il sole Il Sole ai raggi X visto dalla sonda Soho mostra la sua intensa attività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il sole Il Sole ai raggi X visto dalla sonda Soho mostra la sua intensa attività"

Transcript

1 pannelli grand.indd :46:55 il sole Il Sole ai raggi X visto dalla sonda Soho mostra la sua intensa attività Un immagine della fotosfera con un fi ltro rosso mostra le macchie solari L emissione elettromagnetica del Sole, che ancora agli inizi del secolo scorso era attribuita alla contrazione gravitazionale della stella e al conseguente riscaldamento del suo interno, risiede invece nella fusione nucleare che avviene nel centro: la fusione nucleare consiste nella trasformazione di quattro nuclei di idrogeno (il costituente principale del Sole) in un nucleo di elio; la massa di quest ultimo è leggermente minore della somma delle masse dei nuclei di idrogeno, la differenza viene trasformata in energia. Una ricostruzione della Via Lattea, la nostra Galassia Il Sole è la stella del nostro Sistema planetario e si è formato, insieme ai pianeti, circa 4,5 miliardi di anni fa. Intorno ad esso si muovono i pianeti e una moltitudine di altri corpi, dagli asteroidi ai meteoriti, dalle comete ai grani di polvere cosmica. Il Sole è una stella di tipo medio come tante altre, né troppo piccola né troppo grande. La sua distanza dalla Terra è di ,691 km e la luce solare impiega 8,317 minuti per raggiungerci, anche se viaggia a circa km/s! La distanza della Terra dal Sole si chiama Unità Astronomica (U.A.). Questa enorme sfera di gas incandescenti ha un diametro di 1,4 milioni di chilometri, pari a 109 pianeti grandi come la Terra affi ancati. Il suo peso è pari a volte quello della Terra. Dentro al Sole troverebbero posto pianeti come la Terra. Il Sistema solare - e con esso anche la Terra - si trova in una posizione periferica di un enorme struttura a spirale composta da oltre 100 miliardi di stelle: la Via Lattea. La Via Lattea è una galassia costituita da diverse braccia di spirale e il Sole fa parte del Braccio di Orione a circa anni luce dal centro. La posizione del Sole nel braccio di Orione

2 pannelli grand.indd :59:46 il sole L evoluzione di una stella come il Sole e di una stella gigante L atmosfera terrestre fa da fi ltro alla radiazione solare infl uenzando gli andamenti climatici terrestri e lo sviluppo della vita sulla sua superfi cie Una stella nasce per contrazione gravitazionale di una nebulosa formata da gas e polveri. Quando le temperature centrali della nube raggiungono circa i 10 milioni di gradi, si innescano le reazioni nucleari che portano l idrogeno a trasformarsi in elio. Il destino di una stella dipende dalla sua massa. Se è piccola come il Sole, quando l idrogeno sta per essere esaurito nel nucleo, le reazioni nucleari si spostano verso gli strati più esterni che si espandono e man a mano si raffreddano (diventando quindi rosse). La stella diventerà quindi una Gigante Rossa, grande più dell orbita della Terra. Quando la temperatura centrale della stella ha raggiunto i 100 milioni di gradi, i nuclei di elio cominciano a fondersi a tre per volta per formare un nucleo di carbonio. Quando l elio sta per esaurirsi, il nucleo si contrae e gli strati esterni si espandono e vengono espulsi dalla stella lasciando scoperto il nucleo caldo e denso e dando origine ad una nana bianca. Le stelle più massicce riescono ad innescare le reazioni di fusione degli elementi più pesanti del carbonio, mentre il nucleo si riscalda sempre di più fi no al bruciamento del ferro. A questo punto le stelle esplodono come Supernove espellendo una nube di gas nello spazio mentre il nucleo si contrae diventando una stella di neutroni densa e compatta. Per Stelle ancora più grandi, oltre 25 volte la massa del Sole, dall esplosione di una supernova si forma un buco nero. La radiazione solare attraversa la nostra atmosfera nella banda del visibile e nella regione delle onde radio. La radiazione Ultravioletta, X e Gamma è assorbita dallo strato d ozono, che protegge la superfi cie terrestre dagli effetti nocivi per la vita. Le macchie solari, le facole, le eruzioni e le protuberanze sono l espressione più evidente della continua attività solare, che è il rifl esso della produzione d energia, tramite fusione nucleare, che avviene nel nucleo ad altissima temperatura. Sommario del Sistema solare Densità Inclinazione Eccentricità D (UA) R/RT M/MT Prot/PT Lune (g/cm 3 ) dell orbita dell orbita Sole , Mercurio 0,39 0,38 0,05 5,43 58, ,2056 Venere 0,72 0,95 0,815 5, ,394 0,0068 Terra 1,0 1,0 1,0 5,52 1,0 1 0,000 0,0167 Marte 1,5 0,53 0,11 3,95 1, ,850 0,0934 Asteroidi 2-4 Cerere, Pallade, Vesta e Giunone i maggiori. fascia oltre oggetti sono Nella si trovano Giove 5, ,33 0, , ,0483 Saturno 9, ,69 0, ,488 0,0560 Urano 19, ,29 0, ,774 0,0461 Nettuno 30, ,64 0, ,774 0,0097 TNOs Più corpi celesti l orbita di Plutone sono i più di oltre Nettuno. e Eris noti Oggetti Transnettuniani Plutone 39,5 0,18 0,002 2,03 6, ,15 0,2482 Pianeti 442 pianeti tra cui 41 Sistemi multipli ed una superterra di 4,7 masse terrestri

3 pannelli grand.indd :19:42 i pianeti rocciosi Mercurio il più vicino al Sole La coltre di nubi che sovrasta Venere non ci permette, nel visibile, di osservarne la superfi cie I quattro pianeti interni e la Luna. Le dimensioni reciproche sono rispettate I pianeti sono otto e rappresentano i corpi celesti più importanti del Sistema solare. Si suddividono in due importanti tipologie: i quattro pianeti interni, rocciosi, e i quattro pianeti esterni, giganti e gassosi. PIANETI INTERNI (ROCCIOSI) Nella fascia interna, entro 1,5 Unità Astronomiche si trovano in ordine di distanza dal Sole, Mercurio, Venere, Terra (con la Luna) e Marte. Ognuno di questi ha una superfi cie rocciosa, ma, a causa della differente distanza dal Sole, presenta caratteristiche fi siche distinte. Mercurio è un mondo piccolo e roccioso e non ha atmosfera né acqua. È situato alla distanza di 0,39 U.A. dal Sole e compie un giro completo attorno ad esso in 88 giorni terrestri circa, alla velocità di 47,89 km/sec ( km/h). Non ha satelliti. Le variazioni di temperatura tra la faccia illuminata e quella in ombra superano le centinaia di gradi. Il suo aspetto superfi ciale somiglia molto a quello della Luna: la superfi cie è costellata da numerosi crateri prodotti dall impatto di asteroidi. Mercurio è inaspettatamente denso: probabilmente ha un grande nucleo di ferro, che riempie quasi tutta la sua massa interna, e presenta anche un campo magnetico sorprendentemente forte. Venere è il corpo celeste più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna. Dista 0,72 U.A. dal Sole e percorre un orbita intorno ad esso in 0,6 anni terrestri, cioè 225 giorni, alla velocità orbitale di 35,3 km/sec (circa km/h). Sotto certi aspetti Venere è un pianeta gemello della Terra, ma è privo d acqua; ha all incirca le stesse dimensioni ed è fatto degli stessi materiali rocciosi. La sua atmosfera è la più densa e la più spessa di quella di tutti i pianeti interni, il ché nasconde alla vista diretta la sua superfi cie. La composizione dell atmosfera rivela una grande prevalenza di anidride carbonica con intense piogge acide. La temperatura alla superfi cie è costantemente superiore ai 400 centigradi, a causa di un intenso effetto serra. Senza una protezione speciale, un visitatore su Venere morirebbe all istante, schiacciato dall enorme pressione dell atmosfera, soffocato dall assenza di ossigeno, bruciato dal caldo torrido e disciolto dall acido. La superfi cie di Venere è stata esplorata con il radar, dalla sonda Magellano, e le mappe mostrano migliaia di vulcani e pochi crateri da impatto indice di una superfi cie relativamente giovane. Ci sono due principali zone montuose con vette più alte del monte Everest.

4 pannelli grand.indd :23:45 i pianeti rocciosi La Luna, unico satellite tra i pianeti rocciosi, forma un sistema doppio con la Terra La Terra il pianeta vivente, più del 70% della sua superfi cie è coperta d acqua Marte con in primo piano la Valle Marineris e sul bordo destro tre grandi vulcani spenti La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed il quinto come dimensioni. Ha un diametro di km e viaggia nel Sistema solare, attorno al Sole, ad una velocità di 29,3 km/sec ( km/h), compiendo un giro in 365,256 giorni. L idea che la Terra - da un punto di vista astronomico - sia un pianeta come tutti gli altri che ruota attorno al Sole ha iniziato ad essere accettata soltanto con Copernico nel XVI Secolo. L inclinazione di 23,5 gradi dell asse terrestre che unisce i poli nord e sud dà origine alle stagioni. Quando il polo nord punta verso il Sole, allora è estate nei paesi dell emisfero nord. Viceversa, quando il polo nord si allontana dal Sole, gli stessi paesi entrano nella stagione invernale. Le stagioni sono l esatto opposto per i paesi dell emisfero sud. La vita in tutte le sue espressioni si è evoluta sulla Terra a partire da 3,5 miliardi di anni fa, ed è la vita stessa che mantiene costante la presenza di ossigeno nell atmosfera a circa il 21% del totale. Per quanto ne sappiamo fi no ad oggi, la Terra è l unico pianeta nel Sistema Solare in cui la vita si è sviluppata e mantenuta con caratteristiche straordinarie e legate alla fragilità del nostro ambiente. Marte è il settimo pianeta per grandezza ed il quarto dal Sole con una distanza media di 1,52 U.A. e compie un intera rivoluzione intorno ad esso in 1,88 anni terrestri alla velocità di 24,13 km/sec ( km/h). È comunemente chiamato il pianeta rosso per la presenza di ruggine nelle rocce marziane. Marte è più piccolo della Terra e tutta la sua superfi cie eguaglia quella delle terre emerse del nostro pianeta. L emisfero meridionale presenta crateri d impatto simili a quelli della Luna, mentre l emisfero settentrionale presenta pianure più giovani e con una storia geologica molto più complessa. L atmosfera è circa 100 volte meno densa rispetto alla Terra ed è composta per la maggior parte da anidride carbonica. Sebbene le estati nei pressi dell equatore possano essere piuttosto tiepide, la temperatura media è di 63 C sotto lo zero, simile agli inverni in Antartide. Inoltre, le notti possono essere freddissime. Recenti misure hanno dimostrato per la prima volta la presenza nei pressi dei Poli di Marte di uno strato di permafrost di ghiaccio d acqua, mentre quello osservato precedentemente era ghiaccio secco cioè anidride carbonica congelata. Sommario del Sistema solare Densità Inclinazione Eccentricità D (UA) R/RT M/MT Prot/PT Lune (g/cm 3 ) dell orbita dell orbita Sole , Mercurio 0,39 0,38 0,05 5,43 58, ,2056 Venere 0,72 0,95 0,815 5, ,394 0,0068 Terra 1,0 1,0 1,0 5,52 1,0 1 0,000 0,0167 Marte 1,5 0,53 0,11 3,95 1, ,850 0,0934 Asteroidi 2-4 Cerere, Pallade, Vesta e Giunone i maggiori. fascia oltre oggetti sono Nella si trovano Giove 5, ,33 0, , ,0483 Saturno 9, ,69 0, ,488 0,0560 Urano 19, ,29 0, ,774 0,0461 Nettuno 30, ,64 0, ,774 0,0097 TNOs Più corpi celesti l orbita di Plutone sono i più di oltre Nettuno. e Eris noti Oggetti Transnettuniani Plutone 39,5 0,18 0,002 2,03 6, ,15 0,2482 Pianeti 442 pianeti tra cui 41 Sistemi multipli ed una superterra di 4,7 masse terrestri

5 pannelli grand.indd :32:03 i pianeti gassosi Giove visto dalla sonda Cassini I quattro pianeti esterni confrontati con quelli interni: le dimensioni reciproche sono rispettate La Grande Macchia Rossa osservata dal Voyager 1 PIANETI ESTERNI (GASSOSI) I quattro pianeti giganti, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, contengono il 99% del materiale del Sistema solare, Sole escluso. Sono formati da gas di idrogeno ed elio con miscugli di metano, ammoniaca, ed acqua. Tutti e quattro hanno, probabilmente, un nucleo costituito da metalli, silicati ed idrogeno fortemente compresso. Tre dei pianeti Giganti irradiano più calore di quanto ne ricevano dal Sole. Curiosamente solo Urano non presenta questo eccesso di calore. Tutti i pianeti giganti possiedono un sistema di anelli, che è particolarmente eclatante nel caso di Saturno. Mentre tra i pianeti interni solo la Terra ha un satellite, i quattro pianeti esterni hanno un gran numero di satelliti di grandi dimensioni, alcuni dei quali persino più grandi di Mercurio. Giove dista 5,20 U.A. e impiega quasi 12 anni terrestri per compiere un intera rivoluzione attorno al Sole alla velocità media di 13,06 km/sec ( km/h). La temperatura negli strati più bassi dell atmosfera è molto bassa, attorno ai 145 gradi ºC. Giove, essendo una gigantesca palla di gas, non ha una superfi cie solida. La sua atmosfera appare come una nuvola con strisce e macchie colorate. La formazione colorata più grande, chiamata Grande Macchia Rossa, è una gigantesca tempesta, grande diverse volte più della Terra, che si manifesta ininterrottamente da più di 300 anni. I pianeti medicei sono i principali tra i suoi oltre 60 satelliti. Io presenta un sistema di vulcani attivi, generati dal forte riscaldamento mareale del suo interno. Europa ha una superfi cie ghiacciata e uno strato interno spesso alcune decine di chilometri dove l acqua si trova allo stato liquido. L acqua è molto più abbondante nella fascia esterna del Sistema solare che in quella interna. Ganimede ha chiazze chiare e scure con solchi e crateri. Callisto ha una superfi cie antica, cosparsa di crateri.

6 pannelli grand.indd :34:26 i pianeti gassosi Saturno ed il suo sistema di anelli visti dalla sonda Cassini Urano il pianeta rotolante con alcuni dei suoi satelliti osservato dal telescopio Spaziale HST Nettuno, il più lontano, osservato dal telescopio Spaziale HST Saturno dista 9,54 U.A. dal Sole e percorre un intera orbita intorno ad esso in circa 29,5 anni alla velocità di 9,64 km/sec ( km/h). È il più esterno dei pianeti visibili ad occhio. È il secondo dei pianeti esterni per dimensioni, ma è quello con la densità più bassa, persino inferiore a quella dell acqua. Se si potessero buttare tutti i pianeti in uno specchio d acqua, Saturno sarebbe l unico a galleggiare. Il pianeta è caratterizzato da un sistema di anelli che ne fanno il più spettacolare tra i pianeti del Sistema solare. I suoi anelli sono formati da particelle di varie dimensioni ruotanti attorno al pianeta in orbite circolari indipendenti. Alcuni tra i suoi satelliti di ghiaccio, come Encelando, presentano fenomeni di eruzioni di acqua che dall interno del satellite prorompe verso l esterno sotto forma di Geyser, confermando la presenza di grandi quantità di acqua nella fascia esterna del Sistema solare. Urano è il primo dei pianeti del Sistema solare sconosciuti agli antichi; è stato scoperto solo nel 1781 da W. Herschel. Dista dal Sole 19 U.A. e impiega 84 anni per compiere una rivoluzione attorno al Sole percorrendo l orbita alla velocità di 6,8 km/s ( km/h). Urano gira come una trottola caduta su un lato. Ciò signifi ca che il Sole alternativamente ne illumina direttamente i poli. Di conseguenza, estate e inverno durano 21 anni, rendendo i poli alternativamente i luoghi più caldi e più freddi del pianeta. Osservato da Terra, Urano appare come un disco verdastro in cui si distinguono striature simili alla strutture a bande di Giove. E stato visitato nel 1986 dal Voyager 2. Nettuno è stato scoperto solo nel 1846 da Johann Galle, un astronomo dell Osservatorio di Berlino. Nettuno è praticamente un gemello di Urano. Il suo volume è 57 volte maggiore di quello della Terra, ma gira piuttosto velocemente, considerando che un giorno dura solo 16 ore e 7 minuti. La sua distanza media dal Sole è di circa milioni di chilometri - circa 30 U.A. - e un anno di Nettuno equivale a quasi 165 anni della Terra ruotando attorno al Sole alla velocità di 5,4 km/ sec ( km/h). Come Urano, anche l atmosfera di Nettuno è costituita di idrogeno, elio e metano. Il suo interno è invece composto di ghiacci, con un nucleo probabilmente roccioso. Sebbene l atmosfera sia molto fredda ( 220º C), sul pianeta blu soffi ano venti molto forti e si scatenano violente tempeste. Ha inoltre 13 satelliti noti, di cui il più grande è Tritone, un mondo di ghiacci più vasto di Plutone. Tritone è molto freddo, perciò la sua sottile atmosfera si è congelata sulla superfi cie. Sommario del Sistema solare Densità Inclinazione Eccentricità D (UA) R/RT M/MT Prot/PT Lune (g/cm 3 ) dell orbita dell orbita Sole , Mercurio 0,39 0,38 0,05 5,43 58, ,2056 Venere 0,72 0,95 0,815 5, ,394 0,0068 Terra 1,0 1,0 1,0 5,52 1,0 1 0,000 0,0167 Marte 1,5 0,53 0,11 3,95 1, ,850 0,0934 Asteroidi 2-4 Cerere, Pallade, Vesta e Giunone i maggiori. fascia oltre oggetti sono Nella si trovano Giove 5, ,33 0, , ,0483 Saturno 9, ,69 0, ,488 0,0560 Urano 19, ,29 0, ,774 0,0461 Nettuno 30, ,64 0, ,774 0,0097 TNOs Più corpi celesti l orbita di Plutone sono i più di oltre Nettuno. e Eris noti Oggetti Transnettuniani Plutone 39,5 0,18 0,002 2,03 6, ,15 0,2482 Pianeti 442 pianeti tra cui 41 Sistemi multipli ed una superterra di 4,7 masse terrestri

7 pannelli grand.indd :40:59 i pianeti 51 Pegasi Hot Jupiters il primo extrasolare osservato (ricostruzione artistica) Il sistema extrasolare Epsilon Eridani confrontato con il nostro Sistema solare (ricostruzione artistica) 2M1207 una Nana Bruna situata nella costellazione dell Idra a 173 anni luce dalla Terra (immagine diretta) Fino alla metà degli anni 90, l esistenza dei pianeti era relegata al regno della fantasia. Solo nell ottobre del 1995 M. Mayor e D. Queloz dell Osservatorio di Ginevra annunciarono la scoperta di un pianeta di grande massa attorno alla stella di tipo solare, 51 Pegasi. Pochi mesi dopo anche G. W. Marcy e R.P. Butler dell Università Statale di S. Francisco e dell Università della California, Berkeley, riferirono la scoperta di altri due corpi in orbita intorno a stelle simili, 47 Ursae Majoris e 70 Virginis. 51 Pegasi è un pianeta delle dimensioni di Giove ma molto più vicino alla sua stella di quanto lo sia il Mercurio al Sole.

8 pannelli grand.indd :44:54 i pianeti Con metodo delle velocità radiali si individuano i pianeti Il metodo delle occultazioni permette di osservare pianeti che transitano sulla stella e in questo modo di misurarne il raggio e la densità Il sistema extrasolare della stella 55 Cancri con 5 pianeti (ricostruzione artistica) Sono ormai oltre quattrocento i pianeti osservati con diverse metodologie. La maggior parte di questi sono pianeti giganti simili ai nostri Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Alcuni si raggruppano in veri e propri sistemi con tre o quattro componenti, come ad esempio il sistema Epsilon Eridani e 55 Cancri. Con lo sviluppo di nuove metodologie si sono osservati pianeti come COROT-7b di 4,74 masse terrestri e con un raggio di 1,65 raggi terrestri. Dal momento che di questo pianeta si conosce il raggio, è stato possibile calcolare la densità, risultata analoga a quella terrestre. Possiamo quindi affermare che è stata scoperta la prima super-terra ad una distanza di 150 anni luce attorno ad una stella simile al nostro Sole. A quando una nuova terra? Bisognerà aspettare ancora alcuni decenni, ma prima o poi troveremo un pianeta gemello del nostro. Sommario del Sistema solare Densità Inclinazione Eccentricità D (UA) R/RT M/MT Prot/PT Lune (g/cm 3 ) dell orbita dell orbita Sole , Mercurio 0,39 0,38 0,05 5,43 58, ,2056 Venere 0,72 0,95 0,815 5, ,394 0,0068 Terra 1,0 1,0 1,0 5,52 1,0 1 0,000 0,0167 Marte 1,5 0,53 0,11 3,95 1, ,850 0,0934 Asteroidi 2-4 Cerere, Pallade, Vesta e Giunone i maggiori. fascia oltre oggetti sono Nella si trovano Giove 5, ,33 0, , ,0483 Saturno 9, ,69 0, ,488 0,0560 Urano 19, ,29 0, ,774 0,0461 Nettuno 30, ,64 0, ,774 0,0097 TNOs Più corpi celesti l orbita di Plutone sono i più di oltre Nettuno. e Eris noti Oggetti Transnettuniani Plutone 39,5 0,18 0,002 2,03 6, ,15 0,2482 Pianeti 442 pianeti tra cui 41 Sistemi multipli ed una superterra di 4,7 masse terrestri

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi 22 gennaio 2014 Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi La temperatura sulla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere nel nucleo

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il sistema solare SOLE Terra A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9:

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: I Pianeti Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: Mercurio Venere Terra Marte Pianeti di tipo terrestre (simili

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006 XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 13-19 marzo 2006 Il Clima che Cambia Venerdì 17 Marzo 2006 Ore 16.00 Le trasformazioni ambientali nel Sistema Solare e sulla Terra Le trasformazioni

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach sistema solare - Sonnensystem Il sistema solare è il sistema planetario costituito

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Origine ed evoluzione del Sistema solare 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/~bedogni/ 1 Il Sistema solare -il nostro giardino di casa Il nostro Sistema

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo Il nostro Universo Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta... e tante altre di cui non la sppiamo Scuola Primaria di Catena, Istituto Comprensivo «Mario Nannini», 17 novembre 2015 roberto spighi

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Nettuno Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

Il sistema solare e le sue origini

Il sistema solare e le sue origini IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare e le sue origini Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che girano intorno al Sole. Nel sistema solare ci sono: - 8 pianeti (Terra, Mercurio, Venere,

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Perché si chiama sistema e quale posto occupa il Sole. Quale si pensa sia la sua forma come la si conosce oggi grazie all osservazione del cielo

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

corpi minori del sistema solare

corpi minori del sistema solare pannelli medi_opt.indd 1 17-09-2010 12:57:11 corpi minori del sistema solare La fascia asteroidale all interno e la fascia di Kuiper all esterno Un mosaico, mantenendo le dimensioni reciproche, di alcuni

Dettagli

La formazione del Sistema solare

La formazione del Sistema solare La formazione del Sistema solare Primo Levi 2013- Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Viaggio nel Sistema Solare

Viaggio nel Sistema Solare Seconda Scuola Estiva di Astronomia Lecce 22 Luglio 2015 Viaggio nel Sistema Solare IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano intorno, e da

Dettagli

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione Il sistema solare Definizione Si definisce sistema solare la porzione di Universo entro la quale il fa risentire la sua attrazione gravitazionale. Questa forza, che tende ad attirare gli oggetti tra loro

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

l sistema solare Questo insieme di corpi costituisce il Sistema Solare e si è originato da una medesima nube circa 5 miliardi di anni fa.

l sistema solare Questo insieme di corpi costituisce il Sistema Solare e si è originato da una medesima nube circa 5 miliardi di anni fa. l sistema solare Il Sistema Solare rappresenta, per così dire, il nostro "vicinato" nello spazio. La Terra, che è casa nostra, orbita attorno al Sole compiendo una rivoluzione, ossia un giro, all'anno.

Dettagli

I CORSO DI ASTRONOMIA

I CORSO DI ASTRONOMIA I CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta del Sistema Solare 10 ottobre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Cos è il Sistema Solare; Il Sole;

Dettagli

Ciao a tutti! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Ciao a tutti! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Ciao a tutti! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare? Perché si chiama sistema e quale posto occupa il Sole. Quale pensiamo sia la sua forma come la conosciamo oggi grazie alla osservazione del

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno LETTURA COMPARATIVA classificazione dei pianeti: i pianeti del Sistema Solare possono essere classificati in pianeti terrestri e pianeti gioviani oppure in pianeti interni e pianeti esterni; in base alla

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

Genesi del sistema solare

Genesi del sistema solare Pianeti gemelli n e G l e d esi a m e t sis e r a l o s Il Sistema Solare si è formato da granelli che con un atrazione si sono compat, così da creare una sfera di sabbia che man mano, grazie sempre all

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi 6 settembre 2006- le conferenze al chiostro di S.Cristina R. Bedogni-F. Delpino R. Bedogni F. Delpino 1 Il Sole Il Sole visto dalla

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Test d ingresso

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Test d ingresso Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Test d ingresso Abilità linguistiche (Lingua italiana) Cognome e nome (in stampatello) Firma_ Cassino, 8 settembre 2016 1 A. Grafia, suoni, punteggiatura.

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

SATURNO e i suoi SATELLITI

SATURNO e i suoi SATELLITI SATURNO e i suoi SATELLITI SATURNO è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare sistema di ANELLI che lo

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante: Ciao! La volta scorsa abbiamo parlato della radiazione che ci arriva dalla nostra galassia e a come possiamo raccoglierla per studiarla con sensori diversi che permettono di vedere aspetti diversi dello

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

La scoperta dei pianeti extrasolari

La scoperta dei pianeti extrasolari Pianeti extrasolari La scoperta dei pianeti extrasolari 16 Cygni B 47 Ursae Majoris 55 Cancri 51 Pegasi 70 Virginis Gliese 229 Solo nell'ottobre del 1995 M. Mayor e D. Queloz dell'osservatorio di Ginevra

Dettagli

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Una Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani I pianeti nani della Kuiper Belt I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi)

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli