ZUPPA D ANATRA 2 ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZUPPA D ANATRA 2 ( )"

Transcript

1 ZUPPA D ANATRA 2 ( ) Questa nuova serie presenta due novità: la grafica non è più di Renzo Cicchinelli e tutti i numeri presentano una sorta di sommario. Sommario, però, visto oggi, poco utile per un lettore odierno, quindi cercheremo di indirizzare nel modo migliore chi entra nell archivio. ZUPPA D ANATRA 44 GENNAIO 1986 SOMMARIO: in questo numero riprende l attività letteraria dei racconti brevi. Le storie di Ugo sono di Duiz e Livraghi; si apre una rubrica fissa di Alberto Crespi. La nota di questo numero Film e no riguarda due film del momento (Joan Lui di Adriano Celentano e Tangos di Fernando Solanas); segue nota ironica su Rambo di E. Livraghi dal titolo Ditirambo; infine una lettera accorata a Livraghi scritta da Andrea Pastor di ringraziamento per l ospitalità data dall Obraz alla prima rassegna milanese del Cinema Gay. Programma ricco e molto miscellaneo dove spicca la prima rassegna ufficiale milanese di Cinema Gay con film di Warhol e Chantal Akerman; rassegna L avanguardia storica dall Europa agli U.S.A. con film di Buñuel, Man Ray, Cavalcanti, Richter, Maya Deren e tanti altri; inoltre omaggio a Louis Malle e a Jean Renoir con due suoi corti muti inediti. ZUPPA D ANATRA FEBBRAIO-MARZO 1986 SOMMARIO: La storia di Ugo che apre questo numero è di A. Catacchio; S. Studer apre il discorso su Cinema e Psicologia (che poi diventerà Psicocinefilia); il sociologo Giuliano Della Pergola scrive un articolo dal titolo L utopia urbana. Programma dove spicca la grande rassegna di film sul Nuovo Cinema Sovietico: tra i registi il più noto è Andrej Michalkov- Koncialovskij. C è poi la rassegna Cinema e Utopie Urbane dove spiccano Metropolis e Blade Runner; il resto è miscellanea. ZUPPA D ANATRA 47 APRILE 1986 SOMMARIO: il numero si apre con la quarta Storia di Ugo firmata da Gianni Canova; S.Studer scrive un articolo dal titolo Kurosawa, il caos, i colori che di fatto è una recensione del film Ran; segue la rubrica L erba del vicino di Alberto Crespi con note su A Letter to Brezhnev di Chris Bernard e My beautiful Laundrette di Stephen Frears; infine l articolo di Livraghi, scritto per L Unità Il segreto di James Ivory. Rassegne dominanti Personale di James Ivory e Cinema e Jazz curate e presentate da E. Livraghi. ZUPPA D ANATRA GIUGNO- LUGLIO 1986 SOMMARIO: il numero si apre con una Conversazione con Nanni Moretti curata da Giovanni Magrelli Sesti; Piscocinefilia di S. Studer su Woody Allen a partire da La rosa purpurea del Cairo; L erba del vicino di A. Crespi sull ultimo Festival di Cannes. Personale di Nanni Moretti; rassegna La fatica come spettacolo ideata per conto della Triennale di Milano dal professor Guido Aristarco; il resto è miscellanea. 1

2 ZUPPA D ANATRA 50 SETTEMBRE 1986 SOMMARIO: editoriale di Alberto Crespi, Lungo addio per Sterling, necrologio di Sterling Hayden, morto a settant anni nel settembre 86; articolo di E. Livraghi L argent di Bresson, recensione dell ultimo film; ancora articolo di E. Livraghi Dove vanno a finire i film, articolo molto importante perché qui il Livraghi fa previsioni molto oscure per i cineclub, causa ampliamento del potere cinematografico delle tv pubbliche e private. Programma senza calendario Rassegne commentate; miscellanea; Lon Chaney: I I mille volti dell horror; Omaggio a Buster Keaton ZUPPA D ANATRA 51 OTTOBRE 1986 SOMMARIO: editoriale di Duiz, Brian De Palma, o del voyeurismo che, di fatto è l introduzione alla personale del regista; Psicocinefilia di Studer con recensione del film Betty blue di J.J.Beineix; L erba del vicino di Crespi, commento-resoconto dalle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Domina la Personale di Brian De Palma con ben 13 film; inoltre Omaggio a Blake Edwards. Inoltre curiosa la presenza di Il diavolo in corpo di Claude Autant Lara e anche di Marco Bellocchio. Infine due film di Yilmaz Güney, ll gregge e YOL. ZUPPA D ANATRA NOVEMBRE DICEMBRE 1986 SOMMARIO: introduce Studer con Psicocinefilia con la recensione del film capolavoro di Eric Rohmer Il raggio verde da poco uscito in Italia; L erba del vicino di Crespi, recensione del film Colonial di Cinzia Torrini. Domina il programma un cospicuo Omaggio a Jeanne Moreau (ben 15 film!); seguono Rarità d archivio dove spicca il poco conosciuto La paura di R. Rossellini, infine rassegna Teatro e film dove è doveroso segnalare due film shakespeariani del regista sovietico Grogorijy Kozintsev. ZUPPA D ANATRA 54 GENNAIO 1987 SOMMARIO: editoriale di Sauro Borelli Alle radici di Andrej Tarkovskij; Jean- Luc Godard, o dell invenzione di E. Livraghi; Psicocinefilia di S.Studer recensione del film Pirati di Roman Polanski. Omaggi a Tarkovski, Micalkov, Tavernier e Godard; a parte rassegna Cinque volte New York. ZUPPA D ANATRA FEBBRAIO-MARZO 1987 SOMMARIO: editoriale di Studer Appunti sul Cinema Giapponese; A. Crespi Intervista a Walter Hill. Grande rassegna Maestri del Cinema Giapponese: tutti i registi famosi tra i quali ricordiamo Kurosawa, Ozu, Misoguchi, Oshima, Itichawa; Omaggio a Tarkovski e a Hill. ZUPPA D ANATRA 57 APRILE 1987 SOMMARIO: editoriale di Roberto Silvestri (dal Manifesto), Più in là del dolby e di Rocky IV. Rapporti di classe ; Lo spirito del Faust e il destino del Cinema Tedesco di S. Studer. 2

3 Spicca l anteprima di Rapporti di classe di Jean Marie Straub e Danielle Huillet; rassegna Il viaggio di Faust; rassegna Kusturica e Makavejev. Notevole la conclusione del programma con La trilogia di Massimo; tre film di Grigorij Kozincev e Leonid Trauberg. ZUPPA D ANATRA MAGGIO-GIUGNO 1987 SOMMARIO: editoriale di Studer, Venezia: quarant anni di Leoni alati e non; E il leone non volò, radiografia di un festival articolo anonimo di E. Livraghi; Psicocinefilia di S.Studer, commento un po salace su un libro di Enzo Funari dedicato al mitico film Lo studente di Praga A parte la rassegna Il leone non volò, c è anche Il cinema di Maguérite Duras presentato da Ester De Niro; infine omaggio a Wim Wenders e ai Fratelli Marx. ZUPPA D ANATRA 60 SETTEMBRE 1987 SOMMARIO: editoriale di Alberto Crespi Dedicato a John Huston; articolo di E. Livraghi The Hitcher. Rassegne: Omaggio a John Huston e Omaggio a Robert Bresson; inoltre rassegna Jazz in the Movie. Da segnalare tre giorni dedicati al film The Hitcher. ZUPPA D ANATRA 61 OTTOBRE 1987 SOMMARIO: editoriale di Gianni Canova, Il cinema di Peter Weir, o le avventure del vedere ; Addio Lee Marvin, necrologio di R. Duiz per la morte del grande attore. Personale di Peter Weir; rassegna Lontano da dove Africa Cinema; rassegna Heinrich Böll e il cinema. ZUPPA D ANATRA NOVEMBRE-DICEMBRE 1987 SOMMARIO: editoriale di E. Livraghi, Nuovi film inglesi: pieni di rabbia ; Panorama del Nuovo Cinema Svizzero, saggio introduttivo del critico Freddy Buache. Rassegna Nuovi volti del Cinema Svizzero (12 film); infine Personale di Alain Resnais. ZUPPA D ANATRA 64 GENNAIO 1988 SOMMARIO: editoriale di E. Livraghi In margine ai Vietnam-film; quattro recensioni di film in uscita; Livraghi commenta Echo Park e Another Time another Place; A. Catacchio commenta Monna Lisa e Lola Darling. A parte un corposo Omaggio a Wim Wenders (9 film), il resto miscellanea d autore. ZUPPA D ANATRA FEBBRAIO-MARZO 1988 SOMMARIO: editoriale di E. Livraghi sul Ventennale del Sessantotto, Il Sessantotto?.. c ero non c ero se c ero dormivo seguono testimonianze di R. Duiz e Daniele Maggioni. Programma: rassegna Il cinema del Nicaragua sandinista; Personale di Luis Buñuel più omaggi a Kubrick e Jerzy Skolimowski. ZUPPA D ANATRA 67 APRILE

4 SOMMARIO: solo articoli dedicati a Nikita Michalkov. Programma speciale su Nikita Michalkov; Omaggio a Roman Polanski e Omaggio a Michelangelo Antonioni. ZUPPA D ANATRA MAGGIO-GIUGNO 1988 SOMMARIO: editoriale di A. Catacchio. Il sessantotto, il cinema e il box office; E. Livraghi Galvano Della Volpe vent anni fa. Omaggio a Paul Verhoeven; Omaggio ad H.Bogart; Sei volte Parigi, rassegna con 6 film su Parigi; infine Mélange di mezza estate. ZUPPA D ANATRA 70 SETTEMBRE 1988 SOMMARIO: articolo unico di Frizetta Gukasjan, German o le verità a confronto, dedicato al regista russo Aleksej German abbastanza perseguitato dal regime sovietico. Rassegna Effetto glastnost : il Nuovo Cinema Sovietico. I film di German sono Il mio amico Ivan Lapsin (URSS) e Venti giorni senza guerra (URSS 1966). Il resto Omaggio a Rohmer con 7 film. ZUPPA D ANATRA OTTOBRE-NOVEMBRE 1988 SOMMARIO: editoriale di Piera Detassis, Il pensiero di Ida Lupino; Hair Spray? di Lara Pipitone dedicato a John Waters; Per una nuova critica de(dis)gusto in margine a Galvano della Volpe di Gianni Canova. Personale di Ida Lupino (7 film); rassegna Pasolini 11 e ½ (11film + 1 corto, il famoso La ricotta da Rogopag); infine Omaggio a Jean Luc Godard. ZUPPA D ANATRA 73 DICEMBRE 1988 SOMMARIO: editoriale di Enrico Livraghi, Why a Duck?. Incipit: Tempi duri per il cinema comico. Sta facendo inesorabilmente la fine del western. Sta lentamente scomparendo ; Colloquio con Godard su Hitchcock (tradotto da LIbération); Chi era costui? Ancora su Galvano della Volpe di S. Studer. 11 film di Alfred Hitchcock e corposo Omaggio a Federico Fellini. ZUPPA D ANATRA 74 GENNAIO 1989 SOMMARIO: editoriale di Fabrizio Grosoli, Werner Herzog, documentarista assoluto; Una ragazza di nome Xiao Xiao, recensione del film omonimo da parte di Callisto Cosulic. Rassegna, Ai confini del reale: i documentari di Werner Herzog; anteprima per Milano del film Una ragazza di nome Xiao Xiao regia di Xie Fei; Omaggio a Michelangelo Antonioni e Omaggio a Pasolini. ZUPPA D ANATRA FEBBRAIO-MARZO 1989 SOMMARIO: editoriale di E. Livraghi, Rivoluzione, avanguardie, formalismo (e Ejzenstejn); Un Essais sur les moeurs : Il cinema di Ettore Scola di Gianni Canova. Rassegna, Ettore Scola: 7 film; infine grande rassegna (13 film) Rivoluzione, avanguardia, formalismo: il Cinema Muto Sovietico. 4

5 ZUPPA D ANATRA 77 APRILE 1989 SOMMARIO: editoriale di Giovanni Spagnoletti, Berlino.. una città delle storie; Promemoria su Luis Buñuel di Studer (già pubblicato in Zuppa d anatra n.19 del 1983). Due film tunisini: Les baliseurs du désert di Nacer Khemir e L homme de cendre di Nouri Bouzid; rassegna Giovani registi di Berlino; Omaggio a Luis Buñuel e Omaggio a Pasolini. ZUPPA D ANATRA 78 GIUGNO 1989 SOMMARIO: editoriale Mariuccia Ciotta, Promemoria su John Cassavetes (da Il Manifesto). Programma: Omaggio a John Cassavetes (5 film); rassegna Edgard Allan Poe by Roger Corman; Omaggio a Buster Keaton; da segnalare nella miscellanea Giglio infranto (1919) di D.W.Griffith. ZUPPA D ANATRA SETTEMBRE-OTTOBRE 1989 SOMMARIO: testi vari sulla Nouvelle Vague. Rassegna, Prima e dopo: Nouvelle Vague e confini; altra rassegna molto impegnativa URSS dal disgelo alla perestrojka (Pesaro 89); in conclusione, corposa rassegna dedicata a Fritz Lang da Berlino a Hollywood. ZUPPA D ANATRA 81 NOVEMBRE 1989 SOMMARIO: articolo di E. Livraghi sul film Frantic; Giochi nell acqua di Mariolina Diana; Il ventre dell architetto di Leonardo Preve: questi ultimi sul regista Peter Greenaway. Rassegna piuttosto miscellanea Giungle metropolitane e sfumature noir; Omaggio a Peter Greenaway e, in collaborazione col Goethe Institut, Personale di Peter Lilienthal. ZUPPA D ANATRA 82 DICEMBRE 1989 SOMMARIO: editoriale di Alberto Farassino, La casa e la strada, dedicato ad Amos Gitai; A proposito di Bergman di S.Studer (ristampa da Zuppa d anatra n del 1983). Rassegna,Un cineasta del dissenso: Amos Gitai; Omaggio a Stephen Frears e Omaggio a Ingmar Bergman. Da segnalare, importantissimo: l Obraz ha potuto presentare, in due parti, la versione integrale di Les enfants du paradis (in italiano Amanti perduti )di M. Carné; di Filippo D Angelo, Canada cinema inedito: next of Kin (lungometraggio d esordio di Atom Egoyan); Ossessione video, nota di Adriana Marmiroli; Il grande freddo di R. Duiz. Rassegna Canada Cinema con due film di Atom Egoyan Next of Kin in anteprima e Black Comedy. Omaggio a René Clair e Omaggio a Lawrence Kasdan. ZUPPA D ANATRA FEBBRAIO- MARZO 1990 SOMMARIO: editoriale di Enrico Magrelli e Giovanni Spagnoletti, L amore è più freddo del cinema (su Fassbinder, (tratto dal libro omonimo); Matewan, Virgina 1920 di Enrico Livraghi. L articolo è una recensione del film Matewan di John Sayles; Archetipi del grande freddo: Return of the Secoucus Seven; Nuovo Cinema italiano: voci d Europa di Michele Anselmi. Omaggio a John Sayles Omaggio a Jean-Luc Godard, Omaggio a Rainer Werner Fassbinder 5

6 ZUPPA D ANATRA APRILE-MAGGIO 1990 SOMMARIO: da segnalare alla pag. 5 l avviso ai soci, di Livraghi sul presente programma, come ultimo, causa sfratto; editoriale di Fabrizio Grosoli, Note su Herzog; Fanny e Alexander di E. Livraghi; Della metamorfosi e della mutazione: David Cronenberg di Gianni Canova; Intervista a David Cronenberg di Mario Sesti. Omaggio a Werner Herzog, Omaggio a David Cronenberg, Omaggio a Andrej Michalkov Koncialovskij. A cura di Sandro Studer 6

Collana "Universale Film" - Lindau, Torino

Collana Universale Film - Lindau, Torino Matr. Collana "Universale Film" - Lindau, Torino 107206 Ingmar Bergman Fanny e Alexander Woody Allen Manhattan 110731 John Ford Sfida infernale Robert Wiene Il gabinetto del dottor Caligari 115382 George

Dettagli

3 Capitolo primo Archeologia del cinema

3 Capitolo primo Archeologia del cinema I n d i c e 3 Capitolo primo Archeologia del cinema 3 Preistoria del cinematografo 6 Ricerche sull illusione ottica e sulla fotografia 9 Thomas A. Edison e William K.L. Dickson 11 Émile Reynaud e il «teatro

Dettagli

XI Introduzione XIII L'editore ringrazia

XI Introduzione XIII L'editore ringrazia Indice XI Introduzione XIII L'editore ringrazia 3 Capitolo primo Archeologia del cinema 3 Preistoria del cinematografo 4 Immagini su uno schermo 6 Immagini in movimento 7 Émile Reynaud e il «teatro ottico»

Dettagli

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO storia e critica del cinema 27 aprile 2017 CAHIERS DU CINÉMA Rivoluzione della critica Nuovo sguardo, non convenzionale, anticonformista I giovani turchi e André Bazin I GIOVANI

Dettagli

PROGRAMMA ZERO PROGRAMMA 1

PROGRAMMA ZERO PROGRAMMA 1 PROGRAMMA ZERO Il Programma del Teatro Litta è fondamentale per capire le idee che erano alla base del progetto: in due pagine (tirate a ciclostile) il perché del nome, quale teoria del cinema, funzione

Dettagli

Tempo di cinema. Le nostre proposte

Tempo di cinema. Le nostre proposte Tempo di cinema 1 Tempo di cinema I sogni finiscono al mattino. I film, quasi tutti, dopo un ora e mezza. Eppure alcuni sembrano infinitamente lunghi, mentre altri attraversano lo schermo veloci come lampi:

Dettagli

Fiorella Infascelli. Biografia

Fiorella Infascelli. Biografia Fiorella Infascelli Biografia Fiorella Infascelli, nata a Roma, comincia la sua attività professionale come fotografa. Lavora per il settimanale Il Mondo, l'espresso, e per l'agenzia Sygma. I suoi lavori

Dettagli

SOMMARIO: editoriale di Livraghi sul Festival Fratelli Marx (confronta numero 6 speciale dedicato al festival)

SOMMARIO: editoriale di Livraghi sul Festival Fratelli Marx (confronta numero 6 speciale dedicato al festival) ZUPPA D ANATRA 1 NOVEMBRE 1981 SOMMARIO: Editoriale di Fabio Carlini (ironia acuta sul nuovo cinema italiano: Moretti, Giordana, ecc.); Gianni Amico scrive un ricco necrologio di Glauber Rocha; Enrico

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 02/10/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 39 Per «Rabin the last day» anteprima con Gitai 1 02/10/2015 La Repubblica

Dettagli

Autori, film, correnti IBRERIA.,

Autori, film, correnti IBRERIA., IBRERIA., Autori, film, correnti l ' IUAV -VENEZIA F 1954 BIBLIOTECA CENTRALE Dt~ \- 1S5~ Introduzione alla storia del cinema Autori, film, correnti a cura di Paolo Bertetto contributi di Giaime Alonge,

Dettagli

Capolavori del cinema mondiale

Capolavori del cinema mondiale Università di Bergamo Storia e estetica del cinema A.A. 2015-2016 Capolavori del cinema mondiale Auguste Lumière (1862-1954) e Louis Lumière (1864-1948) Il Cinématographe Lumière (1894) Il Cinématographe

Dettagli

Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival

Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival Ventotene News Notizie, informazioni, spunti e commenti sull'isola del vento Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival Posted on 29 luglio 2015 by administrator del Ventotene Film Al via il 26

Dettagli

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca Comune di Ferrara U.O. Manifestazioni Culturali Videoteca VIGOR Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca 000 Opere generali 000 Opere generali, enciclopedie, lexicon 010 Dizionari 020 Annuari,

Dettagli

#logosedizioni. Taschen THE CHARLIE CHAPLIN ARCHIVES

#logosedizioni. Taschen THE CHARLIE CHAPLIN ARCHIVES #logosedizioni Taschen THE CHARLIE CHAPLIN ARCHIVES Paul Duncan XL Cartonato, rivestimento in mezza tela, più frammento di pellicola cm 41,1 x 30,0 mm, 560 pp. Inglese 9783836538435 Disponibilità Immediata

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof. _CARLO MAURO Materia di insegnamento: STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO Ricevimento: il LUNEDI dalle 12 alle13,30 Aula _Anatomia n 52/Piano Ammezzato e-mail: fantasmagoria@alice.it @ Programma della

Dettagli

Carmen Luongo Vive a Napoli Cell

Carmen Luongo Vive a Napoli    Cell Carmen Luongo Vive a Napoli E-mail: info@carmenluongo.eu www.carmenluongo.eu Cell. 331 5943764 Formazione Si è formata alla Civica Scuola "Paolo Grassi" di Milano, dove è stata selezionata per la ECOLE

Dettagli

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI MERCOLEDì 24 MARZO Preview ad inviti della mostra Fellini. Dall'Italia alla luna ore 17.30 Incontro con Sergio Zavoli ore 19.00 Apertura straordinaria

Dettagli

SKY 3D, SKY CINEMA E STAND BY ME PRESENTANO

SKY 3D, SKY CINEMA E STAND BY ME PRESENTANO 1 SKY 3D, SKY CINEMA E STAND BY ME PRESENTANO Una produzione Sky 3D e Sky Cinema realizzata da Stand by Me Narrato da Sergio Castellitto Con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Dettagli

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE 16/3/2016 Lo spaccatv Sguardi Altrove Film Festival: la ventitreesima edizione Lo spaccatv (https://www.facebook.com/lospaccatv1?fref=ts) (https://twitter.com/lospaccatv) (https://plus.google.com/112189632533408545645/posts)

Dettagli

CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE

CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE VIA DEGLI SCIPIONI 82 ROMA 00192 TEL E FAX 0639737161 INGRESSO GRATUITO AI NETTURBINI E AGLI ESODATI WWW.STORE.SILVANOAGOSTI.COM

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO PIAZZA S. ALESSANDRO, 1 20123 MILANO Telefoni: 02-50 31 36 68 (Segreteria)

Dettagli

30 anni di cinema Azzurro

30 anni di cinema Azzurro 30 anni di cinema Azzurro CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE VIA DEGLI SCIPIONI 82 ROMA 00192 TEL E FAX 0639737161 INGRESSO GRATUITO AI NETTURBINI E AGLI ESODATI WWW.STORE.SILVANOAGOSTI.COM

Dettagli

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 STUDIO PERSONALE

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 STUDIO PERSONALE Let t er e FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2012/2013 CORSO DI LAUREA L-10 - LETTERE curriculum: MUSICA E SPETTACOLO sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA E CRITICA DEL CINEMA SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Scheda di Trasparenza L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA E SPETTACOLO SCHEMBRI GENNARO RICERCATORE UNIVERSITARIO

Scheda di Trasparenza L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA E SPETTACOLO SCHEMBRI GENNARO RICERCATORE UNIVERSITARIO Scheda di Trasparenza Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Manifesto degli Studi: 2013/2014 270 Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Insegnamento attivo nel: 2014/2015 L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MUSICA

Dettagli

Il cinema è un atleta, il cinema è portatore di idee. Ma il cinema è malato. Una manciata d oro. Abili imprenditori

Il cinema è un atleta, il cinema è portatore di idee. Ma il cinema è malato. Una manciata d oro. Abili imprenditori CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE VIA DEGLI SCIPIONI 82 ROMA 00192 TEL E FAX 0639737161 INGRESSO GRATUITO AI NETTURBINI E AGLI ESODATI WWW.STORE.SILVANOAGOSTI.COM

Dettagli

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò Questa artistica fotografia, ritrovata nell Archivio del giornalista Pierre Barlatier, ritrae il danzatore Alberto Spadolini (Ancona 1907 Parigi

Dettagli

Michelangelo Antonioni, nato a Ferrara nel 1912, studiò per diventare direttore di documentari e lavorò, tra gli altri, con Roberto Rossellini.

Michelangelo Antonioni, nato a Ferrara nel 1912, studiò per diventare direttore di documentari e lavorò, tra gli altri, con Roberto Rossellini. Michelangelo Antonioni, nato a Ferrara nel 1912, studiò per diventare direttore di documentari e lavorò, tra gli altri, con Roberto Rossellini. Iniziò la sua carriera con il documentario breve Gente del

Dettagli

30 anni di cinema Azzurro

30 anni di cinema Azzurro 30 anni di cinema Azzurro CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE VIA DEGLI SCIPIONI 82 ROMA 00192 TEL E FAX 0639737161 INGRESSO GRATUITO AI NETTURBINI E AGLI ESODATI WWW.STORE.SILVANOAGOSTI.COM

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Giovedì, 24 novembre 2016

NAPOLI FILM FESTIVAL Giovedì, 24 novembre 2016 NAPOLI FILM FESTIVAL Giovedì, 24 novembre 2016 NAPOLI FILM FESTIVAL Giovedì, 24 novembre 2016 23/11/2016 denaro.it Napoli Film... 1 23/11/2016 ilmattino.it Napoli, a New York un omaggio a Vittorio... 2

Dettagli

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK BIANCO E NERO DESCRIZIONE: Mensile con articoli sulla storia del cinema, sulla teoria e sull'estetica cinematografica, approfondite analisi su generi, autori e cinematografie. Ogni mese Cineforum riporta

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Daniela Ceselli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Daniela Ceselli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Daniela Ceselli C.F. CSLDNL 68 B 58 H501Y STUDI 2007-2010 Dottorato di ricerca Cinema e interrelazioni con le altre arti c/o Università degli Studi Roma Tre 1996 Corso

Dettagli

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

Viaggio nel Cinema Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia "Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia Inviato da Federico Albani mercoledì 07 settembre 2011 Cinemalia.it Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia di cultura, creatività,

Dettagli

2008 - Oggi Centro Sperimentale di Cinematografia Produzione via Tuscolana 1524-00173 Roma

2008 - Oggi Centro Sperimentale di Cinematografia Produzione via Tuscolana 1524-00173 Roma C.V. INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISABETTA BRUSCOLINI Indirizzo Via XX Settembre 4 00187 ROMA/ITALIA Telefono Office 0039 06 72294217 mobile 0039 3489051911 Fax +39 06 72294214 E-mail e.bruscolini@gmail.com

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti... 4. Introduzione... 6

Sommario. Ringraziamenti... 4. Introduzione... 6 Sommario Ringraziamenti.... 4 Introduzione... 6 Prefazione di Claudio G. Fava... 7 Un pensiero della sorella Giovanna Un ricordo del fratello Emanuele.... 9 Antefatto: la famiglia Scarfiotti.... 11 1941

Dettagli

Rai Cinema e Rai Teche

Rai Cinema e Rai Teche Rai Cinema e Rai Teche presentano regia di Stefano Mordini ufficio stampa film VIVIANA RONZITTI Via Domenichino 4. 00184 ROMA. ITALY 06 4819524. +39 333 2393414 ronzitti@fastwebnet.it www.kinorama.it materiale

Dettagli

STORIA DEL CINEMA. STRUTTURE DELLA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA Nuovo Ordinamento prof. Sandro Sproccati Anno accademico 2013-14 (secondo semestre)

STORIA DEL CINEMA. STRUTTURE DELLA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA Nuovo Ordinamento prof. Sandro Sproccati Anno accademico 2013-14 (secondo semestre) STORIA DEL CINEMA STRUTTURE DELLA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA Nuovo Ordinamento prof. Sandro Sproccati Anno accademico 2013-14 (secondo semestre) Il corso si propone di fornire strumenti concettuali utili

Dettagli

PASOLINI nei film conservati dall'archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

PASOLINI nei film conservati dall'archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico PASOLINI nei film conservati dall'archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Pier Paolo Pasolini regia: Carlo Di Carlo durata: 00:19:00 abstract: Il film traccia un ritratto di Pier Paolo

Dettagli

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE Via Degli Scipioni, 82 00192 Roma Tel./Fax 06 39 73 71 61 www.silvanoagosti.com NOLEGGIO SALE: Cell. 370 309 7089; cinemaazzurroscipioni@gmail.com PROGRAMMAZIONE

Dettagli

IL FASCINO DELL IMPOSSIBILE un film di Silvano Agosti presentato in sala dall Autore ogni sabato e domenica alle ore Info

IL FASCINO DELL IMPOSSIBILE un film di Silvano Agosti presentato in sala dall Autore ogni sabato e domenica alle ore Info CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE VIA DEGLI SCIPIONI 82 ROMA 00192 TEL E FAX 0639737161 INGRESSO GRATUITO AI NETTURBINI E AGLI ESODATI WWW.STORE.SILVANOAGOSTI.COM

Dettagli

MICHELANGELO ANTONIONI. Fare un film. ' e P.er me. vivere. Scritti sul cinema

MICHELANGELO ANTONIONI. Fare un film. ' e P.er me. vivere. Scritti sul cinema MICHELANGELO ANTONIONI Fare un film ' e P.er me vivere Scritti sul cinema Se con Michelangelo Antonioni si fa cominciare il cinema della modernità non è per gusto di formule ma perché con questo regista

Dettagli

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi rassegna INDICE RASSEGNA STAMPA rassegna Festival Cinematografici Tirreno 13/02/2016 p. 23 Il maestro dell'horror al Lucca Film Festival 1 Tirreno Lucca 13/02/2016 p. VIII George Romero star dell'edizione

Dettagli

Note sul cinema italiano (I)

Note sul cinema italiano (I) Note sul cinema italiano (I) Cinema italiano anni 30! Film monumentali / fascisti! Telefoni bianchi! Commedie romantiche LUCE! L Unione Cinematografica Educativa 1924 à Cinegiornali di propaganda proiettati

Dettagli

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi 17 Luglio 2013 INDICE RASSEGNA STAMPA 17 Luglio 2013 Festival Cinematografici Tirreno Grosseto 17/07/2013 p. VI Capalbio capitale dei corti d'autore Al via il festival 1 Iniziative ed eventi Nazione Toscana

Dettagli

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli. La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Corso di storia del cinema A cura di Giovanni Bogani

Corso di storia del cinema A cura di Giovanni Bogani LABORATORIO DI ANALISI PROGETTAZIONE CONSULENZA FORMAZIONE SOCIETÀ CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 LABORATORIO ABILITATO DAL MINISTRO DELLA SALUTE PER LE ANALISI DELL AMIANTO AGENZIA

Dettagli

CALENDARIO Cinema DaMare V BARI. 05 giov Mario Monicelli + Film Rose nel deserto (102 ) + Cortometraggi in concorso

CALENDARIO Cinema DaMare V BARI. 05 giov Mario Monicelli + Film Rose nel deserto (102 ) + Cortometraggi in concorso CALENDARIO Cinema DaMare V BARI 05 giov Mario Monicelli + Film Rose nel deserto (102 ) 06 ven Andrea Pancani e Franco Rina interv. il Sindaco di Bari, Michele Emiliano + film dell Ist. Compr. statale Umberto

Dettagli

IL CINEMA EUROPEO NELL EPOCA DELLA SECOLARIZZAZIONE ( )

IL CINEMA EUROPEO NELL EPOCA DELLA SECOLARIZZAZIONE ( ) IL CINEMA EUROPEO NELL EPOCA DELLA SECOLARIZZAZIONE (1945-1968) European cinema in the Age of secularization El cine europeo en la era de la secularización (1945-1968) CINEMA SUMMER SCHOOL LUMSA - ROMA

Dettagli

Uscita: 23 giugno 2016 Durata: 111' Distribuzione: Bunker Hill.

Uscita: 23 giugno 2016 Durata: 111' Distribuzione: Bunker Hill. Uscita: 23 giugno 2016 Durata: 111' Distribuzione: Bunker Hill www.guerosilfilm.it Ufficio stampa REGGI&SPIZZICHINO Communication info@reggiespizzichino.com -www.reggiespizzichino.com Tel. 06.95583615

Dettagli

STORIA E CRITICA DEL CINEMA [A-G] a.a , I semestre prof. Raffaele De Berti

STORIA E CRITICA DEL CINEMA [A-G] a.a , I semestre prof. Raffaele De Berti STORIA E CRITICA DEL CINEMA [A-G] a.a. 2010-2011, I semestre prof. Raffaele De Berti Titolo del corso Elementi di storia del cinema. Il cinema italiano negli anni della Dolce Vita. Modulo A: Dalla nascista

Dettagli

Uscita: 23 giugno 2016 Durata: 111' Distribuzione: Bunker Hill. - Tel

Uscita: 23 giugno 2016 Durata: 111' Distribuzione: Bunker Hill. - Tel Uscita: 23 giugno 2016 Durata: 111' Distribuzione: Bunker Hill distribuzione@bunkerhill.it - Tel. 06.36301297 www.guerosilfilm.it Ufficio stampa REGGI&SPIZZICHINO Communication info@reggiespizzichino.com

Dettagli

Nicolas Guérin e i 50 anni di Positif. NICOLAS GUERIN - Biografia

Nicolas Guérin e i 50 anni di Positif. NICOLAS GUERIN - Biografia NICOLAS GUERIN - Biografia Nicolas Guérin è nato nel 1970. Ha studiato cinema all'università e ha fatto una tesi di laurea sull'opera di Maurice Pialat sotto la direzione di Vincent Amiel, redattore di.

Dettagli

La fabbrica dei sogni

La fabbrica dei sogni La fabbrica dei sogni Allen, Woody. Io, Woody Allen: un regista si racconta. Roma: Minimum fax, 2005. Titolo originale: Woody om Allen. A 11970 N 84580 Anile, Alberto - Maria Gabriella Giannice. La guerra

Dettagli

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE Le immagini fotografiche restituiscono, come pochi altri mezzi, il senso della complessità della nostra epoca e della nostra società. Le fotografie dall aereo, in particolare, ci offrono nuovi sguardi

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE Riceviamo e pubblichiamo Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED e LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE presentano in anteprima nazionale un film di DOUG AITKEN USA, 2014,

Dettagli

Ne ho fatte di tutti i colori

Ne ho fatte di tutti i colori Enrico Lucherini Ne ho fatte di Scritto e diretto da Una produzione Polifemo SRL In associazione con Maremosso Kobalt Entertainment in collaborazione con Campari e Sky Arte con l amichevole partecipazione

Dettagli

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco ARIANNA FINOS Il video MAD MAX INCONTRA VERDI Il video L IMPERDIBILE LEONARD COHEN Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco ARIANNA FINOS L ESORDIO

Dettagli

ELENCO CONSISTENZA FONDO CARLA DEL POGGIO

ELENCO CONSISTENZA FONDO CARLA DEL POGGIO ELENCO CONSISTENZA FONDO CARLA DEL POGGIO N.PEZZI/ ESTREMI COLLOCAZIONE TIPOLOGIA DESCRIZIONE NOTE FASCICOLI CRONOLOGICI CDP 01 APPUNTI 1.1 3 1953 1.2 2 [1948 1949] Appunti sul film "Amori in città", episodio:

Dettagli

2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma.

2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma. FORMAZIONE PROFESSIONALE 2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma. 2012\13 Diploma del Corso di Perfezionamento

Dettagli

Fondo Carlo Lizzani Mittente Carlo Lizzani

Fondo Carlo Lizzani Mittente Carlo Lizzani ANNO MESE GIORNO LUOGO DESTINATARIO OGGETTO TIPOLOGIA LINGUA CARTE NOTE ALLEGATO 2006 marzo Roma Fo, Dario attestazione di affetto e stima lettera dattiloscritta italiano 1 su carta semplice 2001 agosto

Dettagli

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM IUAV - VENEZIA I 4158 ~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM David Bòrdwell Kristin Thompson, ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI B I B LJP T E e A e E N T

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

ANDREA ZACCARIELLO AGENTE. Daniela Di Santo Telefono:

ANDREA ZACCARIELLO AGENTE. Daniela Di Santo Telefono: ANDREA ZACCARIELLO AGENTE Daniela Di Santo Telefono: 06 36006670 Email: daniela@moviement.it Esperienze REGISTA CINEMA 2013 - CI VEDIAMO DOMANI 2011 - IL CANE 2010 - CAFFÈ CAPO 2009 - TV 2008 - LA MOGLIE

Dettagli

Il cinema è un atleta, il cinema è portatore di idee. Ma il cinema è malato. Una manciata d oro. Abili imprenditori

Il cinema è un atleta, il cinema è portatore di idee. Ma il cinema è malato. Una manciata d oro. Abili imprenditori CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE VIA DEGLI SCIPIONI 82 ROMA 00192 TEL E FAX 0639737161 INGRESSO GRATUITO AI NETTURBINI E AGLI ESODATI WWW.STORE.SILVANOAGOSTI.COM

Dettagli

Il cinema tra arte e filosofia

Il cinema tra arte e filosofia Il cinema tra arte e filosofia Roberto Fedeli IL CINEMA TRA ARTE E FILOSOFIA saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Roberto Fedeli Tutti i diritti riservati Alle tre muse della mia vita Beatrice,

Dettagli

Biblioteca Mediateca del Campus Universitario di Savona

Biblioteca Mediateca del Campus Universitario di Savona Biblioteca Mediateca del Campus Universitario di Savona Elenco dei supporti audiovisivi diponibili alla consultazione regista titolo anno luogo n. collocazione Abbas Kiarostami Il sapore della ciliegia

Dettagli

IL VENTO DEL NORD. La prima rassegna di Cinema IL VENTO DEL NORD si è svolta nell isola di Lampedusa dal 7 al 13 settembre duemilaotto

IL VENTO DEL NORD. La prima rassegna di Cinema IL VENTO DEL NORD si è svolta nell isola di Lampedusa dal 7 al 13 settembre duemilaotto IL VENTO DEL NORD LA STORIA Prima edizione duemilaotto La prima rassegna di Cinema IL VENTO DEL NORD si è svolta nell isola di Lampedusa dal 7 al 13 settembre duemilaotto Il Vento del Nord è nato con l

Dettagli

Università di Urbino, il Sigillo di Ateneo al regista Marco Bellocchio

Università di Urbino, il Sigillo di Ateneo al regista Marco Bellocchio Università di Urbino, il Sigillo di Ateneo al regista Marco Bellocchio URBINO Il celebre regista lo riceverà l 11 maggio dalle mani del rettore Vilberto Stocchi. L Università di Urbino rende omaggio a

Dettagli

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E Led on Line Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E ISBN 88-7916-190-3 Published in Led on Line - Electronic Archive by LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto Milano Agosto 2002

Dettagli

790 - ARTI RICREATIVE E DELLO SPETTACOLO. (al record 5603)

790 - ARTI RICREATIVE E DELLO SPETTACOLO. (al record 5603) 790 - ARTI RICREATIVE E DELLO SPETTACOLO (al record 5603) CINEMA I bambini ci guardano di Vittorio De Sica. Testionianze, interventi,sceneggiatura / a cura di Gualtiero De Santi e Manuel de Sica. - Roma

Dettagli

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE Via Degli Scipioni, 82 00192 Roma Tel./Fax 06 39 73 71 61www.silvanoagosti.com NOLEGGIO SALE: Cell. 370 309 7089; cinemaazzurroscipioni@gmail.com PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Una selezione del programma di mercoledì 27 gennaio

Una selezione del programma di mercoledì 27 gennaio Una selezione del programma di mercoledì 27 gennaio Il tributo a Riccardo Cucciolla a dieci anni dalla sua scomparsa, aprirà domani la giornata del Bif&ST 2010. A lui infatti è dedicata la Lezione di cinema

Dettagli

CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE

CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE VIA DEGLI SCIPIONI 82 ROMA 00192 TEL E FAX 0639737161 INGRESSO GRATUITO AI NETTURBINI E AGLI ESODATI WWW.STORE.SILVANOAGOSTI.COM

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero Istruzione Università e Ricerca Inserire fotografia docente Prof. CARLO MAURO Materia di insegnamento: STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO Ricevimento: Lunedì Aula Anatomia n 52 ore 12/13,30 e-mail:

Dettagli

coppia nata nel lontano 1976 e divisa solo dalla prematura scomparsa di Andrea Brambilla, "Zuzzurro", nel 2013.

coppia nata nel lontano 1976 e divisa solo dalla prematura scomparsa di Andrea Brambilla, Zuzzurro, nel 2013. LEGGIO D ORO: A NINO FORMICOLA, IN ARTE GASPARE, IL PREMIO ALBERTO SORDI. SUL PALCO MYRIAM CATANIA, ROSSELLA IZZO, PINO AMMENDOLA E TANTO SPETTACOLO CON MAURIZIO MATTIOLI E ATTILIO FONTANA Domenica 12

Dettagli

Il cinema è un atleta, il cinema è portatore di idee. Ma il cinema è malato. L industria gli ha gettato. negli occhi. Una manciata d oro.

Il cinema è un atleta, il cinema è portatore di idee. Ma il cinema è malato. L industria gli ha gettato. negli occhi. Una manciata d oro. CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE VIA DEGLI SCIPIONI 82 ROMA 00192 TEL E FAX 0639737161 INGRESSO GRATUITO AI NETTURBINI WWW.STORE.SILVANOAGOSTI.COM WWW.SILVANOAGOSTI.COM

Dettagli

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica L Associazione Culturale Il Fluire in collaborazione con il Comune

Dettagli

CINEMA AZZURRO SCIPIONI

CINEMA AZZURRO SCIPIONI CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE Via Degli Scipioni, 82 00192 Roma Tel./Fax 06 39 73 71 61 www.silvanoagosti.com NOLEGGIO SALE: dal LUNEDI AL VENERDI Cell. 370 309 7089; cinemaazzurroscipioni@gmail.com

Dettagli

Documentario Italia, min.

Documentario Italia, min. Sinossi Documentario Italia, 2016 70 min. Regia: Alberto Castiglione Scritto da: Alberto Castiglione, Fabrizio Scibilia Coordinamento scientifico: Laura Cappugi Direttore della fotografia: Giuseppe Cafa

Dettagli

Wildside e Rai Cinema. Saverio Costanzo

Wildside e Rai Cinema. Saverio Costanzo Wildside e Rai Cinema presentano scritto e diretto da Saverio Costanzo Adam Driver, Alba Rohrwacher e con Roberta Maxwell Una produzione WILDSIDE con RAI CINEMA Distribuito da UFFICIO STAMPA FILM 01 Distribution

Dettagli

PAYPERMOON PALOMAR ISTITUTO LUCE CINECITTA con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS. in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA

PAYPERMOON PALOMAR ISTITUTO LUCE CINECITTA con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS. in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA PAYPERMOON PALOMAR ISTITUTO LUCE CINECITTA con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA con il contributo della DIREZIONE GENERALE CINEMA presentano CHE STRANO CHIAMARSI

Dettagli

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE Via Degli Scipioni, 82 00192 Roma Tel./Fax 06 39 73 71 61 www.silvanoagosti.com NOLEGGIO SALE: Cell. 370 309 7089; cinemaazzurroscipioni@gmail.com PROGRAMMAZIONE

Dettagli

S. Caroni/ Aggiornata al 25 settembre

S. Caroni/ Aggiornata al 25 settembre 6,/(1=,2),/02*5$),$ a cura di Sebastiano Caroni, 25 settembre 2014 In linea con l approccio interdisciplinare promosso dalla rassegna 6HQVL GHO VLOHQ]LR, questa filmografia valorizza la pluralità dei punti

Dettagli

DANIELE MAGGIONI. Nov.2011 febb.2012 Cavagnini film company

DANIELE MAGGIONI. Nov.2011 febb.2012 Cavagnini film company INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DANIELE MAGGIONI Telefono E-mail Nazionalit italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nov.2011 febb.2012 Cavagnini film company Produzione cinematografica Cosceneggiatore

Dettagli

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30 CINEMA&STORIA 100+1. Cento film e un paese, l Italia GRANDE EVENTO FINALE 14 maggio 2012 ore 9.30 Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi (Viale Pietro de Coubertin 30, Roma) La Provincia di Roma,

Dettagli

IL FASCINO DELL IMPOSSIBILE un film di Silvano Agosti presentato in sala dall Autore ogni sabato e domenica alle ore Info

IL FASCINO DELL IMPOSSIBILE un film di Silvano Agosti presentato in sala dall Autore ogni sabato e domenica alle ore Info CINEMA AZZURRO SCIPIONI PICCOLO LOUVRE DEL CINEMA DOVE IL CINEMA E ARTE VIA DEGLI SCIPIONI 82 ROMA 00192 TEL E FAX 0639737161 INGRESSO GRATUITO AI NETTURBINI E AGLI ESODATI WWW.STORE.SILVANOAGOSTI.COM

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza. per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri

Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza. per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri MUSEO CASA DI DANTE 24 e 25 luglio ore 16.45 e ore 17.15 Ideazione e Direzione Artistica Angela

Dettagli

ore Libreria Lo spazio di via dell Ospizio Inaugurazione mostra Lo disegnavano Jeeg Robot

ore Libreria Lo spazio di via dell Ospizio Inaugurazione mostra Lo disegnavano Jeeg Robot P R O G R A M M A SABATO 8 OTTOBRE ore 10 30 - Sala Piccola Storie di Pulcinella di e con Irene Vecchia dal testo originario di Bruno Leone Biglietti Proiezioni Cinema Roma Intero 5 euro Ridotto (under

Dettagli

TerminateinCostaAzzura(locationMontecarlo,Menton,RoquebruneCapMartin,Elze)eripresedi SIXchildrenandONE grandfather,secondofilm americanocomedy-familyprodotodaenricopinocci,scritodafrancescomalavendaedireto

Dettagli

La decostruzione dell immagine divistica: Cary Grant e James Stewart nei film di Alfred Hitchcock

La decostruzione dell immagine divistica: Cary Grant e James Stewart nei film di Alfred Hitchcock UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI CIVILTA E FORME DEL SAPERE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA La decostruzione

Dettagli

CIBO, ENERGIA, PIANETA

CIBO, ENERGIA, PIANETA 1-7 luglio al Cinema Arcadia di Melzo. Terza edizione per l International Melzo File Festival, concorso di cortometraggi e nuove tecnologie che per l occasione cambia la propria denominazione passando

Dettagli

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI TITOLI DI STUDIO E INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO Maturità classica conseguita a Roma nel 1982 con 54/60 Laurea in Lettere conseguita presso l Università degli

Dettagli

Elsa Morante e il cinema

Elsa Morante e il cinema Marco Bardini Elsa Morante e il cinema Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere

Dettagli

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE Via Degli Scipioni, 82 00192 Roma Tel./Fax 06 39 73 71 61 www.silvanoagosti.com NOLEGGIO SALE: Cell. 370 309 7089; cinemaazzurroscipioni@gmail.com PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Calvarese Ornella Sofia -via Caprini 8/C int. 2, 67100 L Aquila -Tel: 0862-380811 -cell: 3339068767 -e-mail: calvor@cc.univaq.it - cittadina italiana -nata a Parigi l 08-08-1963

Dettagli

XIII XIV XV XVI XVIII

XIII XIV XV XVI XVIII Autori, curatori e collaboratori Nota dei curatori dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Che cos è la storia del cinema? XIII XIV XV XVI XVIII 2.3 IL PROBLEMA DELLA CHIAREZZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Crispi 65 33100 Udine, Italia Telefono +39.0432.504765 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it Nazionalità italiana Pagina

Dettagli