Sistemi Radianti Catalogo Listino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Radianti Catalogo Listino"

Transcript

1 N 2108 Sistemi Radianti Catalogo Listino IT

2

3 Le persone, le loro competenze, le loro esperienze rappresentano da sempre il bene fondamentale della nostra azienda. Quel bene che ci consente di comprendere le esigenze del Cliente sia in Italia che nel resto del mondo attraverso l offerta di un servizio e di prodotti sempre mirati e innovativi. Il Presidente Giuliano Gnutti

4 Il Gruppo Gnutti Cirillo costituisce una delle principali realtà dell imprenditorialità bresciana sin dagli anni 50, con un attività ben radicata nel territorio. Un Gruppo di aziende che detiene l intera filiera tecnico-produttiva e trasforma la materia prima in prodotto finito. Un accordo perfetto tra Tradizione, Professionalità, Qualità, Tecnologia e Know-How per poter offrire ogni giorno il miglior servizio. Il Gruppo Gnutti nasce dallo sviluppo e dalla crescita di Gnutti Cirillo S.p.A. 4

5 Tiemme Raccorderie è leader internazionale nel settore della produzione e commercializzazione di articoli idrotermosanitari. Esperienza e capacità di innovazione, creatività e produzione esclusivamente Made in Italy, tradizione e cultura, cura nel servizio e attenzione all ambiente sono i punti di forza che danno forma alle soluzioni per l impiantistica termoidraulica di Tiemme, perfetta combinazione di competenza tecnica ed elevata qualità dei materiali. Questo ha consentito a Tiemme di sviluppare nel tempo un ampissimo catalogo di prodotti e di proporsi al mondo dell impiantistica come fornitore completo, capace di coprire le più diverse esigenze in ambito termoidraulico. Tiemme mantiene con orgoglio tutta la filiera produttiva sul territorio nazionale, così da poter garantire l alta qualità, l indiscutibile sicurezza ed affidabilità dei suoi prodotti e sistemi. Inoltre, ogni anno, investe ingenti risorse nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni per poter così anticipare le richieste di un mercato sempre più globale. I numeri di Tiemme Fondata nel dipendenti Più di di fatturato nel mq di pavimento radiante venduto m di tubo PE-x barriera ossigeno estruso Ton/anno di ottone lavorato 5

6 CAPACITÀ PRODUTTIVA Le nuove linee di produzione permettono significativi vantaggi in termini di innovazione, flessibilità nella fornitura, e rapidità nelle consegne. Offrire soluzioni avanzate: questo è l obiettivo che Tiemme persegue grazie alla grande potenzialità tecnica ed al costante investimento nella Ricerca e Sviluppo di nuove soluzioni. L unico modo per fare un ottimo lavoro è amare quello che fai S. Jobs 6

7 TIEMME, SEMPRE AL SERVIZIO DEL CLIENTE Nell area riservata MyTiemme del nostro sito troverai una serie di informazioni preziose per il tuo lavoro o la tua attività. Tiemme, infatti, ha deciso di mettere on-line i suoi cataloghi aggiornati che potrai consultare o scaricare in ogni momento. Troverai inoltre i nostri cataloghi tecnici, brochure, schede tecniche, certificazioni, dichiarazioni di prestazione e di conformità. Potrai accedervi direttamente dalla pagina di dettaglio dell articolo di tuo interesse. La piattaforma è compatibile con tutti i dispositivi. Non ha trovato quello che cercavi? Chiedi aiuto a: Servizio Clienti customerservice@tiemme.com Servizio post vendita service@tiemme.com Richiesta preventivi sistemi@tiemme.com Tiemme SpA info@tiemme.com T F

8 TIEMME LAB Il fiore all occhiello di Tiemme è il centro di formazione "Tiemme Lab", un polo di innovazione inaugurato nel 2013 che si propone di consentire ai professionisti del settore e non solo di scoprire le varie soluzioni Tiemme e mantenersi sempre aggiornati in materia di nuovi prodotti e nuove tecnologie. Vengono regolarmente organizzati corsi formativi ideati e realizzati per arricchire la professionalità dei distributori idrotermosanitari, installatori, progettisti, termotecnici, architetti e studenti, i quali possono partecipare a corsi di altissimo livello suddivisi per tipologia di applicazione o tecniche di progettazione. LAB Lombardia 8 LAB Sicilia

9 IL TEAM TECNICO Tiemme crede fortemente che il servizio di supporto alla progettazione sia di fondamentale importanza per installatori e professionisti. All interno dell azienda è nato un nuovo ufficio interamente dedicato alla progettazione e preventivazione di sistemi radianti e affini. Operatori altamente qualificati e con esperienza pluriennale nel campo della progettazione ascoltano le esigenze del cliente guidandolo, giorno dopo giorno, nella scelta della soluzione più adatta. L'ufficio sistemi garantisce un adeguata assistenza anche per quanto riguarda tutte le possibili esigenze che possono nascere in cantiere, dal controllo del corretto funzionamento fino alle fasi iniziali di configurazione ed avvio impianto. Il lavoro del team è strutturato in modo da ridurre al minimo i tempi di risposta. Un servizio gratuito ma di grande valore che può vantare una media di 2500 progetti sviluppati per anno. La presenza sul territorio è affidata ad una lunga lista di Specialisti Tiemme i quali dispongono di una vasta gamma di strumenti aziendali utili a fornire una consulenza su misura in ogni fase di realizzazione dell impianto. 9

10 EFESTO Efesto è il software creato da Tiemme e destinato a tutti quei professionisti che necessitano di un supporto informatico che semplifichi loro la fase di progettazione dell'impianto radiante, sia esso a pavimento, a soffitto o a parete. Grazie alla sua semplicità di utilizzo permette di orientarsi facilmente all'interno della gamma Tiemme ed individuare velocemente i prodotti necessari allo sviluppo di ciascun progetto. Ecco alcuni punti di forza che hanno reso Efesto così apprezzato: Rapidità di apprendimento per la fase di progettazione; Creazione automatica di liste materiale complete; Possibilità di importazione ed esportazione di disegni in formato DWG ; Possibilità di visualizzazione di progetti sia in pianta che in verticale; Funzione di disegno automatico di serpentine per sistemi radianti a pavimento. Con Efesto è possibile sviluppare ogni tipologia di progetto legata al mondo dell'impianto radiante. In particolare: Abilitazioni, ville, palazzine o altri edifici ad uso civile; Capannoni o altri edifici ad uso industriale; Scuole, luoghi di culto, centri sportivi o altri edifici ad uso pubblico; Uffici, punti vendita o altri edifici ad uso terziario. Efesto è un software semplice ed estremamente versatile, un prodotto ormai indispensabile per chi vuole fare un passo avanti in materia di progettazione. 10

11 KNOW-HOW E SINERGIA TIEMME E QRAD Q-Rad (Consorzio Italiani Produttori di Sistemi Radianti di Qualità) riunisce alcune tra le più importanti aziende impegnate nel settore del riscaldamento e raffrescamento radiante operanti sul territorio italiano. Scopo del consorzio è promuovere, valorizzare e sviluppare la consapevolezza dei vantaggi del radiante come strumento per aumentare le prospettive di risparmio energetico abbinate al miglior comfort abitativo, sia in ambito residenziale che nel settore terziario e industriale. TIEMME E KIWA Il Gruppo Kiwa in Italia crea fiducia verificando la qualità di prodotti, processi e rendendo le performance personali e ambientali più trasparenti. Lo fa aiutando le aziende, le organizzazioni ed i governi a soddisfare i necessari requisiti di certificazione ed offrendo il servizio di testing, ispezione e formazione. Kiwa, fondata in Olanda nel 1948 come Istituto per la certificazione degli apparecchi a contatto con l acqua potabile, ha giocato un ruolo importante durante la ricostruzione della rete idrica olandese dopo la fine della seconda guerra mondiale. Fin da allora è stata responsabile della salvaguardia della qualità dell acqua pubblica. Nel corso degli anni le attività si sono espanse al di fuori del mercato dell acqua andando a ricomprendere virtualmente ogni tipo di mercato, dalle costruzioni al mercato energetico, dal sistema di qualità ai settori alimentare, medicale, ambientale, delle energie rinnovabili e molti altri. Kiwa oggi è un entità nuova, un organismo che eroga servizi di testing, ispezione e certificazione (TIC) in modo indipendente e competente, con sedi in tutto il mondo, che lavora a stretto contatto con il cliente e collabora con lui come Partner for Progress". 11

12 CLIMAV 2.0 CREA IL TUO BENESSERE Gestire il benessere personale e contemporaneamente risparmiare è possibile, facile ed immediato. "Stare bene" in un ambiente significa avere il clima giusto al momento giusto, un clima gestito zona per zona ed adattabile ad ogni necessità. Una gestione del clima efficiente permette di gestire in maniera ottimale i consumi energetici senza che questi diventino troppo onerosi. Climav 2.0 è un sistema di gestione semplice ed intuitivo, dedicato alla gestione di sistemi idrotermosanitari ed ideato per rispondere al meglio ad ogni fattore ambientale. Vuoi saperne di più? >>> 6.0 TERMOREGOLAZIONE CLIMAV

13 GARANZIA 10 ANNI, COMFORT GARANTITO I sistemi radianti Tiemme offrono una gamma completa di applicazioni che soddisferanno al meglio tutte le esigenze di comfort in qualsiasi contesto abitativo. Ciascun sistema è il risultato di una continua ricerca tra le migliori tecnologie ed i migliori materiali al fine di offrire ai clienti soluzioni all'avanguardia sia in termini di isolamento termico e/o acustico che in termini di ecosostenibilità. Ma se le performance di un sistema sono importanti, altrettanto importante è la sua affidabilità. Tiemme è ben consapevole che un sistema radiante non debba dare preoccupazioni e per tale motivo pone l'affidabilità ai primi posti nella sua scala di valori introducendo un discorso di garanzia decennale sui propri sistemi. E' così che nasce Garanzia zero10. 13

14 TTS TIEMME TECHNICAL SERVICE Il Tiemme Technical Service, o più semplicemente TTS, è un servizio garantito da Tiemme e reso possibile dai numerosi partner professionali che hanno deciso di collaborare con noi nella realizzazione di una rete assistenza di altissima competenza e presente sul territorio. Puoi contattare il TTS per ogni richiesta legata al mondo Tiemme. Dall'installazione del singolo prodotto alla messa in servizio, collaudo, manutenzione e riparazione del più complesso dei sistemi. Puoi trovare il partner più vicino a te direttamente consultando l'apposita pagina del sito web: inserisci la tua posizione e scegli tra i partner che operano nella tua zona. 14

15 INDICE 1.0 LA CLIMATIZZAZIONE RADIANTE 2.0 SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO 3.0 SISTEMI RADIANTI SOFFITTO / PARETE 4.0 COLLETTORI E GRUPPI DI MISCELAZIONE PER LA DISTRIBUZIONE 5.0 COLLETTORI E GRUPPI DI RILANCIO PER CENTRALI TERMICHE 6.0 TERMOREGOLAZIONE CLIMAV REGOLAZIONE DI SISTEMI RADIANTI 8.0 TRATTAMENTO ARIA, DEUMIDIFICATORI E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA 15

16

17 1.0 LA CLIMATIZZAZIONE RADIANTE 1.1 Principi base della climatizzazione radiante pag Normativa per impianti radianti pag Efficienza energetica pag

18 1.1 PRINCIPI BASE DELLA CLIMATIZZAZIONE RADIANTE Le soluzioni radianti di Tiemme garantiscono un ambiente termico eccellente sia per vivere che per lavorare, il tutto ad un costo ottimizzato. Le nostre soluzioni a basso consumo sono ideali per essere combinate a fonti di energia rinnovabile concorrendo ad abbassare il consumo di energia e le emissioni di CO2 offrendo così la migliore base per una climatizzazione interna ideale. Tiemme propone sistemi ad acqua per il riscaldamento ed il raffrescamento a pavimento, parete o soffitto. I sistemi radianti lavorano a bassa temperatura e per tale motivo risultano essere il modo più economico, dal punto di vista energetico, per distribuire il calore all interno di un edificio. Le basse temperature garantiscono la massima efficienza delle fonti di calore, idealmente fonti rinnovabili come geotermia o pompe di calore. Questo permette un basso consumo di energia e minori emissioni di CO2. Inoltre, il riscaldamento radiante offre un altissimo comfort abitativo e può essere utilizzato anche per il raffrescamento. L installazione è invisibile, e questo permette la massima libertà architettonica. Non c è ragione per scegliere un altro tipo di soluzione per il riscaldamento o il raffrescamento di ambienti interni. 18

19 PROGETTARE IL BENESSERE Basato sul principio dell irraggiamento, il sistema di riscaldamento/raffrescamento radiante è sicuramente il metodo più innovativo, flessibile, sano ed efficace per garantire il comfort in qualsiasi tipologia di edificio. L utilizzo del pavimento come elemento riscaldante/raffrescante consente di poter utilizzare un fluido a bassa temperatura ottenendo il massimo comfort - dato dall irraggiamento - in concomitanza ad un notevole risparmio energetico ed economico. Come funziona Un sistema di riscaldamento a pavimento genera una circolazione di acqua calda a bassa temperatura (35 40 C) canalizzata in una serie di circuiti chiusi formati da tubi - principalmente in materiale termoplastico - annegati nel massetto su cui posa la pavimentazione. I circuiti creano una grande superficie radiante che riscalda l'ambiente dal basso verso l'alto stratificando il calore secondo una curva di temperatura ideale: più caldi i piedi e più fresca la testa. Questa forma di riscaldamento radiante è praticamente inversa alla distribuzione generata da radiatori o termoconvettori. Infatti, negli ambienti riscaldati da quest ultimi, il calore si stratifica in alto causando una forte perdita di energia e di denaro che può sfociare in una riduzione del comfort. 19

20 Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale, bensì il vivere bene. Platone COMFORT ECCELLENTE Il comfort è quella condizione di benessere psico-fisico determinata, in funzione delle sensazioni di ogni singolo individuo, da temperatura, umidità dell aria, rumore e luminosità all interno di un ambiente. Chiaramente, l ambito di un sistema radiante è il comfort Termo-igrometrico, ambito in cui la tipologia dell impianto di riscaldamento/raffrescamento incide principalmente. Un sistema radiante, lavorando principalmente sulla trasmissione di calore per irraggiamento, trasmette alla persona quella sensazione di benessere che sperimentiamo quando siamo sotto il sole nelle giornate invernali. Seppur attraverso temperature basse, l apporto termico del sole si trasferisce al nostro corpo creando una piacevole sensazione di benessere. Prove di laboratorio hanno evidenziato quindi che il riscaldamento radiante, correttamente dimensionato e realizzato, è il sistema che più si avvicina alla curva ideale dove la stratificazione delle temperature porta a concentrare il calore principalemente verso il pavimento andando via via a rinfrescare l'ambiente man mano che si sale verso il soffitto. Fenomeno che si inverte nel caso in cui l'impianto sia dotato di radiatori o ventilconvettori. 20

21 VERSO SCELTE SOSTENIBILI Il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Protocollo di Kyoto, l impegno vincolante dell Unione Europea a consumare energie rinnovabili in misura pari al 20% entro il 2020, l obbligo di certificazione energetica degli edifici a seguito della Direttiva Europea 2002/91/CE sono tutti fattori che spingono verso scelte sostenibili per l impiantistica negli edifici. E' importante ricordare che gli edifici sono responsabili oggi del 40% di tutti i consumi energetici in Europa. Il risparmio è la prima fonte energetica a nostra disposizione e migliorare l efficienza energetica non può che essere un obiettivo comune. Elevata efficienza energetica = Risparmio economico Basandosi principalmente sulla trasmissione di calore per irraggiamento - e solo in piccola parte per convezione - il sistema radiante raggiunge una elevata efficienza anche ad una temperatura compresa normalmente tra i 35 e i 40 C. Il fatto che il salto termico tra la temperatura dell impianto radiante e la temperatura dell'ambiente sia molto contenuto riduce al minimo le dispersioni migliorando sensibilmente l efficienza del sistema. Le basse temperature del fluido circolante nell impianto riducono drasticamente la richiesta di energia; il risparmio energetico annuo risulta essere mediamente pari al 20% negli in impianti domestici con punte del 40-50% nel caso di edifici con soffitto elevato come capannoni, luoghi di culto o palestre, ecc. Chiaramente, questo risparmio energetico si converte automaticamente in un notevole risparmio economico. La climatizzazione radiante, una scelta ecologicamente valida e consapevole. Nel paragrafo precedente si è sottolineato che l impianto radiante porta ad un sicuro risparmio energetico e conseguentemente ad un risparmio economico. Ma l utilizzo di minor energia non dovrebbe diventare anche il nostro contributo per la salvaguardia del pianeta su cui viviamo? Risparmiare energia non è solo un vantaggio economico, ma deve diventare una scelta consapevole per il nostro futuro. 21

22 1.2 NORMATIVA PER IMPIANTI RADIANTI La norma Uni EN 1264 è il regolamento tecnico con il quale vengono definiti tutti gli elementi che compongono un impianto a pavimento, parete e soffitto. In questa stessa norma vengono indicati i metodi di calcolo per la progettazione degli impianti radianti. In questa parte andremo solamente a riassumere i punti salienti e correlati a quanto precedentemente scritto nella parte relativa al benessere ambientale, cercando di dare una indicazione delle parti che possono essere di aiuto nella progettazione e posa di questi sistemi. D Int 20 C Sot 0/-5 C A Int 20 C Sot 20 C Gli strati isolanti La norma riserva particolare attenzione alla resistenza termica dello strato isolante posto tra l impianto e l esterno o tra l'impianto e l ambiente adiacente. Per "strato isolante" si considera ciò che viene posto immediatamente sotto la tubazione e tale considerazione vale anche nel caso in cui lo strato sia il risultato dell'accoppiamento tra due o più pannelli. Legenda Int Interno Sot Sottostante C Int 20 C Sot 0 C B Int 20 C Sot 5 C Le resistenze termiche da prendere in considerazione sono riportate nello schema grafico e nella relativa tabella. A B / C D Ambiente sottostante riscaldato Ambiente sottostante non riscaldato Temperatura esterna > 0 C Temperatura esterna -5 / 0 C Temperatura esterna -15 / -5 C Temperatura interna 20 C 20 C 20 C 20 C 20 C Temperatura sottostante 20 C 0 / 5 C -5 / 0 C -5 / 0 C -5 / 0 C Resistenza termica 0,75 m²k/w 1,25 m²k/w 1,25 m²k/w 1,50 m²k/w 2,00 m²k/w 22

23 1.3 EFFICIENZA ENERGETICA Regolazione solo di zona: un unico termostato collocato nella zona centrale dell abitazione. Unico termostato Regolatore ON/OFF Bilanciato IEE > 0.23 circolatore Pannelli annegati a pavimento C Pannelli annegati a soffitto D Pannelli a parete D EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA RADIANTE Regolazione per singolo ambiente: un sensore in ogni stanza, collocato rispettivamente nel soggiorno, nella cucina e nelle camere. Sensore in ogni stanza Regolatore PI o PID Non bilanciato IEE > 0.23 circolatore Pannelli annegati a pavimento A Pannelli annegati a soffitto B Pannelli a parete B EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA RADIANTE Regolazione zona + regolazione climatica: un termostato collocato nella zona centrale dell abitazione collegato ad una sonda di temperatura esterna. Unico termostato Regolatore P banda prop. 1 C Bilanciato IEE 0.23 circolatore Pannelli annegati a pavimento AA Pannelli annegati a soffitto A Pannelli a parete A EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA RADIANTE Regolazione per singolo ambiente + regolazione climatica: un sensore in ogni stanza, collocato rispettivamente nel soggiorno, nella cucina e nelle camere collegato ad una sonda di temperatura esterna. Sensore in ogni stanza + climatica Regolatore PI o PID Bilanciato IEE 0.23 circolatore Pannelli annegati a pavimento AAA Pannelli annegati a soffitto AA Pannelli a parete AA EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA RADIANTE IL MARCHIO DI QUALITÀ EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA RADIANTE I sistemi radianti, oggi tra i sistemi di climatizzazione disponibili sul mercato che presentano migliori comfort e flessibilità di applicazione, garantiscono notevoli opportunità di risparmio energetico. Sono sistemi che vengono progettati e realizzati in modo specifico per ogni edificio e che possono essere dotati di un ampia gamma di regolazioni. In questo contesto si inserisce la classificazione dell efficienza energetica e la norma UNI/TR 11619:2016 con l indice RSEE che definisce gli standard per massimizzare il comfort e minimizzare i consumi di tali sistemi. Classificazione AAA > 0.98 Classificazione AA Classificazione A Classificazione B Classificazione C Classificazione D < kwh/anno kwh/anno kwh/anno kwh/anno kwh/anno kwh/anno 23

24

25 2.0 SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO 2.1 Sistemi ad uso residenziale / terziario pag. 28 New classic graphite Techno graphite Clip Clip super Sughero 2.2 Sistemi fonoassorbenti pag. 50 Silento 2.3 Sistemi a basso spessore pag. 57 Ribassato H22 Secco 2.4 Sistemi ad uso industriale pag. 65 Strong rail Strong net 25

26 SISTEMI RADIANTI TIEMME: LA SOLUZIONE PER OGNI OCCASIONE PERCHÉ L IMPIANTO RADIANTE A PAVIMENTO? Miglior diffusione del calore I termosifoni diffondono il calore per convezione spingendo l aria calda verso l alto e di conseguenza quella fredda verso il basso. Nel caso di riscaldamento a pavimento la diffusione avviene per irraggiamento, fenomeno che garantisce una temperatura costante in tutto l ambiente. Compatibilità con le energie rinnovabili Un impianto a termosifoni richiede un riscaldamento a gas o a gasolio che possa portare l'acqua a temperatura comprese tra i 70 e gli 80 C. L'impianto a pavimento lavora a temperature decisamente inferiori - comprese tra 35 e 40 C - e per tale motivo offre la massima compatibilità con fonti di energia più rispettose dell ambiente quali caldaie a pellet, pompe di calore ed impianti ad energia solare. Riduzione di polveri, acari e muffe La presenza di termosifoni produce polveri che poi si diffondono fastidiosamente nell ambiente per effetto della convezione. In caso di riscaldamento a pavimento questo problema si riduce fortemente così come si riduce la presenza di acari e di muffe. Piena libertà nell organizzazione degli spazi interni I termosifoni limitano lo spazio interno rendendo inutilizzabile le pareti su cui sono disposti. L'impianto di riscaldamento a pavimento permette di recuperare molto spazio rendendo le pareti interamente utilizzabili. Piena libertà nella scelta del pavimento L'impianto radiante è compatibile con qualsiasi tipo di pavimentazione: dai laminati alle piastrelle, dalla moquette al cotto. L'unica accortezza riguarda il legno per il quale si dovrà prestare maggiore attenzione nella scelta di un parquet stabile e di dimensioni ridotte. 22 C 17 C 40 C 18 C 20 C 16 C 22 C Riscaldamento a radiatore Riscaldamento a pavimento 26

27 SISTEMI "GRAPHITE" PERCHÉ UTILIZZARE LA GRAFITE? La grafite è una delle forme allotropiche del carbonio. Ha una struttura cristallina con gli atomi di carbonio disposti su strati paralleli e costituiti da un reticolo di esagoni regolari con un atomo di carbonio ai vertici. Grazie a questa particolare struttura molecolare a nido d'ape le particelle di grafite assorbono e riflettono il calore incamerato e riducono al minimo la trasmissione del calore per irraggiamento. E' proprio per sfruttare questa proprietà isolante che Tiemme ha scelto di offrire all'interno della sua gamma sistemi radianti basati su pannelli in grafite: - NEW CLASSIC GRAPHITE - TECHNO GRAPHITE 27

28 2.1 SISTEMI AD USO RESIDENZIALE / TERZIARIO CASO l Ambiente caldo IV I I CASI ll e lll Locali freddi o a contatto con il sottosuolo CASO lv [T esterna 0 C] II III CASO lv [-5 C T esterna < 0 C] 10 C CASO lv [-15 C T esterna < -5 C] NEW CLASSIC GRAPHITE TECHNO GRAPHITE CLIP 28

29 Spessore minimo richiesto (mm) R t (m²kw) Poliuretano λ D = 0,023/Wm²K Grafite λ D = 0,030/Wm²K EPS λ D = 0,035/Wm²K Sughero λ D = 0,044/Wm²K CASO l 0, , CASI ll e lll 1, , CASO lv 1, , CASO lv 1, CASO lv 2, SECONDO LA UNI EN PARAGRAFO CLIP SUPER SILENTO SUGHERO 29

30 NEW CLASSIC GRAPHITE Soluzione ideale per impianti di riscaldamento e raffrescamento a carattere residenziale e commerciale. Il pannello bugnato è il risultato dell accoppiamento tra una base in polistirene espanso - ottenuta con le migliori tecniche di stampaggio - ed un foglio in polistirene con spessore 0,16 mm. Ne risulta un pannello semplice da utilizzare e disponibili in diversi spessori che vanno da 10 a 55 mm, tutti certificati e dotati di un'ottima resistenza alla compressione. L accoppiamento fra i pannelli è garantito da uno speciale sistema di aggancio ad incastri perimetrali. Passo di posa 5 cm e multipli Battiscopa 2 Rivestimento 3 Massetto 4 Graffetta fissaggio rete 5 Rete in fibra di vetro 6 Tubo 7 Pannello isolante 8 Striscia perimetrale 9 Foglio PE Codici Dimensioni A B C C A B

31 SPESSORI CONFORMI ALLA UNI EN 1264:2009 CASO l CASI ll e lll IV I I Dim. A (B) mm Cod. pannello 17 (41) mm (56) mm II III CASO lv [T esterna 0 C] CASO lv [-5 C T esterna < 0 C] CASO lv [-15 C T esterna < -5 C] 10 C 32 (56) mm (64) mm (79) mm NEW CLASSIC GRAPHITE / PANNELLO 4500GRF Il pannello isolante in polistirene espanso sinterizzato con grafite è conforme alla Norma UNI EN E provvisto di rilievi (bugne) per il bloccaggio del tubo - passo 50 mm - e di scanalature ad incastro maschio/femmina sul perimetro per una solida giunzione tra pannelli. Codici Codice Spessore R.C. 10% Prezzo /m² m²/conf. Pannelli/ Conf mm 250 kpa 21,12/84, mm 150 kpa 13,44/67, mm 150 kpa 9,6/ mm 150 kpa 7,68/38, mm 150 kpa 7,68/30,72 8 Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche del pannello in EPS Codici Resistenza termica EN (m²k/w) 0,30 0,75 1,25 1,50 2,00 Resistenza a compressione al 10% UNI EN 826 [kpa] Spessore isolante (mm) Spessore totale (mm) Spessore totale equivalente UNI EN 1264/3 [mm] 15,7 22,5 37, Film di copertura (μm) 160 Passo minimo di posa (mm) 50 Conducibilità termica UNI EN [W/mK] 0,030 Densità [kg/m³] Assorbimento acqua UNI EN % 7% Reazione al fuoco EN Euroclasse E Voce di capitolato Dimensione totale pannello (mm) 1220 x 820 Dimensione utile pannello (mm) 1200 x 800 Superficie utile pannello (m²) 0,96 Pannelli per confezione (n) Superficie pannello per confezione (m²) 21,12 13,44 9,60 7,68 7,68 Pannello in polistirene espanso sinterizzato in grafite conforme alla Norma Europea UNI EN a ritardata propagazione di fiamma (Euroclasse E di reazione al fuoco) di 10, 17, 32, 40 e 55 mm di spessore utile, resistenza alla compressione al 10% di schiacciamento 150 e 250 kpa, accoppiato a caldo ad un robusto film in polistirene rigido antiurto di 0,16mm di spessore, provvisto di rilievi per il bloccaggio del tubo con passo di posa 50 mm e scanalature ad incastro maschio/femmina sul perimetro. 31

32 NEW CLASSIC GRAPHITE / ALTRI COMPONENTI 0200B Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH Graffetta per il fissaggio della rete. Realizzata in materiale plastico e completa di alette di ancoraggio x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 3600 m x 2,0 mm 300 m / 3600 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 2800 m x 2,0 mm 300 m / 2700 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m Voce di capitolato. Tubazione per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità PE-Xb disponibile nelle seguenti misure: 16x2 mm, 17x2 mm. Conforme EN ISO Realizzato con barriera anti diffusione dell ossigeno in EVOH coestruso secondo DIN Pressione nominale PN 10, temperatura di utilizzo massima 95 C a 6 bar, conducibilità termica 0,38 W/mK. Fornito in bobine varie misure (120, 200, 300, 500 e 600 metri) Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivo e foglio PE contieni malta. Note: Con dorso adesivo H=100mm, pre-taglio, dorso adesivo H=40/50mm H 140 x 5 mm 50 m H 150 x 8 mm 25 m Voce di capitolato. Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivizzato e foglio PE contiene malta, altezza 140/150 mm, spessore 6/8 mm. Fornita in rotoli da 25/50 m. 1480P Reggicurva a 90 in plastica per la protezione ed il sostegno del tubo COBRAPEX in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione tubo Ø /200 Voce di capitolato. Reggicurva a 90 in materiale plastico per la protezione ed il sostegno del tubo in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione H = 28 mm 100 Voce di capitolato. Graffetta per il fissaggio della rete antiritiro in metallo o in fibra di vetro. Realizzata in materiale plastico. Completa di alette di ancoraggio. Fornita in confezioni da 100 pezzi Additivo per massetto in soluzione acquosa composto da polimeri acrilici; riduce i ritiri igroscopici incrementando la resistenza termica e migliorando la conducibilità termica Kg 0,96 l Tanica da 10 Kg Kg 0,96 l Tanica da 25 Kg Voce di capitolato. Additivo chimico liquido per massetti in calcestruzzo. Migliora la plasticità e la lavorabilità, le caratteristiche termiche e meccaniche. Dosaggio 1% x 100kg di cemento. Classificazione secondo UNI EN Contenuto di alcali secondo EN (<3%) Giunto di dilatazione in PE, base autoadesiva per pannello liscio e bugnato H = 90 mm x L = 2 m 20/180 m Voce di capitolato. Giunto per la dilatazione elastica del massetto in PE espanso con base autoadesiva con altezza 90 mm, lunghezza 2 m, fornito in confezioni da 20 m. H Foglio PE con funzione isolante e barriera antiumidità. Larghezza foglio 1,2 m, spessore 0,15 mm. Fornito in rotoli da 100 m ,2 m x 100 m 120 m² Voce di capitolato. Barriera al vapore costituita da foglio in PE spessore 0,15 mm, serigrafato con passo 50 mm e multipli, larghezza 1,2 m, lunghezza 100 m. Fornitura in rotoli da 120 m². 32

33 NEW CLASSIC GRAPHITE / ALTRI COMPONENTI 4532 Rete in fibra di vetro trattata anti-alcalino per il rinforzo dei massetti in cemento. Fornita in rotoli. Maglie 40 x 40 mm. N.B. A richiesta anche rete metallica filo 2 mm Codice Peso Tipo Prezzo Conf g/m² 1 m x 50 m 50 m² g/m² 1 m x 100 m 100 m² Voce di capitolato. Rete in fibra di vetro trattata anti alcalino per il rinforzo di massetti in cemento con maglie 40x40 mm, altezza 1m. Fornita in rotoli da 50 m² o 100 m², 130 g/m² Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. 33

34 TECHNO GRAPHITE Soluzione ideale per impianti di riscaldamento e raffrescamento a carattere residenziale e commerciale. Il pannello bugnato termoformato permette di ottenere anche bassi spessori ed è quindi adatto alle ristrutturazioni. Massima protezione da ponti termici. Passo di posa 5 cm e multipli. L accoppiamento fra i pannelli è garantito dalla sovrapposizione di bugne laterali Battiscopa 2 Rivestimento 3 Massetto 4 Tubo 5 Pannello isolante 6 Striscia perimetrale 7 Foglio PE Codici Dimensioni A B C C A B

35 SPESSORI CONFORMI ALLA UNI EN 1264:2009 CASO l CASI ll e lll IV I I Dim. A (B) mm Cod. pannello 19 (41) mm (56) mm II III CASO lv [T esterna 0 C] CASO lv [-5 C T esterna < 0 C] CASO lv [-15 C T esterna < -5 C] 10 C 34 (56) mm (64) mm (79) mm TECHNO GRAPHITE / PANNELLO 4502PANGRF Il pannello termoformato bugnato in polistirene espanso sinterizzato con grafite è accoppiato ad un foglio rigido bugnato nero in polistirene. Conforme alla Norma EN 13163, e provvisto di rilievi per il bloccaggio del tubo (passo 50 mm) ed incastri maschio/femmina per una solida giunzione. Il foglio rigido conferisce una maggior resistenza del pannello all usura e al calpestio. La giunzione maschio/femmina perimetrale permette la sovrapposizione dei fogli e lo rende perfettamente compatibile con massetti liquidi autolivellanti. Codici Codice Spessore R.C. 10% Prezzo /m² m²/conf. Pannelli/ Conf mm 200 kpa 20,16/100, mm 150 kpa 13,44/67, mm 150 kpa 10,08/50, mm 150 kpa 8,96/44, mm 150 kpa 6,72/33,6 6 Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche del pannello in EPS Codici Resistenza termica EN (m²k/w) 0,48 0,75 1,25 1,50 2,00 Resistenza a compressione al 10% UNI EN 826 [kpa] Spessore isolante (mm) Spessore totale (mm) Spessore totale equivalente UNI EN 1264/3 [mm] Film di copertura [mm] 0,6 Passo minimo di posa [mm] 50 Conducibilità termica UNI EN [W/mK] 0,031 Densità [kg/m³] Assorbimento acqua UNI EN % 2 Reazione al fuoco EN Euroclasse E Voce di capitolato Dimensione totale pannello (mm) 1450 X 850 Dimensione utile pannello (mm) 1400 X 800 Superficie utile pannello (m²) 1,12 Pannelli per confezione (n) Superficie pannello per confezione (m²) 20,16 13,44 10,08 8,96 6,72 Pannello in polistirene espanso sinterizzato con grafite conforme alla Norma Europea EN a ritardata propagazione di fiamma (Euroclasse E di reazione al fuoco) con spessore isolante di 10 mm con resistenza a compressione al 10% di 200kPa e con spessore isolante di 20,30,40,50,60 mm con resistenza a compressione al 10% di 150kPa, accoppiato ad un foglio in polistirene antiurto di 0.6 mm di spessore, provvisto di rilievi per il bloccaggio del tubo da 16 e 17 mm con passo di posa 50 mm (e multipli) e incastri maschio/femmina per una solida giunzione. 35

36 TECHNO GRAPHITE / ALTRI COMPONENTI 0200B Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH Graffetta per il fissaggio della rete. Realizzata in materiale plastico, è completa di alette di ancoraggio x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 3600 m x 2,0 mm 300 m / 3600 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 2800 m x 2,0 mm 300 m / 2700 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m Voce di capitolato. Tubazione per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità PE-Xb disponibile nelle seguenti misure: 16x2 mm, 17x2 mm. Conforme EN ISO Realizzato con barriera anti diffusione dell ossigeno in EVOH coestruso secondo DIN Pressione nominale PN 10, temperatura di utilizzo massima 95 C a 6 bar, conducibilità termica 0,38 W/mK. Fornito in bobine varie misure (120, 200, 300, 500 e 600 metri) Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivo e foglio PE contieni malta. Note: Con dorso adesivo H=100mm, pre-taglio, dorso adesivo H=40/50mm H 140 x 5 mm 50 m H 150 x 8 mm 25 m Voce di capitolato. Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivizzato e foglio PE contiene malta, altezza 140/150 mm, spessore 6/8 mm fornita in rotoli da 25/50 m. 1480P Reggicurva a 90 in plastica per la protezione ed il sostegno del tubo COBRAPEX in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione tubo Ø /200 Voce di capitolato. Reggicurva a 90 in materiale plastico per la protezione e il sostegno del tubo in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione H = 28 mm 100 Voce di capitolato. Graffetta per il fissaggio della rete antiritiro in metallo o in fibra di vetro. Realizzata in materiale plastico, è completa di alette di ancoraggio. Fornita in confezioni da 100 pezzi Additivo per massetto in soluzione acquosa composto da polimeri acrilici; riduce i ritiri igroscopici incrementando la resistenza termica e migliorando la conducibilità termica Kg 0,96 l Tanica da 10 Kg Kg 0,96 l Tanica da 25 Kg Voce di capitolato. Additivo chimico liquido per massetti in calcestruzzo. Migliora la plasticità e la lavorabilità, le caratteristiche termiche e meccaniche. Dosaggio 1% x 100kg di cemento. Classificazione secondo UNI EN Contenuto di alcali secondo EN (<3%) Giunto di dilatazione in PE, base autoadesiva per pannello liscio e bugnato H = 90 mm x L = 2 m 20/180 m Voce di capitolato. Giunto per la dilatazione elastica del massetto in PE espanso con base autoadesiva con altezza 90 mm, lunghezza 2 m, fornito in confezioni da 20 m. H Foglio PE con funzione isolante e barriera antiumidità. Larghezza foglio 1,2 m, spessore 0,15 mm. Fornito in rotoli da 100 m ,2 m x 100 m 120 m² Voce di capitolato. Barriera al vapore costituito da foglio in PE spessore 0,15 mm, serigrafato con passo 50 mm e multipli, larghezza 1,2 m, lunghezza 100 m. Fornitura in rotoli da 120 m². 36

37 TECHNO GRAPHITE / ALTRI COMPONENTI 4532 Rete in fibra di vetro trattata anti alcalino per il rinforzo dei massetti in cemento. Fornita in rotoli da 1 m x 50 m. Maglie 40 x 40 mm. N.B. A richiesta anche rete metallica filo 2 mm Codice Peso Tipo Prezzo Conf g/m² 1 m x 50 m 50 m² g/m² 1 m x 100 m 100 m² Voce di capitolato. Rete in fibra di vetro trattata anti alcalino per il rinforzo di massetti in cemento con maglie 40x40 mm, altezza 1m. Fornita in rotoli da 50 m² o 100 m², 130 g/m² Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. 37

38 CLIP Soluzione specifica per impianti di riscaldamento e raffrescamento a carattere residenziale e commerciale dove è richiesta la massima resa termica. La superficie serigrafata termoriflettente del pannello liscio a rotoli offre la possibilità d installazione ad interasse di posa libero. L accoppiamento fra i pannelli è garantito dalla sovrapposizione laterale di parte della superficie termoriflettente tramite striscia biadesiva. Massima protezione da ponti termici Battiscopa 2 Rivestimento 3 Massetto 4 Graffetta fissaggio rete-tubo 5 Rete in fibra di vetro 6 Tubo 7 Pannello isolante 8 Striscia perimetrale 9 Foglie PE Codici A Dimensioni B B A

39 SPESSORI CONFORMI ALLA UNI EN 1264:2009 CASO l CASI ll e lll IV I I Dim. A mm Cod. pannello 30 mm mm II III CASO lv [T esterna 0 C] CASO lv [-5 C T esterna < 0 C] - 10 C 50 mm mm CLIP / PANNELLO 4505 Pannello isolante termico in polistirene espanso sinterizzato EPS, liscio, con pellicola di protezione e serigrafia passo 50 mm e multipli. Codici Codice Spessore R.C. 10% Prezzo /m² m²/conf mm 200 kpa 12 m² - 72 m² mm 200 kpa 10 m² - 60 m² mm 200 kpa 10 m² - 40 m² mm 200 kpa 10 m² - 40 m² mm 200 kpa 8 m² - 32 m² Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche del pannello in EPS Codici resistenza a compressione al 10% UNI EN 826 [kpa] 200 spessore isolante (mm) spessore totale (mm) spessore totale equivalente UNI EN 1264/3 [mm] passo minimo di posa (mm) 50 conducibilità termica UNI EN (W/mK) 0,035 resistenza termica UNI EN [m²k/w] 0,55 0,85 1,15 1,45 1,70 assorbimento acqua UNI EN % < 5,0 reazione al fuoco EN Euroclasse fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (μ) 4000 Voce di capitolato dimensione totale rotolo [mm] x x x x x 1000 dimensione utile rotolo [mm] x x x x x 1000 superficie utile rotolo [m²] rotoli per confezione [n] 1 superficie rotoli per confezione (m²) Pannello liscio in polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse conforme EN allegato ZA a ritardata propagazione di fiamma Euroclasse E (secondo EN ), in doghe complementari, disponibile in 5 spessori: 20 mm EPS 200, 30 mm EPS 200, 40 mm EPS 200, 50 mm EPS 200 e 60 mm EPS 200 completo di pellicola di protezione in PS alluminato da 170 μm termo riflettente e serigrafato per passo di posa 50 mm, provvisto di bordo laterale autoincollante per gettate liquide. La parte inferiore della pellicola è in tessuto per evitare la fuoriuscita delle clip di fissaggio. Particolarmente indicato per impianti radianti caldo e freddo. Fornitura in rotoli confezionati singolarmente. E 39

40 CLIP / ALTRI COMPONENTI 0200B Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH Graffetta per il fissaggio del tubo, ad inserimento manuale. Realizzata in materiale plastico completa di alette di ancoraggio x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 3600 m x 2,0 mm 300 m / 3600 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 2800 m x 2,0 mm 300 m / 2700 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m Voce di capitolato. Tubazione per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità PE-Xb disponibile nelle seguenti misure: 16x2 mm, 17x2 mm. Conforme EN ISO Realizzato con barriera anti diffusione dell ossigeno in EVOH coestruso secondo DIN Pressione nominale PN 10, temperatura di utilizzo massima 95 C a 6 bar, conducibilità termica 0,38 W/mK. Fornito in bobine varie misure (120, 200, 300, 500 e 600 metri) Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivo e foglio PE contieni malta. Note: Con dorso adesivo H=100mm, pre-taglio, dorso adesivo H=40/50mm H 140 x 5 mm 50 m H 150 x 8 mm 25 m Voce di capitolato. Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivizzato e foglio PE contiene malta, altezza 140/150 mm, spessore 6/8 mm fornita in rotoli da 25/50 m. 1480P Reggicurva a 90 in plastica per la protezione ed il sostegno del tubo COBRAPEX in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione tubo Ø /200 Voce di capitolato. Reggicurva a 90 in materiale plastico per la protezione e il sostegno del tubo in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione H = 45 mm 200/ H = 50 mm 200/1000 Voce di capitolato. Graffetta ad inserimento manuale in materiale plastico per il fissaggio del tubo al pannello isolante liscio, completa di alette di ancoraggio. Fornita in confezioni da 200 pezzi. 4520G Graffetta per il fissaggio del tubo, ad inserimento automatico. Realizzata in materiale plastico è completa di alette di ancoraggio. Fornita in striscie da 30 pz. per l utilizzo con l attrezzo fissa-graffette automatico H = 45 mm 900 Voce di capitolato. Graffetta ad inserimento automatico in materiale plastico per il fissaggio del tubo al pannello isolante liscio, completa di alette di ancoraggio. Fornita in confezioni da 900 pz Additivo per massetto in soluzione acquosa composto da polimeri acrilici; riduce i ritiri igroscopici incrementando la resistenza termica e migliorando la conducibilità termica Kg 0,96 l Tanica da 10 Kg Kg 0,96 l Tanica da 25 Kg Voce di capitolato. Additivo chimico liquido per massetti in calcestruzzo. Migliora la plasticità e la lavorabilità, le caratteristiche termiche e meccaniche. Dosaggio 1% x 100kg di cemento. Classificazione secondo UNI EN Contenuto di alcali secondo EN (<3%) Giunto di dilatazione in PE, base autoadesiva per pannello liscio e bugnato H = 90 mm x L = 2 m 20/180 m Voce di capitolato. Giunto per la dilatazione elastica del massetto in PE espanso con base autoadesiva con altezza 90 mm, lunghezza 2 m, fornito in confezioni da 20 m. H

41 CLIP / ALTRI COMPONENTI 4503 Foglio PE con funzione isolante e barriera antiumidità. Larghezza foglio 1,2 m, spessore 0,15 mm. Fornito in rotoli da 100 m ,2 m x 100 m 120 m² Voce di capitolato. Barriera al vapore costituito da foglio in PE spessore 0,15 mm, serigrafato con passo 50 mm e multipli, larghezza 1,2 m, lunghezza 100 m. Fornitura in rotoli da 120 m² Rete in fibra di vetro trattata anti alcalino per il rinforzo dei massetti in cemento. Fornita in rotoli da 1 m x 50 m. Maglie 40 x 40 mm Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. A richiesta anche rete metallica filo 2 mm Codice Peso Tipo Prezzo Conf g/m² 1 m x 50 m 50 m² g/m² 1 m x 100 m 100 m² Voce di capitolato. Rete in fibra di vetro trattata anti alcalino per il rinforzo di massetti in cemento con maglie 40x40 mm, altezza 1m. Fornita in rotoli da 50 m² o 100 m², 130 g/m². 41

42 CLIP SUPER Soluzione specifica per impianti di raffrescamento e riscaldamento a carattere residenziale e commerciale dove è richiesta la massima resa termica. La superficie serigrafata termoriflettente del pannello liscio a libro offre la possibilità d installazione ad interasse di posa libero. L accoppiamento fra i pannelli è garantito dalla sovrapposizione laterale di parte della superficie termoriflettente tramite striscia biadesiva. Massima protezione da ponti termici Battiscopa 2 Rivestimento 3 Massetto 4 Graffetta fissaggio rete-tubo 5 Rete in fibra di vetro 6 Tubo 7 Pannello isolante 8 Striscia perimetrale 9 Foglie PE Codici A Dimensioni B B A

43 SPESSORI CONFORMI ALLA UNI EN 1264:2009 CASO l CASI ll e lll IV I I Dim. A (B) mm Cod. pannello 20 Cod Cod II III CASO lv [T esterna 0 C] CASO lv [-5 C T esterna < 0 C] CASO lv [-15 C T esterna < -5 C] 10 C 30 Cod Cod Cod CLIP SUPER / PANNELLO 4505POL Pannello isolante termico in schiuma espansa polyiso PIR (poliuretano accoppiato), liscio, con pellicola di protezione e serigrafia passo 50 mm e multipli. Fornito a libro. Codici Codice Spessore R.C. 10% Prezzo m²/conf mm 200 kpa 16,8 m² - 151,2 m² mm 200 kpa 12 m² m² mm 200 kpa 9,6 m² - 76,8 m² mm 200 kpa 7,2 m² - 64,8 m² Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche del pannello in EPS Codici resistenza a compressione al 10% UNI EN 826 [kpa] >130 Voce di capitolato spessore isolante (mm) spessore totale (mm) spessore totale equivalente UNI EN 1264/3 [mm] passo minimo di posa (mm) 50 conducibilità termica UNI EN (W/mK) 0,023 Densità [kg/m³] 30 resistenza termica UNI EN [m²k/w] 0,85 1,30 1,70 2,15 assorbimento acqua UNI EN % < 1,0 reazione al fuoco EN Euroclasse dimensione totale pannello [mm] 1000 x ( ) dimensione utile pannello (aperto) [mm] 1000 x x x x 2400 superficie utile pannello (aperto) [m²] 2,4 2,4 2,4 2,4 pannelli per confezione [n] superficie rotoli per confezione (m²) 16,8 12 9,6 7,2 Pannello in schiuma espansa in poliuretano conforme alla Norma Europea EN a ritardata propagazione di fiamma (Euroclasse F di reazione al fuoco) di 20, 30, 40 e 50 mm di spessore utile con resistenza a compressione al 10% > 130 kpa; realizzato con foglio di rivestimento superficiale con funzione barriera antiumidità e griglia di posa passo 50mm,provvisto di bordi autoincollanti e serigrafia guida. Fornito a libro. F 43

44 CLIP SUPER / ALTRI COMPONENTI 0200B Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH Graffetta per il fissaggio del tubo, ad inserimento manuale. Realizzata in materiale plastico completa di alette di ancoraggio x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 3600 m x 2,0 mm 300 m / 3600 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 2800 m x 2,0 mm 300 m / 2700 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m Voce di capitolato. Tubazione per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità PE-Xb disponibile nelle seguenti misure: 16x2 mm, 17x2 mm. Conforme EN ISO Realizzato con barriera anti diffusione dell ossigeno in EVOH coestruso secondo DIN Pressione nominale PN 10, temperatura di utilizzo massima 95 C a 6 bar, conducibilità termica 0,38 W/mK. Fornito in bobine varie misure (120, 200, 300, 500 e 600 metri) Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivo e foglio PE contieni malta. Note: Con dorso adesivo H=100mm, pre-taglio, dorso adesivo H=40/50mm H 140 x 5 mm 50 m H 150 x 8 mm 25 m Voce di capitolato. Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivizzato e foglio PE contiene malta, altezza 140/150 mm, spessore 6/8 mm fornita in rotoli da 25/50 m. 1480P Reggicurva a 90 in plastica per la protezione ed il sostegno del tubo COBRAPEX in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione tubo Ø /200 Voce di capitolato. Reggicurva a 90 in materiale plastico per la protezione e il sostegno del tubo in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione H = 45 mm 200/ H = 50 mm 200/1000 Voce di capitolato. Graffetta ad inserimento manuale in materiale plastico per il fissaggio del tubo al pannello isolante liscio, completa di alette di ancoraggio. Fornita in confezioni da 200 pezzi. 4520G Graffetta per il fissaggio del tubo, ad inserimento automatico. Realizzata in materiale plastico è completa di alette di ancoraggio. Fornita in striscie da 30 pz. per l utilizzo con l attrezzo fissa-graffette automatico H = 45 mm 900 Voce di capitolato. Graffetta ad inserimento automatico in materiale plastico per il fissaggio del tubo al pannello isolante liscio, completa di alette di ancoraggio. Fornita in confezioni da 900 pz Additivo per massetto in soluzione acquosa composto da polimeri acrilici; riduce i ritiri igroscopici incrementando la resistenza termica e migliorando la conducibilità termica Kg 0,96 l Tanica da 10 Kg Kg 0,96 l Tanica da 25 Kg Voce di capitolato. Additivo chimico liquido per massetti in calcestruzzo. Migliora la plasticità e la lavorabilità, le caratteristiche termiche e meccaniche. Dosaggio 1% x 100kg di cemento. Classificazione secondo UNI EN Contenuto di alcali secondo EN (<3%) Giunto di dilatazione in PE, base autoadesiva per pannello liscio e bugnato H = 90 mm x L = 2 m 20/180 m Voce di capitolato. Giunto per la dilatazione elastica del massetto in PE espanso con base autoadesiva con altezza 90 mm, lunghezza 2 m, fornito in confezioni da 20 m. H

45 CLIP SUPER / ALTRI COMPONENTI 4503 Foglio PE con funzione isolante e barriera antiumidità. Larghezza foglio 1,2 m, spessore 0,15 mm. Fornito in rotoli da 100 m ,2 m x 100 m 120 m² Voce di capitolato. Barriera al vapore costituito da foglio in PE spessore 0,15 mm, serigrafato con passo 50 mm e multipli, larghezza 1,2 m, lunghezza 100 m. Fornitura in rotoli da 120 m² Rete in fibra di vetro trattata anti alcalino per il rinforzo dei massetti in cemento. Fornita in rotoli da 1 m x 50 m. Maglie 40 x 40 mm Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. A richiesta anche rete metallica filo 2 mm Codice Peso Tipo Prezzo Conf g/m² 1 m x 50 m 50 m² g/m² 1 m x 100 m 100 m² Voce di capitolato. Rete in fibra di vetro trattata anti alcalino per il rinforzo di massetti in cemento con maglie 40x40 mm, altezza 1m. Fornita in rotoli da 50 m² o 100 m², 130 g/m². 45

46 SUGHERO Soluzione dedicata all'eco-compatibilità in sughero biondo naturale italiano senza aggiunta di componenti chimici. Completo di striscia perimetrale nello stesso materiale Battiscopa 2 Rivestimento 3 Massetto 4 Striscia perimetrale 5 Tubo 6 Pannello isolante 7 Strato separatore 8 Rete metallica 9 Graffetta reggi-tubo 10 Foglio PE Codici Dimensioni A B B A 46

47 SPESSORI CONFORMI ALLA UNI EN 1264:2009 CASO l CASI ll e lll IV I I Dim. A (B) mm Cod. pannello 20 Cod Cod II III CASO lv [T esterna 0 C] CASO lv [-5 C T esterna < 0 C] CASO lv [-15 C T esterna < -5 C] 10 C 30 Cod Cod Cod SUGHERO / PANNELLO 5575P Pannello isolante termico in sughero nazionale naturale biondo a grana media 4/8 mm Codici Codice Spessore Prezzo /m² m²/conf. Lastre/Conf mm 7,5 m mm 5 m 10 Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche del pannello in sughero Codici resistenza termica (m²k/w) 0,9 1,25 resistenza a compressione (deformazione 1 mm) [kg/m²] 1,64 1,64 spessore isolante (mm) spessore totale (mm) passo minimo di posa (mm) 50 conducibilità termica UNI EN (W/mK) 0,044 densità (kg/m³) 150/160 assorbimento acqua UNI EN ,45 0,68 reazione al fuoco EN Euroclasse fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (μ) 10 Voce di capitolato dimensione totale lastra (mm) 1000 x 500 dimensione utile lastra (mm) 1000 x 500 superficie utile lastra (m²) 0,5 lastre per confezione (n) superficie lastre per confezione (m²) 7,5 15 Pannello in sughero nazionale naturale biondo a grana media 4/8 mm, impermeabile ma traspirante, atossico, biologicamente puro, inalterabile ed indeformabile, disponibile in 2 spessori: 20 mm e 30 mm densità kg/m³. Dimensioni pannello 1000 x 500 mm. Fornitura in lastre da 1000x500 mm. E 47

48 SUGHERO / ALTRI COMPONENTI 0200B Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 3600 m x 2,0 mm 300 m / 3600 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 2800 m x 2,0 mm 300 m / 2700 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m Voce di capitolato. Tubazione per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità PE-Xb disponibile nelle seguenti misure: 16x2 mm, 17x2 mm. Conforme EN ISO Realizzato con barriera anti diffusione dell ossigeno in EVOH coestruso secondo DIN Pressione nominale PN 10, temperatura di utilizzo massima 95 C a 6 bar, conducibilità termica 0,38 W/mK. Fornito in bobine varie misure (120, 200, 300, 500 e 600 metri). 1480P Reggicurva a 90 in plastica per la protezione ed il sostegno del tubo COBRAPEX in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione tubo Ø /200 Voce di capitolato. Reggicurva a 90 in materiale plastico per la protezione e il sostegno del tubo in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione. 4520C Graffetta per il fissaggio del tubo, sulla rete elettrosaldata 3 mm ad inserimento manuale, realizzata in materiale plastico x 2 mm - 17 x 2 mm 50/1700 Voce di capitolato. Graffetta in materiale plastico, ad inserimento automatico, per il fissaggio del tubo sulla rete elettrosaldata con filo Ø 3 mm. Fornita in confezioni da 1700 pz per utilizzo con l apposito attrezzo Additivo per massetto in soluzione acquosa composto da polimeri acrilici; riduce i ritiri igroscopici incrementando la resistenza termica e migliorando la conducibilità termica Kg 0,96 l Tanica da 10 Kg Kg 0,96 l Tanica da 25 Kg Voce di capitolato. Additivo chimico liquido per massetti in calcestruzzo. Migliora la plasticità e la lavorabilità, le caratteristiche termiche e meccaniche. Dosaggio 1% x 100kg di cemento. Classificazione secondo UNI EN Contenuto di alcali secondo EN (<3%) Giunto di dilatazione in PE, base autoadesiva per pannello liscio e bugnato H = 90 mm x L = 2 m 20/180 m Voce di capitolato. Giunto per la dilatazione elastica del massetto in PE espanso con base autoadesiva con altezza 90 mm, lunghezza 2 m, fornito in confezioni da 20 m. H S Striscia perimetrale in sughero naturale, altezza 100 mm, spessore 5 mm H 100 x 5 mm 25 m Voce di capitolato. Striscia flessibile di sughero biondo naturale supercompresso levigato. Densità 290/300 kg/m². Altezza 100 mm; spessore 5 mm 4503 Foglio PE con funzione isolante e barriera antiumidità. Larghezza foglio 1,2 m, spessore 0,15 mm. Fornito in rotoli da 100 m ,2 m x 100 m 120 m² Voce di capitolato. Barriera al vapore costituito da foglio in PE spessore 0,15 mm, serigrafato con passo 50 mm e multipli, larghezza 1,2 m, lunghezza 100 m. Fornitura in rotoli da 120 m². 48

49 SUGHERO / ALTRI COMPONENTI 5577S Strato separatore imputrescibile composto da carta di pura cellulosa, non clorata, oleata. Fornito in rotoli da 100 m. Larghezza foglio 1,0 m H 1,0 x 100 m 100 m ² Voce di capitolato. Strato separatore impermeabile, traspirante e imputrescibile, composto da una carta avana di pura cellulosa non clorata, sottoposta a un processo di oleazione per immersione. Resistenza alla diffusione al vapore µ = Rete elettrosaldata zincata a caldocon filo diam. 3 mm e maglia 50 x 50 mm. Fornita in pannelli da 1000 x 2000 mm 4539 Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento x 2000 mm 100 m ² Voce di capitolato. Rete elettrosaldata zincata a caldo con filo diam. 3 mm e maglia 50 x 50 mm. Fornita in pannelli da 1000 x 2000 mm. 49

50 IL BENESSERE ACUSTICO 2.2 SISTEMI FONOASSORBENTI Uno dei fattori legati all impianto radiante e connessi al comfort domestico è il benessere acustico. Il benessere acustico è definito come la condizione in cui un soggetto non sia disturbato da suoni estranee e non subisca danni all apparato uditivo provocati da una esposizione più o meno prolungata a fonti di rumore. In particolare, le fonti di disturbo acustico presenti in un edificio sono principalmente due: le fonti esterne e le fonti interne. Le fonti esterne sono essenzialmente costituite dal traffico veicolare e dalla eventuale presenza di attività produttive industriali in prossimità dell edificio. Il rumore prodotto dalle fonti esterne si propaga per via aerea per poi penetrare l edificio attraverso il suo involucro. Le caratteristiche tecnologiche e costruttive delle facciate risultano determinanti nell offrire una maggiore o minore resistenza alla diffusione verso l interno delle onde sonore provenienti dall esterno. In questo senso, aperture come finestre o griglie di aerazione rappresentano i punti deboli dell edificio nella difesa dal rumore. A B C Le fonti di rumore interne, che possono riguardare specificatamente l ambiente oggetto di studio o altri ambienti dello stesso edificio, sono gli impianti (ascensori, montacarichi, l impianto idraulico, ecc.), gli elettrodomestici, le apparecchiature radio-televisive, voci, grida e movimenti degli occupanti dell edificio. In questo caso la propagazione avviene sia per via aerea sia attraverso le parti solide della costruzione. A. Rumore di calpestio B. Trasmissione diretta C. Trasmissione laterale 50

51 ISOLAMENTO ACUSTICO: LEGGI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO La realizzazione di un impianto radiante impatta chiaramente sull aspetto strutturale dell edificio per cui rientriamo nella categoria fonti di rumore interne, più specificatamente nel rumore di calpestio. La legge (D.P.C.M: 5/12/97) definisce vari aspetti dei requisiti acustici passivi dell edificio e due di questi ci interessano in modo particolare: 1 il limite del rumore di calpestio all interno di un edificio residenziale deve essere minore di 63 db 2 Tale valore deve essere misurato in opera (ciò significa che all interno del sistema fonte di rumore-materiale fonoassorbente-risultato finale entra in gioco anche la posa). Tuttavia, per poter progettare un edificio abbiamo bisogno di regole che precedono la realizzazione stessa. La Norma Europea EN ci propone due metodi di calcolo definiti rispettivamente modello dettagliato e modello semplificato. Chiaramente i risultati dei calcoli non considerano eventuali difettosità dei materiali né errori nella posa (non quantificabili). In caso di edifici residenziali con muratura in mattoni e/o calcestruzzo o pavimento galleggiante è possibile applicare il modello semplificato. L'espressione dell indice di valutazione del rumore di calpestio è la seguente: dove: L n,w,eq K ΔL w L n, w = L n, w, eq + K-ΔL w è l indice di valutazione di rumore di calpestio normalizzato del solaio privo di isolamento acustico (solaio nudo) ed è un valore calcolato in funzione della massa del solaio per unità di area (m²). è il fattore correttivo per la trasmissione laterale dei rumori di calpestio in funzione della massa del solaio e della media della massa per area delle pareti dell ambiente disturbato (m²). è l indice di valutazione della riduzione del rumore di calpestio ed è calcolato partendo dalla massa per unità di area del pavimento galleggiante (m²) e della rigidità dinamica del tappeto fonoassorbente. È qui che entra in gioco il fattore "isolamento acustico" del pannello radiante e le sue caratteristiche di assorbimento del rumore da calpestio. All interno della gamma di prodotti Tiemme ci sono pannelli, come il modello Silento, che hanno delle caratteristiche di fonoassorbenza con valori importanti (fino a 28 db) e che possono aiutare il committente a soddisfare le richieste legislative. Diagramma Nel diagramma a fianco riportiamo l'indice di valutazione dell attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio per pavimenti galleggianti in malta di cemento o solfato di calcio secondo UNI EN Legenda: A Indice di valutazione dell attenuazione del livello di pressione sonora ΔL w [db] B Massa per unità di area del pavimento galleggiante [kg/m²] C Rigidità dinamica per unità di area, s, dello strato resiliente, [MN/m³] 51

52 SILENTO Silento è un sistema innovativo il cui pannello é stato progettato per isolare termicamente il pavimento e trattenere il tubo ma soprattutto per abbattere efficacemente il rumore di calpestio. E' stato possibile raggiungere quest'obiettivo utilizzando l'eps-t, un materiale altamente performante ottenuto mediante un processo industriale avanzato ed ulteriormente valorizzato da una particolare conformazione geometrica del fondo del pannello. Infine, per dare all'eps-t ulteriori caratteristiche di solidità ed affidabilità, lo si è accoppiato ad un termoformato in grado di sopportare carichi elevati sia in fase di posa che in fase di lavoro Battiscopa 2 Rivestimento 3 Massetto 4 Tubo 5 Pannello isolante 6 Striscia perimetrale 7 Foglio PE Codici Dimensioni A B C C A B 52

53 SPESSORI CONFORMI ALLA UNI EN 1264:2009 CASO l CASI ll e lll IV I I Dim. A mm Cod. pannello 30 mm * 34 mm * II III CASO lv [T esterna 0 C] CASO lv [-5 C T esterna < 0 C] CASO lv [-15 C T esterna < -5 C] 10 C 34 mm * 42 mm * 57 mm * * Valori riferiti a pannello "Techno Graphite" 4502PANGRF accoppiato ad isolante acustico anticalpestio 4511 SILENTO / PANNELLO 4502SIL Pannello isolante termico anticalpestio in polistirene espanso elasticizzato EPS-T con bugne in rilievo per il bloccaggio del tubo. Passo 50 mm e multipli. Codici Codice Spessore Prezzo /m² m²/conf. Pannelli/Conf mm 11, Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche del pannello in EPS-T Codice miglioramento dell abbattimento acustico [db] 28 rigidità dinamica S [MN/m³] UNI EN , massa per unità di area del massetto 110 [kg/m²] 20 Voce di capitolato livello di comprimibilità sotto compressione 2 mm UNI EN spessore isolante [mm] 30 spessore totale [mm] 52 spessore totale equivalente UNI EN 1264/3 [mm] 34 spessore della guaina termoformata di copertura [mm] 0,8 passo minimo di posa [mm] 50 conducibilità termica UNI EN [W/mK] 0,04 resistenza termica UNI EN [m²k/w] 0,75 reazione al fuoco EN [Euroclasse] dimensione totale pannello [mm] 1450 x 850 dimensione utile pannello [mm] 1400 x 800 superficie pannello [m²] 1,12 pannelli per confezione [nr] 10 superficie pannello per confezione [m²] 11,20 Pannello termoformato bugnato in polistirene espanso elasticizzato EPS-T conforme, UNI EN e UNI EN 12667, a ritardata propagazione di fiamma Euroclasse E (secondo EN ), disponibile in unico spessore da 30 mm (52 mm), completo di barriera al vapore in HIPS da 0,8 mm rigida antiurto di colore nero con bugne di particolare profilo per un ancoraggio stabile e sicuro del tubo ed incastri bugna su bugna sul perimetro per una posa rapida e senza ponti termici ed acustici. Rigidità dinamica 20 MN/m³, abbattimento acustico ΔLw=28 db (secondo UNI EN ) con massa per unità di area del massetto galleggiante di 110 kg/m². Provvisto di rilievi per il bloccaggio del tubo PEX e PEX-AL-PEX diametro 16 e 17 mm, passo di posa 50 mm e multipli. Particolarmente resistente alle gettate liquide grazie alla giunzione stagna dei fogli isolanti per sovrapposizione. Fornitura in lastre. CP2 E 53

54 SILENTO / ALTRI COMPONENTI 0200B Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH. 1480P Reggicurva a 90 in plastica per la protezione ed il sostegno del tubo COBRAPEX in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 3600 m x 2,0 mm 300 m / 3600 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 2800 m x 2,0 mm 300 m / 2700 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m Voce di capitolato. Tubazione per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità PE-Xb disponibile nelle seguenti misure: 16x2 mm, 17x2 mm. Conforme EN ISO Realizzato con barriera anti diffusione dell ossigeno in EVOH coestruso secondo DIN Pressione nominale PN 10, temperatura di utilizzo massima 95 C a 6 bar, conducibilità termica 0,38 W/mK. Fornito in bobine varie misure (120, 200, 300, 500 e 600 metri) Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivo e foglio PE contieni malta. Note: Con dorso adesivo H=100mm, pre-taglio, dorso adesivo H=40/50mm H 140 x 5 mm 50 m H 150 x 8 mm 25 m Voce di capitolato. Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivizzato e foglio PE contiene malta, altezza 140/150 mm, spessore 6/8 mm fornita in rotoli da 25/50 m Isolante acustico anticalpestio per sottopavimento. Fornito in rotoli da 5 m, larghezza 1 m con sormonto N.B. Abbinare al pannello 4502PANGRF Techno Graphite Sp. 7 mm 5/120 Voce di capitolato. Isolante acustico anticalpestio sotto pavimento. Fornito in rotoli Striscia perimetrale per isolamento acustico, preformata a L, adesivizzata sui due lati esterni tubo Ø /200 Voce di capitolato. Reggicurva a 90 in materiale plastico per la protezione e il sostegno del tubo in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione Graffetta per il fissaggio della rete. Realizzata in materiale plastico, è completa di alette di ancoraggio H = 28 mm 100 Voce di capitolato. Graffetta per il fissaggio della rete antiritiro in metallo o in fibra di vetro. Realizzata in materiale plastico, è completa di alette di ancoraggio. Fornita in confezioni da 100 pezzi Additivo per massetto in soluzione acquosa composto da polimeri acrilici; riduce i ritiri igroscopici incrementando la resistenza termica e migliorando la conducibilità termica Kg 0,96 l Tanica da 10 Kg Kg 0,96 l Tanica da 25 Kg Voce di capitolato. Additivo chimico liquido per massetti in calcestruzzo. Migliora la plasticità e la lavorabilità, le caratteristiche termiche e meccaniche. Dosaggio 1% x 100kg di cemento. Classificazione secondo UNI EN Contenuto di alcali secondo EN (<3%) Giunto di dilatazione in PE, base autoadesiva per pannello liscio e bugnato H = 90 mm x L = 2 m 20/180 m Voce di capitolato. Giunto per la dilatazione elastica del massetto in PE espanso con base autoadesiva con altezza 90 mm, lunghezza 2 m, fornito in confezioni da 20 m. H /200 54

55 SILENTO / ALTRI COMPONENTI 4503 Foglio PE con funzione isolante e barriera antiumidità. Larghezza foglio 1,2 m, spessore 0,15 mm. Fornito in rotoli da 100 m ,2 m x 100 m 120 m² Voce di capitolato. Barriera al vapore costituito da foglio in PE spessore 0,15 mm, serigrafato con passo 50 mm e multipli, larghezza 1,2 m, lunghezza 100 m. Fornitura in rotoli da 120 m ² Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. 55

56

57 2.3 SISTEMI A BASSO SPESSORE La ristrutturazione è l'occasione giusta per migliorare le prestazioni energetiche generali della propria abitazione guadagnando in efficienza e riducendo i consumi. Nell attuale regime normativo questi interventi sono incentivati da vantaggi fiscali a favore del contribuente. La gamma Tiemme include sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento sviluppati ad-hoc per soddisfare tutte le esigenze specifiche degli edifici in fase di ristrutturazione. >>> 57

58 RIBASSATO H22 Soluzione ideale per impianti di riscaldamento in ristrutturazioni a carattere residenziale. L'installazione può essere fatta su pavimentazioni esistenti o dove lo spazio a disposizione è estremamente limitato. Il pannello H22 è realizzato in polistirene compresso senza isolamento termico ed é dotato di retroadesivo. La struttura rigida del pannello si presenta forata per l'annegamento del massetto autolivellante Battiscopa 2 Rivestimento 3 Massetto autolivellante 4 Tubo 5 Pannello 6 Striscia perimetrale Dimensioni Codici A B B A 58

59 RIBASSATO H22 / PANNELLO 4502S22 Pannello termoformato senza isolamento termico con bugne in rilievo per il bloccaggio del tubo. Passo di posa ortogonale 50 mm e multipli, Passo di posa in diagonale 43/70 mm e multipli. Specifico per ristrutturazioni. Codici Codice Spessore Prezzo /m² m ²/ Conf. Pannelli/Conf mm 9,6-153,6 11 Caratteristiche tecniche Codici Caratteristiche tecniche del pannello Spessore totale [mm] 22 Passo minimo di posa in ortogonale [mm] 50 Passo minimo di posa in diagonale [mm] 43/70 Reazione al fuoco EN [Euroclasse] F Dimensione totale pannello [mm] 1250 x 850 Dimensione utile del pannello [mm] 1200 x 800 Superficie utile del pannello [m²] 0,96 Pannelli per confezione [nr] 11 Superficie pannello per confezione [m²] 10,56 Voce di capitolato Pannello termoformato bugnato in polistirene compresso senza isolamento termico, resistente al calpestio da cantiere, spessore totale 22 mm, nero, con bugne di particolare profilo per un ancoraggio stabile e sicuro del tubo ed incastri bugna su bugna sul perimetro per una posa rapida. Provvisto di rilievi per il bloccaggio del tubo PEX 16x2 o 17x2, passo di posa 50 mm e multipli per posa in ortogonale e 43/70 mm e multipli per posa in diagonale. Struttura forata per l annegamento nel massetto autolivellante. Superficie inferiore autoadesiva. Fornitura in lastre 1250 x 850 mm. Carico distribuito ammissibile 5 kn/m². 59

60 RIBASSATO H22 /ALTRI COMPONENTI 0200B Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 3600 m x 2,0 mm 300 m / 3600 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 2800 m x 2,0 mm 300 m / 2700 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m Voce di capitolato. Tubazione per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità PE-Xb disponibile nelle seguenti misure: 16x2 mm, 17x2 mm. Conforme EN ISO Realizzato con barriera anti diffusione dell ossigeno in EVOH coestruso secondo DIN Pressione nominale PN 10, temperatura di utilizzo massima 95 C a 6 bar, conducibilità termica 0,38 W/mK. Fornito in bobine varie misure (120, 200, 300, 500 e 600 metri) Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivo e foglio PE contieni malta. Note: Con dorso adesivo H=100mm, pre-taglio, dorso adesivo H=40/50mm H 140 x 5 mm 50 m H 150 x 8 mm 25 m Voce di capitolato. Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivizzato e foglio PE contiene malta, altezza 140/150 mm, spessore 6/8 mm fornita in rotoli da 25/50 m Additivo per massetto in soluzione acquosa composto da polimeri acrilici; riduce i ritiri igroscopici incrementando la resistenza termica e migliorando la conducibilità termica Kg 0,96 l Tanica da 10 Kg Kg 0,96 l Tanica da 25 Kg Voce di capitolato. Additivo chimico liquido per massetti in calcestruzzo. Migliora la plasticità e la lavorabilità, le caratteristiche termiche e meccaniche. Dosaggio 1% x 100kg di cemento. Classificazione secondo UNI EN Contenuto di alcali secondo EN (<3%) Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. 1480P Reggicurva a 90 in plastica per la protezione ed il sostegno del tubo COBRAPEX in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione tubo Ø /200 Voce di capitolato. Reggicurva a 90 in materiale plastico per la protezione e il sostegno del tubo in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione. 60

61 TIEMME CONSIGLIA In abbinamento al sistema ribassato H22, Tiemme consiglia un massetto fluido a basso spessore, per interni, premiscelato, di ultima generazione, composto da vari tipi di solfati e alfa-solfati di calcio, cemento, fluidificanti ed inerti speciali selezionati. Classificazione secondo DIN EN 18560: CA-C30-F7. Dati tecnici Consistenza della massa asciutta Peso dei calcinacci Resa Tempo di lavorazione Resistenza a compressione Resistenza a flessione Dilatazione libera durante la presa Conducibilità termica Coefficiente di dilatazione termica Reazione della malta Modulo di elasticità Reazione al fuoco Calpestabilità Assoggettabilità a carichi Fughe Rete elettrosaldata Circa 1,8 kg/l - bagnata circa 1,9 kg/l Del materiale secco sciolto 1,6 kg/l Circa 1,8 kg/m² per mm di spessore Nel recipiente circa 30 minuti, sulla superficie del pavimento circa 10 minuti Asciutto > 30 N/mm² Asciutto > 7 N/mm² Circa 0,1 mm/m 1,4 W/(m K) Circa 0,015 mm (m K) Alcalina Circa N/mm² Non infiammabile Classe A1 Dopo circa 18 ore Dopo circa 3 giorni Con riscaldamento a pavimento: a seconda delle dimensioni (in superfici con più di m di lato) e della forma della superficie da gettare, possono essere necessarie delle fughe, come in presenza di sporgenze e restringimenti, o in alcuni passaggi porta. In caso di applicazione in forma ancorata su massetto esistente seguire eventuali giunti già presenti. Non necessaria 61

62 SECCO Sistema ideale per impianti di riscaldamento e raffrescamento indicato per situazioni in cui non si ha la possibilità di utilizzare massetti tradizionali. Il sistema è composto da un pannello in polistirene espanso 200 kpa accoppiato ad una lamina in alluminio da 0,3 mm. L altezza totale del sistema è data dall'altezza del pannello, che è pari a 28 mm, ai quali si aggiungono due lastre d acciaio da 1 mm ciascuna per una corretta ripartizione dei carichi. E' quindi possibile realizzare l impianto in soli 30 mm, rivestimento escluso Battiscopa 2 Rivestimento 3 Lastra in acciaio zincato 4 Tubo 5 Pannello 6 Striscia perimetrale 7 Foglio PE Codice A Dimensioni B B A 62

63 SECCO / PANNELLI 4506 Pannello in EPS200 stampato, accoppiato ad incastro con lamina termoconduttrice in alluminio spessore 0,3 mm e dotato di appositi incastri per la posa di tubo diametro esterno 16 e 17 mm. Dimensioni 1200 x 600 mm, spessore totale 28 mm, passo di posa 150 mm. Codice Spessore Prezzo m²/conf. Pannelli/Conf ,52 16 Voce di capitolato. Pannello in EPS 200 stampato idoneo per impianti di riscaldamento radiante a pavimento, accoppiato per incastro ad una lamina termoconduttrice in alluminio liscio spessore 0,3 mm, avente incastri per la posa di tubazione di diametro esterno 16 e 17 mm, passo di posa 150 mm. Il pannello è conforme alla norma UNI EN 13163:2009 con marcatura CE, rispondente ai requisiti delle linee guida per l isolamento dei sottopavimenti con euro classe di reazione al fuoco E, secondo la norma EN Dimensioni in pianta di 1200 x 600 mm, spessore complessivo 28 mm, munito di incastri sui 4 lati per il corretto accoppiamento con i pannelli contigui. Conducibilità termica 0,033 W/(m K) e resistenza alla compressione al 10% di deformazione di 200 kpa. 4506TE Pannello di testa in EPS200 stampato con film in PST termoformato ed alluminizzato. Dimensioni 600 x 300 mm, spessore totale 28 mm, passo di posa 150 e 75 mm. Codice Spessore Prezzo m²/conf. Pannelli/Conf ,76 32 Voce di capitolato. Pannello di testa in EPS 200 stampato con film in PST termoformato ed alluminizzato, idoneo per impianti di riscaldamento radiante a pavimento, avente incastri per la posa di tubazione di diametro esterno 16 e 17 mm, passo di posa 150 e 75 mm. Il pannello è conforme alla norma UNI EN 13163:2009 con marcatura CE, rispondente ai requisiti delle linee guida per l isolamento dei sottopavimenti con euro classe di reazione al fuoco E, secondo la norma EN Dimensioni in pianta di 600 x 300 mm, spessore complessivo 28 mm, munito di incastri sui 4 lati per il corretto accoppiamento con i pannelli contigui. Conducibilità termica 0,033 W/(m K) e resistenza alla compressione al 10% di deformazione di 200 kpa. Caratteristiche tecniche Codici Caratteristiche tecniche del pannello Conducibilità termica dichiarata EN [W/(mK)] 0,033 Resistenza termica dichiarata EN [(m² K)/W] 0,65 Spessore [mm] 28 R.C. 10% 200 kpa Tolleranza sulla lunghezza EN 822 [mm] L2 = ± 2 Tolleranza sulla larghezza EN 822 [mm] W2 = ± 2 Tolleranza sullo spessore EN 823 [mm] T2 = ± 2 Tolleranza sull ortogonalità EN 824 [mm] S2 = ± 2/1000 Tolleranza sulla planarità EN 825 [mm] P3= ± 3 Stabilità dimensionale in condizioni di laboratorio EN 1603 [%] ds(n)2 = ±0,2 Reazione al fuoco EN [classe] E Resistenza a flessione EN [kpa] 300 Resistenza alla compressione al 10% di deformazione EN 826 [kpa] 200 Resistenza alla diffusione del vapore EN [μ] Assorbimento d acqua per immersione totale EN [%] WL(T)2 = 2 63

64 SECCO / ALTRI COMPONENTI 0200B Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 3600 m x 2,0 mm 300 m / 3600 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m x 2,0 mm 120 m / 3240 m x 2,0 mm 200 m / 2800 m x 2,0 mm 300 m / 2700 m x 2,0 mm 600 m / 3000 m Voce di capitolato. Tubazione per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità PE-Xb disponibile nelle seguenti misure: 16x2 mm, 17x2 mm. Conforme EN ISO Realizzato con barriera anti diffusione dell ossigeno in EVOH coestruso secondo DIN Pressione nominale PN 10, temperatura di utilizzo massima 95 C a 6 bar, conducibilità termica 0,38 W/mK. Fornito in bobine varie misure (120, 200, 300, 500 e 600 metri). 4506L Lastra in acciaio zincato Codice Dimensioni Prezzo /m² Conf. m² Lastre/Conf x 600 x 1 3, x 300 x 1 3,6 20 Voce di capitolato. Lastra in acciaio zincato. dimensioni 600x300x1 mm o 600x600x LA Lastra adesiva in acciaio zincato Codice Dimensioni Prezzo /m² Conf. m² Lastre/Conf x 600 x 1 3, x 300 x 1 3,6 20 Voce di capitolato. Lastra adesiva in acciaio zincato, dimensioni 600x300x1 mm o 600x600x Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivo e foglio PE contieni malta. Note: Con dorso adesivo H=100mm, pre-taglio, dorso adesivo H=40/50mm H 140 x 5 mm 50 m H 150 x 8 mm 25 m Voce di capitolato. Striscia perimetrale in PE espanso con dorso adesivizzato e foglio PE contiene malta, altezza 140/150 mm, spessore 6/8 mm fornita in rotoli da 25/50 m Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. 1480P Reggicurva a 90 in plastica per la protezione ed il sostegno del tubo COBRAPEX in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione tubo Ø /200 Voce di capitolato. Reggicurva a 90 in materiale plastico per la protezione e il sostegno del tubo in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione. 64

65 2.4 SISTEMI AD USO INDUSTRIALE Il riscaldamento radiante a pavimento rappresenta ad oggi il modo migliore per riscaldare magazzini, capannoni o altri spazi industriali caratterizzati da ampie metrature ed altezze considerevoli. Un buon impianto radiante ad uso industriale deve mostrarsi efficiente sia in termini energetici che in termini di resistenza alle sollecitazioni provenienti dai carichi elevati cui è sottoposto. Tiemme è leader nella progettazione e produzione di sistemi radianti ad uso industriale e propone diverse soluzioni per interpretare al meglio ogni situazione. >>> 65

66 SISTEMI AD USO INDUSTRIALE Risparmio Energetico Scegliere di riscaldare un ambiente molto ampio con un impianto a pannelli radianti a pavimento significa ridurre notevolmente i costi di gestione. Rispetto ad un impianto ad aria si ottengono risparmi di combustibile che possono raggiungere il 50%. Sfruttando come radiatore l intera superficie calpestabile il sistema industriale permette di operare a temperature molto basse e quindi di sfruttare al meglio generatori di calore a bassa temperatura e a condensazione. Inoltre, il calore trasmesso per irraggiamento dalla pavimentazione viene concentrato nelle aree di stazionamento dell utilizzatore e non nei pressi del tetto dove non avrebbe alcuna utilità. Infatti, rispetto ad un impianto ad aria che crea fenomeni di stratificazione, un impianto di riscaldamento a pavimento radiante genera un gradiente termico pressoché lineare al punto che nella parte più alta della struttura la temperatura dell aria tende a diminuire. Queste caratteristiche permettono di ridurre notevolmente le perdite di calore per trasmissione, in quanto la differenza di temperatura tra l ambiente interno ed esterno in prossimità delle strutture disperdenti e delle coperture è significativamente inferiore. La notevole riduzione delle dispersioni termiche permette di installare un generatore di calore con potenza decisamente inferiore rispetto ad altri tipi di impianti, ottenendo comunque livelli di comfort migliori. L impiego di potenze termiche inferiori equivale alla riduzione delle portate da fornire all impianto e quindi del diametro delle tubazioni di adduzione ai collettori nonché delle caratteristiche dei circolatori. Un altro fattore importante ai fini del risparmio energetico è rappresentato dal fatto che il sistema radiante, operando a basse temperature, permette di sfruttare il calore proveniente da energie alternative determinando un ulteriore riduzione dei costi di riscaldamento e consentendo di ammortizzare in breve tempo costi iniziali di realizzazione leggermente superiori rispetto ad altre tipologie di impianto. Il comfort Il sistema radiante, grazie ad una distribuzione omogenea del calore, crea un ambiente estremamente confortevole. Il calore viene generato in modo mite ed uniforme e viene percepito dal corpo umano in modo estremamente naturale: lo scambio tra sorgente ed ambiente avviene per irraggiamento e la percezione del calore risulta analoga a quella solare. Il calore irradiato dal pavimento si concentra dove realmente serve e crea un clima fisiologicamente ottimale per il corpo umano migliorando di conseguenza le condizioni lavorative a livello di comfort termico. Per questo motivo la tecnologia radiante è sempre più diffusa anche in campo industriale. 66

67 SISTEMI AD USO INDUSTRIALE Incendio e sicurezza In molti casi i capannoni industriali sono luogo di processi produttivi che coinvolgono materiali altamente infiammabili, Anche in questo caso un impianto di riscaldamento a pavimento porta vantaggi innegabili: l'assenza di organi riscaldanti ad alta temperatura è un fattore che incide positivamente sul livello di sicurezza dell'ambiente lavorativo. Manutenzione Il fluido termovettore a bassa temperatura permette una minor sollecitazione dei diversi componenti dell'impianto di riscaldamento industriale (generatori di calore, tubazioni, raccorderie, guarnizioni) e trattandosi di un sistema integrato nel pavimento avremo un'ulteriore riduzione dei costi di manutenzione. Assenza di moti convettivi d'aria Un impianto di riscaldamento tradizionale ad aria genera notevoli differenze di temperatura tra i corpi scaldanti e l'aria stessa producendo fastidiosi moti convettivi. Diversamente, in un impianto di riscaldamento a pannelli radianti la differenza di temperatura tra il pavimento e l'aria adiacente è di circa 5 C, differenza non sufficiente a determinare moti convettivi e quindi spostamento di polveri. Inoltre, l'eliminazione di corpi scaldanti ad alte temperature offre il vantaggio di evitare la combustione del pulviscolo atmosferico diminuendo il rischio di allergie e garantendo ambienti sani e condizioni igieniche ottimali. Sfruttamento delle energie alternative L'elevata superficie di scambio del riscaldamento a pavimento permette di operare con un fluido termovettore a temperatura molto bassa. Il sistema può quindi recuperare ed utilizzare al meglio il calore derivante da processi di lavorazione, pompe di calore, energia solare, acque di fonte, ecc. con un ulteriore riduzione dei costi di riscaldamento; costi che, nel migliore dei casi, possono addirittura azzerarsi. Riscaldamento tradizionale Riscaldamento a pavimento 67

68 STRONG RAIL Soluzione ideale per impianti di riscaldamento e raffrescamento a carattere tipicamente industriale. Il pannello liscio in polistirene estruso è particolarmente indicato per sistemi sottoposti a carichi elevati Striscia perimetrale 2 Pannello isolante 3 Massetto 4 Binario 5 Clip fissa binario 6 Tubo 7 Rete elettrosaldata 8 Foglio PE Codice Dimensioni A B B A 68

69 STRONG RAIL / PANNELLO 450XPS Pannello isolante termico in polistirene estruso XPS ad alta resistenza alla compressione. Codici Codice Spessore Prezzo m²/conf. Pannelli/Conf mm 10, mm 7, mm Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche del pannello in XPS Codici resistenza a compressione al 10% UNI EN 826 [kpa] 300 spessore isolante (mm) spessore totale (mm) spessore totale equivalente UNI EN 1264/3 [mm] passo minimo di posa (mm) 50 conducibilità termica UNI EN [W/mK] 0,033 0,033 0,035 densità [kg/m³] 35 resistenza termica EN (m²k/w) 0,9 1,2 1,4 assorbimento acqua UNI EN % 0,7 reazione al fuoco EN Euroclasse fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (μ) 150 Voce di capitolato dimensione totale lastra (mm) 1270 x 620 dimensione utile lastra (mm) 1250 x 600 superficie utile lastra (m²) 0,75 lastre per confezione (n) superficie lastre per confezione (m²) 10,5 7,5 6 Pannello in polistirene estruso conforme EN a ritardata propagazione di fiamma Euroclasse E (secondo EN ), disponibile in 3 spessori: 30 mm EPS 300, 40 mm EPS 300 e 50 mm EPS 300, incastro a battentatura sul perimetro per una posa rapida e senza ponti termici. Particolarmente indicato per applicazioni sottoposte ad elevati carichi. Fornitura in lastre. E 69

70 STRONG RAIL / ALTRI COMPONENTI 0200B Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH Binario in materiale plastico con profilo ad U per la guida ed il bloccaggio del tubo. Interasse 50 mm per tubo Ø 20, intessasse 100 mm per tubo Ø x 2,0 mm 120 m / 2160 m x 2,0 mm 300 m / 2400 m x 2,0 mm 500 m / 2500 m x 2,3 mm 300 m / 1500 m Voce di capitolato. Tubazione per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità PE-Xb disponibile nelle seguenti misure: 16x2 mm, 17x2 mm. Conforme EN ISO Realizzato con barriera anti diffusione dell ossigeno in EVOH coestruso secondo DIN Pressione nominale PN 10, temperatura di utilizzo massima 95 C a 6 bar, conducibilità termica 0,38 W/mK. Fornito in bobine varie misure (120, 200, 300, 500 e 600 metri) Tubo Ø / Tubo Ø / 1600 Voce di capitolato. Binario ad U in PVC per il fissaggio del tubo al pannello isolante, alzamento 5 mm. Disponibile in 2 misure: per tubo Ø 20x2 mm, interasse 50 mm, barre da 2 m per tubo Ø 25x2.3 mm interasse 100 mm, barre da 4 m 4526 Graffetta a vite in materiale plastico per il fissaggio del binario ad "U" Striscia perimetrale in PE espanso con dorso totalmente adesivizzato e foglio PE contieni malta /100 Voce di capitolato. Graffetta a vite in materiale plastico per il fissaggio del binario in PVC ad U. Fornita in confezioni da 100 pezzi H 250 x 8 mm 50 m Voce di capitolato. Striscia perimetrale in PE espanso con dorso completamente adesivizzato e foglio PE contiene malta, altezza 250 mm, spessore 8 mm, fornita in rotoli da 50 m Foglio PE con funzione isolante e barriera antiumidità. Larghezza foglio 1,2 m, spessore 0,15 mm. Fornito in rotoli da 100 m ,2 m x 100 m 120 m² Voce di capitolato. Barriera al vapore costituito da foglio in PE spessore 0,15 mm, serigrafato con passo 50 mm e multipli, larghezza 1,2 m, lunghezza 100 m. Fornitura in rotoli da 120 m². 1480P Reggicurva a 90 in plastica per la protezione ed il sostegno del tubo COBRAPEX in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione tubo Ø / tubo Ø 25 25/100 Voce di capitolato. Reggicurva a 90 in materiale plastico per la protezione e il sostegno del tubo in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione Additivo per massetto in soluzione acquosa composto da polimeri acrilici; riduce i ritiri igroscopici incrementando la resistenza termica e migliorando la conducibilità termica Kg 0,96 l Tanica da 10 Kg Kg 0,96 l Tanica da 25 Kg Voce di capitolato. Additivo chimico liquido per massetti in calcestruzzo. Migliora la plasticità e la lavorabilità, le caratteristiche termiche e meccaniche. Dosaggio 1% x 100kg di cemento. Classificazione secondo UNI EN Contenuto di alcali secondo EN (<3%). 70

71 STRONG RAIL / ALTRI COMPONENTI 4539 Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. 71

72 STRONG NET Soluzione ideale per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a carattere tipicamente industriale e privi di pannello isolante. Fissaggio dei tubi su rete tramite apposite clip Striscia perimetrale 2 Pannello isolante 3 Massetto 4 Binario 5 Clip fissa binario 6 Tubo 7 Foglio PE 8 Rete elettrosaldata Codice Dimensioni A A 72

73 STRONG NET / ALTRI COMPONENTI 0200B Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH Graffetta in materiale plastico, ad inserimento manuale, per il fissaggio del tubo sulla rete elettrosaldata con filo Ø 6 mm x 2,0 mm 120 m / 2160 m x 2,0 mm 300 m / 2400 m x 2,0 mm 500 m / 2500 m x 2,3 mm 300 m / 1500 m Voce di capitolato. Tubazione per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità PE-Xb disponibile nelle seguenti misure: 16x2 mm, 17x2 mm. Conforme EN ISO Realizzato con barriera anti diffusione dell ossigeno in EVOH coestruso secondo DIN Pressione nominale PN 10, temperatura di utilizzo massima 95 C a 6 bar, conducibilità termica 0,38 W/mK. Fornito in bobine varie misure (120, 200, 300, 500 e 600 metri) Striscia perimetrale in PE espanso con dorso totalmente adesivizzato e foglio PE contieni malta H 250 x 8 mm 50 m Voce di capitolato. Striscia perimetrale in PE espanso con dorso completamente adesivizzato e foglio PE contiene malta, altezza 250 mm, spessore 8 mm, fornita in rotoli da 50 m Foglio PE con funzione isolante e barriera antiumidità. Larghezza foglio 1,2 m, spessore 0,15 mm. Fornito in rotoli da 100 m ,2m x 100 m - sp 0,15mm 120 m ² Voce di capitolato. Barriera al vapore costituito da foglio in PE spessore 0,15 mm, serigrafato con passo 50 mm e multipli, larghezza 1,2 m, lunghezza 100 m. Fornitura in rotoli da 120 m². 1480P Reggicurva a 90 in plastica per la protezione ed il sostegno del tubo COBRAPEX in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione tubo Ø / tubo Ø 25 25/100 Voce di capitolato. Reggicurva a 90 in materiale plastico per la protezione e il sostegno del tubo in prossimità del collegamento al collettore di distribuzione tubo Ø / 2000 pz tubo Ø / 2000 pz. Voce di capitolato. Graffetta in materiale plastico, ad inserimento manuale, per il fissaggio del tubo sulla rete elettrosaldata con filo Ø 6 mm. Fornita in confezioni da 2000 pz per utilizzo con l apposito attrezzo Rete elettrosaldata zincata a caldo con filo Ø 6 mm e maglia 100 x 100 mm. Fornita in pannelli da 2000 x 2000 mm x 2000 mm 40 m² Voce di capitolato. Rete elettrosaldata zincata a caldo con filo diam. 6 mm e maglia 100 x 100 mm. Fornita in pannelli da 2000 x 2000 mm Additivo per massetto in soluzione acquosa composto da polimeri acrilici; riduce i ritiri igroscopici incrementando la resistenza termica e migliorando la conducibilità termica Kg 0,96 l Tanica da 10 Kg Kg 0,96 l Tanica da 25 Kg Voce di capitolato. Additivo chimico liquido per massetti in calcestruzzo. Migliora la plasticità e la lavorabilità, le caratteristiche termiche e meccaniche. Dosaggio 1% x 100kg di cemento. Classificazione secondo UNI EN Contenuto di alcali secondo EN (<3%) Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. 73

74

75 3.0 SISTEMI RADIANTI SOFFITTO/ PARETE 3.1 Sistemi radianti a soffitto pag. 76 Ceiling home Sistemi radianti a parete pag. 83 Wall 3.3 Tiemme per il terziario pag. 87 Ceiling office 3.4 Posa dell'impianto radiante a soffitto pag

76 3.1 SISTEMI RADIANTI A SOFFITTO Il sistema di riscaldamento a soffitto diffonde il calore in tutti gli ambienti della casa tramite un principio di scambio per irraggiamento tra superfici calde e superfici fredde. Di cosa si tratta? L'irraggiamento è quel fenomeno che avviene frequentemente in natura nel momento in cui una superficie assorbe il calore contenuto o generato da una superficie che presenta una temperatura superficiale relativamente superiore. Analogamente, le pareti del locale in cui è collocato il sistema di riscaldamento a soffitto rappresentano la superficie fredda ed accumulano il calore generato dal controsoffitto distribuendolo a loro volta nell ambiente e riscaldandolo. >>> 76

77 PERCHÉ SCEGLIERE UN IMPIANTO RADIANTE A SOFFITTO? 1 Non necessita di opere murarie Il riscaldamento a soffitto è una soluzione economica in quanto l'installazione dei pannelli radianti che compongono il sistema non necessita di demolizioni o altre opere murarie. 2 Omogeneità di calore Nel riscaldamento a soffitto la diffusione del calore è omogenea e permette uno scambio equo tra ambiente e sistema radiante. In questo modo si garantisce un riscaldamento privo di sbalzi di temperatura. 3 Praticità di posa e versatilità di utilizzo I pannelli radianti sono già composti, preassemblati e sono ideali sia per la produzione di calore durante il periodo freddo che per il raffrescamento nei periodi più caldi dell anno. 4 Ingombri ridotti al minimo I pannelli radianti a soffitto sono un sistema di riscaldamento invisibile e di ingombro nullo. Il loro spessore è inferiore ai 50 mm e la tipologia di posa non vincola in alcun modo gli ambienti in cui vengono installati. 5 6 Ampia compatibilità architettonica Il sistema di riscaldamento a soffitto presenta elevate doti di modularità e perfetta integrazione archittetonica permettendo di adattare i pannelli a qualsiasi tipologia di soffitto. Riduzione umidità, muffe e cattivi odori La diffusione del calore tramite scambio termico permette una riduzione di umidità, muffe e cattivi odori. Caratteristica ancor più apprezzabile nelle zona nord dell abitazione in cui è più frequente la formazione di microrganismi indesiderati. 22 C 24 C 22 C 40 C 20 C 16 C 18 C Riscaldamento a radiatore Riscaldamento a soffitto 77

78 CEILING HOME 08 Soluzione specifica per impianti di raffrescamento e riscaldamento a carattere residenziale e commerciale dove è richiesta la massima resa termica senza vincoli di temperatura superficiale Cartongesso 2 Serpentina 3 Polistirene 4 Tubo Pex Ø 8x1 mm 5 Tubo multistrato Ø 20x2 6 Pannello radiante 78

79 CEILING HOME 08 / PANNELLI RGR Pannello radiante in cartongesso per sistemi radianti a soffitto e parete con strato di isolamento in polistirene RGRU Pannello radiante in cartongesso resistente all umidità per sistemi radianti a soffitto e parete con strato di isolamento in polistirene Codice Tipo Prezzo Pannelli/Conf x 1000 mm a richiesta x 1000 mm a richiesta x 2000 mm a richiesta x 2000 mm a richiesta Voce di capitolato. Pannello radiante attivo a parete/soffitto, per impianti di raffrescamento estivo e riscaldamento invernale a bassa temperatura composto da: lastra in cartongesso rinforzato da 15 mm con conducibilità termica 0,6 W/mK; lastra isolante in polistirene espanso da 30 mm, conducibilità 0,035 W/mK secondo UNI EN 12667; serpentino plastico 8x1 mm realizzato in PE-Xb b.o. conforme EN con barriera anti ossigeno conforme DIN 4726; adduzioni realizzate in Pex 8x1 mm con barriera antiossigeno; spessore totale 45 mm; disegno della serpentina riportato sulla superficie in cartongesso per un più sicuro fissaggio; (misure 600x1000 mm, 600x2000 mm, 1200x1000 mm, 1200x2000 mm). Codice Tipo Prezzo Pannelli/Conf x 1000 mm a richiesta x 1000 mm a richiesta x 2000 mm a richiesta x 2000 mm a richiesta Voce di capitolato. Pannello radiante attivo a parete/soffitto, per impianti di raffrescamento estivo ed invernale a bassa temperatura composto da: lastra in cartongesso rinforzato da 15 mm resistente all umidità con conducibilità termica 0,6 W/mK; lastra isolante in polistirene espanso da 30 mm, conducibilità 0,035 W/mK secondo UNI EN 12667; serpentino plastico 8x1 mm realizzato in PE-Xb b.o. conforme EN con barriera antiossigeno conforme DIN 4726; adduzioni realizzate in Pex 8x1 mm con barriera antiossigeno; spessore totale 45 mm; disegno della serpentina riportato sulla superficie in cartongesso per un più sicuro fissaggio. Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche pannello in cartongesso RGR / RGRU Spessore isolante (mm) Spessore totale (mm) Conducibilità termica UNI EN (W/mK) 0,035 Resistenza termica EN (m²k/w) 0,86 Reazione al fuoco EN Euroclasse Dimensione totale pannello (mm) 600 x x x x 2000 Superficie pannello (m²) 0,6 1,2 1,2 2,4 Pannelli per confezione (n) Superficie pannello per confezione (m²) E a richiesta a richiesta Rese termiche dei pannelli radianti secondo UNI EN 15377* Riscaldamento a soffitto Raffrescamento a soffitto θ [K] Salto termico tra temperatura media della superficie radiante e temperatura aria ambiente * Rese certificate dal Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova 79

80 CEILING HOME 08 / ALTRI COMPONENTI RGN Pannello in cartongesso per tamponamento di sistemi radianti a soffitto e parete con strato di isolamento in polistirene 5580T Distributore a Tee 20x8x20 mm ad innesto rapido in poliammide Codice Tipo Prezzo Pannelli/Conf x 2000 mm a richiesta Voce di capitolato. Pannello di tamponamento 1200 x 2000 mm, a parete/soffitto, per impianti di raffrescamento estivo e riscaldamento invernale a bassa temperatura composto da: Lastra in cartongesso rinforzato da 15 mm con conducibilità termica 0,6 W/mK; Lastra isolante in polistirene espanso da 30 mm, conducibilità 0,035 W/mK secondo UNI EN 12667; Spessore totale 45 mm; Peso 31 kg x 8 x 20 mm 10/50 Voce di capitolato. Distributore diritto ad innesto rapido per tubo PEX 8x1,0 mm composto da: Corpo in nylon 6,6 caricato con fibra di vetro al 30% resistente all idrolisi; Pinzette in acciaio inossidabile; Doppio OR in EPDM perossidico; Temperatura di esercizio: max 80 C in continuo a 2 bar, max 120 C per picchi; Pressione di esercizio: max. 8 bar a temperatura ambiente. RGNU Pannello in cartongesso resistente all umidità per tamponamento di sistemi radianti a soffitto e parete con strato di isolamento in polistirene 5580C Distributore doppia linea 20x8x8x20 mm ad innesto rapido in poliammide Codice Tipo Prezzo Pannelli/Conf x 2000 mm a richiesta Voce di capitolato. Pannello di tamponamento 1200 x 2000 mm, a parete/soffitto, per impianti di raffrescamento estivo e riscaldamento invernale a bassa temperatura composto da: Lastra in cartongesso rinforzato da 15 mm con conducibilità termica 0,6 W/mK; Lastra isolante in polistirene espanso da 30 mm, conducibilità 0,035 W/mK secondo UNI EN 12667; Spessore totale 45 mm; Peso 31 kg x 8 x 8 x 20 mm 10/50 Voce di capitolato. Distributore diritto ad innesto rapido per tubo PEX 8x1,0 mm composto da: Corpo in nylon 6,6 caricato con fibra di vetro al 30% resistente all idrolisi; Pinzette in acciaio inossidabile; Doppio OR in EPDM perossidico; Temperatura di esercizio: max 80 C in continuo a 2 bar, max 120 C per picchi; Pressione di esercizio: max 8 bar a temperatura ambiente. 0200BR Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH Raccordo diritto ad innesto rapido in poliammide per tubo PEX 8x1 mm x 1,0 mm 10 m 4503 Foglio PE con funzione isolante e barriera antiumidità. Fornito in rotoli da 100 m. Larghezza foglio 1,2 m. Spessore foglio 0,15 mm x 8 mm 10/50 Voce di capitolato. Raccordo diritto ad innesto rapido per tubo PEX 8x1,0 mm composto da: Corpo in nylon 6,6 caricato con fibra di vetro al 30% resistente all idrolisi; Acciaio inossidabile; Doppio OR in EPDM perossidico; Temperatura di esercizio: max 80 C in continuo a 2 bar, max 120 C per picchi; Pressione di esercizio: max 8 bar a temperatura ambiente ,2 x 100 m 120 m ² Voce di capitolato. Barriera al vapore costituito da foglio in PE spessore 0,15 mm, serigrafato con passo 50 mm e multipli, larghezza 1,2 m, lunghezza 100 m. Fornitura in rotoli da 120 m². 80

81 CEILING HOME 08 / ALTRI COMPONENTI 5580TAP Tappo di chiusura in poliammide per 5580C, 5580T e Degasatore di bolle a microbolle d aria, corpo in ottone, anelli PALL in acciaio inox per sistemi radianti x 1 mm 10/ x 2 mm 10/50 Voce di capitolato. Tappo di fine linea per la chiusura delle linee sui raccordi ad innesto rapido composto da: Corpo in PA6.6; Temperatura di esercizio: max 80 C in continuo a 2 bar, max 120 C per picchi; Pressione di esercizio: max 8 bar a temperatura ambiente /4 a richiesta a richiesta /4 a richiesta /2 a richiesta Voce di capitolato. Degasatore a microbolle d aria, realizzato in ottone con anelli PALL in acciaio inox, con camera d aria conica e vite di regolazione flusso Filtro raccoglitore di impurità a Y / /4 4/ /2 3/ / Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. 81

82

83 3.2 SISTEMI RADIANTI A PARETE I sistemi radianti a parete rappresentano la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui l'impianto a pavimento non sia fattibile oppure, se fattibile, non garantisca una superficie radiante sufficientemente ampia e vi sia la necessità di integrare con una superficie riscaldante supplementare. >>> 83

84 WALL Soluzione specifica per impianti di riscaldamento e raffrescamento a carattere residenziale e commerciale dove non è possibile installare il sistema radiante a terra o dove il sistema a terra necessiti di integrazione. Il sistema Wall si basa su pannelli radianti modulari e preassemblati collegati mediate pratici raccordi. Tutti i pannelli sono dotati di isolante in polistirene espanso ed ulteriore spazio utile è a disposizione per una coibentazione aggiuntiva dietro al cartongesso Cartongesso 2 Serpentina 3 Polistirene 4 Adattatore 5 Tubo multistrato Ø 16x2 6 Pannello radiante 84

85 WALL / PANNELLO RG Pannello radiante in cartongesso per sistemi radianti a soffitto o parete con strato di isolamento in polistirene. Codici Codice Tipo Prezzo /m² Conf x 1000 mm a richiesta x 1000 mm a richiesta x 2000 mm a richiesta x 2000 mm a richiesta Caratteristiche tecniche Codici Caratteristiche tecniche del pannello in cartongesso spessore isolante (mm) spessore totale (mm) conducibilità termica UNI EN (W/mK) 0,035 resistenza termica EN (m²k/w) 0,86 reazione al fuoco EN Euroclasse E dimensione totale pannello (mm) 600 x x x x 2000 superficie pannello (m²) 0,6 1,2 1,2 2,4 pannelli per confezione (n) a richiesta superficie pannello per confezione (m²) a richiesta Rese termiche dei pannelli radianti secondo UNI EN 15377* Riscaldamento a parete Raffrescamento a parete θ [K] Salto termico tra temperatura media della superficie radiante e temperatura aria ambiente * Rese certificate dal Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova Voce di capitolato Pannello radiante attivo a parete/soffitto, per impianti di raffrescamento estivo e riscaldamento invernale a bassa temperatura composto da: lastra in cartongesso rinforzato da 15 mm con conducibilità termica 0,6 W/mK; lastra isolante in polistirene espanso da 30 mm, conducibilità 0,035 W/mK secondo UNI EN 12667; serpentino plastico 8x1 mm realizzato in PE-Xb b.o. conforme EN con barriera anti ossigeno conforme DIN 4726; collettore interno brevettato per adduzioni in tubo multistrato ALCOBRAPEX ø16x2,0 mm, conforme ISO 21003, per facilitare il collegamento idraulico con la rete; spessore totale 45 mm; disegno della serpentina riportato sulla superficie in cartongesso per un più sicuro fissaggio. Misure 600x1000 mm, 600x2000 mm, 1200x1000 mm, 1200x2000 mm. 85

86 WALL / ALTRI COMPONENTI RGN Pannello in cartongesso per tamponamento di sistemi radianti a soffitto e parete con strato di isolamento in polistirene Degasatore di bolle a microbolle d aria, corpo in ottone, anelli PALL in acciaio inox per sistemi radianti. Codice Tipo Prezzo /m ² Conf x 2000 mm a richiesta Voce di capitolato. Pannello di tamponamento 1200 x 2000 mm, a parete/soffitto, per impianti di raffrescamento estivo e riscaldamento invernale a bassa temperatura composto da: lastra in cartongesso rinforzato da 15 mm con conducibilità termica 0,6 W/mK; lastra isolante in polistirene espanso da 30 mm, conducibilità 0,035 W/mK secondo UNI EN 12667; spessore totale 45 mm; peso 31 kg Filtro raccoglitore di impurità a Y / /4 4/ /2 3/ / /4 a richiesta a richiesta /4 a richiesta /2 a richiesta Voce di capitolato. Degasatore a microbolle d aria, realizzato in ottone con anelli PALL in acciaio inox, con camera d aria conica e vite di regolazione flusso Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. 86

87 3.3 TIEMME PER IL TERZIARIO Tiemme ha sviluppato una linea di impianti radianti a soffitto ideale per uffici, scuole, attività commerciali o qualsiasi altra situazione relativa al settore terziario. Il dipartimento sistemi di Tiemme è specializzato in progettazione e consulenza per il settore terziario assicurando supporto dalle prime fasi della progettazione alla scelta dei prodotti più idonei, dal passaggio alla fase esecutiva fino all'assistenza in cantiere. >>> 87

88 CEILING OFFICE Soluzione specifica per impianti di riscaldamento e raffrescamento a carattere residenziale e commerciale dove è richiesta la massima resa termica senza vincoli di temperatura superficiale Quadrotto metallico 2 Serpentina 3 Polistirene 4 Tubo Pex isolato Ø 8x1 5 Pannello radiante 88

89 CEILING OFFICE / PANNELLO SK600 Pannello radiante in alluminio per sistemi radianti a soffitto con strato di isolamento in polistirene, verniciato bianco Codici Codice Tipo Prezzo /m² Conf x 600 mm a richiesta Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche pannello SK Spessore isolante [mm] 30 spessore totale [mm] 31 Conducibilità termica UNI EN [W/mK] 0,034 Resistenza termica EN [m²k/w] 0,86 Reazione al fuoco EN Euroclasse E Dimensione totale pannello [mm] 600 x 600 Superficie pannello [m²] 0,6 Pannelli per confezione [n] a richiesta Superficie pannello per confezione [m²] a richiesta Rese termiche dei pannelli radianti secondo UNI EN 15377* Riscaldamento a soffitto Raffrescamento a soffitto θ [K] Salto termico tra temperatura media della superficie radiante e temperatura aria ambiente * Rese certificate dal Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova Voce di capitolato Pannello radiante attivo 600 x 600 mm, a soffitto, per impianti di raffrescamento estivo ed invernale a bassa temperature, senza fori, composto da: Quadrotto metallico in alluminio verniciato bianco, spessore 0,6 mm; Strato isolante in polistirene espanso da 30 mm, conducibilità W/mK secondo UNI EN 12667; Serpentino plastico 8x1 mm realizzato in PE-Xb b.o. conforme EN con barriera anti ossigeno conforme DIN 4726; Diffusori in alluminio per un migliore scambio termico. 89

90 CEILING OFFICE / ALTRI COMPONENTI SK600N Pannello in alluminio di tamponamento per sistemi radianti a soffitto, verniciato bianco, non isolato 5580 Raccordo diritto ad innesto rapido in poliammide per tubo PEX 8x1 mm x 600 mm a richiesta Voce di capitolato. Pannello in alluminio di tamponamento 600 x 600 mm per sistemi radianti a soffitto composto da quadrotto metallico in alluminio verniciato bianco, spessore 0,6 mm. 0200BR Tubo in polietilene reticolato COBRA-PEX ad alta densità con barriera anti ossigeno EVOH x 8 mm 10/50 Voce di capitolato. Raccordo diritto ad innesto rapido per tubo PEX 8x1,0 mm composto da: Corpo in nylon 6,6 caricato con fibra di vetro al 30% resistente all idrolisi; Acciaio inossidabile; Doppio OR in EPDM perossidico; Temperatura di esercizio: max 80 C in continuo a 2 bar, max 120 C per picchi; Pressione di esercizio: max 8 bar a temperatura ambiente x 1,0 mm 10 m 5580TAP Tappo di chiusura in poliammide per art. 5580C, 5580T e T Distributore a Tee 20x8x20 mm ad innesto rapido in poliammide x 8 x 20 mm 10/50 Voce di capitolato. Distributore diritto ad innesto rapido per tubo PEX 8x1,0 mm composto da: Corpo in nylon 6,6 caricato con fibra di vetro al 30% resistente all idrolisi; Pinzette in acciaio inossidabile; Doppio OR in EPDM perossidico; Temperatura di esercizio: max 80 C in continuo a 2 bar, max 120 C per picchi; Pressione di esercizio: max. 8 bar a temperatura ambiente x 1 mm 10/ x 2 mm 10/50 Voce di capitolato. Tappo di fine linea per la chiusura delle linee sui raccordi ad innesto rapido composto da: Corpo in PA6.6; Temperatura di esercizio: max 80 C in continuo a 2 bar, max 120 C per picchi; Pressione di esercizio: max 8 bar a temperatura ambiente Filtro raccoglitore di impurità a Y. 5580C Distributore doppia linea 20x8x8x20 mm ad innesto rapido in poliammide / /4 4/ /2 3/ / x 8 x 8 x 20 mm 10/50 Voce di capitolato. Distributore diritto ad innesto rapido per tubo PEX 8x1,0 mm composto da: Corpo in nylon 6,6 caricato con fibra di vetro al 30% resistente all idrolisi; Pinzette in acciaio inossidabile; Doppio OR in EPDM perossidico; Temperatura di esercizio: max 80 C in continuo a 2 bar, max 120 C per picchi; Pressione di esercizio: max 8 bar a temperatura ambiente Degasatore di bolle a microbolle d aria, corpo in ottone, anelli PALL in acciaio inox per sistemi radianti /4 a richiesta a richiesta /4 a richiesta /2 a richiesta Voce di capitolato. Degasatore a microbolle d aria, realizzato in ottone con anelli PALL in acciaio inox, con camera d aria conica e vite di regolazione flusso. 90

91 CEILING OFFICE / ALTRI COMPONENTI 4539 Protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. N.B. Si consiglia l'utilizzo di 1 lt di protettivo ogni 100 lt di acqua circolante ml 1/12 Voce di capitolato. Additivo chimico liquido protettivo contro la corrosione dei particolari metallici con battericida funghicida universale per sistemi di riscaldamento e raffreddamento. 91

92 3.4 POSA DELL'IMPIANTO RADIANTE A SOFFITTO Collegamento alla dorsale (tubo multistrato Ø 20 mm) Eseguire in successione le seguenti operazioni: 1 Tagliare il tubo perpendicolarmente all asse mediante apposita taglierina. 2 Preparare l estremità del tubo creando con un attrezzo calibratore/svasatore un doppio smusso (interno ed esterno) ed un diametro interno non ovalizzato ed in tolleranza. Scollegamento dei tubi Eseguire in successione le seguenti operazioni: 1 Ruotare in senso antiorario il terminale a baionetta mediante chiave. 2 Scollegare il terminale a baionetta. 3 togliere la pinzetta in acciaio inossidabile dal tubo mediante tronchesi. 4 Inserire all interno del corpo del raccordo il kit di ricambio, prestando particolare attenzione alla pinzetta di acciaio inossidabile i cui dentini devono essere rivolti verso il corpo del raccordo in acciaio inossidabile. 3 Segnare sul tubo la profondità di inserimento richiesta: fondo corsa = 39 mm. 5 Ricollegare il terminale a baionetta, ruotando in senso orario mediante chiave. 4 Inserire il tubo nel raccordo fino a fondo corsa, verificando che il segno indicato nella precedente fase sia a filo della testa del raccordo. Collegamento alle uscite laterali: tubo PEX Ø8 mm Eseguire in successione le seguenti operazioni: 1 Tagliare il tubo perpendicolarmente all asse mediante apposita taglierina. 2 Segnare sul tubo la profondità di inserimento richiesta: fondo corsa = 22 mm. 3 Inserire il tubo nel raccordo fino a fondo corsa, verificando che il segno indicato nella precedente fase sia a filo della testa del raccordo. Completamento e chiusura dell impianto Dopo l esito positivo della prova di tenuta è possibile completare l installazione del soffitto/parete radiante. Le aree non attive devono essere coperte con l utilizzo dello specifico pannello di tamponamento o , I pannelli misurano 1200 x 2000 mm pertanto vanno sagomati in funzione dell ampiezza delle zone da coprire. In alternativa è possibile utilizzare dei pannelli in cartongesso non isolati di fornitura commerciale. Si procede quindi con la rasatura e la stuccature delle fughe tra i pannelli e la realizzazione della finitura superficiale desiderata. Particolare attenzione va posta al collettore di distribuzione installato in controsoffitto: prevedere sempre la realizzazione di una opportuna botola di ispezione/manutenzione. A scopo semplificativo sono riportate di seguito le fasi di installazione di un soffitto radiante. 92

93 POSA DELL'IMPIANTO RADIANTE A SOFFITTO Sequenza illustrata Note per la posa del'impianto radiante La connessione idraulica tipica per un impianto radiante a soffitto è riportata in figura. Il collettore di distribuzione è fissato direttamente al solaio. Nella soluzione a parete è possibile utilizzare un più tradizionale collettore di distribuzione incassato a parete. La portata di progetto prevista per ogni circuito idraulico è di 20 l/h e comporta una perdita di carico di circa 4 kpa. Inoltre, è consigliabile garantire una portata per singolo anello (singola uscita del collettore di distribuzione) pari almeno a 140 l/h per consentire il superamento della velocità critica necessaria all eliminazione dell aria nelle tubazioni. Le adduzioni principali, dal collettore ai pannelli, sono realizzate mediante tubo multistrato coibentato misura 20 x 2 mm. La raccorderia di connessione utilizza elementi ad innesto rapido realizzati in poliammide 66 rinforzato in fibra di vetro al 30%. I principali componenti sono riportati in figura. 93

94

95 4.0 COLLETTORI E GRUPPI DI MISCELAZIONE PER LA DISTRIBUZIONE 4.1 Tubazione per sistemi radianti pag Collettori di distribuzione per sistemi radianti pag Gruppi di distribuzione/miscelazione per sistemi radianti pag

96 4.1 TUBAZIONE PER SISTEMI RADIANTI Un buon sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante non può prescindere da un tubo che presenti caratteristiche tecniche eccellenti. >>> 96

97 TUBAZIONE PER SISTEMI RADIANTI Uno degli elementi fondamentali dell'impianto radiante è sicuramente la tubazione. La tubazione è quell elemento mediante il quale il fluido circola all'interno dell impianto; le proprietà chimico/fisiche del tubo caratterizzano fortemente lo scambio termico tra il tubo stesso, il massetto ed infine l ambiente. Per tale motivo dovremmo privilegiare tubazioni in materiale ad alto coefficiente di conduttività termica come l acciaio o il rame ma, osservando i moderni impianti idrotermosanitari, ci accorgiamo che questi materiali sono stati ampiamente rimpiazzati da materie plastiche o metallo-plastiche. La sostituzione è avvenuta sulla base di numerosi vantaggi, in particolare: Le tubazioni plastiche o metallo-plastiche ormai hanno raggiunto un elevato grado di affidabilità nel lungo periodo soprattutto dal punto di vista della resistenza meccanica alle sollecitazioni derivanti da temperature e pressioni di utilizzo degli impianti. Vedi il grafico "Curve di regressione tubo PE-X" a pagina 98. Se non correttamente isolate galvanicamente, le tubazioni metalliche possono portare a fenomeni di corrosione tali da provocare gravi danni all impianto. Intervenire in questi casi risulta ancor più oneroso per il fatto che la tubazione è annegata nel massetto cementizio. Diversamente, le tubazioni plastiche non sono esposte al rischio di corrosione. Le tubazioni in plastica permettono - al progettista prima ed all installatore poi - di prevedere forme di distribuzioni tali da ottenere la massima efficacia/efficienza dell impianto (come spirali o serpentine singole o doppie). Queste libertà e versatilità nell installazione sono impensabili in caso di tubazione matallica. La grande diffusione di questo tipo di tubazione e la ridotta fluttuazione della materia prima permettono ai produttori di mantenere prezzi di mercato molto contenuti nonostante il prodotto sia di altissima qualità. Il tubo PE-Xb Cobrapex Oxistop con barriera ossigeno EVOH Le tubazioni plastiche COBRA-PEX in polietilene reticolato sono caratterizzate da un alto peso molecolare ed un alta densità (d 0,95 g/cm³). L esperienza maturata negli ultimi decenni insegna che quand'è richiesta un elevata resistenza meccanica e chimica si deve necessariamente utilizzare del polietilene ad alto peso molecolare. Quando però si deve garantire l'affidabilità nel tempo in tutte le condizioni di esercizio e con temperature elevate (>40 C), è indispensabile l impiego di materiale ad alta densità sottoposto ad un ultimo processo che ne migliori ulteriormente le caratteristiche chimico-fisiche, la reticolazione molecolare. Il processo di reticolazione consiste nel creare legami molecolari trasversali tra le varie catene indipendenti fino ad ottenere una struttura a maglia tridimensionale. >>> 97

98 TUBAZIONE PER SISTEMI RADIANTI I metodi di reticolazione utilizzabili sono tre (due chimici ed uno fisico): PEX-a: reticolazione chimica effettuata attraverso l uso di catalizzatori chiamati perossidi che durante la fase di estrusione reticolano in maniera finita il tubo; PEX-b: reticolazione chimica attraverso l uso di catalizzatori chiamati silani. In questo caso, però, il processo di reticolazione viene accelerato dopo l estrusione immergendo il prodotto in acqua a temperatura controllata o in vapore; PEX-c: reticolazione fisica mediante bombardamento elettronico. impiegati nell estrusione, la precisione dei procedimenti di controllo produttivo ed infine dalle fasi di collaudo e test di laboratorio sul prodotto finito. Nella norma di riferimento per la produzione di tubo PEX (la EN-ISO 15875) sono specificate le caratteristiche fisiche e dimensionali del prodotto nonché il grado di reticolazione minimo per garantire un adeguata resistenza a temperatura e pressione. Per il PEX-b ad esempio è sufficiente il 65 %. Tiemme produce il proprio tubo COBRA-PEX utilizzando il metodo di reticolazione chimica con silani di tipo b ottenendo un tubo di alta qualità e certificato a livello mondiale. L aggiunta della lettera X deriva dalla dizione inglese X-linked o cross-linked che sta appunto a significare il legame incrociato tra le diverse catene molecolari provocato dalla reticolazione. È utile puntualizzare che la qualità del tubo non dipende dal metodo di reticolazione utilizzato ma da tanti altri fattori come le formulazioni del compound base, la tipologia dei macchinari Curve di regressione tubo PE-X Sollecitazione massima ammissibile σmax [MPa] Durata della sollecitazione C 40 C 60 C 80 C 95 C 10 6 h 50 Anni Lettura diagramma la sollecitazione massima ammissibile (σ max ) per una durata di 50 anni ad una determinata temperatura si individua intersecando la retta relativa a 50 anni (asse verticale) con la retta relativa a tale temperatura (asse orizzontale). Il valore di pressione equivalente si ricava con la seguente: Pmax (bar) = (20 x σ max x Sp) / (D - Sp) in cui: σ max = sollecitazione max ammissibile (MPa) Sp = spessore tubo (mm) D = Ø esterno tubo (mm) Nota: la pressione d esercizio (P es ), il coefficiente di sicurezza sarà pari a: Ks = P max /P es Esempio: Temperatura fluido = 60 C D = 17 mm Sp = 2 mm Durata = 50 anni P max (bar) = (20 x 6 x 2) / (17-2) = 240 / 15 = 16 bar 98

99 TUBAZIONE PER SISTEMI RADIANTI La richiesta del sistema radiante va oltre; l allegato 1 della norma EN (norma di riferimento per la realizzazione di un impianto radiante) riporta la seguente dicitura: Per ridurre i problemi di corrosione quando negli impianti di riscaldamento si combinano tubi in plastica con materiali soggetti a corrosione, potrebbe essere opportuno scegliere tubi in plastica con strato barriera ossigeno A questo punto nasce l esigenza di rendere il tubo COBRA-PEX non permeabile all ossigeno, caratteristica ottenuta attraverso il deposito - secondo la norma EN e DIN di una barriera particolare denominata "EVOH" la cui efficacia è stata testata e certificata presso numerosi laboratori internazionali. Barriera antiossigeno (EVOH) Adesivo PEX-b Caratteristiche Fisiche Materiale Tubo Cobrapex Oxistop Caratteristiche meccaniche Norma di riferimento Valore Unità di misura Peso specifico - 0,943 gr/cm³ Permeabilità all'ossigeno EN 1264 < 0,1 gr/m³ Grado di reticolazione DIN > 65 % Resistenza alla trazione (20 C) DIN N/mm² Allungamento a rottura (20 C) DIN % Modulo di elasticità (20 C) DIN > 600 N/mm² Resistenza all'urto (20 C) DIN Nessuna rottura KJ/m² Caratteristiche termiche Norma di riferimento Valore Unità di misura Temperature di utilizzo C Temperatura di rammollimento VICAT EN ISO C Coefficiente di dilatazione lineare - 1,4 x 10-4 m/m K Calore specifico - 2 KJ/Kg K Conducibilità termica DIN ,38 W/m K Caratteristiche elettriche Norma di riferimento Valore Unità di misura Costante dielettrica - 2,2 - Resistività specifica interna m Rigidità dielettrica - 20 KV/mm 99

100 TUBAZIONE PER SISTEMI RADIANTI Tutte le caratteristiche fisiche delle tubazioni COBRA-PEX Oxistop sono riassunte nella Tabella "Dati tecnici del prodotto finito" (vedi sotto). I parametri qui indicati, con la relativa norma seguita nel metodo di prova, sono quelli che certificano l idoneità dei tubi COBRA-PEX Oxistop per gli impieghi nel settore idrotermosanitario. Di seguito elenchiamo quelli più importanti: Perdite di carico molto contenute grazie ad una superficie interna molto liscia. (vedi diagramma perdite di carico); Ottime caratteristiche meccaniche e funzionali (durata, pressioni, temperature, dilatazioni, impieghi, ecc.); Leggerezza in fase di trasporto, di movimentazione e di posa in cantiere; Atossicità, può essere usato per il trasporto di sostanze ad uso alimentare; Ottime proprietà dielettriche; Bassa conducibilità termica; Afonicità, il materiale plastico smorza la propagazione di onde sonore; Ottimo comportamento contro le incrostazioni e contro i fenomeni d abrasione; Grande semplicità d installazione; Memoria termica. Diagramma perdite di carico Portata [l/s] Flow rate [l/s] Dimensioni tubo [mm] Pipe dimensions [mm] Velocità [m/s] Velocity [m/s] Dati tecnici del prodotto finito Caratteristiche Unità di misura Dimensioni Diametro esterno mm Spessore mm 2,0 2,0 2,0 2,0 2,3 Peso per metro lineare g/m Volume di acqua contenuta l/min 0,0785 0,1134 0,1326 0,2009 0,3266 Temp. massima di esercizio C Temp. di picco C Press. massima di esercizio (95 C) bar Coeff. dilatazione termica mm/m K 0,014 0,014 0,014 0,014 0,014 Rugosità interna mm 0,007 0,007 0,007 0,007 0,007 Diffusione ossigeno gr/m³ < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 < 0,1 100

101 4.2 COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE PER SISTEMI RADIANTI 3873, 3873BY, 3878, 3878BY COLLETTORE DA STAMPATO 1 MAXIMA FLOOR I collettori di distribuzioni Tiemme sono la soluzione ideale per la realizzazione di un impianto di riscaldamento/raffrescamento. Il collettore di distribuzione è disponibile con attacchi da 1 con filetto maschio/femmina fasato e con 2 12 vie predisposte con attacchi 3/4 x 18 Eurocono. I collettori sono forniti completi di valvole di intercettazione con porta termometro, valvola/e sfogo aria e rubinetto/i di carico e scarico. I collettori di distribuzione Tiemme sono inoltre fornibili con o senza by-pass. La portata in mandata di ogni singola via è regolabile con flussimetro (per il 3873) oppure con vitone a memoria meccanica (per il 3878). Sul collettore di ritorno le valvole di intercettazione manuali termostatizzabili sono fornite con cappuccio di protezione cantiere facilmente sostituibile in un secondo momento con servocomando elettrotermico Caratteristiche tecniche 6 Temperatura max di esercizio 110 C Temperatura min di esercizio -20 C Pressione max di esercizio 10 bar Liquidi impiegabili Acqua (con glicole < 50%) Filettature collettori Maschio/Femmina ISO 228 Attacchi derivazioni 3/4 x 18 Eurocono 7 Descrizione Materiale Trattamento Particolari in ottone Ottone CW617N - Guarnizioni Gomma etilenepropilene (EPDM) - Staffe Acciaio Zincato Voce di capitolato Collettore di distribuzione in ottone giallo CW617N, stampato, da 1, derivazioni 3/4 x 18 Eurocono composto da: collettore di mandata completo di flussimetri o vitoni a memoria meccanica per il bilanciamento dei circuiti; collettore di ritorno completo di valvole di intercettazione manuale termostatizzabili predisposto alla regolazione con attuatori elettrotermici e cappucci di protezione; valvole a sfera a passaggio totale con porta termometro (termometro compreso); valvole di sfogo aria e rubinetti carico e scarico; staffe di fissaggio; con o senza by-pass. 1 Valvola a sfera di intercettazione con termometro 2 Staffe di fissaggio 3 Collettore di ritorno 4 Cappuccio di protezione 5 Valvola di sfiato 6 Detentore di by-pass 7 By-pass 8 Flussimetro 9 Valvola di carico e scarico 10 Collettore di mandata 9 101

102 3873, 3873BY, 3878, 3878BY COLLETTORE DA STAMPATO 1 MAXIMA FLOOR BY Collettore di distribuzione da 1 con o senza by-pass, derivazioni 3/4 x18 Eurocono e flussimetri BY Collettore di distribuzione da 1 con o senza by-pass, derivazioni 3/4 x18 Eurocono e vitoni a memoria meccanica 3873 Flussimetri Codice Tipo Vie Prezzo Conf G 2 172,54 1/ G 3 212,65 1/ G 4 252,71 1/ G 5 292,78 1/ G 6 332,88 1/ G 7 377,55 1/ G 8 417,73 1/ G 9 464,69 1/ G ,69 1/ G ,52 1/ G ,65 1/1 3873BY Flussimetri By pass Codice Tipo Vie Prezzo Conf G 2 208,20 1/ G 3 248,31 1/ G 4 288,37 1/ G 5 328,44 1/ G 6 368,55 1/ G 7 413,23 1/ G 8 453,40 1/ G 9 500,35 1/ G ,37 1/ G ,21 1/ G ,33 1/ Vitoni Codice Tipo Vie Prezzo Conf G 2 166,65 1/ G 3 205,67 1/ G 4 244,65 1/ G 5 283,64 1/ G 6 322,71 1/ G 7 365,60 1/ G 8 404,65 1/ G 9 449,53 1/ G ,46 1/ G ,27 1/ G ,31 1/1 3878BY Vitoni By pass Codice Tipo Vie Prezzo Conf G 2 202,32 1/ G 3 241,35 1/ G 4 280,31 1/ G 5 319,33 1/ G 6 358,38 1/ G 7 401,28 1/ G 8 440,33 1/ G 9 485,19 1/ G ,15 1/ G ,95 1/ G ,98 1/1 Coibentazione Articolo Codice Descrizione Prezzo 1890ISOL Guscio di coibentazione per gruppo terminale e valvola sfogo aria 1 18, PTISOL Guscio di coibentazione per valvola a sfera con porta termometro 1 18, ISOL Guscio di coibentazione collettore distribuzione 1 25,07 102

103 3873, 3873BY, 3878, 3878BY COLLETTORE DA STAMPATO 1 MAXIMA FLOOR Dimensioni L collettore C DN DN A Codice 3873 / 3878 DN 1" A 342 B1 81 B2 32 B3 50 B4 18 B5 41 C 198 D 30 D B1 B2 B3 B3 B3 B4 B5 Scelta della cassetta N di Vie L collettore [mm] L cassetta [mm] Codice cassetta (articolo) (1939) (1939) (1939) (1939) 1939 CASSETTA PER COLLETTORE FLOOR Cassetta per collettori in metallo zincato con cornice e sportello verniciato colore bianco RAL Installazione ad incasso per tramezzo da 80 mm. Adatta per collettori da 1 e 1 ¼, viene fornita completa di chiusura a taglio cacciavite, piedini regolabili in altezza da 0 a 110 mm, cartone paramalta e cornice con sportello regolabile in profondità da 90 a 140 mm. Caratteristiche tecniche Descrizione Materiale Trattamento Corpo Acciaio Zincato Cornice Acciaio Verniciato bianco Coperchio Acciaio Verniciato bianco Viti e Staffe Acciaio Zincato Codici x 630 x mm 143,26 1/ x 630 x mm 152,16 1/ x 630 x mm 180,37 1/ x 630 x mm 217,00 1/1 Voce di capitolato Cassetta metallica ad incasso in lamiera zincata verniciata a polvere, disponibili con larghezza 400, 500, 700 e 1000 mm, altezza 630 mm (con piedini regolabili ) e profondità regolabile da 90 a 140 mm, completa di staffe di fissaggio, portina con serratura, rete sullo schienale e paramalta. 140 P L 103

104 3873R, 3878R, 3876R COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE FLOOR Collettore di distribuzione da 1 o 1 1/4 con o senza by-pass con derivazioni 3/4 x18 Eurocono, misuratori/regolatori di portata e gusci di coibentazione. 3873R Flussimetri Codice Tipo Vie Prezzo Conf G 2 284,30 1/ G 3 324,21 1/ G 4 372,15 1/ G 5 424,09 1/ G 6 464,00 1/ G 7 528,55 1/ G 8 568,54 1/ G 9 615,28 1/ G ,15 1/ G ,79 1/ G ,74 1/1 3878R Vitoni Codice Tipo Vie Prezzo Conf G 2 278,44 1/ G 3 317,30 1/ G 4 364,12 1/ G 5 414,98 1/ G 6 453,85 1/ G 7 516,66 1/ G 8 555,52 1/ G 9 600,19 1/ G ,01 1/ G ,63 1/ G ,47 1/1 3876R Vitoni Codice Tipo Vie Prezzo Conf /4G 2 317,96 1/ /4G 3 365,32 1/ /4G 4 420,19 1/ /4G 5 479,90 1/ /4G 6 526,67 1/ /4G 7 599,82 1/ /4G 8 646,89 1/ /4G 9 701,97 1/ /4G ,86 1/ /4G ,63 1/ /4G ,29 1/1 3873RBY Flussimetri By-pass Codice Tipo Vie Prezzo Conf G 2 319,80 1/ G 3 359,72 1/ G 4 407,63 1/ G 5 459,56 1/ G 6 499,49 1/ G 7 564,05 1/ G 8 604,04 1/ G 9 650,76 1/ G ,67 1/ G ,31 1/ G ,25 1/1 3878RBY Vitoni By-pass Codice Tipo Vie Prezzo Conf G 2 313,96 1/ G 3 352,79 1/ G 4 399,62 1/ G 5 450,49 1/ G 6 489,36 1/ G 7 552,16 1/ G 8 591,03 1/ G 9 635,69 1/ G ,52 1/ G ,14 1/ G ,99 1/1 3876RBY Vitoni By-pass Codice Tipo Vie Prezzo Conf /4G 2 354,12 1/ /4G 3 401,48 1/ /4G 4 456,37 1/ /4G 5 516,05 1/ /4G 6 562,84 1/ /4G 7 635,98 1/ /4G 8 683,05 1/ /4G 9 738,15 1/ /4G ,05 1/ /4G ,41 1/ /4G ,07 1/1 104

105 3873R, 3878R, 3876R COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE FLOOR Voce di capitolato Collettore di distribuzione in ottone giallo CW617N stampato da 1 o da barra da 1 1/4, derivazioni 3/4 x18 Eurocono composto da: collettore di mandata completo di flussimetri o vitoni a memoria meccanica per il bilanciamento dei circuiti; collettore di ritorno completo di valvole di intercettazione manuale termostatizzabili predisposto alla regolazione con attuatori; elettrotermici e cappucci di protezione; valvole a sfera a passaggio totale con porta termometro (termometro compreso); valvole di sfogo aria e rubinetti carico e scarico; guscio di coibentazione in polietilene espanso termoformato; staffe di fissaggio; con o senza by-pass. Scelta della cassetta N di Vie L collettore [mm] L cassetta [mm] Codice cassetta (articolo) (1940) (1940) (1940) (1940) 1940 CASSETTA PER COLLETTORE IN POLIAMMIDE Cassetta per collettori in metallo zincato con cornice e sportello verniciato colore bianco RAL Adatta a collettori da 1" e 1" 1/4. Installazione ad incasso per parete da 120 mm. Fornita completa di chiusura a taglio cacciavite, piedini regolabili in altezza da 0 a 110 mm, cartone paramalta e cornice con sportello regolabile in profondità da 120 a 170 mm. Caratteristiche tecniche Descrizione Materiale Trattamento Corpo Acciaio Zincato Cornice Acciaio verniciato bianco Coperchio Acciaio verniciato bianco Viti e Staffe Acciaio Zincato Codici x 670 x mm 203,33 1/ x 670 x mm 215,96 1/ x 670 x mm 235,43 1/ x 670 x mm 260,00 1/1 P Voce di capitolato Cassetta metallica ad incasso in lamiera zincata verniciata a polvere, disponibili con larghezza da 600,700, 800, 1000 mm, altezza 670 mm (con piedini regolabili ) e profondità regolabile da 120 a 170 mm, completa di staffe di fissaggio, portina con serratura, rete sullo schienale e paramalta. 670 L

106 3878RS COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE PER SOFFITTO Collettore di distribuzione da 1, derivazioni 3/4 x18 Eurocono, vitoni a memoria meccanica e gusci di coibentazione. Codici Codice Tipo Vie Prezzo Conf ,38 1/ ,68 1/ ,96 1/ ,25 1/ ,47 1/ ,79 1/ ,06 1/ ,36 1/ ,64 1/ ,93 1/ ,08 1/1 Il collettore per sistemi a soffitto Tiemme "ceiling" Voce di capitolato Collettore di distribuzione in ottone giallo CW617N, stampato, da 1, derivazioni 3/4 x18 Eurocono composto da: collettore di mandata completo di vitoni a memoria meccanica per il bilanciamento dei circuiti; collettore di ritorno completo di valvole di intercettazione manuale termostatizzabili predisposto alla regolazione con attuatori elettrotermici e cappucci di protezione; valvole a sfera a passaggio totale con porta termometro (termometro compreso); valvole manuale di sfogo aria e rubinetti carico e scarico; guscio di coibentazione in polietilene espanso termoformato; staffe di fissaggio. 106

107 3871POL COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE 1" IN POLIAMMIDE Il collettore da 1" con doppia camera La serie di collettori in poliammide 3871POL è realizzata in materiale termoplastico ad elevato contenuto tecnologico, studiato per impianti di riscaldamento e raffrescamento radianti con doppia camera anticondensa. Si tratta di collettori modulari brevettati completi di flussimetri con scala graduata e con possibilità di chiusura totale della via sul modulo di mandata. Ogni singolo modulo di ritorno è dotato di inserto termostatizzabile per l applicazione di un attuatore elettrotermico. Le derivazioni 3/4" x 18 Eurocono sono perfettamente compatibili sia con tubazioni PEX che multistrato. Vantaggi Perfetta modularità; Completezza dei componenti; Assoluta sicurezza di funzionamento; Anticondensa; Resistenza agli agenti chimici, raggi UV, ozono, etc.; Basse perdite di carico; Utilizzabili con ampia gamma di portate; Utilizzabili per impianti pavimento/parete/soffitto. Le basse perdite di carico (caratteristica dovuta alla particolare conformazione dei moduli di mandata e di ritorno) permettono l utilizzo di tubazioni di adduzione ai circuiti scaldanti di diametro sensibilmente ridotto. Per ottenere queste caratteristiche si sono impiegati materiali termoplastici di alto contenuto tecnologico. In particolare, il materiale costituente i moduli è un poliammide rinforzato con 50% di fibra di vetro con caratteristiche meccaniche simili alle leghe leggere ma con resistenza agli agenti atmosferici nettamente superiori. Altra caratteristica essenziale dei collettori è l assoluta inattaccabilità di sedimenti calcarei e quindi la protezione da qualsiasi tipo di corrosione. Codici Codice Tipo Vie Prezzo Conf " 2 250,75 1/ " 3 299,28 1/ " 4 353,22 1/ " 5 409,79 1/ " 6 463,73 1/ " 7 519,25 1/ " 8 579,53 1/ " 9 631,35 1/ " ,76 1/ " ,85 1/ " ,76 1/1 Voce di capitolato Collettore andata e ritorno modulare componibile preassemblato realizzato in poliammide con doppia camera e completo di regolazione di flusso micrometrico per ogni circuito, misuratore di portata, terminale comprensivo di rubinetto di carico e scarico, valvole di sfiato, termometro di mandata, termometro di ritorno, staffe per il fissaggio del collettore a muro o in cassettta, predisposto per il montaggio di testine elettrotermiche su ogni circuito, attacchi bocchettone da 1" gas. Accessori >> Disponibile da settembre 2017 Prestazioni (con acqua e soluzioni glicolate) Max percentuale di glicole 50% Pressione di esercizio 1,5 2,5 bar Massima pressione di esercizio 6 bar Campo di temperatura 4 C 40 C Materiali Modulo di mandata Corpo Parzializzatore Indice di portata Calotta Maniglia Copri calotta O-rings Modulo di ritorno Corpo Blocco termostatico Astina Molla Maniglia O-rings O-rings PAS777 PES POM CW614N ABS ABS NBR70 PAS777 CW614N AISI303 AISI302 ABS NBR70 NBR70 Kit testata/terminale Corpo sfogo aria/terminale PAS777 Staffa/collare PP Viti C15 Barra filettata Fe37 zincato CR3 Componenti in ottone CW617N Rubinetto scarico PA6 O-rings NBR70 Codice Descrizione Prezzo Valvola a sfera passaggio totale dritta con termometro con attacco reversibile. Con leva a farfalla blu 30, Valvola a sfera passaggio totale dritta con termometro con attacco reversibile. Con leva a farfalla rossa 30, Adattatore per servocomando elettrotermico , Guscio di coibentazione per valvola a sfera con portatermometro 18,74 107

108 3871POL COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE 1" IN POLIAMMIDE Scelta della cassetta N di Vie L collettore [mm] L cassetta [mm] Codice cassetta (articolo) (1939) (1939) (1939) (1939) N.B. Le misure delle cassette comprendono l'inserimento di una valvola di intercettazione. CASSETTA PER COLLETTORE IN POLIAMMIDE Vedi cassetta 1939 >>> pag

109 3872POL COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE 1" 1/4 IN POLIAMMIDE La serie di collettori in poliammide 3872POL è realizzata in materiale termoplastico ad elevato contenuto tecnologico, studiato per impianti di riscaldamento e raffrescamento radianti. Si tratta di collettori modulari brevettati completi di flussimetri con scala graduata, con possibilità di chiusura totale della via sul modulo di mandata. Ogni singolo modulo di ritorno è dotato di inserto termostatizzabile per l applicazione di un attuatore elettrotermico. Le derivazioni 3/4" x 18 Eurocono sono perfettamente compatibili sia con tubazioni PEX che multistrato. Vantaggi Perfetta modularità, Completezza dei componenti; Assoluta sicurezza di funzionamento; Anticondensa; Resistenza agli agenti chimici, raggi UV, ozono, etc.; Basse perdite di carico; Utilizzabili con ampia gamma di portate; Utilizzabili per impianti pavimento/parete/soffitto. Le basse perdite di carico (caratteristica dovuta alla particolare conformazione dei moduli di mandata e di ritorno) permettono l utilizzo di tubazioni di adduzione ai circuiti scaldanti di diametro sensibilmente ridotto. Per ottenere queste caratteristiche si sono impiegati materiali termoplastici di alto contenuto tecnologico. In particolare, il materiale costituente i moduli è un poliammide rinforzato con 50% di fibra di vetro con caratteristiche meccaniche simili alle leghe leggere ma con resistenza agli agenti atmosferici nettamente superiori. Altra caratteristica essenziale dei collettori è l assoluta inattaccabilità di sedimenti calcarei e quindi la protezione da qualsiasi tipo di corrosione. Codici Codice Tipo Vie Prezzo Conf " 1/ ,14 1/ " 1/ ,33 1/ " 1/ ,14 1/ " 1/ ,23 1/ " 1/ ,76 1/ " 1/ ,92 1/ " 1/ ,37 1/ " 1/ ,82 1/ " 1/ ,99 1/ " 1/ ,43 1/ " 1/ ,78 1/ " 1/ ,34 1/ " 1/ ,14 1/ " 1/ ,82 1/ " 1/ ,50 1/1 Voce di capitolato Collettore andata e ritorno modulare componibile preassemblato realizzato in poliammide rinforzato e completo di regolazione di flusso micrometrico per ogni circuito, misuratore di portata, terminale comprensivo di rubinetto di carico e scarico, valvole di sfiato, termometro di mandata, termometro di ritorno, staffe per il fissaggio del collettore a muro o in cassettta, predisposto per il montaggio di testine elettrotermiche su ogni circuito, attacchi bocchettone da 1" 1/4 gas. Prestazioni (con acqua e soluzioni glicolate) Max percentuale di glicole 50% Pressione di esercizio 1,5 2,5 bar Massima pressione di esercizio 6 bar Pressione di collaudo 8 bar Campo di temperatura -10 C +82 C Materiali Modulo di mandata Corpo Parzializzatore Indice di portata Calotta Maniglia Copri calotta O-rings Modulo di ritorno Corpo Blocco termostatico Astina Molla Maniglia O-rings O-rings PAS777 PES POM CW614N ABS ABS NBR70 PAS777 CW614N AISI303 AISI302 ABS NBR70 NBR70 Kit testata/terminale Corpo sfogo aria/terminale PAS777 Staffa/collare PP Viti C15 Barra filettata Fe37 zincato CR3 Componenti in ottone CW617N Rubinetto scarico PA6 O-rings NBR70 109

110 POL COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE 1" 1/4 IN POLIAMMIDE Accessori Codice Descrizione Prezzo Valvole MISTRAL 1" 1/4 maschio/femmina ISO228 con leva farfalla rossa 24, Valvole MISTRAL 1" 1/4 maschio/femmina ISO228 con leva farfalla blu 24, Adattatore per servocomando elettrotermico , Guscio di coibentazione per valvola a sfera MISTRAL M/F 12,78 Scelta della cassetta Codice N vie L [mm] L cassetta [mm] Cod. Cassetta (1940) (1940) (1940) (1940) G 1 1/4" G 1 1/4" 45 L G 3/4" N.B. Le misure delle cassette comprendono l'inserimento di una valvola di intercettazione. CASSETTA PER COLLETTORE IN POLIAMMIDE Vedi cassetta 1940 >>> pag

111 3874 COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE INDUSTRIAL FLOOR Collettore di distribuzione da 1 1/2, derivazioni 1 G, con vitoni di regolazione per il bilanciamento dei circuiti. Codici Codice Tipo Vie Attacchi Prezzo Conf /2 G 5 1 G 623,32 1/ /2 G 6 1 G 677,59 1/ /2 G 7 1 G 796,91 1/ /2 G 8 1 G 845,55 1/ /2 G 9 1 G 899,81 1/ /2 G 10 1 G 1019,14 1/ /2 G 11 1 G 1073,40 1/ /2 G 12 1 G 1127,65 1/ /2 G 13 1 G 1246,99 1/ /2 G 14 1 G 1301,22 1/1 Voce di capitolato Collettore di distribuzione in ottone giallo CW617N, stampato, da 1 1/2, derivazioni 1 G composto da: collettore di mandata completo di vitoni di regolazione per il bilanciamento dei circuiti; collettore di ritorno; valvole a sfera da 1 1/2 a passaggio totale; valvole manuale di sfogo aria e rubinetti carico e scarico con porta; termometro (termometro incorporato); staffe di fissaggio. vitone di regolazione Coibentazione Articolo Codice Accessori Installazione Prezzo 1890ISOL Guscio di coibentazione per gruppo terminale e valvola sfogo aria 1 1/2 21, CPISOL Guscio di coibentazione per valvola a sfera 1 1/2 26, ISOL Guscio di coibentazione per collettore di distribuzione 1 1/2-2 vie 32, Guscio di coibentazione per collettore di distribuzione 1 1/2-3 vie 36,85 Scelta della cassetta N di Vie L collettore [mm] L cassetta [mm] 900 x 650 x x 650 x 170 Codice cassetta (articolo) (1941) (1941) 111

112 1941 CASSETTA PER COLLETTORE INDUSTRIAL FLOOR Cassetta per collettori in metallo zincato con cornice e sportello verniciato colore bianco RAL Installazione ad incasso per muri da 200 mm. Adatta per collettori 3874 da 1 1/2. Fornita completa di chiusura a taglio cacciavite, cartone paramalta e pareti laterali pretagliate per facilitare il passaggio delle tubazioni. Caratteristiche tecniche Descrizione Materiale Trattamento Corpo Acciaio Verniciato bianco Cornice Acciaio Verniciato bianco Coperchio Acciaio Verniciato bianco Viti e Staffe Acciaio Zincato Codici Codice Dimensione (L x H x S) Prezzo Conf x 650 x 170 mm 364,19 1/ x 650 x 170 mm 416,25 1/1 170 Voce di capitolato Cassetta metallica ad incasso in lamiera zincata verniciata a polvere, disponibili con larghezza da 600, 700, 800, 1000 mm, altezza 670 mm (con piedini regolabili ) e profondità regolabile da 120 a 170 mm, completa di staffe di fissaggio, portina con serratura, rete sullo schienale e paramalta. 650 L 112

113 COLLETTORI E GRUPPI DI MISCELAZIONE PER LA DISTRIBUZIONE/ACCESSORI 9567 SERVOCOMANDO ELETTROTERMICO Servocomando elettrotermico disponibile con alimentazione 230V o 24V con o senza contatto ausiliario. I servocomandi elettrotermici 9567 vengono utilizzati prevalentemente negli impianti di riscaldamento a pannelli radianti per l attuazione degli elementi termostatizzabili sui collettori di distribuzione. Il loro funzionamento è di tipo "a pistone" e si basa sulla spinta data dall aumento di volume di una cera sintetica posta all interno di una cartuccia. La valvola è di tipo normalmente chiusa con comando on-off. Codici V 36,71 1/ V 36,71 1/ V * 46,90 1/ V * 46,90 1/20 * Versione con microinterruttore ausiliario Voce di capitolato Servocomando elettrotermico per valvola ad intercettazione manuale con indicazione della corsa. Disponibile con alimentazione 230 e 24 Vac. Versione con e senza microinterruttore ausiliario. Caratteristiche tecniche Tensione d'esercizio Vac, 50/60 Hz Potenza d'esercizio 1 W Corrente d'inserzione max 550 ma per max 100 ms Corsa 4 mm Classe di protezione II Grado di protezione IP 54 Temperatura ambiente 0 C 60 C Temperatura di stoccaggio -25 C 60 C Marrone Blu Nero Grigio R Marrone Blu (24V~ 2 fili) (230V~ 2 fili) (24V~ 4 fili) (230V~ 4 fili) TERMOSTATO AMBIENTE TERMOSTATO AMBIENTE F F N TESTA TERMOSTATICA N CONTATTO AUSILIARIO TESTA TERMOSTATICA IMPORTANTE! Per facilitare l installazione sul collettore il servocomando 9567 è dotato di funzione PRIMA APERTURA. Quando viene montato per la prima volta sul collettore, si comporta come un servocomando normalmente aperto permettendo il flusso in uscita dal collettore. Se alimentato per un tempo superiore a 6 minuti, il servocomando si inizializza portandosi nella sua configurazione originale di servocomando normalmente chiuso. 113

114 COLLETTORI E GRUPPI DI MISCELAZIONE PER LA DISTRIBUZIONE / ACCESSORI 4520F Macchina fissa graffetta 4522A Spine adattatrici Vac per , Vac 102,70 1/ Pompa prova impianti con attacco 1/2 Capacità serbatoio 13 l 4531 Rete elettrosaldata zincata a caldo con filo Ø 2 mm e maglia 50 x 50 mm. Fornita in pannelli da 1000 x 2000 mm bar 411, Srotolatore tubo x 2000 mm 5,84 40 m² Voce di capitolato. Rete elettrosaldata zincata a caldo con filo diam. 2 mm e maglia 50 x 50 mm. Fornita in pannelli da 1000 x 2000 mm. 1436N Adattatore per attacchi 3/4"x18 Eurocono , Cesoia taglia tubo sp 2,0-3/4 3,17 10/ sp 2,0-3/4 3,28 10/ sp 2,0-3/4 3,31 10/ N06 Adattatore per attacco 1" G Ø ,03 50/ Macchina asciugamassetto sp. 2,0 x 1 G 6,78 10/ sp. 2,3 x 1 G 7,16 10/ Vac 2,5 KW 3058,82 1/1 114

115 4.3 GRUPPI DI DISTRIBUZIONE E MISCELAZIONE PER SISTEMI RADIANTI 3868G GRUPPO DI MISCELAZIONE E DISTRIBUZIONE Gruppo di miscelazione e distribuzione premontato per impianti a pannelli radianti con regolazione a punto fisso e collettori disassati. Il gruppo di miscelazione e distribuzione 3868 e la soluzione più semplice e compatta per la realizzazione di un sistema di riscaldamento a pannelli radianti e si combina perfettamente con caldaie ad alta temperatura. Il gruppo di miscelazione termostatico miscela l acqua ad alta temperatura con l acqua a bassa temperatura di ritorno dai circuiti radianti. Il valore della temperatura del fluido termovettore è mantenuto costante da un attuatore termostatico. Nel pieno rispetto della Direttiva Europea 2009/125/CE (ErP) sul risparmio energetico, il gruppo viene fornito con pompe ad alta efficienza. Caratteristiche tecniche Massima temperatura fluido in ingresso 110 C Pressione massima 10 bar Attacchi circuito primario 3/4" F Ottone CW 617N O-Rings EPDM 70 SH Campo di regolazione C Termostato di sicurezza pretarato 55 C Pompa Descrizione Grundfos UPS /50/60 Attacchi 1" 1/2 Interasse attacchi 130 mm Testa termostatica Attacco ghiera M30 x 1,5 Manopola ABS Accessori 9561KIT01 Testa termostatica con sonda a distanza e pozzetto con attacco 1/2. Range di regolazione C C 96,14 1/6 115

116 3868G GRUPPO DI MISCELAZIONE E DISTRIBUZIONE 3868G Flussimetri By-pass Valvole dritte 3868G Vitoni By-pass Valvole dritte Codice Tipo Vie Prezzo Conf G ,73 1/ G ,92 1/ G ,94 1/ G ,10 1/ G ,65 1/ G ,42 1/ G ,68 1/ G ,32 1/ G ,41 1/ G ,36 1/ G ,75 1/1 Codice Tipo Vie Prezzo Conf G ,81 1/ G ,79 1/ G ,59 1/ G ,53 1/ G ,91 1/ G ,82 1/ G ,83 1/ G ,33 1/ G ,24 1/ G ,02 1/ G ,20 1/1 3868GHTPP2 Flussimetri By-pass Valvole dritte Kit alta temperatura 2 vie Codice Tipo Vie Prezzo Conf G ,70 1/ G ,87 1/ G ,18 1/ G ,30 1/ G ,70 1/ G ,22 1/ G ,44 1/ G ,17 1/ G ,21 1/ G ,06 1/ G ,60 1/1 3868GHTPP2 Vitoni By-pass Valvole dritte Kit alta temperatura 2 vie Codice Tipo Vie Prezzo Conf G ,70 1/ G ,10 1/ G ,63 1/ G ,96 1/ G ,65 1/ G ,76 1/ G ,18 1/ G ,20 1/ G ,49 1/ G ,64 1/ G ,40 1/1 3868GHTPP3 Flussimetri By-pass Valvole dritte Kit alta temperatura 3 vie Codice Tipo Vie Prezzo Conf G ,90 1/ G ,34 1/ G ,46 1/ G ,89 1/ G ,33 1/ G ,03 1/ G ,03 1/ G ,58 1/ G ,95 1/ G ,58 1/ G ,03 1/1 3868GHTPP3 Vitoni By-pass Valvole dritte Kit alta temperatura 3 vie Codice Tipo Vie Prezzo Conf G ,87 1/ G ,56 1/ G ,30 1/ G ,55 1/ G ,26 1/ G ,06 1/ G ,76 1/ G ,60 1/ G ,24 1/ G ,14 1/ G ,83 1/1 Voce di capitolato Gruppo di miscelazione e distribuzione da 1 a punto fisso premontato in ottone giallo CW 617N stampato, derivazioni 3/4 x 18 Eurocono composto da: Kit di miscelazione a punto fisso con regolazione termostatica (20 50 C), bypass, termometri, termostato di sicurezza; Pompa di circolazione ad alta efficienza (EEI 0,23) con velocità variabile e magneti permanenti. Potenza 7-48 W; Collettore di mandata da 1 completo di flussimetri o vitoni a memoria meccanica per il bilanciamento dei circuiti; Collettore di ritorno da 1 completo di valvole di intercettazione manuale termostatizzabili predisposto alla regolazione con attuatori elettrotermici e cappucci di protezione; Valvola sfogo aria e valvola di carico e scarico; Staffe in acciaio zincato per il fissaggio alla cassetta metallica; Kit dei collegamenti elettrici; Cassetta in acciaio zincato verniciata per interni colore bianco RAL 9010; Con o senza collettori alta temperatura. 116

117 3868G GRUPPO DI MISCELAZIONE E DISTRIBUZIONE Principi di funzionamento F M R D B C A Valvola termostatica Detentore Pompa Grundfos UPS2 Valvola a sfera G Sonda temperatura F E H L N O P Termostato di sicurezza Termometro L acqua ad alta temperatura proveniente dalla caldaia (A) si miscela tramite la valvola termostatica (B) con l acqua proveniente dai circuiti di ritorno dell impianto a pavimento ottenendo la temperatura di mandata dell impianto di riscaldamento a pavimento impostata sulla manopola (C) e controllata dalla sonda ad immersione (E). La pompa (G), sezionata dalle valvole a sfera (F), favorendo la miscelazione dei fluidi garantisce la prevalenza nei circuiti del pannello radiante. In caso di superamento del valore prefissato (55 C) Il termostato di sicurezza (H) interviene elettricamente sulla pompa spegnendola. L acqua miscelata alla temperatura desiderata è così indirizzata al collettore di mandata (N) dell impianto a pavimento. Il detentore (O) permette il bilanciamento dell impianto regolando il passaggio dell acqua proveniente dal collettore di ritorno (D) e diretto alla caldaia (P). Un by-pass (R) garantisce sempre una portata minima salvaguardando la pompa di circolazione e riducendo eventuali problemi di rumorosità. Completano il gruppo la valvola di carico/scarico dell impianto (L) e la valvola di sfiato (M). M L Dimensioni collettori N vie M mm cassetta 600 x x x x x 670 cod. cassetta Dimensioni collettori con alta temperatura 2 vie N vie L mm cassetta 700 x x x x 670 cod. cassetta Dimensioni collettori con alta temperatura 3 vie n. vie L mm cassetta 700 x x x x 670 cod. cassetta

118 3896PF GRUPPO DI MISCELAZIONE E DISTRIBUZIONE Gruppo di miscelazione e distribuzione premontato per impianti a pannelli radianti con regolazione a punto fisso e collettori disassati. Il gruppo di miscelazione e distribuzione 3896PF è la soluzione tradizionalmente basata su una valvola miscelatrice 3 vie che miscela l'acqua ad alta temperatura proveniente dalla caldaia con l'acqua di ritorno dell'impianto radiante. La temperatura di mandata è impostata sulla testa termostatica montata sulla stessa valvola 3 vie. Nel pieno rispetto della Direttiva Europea 2009/125/CE (ErP) sul risparmio energetico, il gruppo viene fornito con pompe ad alta efficienza. Caratteristiche tecniche Massima temperatura fluido in ingresso 110 C Pressione massima 10 bar Attacchi circuito primario 1" M Ottone CW 617N O-Rings EPDM 70 SH Campo di regolazione C Termostato di sicurezza pretarato 55 C Pompa Descrizione Grundfos UPS /50/60 Attacchi 1"1/2 Interasse attacchi 130 mm Dimensioni Testa termostatica Attacco ghiera M 30x1,5 Manopola ABS L L box Accessori 9561KIT01 Testa termostatica con sonda a distanza e pozzetto con attacco 1/2. Range di regolazione C Uscite L L H P C 96,14 1/6 Il gruppo di miscelazione e distribuzione viene fornito già montato all interno di una cassetta. Le dimensioni della cassetta variano in funzione del numero delle uscite del collettore. La cassetta è realizzata in acciaio zincato ed è regolabile sia in altezza (da 670 a 780mm) che in profondità (da 120 a 170mm). La cornice e il coperchio sono verniciati bianco RAL

119 3896PF GRUPPO DI MISCELAZIONE E DISTRIBUZIONE 3896PF Regolazione a punto fisso Flussimetri 3896PF Regolazione a punto fisso Vitoni Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G ,51 Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , PFBY Regolazione a punto fisso Flussimetri By-pass 3896PFBY Vitoni Regolazione a punto fisso By-pass Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G ,21 Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , PFHT Regolazione a punto fisso Flussimetri Kit alta temperatura 3896PFHT Vitoni Regolazione a punto fisso Kit alta temperatura Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , PFHTBY Regolazione a punto fisso Flussimetri By-pass Kit alta temperatura Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G ,88 Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , PFHTBY Regolazione a punto fisso Vitoni By-pass Kit alta temperatura Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G ,32 119

120 3896PF GRUPPO DI MISCELAZIONE E DISTRIBUZIONE Voce di capitolato Gruppo di miscelazione e distribuzione da 1 a punto fisso premontato in ottone giallo CW 617N stampato, derivazioni 3/4 x18 Eurocono composto da: Kit di miscelazione a punto fisso con regolazione termostatica (20-50 C), bypass, termometri, termostato di sicurezza; Pompa di circolazione ad alta efficienza (EEI 0,23) con velocità variabile e magneti permanenti. Potenza 7-48 W; Collettore di mandata da 1 completo di flussimetri o vitoni a memoria meccanica per il bilanciamento dei circuiti; Collettore di ritorno da 1 completo di valvole di intercettazione manuale termostatizzabili predisposto alla regolazione con attuatori elettrotermici e cappucci di protezione; Valvola sfogo aria e valvola di carico e scarico; Staffe in acciaio zincato per il fissaggio alla cassetta metallica; Kit dei collegamenti elettrici; Cassetta in acciaio zincato verniciata per interni colore bianco RAL 9010; Con o senza collettori alta temperatura. Principi di funzionamento G F H Valvola termostatica miscelatrice Pompa E Valvola di by-pass D C L I Valvola a sfera Valvola di ritegno A B Sonda temperatura N M O Termostato di sicurezza Termometro L acqua ad alta temperatura proveniente dalla caldaia passa per la valvola a sfera (A) e si miscela nella valvola a 3 vie (C) con parte dell acqua proveniente dal collettore di ritorno (I) dell impianto a pavimento. La temperatura del circuito secondario viene mantenuta al valore prefissato dalla testa termostatica (D) sulla base della temperatura rilevata dalla sonda di temperatura a bulbo (F). La pompa (E), favorendo la miscelazione dei fluidi, garantisce la prevalenza nei circuiti del pannello radiante. Il termostato di sicurezza (G) interviene elettricamente sulla pompa spegnendola in caso di superamento del valore prefissato (55 C). L acqua miscelata alla temperatura desiderata è così indirizzata alla mandata (H) dell impianto a pavimento. L acqua a bassa temperatura di ritorno dai pannelli (I) in parte entra nella valvola (C) miscelandosi con l acqua proveniente dalla caldaia ed in parte torna in caldaia tramite la valvola a sfera (B). La valvola di ritegno (L) impedisce un eventuale ingresso dell acqua ad alta temperatura nei circuiti radianti. La valvola di by-pass (M) permette il bilanciamento dell impianto, garantendo sempre una portata minima del primario.tramite i punti (O) ed (N) si alimentano i circuiti ad alta temperatura (termoarredi). 120

121 3896CL GRUPPO DI MISCELAZIONE E DISTRIBUZIONE Gruppo di miscelazione e distribuzione con REGOLAZIONE CLIMATICA per impianti di riscaldamento e/o raffrescamento a pannelli radianti. Tramite il gruppo di miscelazione con regolazione climatica l acqua dal generatore di calorie/frigorie viene miscelata con l acqua di ritorno dai circuiti radianti e mantenuto costante al valore desiderato da un servo motore 0 10 V gestito da una centralina. Nel pieno rispetto della Direttiva Europea 2009/125/CE (ErP) sul risparmio energetico, il gruppo viene fornito con pompe ad alta efficienza. Caratteristiche tecniche Massima temperatura fluido in ingresso 110 C Pressione massima 10 bar Attacchi circuito primario 1" M Ottone CW 617N O-Rings EPDM 70 SH Campo di regolazione 7 50 C Termostato di sicurezza pretarato 55 C Pompa Descrizione Grundfos UPS /50/60 Attacchi 1" 1/2 Interasse attacchi 130 mm Testa termostatica Attacco ghiera M30 x 1,5 Manopola ABS Voce di capitolato Dimensioni Gruppo di miscelazione e distribuzione da 1 a punto fisso premontato in ottone giallo CW 617N stampato, derivazioni 3/4 x 18 Eurocono composto da: Kit di miscelazione predisposto per regolazione climatica, con servocomando 0 10 V, sonda NTC, by-pass, termometri, termostato di sicurezza; Pompa di circolazione ad alta efficienza (EEI 0,23) con velocità variabile e magneti permanenti. Potenza 7-48 W; Collettore di mandata da 1 completo di flussimetri o vitoni a memoria meccanica per il bilanciamento dei circuiti; Collettore di ritorno da 1 completo di valvole di intercettazione manuale termostatizzabili predisposto alla regolazione con attuatori elettrotermici e cappucci di protezione; Valvola sfogo aria e valvola di carico e scarico; Staffe in acciaio zincato per il fissaggio alla cassetta metallica; Kit dei collegamenti elettrici; Cassetta in acciaio zincato verniciata per interni colore bianco RAL 9010; Con o senza collettori alta temperatura; Gusci di coibentazione in polietilene espanso termoformato L L box Uscite L L box H P Il gruppo di miscelazione e distribuzione viene fornito già montato all interno di una cassetta. Le dimensioni della cassetta variano in funzione del numero delle uscite del collettore. La cassetta è realizzata in acciaio zincato ed è regolabile sia in altezza (da 670 a 780mm) che in profondità (da 120 a 170mm). La cornice e il coperchio sono verniciati bianco RAL

122 3896CL GRUPPO DI MISCELAZIONE E DISTRIBUZIONE 3896CL 3896CL Regolazione modulante Flussimetri Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , CLBY Regolazione modulante Vitoni Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , CLBY Regolazione modulante Flussimetri By-pass Vitoni Regolazione modulante By-pass Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , CLHT Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , CLHT Regolazione modulante Flussimetri Kit alta temperatura Vitoni Regolazione modulante Kit alta temperatura Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , CLHTBY Regolazione modulante Flussimetri By-pass Kit alta temperatura Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G ,63 Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , CLHTBY Regolazione modulante Vitoni By-pass Kit alta temperatura Codice Tipo Vie Prezzo G , G , G , G , G , G , G , G , G , G , G ,83 122

123 5.0 COLLETTORI E GRUPPI DI RILANCIO PER CENTRALI TERMICHE 5.1 Gruppi idraulici per centrali termiche pag Collettori in ottone per centrali termiche pag

124 5.1 GRUPPI IDRAULICI PER CENTRALI TERMICHE Un ulteriore soluzione per la regolazione e la distribuzione del fluido all interno dell impianto radiante è l utilizzo di gruppi di miscelazione specifici per locale caldaia - detto anche centrale termica - associati a collettori di distribuzione da 1" come i oppure a collettori da barra da 1" 1/4 come i G3P 5535G 5535GPF 5535G 5538G4M EUROPEAN DIRECTIVE FOR ENERGY-RELATED PRODUCTS La direttiva EUP (Energy Using Product) definisce un quadro normativo generale a cui i costruttori si sono dovuti adeguare per la progettazione e la realizzazione di apparecchiature elettriche al fine di incrementare l efficienza energetica delle stesse. In particolare, i produttori di pompe di circolazione non possono più immettere sul mercato europeo, a partire dal 01/01/2013, pompe che abbiano un EEI (Indice di Efficienza Energetica) superiore a 0,27. Le pompe standard a 3 velocità non riescono a raggiungere questo valore, come invece fanno le pompe di circolazione ad alta efficienza. 124

125 5535G GRUPPO DI RILANCIO Il gruppo di rilancio svolge la funzione di alimentare, direttamente dagli stacchi di un collettore e senza modificare la temperatura del fluido, i circuiti degli impianti di riscaldamento. Attraverso due termometri è possibile controllare le temperature istantanee di mandata e di ritorno. Nel ramo di ritorno è inserita una valvola di ritegno che evita l autocircolazione del fluido quando il circolatore è spento. I gruppi di rilancio 5535G Tiemme possono essere forniti senza pompa o con pompe ad alta efficienza nel rispetto della Direttiva Europea 2009/125/CE (ErP) sul risparmio energetico. Codice Pompa Prezzo Conf / Grundfos UPS /50/60 1/ Wilo YONOS PARA 25/6 1/1 Caratteristiche tecniche 8 1 Dimensione DN 25 (1 ) Massima temperatura del fluido in ingresso 110 C 7 2 Pressione massima Gruppo idraulico 8 bar 6 Ottone CW 617N Guarnizioni EPDM Attacco ingresso 1 1/2 maschio battuta piana 5 3 Attacco uscite 1 1/2 maschio battuta piana 4 Pompa 1 Valvola a sfera con termometro di mandata 2 Pompa Grundfos o Wilo (se presente) 3 Mandata 4 Ritorno 5 Coibentazione 6 Valvola di ritegno 7 Ramo ritorno 8 Valvola a sfera con termometro di ritorno Dimensioni Guscio isolante Grundfos UPS /50/60 Wilo Yonos Para 25-6 Materiale Voce di capitolato EPP Gruppo di rilancio per impianti di riscaldamento a bassa/alta temperatura. Attacchi al circuito primario e secondario 1 1/2 M battuta piana (ISO 228). Interasse attacchi 125 mm. Temperatura massima di ingresso al circuito primario 110 C. Pressione massima d esercizio 8 bar. Completo di: circolatore elettronico, termometri scala C, valvole di intercettazione circuito secondario, tubo di collegamento in ottone CW 617 con incorporata valvola di ritegno. Coibentazione a guscio preformata in EPP ,

126 5535GPF GRUPPO DI MISCELAZIONE A PUNTO FISSO Il gruppo di miscelazione a punto fisso svolge la funzione di alimentare, direttamente dagli stacchi di un collettore, i circuiti degli impianti di riscaldamento a bassa temperatura modificando la temperatura del fluido in ingresso. Questa funzione è realizzata da una valvola miscelatrice comandata da una testa termostatica. Attraverso due termometri è possibile controllare le temperature istantanee di mandata e di ritorno. Nel ramo di ritorno è inserita una valvola di ritegno che evita l autocircolazione del fluido quando il circolatore è spento. Il gruppo di miscelazione è fornito completo di termostato di sicurezza a contatto per la salvaguardia dell impianto (temperatura di intervento: 55 C). I gruppi di miscelazione 5535GPF Tiemme possono essere forniti senza pompa o con pompe ad alta efficienza nel rispetto della Direttiva Europea 2009/125/CE (ErP) sul risparmio energetico Codice Pompa Prezzo Conf / Grundfos UPS /50/60 1/ Wilo YONOS PARA 25/6 1/1 Caratteristiche tecniche Dimensione DN 25 (1 ) Massima temperatura del fluido in ingresso 110 C Pressione massima 8 bar Regolazione temperatura testa termostatica C Termostato di sicurezza 55 C 1 Termostato di sicurezza 2 Valvola a sfera con termometro di mandata 3 Pozzetto portasonda con nipplo 4 Pompa Grundfos o Wilo (se presente) 5 Valvola miscelatrice a 3 vie con testa termostatica 6 Mandata 7 Ritorno 8 Coibentazione 9 Valvola di ritegno 10 Ramo ritorno 11 Valvola a sfera con termometro di ritorno Dimensioni ,5 Gruppo idraulico Pompa Guscio isolante Ottone Guarnizioni Attacco ingresso Attacco uscite CW 617N EPDM 1 1/2 maschio battuta piana 1 1/2 maschio battuta piana Grundfos UPS /50/60 Wilo Yonos Para 25-6 Materiale Voce di capitolato EPP Gruppo di miscelazione a punto fisso per impianti di riscaldamento a bassa temperatura. Attacchi al circuito primario e secondario 1 1/2 M battuta piana (ISO 228). Interasse attacchi 125 mm. Campo di regolazione temperatura C. Temperatura massima di ingresso al circuito primario 110 C. Pressione massima d esercizio 8 bar. Completo di: valvola a tre vie termostatica con sensore a capillare, circolatore elettronico, termometri scala C, valvole di intercettazione circuito secondario, tubo di collegamento in ottone CW 617 con incorporata valvola di ritegno. Coibentazione a guscio preformata in EPP. 125,

127 5535G3P GRUPPO DI MISCELAZIONE CON SERVOMOTORE Il gruppo di miscelazione con servomotore svolge la funzione di alimentare, direttamente dagli stacchi di un collettore, i circuiti degli impianti di riscaldamento/raffrescamento alla temperatura desiderata modificando la temperatura del fluido in ingresso. Questa funzione è realizzata dalla valvola miscelatrice comandata da un servomotore. Attraverso i due termometri è possibile controllare le temperature istantanee di mandata e di ritorno. Nel ramo di ritorno è inserita una valvola di ritegno che evita l autocircolazione del fluido quando il circolatore è spento. I gruppi di miscelazione 5535G3P Tiemme possono essere forniti senza pompa o con pompe ad alta efficienza nel rispetto della Direttiva Europea 2009/125/CE (ErP) sul risparmio energetico Valvola a sfera con termometro di mandata 2 Pozzetto per sonda Ø 6mm con nipplo 3 Pompa Grundfos o Wilo (se presente) 4 Valvola miscelatrice a 3 vie con servomotore (se presente) 5 Mandata 6 Ritorno 7 Coibentazione 8 Valvola di ritegno 9 Ramo ritorno 10 Valvola a sfera con termometro di ritorno Dimensioni Codice Pompa Prezzo Conf / Grundfos UPS /50/60 1/ Wilo YONOS PARA 25/6 1/1 Caratteristiche tecniche Dimensione DN 25 (1 ) Massima temperatura del fluido in ingresso 110 C Pressione massima 8 bar Gruppo idraulico Pompa Servomotore Ottone Guarnizioni Attacco ingresso Attacco uscite CW 617N EPDM 1 1/2 maschio battuta piana 1 1/2 maschio battuta piana Grundfos UPS /50/60 Wilo Yonos Para 25-6 Coppia nominale Tempo di corsa per 90 Corpo Grado di protezione Segnali di comando Alimentazione standard Possibilità delle seguenti alimentazioni 7 Nm 120 sec Nylon FV Autoestinguente IP40 SPDT (3 punti) 230 Vac, 50 Hz 24 Vac (0-10 V) 24 Vac, SPDT (3 punti) Guscio isolante Materiale EPP , Voce di capitolato Gruppo di miscelazione per impianti di riscaldamento a bassa temperatura. Attacchi al circuito primario e secondario 1 1/2 M battuta piana (ISO 228). Interasse attacchi 125 mm. Campo di regolazione temperatura C. Temperatura massima di ingresso al circuito primario 110 C. Pressione massima d esercizio 8 bar. Completo di: valvola a tre vie con servomotore tre punti, alimentazione 230 Vac, circolatore elettronico, termometri scala C, valvole di intercettazione circuito secondario, tubo di collegamento in ottone CW 617 con incorporata valvola di ritegno. Coibentazione a guscio preformata in EPP. 127

128 5536G GRUPPO DI RILANCIO Il gruppo 5536G é la variante del gruppo di rilancio 5535G dedicata alla realizzazione di impianti funzionanti sia in riscaldamento che in raffrescamento. Per raggiungere questo obiettivo il gruppo è dotato di un isolamento realizzato in materiale speciale e capace di ridurre il rischio di condensa sulle superfici metalliche del gruppo stesso. Anche in presenza di coibentazione rimane inalterata la possibilità di installare una pompa ad alta efficienza alternativa al circolatore montato normalmente. 9 1 Codice Pompa Prezzo Conf / Grundfos UPS /50/60 1/ Wilo YONOS PARA 25/6 1/1 Caratteristiche tecniche Dimensione DN 25 (1 ) Massima temperatura del fluido in ingresso 110 C Pressione massima 8 bar 8 2 Gruppo idraulico Ottone CW 617N 7 Guarnizioni Attacco ingresso EPDM 1 1/2 maschio battuta piana 6 Attacco uscite 1 1/2 maschio battuta piana Pompa Grundfos UPS /50/60 1 Valvola a sfera con termometro di mandata 2 Pompa di circolazione (optional) 3 Mandata 4 Ritorno 5 Coibentazione in Pex espanso 6 Staffe di fissaggio 7 Valvola di ritegno 8 Ramo ritorno 9 Valvola a sfera con termometro di ritorno Guscio isolante Wilo Yonos Para 25-6 Materiale Voce di capitolato PEX espanso a cellule chiuse Gruppo di rilancio per impianti di riscaldamento/raffrescamento a bassa/alta temperatura. Attacchi al circuito primario e secondario 1 1/2 M battuta piana (ISO 228). Interasse attacchi 125 mm. Temperatura massima di ingresso al circuito primario 110 C. Pressione massima d esercizio 8 bar. Completo di: circolatore elettronico, termometri scala C, valvole di intercettazione circuito secondario, tubo di collegamento in ottone CW 617 con incorporata valvola di ritegno. Coibentazione a guscio preformata in PE-X espanso a cellule chiuse (per impianti caldo/freddo). 128

129 5536GS GRUPPO DI MISCELAZIONE CON SERVOMOTORE Il gruppo di miscelatore 5536GS unisce alla capacità di distribuzione del fluido nell impianto anche quella di miscelarlo al fine di ottenere la temperatura richiesta dal progetto. Il gruppo è dotato di una valvola miscelatrice comandata da un servomotore che permette la regolazione della temperatura di mandata in funzione dell impianto sia in fase di riscaldamento che in fase di raffrescamento. Da sottolineare la possibilità di dotare il gruppo di componenti opzionali quali by-pass differenziale e/o di termostato di sicurezza a pastiglia. Codice Pompa Prezzo Conf / Grundfos UPS /50/60 1/ Wilo YONOS PARA 25/6 1/ Caratteristiche tecniche Dimensione DN 25 (1 ) 10 2 Massima temperatura del fluido in ingresso Pressione massima 110 C 8 bar 9 3 Gruppo idraulico Ottone CW 617N 8 Guarnizioni EPDM 4 Attacco ingresso 1 1/2 maschio battuta piana Pompa Attacco uscite 1 1/2 maschio battuta piana Grundfos UPS /50/60 1 Valvola a sfera con termometro di mandata 2 Pozzetto per sonda Ø6 mm con nipplo 3 Pompa di circolazione (optional) 4 Valvola miscelatrice a 3 vie con servomotore 5 Mandata 6 Ritorno 7 Coibentazione in Pex espanso 8 Staffe di fissaggio 9 Valvola di ritegno 10 Ramo ritorno 11 Valvola a sfera con termometro di ritorno Servomotore Wilo Yonos Para 25-6 Coppia nominale 7 Nm Tempo di corsa per sec. Corpo Nylon FV Autoestinguente Grado di protezione IP40 Segnali di comando 0-10V Alimentazione standard 24 Vac Possibilità delle seguenti alimentazioni 230 Vac - SPDT (3 punti) Guscio isolante Materiale PEX espanso a cellule chiuse Voce di capitolato Gruppo di miscelazione per impianti di riscaldamento/raffrescamento a bassa temperatura. Attacchi al circuito primario e secondario 1 1/2 M battuta piana (ISO 228). Interasse attacchi 125 mm. Campo di regolazione temperatura C. Temperatura massima di ingresso al circuito primario 110 C. Pressione massima d esercizio 8 bar. Completo di: valvola a tre vie con servomotore tre punti, alimentazione 24 Vac, comando 0-10 Vdc, circolatore elettronico, termometri scala C, valvole di intercettazione circuito secondario, tubo di collegamento in ottone CW 617 con incorporata valvola di ritegno. Coibentazione a guscio preformata in PE-X espanso a cellule chiuse. 129

130 5535G, 5535GPF, 55353GP/ ACCESSORI OPZIONALI 5535DIFF By-pass differenziale con regolazione mbar. Attacco M25 x 1,5. (Utilizzabile su tutti i gruppi idraulici) 2075KIT03 Termostato di sicurezza a pastiglia, comprensivo di cavo con connettore diritto mbar 1/ C 1/1 9561KIT02 Kit nipplo + pozzetto + testa termostatica C con sonda a distanza Ø9 mm. Attacco M30 x 1,5 N.B. Da utilizzare con gruppo di miscelazione punto fisso 5535GPF C 1/1 3880GPF Valvola miscelatrice per la regolazione a punto fisso N.B. Da abbinare al kit termostatico 9561KIT /4 4745MANOP Manopola con termometro ad immersione per gruppi idraulici 3880GSM Valvola miscelatrice a settore per comando servomotore (non fornito) /1 5537KIT Kit nipplo + pozzetto per sonda Ø6 mm. Attacco M25x1, / SERV Servomotore completo di kit per la connessione alla valvola miscelatrice 3880GSM Caratteristiche tecniche Blu 10/ Rossa 10/40 Materiale corpo Nylon FV Autoestinguente Tempo di rotazione 120 sec. Angolo di rotazione 90 Coppia nominale 7 Nm Grado di protezione IP Vac SPDT (3 punti) Alimentazione 24 Vac SPDT (3 punti) 24 Vac (0-10 Vdc) Vac comando SPDT (3 punti) 1/ Vac comando SPDT (3 punti) 1/ Vac comando 0-10 Vdc 1/1 130

131 5.2 COLLETTORI IN OTTONE PER CENTRALI TERMICHE MODULARITA Il collettore è assemblabile nelle configurazioni presenti a catalogo oppure su specifica del Cliente COMPATTEZZA La possibilità di installare i gruppi di rilancio/miscelazione (5535) rivolti sia verso l alto sia verso il basso a garanzia di una maggiore compattezza e flessibilità di configurazione LONGEVITA Il prodotto è interamente realizzato in ottone e garantisce pertanto un miglioramento sensibile della pulizia dell impianto riducendo la formazione di ruggine. Da prevedere, comunque, l utilizzo di un opportuno prodotto battericida/fungicida SEMPLICITA NELL INSTALLAZIONE L installazione avviene tramite apposite staffe di fissaggio a muro (in dotazione) sulle quali il collettore è saldamente ancorato per mezzo di viti VALVOLA A SFERA Appositamente realizzata per ottimizzare i lavori di installazione e manutenzione sul collettore ISOLAMENTO Il prodotto è dotato di guscio di isolamento per riscaldamento e condizionamento 131

132 5538G COLLETTORE MODULARE IN OTTONE Collettore modulare per centrale termica in ottone completo di valvole a sfera. Indicato per portate massime 3 m³/h (nominale 2,2 m³/h). Caratteristiche tecniche Temperatura max di esercizio 100 C Pressione max di esercizio 10 bar Qs 2,2 m³/h valore ottimale (max 3 m³/h) Materiale corpo e componenti Ottone CW617 EN12165 Attacchi Filetto 1 maschio Derivazioni Dado folle a battuta piana 1 1/2 Staffe Acciaio zincato Guscio di coibentazione Polietilene reticolato espanso a celle chiuse (PEX) Interasse 125 mm Voce di capitolato Collettore modulare coassiale 2,2 m³/h, realizzato in ottone CW617 con interasse derivazioni 125 mm e chiusura circuito mediante valvola a sfera integrata. Attacchi adduzioni 1 maschio, derivazioni a bocchettone 1 1/2 femmina a battuta piana. Coibentazione per riscaldamento e condizionamento e staffe di fissaggio a muro. Pressione massima di esercizio 10 bar, campo di temperatura di esercizio C Perdita di carico art. 5538G Pressure loss art. 5538G Perdite di carico ΔP [m H 2 O] vie 5 vie 3 vie 2 vie ΔP [kpa] Q [l/h] Perdita di carico art. 5540G Pressure loss art. 5540G Dimensioni 5538G ΔP [m H 2 O] vie 6 vie 7 vie ΔP [kpa] vie 3 vie 4 vie Q [l/h] ,3 132

133 5538G COLLETTORE MODULARE IN OTTONE 5538G2M3 Collettore modulare in ottone per centrale termica completo di valvole a sfera, coibentazione e staffe di fissaggio. Interasse 125 mm, attacchi sede piana e dado folle da 1 1/ G2M4 Collettore modulare in ottone per centrale termica completo di valvole a sfera, coibentazione e staffe di fissaggio. Interasse 125 mm, attacchi sede piana e dado folle da 1 1/2. Codice Sezione N. circuiti Prezzo Portata max /2 2 2,2 [m³/h] /2 2 2,2 [m³/h] Configurazioni Codice Sezione N. circuiti Prezzo Portata max /2 2 2,2 [m³/h] /2 2 2,2 [m³/h] /2 2 2,2 [m³/h] Configurazioni Codice Carico/Scarico Gruppi di distribuzione Sopra Sotto No No SI 2 0 Codice Carico/ Gruppi di distribuzione Scarico Sopra Sotto Alimentazione No 1 1 DX No 1 1 SX 133

134 5538G COLLETTORE MODULARE IN OTTONE 5538G2M3 Collettore modulare in ottone per centrale termica completo di valvole a sfera, coibentazione e staffe di fissaggio. Interasse 125 mm, attacchi sede piana e dado folle da 1 1/2. Codice Sezione N. circuiti Prezzo Portata max /2 3 2,2 [m³/h] /2 3 2,2 [m³/h] Configurazioni 5538G2M4 Collettore modulare in ottone per centrale termica completo di valvole a sfera, coibentazione e staffe di fissaggio. Interasse 125 mm, attacchi sede piana e dado folle da 1 1/2. Codice Sezione N. circuiti Prezzo Portata max /2 3 2,2 [m³/h] /2 3 2,2 [m³/h] /2 3 2,2 [m³/h] Configurazioni Codice Carico/Scarico Gruppi di distribuzione Sopra Sotto Codice Carico/Scarico Gruppi di distribuzione Sopra Sotto

135 SEPARATORE IDRAULICO IN OTTONE Separatore idraulico in ottone indicato per portate massime di 2,5 m³/h (7166). Disponibile anche in versione completa di valvole (7167) Codice Sezione Valvole Prezzo Portata max " - 2,5 [m³/h] " 2,5 [m³/h] 7167 Caratteristiche tecniche Temperatura max di esercizio 100 C Pressione max di esercizio 10 bar Qs 2,5 m³/h valore ottimale (max 3 m³/h) Corpo e componenti Ottone CW617 EN : Filetto 1 maschio Attacchi e Derivazioni 7167: Filetto 1 maschio e Dado folle 1 1/2 Staffe Acciaio zincato Guscio di coibentazione Polietilene reticolato espanso a celle chiuse (PEX) Interasse 125 mm Qs Voce di capitolato 7166: Separatore idraulico 2,5 m³/h in ottone CW617. Attacchi filetto 1 maschio. Coibentazione per riscaldamento e condizionamento e staffe in acciaio zincato. Pressione massima di esercizio 10 bar. Campo di temperatura di esercizio C 7167: Separatore idraulico 2,5 m³/h in ottone C W617. Attacchi lato primario filetto 1 maschio, lato secondario a bocchettone 1 1/2 femmina e battuta piana. Coibentazione per riscaldamento e condizionamento e staffe i n a cciaio zincato. Pressione m assima d i esercizio 10 bar. Campo di temperatura di esercizio C. Completo di valvole a sfera lato circuito secondario. OUT Q p IN Ø67 mm Q s =Q p Q p : portata circuito primario Q s : portata circuito secondario Dimensioni 7166 Dimensioni

136 GRUPPI IDRAULICI PER CENTRALI TERMICHE/ ACCESSORI 1652 Raccordo diritto femmina 1552FD Nipplo filettatura maschio con sede piana x 1 5/ x 1 5/ x 1 5/ Raccordo diritto con girello e guarnizione piana N.B. Installare con art x 1 2/ x 1 2/ x 1 2/100 ART Raccordo diritto con girello e guarnizione piana N.B. Installare con art. 1552FD /2 x 1 1/2 2/ R Leva piatta plastificata rossa / Riduzione M/F con O-ring per collettori /2 x 3/4 5/ x 1 1/2 1/ z Staffa più viti per collettori da centrale termica 2121CP Maschio/femmina ISO 228 con leva alluminio rossa per collettori e GUARNIZIONE PIANA /2 3/ / Adattatore per trasformare attacco 1 G in battuta piana G 10/100 Per la gamma completa fare riferimento al CATALOGO MASTER 136

137 GRUPPI IDRAULICI PER CENTRALI TERMICHE/ SEPARATORI E COLLETTORI ACCIAIO 5539X Compensatore idraulico/collettore in acciaio con coibentazione e staffe di fissaggio, interasse circuiti 125 mm, attacchi con sede piana e calotta 1 1/ ISOL Separatore idraulico filettato con o senza coibentazione Codice n circuiti (sezione) Prezzo Portata max [m³/h] (80x80) (80x80) (120x120) (120x120) (120x120) 7 Funzionamento Collettore Caratteristiche tecniche Materiale corpo Acciaio Fe 360 verniciato con polveri epossidiche Materiale coibentazione PE-X espanso a cellule chiuse Pressione max di esercizio 10 bar Temperatura max di esercizio 100 C Senza coibentazione Codice Tipo Portata Prezzo Conf M 2500 l/h 1/ /4 F 4000 l/h 1/ /2 F 6000 l/h 1/ F 9000 l/h 1/1 Separatore idraulico 5538X 5540X Collettore in acciaio con coibentazione e staffe di fissaggio, interasse circuiti 125 mm, attacchi con sede piana e calotta 1 1/2 7165ISOL - Con coibentazione Codice Tipo Portata Prezzo Conf M 2500 l/h 1/ /4 F 4000 l/h 1/ /2 F 6000 l/h 1/ F 9000 l/h 1/ ISOL - Guida alle connessioni Codice n circuiti (sezione) Prezzo Portata max [m³/h] (80x60) (80x60) (120x80) 6, (120x80) 6, (120x80) 6, (120x80) 6, Per la gamma completa fare riferimento al CATALOGO MASTER 137

138

139 6.0 TERMOREGOLAZIONE CLIMAV Concetti base pag Termoregolazione evoluta con CLIMAV 2.0 pag. 141 Principi di funzionamento Esempi di utilizzo 6.3 I moduli di Climav 2.0 pag

140 6.1 CONCETTI BASE La regolazione della temperatura in un sistema radiante può seguire principalmente 2 modalità: la prima è basata sulla distribuzione del fluido con un valore di temperatura fisso mentre la seconda, detta anche "Regolazione Climatica", è basata sulla distribuzione del fluido con un valore di temperatura variabile in funzioni delle condizioni ambientali esterne. REGOLAZIONE A PUNTO FISSO È sicuramente la soluzione più semplice ed economica per regolare la temperatura all interno di un impianto radiante. Si tratta di regolare la temperatura di mandata dell impianto ad un valore costante e di distribuirla. Il valore impostato è normalmente il valore di progetto utilizzato per soddisfare la richiesta dell impianto nel periodo più sfavorevole dell anno così da avere una ragionevole certezza di essere in grado di scaldare la casa sempre. Questa soluzione, ha il difetto di cedere al sistema sempre la potenza maggiore, anche quando le condizioni ambientali esterne ne richiederebbe valori di gran lunga inferiori. Per ovviare a questo sistema si passa a gestire poi la distribuzione all interno dell ambiente stesso attraverso varie tipologie di servocomandi gestiti da termostati/cronotermostati Nel paragrafi successivi analizziamo le diverse configurazioni. Zona unica In caso di impianto gestito da un unico termostato, questo comanda solitamente la pompa di distribuzione del fluido che normalmente coincide con la pompa della caldaia. In alternativa possono capitare circostanze in cui la pompa del gruppo di miscelazione venga utilizzata per ridurre la temperatura in uscita dalla caldaia alla temperatura di mandata dell impianto. La criticità di questa soluzione sta nel fatto che la regolazione dipende dalla posizione del termostato all interno della casa perciò si rischia di avere ambienti dove la temperatura supera il valore desiderato o ambienti in cui non si raggiunge il target. Questa distribuzione disomogenea del calore porta normalmente un consumo di energia superiore ma, paradossalmente, un abbassamento del livello di comfort ottenuto. Zona giorno - zona notte E' possibile ottenere una miglior redistribuzione dell energia termica separando la casa in due o più zone attraverso l installazione di due o più collettori dedicati, ciascuno dei quali dotato di una propria pompa di circolazione o valvola di zona. In questo modo possiamo collegare le pompe o le valvole di zona ai rispettivi termostati e gestire la temperatura delle zone separatamente (normalmente la temperatura della zona notte è inferiore alla temperatura della zona giorno), incrementando il comfort e riducendo gli sprechi di energia. Multizona Possiamo dire che la struttura e le potenzialità di un impianto radiante vengono sfruttate realmente appieno quando è possibile applicare una gestione della potenza termica in modalità "multizona". Questa modalità consiste nell installare termostati in ogni ambiente per poi far comandare a ciascuno di loro il circuito corrispondente per mezzo di attuatori elettrotermici montati sul collettore di distribuzione. Non solo. Per mezzo di un microinterruttore posto su ciascun attuatore o attraverso accessori esterni posso attivare o disattivare automaticamente la pompa di circolazione in funzione della richiesta di calore. La configurazione multizona è sicuramente la più efficace/ efficiente per ottenere il miglior comfort ed il maggior risparmio energetico. NOTA: Come descritto in precedenza la regolazione a punto fisso applica la massima potenza di progetto per ogni ambiente, qualunque siano le condizioni ambientali esterne ed interne. Per limitare questa immissione ci si affida successivamente alla regolazione interna fatta dal termostato ambiente. Inoltre, l impianto radiante è un impianto dotato di una massa termica importante che genera anche un ritardo tra il momento di accensione del termostato e il raggiungimento della temperatura target. Questo significa che utilizzando la regolazione a punto fisso porto in temperatura il mio massetto con la massima potenza possibile e continuo ad iniettare la massima potenza fino al raggiungimento del target creando una sovraoscillazione nella regolazione. Il raffreddamento della massa termica porta poi alla riaccensione della regolazione quando la temperatura ambiente risulta inferiore al differenziale impostato sul termostato. Proprio il differenziale diventa a questo punto un elemento importante da analizzare. Nel caso di un impianto radiante sarebbe bene che questo fattore sia minore possibile in modo da ridurre al minimo le sovraoscillazioni e, soprattutto, il tempo tra lo spegnimento e la riaccensione dell impianto. A titolo esemplificativo, il valore di fabbrica del differenziale di un termostato è pari a +0,25 C; sarebbe auspicabile portarlo a + 0,1 C. REGOLAZIONE CLIMATICA La regolazione climatica permette un'efficienza ed un risparmio energetico superiore alla regolazione a punto fisso. In questo caso, la temperatura di mandata del sistema e di conseguenza la potenza termica non sono fisse ma variano in funzione della temperatura ambiente esterna. Più la temperatura esterna è bassa, più la temperatura di mandata si alza e viceversa. Per definire tale funzione occorre selezionare (all interno della famiglia di curve presenti sul regolatore climatico) la curva che incontra le nostre esigenze. Normalmente dipende dal tipo di edificio e dalla temperatura di mandata calcolata in funzione della temperatura di progetto. Il regolatore è dotato di due sonde di temperatura (una esterna ed una di mandata), un comando per la valvola di miscelazione, un comando per la pompa di circolazione ed un ingresso per la sonda ambiente (sonda che può essere collegata o meno in funzione dell algoritmo che utilizza la centrale). Restano validi i discorsi fatti nei paragrafi precedenti e relativi alla possibilità di regolazione da fare sulla distribuzione, in particolare in configurazione "zona giorno zona notte" e "multizona". 140

141 6.2 TERMOREGOLAZIONE EVOLUTA CON CLIMAV 2.0 Il sistema Climav 2.0 è pensato per impianti di ogni tipologia e dimensione, sia che funzionino in riscaldamento o in raffrescamento o che prevedano la regolazione di diverse temperature di mandata. Le sonde ambiente di temperatura e umidità comunicano con la centralina via bus e sono in grado di rilevare in ogni momento i diversi cambiamenti climatici autoregolandosi in base alle temperature richieste. >>> 141

142 COME FUNZIONA CLIMAV 2.0 Il sistema di temoregolazione Climav 2.0 è particolarmente indicato per la gestione di sistemi radianti a pavimento e/o soffitto in funzionamento sia invernale che estivo, garantendo il comfort richiesto dall utente congiuntamente ad un significativo risparmio energetico. L elevata modularità del sistema di regolazione permette il controllo di diverse tipologie di edificio passando dal residenziale di piccole dimensioni al terziario, integrando l apporto energetico necessario con la gestione di fonti ad energia rinnovabile e rendendo disponibile il controllo dei diversi parametri ambientali (temperatura, umidità relativa, etc.) mediante sistemi di ventilazione meccanica controllata. LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA CLIMAV 2.0 Il sistema di termoregolazione firmato TIEMME possiede una serie di caratteristiche peculiari: 1 Semplicità di installazione: i collegamenti via bus dei vari componenti del sistema sono semplici e non subordinati a particolari sequenze logiche. Questo implica una sensibile riduzione dei tempi di cablaggio. 2 Modularità: la possibilità di espandere il sistema di regolazione consente di adattarlo alle specifiche esigenze dell impianto nonché di aggiornarlo a future configurazioni. 3 Versatilità: la disponibilità di diverse tipologie di regolazione consente l utilizzo del sistema in un ampia varietà di edifici garantendo contestualmente la sicurezza nella gestione dei diversi parametri impiantistici. 4 Comunicazione: la gestione via WEB garantisce l utilizzo del sistema a distanza permettendone il controllo, la diagnostica e la memorizzazione dei dati dell'impianto da remoto sia lato utente che lato tecnico manutentore. 5 Visibilità: il sistema possiede un ampia gamma di sonde temperatura e temperatura/umidità relativa ad incasso o per installazione esterna tutte interfacciabili con termostati ambiente di diversa produzione. 22 C 19 C 21 C 20 C 18 C "Ogni ambiente è unico e differente per caratteristiche ed esigenze". 142

143 CLIMAV 2.0 COSA LO RENDE UNICO Interfaccia touch intuitiva Il luminoso display a colori permette di gestire in tempo reale, ambiente per ambiente, tutte le funzionalità del sistema. E' sufficiente sfiorare l'ampio touchscreen per visualizzare l'intuitiva interfaccia grafica ed iniziare ad interagire con il sistema. Crono-programmazione Il sistema si integra perfettamente con le abitudini personali di ognuno. Ogni stanza può avere una propria programmazione personalizzata per la gestione di parametri e fasce orarie. Modularità Il sistema si adatta perfettamente alle specifiche esigenze dell abitazione pur mantenendo la libertà di espansioni future nell'eventualità di nuove configurazioni. Climav 2.0 è il primo sistema che dialoga con il protocollo KNX via interfaccia. Perché scegliere Climav 2.0? La qualità di Climav 2.0 è imparagonabile rispetto a regolazioni più tradizionali come punto fisso o climatica tradizionale. Climav 2.0 permette di gestire tutti gli aspetti della climatizzazione: riscaldamento, raffrescamento, gestione umidità, controllo della ventilazione per il ricambio dell aria. Un comfort superiore che affonda le sue radici nell'uso corretto delle energie e nell'ottimizzazione di spesa energetica ed economica. 143

144 CLIMAV 2.0 IN UNA APP! Visualizzare e regolare in tempo reale, ambiente per ambiente, il benessere domestico, seduti in autovettura o in ufficio semplicemente sfiorando il display del proprio smartphone. Tutto questo è possibile grazie ad un app sviluppata da Tiemme per il proprio sistema di regolazione Climav 2.0 COMING SOON! 144

145 LASCIATI AVVOLGERE DA UN NUOVO COMFORT Tiemme. sistemi di riscaldamento e raffrescamento con tecnologia radiante e controllo da remoto Climav 2.0 Scopri tutta la gamma: TIEMME RACCORDERIE S.p.A. Via Cavallera, n. 6/A Castegnato (BS) - Italy Tel Fax info@tiemme.com

146 CLIMAV 2.0 / ESEMPI DI UTILIZZO Base System Esempio di piccola abitazione gestita in riscaldamento con compensazione climatica. RC_SA: Regolatore climatico RC_SA Sonda esterna T_EXT Sonda temperatura fluido 5530P Sensore ambiente T_P / TH_P 1 gruppo di miscelazione con servomotore analogico o a 3 punti; compensazione della temperatura di mandata con sonda esterna e sensore interno; 1 zona termica (T / T_H). Caldaia e pompa di calore Sensore NTC temperatura e umidità relativa Sonda esterna Modulo master + sonda esterna = Gestione climatica 146

147 CLIMAV 2.0 / ESEMPI DI UTILIZZO Evo System 1 Esempio di appartamento gestito in riscaldamento. MHC_BASIC: Alimentatore MPW22COM Visore CLIMAV 6000 Modulo master MHC_BASIC Sonda temperatura fluido 5530P sonda esterna T_EXT Sensori ambiente T_P 1 generatore di calore gestite in solo caldo; 1 gruppo di distribuzione con miscelazione; 6 zone termiche (sonde di temperatura); Sonda esterna; Sonda di mandata. Collettore impianto radiante completo di miscelazione con servocomando 0 10 V o 3 punti e sonda NTC Caldaia Sonda esterna Quadro elettrico Sensore temperatura Sensore temperatura Sensore temperatura Modulo master + sonda esterna = Gestione climatica N.B. Il collegamento tra i moduli viene fatto con una linea seriale RS

148 CLIMAV 2.0 / ESEMPI DI UTILIZZO Evo System 2 Esempio di appartamento gestito in riscaldamento/raffrescamento con compensazione climatica e controllo dell umidità relativa mediante deumidificatore. MHC: Alimentatore MPW22COM Visore CLIMAV 6000 Modulo master MHC Sonda temperatura fluido 5530P sonda esterna T_EXT Sensori ambiente T_P / TH_P 2 generatori di calore gestite in solo caldo o solo freddo; Gruppi di distribuzione con miscelazione; Zone termiche (sonde di temperatura/ umidità); Sonda esterna. Sonda di mandata. Collettore impianto radiante completo di gruppo di miscelazione Caldaia + pompa di calore Sonda esterna Quadro elettrico Sensore temperatura Sensore temperatura e umidità relativa Deumidificatore Sensore temperatura e umidità relativa Modulo master + sonda esterna = Gestione climatica N.B. Il collegamento tra i moduli viene fatto con una linea seriale RS

149 CLIMAV 2.0 / ESEMPI DI UTILIZZO Evo System 3 Esempio di appartamento gestito in riscaldamento/raffrescamento con compensazione climatica, controllo dell umidità relativa mediante deumidificatore e ventilazione meccanica controllata. MHC: Alimentatore MPW22COM Visore CLIMAV 6000 Modulo master MHC Modulo slave SFDC Sonda temperatura fluido 5530P Sonda esterna T_EXT Sensori ambiente T_P / TH_P 2 generatori di calore gestite in solo caldo o solo freddo; Gruppi di distribuzione con miscelazione; Zone termiche (sonde di temperatura/ umidità); Sonda esterna; Sonda di mandata; Modulo slave SFDC (controllo VMC). Collettore impianto radiante completo di gruppo di miscelazione Caldaia + pompa di calore Sonda esterna Quadro elettrico Sensore temperatura VMC Modulo SFDC Sensore temperatura e umidità relativa Deumidificatore Sensore temperatura e umidità relativa Modulo master + sonda esterna = Gestione climatica N.B. Il collegamento tra i moduli viene fatto con una linea seriale RS

150 6.3 I MODULI DI CLIMAV 2.0 CLIMAV 6000 VISORE TOUCHSCREEN distribuzione ventilazione generatore deumidificazione sonda esterna zone termiche acs solare termico 5530V Climav 6000 è il visore touchscreen capacitivo che rappresenta la vera innovazione nella gestione degli edifici. L estetica minimalista basata su forme lineari senza tempo rende il design adattabile ad ogni ambiente residenziale o di lavoro. Il display formato 4:3 da 4.1 permette di sfruttare in modo intuitivo le tante potenzialità di un impianto smart. Climav 6000 è dotato di un orologio interno e di una porta USB per l'aggiornamenti del software interno. Disponibile nei colori bianco o nero. Specifiche elettriche Tensione Consumo elettrico Fusibile interno Categoria protezione Classe protezione 18 Vdc 4 VA 5 A ritardato IP40 II Codice Colore Prezzo Bianco Nero Voce di capitolato Visore Climav 6000, dimensioni 128 mm x 80 mm x 25 mm, con interfaccia touch screen 4,1 a colori. Installazione a parete. Consente all utente di colloquiare con il sistema di controllo per la programmazione e visualizzazione dei parametri funzionali del sistema di termoregolazione. Dimensioni Condizioni climatiche di funzionamento Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente Fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento Altre specifiche Assenza di condensazione Involucro ABS plastica Tipo installazione A parete Display Display grafico colori TFT 4,1" Programmazione Touchscreen

151 MHC BASIC MASTER distribuzione sonda esterna generatore caldo zone termiche 5530M8 Modulo master modello MHC BASIC per il controllo del sistema. Da connettere al visore Climav Codice Prezzo Voce di capitolato Modulo MASTER da connettersi al visore CLIMA 6000 per la gestione di impianti solo riscaldamento. Provvisto di relè per gestire 6 zone termiche, 1 generatore di calore, 1 sonda esterna, 1 sonda di mandata ed 1 miscelatrice. Specifiche elettriche Tensione di ingresso Consumo elettrico Portata contatore relè Categoria protezione Classe protezione Condizioni climatiche di funzionamento 18 Vdc 7 VA 6 A 250 Vac IP40 II Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Involucro Tipo installazione Ingressi Uscite ABS plastica su guida DIN (6 moduli) ingressi per sensori ambiente T e T+H ingressi (NTC) per sonda esterna (T_EXT) e sonda di mandata (5530P) relè (1 per zona) per la gestione dei servocomandi elettrotermici comando 0-10 V oppure 4-20 ma (impostabili via software) per il comando del sistema di miscelazione. relè per l'attivazione/ disattivazione dei circolatori. relè per l'attivazione/ disattivazione dei generatori di energia (solo caldo o solo freddo o entrambi) 151

152 MHC MASTER distribuzione generatore deumidificazione sonda esterna zone termiche 5530M1 Modulo MASTER da utilizzare nel sistema di termoregolazione Climav 2.0 in abbinamento al visore Climav Il modulo costituisce uno degli elementi principali del sistema ed è dotato di un piccolo display grafico di sola visualizzazione e di tre led riportanti lo stato di funzionamento del dispositivo. La configurazione BASE del sistema consente la gestione di 8 zone termiche, 4 gruppi di distribuzione/miscelazione con attuatore analogico e 2 generatori di energia (solo caldo o solo freddo). Codice Prezzo Voce di capitolato Modulo MASTER mod. MHC con interfaccia a display alfanumerico retroilluminato. Il modulo è da connettere ai visori Climav 6000 per la gestione di impianti in riscaldamento e raffrescamento con la possibilita di gestire 8 zone termiche, 2 deumidificatori, 2 generatori di calore, 2 miscelatrici e 2 gruppi di rilancio. Espandibile con moduli SLAVE per la gestione di miscelatrici con attuatore a 3 punti, accumulo di ACS, solare termico, tre generatori in riscaldamento / raffrescamento. Interfaccia composta da: 1 display grafico 16x2 righe; 3 led (rosso, giallo, verde) segnalazione stato dispositivo; 3 pulsanti per la programmazione; Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). Specifiche elettriche Tensione di ingresso Consumo elettrico Portata contatore relè Categoria protezione Classe protezione 18 Vdc 7 VA 6 A 250 Vac IP40 II Condizioni climatiche di funzionamento Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Involucro Tipo installazione Display Ingressi Uscite ABS plastica su guida DIN (6 moduli) Display grafico, 16x2 righe, 3 led (rosso, giallo, verde), 3 pulsanti ingressi per sensori ambiente T 8 e T+H ingressi (NTC) per sonda esterna 2 (T_EXT) e sonda di mandata (5530P) ingresso per segnalazione cambio 1 stagione (estate/inverno) relè (1 per zona) per la gestione 8 dei servocomandi elettrotermici comandi 0-10 V oppure 4-20 ma (impostabili via software) 4 per il comando del sistema di miscelazione. relè per il comando del cambio 1 stagione (estate/inverno) relè per l'attivazione/ 4 disattivazione dei circolatori. relè per l'attivazione/ 2 disattivazione dei generatori di energia (solo caldo o solo freddo) 152

153 SFDC SLAVE Per la gestione della VMC ventilazione 5530S7 I moduli SLAVE espandono ed integrano le funzioni di base del modulo MASTER MHC. Connessi a quest ultimo consentono, infatti, di incrementare il sistema di regolazione. Il modulo SFDC gestisce la ventilazione meccanica controllata. Codice Prezzo Voce di capitolato Specifiche elettriche Tensione di ingresso Consumo elettrico Portata contatore relè Categoria protezione Classe protezione 18 Vdc 7 VA 6 A 250 Vac IP40 II Modulo SLAVE, mod. SFDC per gestione sottosistema ventilazione meccanica controllata, ossia ventilconvettori e deumidificatori in aria neutra/calda/fredda con rinnovo dell aria ambiente. Il modulo deve essere connesso via BUS con il MASTER MHC. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). Condizioni climatiche di funzionamento Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Involucro Tipo installazione Ingressi Uscite ABS plastica su guida DIN (6 moduli) richiesta rinnovo bagni (contatto 1 pulito) 1 anomalia unità (contatto pulito) relè commutazione estate/ 1 inverno 1 relè richiesta deumidificazione 1 relè richiesta rinnovo relè richiesta rinnovo bagni 1 (contatto pulito) relè accensione/spegnimento 1 unità 1 relè richiesta integrazione 1 relè richiesta ventilazione 1 modulazione valvola batteria 153

154 SZC SLAVE Per espansione n 8 zone termiche SBC SLAVE Per gestione fino a n 3 generatori termici/frigoriferi zone termiche deumidificazione generatore 5530S4 Il modulo slave SZC espande ed integra le funzioni di base del modulo master MHC permettendo la gestione di ulteriori 8 zone termiche. Codice Prezzo Specifiche elettriche 5530S5 Il modulo slave SBC espande ed integra le funzioni di base del modulo master MHC permettendo la gestione di ulteriori 3 generatori termici/frigoriferi con priorità di funzionamento. Codice Prezzo Specifiche elettriche Tensione di ingresso 18 Vdc Tensione di ingresso 18 Vdc Consumo elettrico 7 VA Consumo elettrico 7 VA Portata contatore relè 6 A 250 Vac Portata contatore relè 6 A 250 Vac Categoria protezione IP40 Categoria protezione IP40 Classe protezione II Classe protezione II Condizioni climatiche di funzionamento Condizioni climatiche di funzionamento Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Involucro Tipo installazione Ingressi 8 Uscite 8 ABS plastica su guida DIN (6 moduli) ingressi per sensori ambiente T e T+H relè (1 per zona) per la gestione dei servocomandi elettrotermici Voce di capitolato. Modulo SLAVE, mod. SZC per espansione n 8 zone termiche. Il modulo deve essere connesso via BUS con il MASTER MHC. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). Involucro Tipo installazione Ingressi Uscite ABS plastica su guida DIN (6 moduli) 3 attivazione generatori allarme generatori (contatto 3 pulito) ingressi (NTC) per sonde di 6 mandata/ritorno generatori relè comando attivazione 3 generatori 3 relè commutazioni generatori 2 attivazione setpoint generatori Voce di capitolato. Modulo SLAVE, mod. SBC per gestione fino a 3 distinti generatori termici/frigoriferi. Il modulo deve essere connesso via BUS con il MASTER MHC. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). 154

155 SSCC SLAVE Per la getione dell'impianto solare termico SMC SLAVE Per espansione n 4 miscelatrici con attuatore analogico solare termico distribuzione 5530S6 5530S1 Il modulo slave SSCC espande ed integra le funzioni di base del modulo master MHC permettendo la gestione del sistema solare termico. Codice Prezzo Specifiche elettriche Tensione di ingresso Consumo elettrico Portata contatore relè Categoria protezione Classe protezione Condizioni climatiche di funzionamento 18 Vdc 7 VA 6 A 250 Vac IP40 II Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Involucro Tipo installazione Ingressi Uscite ABS plastica su guida DIN (6 moduli) 4 fine-corsa valvole motorizzate protezione termica pompe di 2 circolazione solare termico ingressi (PT1000) sonde di 9 temperatura relè comando per valvole 4 motorizzate relè comando per pompe di 2 circolazione solare comandi analogici per pompe di 2 circolazione solare Voce di capitolato. Modulo SLAVE, mod. SSCC per gestione del sottosistema solare termico. Il modulo deve essere connesso via BUS con il MASTER MHC. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). Il modulo slave SMC espande ed integra le funzioni di base del modulo master MHC permettendo la gestione di ulteriori 4 gruppi di miscelazione con attuatore analogico. Codice Prezzo Specifiche elettriche Tensione di ingresso Consumo elettrico Portata contatore relè Categoria protezione Classe protezione Condizioni climatiche di funzionamento 18 Vdc 7 VA 6 A 250 Vac IP40 II Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Involucro Tipo installazione Ingressi Uscite ABS plastica su guida DIN (6 moduli) pompe di circolazione (contatto pulito) per sonde temperatura di mandata (NTC) relè per attivazione/disattivazione per pompe di circolazione comandi analogici (0-10 V oppure 4-24 ma) per la modulazione delle miscelatrici Voce di capitolato. Modulo SLAVE, mod. SMC per espansione n 4 miscelatrici con attuatori 0-10 V oppure 4-20 ma impostabili via software. Il modulo deve essere connesso via BUS con il MASTER MHC. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). 155

156 SMRC SLAVE Per gestione n 4 miscelatrici con attuatore a tre punti o circolatori gemellari SACS SLAVE Per gestione dell'impianto produzione di ACS zone termiche acs 5530S2 5530S3 Il modulo slave SMRC espande ed integra le funzioni di base del modulo master MHC permettendo la gestione di 4 gruppi di miscelazione con attuatore a 3 punti o 2 circolatori gemellari. Codice Prezzo Specifiche elettriche Il modulo slave SACS espande ed integra le funzioni di base del modulo master MHC permettendo la gestione del sistema di accumulo di acqua calda sanitaria (ACS). Codice Prezzo Specifiche elettriche Tensione di ingresso 18 Vdc Tensione di ingresso 18 Vdc Consumo elettrico 7 VA Consumo elettrico 7 VA Portata contatore relè 6 A 250 Vac Portata contatore relè 6 A 250 Vac Categoria protezione IP40 Categoria protezione IP40 Classe protezione II Classe protezione II Condizioni climatiche di funzionamento Condizioni climatiche di funzionamento Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Involucro Tipo installazione Uscite 8 8 ABS plastica su guida DIN (6 moduli) relè per apertura/chiusura delle miscelatrici 3 punti oppure relè per il comando ON/OFF di 2 pompe gemellari Voce di capitolato. Modulo SLAVE, mod. SMRC per gestione n 4 miscelatrici con attuatore a tre punti oppure due circolatori gemellari. Il modulo deve essere connesso via BUS con il MASTER MHC. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). Involucro Tipo installazione Ingressi Uscite ABS plastica su guida DIN (6 moduli) termostato sicurezza serbatoio 1 ACS (contatto pulito) protezione termica pompa di 1 ricircolo 1 protezione termica resistenze (NTC) per sonde dell'accumulo 4 (sup. e inf.) della mandate e del ritorno (NTC) per gestire la priorità dei 1 generatori 1 relè attivazione pompa di ricircolo relè per attivazione resistenze 2 elettriche segnalazione ciclo anti-legionella 1 attivo 2 relè comando miscelatrici 3 punti 1 comando per miscelatrice ACS Voce di capitolato. Modulo SLAVE, mod. SACS per gestione sottosistema accumulo Acqua Calda Sanitaria. Il modulo deve essere connesso via BUS con il MASTER MHC. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). 156

157 SKNX SLAVE GATEWAY SLAVE domotica KNX controllo da remoto 5530S10 L'adattatore BUS DOMOTICS SKNX permette l'interfacciamento con i protocolli di comunicazione più diffusi in ambiente domotico e domotico residenziale. Il modulo SKNX consente l'interazione tra i vari sottosistemi dell'edificio operando su reti bus KONNEX e MODBUS. >> Disponibile da settembre S11 Il modulo GATEWAY mette in comunicazione tutti i dispositivi di monitoraggio e regolazione del comfort presenti in ambiente domestico. Dal Gateway transitano, per mezzo del protocollo Climav, tutte le istruzioni impartite sia dalla centralina che dall'app installata sul proprio smartphone o tablet. Codice Prezzo Codice Prezzo Specifiche elettriche Specifiche elettriche Tensione di ingresso Consumo elettrico Categoria protezione Classe protezione 18 Vdc 7 VA IP40 II Tensione di ingresso Consumo elettrico Categoria protezione Classe protezione 18 Vdc 7 VA IP40 II Condizioni climatiche di funzionamento Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Condizioni climatiche di funzionamento Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Altre specifiche Involucro Tipo installazione Porte ABS plastica su guida DIN (2 moduli) RS232 standard per interfacciamento con modulo GATEWAY Connettore bus KNX (segnale + alimentazione) Involucro Tipo installazione Porte ABS plastica su guida DIN (2 moduli) WiBus su rete 485 per interfacciamento visore Climav RS232 standard per interfacciamento KNX, MODBUS Ethernet RJ45 10/100 Mb Voce di capitolato. Interfaccia di collegamento per bus domotici mod. SKNX da installare nel sistema di termoregolazione Climav Voce di capitolato. Modulo SLAVE mod. GATEWAY necessario per la gestione da remoto del sistema Climav 6000 tramite APP android/ios. 157

158 MPW22COM ALIMENTATORE 5530M2COM Alimentatore da installare nel sistema di termoregolazione Climav 2.0. Codice Prezzo Specifiche elettriche Tensione di ingresso Tensione in uscita Consumo elettrico Fusibile interno Categoria protezione Classe protezione 230 Vac 50 Hz 18 Vdc 22 VA 1 A ritardato IP40 II Condizioni climatiche di funzionamento Temperatura ambiente 0 40 C Umidità relativa ambiente fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento 0 60 C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Involucro Tipo installazione ABS plastica su guida DIN (6 moduli) Voce di capitolato Alimentatore. Tensione ingresso 230 Vac 50Hz, tensione uscita 18 Vdc. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). 158

159 RC-SA REGOLATORE CLIMATICO Per regolazione climatica del sistema 5530M5 CENTRALINA DI TERMOREGOLAZIONE CLIMAV Modulo MASTER, mod. RC_SA Consente la regolazione della temperatura del fluido vettore negli impianti di riscaldamento e raffrescamento e ne permette la compensazione in funzione della temperatura esterna/interna. Interfaccia composta da: 1 Display grafico 1,8 a colori 7 pulsanti di programmazione Alimentazione a Vac o 24 Vac. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). 5530M5 Codice Tipo Prezzo Vac Voce di capitolato. Modulo MASTER, mod. RC_SA. Consente la regolazione della temperatura del fluido vettore negli impianti di riscaldamento e raffrescamento e ne permette la compensazione in funzione della temperatura esterna/ interna. Interfaccia composta da: 1 display grafico a colori 1,8 ; 7 pulsanti per la programmazione. Alimentazione a Vac. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). 5530M6 Codice Tipo Prezzo Vac Voce di capitolato. Modulo MASTER, mod. RC_SA. Consente la regolazione della temperatura del fluido vettore negli impianti di riscaldamento e raffrescamento e ne permette la compensazione in funzione della temperatura esterna/ interna. Interfaccia composta da: 1 display grafico a colori 1,8 ; 7 pulsanti per la programmazione. Alimentazione a 24 Vac. Contenitore plastico DIN per l installazione su guida omega. Dimensioni: 105 mm x 95 mm x 60 mm (6 moduli DIN). Caratteristiche tecniche La centralina climatica Climav RC-SA permette la regolazione della temperatura del fluido vettore in impianti di riscaldamento e condizionamento, mediante la gestione di una valvola miscelatrice con servomotore proporzionale od a tre punti. Il regolatore consente le seguenti modalità di gestione della temperatura del fluido vettore: compensazione climatica mediante l installazione di una sonda esterna; compensazione climatica mediante l installazione di una sonda esterna e di una sonda ambiente; compensazione mediante analisi della temperatura di ritorno impianto (in solo riscaldamento). In funzione dei dispositivi connessi è possibile controllare una o due zone termiche distinte ed attivare un eventuale deumidificatore ad aria neutra. Alimentazione Assorbimento Fusibile di protezione Display grafico Dimensioni Programmazione Uscite (versione con valvola miscelatrice 3 punti) Ingressi Uscite (versione con valvola miscelatrice proporzionale) Dimensioni Vac 50/60 Hz oppure 24 Vac 5W 1 A 1,8 a colori n 6 moduli per installazione su barra DIN Tastiera 7 pulsanti 1 contatto ON/OFF per attivazione pompa di circolazione 2 contatti ON/OFF per comando servomotore a tre punti 1 contatto ON/OFF per attivazione zona termica Ingresso cumulativo termostati Ingresso commutazione remota Estate-Inverno Ingresso ON/OFF remoto Sonda ambiente sistema Climav 2.0 Sonda esterna 5530E Sonda di mandata 5530P Sonda di ritorno 5530P 1 contatto ON/OFF per attivazione pompa di circolazione 1 contatti ON/OFF per comando deumidificatore 1 contatto ON/OFF per attivazione zona termica 0-10 V per comando servomotore proporzionale

160 T_EXT NTC SONDA ESTERNA DI TEMPERATURA/ UMIDITÀ E SONDA NTC sonda esterna Dimensioni 5530E La sonda di temperatura e umidità esterna è utilizzata nel sistema di termoregolazione Climav 6000 per la compensazione nella regolazione climatica /1 Specifiche elettriche Categoria protezione IP54 Classe protezione II Campo di misura C Condizioni climatiche di funzionamento Temperatura ambiente esterna C Umidità relativa ambiente esterna fino a 85 % a t=25 C Temperatura immagazzinamento C Umidità relativa immagazzinamento assenza di condensazione Altre specifiche Involucro Tipo installazione ABS plastica a parete Voce di capitolato Sonda di temperatura NTC 10K a 25 C, diametro 6 mm.sonda di temperatura NTC 10K@25 C Accessori 5530P La sonda NTC è utilizzata per la misura della temperatura del fluido vettore 25 C) Ø 6 mm 1/1 Voce di capitolato. Sonda di temperatura NTC 10K a 25 C, diametro 6 mm.sonda di temperatura NTC 10K@25 C 160

161 T_P SONDA DI TEMPERATURA DA INCASSO TH_P SONDA DI TEMPERATURA/UMIDITÀ DA INCASSO 5530I9 Sonda ambiente cieca di temperatura da posizionare in ogni ambiente e da collegarsi al sistema Climav 2.0. Le sonde sono da posizionare in scatola 503. Indicare al tecnico Tiemme la serie civile utilizzata (es. Vimar Idea, Piana, ecc. Bticino Light, Light Tech, ecc.) in modo da rispettare l'estetica dell'abitazione. Codice Linea civile Prezzo A richiesta Voce di capitolato. Sonda temperatura neutra mod. T, per ambiente, installazione ad incasso. 5530I10 Sonda ambiente cieca di temperatura/umidità da posizionare in ogni ambiente e da collegarsi al sistema Climav 2.0. Le sonde sono da posizionare in scatola 503. Indicare al tecnico Tiemme la serie civile utilizzata (es. Vimar Idea, Piana, ecc. Bticino Light, Light Tech, ecc.) in modo da rispettare l'estetica dell'abitazione. Codice Linea civile Prezzo A richiesta Voce di capitolato. Sonda temperatura ed umidità relativa,neutra mod. TH_P, per ambiente, installazione ad incasso. 161

162 T_G SONDA DI TEMPERATURA TH_G SONDA DI TEMPERATURA ED UMIDITÀ 5530E2 Sonda temperatura mod. T_G, per ambiente, neutra. Dimensioni 128 mm x 80 mm x 25 mm, installazione a parete Codice Colore Prezzo Bianco Nero Voce di capitolato. Sonda temperatura mod. T_G, per ambiente, neutra. Dimensioni 128 mm x 80 mm x 25 mm, installazione a parete. Dimensioni 5530E1 Sonda temperatura ed umidità relativa mod. TH_G, per ambiente, neutra. Dimensioni 128 mm x 80 mm x 25 mm, installazione a parete. Codice Colore Prezzo Bianco Nero Voce di capitolato. Sonda temperatura ed umidità relativa mod. TH_G, per ambiente, neutra. Dimensioni 128 mm x 80 mm x 25 mm, installazione a parete. Dimensioni

163 7.0 REGOLAZIONE DI SISTEMI RADIANTI 7.1 Controlli di temperatura via filo pag Controlli di temperatura via radio pag

164 7.1 CONTROLLI DI TEMPERATURA VIA FILO 9573 TERMOSTATO ELETTRONICO DIGITALE DA INCASSO Il termostato digitale 9573 è la soluzione ottimale per la gestione della temperatura nei locali. Di facile programmazione, il termostato 9573 permette la gestione di carichi sia in fase di riscaldamento che in fase di condizionamento ed è dotato di altre funzionalità come il "blocco tastiera" con password. Grazie ai diversi telai di montaggio forniti è possibile adattare il termostato alle placche più diffuse integrandolo perfettamente con la serie civile utilizzata elettronico 1/5 Voce di capitolato. Termostato digitale ad incasso per la gestione di impianti di riscaldamento e raffrescamento. Fornito con telai di interfaccia per le principali serie civili. Caratteristiche tecniche Alimentazione 2 batterie da 1,5V (tipo AAA) Autonomia 1 anno con indicazione batterie scariche 3 morsetti per relè di uscita Morsettiera bistabile 5A /250 Vac 2 morsetti per ingresso digitale (riduzione setpoint di 3 C) Modalità di funzionamento estate/inverno/spento (con antigelo) Blocco tastiera con password Regolazione ON/OFF con differenziale impostabile tra 0,1 C e 1 C Precisione di misura ±0,5 C Risoluzione temperatura misurata 0,1 C Range impostazione setpoint 2 35 C Temperatura di funzionamento 0 50 C Grado di protezione IP40 Dimensioni Schemi di collegamento NA NC C O M contatto esterno contatto esterno 4 5 Setpoint= Setpoint impostato Setpoint= Setpoint impostato - 3 C 164

165 9574 CRONOTERMOSTATO ELETTRONICO DIGITALE DA INCASSO Il cronotermostato digitale 9574 permette di gestire la temperatura dei locali variandone la risposta nell arco temporale giornaliero e settimanale. Completo di molteplici funzioni, il termostato 9574 permette la gestione di carichi sia in fase di riscaldamento che in fase di condizionamento ed è dotato di altre funzionalità come l anticipo di accensione impianto, la regolazione di tipo proporzionale o il "blocco tastiera" con password. Grazie ai diversi telai di montaggio forniti è possibile adattare il termostato alle placche più diffuse integrandolo perfettamente con la serie civile utilizzata elettronico settimanale 1/5 Voce di capitolato. Cronotermostato ad incasso settimanale per la gestione della temperatura e del condizionamento in ambiente nei vari locali, fornito con telai di interfaccia per le principali serie civili. Caratteristiche tecniche Alimentazione Autonomia 5 temperature impostabili Modalità di funzionamento Programmazione Regolazione della temperatura Intervallo minimo di regolazione Illuminazione display Ingresso digitale Uscità relè Blocco tastiera Cambio ora legale/solare 2 batterie 1,5V (tipo AAA) 1 anno con indicazione batterie scariche T1, T2, T3 in funzionamento automatico Tm in funzionamento manuale Toff in funzionamento spento (temperatura di antigelo, escludibile) Estate/Inverno Settimanale (7 programmi disponibili per ogni modalità di funzionamento) ON/OFF con differenziale impostabile tra 0,1 C e 1 C Proporzionale con banda e periodi impostabili 1 ora Rtroilluminazione di colore blu (attiva al tocco di un tasto) Contatto pulito (on/off dispositivo da remoto via telefono) monostabile, 5A/250 Vac Con password Automatico Dimensioni Schemi di collegamento NA C O M NC Off 165

166 7.2 CONTROLLI DI TEMPERATURA VIA RADIO 4601 TERMOSTATO ELETTRONICO DIGITALE DA PARETE TOUCHSCREEN WIRELESS Il termostato wireless 4601 è in grado di pilotare, attraverso un ricevitore associato, un attuatore sia in riscaldamento che in condizionamento. Alimentato con 2 batterie AAA, non necessità di alcun cablaggio e può essere installato in qualsiasi posizione all interno della stanza senza alcun intervento di muratura. L ampio display retroilluminato, attivo al pressare di un qualsiasi tasto, permette una facile ed intuitiva programmazione elettronico 1/10 Voce di capitolato. Termostato elettronico digitale da parete touch screen wireless per riscaldamento e condizionamento. Alimentazione con due batterie AAA. Deve essere associato ad un ricevitore per la trasmissione wireless. Utilizzare in abbinamento al ricevitore 4612 vedi pag. 167 Caratteristiche tecniche Alimentazione 2 batterie 1,5V (tipo AAA) Autonomia 1 anno con indicazione batterie scariche Installazione A parete o a copertura della scatola 503 Modalità di funzionamento Estate/inverno/spento (con antigelo) ON/OFF con differenziale impostabile tra 0,1 e 1 C Proporzionale P8 con banda Regolazione della temperatura 0,8 C (-0,3 +0,5 C) e periodo 8 min Proporzionale P15 con banda 1,5 C (-0,7 +0,8 C) e periodo 15 min Precisione di misura ± 0,5 C Risoluzione temperatura misurata 0,1 C Range impostazione setpoint 2 35 C Temperatura di funzionamento 0 50 C Blocco tastiera Con password Distanza massima tra termostato e ricevitore 50 mt in campo libero Grado di protezione IP40 Dimensioni Schema di collegamento Camera Bedroom Caldaia Boiler Salotto Living room Bagno Bathroom Ingresso Entrance Cucina Kitchen 166

167 4612 RICEVITORE 6 CANALI PER SISTEMI WIRELESS Ricevitore a radiofrequenza a 6 canali con installazione su barra DIN. È progettato per pilotare apparecchi di climatizzazione (caldo/freddo) ricevendo i segnali di comando provenienti dal termostato wireless 4601 via radiofrequenza. Dispone di 6 relè per comandare fino a 6 valvole di zona più un ulteriore relè per il collegamento al circolatore (pompa) che commuta automaticamente quando almeno una delle 6 uscite è attiva. È possibile ritardare l attivazione di quest ultimo comando (da 3 a 5 minuti) per mezzo del trimmer posto sul frontale elettronico 1/4 Voce di capitolato. Ricevitore per sistemi wireless fino a 6 canali per la gestione di impianti in riscaldamento e condizionamento. Dispone di sei relè per comandare fino a sei valvole di zona, un ulteriore relè per il collegamento al circolatore. Installazione su barra DIN. Utilizzare in abbinamento al termostato 4601 vedi pag. 166 Caratteristiche tecniche Alimentazione Assorbimento Uscite Ritardo di commutazione del relè n Vac 50/60 Hz 3 W (8 VA) 6 relè contatto normalmente aperto 5A/250 Vac per attivazione valvola di zona 1 relè contatto normalmente aperto 5A/250 Vac per attivazione circolatore Collegamento di un antenna esterna (in dotazione) Uscita seriale (RS 485) Impostabile tra 3 sec e 5 min tramite trimmer Temperatura di funzionamento C Contenitore 4 moduli DIN Grado di protezione IP20 (IP40 quando correttamente installato in quadro elettrico) Dimensioni Schemi di collegamento V~ 50/60 Hz out 7 Antenna Antenna out 6 out 5 com 5-6 out 4 out 3 com 3-4 out 2 out 1 com

168 4606 KIT DI REGOLAZIONE WIRELESS COMPOSTO DA TERMOSTATO E RICEVITORE 1 CANALE Kit composto dal termostato 4601 unito ad un ricevitore 1 canale. L attivazione del carico (condizionatore, caldaia, ecc.) avviene tramite il ricevitore remoto il quale viene comandato a distanza dal termostato attraverso un segnale a radiofrequenza. In questo modo è possibile collocare il termostato in un punto qualsiasi della casa, senza ricorrere ad alcun cablaggio. Per le caratteristiche del termostato fare riferimento al paragrafo precedente. Caratteristiche tecniche termostato Vedi 4601 a pag elettronico 1/4 Voce di capitolato. Kit di regolazione wireless per la gestione di impianti in riscaldamento e condizionamento. Composto da termostato e ricevitore per un canale. Caratteristiche tecniche ricevitore 1 canale Alimentazione Uscità Collegamenti 230 Vac 50/60 Hz Relè con contatto in scambio 8A/250 Vac Antenna esterna (opzionale) Installazione su Barra DIN Temperatura di funzionamento 0 50 C Grado di protezione IP40 Dimensioni Schema di collegamento V~ Hz 8A / 250V CA Out 168

169 8.0 TRATTAMENTO ARIA 8.1 Deumidificatori pag Deumidificatori VMC pag Accessori per deumidificatori pag

170 La Ventilazione Meccanica Controllata (o VMC) è un sistema automatico a funzionamento continuo per il ricambio dell aria che provvede ad aspirare aria dagli ambienti di servizio per poi immetterla nuovamente, fresca e filtrata, negli ambienti nobili. Inoltre, gran parte del calore contenuto nell aria esausta viene recuperato aumentando ulteriormente l'efficienza del sistema. Un sistema di ventilazione meccanica controllata assicura una miglior qualità dell'aria ed un controllo costante delle temperature limitando le dispersioni termiche dovute all apertura di finestre o la formazione di inquinanti quali muffe o acari. 8.1 DEUMIDIFICATORI I deumidificatori delle serie FH (unità da incasso verticale) e GH (unità canalizzabili da controsoffitto) sono progettati per essere abbinati ad impianti di raffrescamento a pannelli radianti. Tali unità sono state costruite per garantire la deumidificazione sia in condizioni di aria termicamente neutra - cioè senza un cambio di temperatura dell'aria prelevata - sia in condizioni di aria raffreddata. Le portate d aria sono volutamente ridotte in modo da evitare le fastidiose correnti d aria tipiche dei sistemi di condizionamento tradizionali. Le unità della serie FH e GH proposte da TIEMME hanno le seguenti caratteristiche: tutte le unità sono prodotte in lamiera zincata a caldo per assicurare la migliore resistenza alla corrosione. La carpenteria è autoportante e dotata di pannelli removibili che agevolano l ispezione e la manutenzione dei componenti interni. La bacinella di raccolta della condensa è di serie su tutte le unità ed è in acciaio inossidabile; il gas refrigerante utilizzato è R134A. Il circuito frigorifero include: filtro deidratatore, capillare di espansione e valvole Schrader per manutenzione e controllo; il compressore è di tipo alternativo con relè termico di protezione annegato negli avvolgimenti elettrici. le batterie condensanti ed evaporanti, così come le batterie ad acqua di pre e post-riscaldamento, sono realizzate con tubi in rame ed alette in alluminio. La geometria di questi scambiatori consente un basso valore di perdite di carico lato aria e quindi la possibilità di utilizzare ventilatori a basso numero di giri con conseguente riduzione della rumorosità della macchina; il ventilatore di mandata è di tipo centrifugo a doppia aspirazione a pale in avanti con motore a tre velocità direttamente accoppiato. Il ventilatore, bilanciato staticamente e dinamicamente, è installato sull unità mediante l interposizione di antivibranti; il filtro aria in nylon è di serie ed è smontabile per l'eventualità di un futuro smaltimento differenziato (classe G2); disponibilità di 2 taglie (250 m³/h e 450 m³/h), 2 diverse tipologie di installazione (orizzontale e verticale) e 2 diverse modalità di funzionamento (aria fredda ed aria neutra). 170

171 Deumidificatori in aria neutra/fredda Tutti i deumidificatori delle serie FH e GH possono operare senza l ausilio delle batterie ad acqua di pre e post raffreddamento. Questa funzione è molto utile nel caso in cui sia richiesta la deumidificazione nelle stagioni intermedie o il refrigeratore sia spento. In caso di assenza di acqua fredda, l aria in uscita sarà più calda dell aria in ingresso all unità. ATTENZIONE: Le versioni ad aria fredda possono funzionare solo se alimentate dall acqua dell impianto (fornita normalmente alla temperatura di 15 C). In mancanza di acqua le unità verranno spente dai dispositivi di sicurezza ad esse collegate. 5500GH 5500GHWZ 5500FH 5500FHWZ Deumidificatori in aria neutra/fredda, portata 250 m³/h e 450 m³/h, installazione orizzontale a controsoffitto o verticale a parete. Codici Codice Modello Tipo Prezzo Conf GH-250 Soffitto (N) 1/ GH-250-WZ Soffitto (F) 1/ GH-450 Soffitto (N) 1/ GH-450-WZ Soffitto (F) 1/ FH-250 Parete (N) 1/ FH-250-WZ Parete (F) 1/1 N = Aria neutra F = Aria fredda Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche neutra fredda A soffitto aria neutra aria fredda aria neutra A parete aria fredda Unità di misura Modello 00GH GH-250-WZ 00GH GH-450-WZ 00FH FH-250-WZ - Umidità condensata ( 26 C 65 U.R.%) l/giorno Potenza elettrica assorbita W Potenza frigorifera W Alimentazione 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 V/Ph/Hz Potenza elettrica massima assorbita W Portata acqua (15 C) l/h Portata acqua (7 C) l/h Potenza assorbita refrigeratore W Perdita di carico kpa Portata aria m³/h Refrigerante (R134a) g Livello potenza sonora db(a) Livello pressione sonora db(a) Altezza mm Larghezza mm Profondità mm 171

172 Voci di capitolato Deumidificatore ad aria neutra, mod. 00GH-250 per il controllo dell umidità relativa ambiente in sistemi di raffrescamento radiante; costituito da unità frigorifera completa e corredato di batterie di pre-trattamento e post-trattamento alimentate con acqua refrigerata dei pannelli radianti. Carrozzeria in lamiera zincata. Installazione orizzontale ad incasso in controsoffitto. Portata d aria nominale 250 m³/h con prevalenza statica utile 40 Pa. Capacità di deumidificazione 24 l/24h. Dimensioni (l x h x p): 525x249x650 mm Deumidificatore ad aria neutra, mod. 00GH-450 per il controllo dell umidità relativa ambiente in sistemi di raffrescamento radiante; costituito da unità frigorifera completa e corredato di batterie di pre-trattamento e post-trattamento alimentate con acqua refrigerata dei pannelli radianti. Carrozzeria in lamiera zincata. Installazione orizzontale ad incasso in controsoffitto. Portata d aria nominale 450 m³/h con prevalenza statica utile 60 Pa. Capacità di deumidificazione 53 l/24h. Dimensioni (l x h x p): 629x310x869 mm Deumidificatore ad aria fredda (apporto potenza frigorifera sensibile), mod. 00GH-250-WZ per il controllo dell umidità relativa ambiente in sistemi di raffrescamento radiante; costituito da unità frigorifera completa e corredato di batterie di pre-trattamento e scambiatore acqua-gas alimentati da un unico collegamento idronico con acqua refrigerata dei pannelli radianti. Carrozzeria in lamiera zincata. Installazione orizzontale ad incasso in controsoffitto. Portata d aria nominale 250 m³/h con prevalenza statica utile 40 Pa. Capacità di deumidificazione 26 l/24h. Potenza frigorifera sensibile 620 W. Dimensioni (l x h x p): 525x249x650 mm Deumidificatore ad aria fredda (apporto potenza frigorifera sensibile), mod. 00GH-450-WZ per il controllo dell umidità relativa ambiente in sistemi di raffrescamento radiante; costituito da unità frigorifera completa e corredato di batterie di pre-trattamento e scambiatore acqua-gas alimentati da un unico collegamento idronico con acqua refrigerata dei pannelli radianti. Carrozzeria in lamiera zincata. Installazione orizzontale ad incasso in controsoffitto. Portata d aria nominale 450 m³/h con prevalenza statica utile 60 Pa. Capacità di deumidificazione 58 l/24h. Potenza frigorifera sensibile 1500 W. Dimensioni (l x h x p): 629x310x869 mm Deumidificatore ad aria neutra, mod. 00FH-250 per il controllo dell umidità relativa ambiente in sistemi di raffrescamento radiante; costituito da unità frigorifera completa e corredato di batterie di pre-trattamento e post-trattamento alimentate con acqua refrigerata dei pannelli radianti. Carrozzeria in lamiera zincata. Installazione verticale ad incasso in parete in apposito cassero. Portata d aria nominale 250 m³/h. Capacità di deumidificazione 24 l/24h. Dimensioni (l x h x p): 550x631x202 mm Deumidificatore ad aria fredda (apporto potenza frigorifera sensibile), mod. 00FH-250-WZ per il controllo dell umidità relativa ambiente in sistemi di raffrescamento radiante; costituito da unità frigorifera completa e corredato di batterie di pre-trattamento e scambiatore acqua-gas alimentati da un unico collegamento idronico con acqua refrigerata dei pannelli radianti. Carrozzeria in lamiera zincata. Installazione verticale ad incasso in parete in apposito cassero. Portata d aria nominale 250 m³/h. Capacità di deumidificazione 26 l/24h. Potenza frigorifera sensibile 530 W. Dimensioni (l x h x p): 550x631x202 mm. DEUMIDIFICATORI / ACCESSORI 5501A Cassero in lamiera zincata per installazione ad incasso in parete 9582U Umidostato ad installazione a parete con display touch screen N.B. Compatibile solo con modelli FH /1 Voce di capitolato. Cassero in lamiera zincata per installazioni deumidificatori verticali a parete, dimensioni (l x h x p): 632x718x227 mm. 5501A Pannello frontale in legno laccato con griglia di mandata e ripresa aria per installazione ad incasso in parete N.B. Compatibile solo con modelli FH /1 Voce di capitolato. Pannello frontale in legno laccato con griglia di mandata e ripresa aria per deumidificatori verticali a parete, dimensioni (l x h x p): 660x750x20 mm /10 Voce di capitolato. Umidostato per misura di umidità relativa ambiente e gestione di un deumidificatore ad aria neutra. Installazione a parete, display touch screen, alimentazione 230 Vac, campo di lavoro 30 %UR 90 %UR, precisione di misura ± 5 %UR. 9583CU Cronoumidostato con sensore di umidità integrato, installazione a parete /100 Voce di capitolato. Cronoumidostato settimanale per misura di temperatura ed umidità relativa ambiente con possibilità di gestione di un deumidificatore ad aria fredda. Installazione a parete, alimentazione a batteria, campo di lavoro umidità relativa 30 %UR 90 %UR, precisione di misura ± 5 %UR, campo lavoro temperatura +2,0 C +50 C, precisione di misura ± 0,5 C. 172

173 8.2 DEUMIDIFICATORI VMC I deumidificatori con rinnovo dell aria sono macchine da inserire tipicamente negli impianti radianti per mantenere sotto controllo l umidità relativa dell'ambiente consentendo, parallelamente, il rinnovo dell aria esausta mediante l utilizzo di recuperatori ad alta efficienza. Le unità disponibili sono canalizzabili, installabili a parete o a controsoffitto e con portata d aria nominale di 250 m³/h o 500 m³/h. Le unità della serie 02GH proposte da TIEMME hanno le seguenti caratteristiche: La sezione filtrante è inglobata nella macchina e l accessibilità all estrazione del filtro è consentita sui quattro lati in funzione dell applicazione del deumidificatore; Il quadro elettrico si trova all interno ed è raggiungibile rimuovendo il pannello laterale: per facilitare il cablaggio lo stesso quadro è estraibile senza la necessità di rimuovere viti di fissaggio; Il collegamento idraulico è caratterizzato da 2 bocchettoni in ottone da 1/2", l ingresso dell acqua è in basso vicino allo scarico della condensa, mentre l uscita si trova in alto per 5502GHWZ 5502GHWZV Deumidificatore VMC con recuperatore e rinnovo ad alta efficienza. Canalizzabile a parete o in controsoffitto. Codici Codice Modello Tipo Prezzo Conf GH-250-WZ Soffitto 1/ GH-400-WZ Soffitto 1/ GH-500-WZ Soffitto 1/ GH-300-WZV Parete 1/ GH-500-WZV Parete 1/1 Caratteristiche tecniche facilitare l evacuazione dell aria anche mediante lo sfiato posto a lato; In funzione della portata e della temperatura dell acqua si può regolare la temperatura d uscita dell aria: in condizioni nominali la temperatura dell aria in mandata in deumidificazione è di circa 2 C inferiore alla temperatura ambiente per garantire la neutralità nell apporto di calore sensibile; Il circuito idraulico è caratterizzato da uno scambiatore di calore a batteria alettata che opera un pre-trattamento abbattendo il calore sensibile dell aria da trattare facilitando il lavoro di deumidificazione dell evaporatore. Una valvola con attuatore elettrotermico abilita o meno il passaggio in parallelo dell acqua su uno scambiatore a piastre condizione che porta a cedere l energia termica del circuito frigorifero all acqua ottenendo un aria trattata con temperatura inferiore all aria in ingresso: questo porta ad avere un integrazione di calore sensibile in ambiente; disponibili da 250 m³/h e 500 m³/h, installazione orizzontale e 2 diverse modalità di funzionamento (aria fredda e neutra). Caratteristiche tecniche A soffitto A parete U.M. Modello 02GH-250-WZ 02GH-400-WZ 02GH-500-WZ 02GH-300-WZV 02GH-500-WZV - Umidità condensata (26 C 65%) l/24 h Potenza nominale assorbita W Potenza massima assorbita W Potenza frigorifera W Potenza latente W Alimentazione 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 V/Ph/Hz Portata acqua (15 C) l/h Potenza assorbita refrigeratore W Perdita di carico kpa Portata d aria m³/h Prevalenza statica utile ventilatore (velocità max) Pa Portata d aria in estrazione m³/h Refrigerante R134A R134A R134A R134A R134A - Livello di potenza sonora (2) db(a) Livello di pressione sonora (3) db(a) 173

174 DEUMIDIFICATORI VMC / ESEMPI DI FUNZIONAMENTO Rinnovo su chiamata bagni Quando il sensore di presenza posto nei bagni chiude il contatto, viene data priorità all estrazione dell aria viziata da tali locali con conseguente immissione di aria esterna pulita in tutti gli ambienti. Per ridurre il fabbisogno energetico necessario a portare la temperatura dell aria esterna alle condizioni volute, il recuperatore a flussi incrociati ad alta efficienza pretratta e riduce la differenza termica dell aria di rinnovo sfruttando l energia dell aria viziata. Il ventilatore EC a basso consumo ed alta prevalenza provvede ad espellere l aria viziata ed energeticamente esausta all uscita del recuperatore di calore. Rinnovo + Ricircolo Quando la qualità dell aria scende sotto il livello di comfort viene attivata la funzione "rinnovo" dove, assieme all aria di ricircolo, viene iniettata una quota di aria esterna pulita per ripristinare i livelli ottimali di qualità dell aria. Anche in questo caso, per ridurre il fabbisogno energetico necessario a portare la temperatura dell aria esterna alle condizioni volute, si utilizza un recuperatore a flussi incrociati ad alta efficienza. Questo, sfruttando l energia dell aria viziata, è in grado di pretrattare e ridurre la differenza termica dell aria di rinnovo. Il ventilatore EC a basso consumo ed alta prevalenza provvede ad espellere l aria viziata ed energeticamente esausta all uscita del recuperatore di calore. Ricircolo Quando le condizioni dell aria interna sono qualitativamente buone ma il livello di umidità è piuttosto elevato oppure le condizioni esterne sono nettamente peggiori di quelle interne, è possibile trattare l'aria in ricircolo in modo da rendere confortevoli i locali senza eccedere nella richiesta di energia. Se il problema è legato ad una diversa distribuzione di temperatura nei vari locali a causa di fonti occasionali di calore come l irraggiamento solare, è possibile attivare il gruppo in sola ventilazione uniformando i vari locali. Se, soprattutto in inverno, nasce l esigenza di integrare o semplicemente di aumentare la velocità di riscaldamento dei vari locali, è possibile attivare la ventilazione in modalità ricircolo facendo circolare acqua calda nella batteria di pretrattamento ottenendo un integrazione di calore sensibile. Nel caso estivo l integrazione è possibile anche in abbinamento alla deumidificazione. Freecooling Se la temperatura dell aria esterna in fase di rinnovo è migliorativa rispetto alle condizioni interne (in funzione della stagione in cui ci si trova) viene aperto un passaggio che consente all aria di aggirare il recuperatore di calore ed arrivare direttamente nella zona di trattamento aria riducendo i costi di ventilazione e sfruttando le caratteristiche migliorative rilevate nell'aria esterna. In questo contesto, l estrazione attraverso il recuperatore diventa facoltativa a meno di richieste specifiche come quelle che possono arrivare da un sensore "presenza persone in bagno". Spegnendo il ventilatore di estrazione ed immettendo aria di rinnovo si manda in leggera sovrapressione i locali favorendo la fuoriuscita di aria da vari punti come porte o cappe oltre che dal solito recuperatore. 174

175 8.3 ACCESSORI PER DEUMIDIFICATORI 5503TUB HYGIAFLEX THERM Tubazione flessibile autoestinguente isolata realizzata in alluminio trattato agli ioni di argento con azione antimicrobica ed anti muffa. Classe reazione al fuoco M0/M DN mt DN mt DN mt DN mt DN mt DN mt. 5503FAS FASCETTA STRINGITUBO TB Fascetta in acciaio inox per collegamento tubazione flessibile 5503RCOL RACCORDO COMBO Raccordo collettore Combo con tubazione ComfoForm Ø 63 1/ Ø 75 1/ Ø 90 1/1 5503RCOLP RACCORDO COMBOSLIM Raccordo collettore ComboSlim con tubazione ComfoSlim x 52 1/ TB 60/DN 145 1/ TB 60/DN 215 1/ TB 60/DN 380 1/1 5503REG REGOLATORE D ARIA RAD 2 Regolatore a portata costante regolabile per il mantenimento della portata di progetto 5503COL DISTRIBUTORE COMBO Collettore di distribuzione silenziato con uscite configurabili in cantiere frontali o superiori xDN 63/75/90 e 1xDN 160 1/ xDN 63/75/90 e 1xDN 160 1/1 5503COLP DISTRIBUTORE COMBOSLIM Collettore di distribuzione silenziato con uscite configurabili in cantiere frontali o superiori per tubazione piatta ComfoSlim x132x52 e 1xDN 160 1/ x132x52 e 1xDN 160 1/ DN 80/15-50 mc/h 1/ DN 100/15-50 mc/h 1/ DN 100/ / DN 125/ / DN 125/ / DN 160/ / DN 160/ / DN 160/ / DN 160/ / DN 200/ / DN 200/ / DN 200/ / DN 200/ / DN 200/ /1 5503OR TENUTA PER COMFOFORM O-ring di tenuta da utilizzarsi per tutte le guarnizioni tra la tubazione Comfoform, raccordi e diffusori Ø pz Ø pz Ø90 10 pz 175

176 ACCESSORI PER DEUMIDIFICATORI 5503TAP TAPPO PER COMFOFORM Tappo cieco per tubazione Comfoform 5503CUR ANGOLO 90 PER COMFOFORM Curva 90 per tubazione Comfoform Ø 63 5 pz Ø 75 5 pz Ø 90 5 pz 5503TCOM COMFOFORM Tubazione circolare antistatica per sistema di distribuzione a pavimento, controsoffitti e pareti, altamente flessibile, a doppio strato corrugato esternamente e liscio internamente, completamente realizzato in PE Ø mt Ø mt Ø mt 5503TCOMPU COMFOFORM PURA Tubazione circolare antistatica con trattamento antibatterico per siste-ma di distribuzione a pavimento, controsoffitti e pareti, altamente flessi-bile, a doppio strato corrugato esternamente e liscio internamente, completamente realizzato in PE Ø mt Ø mt Ø mt Ø mt 5503BOB COMFOFORM ISO Bobina isolante per tubazione circolare ComfoForm con trattamento antibatterico per sistema di distribuzione a pavimento, controsoffitti e pareti Ø mt Ø mt DN 75 1/ DN 90 1/1 5503BOC BOCCHETTA PG Bocchetta portagriglia da incasso, predisposta per filtro, per installazione a soffitto, parete e controsoffitto Attacco singolo dim. 235x135x PG1C (C) DN 63/75 1/ PG1L (L) DN 63/75 1/ PG1P (P) DN 63/75/90 1/1 Attacco singolo dim. 235x135x PG1MC (C) DN 63/75/90 1/ PG1ML (L) DN 63/75/90 1/1 Attacco doppio dim. 410x135x PG2L (L) DN 63/75 1/ PG2P (P) DN 63/75/90 1/1 Attacco doppio dim. 410x135x PG2L90 (L) DN 90 1/1 C = attacco laterale su lato corto L = attacco laterale su lato lungo P = attacco singolo posteriore 5503GRI GRIGLIA TAMIGI Griglia in acciaio verniciata bianca forellinata per bocchetta da incasso PG PG1 - Att. singolo PG1L-P 1/ PG1 - Att. singolo PG1C 1/ PG2 - Att. doppio 1/1 5503FIL FILTRO PER BOCCHETTE PG Filtro per bocchetta da incasso PG 5503GIU GIUNTO PER COMFOFORM Giunto di collegamento per tubazione ComfoForm PG1 5 pz PG2 5 pz DN 63 1/ DN 75 1/ DN 90 1/1 176

177 ACCESSORI PER DEUMIDIFICATORI 5503TSLPU COMFOSLIM PURO Tubazione flessibile a forma ribassata resistente allo schiaccimento con trattamento antistatico e antibatterico per sistema di distribuzione a pavimento, controsoffitti e pareti. Realizzata con doppio strato corrugato estenamente e liscio internamente completamente in PE. Unico giunto esclusivo di connessione a tenuta per collegare facilmente la tubazione a tutti i raccordi. In aggiunta, l accoppiamento può essere fissato attraverso gli appositi anelli di fissaggio x52 mm 20 mt x52 mm barre 3 mt x 12 pz 5503BOBSL COMFOSLIM ISO Bobina isolante per tubazione ovale Comfoslim con trattamento antibatterico per sistema di distribuzione a pavimento, controsoffitti e pareti x52 mm 10 mt 5503RCOLSL RACCORDO COMBO Raccordo collettore Combo con tubazione ComfoSlim x132x50 1/1 5503GIUSL GIUNTO PER COMFOSLIM Giunto di collegamento con doppio O-ring di tenuta per tubazione ComfoSlim x52 1/1 5503TAPSL TAPPO PER COMFOSLIM Tappo cieco per tubazione ComfoSlim x52 1/1 5503CURVSL ANGOLO 90 VERTICALE PER COMFOSLIM Curva 90 verticale per tubazione ComfoSlim V - 132x52 1/1 5503CUR0SL ANGOLO 90 ORIZZONTALE PER COMFOSLIM Curva 90 orizzontale per tubazione ComfoSlim O - 132x52 1/1 5503ROVSL RACCORDO ROVESCIATO PER COMFOSLIM Raccordo rovesciato 180 da utilizzarsi, se necessario, per invertire il lato piatto della tubazione ComfoSlim nelle salite a parete e collegarle alla bocchetta x52 1/1 5503BOCSL BOCCHETTA SLIM-R90 Bocchetta portagriglia 90 da incasso, regolabile, per installazione a soffitto, parete e controsoffitto, per collegamento griglia rettangolare, da abbinare a tubazione ComfoSlim 132x x130 1/1 5503RAC RACCORDO SLIM Raccordo diritto per tubazione ComfoSlim 132x52 e tubazione circolare ComfoForm DN 75 e / /1 5503GRISL GRIGLIA DANUBIO Griglia in alluminio verniciata bianca forellinata per bocchetta da incasso Slim-R x130 1/1 177

178 ACCESSORI PER DEUMIDIFICATORI 5503GRIAIR GRIGLIA AIR PURA Griglia ad alette fisse realizzata con finitura in alluminio anodizzato naturale e completa di rete, verniciabile a richiesta x150 mm 1/ x200 mm 1/ x300 mm 1/1 5503PLE PLENUM PGS20 Plenum in lamiera zincata per griglia PURA con attacco posteriore circolare PGS20 300x150 / DN 150 1/ PGS20 400x200 / DN 200 1/ PGS20 500x300 / DN 250 1/1 5503GPT GRIGLIA PURA TONDA Griglia presa aria esterna/espulsione completa di riduzione di raccordo in lamiera zincata 5503VAL VALVOLA AUSTRALE Valvola di mandata/estrazione per piccole portate d'aria con disco centrale regolabile, costruita in plastica, resistente agli ambienti aggressivi, completa di manicotto di fissaggio DN Manicotto 1/ DN Manicotto 1/ DN Manicotto 1/ DN Manicotto 1/1 5503DIFR DIFFUSORE AERYS Diffusore di mandata/ripresa circolare con regolatore di portata autoregolabile RAD Rad DN 100 1/ Rad DN 125 1/1 5503DIF DIFFUSORE BOREA Diffusore di mandata/ripresa circolare PURAT 160/125 1/ PURAT 200/160 1/ PURAT 250/200 1/1 5503SIL SILENZIATORE SC VMC Silenziatore circolare con involucro esterno in acciaio zincato, isolamento acustico da 45 a 65 mm. di spessore, rivestito con lamiera forata SC VMC 125 L=600 mm 1/ SC VMC 160 L=600 mm 1/ SC VMC 200 L=600 mm 1/ SC VMC 250 L=600 mm 1/ SC VMC 125 L=900 mm 1/ SC VMC 160 L=900 mm 1/ SC VMC 200 L=900 mm 1/ SC VMC 250 L=900 mm 1/ DN 80 1/ DN 125 1/1 UNITÀ DI CONTROLLO unita' di controllo deumidificatore in aria neutra GH-250 1/1 178

179 TIEMME, QUALITÀ CERTIFICATA QUALITÀ PRODOTTI La sottoscritta TIEMME RACCORDERIE S.p.A. produttrice di sistemi completi di riscaldamento, distribuzione sanitaria e gas con sede a Castegnato (BS) Via Cavallera, 6/A come prescritto dalla legge n DM 37/08 Installazione degli impianti e legge 10/91 DICHIARA che tutti i prodotti distribuiti alla clientela sono progettati e costruiti nel rispetto delle normative tecniche e secondo i criteri di qualità previsti dalle norme Internazionali EN ISO La qualità dei prodotti TIEMME è stata riconosciuta con certificazione ISO 9001 da KIWA che notifica la serietà posseduta dall Azienda nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione dei suoi articoli a catalogo. Il Legale Rappresentante COPIA FAC-SIMILE L originale del documento e del testo integrale delle norme citate sono disponibili presso l ufficio legale di TIEMME RACCORDERIE S.p.A. Via Cavallera 6/A (loc. Barco) Castegnato (Bs) 179

180 TIEMME, QUALITÀ CERTIFICATA 180

181 TIEMME, QUALITÀ CERTIFICATA ITALY UKRAINE RINA REGISTRO NAVALE ITALIANO ORGANO DI CERTIFICAZIONE CCV TYSK ITALY POLITECNICO DI MILANO FONDAZIONE LABORATORIO PROVE MATERIE PLASTICHE ITALY ISTITUTO GIORDANO ITALY SLOVAKIA TECHNICKY SKUSOBNY USTAV CZECH REPUBLIC VYZKUMNY USTAV POZEMNICH STAVEB CERTIFIKACNI SPOLECNOST S.R.O. CZECH REPUBLIC CONSOZIO PASCAL STROJÍRENSKÝ ZKUŠEBNÍ ÚSTAV GERMANY RUSSIA DEUTSCHER VEREIN DES GAS-UND WASSERFACHES NASTHOL CERTIFICATION CENTERE CC DENMARK ETA - DANISH BOARD OF EUROPEAN TECHNICAL APPROVAL FOR CONSTRUCTION PRODUCTS RUSSIA HYGIENE CERTIFICATE DENMARK RUSSIA CERTIFIKAT EAC CERTIFICATE DENMARK DTI ENERGY DANSK TEKNOLOGISK INSTITUT POLAND PANSTWOWY ZAKLAD HIGIENY NATIONAL INSTITUTE OF HYGIENE NORWAY POLAND NORWEGIAN BUILDING RESEARCH INSTITUTE INSTYTUT TECHNIKI BUDOWLANES SWEDEN HUNGARY SWEDISH INSTITUTE FOR TECHNICAL APPROVAL IN CONSTRUCTION EPITESUGYI MINOSEGELLENORZO INTEZET INSTITUT FOR QUALITY CONTROL OF BUILDING FINLAND YMPÄRISTÖMINISTERIÖN TYYPPIHYVÄKSYNTAPÄÄTÖS THE FINNISH MINISTRY OF ENVIRONMENT UNITED KINGDOM BRITISH GAS TECHNOLOGY SPAIN UNITED KINGDOM ASOCIACIÓN ESPAÑOLA DE NORMALIZACIÓN Y CERTIFICACIÓN WATER REGULATION ADVISORY SCHEME HOLLAND CENTRUM VOOR GASTECHNOLOGIE HOLLAND CERTIFICATIE EN KEURINGEN FRANCE LABORATOIRE SANTÉ ENVIRONNEMENT HYGIÈNE DE LYON FRANCE CENTRE SCIENTIFIQUE ET TECHNIQUE DU BÂTIMENT PORTUGAL FRANCE ASSOCIAÇÃO PARA A CERTIFICAÇÃO DE PRODUTOS CENTRE SCIENTIFIQUE ET TECHNIQUE DU BÂTIMENT ROMANIA AGREMENT TEHNIC ÎN CONSTRUCTII ROMÂNIA BULGARIA TÜV RHEINLAND BULGARIA LTD. IRELAND IRISH AGREMENT BOARD BUILDING PRODUCT CERTIFICATION SERBIA UVERENJE O KONTROLISANJU INSTITUT MIHAJLO PUPIN BEOGRAD AUSTRALIA EUROPE WATERMARK LICENCE MARCHIO CE DI PRODOTTO AUSTRALIA VIETNAM OCEANA MARK TESTING CENTER 3 BELGIUM UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES 181

182 CONDIZIONI DI GARANZIA Garanzia I prodotti fabbricati da TIEMME Raccorderie S.p.A. (di seguito denominata: Azienda) sono garantiti per due anni dalla data di spedizione dai propri stabilimenti. La presente garanzia si aggiunge e non pregiudica i diritti dell acquirente previsti dalla Direttiva Europea 99/44/ CE e relativo decreto nazionale di attuazione, salvo in casi ove diversamente specificato. Sono esclusi dalla presente garanzia, i guasti e gli eventuali danni causati da: Trasporto non effettuato a cura dell Azienda. Inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze previste dal produttore e riportate sui manuali, istruzioni e/o cataloghi dei prodotti. Inosservanza di norme e/o disposizioni previste da leggi e/o regolamenti vigenti. Assenza o difetto di manutenzione periodica, trascuratezza, incapacità d uso, manomissioni. Errata installazione e/o anomalie di qualsiasi genere nell alimentazione degli impianti idraulici, elettrici, di erogazione del combustibile e/o scarichi. Inadeguati trattamenti dell acqua di alimentazione, trattamenti disincrostanti erroneamente effettuati. Corrosione causata dall aggressività dell acqua o da condensa. Gelo, correnti vaganti, e/o effetti dannosi di scariche atmosferiche. Sostituzioni preventive. Cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà e dal controllo dell Azienda produttrice. Gli eventuali difetti nei materiali, o vizi occulti, come pure gli errori, le differenze nelle dimensioni eccedenti le normali tolleranze di fabbricazione impegneranno l Azienda alla sola sostituzione dei pezzi difettosi. Eventuali resi di merce non conforme verranno accettati solo con preventiva autorizzazione scritta (autorizzazione al reso) da parte dei Responsabili Commerciali dell Azienda. In ogni caso la merce resa dovrà pervenire presso gli stabilimenti dell Azienda in porto franco. Diversamente la merce sarà respinta al mittente. Ogni eventuale reso di materiale conforme, deve essere preventivamente concordato con la Direzione Commerciale dell Azienda. I costi di trasporto saranno a carico del cliente. La copertura assicurativa ha durata di dieci anni dalla data di spedizione dagli stabilimenti dell Azienda, come previsto dal DPR numero 224. Solo nel caso di messa in opera di prodotti non conformi dell Azienda e di danni a persone o a cose in volontariamente causati da questi, essa incaricherà la propria Compagnia d Assicurazione di procedere a norma di polizza. Per aprire il sinistro con la Compagnia d Assicurazione, l Azienda deve ricevere denuncia del sinistro entro 10 giorni dall evento, pena il mancato risarcimento, e tutti i dati dello stesso su apposito questionario con allegati documenti e campioni necessari per la gestione della pratica di risarcimento, entro termine di 30 gg. Nessun rimborso sarà riconosciuto al Cliente prima che l Azienda abbia verificato la causa del reclamo e/o del danno. Nel caso in cui siano necessari o richiesti dei test di laboratorio per la verifica, ricerca, definizione della non conformità di un reso/ reclamo/sinistro, ove la stessa non risultasse imputabile a responsabilità dell Azienda, i costi sostenuti saranno addebitati al richiedente. Gli installatori devono effettuare e documentare le prove sugli impianti secondo le normative internazionali vigenti, in Italia come prescritto dal DM 37/08, e la norma UNI

183 CONDIZIONI DI VENDITA Ordini Tutti gli ordini s intendono assunti a titolo di prenotazione e non impegnano la nostra società alla consegna anche parziale. Gli ordini, per essere evasi, dovranno avere un importo minimo di 700 netto merce. Prezzi Salvo diverso accordo da approvarsi per iscritto, si applicano i prezzi in vigore al momento della consegna o spedizione. I prezzi s intendono per merce resa franco nostro magazzino. Spedizioni La merce normalmente viaggia in Porto Assegnato, salvo accordi particolari in contrario. La merce viaggia a rischio e pericolo del committente anche se venduta franco destino. Pagamenti Le condizioni di pagamento sono quelle indicate in fattura e sono vincolanti. Trascorse le scadenze convenute, senza alcun avviso, saranno conteggiati gli interessi di mora calcolati secondo il tasso bancario medio praticato alla data della scadenza. I bolli tratta o ricevuta saranno a totale carico del Cliente. Reclami Non si accettano reclami trascorsi 5 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce. I reclami devono essere effettuati per iscritto e recapitati presso la nostra sede. Resi Non si accetta merce di ritorno senza la nostra preventiva autorizzazione. L autorizzazione deve essere rilasciata per iscritto e, in ogni caso, la merce è resa in Porto Franco. Sospensione di ordini e Forza maggiore Qualora da parte dell acquirente non venissero rispettate, anche solo parzialmente, le condizioni di vendita, la nostra società potrà sospendere le ulteriori consegne. La nostra società è esonerata dall esecuzione degli obblighi derivanti dal contratto di vendita in qualunque caso di forza maggiore. Modifiche La nostra Società si riserva di apportare, senza alcun preavviso, in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione qualunque modifica che si rendesse tecnicamente necessaria. Foro competente In caso di controversia è riconosciuta la sola competenza del Tribunale di Brescia. 183

184 NOTE 184

185 NOTE 185

186 NOTE 186

187

188 TIEMME RACCORDERIE S.p.A. Via Cavallera, n. 6/A Castegnato (BS) - Italy Tel Fax info@tiemme.com Customer Service Fax customerservice@tiemme.com

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

PANNELLO-SISTEMA REFLEX Settembre 04 S Y S T E M S 1A05 REFLEX PANNELLO-SISTEMA REFLEX DESCRIZIONE IMPIEGO Composto da una lastra superficiale per la diffusione del calore in lega speciale di alluminio dello spessore di 0,3 mm,

Dettagli

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

codice descrizione singolo codice diametro prezzo TUBO MULTISTRATO Pe-Xb/Al/Pe-Xb Tubo multistrato idoneo per impianti sanitari, di riscaldamento/raffrescamento a pannelli radianti a pavimento, radiatori, ventilconvettori. Tubo in polietilene reticolato,

Dettagli

Pannello isolante Standard Floor

Pannello isolante Standard Floor Pannello isolante Standard Floor UNI EN 13163 Standard floor è il risultato della miglior tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso. La superficie sagomata a bugne del pannello

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESISTENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESISTENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009 INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA 1264-4:2009 Principali normative di riferimento per la realizzazione di impianti di riscaldamento a pavimento 10462 & 3 ELEMENTI

Dettagli

TOPKLIMA. Qualità e performance senza compromessi. Caratteristiche TOPKLIMA

TOPKLIMA. Qualità e performance senza compromessi. Caratteristiche TOPKLIMA TOPKLIMA Qualità e performance senza compromessi La sagoma termoformata da 700 micron, accoppiata al polistirene espanso bugnato formano una base solida su cui incastrare le tubazioni. Risultato sicuro

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA PANNELLO ISOLANTE SCHEDA TECNICA UNI EN 6 PANNELLO ISOLANTE CARATTERISTICHE TECNICHE Il pannello Tecno è costituito da uno strato isolante in polisterene espanso ad alta resistenza (densità 0 Kg/m³ per

Dettagli

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY made in italy SISTEMI RADIANTI 1 PANNELLI ISOLANTI GRAPHITO DUAL DENSITY Codice 202010143 Pannello isolante GRAPHITO DUAL DENSITY 25 202010144 Pannello isolante GRAPHITO DUAL DENSITY 30 - CONFORME EN 13163

Dettagli

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO Pannello in EPS classe 150 presagomato per la realizzazione di sistemi radianti a pavimento, accoppiato a pellicola pst termoformata di spessore 0,8 mm.

Dettagli

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009 INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA 1264-4:2009 Principali normative di riferimento per la realizzazione di impianti di riscaldamento a pavimento 10462

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI/TR 11619, uno strumento proposto dal Consorzio Q-RAD che offre un riferimento nazionale per valutare l efficienza

Dettagli

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO ECO BETON Perle sfuse in polistirene espanso sinterizzato a densità definita e controllata diametro medio da 4 a 7. Prodotto a marcatura CE. Norma di riferimento UNI EN 13163:2009. Campi d'applicazione:

Dettagli

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione.

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione. IT Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione www.eurotherm.info Sistema a pavimento europlus-ten SPESSORE EPS 10 mm 4 ISOLANTE EPS λd 0,034 W/mK 2. Guaina alluminata

Dettagli

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento FIVPAV Riscaldamento a pavimento Impianto innovativo e vantaggioso Il crescente successo che il riscaldamento a pavimento sta ottenendo a livello mondiale è logico e meritato. Sistemi di calcolo avanzati,

Dettagli

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM . Da oltre 35 anni PANTHERM sviluppa Sistemi Radianti innovativi adatti alle abitazioni di nuova costruzione, alle ristrutturazioni e agli edifici industriali.

Dettagli

Sistema a pavimento EUROFLEX EXTRA. Il termoformato extra versatile, extra resistente.

Sistema a pavimento EUROFLEX EXTRA. Il termoformato extra versatile, extra resistente. IT Sistema a pavimento EUROFLEX EXTRA Il termoformato extra versatile, extra resistente www.eurotherm.info Sistema a pavimento euroflex extra LASTRA ISOLANTE PRODOTTA CON NEOPOR DI BASF ISOLANTE EPS sinterizzato

Dettagli

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura dell aria, che solitamente viene considerata come valore

Dettagli

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00 Catalogo Generale - edizione 07 Politrio 7 IL SOLAIO VINCENTE Soluzione globale di isolamento termico e acustico, per riscaldamento e raffrescamento a pavimento radiante. Utilizzabile in tutte le situazioni,

Dettagli

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ Riscaldamento a pavimento per massetto a umido XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER f 7F105

Dettagli

Riscaldamento a pavimento

Riscaldamento a pavimento 2 RBM CONF. DESCRIZIONE MISURA 0087949 120 HI-PERFORMANCE PLUS - Tubo a 4 strati per 17 x 2 25171712 MT 1,659 0087950 240 riscaldamento a pavimento, in polietilene a 17 x 2 25171702 MT 1,659 resistenza

Dettagli

Spessore Fascia (mm) Bianca Bianca. Lunghezza di fascia per confezione. Spessore Foglio (mm) 2 0,2 Trasparente

Spessore Fascia (mm) Bianca Bianca. Lunghezza di fascia per confezione. Spessore Foglio (mm) 2 0,2 Trasparente ACCESSORI PER SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO CON MASSETTO Giunto perimetrale base tutto adesivo Giunto perimetrale di dilatazione adesivo, in polietilene espanso accoppiato a foglio di LDPE di contenimento

Dettagli

Sistema a pavimento EUROSUPER. Super prestazioni energetiche.

Sistema a pavimento EUROSUPER. Super prestazioni energetiche. IT Sistema a pavimento EUROSUPER Super prestazioni energetiche www.eurotherm.info Sistema a pavimento eurosuper NUOVI SPESSORI ISOLANTE Poliuretano espanso + polietilene λd 0,023 W/mK 1. Lastra isolante

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene Isolante acustico sottopavimento 04/2014 brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene POLybREAk Isolante acustico sottopavimento VANtAGGI Elevata resistenza meccanica Flessibile ed

Dettagli

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187 Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187 cod. prodotto v.08-16.03 KD100 KD187 Pannello radiante modulare prefabbricato in terra cruda con serpentina in tubo multistrato per impianti di

Dettagli

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento TECEradiant TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento Informazioni Tecniche TC 2000 Akustic Pannello isolante termacustico TC2000 Akustic

Dettagli

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO MINIVARIANT IMPIANTO IN POCHI CM ABBATTIMENTO ACUSTICO! OTTIMA ACCOPPIATA ISOLANTE-PST! INTERASSE RIDOTTO! Il MINIVARIANT GRAFITE è un nuovo pannello bugnato ideato da EHT

Dettagli

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

il più versatile di tutti  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta

Dettagli

PANNELLI PER SISTEMI A PAVIMENTO RADIANTE

PANNELLI PER SISTEMI A PAVIMENTO RADIANTE PANNELLI PER SISTEMI A PAVIMENTO RADIANTE Rexpolgroup Rexpolgroup. Sistemi innovativi per l isolamento, l impermeabilizzazione e l imballaggio sintetizza la filosofia del gruppo che produce - da quasi

Dettagli

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti Associated with Italcementi Group Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti Il sistema di riscaldamento a pavimento con pannelli radianti Il riscaldamento a pavimento con pannelli

Dettagli

Sistema a pavimento. europlus-ten. Il sistema radiante in 10 mm di EPS

Sistema a pavimento. europlus-ten. Il sistema radiante in 10 mm di EPS IT Sistema a pavimento Il sistema radiante in 10 mm di EPS 10mm Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione Sistema brevettato per l ancoraggio della clip in soli 10 mm di EPS. Lembo autoincollante

Dettagli

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento I sistemi per il riscaldamento

Dettagli

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK 1 Il MASSETTO RADIANTE per pavimenti riscaldati. λ 2,02 NUOVA FORMULAZIONE W/mK Da 10 anni PaRis è il massetto specifico per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. 10 anni di successi di

Dettagli

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU Sistema idoneo per la sola realizzazione di sistemi di riscaldamento e composto da due tipi di pannelli : - pannello presagomato per la posa

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 145 147 149 ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 144 ECO GIPS C Ideale per l isolamento termico di soffitti.. SCHEDA TECNICA e VOCE di CAPITOLATO a PAG. 229 Laddove esistono particolari e rigorosi

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti Associated with Italcementi Group Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti Il sistema di riscaldamento a pavimento con pannelli radianti Il riscaldamento a pavimento con pannelli

Dettagli

CATALOGO SISTEMI RADIANTI

CATALOGO SISTEMI RADIANTI CATALOGO SISTEMI RADIANTI 1 2 SISTEMI RADIANTI residenziali ribassati industriali da parete e soffitto accessori DISTRIBUZIONE collettori gruppi di miscelazione gruppi di rilancio TERMOREGOLAZIONE termostati

Dettagli

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO EDILIZIA DEL TERZO MILLENNIO IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO Sistemi radianti per riscaldamento e raffrescamento nelle nuove costruzioni e riqualificazioni VERONA 1.6.2012 Hypocaustum(epoca dell

Dettagli

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig. A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE Sig. Massimo Bolognesi PROFESSIONISTI DEL COMFORT SERMONETA (LT) LA NOSTRA FORZA SEMPLICITA PROGETTAZIONE SUPPORTO

Dettagli

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti. Connect to better at

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti. Connect to better at Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti Connect to better at www.wavin.it Gestione acque meteoriche Riscaldamento & Raffrescamento Distribuzione sanitaria Sistemi di scarico e fognature Condotte

Dettagli

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento FlexPipe Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento Gamma ECOPEX per sistemi di teleriscaldamento civile ed industriale Il sistema di tubazioni preisolate Ecopex

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

Tubo Midix Plus. La nuova generazione di tubazione

Tubo Midix Plus. La nuova generazione di tubazione Tubo Midix Plus La nuova generazione di tubazione dal 1984 Da oltre 30 anni il nostro obiettivo è assicurare il benessere e ottimizzare il risparmio energetico, 365 giorni all anno. Eurotherm, tra le

Dettagli

Dimensione lastra mm 1372 x 772 Dimensioni utili mm 1350 x 750 Superficie utile mq 1,01 Colore standard - nero

Dimensione lastra mm 1372 x 772 Dimensioni utili mm 1350 x 750 Superficie utile mq 1,01 Colore standard - nero Codice articolo: 4011740 Descrizione sintetica: Pannello isolante NERO film 75 H45 Descrizione di capitolato: Pannello isolante in polistirene espanso sinterizzato (EPS), presagomato, esente da CFC; ricoperto

Dettagli

Il sistema parete millimetri4

Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 è un sistema completo di rivestimento parete a secco con pannelli in pietra naturale. La sua estrema leggerezza consente il montaggio su ogni

Dettagli

Sistema a pavimento ECOPLUS. la natura a casa tua.

Sistema a pavimento ECOPLUS. la natura a casa tua. IT Sistema a pavimento ECOPLUS la natura a casa tua www.eurotherm.info Sistema a pavimento ecoplus ISOLANTE 100% ECOLOGICO ISOLANTE Fibra di legno 5 1. Isolante in fibra di legno 100% naturale. 4 λd 0,038

Dettagli

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari velocità di posa & prestazioni eccellenti Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari riducendo i tempi

Dettagli

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE Pannello radiante a parete e soffitto per la climatizzazione estiva e invernale È un pannello radiante

Dettagli

Risparmio energetico e protezione delle tubature nelle applicazioni domestiche

Risparmio energetico e protezione delle tubature nelle applicazioni domestiche Risparmio energetico e protezione delle tubature nelle applicazioni domestiche Kaifoam PE è un materiale isolante in polietilene espanso di qualità e di facile lavorazione per tubazioni d acqua sanitaria

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale KME Solar Italy L evoluzione del comfort 19 Marzo 2011 Relatore: ing. Alessandro Domogrossi 1 Presentazione Aziendale KME Solar Italy L evoluzione del comfort 2 Presentazione Aziendale

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti. Connect to better at www.wavin.it

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti. Connect to better at www.wavin.it Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti Connect to better at www.wavin.it Gestione acque meteoriche Riscaldamento & Raffrescamento Distribuzione sanitaria Sistemi di scarico e fognature Condotte

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Pag. 1/5 DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTC, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con

Dettagli

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3) CARATTERISTICHE TECNICHE FONOPOR è una lastra in EPS-T a marchio CE EN 13163 con reazione al fuoco Euroclasse E. FONOPOR è la risposta con un unico prodotto per il rispetto delle norme sull acustica e

Dettagli

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione Prodotti del Sistema Isolamento Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro VETROP Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale,

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Clara Peretti Ingegnere, Consorzio Q-RAD Sistemi radianti + rivestimenti in legno = elevato comfort Sistemi radianti

Dettagli

PAVIMENTO ECO BETON ECO ESPANSO F ECO PHONO FORMA FORMA DUOPOR FORMA G ISOLFLOOR DUOPOR ISOLFLOOR PASSO 30 G ISOLFLOOR PASSO 50 ISOLFLOOR PASSO 50 G

PAVIMENTO ECO BETON ECO ESPANSO F ECO PHONO FORMA FORMA DUOPOR FORMA G ISOLFLOOR DUOPOR ISOLFLOOR PASSO 30 G ISOLFLOOR PASSO 50 ISOLFLOOR PASSO 50 G PAVIMENTO PAVIMENTO 107 109 111 113 115 118 121 124 127 130 133 136 139 141 ECO BETON ECO ESPANSO F ECO PHONO FORMA FORMA DUOPOR FORMA G ISOLFLOOR DUOPOR ISOLFLOOR PASSO 30 G ISOLFLOOR PASSO 50 ISOLFLOOR

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 145 147 149 RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 144 Ideale per l isolamento termico di soffitti.. SCHEDA TECNICA e VOCE di CAPITOLATO a PAG. 229 Laddove esistono particolari e rigorosi vincoli architettonici

Dettagli

Sistema a parete. Leonardo. Il rivoluzionario sistema radiante a parete

Sistema a parete. Leonardo. Il rivoluzionario sistema radiante a parete IT Sistema a parete Il rivoluzionario sistema radiante a parete Il rivoluzionario sistema radiante a parte Tubazione già inserita nella lastra Speciali raccordi senza O-ring Il sistema permette la realizzazione

Dettagli

Sistemi a pavimento radiante 0497IT Ottobre 2015 Pannello isolante preformato per impianti radianti

Sistemi a pavimento radiante 0497IT Ottobre 2015 Pannello isolante preformato per impianti radianti Sistemi a pavimento radiante 0497IT Ottobre 2015 Pannello isolante preformato per impianti radianti 0032A/3 0064L/1 Caratteristiche La particolare configurazione del funghetto, dotato di protuberanze preformate,

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF CARATTERISTICHE FISICHE DELLA GAMMA ISOLANTE ISOSTIF Conduttività termica (λ). Resistenza e Trasmittanza termica. La prestazione termica di una parete, pavimentazione o copertura, intesa come calcolo del

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

Bari, 12 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Cristian Rossato

Bari, 12 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Cristian Rossato Bari, 12 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Cristian Rossato La mission di Rossato: il sistema integrato Riscaldamento ambienti, piscine e acqua calda + condizionamento Interlocutore unico

Dettagli

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO a secco a umido RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO TENEFLOOR Serpentine riscaldanti per pavimenti a umido TENEFLOOR è un cavo riscaldante posto già a serpentina su un tappetino di rete così da poter essere

Dettagli

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031 ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65 373 TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO 0080958/59/64/65 Il tubo in polietilene reticolato TOP Energy Expert è ottenuto con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi PERCHE SCEGLIERE di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi Perché scegliere di fare l impianto di riscaldamento e condizionamento con Noi... Tecnologie per la climatizzazione Radiatori

Dettagli

Sistemi radianti. sistemi a secco e a umido

Sistemi radianti. sistemi a secco e a umido Impianti Termici i Integrati ti Sistemi radianti Calcolo, normative, caratteristiche dei sistemi a secco e a umido Prof. Michele De Carli Padova, 21 febbraio Ing. Clara 2012, Peretti Riunione Q-RAD Q-TECNICO

Dettagli

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto NORDROLL EPS NORDROLL EPS è un sistema isolante ottenuto dall accoppiamento in continuo di una apposita membrana bitume polimero elastoplastomerica con listelli di polistirene espanso sinterizzato, autoestinguente.

Dettagli

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD Il Consorzio Q-RAD Lo scopo principale di Q-RAD è promuovere, valorizzare e sviluppare la consapevolezza dei vantaggi

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

SISTEMA DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

SISTEMA DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI Oggi il riscaldamento a pavimento è sicuramente la soluzione tecnicamente più valida tra quelle offerte dal mercato del riscaldamento sia in ambito civile che commerciale

Dettagli

Sistemi a pavimento. eurosuper. La soluzione energetica ideale. eurotop. Il top nell isolazione termica ed acustica

Sistemi a pavimento. eurosuper. La soluzione energetica ideale. eurotop. Il top nell isolazione termica ed acustica IT Sistemi a pavimento eurosuper La soluzione energetica ideale eurotop Il top nell isolazione termica ed acustica eurosuper eurotop Garantisce ottimi risultati energetici Isolamento del poliuretano garantito

Dettagli

Tutto il calore della qualità.

Tutto il calore della qualità. Sistemi di riscaldamento a pavimento Tutto il calore della qualità. Nuova gamma di prodotti e accessori per il benessere dei tuoi clienti. Novità Efficienza e risparmio con la garanzia Geberit. 2 Riscaldamento

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia. Thermo K Thermo K naturale per natura Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il Thermo K è un isolante naturale e sostenibile, è infatti costituito da materiali naturali come il legno,

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168 ERACLIT-LM PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO Pannello ERACLIT-LM termofonoisolante e fonoassorbente, in lana di legno da 3 mm mineralizzata con magnesite, conforme alla Norma UNI EN 13168 Tipo: Pannello in

Dettagli

Roma, 20 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Ing.Cinzia Trivigno Rossato

Roma, 20 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Ing.Cinzia Trivigno Rossato Roma, 20 aprile 2017 Gli impianti radianti a bassa inerzia Ing.Cinzia Trivigno Rossato La mission di Rossato: il sistema integrato Riscaldamento ambienti, piscine, ACS, condizionamento Interlocutore unico

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Sistema a pavimento. euroflex extra. Il termoformato extra versatile extra resistente

Sistema a pavimento. euroflex extra. Il termoformato extra versatile extra resistente IT Sistema a pavimento Il termoformato extra versatile extra resistente Il termoformato extra versatile extra resistente Pannello termoformato estremamente resistente Geometria della lastra studiata in

Dettagli

I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica

I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica Ing. Clara Peretti Ingegnere, Consorzio Q-RAD Il Consorzio Q-RAD: la mission Q-RAD, Consorzio Italiano Produttori di Sistemi Radianti di Qualità,

Dettagli