LEVANTE TOMMASO OTTIERI 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEVANTE TOMMASO OTTIERI 2017"

Transcript

1 LEVANTE

2 LEVANTE Levante è l'est, il sorgere del sole, il ritmo incalzante della musica, le piccole resurrezioni di ogni giorno, fermarsi davanti ad un quadro e contemplare la propria ed altrui grandezza, Levante è la speranza TOMMASO OTTIERI 2017

3 Questi tre lavori sono espressamente realizzati per la galleria ginevrina. Genève Jet d eau 2017, olio su tavola, 100x180 cm Dipingo tanti posti, ma è ' incredibile come, per quanto lontano si possa andare, la conformazione delle costruzioni architettoniche è pressoché simile, su grande scala. Victoria Hall Genève 2017, olio su tavola, 100x180 cm L'umanità trasforma in maniera drammatica il proprio ambiente, mettendoci secoli, o a volte pochi anni. Questo processo è violento e grandioso come deve esserlo ogni opera d'arte. Se rimane in equilibrio con l'ambiente circostante ed il momento storico in cui si è generato, esso è destinato a durare. E' il modo in cui procede la costruzione della nostra storia: l'arte funziona così, oppure viene spazzata via. Nessuna eccezione a questa regola. Batiment des Forces Motrices 2017, olio su tavola, 45x70 cm

4 Ho dipinto tanti teatri, in molte parti del mondo. Non saprei dire cosa mi attrae così tanto di questa versione così spettacolare di architettura. Teatro alla Scala 2016, olio su tavola, 70x100 cm Le luci barocche? L'intimità dei mille spazi privati? Le voci che sembrano rincorrersi anche quando il teatro è completamente vuoto, come lo dipingo io? Non so, però credo che dipingere sia solo in parte un gesto razionale di conoscenza, molto è lasciato alle emozioni. E quelle vanno da sole.

5 Esiste una chiesa in Napoli aperta 24 ore su 24. Molto barocca, un trionfo di oro e vetrate gialle. Si può entrare, nel rispetto del luogo, in ogni momento. L'altare è chiuso da una cancellata, poiché le suore che la abitano vivono in clausura. Loro cantano continuamente in adorazione del sacramento (il pane/ostia che contiene Gesù, nella tradizione catolica). La chiesa è nel quaritere dove abitavo da piccolo, Io porto lì la mia attrezzatura e dipingo dal vero, per ore ed ore, anche in solitudine. San Giuseppe 2014, olio su tavola, 100x100 cm C'è qualcosa di magico in quei momenti, ed il mio sforzo è tutto per cercare di mettere un pezzo di quella magia nei dipinti che faccio.

6 E' la cattedrale di Napoli, e qui ho rappresentato non la chiesa principale ma una delle sue cappelle laterali. Nelle chiese molte volte l'ambiente è davvero motlo impressionante, in quelle così grandi la sacralità sembra quasi esplodere e mescolarsi con il cielo. Duomo Viola 2013, olio su tavola, 150x110 cm Il mio intento in questo quadro era cogliere un piccolo dettaglio di una delle cappelle secondarie, nell'esatto momento in cui la luce interna comincia a brillare nel cielo rassicurante della sera. Nella pittura come nell'amore le cose semplici sono spesso le più belle da raccontare

7 Madrid è una città che adoro. Grande capitale, grandi edifici ed atteggiamento maestoso Ho dipinto la sua Gran Via da architetto, con i palazzi coperti da impalcature. Le città sono organismi viventi, che necessitano cure e continui resturi. Ho dipinto in blu e turchese immaginando tutto in costruzione, perché se guardiamo veramente bene, una città nasce sempre dalle sue ceneri, e questo può avvenire ogni singolo giorno. Madrid Gran Via 2011, olio su tela, 100x180 cm

8 Alcuni quartieri di Londra mi sembrano ideali per essere dipinti con la mia tecnica. Hanno edifici con altezze simili, luci accecanti e zone di ombra molto intense. Quasi uno scenario preparato ad hoc per la mia tavolozza. L'oro delle luci delle città è fatto da migliaia di piccole sfumature colorate, perché migliaia sono le piccole sorgenti di luce che le popolano. London Night 2011, olio su tela, 70x100 cm E' un lavoro diffiicile mescolare colori, ma ho capito da tempo che bisogna educare gli occhi a guardare, prima ancora che la mano a dipingere.

9 Genoa Gold Piazza Gialla 2012, olio su tavola, 70x100 cm Piazza dei Ferrari a Genova è un posto speciale. E' il simbolo della gloria di una città che ha dominato il mondo senza doverlo conquistare prima. Essere stato un navigatore italiano, ed aver esplorato il'intero mondo, aver disegnato una mappa di una terra fino a quel momento sconosciuta: ecco cosa è successo ai genovesi nei secoli scorsi. Quando oggi guardiamo allo spazio, e rimaniamo sbalorditi dalla meraviglia di questa nuova frontiera, ci occorre ricordare quante volte questa frontiera è stata raggiunta, con il corraggio e l'inventiva dei nostri padri.

10 Quando sono un po' stanco dipingo liberamente alcune vedute immaginarie. E' un atto di libertà, ma anche un gesto di amore per il mio soggetto preferito. Utilizzo le mie prospettive e le mie architetture come delle modelle che metto in posa per un ritratto davanti al mio cavalletto, come se fossero davvero persone in carne ed ossa. A volte è bello immaginare soltanto, e sognare una città come un giardino, un Eden nel quale ogni uomo può scoprire se stesso e le infinite possibilità che questo mondo pazzo e spettacolare gli riserva. L'arte è uno strumento, un bellissimo e potentissimo strumento. Giardino 2017, olio su tela, 125x155 cm

11 LEVANTE TOMMASO OTTIERI 28 Aprile 31 Maggio 34 Grand Rue Ginevra 1204, Svizzera Lunedi Venerdì: 10am 7pm Sabato: 10am 6pm o su appuntamento info@artiongalleries.com

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

Neve. Una storia di tenerezza

Neve. Una storia di tenerezza Neve Una storia di tenerezza Asia Vaudo NEVE Una storia di tenerezza Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Asia Vaudo Tutti i diritti riservati Ai miei genitori e a Lea, con cui condivido l

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib Il deserto consuma l uomo come il fuoco consuma un albero! dice una massima araba, ma come tutte le cose difficili ed ardue da vincere, affascina, avvince nella sua bellezza apparentemente arida e priva

Dettagli

Passeggiando per BARCELLONA

Passeggiando per BARCELLONA Passeggiando per BARCELLONA Speciale Epifania Proponiamo una passeggiata alla scoperta di Barcellona, attraverso le sue bellezze, i monumenti, i singolari quartieri e i suoi mille aspetti. Le visite si

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! Chiara Cipolla Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! con la collaborazione della Dott.ssa Lisa Bidini...e molto altro ancora! Edizioni Helicon Benvenuto Viaggiatore! Io sono

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Lunedì 3 luglio. Martedì 4 luglio Benvenuti! Scopriamo insieme cosa ci aspetta oggi e scateniamoci nel giardino del museo!

Lunedì 3 luglio. Martedì 4 luglio Benvenuti! Scopriamo insieme cosa ci aspetta oggi e scateniamoci nel giardino del museo! Campus estivo Settimana 1 Programma luglio 2017 Lunedì 3 luglio Laboratorio didattico: KIDS MUSEUM narratori inusuali ci porteranno alla scoperta di un posto davvero eccezionale! Laboratorio didattico

Dettagli

Modellismo che passione Prima mostra di modellesmo città di Tortona

Modellismo che passione Prima mostra di modellesmo città di Tortona Nell ambito delle celebrazioni che la città di Tortona ha voluto tenere per il 150 anniversario dell Unità d Italia si è stupendamente inserita la Mostra di Modellismo fortemente voluta dalla locale sezione

Dettagli

Tour Costiera Amalfitana - Gruppi

Tour Costiera Amalfitana - Gruppi Tour Costiera Amalfitana - Gruppi Borghi Italia Tour Operator 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Tour La Costiera Amalfitana 8 giorni / 7 notti Giorno 1 4 / 6 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento in pullman a Vietri

Dettagli

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova I PARTECIPANTI Daniela Antonello Inizia a dipingere fin dagli anni '70 partecipando a mostre collettive ed esponendo in varie gallerie. Alcuni premi: 2004 1 premio Conc.Artist. "Parole e immagini" a Mellana

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Mini show. Qualità: 75% Densità fuochi al minuto: 20% Assortimento effetti: 20% Grandezza fuochi 20%

Mini show. Qualità: 75% Densità fuochi al minuto: 20% Assortimento effetti: 20% Grandezza fuochi 20% Spettacoli con effetti di fontane, sbruffi ed effetti luminosi, varie aperture con fuochi piccoli e medi, coreografia di effetti con lanci a più posizioni, aperture a sorpresa ed assortimento di effetti

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

sabato 2 MARZO Palazzo delle arti di napoli Evento di beneficenza per Energia del Sorriso ONLUS

sabato 2 MARZO Palazzo delle arti di napoli Evento di beneficenza per Energia del Sorriso ONLUS ONLUS sabato 2 MARZO 2013 - Palazzo delle arti di napoli Evento di beneficenza per Energia del Sorriso ONLUS energiadelsorriso.it ONLUS Energia del Sorriso è una ONLUS nata nel 2012 per risolvere i problemi

Dettagli

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011 Capire per modelli E. Giordano 26 ottobre 2011 Costruire modelli per interpretare Modelli di dissoluzione del colore di un foglio di carta velina in acqua Modello Scriviamo cosa ci viene in mente quando

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile ed efficace

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

Mare fuori stagione a Genova: romantica Boccadasse

Mare fuori stagione a Genova: romantica Boccadasse Mare fuori stagione a Genova: romantica Boccadasse 2 settimane ago Oggi vi porto in un angolo di Genova dove non sembra di essere in città: il piccolo e colorato borgo di Boccadasse. E stato amore a prima

Dettagli

ANSELM GRÜN ANGELI DEL NATALE. Meditazioni. Queriniana

ANSELM GRÜN ANGELI DEL NATALE. Meditazioni. Queriniana ANSELM GRÜN ANGELI DEL NATALE Meditazioni Queriniana Invito La nascita di Gesù è accompagnata dagli angeli. Nella Bibbia, sia il vangelo di Luca sia quello di Matteo raccontano degli angeli che annunciano

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

U L I S S E S A R T I N I

U L I S S E S A R T I N I U L I S S E S A R T I N I Collocazione delle Opere Roma, Musei Vaticani Figura antropomorfica metafisica, utilizzata per la copertina del disco per l'anno Santo, 1975 Milano, Museo del Teatro alla Scala

Dettagli

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Natalia Shchedrova. artworks portfolio Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata

Dettagli

FESTA DELL UNITA D ITALIA

FESTA DELL UNITA D ITALIA 17 Marzo 2011 FESTA DELL UNITA D ITALIA 1861-2011 Centocinquant anni di unità Omaggio del pittore CARLO MARIA GIUDICI Con questa rassegna di dodici piccoli dipinti su cartoncino che fanno parte della serie

Dettagli

...I colori sono dappertutto...

...I colori sono dappertutto... ...I colori sono dappertutto... Gli autori del progetto I colori sono dappertutto... sono i bambini e le bambine della sezione 3 anni B a.s. 2011/2012 Alice B. Aurora B. Federica B. Viola B. Martina C.

Dettagli

Quota per persona. Bassa stagione: euro 350,00 Alta stagione: euro 395,00

Quota per persona. Bassa stagione: euro 350,00 Alta stagione: euro 395,00 Il Sampo opera nel nord del Golfo di Botnia al largo di Kemi, nella Lapponia Sub-Artica. Il porto d imbarco è Ajos, distante circa 11 km dal centro città. Dopo essere stato utilizzato per oltre 30 anni

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

(Proposta didattica per scuole dell obbligo) Percorsi e giochi intor no a Venezia (Proposta didattica per scuole dell obbligo) Un giorno da event manager Un monopoli vivente alla ricerca e alla scoperta degli gli spazi e delle attività della Fondazione.

Dettagli

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio SESTA SETTIMANA Colori fatti ad arte Lunedì 14 luglio 10.30-12.30: Laboratorio didattico I COLORI DEL DESIGN Esploriamo la mostra Gaetano Pesce. Il tempo delle diversità e scopriamo i mille colori del

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA. ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017 L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ART BRUT L ARTE DOVE NON TE L ASPETTI Fino al 4 giugno 2017 Orari: lu - ve: 8.30 11.45 * 13.15-16.30 Sabato, domenica e vacanze scolastiche: 14.00-17.00. Chiuso: festività cantonali

Dettagli

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio SESTA SETTIMANA Colori fatti ad arte Lunedì 14 luglio 10.30-12.30: Laboratorio didattico I COLORI DEL DESIGN Esploriamo la mostra Gaetano Pesce. Il tempo delle diversità e scopriamo i mille colori del

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti

Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti In copertina Spiagge Italiane olio su tela cm 60x50 2016 testo/bio Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti di Nazzareno Trevisani Dipinti di luoghi, paesaggi di un tempo

Dettagli

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva In collaborazione con Grazie al sostegno di Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva Benvenuti a Villa e

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI Incontrare i genitori per: scoprire il Battesimo: Ecco gli obbiettivi impegnativi che questo secondo incontro ci pone di fronte Incontrare i genitori per: scoprire

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

Chi siamo e cosa facciamo

Chi siamo e cosa facciamo Chi siamo e cosa facciamo I nostri giochi nascono lenti, tra un confronto e una poesia, una chiacchierata e un'immagine suggestiva. Divaghiamo ma non ci perdiamo. Sappiamo bene che il buon concime darà

Dettagli

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv)

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv) LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte 31 31029 Vittorio Veneto (Tv) 345 3895813 chiara.marzoli@teletu.it www.artedellaluce.it VASI DI LUCE L incontro tra la passione per il colore e l amore

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

APRILE 2011 (PARMA FONTANELLATO)

APRILE 2011 (PARMA FONTANELLATO) 22 23 24 25 26 APRILE 2011 (PARMA FONTANELLATO) Itinerario: Campi Bisenzio (Fi) Parma Fontanellato (Pr)- Campi Bisenzio (Fi). Partenza: Venerdì 22 Aprile 2011 Rientro: Martedì 26 Aprile 2011 Equipaggio:

Dettagli

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Canale della 1919 olio su tela su 27,8 x 58,6 Fondazione Cassa di Burlamacca tavola Tramonto

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE www.trendstoday.it/trendstoday/sonia-catalogna-le-regole-non-scritte-dellarte articolo di sara grandazzo Le forme della realtà perdono i loro contorni, nascono

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya Progetto Solidarietà Appunti di viaggio: Kenya Il Kenya è un paese dell Africa Orientale, attraversato dall equatore, con un clima diversificato. In particolare la costa è soggetta ad un regime di tipo

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche Uno spettacolo per bambini dai tre anni, per le famiglie e per tutti di e con Perché fai un conto alla rovescia? Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire

Dettagli

Cubetto si perde. Libro 2

Cubetto si perde. Libro 2 Cubetto si perde Libro 2 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Oggi Cubetto non va a scuola, perché la sua mamma lo porta

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

Anno 14 Foglio 12 DICEMBRE 2014

Anno 14 Foglio 12 DICEMBRE 2014 Anno 14 Foglio 12 DICEMBRE 2014 A tutti i Cristiani della Comunità Parrocchiale SS. Redentore in Arborea Carissimi, iniziamo il tempo di. Qualcuno potrebbe dire: è di nuovo, e l espressione farebbe intendere

Dettagli

Eventi Area Onlus al Salone del Libro Giovedì 8 Maggio

Eventi Area Onlus al Salone del Libro Giovedì 8 Maggio Eventi Area Onlus al Salone del Libro 2014 www.areato.org Giovedì 8 Maggio Un gioco avvincente per scoprire volumi insoliti e bellissimi - tattili, ad alta leggibilità, in simboli o senza parole - e storie

Dettagli

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti Mercoledì 16 luglio ore 20.40 1 / 6 Roma al femminile: Beatrice Cenci. Visita

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana C Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di laurea in Architettura Anno accademico 2015/2016 LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva

Dettagli

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico La programmazione educativa di quest anno è stata focalizzata sul tema dei suoni e rumori. Una scelta nata dal desiderio di offrire ai bambini un esperienza

Dettagli

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, "Città Umilissima", "una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini", è la capitale di Malta: una

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, Città Umilissima, una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini, è la capitale di Malta: una MALTA Situata al centro del Mediterraneo, Malta è stata patria di diverse culture europee, nordafricane e mediorientali, che hanno contribuito alla formazione di un vasto pratimonio storico-culturale.

Dettagli

Vivere è Amore in Franciacorta

Vivere è Amore in Franciacorta Vivere è Amore in Franciacorta Palazzo Comenzolo Fenaroli UN ESCLUSIVA INIZIATIVE IMMOBILIARI BRESCIANE srl La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla David Hume Quando vivere è amore

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 27 MARZO 2016 PASQUA DI RESURREZIONE A V V I S I Lunedì 28, martedì

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

ELENCO ARTICOLI RASSEGNA STAMPA 37 Concorso Presepi MCL

ELENCO ARTICOLI RASSEGNA STAMPA 37 Concorso Presepi MCL ELENCO ARTICOLI RASSEGNA STAMPA 37 Concorso Presepi MCL Giornale Data Pagina Titolo La Voce del Popolo 06/08/2010 23 Il Tema del Concorso Presepi Giornale di Brescia 13/11/2010 9 Imparare a fare il presepe.

Dettagli

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni.

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni. MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni. Venerdì 11 Novembre alle ore 18.30, ABC-ARTE inaugura la mostra personale di Matteo Negri: Piano Piano, a cura di Alberto

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

IL TUO VIAGGIO SCEGLI NOI E NON TE NE PENTIRAI!

IL TUO VIAGGIO SCEGLI NOI E NON TE NE PENTIRAI! IL TUO VIAGGIO LA NOSTRA,,, PASSIONE SOLO DA NOI, QUINDICI GIORNI DI RELAX, DIVERTIMENTO E TANTE NUOVE ESPERIENZE. UN TOUR IN GIRO PER L EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE CON TUTTE LE COMODITÀ E Il COMFORT IN

Dettagli

Sotto il cielo di cristallo Un racconto della Galleria Vittorio Emanuele II a 150 anni dall inaugurazione

Sotto il cielo di cristallo Un racconto della Galleria Vittorio Emanuele II a 150 anni dall inaugurazione Sotto il cielo di cristallo Un racconto della Galleria Vittorio Emanuele II a 150 anni dall inaugurazione ELENCO OPERE IN MOSTRA p. 2 Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana p. 6 Altre collezioni

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori In copertina. SENZA TITOLO Olio su tela cm 90X70 2013 Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori La danza dei colori di Caterina Pellitta Pennelli, tele, colori ad

Dettagli

Essere donna: un arte

Essere donna: un arte Mostra Essere donna: un arte 8 Marzo - 23 Giugno 2017 Casa di Nostra Signora Via Ettore Sacchi, 15 Cremona Visitabile dal Lunedì al Venerdì per informazioni: cell. 334 1062553 www.caritas.it Essere donna:

Dettagli

I colori della vita. Un mondo perfetto

I colori della vita. Un mondo perfetto I colori della vita Un mondo perfetto Mauro Sciulli I COLORI DELLA VITA UN MONDO PERFETTO Libro documento Ai miei ragazzi e per quanti si perdono un pezzo di normalità, un pezzo di vita, un pezzo di

Dettagli

un mondo blu dipinto di blu

un mondo blu dipinto di blu Yves Klein nasce a Nizza nel 1928 da una coppia di artisti. Studia alla Scuola Nazionale della Marina Mercantile e alla Scuola di Lingue Orientali di Nizza. Prima di diventare pittore il giovane Klein

Dettagli

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,

Dettagli

Nuova Accademia di Belle Arti Milano Diploma Accademico di 1 Livello del Corso di Pittura e Arte Visiva Re-cordis Marco Bongiorni Leonardo Pondaco

Nuova Accademia di Belle Arti Milano Diploma Accademico di 1 Livello del Corso di Pittura e Arte Visiva Re-cordis Marco Bongiorni Leonardo Pondaco Nuova Accademia di Belle Arti Milano Diploma Accademico di 1 Livello del Corso di Pittura e Arte Visiva Re-cordis Marco Bongiorni Leonardo Pondaco 5006V 2013/2014 «RICORDARE: dal latino re-cordis, ripassare

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

La scatola magica e il silenzio delle cose, olio su tela, cm. 70x70

La scatola magica e il silenzio delle cose, olio su tela, cm. 70x70 La scatola magica e il silenzio delle cose, 2004 - olio su tela, cm. 70x70 BERTINI LA SCATOLA MAGICA E IL SILENZIO DELLE COSE COMUNE DI CAMPI BISENZIO Con il patrocinio di Ministero per i beni e le attività

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia SERVIZI CARITAS a porte aperte 2016-2017 Organismo pastorale della diocesi di Venezia OBIETTIVI L iniziativa SERVIZI CARITAS a porte aperte che si svolgerà nei periodi di Avvento, Quaresima e Pentecoste

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Il piccolo principe Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Docenti : Perruno Carmela, Tropiano Teresa, Francesca Franchi.

Dettagli

residenza caterina residenza caterina edilbeton trento

residenza caterina residenza caterina edilbeton trento residenza residenza residenza Residenza Caterina: cielo e monti fino all orizzonte, vigneti, luce, sole e preziosi spazi verdi. In questo straordinario contesto naturale a Povo, dall esperienza di, nasce

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli