24/04/2013 LA POMPA DI CALORE. IL CONCETTO DI POMPA DI CALORE Le pompe di calore obbediscono al primo ed al secondo principio della termodinamica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "24/04/2013 LA POMPA DI CALORE. IL CONCETTO DI POMPA DI CALORE Le pompe di calore obbediscono al primo ed al secondo principio della termodinamica."

Transcript

1 Potenza Frigorifera; 3 Potenza Assorbita; 1 Potenza Termica; 4 24/04/2013 LA POMPA DI CALORE DISPOSITIVO CHE SFRUTTANDO UN CICLO TERMODINAMICO: Impianti Geotermici : tecnologia ed esperienze (VALUTAZIONI PROGETTUALI ED ECONOMICHE SU IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE CON POMPE DI CALORE E COLLETTORE GEOTERMICO) Relatore Arghittu Elvis GSI srl = > cattura un flusso di calore a BASSA temperatura (sorgente ): Q1 <= lo rende disponibile ad un livello termico più ALTO (utilizzatore): Q2 PER FARE CIO E NECESSARIO FORNIRE UN DETERMINATO LAVORO Risulta: Q2=Q1+L IL CONCETTO DI POMPA DI CALORE Le pompe di calore obbediscono al primo ed al secondo principio della termodinamica. IL CONCETTO DI C.O.P. COP (Coefficient of Performance) Potenze in kw Energia resa disponibile (Q2) COP = Lavoro speso (L) IL COP SARA TANTO PIU ELEVATO QUANTO MINORE SARA LA DIFFERENZA DI TEMPERATURA TRA LA SORGENTE FREDDA E L UTILIZZATORE LA SORGENTE FREDDA SORGENTI ALTERNATIVE ALL ARIA Elemento essenziale di ogni pompa di calore è la sorgente fredda; Questa, molto spesso, è l aria esterna per l agevole disponibilità e per la grande diffusione dei sistemi split di piccola taglia; La disponibilità è l unico vantaggio, dal momento che sono numerosi gli svantaggi: 1. i livelli di temperatura sono in discordanza di fase con le necessità 2. l impatto acustico ed ambientale non sono trascurabili 3. Sussiste il problema del brinamento della batteria esterna 4. Una adeguata movimentazione dell aria può avere costi non trascurabili Le sorgenti fredde più importanti per la pompa di calore sono: L ACQUA LA TERRA L ENERGIA ATMOSFERICA IL RECUPERO TERMICO 1

2 LE ACQUE SUPERFICIALI: (corsi di acqua, laghi, mare) L ACQUA LE ACQUE SUPERFICIALI LE ACQUE SOTTERRANEE L Italia è caratterizzata da un esteso sviluppo costiero che potrebbe consentire un frequente ricorso all acqua di mare In molte zone vi è una alta presenza di corsi di acqua e di laghi. Le temperature di queste sorgenti fredde sono generalmente favorevoli con oscillazioni contenute intorno a valori medi di circa C Esistono, tuttavia, vincoli da non sottovalutare, di carattere burocratico amministrativo, che possono limitare o impedire l uso di tali acque LE ACQUE SOTTERRANEE (acque di falda, sorgenti termali) Per queste acque la temperatura è ancora più stabile nel corso dell anno delle acque superficiali con valori di circa C. In Italia lo sfruttamento di queste acque è soggetto ad ostacoli di carattere burocratico ed amministrativo PER TUTTI I TIPI DI ACQUE ( SPECIE OVE SUSSISTA PRELIEVO) OCCORRE NON SOTTOVALUTARE TALI IMPEDIMENTI BUROCRAICI E IMPORTANTE VERIFICARE LA PRESENZA DI AGENTI INQUINANTI CHE POTREBBERO PREGIUDICARE IL FUNZIONAMENTO DELLA POMPA DI CALORE LA TERRA Il terreno, a differenza dell acqua è universalmente disponibile. Il suo livello termico è sui valori delle acque sotterranee e, non verificandosi, in generale, prelievi di fluido, anche i vincoli burocratici amministrativi non sussistono o sono alquanto ridotti I problemi tecnici connessi alla sorgente terreno sono stati ormai risolti ed il terreno è attualmente una sorgente fredda per la pompa di calore largamente utilizzata (Francia, Germania, Svizzera ed Austria) e negli USA. In Svezia operano attualmente circa pompe di calore a terreno. L ENERGIA ATMOSFERICA Con questo termine suggestivo si intendono quelle soluzioni tecniche che traggono energia dagli eventi climatici quali la pioggia, l irraggiamento solare, i movimenti dell atmosfera ALCUNI TIPI DI COLLETTORI GEOTERMICI SFRUTTANO IN PARTE ANCHE L ENERGIA ATMOSFERICA IL RECUPERO TERMICO Il recupero termico può essere una sorgente con eccellenti caratteristiche alle seguenti condizioni: - Il refluo da cui estrarre energia sia canalizzato - Lo scarico di energia da recuperare sia sufficientemente in fase con il carico da utilizzare e di adeguata entità SORGENTI UTILIZZABILI - ventilazione forzata degli edifici con aria espulsa canalizzata - recupero del calore dei reflui sanitari TABELLA RIASSUNTIVA SULLE SORGENTI FREDDE Sorgente Accessibilità Disponibilità nel tempo Livello termico Variazioni nella temperatura Aria **** **** ** * 11* Acque sotterranee ** **** **** **** 14* Acque superficiali *** *** *** ** 11* Terreno *** **** *** *** 13* Solare ** ** *** * 8* Recupero ** ** **** *** 11* TOTALE L IMPIANTO UTILIZZATORE La scelta dell impianto utilizzatore per la climatizzazione e riscaldamento va fatta in funzione del Comfort desiderato. Comfort = Basso Consumo Energetico Gli aspetti principali da considerare in fase di scelta dell impianto con pompa di calore geotermica sono: Tipologia dell impianto di riscaldamento invernale; Tipologia dell impianto di climatizzazione estiva; Fabbisogno termico per la produzione dell acqua calda sanitaria. Questi parametri determinano la scelta della pompa di calore e di conseguenza il dimensionamento dell impianto geotermico. 2

3 TIPOLOGIA DELL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Differenze tra i vari sistemi di riscaldamento in ambiente: Impianti ad alta temperatura Radiatori in acciaio o alluminio temperatura di lavoro 55 C Termoconvettori o fan coils temperatura di lavoro 45 C Impianti a bassa temperatura Radiante a pavimento temperatura di lavoro 38 C Radiante a soffitto e/o parete temperatura di lavoro 32 C Gli impianti a bassa temperatura sono i più confortevoli e di conseguenza i più efficienti. TIPOLOGIA DELL IMPIANTO DI RAFFRESCAMENTO Differenze tra i vari sistemi di climatizzazione in ambiente: Impianti ad aria Ventilconvettori temperatura di lavoro 7 C Impianti misti Radiante a pavimento temperatura di lavoro 18 C Radiante a soffitto e/o parete temperatura di lavoro 22 C Gli impianti radianti sono i più confortevoli e di conseguenza i più efficienti. Questo tipo di impianto impone l installazione di deumidificatori per il controllo dell umidità nell aria e di conseguenza una regolazione più sofisticata. VANTAGGI DELLA GEOTERMIA SU NUOVI EDIFICI Soluzione con Pompe di calore Geotermiche L impiego di Pompe di calore Geotermiche ad alta efficienza con un impianto di climatizzazione e riscaldamento del tipo radiante a pavimento, permette di raggiungere di un indice di prestazione energetica superiore evitando ulteriori interventi architettonici. Nella maggior parte dei casi un edificio in classe B, sale di classe energetica, A, grazie all impianto Geotermico. L impiego delle Pompe di calore Geotermiche ad alta efficienza con un impianto di riscaldamento con radiatori dimensionati a bassa temperatura permette ugualmente il raggiungimento della classe energetica A. EPI (Indice di Prestazione Energetica) è determinato dalla classe di isolamento termico e dall impiantistica ad alta efficienza energetica. EFFICIENZA DEGLI EDIFICI Da data 31 Maggio 2012, è obbligo integrare gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici nuovi o «sottoposti a ristrutturazioni rilevanti», pena il mancato rilascio del titolo edilizio. Lo stabilisce l'art. 11 del Dlgs 28/2011 (attuativo della direttiva 2009/28/CE sulla «Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili»), secondo il quale nel 2017, a regime, nelle nuove costruzioni i consumi di energia termica (acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento) dovranno essere coperti da fonti «verdi» per il 50 per cento. Un processo che avverrà gradualmente, il testo normativo infatti stabilisce che tale obbligo sarà: 1. del 20% in caso di «richiesta del pertinente titolo edilizio» presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013, 2. del 35% dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016 e, infine, 3. del 50% a partire dal 1 gennaio I progetti particolarmente virtuosi che garantiscano, cioè, una copertura dei consumi termici superiore di almeno il 30% ai valori minimi obbligatori potranno beneficiare, in sede di rilascio del titolo edilizio, di «un bonus volumetrico del 5%». COLLETTORI A SCAMBIO GEOTERMICO A CIRCUITO CHIUSO A seconda della tipologia si distinguono: SONDE VERTICALI costituite da perforazioni di circa ml. di profondità con due tubi di captazione e riempimento di bentonite COLLETTORI ORIZZONTALI costituiti da trincee superficiali a sezione ml. 0.60x1.80(h) con quattro tubi di captazione e riempimento con terra dello scavo. DATI FONDAMENTALI PER IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI Il dimensionamento di un impianto di tipo GEOTERMICO, è strettamente legato alla tipologia e all uso dell edificio. Diventa fondamentale quindi conoscere in modo dettagliato le caratteristiche della struttura e il suo impiego (es. Residenziale, Commerciale, Industriale, ecc.) Dati energetici: P.T. - Potenza termica di picco (relativa alla temperatura minima invernale); P.F. - Potenza Frigorifera di picco (relativa alla temperatura massima estiva); E.T. E.F. E.ACS. - Fabbisogno energetico invernale (kwh mq annuo in riscaldamento) - Fabbisogno energetico estivo (kwh mq annuo in raffrescamento) - Fabbisogno energetico per produzione acqua calda sanitaria In funzione di questi dati è possibile stimare l impegno termico e frigorifero destinato al campo sonde geotermico, di fatto più le energie termiche e frigorifere di equiparano, maggiore risulta essere la resa del campo geotermico e quindi l efficienza del sistema. 3

4 MJ/mese - C MJ/mq 24/04/2013 DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI VERTICALI Il dimensionamento dell impianto GEOTERMICO VERTICALE, parte dai dati energetici dell edificio come per gli impianti di tipo tradizionale. Gli altri elementi che definiscono il dimensionamento sono: Caratteristiche del sottosuolo; Presenza di falde acquifere; Spazi esterni in caso di edificio esistente. PER GLI IMPIANTI GEOTERMICI DI TIPO VERTICALE IL SOTTOSUOLO PESA IN MODO DETTERMINANTE. A SECONDA DELLA TIPOLOGIA DI SOTTOSULO LA VARIAZIONE DI POTENZA SCAMBIATA PUO VARIARE FINO AD UN 70%. SONDE GEOTERMICHE VERTICALI capacità di estrazione specifica A ML DI SONDA (*) SOTTOSUOLO Cattiva qualità Rocce mobili secche Conducibilità Termica (Wh/ml.K) < Rocce indurite o rocce mobili sature di acqua Rocce indurite a conducibilità termica elevata > Ghiaia sabbia secca 0.4 < 20 Ghiaia sabbia acquifero Argilla, limo umido Calcare massiccio Arenaria Granito, granodiorite Basalto Gneiss Potenza di estrazione (Wh/ml) DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI ORIZZONTALI Caratteristiche tipologiche e rese ESEMPIO: capacità di estrazione specifica A ML DI TRINCEA (W) - Località : Italia centrale - Superficie orizzontale, soleggiamento libero SOTTOSUOLO Cattiva qualità Rocce mobili secche Conducibilità Termica (W/ml.K) < Rocce indurite o rocce mobili sature di acqua Rocce indurite a conducibilità termica elevata > Ghiaia sabbia secca 0.4 < 60 Ghiaia sabbia acquifero Argilla, limo umido Calcare massiccio Arenaria Potenza di estrazione (W/ml) RADIAZIONE SOLARE E importante che un collettore orizzontale sia dimensionato in modo che l estrazione superficiale specifica non sia superiore all irraggiamento medio orario nel mese peggiore (Tabelle ENEA) novembre dicembre RADIAZIONE SOLARE SU SUPERFICIE ORIZZONTALE gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre Rad.diretta Rad.diffusa Totale COLLETTORI GEOTERMICI ORIZZONTALI GRAFICO CARICHI - TEMPERATURE COLLETTORE SPERIMENTAZIONE SISTEMI ORIZZONTALI CARICHI-TEMPERATURE COLLETTORE 25,00 20,00 15,00 10,00 CARICHI MENSILI TEMPERATURA COLLETTORE 5,00 0,00 NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE mese 4

5 24/04/2013 SCOPO DELLA SPERIMENTAZIONE I sistemi orizzontali inizialmente venivano realizzati attraverso lo sbancamento del terreno su cui poi venivano distesi le tubazioni in materiale plastico. SOLUZIONE TRINCEA 4 TUBI Tubo polietilene reticolato GEOPEX PE 100 DN 28 PN12,5 - SOHNER Sezione di posa SBANCAMENTO Lo sbancamento risulta comunque costoso poiché comporta la movimentazione di notevoli quantità di terreno Allo scopo di ridurre i costi risulta indubbiamente preferibile anziché provvedere allo sbancamento, realizzare una trincea nella quale collocare gli scambiatori. Un ulteriore passo per ridurre i costi e cercare di ridurre la superficie complessivamente occupata dal loop a terreno consiste nel ricercare quelle configurazioni che assicurano il miglior rapporto fra costi di installazione e resa termica specifica per metro di trincea o metro quadrato di superficie occupata. Scopo della sperimentazione è confrontare 6 possibili soluzioni. CONSIDERAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA DI IMPIANTI CON POMPE DI CALORE E COLLETTORI GEOTERMICI DIMENSIONAMENTO CAMPO SONDE ORIZZONTALI L INTERASSE DELLE TRINCEE può essere DETERMINATO IN FUNZIONE DELLA RADIAZIONE SOLARE ASSORBITA DALLA SUPERFICIE DEL COLLETTORE PER LA LOCALITA IN PROGETTO dalla seguente relazione: dl = (Wx24/Is)x1.25 Ove: dl = interasse trincee in ml. W = estrazione specifica trincea in W/ml Is = minima radiazione totale su superficie orizzontale nella stagione di riscaldamento (Wh/mq.) (Dicembre) COP di equivalenza economica (FASE INVERNALE) pompa di calore terreno/acqua/caldaia a condensazione a metano: pm = 0.90 (rendimento produzione caldaia) pci metano = 9.5 Kwh/mc ( fornitura commerciale) costo metano = 0.80 Euro/mc costo energia elettrica = 0.22 Euro/Kwh COPeq. = 9.5 x 0.90 x 0.22 / 0.85 = 2.21 Si evince che per COP >2.21 l impiego di pompe di calore (per quanto attiene la spesa per i consumi) è più conveniente di un generatore a metano a condensazione ALTA EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA LA POMPA DI CALORE GSI Alta efficienza in Riscaldamento e Condizionamento FUNZIONAMENTO INVERNALE AQUA MAGIS: Unità POLIVELENTE Pompa di calore dimensionata per avere Alta efficienza in funzionamento invernale, con reversibilità sul lato gas per funzionamento raffreddamento estivo; -AQUA MAGIS GSI: Produzione ACS con 3 scambiatore che ha doppia funzione: FUNZIONAMENTO INVERNALE Produzione contemporanea di fluido freddo per il raffreddamento e la deumidificazione in fase estiva; FUNZIONAMENTO ESTIVO Produzione contemporanea su 2 livelli termici in fase di riscaldamento con sistemi a bassa temperatura (es. radianti) e su secondo circuito ad alta temperatura per ACS o altri (es. Post Riscaldamento UTA, ecc.) DESURRISCALDATORE: Recupera parte della produzione del calore invernale per funzionamento contemporanea assieme al riscaldamento con raggiungimento alte temp fino a 65 C (COP MAX) RECUPERO TOTALE: lo scambiatore per il sanitario è comunque in grado di scambiare tutta la potenza della PDC. LA produzione ACS estiva è gratuita perché sfrutta il calore che altrimenti andrebbe buttato via al geotermico FUNZIONAMENTO ESTIVO FUNZIONAMENTO INVERNALE FUNZIONAMENTO ESTIVO /ACS /ACS 5

6 ALLEGATO H DEL DM 7/4/ 2008 Caratteristiche tecniche dei prodotti: Conformità dei valori minimi del coefficiente di prestazione (COP) dell indice di efficienza energetica (EER) secondo l'allegato H del DM 7/4/ Documentazione da compilare su sito internet ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori - Scheda informativa (allegato E). - Attestato di Qualificazione Energetica (allegato A). Documentazione da conservare ed esibire su richiesta all Agenzia delle Entrate - Fatture dei fornitori. - Ricevute comprovanti i pagamenti a mezzo bonifico. - Copie sottoscritta da professionista abilitato dell Attestato di Qualificazione Energetica. Dal 15 agosto 2009 (si suppone per interventi terminati dopo questa data) non è più necessario inviare questo documento. Si è in attesa di conoscere la nuova procedura. Vedere FAQ ENEA n Copia della Scheda Informativa. - Ricevuta rilasciata da ENEA dell avvenuta compilazione su sito internet dell Attestato di Qualificazione Energetica e della Scheda Informativa. - Dichiarazioni del costruttore della pompa di calore di conformità dei prodotti ai requisiti della normativa. ALLEGATO H DEL DM 7/4/ 2008 PRESTAZIONI DELLE POMPE DI CALORE IN RISCALDAMENTO Valori minimi del coefficiente di prestazione (COP) per pompe di calore elettriche Tipo di pompa di calore Ambiente esterno/interno aria/aria aria/acqua Ambiente esterno [ºC] Bulbo secco all entrata : 7 Bulbo umido all entrata : 6 Bulbo secco all entrata : 7 Bulbo umido all entrata : 6 salamoia/aria Temperatura entrata: 0 salamoia/ acqua Temperatura entrata: 0 acqua/aria Temperatura entrata: 15 Temperatura uscita: 12 acqua/acqua Temperatura entrata: 10 Ambiente interno [ºC] Bulbo secco all entrata: 20 Bulbo umido all entr.: 15 Bulbo secco all entrata: 20 Bulbo umido all entr.: 15 Bulbo secco all entrata: 20 Bulbo umido entrata: 15 COP COP ,8 3,9 3,9 4,1 4,0 4,3 4,0 4,3 4,3 4,7 4,4 5,1 Valori minimi del coefficiente di prestazione (COP) per pompe di calore elettriche UNI EN 14511:2004 Al momento della prova la pompa di calore deve funzionare a pieno regime, nelle condizioni indicate nella tabella. ALLEGATO H DEL DM 7/4/ 2008 PRESTAZIONI DELLE POMPE DI CALORE IN RAFFRESCAMENTO Valori minimi dell efficienza energetica (EER) per pompe di calore elettriche Tipo di pompa di calore Ambiente esterno/interno aria/aria Ambiente esterno [ºC] Bulbo secco all entrata : 35 Bulbo umido all entr.: 24 Ambiente interno [ºC] Bulbo secco all entrata: 27 Bulbo umido all entr.: 19 EER EER ,3 3,4 ZONA RESIDENZIALE Località Grosseto 4 Blocchi condominiali asserviti da 3 centrali termiche da 52kW termici nominali; 48 unità abitative totali per una superficie di circa 2900mQ; campo sonde verticale composto da 38 sonde da 100mt lineari; Classe Energetica Nazionale A aria/acqua Bulbo secco all entrata : 35 Bulbo umido all entr.: 24 Temperatura entrata: 23 Temperatura uscita: 18 3,4 3,8 salamoia/aria Bulbo secco all entrata: 27 Bulbo umido all entr.: 19 4,2 4,4 salamoia/ acqua Temperatura entrata: 23 Temperatura uscita: 18 4,2 4,4 acqua/aria Bulbo secco all entrata: 27 Bulbo umido all entr.: 19 4,2 4,4 acqua/acqua Temperatura entrata: 23 Temperatura uscita: 18 4,6 5,1 Valori minimi del coefficiente di prestazione (COP) per pompe di calore elettriche UNI EN 14511:2004 Al momento della prova la pompa di calore deve funzionare a pieno regime, nelle condizioni indicate nella tabella. MENSA PUBBLICA Zona Industriale San Vito al Tagliamento (Pordenone) Ristrutturazione dell edificio con ampliamento; Potenza termica 100kW; Potenza frigorifera 90kW; Fabbisogno ACS 850lt/ora (50 C) Campo sonde orizzontali, numero 28 trincee da 80mt circa cadauna Classe Energetica Nazionale A+ MENSA PUBBLICA Zona Industriale San Vito al Tagliamento (Pordenone) Impianto di climatizzazione Estiva e Invernale di tipo radiante a Soffitto; Sistema di deumidificazione e ricambio aria primaria tramite UTA da m3h 6

7 EDIFICIO COMMERCIALE TERZIARIO Sede CNA FAENZA (Rimini) Uffici amministrativi, locale commerciale a piano terra, e locali a servizio di una banca per un totale di 3200mQ Campo sonde verticali profondità 100mt, numero sonde totali 25 Classe Energetica Nazionale A+ RISTRUTTURAZIONE EDFICIO STORICO CON DESTINAZIONE ALBERGHIERA Potenza termica totale 120kW, copertura con pompa di calore geotermico circa 40% (50kW); Superficie totale 1300mQ, impianto radiante a pavimento per riscaldamento e raffreddamento con terminali Fan Coil, SPA e fitness tramite unità trattamento aria; Campo sonde orizzontale sviluppo totale 480mt; Classe Energetica Nazionale E GRAZIE PER L ATTENZIONE 7

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

L IMPIEGO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

L IMPIEGO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Pistoia 12 Dicembre 2008 L IMPIEGO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Ing.Patrizio Pastacaldi EFFICIENZA DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO L efficienza di un sistema è un indice

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. LEZIONE 3 Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com

Dettagli

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN) GEOTERMIA PER TUTTI Bassa entalpia Climatizzare gli edifici Come funziona la geotermia a bassa entalpia Circuito chiuso 1 Estrarre energia termica dal sottosuolo con una Sonda Geotermica 2 Incrementare

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

LE PROBLEMATICHE CONNESSE DI CALORE GEOTERMICHE

LE PROBLEMATICHE CONNESSE DI CALORE GEOTERMICHE Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Pisa Palazzo dei Congressi 1,2 e 3 Luglio 2010 LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA CLIMATIZZAZIONE CON POMPE DI CALORE

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo. COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 per un totale pari al 55% delle spese sostenute. Questo strumento è stato introdotto nel 2007 e ad oggi è in vigore fino al 31/12/2012.

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA C.T.G. - anno accademico 2016-2017 Lezione 3 LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA 1 IL GEOSCAMBIO: scambio energetico con la crosta superficiale Basso rendimento energetico ma potenziale ampia

Dettagli

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica GEOTERMIA freestockphotos.com Dal greco gê (Terra) e thermòs (calore) IMPIANTI GEOTERMICI DI PROFONDITA IMPIANTI

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche. Questo tipo di impianti ben si sposano con terminali ambiente che lavorano a basse temperature ed in particolare con soluzioni a pavimento radiante o a fan coils. La soluzione a pavimento radiante ha il

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI VILLETTA SINGOLA Struttura in muratura con cappotto esterno 16 cm Potenza di progetto 6 kw Non ottimizzata dal

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Conto termico 2.0: esempi applicativi

Conto termico 2.0: esempi applicativi Conto termico 2.0: esempi applicativi Mantova, 18 novembre 2016 Servizio Tecnico Commerciale AERMEC S.p.A. ESEMPI APPLICATIVI Presenteremo nel seguito alcuni casi nei quali è frequente e vantaggioso il

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011) Il presente documento è stato elaborato e condiviso con i rappresentanti di: Consiglio Nazionale dei Geologi, Consorzio GEOHP, ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pump), ANIM (Associazione

Dettagli

AQUAFLEX. Sistema integrato a pompa di calore per la climatizzazione e la produzione A.C.S.

AQUAFLEX. Sistema integrato a pompa di calore per la climatizzazione e la produzione A.C.S. AQUAFLEX Sistema integrato a pompa di calore per la climatizzazione e la produzione A.C.S. Il nuovo sistema in pompa di calore multi funzione AQUAFLEX Unità interna Solare termico Riscaldamento bassa temperatura

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico Imola 19/6/08 Le moderne tecnologie impiantistiche in tema di distribuzione del calore e di risparmio energetico con il ricorso alle fonti rinnovabili.

Dettagli

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences GeoThermExpo 2010 Exhibiton and Conferences Il ruolo delle pompe di calore per la diffusione degli usi della risorsa geotermica Bruno Bellò Presidente COAER Congresso sul tema: Risorse geotermiche di media

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Art. 1. Semplificazione e chiarimento delle procedure e riduzione degli adempimenti amministrativi

Art. 1. Semplificazione e chiarimento delle procedure e riduzione degli adempimenti amministrativi Ministero dell'economia e delle finanze D.M. 6-8-2009 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma

Dettagli

Il lavoro effettuato dalla pompa di calore non produce calore, ma lo muove

Il lavoro effettuato dalla pompa di calore non produce calore, ma lo muove La pompa di calore Definizioni La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia da una sorgente a temperatura più bassa ad un utilizzatore a temperatura più alta, tramite la fornitura di

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA AQUAFLEX SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA AQUAFLEX IL NUOVO SISTEMA IN POMPA DI CALORE MULTIFUNZIONE AQUAFLEX Il suo cuore è la pompa

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Miglioramento delle prestazioni energetiche Ridurre al minimo il fabbisogno di energia per la climatizzazione dell edificio. Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Valutazione

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016

Torino, 25 maggio 2016 Torino, 25 maggio 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore SOFTWARE GEO T*SOL Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore Sorgente termica Il principio di funzionamento della pompa di calore, è molto semplice.

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6 Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6 Dati immobiliari Zona semicentrale OMI: PIEMONTE,WASHINGTON, CIMAROSA Microzona C5 Dati immobiliari Anno

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO Acquainverter Pompa di calore Trivalente MASSIMO COMFORT, MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO 3 Famiglie di prodotto Acquainverter

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Spazi commerciali - 208

Spazi commerciali - 208 Spazi commerciali - 208 209 - - 210 Soluzioni intelligenti 211 - Spazi commerciali Tipologia edificio: cartoleria Località: Treviso Tipologia intervento: ristrutturazione edificio esistente CARATTERISTICHE

Dettagli

ABSTRACT. Il complesso di serre

ABSTRACT. Il complesso di serre ABSTRACT REALIZZAZIONE DI NUOVE SERRE PER COLTIVAZIONE ED ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DELLE SERRE ESISTENTI, PER UN TOTALE DI 60 SERRE DESTINATE A COLTIVAZIONI ORTAGGI E PIANTE DA FIORE. INSERIMENTO DI

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

Guida e.eco srl - energyexpert. alle detrazioni fiscali. di pompe di calore

Guida e.eco srl - energyexpert. alle detrazioni fiscali. di pompe di calore Guida 2012 alle detrazioni fiscali di pompe di calore e.eco srl - energyexpert Indice dei contenuti 3. In che consiste la detrazione fiscale? 4. Quant è la massima detrazione? e in quante rate? 5. Su quali

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE Il generatore edile: come usare e integrare geotermia, solare e fotovoltaico SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE S. Piva Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

5.8.2 Requisiti tecnici per accedere all incentivo (Allegato II del Decreto)

5.8.2 Requisiti tecnici per accedere all incentivo (Allegato II del Decreto) 5.8 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria, dotati di pompe di calore, elettriche

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE 6.500 COSTO IMPIANTO GEOTERMICO Costo [ /kw ter ] 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 y = 17042x -0,39 R² = 0,939 y = 11606x

Dettagli

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO IMPIANTO RESIDENZIALE VILLA IN BRIANZA Considerazioni energetiche Classe energetica A+ secondo Regione

Dettagli

Sistema Galileus. Zone ambiente. Miscelatrici e circolatore di zona. Pannello Solare. Accumulo impianto. Scaldasalviette

Sistema Galileus. Zone ambiente. Miscelatrici e circolatore di zona. Pannello Solare. Accumulo impianto. Scaldasalviette Zone ambiente Miscelatrici e circolatore di zona Sistema Galileus Pannello Solare Accumulo impianto Deumidificatori Freecooling Preparatore istantaneo per acqua sanitaria Scaldasalviette Pompa di Calore

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Le pompe di calore a CO 2 rappresentano un interessante possibilità per la realizzazione

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5 Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5 Centrale termica preassemblata per la produzione di energia termica da destinare ai fabbisogni di climatizzazione invernale, estiva e di produzione sanitaria.

Dettagli

Temperatura scorrevole. Controllo elettronico cuore del'impianto. (2) Vaso di espansione. (6) Pannelli radianti

Temperatura scorrevole. Controllo elettronico cuore del'impianto. (2) Vaso di espansione. (6) Pannelli radianti ARHP Logafix WRHP Gruppo idronico - - Valvola modulante - - - Temperatura scorrevole - - - - - Controllo elettronico cuore del'impianto - - La silenziosità è un obbligo - Regolazioni - Modulo di comunicazione

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore Le pompe di calore: la produzione del calore con sistemi ad elevata efficienza Sezione Energia Centro Ricerche Architettura>Energia Risparmio energetico in edilizia Esigenze ed opportunità degli edifici

Dettagli

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati D Antoni M., Pezzutto S., Fedrizzi R., Sparber W. Institute for Renewable Energy matteo.dantoni@eurac.edu

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Incontro Tecnico Pompe di Calore, Fotovoltaico e Accumulo: Insieme verso le 24H di sole. Benvenuti

Incontro Tecnico Pompe di Calore, Fotovoltaico e Accumulo: Insieme verso le 24H di sole. Benvenuti Incontro Tecnico Pompe di Calore, Fotovoltaico e Accumulo: Insieme verso le 24H di sole Benvenuti Davide Di Napoli- Mitsubishi Electric davide.dinapoli@it.mee.com AGENDA Sistemi Ecodan Soluzioni a pompa

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

Pompe di Calore Parte 1

Pompe di Calore Parte 1 Pompe di Calore Parte 1 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Nozioni di base 2. Una valida proposta alternativa? 3. Le pompe di calore geotermiche - Tipologie e componenti principali 2 Agenda 1.

Dettagli