Un capolavoro a Rossano: l abbazia di Santa Maria del Patire

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un capolavoro a Rossano: l abbazia di Santa Maria del Patire"

Transcript

1 Un capolavoro a Rossano: l abbazia di Santa Maria del Patire L abbazia di Santa Maria del Patire fu fondata intorno al 1095 dal monaco e sacerdote Bartolomeo di Simeri, con l ausilio di alcuni ricchi normanni, e venne dedicata a Santa Maria Nuova Odigitria, anche se è conosciuta con il nome di Santa Maria del Patìr, o semplicemente Patire (dal greco Patèr = padre), attribuzione data come segno di devozione al padre fondatore. Nel 1105 il pontefice Pasquale II gli concesse il diritto di immunità dalla giurisdizione vescovile. In epoca normanna divenne uno dei più ricchi e rinomati monasteri dell Italia Meridionale. L abbazia possedeva anche una ricca biblioteca e uno scriptorium dove lavoravano monaci amanuensi per la trascrizione di antichi codici. Dal XV secolo il monastero del Patire conobbe un lungo ma inesorabile decadimento, come tutti i monasteri italo-greci, finché nel 1809 venne soppresso dai francesi. Nel 1915 la struttura venne venduta, attualmente la proprietà appartiene al demanio dello Stato ed è gestito dall'ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale di Cosenza.

2 La chiesa possiede una pianta basilicale latino-normanna con tre absidi rivolte ad Oriente. La navata centrale, caratterizzata dal tetto ligneo a capriate, è divisa dalle due laterali da quattro ordini di arcate a sesto leggermente acuto poggianti su colonne di coccio in arenaria a base ionica e senza capitelli. L area presbiteriale è leggermente in rialzo rispetto al corpo della chiesa, ed è delimitata da quattro pilastri in cui si incuneano in funzione decorativa 4 colonne con capitello corinzio provenienti probabilmente dalle rovine dell antica Thurio. La chiesa è caratterizzata anche dall antico pavimento a mosaico, solo in parte salvato, risalente al XII secolo, voluto dall abate Biagio, rappresentante alcune figure di animali reali e mitologici. Nella chiesa si conserva un crocifisso ligneo del 600 e l effigie della Madonna del Patire, datata alla fine del XIX secolo.

3 All esterno, restano le 3 imponenti absidi rivolte ad Oriente in un ampia spianata che danno il senso della grandiosità dell edificio. Ogni abside possiede 5 archeggiature con lesene policrome ottenute con altrettanti tondi policromi racchiudenti tutti una stella variamente foggiata. A fianco della chiesa le ampie arcate residue introducono nel chiostro e nei ruderi dell antico monastero. La facciata, rivolta a settentrione, è stata molto rimaneggiata nel corso dei secoli. Delle antiche tre porte maggiori, oggi ne rimane solo una, quella centrale, molto sobria e rimaneggiata. Le due colonne del portale centrale sono invece molto antiche. La facciata è caratterizzata anche da due rosoni, di cui quello centrale è di origine moderna, mentre sembra molto più antico quello murato al vertice della cuspide. Le due porte laterali presentano molte decorazioni tipiche delle forme arabesche. Nell insieme, la chiesa si presenta ancora oggi con architettura compatta, nonostante i continui rimaneggiamenti effettuati nel corso dei secoli, rimanendo ancor oggi una delle più belle architetture dell arte bizantina.

4 Museo Diocesano Il Museo Diocesano venne istituito nel 1952 dall'arcivescovo Giovanni Rizzo. Nello spazio costituito da due sale, ottenute ristrutturando opportunamente i locali della Sagrestia della Cattedrale, vennero raccolte testimonianze artistiche, suppellettile sacra e liturgica, insieme ad altro materiale documentario di varia epoca, compreso il celeberrimo e preziosissimo testo sacro del Codex Purpureus. Nel 1977 il Museo subì un importante intervento strutturale, ad opera dell'arcivescovo Antonio Cantisani. Nel l'arcivescovo Serafino Sprovieri avviò la ristrutturazione di un'ala del Palazzo Arcivescovile da destinare a Museo. Dopo anni di lavori, il 9 dicembre 2000, la nuova sede del Museo fu inaugurata dall'arcivescovo Andrea Cassone. ti.

5 Il mosaico figurato pavimentale Il pavimento originario della chiesa abbaziale (il settore più vicino all ingresso e quello della navata sinistra) è coperto da un vasto mosaico. Vi compare un bestiario medievale e un repertorio di animali allegorici, raffigurati all interno di rotae. Il mosaico pavimentale figurato di Rossano segue un uso diffuso nelle cattedrali pugliesi coeve, come a Otranto, Taranto, Brindisi e Trani. L opera del Pathirion è stata realizzata nel 1152 su iniziativa dell abate Biagio, come attesta la grande scritta musiva: Blasius venerabilis abbas hoc totum iussit fieri (il venerabile abate Biagio dispose che tutto ciò fosse fatto). Le immagini degli animali reali o fantastici del Pathirion erano popolarissime nel medioevo grazie ai Bestiari, raccolte di storie moralizzate sugli animali. L iscrizione mosaicata

6 L unicorno L unicorno Animale fantastico che possiede un unico corno, posto sul capo o sul muso. Il corno è segno di potenza e di forza, fisica e sovrumana, ma anche di dignità e di onore, in terra come un cielo. L unicorno è figura di Gesù. Dice infatti Sant Ambrogio: Chi è l unicorno, se non l Unigenito Figlio di Dio, l unico Verbo di Dio, che era in principio presso il Padre?. L unicorno del Pathirion ha forme equine, con zoccoli, coda e criniera.

7 Il grifone Il grifone Il grifone è un animale ibrido composto da parti di leone (il corpo, la criniera e la coda) e parti di aquila o uccello rapace (testa dal grande becco, zampe con artigli micidiali, due grandi ali). Si presenta quindi come somma degli attributi del re degli animali e della regina dell aria, un essere eletto, supremo, che diventa emblema delle due nature di Cristo, quella umana e quella divina.

8 Il cervo e il centauro cacciatore Il cervo Nel Pathirion è raffigurata la scena di un centauro con arco e freccia che dà la caccia a un cervo. Animale libero ma non selvaggio, creatura dei boschi ma non delle tenebre, il cervo, grazie ai suoi zoccoli veloci, alla capacità di saltare e alle corna aeree, è diventato simbolo del dialogo tra terra e cielo. Più concretamente si è qualificato come simbolo del monaco contemplativo, che cerca la solitudine dei monti per arrivare a Dio. Il centauro è invece simbolo di un umanità distorta e corrotta. La caccia allegorica del centauro al cervo simboleggia dunque la lotta tra il male e il bene e l attacco del vizio della lussuria alla virtù della castità.

9 Il centauro che suona il corno Il centauro che suona il corno Il centauro è una creatura ibrida, per metà umana (il busto e la testa) e per metà cavallo. Diffuso nel mondo classico, il centauro è diventato nell arte cristiana medievale la versione maschile della sirena (busto di donna su corpo di pesce). Figura negativa, l ippocentauro era un essere brutale e primitivo, famoso per la sua smodata frenesia per il vino e le donne. Il centauro del Pathirion soffia in un corno che emette suoni sgradevoli che dovevano terrorizzare cervi e cerbiatti, le anime che anelano a Cristo, invitate a fuggire da questi mortali pericoli. Bibliografia

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI

INDICE ELEMENTI PRINCIPALI INDICE di Don STEFANO 5 LO SPAZIO SACRO (AMBROGIO 9 naturali l'idea del sacro 11 La caverna, santuario naturale 11 / e il riferimento sacralita L'albero sacro 13 Lo spazio sacro secondo la Bibbia 15 Lo

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Michele a Cerreto Numero Scheda: E028 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Prato Denominazione: Chiesa di San Michele Area Protetta: Anpil

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

ARTE IL DRAGO. Il romanico. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO)

ARTE IL DRAGO. Il romanico. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO) ARTE IL DRAGO Rilievo con drago e cavaliere Duomo di Aversa secolo IX arte longobarda Il romanico Animali e creature fantastiche mitologiche popolano l universo allegorico dell arte medievale: la figura

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Palazzo Pisani Moretta

Palazzo Pisani Moretta Palazzo Pisani Moretta Venezia - Italia ITA La Storia Il Palazzo fu costruito nella seconda metà del XV secolo su commissione della Famiglia Brembo ad un progettista sconosciuto e divenne presto dimora

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

Attraverso un ampio portale a tre fornici, Lanno che verrà sarà, se possibile, ancora più impegnativo

Attraverso un ampio portale a tre fornici, Lanno che verrà sarà, se possibile, ancora più impegnativo Palazzo Isimbardi Il Presidente della Provincia di Milano Filippo Penati L Assessore alla Sicurezza, Lotta all Usura, Caccia, Pesca e Polizia Provinciale Alberto Grancini Attraverso un ampio portale a

Dettagli

L arte Romanica Architettura

L arte Romanica Architettura 1 Salienti, o spioventi, che seguono le falde del tetto. Protiro, piccolo corpo sporgente composto da colonne sostenute da due leoni, detti, per questo, stilofori ( portatori di colonne ) e coperto da

Dettagli

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino La chiesa della Madonna della Libera di Aquino pubblicazione realizzata da Francesco Patini e Sergio Ricciuti per I club del 2080 raccontano cattedrali, santi, tradizioni Il tema proposto questo anno per

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

L'Abbazia di Casamari

L'Abbazia di Casamari L'Abbazia di Casamari di Emilio Battisti settembre - 2011 - GEOMONDO - 63 In provincia di Frosinone, nel territorio comunale di Veroli, sorge poderosa l abbazia cistercense di Casamari. Santa Maria e Santi

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE Indirizzo: Via degli Aceti, 63900, Fermo, FM Luoghi augustei Domenica: ore 10.00 13.00 / 14.30 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico e delle

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

Centro Storico di Trapani

Centro Storico di Trapani Centro Storico di Trapani Il centro storico di Trapani rispecchia appieno l essere dell intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture. Un susseguirsi di epoche storiche che ostentano

Dettagli

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa Abbazia di San Clemente a Casauria Le vicende storiche e l architettura della chiesa La chiesa di San Clemente a Casauria è uno degli esempi più belli delle abbazie cistercensi abruzzesi; la sua vicenda

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA) ORATORIO VISCONTEO Albizzate (VA) L oratorio visconteo di San Venanzio fu costruito dai Visconti,famiglia milanese,nella seconda metà del XIV secolo Fu dedicato ai santi Giovanni Battista e Ludovico da

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini Chiesa di Sant Anna di Valentina Capitini 1 La Chiesa di Sant Anna è ubicata nella parte terminale di via Roma, via che attualmente viene indicata appunto con tale toponimo ma nel XIX sec era denominata

Dettagli

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo 700 anni del breviario della Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra Parrocchia di San Giovanni Vincenzo Comune di Sant Ambrogio La celebrazione di una mostra per celebrare il 700

Dettagli

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare Sezione di Padova Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare 1 Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare Scuola Classe Gruppo Alunno Insegnanti: 1 1. Segna nella piantina sottostante l ubicazione della tua scuola,

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Le abbazie cistercensi del basso Lazio Le abbazie cistercensi del basso Lazio I Cistercensi L ordine dei Cistercensi nacque nell XI secolo in Francia allo scopo di ridare rigore alla regola monastica di san Benedetto, che aveva ormai perso

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA La basilica romanica di San Nicola a Bari Nell architettura romanica pugliese, oltre alle influenze orientali, abbiamo influenze lombarde e pisane. Uno degli edifici

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE In Oriente 270 d.c. Antonio, un giovane di Coma (Quena) in Egitto decide di vendere tutti i suoi averi e di ritirarsi a vita solitaria in un forte romano abbandonato

Dettagli

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre 2011 PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia Prima domenica di dicembre, ore 7,30 partenza per Trento con meta i

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore Bernardo Gianluigi Boschi Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore ANGELICUM UNIVERSITY PRESS Roma 2016 2016, Angelicum University Press s.r.l. Largo Angelicum, 1 00184 Roma editoria@pust.it

Dettagli

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, un cammino ostacolato dal male (drago) che cerca di

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

L A chitettura. La Chiesa degli Arcangeli di Gremi (Kakheti), XVI secolo. A e le rti figurative

L A chitettura. La Chiesa degli Arcangeli di Gremi (Kakheti), XVI secolo. A e le rti figurative L A chitettura La Chiesa degli Arcangeli di Gremi (Kakheti), XVI secolo. A e le rti figurative 24 Una INesauribile crea tività Artistica Alle origini dell architettura georgiana s impone come prototipo

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA Docente: Stefania Maria Gordini Tel: 823 401581 e-mail: archgordini@alice.it

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni Lecce Cutrofiano Gallipoli Otranto scheda n. 4 Chiesa dela Madonna della Neve Cutrofiano, situato nel Salento centro-meridionale, dal 2007 fa parte dell'unione dei comuni della Grecìa Salentina, sebbene

Dettagli

Cosa rappresentano queste immagini?

Cosa rappresentano queste immagini? Cosa rappresentano queste immagini? Le figure che hai visto sono tipiche dell arte paleocristiana che si diffonde con l espansione del cristianesimo, osserva la cartina Confronta questa cartina con quella

Dettagli

La «Basilica blu» dei Martiri del XX secolo

La «Basilica blu» dei Martiri del XX secolo Basilio Scalisi La «Basilica blu» dei Martiri del XX secolo Concattedrale di Patti PATTI 2012 In copertina: Prospetto principale Basilica SS. Martiri del XX Secolo In quarta di copertina: Interno della

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

COMITATO PRO SAN NICOLA

COMITATO PRO SAN NICOLA COMITATO PRO SAN NICOLA CENNI STORICI La Chiesa di San Nicola da Tolentino, si trova all interno di una piccola corte, appartenente ad un antico palazzo databile al XVII secolo, denominato Villa Delfina

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini della Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, fondata nel 1578, la più antica della Campania. E' risultato Presidente primicerio il Dott. Vincenzo Galgano già Procuratore

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

2 - TESORI NASCOSTI DELL AGHIOTOKOS (LA MADRE DI SANTI) OVVERO LA CALABRIA

2 - TESORI NASCOSTI DELL AGHIOTOKOS (LA MADRE DI SANTI) OVVERO LA CALABRIA 2 - TESORI NASCOSTI DELL AGHIOTOKOS (LA MADRE DI SANTI) OVVERO LA CALABRIA Chiesa (ex-ortodossa) di san Marco (oggi latina) a Rossano (prov. di Cosenza) [prima metà X sec.] Affresco della Theotokos con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI LA SCUOLA PRIMARIA «SACRO CUORE» e SCUOLA SECONDARIA «GRAZIA DELEDDA» presentano Chiesa di San Martino Chiesa di San Giovanni dei Fiori Chiesa di Santa

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III Seconda Massima:: Orientare tutti i propri pensieri e le azioni all incremento e alla gloria della Chiesa di Gesù Cristo.. STRESA 2008 Trasposizione in lingua

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Un monumento simbolo di Milano della peste manzoniana torna alla sua antica e sobria bellezza al termine dei lavori di restauro e di risanamento

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco La riscoperta. Genova regina del presepe barocco Angela Calvini mercoledì 21 dicembre 2016 Dal Santuario della Madonnetta al Museo dei Capuccini la città espone centinaia di capolavori dell'arte presepiale

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli