Comune di Gaiole in Chianti PROVINCIA DI SIENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Gaiole in Chianti PROVINCIA DI SIENA"

Transcript

1 Comune di Gaiole in Chianti PROVINCIA DI SIENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA N. 34 del 26/03/2015 OGGETTO : Piano di razionalizzazione società partecipate L anno duemilaquindici il giorno ventisei del mese di marzo alle ore convocata nelle forme prescritte dalla Legge e dallo Statuto comunale, nella civica sede si è riunita la Giunta Comunale. Presiede il sig. Pescini Michele Risultano presenti: Presenti 1 PESCINI MICHELE Sindaco X 2 SCARPELLI DANIELE Vice Sindaco X 3 GIUNTI EMANUELE Assessore X Assenti 3 0 Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (articolo 17, comma 68, lettera a), della legge 15 maggio 1997, n. 127) il segretario comunale Dott.ssa FALERI LORENZA Il presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull oggetto sopraindicato.

2 Oggetto: Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (art. 1 co. 612 legge 190/2014) LA GIUNTA COMUNALE Richiamati: - i principi di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza dell azione amministrativa di cui all articolo 1 comma 1 della Legge 7 agosto 1990 numero 241 e smi; - l articolo 42 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 (TUEL) e smi; Premesso che: - dopo il Piano Cottarelli, il documento dell agosto 2014 con il quale l allora commissario straordinario alla spending review auspicava la drastica riduzione delle società partecipate da circa a circa 1.000, la legge di stabilità per il 2015 (legge 190/2014) ha imposto agli enti locali l avvio un processo di razionalizzazione che possa produrre risultati già entro fine 2015; il comma 611 della legge 190/2014 dispone che, allo scopo di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, gli enti locali devono avviare un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette, che permetta di conseguirne una riduzione entro il 31 dicembre 2015; - lo stesso comma 611 indica i criteri generali cui si deve ispirare il processo di razionalizzazione : eliminare le società e le partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali, anche mediante liquidazioni o cessioni; - sopprimere le società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; - eliminare le patecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; - aggregare società di servizi pubblici locali di rilevanza ; - contenere i costi di funzionamento, anche mediante la riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, ovvero riducendo le. Premesso che: - il comma 612 della legge 190/2014 prevede che i sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, definiscano e approvino, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni, le modalità e i tempi di attuazione, l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire; al piano operativo è allegata una specifica relazione tecnica; - il piano è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato nel sito internet dell'amministrazione; - la pubblicazione è obbligatoria agli effetti del decreto trasparenza (d.lgs. 33/2013); pertanto nel caso sia omessa è attivabile da chiunque l istituto dell accesso civico; - i sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, entro il 31 marzo 2016, hanno l onere di predisporre una relazione sui risultati conseguiti; - anche tale relazione a consuntivo deve essere trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e, quindi, pubblicata nel sito internet dell'amministrazione interessata; - la pubblicazione della relazione è obbligatoria agli effetti del decreto trasparenza (d.lgs. 33/2013); - Premesso che: - lo schema di Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate è stato predisposto per iniziativa e secondo le direttive del sindaco; Attestato che sulla proposta della presente sono stati acquisiti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica ed in ordine alla regolarità contabile (articolo 49 del TUEL); ciò premesso, a voti unanimi legalmente espressi DELIBERA 1. di approvare i richiami, le premesse e l intera narrativa quali parti integranti e sostanziali del dispositivo; 2. di approvare e fare proprio il Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate che al presente si allega a formarne parte integrante e sostanziale; 3. di dare atto che sulla proposta della presente sono stati acquisiti i pareri favorevoli in ordine alla

3 regolarità tecnica ed in ordine alla regolarità contabile (articolo 49 del TUEL); 4. di dichiarare immediatamente eseguibile la presente (art. 134 co. 4 del TUEL). COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI (Legge 23 dicembre 2014, n. 190 Art. 1 commi ) INDICE PREMESSA PARTE 1 RELAZIONE TECNICA PARTE 2 LE MISURE PREVISTE PER IL 2015 PER CIASCUNA SOCIETA PREMESSA La Legge 23 dicembre 2014, n. 190 Art. 1 commi prevede fra l altro che gli enti locali, a decorrere dal 1 gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a) Eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al proseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) Soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) Eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza ; e) Contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle. I sindaci devono a tal fine definire ed approvare, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, le modalità e i tempi di attuazione, nonché l esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Tale piano, corredato di un apposita relazione tecnica, va trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei Conti e pubblicato nel sito internet istituzionale dell amministrazione interessata. Entro il 31 marzo 2016, gli organi di cui al primo periodo predispongono una relazione sui risultati conseguiti, che è trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei Conti e pubblicata nel sito internet istituzionale dell amministrazione interessata. La pubblicazione del piano e della relazione costituisce obbligo di pubblicità ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

4 PARTE 1 RELAZIONE TECNICA 1. ORGANISMI PARTECIPATI INTERESSATI DAL PIANO Il Comune di Gaiole in Chianti ha effettuato una ricognizione sulle proprie partecipazioni societarie con deliberazione consiliare n. 70 del 30/11/2010 I soggetti partecipati sono riportati nella tabella seguente. Sono evidenziati in neretto i soggetti interessati dalla disposizione richiamata in oggetto. N. Nome Tipo Contabil Personalità giuridica Proprietà ità* 1 Acquedotto del Fiora SpA Società di capitali EP privata mista 2 APEA Srl Società di capitali EP Privata pubblica 3 ATO Toscana Sud Ente rappresentativo F pubblica pubblica dei comuni 4 Autorità Idrica Ente rappresentativo F pubblica pubblica dei comuni 5 Intesa SpA Società di capitali EP privata pubblica 6 Microcredito di solidarietà Società di capitali EP privata mista SpA 7 Siena Ambiente SpA Società di capitali EP privata mista 8 Siena Casa SpA Società di capitali EP privata pubblica 9 Società della Salute Senese Consorzio di enti EP Pubblica pubblica pubblici 10 Consorzio Terrecablate Consorzio di enti locali EP pubblica pubblica 11 Tra. In SpA Società di capitali EP privata mista 12 Toscana Energia spa Società di capitali EP privata mista 13 Leader Siena SCARL Società di capitali EP privata mista 14 Consorzio Energia Toscana CET S.C.R.L. (dal 2014) Società di capitali EP privata mista *F = finanziaria (pubblicistica): EP = economico-patrimoniale (privatistica) La norma non specifica il criterio per l inserimento delle partecipazioni indirette nell alveo del piano di razionalizzazione. A seguito dell analisi della suddetta situazione complessiva, riferita alle società di capitali direttamente partecipate ed alle loro partecipate di primo grado si ritiene: Di considerare in termini generali le partecipazioni di secondo grado attualmente esistenti nelle tre società operatrici di servizi pubblici locali che, nel tempo, hanno assunto una scala sovra provinciale e che sono partecipate, rispettivamente, dai precedenti gestori di scala provinciale: Intesa spa, Train Spa e Siena Ambiente Spa (rispettivamente ESTRA spa per la distribuzione del gas, TIEMME spa per il trasporto pubblico locale e SEI Toscana scrl per la gestione del ciclo dei rifiuti); Di dover invece ricomprendere specificamente nel novero delle società interessate la Terrecablate Rete e Servizi srl, il cui capitale è interamente detenuto dal Consorzio Terrecablate di cui il Comune di Gaiole in Chianti è socio al 0,50%. 2. DATI SINTETICI DEGLI ULTIMI BILANCI Dal citato rapporto al Consiglio Comunale del 30/11/2010 societarie detenute direttamente nell esercizio si riportano alcuni dati sintetici delle partecipazioni Per quanto riguarda gli aspetti patrimoniali: LE SOCIETA DI CAPITALI PROPRIETA PATRIMONIALE DEL COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI settore società Capitale sociale Partecipazione Comune di Gaiole in Valore nominale Patrimonio netto societario Valore patrimonio netto Comune

5 Chianti di Gaiole in Chianti Ambiente Siena , ,57 Ambiente Ambiente Intesa , Ambiente Acquedotto , del Fiora Ambiente APEA , Mobilità e Tra. In trasporti Edilizia pubblica Siena Casa ,00 Intermediazione Microcredito ,00 finanziaria sociale di solidarietà Ambiente Toscana Energia Spa , , Sviluppo rurale GAL Leader Siena Per quanto riguarda il conto economico: LE SOCIETA DI CAPITALI DATI DI SINTESI DELLA GESTIONE 2013 settore società Valore della Costi della Utilie / perdita Destinazione del risultato di produzione produzione gestione Ambiente Siena Ambiente Utile destinato interamente a riserve straordinaria Ambiente Intesa Utile destinato a riserva legale (5%) e, per , in parte a riserva straordinaria e in parte a dividendi Ambiente Acquedotto del Fiora Utile destinato a riserva straordinaria per , e a riserva ex. Art All. A del 585/2012/R/idr AEEG ed ex art. 23, all. A del 643/2013 Sviluppo rurale GAL leader 1.879,00 Utile destinato a riserva Siena legale Ambiente APEA Utile destinato a riserva legale (5%) e portato a nuovo Mobilità trasporti e Tra. In Utile destinato a riserva legale (5%) ed a riserva straordinaria Edilizia pubblica Siena Casa Utile destinato a riserva legale (5%) ed a riserva facoltativa Intermediazione finanziaria sociale Ambiente Microcredito di solidarietà Toscana Energia Spa Utile destinato a riserva ordinaria ed a riserva straordinaria ,00 Utile destinato a riserva ordinaria e straordinaria

6 Per quanto riguarda, infine, la dotazione di personale ed il confronto con il numero degli amministratori: LE SOCIETA DI CAPITALI NUMERO AMMINISTRATORI, QUANTITA DEI DIPENDENTI, COSTI DEL PERSONALE 2013 N. amministratori Società Quantità di Costo complessivo Costo medio * dipendenti al 31/12/13 9 Acquedotto del Fiora 404 al 31/12/ Spa 3 APEA srl Intesa Spa 1 (1) Microcredito di La società opera con 3 unità distaccate da Banca MPS e 16 volontari solidarietà Spa 5 Siena Ambiente Spa n. 339 al , n. 102 al (passaggio, avvenuto nel corso dell esercizio 2013, della maggior parte del personale di Siena Ambiente Spa a SEI Toscana) costo annuo totale Siena Casa Spa Tra. In Spa 0 (2) C.E.T. scrl GAL Leader Siena 5 10 TOSCANA Energia Spa 409 *dato calcolato dall ufficio come semplice rapporto (non rettificato) fra le due precedenti colonne (1) la società si avvale per la quasi totalità del personale del gruppo ESTRA partecipato (2) la società si avvale per la totalità del personale della società partecipata TIEMME Spa mediante contratto di service Si aggiunge infine che, per quanto riguarda la partecipata indiretta Terrecablate Reti e Servizi srl, i principali valori di sintesi del Conto economico sono i seguenti (2013): Valore della produzione Costi della produzione Gestione caratteristica Gestione finanziaria Gestione straordinaria Imposte Risultato d esercizio Le risorse umane impiegate in azienda al 31/12/2013 sono n. 16 unità. La società è retta da un Amministratore unico. Questa Amministrazione comunale risulta avere una partecipazione indiretta nella soc CENTRIA srl interamente partecipata da Intesa spa. lo Statuto di Centria S.r.l.. prevede espressamente l obbligo che la stessa sia partecipata esclusivamente da società a capitale pubblico maggioritario degli enti locali che le sue partecipazioni siano incedibili se non in favore di soggetti con le medesime caratteristiche e che le infrastrutture di servizio pubblico siano incedibili ed insuscettibili d esser distolte dalla loro missione di servizio pubblico; 3. LE FINALITA DELLE SINGOLE PARTECIPAZIONI PREVISTE NEGLI ATTI DELL AMMINISTRAZIONE. Già nel 2010 il Consiglio Comunale si era espresso sulle ragioni del mantenimento delle partecipazioni societarie dell Ente, sulla base della prescrizione normativa di cui all art. 3, comma 27 della L , n Che si riferisce

7 a tutte le Amministrazioni Pubbliche, come definite dall art. 1 comma 2 della L. 165/2001. La disposizione si presentava, com è noto, di complessa applicazione per i Comuni; le finalità istituzionali dei Comuni rivestono infatti un ampiezza ben maggiore rispetto alle altre P.A., a partire da quanto stabilito dall art. 3 del Dlgs 267/2000. Nello specifico, pertanto, appare opportuno fornire un sintetico richiamo alle motivazioni risultanti dagli atti e poste dal Comune a base delle scelta di acquisizione o mantenimento delle attuali partecipazioni. Società Natura e partecipazione del Comune di Gaiole in Chianti Motivi essenziali del mantenimento della partecipazione risultanti dagli atti dell Ente INTESA S.P.A. Società totalmente pubblica Società costituita il 20/12/2001 e termine previsto per il 31/12/2050, per la gestione dei servizi relativi alla distribuzione del gas metano e GPL, alla produzione di energia da fonti rinnovabili. A decorrere dal 2006 la Società ha visto diverse trasformazioni dell assetto societario iniziando un percorso aggregativo che ha visto realizzarsi diverse incorporazioni delle società di distribuzione locali della Val di Chiana, dell Amiata e della Provincia di Arezzo. Dal 2007, lo stesso processo aggregativo vede coinvolte società di distribuzione operanti in diversi territori regionali, soprattutto la zona di Firenze e Prato; viene creata la Società partecipata Estra Reti srl e nel 2011 la stessa viene trasformata in ESTRA Spa. In data 22/10/2013 in ottemperanza alla normativa di settore, viene costituita la Società Centria srl, interamente partecipata da Estra Spa, cui è stato conferito il ramo di azienda relativo alla divisione reti gas e gpl, comprensivo della proprietà degli impianti e delle reti. SIENA CASA Spa La società è totalmente pubblica, ed è stata costituita ai sensi della L. Regionale n. 77/98, in virtù della quale si è proceduto allo scioglimento di tutte le aziende territoriali per l edilizia residenziale della Regione Toscana (ATER). L azionariato è composto da 36 comuni della provincia di Siena i quali si sono riuniti in una conferenza L.O.D.E. (livello ottimale d esercizio) Acquedotto del Fiora Spa S.p.A. capitale misto pubblico 60% / privato 40% scelto con gara a doppio oggetto. La società opera nel campo del Recupero, della manutenzione, delle nuove realizzazioni e della gestione del patrimonio di Edilizia Residenziale pubblica (ERP) del Comune. Per quest ultimo aspetto. La società opera in regime di contratto di servizio Con atto registrato n del 29/4/2005, i Comuni del L.O.D.E. senese e Siena Casa Spa, hanno sottoscritto il contratto di servizio per la gestione del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà comunale. La società è concessionaria di servizio pubblico locale (Gestione servizio idrico integrato nell ATO 6 Ombrone ). In particolare gestisce il servizio idrico integrato (captazione, trattamento, distribuzione delle acque

8 A.P.E.A. srl GAL LEADER SIENA srl SIENA AMBIENTE SPA Società pubblica 100%, con finalità strumentali alle P.A., opera nel campo della Razionalizzazione dell uso dell energia, promozione risparmio energetico e impiego risorse rinnovabile. Il socio di riferimento è la Provincia di Siena. Società pubblica per 86,60% e per il 14,40% da soci privati, con finalità strumentali alle P.A.,indirizza le proprie iniziative al sostegno e alla promozione dello sviluppo dell occupazione nelle zone previste dal Regolamento CEE 2081 ob. 2 (ex 5b) della prov. Di Siena, svolgendo la propria attività in coerenza con gli obbiettivi dei piani di sviluppo regionali, provinciali e locali. S.p.a. capitale misto pubblico/privato costituita per la gestione integrata del servizio pubblico di igiene ambientale. potabili nonché fognatura e depurazione) in quanto titolare della concessione venticinquennale fino al 31/12/2026 nel territorio dell ATO 6 Ombrone (conferito nell autorità idrica toscana ex L.R. 69/11), costituito da tutti i 28 comuni della Provincia di Grosseto e da 28 (su 36) comune della Provincia di Siena. Il Comune si avvale di APEA per lo svolgimento di alcuni servizi, fra cui i controlli previsti dalla legge sugli impianti termici. Con la delibera C.C. 47 del 27/06/2008 il Comune approvò l adesione alla società e l approvazione dello statuto. Con delibera C.C. n. 54 del 28/07/2011 il Consiglio Comunale ha poi deliberato la fusione per incorporazione della APSLO srl nella società APEA srl e la cessione di due rami di azienda della Società Eurobic Toscana Sud Spa ed A.P.E.A srl. Il Comune si avvale di Leader Siena come punto di riferimento per lo sviluppo delle aree rurali di cui il territorio del Comune di Gaiole fa parte, anche in relazione Alle opportunità di sviluppo offerte, anche per le società private, attraverso la promozione del territorio e l attivazione di bandi di finanziamento finalizzati allo sviluppo rurale. Con delibera di C. C. n. 38 del 29/04/2008 il Comune di Gaiole in Chianti decideva di aderire alla Società Gal Leader Siena s.r.l. sottoscrivendo una quota di capitale sociale di. 865,00 pari al 2,71% del capitale sociale di ,00; La società ha svolto il servizio di igiene ambientale (servizio pubblico locale) nella provincia di Siena ai sensi. La società ha partecipato alla gara per la concessione ventennale per l affidamento dei servizi di igiene urbana (raccolta, spazzamento e recupero/smaltimento) dell Area vasta Toscana Sud. Siena Ambiente Spa, insieme ad altri gestori e partners industriali, dando vita, con una partecipazione del 38,45%, a Progetto SEI servizi ecologici integrati ed assumendo il ruolo di mandataria. A seguito dell aggiudicazione della suddetta gara, ProgettoSEI si è costituita nella nuova società SEI Toscana Servizi Ecologici Integrati srl, che sta già operando come affidatario/gestore

9 MICROCREDITO DI SOLIDARIETA S.P.A. TERRECABLATE RETE E SERVIZI SRL (indiretta) TRA.IN Spa S.p.a. capitale misto pubblico/privato, sorta come strumento di supporto finanziario alle persone fisiche che si trovano in difficoltà ad accedere al credito bancario Il Consorzio Terreablate venne costituito nell aprile 2002 tra la Provincia di Siena e i 36 comuni del suo territorio, al fine di progettare, realizzare e gestire una rete di telecomunicazioni a larga banda nel territorio provinciale senese. Nel 2005 il Consorzio ha costituito una società di gestione delle rete e dei servizi di comunicazione elettronica (Terrecablate Reti e Servizi srl) al fine di separare la gestione dei servizi di telecomunicazioni (TLC) forniti agli enti consorziati dalla gestione dei servizi rivolti verso il pubblico. Dal 2007 il Consorzio si è qualificato come realizzatore delle infrastrutture nella provincia e come fornitore di servizi strumentali alle Amministrazioni. La società a capitale misto pubblico e privato, dal luglio 2000 costituta nella forma di società per azioni, si occupa attualmente degli assetti patrimoniali a supporto del Trasporto Pubblico Locale ed in particolare gestisce il patrimonio immobiliare (depositi ed officine) e la partecipazione in TIEMME (toscana Mobilità ) Spa Unico dei servizi. La società, costituita il 12/01/06, per dare un contributo concreto alla lotta alla povertà ed al disagio sociale, ha lo scopo di accogliere le richieste di aiuto finanziario che provengono da soggetti che trovano difficoltà a rivolgersi ai canali ordinari del credito bancario. Tale modalità di intervento ha consentito di ridurre la pressione sui servizi sociali comunali per interventi di sostegno a fondo perduto. Infatti microcredito, pur avendo una finalità a contenuto sociale, non eroga contributi di beneficienza ma basa prevalentemente l analisi del merito creditizio sul profitto etico del richiedente (infatti oltre alla domanda di finanziamento è richiesto di sottoscrivere anche un patto etico) che su indicatori patrimoniali e reddituali. Microcredito si avvale a tal fine di una rete di relazioni con Associazioni radicate sul territorio al fine di veicolare la comunicazione della sua mission e di raccogliere informazioni sulla clientela. Terre cablate Reti e Servizi Srl (TCRS) è partecipata al 100% dal socio unico Consorzio Terrecablate ed è stata costituita nel novembre 2005 per separare la gestione dei servizi di telecomunicazione, forniti agli enti consorziati dalla gestione dei servizi forniti verso il pubblico. Svolge attività di fornitura di rete e servizi di comunicazione elettronica, di realizzazione e gestione delle strutture ricettive o strutture portanti di reti di comunicazione elettronica. dal 2008 è amministrata da un amministratore unico. Il Consorzio ha esperito diversi tentativi di cessione dell intera partecipazione societaria in TCRS, finora senza esito. Dal 1 agosto 2010, la gestione diretta del trasporto pubblico locale urbano, extraurbano e noleggio autobus con conducente è svolta dalla partecipata TIEMME e non più direttamente da TRA.IN Spa, che vi ha conferito il proprio ramo di azienda. TIEMME è stata costituita aggregando le società Atm Spa, Lfi Spa, Rama Spa e Tra.in Spa. Quest ultima a seguito della trasformazione e della nascita di Tiemme Spa, non ha più come propria

10 Consorzio Energia Toscana CET SCRL Toscana Energia spa La società consortile energia toscana (CET scrl), opera tramite indizione di gare ed acquista energia elettrica e gas per conto dei consorziati allo scopo di ottenere le migliori condizioni di mercato presenti in ambito nazionali e/o internazionale prendendo come riferimento le condizioni presenti in ambito CONSIP (presenza di eventuali convenzioni). CET è nata nel 2003 su iniziativa della Regione Toscana e dell Università di Pisa come centrale di committenza per l acquisto aggregato di energia elettrica e gas naturale sul mercato libero Dopo gli anni 70 e 80 che hanno visto l estensione capillare della rete gas a città e borghi di campagna, la principale novità nel settore è stata stabilita dal cosiddetto Decreto Letta (D. Lgs 164/2000). Tale atto dettava le regole per la liberalizzazione del mercato del gas, obbligando tutte le aziende del settore a separare il servizio di distribuzione da quello di vendita del gas, e introducendo, inoltre, l'obbligo di concorrere per l'assegnazione delle concessioni per la gestione delle reti di distribuzione tramite gara pubblica. Per rispondere alle sfide poste dal nuovo contesto competitivo, nel corso del 2004 Fiorentinagas e Toscana Gas (frutto della fusione, avvenuta lo stesso anno, di Ages e Publienergia, le società che servivano i territori di Pisa, la prima, e Pistoia ed Empoli, la seconda) avviarono il percorso che ha portato alla creazione di Toscana Energia. Il nuovo soggetto industriale è stato fortemente voluto dai soci, in particolare, dai Comuni di Firenze, Pisa, Pistoia ed Empoli, e da Italgas (Gruppo Eni), per competere più attività istituzionale la gestione diretta del trasporto pubblico locale di persone, ma si occupa degli asset patrimoniali a supporto del TPL. Tra.in Spa continua quindi ad avere un ruolo importante nella gestione del TPL, seppur in parte nella forma di partecipazione indiretta. TIEMME risulta, come socio di Mobit scarl, fra i concorrenti della gara per il bacino unico regionale indiretta della Regione Toscana. Il Comune di Gaiole in Chianti è socio in quota pressoché simbolica nella compagine di CET, a cui attualmente hanno aderito numerosi enti fra cui le il Comune di Siena e Provincie di Arezzo e Siena, per ottenere vantaggi di ordine economico e pratico: con dizioni economiche ancora più basse rispetto alle convenzioni Consip; delega delle pratiche relative alle volture, nuovi allacci, aumenti di potenza e disdette con alleggerimento dell iter burocratico consequenziale; minori costi relativi al non dover indire gare in campo energetico che per la complessità della materia rende indispensabile l opera o la consulenza di soggetti esperti. Il Comune di Gaiole in Chianti è socio in quota pressoché simbolica nella compagine di Toscana Energia La società è subentrata alla Soc. Fiorentinagas spa, con la quale questo Ente aveva sottoscritto un contratto per realizzazione e gestione della rete del gas, acquedotto e fognature. Il rapporto di servizio pubblico tra il Comune e la società di gestione aveva avuto inizio sulla base della convenzione del pubblico servizio del gas stipulata il 29 luglio 1992, con decorrenza dal 01 giugno 1995 e avente durata originaria fino alla naturale scadenza fissata al 31 maggio 2025;

11 incisivamente sul mercato liberalizzato e offrire, così, nuove prospettive alla Toscana. Con la firma dell atto costitutivo siglato dai rappresentanti di 90 Comuni e di Italgas (Gruppo Eni), il 24 gennaio 2006 nasce ufficialmente Toscana Energia Il SEGRETARIO COMUNALE Dott. Lorenza Faleri IL RESPONSABILE FINANZIARIO rag. Cinzia Maestrini PARTE 2 LE MISURE PREVISTE PER IL 2015 PER CIASCUNA SOCIETA Per ciascuna delle società interessate vengono esposte, di seguito, le linee d azione declinate nei cinque criteri generali di razionalizzazione fissati dall art. 1, comma 611, della Legge 190/2014. Misure di carattere generale COMPENSI il Comune come amministrazione pubblica socia vigila, mediante la rilevazione semestrale e la pubblicazione sul proprio sito web, sulla diminuzione dei costi relativi agli organi amministrativi, già oggetto di precedenti interventi legislativi. In particolare, nelle società controllate dei comuni o dalle provincie il costo dei componenti del consiglio di amministrazione, paramentrato al valore dell indennità di carica del sindaco o del presidente della provincia, ha subito già al riduzione del 10% con la predisposizione del D.L. 78/2010 articolo 6, comma 3. Poiché la misura dei compensi è stata oggetto di un ulteriore riduzione del 20% con il D.L. 90/2014 e s.m., il Comune verificherà che tale disposizione sia puntualmente applicata nelle società dalla stessa interessate, richiedendo in merito specifici riscontri- PERDITE DI ESERCIZIO Non sussistono, nell ambito dei soggetti elencati, le necessità di interventi del Comune di Gaiole in Chianti a ripiano delle perdite di società. Il Comune di Gaiole in Chianti esclude in ogni caso l erogazione di contributi in contro esercizio a favore di società partecipate nell arco di vigenza del presente piano. Acquedotto del Fiora S.p.A. La società, a capitale misto pubblico-privato, è il gestore individuato con gara ad evidenza pubblica per la gestione del servizio idrico integrato dell ambito Ombrone della Regione Toscana. L ambito comprende 56 Comuni delle province di Siena e Grosseto. Azioni positive A Eliminazione partecipazioni non indispensabili In corso di esecuzione la riduzione di capitale della partecipata Aquaser srl (riduzione del proprio impegno finanziario in termini assolti e non percentuali). Prosecuzione procedure di liquidazione altre società B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti La società è in linea con il parametro C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Non necessario D Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza La società agisce già su ambito territoriale definito come ottimale E APEA srl Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi dalla Legge Regionale Vigilanza del comun e in qualità di socio (vedi misure di carattere generale)

12 Il Comune di Gaiole in Chianti prevede il ricorso ad APEA Spa per la prosecuzione delle attività di controllo obbligatorio sugli impianti termici, conseguendo sicuramente un economia di scala rispetto ad una organizzazione autonoma dei propri servizi. Va infatti ricordato che l Amministrazione Provinciale di Siena è l Ente competente per i controlli degli impianti termici per tutti i Comuni della provincia, con esclusione del Comune di Siena in quanto unico comune con popolazione superiore a abitanti. Sia la Provincia che il Comune di Siena hanno incaricato APEA di svolgere tali attività. A Eliminazione partecipazioni non indispensabili La società non detiene partecipazioni, la partecipazione del Comune al capitale APEE è motivata nella relazione tecnica B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti La società è in linea con il parametro C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Non necessario (la sovrapposizione di attività con CET è solo tecnica) D Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza La società non gestisce servizi pubblici locali E Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi Vigilanza del comune in qualità di socio (vedi misure di carattere generale) GAL LEADER SIENA srl Società pubblica per 86,60% e per il 14,40% da soci privati, con finalità strumentali alle P.A.,indirizza le proprie iniziative al sostegno e alla promozione dello sviluppo dell occupazione nelle zone previste dal Regolamento CEE 2081 ob. 2 (ex 5b) della prov. di Siena, svolgendo la propria attività in coerenza con gli obbiettivi dei piani di sviluppo regionali, provinciali e locali, rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo delle aree rurali. A Eliminazione partecipazioni non indispensabili La partecipazione del Comune al capitale è motivata nella parte 1 del presente piano. B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti Società con un numero di dipendenti uguale al numero degli amministratori. La situazione sarà comunicata alla società per i provvedimenti di merito. C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Non ricorre fattispecie D Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza Non ricorre fattispecie E Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi Vigilanza del comune in qualità di socio (vedi misure di carattere generale) Consorzio Energia Toscana CET S.C.R.L. La società opera come centrale di committenza, ed il recente ingresso del Comune nella compagine sociale, con una quota sostanzialmente simbolica, sta già consentendo l adesione alle convenzioni per la fornitura di gas ed energia con risparmi sulle previgenti condizioni, in alcuni casi anche rispetto ai parametri CONSIP. A Eliminazione partecipazioni non indispensabili Partecipazione di recente acquisizione (come da motivazioni sopra espresse) B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti La società appare in linea con il parametro C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Non necessario (la sovrapposizione di

13 D E Ù Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi attività con APEA è solo tecnica) La società ha carattere strumentale e svolge già funzioni di centrale di committenza, tesa al raggiungimento di economie di scala Vigilanza del comune in qualità di socio (vedi misure di carattere generale) Toscana Energia spa La società è subentrata alla Soc. Fiorentinagas spa, con la quale questo Ente aveva sottoscritto un contratto per realizzazione e gestione della rete del gas, acquedotto e fognature. Il rapporto di servizio pubblico tra il Comune e la società di gestione aveva avuto inizio sulla base della convenzione del pubblico servizio del gas stipulata il 29 luglio 1992, con decorrenza dal 01 giugno 1995 e avente durata originaria fino alla naturale scadenza fissata al 31 maggio 2025; A Eliminazione partecipazioni non indispensabili Partecipazione derivante dal subentro al contratto stipulato con Fiorentinagas (come da motivazioni sopra espresse) B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti La società appare in linea con il parametro C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Non necessario D Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza La società ha carattere strumentale e svolge in continuità la distribuzione del gas nel Capoluogo e in alcune E Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi frazioni. Vigilanza del comune in qualità di socio (vedi misure di carattere generale) Intesa S.P.A. Oggi intesa è una SpA a capitale interamente pubblico, che comprende 49 Comuni soci delle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto. La società intende svolgere le funzioni di polo di eccellenza aggregante di un sistema di territorio competitivo su area vasta attraverso una strategia imperniata sullo sviluppo delle potenzialità dei clienti e del territorio verso nuovi servizi e sulla costruzione di un sistema di alleanze che permetta di coniugare estensione territoriale e clienti serviti. A Eliminazione partecipazioni non indispensabili I relazione agli interventi di razionalizzazione allo studio, si veda il paragrafo precedente: Una possibile prospettiva strategica: la holding locale di partecipazioni. B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti La società seppure abbia un solo dipendente, è da ritenersi sostanzialmente in linea con il parametro, avvalendosi ampiamente del personale del gruppo Estra C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Non necessario D Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza La società è già fra i tre soci fondatori

14 E Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi di Estra, a cui ha apportato un importante ramo di azienda e di cui detiene il 28%; Estra, divenuto uno dei principali player nazionali, opera prevalentemente nel campo della distribuzione del gas naturale Vigilanza del comune in qualità di socio (vedi misure di carattere generale) Microcredito di solidarietà S.p.A. RISPARMI DA CONSEGUIRE la società non comporta alcun onere per il Comune ed anzi affianca, con gli strumenti creditizi che mette a disposizione, l azione del servizi sociali comunali ampliano la possibilità di intervento a favore delle situazioni personali e familiari di indigenza o grave difficoltà finanziaria temporanea. La sua funzione è particolarmente importante nelle fasi recessive del ciclo economico, come quella recentemente attraversata dal Paese e dalla nostra provincia. Va sottolineata la sostanziale impossibilità di ridurre i compensi, poiché sia gli amministratori che il personale opera a titolo gratuito nei confronti della società. A Eliminazione partecipazioni non indispensabili Non necessarie la società affianca l azione dei servizi sociali comunali, ampliando la possibilità di intervento economico a favore delle situazioni personali e familiari di indigenza o grave difficoltà temporanea B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti La società seppure non abbia dipendenti diretti, è da ritenersi sostanzialmente in linea con il parametro, poiché sia gli amministratori che il personale opera a titolo gratuito nei confronti della società stessa. C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Non ricorre la fattispecie D Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza Non ricorre la fattispecie E Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi Vigilanza del comune in qualità di socio (vedi misure di carattere generale) Siena Ambiente S.p.A. Sienambiente è attualmente una società a capitale misto pubblico-privato che opera nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia da rifiuti. E inoltre attiva, direttamente o attraverso numerose partnership, nell ambito della green economy, nel settore delle energie rinnovabili e nella produzione di energia da fonti rinnovabili e non convenzionali. Dopo 25 anni di attività, un percorso di continui investimenti e di graduale crescita, è un azienda dotata di un ricco patrimonio di conoscenze e di capacità tecniche nei settori dei rifiuti, dell energia e dei servizi ambientali. L evoluzione di Sienambiente dell ultimo decennio si è inoltre concretizzata nel progressivo consolidarsi delle attività connesse alla green economy e al riciclo, nel potenziamento delle attività legate alle energie rinnovabili e nella partecipazione con una quota del 24,5% nella compagine societaria di Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 103 Comuni della Toscana Sud il quale si configura come una delle principali aziende del settore su scala nazionale. A Eliminazione partecipazioni non indispensabili In relazione agli interventi di razionalizzazione allo studio, si veda il paragrafo precedente: Una possibile prospettiva strategica: la

15 holding locale di partecipazioni. B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti In linea con il parametro C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Non ricorre la fattispecie D Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza La società già partecipa con la quota del 24,5% nella compagine societaria di Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 103 Comuni della RìToscana Sud, a copertura dell intero Ambito Ottimale E Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi definito dalla Regione Toscana Vigilanza del comune in qualità di socio (vedi misure di carattere generale) Siena Casa S.p.A. La società, operatore nel campo dell edilizia residenziale pubblica ai sensi della Legge Regionale 77/98 e stà affrontando un crescente problema di crediti insoluti: ciò renderà verosimilmente necessario la messa a punto di un piano aziendale, con nuova ipotesi di contratti di servizio, da predisporre da parte degli organi recentemente nominati, che possa salvaguardare nel contempo la funzione sociale svolta e gli equilibri economico-finanziari di medio periodo. A Eliminazione partecipazioni non indispensabili Siena Casa svolge funzioni istituzione in osservanza alla riforma.r. 77/98, in virtù della quale si è proceduto allo scioglimento di tutte le aziende territoriali per l edilizia residenziale della regione (A.T.E.R.) B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti In linea con il parametro C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Non ricorre la fattispecie D Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza La società ha capitale interamente pubblico (soci sono tutti i 36 Comuni della Provincia di Siena) e opera già dalla sua nascita sul livello ottimale d esercizio (L.O.D.E.) previsto dalla E Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi Terrecablate Reti e Servizi srl Si tratta dell unica partecipata indiretta interessata dal presente piano Regione Toscana Vigilanza del comune in qualità di socio (vedi misure di carattere generale) A Eliminazione partecipazioni non indispensabili La partecipazione non ha carattere strategico per i Comuni soci del Consorzio Terrecablete (socio al 100%). Il tentativo di alienazione della stessa è stato esperito più volte in questi anni, finora senza successo. Accantonate recentemente l ipotesi di conferimento in Intesa SpA nel quadro di una più complessa operazione industriale, gli organi del Consorzio e della società si stanno attivando per la valorizzazione della partecipazione mediante le più

16 opportune azioni, con carattere di evidenza pubblica, tese al conseguimento di una scala più efficiente per i servizi della stessa forniti al mercati B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti In linea con il parametro C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Vedasi punto A D Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza Non ricorre la fattispecie (la società E Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi non gestisce SPL) Vedasi punto A Vigilanza indiretta del comune attraverso il Consorzio Terrecablate (vedi misure di carattere generale) Tra. In S.p.A. La Società a capitale pubblico-privato, costituita nel 2000, si occupa attualmente degli asset patrimoniali a supporto del Trasporto Pubblico Locale ed in particolare gestisce il patrimonio immobiliare (depositi ed officine) e la partecipazione in TIEMME S.p.A.. Dal 1 agosto 2010 infatti, la gestione diretta del trasporto pubblico urbano, extraurbano e noleggio autobus con conducente è svolta dalla partecipata TIEMME e non più direttamente da TRA. IN. S.p.A.; pertanto Tra. In S.p.A. continua ad avere un ruolo importante nella gestione del TPL, seppur in parte nella forma partecipazione indiretta. La società segue con attenzione gli sviluppi della gara regionale in corso per il TPL urbano ed extraurbano, dalla quale dipenderanno le successive decisioni strategiche. A Eliminazione partecipazioni non indispensabili In relazione agli interventi di razionalizzazione allo studio, si veda il paragrafo precedente: Una possibile prospettiva strategica: la holding locale di partecipazioni. B Soppressione società con n. amm.ri ai dipendenti La società seppure non abbia più dipendenti, è da ritenersi sostanzialmente in linea con il parametro, avvalendosi del personale della partecipata TIEMME mediante contratto di service C Eliminazione partecipazioni in società con attività analoghe/similari a Non ricorre la fattispecie D Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza La società già partecipa con la quota del 36,72% nella compagine societaria TIEMME S.p.A. Toscana Mobilità, che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale nel vasto ambito delle province di Arezzo, Siena e Grosseto e nel territorio di Piombino (LI). Inoltre fa parte di un R.T.I. concorrente alla gara sul bacino regionale attualmente in corso di svolgimento, con prospettiva di ulteriore aggregazione E Contenimento costi funzionamento, anche con riorganizzazione organi in caso di successo Vigilanza indiretta del comune in qualità di socio (vedi misure di carattere generale) IL SINDACO Dott, Michele Pescini

17

18 Di identificare responsabile del procedimento relativo al presente atto il signor: Maestrini Cinzia (Capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241). Approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to Pescini Michele IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott.ssa Faleri Lorenza L assessore Copia conforme all originale in carta libera per uso amministrativo. Lì,... Visto: Il Sindaco IL SEGRETARIO GENERALE Faleri Lorenza Il sottoscritto, visti gli atti d ufficio, CHE la presente deliberazione: ATTESTA E stata affissa all albo pretorio comunale il giorno... per rimanervi per quindici giorni consecutivi (articolo 124, comma 1 del T.U. n. 267/2000. E stata trasmessa, con elenco n... in data.... ai capigruppo consiliari (articolo 125, del T.U. n. 267/2000). Dalla residenza comunale, lì.. - Il sottoscritto, visti gli atti d ufficio, Il responsabile del servizio ATTESTA - che la presente deliberazione: E divenuta esecutiva il giorno Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (articolo 134, comma 3, del T.U. n. 267/2000); E stata affissa all albo pretorio comunale, come prescritto dall articolo 124, comma 1, del T.U. n. 267/2000, per quindici giorni consecutivi dal al Dalla residenza comunale, lì... Il responsabile del servizio

19

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Comune di Piancastagnaio (Provincia di SIENA) ORIGINALE DI ZIONE DELLA GIUNTA Numero 23 del 27/03/2015 OGGETTO: PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Dettagli

COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO Originale COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO N. 12 /Reg. Delib. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BOLLENGO C.F. 84000650014 P.IVA 01821310016 CAP. 10012 PROVINCIA di TORINO Piazza Statuto, 1 tel. 0125/57114-57401 - Fax 0125/577812 E-mail: bollengo@eponet.it Copia Albo DELIBERAZIONE N 54 VERBALE

Dettagli

Comune di Pettenasco

Comune di Pettenasco Copia Albo Comune di Pettenasco PROVINCIA DI NO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.18 OGGETTO: PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONE SOCIETARIE

Dettagli

COMUNE DI COLORNO P R O V I N C I A D I PA R M A D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

COMUNE DI COLORNO P R O V I N C I A D I PA R M A D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E COMUNE DI COLORNO P R O V I N C I A D I PA R M A COPIA Deliberazione N. 43 del 26 marzo 2015 D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E OGGETTO : Relazione tecnica e piano operativo

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa La legge di stabilità per il 2015 (legge 190/2014, al fine di

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli, il documento dell agosto 2014 con

Dettagli

COMUNE DI CORTAZZONE

COMUNE DI CORTAZZONE ORIGINALE UNIONE DI COMUNI ALTO ASTIGIANO COMUNE DI CORTAZZONE Provincia di Asti VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N.16 Oggetto: approvazione piano di razionalizzazione società

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE DI SERINO

COMUNE DI SAN MICHELE DI SERINO COMUNE DI SAN MICHELE DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.9 DEL 19-02-2016 Oggetto: Piano operativo

Dettagli

COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA C O P I A Trasmessa ai Capigruppo Consiliari il Affissa all'albo Pretorio il 24/03/2016 PIANO OPERATIVO

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: combrissago@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli, il documento dell agosto 2014 con il quale l allora commissario

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNOLE MONFERRATO PROVINCIA DI ASTI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTAGNOLE MONFERRATO PROVINCIA DI ASTI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASTAGNOLE MONFERRATO PROVINCIA DI ASTI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 10 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPATE L anno DUEMILAQUINDICI addì VENTISETTE

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SETTORE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SOMMARIO I - INTRODUZIONE GENERALE...3 1. PREMESSA...3

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN SECONDO ASTI Deliberazione n. 15/2015

COMUNE DI VILLA SAN SECONDO ASTI Deliberazione n. 15/2015 COMUNE DI VILLA SAN SECONDO ASTI Deliberazione n. 15/2015 OGGETTO RICOGNIZIONE MANTENIMENTO PARTECIPAZIONI COMUNALI AI SENSI ART. 3 C. 28 LEGGE 2007. P.O.R. LEGGE 190/2014. L anno duemilaquindici, il giorno

Dettagli

Copia Deliberazione della Giunta Comunale

Copia Deliberazione della Giunta Comunale Comune di VASTO rovincia di Chieti Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 104 del Reg. Data: 08-04-2015 OGGETTO: IANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA ARTECIATE - ROOSTA L anno Duemilaquindici,

Dettagli

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I. 1 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Registro deliberazioni OGGETTO: PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE L.190/2014. L'anno DUEMILAQUINDICI

Dettagli

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta COPIA N. 16

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta COPIA N. 16 Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Registro delibere di Giunta COPIA N. 16 OGGETTO: RELAZIONE CONCLUSIVA SUL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL PO

COMUNE DI SAN ZENONE AL PO COMUNE DI SAN ZENONE AL PO PROVINCIA DI PAVIA Via Marconi 9 27010 Tel. 0382.79015 79135 Fax 0382.729733 www.sanzenonealpo.org E-mail: comunedisanzenonealpo.co.@tin.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6 OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (art. 1 c. 611 e 612 legge 190/2014). Approvazione.

Dettagli

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8 ESTRATTO Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8 OGGETTO : RELAZIONE CONCLUSIVA SUL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE E DELLE

Dettagli

COMUNE DI POMARO MONFERRATO

COMUNE DI POMARO MONFERRATO COMUNE DI POMARO MONFERRATO Provincia di Alessandria Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie anno 2016 (Articolo 1 commi 611 e seguenti della legge

Dettagli

Deliberazione di Consiglio Comunale

Deliberazione di Consiglio Comunale Comune di Campiglia dei Berici Consiglio Comunale Nr. 4 Data 29/03/2016 OGGETTO: RELAZIONE CONCLUSIVA SUL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ART.

Dettagli

COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015

COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Il comma 611 dell articolo unico

Dettagli

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva Allegato A alla delibera C.C. N. 6 DEL 06/04/2016 F.TO IL SEGRETARIO COMUNALE ESPOSITO Dott. Vincenzo Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi

Dettagli

COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino

COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino COPIA ALBO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 ==================================================================== OGGETTO : RELAZIONE CONCLUSIVA

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di SORMANO (CO) (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di SORMANO (CO) (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di SORMANO (CO) (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli, il documento

Dettagli

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL 10-08-2015 Londa, 24-08-2015 Il Responsabile dei Servizi Amministrativi 2015 Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI COMEGLIANS Provincia di Udine

COMUNE DI COMEGLIANS Provincia di Udine N 7 del Reg. Del COMUNE DI COMEGLIANS Provincia di Udine Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale SEDUTA del 16/03/2016 OGGETTO: RELAZIONE CONCLUSIVA SUL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ

Dettagli

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, 60-41055 Montese Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 comma 612 della legge 23/12/2014,

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (Articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Cod. 850385.3 Grafiche E. Gaspari Pag. 1 di 6 INDICE

Dettagli

Comune di Sindia Provincia di Nuoro

Comune di Sindia Provincia di Nuoro Comune di Sindia Provincia di Nuoro DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 45 del 26.6.2017 Oggetto: Revisione straordinaria delle partecipazioni societarie e ricognizione delle partecipazioni possedute

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ******

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ****** COMUNE DI SAN PIETRO IN LAMA PROVINCIA DI LECCE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO COI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ****** Atto n. 63 /GC del 13/05/2016 OGGETTO: DOCUMENTO UNICO

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Approvato con Deliberazione G.C. n. 35 del 20.03.2015 I Introduzione generale 1. Premessa Dopo

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I - Introduzione generale 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli, il documento dell agosto 2014

Dettagli

COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COMU DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIO DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE RELAZIO SUI RISULTATI CONSEGUITI ANNO 216 Legge 23 dicembre 214, n. 19 commi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN DATA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN DATA COMUNE DI CAPPELLA DE' PICENARDI Provincia di Cremona COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN DATA 25.01.2016 OGGETTO: ADOZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016-2018 L'anno

Dettagli

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli,

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino COPIA ALBO PRETORIO COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL N. 89 OGGETTO: DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) PERIODO 2017 2019. APPROVAZIONE. 27/07/2016

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie. (Articolo 1, commi 611 e ss., L.

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie. (Articolo 1, commi 611 e ss., L. Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (Articolo 1, commi 611 e ss., L. 190/2014) INDICE 1. Premessa 2. Piano operativo. Rendicontazione. Pubblicazione

Dettagli

COMUNE DI SAN SECONDO PARMENSE Provincia di Parma

COMUNE DI SAN SECONDO PARMENSE Provincia di Parma COMUNE DI SAN SECONDO PARMENSE Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 134 del 14/12/2015 OGGETTO: ATTO AGGIUNTIVO AL CONTRATTO DI SERVIZIO D AFFIDAMENTO AD AMPS SPA

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE COPIA eduta in data : 31/03/2016 Atto n. 34 OGGETTO: Presa d'atto della relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle scoietà partecipate 2015 L'anno DUEMILAEDICI,

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO Provincia di Siena

COMUNE DI SARTEANO Provincia di Siena COMUNE DI SARTEANO Provincia di Siena VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: CONCESSIONE PATROCINIO ALL ASSOCIAZIONE AUSER IL BOSCO DI GIANO DI SARTEANO PER IL PROGETTO DI TRASPORTO SOLIDALE

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. Come noto, i commi 611 e 612 dell'articolo unico della legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (legge di stabilità per il

Dettagli

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1. Premessa Il comma 611 dell articolo unico della Legge di Stabilità

Dettagli

COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO) COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO) Originale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 81 Oggetto: Rinuncia indennità di funzione componenti Giunta Comunale anno 2013. del 11/10/2013 L anno duemilatredici

Dettagli

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno COPIA PER ALBO COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL N. 157 Deliberazione Data 04-12-2015 N 18281 Protocollo OGGETTO: Nomina Commissione Fondo Nazionale per il sostegno

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015 COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015 (art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Approvata con

Dettagli

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016 COMUNE di MONTE PORZIO CATONE Città metropolitana di Roma Capitale Piano Trasparenza. COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 3 Data 22 gennaio 2016 Proposta N. 54 Assessore (firma ) L anno duemilasedici

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta comunale

Verbale di deliberazione della Giunta comunale DELIBERAZIONE N. 9 DEL 5 MARZO 2016 Verbale di deliberazione della Giunta comunale RELAZIONE CONCLUSIVA SULLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE (ART. 1 CO. 612 LEGGE 190/2014) L'anno duemilasedici,

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016 DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016 Oggetto: PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI GUBBIO AI SENSI DELL ART. 1, COMMI 611, 612 DELLA LEGGE N. 190 DEL 23

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI GRAGNANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 del 03-02-2016 OGGETTO: Individuazione personale da assegnare alla Centrale Unica di Committenza (CUC) dei Comuni di Torre Annunziata,

Dettagli

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) copia COMUNE DI MONTAURO (Provincia di Catanzaro) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 del Reg. Data 31.03.2015 Oggetto: Incremento temporaneo orario di lavoro del dipendente comunale Dott.ssa Antonella

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COPIA ALBO PRETORIO COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 152 05/11/2014 OGGETTO: ISTRUTTORIA PRATICHE PER RICONOSCIMENTO AGEVOLAZIONI SPESA ENERGIA/GAS

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI COPIA DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 4 del 21/03/2011 (CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE) ======================================================================

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 12 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: RELAZIONE CONCLUSIVA SUL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ART.

Dettagli

Città di Pienza Provincia di Siena

Città di Pienza Provincia di Siena Parco Artistico,Naturale e Culturale della Val d Orcia Patrimonio Mondiale U.N.E.S.CO. Città di Pienza Provincia di Siena PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Dettagli

COMUNE DI BORRIANA Piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI BORRIANA Piano di razionalizzazione delle società partecipate COMUNE DI BORRIANA Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Relazione illustrativa 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli, il documento

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera N 99 Del 02/09/2010 Copia Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze C O P I A Copia conforme all originale, in carta libera. Dalla Residenza Municipale, lì 09-05-11 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Per ordine del Segretario Il Funzionario Incaricato (Sandra Visani)

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) (APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 12 DEL 31/3/2015)

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614) ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE C.C. NR. 03 DD. 22.03.2016. IL SINDACO f.to Andrea Varesco IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dr. Alessandro Visintainer Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle

Dettagli

Relazione conclusiva sul processo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Relazione conclusiva sul processo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie COMUNE DI BIANZONE (Provincia di Sondrio) Relazione conclusiva sul processo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera N 123 Del 12/10/2010 Copia Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO:DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO PIANO PROVINCIALE DI CATANZARO 2010/2011.

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N. 143 DEL 05/10/2016 OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DI

Dettagli

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero Data Oggetto 196 06-12-2016 RICOGNIZIONE ORGANISMI, ENTI E SOCIETA' CONTROLLATE E PARTECIPATE COSTITUENTI IL GRUPPO

Dettagli

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A N. 81 Reg. Deliberazioni OGGETTO: SOCIETA' PER I MERCATI DI VARESE SPA: CESSIONE DELLA PARTECIPAZIONE AZIONARIA DETENUTA

Dettagli

C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra

C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra COPIA C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DEL 23-03-2011 n 15 Oggetto: Costituzione del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttivita'

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera N 19 Del 11/02/2010 Copia Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE PER L ACQUISIZIONE A TITOLO GRATUITO

Dettagli

COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO Città d Arte COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 124 del 17.12.2013 OGGETTO: PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE FINANZIARIA - PIANO DEGLI OBIETTIVI TRIENNIO 2013-2015.

Dettagli

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico. Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali). 1. Al fine di promuovere processi di aggregazione e di rafforzare la gestione industriale dei servizi

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) I Introduzione generale 1. Premessa Dopo il Piano Cottarelli, il documento dell agosto 2014 con

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini IL PRESIDENTE Piero Cecchini VERBALE APPROVATO E SOTTOSCRITTO IL SEGRETARIO GENERALE dott.ssa Mara Minardi Copia della presente deliberazione nr. 119 del 09/09/2015 è pubblicata, ai sensi dell'art. 124

Dettagli

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 1 I Introduzione generale 1. Premessa Dopo il Piano

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA COPIA COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 17 del 26/01/2017 OGGETTO Approvazione schema di convenzione di tirocinio tra il Comune di Gaeta e l'università degli Studi di Napoli

Dettagli

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE in data 25-06-15 N. 24 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE - ART. 1, C.

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. n. 8/2014 Piano Operativo di Razionalizzazione delle società delle partecipazioni societarie articolo 1, commi

Dettagli

COMUNE DI FUMANE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI FUMANE PROVINCIA DI VERONA COPIA Deliberazione n 118 in data 17/11/2010 COMUNE DI FUMANE PROVINCIA DI VERONA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: L anno duemiladieci, addì diciassette del mese di novembre nella

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Relazione sull attuazione del Piano

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Relazione sull attuazione del Piano Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Relazione sull attuazione del Piano I Introduzione generale 1. Premessa A seguito dell approvazione

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera N 72 Del 27/05/2010 Deliberazione Originale della Giunta Comunale OGGETTO: PRESA D ATTO AMMISSIONE FINANZIAMENTO PROGETTO PER SERVIZI DI RACCOLTA

Dettagli

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N 8 del 09-03-2016 OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO - ACQUISTO AUTOVETTURA PER UTILIZZO SERVIZIO SOCIALE. L anno duemilasedici,

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera N 139 del 26/11/2010 Copia Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 150 DEL

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 150 DEL GC n. 150 del 11-08-2015 - Pagina 1 di 5 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 150 DEL 11-08-2015 L'anno Duemilaquindici il giorno Undici del mese di Agosto alle ore 16:00 nella sala delle

Dettagli

Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 26 del 31/03/2015

Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 26 del 31/03/2015 Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 26 del 31/03/2015 OGGETTO: SOCIETA` PARTECIPATE - DETERMINAZIONI L'anno duemilaquindici, il giorno trentuno

Dettagli

Copia di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE PER INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE. ATTO DI INDIRIZZO.

Copia di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE PER INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE. ATTO DI INDIRIZZO. COMUNE di BELLANTE PROVINCIA di TERAMO Copia di deliberazione della Giunta Comunale N. 34 Del 10.04.2014_ OGGETTO: IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE PER INNOVAZIONE ED EVOLUZIONE. ATTO DI INDIRIZZO. L anno DUEMILAQUATTORDICI,

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO Città Metropolitana di Napoli

COMUNE DI POGGIOMARINO Città Metropolitana di Napoli COMUNE DI POGGIOMARINO Città Metropolitana di Napoli COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 21 DEL 10/03/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017/2019. L anno duemiladiciassette

Dettagli

OGGETTO : LIQUIDAZIONE AGROPOLI SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA S.P.A. INCARICO AL RESPONSABILE DEL PATRIMONIO.

OGGETTO : LIQUIDAZIONE AGROPOLI SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA S.P.A. INCARICO AL RESPONSABILE DEL PATRIMONIO. CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia n 078 del 21.03.2016 OGGETTO : LIQUIDAZIONE AGROPOLI SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA S.P.A. INCARICO AL RESPONSABILE

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 seguenti della Legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 seguenti della Legge 190/2014) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 seguenti della Legge 190/2014) I - Introduzione generale 1. Premessa Dopo il "Piano Cottarelli, il documento dell'agosto 2014

Dettagli

C O M U N E D I S T A Z Z O N A

C O M U N E D I S T A Z Z O N A C O M U N E D I S T A Z Z O N A Provincia di Como COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 3 del 14-01-2016 Oggetto: DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA' DI FUNZIONE AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI PER

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 del 26/08/2011

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 del 26/08/2011 COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 del 26/08/2011 ================================================================= OGGETTO: BILANCIO - VARIAZIONE

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI ERULA - Provincia di Sassari Deliberazione della Giunta Comunale COPIA N. 76 del reg. Del 15.12.2015 Oggetto: "PROGRAMMI INTEGRATI E PIANI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA L.R. N 29/98 BANDO 2015".

Dettagli

COMUNE DI SAN LEUCIO DEL SANNIO (Provincia di Benevento)

COMUNE DI SAN LEUCIO DEL SANNIO (Provincia di Benevento) COMUNE DI SAN LEUCIO DEL SANNIO (Provincia di Benevento) P.zza F. Zamparelli Tel. 0824.45004 / 45083 fax. 0824.45095 www.comune.sanleuciodelsannio.bn.it copia N. 105 del Reg. Del 31-12-2015 DELIBERAZIONE

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate e relativa relazione tecnica

Piano di razionalizzazione delle società partecipate e relativa relazione tecnica Comune di Montescudo Provincia di Rimini Piano di razionalizzazione delle società partecipate e relativa relazione tecnica (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) La Legge di stabilità n.

Dettagli

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari Art. 24, D.Lgs. 175/2016 Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica Revisione straordinaria delle partecipazioni del Comune di PALAU Aggiornamento

Dettagli

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE N 138 del 18.11.2014 Oggetto: Rilascio nulla-osta al trasferimento per mobilità volontaria della dipendente sig.ra Di

Dettagli

Comune di Noicàttaro

Comune di Noicàttaro Comune di Noicàttaro ( Provincia di Bari ) COPIA N. 5/2016 del 15/04/2016 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) COPIA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 85 del 02.08.2013 OGGETTO: Assegnazione plessi scolastici Determinazioni. ESEGUIBILE. L anno 2013 il

Dettagli

COMUNE DI SCILLATO Provincia di Palermo

COMUNE DI SCILLATO Provincia di Palermo COMUNE DI SCILLATO Provincia di Palermo ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 77 DEL 15.12.2014 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER I CONTROLLI INTERNI: PROPOSTA PER IL CONSIGLIO COMUNALE.

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera N 61 Del 27/04/2010 Copia Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO REALIZZAZIONE CENTRO POLIFUNZIONALE DI AGGREGAZIONE

Dettagli