Federazione.

6 I NOSTRI OBBIETTIVI Aumentare il numero delle Associazioni affiliate per essere più capillari sul territorio italiano e raggiungere il maggior numero di utenti. Formare e aggiornare i Tecnici per mantenere alta la qualità delle attività proposte. Organizzare momenti d informazione alla popolazione sugli argomenti pertinenti allo stato di Salute e di Fitness. Studiare e valutare le nuove tendenze, metodologie e attività, Nazionali ed Internazionali proposte e praticate nel mondo del Fitness. Generare risorse, per la Federazione Ginnastica d Italia e i Comitati Regionali, da utilizzare per gli scopi istituzionali.

7 FGI GYMNASTICS CORNER E un area tecnica dedicata alle nostre attività indice di certificazione di qualità con le caratteristiche definite. Si crea, di fatto, un marchio registrato di qualità che, secondo un protocollo, le nostre società potranno utilizzare. Le società di fitness non affiliate ma interessate al Progetto, potranno affiliarsi e usufruire di questo marchio indice di qualità. Naturalmente, la sola attività del settore Salute e Fitness non dà diritto al voto, quindi anche un grande numero di nuove società affiliate nel settore SF, non altererebbe le norme statutarie.

8 I requisiti per avere il riconoscimento di Centro Fgi Gymnastics Corner sono FGI GYMNASTICS CORNER Essere affiliati FGI Avere tecnici certificati SF-FGI Effettuare almeno una delle attività inserite nel settore SF Le società sportive non affiliate, potranno utilizzare i nostri tecnici, le nostre attività ma non potranno fregiarsi di Centro certificato Fgi Gymnastics Corner. FGI Gymnastics Corner

9 FGI GYMNASTICS CORNER Le proposte di partenza del settore Salute e Fitness saranno indirizzate a tutte le attività presenti nel mondo del fitness, con l'obbiettivo ambizioso di essere come Federazione punto di Preatletismo Parkour Psicomotricità riferimento per tutte le discipline di nostra competenza e ricerca e sviluppo di nuove metodologie. e. FGI Gymnastics Corner

10 ORGANIGRAMMA SETTORE SF Il Direttore Tecnico Nazionale del settore Salute e Fitness (DTNSF) ha il compito di dirigere il settore su indicazioni del Presidente e del Consiglio Direttivo Federale FGI, stabilire le linee programmatiche e attuare gli obiettivi prefissati. Individua le figure professionali sia all interno che all esterno della FGI, da inserire nel Progetto e nel Gruppo di Lavoro Nazionale (GLN). Coordina e collabora attivamente con il (GLN). Il Gruppo di Lavoro Nazionale ha il compito, sotto la direzione del DTNSF, di strutturare e sperimentare le attività da promuovere nei FGI Gymnastics Corner, nelle società affiliate e nei centri sportivi. Crea piani formativi delle attività, sperimenta e valuta le nuove attività, struttura i programmi ed i corsi di Formazione sia regionali che nazionali, in collaborazioni con il Centro Didattico Federale. Organizza Master e Congressi, struttura moduli di informazione sulla Salute ed il Fitness per l utenza. Sarà composto con un gruppo stabile di tecnici; si potrà avvalere, per progetti specifici, anche di persone esterne al gruppo o alla FGI. Referenti Regionali (RR), sono quelle figure tecniche che si occupano di promuovere e dirigere il settore Salute e Fitness nel proprio Comitato Regionale di appartenenza, organizzano i corsi di Formazione secondo le indicazioni dei Programmi Nazionali. Docenti Esterni, sono quelle figure di alta professionalità che vengono coinvolte, per le loro caratteristiche professionali e scientifiche, nei momenti formativi e congressi. L utilizzo di tali figure porta ad un arricchimento culturale e scientifico del settore e crea anche quelle sinergie di scambio e confronto essenziali per la crescita del nostro sistema. Docenti Nazionali (DNSF), costituiscono il corpo docente nazionale per la Formazione specialistica del settore, qualifica essenziale per la docenza ai corsi a livello nazionale. Docenti Regionali (DRSF), costituiscono il corpo docente regionale per la Formazione di base del settore, qualifica essenziale per la docenza ai corsi a livello regionale.

11 In questa fase di partenza è importante trovare al nostro interno persone capaci ed interessate per ricoprire ruoli fondamentali come, Responsabili Regionali SF, Gruppo di lavoro Nazionale SF, Docenti Nazionale e Regionali, persone valide e interessate a sostenere il progetto proposto e sviluppare il settore Salute e Fitness. Siamo sicuri che all interno della nostra Federazione abbiamo le capacità e le persone idonee per attuare questo progetto, la collaborazione dei Comitati Regionali e dei DTN sarà fondamentale evidenziarle e invitarle a partecipare. Tutte le persone proposte ad eccezione dei Referenti Regionali, indicati dai Comitati Regionali, verranno valutati dal DTNSF per essere inseriti nel progetto SALUTE E FITNESS FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA

12 RIFLESSIONI SU POSSIBILI SUDDIVISIONE DELLE RISORSE Per coinvolgere fattivamente tutto il territorio Nazionale, si potrà ipotizzare una distribuzione delle risorse tra Comitati Regionali e Federazione. Per i corsi organizzati dai Comitati Regionali, le quote di iscrizione ai corsi saranno così distribuite: Spese docenti, aule e materiale didattico a carico del Comitato Regionale organizzatore Parte di quote allievi al Comitato Regionale Organizzatore Parte di quote allievi al Comitato Regionale di provenienza del discente (se l allievo proviene dal Comitato Organizzatore la quota verrà sommata al precedente punto) Parte di quota allievi alla FGI Per i corsi organizzati dalla FGI Spese docenti, aule e materiale didattico a carico della FGI Parte di quota allievi alla FGI Parte di quota allievi al Comitato Regionale di provenienza del discente

13 PROGRAMMA ATTUATIVO Trovare figure altamente qualificate in FGI e non, per costituire il Gruppo di Lavoro Nazionale (GLN). Reperire a livello nazionale, attraverso i Comitati Regionali, i Direttori Tecnici Nazionali degli altri settori, il responsabile della Formazione Tecnica, persone con particolari capacità e caratteristiche da utilizzare e formare come corpo docente e/o referenti del settore Salute e Fitness nel Comitato Regionale di appartenenza. Attivare il Gruppo di Lavoro Nazionale. Formare il corpo docente e i Responsabili Regionali. Creare i Piani Formativi ed attivare le prime Attività di Formazione. Trovare le giuste sinergie con le Università.

14 PROGRAMMA ATTUATIVO Attivare le giuste sinergie con il Centro Didattico Federale Vedere a livello Internazionale quali attività si possono importare in Italia o esportare all estero. Strutturare i FGI Gymnastics Corner e preparare un adeguata comunicazione al Progetto. Preparare e organizzare il relativo materiale didattico. Aggiornare costantemente la sezione Salute e Fitness sul sito Federale. Inviare materiale informativo ai Comitati Regionali per organizzare i corsi e aggiornare i siti regionali.

15 SALUTE E FITNESS FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA A cura del D.T.N.SF. Roberto Carminucci

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013 ALLEGATO 1 Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013 Formazione del personale docente finalizzata all aumento delle competenze per potenziare

Dettagli

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA E LABORATORI FINALIZZATI AL BENESSERE PSICO- FISICO-SENSORIALE DELLE PERSONE ANZIANE Approvato

Dettagli

Settore Istruzione Tecnica

Settore Istruzione Tecnica Settore Istruzione Tecnica Modalità e procedure per l organizzazione di Corsi di Formazione FITRI LINEE GUIDA 2017 Federazione Italiana Triathlon: Settore Istruzione Tecnica Pagina 0 Richiesta di autorizzazione

Dettagli

1-6 luglio 2014 1 6 settembre 2014

1-6 luglio 2014 1 6 settembre 2014 Il Comitato regionale Toscana, grazie alla sua esperienza ormai pluriennale nell organizzazione di Gymcapus estivi federali e regionali a supporto dell attività addestrativa e formativa di ginnaste e tecnici,

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA. project

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA. project 1 2017 project 2 LINEE GUIDA 3 LINEE GUIDA.un modello educativo-sportivo dedicato a tutti i settori e alla promozione della ginnastica. 4 LINEE GUIDA.un UNICO LOGO NAZIONALE garanzia di immagine e qualità

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

ABILITAZIONI ALLENATORI

ABILITAZIONI ALLENATORI FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI FEDERALI ABILITAZIONI ALLENATORI STAGIONE AGONISTICA 2009/2010 Federazione Italiana Pallavolo Centro Qualificazione Nazionale INDICE Indice.. Pagina 1 1. Iter complessivo

Dettagli

Prot. n Roma, 9 novembre 2005

Prot. n Roma, 9 novembre 2005 Prot. n. 16439 Roma, 9 novembre 2005 Ai Comitati Regionali Coni p.c. Ai Comitati Provinciali Coni Alle Federazioni Sportive Nazionali Alle Discipline Sportive Associate Agli Enti di Promozione Sportiva

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 Bagheria, lì 20 /06/2016. Circolare n. 570 Ai Docenti di Educazione Fisica Agli Studenti

Anno scolastico 2015/2016 Bagheria, lì 20 /06/2016. Circolare n. 570 Ai Docenti di Educazione Fisica Agli Studenti Anno scolastico 2015/2016 Bagheria, lì 20 /06/2016 Circolare n. 570 Ai Docenti di Educazione Fisica Agli Studenti Plesso A e B Oggetto: La Pallamano a scuola obiettivo Arbitro Scolastico 2016/17. Organizzazione

Dettagli

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica STATUTO POLIS Scuola di formazione politica Art. 1 ISTITUZIONE Presso l Università degli Studi Link Campus University è istituita una Scuola di formazione politica che è un centro di formazione e ricerca,

Dettagli

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016 REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016 Approvazione Consiglio Federale del 5/2/2016 Lo scopo dell insegnamento è quello di fare scoprire il mondo della motonautica prima come gioco e divertimento vero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA Il progetto è volto a riconsiderare la scuola come spazio in cui intrecciare relazioni,

Dettagli

Protocollo elettronico Napoli, 23/10/2017

Protocollo elettronico Napoli, 23/10/2017 FEDERAZIONE GINNASTICA d ITALIA Fondata nel 1869 Ente Morale R.D. 8 settembre 1896 n. 2093 FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI COMITATO REGIONALE CAMPANIA Protocollo elettronico Napoli,

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato di Penne Il Presidente. Oggetto: Attivazione Campo di Formazione Narnia 22/25 Aprile 2017

Croce Rossa Italiana Comitato di Penne Il Presidente. Oggetto: Attivazione Campo di Formazione Narnia 22/25 Aprile 2017 Data: 6 marzo 2017 Nota n. 24 U/2017 Oggetto: Attivazione Campo di Formazione Narnia 22/25 Aprile 2017 Ai Consiglieri Giovani dei Comitati Regionali CRI (per tramite dei Presidenti) Ai Volontari della

Dettagli

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Premessa Il progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo sport, è il luogo ideale in

Dettagli

10151/CD-EE 7 ottobre 2016

10151/CD-EE 7 ottobre 2016 10151/CD-EE 7 ottobre 2016 Ai COMITATI REGIONALI Alle DELEGAZIONI REGIONALI E PROVINCIALI Ai/Alle DIRETTORI TECNICI REGIONALI GpT LORO INDIRIZZI Per quanto di competenza: Al VICE PRESIDENTE REFERENTE SEZIONI

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA. Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA. In ottemperanza alle nuove disposizioni del Dipartimento

Dettagli

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande. !!!!! Progetto dal gioco al gioco sport per arrivare al mini handball e al mini hockey Per la Scuola Primaria e Secondaria Anno scolastico 2013-2014 Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO REGOLAMENTO PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DEGLI ALLENATORI ARTICOLO 1 La F.I.C., per il tesseramento dei Tecnici Sportivi, prevede l iscrizione all apposito Albo degli Allenatori

Dettagli

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso IL PRIMO CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI NUTRALAB IN BREVE: Gli Obiettivi: Creare professionisti altamente qualificati in Informazione Scientifico Commerciale

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

Piediluco, 11 Maggio 2011 Bando corso 3 livello Prot. n. 0989

Piediluco, 11 Maggio 2011 Bando corso 3 livello Prot. n. 0989 Piediluco, 11 Maggio 2011 Bando corso 3 livello 2011 Prot. n. 0989 Egr. Presidente F.I.C. Egr. Componenti il Consiglio Federale Egr. Direttore Tecnico FIC Egr. Presidente della CDA Egr. Segretario Generale

Dettagli

Mercoledì 15 Febbraio 2017 dalle ore 9.30 alle ore si terrà presso il Palazzetto di Castellanza, via per Legnano 3:

Mercoledì 15 Febbraio 2017 dalle ore 9.30 alle ore si terrà presso il Palazzetto di Castellanza, via per Legnano 3: IL COMITATO REGIONALE Regione Lombardia Progetto MIDAS FORMATORI TRAINER 2017 Regione Lombardia... a seguito, della delibera del comitato regionale vi proponiamo il progetto Trainer con il seguente: BANDO

Dettagli

LICENZA TRAINER MIDAS

LICENZA TRAINER MIDAS LICENZA TRAINER MIDAS Gentile SOCIO, il Comitato Regionale ha il piacere di informarla che ha organizzato il percorso formativo per il TRAINER di SOCIETA MIDAS. La figura del TRAINER è identificabile nel

Dettagli

Roma, 20 dicembre 2003 Prot.n Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL

Roma, 20 dicembre 2003 Prot.n Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Roma, 20 dicembre 2003 Prot.n.17507 Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL Ai Fiduciari Tecnici Regionali LORO SEDI Oggetto: Crediti Formativi per i tecnici

Dettagli

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati Comitato Regionale Campano A tutti gli interessati Oggetto: Corso per Aspirante tecnico + Istruttore anno 2015. Si comunica che è possibile presentare domanda di partecipazione ai corsi di formazione di

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di:

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di: TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO TRIBUNALE PER I MINORENNI DI BRESCIA TRA Il Tribunale per i Minorenni di Milano Il Tribunale per i Minorenni di Brescia I Tribunali Ordinari di: Bergamo - Brescia Busto

Dettagli

Settore Giovanile Minibasket Scuola

Settore Giovanile Minibasket Scuola Settore Giovanile Minibasket Scuola Tel. +39 06 3685 6780 Fax +39 06 3685 6624-06 6227 6235-06 6227 6236 E-mail: settore.giovanile@fip.it; minibasket@fip.it MB/ga Prot.n.0001083/10 feb.2010 Agli Uffici

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2015/2016. Il Centro di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Comitato Provinciale FIPAV Palermo, indicono ed organizzano il

Dettagli

PRESENTAZIONE. uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

PRESENTAZIONE. uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO HANDBALL Disciplina Olimpica PROGETTO Il Progetto è dedicato alle Scuole Secondarie di II Grado edizione 2015/2016 PRESENTAZIONE La Pallamano è una disciplina olimpica molto

Dettagli

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA) SETTORE STUDI ALLEGATO 1 CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA) COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 27/04/2015 3 Obiettivi

Dettagli

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 1 SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 Il Consiglio Federale ed il Dipartimento di Base intendono attuare, per l anno 2003, una politica di sostegno alle Scuole Riconosciute,

Dettagli

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO HANDBALL Disciplina Olimpica PROGETTO Il Progetto è dedicato alle Scuole Secondarie di II Grado edizione 2016/2017 PRESENTAZIONE La Pallamano è una disciplina olimpica molto

Dettagli

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO Riassumiamo di seguito gli aspetti fondamentali del Bonus per la formazione dei docenti. La legge n. 107/2015 riconosce alla formazione permanente dei

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Progetto triennale di promozione del Minibasket nella Scuola Primaria e di sostegno all attività di reclutamento dei Centri Minibasket. Progetto riferito al mondo della Scuola. Scuola Primaria Popolazione

Dettagli

Comitato V Zona F.I.V. - Campania

Comitato V Zona F.I.V. - Campania Prot. 37 del 19.01.2015 p.c. Alla Federazione Italiana Vela Settore Formazione loro indirizzi e-mail Ai Presidenti ed ai Consiglieri alla Vela delle Società Veliche affiliate della V Zona FIV LORO INDIRIZZI

Dettagli

Regolamento per l istituzione e la gestione. dei corsi di formazione per "operatori" ed "educatori" della lega attività equestri

Regolamento per l istituzione e la gestione. dei corsi di formazione per operatori ed educatori della lega attività equestri Regolamento per l istituzione e la gestione dei corsi di formazione per "operatori" ed "educatori" della lega attività equestri e dei corsi di aggiornamento, e di perfezionamento e dei seminari di formazione

Dettagli

Corso nazionale allenatori per ottenere la qualifica di Allenatore Senior Livello Superiore

Corso nazionale allenatori per ottenere la qualifica di Allenatore Senior Livello Superiore Pag.0 CIRCOLARE Protocollo n: 1634 del 22 maggio 2017 PROPONENTE FINALITA ISTITUZIONALE NUMERO: 22 ANNO SPORTIVO: 2016/2017 C.N.A. FORMAZIONE FIGURE FEDERALI DESTINATARI Società Affiliate Presidenti C.R.

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio Regolamento Scuola Italiana Roller international Delibera del Consiglio Federale N. 43/2011 Sommario ART. 1 GENERALITA... 3 ART. 2 FINALITA DELLA SIRI... 3 ART.

Dettagli

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna Prot. N. 005/2007, 30 Ottobre 2007 Alle Società Sportive affiliate Al CONI Regionale della Sardegna Al Presidente del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università di Al Presidente dell ASMOS-Sardegna

Dettagli

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO MASTER di... LIVELLO in...... STATUTO Art.1 - Istituzione. È istituito, presso il Dipartimento di......(o la Facoltà di Medicina e Chirurgia) dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata (in convenzione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM) 1 14.12.2001

Dettagli

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti) CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti) Introduzione Il Centro Linguistico d Ateneo dell Università degli Studi di Cagliari, a partire dal mese di aprile 2017

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE DAL 16 SETTEMBRE 2013 FINO ALLE ORE 12 DEL 16 OTTOBRE 2013

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE DAL 16 SETTEMBRE 2013 FINO ALLE ORE 12 DEL 16 OTTOBRE 2013 AVVISO INTERNO DI RECLUTAMENTO PER L ACQUISIZIONE DELLA DISPONIBILITA PER ATTIVITA DI DOCENZA E TUTORATO AL FINE DI PREDISPORRE L ALBO AZIENDALE DOCENTI E L ALBO AZIENDALE TUTOR LE DOMANDE POSSONO ESSERE

Dettagli

MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U) Firmato digitalmen te da BONU SIMONETTA C=IT O=MINISTE RO ISTRUZIONE UNIVERSITA ' E RICERCA/80 185250588 MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0017108.11-10-2016!"# $ % &'$ ' ' $ ( )*+,-., / % (( & Piazza

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

CULTURA E SICUREZZA ACQUATICA. Progetto PISCINE IN SICUREZZA. 25/10/2010 Progetto Piscine in Sicurezza 1

CULTURA E SICUREZZA ACQUATICA. Progetto PISCINE IN SICUREZZA. 25/10/2010 Progetto Piscine in Sicurezza 1 CULTURA E SICUREZZA ACQUATICA Progetto PISCINE IN SICUREZZA 25/10/2010 Progetto Piscine in Sicurezza 1 LA FIN SIT E SEZIONE SALVAMENTO INCONTRA IL COMITATO REGIONALE CON LA SUA STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE:

Dettagli

Premesso che. Ritenuto opportuno

Premesso che. Ritenuto opportuno Convenzione quadro tra l'università degli Studi di Verona, l Istituto Teologico S. Zeno di Verona, l Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro Martire di Verona, i Conservatori di Musica di Verona

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA BGIC80800B VIA CADORNA, 9/B Bergamo (BG) Piano di Azione - BERGAMO - S.LUCIA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto La

Dettagli

Regolamento Formazione

Regolamento Formazione Regolamento Formazione Ed. 2015 Art. 1 La LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO si impegna a far rispettare, nell ambito delle proprie competenze, il presente Regolamento, lo Statuto, il Regolamento Nazionale nonché

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 06/07 ISCRIZIONI dal 3 al ottobre 06 ore.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive della necessaria documentazione

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2017/2018

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2017/2018 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI

CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI L Accademia L Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali, Sthenos Academy, nasce con l intento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO nella PROFESSIONE EDUCATIVA Il Corso di laurea in Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Perugia, si è prefisso l obiettivo di valorizzare e potenziare l

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli

Servizi psico-educativi

Servizi psico-educativi PROVINCIA DI TREVISO Servizi psico-educativi Centri di Formazione Professionale Lancenigo - Vittorio Veneto PROVINCIA DI TREVISO CENTRO di FORMAZIONE PROFESSIONALE di Lancenigo (TV) PROVINCIA DI TREVISO

Dettagli

Circolare F.I.H. n 6 A.S NOC (No-Objection Certificate) Eventi autorizzati. Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018

Circolare F.I.H. n 6 A.S NOC (No-Objection Certificate) Eventi autorizzati. Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 Pag.0 CIRCOLARE Protocollo n. 1464 del 9 maggio 2017 PROPONENTE FINALITA ISTITUZIONALE NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 S.A.N. SETTORE AGONISTICO NAZIONALE ATTIVITÀ AGONISTICA NAZIONALE DESTINATARI Società

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international Approvato con delibera del Consiglio Federale N. 130 del 28.11.2014 Sommario ART. 1 GENERALITA... 3 ART. 2 FINALITA

Dettagli

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI Premessa Il progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo sport Nuovi CAS CONI, si pone come una delle proposte e offerte del

Dettagli

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.

Dettagli

Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana Comitato Regionale Toscana Settore scuola e promozione SCUOLE REGIONALI DI PALLAVOLO FIPAV PREMESSA al Bando Il progetto fa riferimento alla delibera 209 del Consiglio Federale del 17 dicembre 2015 ed

Dettagli

DC-RMA Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili

DC-RMA Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili Cod. DC-RMA DC-RMA Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili Estensori del documento Codice DG DC-RMA Approvazione Data di emissione DG 21/10/2009 Tipo di

Dettagli

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 mod. C.F. 16 febbraio 2008

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 mod. C.F. 16 febbraio 2008 1 SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 mod. C.F. 16 febbraio 2008 Il Consiglio Federale ed il Dipartimento di Base intendono attuare, per l anno 2003, una politica di sostegno

Dettagli

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V A.T. Como - Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti Via Pola, 11 20124

Dettagli

INDICE. Art. 1 Disposizioni Generali. Art. 2 Tesseramento. Art. 3 Le Associazioni. Art. 4 Gli Istruttori

INDICE. Art. 1 Disposizioni Generali. Art. 2 Tesseramento. Art. 3 Le Associazioni. Art. 4 Gli Istruttori REGOLAMENTO SETTORE AMATORIALE Approvato dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera n. 353 del 21 luglio 2016 INDICE Art. 1 Disposizioni Generali Art. 2 Tesseramento Art. 3 Le Associazioni Art. 4 Gli

Dettagli

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof. ACCORDO DI PARTENARIATO tra La Città Metropolitana di Messina, rappresentata dal Commissario Straordinario, Dott. Filippo Romano, con sede legale in Messina 98100, Corso Cavour, 86, C.F. 80002760835, operante

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

11. ARBITRI CIRCOLARE INFORMATIVA s.s. 2017/

11. ARBITRI CIRCOLARE INFORMATIVA s.s. 2017/ 11. ARBITRI 92 11. ARBITRI AUSILIARI DI GARA Ex Arbitro Derogato Al fine di promuovere l esercizio dell attività arbitrale, il Consiglio Federale, su proposta del Consiglio della C.N.Ar., potrà attribuire

Dettagli

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile 1- SOGGETTI ORGANIZZATORI 1. Ogni Comitato Regionale singolarmente o, eventualmente, in collaborazione con altri

Dettagli

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Verso il tirocinio del 2 anno Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Il curricolo integrato Insegnamenti Configurazione formativa del corso di laurea: il curricolo integrato (Galliani,

Dettagli

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Via Vittorio Veneto, 62-33018 TARVISIO Tel. n. 0428/40107-2515 - fax n. 0428/645700 Indirizzo e-mail:itc.tarvisio@cubenet.net cod. fiscale 93018010301 Tarvisio, 4 settembre 2013

Dettagli

Iter di formazione Arbitri Pony Games

Iter di formazione Arbitri Pony Games Regolamento Club Ufficiali di Gara Ed. 2015 Iter di formazione Arbitri Pony Games Premessa: L obiettivo di questo percorso di formazione è quello di sensibilizzare ed informare correttamente coloro che

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, Sorrento tel./fax: Presidenza: e mail:

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, Sorrento tel./fax: Presidenza: e mail: Denominazione attività Programmazione delle attività da svolgere come funzione strumentale al POF Area 2 Sostegno al lavoro Referente attività Prof.ssa Maria Vincenza Tammaro Obiettivi Le attività da svolgere

Dettagli

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011 PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2009 / 2011 0 Premessa La legge n. 125/1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro e i decreti legislativi 196/2000 e 165/2001 nonchè

Dettagli

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo Sportiva Sturla Associazione Sportiva Dilettantistica Regolamento Associati e Regolamento Elettivo Approvato dall Assemblea dei Soci del 16 Dicembre 2007 Modificato dall Assemblea dei Soci del 5 Luglio

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale Roma 22 e 23 novembre 2016! ing. Francesco Baruffi dott. laura Dal Pozzo! Motivazioni del progetto e fabbisogni del contesto Piano di gestione del Rischio

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena. Regolamento della Scuola Forense (approvato dal C.d.A. il ) - Sezione Prima.

Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena. Regolamento della Scuola Forense (approvato dal C.d.A. il ) - Sezione Prima. Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena Regolamento della Scuola Forense (approvato dal C.d.A. il 5-10-2010) - Sezione Prima - Struttura 1. Natura La Scuola Forense, è istituita ed organizzata dalla Fondazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI Inerente i percorsi di formazione professionalizzante Seconda Edizione Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di

Dettagli

REGOLAMENTO GYM- BOXE

REGOLAMENTO GYM- BOXE REGOLAMENTO GYM- BOXE LA BOXE IN ACTION La Boxe in Action è una disciplina senza contatto, riconosciuta dalla Federazione nell ambito del settore amatoriale Gym- Boxe, che esprime le tecniche ed i movimenti

Dettagli

LINNE GENERALI DI INDIRIZZO DELL ATTIVITA FORMATIVA (PER L ICQ SOLO ) PER IL PERSONALE DI QUALIFICA DIRIGENZIALE

LINNE GENERALI DI INDIRIZZO DELL ATTIVITA FORMATIVA (PER L ICQ SOLO ) PER IL PERSONALE DI QUALIFICA DIRIGENZIALE Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELL AMMINISTRAZIONE UFFICIO AMM II SIAN E FORMAZIONE *************** ISPETTORATO CENTRALE

Dettagli

COS E CONI RAGAZZI? COME LI ALLENIAMO A CRESCERE BENE?

COS E CONI RAGAZZI? COME LI ALLENIAMO A CRESCERE BENE? Edizione 2016-2017 COS E CONI RAGAZZI? E un progetto sportivo, sociale ed educativo, promosso da Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e CONI. Un programma ideato perché lo sport

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova L'Istituto Nazionale di Statistica, di seguito denominato Istat, con sede in Roma, Via

Dettagli

Linee Guida di Brianza SiCura

Linee Guida di Brianza SiCura COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO (MB) 001 C_E530 Nr. 20160013972 data 28-06-2016 tipo P Linee Guida di Brianza SiCura Approvando il Manifesto, si condividono e applicano le seguenti linee guida sul funzionamento

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA Pagina 1 di 9 Regolamento Tecnico PRATICANTI I GRADI I livelli dei praticanti di Krav Maga sono 7 e si dividono in: - Cintura Bianca - Cintura

Dettagli

Progetto Arbitri Scolastici PALLAVOLO e BEACH VOLLEY

Progetto Arbitri Scolastici PALLAVOLO e BEACH VOLLEY Progetto Arbitri Scolastici PALLAVOLO e BEACH VOLLEY a.s. 2013-2014 PRESENTAZIONE Uno degli obiettivi dell'area scuola è il potenziamento dell'organizzazione dei Giochi Sportivi Studenteschi di pallavolo.

Dettagli

Regolamento. Il Consiglio Direttivo della YANI, Premesso

Regolamento. Il Consiglio Direttivo della YANI, Premesso Regolamento Il Consiglio Direttivo della YANI, Premesso 1. che l art. 5 dello Statuto stabilisce che le persone fisiche che intendono iscriversi alla Associazione nella categoria di socio Ordinario debbano

Dettagli

Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING

Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING Provincia di Siena - Centro Pari Opportunità D.ssa Roberta Guerri IL GENDER BUDGETING Punto di partenza: ci sono processi economici poco studiati perché l economia è fatta di due mondi Quello visibile,

Dettagli

GR TERRANUOVA BRACCIOLINI

GR TERRANUOVA BRACCIOLINI estate 2016 Il Comitato regionale Toscana, grazie alla sua esperienza ormai pluriennale nell organizzazione di Gymcapus estivi federali e regionali a supporto dell attività addestrativa e formativa di

Dettagli