PLUS AREA OVEST 2011 Area Inclusione Sociale. Progetto di reinserimento sociale e lavorativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PLUS AREA OVEST 2011 Area Inclusione Sociale. Progetto di reinserimento sociale e lavorativo"

Transcript

1 PLUS AREA OVEST 2011 Area Inclusione Sociale Progetto di reinserimento sociale e lavorativo Aree di intervento Area tematica specifica Area di sistema Area delle trasversalità Area tematica di intervento Inclusione Sociale Famiglia, minori, donne Anziani e Disabilità Salute Mentale Dipendenze Accessibilità e continuità dell assistenza Disagio e criminalità Per la valutazione dei risultati e delle ricadute del Progetto si useranno i seguenti criteri quantitativi e qualitativi: Il progetto viene inserito nel programma di monitoraggio e verifica dei PLUS in collaborazione con l'upga e gli operatori del progetto stesso. Denominazione del progetto Progetto di reinserimento sociale e lavorativo 1

2 Soggetti proponenti Comuni di: tutto l ambito Ovest Provincia di Cagliari ASL 8 distretto sociosanitario Area Ovest Altri soggetti: CSL, CESIL Responsabile del progetto Nome e Cognome Qualifica Cristiana Floris Assistente Sociale Responsabile Plus Area Ovest Indirizzo P.zza San Pietro n. 6 Comune e CAP Villa San Pietro Telefono 070/ Fax 070/ E mail plusareaovest@comune.villasanpietro.ca.it Gruppo di lavoro coinvolto nel progetto I rappresentanti dell Ufficio di Piano con la collaborazione degli Operatori sociali, i referenti del CSL di Assemini ed i referenti dei Cesil afferenti all ambito. 2

3 Tab. 1 AMBITO PLUS AREA OVEST - MAPPA DEI CESIL - COMUNI CAPOFILA DEI CESIL - COMUNI AFFERENTI AD OGNI CESIL CESIL SANTADI VILLAMASSARGIA ASSEMINI SANLURI VILLACIDRO SAN SPERATE Indirizzo Piazza Marconi, 1 Piazza Pilar, 28 Via Cagliari ex scuole Pintus Via A. Villasanta, 50 Via Tirso, 55 Via Sassari, 12 Telefono fax sito centroservizisantadi@tiscali.it Cils.cixerri@tiscali.it c.serviziassemini@tiscali.it cesil_sanluri@tiscali Cesi.cidro@tiscali.it centroservizisansp erate@hotmail.it Teulada Decimoputzu Assemini Villasor Vallermosa San Sperate Comuni associati Siliqua Elmas Decimomannu Uta Villaspeciosa 3

4 Contenuti del progetto Premessa Nella Conferenza dei Sindaci dei giorni 8 e 20 aprile 2011 si è approvata la programmazione del Plus Area Ovest per l annualità 2011, focalizzando gli interventi nelll ambito dell inclusione sociale. Nell area dell inclusione sociale rientrano tutti quegli aspetti afferenti le misure di contrasto alla povertà e all esclusione sotto forma di sostegno multifattoriale (reddituale, occupazionale, formativo, etc). Degli interventi previsti, pertanto, ne beneficeranno le persone in situazione di esclusione sociale ed esposte a rischio di isolamento ed emarginazione. Il fenomeno della povertà ormai investe a raggiera tutte le categorie di cittadinanza, a causa della crisi economica mondiale. Esso sta provocando un impoverimento generale della popolazione che coinvolge anche chi ha avuto esperienze lavorative pregresse ed è uscito dai canali occupazionali e per svariati motivi non riesce a rientrare nel mercato del lavoro. Si tratta, pertanto, di nuovi poveri che di fatto non sono connotabili come soggetti svantaggiati ai sensi della legge 381/91, ma che oggi vanno ad affiancarsi all utenza storica dei servizi, che da tempo fruiscono di detti inserimenti. I percorsi di inserimento lavorativo, se non adeguatamente sostenuti da un supporto sociale, rischiano di costituire un episodio isolato in cui le persone accedono per un breve periodo a una attività lavorativa senza però avere, successivamente, reali possibilità di svincolo dai servizi. I dati nazionali e regionali sulla disoccupazione rilevano una drammatica situazione relativamente all occupazione. Nell Ambito PLUS Area OVEST sono presenti i servizi specialistici per l inserimento lavorativo del CSL Centro Servizi per il Lavoro e dei CESIL, tuttavia è da porre in evidenza, che per quanto riguarda i servizi CESIL, come rilevabile nella tabella precedente, questi non coprono la totalità dei comuni dell ambito, infatti sono esclusi dall intervento i comuni dell area costiera: Capoterra, Domus De Maria, Sarroch, Pula, Villa San Pietro. 4

5 Tab. 2 Disoccupati e Inoccupati dalla banca dati unica regionale del SIL Sardegna aggiornata al 5 marzo 2011 Comune Disoccupati Inoccupati Totale % su totale Regionale ( ) ASSEMINI ,5 CAPOTERRA ,2 DECIMOMANNU ,5 DECIMOPUTZU ,3 DOMUS DE ,1 MARIA ELMAS ,4 PULA ,5 SAN SPERATE ,4 SARROCH ,3 SILIQUA ,2 TEULADA ,3 UTA ,5 VALLERMOSA ,1 VILLA SAN ,1 PIETRO VILLASOR ,5 VILLASPECIOSA ,1 TOTALI ,12 5

6 Struttura del progetto Il progetto comprende n 4 azioni: Azione 1: Inserimenti lavorativi a favore delle persone appartenenti alle categorie svantaggiate di cui alla L. 381/91; Azione 2 : Inserimenti lavorativi a favore delle persone appartenenti alle liste di disoccupazione, in situazione di disoccupazione da almeno 12 mesi; Gli inserimenti lavorativi prevedono un contratto di lavoro pari a circa 4 mesi per un totale di 78 giornate lavorative per 12 ore settimanali, inquadramento contrattuale A1 operaio. Le 78 giornate lavorative costituiscono il minimo per poter usufruire della indennità di disoccupazione per le persone che abbiano svolto un lavoro assicurato negli anni precedenti. Azione 3 : Tirocini formativi e di orientamento (T.F.O.) a favore di: giovani neo-diplomati e neo-laureati, entro e non oltre dodici mesi dal conseguimento del relativo titolo di studio per un massimo di sei mesi; disabili, invalidi fisici, psichici e sensoriali, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti e condannati ammessi a misure alternative di detenzione per un massimo di sei mesi. I Tirocini, che avranno una durata di sei mesi, verranno effettuati presso aziende private presenti nel territorio provinciale. Ai tirocinanti verrà corrisposta, a titolo di incentivo, una borsa pari ad euro 300 mensili. Le modalità di collaborazione tra UPGA, e Servizi per il Lavoro: CSL e Cesil, avverranno mediante di apposito protocollo d intesa; Il CSL-Centro Servizi per il Lavoro di Assemini sarà il soggetto promotore per tutti i tirocini, sia che riguardino il collocamento ordinario che quello mirato. Gli oneri economici relativi alle coperture assicurative (R.C. e Inail) e l attivazione delle relative polizze, saranno in capo al CSL di Assemini. Il reperimento delle aziende ospitanti sarà a carico dei tirocinanti selezionati. Le procedure di orientamento e tutoraggio per quanto riguarda i tirocini formativi e di orientamento a favore di persone iscritte al collocamento ordinario, verranno espletate dal suddetto CSL. Al Cesil competerà l attivazione di percorsi di orientamento, reperimento aziende e tutoraggio per i tirocini attivati a favore di persone iscritte alle liste del collocamento mirato o in situazione di svantaggio ai sensi dell art.11 della D.L. 138/2011. Azione 4 : Operatori di affiancamento - Al fine di rendere più incisive le azioni di inclusione sociale si rende necessario, presso i comuni dell ambito aderenti, l individuare operatori sociali in grado di attivare percorsi specifici per l utenza e per la comunità locale, inclusa la presa in carico di singole situazioni di disagio. Tali operatori agiranno a livello della rete dei servizi volti all inclusione lavorativa a qualsiasi titolo preposti (Cesil, CSL, Informagiovani, sportelli di informazione) al fine di creare condivisione di percorsi di accesso e di presa in carico all interno della rete. Il servizio, così concepito, renderà uniformi gli approcci alle problematiche individuate e stabilizzerà,con metodologie condivise, le relative procedure di intervento, così da garantire in tutti i comuni le stesse opportunità di accesso. Realizzerà, inoltre, percorsi di presa in carico integrata delle persone in condizione di svantaggio segnalate dai servizi sociali e sociosanitari del territorio. Le azioni verranno realizzate nel seguente modo: Le azioni verranno gestite in modo unitario presso l UPGA per quanto riguarda la gestione amministrativa. 6

7 Le azioni 1 e 2 e 4 verranno affidate a seguito di gara d appalto a cooperative sociali. L azione 3 verrà realizzata previo accordo con il Centro Servizi per il Lavoro di Assemini e i Cesil attivi sul territorio. Acquisita la disponibilità degli operatori dei Cesil a garantire il servizio in tutti i 16 Comuni dell Ambito, a tal fine verrà stipulata con i Comuni capofila di ciascun Cesil, un apposita Intesa che autorizzi gli operatori a prestare servizio anche al di fuori del territorio di propria competenza per le zone attualmente scoperte. Per questa attività verrà corrisposto agli operatori un rimborso benzina chilometrico secondo tabelle di legge. Destinatari, criteri di priorità e modalità di accesso La selezione dei beneficiari avverrà attraverso un bando ad evidenza pubblica, elaborato dall UPGA, con criteri di accesso unificati e codificati con l ambito negli incontri del 31 maggio e del 15 giugno 2011: Azione 1: Persone appartenenti alle categorie svantaggiate di cui alla L. 381/91 di seguito indicate: - persone invalidi fisici, psichici e sensoriali; - persone ex degenti di istituti psichiatrici; - persone in trattamento psichiatrico ; - persone tossicodipendenti; - minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare; - persone condannate ammesse alle misure alternative alla detenzione previste dagli articoli 47, 47-bis, 47-ter e 48 della legge 26 luglio 1975, n. 354, come modificati dalla legge 10 ottobre 1986, n Azione 2: Persone appartenenti alle liste di disoccupazione, in situazione di disoccupazione da almeno 12 mesi con un ISEE non superiore ad 6.000,00, con i seguenti criteri di priorità: Over 45 punti 3 Nuclei monogenitoriali con figli minori a carico punti 2 Mobilità senza sussidio da almeno 12 mesi punti 1 Azione 3: In riferimento all art.11 del D.L. 138/2011, convertito con Legge. n.148 del 17/9/2011: I Tirocini Formativi e di orientamento sono rivolti a: giovani neo-diplomati e neo-laureati, entro e non oltre dodici mesi dal conseguimento del relativo titolo di studio per un massimo di sei mesi; disabili, invalidi fisici, psichici e sensoriali, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti e condannati ammessi a misure alternative di detenzione (art.11 D.L. 138/2011, ) per un massimo di sei mesi. Che al momento della attivazione del tirocinio risultino, da certificazione del competente C.S.L., prive di qualunque attività lavorativa. 7

8 L'accesso al percorso di tirocinio con Borsa, avverrà sulla base dell'ordine di presentazione delle domande. La domanda di ammissione, compilata dall'aspirante tirocinante, dovrà essere corredata dalla dichiarazione di disponibilità dell'azienda ospitante e spedita contestualmente. La modulistica verrà predisposta dall'ufficio di Piano. Azione 4: tutte le persone coinvolte nei programmi di inclusione sociale gestiti nell ambito. A parità di punteggio, qualora le risorse non fossero sufficienti a garantire tutte le richieste, i comuni terranno conto dell ordine di presentazione delle domande. Obiettivi del progetto Favorire l incontro con il mondo del lavoro; Supportare la persona nel percorso di superamento della crisi occupazionale; Avviare percorsi di autonomia personale; Favorire la qualificazione e la formazione professionale; Incentivare aziende ed imprese ad aumentare il loro livello occupazionale in particolare a beneficio di lavoratori appartenenti alle categorie svantaggiate; Costruire la rete d ambito dei servizi per il lavoro. Allocazione dei servizi e/o delle attività da attivare Azione 1 2: Gli inserimenti lavorativi verranno espletati presso le sedi di proprietà dei singoli comuni; Azione 3 : I Tirocini Formativi e di Orientamento verranno espletati presso aziende ospitanti del territorio; Azione 4 : Il servizio di operatori di affiancamento verrà espletato presso il servizio sociale dei comuni dell ambito aderenti a tale intervento. Ricadute su ogni singolo Comune Azione 1: Ad ogni comune dell ambito verranno assegnati un numero di inserimenti lavorativi proporzionale alla quota di investimento per azione; Azione 2 : Ad ogni comune dell ambito verranno assegnati un numero di inserimenti lavorativi proporzionale alla quota di investimento per azione; 8

9 Azione 3 : Ad ogni comune dell ambito verranno assegnati un numero di tirocini proporzionale alla quota di investimento per azione; Azione 4 : Ai comuni dell ambito aderenti a tale azione verrà assegnato un monte ore lavoro sulla base del profilo professionale richiesto in proporzione alla quota di investimento per azione. Il progetto coinvolge altri enti o istituzioni? Sì - CESIL E CSL No Modalità di gestione del Progetto Coordinamento UPGA Comune di Villa San Pietro capofila Plus Ovest Gestione economica UPGA presso capofila d'ambito Fondi 20% sub-ambito costituito dai Comuni Agenzia esterna Mista Altro Il progetto ha collegamenti con precedenti iniziative dei proponenti? Sì No 9

10 Tab. 3 AREA INCLUSIONE SOCIALE TOTALE COMUNI Fondo plus del 20% Quota per comune da ripartire nelle 3 Azioni di progetto pari a Tot ,58 = (52,85% 1) Inserimenti lavorativi per categorie svantaggiate 78 giornate lavorative pari a circa 4 mesi = circa 4.000,00 ad inserimento -Tirocini formativi e di orientamento -Tirocini di inserimento/reinserimento (6 mesi per 300,00 mensili= 1.800,00 a tirocinio) 3)Implementazione dei percorsi mediante assistenti sociali dedicate 20,91 X n ore sett..x 12 mesi ASSEMINI , , ,79 ( 27 inserimenti) ,00 (15 tirocini) ,52 (1 op. x 36 h sett. x 12 mesi) ,31 CAPOTERRA , , ,44 (30 inserimenti) ,44 DECIMOMANNU , , ,41 (7 inserimenti) 5.400,00 (3 tirocini) 9.493,87 ( 1 op. x 8h sett x12 mesi) DECIMOPUTZU , , ,00 (3 inserimenti) ,51 (1 op. X 14 h sett. X 12 mesi) DOMUS DE MARIA , , , , ,00 ( 3 inserimenti) ,00 ELMAS , , ,57 (10 inserimenti) ,82 (10 tirocini) ,39 PULA , , ,90 (11 inserimenti) 7.200,00 (4 tirocini) ,90 SAN SPERATE , , ,47 (10 inserimenti) 9.000,00 (5 tirocini) ,47 SARROCH , , ,48 (4 tirocini) ,62 (1 op. X 26 h sett. X 12 mesi) ,10 SILIQUA , , ,57 (21 tirocini) ,57 TEULADA , , ,99 (6 inserimenti) 1.800,00 (1 tirocinio) ,99 10

11 UTA , , ,82 (11 inserimenti) 5.400,00 ( 3 tirocini) ,82 VALLERMOSA , , ,37 ( 10 tirocini) ,37 VILLA SAN PIETRO , , ,05 (4 inserimenti) ,05 VILLASOR , , ,68 (10 inserimenti) ,82 (1 op. 13 h sett. X 12 mesi) VILLASPECIOSA , , ,84 (3 inserimenti) 1.800,00 (1 tirocinio) 1.870,00 (1 op. 2 h sett. X 6 mesi) TOTALE AMBITO , , , , ,96 ( 135 inserimenti) ,24 (77 tirocini) , ,54 11

12 Budget di progetto Azione 1-2 Inserimenti lavorativi n ore settimana per 15 settimane Circa 4.000,00 ad inserimento onnicomprensivo ,96 Azione 3 = 77 tirocini n. tirocini formativi e di orientamento n. tirocini di inserimento/reinserimento rimborso spese benzina agli operatori Cesil che si spostano presso i Comuni scoperti dal servizio (1/5 costo benzina 0,32) KM 76 A/R - Assemini Pula 24,32 Km 102 A/R - San Sperate Pula Assicurazioni a carico della Provincia Totale costo tirocini , , ,24 Azione 4 Operatori assistenti sociali a supporto n ore per 12 mesi, divise per: Assemini 156 ore mese, Decimomannu 34,67 ore mese, Decimoputzu 21,67 ore mese, Sarroch 112,67 ore mese, Villasor 56,33 ore mese, Villaspeciosa 8,67 ore mese) ,34 IPOTESI COSTO TOTALE PROGETTO ,54 12

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE Legge regionale n. 7 del 19 luglio 2013 con modifiche della Legge regionale n. 14/2015 Premesse 1) le Regioni hanno competenza esclusiva in materia 2) Legge Fornero > Linee Guida > Accordo Stato-Regioni

Dettagli

UFFICIO DI PIANO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI PLUS AREA OVEST

UFFICIO DI PIANO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI PLUS AREA OVEST UFFICIO DI PIANO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI PLUS AREA OVEST Comuni di Villa San Pietro (Comune capofila), Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Domus De Maria, Elmas,

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO 2014 PROGETTO PER LA PROMOZIONE DI TIROCINI RIVOLTI AD UTENTI DEI SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMA ATTUATIVO 2014 PROGETTO PER LA PROMOZIONE DI TIROCINI RIVOLTI AD UTENTI DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA ATTUATIVO 2014 PROGETTO PER LA PROMOZIONE DI TIROCINI RIVOLTI AD UTENTI DEI SERVIZI SOCIALI La Legge Regionale 19 luglio 2013, n. 7 e le successive disposizioni attuative, contenute nelle deliberazioni

Dettagli

Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE SICILIA

Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE SICILIA Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO SCHEDA SINTETICA Direttiva Prot. n. 43881/US1/2013 OGGETTO: Tirocini Formativi Direttiva applicativa linee guida del 24/01/2013

Dettagli

Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili

Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio Inserimento Mirato disabili e beneficiari Legge 68/99 Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili Oristano 02 aprile

Dettagli

Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013

Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013 Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013 4 Ottobre 2013 Il tirocinio formativo è una misura di politica attiva del lavoro che consiste in un periodo di formazione con inserimento in un contesto produttivo

Dettagli

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE SI RENDE NOTO Il Comune di Viterbo Assessorato alle Politiche Sociali, in esecuzione

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA SOGGETTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA SOGGETTO Allegato A Convenzione stipulata in data..con protocollo CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO PROMOTORE. TRA SOGGETTO Indirizzo.. CAP Comune. Provincia.. Codice fiscale:. Partita

Dettagli

IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE TIROCINI FORMATIVI L.R. N. 2/2005, ART. 18 DGR N. 1134 del 29/07/2013 PRINCIPI E CRITERI APPLICATIVI Articolo 1: Il Tirocinio

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA Campi Salentina Carmiano Guagnano Novoli Salice Salentino Squinzano Trepuzzi Veglie AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Dettagli

POR SARDEGNA

POR SARDEGNA UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Coesione

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI Data di Pubblicazione: 15/03/2011 Data Scadenza : 13/04/2011 AVVISO PUBBLICO ATTUAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Dettagli

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie Emilia Romagna di Edoardo Morselli Introduzione L Emilia Romagna con la legge regionale n. 7 del 19 luglio 2013 Disposizioni in materia di tirocini. Modifiche alla legge regionale 1 agosto 2005, n. 17

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1

AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1 AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1 FRANCAVILLA FONTANA (Comune Capofila) CAROVIGNO CEGLIE MESSAPICA ORIA SAN MICHELE SALENTINO VILLA CASTELLI CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI WELFARE

Dettagli

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia; Allegato alla Delib.G.R. n. 34/20 del 7.7.2015 LINEE GUIDA Disciplina dei Tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone

Dettagli

IL CENTRO PER L IMPIEGO, L ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE DI ANCONA. incontra L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

IL CENTRO PER L IMPIEGO, L ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE DI ANCONA. incontra L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE IL CENTRO PER L IMPIEGO, L ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE DI ANCONA incontra L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE COSA SONO I TIROCINI FORMATIVI? Il tirocinio è una misura formativa di politica attiva,

Dettagli

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato All. B UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato

Dettagli

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2012, n. 3

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2012, n. 3 REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2012, n. 3 Modifiche alla legge regionale 26 luglio 2002 n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento,

Dettagli

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Pov 1 - CONTRASTO ALLA POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE Servizi Sociali Associati del Comune di Faenza, Servizio Adulti e Disabili Pag. 246 Pov 2 - PUNTO INFORMATIVO SPECIALISTICO PER CITTADINI STRANIERI

Dettagli

MODALITÀ DI SELEZIONE

MODALITÀ DI SELEZIONE Re.Integra2.0 - Azione - politiche attive del lavoro; Azione 2 - supporto e assistenza alla persona; Azione 4-Servizi alle imprese POR Fondo Sociale Europeo 204-2020 ASSE II INCLUSIONE SOCIALE AZIONI INTEGRATE

Dettagli

Proposta di Regolamento regionale in materia di Tirocini Documento di sintesi

Proposta di Regolamento regionale in materia di Tirocini Documento di sintesi Proposta di Regolamento regionale in materia di Tirocini Documento di sintesi 1. Impostazione La proposta di Regolamento regionale sui tirocini in attuazione dell articolo 18 della Legge regionale n.22/2006

Dettagli

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Alpette, Ribordone e Sparone

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Alpette, Ribordone e Sparone PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA AGENZIA PIEMONTE LAVORO CENTRO PER L IMPIEGO DI CUORGNE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATI IN ATTIVITA DI TIROCINIO Inerente le attività riferite a Valorizzazione

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME ANNO 203 LINEE DI INTERVENTO CRITERI Art. Oggetto Il presente documento

Dettagli

Strumenti per il sostegno all inserimento lavorativo delle donne in uscita dalle situazioni di violenza

Strumenti per il sostegno all inserimento lavorativo delle donne in uscita dalle situazioni di violenza Strumenti per il sostegno all inserimento lavorativo delle donne in uscita dalle situazioni di violenza Corso di formazione per operatrici e volontarie dei centri antiviolenza aderenti alla rete D.i.Re.

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili Data di Pubblicazione: 28/01/2013 Data Scadenza : 18/02/2013 PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili SCHEMA DI AVVISO PUBBLICO ATTUAZIONE DI TIROCINI

Dettagli

DELIBERAZIONE CONFERENZA DI SERVIZI PLUS AREA OVEST N. 4 DEL 09/06/2017

DELIBERAZIONE CONFERENZA DI SERVIZI PLUS AREA OVEST N. 4 DEL 09/06/2017 Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Piazza San Pietro, 6 09010 Villa San Pietro (CA) C.F. 00492250923 Tel. 07090770110 Fax 070907419 e-mail: plusareaovest@comune.villasanpietro.ca.it pec:

Dettagli

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Cuorgnè (capofila), Frassinetto e Noasca

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Cuorgnè (capofila), Frassinetto e Noasca PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA AGENZIA PIEMONTE LAVORO CENTRO PER L IMPIEGO DI CUORGNE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATI IN ATTIVITA DI TIROCINIO Inerente le attività riferite a Valorizzazione

Dettagli

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO N. 8 1. Titolo del progetto Interventi di lotta alle dipendenze e relativi alla prevenzione, al

Dettagli

PROGETTO DI PUBBLICA UTILITA AREA LAVORO E SOLIDARIETA SOCIALE SERVIZIO COORDINAMENTO CENTRI PER L IMPIEGO CENTRO PER L IMPIEGO DI MONCALIERI

PROGETTO DI PUBBLICA UTILITA AREA LAVORO E SOLIDARIETA SOCIALE SERVIZIO COORDINAMENTO CENTRI PER L IMPIEGO CENTRO PER L IMPIEGO DI MONCALIERI 1 PROGETTO DI PUBBLICA UTILITA AREA LAVORO E SOLIDARIETA SOCIALE SERVIZIO COORDINAMENTO CENTRI PER L IMPIEGO CENTRO PER L IMPIEGO DI MONCALIERI AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI E LAVORATRICI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE PROPOSTE DI PATTI PER IL SOCIALE Allegato dell Avviso Pubblico 6.1 APRILE

Dettagli

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI. inerente le attività riferite a

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI. inerente le attività riferite a PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI inerente le attività riferite a VALORIZZARE IL TERRITORIO DELL UNIONE COLLI DEL MONFERRATO in attuazione della D.G.R. n. 24-3940

Dettagli

neo-diplomato (diploma professionale, diploma di istruzione superiore, certificazione IFTS, diploma ITS)

neo-diplomato (diploma professionale, diploma di istruzione superiore, certificazione IFTS, diploma ITS) REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO DIREZIONE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO FORMAZIONE ED ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI VIALE BOVIO 425 65127 - PESCARA (PE) Allegato C Progetto formativo e di orientamento

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/ AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Deliberazione del Direttore Generale n. 895 del 17/12/2015 Il Direttore Generale dell.azienda U.L.S.S.

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI. inerente le attività riferite a. Riqualificazione Centro Storico

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI. inerente le attività riferite a. Riqualificazione Centro Storico PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI inerente le attività riferite a Riqualificazione Centro Storico in attuazione della D.G.R. n. 24-3940 del 19/09/2016 Pagina

Dettagli

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI Settore Affari generali e Servizi demografici Ufficio Informagiovani Avviso pubblico per la ricerca di personale disponibile a svolgere,

Dettagli

Invalidita civile disabilita lavoro

Invalidita civile disabilita lavoro Associazione Crescere Gli Incontri del Sabato 28 marzo 2009 A cura dell Assistente Sociale Dr.ssa Fabrizia Capitani Invalidita civile disabilita lavoro Associazione Crescere Gli Incontri del Sabato 28

Dettagli

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Bosconero (capofila) e San Benigno C.se

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Bosconero (capofila) e San Benigno C.se PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA AGENZIA PIEMONTE LAVORO CENTRO PER L IMPIEGO DI CUORGNE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATI IN ATTIVITA DI TIROCINIO Inerente le attività riferite a Valorizzazione

Dettagli

LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 - ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO

LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 - ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 - ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO Per collocamento mirato dei disabili si intende quella serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone

Dettagli

Piano d azione per il superamento del digital divide

Piano d azione per il superamento del digital divide Piano d azione per il superamento del digital divide Banda larga copertura dicembre 2005 Piano d azione per il superamento del digital divide 2 Banda larga copertura dicembre 2005 100% 90% 80% 70% 60%

Dettagli

TIROCINIO E APPRENDISTATO

TIROCINIO E APPRENDISTATO TIROCINIO E APPRENDISTATO PRESENTAZIONE A cura di: Dott.ssa Vaccaneo Daniela Responsabile Servizio Incontro Domanda/Offerta di lavoro Centro per l Impiego di Vercelli SERVIZIO TIROCINI Il tirocinio si

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il Allegato n. 2 PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Tirocinante: Cognome Nome Codice Fiscale Nato a il Cittadinanza (se cittadino extracomunitario indicare il numero

Dettagli

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie Calabria di Francesca Fazio Introduzione Con deliberazione di Giunta regionale n. 268 del 29 luglio 2013, pubblicata nel BUR n. 18 del 16 settembre 2013, la Regione Calabria ha approvato la propria Proposta

Dettagli

Prot. n. 205 Oggetto: Quadro riepilogativo sugli incentivi per le assunzioni

Prot. n. 205 Oggetto: Quadro riepilogativo sugli incentivi per le assunzioni Confcooperative - Unione Cooperative Friulane Pordenone- V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Codice Fiscale 80009050933 e-mail: pordenone@confcooperative.it V.le Grigoletti, 72/E 33170 Pordenone Tel.

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI INSERIMENTI LAVORATIVI SOCIO-TERAPEUTICI

REGOLAMENTO PER GLI INSERIMENTI LAVORATIVI SOCIO-TERAPEUTICI COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 Viale G. Pascoli n. 1 57033 Marciana Marina -Telefono 0565/99002-99368 Fax 0565/904321 Sito Internet: www.comune.marcianamarina.li.it

Dettagli

TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE Normativa di riferimento: DGR 42-7397 del 7/4/2014 Linee Guida Nazionali del 22/1/2015 DGR 28-2527 del 30/11/2015 1 Novità DGR 28-2527 del 30 novembre 2015 Definizione Tirocini di orientamento, formazione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1

AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1 AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1 FRANCAVILLA FONTANA (Comune Capofila) CAROVIGNO CEGLIE MESSAPICA ORIA SAN MICHELE SALENTINO VILLA CASTELLI CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI WELFARE

Dettagli

PROVINCIA DI PISA Servizio Formazione e Lavoro AVVISO PUBBLICO per Tirocini formativi Annualità 2008

PROVINCIA DI PISA Servizio Formazione e Lavoro AVVISO PUBBLICO per Tirocini formativi Annualità 2008 PROVINCIA DI PISA Servizio Formazione e Lavoro AVVISO PUBBLICO per Tirocini formativi Annualità 2008 Premesso La Provincia di PISA adotta il presente avviso in coerenza ed attuazione: - della Legge 18

Dettagli

Sicilia. di Lilli Casano. Introduzione

Sicilia. di Lilli Casano. Introduzione Sicilia di Lilli Casano Introduzione Con la deliberazione di Giunta regionale n. 269 del 23 luglio 2013 e la conseguente direttiva del Dipartimento regionale del lavoro, dell impiego, dell orientamento,

Dettagli

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

C o n v e g n o 11 Luglio 2016 C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del lavoro Novità e aggiornamenti Tirocini e Garanzia Giovani Dott. Ottavio Gonano Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri I tirocini formativi e di orientamento

Dettagli

C.A.P TEL.0782/ P.I ******************************* PLUS AMBITO 7 SARCIDANO - BARBAGIA DI SEULO UFFICIO DI PIANO

C.A.P TEL.0782/ P.I ******************************* PLUS AMBITO 7 SARCIDANO - BARBAGIA DI SEULO UFFICIO DI PIANO COMUNE DI ISILI PROVINCIA DI CAGLIARI C.A.P.08033 - TEL.0782/802013-802118 - P.I.00159990910 ******************************* PLUS AMBITO 7 SARCIDANO - BARBAGIA DI SEULO UFFICIO DI PIANO POR FSE SARDEGNA

Dettagli

PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 della L.R. 34/ D.G.R del 30/07/2012. D.D /08/2012

PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 della L.R. 34/ D.G.R del 30/07/2012. D.D /08/2012 PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 della L.R. 34/2008 - D.G.R 67-4270 del 30/07/2012. D.D. 473 17/08/2012 Ente presentatore del progetto SCHEDA PROGETTO UNIONE DEI COMUNI COMUNITA COLLINARE

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA U F F I C I O C O M U N E E S E R C I Z I O A S S O C I A T O F U N Z I O N E S O C I A L E

COMUNE DI SENIGALLIA U F F I C I O C O M U N E E S E R C I Z I O A S S O C I A T O F U N Z I O N E S O C I A L E COMUNE DI SENIGALLIA U F F I C I O C O M U N E E S E R C I Z I O A S S O C I A T O F U N Z I O N E S O C I A L E DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 1092 del 14/09/2016 Oggetto: ATTUAZIONE DELIBERA DEL COMITATO

Dettagli

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia) COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia) A V V I S O P U B B L I C O BANDO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE LAVORO A FAVORE DI PERSONE DISOCCUPATE Servizio di assistenza

Dettagli

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ANNO 1861 (al 31.12) 1901 (al 31.12) 1951 (al 31.12) 1971 (al 31.12) 1981 (al 31.12) 1991 (al

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO CHIEDE

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO CHIEDE FAC SIMILE Modello A DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà

Dettagli

Il Sig. nato a il. Residente a in Via. in qualità di responsabile legale dell Ente. con sede a in Via/Piazza. C.F. tel fax

Il Sig. nato a il. Residente a in Via. in qualità di responsabile legale dell Ente. con sede a in Via/Piazza. C.F. tel fax ISTANZA DI CONTRIBUTO a valere sul Fondo Regionale per l Occupazione dei disabili biennio 2008-2010 (art.14 Legge 68/99, L.R. 34/2008, D.G.R. 73-10176 del 24.11.2008) 1. Dati relativi Ente richiedente.

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI ( )

PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI ( ) PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità. PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI (2014-2016)

Dettagli

AGENZIA DEL LAVORO DI TRENTO

AGENZIA DEL LAVORO DI TRENTO AGENZIA DEL LAVORO DI TRENTO IL LUOGO DELLE OPPORTUNITÀ 23 gennaio 2014 www.agenzialavoro.tn.it AGENZIA DEL LAVORO il luogo delle opportunità per tutti! servizi per l impiego formazione disoccupati e lavoratori

Dettagli

DEL COMUNE DI FERRARA

DEL COMUNE DI FERRARA AVVISO ANNO 2016 AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO DI PROMOZIONE DI TIROCINI PRESSO LE SOCIETA AFFERENTI A HOLDING FERRARA SERVIZI SRL

Dettagli

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati ALLEGATO 1 PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (invito a manifestare interesse) per la presentazione di richieste di

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N.10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO AVVISO PUBBLICO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N.10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO AVVISO PUBBLICO Regione Calabria REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N.10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO AVVISO PUBBLICO Legge regionale 13 giugno 2008, n. 15 - Articolo

Dettagli

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR. AGENZIA per il LAVORO Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.19/07) Carta dei Servizi Aggiornata al 01/02/2015 Chi siamo L Agenzia per il Lavoro nasce nel

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA

PROVINCIA DI PISTOIA PROVINCIA DI PISTOIA SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE DI SICUREZZA NEI LUOGHI

Dettagli

Comune di Guglionesi (Provincia di Campobasso)

Comune di Guglionesi (Provincia di Campobasso) Comune di Guglionesi (Provincia di Campobasso) AVVISO PUBBLICO BANDO PER 21 BORSE LAVORO PER IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO E PER LA TUTELA E LA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO FINANZIAMENTO

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE

PROPOSTA PROGETTUALE ALLEGATO 3 AVVISO PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA «LOMBARDIA PLUS 2016-2018» A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ANNO 2017 (POR FSE 2014/2020 Asse

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva Allegato A) CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI ROVIGO E LE AZIENDE ULSS 18 E 19 PER LA GESTIONE IN COLLABORAZIONE DELLE ATTIVITÀ FINALIZZATE AD INSERIMENTI SOCIO-LAVORATIVI TRA la PROVINCIA DI ROVIGO, con

Dettagli

web:

web: Direzione regionale Attuazione Programmazione Sanitaria Servizio Tutela Salute Mentale e-mail: salutementale@regione.veneto.it web: www.regione.veneto.it/salutementale Il Contesto Nel 2007 sono stati trattati

Dettagli

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago 1 Legge 68/1999 - Soggetti beneficiari Persone in età lavorativa affette da minorazioni

Dettagli

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Tavolo di confronto e concertazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e Province Autonome e dell ANCI, per l attuazione delle politiche

Dettagli

COMUNE di SASSARI. Settore Coesione Sociale e Pari Opportunità AVVISO PUBBLICO

COMUNE di SASSARI. Settore Coesione Sociale e Pari Opportunità AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE DA PARTE DI AZIENDE PRIVATE CON SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SASSARI Approvato con Determinazione Dirigenziale n 1264 del 18/05/16 Per la

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro Allegato A alla delibera di Consiglio Provinciale n 82620/41 del 30 settembre 2015 Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro INDIRIZZI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE PER

Dettagli

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. D.D. n.5158 Anno 2016 (prot. 111243) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2016-17 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Bando Pubblico per l attivazione di n. 120 Tirocini Formativi e di Orientamento L. n.196/97 e D.M. n.142/98

Bando Pubblico per l attivazione di n. 120 Tirocini Formativi e di Orientamento L. n.196/97 e D.M. n.142/98 PROVINCIA DI NUORO -SETTORE LAVORO Bando Pubblico per l attivazione di n. 120 Tirocini Formativi e di Orientamento L. n.196/97 e D.M. n.142/98 Premesso che: - la Provincia ha assunto specifiche competenze

Dettagli

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET PROTOCOLLO per la definizione degli intenti comuni tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET e ROMA CAPITALE ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE, LAVORO E LITORALE Premesse - Roma Capitale Assessorato alle Attività

Dettagli

C O M U N E D I I S I L I PROVINCIA DI CAGLIARI

C O M U N E D I I S I L I PROVINCIA DI CAGLIARI C O M U N E D I I S I L I PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CIVICO APPROVATO CON DELIBERA C.C. N 32 DEL 27.11.2009 PUBBLICATO ALL'ALBO PRETORIO

Dettagli

Milano, 10/11/2010 Prot. n. 189/10/SCAL/EL

Milano, 10/11/2010 Prot. n. 189/10/SCAL/EL Milano, 10/11/2010 Prot. n. 189/10/SCAL/EL Alla cortese attenzione di Sindaco Segretario Comunale Dirigenti e Responsabili dei servizi Operatori Locali di Progetto del Servizio Civile Oggetto: Adesione

Dettagli

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio MODELLO DI PROGETTO ASSISTENZA ALLA REALIZZAZIONE DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN FAVORE DEGLI

Dettagli

I TIROCINI IN PIEMONTE. 10 maggio 2017

I TIROCINI IN PIEMONTE. 10 maggio 2017 I TIROCINI IN PIEMONTE 10 maggio 2017 I percorsi Scuola/Formazione-Lavoro Durante la scuola Alternanza scuola-lavoro Tirocinio Apprendistato di I livello Dopo la scuola o l università Tirocinio formativo

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Confcooperative Nuoro Ogliastra, 30 maggio 2017 corsi I tirocini post-lauream: un opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati Maria Grazia Spano

Dettagli

Allegato 1 Domanda di ammissione al contributo regionale Tirocini non curriculari GIOVANISI' (da compilarsi a cura del soggetto ospitante)

Allegato 1 Domanda di ammissione al contributo regionale Tirocini non curriculari GIOVANISI' (da compilarsi a cura del soggetto ospitante) Allegato 1 Domanda di ammissione al contributo regionale Tirocini non curriculari GIOVANISI' (da compilarsi a cura del soggetto ospitante) Marca da bollo EURO 16,00 Alla Regione Toscana c/o Centro per

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

COMUNE DI VILLA CASTELLI PROV. DI BRINDISI

COMUNE DI VILLA CASTELLI PROV. DI BRINDISI COMUNE DI VILLA CASTELLI PROV. DI BRINDISI SELEZIONE PUBBLICA AI FINI DELLA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DA UTILIZZARE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE LAVORO VOLTE ALL INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA DI SOGGETTI

Dettagli

Deliberazione di Giunta Comunale

Deliberazione di Giunta Comunale COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari N. 44 Del 21/04/2016 Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: Approvazione criteri per inserimenti lavorativi. Originale L anno 2016 addì 21 del mese di Aprile,

Dettagli

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UNO SPORTELLO INTEGRATO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL OCCUPAZIONE DA AFFIDARE ALL AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ED I SERVIZI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Progetti Di Pubblica Utilitá. Avviso Pubblico Per La Selezione Di Tirocinanti. inerente le attività riferite a. Area Verde Sabbiunè

Progetti Di Pubblica Utilitá. Avviso Pubblico Per La Selezione Di Tirocinanti. inerente le attività riferite a. Area Verde Sabbiunè Progetti Di Pubblica Utilitá Avviso Pubblico Per La Selezione Di Tirocinanti inerente le attività riferite a Area Verde Sabbiunè in attuazione della D.G.R. n. 24-3940 del 19/09/2016 Pagina 2 di 6 Il Centro

Dettagli

L Assegno per il Lavoro

L Assegno per il Lavoro L Assegno per il Lavoro Potenzialità e sfide dello strumento per il finanziamento della domanda individuale Beniamino Caputo AT FSE Direzione Lavoro Regione del Veneto Veneto Lavoro Che cos è l Assegno

Dettagli

TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE Giuseppina Genesia 1 Normativa di riferimento: D. G. R. 74 5911 del 03 giugno 2013 «LR 34/08 artt.38-41. Provvedimento di attuazione dei tirocini formativi e di orientamento, tirocini di inserimento/reinserimento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE Programma PARI Art. 1 PREMESSA. La Provincia di Genova in attuazione della Delibera n. 154/2006 di adesione al Programma Pari -Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori

Dettagli

BILANCIO SOCIALE DEL PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA P.L.U.S. AREA OVEST 2011

BILANCIO SOCIALE DEL PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA P.L.U.S. AREA OVEST 2011 BILANCIO SOCIALE DEL PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA P.L.U.S. AREA OVEST 2011 PLUS Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona - di seguito nominato PLUS - è lo strumento attraverso

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER L IMPIEGO TEMPORANEO E STRAORDINARIO DI 20 LAVORATORI DISOCCUPATI

AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER L IMPIEGO TEMPORANEO E STRAORDINARIO DI 20 LAVORATORI DISOCCUPATI Città di Asti AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER L IMPIEGO TEMPORANEO E STRAORDINARIO DI 20 LAVORATORI DISOCCUPATI Allegato alla D.G.C. n.339 del 28.06. 2016 Criteri generali In

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO ATTIVATI IN REGIONE TOSCANA TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO ATTIVATI IN REGIONE TOSCANA TRA SCHEMA DI CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO ATTIVATI IN REGIONE TOSCANA TRA Il/La... (soggetto promotore) con sede in..., codice fiscale...d'ora in poi denominato «soggetto promotore»,

Dettagli

COMUNE DI ARDEA AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ARDEA AVVISO PUBBLICO COMUNE DI ARDEA Uffici di Pia Distrett R6 Te 0689762471Fax 0689762478 E!ai" uff.sciai@c!ue.ardea.r!.it AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI PREVISTI PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ IL DIRIGENTE

Dettagli

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA All.1 BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA L Amministrazione Comunale di Sarezzo rende noto che con Delibera Giunta Comunale n. 51 del 09/04/2009,

Dettagli

CONFERENZA STAMPA ASPAL. Avviso Progetti di Tirocinio Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale

CONFERENZA STAMPA ASPAL. Avviso Progetti di Tirocinio Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale CONFERENZA STAMPA Avviso Progetti di Tirocinio 2017 Cagliari, 16 giugno 2017 Obiettivi Favorire l inserimento lavorativo

Dettagli

BANDO PER N. 2 BORSE LAVORO PER INSERIMENTO LAVORATIVO E SUSSIDIO FORMATIVO PER STUDENTI UNIVERSITARI, LAUREANDI E NEOLAUREATI

BANDO PER N. 2 BORSE LAVORO PER INSERIMENTO LAVORATIVO E SUSSIDIO FORMATIVO PER STUDENTI UNIVERSITARI, LAUREANDI E NEOLAUREATI BANDO PER N. 2 BORSE LAVORO PER INSERIMENTO LAVORATIVO E SUSSIDIO FORMATIVO PER STUDENTI UNIVERSITARI, LAUREANDI E NEOLAUREATI In attuazione della deliberazione della Giunta Comunale n. 266 del 05.12.2016

Dettagli

1) DESTINATARI I destinatari devono essere ricompresi in almeno una delle seguenti categorie: Famiglie con figli minori a carico;

1) DESTINATARI I destinatari devono essere ricompresi in almeno una delle seguenti categorie: Famiglie con figli minori a carico; AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI A CUI ASSEGNARE BORSE LAVORO SOCIALI RELATIVE AL PROGETTO PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI IN CONDIZIONI DI FRAGILITA (Delibera di Giunta Comunale

Dettagli