"La strada davanti a noi"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""La strada davanti a noi""

Transcript

1 "Rruga para nesh"-"put pred nama" "La strada davanti a noi" Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini PASQUA In questo numero: Benvenuto caro sostenitore! Un regalo per me! I bambini dimostrano quello che sanno sull affido familiare! Aumenta il numero dei bambini abbandonati in Kosovo! Kosovo: il primo incontro con le famiglie accoglienti del 2009 I bambini disegnano per la giornata di indipendenza! Kosovo: un accordo interministeriale per i bambini abbandonati Kosovo: Bambini giocano in Pan di Zucchero Si realizza il sogno di Armend! Kosovo: Approvazione della legge per l assistenza medicinale a tutti i bambini con bisogni speciali Cari Sostenitori, la primavera porta a tutti noi e specialmente ai bambini tanta felicità e tanta gioia pero i bambini del Kosovo sono fortunati perché a loro porta felicità e gioia anche il vostro appoggio fondamentale, che continuate ad offrire tutti questi anni. Attraverso questo SOL, vogliamo aggiornarvi sulle attività svolte durante questi primi tre mesi del 2009 e anche per augurarvi una primavera felicissima e una Buona PASQUA! Buona lettura!

2 Benvenuto caro sostenitore! Il 24 dicembre del 2008, Egzon ha ospitato il suo sostenitore alla casa sua. Il signor Mirko Del Gallo è uno dei nostri sostenitori storici che ha deciso di trascorrere i giorni di Natale in Kosovo, per poter conoscere da vicino il ragazzo che sostiene dal 99 e poter vedere le attività che Amici dei Bambini svolge in Kosovo. La sua visita è stata gradita da tutto lo staff del Kosovo ma soprattutto da Egzon, che ancora oggi parla con i suoi coetanei di questa visita e ricorda sempre il suo sostenitore. Perché il regalo che gli ha portato il signor Del Gallo è stato il regalo più bello che Egzon abbia mai ricevuto: una maglietta di Ronaldigno. Un sogno per tanti ragazzini del Kosovo. Egzon si sente fortunato e orgoglioso di essere uno dei ragazzi sostenuti a distanza, e ancora di più per aver ospitato il proprio sostenitore a casa sua. La mamma di Egzon ha preparato un pranzo tradizionale per il loro ospite: il Fli. Questo piatto si fa con farina, acqua, olio e panna, servono quasi due ore, il che significa che è un po complicato Durante la visita del signor Del Gallo in Kosovo, abbiamo presentato a lui un po delle attività che Amici dei Bambini svolge in Kosovo, abbiamo mostrato il nostro nuovo Pan Di Zucchero e abbiamo visitato tutti i tre centri giovanili. Tutte cose che secondo noi ha valutato in modo molto positivo. Durante la giornata in cui abbiamo visitato i centri, nel centro Akti Babbo Natale stava distribuendo i regali ai bambini di Fushe Kosovo ed è stato carino vedere il sorriso dei bimbi con i regali in mano. Successivamente abbiamo visitato anche la Scuola Laura Scotti, a Grabovc, e incontrato il suo direttore. Per pochi giorni, il signor Del Gallo ha potuto conoscere tante cose e visitare diversi posti in cui AiBi svolge attività e durante i nostri viaggi abbiamo provato a spiegare tante cose sulla nostra cultura e le nostre tradizioni. Per il nostro ospite la visita in Kosovo è stata interessante e importante, cosi che anche lui era d accordo di scrivere qualche parola per la nostra newsletter di aggiornamento, ecco cosa ci dice: Venire in Kosovo per me è stato doppiamente bello e doppiamente importante. Bello perché ho conosciuto Egzon, un ragazzo che sostengo da quasi otto anni, che ho visto crescere in foto (oggi ha 14 anni) e al quale auguro una vita felice e piena di soddisfazioni; bello perché ho avuto il tempo di conoscere una città, Pristina, in netta crescita sia a livello urbano che economico, garanzia di sviluppo e quindi di un futuro per un popolo che merita tranquillità dopo tanta sofferenza.

3 Importante perché porto via con me l'ospitalità di una famiglia (la famiglia di Egzon) con la quale ho avuto il piacere di pranzare ed anche il sorriso di un bimbo che la guerra aveva allontanato dalla sua terra, costringendolo al trasferimento in Germania; importante perché ho visto il Kosovo per quello che è realmente: un luogo dove vivono in pace tante etnie e tante religioni diverse, dove la guerra è causata unicamente dalla politica (quella cattiva chiaramente). Sono convinto che il Kosovo in futuro (e spero che il tempo mi dia ragione) verrà preso d'esempio per la capacità della gente di convivere pacificamente e di volersi bene superando le diversità che oggi li dividono ma tra qualche anno li completeranno. Se vi sono sostenitori che se lo possono permettere, io consiglio con tutto il cuore di andare a rendersi conto con i propri occhi: non vi è alcun pericolo, e tra le tante popolazioni che compongono il complesso mosaico delle popolazioni balcaniche è il popolo che più merita il nostro aiuto. Mirko Del Gallo Le fotografie fatte durante la visita del signor Mirko Del Gallo Egzon ha ricevuto il regalo dal suo sostenitore, tutti e due contenti! Egzon indossa la maglietta! Egzon, suo fratello e Mirko Del Gallo! Gennaio, 2009

4 Un regalo per me! AL PAN DI ZUCCHERO si distribuiscono i regali per i bambini abbandonati. Prima di Natale, la porta del Pan Di Zucchero è rimasta aperta per tutti i bambini in affido familiare. Qui sono stati preparati tantissimi regali che l ufficio di AiBi Kosovo ha preparato per loro, grazie alla collaborazione con la Chiesa Evangelista. I bambini e le loro famiglie sono accorsi con gioia, perché i regali, in questo tempo di feste, sono cosa molto gradita per i bambini. Le famiglie accoglienti sono molto contente che gli operatori di AiBi abbiano pensato ai loro bambini in affido e ci hanno ringraziato immensamente. I nostri piccoli sono rimasti veramente contenti e i regali, per loro, sono stati bellissimi. Sperando in un mondo migliore sono tornati alle loro case, con i regali nelle loro piccole mani. A noi però rimane da svolgere un grande lavoro per questi bambini: trovare una famiglia per ognuno di loro, perché ogni bambino ha diritto ad essere figlio! Pan di Zucchero pieno di regali! Contenta con i regali! Dato che qui in Kosovo il tempo è stato veramente cattivo e la neve rendeva difficile arrivare al centro, un giorno ci siamo organizzati e con la nostra macchina abbiamo portato i regali ai bambini in affido che vivono nelle zone rurali, così che nessun bambino è stato lasciato senza un regalo! Ecco qua un po di foto fatte a casa delle famiglie affidatarie! Piccole bambine che guardando i regali!

5 Anche i nostri centri hanno organizzato la distribuzione dei regali per le feste di fine anno. L atmosfera era questa! Gennaio, 2009 I bambini dimostrano quello che sanno sull affido familiare! Kosovo: un quiz sull affido per i bambini di Strofc e Stanofc (Pristina) I bambini e gli adolescenti dei villaggi Strofc e Stanofc hanno partecipato a una serie di attività, tra cui quiz e gare, per poter migliorare attraverso il gioco le conoscenze sull affido familiare in Kosovo. Sono stati coinvolti i bambini con un età compresa tra i 12 e i 14 anni. L obiettivo dell iniziativa é stato quello di mettere a frutto e sviluppare le conoscenze sull affido familiare e i diritti dei bambini, raggiunte grazie ai seminari svolti nel corso degli ultimi mesi. Lo staff locale di AiBi ha preparato così le domande per un quiz puntuale ma "a portata di bambino, in modo da mettere in evidenza qual è il significato dell affido, quali sono le persone che possono accogliere in affido un bambino e tante altre domande sui diritti dei bambini. Il risultato dell attività è stato molto positivo: diversi bambini hanno dato risposte positive al quiz e altri sono partiti dall esperienza di affido familiare vissuta dai loro amici ospiti dei villaggi. Gennaio, 2009 Aumenta il numero dei bambini abbandonati in Kosovo! Secondo il rapporto annuale del DBS il numero dei bambini abbandonati nel 2008 è aumentato rispetto al Durante l incontro realizzato con Arberita Hoxha, il referente del Distretto per il Benessere Sociale (DBS)che si occupa di proteggere i diritti dei bambini, è emerso che il numero di bambini abbandonati è aumentato. Ma grazie a molte ONG, i tanti partner di DBS e specialmente grazie alla collaborazione di Amici dei Bambini, è stato più facile organizzare l affido famigliare e il PDV per i bambini abbandonati.

6 Nel complesso i bambini sotto custodia che non ricevono le cure dei genitori sono Durante l ultimo anno sono stati registrati 61 nuovi casi di bambini abbandonati. Per loro sono state applicate le normali forme di difesa fino alla soluzione della loro condizione. Di questi 61 bambini abbandonati, 17 di loro sono stati riuniti con le loro famiglie mentre 6 sono in clinica di ginecologia e uno in quello di pediatria. Per quando riguarda l adozione sono stati addottati 37 bambini. Mentre 44 bambini sono stati affidati. Sulla base di questo resoconto risulta che nell istituto SOS KONDERDORF sono affidati 24 bambini in Casa Dielli (bambini di età da 0 fino 3 anni). Altri 24 per il momento sono affidati a SOS Mamme. In ultimo 4 bambini con bisogni speciali sono affidati nella Shtepia e Bleteve. Gennaio, 2009 Kosovo: il primo incontro con le famiglie accoglienti del 2009 A fine gennaio, abbiamo organizzato un incontro con le famiglie accoglienti del Kosovo, realizzato al Pan di Zucchero, in cui hanno partecipato le famiglie affidatarie, affidatarie allargate e di supporto e le famiglie adottive. Lo scopo di questo incontro è stato di informare le nuove famiglie accoglienti su cos è l affido famigliare, quale è la sua importanza e quali sono le difficoltà a cui possono andare incontro le famiglie durante il periodo di accoglienza. Le famiglie hanno parlato delle loro esperienze dato che era presente una delle prime famiglie accoglienti del Kosovo, la famiglia di Sadik Dugolli (il Presidente dell Associazione Kosovara Movimento delle Famiglie ), la quale ha spiegato tutto in maniera molto semplice, cominciando dal momento in cui il bambino entra nella famiglia fino al momento in cui viene scelto il piano di vita del bambino. Era presente anche l equipe multidisciplinare di Amici dei Bambini, che durante l incontro è stato attivo e ha dato consigli alle famiglie accoglienti. Momento dell incontro! Febbraio, 2009

7 I bambini disegnano per la giornata di indipendenza! I bambini che frequentano le attività di animazione a Strofc e Stanofc hanno realizzato diversi disegni per un esposizione artistica organizzata per la giornata di indipendenza del Kosovo. Hanno partecipato i bambini di 12 e 14 anni. Il tema era: Kosovo in EU. Per i bambini questa attività è stata interessante perché hanno avuto l opportunità di esprimere i loro pensieri e loro desideri attraverso i colori e disegni. È stato interessante vedere i bambini così impegnati durante il loro lavoro. Tutti insieme poi sono stati scelti i disegni più belli da mandare all esposizione, organizzata nella biblioteca di Vushtrri. Disegni dei bambini! Febbraio, 2009 Kosovo: i bambini giocano al Pan di Zucchero (Pristina) Giovedì 5 marzo al Pan di Zucchero hanno giocato insieme i bambini che sono in affido familiare e quelli dei Centri di animazione. Mentre i bambini giocavano, per tutto il tempo sono stati osservati dall equipe psicosociale e dallo staff di AiBi. È stato facile leggere la felicità nel viso di tutti i bambini che sono stati presenti a questa attività. Il Pan di Zucchero è un spazio dedicato alle famiglie accoglienti e ai bambini abbandonati, uno spazio in cui possono giocare e stare assieme in piena libertà. I momenti del gioco al Pan di Zuchero! Marzo, 2009

8 Kosovo: un accordo interministeriale per i bambini abbandonati (Pristina) Il Ministero kosovaro del Benessere Sociale e il Ministero di Salute hanno firmato un accordo di collaborazione per la difesa dei bambini abbandonati nel Paese. L accordo individua una serie di procedure per l assistenza dei neonati abbandonati dai loro genitori negli ospedali e negli istituti privati e pubblici. L obiettivo è quello di coordinare le attività degli attori che si occupano dell inserimento familiare e sociale dei bambini abbandonati: dai centri di accoglienza, alle istituzioni sanitarie pubbliche e private. In base all accordo il Ministero della Salute avrà l incarico di nominare un funzionario per monitorare i casi di neonati e bambini abbandonati negli ospedali del Kosovo. Inoltre il Ministero si dovrà impegnare ad assicurare un servizio di assistenza sanitario anche ai bambini ospiti delle famiglie affidatarie per garantire un controllo regolare. Marzo, 2009 Si realizza il sogno di Armend! Armend è un ragazzino che come tutti ha tanti desideri e bisogni. Vive in condizioni economiche non molto buone. Frequenta sempre le attività di animazione che si svolgono nel villaggio di Vragoli che è il suo villaggio di nascita. Da tanti anni è sostenuto dal suo sostenitore BORI FRANCESCO e per tutti questi anni ci siamo accorti che Armend ha un grande desiderio, difficile da realizzare visto la situazione economica della sua famiglia. Nell ultima lettera di Natale, Armend ha avuto il coraggio di esprimere il suo grande desiderio al suo sostenitore In una freddissima giornata incontriamo Armend e gli spieghiamo che qualcuno che lo vuole tanto bene gli ha fatto un regalo. Lui sorpreso non può immaginare cosa sia Allora mettiamo la CHITARRA di fronte a lui. Non lo sa cosa dire!! La guarda e la riguarda, e non riesce a credere che sia per lui. Mai abbiamo visto Armend cosi contento! Adesso sta frequentando un corso di chitarra, anche questo regalato dal suo sostenitore. Grazie! Armend apre il suo grandissimo regalo! Con il suo insegnante di chitarra!

9 Marzo, 2009 Kosovo: Approvazione della legge per l assistenza medica per tutti i bambini con bisogni speciali (Pristina) Finalmente viene approvata la nuova legge 03/L-022 sull assistenza materiale per le famiglie di bambini con bisogni speciali. Secondo questa legge la famiglia di un bambino con bisogni speciali, può fare una richiesta al Ministero del Benessere Sociale il quale, dopo una valutazione delle condizioni di salute fisica e psichica del bambino, può erogare un aiuto dai 50 fino ai 100 euro al mese, a seconda dei casi. La campagna di promozione della legge è stata fata in tutti i comuni del Kosovo. La legge aiuta quelle famiglie di bambini con bisogni speciali fino al diciottesimo anno di vita. Sia le famiglie biologiche sia le famiglie accoglienti. Marzo, 2009 Buona PASQUA!

10 La Newsletter LA STRADA DAVANTI A NOI è stata pensata per tenere aggiornati tutti i sostenitori dei progetti di Amici dei Bambini in Kosovo. Si tratta di un servizio che abbiamo denominato SOL (Sostegno On Line). L idea è quella di trasmettere via la newsletter contenente estratti dei report settimanali redatti dai volontari espatriati e notizie relative all andamento del progetto. Abbiamo pensato di utilizzare la posta elettronica, poiché è uno strumento che consente di raggiungere un grande numero di utenti ad un costo minimo. Se l idea riscontrasse il Suo interesse e desiderasse aderire a quest iniziativa è necessario che comunichi la Sua all indirizzo di posta elettronica del nostro ufficio: sad@aibi.it affinche` possa ricevere, direttamente dai nostri volontari in Kosovo, i prossimi numeri del notiziario. Nexhmije Mekolli (Responsabile Sostegno a Distanza) e tutto lo staff di Ai.Bi. in Kosovo

In questo numero: Buona lettura! Cari sostenitori,

In questo numero: Buona lettura! Cari sostenitori, Numero 02, Febbraio 2009 Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini in Kosovo In questo numero: Kosovo: il primo incontro con le famiglie accoglienti nel 2009 Cari sostenitori, I giovani

Dettagli

Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini. Numero 01, Gennaio 2009. In questo numero:

Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini. Numero 01, Gennaio 2009. In questo numero: in Kosovo Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini Numero 01, Gennaio 2009 In questo numero: Benvenuto caro sostenitore! Un regalo per me! I bambini dimostrano quello che sanno sull

Dettagli

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero: un breve resoconto

Dettagli

SAINUU. Buona Lettura!

SAINUU. Buona Lettura! SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

"Rruga para nesh"-"put prad nama"

Rruga para nesh-put prad nama in Kosovo "Rruga para nesh"-"put prad nama" "La strada davanti a noi" Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini Numero 5 - Giugno 2011 Cari sostenitori, in questo numero della nostra

Dettagli

Numero 02, Marzo Aprile 2008

Numero 02, Marzo Aprile 2008 Numero 02, Marzo Aprile 2008 Newsletter di Aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Kosovo In questo numero: I sorrisi dei bambini di Fushe Kosovo Al Centro per il Lavoro Sociale di Vushtri i

Dettagli

Comune di Carano PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI

Comune di Carano PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI Comune di Carano PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI ANNO 2014 PREMESSE GENERALI LE POLITICHE FAMIGLIARI DELLA PAT Gennaio 2009: affidamento dell incarico speciale di Coordinamento

Dettagli

"La strada davanti a noi"

La strada davanti a noi "Rruga para nesh"-"put pred nama" "La strada davanti a noi" Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini Numero 01, Gennaio 2011 In questo numero: Capodanno al caldo in Casa Famiglia Laura

Dettagli

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF Agosto-- Galliate ( NO ) Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF 94016410030 COPIA OMAGGIO 1 O Fortuna"al Teatro Coccia Una serata lirica per ringraziare i sostenitori di

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI QUARESIMA 2017 LA GIOIA DELL INCONTRO OFFERTA ASCOLTO CONDIVISIONE PERDONO MISSIONE ACCOGLIENZA G I O I A La MESSA: dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3

Dettagli

"Rruga para nesh"-"put "Put pred nama" "La strada davanti a noi" Numero 07, Settembre 2011

Rruga para nesh-put Put pred nama La strada davanti a noi Numero 07, Settembre 2011 "Rruga para nesh"-"put "Put pred nama" "La strada davanti a noi" Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini Numero 07, Settembre 2011 In questo numero: FONDATO IL CONSIGLIO PER LA TUTELA

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!! LA STORIA DI IL PULCINO GILBERTO Del diritto alla vita e del diritto a non essere separato dai genitori Nella pancia della mamma e La gallina Cesarina VIAGGIATO NEL PASSATO Con le nostre foto da piccoli

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

"La strada davanti a noi"

La strada davanti a noi " Rruga para nesh"-"put pred nama" "La strada davanti a noi" Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di Amici dei Bambini Numero 09 Ottobre 2010 In questo numero: Incontro con le famiglie accoglienti

Dettagli

Cari Amici, un altro anno intensissimo e ricco di sfide è volato via! La crisi ha avuto ripercussioni anche sulle nostre attività e questo ci ha

Cari Amici, un altro anno intensissimo e ricco di sfide è volato via! La crisi ha avuto ripercussioni anche sulle nostre attività e questo ci ha Cari Amici, un altro anno intensissimo e ricco di sfide è volato via! La crisi ha avuto ripercussioni anche sulle nostre attività e questo ci ha spinto a cercare nuove strade per garantire i servizi ai

Dettagli

Cucaramacara, titere fue...

Cucaramacara, titere fue... Cucaramacara, titere fue... Tin marin de do pingue Cucaramacara, titere fue Yo no fui, fue Jose Saca la mano y pegale el pie! (strofa di una filastrocca colombiana) Newsletter di aggiornamento sui progetti

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA QUELL INFINITA DOLCEZZA CHE FA LA DIFFERENZA La dolcezza delle divise per il sorriso di un bimbo CONTESTO: Il ricovero di un bambino o di un

Dettagli

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto Comune di Itala Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto Arcobaleno. Esso è rivolto ai minori

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

Assessorato alla Comunicazione. Hai un cane? Ecco i servizi del Comune, un gadget e curiosità statistiche

Assessorato alla Comunicazione. Hai un cane? Ecco i servizi del Comune, un gadget e curiosità statistiche COMUNICATO STAMPA 9 luglio 2016 - Sona (Verona) In un Tweet #SonaInComune In arrivo duemila lettere ai proprietari del miglior amico dell uomo. Il Sindaco Gianluigi Mazzi: Vogliamo far conoscere i tanti

Dettagli

REGALI DAL TETTO NATALE 2017

REGALI DAL TETTO NATALE 2017 REGALI DAL TETTO NATALE 2017 SCEGLIENDO I REGALI DAL TETTO SOSTIENI I PROGETTI DI ACCOGLIENZA E FORMAZIONE PER GIOVANI CON SVANTAGGI SOCIALI E FAMILIARI. www.iltetto.org Casal Fattoria ONLUS NATALE VERDE

Dettagli

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI I rapporti umani sono sempre più trascurati, perché la nostra grande preoccupazione sono le cose e non le relazioni umane. I rapporti

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI La mattina del 20 dicembre 2012 i bambini sono usciti nel piazzale della scuola, ed accompagnati dagli zampognari e dagli Elfi si sono recati alla casa di Babbo Natale

Dettagli

I bambini del villaggio di Vragolia adesso avrano un punto di animazione piu bello, perche il Kfor-it ha rinovato la sttrutura dento la scuola.

I bambini del villaggio di Vragolia adesso avrano un punto di animazione piu bello, perche il Kfor-it ha rinovato la sttrutura dento la scuola. Numero 09, 10 Settembre/Ottobre 2007 NEWSLETTER DI AGGIORNAMENTO SUI PROGETTI DI AMICI DEI BAMBINI IN KOSOVO Animazione per i bambini Aggregazione giovanile Attività per le famiglie Scambi interetnici

Dettagli

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 03/10/2017

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 03/10/2017 Per la seconda volta in un anno ilmalpensante.com aderisce all iniziativa degli amici dell Inter Club Belli de Roma, capitanati dall amico Oldman Maestro (@Maestroldman). L anno scorso abbiamo raggiunto

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

Associazione G.I.o I.A.

Associazione G.I.o I.A. NEWS Associazione G.I.o I.A. SPECIALE n 1 - Settembre 2015 Via P. degli Angeli 11, SAVONA, C.F. 92101230099 AMICI DI PENNA (... e di cuore!) Parallelamente alla pubblicazione periodica di Gioia News, è

Dettagli

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici Il progetto nasce dal tavolo di lavoro famiglia-scuola-territorio

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima Pubblicazione n 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 settembre- ottobre SOMMARIO Pagina 1/2: Gita all EXPO Pagine 3: Festa dello Sport. V ILLAGGIOGAIA S c u o l a P r i m a r i a B e r e g a z z o c o n F i g l

Dettagli

È pronto, tutti a tavola!

È pronto, tutti a tavola! Il giornalino di Forte Antenne Anno I n. 3 del 2017 È pronto, tutti a tavola! A cura dei bambini e delle maestre della Casa dei Bambini Montessori Novembre Il mese di Novembre ha portato con se quattro

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

VACANZE PROGETTO TEMPO LIBERO SENZA BARRIERE BANDO ISOLA d ELBA (LI): 7 gg in camping con operatore + 1 volontaria + 6 ragazzi/e

VACANZE PROGETTO TEMPO LIBERO SENZA BARRIERE BANDO ISOLA d ELBA (LI): 7 gg in camping con operatore + 1 volontaria + 6 ragazzi/e VACANZE PROGETTO TEMPO LIBERO SENZA BARRIERE BANDO 2015.5.14 ISOLA d ELBA (LI): 7 gg in camping con operatore + 1 volontaria + 6 ragazzi/e OLCIO (LC): 7gg di 1 persona + 1 volontario (Camp Rotaract Lecco)

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela FUNDACION SAN ANTONIO. Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela Comunicazione annuale 2010 Humocaro Alto, Settembre 2010 Cari amici, Ancora una volta Dio ci dà la grazia di poter corrispondere alla vostra

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

Con gli orfani della guerra

Con gli orfani della guerra Report settembre 2017 Con gli orfani della guerra Ucraina 1 Aggiornamenti sul contesto Per tutto il 2016 e la prima metà del 2017, la Fondazione Figli della Speranza e dell Amore (a Kiev) e l ONG Emmaus

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA

MODULO D ORDINE PERGAMENA MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail Fondazione Aiutiamoli a Vivere O.n.G. Via XX Settembre 166 05100 Terni (TR) tel. 0744/279560-0744/220079

Dettagli

Alcune idee per una scuola accogliente

Alcune idee per una scuola accogliente Alcune idee per una scuola accogliente Tiziana Giusberti, Psicologa Adozione e Affido Dipartimento Cure Primarie - Azienda USL di Bologna A.A.A. ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA 1 L attività del coordinamento

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

Percorso Formativo Scuola e Adozione

Percorso Formativo Scuola e Adozione Percorso Formativo Scuola e Adozione Progetto ideato dall Associazione in collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Ambito Territoriale di Milano Caritas Ambrosiana Coordinamento

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

SERMIG - Fraternità della Speranza

SERMIG - Fraternità della Speranza SERMIG - Fraternità della Speranza Il Sermig - Servizio Missionario Giovani - è nato nel 1964 da un'intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

CON VI.P.S. LA MONTAGNA È FREE

CON VI.P.S. LA MONTAGNA È FREE CON VI.P.S. LA MONTAGNA È FREE Dal 19 al 24 luglio scorso si è svolta la prima settimana Multisport di Vi.P.S. In collaborazione con l'associazione Free White Sport Disabled Onlus. Con l augurio che lo

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS PROGETTO: LA SCUOLA NEL BOSCO «camminiamo sul sentiero per crescere insieme» NASCITA DEL PROGETTO: Alla fine di ottobre, il nostro nuovo Dirigente Antonio Pasquariello

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

Nuovi compagni di viaggio [da Latina]

Nuovi compagni di viaggio [da Latina] 18.09.08 Nuovi compagni di viaggio [da Latina] Carissime/i, ecco una nuova compagna di viaggio: Olga T. - è la nuova collega di Ivana di Latina [classe 4^ B] Benvenuta!!! Linda ---------------- referente

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Allacciali alla vita. Una campagna partecipata

Allacciali alla vita. Una campagna partecipata Allacciali alla vita Una campagna partecipata il centro Antartide Dal 1992 il Centro agisce per far crescere la sensibilità e l impegno delle istituzioni e dei cittadini per l ambiente, la sicurezza stradale

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' 2014-15 Eccoci di nuovo qui in partenza per la scuola dell'infanzia Teresa Maggiora. Siamo gruppi di 10 bimbi accompagnati

Dettagli

CATALOGO S t a m p a t i p e r r i n g r a z i a m e n t o d o n a z i o n i

CATALOGO S t a m p a t i p e r r i n g r a z i a m e n t o d o n a z i o n i CATALOGO S t a m p a t i p e r r i n g r a z i a m e n t o d o n a z i o n i Contribuisci a sostenere le attività dell Ospedale «Dona all Ospedale i tuoi momenti felici» Per informazioni URP: 030.3995808

Dettagli

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza La nascita di un bambino con disabilità è come l arrivo in un Paese estraneo SENZA VALIGIE? Oppure

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Carissime bambine e bambini del Percorso Soave, ecco alcune letterine per Mario Lodi, della classe 3B primaria di Latina Un abbraccio, Linda,

Dettagli

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem Bollllettttiino iinformattiivo delllle Organiizzaziionii Sociiallii dii Vargem Grande,, Carapiicuiiba ed Araçattuba -- Sttatto dii San Paollo (Brasiille) -- N 055//22000088 maagggg iioo 2000088 Carissimi

Dettagli

Con un piccolo gesto i bambini della tua città avranno una nuova biblioteca di classe III

Con un piccolo gesto i bambini della tua città avranno una nuova biblioteca di classe III Con un piccolo gesto i bambini della tua città avranno una nuova biblioteca di classe III EDIZIONE La grande iniziativa estiva delle 174 librerie Giunti al Punto giunge alla sesta edizione e anche quest

Dettagli

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù.

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù. A Natale tutti festeggiamo la nascita di un Bambino speciale Nato solo in una stalla tra il bue e l asinello: Gesù. È Lui il bambino speciale. Quindi, facciamo qualcosa per aiutare qualcuno che non può

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 06 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLE DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE TACCHI VENTURI SAN SEVERINO MARCHE (MC) RAGIOCANDO

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale

Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale Obiettivi Strategici 2020 Obiettivo strategico II Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale Obiettivi specifici Ridurre le cause di vulnerabilità individuali e ambientali; Contribuire alla costruzione

Dettagli

COME PRESENTARE UN PROGETTO

COME PRESENTARE UN PROGETTO COME PRESENTARE UN PROGETTO Modulo 1: Scheda progetto Modulo 2: La situazione specifica dei bambini Modulo 3: Descrizione del progetto Modulo 4: Anagrafica dell'organizzazione richiedente Modulo 1: scheda

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino Anche la seconda edizione del Concorso Una lettera a Gesù bambino, proposto dalla nostra Associazione, con gli oltre centocinquanta

Dettagli

Relazione annuale 2011

Relazione annuale 2011 Relazione annuale 2011 Cari amici!!! Alla vigilia del Natale vi mandiamo il nostro resoconto dell anno per raccontarvi ancora una volta del nostro lavoro e delle nostre novità. Quest anno oltre a due

Dettagli

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO 2040 - AR 2011/2012 Bollettino n. 22 30 gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future La serata La conviviale di questa sera si è svolta

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via Città Tel. E-mail n Prov. CAP Cel. INDIRIZZO A CUI SPEDIRE LE PERGAMENE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail DIMENSIONI:

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio Sono sempre i sogni a dare forma al mondo Tanti di voi sono coinvolti e si stanno impegnando nella realizzazione delle imprese di squadriglia. Ogni tanto,

Dettagli

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus SERVIZIO PIEDIBUS Il comune di Monticelli d Ongina e l Istituto Comprensivo, visto il successo ottenuto dall iniziativa gli scorsi anni, hanno organizzato anche per l anno scolastico 2010/2011 il servizio

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani COMUNE DI PUTIFIGARI SERVIZI SOCIALI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani Breve guida ******* Ci sono quattro tipi di persone nel mondo: quelli che si sono presi cura di qualcuno,

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

L affido familiare dei bambini piccolissimi

L affido familiare dei bambini piccolissimi Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Sociosanitaria Affido Familiare Minori L affido familiare dei bambini piccolissimi Seminario di Firenze 19 marzo 2015 1 AFFIDO DI NEONATI O NEAR NE.A.R=

Dettagli

Il viaggio di San Marino for the children in Malawi inizia con un primo sopralluogo nel 2008

Il viaggio di San Marino for the children in Malawi inizia con un primo sopralluogo nel 2008 Il viaggio di San Marino for the children in Malawi inizia con un primo sopralluogo nel 2008 Nel 2009effettuiamo un secondo sopralluogo a Balaka città nel sud del paese si acquisisce un area di terreno

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli