Ferro Marina Mormina Giuseppa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ferro Marina Mormina Giuseppa"

Transcript

1 VERBALE N. 8 L'anno 2017, il giorno 11 del mese di gennaio, alle ore 18:00, nei locali della sede centrale di via Biancospino in Scicli, si riunisce il Consiglio di Istituto per discutere ed approvare il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione del verbale della seduta precedente. 2. Criteri di precedenza nell ammissione delle domande di iscrizione a.s. 2017/ Approvazione orario lezioni settimana corta a.s.2017/ Approvazione conto consuntivo Variazioni di bilancio. 6. Approvazione Regolamento concessione uso temporaneo dei locali scolastici. I componenti del Consiglio risultano presenti come da prospetto che segue: PRESENTI ASSENTI Note DIRIGENTE Giannone Vincenzo DOCENTI Migliore Claudio Iacono Emanuele Manenti Natalia Oriana Benedetto M. Carmela Bovone Concetta Savà Franca SEGRETARIA Conti Irene Blundetto Antonella 48 ATA Ferro Marina Mormina Giuseppa GENITORI Bossettini Carmelo PRESIDENTE Giannone Raffaele Statello Roberta Conti Bartolomeo Ficili Alessia Carbone Alessandra Miceli Giada Pitino Claudio E presente la D.S.G.A. Cannata Maria Luisa. Presiede il sig. Giannone Raffaele. Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta. Si procede alla trattazione del primo punto all o.d.g. (Approvazione del verbale della seduta precedente). Il verbale della seduta precedente n. 7 del 17/10/2016, pubblicato sul sito web della scuola, nei termini previsti dalla normativa vigente, viene approvato all unanimità dei presenti. Si procede alla trattazione del secondo punto all o.d.g. (Criteri di precedenza nell ammissione delle domande di iscrizione a.s. 2017/18). Il Dirigente invita il Consiglio d Istituto ad individuare i criteri in oggetto.

2 Il Consiglio d istituto, sentito il Dirigente Scolastico, all unanimità dei presenti, DELIBERA N. 31 di approvare i seguenti criteri di precedenza nell ammissione delle domande di iscrizione a.s. 2017/18: Equa distribuzione dei nuovi iscritti fra i due plessi per numero e genere; Equa distribuzione dei nuovi iscritti fra le sezioni del plesso; Vicinorietà al plesso; Equa distribuzione di alunni anticipatari; Equa distribuzione di alunni stranieri; Equa distribuzione di alunni portatori di handicap; Priorità per i fratellini degli alunni già frequentanti il plesso. In caso di eventuali difficoltà di applicazione dei criteri sopraindicati, si procederà al sorteggio degli alunni. Si procede alla trattazione del quarto punto all o.d.g. (Approvazione orario lezioni settimana corta a.s. 2017/2018). Il Dirigente Scolastico ricorda che l art. 4, comma 2 del DPR 275/99. Art. 4 recita <<Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l'altro: a) l'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività; b) la definizione di unità di insegnamento non coincidenti con l'unità oraria della lezione e l'utilizzazione, nell'ambito del curricolo obbligatorio di cui all'articolo 8, degli spazi orari residui; c) l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap secondo quanto previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104; d) l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso>>. Il Dirigente Scolastico illustra quindi il progetto di settimana corta già approvato dal Collegio docenti. <<L istituzione della settimana corta, che corrisponde oltre tutto a precise scelte della maggioranza delle politiche scolastiche dei Paesi europei, anche se può presentare come è ovvio alcuni problemi di adattamento, sembra offrire sicuri vantaggi sia sul piano educativo-familiare, sia su quello economico-sociale. Non è, infatti, contestabile che nella nostra società, ormai avviata su modelli post-industriali, si pone sempre di più il problema del tempo libero rispetto a quello del tempo di lavoro, cosicché la concentrazione del calendario scolastico su cinque giorni potrebbe favorire la socializzazione e la coesione familiare. Il sabato libero, in effetti, aumenterebbe le occasioni di tempo libero tra genitori e figli, rafforzando così l unità della famiglia, ancora di più ad esempio in situazioni di separazione, divorzio, ecc. C è inoltre da tener conto che la introduzione della settimana corta a scuola avrebbe numerosi e notevoli benefici effetti sul piano economico per quanto riguarda i risparmi conseguiti sia a livello gestionale delle strutture scolastiche che familiare. Bisogna, infatti, considerare che la chiusura delle strutture scolastiche per un giorno in più alla settimana determina un decisivo risparmio sulle utenze e delle risorse energetiche da utilizzare per il normale funzionamento di strutture e aule. Inoltre, una maggiore possibilità di organizzazione del personale ausiliario e tecnico-amministrativo che garantisce anche la sorveglianza e la sicurezza di 49

3 alunni e delle sedi scolastiche, e che oggi è sempre più ridotto a causa dei numerosi tagli nel settore, aumenterebbe non di poco il livello qualitativo della vita scolastica dei nostri alunni. Sotto il profilo didattico-organizzativo, inoltre, l istituzionalizzazione della settimana corta non incide certo sui livelli di apprendimento ma indubbiamente richiede una ristrutturazione del calendario settimanale dell orario quotidiano, poiché si rende necessario il recupero delle ore di lezione del sabato e della loro partizione negli altri cinque giorni. Sarebbe anche possibile strutturare le ore di lezione su modelli da 55 minuti, con la possibilità di allungare semplicemente il calendario scolastico annuale di alcuni giorni o prevedendo alcuni rientri pomeridiani, così da permettere a docenti e alunni di svolgere il monte ore complessivo ma attraverso un modello più flessibile di organizzazione. Come si evince dalla presente descrizione l introduzione della settimana corta avrebbe il beneficio di creare nuove risorse attraverso: - la flessibilità dell orario; - l adattamento del calendario scolastico; - l articolazione in gruppi classi; - l aggregazione per gruppi, anche trasversali, nelle attività integrative; - l introduzione di attività integrative e di approfondimento culturale facoltative. Un ipotesi di progetto concreto si potrebbe fondare sulla riduzione, in apparenza poco significativa, di 5 minuti per ogni ora di lezione. Le ore rimangono trenta settimanali per il Tempo Normale distribuite però dal Lunedì al Venerdì. Per legge ancora invalicabile vanno garantiti agli alunni almeno 200 giorni di lezione di cinque ore giornaliere, che equivalgono a 891 per la scuola Primaria e 990 per la scuola secondaria di I grado, ore effettive di lezione. Solo per la Scuola secondaria di I grado, con l orario di sei spazi giornalieri di 55 minuti, le ore effettive di lezioni diventano cinque e mezzo. Si prevedranno 15 minuti di intervallo che sono inglobate nel monte ore annuale e, quindi, i minuti giornalieri da recuperare scendono a 15. Le ore non effettuate a causa della riduzione d orario, possono essere recuperate dagli alunni con modalità che di anno in anno sarebbero stabilite dal Consiglio di Istituto, sentite le proposte del Collegio dei Docenti. La settimana corta, in ogni caso, consente di mantenere la possibilità di svolgere nel pomeriggio laboratori e attività inerenti all ampliamento dell offerta formativa. Per la scuola primaria, con orario 8,15-13,30 il monte orario annuale da recuperare è di 25 ore e 15 minuti. Per la scuola secondaria con orario 8,00-13,45, il monte orario annuale da recuperare è di 38 ore. Il recupero può essere effettuato con rientri obbligatori di tre pomeriggi di 3 ore ogni due mesi. Il monte ore individuale di recupero per i docenti in regime di flessibilità d orario viene speso esclusivamente in rapporto didattico, non necessariamente con cadenza settimanale, in pacchetti di intervento in orario scolastico extrascolastico, secondo le indicazioni del Collegio Docenti, attraverso ad esempio: - compresenze - orientamento - tutoring - attività di laboratorio - attività interdisciplinari o integrative - potenziamento-recupero - appoggio integrazione handicap - ecc.>>. Il Consiglio d Istituto, sentito il Dirigente scolastico, tenuto conto dell articolato dibattito, all unanimità dei presenti, DELIBERA N. 32 l approvazione del seguente progetto di settimana corta per l a.s. 2017/2018: 50

4 51 PROSPETTO ORARIO SETTIMANA CORTA SCUOLA PRIMARIA INGRESSO ORE 8,15 - USCITA ORE 13,30 - Spazi orari di 60 minuti 1) 8,15/9,15 2) 9,15/10,15 10,15/10,30 ricreazione 3) 10,30 /11,30 4) 11,30/12,30 5) 12,30/13,30 Orario giornaliero: 5 ore e 15 minuti Recupero settimanale: 45 minuti Recupero annuale: 45 minuti x 33 settimane = 1485 minuti; 1485:60 = 25,15 ore MODALITA DI RECUPERO: rientri pomeridiani bimestrali di 3 ore (es. ultima settimana di novembre- ultima di gennaio ultima di marzo- ultima di maggio. Oppure sostituire i tre rientri di una settimana con 1 uscita nel territorio, 1 viaggio d istruzione, 1 evento quale. concerto, manifestazione sportiva, ecc.) PROSPETTO ORARIO SETTIMANA CORTA SCUOLA SECONDARIA INGRESSO ORE USCITA ORE Spazi orari di 55 minuti 1) ) ) ricreazione 4) ) ) Recupero giornaliero: 15 minuti Recupero settimanale: 15min x 5gg = 75 minuti = 1,15 ore Recupero mensile: 5 ore Recupero annuale = 38 ore MODALITA DI RECUPERO: rientri pomeridiani bimestrali di 3 ore (es. ultima settimana di novembre- ultima di gennaio ultima di marzo- ultima di maggio. Oppure sostituire i tre rientri di una settimana con 1 uscita nel territorio, 1 viaggio d istruzione, 1 evento come per es. concerto, manifestazione sportiva, ecc). Nei giorni 18 e 19 gennaio, tutti i genitori degli alunni delle classi della scuola Primaria e Secondaria saranno invitati a partecipare ad un assemblea per la presentazione dell organizzazione oraria della settimana corta. Si procede alla trattazione del quarto punto all o.d.g. (Approvazione Conto Consuntivo 2015). La D.S.G.A. ricorda che il Conto Consuntivo 2015 è stato già approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n.14, del 27/05/2016, entro il termine perentorio, che in via eccezionale era stato posticipato, con nota n. 13 del 20/04/20216 dell Assessorato Regionale dell Istruzione e della formazione professionale, al 15 giugno 2016, a causa del mancato rinnovo dei Collegi dei Revisori dei Conti. Nonostante il posticipo, nessuna comunicazione era pervenuta circa il suddetto rinnovo,

5 pertanto il Conto consuntivo per l E.F era stato approvato senza il dovuto controllo di legittimità e congruenza da parte del Collegio dei Revisori dei Conti. Nominato il nuovo Collegio insediatosi in data 27/07/2016, questo ha proceduto in data 06/12/2016 a controllo di legittimità contabile del conto consuntivo 2015 fornendo parere favorevole. Così come comunicato dal citato Assessorato Regionale con nota n.28 del 26/10/2016, il conto Consuntivo così controllato dal collegio viene ulteriormente sottoposto al Consiglio di Istituto per la ratifica finale. Quindi il Consiglio d Istituto, sentita la relazione della D.S.G.A., all unanimità dei presenti DELIBERA N. 33 di approvare e ratificare il Conto Consuntivo Si procede alla trattazione del quarto punto all o.d.g. (Variazioni di bilancio E.F. 2016). Relaziona la D.S. Le variazioni al Programma Annuale per il corrente esercizio finanziario scaturiscono dall accertamento di maggiori entrate per le quali sono stati emessi i seguenti Decreti Dirigenziali, ai sensi e per gli effetti del D.I. numero 44 del 1 febbraio 2001: N. VOCE IN ENTRATA VOCE IN USCITA IMPORTO 33 05/03 Altri non vincolati A04 Spese di investimento 845, /02 Famiglie vincolati P01 Viaggi di istruzione 1.825, /02 Famiglie vincolati A02/03 Funz. didattico privati 710, /02 Famiglie vincolati P01 Viaggi di istruzione 600, /01 Dotazione ordinaria A02/04 Funz. didattico Stato 78,70 Totale maggiori entrate 4.058,70 Quindi il Consiglio d Istituto, vista la normativa vigente in materia, sentita la relazione del Dirigente Scolastico DELIBERA (N. 34) all unanimità di approvare e ratificare, le variazioni al programma annuale dalla n.33 alla n.36 effettuate nel corso dell esercizio 2016 e fino alla data odierna Si procede alla trattazione del sesto punto all o.d.g. (Approvazione Regolamento concessione uso temporaneo dei locali scolastici). Il documento regolamenta la disciplina per la concessione in uso a terzi di locali dell edificio scolastico. I locali scolastici possono essere concessi in uso temporaneo e precario ad Istituzioni, Associazioni, Enti o Gruppi organizzati, per l'espletamento di attività aventi finalità di promozione culturale, sociale e civile dei cittadini. La D.S.G.A. illustra gli articoli che compongono il regolamento, i criteri di assegnazione e le modalità di utilizzo dei locali scolastici. Quindi il Consiglio d istituto, sentita la relazione della D.S.G.A., all unanimità dei presenti, DELIBERA N. 35 l approvazione del Regolamento per la concessione in uso temporaneo dei locali scolastici. Alle ore 20:07, terminata la trattazione degli argomenti posti all ordine del giorno, il Presidente dichiara sciolta la seduta. 52 La Segretaria Ins. Conti Irene Il Presidente Dott. Giannone Raffaele

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA COPIA COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 228 del 03/10/2014 OGGETTO Proposta di "settimana corta" per la scuola primaria e secondaria di I grado. L anno duemilaquattordici, addì

Dettagli

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 1 01100 Viterbo Tel. 0761/343019 Fax 0761322336 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 AUTONOMIA SCOLASTICA Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 IL MODELLO DI STATO E L AUTONOMIA SCOLASTICA L AUTONOMIA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATA CONFERITA TRAMITE LART. 21 DELLA LEGGE 59/97

Dettagli

VERBALE N. 3. I componenti del Consiglio risultano presenti come da prospetto che segue: PRESENTI ASSENTI Note DIRIGENTE Giannone Vincenzo

VERBALE N. 3. I componenti del Consiglio risultano presenti come da prospetto che segue: PRESENTI ASSENTI Note DIRIGENTE Giannone Vincenzo VERBALE N. 3 L'anno 2016, il giorno 20 del mese di gennaio, alle ore 17:30, nei locali della sala riunione del Liceo di Viale dei Fiori n. 13, si riunisce il Consiglio di Istituto, per discutere ed approvare

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011 VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011 Il giorno sei del mese di dicembre dell anno duemilaundici, alle ore 16.00 si è riunito, nell aula della biblioteca dell ITE di Albinia, il Consiglio di Istituto.

Dettagli

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS VERBALE N. 268 L anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di maggio, alle ore 16,00, nella classe della 5ª BSU, si riunisce il Consiglio di Istituto del Liceo Statale Carlo Troya di Andria, giusta

Dettagli

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X VERBALE N. 21 Il giorno 12/01/2015 alle ore 18:00, nei locali della Scuola Secondaria di primo grado di Cervaro, si riunisce il Consiglio d Istituto, come da convocazione del 07/01/2015 prot. n.14/a19,

Dettagli

VERBALE 6 DEL 04/07/2012

VERBALE 6 DEL 04/07/2012 VERBALE 6 DEL 04/07/2012 Il giorno 04 del mese di luglio anno 2012 alle ore 12.30 presso la sede della Scuola Media Dante Alighieri di Aulla, si è riunito il Consiglio di Istituto, convocato con nota PROT.

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO DELIBERA n. 53 Punto 1: lettura ed approvazione verbale precedente La Prof.ssa Bevilacqua legge il verbale della seduta precedente che viene approvato a maggioranza: si astengono la Prof. Trevisan, la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO Presente Assente ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO Il giorno 30 del mese di giugno dell anno DUEMILASEDICI alle ore 18.00 in Pasian di Prato, presso la sede

Dettagli

DELIBERA N. 103 VERBALE N 14 CONSIGLIO D ISTITUTO

DELIBERA N. 103 VERBALE N 14 CONSIGLIO D ISTITUTO DELIBERA N. 103 Punto 1 LETTURA E APPROVAZIONE DEL VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Visto il verbale, il Consiglio d Istituto delibera all unanimità, con voti 11 su 11 presenti e votanti, l approvazione del verbale

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO Il giorno 09 del mese di settembre 2013, alle ore 11,30, presso i locali della Scuola Primaria di Via Lamarmora, si è riunito il Consiglio

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/17 IPOTESI DI ORGANICO DELLA SCUOLA PRIMARIA IPOTESI DI ORGANICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO VRS. 26.01.2016

Dettagli

'&(&) '*%%+&$'%&',&!$&#-$'%$.

'&(&) '*%%+&$'%&',&!$&#-$'%$. !"#$! " # %&%' '&(&) '*%%+&$'%&',&!$&#-$'%$. Visti i commi 2 e 3 dell art. 74 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297 Testo unico delle disposizioni legislative in materia d istruzione relative alle

Dettagli

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI STRAORDINARIO DEL 27/01/2015

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI STRAORDINARIO DEL 27/01/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S. GIOVANNI BOSCO Via Trento, 36-81050 PORTICO DI CASERTA (CE) Distretto Scolastico 16 Codice Meccanografico: CEIC82900P Codice Fiscale: 80106720610 CONTATTI: Tel.DS 0823695009

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO OBBLIGO DI ISTRUZIONE UN OPPORTUNITA PER RIPENSARE LA SCUOLA Bologna 19 Febbraio 2009 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Mario Fierli LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1 Sapere

Dettagli

La Uil informa sulla riforma

La Uil informa sulla riforma Funzione tutoriale e autonomia scolastica L introduzione della funzione tutoriale, con particolare riferimento alla scuola elementare sta determinando un clima di forte preoccupazioni ed ansia tra i docenti

Dettagli

ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 27/05/2015 DELIBERA N.54

ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 27/05/2015 DELIBERA N.54 ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 27/05/2015 DELIBERA N.54 l'art. 74 del D.lgs. 16 aprile 1994 n. 297; l'art. 5 del DPR 8 marzo 1999, n.275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali [ ]. (Indicazioni Nazionali) Dirigente reggente:

Dettagli

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE n. 34/2016 Il giorno 29 giugno 2016 alle ore 16.00 nell aula studenti del plesso Fedi, si è riunito il Consiglio di Istituto dell I.T.T.S. Fedi - Fermi, convocato a norma di legge, per discutere

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 619/2009 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 11 del mese di Maggio dell' anno 2009 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE Il giorno 13 gennaio 2016, alle ore 17.30, presso la sede di Via Renzini 70, nei locali della Sala Docenti, si riunisce il Consiglio d Istituto del

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 4 DEL 14 MAGGIO 2015

ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 4 DEL 14 MAGGIO 2015 DELIBERE DAL N. 27 AL N. 32 A.S. 2014/2015 ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 4 DEL 14 MAGGIO 2015 Il giorno 14 maggio 2015, alle ore 17,30, presso i locali della Scuola Secondaria di primo

Dettagli

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO Premessa Il corso delle Classi ad indirizzo musicale è organizzato tenendo conto del Piano dell Offerta Formativa (P.T.O.F.) della Scuola e degli ordinamenti vigenti

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo Salvatore Farina COD. MECC. SSIC839007 C. F. 92128430904 Corso Francesco Cossiga n. 6 07100 Sassari - tel. 079/234922 fax. 079/231482 e-mail ssic839007@istruzione.it - P.E.C. ssic839007@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI SEGUSINO Provincia di Treviso

COMUNE DI SEGUSINO Provincia di Treviso COMUNE DI SEGUSINO Provincia di Treviso COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 2 DATA 09-01-16 OGGETTO: CONCESSIONE ORARIO RIDOTTO DI LAVORO (PART-TIME 21/36 ORE) A DIPENDENTE COMUNALE,

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010 ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010 LE ISCRIZIONI PER L A.S. 2009/2010 SCADONO IL 28.02.2009 PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI SUCCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE - T. VITALE Piazza Risorgimento 80035 NOLA C.F. 8400910630 Codice Meccanografico NAEE 1500l DISTRETTO 30 081/ 831347- Fax 081/516689 Sito Web www.nolaprimo.it mail naee1500l@istruzione.it

Dettagli

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G. Pascoli - Forgione Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Enrico Medi, 7-71013 San Giovanni Rotondo

Dettagli

Calendario Scolastico per l'anno scolastico 2004/2005 Delibera n. 593 del 1 giugno 2004 LA GIUNTA REGIONALE

Calendario Scolastico per l'anno scolastico 2004/2005 Delibera n. 593 del 1 giugno 2004 LA GIUNTA REGIONALE Calendario Scolastico per l'anno scolastico 2004/2005 Delibera n. 593 del 1 giugno 2004 LA GIUNTA REGIONALE VISTO il documento istruttorio riportato in calce alla presente deliberazione predisposto dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015 Il giorno 11 dicembre 2015 alle ore 18.30 presso i locali del plesso Fabriani, si tiene il

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, 62 20090 Vimodrone (MI) tel. 02 27 40 12 07 fax 02 25 012 42 e-mail: miic8b000l@istruzione.it sito: www.scuolavimodrone.it VERBALE COLLEGIO DOCENTI 1 settembre 2015

Dettagli

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16 ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 16 Il giorno 6 dicembre 2016, alle ore 17:00, presso la sede di Via Renzini 70, nei locali della Sala Docenti, si riunisce il Consiglio d Istituto del Liceo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INCONTRI PER LA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 TUTTI I GIOVEDI DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00 SETTEMBRE 17-24

Dettagli

DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 7 Luglio Verbale n. 5. DELIBERA n. 31 /2014

DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 7 Luglio Verbale n. 5. DELIBERA n. 31 /2014 DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 7 Luglio 2014 Verbale n. 5, all unanimità, DELIBERA n. 31 /2014 di integrare l ordine del giorno con il punto riguardante le variazioni di bilancio. Il Consiglio, preso

Dettagli

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1 DELIBERA N. 1 1. Approvazione verbale seduta precedente; 2. Variazioni a Bilancio (per presa d atto); 3. Situazione dell organico nei vari plessi dell Istituto; 4. Aggiornamenti sull adeguamento informatico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI Scuola Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Roma, MEOLO (VE) Tel.0421/ fax 0421/345394

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI Scuola Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Roma, MEOLO (VE) Tel.0421/ fax 0421/345394 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI Scuola Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Roma, 27 30020 MEOLO (VE) Tel.0421/345042-347364 fax 0421/345394 Deliberazione n. 01/46 In data 29 giugno 2016 Verbale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 23990 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 maggio 2016, n. 638 Calendario scolastico regionale anno 2016/2017. L Assessore alla Formazione e Lavoro sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio

Dettagli

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Delibera N. 15 del Consiglio di Istituto del 12.11.2012 VISTO l art. 10 del D. Lgs. 297/1994; VISTO il Verbale del Consiglio di Istituto del 19.10.2012; VISTA la votazione a maggioranza (con 8 voti favorevoli,

Dettagli

I tempi delle scuole il tempo a scuola

I tempi delle scuole il tempo a scuola Repertorio sui Piani Orari delle classi prime delle scuole secondaria di II grado in Umbria A.s. 21/211 I tempi delle scuole il tempo a scuola A cura di Giancarlo Cencetti U.S.R. per l Umbria Repertorio

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 30 aprile 2013 DELIBERA N. 19

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 30 aprile 2013 DELIBERA N. 19 DELIBERA N. 19 Punto 1 Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente Il Presidente procede alla lettura del verbale della seduta precedente. Il Consiglio di Istituto DELIBERA e approva all

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Consiglio di Istituto

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Consiglio di Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER Viale Panizza, 4-31038 - PAESE (TV) TEL. 0422/959057 - FAX 0422/959459- Codice Fiscale 94131860267 e-mail: tvic868002@istruzione.it pec: tvic868002@pec.istruzione.it sito:

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

Organi collegiali. Chi sono

Organi collegiali. Chi sono Pagina 1 di 5 Organi collegiali Che cosa sono Nella scuola gli organi collegiali sono organismi, composti dalle varie componenti, con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche. Con la

Dettagli

Verbale del Consiglio d Istituto n. 9

Verbale del Consiglio d Istituto n. 9 Verbale del Consiglio d Istituto n. 9 Oggi 10 giugno 2015, alle ore 17,00 nel locale della Dirigenza, a seguito di regolare convocazione si tiene il Consiglio d Istituto dell I.I.S. L. Fantini. COGNOME

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa.

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa. OGGETTO: Orario lezioni primi giorni di scuola e incontro con i genitori a.s. 2016/2017. ISCRITTI ALLE CLASSI 1^ DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL ISTITUTO Per opportuna conoscenza, al fine di favorire l accoglienza

Dettagli

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, DELIBERAZIONE N. 44/ 14 Oggetto: Interventi per attività didattiche integrative, di sostegno e di sperimentazione nella scuola dell obbligo e nella scuola superiore e per favorire il turismo scolastico.

Dettagli

Tradate, 22 ottobre 2016 Ai DOCENTI Ai GENITORI Agli ALUNNI E p.c. Al DSGA Al Personale Ata

Tradate, 22 ottobre 2016 Ai DOCENTI Ai GENITORI Agli ALUNNI E p.c. Al DSGA Al Personale Ata Circ. n. 68 Tradate, 22 ottobre 2016 Ai DOCENTI Ai GENITORI Agli ALUNNI E p.c. Al DSGA Al Personale Ata Oggetto: Calendario delle riunioni e degli impegni settembre - giugno a. s. 2016/2017. Si trasmette

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI CONSULTAZIONE: ORARIO ANTIMERIDIANO DELLE LEZIONI ARTICOLATO SU CINQUE GIORNI SETTIMANALI, DA LUNEDI A VENERDI

Oggetto: PROCEDURA DI CONSULTAZIONE: ORARIO ANTIMERIDIANO DELLE LEZIONI ARTICOLATO SU CINQUE GIORNI SETTIMANALI, DA LUNEDI A VENERDI LICEO STATALE GIOVANNI PASCOLI Viale Don Minzoni, 58 50129 FIRENZE Tel. 055/572370 Fax 055/589734 Sito WEB: www.liceopascoli.it E-Mail : info@ liceopascoli.it Prot.n. 733 Firenze, 21/02/2012 Ai Docenti

Dettagli

Comportamenti problematici a scuola

Comportamenti problematici a scuola Flavio Fogarolo MIUR - UST di Vicenza Comportamenti problematici a scuola 1 Flavio Fogarolo UST di Vicenza Provincia di Vicenza Alunni con disabilità 35 3 25 2 1.639 1.77 1.964 2.54 2.153 2.29 2.487 2.662

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Formulario D SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA Circolare n. 118 Prot. n. 1793/A19 Orotelli, 01.06.2015 Ai Docenti della Scuola Primaria di Orotelli e

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 22/10/ 2013 ANNO SCOLASTICO 2013/14

ESTRATTO DEL VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 22/10/ 2013 ANNO SCOLASTICO 2013/14 1. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente; il Presidente dà lettura del verbale e, non essendo emerse integrazioni o rettifiche, lo mette in votazione. sentita la lettura del verbale,

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi Continuità educativa Gruppi di lavoro docenti materna-elementare-medie per minimo tre incontri annui su tematiche di raccordo didattico Articolazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-03-2017 (punto N 24 ) Delibera N 288 del 27-03-2017 Proponente CRISTINA GRIECO DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO Piano annuale delle attività scolastiche dei docenti di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 grado Anno Scolastico2016/2017 Redatto in conformità con le norme del CCNL comparto scuola

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

VERBALE DI DELIBERA N.

VERBALE DI DELIBERA N. VERBALE DI DELIBERA N. 16 del CONSIGLIO D ISTITUTO del 20 gennaio 2016 Oggetto: PUNTO N 1 Lettura e approvazione della seduta precedente. L anno duemilasedici addì venti del mese di gennaio con inizio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAVEZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO CAVEZZO ISTITUTO COMPRENSIVO CAVEZZO Comune di Cavezzo Via 1 Maggio, n. 148 41032 CAVEZZO (MO) Cod. Mecc. MOIC838003 C.F. 91029930368 Tel 0535-58608 / Fax 0535-46265 moic838003@istruzione.it moic838003@pec.istruzione.it

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO Circolare n. 02 del 28 Agosto 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca OGGETTO: Calendario impegni collegiali di inizio anno scolastico. - Ai Docenti - Al Personale ATA - All Albo

Dettagli

Si passa alla trattazione del primo punto all o.d.g.: Insediamento componente studenti e individuazione rappresentanti in giunta

Si passa alla trattazione del primo punto all o.d.g.: Insediamento componente studenti e individuazione rappresentanti in giunta Prot. 4088/A19 Verbale n 290 Il giorno 27 del mese di novembre dell anno 2015 alle ore 14.00 si è riunito nell Ufficio di Dirigenza del Liceo Umberto I di Napoli, il Consiglio di Istituto per discutere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI all insegnamento dei docenti della: - Scuola dell

Dettagli

RELAZIONE CALENDARIO SCOLASTICO 2012/2013

RELAZIONE CALENDARIO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE CALENDARIO SCOLASTICO 2012/2013 Allegato B RIFERIMENTI NORMATIVI Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione", art. 3 nel quale sono

Dettagli

Istituto Comprensivo Tetti Francesi. 30 maggio 2014

Istituto Comprensivo Tetti Francesi. 30 maggio 2014 Istituto Comprensivo Tetti Francesi 30 maggio 2014 Criteri di accettazione delle richieste di iscrizione a partire dall anno scolastico 2013/2014 Approvati dal Consiglio di Istituto in data 10 dicembre

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

CONSIGLIO DI CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VERBALE N. 30

CONSIGLIO DI CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VERBALE N. 30 CONSIGLIO DI CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 VERBALE N. 30 Il giorno 05 settembre 2016, alle ore 17.00, nei locali della scuola primaria di C.so Europa, si è riunito il Consiglio del 2 Circolo Didattico

Dettagli

Art. 1. Istituzione e sede

Art. 1. Istituzione e sede Art. 1 Istituzione e sede È istituita la consulta provinciale degli studenti di Ascoli Piceno prevista ai sensi del D.P.R. 156/99 e D.P.R. 29 novembre 2007, n. 268 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni

Dettagli

L anno 2007, il giorno 30 del mese di Maggio alle ore 18:10, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

L anno 2007, il giorno 30 del mese di Maggio alle ore 18:10, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di: CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to STEFANO FRACASSO

Dettagli

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1 IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1 IMPEGNI ORARI PIANO ANNUALE ATTIVITA 1) Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione L impegno orario complessivo non deve superare le 40 ore annue; gli scrutini sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PIANO DELLE ATTIVITÀ DATA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1 grado SETTEMBRE 2014 3 SETTEMBRE 2014 10 SETTEMBRE 2014 COLLEGIO DEI DOCENTI:

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/607748 www.icdonchenditresigallo.it feic803001@istruzione.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

Consiglio di Interclasse tecnico (con la presenza dei soli docenti)

Consiglio di Interclasse tecnico (con la presenza dei soli docenti) MIN ISTER O DELL IS TR UZION E, DELL UNIVERS ITA E DELLA RIC ERCA Istituto Comprensivo G.B. PUERARI Via IV Novembre,34 26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372 623476 telefax 0372 623372 E-mail: cric81500c@istruzione.it

Dettagli

VERBALE N. 16 DEL 25/06/2014

VERBALE N. 16 DEL 25/06/2014 VERBALE N. 16 DEL 25/06/2014 Il giorno 25 giugno 2014 alle ore 17.30 nei locali dell I.P.S.E.O.A A. Farnese di Caprarola si è riunito il Consiglio di Istituto con il seguente o.d.g.: 1. Verifica programma

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI

SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI Via IV Novembre, 2 25039 TRAVAGLIATO (con sez. assoc. in: Torbole Casaglia, Roncadelle) Tel. 030660242 Fax. 0306864241 CONTRATTO INTEGRATIVO A LIVELLO DI ISTITUTO

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 393 del 13/12/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 393 del 13/12/2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 393 del 13/12/2016 DELL'IMMOBILE COMUNALE DI VIA ALLENDE N. 3 ALLA DIREZIONE DEL CPIA 5-TORINO PER FINALITÀ CONNESSE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI

Dettagli

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 243 del 14 giugno 2016

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 243 del 14 giugno 2016 Il giorno 14 giugno 2016 alle ore 17.45, presso la Biblioteca P. Impastato del Liceo statale G. Galilei di Caravaggio, con regolare convocazione, si riunisce il Consiglio d Istituto per discutere il seguente

Dettagli

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO (N. 1 DEL 17/10/2016) Comuni de Aristanis ORIGINALE

COMUNE DI ORISTANO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO (N. 1 DEL 17/10/2016) Comuni de Aristanis ORIGINALE Comuni de Aristanis DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO (N. 1 DEL 17/10/2016) ORIGINALE OGGETTO: Provvedimenti di cui all'art. 193 del D. Lgs. 267/2000. Verifica Equilibri di Bilancio. L anno 2016 il giorno

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N. 142 del 03/06/2008 OGGETTO: L'anno duemilaotto il giorno tre del mese di giugno alle ore 15,00 nella Residenza Comunale si è riunita la Giunta Comunale, i cui

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C. URBANI MOIE DI MAIOLATI CASTELPLANIO POGGIO S. MARCELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO C. URBANI MOIE DI MAIOLATI CASTELPLANIO POGGIO S. MARCELLO Verbale n. 02 del 28-04 - 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C. URBANI MOIE DI MAIOLATI CASTELPLANIO POGGIO S. MARCELLO L anno 2015, addì 28 del mese di aprile, alle ore 18:33 presso la sede centrale dell Istituto

Dettagli

Organi Collegiali della scuola

Organi Collegiali della scuola Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova Area della comunicazione e web Organi Collegiali della scuola Piccola guida Sommario

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Istituto Istruzione La Rosa Bianca - Planning a.s. 25/16 Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose PLANNING A.S. 25 26 Settembre Mar. /09 09:00 11:00 Collegio dei Docenti - insediamento del Collegio

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o di M o n t e c o m p a t r i P a o l o B o r s e l l i n o Via

Dettagli

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 16 DICEMBRE 2015 N.17 Il giorno 16 DICEMBRE dell'anno 2015 alle ore 17.00 si riunisce il Consiglio di istituto del Liceo

Dettagli

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME COMUNE DI MONTEGROTTO TERME VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 159 Oggetto: Dimensionamento scolastico A.S. 2012-2013. Aggregazione e costituzione dell Istituto Comprensivo nel Comune di

Dettagli

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE La Salute e l Inclusione RETI SCOLASTICHE MUNICIPI I (ex XVII) - XIII - XIV - XV nelle Scuole Anno Scolastico 2015-2016 Dalla Circolare della Regione

Dettagli

Docenti: Bennati Paola, Chini Cristina,Cocci Rosita, Frati Lucia, Gabrielli Simonetta, Giamboni Alessandra, Marinelli Maria Luisa e Martini Paola;

Docenti: Bennati Paola, Chini Cristina,Cocci Rosita, Frati Lucia, Gabrielli Simonetta, Giamboni Alessandra, Marinelli Maria Luisa e Martini Paola; VERBALE N. 5 ISTITUTO COMPRENSIVO CORTONA 1 Via di Murata- Camucia 52044 CORTONA (AR) Tel. 0575/ 603385 fax 630506 e-mail aric842003@istruzione.it aric842003@pec.istruzione.it Codice fiscale 92082420511

Dettagli

Oggetto: Variazioni al bilancio di previsione 2008 Maggiori entrate e storno di fondi. (Variazione n. 2/2008).

Oggetto: Variazioni al bilancio di previsione 2008 Maggiori entrate e storno di fondi. (Variazione n. 2/2008). VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DIRETTIVO Seduta Ordinaria Registro delibere N. 18/2008 Oggetto: Variazioni al bilancio di previsione 2008 Maggiori entrate e storno di fondi. (Variazione n. 2/2008).

Dettagli