MASTER IN INTERIOR DESIGN. BANDO I edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER IN INTERIOR DESIGN. BANDO I edizione"

Transcript

1 MASTER IN INTERIOR DESIGN BANDO I edizione Il programma di corsi Master di Quasar Design University è iniziato nel 1988, tra i primi in Italia e con undici anni di anticipo rispetto alla riforma universitaria che con la Legge 509 del 1999 istituì i Master Universitari. La formula non è cambiata da allora anche se i programmi sono costantemente aggiornati ad ogni nuova edizione. Forte di un esperienza ultraventennale Quasar attiva oggi corsi conformi, quanto a struttura, durata, livello scientifico ed efficacia professionalizzante, a quanto prescritto dal MIUR. Carattere distintivo dei Master Quasar è l attenzione al mantenimento di un particolare equilibrio tra i fondamenti teorico-disciplinari che ne definiscono i contenuti e la stretta aderenza alla pratica delle professioni a cui danno adito.

2 SINTESI Durata: 1 anno (1.500 h) frequenza trisettimanale (giovedì, venerdì, sabato) dal 22 marzo 2018 al 22 febbraio 2019 Scadenza domande 2 febbraio 2018 Ente organizzatore Quasar Design University Via Crescenzio 17a ROMA Tel Direzione master Prof. Benedetto Todaro Coordinamento master: Cecilia Anselmi Consiglio di Corso: Benedetto Todaro, Corrado Terzi, Cecilia Anselmi, Luca Molinari, Cherubino Gambardella Tutor di Corso: Luca Morelli Docenti: Luca Molinari, Cherubino Gambardella, Corrado Terzi, Moreno Maggi, Carlo Maggini, Sante Simone, Renzo Gallo, Gianni Bulian, Andrea Bruschi, Andrea Grimaldi, Paolo Lattanzio, Massimiliano Forlani, Lazzarini E Pickering, Giammetta E Giammetta Borse di studio: Una borsa di studio ogni 10 partecipanti, a copertura del 50% della quota di partecipazione del Master. Contatti info@quasar.university

3 PREMESSA Seguendo la sua tradizione, Quasar Design University propone programmi formativi che uniscano ad efficaci esperienze professionalizzanti anche l opportunità di conseguire forti basi teoriche e di metodo. In tal modo il partecipante al Master sarà in grado di esprimere notevole versatilità ed autonomia operativa, ottimizzando le proprie chances professionali. OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del master è rendere i corsisti padroni del ciclo di ideazione, progettazione, realizzazione di architetture d interni attraverso lezioni frontali, esperienze e contatti con gli operatori del settore e fasi operative legate alla realizzazione e al cantiere. Le principali aree tematiche in cui si articolano i contenuti del corso sono quattro a loro volta suddivise in più moduli didattici: STORIA, CRITICA E METODOLOGIA DELL INTERIOR DESIGN Studio dei precedenti storici e dell opera di autori contemporanei come occasione di riflessione e di elaborazione teorica sul senso della professione e dei diversi temi da affrontare. DISEGNO TECNICO - LINGUAGGI DIGITALI DI RAPPRESENTAZIONE La rappresentazione grafica e tridimensionale come strumento conoscitivo nella fase di studio e come mezzo di comunicazione del progetto a committenti e realizzatori. TECNOLOGIA DEI MATERIALI E TECNICHE DI ARREDO La cultura materiale che ruota attorno agli spazi interni nelle loro diverse destinazioni dai vincoli normativi ai caratteri del mercato e delle aziende produttrici. e inoltre studio delle caratteristiche dei materiali, le lavorazioni, le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in sinergia con quelle tradizionali.

4 LABORATORI DI PROGETTAZIONE: Nei laboratori convergono e vengono verificate tutte le esperienze maturate nelle altre materie di studio misurandosi con temi reali. si affrontano piu progetti concludendo con lo sviluppo della tesi individuale. MODULI DIDATTICI M1- STORIA, CRITICA E METODOLOGIA dell Interior Design 48 H 24 LEZ 5 ECTS (CFA) In questo modulo vengono esaminati gli aspetti teorici chiamati in causa nella progettazione degli spazi interni esaminando criticamente esempi magistrali sia storici che attuali per ricostruire i nessi che legano diagnosi sulla preesistenza, programma d intervento, mezzi a disposizione e intenzioni espressive dell autore. Con interventi di noti testimonial e critici. Questo modulo ha lo scopo di introdurre i corsisti all universo storico culturale che definisce il campo dell Interior Design, nelle sue multiformi accezioni, e nelle diverse interpretazioni che ne possono esser date. Dal rapporto privilegiato con la storia e con il contesto alle tangenze con il mondo della moda, dell arte e del design. L insegnamento fornirà conoscenze di storia dell Interior e nel contempo un metodo critico in grado di guidare le scelte progettuali. Il fine è l adozione di un metodo consapevole di valutazione e scelta che fornisca al progettista soluzioni razionali e condivisibili da proporre alla committenza. M2.1- PERCEZIONE, RILIEVO, RAPPRESENTAZIONE dell Interior Design 48 H 12 LEZ 5 ECTS (CFA) In questo modulo vengono affrontati i vari aspetti legati ai caratteri oggettivi degli ambienti interni e alla percezione sensoriale che ne deriva: aspetti in grado di determinare la risposta psicofisica da parte dei fruitori; individuando inoltre i più efficaci modi per la loro registrazione e notazione grafica bidimensionale e tridimensionale per facilitarne il governo

5 M2.2 - TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE ASSISTITA 48 H 12 LEZ 5 ECTS (CFA) In questo modulo vengono perfezionate le capacità di rappresentazione secondo i codici convenzionali in uso nella pratica professionale del recupero, della ristrutturazione e dell Interior Design. A partire dalle conoscenze già in precedenza maturate dai laureati che partecipano al Master, si implementano le abilità nel gestire la produzione di elaborati per la comunicazione del progetto alla committenza e per fornire indicazioni operative agli esecutori con l uso dei più aggiornati software dedicati. Modellazione 2D e 3D, dove vengono presi in esame i linguaggi digitali per la PROGETTAZIONE (BIM) rappresentazione virtuale 3D e renderizzazione (Rhinoceros+VRay). M3.1- TECNOLOGIA 1 tra ristrutturazione, adeguamento, riuso e restauro 48 H 18 LEZ 5 ECTS (CFA) In questo modulo si esaminano le questioni tecniche derivanti dall operare alla frontiera fisica tra architettura del contenitore che ospiterà le nuove funzioni ed il programma di configurazione spaziale e tipologica dei nuovi ambienti da realizzare nel rispetto delle condizioni al contorno particolarmente in presenza di valori storici e di preesistenze di pregio. M3.2 - TECNOLOGIA 2 controllo delle condizioni ambientali tra innovazione e sostenibilità 48H 18 LEZ 5 ECTS (CFA) In questo modulo si esaminano i parametri psicofisici che garantiscono il benessere ambientale in interno ed i modi per una opportuna gestione delle risorse scientifiche e tecniche disponibili in un ottica di sostenibilità e con l adozione dei più opportuni sistemi artificiali laddove necessari per garantire il benessere termoigrometrico; sistemi di integrazione impiantistica, lighting design, sistemi di controllo automatico (domotica).

6 M3.3 - TECNOLOGIA 3 materiali, tecniche, semilavorati e prodotti per il controllo espressivo 48 H 18 LEZ 5 ECTS (CFA) In questo modulo si analizza la ricca varietà di materiali, prodotti e tecniche di realizzazione disponibili per un efficace espressione dell intento progettuale. Lo scopo è di sperimentare l attitudine delle diverse tecniche e dei prodotti a supportare il programma espressivo soddisfacendo ad un tempo le richieste prestazionali e quelle estetiche M4.1 - DESIGN WORKSHOP 1 48 H 12 LEZ 5 ECTS (CFA) Primo laboratorio progettuale sul tema abitativo M4.2 - DESIGN WORKSHOP 2 48 H 12 LEZ 5 ECTS (CFA) Secondo laboratorio progettuale su tema pubblico M4.3 - DESIGN WORKSHOP 3 48 H 12 LEZ 5 ECTS (CFA) Terzo laboratorio progettuale su tema M5.1 - TIROCINIO 300 H 3 MESI 7 ECTS (CFA) Presso Selezionati studi professionali e primarie aziende del settore M5.2 - TESI FINALE 8 ECTS (CFA) 60 ECTS (CFA)

7 AZIENDE PARTNERS Odorisio Slamp Frattali Devoto ESSEDESIGN MARINELLI Frattali Immobiliare Studio Schiattarella Studio Kami Studio Giancotti-Elia Master patrocinato dall Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia

8 CALENDARIO Quasar Design University si riserva di apportare modifiche al programma formativo, sempre nel rispetto del monte ore e delle finalità del corso, ai fini di garantire la migliore efficacia dell esperienza, qualora la disponibilità di nuovi software, di testimonial e di aziende partner configuri nuove opportunità, per i corsisti, di fruire di un valore aggiunto. FREQUENZA Per poter sostenere l esame finale ai fini del conseguimento del Master, è obbligatoria una frequenza minima dell'80% (tale percentuale è da intendersi sia sul totale del monte ore, sia per ogni singolo modulo delle lezioni frontali e workshop, sia per lo stage per garantire - attraverso la continuità e l adeguata concentrazione - l efficacia dell esperienza). DIPLOMA DI MASTER I diplomi saranno consegnati, alla fine del percorso formativo, ai corsisti che abbiano superato l esame finale e che risultino in regola con gli obblighi di frequenza e con i pagamenti. SEDI E DOTAZIONI Le lezioni frontali e i workshop avranno luogo presso la sede di Quasar Design University in via Crescenzio 17a Roma. Ogni studente avrà a disposizione un computer dedicato, dotato dei software specifici. Gli stage si svolgeranno presso le sedi designate dalle aziende prescelte, sia in Italia sia all estero.

9 ACCESSO REQUISITI D ACCESSO Il Master è rivolto a laureati e laureandi di primo e secondo livello in ogni disciplina, a professionisti o cultori del settore con conoscenze progettuali e capacità di base di CAD interessati alla gestione specialistica del progetto d Interni. È richiesta una conoscenza almeno elementare della lingua inglese MODALITÀ D ACCESSO Il Master in Interior Design edizione 2018 prevede un numero massimo di 20 partecipanti e minimo di 10. Gli interessati dovranno far pervenire per posta ordinaria all indirizzo dell Istituto Quasar Via Crescenzio Roma RM o per posta elettronica all'indirizzo master@istitutoquasar.com entro e non oltre il 2 febbraio 2018: domanda di ammissione e preiscrizione compilata in ogni sua parte (il modello è disponibile in formato cartaceo (su richiesta) e presente sul sito web di Quasar Design University, nella pagina dedicata al Master in I.D.); versamento della quota di iscrizione di Euro 990,00 ( al netto dell IVA di legge) al momento della comunicazione di idoneità da parte della Commissione esaminatrice. L iscrizione sarà interamente rimborsata solo nel caso in cui il candidato non abbia superato il colloquio di ammissione. Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati: 1. Curriculum vitae 2. Lettera di motivazione in cui siano esplicitate le ragioni della scelta del percorso formativo 3. Copia di un documento di identità 4. N.1 foto a colori formato tessera 5. Copia del titolo di studio 6. Eventuali altri attestati di abilità conseguite

10 Per i colloqui di selezione: É utile presentare al colloquio un portfolio di lavori e progetti svolti (non Necessariamente attinenti ai temi del Master). Durante il colloquio, inoltre, verrà accertato il livello di conoscenza dei software che saranno utilizzati e della lingua inglese. L idoneità dei candidati viene valutata in base ai curricula inviati, alla qualità dei lavori presentati nel portfolio ed all esito di un colloquio attitudinale. In caso di idonei in numero superiore alla disponibilità di posti, si procede ad una selezione secondo l ordine di arrivo delle domande. QUOTA DI PARTICEPAZIONE ED ASSICURAZIONI La quota di partecipazione di Euro 7.110,00 (al netto dell IVA di legge) deve essere saldata secondo le modalità sottoscritte al momento della sottoscrizione del contratto. È prevista la possibilità di rateizzare la quota di partecipazione (per informazioni sulle rate: segreteria.amministrativa@istitutoquasar.com). La quota di partecipazione INCLUDE le Assicurazioni - Infortuni (INAIL) La mancata conferma nei tempi indicati sarà considerata come rinuncia e si attiverà il subentro del candidato successivo in ordine di presentazione della domanda. Per l esame finale è prevista una quota di Euro 350,00 (al netto dell IVA di legge). E possibile iscriversi al Master nella sua formulazione piena comprendendo quindi tesi finale di diploma, stage e conseguimento del titolo. E altresì possibile per chi fosse interessato solo a parte dei contenuti formativi del Master, ma non al titolo che rilascia - afferire al modulo (o ai moduli massimo 3 -) di interesse (il numero massimo di partecipanti a solo parte dei moduli è di 3 persone per ogni singolo modulo). Per info e costi specifici, richiedere un preventivo customizzato a segreteria.amministrativa@quasar.university.

11 AZIENDE PARTNER Fondazione Bic Lazio / FabLab Mondo Digitale Devoto Slamp Illuminazione ST srl (Smart design) Covo Alcantara INCIPIT oggettistica WAYPOINT illuminazione Ethimo Uno Più Ceramiche Flaminia Scarabeo Ospiteranno i corsisti per il periodo di stage: studi di noti professionisti, render company e uffici tecnici di aziende produttrici e imprese di costruzione. Master patrocinato dall Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia

12 CALENDARIO Il Corso, della durata totale di 1500 ore, prevede 450 ore di didattica frontale, 450 ore di stage e 600 ore di self-studying e tutoring online. La didattica frontale ed il tutoring on line hanno una durata annuale, con inizio il 22/03/2018 e conclusione entro il 22/02/2019. Le lezioni in aula hanno frequenza trisettimanale: giovedì, venerdì sera e sabato mattina. Il Calendario specifico con annesso orario delle lezioni sarà disponibile entro gennaio Durante i cicli didattici sono previsti seminari di approfondimento da parte di esperti sugli argomenti trattati. Al termine del percorso formativo è prevista una verifica finale, il cui superamento è requisito necessario per il conseguimento del diploma di Master di Quasar Design University. Quasar Design University si riserva di apportare modifiche al programma formativo, sempre nel rispetto del monte ore e delle finalità del corso, ai fini di garantire la migliore efficacia dell esperienza, qualora la disponibilità di nuovi software, di testimonial e di partner si configuri come opportunità, per i corsisti, di fruire di un valore aggiunto. FREQUENZA Ai fini del conseguimento dell attestato e per poter sostenere l esame finale, è obbligatoria una frequenza minima dell'80% (tale percentuale è da intendersi sia sul totale del monte ore sia per ogni singolo modulo delle lezioni frontali e workshop, sia per lo stage - per garantire, attraverso la continuità e l adeguata concentrazione, l efficacia dell esperienza). Non è consentita la contemporanea iscrizione ad altri corsi Master accademici o ad altri corsi AFAM. DIPLOMA DI MASTER I diplomi sono consegnati, alla fine del percorso formativo, ai corsisti che abbiano superato l esame finale e che risultino in regola con gli obblighi di frequenza e contrattuali.

13 SEDI E DOTAZIONI Le lezioni frontali e i workshop avranno luogo presso la sede di QDU. Alcuni interventi potrebbero essere svolti in altri luoghi: Quasar Design University specifica di poter erogare i suoi corsi in una sede differente da quella indicata o modificare il luogo di svolgimento delle lezioni ad iscrizioni effettuate, senza in alcun caso inficiare il corretto e proficuo svolgimento della didattica. Ogni studente avrà a disposizione un computer dedicato, dotato dei software specifici. Gli stage si svolgeranno presso le sedi designate dalle aziende prescelte (dislocate in diverse zone, in Italia e all estero). ACCESSO REQUISITI D ACCESSO Il Master è rivolto chi abbia conseguito un diploma Accademico di primo livello oppure Laurea o altro titolo rilasciato all estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente, a professionisti o cultori del settore con conoscenze progettuali e capacità di base di CAD interessati alla gestione specialistica delprogetto d Interni. È richiesta una conoscenza elementare della lingua inglese. MODALITÀ DI ACCESSO Il Master in Product Design prevede un numero minimo di 7 partecipanti. Gli interessati dovranno far pervenire per posta ordinaria all indirizzo di Quasar Design University Via Crescenzio 17/A Roma o per posta elettronica all'indirizzo segreteria.amministrativa@quasar.university entro e non oltre il 2 febbraio 2018: domanda di ammissione compilata in ogni sua parte (il modello è disponibile in formato cartaceo (su richiesta) e presente sul sito web di Quasar Design University, nella pagina dedicata al Master in P.D.);

14 versamento della quota di iscrizione di Euro 990,00 (al netto dell IVA di legge) da considerarsi come acconto della quota d iscrizione al Master, al momento della comunicazione di idoneità, da parte della Commissione esaminatrice. L iscrizione è interamente rimborsata solo nel caso in cui il candidato non abbia superato il colloquio di ammissione. Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati: 1. Curriculum vitae. 2. Lettera di motivazione in cui siano esplicitate le ragioni della scelta del percorso formativo. 3. Copia di un documento di identità. 4. n.1 foto a colori formato tessera. 5. Copia del titolo di studio. 6. Eventuali altri attestati di abilità conseguite. Per i colloqui di selezione: È utile presentare al colloquio un portfolio di lavori e progetti svolti (non necessariamente attinenti ai temi del Master). Durante il colloquio, inoltre, viene accertato il livello di conoscenza dei software che sono utilizzati durante il Master e della lingua inglese. L idoneità dei candidati viene valutata in base ai curricula inviati, alla qualità dei lavori presentati nel portfolio ed all esito di un colloquio attitudinale. In caso di idonei in numero superiore alla disponibilità di posti, si procede ad una selezione secondo l ordine di arrivo delle domande. La selezione di idoneità viene effettuata dalla Commissione esaminatrice, la quale entro il giorno 15 dicembre 2018 renderà noto l esito dei colloqui effettuati. QUOTA DI PARTECIPAZIONE ED ASSICURAZIONI La quota di partecipazione di Euro 7.110,00 (al netto dell IVA di legge) deve essere saldata secondo le modalità sottoscritte al momento della del contratto. È prevista la possibilità di rateizzare la quota di partecipazione (per informazioni sulle rate: segreteria.amministrativa@quasar.university). La quota di partecipazione INCLUDE le Assicurazioni - Infortuni (INAIL).

15 La mancata conferma nei tempi indicati è considerata come rinuncia e verrà attivata la procedura di subentro del candidato successivo in ordine di presentazione della domanda. Per l esame finale è prevista una quota di Euro 350,00 (al netto dell IVA di legge). CONTRATTO L organizzazione tecnica e la gestione economica del Master sono a cura di Quasar Progetto s.r.l. (società proprietaria del marchio Quasar Design University ). Il rapporto tra corsista e Quasar Design University (marchio registrato della Quasar Progetto srl P.IVA ROMA) sarà regolato da apposito contratto da sottoscrivere con Quasar Progetto srl all atto della preiscrizione e successivamente all atto dell iscrizione. Copia del contratto è in visione presso la segreteria di Quasar Design University che effettua orario continuato h 9:00-21:00 dal lunedì al venerdì e sabato dalle h 9:00 alle h 15:00, tel fax MODALITÀ DI PAGAMENTO: contanti (fino a 2.999,99) carta di credito, bancomat assegno intestato a Quasar Progetto S.r.l. bonifico bancario intestato a Quasar Progetto srl - Deutsche Bank IT55E SONO ATTIVE CONVENZIONI E FORME DI FINANZIAMENTO AGEVOLATO Per info su iscrizioni, forme di segreteria.amministrativa@quasar.university. finanziamento e borsa di studio:

16 BORSA DI STUDIO È disponibile una borsa di studio ogni dieci partecipanti, equivalente al 50% della quota di partecipazione contrattualizzata per il Master e sarà attribuita al termine degli esami finali, da parte della Commissione Esaminatrice e a suo insindacabile giudizio. Gli interessati dovranno far pervenire la loro candidatura, unitamente alla domanda di preiscrizione al Master, all indirizzo segreteria.amministrativa@quasar.university inviando i seguenti documenti: domanda di borsa di studio, compilata in ogni sua parte, secondo il modello scaricabile dal sito dell Istituto Quasar, nella pagina dedicata al Master in Product Design. modello ISEE. Per la selezione dei candidati alla Borsa di Studio saranno valutati i risultati del lavoro svolto durante la frequenza al Master e della tesi finale. In caso di pari merito, sarà data priorità al candidato di reddito più basso. Per la selezione dei candidati alla Borsa di Studio, la pubblicazione delle graduatorie e per tutti i criteri di partecipazione e di assegnazione, si rimanda a quanto specificato nel Bando di Borsa di studio indetto per l anno La borsa sarà assegnata al termine del Master, successivamente allo svolgimento dell esame finale: il vincitore sarà contattato telefonicamente e via all esito della delibera della Commissione giudicatrice. Via Crescenzio 17 A Roma Tel:

17 CONTRATTO L organizzazione tecnica e la gestione economica del Master sono a cura di Quasar Progetto s.r.l. (società proprietaria del marchio Quasar Design University ). Il rapporto tra corsista e Quasar Design University (marchio registrato della Quasar Progetto srl P.IVA ROMA) è regolato da apposito contratto da sottoscrivere con Quasar Progetto srl all atto dell iscrizione. Copia del contratto è in visione presso la segreteria del Quasar Design University, via Crescenzio 17a, ROMA, orario continuato h 9:00-21:00 dal lunedì al venerdì e sabato dalle 9:00 alle 15:00, tel fax MODALITÀ DI PAGAMENTO: - contanti (fino a 2.999,00) - carta di credito, bancomat - assegno intestato a Quasar Progetto srl - bonifico bancario intestato a Quasar Progetto srl Deutsche Bank IBAN: IT55E SONO ATTIVE CONVENZIONI E FORME DI FINANZIAMENTO AGEVOLATO Per info su iscrizioni, forme di finanziamento e borsa di studio: segreteria.amministrativa@quasar.university. BORSA DI STUDIO È disponibile una borsa di studio ogni dieci partecipanti, equivalenteal 50% della quota di partecipazione contrattualizzata per il Master e sarà attribuita al termine degli esami finali, da parte della Commissione Esaminatrice e a suo insindacabile giudizio. Gli interessati dovranno far pervenire la loro candidatura, unitamente alla domanda di preiscrizione al Master, all indirizzo master@istitutoquasar.com inviando i seguenti documenti: domanda di borsa di studio, compilata in ogni sua parte, secondo il modello scaricabile dal sito di Quasar Design University, nella pagina dedicata al Master in I.D.

18 modello ISEE. Per la selezione dei candidati alla Borsa di Studio saranno valutati i risultati del lavoro svolto durante la frequenza al Master e della tesi finale.in caso di pari merito, sarà data priorità al candidato di reddito più basso. Per la selezione dei candidati alla Borsa di Studio, la pubblicazione delle graduatorie e per tutti i criteri di partecipazione e di assegnazione, si rimanda a quanto specificato nel Bando di Borsa di studio indetto per l anno La borsa sarà assegnata al termine del Master successivamente allo svolgimento dell esame finale: il vincitore sarà contattato telefonicamente e via all esito della delibera della Commissione giudicatrice.

SCEGLI CON IL CUORE. HABITAT DESIGN diploma accademico 1 livello

SCEGLI CON IL CUORE. HABITAT DESIGN diploma accademico 1 livello SCEGLI CON IL CUORE HABITAT diploma accademico 1 livello pag. 2 HABITAT Il corso, di durata triennale, riguarda lo studio dell insieme di strutture fisiche, naturali e artificiali nel quale viviamo: l

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

ARCHITETTURA VIRTUALE

ARCHITETTURA VIRTUALE MASTER ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ARCHITETTURA VIRTUALE BANDO XIV edizione Master patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, rilascia 15 crediti

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia Prot. N. 774/Presidenza Venezia, il 26/11/2009 SELEZIONE PER TITOLI PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DIDATTICO-INTEGRATIVE E TUTORIALI (art. 2 DM n.198/2003) Art. 1 Selezione La dell Università Ca Foscari

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro BANDO DI CONCORSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro 3 Concorso nazionale per l assegnazione di n. 80 borse

Dettagli

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2016-2017 EDIZIONE I Presentazione Il Master of Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A. 2016-2017 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto profilo di

Dettagli

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE 1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA - 2016 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il programma didattico del 1 Corso

Dettagli

TECNICHE D'ARREDO AI2014_10 32 TECNOLOGIA AI2014_011 50

TECNICHE D'ARREDO AI2014_10 32 TECNOLOGIA AI2014_011 50 QUASAR DESIGN UNIVERSITY ARREDAMENTO D'INTERNI- AI - CORSO ANNUALE COORDINATORE DIDATTICO: Franco Bovo a.a. 2014-2015 TABELLA CAMPI DISCIPLINARI (INSEGNAMENTI) Campi disciplinari (insegnamenti) CODICE

Dettagli

MASTER IN YACHT DESIGN. Progettazione imbarcazioni da diporto, dalle linee d acqua agli arredi interni. BANDO

MASTER IN YACHT DESIGN. Progettazione imbarcazioni da diporto, dalle linee d acqua agli arredi interni. BANDO MASTER IN YACHT DESIGN Progettazione imbarcazioni da diporto, dalle linee d acqua agli arredi interni. BANDO XIII edizione Master patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti

Dettagli

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2017/2018, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di:

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2017/2018, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di: Avviso di selezione per l ammissione ai corsi biennali di Laurea Magistrale dell Istituto Universitario Sophia (anno accademico 2017/2018) e per l attribuzione di n. 3 borse di studio a favore di giovani

Dettagli

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta BANDO DI SELEZIONE XII EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA FONDAZIONE MAGNA CARTA ROMA 3 novembre 2017 14 gennaio 2018 Art. 1 OGGETTO DEL BANDO La Fondazione MAGNA CARTA, con sede a Roma, in via

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE Corso di Perfezionamento ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE nelle professioni di aiuto Area Education and Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, 1 8 n o v e m

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. INTERACTION DESIGN diploma accademico 1 livello

SCEGLI CON IL CUORE. INTERACTION DESIGN diploma accademico 1 livello SCEGLI CON IL CUORE INTERACTION diploma accademico 1 livello pag. 2 INTERACTION Il corso di durata triennale, riguarda il mondo del web, delle nuove tecnologie e della gestione di quelle che definiamo

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE ARREDAMENTO pag. 2 ARREDAMENTO Il corso, annuale, riguarda l ideazione, progettazione e realizzazione degli ambienti interni: spazi con i quali intratteniamo i più stretti rapporti,

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER 4 PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. UMBERTO MONTALENTI

BANDO DI CONCORSO PER 4 PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. UMBERTO MONTALENTI BANDO DI CONCORSO PER 4 PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. UMBERTO MONTALENTI (VIIª EDIZIONE) (allegato A alla determina 00956/2016 del 18/07/2016 del Responsabile dell Area Gestione Didattica) Disponibile

Dettagli

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017. Bando di ammissione Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Prima Edizione Scadenza domande di partecipazione: 4 MAGGIO 2017 1 Sommario

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER

BANDO DI CONCORSO PER BANDO DI CONCORSO PER N 16 Borse di Studio per studenti, (italiani, residenti al di fuori dei comuni di Cuneo, Savona e Imperia, e stranieri) che si iscrivono a tempo pieno alle lauree specialistiche attivate

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna) BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI

Dettagli

Bando pubblico per la selezione di n. 5 beneficiari nell ambito del Lifelong Learning Programme, Azione Erasmus, Intensive Programme

Bando pubblico per la selezione di n. 5 beneficiari nell ambito del Lifelong Learning Programme, Azione Erasmus, Intensive Programme Bando pubblico per la selezione di n. 5 beneficiari nell ambito del Lifelong Learning Programme, Azione Erasmus, Intensive Programme Art. 1 Presentazione 1. La Facoltà di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Autorizzato dalla REGIONE LAZIO Determinazione n. G10949 del 15/09/2015 (Legge

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE RIFERIMENTO NORMATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE DISPOSIZIONI PER IL DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE Estratto dal Regolamento Studenti e Iscrizioni

Dettagli

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE Bando di concorso PER L ASSEGNAZIONE DI N 4 BORSE DI STUDIO E N 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE anno 2013-2014 Sulla base del protocollo di intesa

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018 Bando per il Corso di Perfezionamento in Tutor on line Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012

Dettagli

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Bando di ammissione. in Previsione Sociale Bando di ammissione Master di II livello in Previsione Sociale IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Allegato 1 Decreto Rettorale n. 195 dd. 29.03.2017 Pagina 1 di 5 Art. 1 Oggetto 1. Presso l'università

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE S. SILVIA Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87 Anno Accademico 2011/12 COMUNICATO

Dettagli

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UFFICIO STAGE E ORIENTAMENTO AL LAVORO Decreto n. 1791/06 del 29/08/2006 Prot. n. 30887 Tit. V/8 SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 OGGETTO: Bando per la partecipazione al Progetto

Dettagli

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design AD Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design a.a. 2018-2019 Accademia di Belle Artidi Udine GB Tiepolo Legalmente Riconosciuta Diritto allo studio e borse di studio Il Diritto allo Studio

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE STUDENTI. Biennio

BANDO DI SELEZIONE STUDENTI. Biennio FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Nuove Tecnologie per il Made in Italy comparto agro-alimentare e vitivinicolo Via XXVIII Aprile, n. 22 31015 CONEGLIANO (TV) C.F.:91035160265 Fondazione iscritta dal

Dettagli

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2017-2018 EDIZIONE II Presentazione Il Master in Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. LUCIANO MAFFEI

BANDO DI CONCORSO PER DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. LUCIANO MAFFEI BANDO DI CONCORSO PER DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. LUCIANO MAFFEI (allegato A alla determina N. V 5 2. 00141/2015 del Responsabile dell Area Gestione Didattica) Disponibile all indirizzo: https://didattica.polito.it/tasse_borse_e_premi/bandi_borse_e_premi.html

Dettagli

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE Protocollo _25586-III/2_ Foggia 06/10/2016 Rep. D.R.n 1224-2016 Area Comunicazione e Rapporti istituzionali Responsabile Dott.ssa Rosa Muscio Centro Linguistico di Ateneo Oggetto Bando di selezione per

Dettagli

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Media Education Manager MEM Professione e metodi Media Education Manager MEM Professione e metodi Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE a.a. 2016/2017 - I edizione Brescia, gennaio - dicembre 2017 Master universitario di secondo livello

Dettagli

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. D.D. n.5158 Anno 2016 (prot. 111243) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2016-17 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA Sommario A - GESTIONE ORGANIZZATIVA DEL CORSO... B - OBIETTIVI FORMATIVI... OBIETTIVI

Dettagli

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze D.D. n. 8858 Anno 2017 (prot) 118801 del 11/08/2017 BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2017-18 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato

Dettagli

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE AURA SOMA STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). La SICOOL è un'associazione professionale

Dettagli

ARCHITETTURA VIRTUALE

ARCHITETTURA VIRTUALE MASTER IN ARCHITETTURA VIRTUALE Realizzazione 3D del progetto di architettura, design e paesaggio. BANDO XVIII edizione Master patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra BANDO PER: Corso di laurea magistrale in Physics percorso a doppio titolo con l Università di Parigi Sud (Francia) - LA SELEZIONE

Dettagli

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A. 2017-2018 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano

Dettagli

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO IN FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Agraria Sede di Piacenza

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Anno Accademico 2016-2017 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Indice Art. 1 Requisiti per l ammissione... 2 Art. 2 Posti disponibili... 2 Art. 3 Selezione delle candidature... 2 Art.

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando corso intensivo preparazione al concorso per magistrato ordinario 2018 BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE

Dettagli

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica INFORMATICA (Allegato 4) Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica Sito web del Dottorato http://dott-informatica.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio corso: 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

MASTER ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN HYPERGRAPHICS. Modellazione 3D, animazione ed effetti visivi digitali. BANDO

MASTER ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN HYPERGRAPHICS. Modellazione 3D, animazione ed effetti visivi digitali. BANDO MASTER ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN HYPERGRAPHICS Modellazione 3D, animazione ed effetti visivi digitali. BANDO XVII edizione Master patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori,

Dettagli

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE Corso di Perfezionamento ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE nelle professioni di aiuto Area Education and Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, 2 0 o t t o b

Dettagli

Bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca Fondazione Adolfo Pini I Edizione

Bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca Fondazione Adolfo Pini I Edizione Bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca Fondazione Adolfo Pini 2017. I Edizione Per volontà di Adolfo Pini, la Fondazione che porta il suo nome, dimora e studio dello zio pittore

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Risanamento e gestione di immobili

Risanamento e gestione di immobili Risanamento e gestione di immobili Rinnovo e ripristino sostenibile di edifici pubblici e privati Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Le statistiche dimostrano come il parco immobiliare svizzero

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE 1 Repertorio n. 112/2013 Prot n. 1244 del 17/12/2013 SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER PERIODI DI RICERCA ALL ESTERO ATTINENTI ALLA TESI DI

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

FONDAZIONE ITS Istituto Tecnico Superiore Area Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Alimentare Settore Produzioni Agroalimentari

FONDAZIONE ITS Istituto Tecnico Superiore Area Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Alimentare Settore Produzioni Agroalimentari FONDAZIONE ITS Istituto Tecnico Superiore Area Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Alimentare Settore Produzioni Agroalimentari BANDO DI SELEZIONE DOCENTI La Area Nuove Tecnologie per il Made

Dettagli

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale A.A. 2017-2018 Art. 1 Concorso di ammissione Per l'anno accademico 2016.2017 è attivato il Master di I livello Ma.D.A.M.M. (Master in Direzione

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4702 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A. ALL.1 al Regolamento di tutorato ALL.1/F.A. Bozza Bando Fondi Ateneo AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO

Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO Centro Studi Ambientali e Direzionali associato CONFINDUSTRIA BARI e LECCE BARI novembre 2006 - giugno 2007 (8 mesi) N. 6 ATTESTATI 2 mesi di aula & 6 mesi di Project Work - Stage PRESENTAZIONE! " $ %

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Parco Area delle Scienze, 181/A 43124 PARMA Tel. +39 0521 905922-905923 Fax 905924 UNIVERSITA

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A. 2017-2018 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto

Dettagli

MASTER ACCADEMICI PRIMO LIVELLO YACHT DESIGN BANDO. XV edizione

MASTER ACCADEMICI PRIMO LIVELLO YACHT DESIGN BANDO. XV edizione MASTER ACCADEMICI PRIMO LIVELLO IN YACHT DESIGN BANDO XV edizione Master patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, rilascia 15 crediti formativi professionali

Dettagli

OPERATORE MECCANICO - addetto alle macchine utensili

OPERATORE MECCANICO - addetto alle macchine utensili Nell ambito dell Asse II del P.O. Obiettivo 2 Competitività regionale e occupazione, viene organizzato da A.T.S. AESSEFFE S.C.P.A. Capofila, Consorzio Valbormida Formazione, Ente Scuola Edile della Provincia

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA diploma accademico 1 livello

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA diploma accademico 1 livello SCEGLI CON IL CUORE diploma accademico 1 livello pag. 2 Il corso, di durata triennale, permette di conseguire un alta formazione nel campo del design della comunicazione visiva. Il percorso formativo è

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE ARREDAMENTO pag. 2 ARREDAMENTO Il corso, annuale, riguarda l ideazione, progettazione e realizzazione degli ambienti interni: spazi con i quali intratteniamo i più stretti rapporti,

Dettagli

Anno Accademico 2006/2007. 4 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2006/2007. 4 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2006/2007 4 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2016/2017

Dettagli

Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO

Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO Corso di Alta Formazione GOVERNO del TERRITORIO BANDO Corso di alta formazione GOVERNO DEL TERRITORIO e moduli con cfp per ingegneri e architetti 1. Finalità del Corso e dei moduli La seconda edizione

Dettagli

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2014/2015. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2014/2015. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria Bando per la partecipazione al Percorso per i giovani talenti a.a. 2014/2015 II periodo didattico Corsi di Laurea di Ingegneria progetto Fondazione CRT e Politecnico di Torino (determina del Responsabile

Dettagli

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici: CFU 12 Direttore del corso: Prof. Federico Schena Comitato Scientifico: Prof. Federico Schena Prof. Carlo Capelli Prof. Paolo Moghetti Dott. Silvia Pogliaghi Dott. Massimo Lanza Prof. Antonio Cevese Prof.

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DELLE BORSE DI STUDIO - ANNO ACCADEMICO 2017/18 PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DELLE BORSE DI STUDIO - ANNO ACCADEMICO 2017/18 PER IL DIRITTO ALLO STUDIO QUASAR DESIGN UNIVERSITY Accademia autorizzata dal MIUR per il rilascio dei Titoli Accademici Accademia autorizzata dalla Regione Lazio al rilascio delle Qualifiche Professionali BANDO PER L ATTRIBUZIONE

Dettagli

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI INGEGNERIA D.R. n.3439 IL RETTORE VISTO VISTI l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER 2 BORSE DI STUDIO ROBERTO ROCCA PROMOSSE DAL ROBERTO ROCCA EDUCATION PROGRAM SU FONDI DELLA SOCIETA TENARIS DALMINE

BANDO DI CONCORSO PER 2 BORSE DI STUDIO ROBERTO ROCCA PROMOSSE DAL ROBERTO ROCCA EDUCATION PROGRAM SU FONDI DELLA SOCIETA TENARIS DALMINE BANDO DI CONCORSO PER 2 BORSE DI STUDIO ROBERTO ROCCA PROMOSSE DAL ROBERTO ROCCA EDUCATION PROGRAM SU FONDI DELLA SOCIETA TENARIS DALMINE riservate a studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale in

Dettagli

Avviso di ammissione Anno accademico

Avviso di ammissione Anno accademico Avviso di ammissione Anno accademico 2017-2018 Scuola di Psicologia Selezioni per titoli e colloquio per l ammissione al Corso di Laurea in lingua inglese Psychological Science- Scienze Psicologiche Classe

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIGILAB MEDIATECA DELLE SCIENZE UMANISTICHE BRITISH COUNCIL Corso di Formazione in ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS CODICE CORSO: 15837 A.A. 2010-2011 Direttore del

Dettagli

Avviso di ammissione Anno accademico

Avviso di ammissione Anno accademico Avviso di ammissione Anno accademico 2016-2017 Scuola di Psicologia Selezioni per titoli e colloquio per l ammissione al Corso di Laurea in lingua inglese Psychological Science- Scienze Psicologiche Classe

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Richiesta di ammissione

Richiesta di ammissione Richiesta di ammissione Il presente documento non rappresenta l effettiva iscrizione che verrà eventualmente confermata con la sottoscrizione di apposito contratto. L.UN.A. ha elaborato un innovativo piano

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per ammissione 40 posti Corso di aggiornamento sul processo amministrativo telematico. BANDO PER L AMMISSIONE A 40 POSTI AL CORSO

Dettagli