Giarolo Leader. Verbale di istruttoria relativo al Bando 1.1 int. 1 Progetti di filiera ed integrazione intersettoriale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giarolo Leader. Verbale di istruttoria relativo al Bando 1.1 int. 1 Progetti di filiera ed integrazione intersettoriale."

Transcript

1 Giarolo Leader Verbale di istruttoria relativo al Bando 1.1 int. 1 Progetti di filiera ed integrazione intersettoriale. L anno 2005 i giorni 22 e 23 del mese di Marzo presso la sede operativa del GAL Giarolo Leader, p.za Risorgimento, 3, Stazzano, si è riunita la Commissione di valutazione per l apertura delle buste e l elaborazione della graduatoria relativa al bando sopra indicato. Tale graduatoria è stata sottoposta all approvazione del Consiglio di Amministrazione del Gal in data 31/03/05. Il bando è stato affisso presso tutti i Comuni e le Comunità Montane socie del Gal per n. 90 giorni. Alla scadenza dello scorso 15 marzo sono pervenute alla segreteria del Gal, consegnate a mano, le seguenti proposte progettuali, in ordine temporale: 1) Filiera lattiero/casearia: 3 aziende; 2) Filiera salumi/insaccati: 6 aziende; 3) Filiera vitivinicola: 6 aziende; ) Filiera frutta: 18 aziende; 5) Filiera lattiero/casearia: 18 aziende; 6) Filiera salumi/insaccati: 18 aziende; 7) Filiera vitivinicola: 19 aziende. Prima dell apertura delle buste si procede a definire i criteri di valutazione delle singole proposte, così come previsti all interno del Bando: 1

2 PARAMETRO A1 - Ricadute in ambito di filiera (punteggio massimo 6 DESCRIZIONE Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno tre fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno due fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato sia alla lavorazione/esecuzione che alla vendita congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano PUNTEGGIO F. a F. b F. c F. d F. e F. f F. g F. h A2 - Tipologia di accordo L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola lavorazione/esecuzione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola commercializzazione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano A3 - Natura dell accordo (punteggio massimo 1,5 Le imprese partecipanti al progetto integrato si sono formalmente costituite, in data successiva alla pubblicazione del presente bando, in consorzio o società consortile, anche in forma cooperativa e/o di secondo grado Le imprese partecipanti al progetto integrato sono formalmente costituite in associazione temporanea d'imprese e/o dispongono di specifici contratti di fornitura di prodotti Le imprese partecipanti al progetto integrato hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che non prevede la costituzione formale di nuove forme associative 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,

3 B N. imprese coinvolte Numero (n) dei soggetti sottoscrittori dell accordo a base del progetto integrato (purché la loro partecipazione all accordo sia stata giudicata rilevante da parte della Commissione) / 3, fino ad un massimo di 5 punti n / 3 n / 3 n / 3 n / 3 n / 3 n / 3 n / 3 n / 3 C Valore economico Media aritmetica (m) tra il valore della spesa ammessa a contributo a ciascuna domanda di finanziamento inserita nel progetto integrato (purché giudicata ammissibile) / spesa minima ammissibile (s) m / s m / s m / s m / s m / s m / s m / s m / s D E Ambiente (punteggio massimo 2 Pari opportunità (punteggio massimo Media aritmetica (m) tra il numero delle componenti ambientali 1 migliorate in ciascuna domanda / 2 Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne m / 2 m / 2 m / 2 m / 2 m / 2 m / 2 m / 2 m / F Imprenditoria giovanile (punteggio massimo Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) * Si procede all analisi formale delle proposte pervenute al fine di verificare la documentazione necessaria alla candidatura: A. Curricula dei soggetti proponenti; B. Schema operativa relativo alla realizzazione del Progetto di Filiera - Attribuzione del punteggio in base al Bando. 1 Le componenti ambientali significative ai fini dell attribuzione del punteggio di cui al punto E sono: Acqua, Aria, Suolo, Rifiuti 3

4 Domanda n. 1) FILIERA LATTIERO/CASEARIA - 3 aziende: Castello di Roccaforte srl Prot. n. 116 del 15/03/2005 Az. Agraria Didattico Sperimentale Prot. n. 117 del 15/03/2005 Coop. Agroambientale Val Besante Prot. n. 118 del 15/03/2005 A. Relativamente alle tre aziende che costituiscono tale filiera la Commissione verifica la presenza di tutti i documenti necessari, ma il soggetto Az. Agraria Didattico Sperimentale, risultante come Ente Pubblico, non risulta avere i requisiti per partecipare al Bando, come richiesto dall Articolo dello stesso. Pertanto, in ottemperanza all articolo 2, che prevede l idoneità della filiera solo in presenza di almeno tre domande, la Commissione stabilisce l inammissibilità di questo Proposta. Domanda n. 2) Filiera salumi/insaccati - 5 aziende: Azienda Agricola Alta Valle Prot. n. 119 del 15/03/2005 Vallenostra Piccola S.C.R.L. Prot. n. 120 del 15/03/2005 Azienda Agricola Lovotti Enrico Prot. n. 121 del 15/03/2005 Azienda Agricola Terre Sparse di Pittaluga Adonella Prot. n. 122 del 15/03/2005 Azienda Agricola Piazzoli Luigi Prot. n. 123 del 15/03/2005 A. La Commissione esamina i curricula aziendali ed ammette all esame tutte le sei domande che compongono questa filiera.

5 PARAMETRO DESCRIZIONE FILERA. e Massimo punteggio Punteggio attribuito A1 - Ricadute in ambito di filiera Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno tre fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento 5 Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno due fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento 3 3 A2 - Tipologia di accordo L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato sia alla lavorazione/esecuzione che alla vendita congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola lavorazione/esecuzione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola commercializzazione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano 2 A3 - Natura dell accordo (punteggio massimo 1,5 Le imprese partecipanti al progetto integrato si sono formalmente costituite, in data successiva alla pubblicazione del presente bando, in consorzio o società consortile, anche in forma cooperativa e/o di secondo grado Le imprese partecipanti al progetto integrato sono formalmente costituite in associazione temporanea d'imprese e/o dispongono di specifici contratti di fornitura di prodotti Le imprese partecipanti al progetto integrato hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che non prevede la costituzione formale di nuove forme associative B N. imprese coinvolte Numero (n) dei soggetti sottoscrittori dell accordo a base del progetto integrato (purché la loro partecipazione all accordo sia stata giudicata rilevante da parte della Commissione) / 3, fino ad un massimo di 5 punti n / 3 2 C Valore economico Media aritmetica (m) tra il valore della spesa ammessa a contributo a ciascuna domanda di finanziamento inserita nel progetto integrato (purché giudicata ammissibile) / spesa minima ammissibile (s) m / s,6 5

6 D E Ambiente (punteggio massimo 2 Pari opportunità (punteggio massimo Media aritmetica (m) tra il numero delle componenti ambientali migliorate in ciascuna domanda / 2 Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne m / 2 1 (suolo, rifiuti) 2 2 F Imprenditoria giovanile (punteggio massimo Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) 2 2 punteggio da parametro A1 x punteggio da parametro A2 x punteggio da parametro A3 + punteggio da parametro B + punteggio da parametro C + punteggio da parametro D + punteggio da parametro E + punteggio da parametro F: 20,6. La Filiera è ammessa ad un contributo di 59.08,95 per un costo totale di ,90. Domanda n. 3) Filiera vitivinicola - 6 aziende: Azienda Agricola Crosa Andrea Prot. n. 126 del 15/03/2005 Vallenostra Piccola S.C.R.L. Prot. n. 127 del 15/03/2005 Azienda Agricola Pagano Valerio Prot. n. 128 del 15/03/2005 Azienda Agricola Bonadeo Walter Prot. n. 129 del 15/03/2005 Azienda Agricola Mignacco Gianluigi Prot. n. 130 del 15/03/2005 Poggio Azienda Vinicola Prot. n. 131 del 15/03/2005 A. La Commissione esamina i curricula aziendali ed ammette all esame tutte le sei domande che compongono questa filiera. 6

7 PARAMETRO DESCRIZIONE FILERA. b Massimo punteggio Punteggio attribuito A1 - Ricadute in ambito di filiera Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno tre fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento 6 6 (punteggio massimo 6 Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno due fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento A2 - Tipologia di accordo L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato sia alla lavorazione/esecuzione che alla vendita congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola lavorazione/esecuzione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola commercializzazione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano 2 Le imprese partecipanti al progetto integrato si sono formalmente costituite, in data successiva alla pubblicazione del presente bando, in consorzio o società consortile, anche in forma cooperativa e/o di secondo grado 1.5 A3 - Natura dell accordo (punteggio massimo 1,5 Le imprese partecipanti al progetto integrato sono formalmente costituite in associazione temporanea d'imprese e/o dispongono di specifici contratti di fornitura di prodotti Le imprese partecipanti al progetto integrato hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che non prevede la costituzione formale di nuove forme associative B N. imprese coinvolte Numero (n) dei soggetti sottoscrittori dell accordo a base del progetto integrato (purché la loro partecipazione all accordo sia stata giudicata rilevante da parte della Commissione) / 3, fino ad un massimo di 5 punti n / 3 1,67 C Valore economico Media aritmetica (m) tra il valore della spesa ammessa a contributo a ciascuna domanda di finanziamento inserita nel progetto integrato (purché giudicata ammissibile) / spesa minima ammissibile (s) m / s 1,3 7

8 D E Ambiente (punteggio massimo 2 Pari opportunità (punteggio massimo Media aritmetica (m) tra il numero delle componenti ambientali migliorate in ciascuna domanda / 2 Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne 2 m / 2 1,50 (suolo, ecosistema, paesaggio) F Imprenditoria giovanile (punteggio massimo Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) 2 punteggio da parametro A1 x punteggio da parametro A2 x punteggio da parametro A3 + punteggio da parametro B + punteggio da parametro C + punteggio da parametro D + punteggio da parametro E + punteggio da parametro F: 38,51. La Filiera è ammessa ad un contributo di 0.61,53 per un costo totale di ,06. Domanda n. ) Filiera frutta - 18 aziende: Valcurone Soc. Agr. Cooperativa Prot. n. 132 del 15/03/2005 Volpedo Frutta Prot. n. 133 del 15/03/2005 L angolo dei sapori Prot. n. 13 del 15/03/2005 Le vinaie enoteca Prot. n. 135 del 15/03/2005 Azienda Agricola Davico Orazio Prot. n. 136 del 15/03/2005 Azienda Agricola Davico Ugo Prot. n. 137 del 15/03/2005 Azienda Agricola Davico Nicola Prot. n. 138 del 15/03/2005 Azienda Agricola Prosello Franca Prot. n. 139 del 15/03/2005 8

9 Azienda Agricola Lugano Ivo Prot. n. 10 del 15/03/2005 Azienda Agricola Marchi Anacleto Prot. n. 11 del 15/03/2005 Azienda Agricola Zuccarelli Lucia Prot. n. 12 del 15/03/2005 Azienda Agricola Fornasari Dino Prot. n. 13 del 15/03/2005 Azienda Agricola Demaestri Rita Prot. n. 1 del 15/03/2005 Azienda Agricola Leoncini Rosanna Prot. n. 15 del 15/03/2005 Azienda Agricola Cairo Pietro Prot. n. 16 del 15/03/2005 Azienda Agricola Gatti Pietro Prot. n. 17 del 15/03/2005 Azienda Agricola Caloggio Sergio Prot. n. 18 del 15/03/2005 Azienda Agricola Amoroso Alfonsina Prot. n. 19 del 15/03/2005 A. La Commissione esamina i curricula aziendali ed ammette all esame tutte le diciotto domande che compongono questa filiera, di cui solo tre richiedono contributo. PARAMETRO DESCRIZIONE FILERA. e Massimo punteggio Punteggio attribuito A1 - Ricadute in ambito di filiera A2 - Tipologia di accordo Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno tre fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno due fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato sia alla lavorazione/esecuzione che alla vendita congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano

10 L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola lavorazione/esecuzione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano 3 L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola commercializzazione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano 2 Le imprese partecipanti al progetto integrato si sono formalmente costituite, in data successiva alla pubblicazione del presente bando, in consorzio o società consortile, anche in forma cooperativa e/o di secondo grado 1.5 A3 - Natura dell accordo (punteggio massimo 1,5 Le imprese partecipanti al progetto integrato sono formalmente costituite in associazione temporanea d'imprese e/o dispongono di specifici contratti di fornitura di prodotti Le imprese partecipanti al progetto integrato hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che non prevede la costituzione formale di nuove forme associative B N. imprese coinvolte Numero (n) dei soggetti sottoscrittori dell accordo a base del progetto integrato (purché la loro partecipazione all accordo sia stata giudicata rilevante da parte della Commissione) / 3, fino ad un massimo di 5 punti n / 3 5 C Valore economico Media aritmetica (m) tra il valore della spesa ammessa a contributo a ciascuna domanda di finanziamento inserita nel progetto integrato (purché giudicata ammissibile) / spesa minima ammissibile (s) m / s 6.86 D E Ambiente (punteggio massimo 2 Pari opportunità (punteggio massimo Media aritmetica (m) tra il numero delle componenti ambientali migliorate in ciascuna domanda / 2 Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne m / (paesaggio, rifiuti) Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne 2 2 F Imprenditoria giovanile (punteggio massimo Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) 2 10

11 punteggio da parametro A1 x punteggio da parametro A2 x punteggio da parametro A3 + punteggio da parametro B + punteggio da parametro C + punteggio da parametro D + punteggio da parametro E + punteggio da parametro F:,19. La Filiera è ammessa ad un contributo di 51.27,50 per un costo totale di ,00. Domanda n. 5) Filiera lattiero/casearia - 18 aziende: Azienda Agricola Cordone Giuliano Prot. n. 150 del 15/03/2005 Azienda Agricola Terre Sparse Pittaluga Adonella Prot. n. 151 del 15/03/2005 Azienda Agricola Terre Sparse Verardo Simone Prot. n. 152 del 15/03/2005 Consorzio Appennino Latte Prot. n. 153 del 15/03/2005 Azienda Agricola Barbieri Giuseppe Prot. n. 15 del 15/03/2005 Azienda Agricola Zanardi Piero Prot. n. 155 del 15/03/2005 Azienda Agricola Albera Candido Prot. n. 156 del 15/03/2005 Azienda Agricola Angiolini Emilio Prot. n. 157 del 15/03/2005 Azienda Agricola Cordone Mauro Prot. n. 158 del 15/03/2005 Azienda Agricola Barbieri Luciano Prot. n. 159 del 15/03/2005 Vallenostra Piccola S.C.R.L. Prot. n. 160 del 15/03/2005 Caseificio Montebore Prot. n. 161 del 15/03/2005 Consorzio Tutela del Montebore Prot. n. 162 del 15/03/2005 Coop. Funachi Prot. n. 163 del 15/03/2005 L angolo dei sapori Prot. n. 16 del 15/03/2005 Azienda Agricola Da Pina Prot. n. 165 del 15/03/

12 Azienda Agricola Biglieri Domenico Prot. n. 166 del 15/03/2005 Macelleria Angiolini Prot. n. 167del 15/03/2005 A. La Commissione esamina i curricula aziendali ed ammette all esame tutte le diciotto domande che compongono questa filiera, di cui solo sette richiedono contributo. PARAMETRO DESCRIZIONE FILERA. a Massimo punteggio Punteggio attribuito A1 - Ricadute in ambito di filiera (punteggio massimo 6 A2 - Tipologia di accordo A3 - Natura dell accordo (punteggio massimo 1,5 Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno tre fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno due fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato sia alla lavorazione/esecuzione che alla vendita congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola lavorazione/esecuzione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola commercializzazione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano Le imprese partecipanti al progetto integrato si sono formalmente costituite, in data successiva alla pubblicazione del presente bando, in consorzio o società consortile, anche in forma cooperativa e/o di secondo grado Le imprese partecipanti al progetto integrato sono formalmente costituite in associazione temporanea d'imprese e/o dispongono di specifici contratti di fornitura di prodotti

13 Le imprese partecipanti al progetto integrato hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che non prevede la costituzione formale di nuove forme associative 1 1 B N. imprese coinvolte Numero (n) dei soggetti sottoscrittori dell accordo a base del progetto integrato (purché la loro partecipazione all accordo sia stata giudicata rilevante da parte della Commissione) / 3, fino ad un massimo di 5 punti n / 3 5 C Valore economico Media aritmetica (m) tra il valore della spesa ammessa a contributo a ciascuna domanda di finanziamento inserita nel progetto integrato (purché giudicata ammissibile) / spesa minima ammissibile (s) m / s.63 D E Ambiente (punteggio massimo 2 Pari opportunità (punteggio massimo Media aritmetica (m) tra il numero delle componenti ambientali migliorate in ciascuna domanda / 2 Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne m / F Imprenditoria giovanile (punteggio massimo Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) 2 2 punteggio da parametro A1 x punteggio da parametro A2 x punteggio da parametro A3 + punteggio da parametro B + punteggio da parametro C + punteggio da parametro D + punteggio da parametro E + punteggio da parametro F: 1,92. La Filiera è ammessa ad un contributo di ,8 per un costo totale di ,8. 13

14 Domanda n. 6) Filiera salumi/insaccati - 18 aziende: Azienda Agricola Barbieri Giuseppe Prot. n. 168 del 15/03/2005 Azienda Agricola Flavio Franco Prot. n. 169 del 15/03/2005 Azienda Agricola Albera Candido Prot. n. 170 del 15/03/2005 Azienda Agricola Ferrari Eugenio Prot. n. 171 del 15/03/2005 Azienda Agricola Bonadeo Walter Prot. n. 172 del 15/03/2005 Azienda Agricola Ponta Carlo Prot. n. 173 del 15/03/2005 Azienda Agricola Barbieri Luciano Prot. n. 17 del 15/03/2005 Azienda Agricola Angiolini Emilio Prot. n. 175 del 15/03/2005 Azienda Agricola Pomo Gino Prot. n. 176 del 15/03/2005 Salumeria Mutti Prot. n. 177 del 15/03/2005 Azienda Agricola Lasagna Piero Prot. n. 178 del 15/03/2005 Macelleria Angiolini di Ventura Renata Prot. n. 179 del 15/03/2005 Azienda Agricola Da Pina Prot. n. 180 del 15/03/2005 Coop. Valli Unite Prot. n. 181 del 15/03/2005 Macelleria Salumeria Botti Prot. n. 182 del 15/03/2005 Azienda Agricola Biglieri Domenico Prot. n. 183 del 15/03/2005 Funachi PSCRL Prot. n. 18 del 15/03/2005 Consorzio di tutela Salame delle Valli Curone Grue Ossona Prot. n. 185 del 15/03/2005 A. La Commissione esamina i curricula aziendali ed ammette all esame tutte le diciotto domande che compongono questa filiera, di cui quattordici richiedono contributo. 1

15 PARAMETRO DESCRIZIONE FILERA. f Massimo punteggio Punteggio attribuito A1 - Ricadute in ambito di filiera Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno tre fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento 5 5 Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno due fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento 3 A2 - Tipologia di accordo L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato sia alla lavorazione/esecuzione che alla vendita congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola lavorazione/esecuzione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola commercializzazione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano 2 Le imprese partecipanti al progetto integrato si sono formalmente costituite, in data successiva alla pubblicazione del presente bando, in consorzio o società consortile, anche in forma cooperativa e/o di secondo grado 1.5 A3 - Natura dell accordo (punteggio massimo 1,5 Le imprese partecipanti al progetto integrato sono formalmente costituite in associazione temporanea d'imprese e/o dispongono di specifici contratti di fornitura di prodotti Le imprese partecipanti al progetto integrato hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che non prevede la costituzione formale di nuove forme associative B N. imprese coinvolte Numero (n) dei soggetti sottoscrittori dell accordo a base del progetto integrato (purché la loro partecipazione all accordo sia stata giudicata rilevante da parte della Commissione) / 3, fino ad un massimo di 5 punti n /

16 C Valore economico Media aritmetica (m) tra il valore della spesa ammessa a contributo a ciascuna domanda di finanziamento inserita nel progetto integrato (purché giudicata ammissibile) / spesa minima ammissibile (s) m / s 3,52 D E Ambiente (punteggio massimo 2 Pari opportunità (punteggio massimo Media aritmetica (m) tra il numero delle componenti ambientali migliorate in ciascuna domanda / 2 Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne 2 m / 2 F Imprenditoria giovanile (punteggio massimo Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) 2 punteggio da parametro A1 x punteggio da parametro A2 x punteggio da parametro A3 + punteggio da parametro B + punteggio da parametro C + punteggio da parametro D + punteggio da parametro E + punteggio da parametro F: 33,52. La Filiera è ammessa ad un contributo di ,98 per un costo totale di ,96. 16

17 Domanda n. 7) Filiera vitivinicola - 19 aziende: Azienda Agricola Mutti Prot. n. 186 del 15/03/2005 Consorzio Piemonte Obertengo Prot. n. 187 del 15/03/2005 Massa Fratelli Azienda Prot. n. 188 del 15/03/2005 Le Vinaie Enoteca Prot. n. 189 del 15/03/2005 Azienda Agricola Cascina Montagnola Prot. n. 190 del 15/03/2005 Azienda Agricola Ricci Carlo Prot. n. 191 del 15/03/2005 Azienda Agricola Mariotto Prot. n. 192 del 15/03/2005 Azienda Agricola Semino Prot. n. 193 del 15/03/2005 Azienda Agricola Poggio Prot. n. 19 del 15/03/2005 Azienda Agricola La Vecchia Posta Prot. n. 195 del 15/03/2005 Azienda Agricola Boveri Prot. n. 196 del 15/03/2005 Azienda Agricola Terralba Prot. n. 197 del 15/03/2005 Azienda Agricola Calandra Prot. n. 198 del 15/03/2005 Azienda Agricola Daglio Prot. n. 199 del 15/03/2005 Azienda Agricola Pernigotti Prot. n. 200 del 15/03/2005 Azienda Agricola Sabbione Prot. n. 201 del 15/03/2005 Azienda Agricola Salicetti di Franzosi Prot. n. 202 del 15/03/2005 Azienda Agricola Consogno Prot. n. 203 del 15/03/2005 Coop. Agr. Valli Unite Prot. n. 20 del 15/03/

18 A. La Commissione esamina i curricula aziendali ed ammette all esame tutte le diciannove domande che compongono questa filiera, di cui quattro richiedono contributo. PARAMETRO DESCRIZIONE FILERA. b Massimo punteggio Punteggio attribuito A1 - Ricadute in ambito di filiera Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno tre fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento 6 6 (punteggio massimo 6 Il progetto integrato dimostra ricadute positive in almeno due fasi produttive e/o di servizio della filiera di riferimento A2 - Tipologia di accordo L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato sia alla lavorazione/esecuzione che alla vendita congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola lavorazione/esecuzione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano L accordo che lega i partecipanti al progetto integrato è finalizzato alla sola commercializzazione congiunta o organizzata del prodotto/servizio che questi realizzano 2 Le imprese partecipanti al progetto integrato si sono formalmente costituite, in data successiva alla pubblicazione del presente bando, in consorzio o società consortile, anche in forma cooperativa e/o di secondo grado 1.5 A3 - Natura dell accordo (punteggio massimo 1,5 Le imprese partecipanti al progetto integrato sono formalmente costituite in associazione temporanea d'imprese e/o dispongono di specifici contratti di fornitura di prodotti Le imprese partecipanti al progetto integrato hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che non prevede la costituzione formale di nuove forme associative B N. imprese coinvolte Numero (n) dei soggetti sottoscrittori dell accordo a base del progetto integrato (purché la loro partecipazione all accordo sia stata giudicata rilevante da parte della Commissione) / 3, fino ad un massimo di 5 punti n/3 5 18

19 C D E Valore economico Ambiente (punteggio massimo 2 Pari opportunità (punteggio massimo Media aritmetica (m) tra il valore della spesa ammessa a contributo a ciascuna domanda di finanziamento inserita nel progetto integrato (purché giudicata ammissibile) / spesa minima ammissibile (s) Media aritmetica (m) tra il numero delle componenti ambientali migliorate in ciascuna domanda / 2 Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne Partecipazione al progetto integrato di imprese nelle quali oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di società di capitali) sia costituito da donne 2 m/s 3,53 m/2 0,17 F Imprenditoria giovanile (punteggio massimo Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 50% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) Partecipazione al progetto integrato di imprese in cui oltre il 30% dei soci (del capitale sociale detenuto nel caso di soc. di capitali) sia costituito da giovani (meno di 0 anni) 2 punteggio da parametro A1 x punteggio da parametro A2 x punteggio da parametro A3 + punteggio da parametro B + punteggio da parametro C + punteggio da parametro D + punteggio da parametro E + punteggio da parametro F: 38,76. La Filiera è ammessa ad un contributo di ,30 per un costo totale di ,60. Confrontando il punteggio complessivo ottenuto dai soggetti proponenti, la Commissione, alle ore elabora la graduatoria finale per l assegnazione dei contributi e da mandato al Direttore di presentarla all esame del Consiglio di Amministrazione del Gal. Del che il presente verbale, che viene approvato e sottoscritto. 19

20 GRADUATORIA FINALE 1. Filiera Frutta (domanda n. ) punti,19 contributo di 51.27,50 finanziabile 2. Filiera Lattiero Casearia (domanda n. 5) punti 1,92 contributo di ,8 finanziabile 3. Filiera Vino (domanda n. 7) punti 38,76 contributo di ,30 finanziabile. Filiera Vino (domanda n. 3) punti 38,51 contributo di 0.61,53 finanziabile 5. Filiera Salumi (domanda n. 6) punti 33,52 contributo di ,98 finanziabile 6. Filiera Salumi (domanda n. 2) punti 20,6 contributo di 59.08,95 finanziabile 7. Filiera Lattiero Casearia (domanda n. 1) non ammessa Stazzano, 31 marzo

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GILIBERTI GENNARO

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GILIBERTI GENNARO REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Il Dirigente Responsabile: GILIBERTI GENNARO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

Finalità e ambito di applicazione

Finalità e ambito di applicazione Bando Sportello dell Innovazione Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale PO FESR 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE 2

Dettagli

Zona Svantaggiata Kg. CONSEGNE

Zona Svantaggiata Kg. CONSEGNE Allegato alla Delib.G.R. n. 47/6 del 28.11.2012 Criteri per la riassegnazione ai produttori sardi, dei quantitativi di quota di Kg. 529.244 disponibili per la campagna 2013/2014 derivanti dalla riserva

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 7628 06/08/2014 Identificativo Atto n. 418 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA OCM VINO - PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI: APPROVAZIONE DEI PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO SULLA QUOTA REGIONALE PER

Dettagli

SETTORE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER. ATTIVITÀ GESTIONALE SUL LIVELLO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO

SETTORE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER. ATTIVITÀ GESTIONALE SUL LIVELLO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER. ATTIVITÀ GESTIONALE SUL LIVELLO TERRITORIALE DI SIENA E GROSSETO Responsabile di settore: FABBRI FABIO

Dettagli

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL RESPONSABILE. Richiamati: Richiamati: IL RESPONSABILE - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA'

DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 725 04/02/2014 Identificativo Atto n. 28 DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' D.D.S. 6493/2010 E D.D.S. 6626/2010 CONCERNENTI GLI ESITI DELL'ISTRUTTORIA ED IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Copia della presente determinazione viene trasmessa a: Sindaco Segretario Generale Assessore Politiche di Sviluppo Economico Dirigente Politiche Attive di Sviluppo Servizio Finanziario Ufficio Attività

Dettagli

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 238 del 25/06/2010

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 238 del 25/06/2010 SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 238 del 25/06/2010 OGGETTO: REG. (CE) 1698/2005 - PSR 2007-2013 -- ASSE 1 MISURA 111 AZIONE

Dettagli

ELENCO PERMANENTE DEI CONSULENTI A SUPPORTO DELL ATTIVITA ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI AIUTO NEL RISPETTO DELLE PROCEDURE AGREA PIANO DI AZIONE LOCALE

ELENCO PERMANENTE DEI CONSULENTI A SUPPORTO DELL ATTIVITA ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI AIUTO NEL RISPETTO DELLE PROCEDURE AGREA PIANO DI AZIONE LOCALE ELENCO PERMANENTE DEI CONSULENTI A SUPPORTO DELL ATTIVITA ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI AIUTO NEL RISPETTO DELLE PROCEDURE AGREA PIANO DI AZIONE LOCALE FARE SQUADRA PER L APPENNINO BOLOGNESE ASSE 4 PIANO

Dettagli

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 627 DEL 31/07/2013 OGGETTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013. ASSE 3 - MISURA 311 "DIVERSIFICAZIONE

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /07/

Giunta Regionale della Campania /07/ DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario COORDINATORE DIRIGENTE SETTORE Dr. Massaro Francesco Dr. Irlando Antonio DECRETO N DEL A.G.C. SETTORE SERVIZIO

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE FACOLTA DI SCIENZE Verbale dei lavori della Commissione valutatrice - Bando di selezione per la copertura di insegnamenti nell ambito dei Tirocini Formativi Attivi (TFA) A.A. 2014/2015 Laboratori delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ART. 1: OGGETTO Con il presente regolamento vengono stabiliti i criteri e le modalità per il reclutamento del personale della Società nel rispetto dei principi

Dettagli

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. A tutte le imprese agricole e associazioni agricoltori area Parco del Conero Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. Gent.mi, in allegato vi inviamo

Dettagli

Costo totale Risorse disponibili N. domande. richiesto ( ) Altri prodotti (uova, patate, miele, florovivaismo, piante officinali e medicinali, olio di

Costo totale Risorse disponibili N. domande. richiesto ( ) Altri prodotti (uova, patate, miele, florovivaismo, piante officinali e medicinali, olio di REGIONE PIEMONTE BU32 10/08/2017 Codice A1707A D.D. 1 agosto 2017, n. 784 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte. Operazione 4.2.1 "Trasformazione e commercializzazione dei prodotti

Dettagli

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale Direzione Generale Servizio Produzioni Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale Riferimenti normativi: Reg. CE n. 1493/99 relativo

Dettagli

Verbale n.1. Dott.ssa Maria Nevina Satta (Fondazione Sardegna Film Commission) - Presidente

Verbale n.1. Dott.ssa Maria Nevina Satta (Fondazione Sardegna Film Commission) - Presidente Verbale n.1 Oggetto: Bando pubblico Filming Cagliari 2014 Oggi giovedì 29 gennaio 2015 h. 15:00 si riunisce in seduta riservata, presso la sede operativa della Fondazione Sardegna Film Commission a Cagliari

Dettagli

ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA TORINO

ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA TORINO ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA Settore Programmazione e Attuazione Interventi di Edilizia Sociale Via Lagrange, 24

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA D.D.R. n. 818 S5 /UO 1 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali Dipartimento Reg.le della famiglia, delle politiche sociali e delle

Dettagli

FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE PROGETTO GULLIVER 1215 CUP B19D

FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE PROGETTO GULLIVER 1215 CUP B19D Firenze, 04 agosto 2017 Avviso di selezione per l affidamento di un incarico professionale come ESPERTO LEGALE da impiegare nell ambito del progetto GULLIVER CUP B19D16010560007 finanziato sul fondo FAMI

Dettagli

DIREZIONE ORGANIZZATIVA III - APPALTI E CONTRATTI SERVIZIO STAZIONE UNICA APPALTANTE

DIREZIONE ORGANIZZATIVA III - APPALTI E CONTRATTI SERVIZIO STAZIONE UNICA APPALTANTE DIREZIONE ORGANIZZATIVA III - APPALTI E CONTRATTI SERVIZIO STAZIONE UNICA APPALTANTE Determinazione N 954 del 24-11-2016 OGGETTO: SUA LECCO. COMUNE DI MERATE. AFFIDAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIO-DOMESTICA

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA OGGETTO: Reg. (UE) 1303/2013. Reg. (UE) 1305/2013. PSR Lazio 2014/2020. Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER. Bando DGR n. 770/20115. Presa d atto del completamento della selezione delle strategie

Dettagli

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE CULTURA E RICERCA SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA Responsabile di settore: FERRARI ROBERTO Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa

Dettagli

COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio)

COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio) Allegato alla determina n 312 del 07.12.2011 COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio) VERBALE DI GARA D APPALTO per l affidamento del servizio di : Assistenza Domiciliare e Scolastica ad anziani e disabili

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II Avviso pubblico per la selezione di proposte di sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N. 143 DEL 05/10/2016 OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DI

Dettagli

CITTA' DI MAZARA DEL VALLO VERBALE DI AGGIUDICAZIONE DEL PUBBLICO INCANTO

CITTA' DI MAZARA DEL VALLO VERBALE DI AGGIUDICAZIONE DEL PUBBLICO INCANTO CITTA' DI MAZARA DEL VALLO VERBALE DI AGGIUDICAZIONE DEL PUBBLICO INCANTO per l affidamento del servizio Realizzazione di un progetto di interventi a supporto dei Servizi Sociali e dell Ufficio Piano con

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Copia della presente determinazione viene trasmessa a: Sindaco Segretario Generale Assessore Politiche di Sviluppo Economico Dirigente Politiche Attive di Sviluppo Servizio Finanziario Ufficio Attività

Dettagli

Disposizione n. 2127/2017 Prot. n del

Disposizione n. 2127/2017 Prot. n del Disposizione n. 2127/2017 Prot. n. 0040395 del 24.05.2017 IL DIRETTORE VISTA la Legge 9.05.1989, n. 168; VISTO lo Statuto della Sapienza, emanato con D.R. n. 3689 del 29.10.2012; VISTO il D.L.gs 30.03.2001,

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE Provincia di Udine Via Alpe Adria, 56 Telefono 0432 727131 33049 SAN PIETRO AL NATISONE (UD) FAX 0432 717840 C.F. Partita IVA: 00495910309 E-mail: lavori.pubblici@com-san-pietro-al-natisone.regione.fvg.it

Dettagli

FRA. L AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE n 6 ALESSANDRINO E LE COMUNITA MONTANE

FRA. L AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE n 6 ALESSANDRINO E LE COMUNITA MONTANE Schema di INTEGRAZIONE E MODIFICAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI DIFESA E TUTELA DELL ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO MONTANO. II ACCORDO DI PROGRAMMA FRA L AUTORITA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE AFFARI GIURIDICI - AMMINISTRATIVI PER LE MATERIE DI COMPETENZA DELLA DIREZIONE GENERALE Il Dirigente

Dettagli

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI RISERVATI AI PRODUTTORI AGRICOLI NELL AMBITO DEL MERCATO SETTIMANALE DEL SABATO IL RESPONSABILE DEL SETTORE SUAP VISTO:

Dettagli

GAL ETNA Società Consortile a Responsabilità Limitata Sedute Consiglio di Amministrazione

GAL ETNA Società Consortile a Responsabilità Limitata Sedute Consiglio di Amministrazione Seduta CdA del 6 dicembre 2010 1. Insediamento CdA e Revisore dei Conti; 2. Nomina del Presidente del CdA. (VERBALE N. 1 APPROVATO IN DATA 27 DICEMBRE 2010). Seduta CdA del 27 dicembre 2010 1. Lettura

Dettagli

DETERMINAZIONE n. 09 del 18/02/2015

DETERMINAZIONE n. 09 del 18/02/2015 DETERMINAZIONE n. 09 del 18/02/2015 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale per la Sardegna 2007/2013. PSL GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari. Asse 4 Attuazione dell approccio Leader

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROMOZ., COMUNICAZ. E SERV. SVIL. AGRICOLO DETERMINAZIONE N. G08364 del 20/07/2016 Proposta n. 10893 del 20/07/2016

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli -

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli - Prot. n. 3070/P A mezzo e-mail istituzionale scuole di ogni ordine e grado www.adelaideristori.it Albo Istituzione Scolastica PON 2007 IT16PO004 FESR CAMPANIA BANDO 1858 del 28-02-2014 Potenziare gli ambienti

Dettagli

P.O. Competitività delle imprese

P.O. Competitività delle imprese PROVINCIA DI PIACENZA Settore Agricoltura e politiche agro-alimentari P.O. Competitività delle imprese ********* DETERMINAZIONE Proposta n. STAGRICO 1884/2012 Determ. n. 1556 del 26/07/2012 Oggetto: REG.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna 2014-2020 MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017 BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia Anno 2017 Art. 1 Finalità La Società Dante Alighieri, per il conseguimento delle sue finalità statutarie, ha istituito per l anno 2017

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 ISTRUZIONE, ALTA FORMAZIONE RICERCA SCIENTIFICA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 ISTRUZIONE, ALTA FORMAZIONE RICERCA SCIENTIFICA REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 ISTRUZIONE, ALTA FORMAZIONE RICERCA SCIENTIFICA DECRETO DEL DIRIGENTE DEL ASSUNTO IL PROT. N DIPARTIMENTO SETTORE SERVIZIO 11 3 CODICE REGISTRO DEI DECRETI

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017 Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017 Dipartimento 60 - Uffici speciali Direzione Generale 6 - Centrale Acquisti proc finanz. progetti relativi a infrastrutt.progettazion U.O.D. 1 - UOD Centrale Acquisti

Dettagli

GAL ANGLONA - ROMANGIA

GAL ANGLONA - ROMANGIA GAL ANGLONA - ROMANGIA Perfugas, 1 febbraio 2016 - Assemblea degli Associati PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna 2014-2020 MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) PROGRAMMA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Città M e t r op o l i t a n a d i B a r i SETTORE II SICUREZZA SOCIALE - PUBBLICA ISTRUZIONE BIBLIOTECHE - SPORT DETERMINAZIONE N. 9 del 16/02/2017 Raccolta Ufficiale N. 45

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 14577 del 18/09/2017 BOLOGNA Proposta: DPG/2017/15044 del 18/09/2017 Struttura proponente:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ART. 1: OGGETTO Con il presente regolamento vengono stabiliti i criteri e le modalità per il reclutamento del personale della Società nel rispetto dei principi

Dettagli

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA 2014-2020 COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO Luca Braia Assessore Regionale AVANZAMENTO PSR BASILICATA 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

DECRETO N Del 11/12/2015

DECRETO N Del 11/12/2015 DECRETO N. 11226 Del 11/12/2015 Identificativo Atto n. 1065 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA E ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO A

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.it Sede A. Meucci Sede G. Toniolo Via Marina Vecchia, 230

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Approvato con provvedimento del Consiglio di Amministrazione n. 12 del 11.04.2016 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 OGGETTO MODALITA

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre 47182 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 111 del 29-9-2016 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre 2016, n. 309 DD n. 494 del 14/10/2016

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DECRETO N. 3913 Del 05/05/2016 Identificativo Atto n. 275 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA LOMBARDIA. OPERAZIONE 4.1.01 "INCENTIVI PER INVESTIMENTI PER

Dettagli

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE SOCIALI OGGETTO: APPROVAZIONE ELENCHI PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO, DI CUI ALL AVVISO FG/07/2012,

Dettagli

C I T T A D I B O N D E N O

C I T T A D I B O N D E N O 1 C I T T A D I B O N D E N O (Provincia di Ferrara) VERBALE PER L ESAME DELLE DOMANDE E LA PREDISPOSIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE DI CUI AL BANDO PROT. N.

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore MONACO SALVATORE. Responsabile del procedimento MONACO SALVATORE. Responsabile dell' Area G. AGOSTINELLI

DETERMINAZIONE. Estensore MONACO SALVATORE. Responsabile del procedimento MONACO SALVATORE. Responsabile dell' Area G. AGOSTINELLI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: CENTRALE ACQUISTI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DETERMINAZIONE N. G16465 del 18/11/2014 Proposta n. 19638 del 13/11/2014 Oggetto: Gara d'appalto, con procedura

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri FAQ del 23 giugno 2016 In riferimento all Art. 3 comma 2) del bando ed all art. 7: l attuazione di progetti infrastrutturali anche da parte di soggetti privati e la loro eventuale partecipazione al finanziamento

Dettagli

Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina"

Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 Bassa Friulana-Isontina Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina" Gorizia Determinazione n. 172 del 03/03/2017 Struttura Complessa GESTIONE GARE E CONTRATTI, ACQUISIZIONE LAVORI, BENI E SERVIZI. OGGETTO

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT Premesso che la Giunta Provinciale di Bari con provvedimento n. 245 del 28/12/2007, ha approvato il progetto Agriculture

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO R e g i o n e M o l i s e AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE CAMPOBASSO PROVVEDIMENTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 444 del 07/11/2011 OGGETTO: PROGETTO SVILUPPO E DIFFUSIONE DI IMPIANTI

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

9970 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

9970 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I 9970 N. 47 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-12-2014 Parte I zione e controllo delle epizoozie. Periodo 1 luglio 2014-31 dicembre 2016. DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI -

Dettagli

GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L.

GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L. GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L. CAPOFILA PROGETTO DI COOPERAZIONE «RURALITÀ MEDITERRANEA PRODOTTI TIPICI» BANDO DI GARA relativo alla procedura ristretta sotto soglia per l affidamento in appalto

Dettagli

LA GIUNTA PROVINCIALE

LA GIUNTA PROVINCIALE LA GIUNTA PROVINCIALE Richiamate: la D.C.R. numero 441-5578 del 16/02/2005 con la quale la Regione Piemonte ha approvato il proprio Piano di interventi in materia di immigrazione extracomunitaria e la

Dettagli

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA

Dettagli

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE In merito all attestazione che un Comune è conferente presso il CdR oggetto di Domanda di contributo, è necessario inviare la dichiarazione del Comune conferente tramite il facsimile di cui all'allegato

Dettagli

Provincia di Palermo PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVI- ZIO TEMPORANEO DI SPAZZAMENTO, RACCOLTA E CON- (CIG DC1)

Provincia di Palermo PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVI- ZIO TEMPORANEO DI SPAZZAMENTO, RACCOLTA E CON- (CIG DC1) COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo * PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVI- ZIO TEMPORANEO DI SPAZZAMENTO, RACCOLTA E CON- FERIMENTO IN DISCARICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (CIG 6444854DC1)

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa investiamo nel vostro futuro! Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Campania ISTITUTO PROFESSIONALE STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU20 15/05/2014

REGIONE PIEMONTE BU20 15/05/2014 REGIONE PIEMONTE BU20 15/05/2014 Codice DB1514 D.D. 2 aprile 2014, n. 179 DD.GG.RR. n. 6-4529 del 10/09/2012, n. 6-5303 del 05/02/2013 - Bando 2013 Scuola Digitale - Azione cl@ssi 2.0. Assegnazione contributo

Dettagli

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania Allegato B Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania Art. 1 DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO FORMAZIONE PER FORMATORI La Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania, la cui mission

Dettagli

COMUNE DI AMALFI. Prov. di Salerno. OGGETTO: VERBALE DI GARA inerente l appalto del servizio di pulizia degli

COMUNE DI AMALFI. Prov. di Salerno. OGGETTO: VERBALE DI GARA inerente l appalto del servizio di pulizia degli COMUNE DI AMALFI Prov. di Salerno OGGETTO: VERBALE DI GARA inerente l appalto del servizio di pulizia degli immobili comunali e di sanificazione e di fornitura di materiale igienicosanitario presso edifici

Dettagli

ASP Centro servizi alla Persona - Ferrara

ASP Centro servizi alla Persona - Ferrara ASP Centro servizi alla Persona - Ferrara VERBALE DI PROCEDURA COMPARATIVA SERVIZIO ACCOGLIENZA DISABILI ADULTI IN STRUTTURE RESIDENZIALI ACCREDITATE PERIODO DAL 01-04-2016 AL 31-03-2018 L anno 2016 (duemilasedici)

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore PRIORI CLAUDIO. Responsabile del procedimento CLAUDIO PRIORI

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore PRIORI CLAUDIO. Responsabile del procedimento CLAUDIO PRIORI REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE FORMAZIONE E LAVORO PROGRAMMAZIONE INTERVENTI DETERMINAZIONE N. B00700 del 31/01/2012 Proposta n. 963

Dettagli

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J Prot. n. 741 /E10PON Roma, 22.02.2016 AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR 10.8.1.A1N - CUP D86J16000110007 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI il Decreto Legislativo 30

Dettagli

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AD UN SOGGETTO ESTERNO PER LA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO, DIFESA E RAPPRESENTANZA LEGALE DELL ENTE IN UNA VERTENZA DI LAVORO IL RESPONSABILE DEI SERVIZI

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZIO PATRIMONIO - ASSEGNAZIONI E GESTIONI ABITATIVE

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZIO PATRIMONIO - ASSEGNAZIONI E GESTIONI ABITATIVE SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZIO PATRIMONIO - ASSEGNAZIONI E GESTIONI ABITATIVE Determinazione n. DD-2016-1082 esecutiva dal 22/06/2016 Protocollo Generale n. PG-2016-71317 del 22/06/2016 Proposta

Dettagli

Il Direttore Generale

Il Direttore Generale Oggetto: PSR 2007-2013 - Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole- Progetti individuali - 1 sottofase. Revoca determinazione del Direttore Generale n. 436 del 17/02/2011 avente ad oggetto Rigetto

Dettagli

DETERMINAZIONE n. 575 del

DETERMINAZIONE n. 575 del DETERMINAZIONE n. 575 del 12.08.2010 OGGETTO : Aggiudicazione gara d appalto con procedura aperta per l affidamento di un Servizio per la realizzazione di indagini finalizzate all analisi della domanda

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 21 DI DATA 24 Gennaio 2017 OGGETTO: Legge provinciale 18 giugno 2012,

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Copia della presente determinazione viene trasmessa a: Sindaco Segretario Generale Assessore Politiche di Sviluppo Economico Dirigente Settore Politiche Attive di Sviluppo Servizio Finanziario Ufficio

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA. Provincia di Bologna

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA. Provincia di Bologna COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna Prot.n. 2017/11284 Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DELL AREA PUBBLICA UBICATA AD ANZOLA DELL EMILIA IN PIAZZA SERRA ZANETTI,

Dettagli

GAL Giarolo. Iniziativa comunitaria Leader Plus. Misura 5 Servizio di Supporto all attuazione del PSL Azione 5.2 Sviluppo dell Associazionismo

GAL Giarolo. Iniziativa comunitaria Leader Plus. Misura 5 Servizio di Supporto all attuazione del PSL Azione 5.2 Sviluppo dell Associazionismo GAL Giarolo Iniziativa comunitaria Leader Plus Misura 5 Servizio di Supporto all attuazione del PSL Azione 5.2 Sviluppo dell Associazionismo BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI FINANZIAMENTO

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014-2020 GAL POLESIE ADIGE, PSL 2014-2020, Misura 7 Servizi

Dettagli

COMUNE DI ROCCANTICA

COMUNE DI ROCCANTICA COMUNE DI ROCCANTICA PROVINCIA DI RIETI N 16 SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Data Oggetto: Revoca Determina Amministrativa n. 15/2013 25-09-2013 Aggiudicazione definitiva

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport C.D.R. 00.11-01-06 DETERMINAZIONE PROT. N. 20499 /1.4.3 REP. N. 1261 30 nov 2016 Oggetto: L.R. 22.01.1990, n. 1. Art. 56 Deliberazione

Dettagli

PROCEDURA RISTRETTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO GRATUITO DI CASSA DEL CONSORZIO DI RICERCA FILIERA CARNI VERBALE

PROCEDURA RISTRETTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO GRATUITO DI CASSA DEL CONSORZIO DI RICERCA FILIERA CARNI VERBALE Prot. n. 112 del 31.05.2012 PROCEDURA RISTRETTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO GRATUITO DI CASSA DEL CONSORZIO DI RICERCA FILIERA CARNI VERBALE Premesso che: - La convenzione per il servizio di cassa stipulata

Dettagli

attingendo alla quota del fondo sanitario regionale a ciascuna assegnata;

attingendo alla quota del fondo sanitario regionale a ciascuna assegnata; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 108 del 9-9-2004 10401 2. di fissare i criteri che hanno concorso alla determinazione del costo giornaliero e che tengono conto: 1. di una occupazione del

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Reg. (UE) 1305/2015 Regione Toscana Bando Sottomisura 4.2 Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli All interno dei

Dettagli

Il Direttore Generale

Il Direttore Generale Oggetto: P.S.R. 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, nonché in quello forestale. Rigetto ricorso gerarchico della

Dettagli

COMUNE di SCIACCA (Provincia di Agrigento) VERBALE DI COTTIMO FIDUCIARIO

COMUNE di SCIACCA (Provincia di Agrigento) VERBALE DI COTTIMO FIDUCIARIO COMUNE di SCIACCA (Provincia di Agrigento) VERBALE DI COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI LOGISTICO OPERATIVI RELATIVI ALLA PREPARAZIONE, ORGANIZZAZIONE, REALIZZAZIONE, GESTIONE, PROMOZIONE

Dettagli

LEGGE 215/1992. Azioni positive per l imprenditoria femminile. Realizzazione Eureka Srl per Faimpresa Srl - Riproduzione riservata

LEGGE 215/1992. Azioni positive per l imprenditoria femminile. Realizzazione Eureka Srl per Faimpresa Srl - Riproduzione riservata LEGGE 215/1992 Azioni positive per l imprenditoria femminile Realizzazione Eureka Srl per Faimpresa Srl - Riproduzione riservata COS E LA L. 215/92 E uno strumento di agevolazione nazionale Si tratta di

Dettagli

Comune di Carpenedolo

Comune di Carpenedolo Comune di Carpenedolo Provincia di Brescia O R I G I N A L E DETERMINAZIONE N. 308 PROPOSTA N. 127 SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 95 Prot. n. D330-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Attuazione di quanto previsto dal comma 1 dell'art. 35 della l.p. 27 agosto

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore SANTALUCIA GIOACCHINO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore SANTALUCIA GIOACCHINO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE N. G00715 del 26/01/2017 Proposta n. 1185 del 26/01/2017

Dettagli

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano OGGETTO : CONVENZIONE AI SENSI DELL'ART. 35-11 COMMA - DELLA LEGGE ECONOMICA E POPOLARE NEL LOTTO 2SI6 ESAME ED APPROVAZIONE DEI REQUISITI E CRITERI PER L

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1247 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dell'avviso per la presentazione di proposte formative finalizzate all'inclusione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO N. 93 DEL 01/07/2013

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO N. 93 DEL 01/07/2013 COPIA ALBO Comunità Montana dell Evançon Communauté de Montagne de L Evançon Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome de la Vallée d Aoste DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO N. 93 DEL 01/07/2013 OGGETTO:

Dettagli