GIORNATE DI ORIENTAMENTO 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORNATE DI ORIENTAMENTO 2007"

Transcript

1 MARTEDÍ 6 FEBBRAIO A Centro di Ateneo Lab. centro 7 Lab. centro 9.30 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. C Aymerich Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio - Prof. C Aymerich Presentazione attività centro Prof.ssa L. Fodde Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott.ssa Macchia Prof. A. Melis Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. V. Onnis Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. L. Bonsignore F Presentazione della facoltà e suoi corsi di studio Prof. M. Deiana Presentazione della facoltà e suoi corsi di studio Prof. M. Deiana Testimonianze: Dott. P. Clarkson (Notaio)- Dott. A. Diana (Avvocato)-Rappresentanti degli studenti C Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. L. Pani Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. G. Tola Presentazione corsi di laurea in Beni culturali, Storia dell arte, archeologia Prof.ssa L. D Arienzo;Prof.ssa S. Angiolillo Presentazione corso di laurea in oper atore culturale per il turismo Prof.R.Coroneo/Dott. M.Giuman Seminario: Operatore Culturale per il Turismo Prof. R. Coroneo/Dott. M. Giuman Beta 9.30 Presentazione del corso di lingue e culture + specialistica Prof. A. Maurizi Seminario: A lezione di lingua giapponese. Prove di scrittura Prof. M. G. Luprano Presentazione del corso di lingue per la mediazione + specialistica Prof.R. Puggioni Laboratorio: Tutto quello che avreste voluto sapere sulla lingua russa Prof. M. Di Filippo Beta N. Dacrema E Presentazione corso di laurea in igiene dentale Presentazione corso di laurea in assistente sanitario Presentazione generale della facoltà Prof. G. Faa Presentazione corso di laurea in infermieristica Presentazione corso di laurea in logopedia B 9.30 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott.ssa F. Carbone Seminario: La professione dell educatore professionale Dott. G. Loi Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott.ssa F. Carbone D 9.30 Presentazione corso di laurea in scienze dei materiali Prof. D. Peddis Presentazione corso di laurea in matematica Prof.A. Loi Presentazione corso di laurea in informatica Prof. G. Fenu Presentazione corso di laurea in chimica Prof. T. Pivetta Presentazione corso di laurea in fisica Prof. R.Corpino Alfa 9.30 Presentazione corso di laurea in scienze della terra Prof. L. Costamagna Presentazione corso di laurea in scienze Prof.R.Floris Prof. A Marchi Presentazione corso di laurea in scienze biologiche Prof. E. Sanna Gamma Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof.ssa ML Pruna Prof.ssa ML Pruna Seminario: Università e opportunità di scelta nel mercato del lavoro - Prof.ssa ML Pruna Come diventare un giovane imprenditore Le professioni emergenti. Dott.ssa F. Rao

2 MERCOLEDI 7 FEBBRAIO A 9.30 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. L. Mareddu Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. L. Massidda Centro di Ateneo Lab.centro Presentazione attività centro Prof.ssa L. Jottini Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. A. Pavan Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio- Prof.ssa L.Fodde Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof.G.Ennas Prof. E. Maccioni F 9.00 Presentazione corsi di laurea Prof. M. Piras Presentazione corsi di laurea Prof. M. Piras Testimonianze: Dott. C. Renoldi (Magistrato), Dott. M. Corona (Notaio),Dott. C. Belardinelli(Avvocato) C Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof.ssa Carucci Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. F. Ginesu Presentazione corsi di laurea in lettere, lingua letteratura della Sardegna, culture e letterature dell antichità, letterature moderne Prof. M. Virdis/Prof.ssa Pontillo Presentazione corsi di laurea in: Storia e informazione, Storia e Società Prof. F. Atzeni r la mediazione linguistica + specialistica Prof. G. Tore Lab.centro Laboratorio: Attività di laboratorio per la lingua spagnola Dott. A. Orrù Beta Presentazione del corso di e culture + specialistica Prof.ssa N. Puddu Seminario: Trattamento automatico di dati linguistici - Prof.ssa N. Puddu - Prof. A.Trudu E 9.00 Presentazione corso di laurea in igiene dentale 9.30 Presentazione corso di laurea in infermieristica Presentazione generale della facoltà Prof. G. Faa Presentazione corso di laurea in ostetricia Presentazione corso di laurea in scienze motorie Presentazione corso di laurea fisioterapia Delta 9.30 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott.ssa E. Venturi Seminario: Lo Psicologo del lavoro: possibili sbocchi professionali Dott. A. Loddo Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott. E. Venturi Alfa 9.30 Presentazione corso di laurea in scienze dei materiali Prof. D. Peddis Presentazione corso di laurea in matematica Prof. F. Cuccu Presentazione corso di laurea in informatica Prof. R. Scateni Presentazione corso di laurea in chimica Prof. E. Cadoni Presentazione corso di laurea in fisica Prof. C. Ricci D 9.30 Presentazione corso di laurea in scienze della terra Prof. G. Cruciani Presentazione corso di laurea in scienze Prof. R. Floris Prof. A. Scrugli Presentazione corso di laurea in scienze biologiche Prof. S. Consentino Gamma Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott. C. Rossi Dott. C. Rossi La matematica e la musica Prof. ssa M. Mureddu

3 GIOVEDÍ 8 FEBBRAIO A 9.30 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. G. Loddo Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. G. Loddo Centro di Ateneo Lab.centro Presentazione attività centro Dottssa S. Angioni Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. F. Cabras Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio- Prof. B. Moro Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof.ssa. MT Sanna Prof. C. Masala F 9.00 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Testimonianze: Dott. S. Greco (Magistrato), Notaio, Dott. L. Pennini(Avvocato) C Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof.ssa S.P. Venier Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof.ssa M.T. Pilloni Presentazione corsi di laurea in: Filosofia, Filosofia e storia delle idee filosofiche Prof. L. Lecis _ Prof. G. Nonnoi Video proiezioni e presentazioni materiali corsi di studio in: Filosofia, Filosofia e storia delle idee filosofiche Beta 9.30 Presentazione corsi di laurea di lingue e culture + specialistica Prof. G. Gray Seminario: Il malinteso in America Latina Prof. R. Badini Presentazione corsi di laurea per la mediazione + specialistica Prof. R. Badini Laboratorio: La germanistica all Università di Cagliari: studi e prospettive - Prof.ssa F. Boarini Beta Seminario: Tradurre dal tedesco Prof. ssa F. Boarini Lab.centro E Delta D Alfa Gamma Prof. J. A. Herrero 9.00 Presentazione corso di laurea in igiene dentale 9.30 Presentazione corso di laurea in assistente sanitario Presentazione corso di laurea in scienze motorie Presentazione corso di laurea in infermieristica Presentazione generale della facoltà Prof. G. Faa 9.30 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott.ssa F. Carbone Seminario: Lavorare nella Comunicazione Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott.ssa V. Favrin 9.30 Presentazione corso di laurea in scienze dei materiali Prof. F. Bernardini Presentazione corso di laurea in matematica Prof. G. D Ambra Presentazione corso di laurea in informatica Prof. M. Pinna Presentazione corso di laurea in chimica Prof. S. Murgia Presentazione corso di laurea in fisica Prof. V. Fanti 9.30 Presentazione corso di laurea in scienze della terra Prof. C. Corradini Presentazione corso di laurea in scienze Prof. R. Floris Prof. R. Monaci Presentazione corso di laurea in scienze biologiche Prof. S. Consentino Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof.ssa E. Marrocu Prof. ssa E. Marrocu Studiare da europei Per dare una dimensione internazionale al tuo curriculum vitae Dott.ssa A. Aloi

4 GIORNATE DI ORIENTAMENTO 2007 VENERDÍ 9 FEBBRAIO A Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof.ssa E. Abis Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof.ssa C. Giannattasio Centro di Ateneo Lab.centro Presentazione attività centro Sig. A. Tronci Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott. G. Bella Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott. R. Brau Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. ssa. M. Del Fiacco Seminario: Pesticidi negli alimenti: sono un pericolo reale? Prof. P. Cabras Prof. C. Sinico F 9.00 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. P. E. Mastinu Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. P.E. Mastinu Testimonianze: Dott. E. Luchi (Magistrato), Dott. M. Vadilonga (Notaio), Dott. F. Pilia (Avvocato) C Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof.ssa A. Bonfiglio Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. G. Sechi Presentazione corsi di laurea in: Beni culturali, Storia dell arte e Archeologia Prof.ssa L. D Arienzo Prof.ssa S. Angiolillo Seminario e presentazione diapositive su scavi archeologici e testi antichi Prof.ssa L. D Arienzo Prof.ssa S. Angiolillo Beta 9.30 Presentazione corsi di laurea di lingue e culture + specialistica Prof. M. Pala Lab.centro Laboratorio: A lezione in lingua giapponese Prof.ssa M.G. Luprano Beta E Delta Alfa D Gamma Presentazione corsi di laurea per la mediazione + specialistica Prof.ssa. F. Chessa Seminario: Il ruolo dell interprete nell aula di tribunale. Nuove prospettive Prof.ssa. F. Chessa 8.30 Presentazione corso di laurea in fisioterapia 9.00 Presentazione corso di laurea in infermieristica 9.30 Presentazione generale della facoltà Prof. G. Faa Presentazione corso di laurea in medicina Presentazione corso di laurea in igiene dentale Presentazione corso di laurea in odontoiatria Presentazione generale della facoltà Prof. G. Faa Presentazione corso di laurea in logopedia 9.30 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott.ssa S. Raga Seminario: La professione dello psicologo in area clinica Dott.ssa D. Tatti Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Dott.ssa S. Raga 9.30 Presentazione corso di laurea in scienze dei materiali Prof. C. Cannas Presentazione corso di laurea in matematica Prof. D. Lera Presentazione corso di laurea in informatica Prof. M. Pinna Presentazione corso di laurea in chimica Prof. A. Serpe Presentazione corso di laurea in fisica Prof. C. M. Carbonaro 9.30 Presentazione corso di laurea in scienze della terra Prof. G. Costamagna Presentazione corso di laurea in scienze Prof. P. Solari Prof. G. Alberti Presentazione corso di laurea in scienze biologiche Prof. S. Salvadori Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. A. Deffenu Prof. A. Deffenu

5 SABATO 10 FEBBRAIO A 9.30 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. C. Argiolas Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. S. Casu Centro di Ateneo Lab.centro Presentazione attività centro Dott. F. Paribello Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. P. Mattana Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio- Dott. A.Denti Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. E. Acquas Seminario: Farmaci, droghe e cervello Prof. E. Acquas Prof. E. Acquas F 9.00 Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. C. Cicero Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. C. Cicero Testimonianze: Dott. G. Gallus (Avvocato) C Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. N. Locci Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. G. Armano Seminario: Esito scenico di didattica teatrale Prof.ssa C. S. Boi Beta 9.30 Presentazione corsi di laurea di lingue e culture + specialistica Prof.ssa. A. Marra Seminario: Lingue e politiche linguistiche dell U.E. del terzo millennio Prof.ssa A. Marra Presentazione corsi di laurea per la mediazione linguistica + specialistica Seminario: Lo Shoah in Europa attraverso la lettura di Maus E 9.30 Presentazione generale della facoltà Prof. G. Faa Presentazione corso di laurea in medicina Delta 9.30 Presentazione facoltà e dei suoi corsi di studio Dott.ssa V. Favrin Seminario Ruolo e funzioni del docente della scuola dell infanzia e dell insegnante specializzato per il sostegno all integrazione Dott.ssa L. Pianna Dott.ssa E. Ena Dott.ssa P. Lai Presentazione facoltà e dei suoi corsi di studio Dott.ssa V. Favrin D 9.30 Presentazione corso di laurea in scienze dei materiali Prof. C. Cannas Presentazione corso di laurea in matematica Prof. P. Piu Presentazione corso di laurea in informatica Prof. G. Fenu Presentazione corso di laurea in chimica Prof. C. Cutrufello Presentazione corso di laurea in fisica Prof. C. Ricci Alfa 9.30 Presentazione corso di laurea in scienze della terra Prof. L. Costamagna Presentazione corso di laurea in scienze Prof. C. Spano Prof. G. Floris Presentazione corso di laurea in scienze biologiche Prof. G. Verani Gamma Presentazione della facoltà e dei suoi corsi di studio Prof. V. Venturino Prof. V. Venturino Le indagini tecnico scientifiche del RIS dei Carabinieri Tenente Colonnello G. Delogu

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Codici Corsi Universitari

Codici Corsi Universitari Codici Corsi Universitari a.a. 2016/2017 BIOLOGIA E FARMACIA 50 ex Farmacia 01 21 02 16 03 22 11 23 19 20 12 60 ex Chimica e tecnologia farmaceutiche L1 Corso di Laurea (ante riforma) 1971 2007 Chimica

Dettagli

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE CORSI DM 270 FACOLTÀ: ECONOMIA L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale 1 - Economia aziendale (id=1207345) L-33 Scienze economiche 2 - Economia e commercio (id=1296909) LM-16 Finanza 3 -

Dettagli

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico ATENEO FACOLTA' 1 rilevati NUM schede CORSI DI STUDIO valutati AGRARIA 129 125 97% 1.469 9 9 7,5 ECONOMIA 205 189 92% 6.126 11 11 7,6 FARMACIA 110 105 95% 3.765 5 5 7,6 GIURISPRUDENZA 110 93 85% 2.403

Dettagli

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 LAUREE E LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO 本 科 学 位 与 本 硕 连 读 Classe delle lauree Corso Sede Posti LIN. 学 系 课 程 校 区 名 额 语 言 AREA ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1

Programmazione didattica II anno I semestre a.a 2013/2014 1 I Blocco Corso di Laurea A in Polo Didattico Policlinico Umberto I a.a. 2013/2014 AULA A 2 CLINICA MEDICA Orario/giorno Lunedì 07/10 Martedì 08/10 Mercoledì 09/10 Giovedì 10/10 Venerdì 11/10 14.00-14.45

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza Questionario sulla valutazione della didattica - Anno

Dettagli

CALENDARIO ESAMI FINALI LAUREE TRIENNALI PROFESSIONI SANITARIE II SESSIONE A.A. 2014/2015

CALENDARIO ESAMI FINALI LAUREE TRIENNALI PROFESSIONI SANITARIE II SESSIONE A.A. 2014/2015 CALENDARIO ESAMI FINALI LAUREE TRIENNALI PROFESSIONI SANITARIE II SESSIONE A.A. 2014/2015 GLI ESAMI FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELL AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA, SI

Dettagli

Università degli studi di Bari - Aldo Moro - Associazione dei corsi di studio a classi/interclassi e dipartimenti Elezioni studentesche 2016-2018

Università degli studi di Bari - Aldo Moro - Associazione dei corsi di studio a classi/interclassi e dipartimenti Elezioni studentesche 2016-2018 Biologia C. Interclasse biologia BIOLOGIA AMBIENTALE Bari Biologia C. Interclasse biologia BIOLOGIA AMBIENTALE (D.M.270/04) Bari Biologia C. Interclasse biologia BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Bari Biologia

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Facoltà di Economia Richard M. Goodwin L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio L-33 Classe delle lauree in Scienze economiche

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA LETTERE E FILOSOFIA VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA 1. 1884 1940 A. 4 novembre 1884 28 giugno 1887 B. 5 novembre 1887 22 marzo 1899 C. 24 maggio 1899 22 maggio 1908

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Professioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici DISPOSIZIONE DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE PROVVISORIE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER I LAUREATI IN CORSO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 D. D. n. 41 del 3 agosto 2011 I L D I R I G E N T E lo Statuto dell

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Campus S.Venuta GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 12 lunedì Magna B Campus aula O Farmacologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO. Opzione Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO. Opzione Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (Potenziamento Matematico-Informatico e Biotecnologico) Filosofia 2 2 2 Matematica * 5 5 4 4 4 Informatica ** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienza Naturali ***

Dettagli

Circ.n 159 Carbonia 11 febbraio 2013. Oggetto: Open Day - Università di Cagliari- Cittadella universitaria di Monserrato 01-03-2013

Circ.n 159 Carbonia 11 febbraio 2013. Oggetto: Open Day - Università di Cagliari- Cittadella universitaria di Monserrato 01-03-2013 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare BECCARIA ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO sede di CARBONIA ISTITUTO PROFESSIONALE per l AGRICOLTURA e l AMBIENTE sedi associate di - SANTADI e VILLAMASSARGIA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. VI Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. VI Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia VI Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Il calendario del tirocinio sarà reso noto appena disponibile Campus S.Venuta, aula G2 GIORNO

Dettagli

ALLEGATO "A" CHIRURGIA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA CORSI DI STUDIO CON UN NUMERO DI ISCRITTI SUPERIORE A 500 Dipartimento Corsi di studio Iscritti Seggi MEDICINA E CHIRURGIA-Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Brescia - Medicina e Chirurgia - Corso di Studio in Igiene Dentale A.A. 2014-2015 - 2 ANNO I SEMESTRE

Università degli Studi di Brescia - Medicina e Chirurgia - Corso di Studio in Igiene Dentale A.A. 2014-2015 - 2 ANNO I SEMESTRE 10.00-11.00 11.00-12.00 Parodontologia 2a Urbani 6.10-27.10.14 Tecniche di semeiotica e monitoraggio del cavo orale Bonfanti 7.10-28.10.14 Tecniche di igiene orale professionale 2 Casula 16.10-6.11.14

Dettagli

Le lezioni evidenziate in blu si svolgeranno presso la clinica odontoiatrica

Le lezioni evidenziate in blu si svolgeranno presso la clinica odontoiatrica 10.00-11.00 Tecniche di igiene orale professionale 2a Casula 5.10-26.10.15 Tecniche di semeiotica e monitoraggio del cavo orale 2 Bonfanti 6.10-27.10.15 Parodontologia 2a Urbani 8.10-29.10.15 (16h) Parodontologia

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO CARALITANO

LABORATORIO DIDATTICO CARALITANO LABORATORIO DIDATTICO CARALITANO Calendario attività PRIMO MODULO lunedì 2 febbraio 2008 - prof. Paolo Orefice - università di Firenze Il quadro teorico e metodologico della didattica universitaria per

Dettagli

ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1. Furtei. Via Vitt. Emanuele II, n. 43. Sanluri

ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1. Furtei. Via Vitt. Emanuele II, n. 43. Sanluri Distretto Sociosanitario di Sanluri 1 ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1 Collu Giovanni Egidio Medico di Medicina Generale non associato Furtei Via Vitt. Emanuele II, n.

Dettagli

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016 CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO Aggiornato al 16/06/2016 Il presente documento riporta l elenco delle iniziative di orientamento relative all offerta formativa

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Allegato n. 1 - Numero degli eligendi per i Consigli di Dipartimento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Allegato n. 1 - Numero degli eligendi per i Consigli di Dipartimento Tipo corso Classe Codice CDS Descrizione CDS Dipartimento N. eligendi: 13 N. preferenze: 3 Laurea magistrale LM 9 056501 BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI Laurea triennale 1 056301 BIOTECNOLOGIE Laurea triennale

Dettagli

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA SANTA CROCE,14-98055 LIPARI ( ME ) Telefono 338/4648458 Fax / E-mail fabiola.centurrino@hotmail.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 Corrispondenza tra Classi di laurea relative al D.M. 270/04 e Classi di laurea relative al D.M. 509/99 CLASSI DI LAUREA DM 270/04 CLASSI DI LAUREA DM 509/99 L-1 Beni culturali 13 Scienze dei

Dettagli

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax  PEC Nazionalità Data di nascita FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PEC Nazionalità Data di nascita Morfini Flavia VIA P. Castaldi L. Sequino, 45 80126 (Na) 081-8063428, 349-4754377

Dettagli

Chimica teorica e computazionale Dott. F. Ferrante Spettroscopia Prof. V. Turco Liveri

Chimica teorica e computazionale Dott. F. Ferrante Spettroscopia Prof. V. Turco Liveri ORARIO LEZIONI 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA (LM) 08:30-10:00 10:00-11:00 I anno Aula E Ed.17 11:00-11:30 Validazione del dato 11:30-12:00 di analitico e 12:00-13:00 chemiometria Validazione del

Dettagli

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010 Presentazione delle indagini del sulle attività didattiche a.a. 2008-2009 Milano-Bicocca, aprile 2010 Introduzione PROGRAMMA I PARTE Copertura e caratteristiche dei rispondenti Master/Corsi di perfezionamento

Dettagli

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO Aula A - Facoltà di Medicina e Chirurgia LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00-10,00 CHIMICA ISTOLOGIA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Campus S.Venuta MARZO GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 29 martedì 14.00 14:00 16:00 Anestesia

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica Esperienze di Chimica Analitica, Antropologia e Biologia Forense per studenti delle Scuole Superiori presso laboratori

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Università degli Studi di Genova a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo?

Dettagli

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE

SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE Nuova procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo (procedura valida per tutti i corsi di studio della Scuola con la sola eccezione

Dettagli

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Curriculum vitae di. Carità Patrizia Curriculum vitae di Carità Patrizia D A T I P E R S O N A L I Nome e cognome Carità Patrizia Data e luogo di nascita 29 novembre 1953, Torino Residenza Pinerolo (TO) 10064, Str. Al Colletto 48 Tel 0121

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità

Dettagli

Universita degli Studi di Palermo

Universita degli Studi di Palermo Universita degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CALENDARIO DELLE LEZIONI per l anno accademico 2013/2014 I SEMESTRE I anno 1 semestre Inizio lezioni: Lunedì

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL V ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-14.30 14.30-16.00 16.00-17.30

Dettagli

Corso di studi in Mediazione Linguistica

Corso di studi in Mediazione Linguistica Corso di studi in Mediazione Linguistica Presidente: Prof. Gian Piero Givigliano Segretario: Antonio Cannataro Ubicazione: cubo 28 Telefono: 098/9 Fax: 098/98 E-mail: mediazione.linguistica@unical.it Sitoweb:

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Ingegneria chimica - triennale Curriculum: Percorso alimentare - 3 anno Date di inizio/fine curriculum: mercoledì 2 marzo 2016 - martedì 31 maggio 2016 Periodo didattico: Secondo Semestre

Dettagli

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi CORSO DI PERFEZIONAMENTO Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi Coordinatore: Prof.ssa Paola Minghetti Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Via Colombo 71, 201 Milano Tel. 02/50324639

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI Il Consiglio di Classe verticale in Chimica e Scienza dei Materiali è convocato alle ore 11,00 di Martedì 22 Febbraio presso l'aula

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo? SERVIZIO ORIENTAMENTO Orientamento

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Interpello MED 2012/2

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Interpello MED 2012/2 Facoltà di Medicina e Chirurgia Interpello MED 2012/2 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4 comma 1 lett a.3

Dettagli

Sabato 24 gennaio Sabato 31 gennaio

Sabato 24 gennaio Sabato 31 gennaio CALENDARIO CORSI DI RECUPERO GENNAIO- FEBBRAIO 2015 E SCIENTIFICO OPZ. Classe Materia Docente Data _ ora Aula Venerdì 30 gennaio 13.30-15.30 IA IA Classe Materia Docente Data _ ora Aula Italiano Girasole

Dettagli

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012;

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012; Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Paolo Contu Monserrato, 09 febbraio 2015 Prot. 4252/gm PROVVEDIMENTO APPROVAZIONE ATTI SELEZIONE E CONFERIMENTO INCARICHI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia I Anno, II Semestre, A-L Orario Lezioni, a.a. 2014/15 Campus S.Venuta, aula Magna B APRILE, aggiornato al 13/04 GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 13 lunedì

Dettagli

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/271223 www.liceocanossa.gov.it LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia IL LICEO COREUTICO Il Liceo Coreutico Canossa è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Si consiglia di consultare il sito periodicamente (esso viene aggiornato all arrivo di ogni nuova iniziativa di ) UNIVERSITA' ECAMPUS di Novedrate

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Destinatari DOCENTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI PARMA E PROVINCIA

Dettagli

LA FACOLTÀ DI MEDICINA TRA PASSATO E PRESENTE UNA FACOLTÀ PROIETTATA VERSO IL FUTURO

LA FACOLTÀ DI MEDICINA TRA PASSATO E PRESENTE UNA FACOLTÀ PROIETTATA VERSO IL FUTURO LA FACOLTÀ DI MEDICINA TRA PASSATO E PRESENTE UNA FACOLTÀ PROIETTATA VERSO IL FUTURO Palazzo della medicina interna e specialistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI www.uniss.it Università di Sassari

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) Sono presenti il Rettore, Prof. Giovanni MELIS; I Presidi di Facoltà: Prof. Filippo Maria PIRISI, Prof. Mario

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2009 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI AREA DIDATTICA - UFFICIO OFFERTA FORMATIVA OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DI AGRARIA Scienze agro-zootecniche * (classe L-25 Scienze e tecnologie

Dettagli

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, 1 70121 Bari. l sottoscritt, nato a il

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, 1 70121 Bari. l sottoscritt, nato a il ALL. 1 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLE LAUREE SPECIALISTICHE, LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO LAUREA MAGISTRALE Al Rettore dell Università degli Studi di Servizio Orientamento e Tutorato

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Struttura di afferenza Categoria Marinella Angioni Direzione Finanziaria EP Telefono dell ufficio 0706752406 Fax dell ufficio 0706752091

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2014/2015

CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2014/2015 CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. /2015 Il calendario esami potrebbe subire alcune variazioni, si raccomanda di verificare la data dal sito UNICA- servizi online agli studenti Si ricorda

Dettagli

Mazzarella Luigi. Via Barberio n 1, 83031, ARIANO IRPINO (AV) - Italia MZZLGU78H06A489Z

Mazzarella Luigi. Via Barberio n 1, 83031, ARIANO IRPINO (AV) - Italia MZZLGU78H06A489Z FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Codice Fiscale Mazzarella Luigi Via Barberio n 1, 83031, ARIANO IRPINO (AV) - Italia MZZLGU78H06A489Z Cell. +39 3339714063

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - SCUOLA DI MEDICINA e CHIRURGIA - CAMPUS DI RIMINI. SETTIMANA DAL 29 Febbraio AL 4 MARZO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - SCUOLA DI MEDICINA e CHIRURGIA - CAMPUS DI RIMINI. SETTIMANA DAL 29 Febbraio AL 4 MARZO SETTIMANA DAL 29 Febbraio AL 4 MARZO Ora Lunedì 29/02/2016 Martedì 1/03/2016 Mercoledì 2/03/16 Giovedì 3/03/16 Venerdì 4/03/16 Prof N. C. Rossi SETTIMANA DAL 7 AL 11 MARZO Prof N. C. Rossi Ora Lunedì 7/3/16

Dettagli

CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Verbale n. 01/13

CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Verbale n. 01/13 CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Verbale n. 01/13 Il giorno 31 gennaio 2013, alle ore 12 e 00, presso l Aula Arcari della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, si è riunito

Dettagli

Università degli Studi de L'AQUILA. Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Università degli Studi de L'AQUILA. Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Università degli Studi de L'AQUILA Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie attivato ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partire dall anno accademico 2011/2012 ART.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa ANASTASIO Elisa Indirizzo VIA CIVITAVECCHIA 5, 88063, Catanzaro Telefono 3358364937 Fax E-mail elisa.anastasio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Campus S.Venuta, aula I GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 12 lunedì 9.00 11.00 13

Dettagli

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Report - Questionario bisogni formativi docenti Report - Questionario bisogni formativi docenti Liceo Scientifico Archimede - Anno Scolastico 2014-2015 Docente in servizio: a tempo indeterminato a tempo determinato Standard Deviation 36 (97.3%) 1 (2.7%)

Dettagli

Orientamento in rete

Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 15 Gennaio 2013 Orientamento in rete Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia Offerta formativa Facoltà di Farmacia

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LARIONOVA ELENA Indirizzo 159, VIA REGINA ELENA, 72025, SAN DONACI (BR), ITALIA Telefono +39 0831681043 +39 3396467701 Fax E-mail elena.larionova@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODIGIANI GIOVANNI ANGELO giovanni.lodigiani@uninsubria.it Nazionalità Data

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Pubblicato il 8/9/2016 15:26 Corso di laurea: Economia - Laurea Curriculum: L-33-3 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 26 settembre 2016 - venerdì 23 dicembre 2016 Periodo didattico: Primo Semestre

Dettagli

LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009

LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009 LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009 ATENEO FIORENTINO: DODICI FACOLTA' 71 CORSI DI LAUREA TRIENNALE E 64 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE * Numero programmato Tutti i corsi a numero non programmato sono con test

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIA LUIGI Indirizzo VIA DEL LAVORO,40 06124 PERUGIA Telefono 0755003026 Fax E-mail luigi.sicilia@uslumbria1.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PISANI Annarita 84, Corso Cavour Laurenzana (PZ) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PISANI Annarita 84, Corso Cavour Laurenzana (PZ) ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PISANI Annarita 84, Corso Cavour - 85014 Laurenzana (PZ) Telefono 0971-961017 / 3471432389 Fax 0971-961016 E-mail apisani80@yahoo.it

Dettagli

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI CORSO PROPEDEUTICO ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA DELLA PROVINCIA

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO Scuola (denominazione) Indirizzo REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALUNNO CLASSE-SEZIONE ANNO SCOLASTICO / INSEGNANTE: OPERATORI SCOLASTICI, SANITARI E SOCIO- ASSISTENZIALI Anno scolastico Classe DOCENTI

Dettagli

Risultati del questionario sul rilevamento degli iniziali orientamenti universitari Adesioni al PLS3

Risultati del questionario sul rilevamento degli iniziali orientamenti universitari Adesioni al PLS3 Risultati del questionario sul rilevamento degli iniziali orientamenti universitari Adesioni al PLS3 Classi Quinte Area 3: Interventi e servizi per gli studenti Docente F.S. : de Candia Antonia Maria Anno

Dettagli

assistruzione@comune.trappeto.pa.it

assistruzione@comune.trappeto.pa.it + F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LA FATA JESSICA TRAPPETO (PA) E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 31/05/1978 assistruzione@comune.trappeto.pa.it

Dettagli

Provincia di Siena Settore Servizi per l Impiego e Politiche Attive del Lavoro. Servizio di Teleinformazione Numero Verde gratuito

Provincia di Siena Settore Servizi per l Impiego e Politiche Attive del Lavoro. Servizio di Teleinformazione Numero Verde gratuito CONCORSI PUBBLICI Aggiornamento al 21/05/2015 ENTE QUALIFICA/MANSIONI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA SITO WEB Azienda Pubblica Servizi alla Persona Città di Siena N. 2 Tirocini

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata OFFERTA FORMATIVA A.A. 2012/ 2013. www.uniroma2.it

Università degli Studi di Roma Tor Vergata OFFERTA FORMATIVA A.A. 2012/ 2013. www.uniroma2.it Università degli Studi di Roma Tor Vergata OFFERTA FORMATIVA A.A. 2012/ 2013 www.uniroma2.it Macroaree: ECONOMIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E CHIRURGIA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE

Dettagli

Servizi Socio Sanitari

Servizi Socio Sanitari Servizi Socio Sanitari Diploma di Tecnico per i Servizi Socio Sanitari Competenze correlate alle scienze umane e sociali, per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza con

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO NELLA GIURISPRUDENZA: PROFILI ATTUALI

IL DIRITTO TRIBUTARIO NELLA GIURISPRUDENZA: PROFILI ATTUALI COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI GENOVA ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI GENOVA ASSOCIAZIONE LAUREATI DELLA FACOLTA' DI ECONOMIA DI GENOVA -ALFEG con il patrocinio del CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

Potenziamento ALTAMURA. Potenziamento. Potenziamento ROCCHI. Recupero Inglese ALLEGRINI Aula 4C Potenziamento BARBEAU Aula 3C.

Potenziamento ALTAMURA. Potenziamento. Potenziamento ROCCHI. Recupero Inglese ALLEGRINI Aula 4C Potenziamento BARBEAU Aula 3C. Lunedì 12 gennaio 2015 3C PARISI 3D PARISI +PAR +PAR DEL SIGNORE DEL SIGNORE +PAR +PAR Martedì 13 gennaio 2015 3C*= aula 3C secondo piano MELONI Palestra * * ** 3C 3D / MELONI / MELONI Palestra ** ** *

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984)

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI GENERALI Nome SALVATORE GENTILE Data di nascita 01 Febbraio 1955 Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Dirigente Medico ASL FG - P.O. Manfredonia Direttore Medico f.f.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

80/73 CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI LM 1 34,50

80/73 CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI LM 1 34,50 nell'anno solare 2011 dagli 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 32,17 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 34,11 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 3 35,38 20/41 ARCHEOLOGIA E STORIA

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli