Orientamenti diocesani di pastorale giovanile. Arcidiocesi di Trento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orientamenti diocesani di pastorale giovanile. Arcidiocesi di Trento"

Transcript

1 Orientamenti diocesani di pastorale giovanile Arcidiocesi di Trento

2 Cosa vuol dire fare pastorale giovanile nella diocesi di Trento? Ecco una traccia, degli orientamenti, che il Centro di Pastorale Giovanile invita a seguire, perche nei vari gruppi giovanili, oratori, parrocchie, decanati e zone si possa fare uno stesso cammino. Il sogno Per descrivere il sogno per la pastorale giovanile in diocesi vogliamo usare proprio l immagine del cammino... Diversi sono gli elementi che lo compongono: c e la strada, c e la compagnia di chi cammina con te e di chi si incontra per strada, c e bisogno di una meta ed e utile anche una mappa I protagonisti sono gli adolescenti e i giovani, accompagnati dagli animatori, giovani ed adulti, esperti della strada, che si mettono al loro fianco. Il cammino e suddiviso in alcune tappe, per aiutare i ragazzi a fare i passi migliori per l eta e il punto in cui si trovano nel loro percorso. La guida e il Vangelo, che non solo ci indica verso dove muovere i nostri passi (la cartina), ma offre anche indicazioni preziosi su come affrontare il percorso. L obiettivo di questo cammino e sostenere i giovani nel vivere o nel continuare a vivere l esperienza cristiana come una scelta libera e consapevole (si intende per esperienza cristiana l incontro con Gesu Cristo e il sentirsi parte di una comunita ecclesiale). C e anche una meta, che ne segna il termine: il cammino nella pastorale giovanile deve trovare una conclusione, quando il giovane che ha conosciuto e incontrato Gesu nella comunita cristiana fa le sue scelte di vita ispirate al servizio e alla carita. Le componenti Per diventare realta, questo sogno ha bisogno di quattro componenti, alle quali fare riferimento per le esperienze che si fanno lungo il cammino. Naturalmente non saranno esaurienti: nel cammino si faranno tante esperienze, si incontreranno tante persone, ci saranno tante cose.. Ma riteniamo che questi quattro ingredienti siano fondamentali e dovranno continuamente tornare. Accanto a questi ci sara spazio per tante altre proposte e altri temi, ma questi sono necessari per la pastorale giovanile. Questi ingredienti, che spesso si intrecciano, non sono compartimenti stagni, ma grandi contenitori nei quali si trovano: proposte da vivere, temi di riflessione da affrontare, spazi e ambiti dentro i quali muoversi, luoghi da scoprire... Sono i passi da fare e alternare per camminare guardando avanti. Esperienza di Chiesa, di comunita, di gruppo: si cammina insieme, non da soli! Gli adolescenti e i giovani hanno bisogno di poter sperimentare l accoglienza di una comunità, l appartenenza a un gruppo, il confronto con i propri pari. Si cammina insieme agli altri perche e così che nasce la Chiesa. Esperienza di Parola di Dio: nel cammino si incontra Gesu, soprattutto attraverso la sua Parola. Lungo il cammino gli adolescenti e i giovani hanno la possibilita, il bisogno e il diritto che qualcuno li aiuti a incontrare Gesu, che gli racconti di lui, che con loro legga il Vangelo. Gli animatori non possono sfuggire a raccontare la bellezza e la novità di Gesù, che ci rivela il volto di Dio. Il Vangelo e la mappa, da aprire insieme agli adolescenti e da cui lasciarsi stupire, per scoprire che sulla nostra strada Dio cammina con noi. Esperienza di servizio: nel cammino si cammina! Gli adolescenti hanno desiderio e diritto di fare: il cammino si fa con i piedi, non sulla carta. È importante proporre agli adolescenti e ai giovani di potersi sperimentare nel servizio, chiave dell esperienza cristiana, e aiutarli a rileggere l esperienza fatta, perche attraverso il servizio si scoprono: 1. la diversita, la fragilita, la fatica e la gioia del servire gli altri; 2. se stessi, i propri limiti e le proprie capacita ; 3. Dio, che si e fatto servo. Esperienza di uscita, di missione, di evangelizzazione Quello che abbiamo scoperto va comunicato agli altri! Il sogno della pastorale giovanile e coinvolgere tutti i 2

3 giovani, non solo quelli che gia ci sono nelle parrocchie e negli ambienti ecclesiali. Non possiamo restare chiusi nei nostri bozzoli, ma dobbiamo imparare ad aprirci all altro, alla comunita, al diverso: la meta del cammino non e il gruppo, che non coincide nemmeno con la sala dove ci si incontra. L uscita e un orientamento che può avere tre direzioni: 1. Intra parrocchiale: verso altri gruppi o realta della parrocchia 2. Extra parrocchiale: verso altri gruppi giovanili ad un livello piu ampio (di decanato o di zona) o verso iniziative e realta diocesane 3. Extra ecclesiale A chi accompagna gli adolescenti spetta il compito di capire come e quando dosare questi ingredienti, tenendo presenti le domande, i bisogni e i desideri che hanno; per un certo periodo ci si può concentrare piu su un ambito che su un altro, ma occorre progettare nel cammino di far vivere loro tutte e quattro queste esperienze. Tappe Se il cammino e sempre lo stesso, possiamo individuare alcune tappe, nelle quali tradurre in concreto i passi da fare, adattandoli a seconda dell eta degli adolescenti e alla loro maturita personale e di fede. Possiamo distinguere queste fasce d eta : Preadolescenti post-cresima Adolescenti 1-2 superiore Adolescenti 3-5 superiore Giovani anni Per ogni fascia e importante proporre gli stessi 4 ingredienti: esperienza di Chiesa/comunita, esperienza di Parola di Dio, esperienza di servizio, esperienza di uscita, ovviamente adattando in base all eta. Ad ogni tappa sara sempre importante la presenza di qualcuno piu adulto che accompagni l adolescente e il giovane nel cammino. Questi orientamenti sono uno strumento aperto, che verra sempre piu arricchito e perfezionato grazie alla collaborazione e all esperienza sul campo dei tanti gruppi e oratori della nostra diocesi: a voi l augurio di poter accompagnare sempre piu e sempre meglio tanti adolescenti e giovani all incontro con Cristo nella sua Chiesa. il Centro di Pastorale Giovanile 3

4 Preadolescenti Per i preadolescenti che terminano il percorso della catechesi è importante agganciarsi ad uno dei bisogni più grandi che cominciano a manifestare: l appartenenza a un gruppo di pari. Cominciano a muoversi con più autonomia, ad uscire di casa, a scoprire l altro/a e cercano un gruppo entro cui essere accettati, nel momento in cui cominciano a cambiare anche fisicamente. Non può quindi mancare, nel cammino proposto loro, la proposta di stare dentro un gruppo/comunità, dove sono accolti con simpatia nonostante l esuberanza. Solo all interno di un cammino fatto insieme, con un gruppo anche piccolo, è possibile proporre anche gli altri ingredienti. Esperienza suggerite: Per chi ha bisogno di......avere un motivo per cui continuare o cominciare scoprire che non si crede e non si vive da soli Gruppo che si ritrova abitualmente, accompagnato da catechisti e/o animatori giovani Esperienze comunitarie di 2-3 giorni, dove sperimentare lo stare insieme Coro giovanile Cantori della stella Per chi ha bisogno di scoprire che la fede è concreta Visita ad ammalati in casa (con i ministri della comunione) Attività in favore della comunità: collaborazione con il gruppo caritas della parrocchia Festa diocesana adolescenti Pellegrinaggio notturno Formazione per animatori 4 Formazione per animatori

5 Adolescenti (1-2 superiore) Agli adolescenti si può offrire un percorso piu strutturato, con un ritrovo abituale: anche qui, inizialmente, e fondamentale aiutare a costruire un gruppo abbastanza stabile. Chi li accompagna e chiamato a offrire loro una proposta grande, la buona notizia del Vangelo. È il momento per una riscoperta, anche critica, di ciò che e rimasto in loro della catechesi: importante e far loro sentire come il Vangelo parli della loro vita e alla loro vita. Questo e anche il momento in cui proporre agli adolescenti di fare alcune esperienze di servizio, all inizio piu contenute e meno impegnative, accompagnandoli nel superare i timori e aiutandoli a esprimere ciò che hanno provato, per rileggere nel gruppo l esperienza. Esperienza suggerite: Per chi ha bisogno di...non vivere e non credere da solo scoprire che la fede e gioia e c entra con la propria vita Gruppo adolescenti che si ritrova abitualmente, accompagnato da animatori giovani: proposte del sussidio diocesano adolescenti Esperienze comunitarie di 2-3 giorni, dove sperimentare lo stare insieme Coro giovanile Incontro con altri gruppi adolescenti a livello di decanato o di zona per alcune occasioni: veglia, confessioni, via crucis, pellegrinaggio Campeggio estivo/invernale di alcuni giorni Festa diocesana adolescenti (Palatrento) Giornate oratori (per gli animatori d oratorio) riscoprire la propria fede Illuminati d immenso a pagina 10 Pellegrinaggio notturno a pagina 10 Per chi ha bisogno di scoprire che la fede e qualcosa di concreto Visita ad ammalati in casa (con i ministri della comunione) Attivita in favore della comunita : collaborazione con il gruppo caritas della parrocchia scoprire che si può fare qualcosa per gli altri Animazione in oratorio, grest, campeggi Momenti di formazione in vista dell animazione: giornate oratori, formazione animatori junior, formazione a livello di parrocchie o decanato aggiornamenti su Con le mani in pasta a pagina 10 72h senza compromessi a pagina 10 incontrare la diversita Incontro di scambio e confronto con i profughi accolti sul territorio - I have a dream Incontro e esperienza di servizio per riflettere sulla situazione di chi vive in carcere - Dietro alle sbarre sempre persone essere aiutato a pregare e incontrare Dio Sussidi per la preghiera in avvento e quaresima conoscersi e scoprire cosa vuol dire amare e voler bene Incontri sul tema dell affettivita : cfr. sussidio Voce del verbo amare 5

6 Adolescenti (3-5 superiore) In questa tappa è probabilmente più possibile aumentare la quantità degli ingredienti Parola di Dio e servizio. Offrendo occasioni di preghiera, di lettura del Vangelo con l attenzione a scoprire la novità del Dio che Gesù ci racconta, e di incontro con testimoni di vita cristiana, si può accompagnare gli adolescenti nel maturare nella fede, nell arricchire la loro fede di domande, per diventare quindi più adulta. Con qualche anno in più, gli adolescenti sono anche più in grado di sperimentare il servizio con persone e realtà più impegnative o in modo più stabile, sempre accompagnandoli nell esprimere e nel rileggere ciò che vivono in quei momenti. L apertura ad altri gruppi e un piccolo impegno all interno della comunità cristiana possono aiutare gli adolescenti a crescere nella consapevolezza che quello che è ormai il loro gruppo è esso stesso esperienza di vita cristiana. Esperienza suggerite: Per chi ha bisogno di...diventare grande insieme agli altri crescere nella fede Gruppo adolescenti che si ritrova abitualmente, accompagnato da animatori giovani: proposte del sussidio diocesano adolescenti Incontro con altri gruppi adolescenti a livello di decanato o di zona per alcune occasioni: veglia, confessioni, via crucis, pellegrinaggio imparare a vivere con gli altri Settimana comunitaria: è importante che sia ben preparata e strutturata Settimana estiva, campeggio invernale Cammino/pellegrinaggio di alcuni giorni Coro giovanile scoprire che si può fare qualcosa per gli altri Giornate oratori (per gli animatori d oratorio) Festa diocesana adolescenti (Palatrento) 6

7 riscoprire e alimentare la propria fede Pellegrinaggio notturno a pagina 10 Illuminati d immenso a pagina 10 GMG vedere e far vedere una fede concreta trovare gioia e senso alla propria vita Proposte di servizio piu strutturato e continuato, da vivere anche singolarmente e fuori parrocchia: ogni ragazzo potrebbe impegnarsi in un paio d ore di volontariato alla settimana Animazione in oratorio, grest, campeggi Formazione in vista dell animazione: giornate oratori, formazione animatori junior Amore in azione e Amore in azione plus: proposte di servizio diversificate, in collaborazione con la Caritas diocesana imparare a stare accanto alla fragilita San Camillo e Casa del clero a pagina 10 - Più cuore in quelle mani Servizio agli ammalati nel pellegrinaggio a Pine (inizio giugno) Con le mani in pasta a pagina 10 72h senza compromessi a pagina 10 Corso base per avvicinarsi alla sofferenza e alla fragilita e rilettura delle esperienze di servizio superare paure e pregiudizi Incontro di scambio e confronto con i profughi accolti sul territorio - I have a dream Incontro e esperienza di servizio per riflettere sulla situazione di chi vive in carcere - Dietro alle sbarre sempre persone essere aiutato a pregare e incontrare Dio Sussidi per la preghiera in avvento e quaresima conoscersi e scoprire cosa vuol dire amare e voler bene Incontri sul tema dell affettivita : cfr. sussidio Voce del verbo amare 7

8 Giovani Dopo i 18 anni in molte realtà non si offre nulla ai giovani, a parte il servizio di animazione degli adolescenti. L esperienza di gruppo/comunità può essere più difficile da vivere, ma è comunque possibile allargando gli orizzonti a livello decanale, di zona, o diocesano, dove le proposte non mancano. Il servizio rimane importante, perché può diventare uno stile di vita, assunto in autonomia. L approfondimento della Parola di Dio può diventare ricco, come anche le esperienze di uscita, che a questo punto possono essere le più varie. Esperienza suggerite: Per chi ha bisogno di...rendere ragione della propria fede incontrare Gesù...credere, ma non da solo Passi di Vangelo a pagina 10 Pellegrinaggio notturno a pagina 10 Illuminati d immenso a pagina 10 GMG incrociare Dio nella propria vita Gruppo Sichem Esercizi spirituali per giovani a pagina 10 Percorso o itinerario di preparazione al matrimonio Percorso sull affettività...credere, ma non da solo Percorsi con associazioni/movimenti (FUCI, MEC, Dehoniani, AC ) Per chi ha desiderio di mettersi a servizio nella comunità Animatori di gruppi adolescenti Backstage Palatrento a pagina 10 Servizio civile Passi di Vangelo Passi di Vangelo Sarmeola Catechisti Laboratori della fede (per catechisti dei preadolescenti) Formazione animatori senior Giornate oratori Coro giovanile Servizio civile negli oratori 8

9 Per chi ha bisogno di una fede concreta Servizio di carita svolto autonomamente volontariato (rifugiati, anziani, poveri, minori, persone con disabilita ) Amore in azione e Amore in azione plus: proposte di servizio diversificate, in collaborazione con la Caritas diocesana San Camillo e Casa del clero a pagina 10 - Più cuore in quelle mani Incontro di scambio e confronto con i profughi accolti sul territorio - I have a dream incontri che lasciano il segno Incontro con i detenuti nella Casa circondariale di Spini di Gardolo Capodanno capovolto a pagina 10 Settimana estiva a Sarmeola a pagina 10 o in altri luoghi di servizio Accompagnamento degli ammalati a Lourdes, in collaborazione con l Ufficio pellegrinaggi Esperienza estiva in missione con il Centro missionario diocesano custodire e alimentare la propria fede Messa della domenica e festivi in Duomo alle 19, con la posibilita di cantare nel coro giovani Messa giornaliera per universitari, tutte le mattine alle 8, presso la curia diocesana Preghiera sullo stile di Taize, il martedì sera presso la cappella universitaria Cattedra del confronto, organizzata dall Ufficio cultura della diocesi Festival biblico vivere insieme ad altri giovani il cammino di studi, di vita e di fede Comunita universitarie Pagina facebook DIES (Pastorale universitaria) 9

10 Piccolo vocabolario di pastorale giovanile Illuminati d immenso Esperienza di evangelizzazione di strada: una chiesa aperta lungo una serata, alcuni giovani a coppie cercano un breve incontro con le persone in strada e possono invitarle in chiesa, dove trovano qualcuno che prega, qualcuno che anima con testi e canti l adorazione, qualcuno che li accoglie e li accompagna all interno. Pellegrinaggio notturno Tradizionale pellegrinaggio nella notte tra l 1 e il 2 giugno: in cammino con moltissimi giovani dal Duomo di Trento al santuario di Montagnaga di Pine, lungo tutta la notte. Possibilita di percorrere anche solo un tratto, a seconda della fascia d eta. Con le mani in pasta Raccolta viveri che gia si tiene in diversi decanati, in collaborazione tra diversi gruppi adolescenti. 72h senza compromessi 3 giorni di servizio (del tipo piu diverso) a cui partecipano differenti gruppi a staffetta: evento che si svolge annualmente in collaborazione con la Caritas diocesana. San Camillo e Casa del clero Proposta di servizio e di incontro con l ammalato presso l ospedale san Camillo o la Casa del clero, di una volta in settimana per un breve periodo: e previsto un momento di preparazione, l incontro con gli ammalati e la condivisione tra i partecipanti. Passi di Vangelo Un viaggio, in compagnia dei personaggi del Vangelo di Marco: seguire Gesu significa avere occhi nuovi, sulla vita, sulla realta e su Dio, quel Dio capovolto che Gesu narra con la sua umanita. Percorso per giovani over 18 che prevede due cammini intrecciati: uno a cadenza mensile, con un incontro diocesano insieme al vescovo, in seminario. Il secondo, a livello territoriale, con piccoli gruppi che si ritrovano un ora alla settimana, nelle settimane tra un incontro mensile e l altro, per completare la lettura del Vangelo di Marco. Esercizi spirituali per giovani Gli esercizi spirituali sono una profonda esperienza di Dio. Tempo di silenzio, di adorazione e contemplazione, permettono di sperimentare la vitalita della Parola di Dio, la bellezza dell affidarsi, la gioia e il rinnovato entusiasmo dell incontro con Cristo, ma anche la liberta che nasce dalla consegna delle proprie fatiche. La proposta e rivolta a giovani dai 18 ai 30 anni: ogni anno, in avvento e in quaresima, vengono proposti 3 giorni di esercizi spirituali ai giovani di tutta la diocesi. Backstage Palatrento Giornata per tutti gli animatori di adolescenti, che normalmente si tiene poco tempo prima della festa diocesana adolescenti, per esserne protagonisti e dare il proprio contributo. Diventa anche l occasione per la presentazione di alcune proposte diocesane e per un incontro di festa tra animatori. Capodanno capovolto Festa di capodanno con gli ultimi, in collaborazione con la Caritas diocesana. Sarmeola Casa di ospitalita vicino a Padova per persone con disabilita che non possono piu vivere con la loro famiglia: qui e possibile vivere una settimana di volontariato e di condivisione, che il Centro di Pastorale Giovanile organizza ogni estate. Info su: operadellaprovvidenza.it 10

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

QUESTIONARIO PASTORALE

QUESTIONARIO PASTORALE Diocesi di Trieste Visita Pastorale anno 2016-2017 di S. E. mons. Giampaolo Crepaldi Arcivescovo - Vescovo di Trieste QUESTIONARIO PASTORALE Parrocchia: In Comune di Decanato di Data della visita: Data

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste settembre 2011 1 2 3 4 5 6 Primo martedi del mese: ore 20,30 Santa Messa, a seguire adorazione eucaristica e possibilità della confessione 7 Dalle 17,00 alle 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 10

Dettagli

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda Parrocchia del Santissimo Redentore CALENDARIO 2015-2016 Legenda Oratorio chiuso e catechismo sospeso per festività o settimana Ritiri Educatori/catechiste X Catechismi sospesi con Oratorio aperto (veglia

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

«Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te» (Lc l, 28)

«Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te» (Lc l, 28) Comunità Parrocchiale Santa Marina Vergine Duomo di Polistena «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te» (Lc l, 28) «Kaire!», cioè «Rallegrati...» è molto di più di un invito alla gioia. È accogliere

Dettagli

Progetto Oratorio Estivo 2016

Progetto Oratorio Estivo 2016 Diocesi di roma Progetto Oratorio Estivo 2016 Centro Oratori Romani Pronti, ores, via! Il progetto dell Oratorio Estivo 2016 È la porta il simbolo del progetto di questo Ores 2016: quello stesso elemento

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA 2015-2016 MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE MERCOLEDì 15:30-16:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Artemio347 3585157 artemio.favaro@hotmail.it;

Dettagli

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA SETTEMBRE 2016 1 Gio Messa dei defunti del mese di agosto in Santa Maria Assunta 2 Ven 3 Sab 4 Dom FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio Inizio dell Anno Pastorale in Duomo 9 Ven

Dettagli

2. Quale la storia della Sua vocazione alla vita francescana e come vive il Suo stato attuale di vescovo?

2. Quale la storia della Sua vocazione alla vita francescana e come vive il Suo stato attuale di vescovo? MARTEDI' 31 OTTOBRE ORE 18 GRUPPO CATECHISTI CHE ANNUNCIANO LA PAROLA DI DIO AI BAMBINI DI PRIMA COMUNUINE, AI RAGAZZI DI CRESIMA, AI GIOVANI DI 20-30 ANNI, AGLI ADULTI 1. Evangelizzazione come annuncio

Dettagli

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27 Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti

Dettagli

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15

Dettagli

COORDINAMENTO RATORI PASTORALE GIOVANILE. servizio di. chiesa di Ancona - Osimo

COORDINAMENTO RATORI PASTORALE GIOVANILE. servizio di. chiesa di Ancona - Osimo chiesa di Ancona - Osimo COORDINAMENTO RATORI servizio di PASTORALE GIOVANILE appuntamenti 2014/2015 Introduzione Dopo alcuni anni di tentativi e di lavoro comune tra le parrocchie, le associazioni ed

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda Parrocchia del Santissimo Redentore CALENDARIO 2016-2017 Legenda Oratorio chiuso e catechismo sospeso per festività o settimana Ritiri Educatori/catechiste X Catechismi sospesi con Oratorio aperto (veglia

Dettagli

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice.

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice. ADMA GIOVANI ADMA Giovani è un gruppo di amici, che vuole crescere insieme e scoprire la strada giusta per la felicità, attraverso un itinerario di vita cristiana pensato proprio per i giovani. È nata

Dettagli

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda Parrocchia del Santissimo Redentore CALENDARIO 2016-2017 Legenda Oratorio chiuso e catechismo sospeso per festività o settimana Ritiri Educatori/catechiste X Catechismi sospesi con Oratorio aperto (veglia

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione Benvenuti in Parrocchia S. Maria Stella dell Evangelizzazione Perché questo invito? Per rispondere, o suscitare in voi, la domanda: CON I BIMBI/RAGAZZI FARETE? Faremo 1. Perché? 2. Quando? Quanto? 3. Dove?

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni Anno 2010 2011 Il tema del 2011: La proposta vocazionale nella Chiesa locale ha come slogan: QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE! Prima

Dettagli

ATTRAVERSO testo adulti AC

ATTRAVERSO testo adulti AC ATTRAVERSO testo adulti AC 2017-2018 LA COPERTINA E IL FILO ROSSO DEL TESTO Gesù ci chiede di camminare dietro a Lui con lo stile del discepolo. Lo seguiamo : al tempio, dove impara dalla vedova; nella

Dettagli

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015 SETTEMBRE 2015 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven 5 Sab 6 Dom Festa Patronale a Santa Maria Assunta saluto a don Armando 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 12 Sab Presentazione anno PG a Seveso 13 Dom Battesimi a San

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di Comunità Pastorale Maria Regina di Tu i San M ÝÝ ÊÄ PÊÖʽ Ù 18 Maggio 2 Giugno 2013 Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO ANNO 2009/2010 INTRODUZIONE: PASTORALE CATECHETICA La maggior parte dei bambini che iniziano a frequentare il catechismo, in genere non ha alle spalle una forte esperienza

Dettagli

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Settembre 1 venerdì 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale 4 lunedì Unitalsi (20,45) 7 giovedì Dal 7 al 10 Festa Patronale 10 domenica XXIII

Dettagli

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi?

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi? VISITA FRATERNA Questionario Ambito Pastorale CATECHESI Adolescenti-Ragazzi A quale età comincia la catechesi? È un cammino continuativo e mai interrotto fino alla Cresima? Viene fatto un cammino specifico

Dettagli

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON PROPOSTE QUARESIMALI 2016 Anno Santo Scegli i tuoi percorsi per dare Verità alle ceneri ITINERARI QUARESIMALI 2016 Le Ceneri sono il gesto con cui un cristiano dice pubblicamente la sua decisione di partire

Dettagli

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì. CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO SETTEMBRE 1 martedì 2 mercoledì ore 20:30 incontro volontari festa "Pronti? Via!" 3 giovedì 4 venerdì Ore 17:00 Messa in Chiesa Parrocchiale 5 sabato ore

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI Incontrare i genitori per: scoprire il Battesimo: Ecco gli obbiettivi impegnativi che questo secondo incontro ci pone di fronte Incontrare i genitori per: scoprire

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Cosa chiedono i genitori alla comunità parrocchiale affidando i loro figli? I Sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un "ambiente",

Dettagli

I ragazzi a Messa. Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014

I ragazzi a Messa. Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014 I ragazzi a Messa Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014 Disperati, illusi o realisti? Premesse.! L istinto ci suggerisce il lamento o la rassegnazione: i ragazzi non ci sono

Dettagli

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana Cosa è l Iniziazione Cristiana? Non un rito di iniziazione! L iniziazione Cristiana è il cammino che

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA L'AMORE PIU' GRANDE Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale 2014-2015 I. INIZIAZIONE CRISTIANA Schema della Lettera Ambiente culturale il terreno dove si semina

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

Calendario Parrocchiale Parrocchia S. Zenone Osio Sopra (BG)

Calendario Parrocchiale Parrocchia S. Zenone Osio Sopra (BG) Calendario Parrocchiale 2016-2017 Parrocchia S. Zenone Osio Sopra (BG) 1 Sab OTTOBRE 2016 Il Viandante 2 Dom 3 Lun 4 Mar 5 Mer ore 10.30 mandato Catech. ore 11.30 Battesimi Il Viandante Incontro Genitori

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Gruppo Scout AGESCI Savona 3 Cos è e a cosa serve? Progetto : ci aiuta a pianificare le attività su base triennale Educativo : per rendere la nostra azione educativa più efficace

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI CRITERI E ATTENZIONI FONDAMENTALI DI CARATTERE ECCLESIALE E PEDAGOGICO 1. Si tratta di una

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. 1 - I Venerdì. Matrimonio Messa Adorazione. Matrimonio ore 21.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. 1 - I Venerdì. Matrimonio Messa Adorazione. Matrimonio ore 21. Settembre 017 1 - FESTA PATRONALE S.MARIA ASSUNTA 11 10. Messa 15 18.00 Processione 4 - ore 1 5 - ore 1 6 - ore 1 7 - ore 19. 8 - ore 1 9 - ore 11 10 - Giornata di Ritiro Commissione Consiglio di Commissione

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Novembre 2016 DOMENICA 6 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 7 Novembre NON C'E'LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Settembre Parrocchia Pastorale d'insieme cittadina Decanato Diocesi e varie GIORNATA NAZIONALE CUSTODIA DEL CREATO. 1 Ma.

Settembre Parrocchia Pastorale d'insieme cittadina Decanato Diocesi e varie GIORNATA NAZIONALE CUSTODIA DEL CREATO. 1 Ma. Settembre 2015 1 Ma GIORNATA NAZIONALE CUSTODIA DEL CREATO 2 Me 3 G 4 V Commissione Liturgica 5 S ore 16.00 PROVE BATTESIMI 6 D S. BATTESIMI FESTA DI SAN ROCCO SGB Fiaccolata B.V.I. e SS.P.P. 7 L 8 Ma

Dettagli

Da non dimenticare. Comunità Pastorale Spirito Santo Pastorale Giovanile Cammini della Maturazione cristiana

Da non dimenticare. Comunità Pastorale Spirito Santo Pastorale Giovanile Cammini della Maturazione cristiana Comunità Pastorale Spirito Santo Pastorale Giovanile Cammini della Maturazione cristiana P r o g r a m m a d i C a t e c h e s i e V i t a d i O r a t o r i o 18-19enni dal 29 Gennaio al 31 Maggio Appuntamenti

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Servizio Diocesano Pastorale Familiare Servizio Diocesano Pastorale Familiare Corsi preparazione al matrimonio Versione sintetica 2017 1 La prima accoglienza Tempo: circa 1 anno prima del matrimonio Quando si presenta la coppia per la prima

Dettagli

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017 Ales Convegno dei catechisti 14 settembre 2017 La gioventù è la finestra attraverso la quale il futuro entra nel mondo e quindi ci impone grandi sfide. La nostra generazione si rivelerà all altezza della

Dettagli

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Quaresima in oratorio 2017 PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Proponiamo alcune piccole riflessioni

Dettagli

ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA

ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA Diocesi di Pistoia SINTESI DEI GRUPPI DI LAVORO 19-20 Novembre 2015 Gruppo B L Evangelizzazione e l Iniziazione cristiana A cura di don Cristiano D Angelo e Giovanna Maraviglia

Dettagli

Agosto Settembre Riunione Responsabili Uffici di Curia ore 9,30

Agosto Settembre Riunione Responsabili Uffici di Curia ore 9,30 2017 2018 Agosto 2017 31- Riunione Responsabili Uffici di Curia ore 9,30 Settembre 2017 4 Incontro dei Preti giovani con l Arcivescovo, Oasi del Sacro Cuore - ore 9,30 5 AC 4 giorni di Preghiera Movimento

Dettagli

Guida giovani 2017 / 2018

Guida giovani 2017 / 2018 Presentazione Tutto ciò che hai, una storia di passione educativa! Tutto ciò che hai è il sussidio che l Azione Cattolica Italiana propone per il cammino formativo dei gruppi giovani per l anno 2017/.

Dettagli

PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008

PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008 Consiglio Pastorale Foraniale di Belluno PROGETTO FORANIALE PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008 Dalla lettura della realtà, della vita delle comunità e delle attività presenti nelle

Dettagli

Calendario Liturgico Pastorale della Parrocchia S. Alessandro Martire in Grassobbio AGOSTO 2015

Calendario Liturgico Pastorale della Parrocchia S. Alessandro Martire in Grassobbio AGOSTO 2015 Calendario Liturgico Pastorale 2015-2016 della Parrocchia S. Alessandro Martire in Grassobbio AGOSTO 2015 SAB 1 Ore 15,00 Matrimonio di Nikhasanaj Marenglen e Lipa Gradiola DOM 2 Perdono d Assisi Inizio

Dettagli

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia Madonna del Mare Trieste Parrocchia Madonna del Mare Trieste CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI Anno Pastorale 2013 2014 SETTEMBRE 2013 Dom 15 10.00 Battesimi Comunitari A seguire, in Oratorio, Assemblea di inizio Anno Pastorale

Dettagli

testimoni, laici lieti e coraggiosi che dicano a tutti la bellezza dell incontro con Cristo.

testimoni, laici lieti e coraggiosi che dicano a tutti la bellezza dell incontro con Cristo. Al parroco della parrocchia di s. Benedetto, don Carlo Mussi, ai sacerdoti suoi collaboratori, ai membri del Consiglio pastorale parrocchiale, a tutta la Comunità parrocchiale. Carissimi fedeli, nella

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

Agosto Settembre 2016

Agosto Settembre 2016 2016 2017 Agosto 2016 Settembre 2016 1 Riunione Responsabili Uffici di Curia - ore 9,30 2 Comitato Direttivo CDAL 4 USMI Incontro delle Superiore con l Arcivescovo Chiesa di Sant Antonio ore 16.00 5 Incontro

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2016-2017 2016 mercoledì 7 settembre AC: presentazione percorsi formativi Biella - in Seminario ore 21 sabato 17 settembre 1ª giornata ecumenica del

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO Anno Pastorale 2008/2009 ANNO PAOLINO novembre 2008 * Nell arco del mese:incontri familiare in piccoli gruppi: La famiglia

Dettagli

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3 GIOVEDI 1 SETTEMBRE 2016 Adorazione Eucaristica per le vocazioni (16.30-17.30) VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-19.00) SABATO 3 DOMENICA 4 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dettagli

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti. PARROCCHIA TOMBA EXTRA: CALENDARIO PASTORALE (fino a giugno 2014) 1 Sa FEBBRAIO 2014 14 20.30 Preghiera giovani S. Massimo 2 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 4^TO Giornata della Vita Presentazione di Gesù al Tempio

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE È ORMAI IL TEMPO DI USCIRE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PROGRAMMA 26 Novembre LITURGIA PENITENZIALE "Chi di voi

Dettagli

BUON NATALE GREST GRINV 2016 PAGINA FACEBOOK ORATORIO DI RIPALTA

BUON NATALE GREST GRINV 2016 PAGINA FACEBOOK ORATORIO DI RIPALTA Parrocchia Sant Antonio abate in Bolzone Parrocchia San Cristoforo martire in Ripalta Nuova Parrocchia San Michele Arcangelo in S. Michele Parrocchia San Bernardo abate in Zappello ANNO XXIV N 4 www.diocesidicrema.it/parrocchie

Dettagli

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22 COMUNITÀ PASTORALE MARIA, MADRE PRESSO LA CROCE Somma Lombardo - Vizzola Ticino Sito: www.chiesasommavizzola.it La Parola della Domenica (Matteo 4) In quel tempo il Signore 1 Gesù fu condotto dallo Spirito

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno

AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA. La proposta formativa per gli adulti per l anno AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA La proposta formativa per gli adulti per l anno 2017-2018 LA COPERTINA E IL FILO ROSSO DEL TESTO Gesù ci chiede di camminare dietro a Lui con lo stile del discepolo.

Dettagli

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20.

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20. Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Saluto a don Davide 21 22 23 25 26 27 Ingresso nuovo parroco 28 29 30 1 2 Comunione Ammalati e adorazione 5 6 7 8 9 10 12 13 19 20 21 26

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

quest anno vivranno il Sacramento della Cresima

quest anno vivranno il Sacramento della Cresima 12 settembre 2015 Carissimi genitori, in questi primi mesi del mio arrivo qui a Sagnino sto cercando di conoscere, capire, accompagnare, passo dopo passo e mi accorgo che i tempi sono lunghi. Probabilmente

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2017/2018. Diocesi Concordia-Pordenone. telefono

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2017/2018. Diocesi Concordia-Pordenone. telefono Diocesi Concordia-Pordenone UFFICIO CATECHISTICO UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO telefono 0434 221 221 e-mail: catechistico@diocesiconcordiapordenone.it sito: www.catechisticopn.it CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI

S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI COMUNITÁ PARROCCHIALE DI VILLAFRANCA P.TE Domenica 20 settembre 2015 S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI PREGHIERE DEI FEDELI Ti preghiamo Signore per noi giovani della nostra comunità parrocchiale affinchè

Dettagli

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze OPERATORI DI PASTORALE PER I FIDANZATI: QUALI REQUISITI INDISPENSABILI? Coniugi Flavia e Claudio Amerini Coppia responsabile dell ufficio di pastorale

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012 Diocesi di Vicenza Ufficio di pastorale del matrimonio e della famiglia Piazza Duomo 2 36100 Vicenza Tel. 0444 226551 0444226556 Fax 0444 226555 e-mail: famiglia@vicenza.chiesacattolica.it SUSSIDI CONSIGLIATI

Dettagli

NATI PER AMARE 2016/2017

NATI PER AMARE 2016/2017 sito: www.azionecattolicamilano.it/fidanzati mail: famiglia@azionecattolicamilano.it NATI PER AMARE 2016/2017 www.azionecattolicamilano.it/fidan- itinerario fidanzati NATI PER AMARE CHE COS È L Itinerario

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

Settembre 2016 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 8 9 Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Cattabreghetta

Settembre 2016 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 8 9 Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Cattabreghetta Settembre 2016 1 2 Ore 21.00 Riunione catechisti 3 4 I dopo il Martirio di San Giovanni il precursore 5 6 Primo martedì del mese: ore 20.30 Santa Messa, a seguire Adorazione Eucaristica. Possibilità di

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

Dai VIZI alle VIRTÙ. cammino giovani DAI VIZI ALLE VIRTU'

Dai VIZI alle VIRTÙ. cammino giovani DAI VIZI ALLE VIRTU' Dai VIZI alle VIRTÙ cammino giovani 2014-15 DAI VIZI ALLE VIRTU' FORMAZIONE dai VIZI alle VIRTÙ Ottobre 2014 26 D XXX T. O. 20.30 INCONTRO I Calino Novembre 2014 16 D XXXII T.O. 20.30 INCONTRO II Cazzago

Dettagli

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015 PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015 Ottobre Giovedì 1 Incontro Caritas gruppo famiglie (autogestito)

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2015-2016 2015 martedì 1 settembre 10ª giornata per la custodia del creato: Un umano rinnovato per abitare la terra mercoledi 9 settembre Presentazione

Dettagli

Ottobre lunedì 8 o obre martedì 9 o obre. mercoledì 31 o obre. giovedì 4 o obre venerdì 5 o obre sabato 6 o obre domenica 7 o obre

Ottobre lunedì 8 o obre martedì 9 o obre. mercoledì 31 o obre. giovedì 4 o obre venerdì 5 o obre sabato 6 o obre domenica 7 o obre lunedì 1 o obre martedì 2 o obre mercoledì 3 o obre giovedì 4 o obre venerdì 5 o obre sabato 6 o obre domenica 7 o obre lunedì 8 o obre martedì 9 o obre mercoledì 10 o obre giovedì 11 o obre venerdì 12

Dettagli

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna Bollettino Parrocchiale Dicembre 2015 www.4parrocchieinsieme.org Mail parrocchiale: 4parrocchie.valle.idice@gmail.com Per contattare il Diacono Claudio: 051.6557072 335 7655309 LA PASTORALE È AFFIDATA

Dettagli

Parrocchia del Corpus Domini

Parrocchia del Corpus Domini Parrocchia del Corpus Domini Via A. Torboli, 17-44124 FERRARA Tel. 0532-92299 - e-mail: corpusdominiferrara@gmail.com Scheda per la verifica dell anno pastorale 2014/2015 Questa scheda, elaborata dal Consiglio

Dettagli