COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 2, A. S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 2, A. S"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n Scicli (RG) - C.F COD. MIN. RGIS00800B Liceo Scientifico e Liceo Classico RGPS00801T - Istituto Tecnico Economico RGTD00801N Istituto Tecnico Agrario RGTA Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura RGRH00801G Tel. 0932/ Fax 0932/ rgis00800b@istruzione.it Pec: rgis00800b@pec.istruzione.it - Sito web: COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 2, A. S Il giorno 10 settembre dell anno 2015, nell auditorium dell I.I.S. Q. Cataudella, sede centrale di Viale dei Fiori 13, alle ore 12:00, su convocazione del Dirigente Scolastico, si riunisce il Collegio docenti per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Approvazione del verbale della seduta precedente. 2. Proposte per la formazione delle classi. 3. Proposte per la formulazione dell orario delle lezioni. 4. Proposte per l assegnazione dei docenti alle classi. Sono presenti i proff.: Adamo, Albanese, Alfieri A., Alfieri.B., Alfieri L., Amato, Aparo, Arena, Arrabito C., Arrabito G., Arrabito L., Asta, Baglieri, Barone, Barresi, Battaglia, Bianchi, Boscarino, Burgaretta, Buscema, Caccamo, Cannella, Cannizzaro, Canzonieri, Carbone, Carnemolla, Carrabba, Caruso, Castilletti, Cataudella, Celestre, Ciacera, Cilia, Colasanto, Colombo, Corallo, Cottone, Criscione, Cutrone, D Ignoti, Di Martino A., Dimartino G., Dipasquale, Donzella, Fede, Ferro, Ficili, Floridia, Galesi, Gallaro, Galluzzo, Gazzè, Giacchino, Giampiccolo, Gianchino, Giglio, Guarino, Guastella, Guida, Gurrieri, Incardona, La Terra E, La Terra M, Libassi, Manenti A., Manenti C., Manenti G., Masetti, Mauceri, Mauro, Messina, Miccichè, Miceli, Militello C., Militello G., Militello T., Minauda, Modica, Napoli, Nardi, Novello, Occhipinti, Ottaviano, Padua, Paolino, Piccione, Pitrolo E., Pitrolo G., Pluchino, Portelli, Privitera, Puleo, Quartarone, Ragusa A., Ragusa S., Re, Russo, Sansone, Sarto, Savarino, Sbezzi, Sciorini, Scribano, Sessa, Simonelli, Spadaro, Spanò, Sparacino, Tidona, Trimarchi, Trovato L.,Trovato S.,Veca, Ventura. Risultano assenti giustificati i professori:antoci, Caschetto, Cassarino, Di Giorgio, Frasca, Lombardo, Mariotta, Tarolla, Tumino. Presiede la seduta il Dirigente Scolastico, Prof. Vincenzo Giannone; verbalizza la Prof.ssa Concetta Padua. Constatata la validità della seduta, il Dirigente Scolastico la dichiara aperta. Si procede alla trattazione del primo punto all o.d.g.: 1) Approvazione verbale seduta precedente Il Dirigente Scolastico ricorda che verbale della seduta precedente, il n 1 della seduta del Collegio del 01 settembre 2015, è stato pubblicato all albo pretorio on line nei termini previsti dalla normativa vigente. - all unanimità dei presenti, approva il verbale n 1 della seduta del Collegio del 01 settembre

2 Si procede alla trattazione del secondo punto all o.d.g.: 2. Proposte per la formazione delle classi. Il Dirigente scolastico illustra i criteri generali per la formazione delle classi nell a.s. 2015/2016 approvati dal Consiglio d Istituto con delibera n. 188 del 01 settembre I criteri sono i seguenti: scelta dell indirizzo all atto dell iscrizione; necessità di costituire gruppi omogenei tra loro, tenendo conto dei giudizi finali di licenza media e dei dati forniti dai docenti delle classi terze, con un equa ripartizione del numero dei maschi e delle femmine (ove possibile); assegnazione dei ripetenti nella sezione di appartenenza nell anno precedente, salvo esplicita richiesta contraria, o di esigenze nella formazione equilibrata delle classi; richiesta di iscrizioni in sezioni già frequentati dai fratelli; richiesta di essere assegnati alla stessa classe, da parte di più studenti, purché non si pregiudichi la costituzione di classi omogenee; residenza degli alunni; scuole di provenienza; equa ripartizione di alunni portatori di handicap; inserimento proficuo di studenti stranieri. D.Lgs. 297/94, eventuali proposte da avanzare al Dirigente Scolastico per la formazione e la composizione delle classi. - non essendo stata formulata alcuna proposta al Dirigente Scolastico; all unanimità dei presenti DELIBERA N 18 che il Dirigente Scolastico, nella formazione delle classi nell a.s. 2015/2016, tenga conto dei seguenti criteri generali approvati dal Consiglio d Istituto con delibera n. 188 del 01 settembre 2015: scelta dell indirizzo all atto dell iscrizione; necessità di costituire gruppi omogenei tra loro, tenendo conto dei giudizi finali di licenza media e dei dati forniti dai docenti delle classi terze, con un equa ripartizione del numero dei maschi e delle femmine (ove possibile); assegnazione dei ripetenti nella sezione di appartenenza nell anno precedente, salvo esplicita richiesta contraria, o di esigenze nella formazione equilibrata delle classi; richiesta di iscrizioni in sezioni già frequentati dai fratelli; richiesta di essere assegnati alla stessa classe, da parte di più studenti, purché non si pregiudichi la costituzione di classi omogenee; residenza degli alunni; scuole di provenienza; equa ripartizione di alunni portatori di handicap; inserimento proficuo di studenti stranieri. Si procede alla trattazione del terzo punto all o.d.g.: 3. Proposte per la formulazione dell orario delle lezioni Il Dirigente scolastico illustra i criteri generali per la formulazione dell orario delle lezioni nell a.s. 2015/2016 approvati dal Consiglio d Istituto con delibera n. 190 del 01 settembre I criteri sono i seguenti: 2

3 o Equa distribuzione delle materie sull intera settimana; o Effettuazione delle prove scritte, pratiche e grafiche in tempi sufficienti; o Equa distribuzione del carico giornaliero di impegni agli allievi, attraverso una distribuzione armonica ed organica delle discipline; o Alternanza nell ambito delle stessa materia di ore iniziali e finali della giornata scolastica; o Massimo utilizzo dei laboratori e della palestra; o Possibilità di realizzazione dei progetti deliberati; o Utilizzazione dei docenti tenuti al completamento orario secondo il PTOF e le attività deliberate dal Collegio dei docenti; o Considerazione per particolari esigenze didattiche espresse dai docenti. La scansione delle ore per tutte le sedi dell istituito sarà la seguente: I) ; II) ; III) ; Ricreazione: ; IV) ; V) ; VI) D.Lgs. 297/94, eventuali proposte da avanzare al Dirigente Scolastico per la formulazione dell orario delle lezioni. - non essendo stata formulata alcuna proposta al Dirigente Scolastico; all unanimità dei presenti DELIBERA N 19 che il Dirigente Scolastico, nella formulazione dell orario delle lezioni nell a.s. 2015/2016, tenga conto dei seguenti criteri generali approvati dal Consiglio d Istituto con delibera n. 190 del 01 settembre 2015: o Equa distribuzione delle materie sull intera settimana; o Effettuazione delle prove scritte, pratiche e grafiche in tempi sufficienti; o Equa distribuzione del carico giornaliero di impegni agli allievi, attraverso una distribuzione armonica ed organica delle discipline; o Alternanza nell ambito delle stessa materia di ore iniziali e finali della giornata scolastica; o Massimo utilizzo dei laboratori e della palestra; o Possibilità di realizzazione dei progetti deliberati; o Utilizzazione dei docenti tenuti al completamento orario secondo il PTOF e le attività deliberate dal Collegio dei docenti; o Considerazione per particolari esigenze didattiche espresse dai docenti. La scansione delle ore per tutte le sedi dell istituito sarà la seguente: I) ; II) ; III) ; Ricreazione: ; IV) ; V) ; VI) Si procede alla trattazione del quarto punto all o.d.g.: 4. Proposte per l assegnazione dei docenti alle classi. Il Dirigente Scolastico dice che è sua competenza assegnare i docenti alle sezioni e alle classi. Il Dirigente nell assolvere a tale compito deve tenere conto dei criteri definiti dal Consiglio d istituto e delle proposte del Collegio dei docenti, nonché delle esigenze tecniche derivate dal fatto che tutte le cattedre devono essere di n. 18 (diciotto) ore e che ci sono cattedre orario esterne in cui si deve cedere un certo numero di ore d insegnamento ad altre scuole. L assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi, effettuata dal Dirigente Scolastico, è finalizzata alla piena realizzazione delle attività previste dal Piano dell offerta formativa. Il Dirigente scolastico illustra i criteri generali per l assegnazione dei docenti alle classi nell a.s. 2015/2016 approvati dal Consiglio d Istituto con delibera n. 189 del 01 settembre I criteri sono i seguenti: 3

4 continuità didattica, salvo casi particolari e motivati che impediscano l applicazione di tale principio, e nel rispetto di obblighi della normativa vigente che impone in alcuni casi la rideterminazione oraria delle cattedre; anzianità di servizio; competenze specifiche maturate nel percorso di formazione e nelle esperienze di lavoro precedenti; assegnazione, compatibilmente con esigenze di natura organizzativo-didattica, a classi diverse dei docenti legati ad uno o più alunni da vincoli di stretta parentela. Il Collegio dei docenti, ai sensi del comma 2 dell art. 7 del D.Lgs. 297/94, può avanzare proposte al Dirigente Scolastico per l assegnazione dei docenti alle classi. Il Dirigente Scolastico comunica altresì che ha ricevuto istanza da parte di un docente per avere assegnate soltanto classi del biennio (classi prime e seconde), in considerazione del fatto che non ha mai insegnato in classi del triennio (classi terze, quarte e quinte). Il Dirigente Scolastico sottolinea l unitarietà in verticale degli insegnamenti, per cui, risulta difficile comprendere, da un punto di vista epistemologico e didattico, come si possa essere in grado di insegnare in classi del biennio e non esserlo in classi del triennio. Ad esempio, come si sia in grado di insegnare fisica o inglese o latino o italiano al primo o secondo anno di corso e non al terzo, quarto o quinto anno. Tant è che le cattedre vengono strutturate in organico, da parte del MIUR, in funzione di tutti e cinque gli anni di corso. Il Dirigente scolastico fa poi riferimento ad un esperienza didattica peculiare di questa Istituzione scolastica, dove in passato e per diversi anni scolastici, in applicazione dell autonomia scolastica, il programma del triennio della disciplina Materie letterarie (classe di concorso A051) ha avuto inizio, con la storia della letteratura italiana, proprio nella classe seconda e non nella classe terza, con relativa anticipazione anche nell adozione dei libri di testo in classe seconda. Comunque, il Collegio dei docenti, se riterrà di far propria la logica della richiesta di cui sopra, in quanto ne ravvisi la finalità didattica e motivando responsabilmente tale scelta, dando ad essa una valenza generale per tutto l Istituto, potrà proporla al Dirigente Scolastico. Se il Collegio dovesse avanzare tale proposta, il Dirigente Scolastico la terrà in debito conto, tenuto conto primariamente dei criteri generali già approvati dal Consiglio d Istituto e dei vincoli derivati dalle esigenze tecniche per cui tutte le cattedre devono essere di n. 18 (diciotto) ore e che ci sono cattedre orario esterne in cui si deve cedere un certo numero di ore d insegnamento ad altre scuole. Il Dirigente Scolastico infine rileva che ha sempre tenuto conto, nell assegnazione delle cattedre, delle competenze specifiche maturate nel percorso di formazione e nelle esperienze di lavoro precedenti dei docenti e che, anche per il corrente scolastico, lo farà, nei limiti dei vincoli di cui sopra, e tenuto conto primariamente dei criteri generali stabiliti dal Consiglio d Istituto che prevedono la continuità didattica e l anzianità di servizio. Il Dirigente Scolastico ribadisce infine che l assegnazione dei docenti alle classi si configura come intervento fondamentale per i conseguenti effetti sull azione didattica/formativa, attinente quindi alla sfera del pubblico interesse, che è certamente prevalente rispetto ad altri supposti interessi individuali. D.Lgs. 297/94, eventuali proposte da avanzare al Dirigente Scolastico per l assegnazione dei docenti alle classi. A questo punto chiede ed ottiene la parola la Prof.ssa Sciorini, che formula la seguente proposta: partendo dalla sua esperienza personale, per cui afferma di avere 35 anni di docenza nelle classi del biennio, un docente del biennio dovrebbe avere la continuità sempre nel biennio e, nel suo caso, per poter raggiungere le 18 ore settimanali di docenza, potrebbe insegnare latino, storia e geografia nelle stesse classi del biennio. Interviene subito dopo la Prof.ssa Carrabba dicendo che un docente, che possiede l abilitazione in una particolare disciplina è idoneo ad insegnare in tutte le classi di qualsiasi ordine di scuola; anzi la sua esperienza è stata molto positiva, insegnando in classi del biennio e del triennio di vari indirizzi. 4

5 Interviene, quindi la Prof.ssa Carnemolla, che avanza la proposta della verticalizzazione delle cattedre, in modo che lo stesso docente possa accompagnare i discenti per tutti i cinque anni. Interviene il prof. Ventura per rilevare che il Collegio non può esprimersi su una proposta di natura esclusivamente personale come quella avanzata dalla prof.ssa Sciorini. Interviene la prof.ssa Alfieri Bernadetta che rileva che nell assegnazione delle cattedre, al di la della divisone tra biennio e triennio, si deve tener conto anche di altri fattori, come lo star bene nella classe, che valgono sia per gli studenti che per i docenti. E fa affidamento in questo senso sul Dirigente Scolastico che ha mostrato sempre, in questa direzione, grande capacità di scelta e di equilibrio. Il Dirigente Scolastico invita, quindi il collegio ad esprimersi riguardo alle proposte avanzate dalle Prof.sse Sciorini e Carnemolla: Proposta n.1, avanzata dalla prof.ssa Sciorini: <<nell attribuzione delle cattedre il Dirigente scolastico deve tener conto della continuità solo all interno del biennio o del triennio>>; Proposta n.2, avanzata dalla prof.ssa Carnemolla: <<nell attribuzione delle cattedre il Dirigente scolastico debba tener conto della verticalizzazione dal primo al quinto anno>>. Il Collegio vota per alzata di mano nel seguente modo: proposta n.1, favorevoli n. 26 (ventisei) docenti, contrari tutti gli altri; proposta n.2, favorevoli n. 26 (ventisei), contrari tutti gli altri. Entrambe le proposte non vengono approvate dal Collegio dei docenti. Il Dirigente Scolastico ribadisce che ha sempre tenuto conto, nell assegnazione delle cattedre, delle competenze specifiche maturate nel percorso di formazione e nelle esperienze di lavoro precedenti dei docenti e che, anche per il corrente scolastico, lo farà, anche alla luce delle proposte, seppur minoritarie, emerse in Collegio. Certamente però terrà conto primariamente dei criteri generali stabiliti dal Consiglio d Istituto. - visto l articolato dibattito; - considerate le proposte emerse e risultate minoritarie; a maggioranza dei presenti DELIBERA N 20 che il Dirigente Scolastico, nella assegnazione dei docenti alle classi nell a.s. 2015/2016, tenga conto dei seguenti criteri generali approvati dal Consiglio d Istituto con delibera n. 189 del 01 settembre 2015: continuità didattica, salvo casi particolari e motivati che impediscano l applicazione di tale principio, e nel rispetto di obblighi della normativa vigente che impone in alcuni casi la rideterminazione oraria delle cattedre; anzianità di servizio; competenze specifiche maturate nel percorso di formazione e nelle esperienze di lavoro precedenti; assegnazione, compatibilmente con esigenze di natura organizzativo-didattica, a classi diverse dei docenti legati ad uno o più alunni da vincoli di stretta parentela. Esaurita la discussione dei punti all ordine del giorno, la seduta viene sciolta alle ore 13:25. IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE F.to (Prof.ssa Concetta Padua) IL DIRIGENTE SCOLASTICO F.to (Prof. Vincenzo Giannone) 5

All Albo pretorio on line (Circolari) SEDE

All Albo pretorio on line (Circolari) SEDE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 13-97018 Scicli (RG) - C.F. 90012100880 - COD. MIN. RGIS00800B Liceo Scientifico e Liceo co RGPS00801T

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 13-97018 Scicli (RG) - C.F. 90012100880 - COD. MIN. RGIS00800B Liceo Scientifico e Liceo Classico

Dettagli

VERBALE N. 3. I componenti del Consiglio risultano presenti come da prospetto che segue: PRESENTI ASSENTI Note DIRIGENTE Giannone Vincenzo

VERBALE N. 3. I componenti del Consiglio risultano presenti come da prospetto che segue: PRESENTI ASSENTI Note DIRIGENTE Giannone Vincenzo VERBALE N. 3 L'anno 2016, il giorno 20 del mese di gennaio, alle ore 17:30, nei locali della sala riunione del Liceo di Viale dei Fiori n. 13, si riunisce il Consiglio di Istituto, per discutere ed approvare

Dettagli

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE Distretto XV - Via V. Olcese, 16-00155 ROMA - Tel. (06) 2301748-23296321

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 1, A. S. 2014-2015

COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 1, A. S. 2014-2015 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 3-9708 Scicli (RG) - C.F. 900200880 - COD. MIN. RGIS00800B Liceo Scientifico e Liceo Classico RGPS0080T

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, 62 20090 Vimodrone (MI) tel. 02 27 40 12 07 fax 02 25 012 42 e-mail: miic8b000l@istruzione.it sito: www.scuolavimodrone.it VERBALE COLLEGIO DOCENTI 1 settembre 2015

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 1, A. S. 2012-2013

COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 1, A. S. 2012-2013 COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 1, A. S. 2012-2013 Il giorno 01 settembre dell anno 2012, nell auditorium dell I.I.S.S. Q. Cataudella, sede centrale di Viale dei Fiori 13, alle ore 09:00, su convocazione del

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 3, A. S. 2015-2016

COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 3, A. S. 2015-2016 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 13-97018 Scicli (RG) - C.F. 90012100880 - COD. MIN. RGIS00800B Liceo Scientifico e Liceo Classico

Dettagli

Prot. N. 5531/B3 Scicli, 19/11/2011 ELEZIONI DEI CONSIGLI DI CLASSE COMPONENTE ALUNNI / GENITORI A.S. 2011/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 5531/B3 Scicli, 19/11/2011 ELEZIONI DEI CONSIGLI DI CLASSE COMPONENTE ALUNNI / GENITORI A.S. 2011/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 13-97018 SCICLI (RG) - C.F. 90012100880 COD. MIN. RGIS00800B - Sez. Liceo Class. e Scient.

Dettagli

VERBALE N. 14. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

VERBALE N. 14. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X VERBALE N. 14 Il giorno 12/05/2014 alle ore 15:45, nei locali della Scuola Secondaria di primo grado di Cervaro, si riunisce il Consiglio d Istituto, come da convocazione del 28/04/2014 prot. n.2609/a19,

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N. VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N. SCRUTINIO PERIODO Il giorno del mese di dell anno alle ore nei locali si riunisce il Consiglio di Classe, con la sola presenza dei Docenti, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - LAVIS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - LAVIS REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - LAVIS PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI A DOTTATO DAL C O L L E G I O D E I D OCENTI

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 9, A. S. 2012-2013

COLLEGIO DOCENTI VERBALE N 9, A. S. 2012-2013 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 13-97018 Scicli (RG) - C.F. 90012100880 - COD. MIN. RGIS00800B Sez. Liceo Scient. e Class. RGPS00801T

Dettagli

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II Il giorno, alle ore, presso la sede dell Istituto si riunisce il Consiglio di Classe della con la sola presenza dei docenti,

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

Circolare n. 1 dell anno scolastico 2014/15

Circolare n. 1 dell anno scolastico 2014/15 Liceo Scientifico Statale "R.Nuzzi" Andria Circolare n. 1 dell anno scolastico 2014/15 Sommario:1) Ordine del giorno Collegio docenti del 1 settembre 2014 e relative note introduttive; 2) Riunioni per

Dettagli

prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018

prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018 prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, 18.09.2017 Calendario scolastico Regionale (D.Lgs. 31/12/98 n. 112 art. 138 comma 1d) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018 Decreto del Presidente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. CARDANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. CARDANO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. CARDANO Via Verdi n.19-27100 Pavia - tel. 0382.302801-2-3 fax 0382.303160 e-mail direzione@iticardano.it sito web www.cardano.pv.it C.F. 80003980184 - P.I. 01958500181

Dettagli

Comune di Scicli Elezioni Amministrative del 25/26 Maggio 2003 Voti ai candidati per sezione

Comune di Scicli Elezioni Amministrative del 25/26 Maggio 2003 Voti ai candidati per sezione LISTA N. 1 - DEMOCRATICI DI SINISTRA 1 APRILE IGNAZIO 1 1 9 4 10 6 1 2 1 3 3 4 10 4 1 1 61 2,91% 2 ARRABITO CARMELO 5 1 2 2 1 2 2 2 3 3 5 4 1 1 1 35 1,67% 3 BASILICO CARMELA 9 9 4 2 12 3 6 2 1 7 18 6 5

Dettagli

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2017-18 L anno 2017, addì settembre, alle ore, presso l aula del, si è riunito il Consiglio della classe per discutere il seguente ordine del giorno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA Circolare n. 66 Prot. n. 216 Orotelli, 25.01.2016 Oggetto : Convocazione scrutini 1^ quadrimestre 2015-16 Ai Docenti della Scuola Primaria e Secondaria I grado dell IC di Orotelli e Ottana Loro SEDI e

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 13-97018 Scicli (RG) - C.F. 90012100880 - COD. MIN. RGIS00800B Liceo Scientifico e Liceo Classico

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE FEDERICO II DI SVEVIA Sede centrale ISTITUTO ALBERGHIERO Via Polibio 59-96100 Siracusa 0931 417665 C.F. 01802470896 P.IVA 01802470896

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA REG. DEL. N 113 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE BANDO DI CONCORSO PER ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO AD ALUNNI MERITEVOLI.

Dettagli

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2016-2017 SETTEMBRE Giovedì 1 settembre dalle 9.00 alle 11.00 COLLEGIO DOCENTI N. 1 O. d G.: 1.Approvazione del verbale della seduta precedente

Dettagli

Prot. n. 5283/B6 Scicli, 30/05/2014

Prot. n. 5283/B6 Scicli, 30/05/2014 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 13-97018 Scicli (RG) - C.F. 90012100880 - COD. MIN. RGIS00800B Sez. Liceo Scient. e Class. RGPS00801T

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017 Alle ore del, su convocazione N. 142 del 8/11/2016, si é riunito il Consiglio della classe indirizzo per deliberare sul seguente ordine del giorno: 1.

Dettagli

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO Maria Luce Merico 2 LATINO Maria Luce Merico 3 Luisa Pedretti 4 FILOSOFIA Fabio

Dettagli

Verbale n 7 del Consiglio di Istituto del 27 ottobre 2016

Verbale n 7 del Consiglio di Istituto del 27 ottobre 2016 Verbale n 7 del Consiglio di Istituto del 27 ottobre 2016 Il giorno 27 ottobre 2016 alle ore 19.30, presso la sede dell Istituto Comprensivo Guido Novello di Ravenna, si è riunito il Consiglio di Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015 Il giorno 11 dicembre 2015 alle ore 18.30 presso i locali del plesso Fabriani, si tiene il

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 16 DICEMBRE 2015 N.17 Il giorno 16 DICEMBRE dell'anno 2015 alle ore 17.00 si riunisce il Consiglio di istituto del Liceo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 VERBALE N. 3 Giorno 06 ottobre 2015 alle ore 17.10 presso i locali della sede centrale dell Ist. Comp. E.Contino,siti in Largo Pertini n.1 a Cattolica Eraclea,si è riunito il

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 7 DEL 16 MAGGIO 2015 Oggetto: Approvazione dei verbali nn. 2 e 3 delle

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s Giorno del mese Giorno della settimana Giorno di scuola Orario ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Istituto Tecnico Economico L. Sciascia Erice Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e

Dettagli

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE INDICAZIONI NORMATIVE NORMATIVA VIGENTE D.M. 80/07- O.M. 92/07 C.M. 12/09- DPR 122/2009 Il Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007 e l Ordinanza

Dettagli

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G. Pascoli - Forgione Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Enrico Medi, 7-71013 San Giovanni Rotondo

Dettagli

Dott.ssa Giovanna Di Pasquale

Dott.ssa Giovanna Di Pasquale ORGANIGRAMMA Dirigente Scolastico Direttore Servizi Generali e Amministrativi Dott.ssa Nunziata Barone Dott.ssa Giovanna Di Pasquale AMMINISTRAZIONE Assistente amministrativo Assistente tecnico Licitra

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Consigli di classe 4.2 Riunioni per area disciplinare 4.3 Collegio docenti 4.4 Programmazione dell attività didattica

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO Il giorno 09 del mese di settembre 2013, alle ore 11,30, presso i locali della Scuola Primaria di Via Lamarmora, si è riunito il Consiglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

ORGANO COLLEGIALE GIUNTA ESECUTIVA X CONSIGLIO DI ISTITUTO SEDUTA DEL 17/09/2009

ORGANO COLLEGIALE GIUNTA ESECUTIVA X CONSIGLIO DI ISTITUTO SEDUTA DEL 17/09/2009 LICEO STATALE Giovanni Pascoli Viale Don Minzoni, 58 50129 FIRENZE Tel. 055/572370 Fax 055/589734 Sito WEB: www.liceopascoli.it E-Mail : info@ liceopascoli.it Codice ministeriale: FIPM02000L Codice fiscale

Dettagli

REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO

REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE PIERMARINI Dirigente Scolastica: Dott.ssa Simona Lazzari Via della

Dettagli

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9 ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 9 Il giorno 15 aprile 2016, alle ore 14:00, presso la sede di Via Renzini 70, nei locali della Sala Docenti, si riunisce il Consiglio d Istituto del Liceo Classico

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo Salvatore Farina COD. MECC. SSIC839007 C. F. 92128430904 Corso Francesco Cossiga n. 6 07100 Sassari - tel. 079/234922 fax. 079/231482 e-mail ssic839007@istruzione.it - P.E.C. ssic839007@pec.istruzione.it

Dettagli

Prot. n. 1794/C23 Bisceglie 20/09/2016. Circolare n. 9/ All attenzione di: DOCENTI PERSONALE ATA ALBO ATTI S E D E

Prot. n. 1794/C23 Bisceglie 20/09/2016. Circolare n. 9/ All attenzione di: DOCENTI PERSONALE ATA ALBO ATTI S E D E Prot. n. 1794/C23 Bisceglie 20/09/2016 Circolare n. 9/2016-17 All attenzione di: DOCENTI PERSONALE ATA ALBO ATTI S E D E Oggetto: CONVOCAZIONE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO Con la presente sono convocati i

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE Il giorno 13 gennaio 2016, alle ore 17.30, presso la sede di Via Renzini 70, nei locali della Sala Docenti, si riunisce il Consiglio d Istituto del

Dettagli

(Verbale Classi Prime)

(Verbale Classi Prime) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Agraria-Agroindustria - Costruzioni, Ambiente e Territorio - Amministrazione, Finanza e Marketing - Produzioni artigianali ed industriali Viale

Dettagli

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016 Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016 Il giorno mercoledì 27 aprile 2016, alle ore 17.30 presso l aula P3, si riunisce il Consiglio d' Istituto del per discutere il seguente ordine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA Circolare n. 118 Prot. n. 1793/A19 Orotelli, 01.06.2015 Ai Docenti della Scuola Primaria di Orotelli e

Dettagli

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI Sede : Piazza Roma, 1 47855 GEMMANO (RN) - Tel (0541) 854060-854080 - fax 854012 Partita I.V.A. n. 01188110405 - Codice Fiscale n. 82005670409 COPIA di deliberazione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090685800 - Fax: 090686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 e-mail: meis00900p@istruzione.it Pec:meis00900p@pec.istruzione.it

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SETTEMBRE I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 06-07 Modificabile nel corso dell Anno Scolastico ( comma 4, art.8 ), per far fronte a nuove esigenze. MESE DATA ORARIO ATTIVITA ODG (di massima)

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA (art. 28 comma 4 CCNL 29/11/2007) ATTIVITA DATA INIZIO ANNO SCOLASTICO 02/09/2013 CLASSI 16/09/2013 CHIUSURA ANNO SCOLASTICO CLASSI 10/06/2014 GIORNI

Dettagli

Prot. n. 9362/B6 Scicli, 13/11/2017

Prot. n. 9362/B6 Scicli, 13/11/2017 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 13-97018 Scicli (RG) - C.F. 90012100880 - COD. MIN. RGIS00800B Liceo Scientifico e Liceo Classico

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

Verbale n 1 del Collegio Docenti a.s. 2012/13

Verbale n 1 del Collegio Docenti a.s. 2012/13 Verbale n 1 del Collegio Docenti a.s. 2012/13 Il giorno 10/09/2012, alle ore 10.30, nella palestra dell I.I.S. Leonardo da Vinci di Empoli si riunisce, in seduta ordinaria, il Collegio Docenti con il seguente

Dettagli

Prot. n E/2 Scicli, 18 febbraio 2015 All Albo pretorio on line (Albo fornitori) ALBO DEI FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA

Prot. n E/2 Scicli, 18 febbraio 2015 All Albo pretorio on line (Albo fornitori) ALBO DEI FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 13-97018 Scicli (RG) - C.F. 90012100880 - COD. MIN. RGIS00800B Liceo Scientifico e Liceo Classico

Dettagli

Verbale n.191. Presiede la seduta il Dirigente Scolastico Prof. Giacinto Cerrito, funge da segretario verbalizzante la Prof.ssa Luisa Ferretti.

Verbale n.191. Presiede la seduta il Dirigente Scolastico Prof. Giacinto Cerrito, funge da segretario verbalizzante la Prof.ssa Luisa Ferretti. Verbale n.191 Il giorno 30 Gennaio 2014 alle ore 15,30 nel Salone dell I.P.S.S.E.O.A. Michelangelo Buonarroti di Fiuggi, si è riunito il Collegio dei docenti in seduta congiunta ( Istituto Alberghiero

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s Giorno del mese Giorno della settimana Giorno di scuola Orario ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Istituto Tecnico Economico Erice Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Socio-sanitari

Dettagli

VERBALE N. 16 DEL 25/06/2014

VERBALE N. 16 DEL 25/06/2014 VERBALE N. 16 DEL 25/06/2014 Il giorno 25 giugno 2014 alle ore 17.30 nei locali dell I.P.S.E.O.A A. Farnese di Caprarola si è riunito il Consiglio di Istituto con il seguente o.d.g.: 1. Verifica programma

Dettagli

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1 DELIBERA N. 1 1. Approvazione verbale seduta precedente; 2. Variazioni a Bilancio (per presa d atto); 3. Situazione dell organico nei vari plessi dell Istituto; 4. Aggiornamenti sull adeguamento informatico

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 764 Prot. n. 157/2015-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione del bando recante "Termini, modalità e documentazione per

Dettagli

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III Il giorno, alle ore, presso la sede dell Istituto si riunisce il Consiglio di Classe della con la sola presenza dei docenti,

Dettagli

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL POLO SCIENTIFICO - DIDATTICO DI TERNI (Emanato con D.R. n. 894 del 17.9.2002, modificato con D.R. n. 1408 del 2.8.2004, con D.R. n. 2167 del 3.10.2005 e con D.R. n. 2563

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Circolare n. 253 del 18/05/2017. AI DOCENTI p.c. AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA ALL UFF. ALUNNI ALL UFF. PERSONALE SEDI

Circolare n. 253 del 18/05/2017. AI DOCENTI p.c. AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA ALL UFF. ALUNNI ALL UFF. PERSONALE SEDI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Confalonieri De Chirico Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali - Via B.M. de Mattias, 5-00183

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C. URBANI MOIE DI MAIOLATI CASTELPLANIO POGGIO S. MARCELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO C. URBANI MOIE DI MAIOLATI CASTELPLANIO POGGIO S. MARCELLO Verbale n. 02 del 28-04 - 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C. URBANI MOIE DI MAIOLATI CASTELPLANIO POGGIO S. MARCELLO L anno 2015, addì 28 del mese di aprile, alle ore 18:33 presso la sede centrale dell Istituto

Dettagli

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3; MINISTERO dell'istruzione,universita' e RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 000 Viterbo Tel. 076/34309 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA Zanica, 28/11/2014 ALL ALBO ON LINE LA DIRIGENTE SCOLASTICA VISTO il verbale del Consiglio di Istituto EMANA Il REGOLAMENTO Formazione delle classi prime per i tre segmenti di scuola e assegnazione degli

Dettagli

Verbale n. 3 del Collegio dei Docenti. Istituto Bellisario - Sforza

Verbale n. 3 del Collegio dei Docenti. Istituto Bellisario - Sforza Verbale n. 3 del Collegio dei Docenti Istituto Bellisario - Sforza L anno duemilaquindici il giorno ventidue del mese di Ottobre alle ore 15,00 nell aula video della sede di Palagiano si è riunito il Collegio

Dettagli

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO Giorno Ora Lun 1 FEBBRAIO Da Lun. 1 a Sab. 6 Sospensione attività didattica ordinaria ed effettuazione di attività di recupero e/o approfondimento (Delibera Collegio Docenti del 13/06/2015) Mer 3 Gio 4

Dettagli

Il Piano annuale delle attività a.s. 2016/2017

Il Piano annuale delle attività a.s. 2016/2017 Prot. n 2417/B2-E del 16/09/2016 Ai Docenti Al DSGA Al sito web IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il DLgs 279/1994 Visto l'art. 28 del CCNL 2006/2009 Vista la Delibera della Giunta Regionale della Campania

Dettagli

ESTRATTO VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2014

ESTRATTO VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2014 ESTRATTO VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2014 Il giorno 04/12/2015 alle ore 17.00 presso la sede di Via Tiraboschi si è riunito il Consiglio di Istituto con il seguente o.d.g.: 1. approvazione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scuola secondaria di secondo grado Anno scolastico 2015/2016 Deliberato nel Collegio dei docenti del 01 settembre 2015 Il piano delle attività didattiche è l insieme

Dettagli

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura

Dettagli

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016 Prot. n 2525/B2 Ai Docenti Al DSGA Al sito web IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il DLgs 279/1994 Visto l'art. 28 del CCNL 2006/2009 Vista la delibera della Giunta Regionale della Campania n. 326 del 21 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o di M o n t e c o m p a t r i P a o l o B o r s e l l i n o Via

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Superiore Statale PITAGORA Liceo Classico/Scientifico/Scienze Umane ITI Informatica e Telecomunicazioni/Elettrico Elettronica / IPIA C.M. NAIS00400C Via Tiberio, 1 80078 Pozzuoli (Na) Ph 0818555372

Dettagli

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino 41052 Copia di deliberazione del Consiglio Comunale Deliberazione Numero 16 del 21-03-15 Oggetto: MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE

Dettagli

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2015-2016 GIORNI DI LEZIONE: 205 SETTEMBRE 2015 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato

Dettagli

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/ Prot.n. 1023 Catanzaro 18/02/2016 All Albo on line Ai Dirigenti Scolastici All USR Calabria Ufficio comunicazione AT P Catanzaro Loro Sedi con preghiera di massima diffusione Oggetto: Formazione facilitatori.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto n. 37 del 26.3.2009 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16.4.1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30.3.2001, n. 165, e

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G SAPS E. Marini Amalfi SATN05601Q F. Gioia Amalfi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G SAPS E. Marini Amalfi SATN05601Q F. Gioia Amalfi ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G SAPS056012 E. Marini Amalfi SATN05601Q F. Gioia Amalfi SAPS056023 L.S. Atrani-Atrani SATN05602R ITT Minori-Minori 51 DISTRETTO SCOLASTICO via

Dettagli

Ferro Marina Mormina Giuseppa

Ferro Marina Mormina Giuseppa VERBALE N. 8 L'anno 2017, il giorno 11 del mese di gennaio, alle ore 18:00, nei locali della sede centrale di via Biancospino in Scicli, si riunisce il Consiglio di Istituto per discutere ed approvare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOTTICINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOTTICINO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOTTICINO Via Udine, 6 25080 Botticino Mattina - CF 80064290176 - Tel. 030 2693113 Fax: 030 2191205 email: ddbottic@provincia.brescia.it

Dettagli

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO Azienda Speciale Consortile Sede Legale e Amministrativa: Melzo, Milano, Via Cristoforo Colombo, 8 Palazzina B * * * Verbale di riunione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2017/2018. Calendario scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2017/2018. Calendario scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE ALFONSO GATTO - AGROPOLI SA SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE- LINGUISTICO- MUSICALE CLASSICO Sede LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO:

Dettagli

Piano delle attività dei docenti

Piano delle attività dei docenti Istituto Istruzione Secondaria Superiore G. De Felice Giuffrida A. Olivetti CATANIA Anno scolastico 2015-2016 Piano delle attività dei docenti per il periodo 1-13 Settembre 2015 pag.1 Calendario delle

Dettagli

Si passa alla trattazione del primo punto all o.d.g.: Insediamento componente studenti e individuazione rappresentanti in giunta

Si passa alla trattazione del primo punto all o.d.g.: Insediamento componente studenti e individuazione rappresentanti in giunta Prot. 4088/A19 Verbale n 290 Il giorno 27 del mese di novembre dell anno 2015 alle ore 14.00 si è riunito nell Ufficio di Dirigenza del Liceo Umberto I di Napoli, il Consiglio di Istituto per discutere

Dettagli

Anno scolastico 2012/2013 Verbale N. 16

Anno scolastico 2012/2013 Verbale N. 16 Anno scolastico 2012/2013 Verbale N. 16 Il giorno 12 ottobre del 2012 alle ore 15.30 presso i locali dell ITI E: Medi di San Giorgio a Cremano (Napoli) si è riunito il Consiglio d Istituto, convocato il

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011 VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011 Il giorno sei del mese di dicembre dell anno duemilaundici, alle ore 16.00 si è riunito, nell aula della biblioteca dell ITE di Albinia, il Consiglio di Istituto.

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA CIRCOLO DIDATTICO STATALE DE AMICIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA CIRCOLO DIDATTICO STATALE DE AMICIS MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA CIRCOLO DIDATTICO STATALE DE AMICIS P.za Cavallotti, 6-706 San Severo Tel: 088.6 fax: 088.08 Distretto

Dettagli

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16 ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 16 Il giorno 6 dicembre 2016, alle ore 17:00, presso la sede di Via Renzini 70, nei locali della Sala Docenti, si riunisce il Consiglio d Istituto del Liceo

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Istituto Istruzione La Rosa Bianca - Planning a.s. 25/16 Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose PLANNING A.S. 25 26 Settembre Mar. /09 09:00 11:00 Collegio dei Docenti - insediamento del Collegio

Dettagli

PROGETTO ASSISTITO CPIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI

PROGETTO ASSISTITO CPIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA Tel- Fax 0931-38083 www.14comprensivosr.it sric81100x@istruzione.it CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PREMESSA PROGETTO

Dettagli

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013. Liceo Classico Dante Alighieri Percorsi di studio: Classico, Economico-Sociale, Linguistico, Scienze Umane Piazza Anita Garibaldi 2, 48121 RAVENNA tel 0544 213553 fax 0544 213869 lcalighieri@racine.ra.it

Dettagli