Il Building Information Modeling Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Building Information Modeling Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO"

Transcript

1 Il Building Information Modeling Introduzione

2 INTRODUZIONE Il BIM (Building Information Modeling) rappresenta uno dei più promettenti sviluppi per i settori dell'architettura, dell'ingegneria e dell'industria delle costruzioni. Mediante la tecnologia BIM, uno o più modelli virtuali di un edificio vengono costruiti digitalmente. Si può così supportare il progetto attraverso tutte le sue fasi, consentendo un miglior controllo rispetto ai consolidati processi manuali. Attualmente, la procedura di trasmissione dei dati rimane frammentato e dipende da una serie di comunicazioni cartacee tra gli attori del processo edilizio. Errori e omissioni, nei documenti cartacei, sono spesso causa di costi imprevisti, ritardi e controversie legali tra le parti.

3 INTRODUZIONE I problemi più frequenti, con comunicazioni basate su dati 2D in fase progettuale, sono il tempo e la spesa necessari per generare informazioni relative alle analisi su una certa proposta progettuale, come ad esempio analisi dei costi, dell'energia impiegata, dell'efficienza strutturale, ecc. Queste analisi sono normalmente fatte alla fine, quando è ormai troppo tardi per proporre cambiamenti importanti: il progetto originario è ormai compromesso. Per progetti di importo consistente (10 milioni di euro o più), i numeri in gioco possono arrivare a: - numero di società coinvolte: 420 (compresi fornitori e subappaltatori) - numero di partecipanti (singole persone): numero delle diverse tipologie di documenti generati: 50 - numero di pagine dei documenti:

4 INTRODUZIONE Non è semplice gestire un numero così elevato di persone e documenti, a prescindere dall'approccio contrattuale. Fonte: C. Eastman et al., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors

5 Inefficienza documentata degli approcci tradizionali Gli approcci tradizionali contribuiscono a sprechi ed errori non necessari. Fonte: C. Eastman et al., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors

6 Inefficienza documentata degli approcci tradizionali I componenti prefabbricati hanno visto una diffusione via via maggiore, con vantaggi derivanti dalle condizioni di fabbrica e attrezzature specializzate per la loro realizzazione. Naturalmente, tutto ciò ha consentito miglior qualità e più bassi costi di produzione. L efficienza raggiunta nell industria manifatturiera, attraverso l automazione e i sistemi informativi, una migliore gestione della catena di approvvigionamento e strumenti di collaborazione efficienti, non è stata ottenuta nel campo delle costruzioni.

7 Inefficienza documentata degli approcci tradizionali Possibili motivi: - Il 65% delle imprese di costruzione sono composte da meno di 5 persone, rendendo difficile investire in nuove tecnologie; anche le imprese più grandi ottengono lo 0,5% del volume totale delle costruzioni e non sono in grado di ottenere una leadership del settore. - Stagnazione delle paghe orarie in rapporto all'inflazione. L'uso di manodopera da immigrazione ha scoraggiato il bisogno di innovazione sulla produttività operaia. - I lavori di ampliamento, variazione o ricostruzione rappresentano circa il 23% del volume dei lavori edili, mentre manutenzione e riparazioni si attestano sul 10 12%. È difficile investire capitali per queste tipologie di lavoro, che sono invece ad alta manodopera. Le nuove costruzioni rappresentano solo il 64% del volume totale.

8 Inefficienza documentata degli approcci tradizionali - L'adozione di procedure nuove e più efficienti nelle fasi di progettazione e costruzione è molto lenta e limitata alle grandi società. In più, l'introduzione di nuove tecnologie è stata frammentaria. Spesso è necessario ritornare alla carta o a disegni CAD 2D per far sì che tutti i membri di un gruppo di progettazione possano comunicare tra loro, facilitando il lavoro di appaltatori e subappaltatori. Gli enti pubblici richiedono, inoltre, che tutti i progetti vengano depositati in formato cartaceo. - Mentre i produttori hanno spesso accordi di lungo periodo con gli stessi partner, i progetti di costruzione coinvolgono tipicamente diversi soci che lavorano insieme per un certo periodo di tempo, per poi separarsi. Come conseguenza, vi sono poche opportunità per realizzare miglioramenti nel tempo.

9 Inefficienza documentata degli approcci tradizionali - La costruzione in sito non ha beneficiato significativamente dell'automazione in cantiere. Fonte: C. Eastman et al., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors

10 Costi aggiuntivi legati all inadeguata interoperabilità Ciò riguarda lo scambio e la gestione delle informazioni, in cui i singoli sistemi non sono in grado di accedere e utilizzare le informazioni importate dagli altri sistemi. Nell industria delle costruzioni, l incompatibilità tra sistemi spesso impedisce ai membri di una squadra di progettisti di condividere le informazioni rapidamente e accuratamente. Questo può causare numerosi problemi, tra i quali costi aggiuntivi. Le conseguenze sono: - Sovrastruttura del sistema (sistemi informatici ridondanti, ecc.) - Ridondanza del sistema (reinserimento manuale dei dati, ecc.) - Inefficienza del sistema (costi per dipendenti inattivi, ecc.)

11 BIM: Nuovi strumenti e nuovi processi Tutti i sistemi CAD generano file digitali, composti da vettori, tipi di linea e layer. Si sono aggiunti i blocchi di dati e testo associato. Con l avvento della modellazione 3D, strumenti complessi per la generazione di superfici sono stati integrati. Successivamente, l attenzione si è spostata dai disegni in 3D ai dati associabili a uno specifico progetto, andando verso il BIM. Il BIM può essere definito come una metodologia di modellazione e una serie di processi che vengono associati allo scopo di produrre, comunicare e analizzare modelli di edifici.

12 BIM: Nuovi strumenti e nuovi processi I modelli di edifici sono caratterizzati da: - Componenti per l edilizia, raffigurati con rappresentazioni digitali (oggetti) dotate di elementi grafici di calcolo e di attributi dei dati che li associano ad applicazioni software, nonché norme parametriche che permettono loro di essere manipolati in modo intelligente. - Componenti che includono dati descrittivi del comportamento, in base alle esigenze dei processi di lavorazione e di analisi (per esempio per l analisi energetica, correlata alle specifiche e di takeoff). - Dati coerenti e non ridondanti in modo tale che le modifiche ai dati dei componenti siano rappresentate in tutte le viste del componente e degli assiemi di cui fa parte.

13 BIM: Nuovi strumenti e nuovi processi - Dati coordinati in modo tale che tutte le viste di un modello siano rappresentate in modo coerente. Il BIM fa progredire il settore dall attuale automazione dei progetti basati su carta (CAD 3D, fogli di calcolo, disegni 2D) verso un flusso di lavoro integrato e interoperabile (processo coordinato e collaborativo).

14 Definizione di oggetti parametrici Gli oggetti parametrici BIM sono così definiti: - Sono costituiti da definizioni geometriche con associazioni di dati e regole. - La geometria è integrata in modo non ridondante: non sono ammesse incoerenze (dimensioni non alterabili manualmente, ecc.). - Le regole parametriche per gli oggetti modificano automaticamente le geometrie associate quando vengono inserite in un modello di edificio (una porta verrà inserita automaticamente in un muro). - Gli oggetti possono essere definiti a differenti livelli di aggregazione, così può essere definita una parete insieme ai relativi componenti (se cambia il peso di uno dei componenti, deve essere aggiornato il peso dell intera parete).

15 Definizione di oggetti parametrici - Le regole degli oggetti devono poter identificare se una particolare modifica viola la fattibilità (dimensioni, producibilità, ecc.). - Gli oggetti hanno la capacità di collegare o ricevere, trasmettere o esportare insiemi di attributi (materiali strutturali, dati acustici, dati energetici, ecc.).

16 Cosa non è metodologia BIM? È utile descrivere tipologie di modellazione che non usano la metodologia di progettazione BIM: - Modelli che contengono dati 3D senza (o con pochi) attributi degli oggetti. Ad esempio Google SketchUP, utilizzato solo per visualizzazione grafica. - Modelli senza alcun supporto per il comportamento parametrico. Nessuna possibilità di modifiche al posizionamento o alle proporzioni. Rischio di creazione di viste del modello incoerenti o poco accurate. - Modelli composti da file multipli di riferimento CAD 2D, che devono essere combinati per definire l edificio. E impossibile assicurare che il modello 3D risultante sia coerente. - Modelli che consentono variazioni dimensionali in una vista senza che esse siano automaticamente riportate nelle altre viste.

17 Vantaggi per il committente Prima di coinvolgere un architetto, è necessario determinare se un determinato edificio può essere realizzato rispettando tempi e costi. Un modello approssimativo di un edificio, collegato a un database dei costi può fornire risposte rapide per la determinazione di tali valori.

18 Vantaggi nella fase di progettazione - Correzioni automatiche se gli oggetti usati nel progetto sono controllati da regole parametriche che assicurano coerenza tra le parti - Generazione di disegni 2D accurati e coerenti in qualunque fase della progettazione - Collaborazione, fin dalle fasi iniziali, di differenti discipline di progettazione. Si riducono i tempi di progettazione così come il rischio di errori e omissioni. - Facile verifica della coerenza ai fini progettuali. Il BIM fornisce rapide visualizzazioni 3D insieme a quantificazione di spazi e materiali, consentendo accurate stime iniziali dei costi.

19 Vantaggi nella fase di progettazione - In qualunque fase della progettazione, la metodologia BIM consente di estrarre calcoli sulle quantità e sugli spazi in modo da stimare i relativi costi. - Il collegamento del modello dell edificio a strumenti di analisi energetica consente, sin dalle fasi iniziali di progettazione, una valutazione delle prestazioni energetiche della costruzione.

20 Vantaggi in termini di costruzione e fabbricazione - Utilizzo del modello di progetto come base per i componenti prefabbricati. - Interventi rapidi in seguito a modifiche progettuali. Clash detection (verifica delle interferenze). - Individuazione di errori di progettazione e omissioni prima delle fasi di costruzione. - Sincronizzazione della pianificazione delle fasi di progettazione e costruzione. E possibile simulare il processo di costruzione e mostrare l andamento dei lavori in qualunque momento del cantiere.

21 Vantaggi per la gestione dell edificio - Miglioramento della messa in funzione e della trasmissione delle informazioni sull edificio. Le informazioni sugli impianti, raccolte durante il processo di costruzione, possono essere impiegate per la successiva gestione dell edificio da parte del committente. - Migliore gestione dell operatività degli impianti.

22 Sfide da affrontare - Sfide in termini di collaborazione e di costruzione del team. - Cambiamenti nelle prassi e nell utilizzo delle informazioni. - Problemi di implementazione. Il passaggio da un ambiente 2D/3D a un ambiente BIM comporta molto più del semplice aggiornamento del parco software e hardware.

23 BIBLIOGRAFIA G.M. Di Giuda e V. Villa (a cura di), Il BIM. Guida completa al Building Information Modeling, Editore: Hoepli, Milano

24 Strumenti BIM di progettazione e modellazione parametrica

25 L evoluzione verso la modellazione parametrica basata sugli oggetti - Sin dagli anni 60, la modellazione di geometrie 3D ha costituito un importante area di ricerca: cinematografia, architettura, videogiochi (Tron, 1987). - Dal 1973, creazione e modifica di solidi 3D. - Modellazione solida in due modalità prevalenti: a) Rappresentazione per contorni B-rep (boundary representation): una forma era un insieme di superfici delimitate da contorni. Fonte: C. Eastman et al., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors

26 L evoluzione verso la modellazione parametrica basata sugli oggetti Le modifiche su queste superfici avvenivano anche tramite operazioni booleane Fonte: C. Eastman et al., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors

27 L evoluzione verso la modellazione parametrica basata sugli oggetti b) Costruzione basata sulla geometria solida CSG (Constructive Solid Geometry): una forma viene rappresentata come un set di funzioni che definiscono poliedri primitivi. Fonte: C. Eastman et al., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors

28 L evoluzione verso la modellazione parametrica basata sugli oggetti - Differenza tra B-rep e CSG: il primo è più veloce perché la forma è già computata, mentre nel secondo caso la geometria viene computata in tempo reale, di volta in volta. - Attualmente, tutti gli strumenti di modellazione parametrica incorporano entrambe le rappresentazioni: CSG per la fase di modifica e B-rep per le fasi di visualizzazione, misurazione, gestione delle interferenze. Fonte: C. Eastman et al., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors

29 L evoluzione verso la modellazione parametrica basata sugli oggetti - Passaggio evolutivo dal CAD alla modellazione parametrica: capire che più forme possono condividere determinati parametri. Ad esempio, i confini di un muro sono definiti dalla pavimentazione, dagli altri muri e dal soffitto che lo delimitano. Se viene mosso un singolo muro, tutto ciò che è ad esso collegato deve essere aggiornato di conseguenza. - Diverse applicazioni per la progettazione BIM supportano relazioni parametriche per curve e superfici complesse: spline e B-spline non uniformi (Non-Uniform Rational Basis-Splines, NURBS).

30 L evoluzione verso la modellazione parametrica basata sugli oggetti - Nel caso di una facciata continua, i punti di intersezione della griglia vengono impiegati per collocare e orientare la forma e i relativi parametri. Fonte: C. Eastman et al., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors

31 L evoluzione verso la modellazione parametrica basata sugli oggetti - In definitiva, i vari strumenti di progettazione BIM sono capaci di: a) garantire delle relazioni parametriche, con capacità algebriche e trigonometriche b) supportare la ramificazione delle condizioni e la scrittura di regole per associare differenti caratteristiche all istanza di un oggetto c) fornire collegamenti liberi tra gli oggetti (un muro la cui base è un solaio, una rampa o una scala) d) utilizzare parametri globali o esterni per controllare il layout o la selezione degli oggetti e) estendere le classi esistenti di oggetti parametrici, in vista di nuove funzioni non inizialmente previste

32 Modellazione parametrica di edifici basata su oggetti La generazione attuale di strumenti di progettazione BIM è stata sviluppata a partire dalle funzionalità della modellazione parametrica per oggetti, inizialmente orientata alla progettazione di sistemi meccanici. - Nella progettazione parametrica, invece di progettare l istanza di un elemento di un edificio (una porta o un muro specifico), un progettista inizialmente definisce una categoria o una famiglia di elementi (porte, muri), ovvero una serie di relazioni e regole che permettono di generare le diverse istanze degli elementi (porte e muri specifici). - In un CAD tradizionale ogni aspetto delle geometria di un elemento deve essere modificato manualmente dall utente. In un modellatore parametrico, la forma e la geometria d insieme vengono automaticamente adeguate ai cambiamenti che l utente esegue con controlli ad alto livello.

33 Modellazione parametrica di edifici basata su oggetti - Esempio di definizione di un muro parametrico: a) porte e finestre non devono sovrapporsi o estendersi oltre i confini della parete b) la linea di controllo di una parete può essere retta o curva, in modo da avere forme diverse in pianta c) una parete può intersecare solai, altre pareti, scale, rampe, e l intersezione dell insieme può dar luogo a una forma più complessa della parete iniziale d) muri composti da più tecnologie costruttive potrebbero variare all interno dei segmenti che compongono il muro stesso

34 Modellazione parametrica di edifici basata su oggetti - L esempio suggerisce che servono tante regole anche per definire un semplice muro: è comune avere, per definire una tipologia di elementi in una costruzione parametrica, servono oltre 100 regole Fonte: C. Eastman et al., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors

35 Modellazione parametrica degli edifici Nel settore industriale, la modellazione parametrica è stata usata dalle aziende per integrare le regole di progettazione, ingegnerizzazione e di produzione all interno dei modelli parametrici dei loro prodotti. - Ad esempio, per la progettazione del Boeing 777 sono state stabilite le regole che definivano l aspetto estetico, la fabbricazione e l assemblaggio degli interni degli aerei.

36 Modellazione parametrica degli edifici - Concettualmente, gli strumenti di modellazione BIM rappresentano delle variazioni personalizzate di sistemi di modellazione parametrica basata sugli oggetti. Hanno un set predefinito di classi di oggetti, ognuno con la possibilità di comportamenti differenti previsti al loro interno. Questi insiemi di famiglie di oggetti predefiniti possono essere applicati con facilità ai progetti edili di ogni sistema. - Differenza tra oggetti che interagiscono con altri oggetti (muri, solai), che hanno un comportamento complesso, e oggetti che non hanno bisogno di un comportamento parametrico (arredi per il bagno, porte e finestre con dimensioni fisse).

37 Generazione del disegno - Nonostante un modello di edificio abbia al suo interno un gran numero di informazioni, i disegni sono attualmente richiesti per molteplici adempimenti. - Con la modellazione BIM, tutti i disegni vengono estratti in maniera coerente dal modello dell edificio: in caso di modifiche al progetto, vengono modificati in maniera automatica i relativi disegni. I dettagli costruttivi sono collegati al modello, ma devono essere ancora aggiornati manualmente. Fonte: C. Eastman et al., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors

38 Ambienti, piattaforme e strumenti BIM Le applicazioni BIM possono essere collocate nella seguente gerarchia: - Strumento BIM: un applicazione con un compito specifico che produce un risultato specifico. Sono strumenti BIM le applicazioni utilizzate per la generazione del modello, la produzione di disegni, la scrittura di specifiche, la stima dei costi, la verifica delle interferenze, l analisi energetica, il rendering, la programmazione dei lavori. L output dello strumento è spesso un file autonomo (report, disegni, ecc.). - Piattaforma BIM: un applicazione, generalmente destinata alla progettazione, che genera dati per usi molteplici. La maggior parte delle applicazioni BIM incorpora funzionalità per la produzione di disegni e il rilevamento delle interferenze, oltre ad interfacce per numerosi altri strumenti.

39 Ambienti, piattaforme e strumenti BIM - Ambiente BIM: sistema di gestione dei dati di una o più sequenze di informazioni che integrano le applicazioni (strumenti e piattaforme) all interno di un organizzazione. Utilizzato per la generazione automatica e la gestione di più database degli strumenti BIM.

40 BIBLIOGRAFIA G.M. Di Giuda e V. Villa (a cura di), Il BIM. Guida completa al Building Information Modeling, Editore: Hoepli, Milano

BIM per appaltatori e produttori UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

BIM per appaltatori e produttori UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO BIM per appaltatori e produttori BIM PER IMPRESE APPALTATRICI Gli appaltatori devono insistere per essere coinvolti nei progetti di costruzione fin dalle prime fasi, o cercare committenti che richiedano

Dettagli

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6

Sommario. AUTOCAD - base AUTOCAD - avanzato AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6 CAD Sommario AUTOCAD - base... 1 AUTOCAD - avanzato... 2 AUTOCAD 3D Rendering... 3 INVENTOR... 4 REVIT - base... 5 REVIT 3D... 6 AUTOCAD - base AUTOCAD - base Imparare ad utilizzare il software CAD per

Dettagli

Corso Progettazione BIM. con Autodesk Revit. modellazione 3D parametrica dell'architettura. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso Progettazione BIM. con Autodesk Revit. modellazione 3D parametrica dell'architettura. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso Progettazione BIM con Autodesk Revit modellazione 3D parametrica dell'architettura obiettivi Il corso si propone di trasmettere, attraverso esercizi pratici appositamente studiati, le competenze

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le software BIM Autodesk. Nel corso Revit MEP, verranno introdotti

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le gestione e la modifica dei differenti elementi utilizzando

Dettagli

RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA PARTE IN QUESTA LEZIONE E LIVELLI DI MODELLAZIONE. Prof. Daniele Regazzoni

RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA PARTE IN QUESTA LEZIONE E LIVELLI DI MODELLAZIONE. Prof. Daniele Regazzoni RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA E LIVELLI DI MODELLAZIONE PARTE 2 Prof. Daniele Regazzoni... IN QUESTA LEZIONE Modelli 2D/3D Modelli 3D/3D Dimensione delle primitive di modellazione Dimensione dell

Dettagli

Building Information Modeling:

Building Information Modeling: Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere della progettazione e manutenzione edilizia ROMA 9 giugno 2016 L uso del BIM nel nuovo e nel costruito: quali vantaggi per la PA arch. Armando

Dettagli

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI PADOVA, 15 NOVEMBRE 2016 Hotel SB Via San Marco 11/A Padova Ing. Leonardo Zanchetta BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI ICOENG S.R.L. SOCIETÀ DI SERVIZI PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

Dettagli

Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione

Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione Milano, 08 marzo 2017 In collaborazione con NUOVA CANTINA VINI IN RUSSIA Yalta, villaggio Opolznevoe

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 9 Sistemi di Computer Aided Design (CAD) Introduzione Il Computer ha un ruolo molto importante

Dettagli

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ALLPLAN ARCHITECTURE Progetto: SKY Tower Bietigheim-Bissingen; architetto: KMB; Materiale fotografico: Bietigheimer Wohnbau LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ALLPLAN ARCHITECTURE

Dettagli

BIM SERVICE Formazione

BIM SERVICE Formazione BIM SERVICE Formazione Corso Base BIM Architettura Nel corso base BIM per l architettura, saranno trattati i comandi e le funzioni principali per la modellazione 3D in ottica BIM e la creazione di elaborati

Dettagli

Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS)

Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS) Conversione dinamica del modello BIM nei modelli di analisi prestazionale (BPS) Introduzione La modellazione BIM è riconosciuta come uno dei processi e tecnologie più importanti che può migliorare la qualità

Dettagli

Introduzione alla Modellazione Solida

Introduzione alla Modellazione Solida Introduzione alla Modellazione Solida Obiettivi della Modellazione Solida e del CAD CAD e progettazione, CAD e sviluppo prodotto Esempio Evoluzione storica Competenze richieste Significato Con Computer

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Altre applicazioni informatiche per la progettazione Progettazione come ciclo iterativo REQUISITI/OBIETTIVO IDEA INIZIALE MODIFICHE FORMALIZZAZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

PRESENTAZIONE SOCIETÁ PRESENTAZIONE SOCIETÁ POLITECNICA: UN PROGETTO CHE SI REALIZZA DA 40 ANNI Siamo una delle società indipendenti più importanti nel panorama italiano dell architettura e dell ingegneria. 150 professionisti

Dettagli

Rilievo e verifica statica di torri a traliccio

Rilievo e verifica statica di torri a traliccio Rilievo e verifica statica di torri a traliccio Rilievo e verifica statica di torri a traliccio Forte di un know how decennale nei rilievi, verifiche strutturali, progettazione ex novo o rinforzo di strutture

Dettagli

BIM STRUTTURALE: PROGETTO E CONTROLLO. Adriano Castagnone

BIM STRUTTURALE: PROGETTO E CONTROLLO. Adriano Castagnone BIM STRUTTURALE: PROGETTO E CONTROLLO Adriano Castagnone 2 Software per il calcolo strutturale Start 1982: dal regolo al computer 2007: Axis VM collegamento IFC 2017: Il BIM Strutturale italiano www.bims.news

Dettagli

Interoperabilità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Interoperabilità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Interoperabilità INTEROPERABILITÀ L interoperabilità è la capacità di scambiare dati tra le applicazioni, facilitandone i flussi di lavoro e la loro automazione. - L interoperabilità deve almeno eliminare

Dettagli

Disegno di Macchine. Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine Docente: ing. Francesca Campana Ruolo del disegno Tecnico, Tecniche di rappresentazione: Assonometrie, Spaccati e Viste Esplose, Messe in Tavola mediante proiezioni ortogonali. CAD

Dettagli

Corso di. Autocad 2D e 3D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Autocad 2D e 3D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Autocad 2D e 3D obiettivi Il corso si propone di trasmettere, attraverso esercizi pratici appositamente studiati, le competenze e le tecniche per progettare in autonomia disegni tecnici bidimensionali

Dettagli

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Tecnico di sistemi CAD Edile architettonico 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici

Dettagli

La preparazione del cantiere

La preparazione del cantiere Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2005-06 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti La preparazione del cantiere

Dettagli

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (Generalità) Versione 2.0.1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. HELIOS LA SOLUZIONE TECNICA... 6 3. HELIOS - L ARCHITETTURA DI SISTEMA... 8 2 8 1. Introduzione NOTA BENE: Nel sistema Helios

Dettagli

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT Progettazione SIT Giorgio Ghelli Corso: Progettazione di SIT Argomenti delle lezioni Pianificazione e sviluppo di SIT Analisi dei requisiti Rassegna sorgenti dati e strumenti Modellazione concettuale Modellazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del Area di Attività ADA 1.4: Gestione

Dettagli

RenderCAD S.r.l. Formazione

RenderCAD S.r.l. Formazione Descrizione AutoCAD rappresenta sempre più, oltre che un software di disegno assistito, una piattaforma ed uno standard di lavoro dal quale non si può più prescindere per tutti coloro che operano in ambito

Dettagli

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro Salerno, 11 Aprile 2017 Il BIM per l Edilizia 4.0 Francesco Semeraro Indice 1. Il Building Information Modelling 1. Cos è il BIM 2. Interoperabilità 3. Worksharing 2. Esempi e Applicazioni 1. Esempi di

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

SEMINARIO INTRODUTTIVO BIM

SEMINARIO INTRODUTTIVO BIM SEMINARIO INTRODUTTIVO BIM NUOVE REGOLE PER LA PROGETTAZIONE Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Laureati della Provincia di Firenze 25 MAGGIO 2017 1 AGENDA 14:30 Accoglienza e benvenuto, presentazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (1) 2 La gestione dell informazione L informazione rappresenta oggi uno dei beni più preziosi all interno di una qualsiasi organizzazione

Dettagli

PROGETTAZIONE PARAMETRICA INTEGRATA NELLA RICERCA DI FORME E STRUTTURE

PROGETTAZIONE PARAMETRICA INTEGRATA NELLA RICERCA DI FORME E STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA Ottobre 2013 PROGETTAZIONE PARAMETRICA INTEGRATA NELLA RICERCA DI FORME E STRUTTURE E APPLICAZIONE NEL PROGETTO

Dettagli

La stima approssimativa o sintetica dei costi

La stima approssimativa o sintetica dei costi Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima approssimativa o sintetica dei costi Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it La stima dei costi di costruzione

Dettagli

Il BIM per la progettazione impiantistica Ordine degli Ingegneri di Pistoia 04 Aprile 2017

Il BIM per la progettazione impiantistica Ordine degli Ingegneri di Pistoia 04 Aprile 2017 Il BIM per la progettazione impiantistica Ordine degli Ingegneri di Pistoia 04 Aprile 2017 Ing. Marco Rognoni (rognoni@harpaceas.it) Supporto Tecnico Settore Bim Architettonico Impiantistico MODELLO 2D

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi Microsoft Visio 2007 e Project 2007 Francesca Benuzzi Autore: Francesca Benuzzi Collana: Publisher: Fabrizio Comolli Progetto grafico: escom - Milano Prima edizione ISBN: 978-88-8233-605-9 Copyright 2007

Dettagli

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE Progettazione e costruzione architettonica DURATA: 46 lezioni 30 (formazione) + 2 (test pre-esame) + 8 (specializzazione) + 6 (consulenza di carriera). PROGRAMMA DEL

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale Adriano Castagnone BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale 1983: software per il calcolo strutturale 2016: www.bims.news 2006: collegamento BIM software strutturale Axis VM 2007: socio IAI -

Dettagli

PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi:

PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi: LOGISTICO PRODUTTIVO PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi: OBIETTIVO: introdurre un processo di generazione automatica dei DATI (disegni) e METADATI (parametri) di progettazione, collegato ai sistemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE Classe 5 PMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 9 Progettazione Disciplinare

Dettagli

BIM - Building Information Modelling. Revit 2016. 12 ore Online

BIM - Building Information Modelling. Revit 2016. 12 ore Online BIM - Building Information Modelling Revit 2016 12 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 12 CFP Architetti - 12 CFP P.Industriali - 21 CFP Geometri - 24 CFP Descrizione del corso

Dettagli

IL PROGETTO INTEGRATO

IL PROGETTO INTEGRATO IL PROGETTO INTEGRATO UNA STRADA SENZA BIVIO Ferrara 22 ottobre 2015 Il PROGETTISTA guida il Committente attraverso i passi che lo porteranno alla concretizzazione delle proprie aspettative 1 STUDIO DI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:

Dettagli

videocorso ARCHICAD step by step livello base

videocorso ARCHICAD step by step livello base videocorso ARCHICAD step by step livello base - lucamanelli.com progetto utilizzato per il videocorso è stato realizzato dall architetto Monica Pedretti e messo a disposizione per uso didattico. Ne è vietata

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

Il BIM nella Progettazione degli Edifici. 10 ore Online

Il BIM nella Progettazione degli Edifici. 10 ore Online Il BIM nella Progettazione degli Edifici 10 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 10 CFP Architetti - 10 CFP P.Industriali - 18 CFP Geometri - 20 CFP Descrizione del corso Obbiettivi

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

Indice degli appunti:

Indice degli appunti: Indice degli appunti: Funzionalità di base di un CAD Introduzione alla modellazione solida: - concetto di feature geometrica - disegno di profili - parametrizzazione della forma del profilo attraverso

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico. TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO IL PROGETTO INTEGRATO: LE PROBLEMATICHE ENERGETICHE ED ACUSTICHE Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

IL BIM ARCHITETTONICO CON VECTORWORKS. Programma del corso BASE Università degli Studi di Firenze DIDALABS

IL BIM ARCHITETTONICO CON VECTORWORKS. Programma del corso BASE Università degli Studi di Firenze DIDALABS CON Università degli Studi di Firenze DIDALABS CON IMPOSTAZIONE DEL FILE, OGGETTO MURO Interfaccia del programma ed impostazioni iniziali. Lucidi e Categorie. I Piani Edificio. I muri. SOLAI, TETTI, FINESTRE,

Dettagli

Gestione dell'azienda. Esperienza ed evoluzione

Gestione dell'azienda. Esperienza ed evoluzione Gestione dell'azienda La nostra azienda è stata fondata negli anni '70, in Italia settentrionale, ed è ormai ben consolidata nel campo della meccanica e dell'automazione, con un elevato grado di specializzazione

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 06 Programmi e Oggetti Software Marzo 2010 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

La stima dei costi nei dispositivi elettronici. Elettronica L Dispense del corso

La stima dei costi nei dispositivi elettronici. Elettronica L Dispense del corso La stima dei costi nei dispositivi elettronici Elettronica L Dispense del corso Sommario Stima dei costi Modello di costo DFx Design for Assembly/Manufacturability Curva di apprendimento Stima dei costi

Dettagli

EngView Package & Display Designer Suite

EngView Package & Display Designer Suite AWARD -WINNING CAD/CAM SOFTWARE FOR PACKAGING AND POP/POS DISPLAYS EngView Package & Display Designer Suite Package Designer Display Designer Standard Art Immaginare e creare prodotti di successo Serviform,

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC 2 S.T.A. DATA srl Software house fondata nel 1983 Software per il calcolo strutturale (Axis VM 3Muri) Dal 2007 inizio collaborazione con IAI Capitolo

Dettagli

CORSO SUL BUILDING INFORMATION MODELING

CORSO SUL BUILDING INFORMATION MODELING IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: CORSO SUL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) Certificato da L approccio al BUILDING INFORMATION MODELING rappresenta una svolta epocale nel settore dell edilizia che racchiude

Dettagli

La modellazione tridimensionale

La modellazione tridimensionale La modellazione tridimensionale Uso delle tecniche di grafica al calcolatore (Computer Graphics) per rappresentare in modo tridimensionale un oggetto o manufatto. 1/31 La rappresentazione 3D e la simulazione

Dettagli

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 - Biennio IP09 (1 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali Competenze di base 1. Individuare le strategie appropriate

Dettagli

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Il BIM applicato all intervento di

Dettagli

Il BIM: prospettive e scenari per imprese e professionisti. Le imprese di costruzione l esperienza di CMB

Il BIM: prospettive e scenari per imprese e professionisti. Le imprese di costruzione l esperienza di CMB Il BIM: prospettive e scenari per imprese e professionisti Le imprese di costruzione l esperienza di CMB Ing. Francesco Lei Catania 23 maggio 2014 1. Lo stato di implementazione del BIM nelle costruzioni

Dettagli

1. IL PERCORSO FORMATIVO

1. IL PERCORSO FORMATIVO ITS - FERRARA Fondazione ITS per le tecnologie innovative, i beni e le attività culturali Sistema per l abitarel abitare Corso ITS TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO a) Descrizione tecnica dell intervento eseguito Il sistema di etichettatura del materiale lapideo (Rfid) realizzato permette di identificare univocamente ogni singolo

Dettagli

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza Prof. Luca Gnan Argomenti I decision support system Tipologie di DSS Logiche di funzionamento Tipologie di analisi La gestione dei dati e della conoscenza

Dettagli

Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk

Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk Il BIM consente di far comunicare fra loro tutte le discipline coinvolte nei processi di progettazione architettonica, offrendo a geometri,

Dettagli

IL PROGETTO INTEGRATO

IL PROGETTO INTEGRATO IL PROGETTO INTEGRATO UNA STRADA SENZA BIVIO Ferrara 10 Dicembre 2015 Il PROGETTISTA guida il Committente attraverso i passi che lo porteranno alla concretizzazione delle proprie aspettative 1 STUDIO DI

Dettagli

IL BIM ARCHITETTONICO CON VECTORWORKS. Programma del corso ZENO ARCHITETTO DA ROS

IL BIM ARCHITETTONICO CON VECTORWORKS. Programma del corso ZENO ARCHITETTO DA ROS CON CON INTRODUZIONE AL BIM Cos è il BIM e a cosa serve Sviluppo del BIM OPEN BIM e certificazioni Norme UNI e ISO sul BIM Il formato IFC Cosa sono i LOD e a cosa servono Il panorama INTERNAZIONALE ed

Dettagli

L evoluzione della progettazione

L evoluzione della progettazione maggio 10 - pag. 1 L evoluzione della progettazione Arch. Sergio Costa Presales Technical Specialist maggio 10 - pag. 2 Le caratteristiche flessibili e potenti di AutoCAD, uno dei migliori strumenti CAD

Dettagli

DFA. Design for Assembly: Impostazione. Contenuti. Metodo DFA Boothroyd & Dewhurst. Modellazione del processo di assemblaggio

DFA. Design for Assembly: Impostazione. Contenuti. Metodo DFA Boothroyd & Dewhurst. Modellazione del processo di assemblaggio DFA Design for Assembly: Impostazione Contenuti Concetti preliminari Modellazione del processo di assemblaggio Analisi preliminare dell assemblaggio Riferimenti: G. Boothroyd, P. Dewhurst, W. Knight, Product

Dettagli

10/12/2015.

10/12/2015. 1 10/12/2015 www.anteassicilia.org 2 Cosa è un sito internet? Un sito Internet o sito web (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura

Dettagli

Progettazione di impianti di terra

Progettazione di impianti di terra dalle aziende Progettazione di impianti di terra Software di calcolo Roberto Andolfato, Gianluca Grotto La progettazione degli impianti di terra, in particolare per sistemi in Alta Tensione, pone problematiche

Dettagli

Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo

Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo Attuale contesto e nuovi orizzonti di sviluppo per la sostenibilità ambientale www.ravenna2016.it www.ravenna2016.it 1 Il contesto:

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 2 Programmi e Oggetti Software Alfonso Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Programmi e Oggetti Software

Dettagli

IV LICEO ARTISTICO STATALE DI ROMA A. Caravillani Classi Terze

IV LICEO ARTISTICO STATALE DI ROMA A. Caravillani Classi Terze IV LICEO ARTISTICO STATALE DI ROMA A. Caravillani Classi Terze Indirizzo: DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI LABORATORIO DI DESIGN PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI CONTENUTI: a) Metodologie progettuali e applicazione

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DEL BIM SULLE IMPRESE

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DEL BIM SULLE IMPRESE LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DEL BIM SULLE IMPRESE ANCE ROMA 14 gennaio 2016 Indice SEZIONI della Presentazione 1. 2. 3. 4. Un Comparto industriale altamente inefficiente;

Dettagli

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione... Sommario Prefazione...IX Ringraziamenti...XIII Gli autori...xv Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...1 Perché le aziende stanno adottando le applicazioni

Dettagli

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni

CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni CAPITOLO IV DATABASE: definizione e progettazione Definizioni DATO ELEMENTARE Una qualunque rappresentazione elementare, non interpretata, di fatti o di concetti, formalizzata ed adatta ad essere interpretata

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 Programma analitico d esame ARCHICAD Premessa La certificazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI Cappotto di lana Riduzione dei consumi Tetto Illuminazione Pellicola vetri Adeguamento antisismico Impianti Insonorizzazione Umidità Circolazione dell aria QUALITÀ DELLA

Dettagli

Progetto di un Edificio a Telaio con Metodologia BIM

Progetto di un Edificio a Telaio con Metodologia BIM Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Corso di Laurea Ingegneria Strutturale e Geotecnica Progetto di un Edificio a Telaio con Metodologia

Dettagli

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa Possibilità di preparare dei piani di lavoro che tengano conto delle scadenze, dei singoli incaricati e di tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dei lavori Rapida consultazione di tutti gli

Dettagli

Il BIM per il calcolo strutturale parte 2

Il BIM per il calcolo strutturale parte 2 Il BIM per il calcolo strutturale parte 2 Il software per il BIM strutturale Axis VM è un software di calcolo agli elementi finiti programmato per interfacciarsi direttamente con i principali software

Dettagli

Il settore Security in Italia

Il settore Security in Italia Il settore Security in Italia Una «controtendenza» che fa scuola, in un mercato pronto alle nuove sfide Rosario ROMANO Presidente ANIE SICUREZZA Chi siamo ANIE Federazione è una delle maggiori organizzazioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura ciclo unico AA

Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura ciclo unico AA Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura ciclo unico AA 2014-2015 Scienza della rappresentazione II Prof. Graziano Mario Valenti grazianomario.valenti@uniroma1.it

Dettagli

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics.

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics. Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics.com TecnoMETAL BIM 2012 rappresenta la soluzione per la progettazione

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli