CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Flavia Albarello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Flavia Albarello"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Flavia Albarello Posizione corrente: - Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Psicologia Università di Bologna 1) ESPERIENZE PROFESSIONALI E STUDI A) FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA - Assegno di ricerca per il progetto If I know myself, can I trust you? A longitudinal study on the effects of self-concept clarity on prejudice toward migrants, tutor Dott.ssa Elisabetta Crocetti, conseguito l 01/01/2017, della durata di 1 anno. - Assegno di ricerca post-dottorale senior, per il progetto dal titolo Outgroup projection: quando la minaccia aumenta la tendenza a generalizzare il pregiudizio da un outgroup all altro, tutor Prof.ssa Monica Rubini, conseguito l 1/01/2013, della durata di 1 anno. - Assegno di ricerca post-dottorale, per il progetto dal titolo La generalizzazione del pregiudizio da un outgroup all altro, tutor prof.ssa Monica Rubini, Dipartimento di Scienze dell Educazione,Università di Bologna, conseguito l 1/01/2011, della durata di 2 anni. - Assegno di ricerca post-dottorale, per il progetto dal titolo Il proprio gruppo, i gruppi umani e quelli meno umani: Quando gli stereotipici sociali negano l umanità degli altri, tutor prof.ssa Monica Rubini, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Bologna, conseguito l 1/01/2009, della durata di 2 anni. - Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e delle Organizzazioni Università di Bologna. Titolo della tesi: When the others are less human: Dehumanization in intergroup relations. Tutor: Prof.ssa Monica Rubini; Coordinatore: Prof.ssa Maria Luisa Pombeni. Giudizio: ottimo. - Agosto 2006 Summer School della European Association of Experimental Social Psychology (EAESP); workshop Social perception and cognition, prof. Daniel Wigboldus e dr. Jeroen Vaes, Università di Padova. - 1 Gennaio Dicembre 2007 Borsista Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo, delle Organizzazioni XX Ciclo presso il Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Bologna. 1

2 - Settembre 2004 Marzo 2005 Tirocinio in Psicologia Sociale sotto la supervisione della Prof.ssa Naomi Ellemers, Department of Psychology (Division of Social and Organizational Psychology) - Leiden University (NL). - Marzo 2004 Settembre 2004 Tirocinio in Psicologia Sociale sotto la supervisione della Prof.ssa Monica Rubini, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Bologna Corso di Laurea in Psicologia, indirizzo Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni: Laurea in Psicologia con voto 110/100 e lode, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna. Titolo della dissertazione: Status e potere dei gruppi: Fattori di discriminazione e interdipendenza. Relatrice: Prof.ssa Monica Rubini; Correlatrice Dott.ssa Silvia Moscatelli, Università di Bologna. B) ESPERIENZE PROFESSIONALI IN AMBITO ACCADEMICO Contratto su modulo didattico: Attività Formativa Pratica Metodi e strumenti di ricerca per la tesi (Prova Finale WOP-P) (16 ore), Corso di Laurea magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei Servizi, Scuola di Psicologia, Università di Bologna, Italia. - a.a Docente incaricato di insegnamento, titolare dell insegnamento di Psicologia Sociale e delle Comunicazioni di Massa (60 ore, 12 C.F.U.), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara, Italia. - a.a Docente incaricato di insegnamento, titolare dell insegnamento di Psicologia Sociale e delle Comunicazioni di Massa (60 ore, 12 C.F.U.), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara, Italia. - 1 Ottobre Luglio 2016 Incarico di Collaborazione Coordinata e Continuativa del Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna, per il contributo alla codifica degli insulti verbali secondo le diverse dimensioni del giudizio sociale; alla codifica dell astrazioni linguistica degli epiteti e delle affermazioni offensive; alla realizzazione ed analisi di compiti di Q-sorting per la classificazione degli insulti; utilizzo di modelli di mediazione sequenziale e di equazione strutturale per l analisi dati relativi al progetto finanziato dal MIUR, Bando FIRB Progamma Futuro in Ricerca 2012 dal titolo L importanza di essere onesti. La moralità come dimensione fondamentale dei legami sociali. - Dicembre 2008 Incarico del Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Bologna, per il contributo alla operazionalizzazione delle variabili indipendenti e alla individuazione delle variabili dipendenti del 2

3 primo studio sperimentale sulla deumanizzazione relativo al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale Discriminazione intergruppi e pregiudizio verso gruppi minoritari: integrazione europea e processi psico-sociali emergenti nel contesto italiano Novembre Gennaio 2008 Incarico del Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Bologna, per il contributo alla codifica del materiale linguistico raccolto e stesura di rapporti di ricerca relativi al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale Discriminazione intergruppi e pregiudizio verso gruppi minoritari: integrazione europea e processi psico-sociali emergenti nel contesto italiano. C) ATTIVITÀ SCIENTIFICHE PRESSO UNIVERSITÀ STRANIERE - Settembre 2005 Aprile 2006 Visiting Ph.D student presso la Université Catholique de Louvain (Faculté de Psychologie et des Sciences de l Education Unité de Psychologie Sociale et des Organisations) - Louvain-la-Neuve (B) sotto la supervisione del Prof. Jacques-Philippe Leyens. - Gennaio 2005 Maggio 2005 Visiting Ph.D student presso il Department of Psychology (Division of Social and Organizational Psychology) - Leiden University (NL) sotto la supervisione della Prof.ssa Naomi Ellemers. - 1 Settembre Dicembre 2004 Borsista per la frequenza di corsi di perfezionamento all estero. Research assistant sotto la supervisione della Prof.ssa Naomi Ellemers. Department of Psychology (Division of Social and Organizational Psychology) - Leiden University (NL). D) RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI a.a. 2012/2013, 2011/2012, 2010/2011, 2009/2010, 2008/2009 Membro della Commissione per gli esami di profitto in Teorie e Tecniche di Psicologia Sociale e presso il corso di laurea in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali della Facoltà di Psicologia, Università di Bologna. a.a.2012/2013, 2011/2012, 2010/2011, 2009/2010, 2008/2009 Membro della Commissione per gli esami di profitto di Psicologia delle organizzazioni, processi di gruppo e Work team presso Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, Facoltà di Psicologia, Università di Bologna. a.a Membro della commissione didattica per gli esami di profitto di Psicologia Sociale presso il Corso di Laurea in Sociologia-Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna). 3

4 Ottobre Cultrice della materia in Psicologia Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna. Settembre 2008 Premio della Associazione Italiana di Psicologia (A.I.P.) - Sezione di Psicologia Sociale per la miglior tesi di dottorato in Psicologia Sociale. Luglio Cultrice della materia in Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna. Marzo 2006 Abilitazione all esercizio della professione di psicologo, Università di Bologna. Dicembre 2005 Aprile 2006 Borsa di studio nell ambito del programma Marco Polo dell Università degli Studi di Bologna per la realizzazione del progetto dal titolo Relazioni intergruppi e fenomeni di de-umanizzazione presso la Université Catholique de Louvain (Faculté de Psychologie et des Sciences de l Education) - Louvainla-Neuve (Belgium) sotto la supervisione del Prof. Jacques-Philippe Leyens. 1 Settembre Dicembre 2004 Borsa di studio dell Università degli Studi di Bologna per la Frequenza di Corsi di Perfezionamento all Estero presso il Department of Psychology (Division of Social and Organizational Psychology) - Leiden University (NL). Questa borsa era stata assegnata per la durata di sei mesi. E) COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVE - Professor Richard Crisp, Aston Businness School, Regno Unito. - Professor Naomi Ellemers, Leiden University, Baesi Bassi. - Professor Miles Hewstone, University of Oxford, Regno Unito. - Professor Gun Semin, Instituto Universitário William James Center for Research, Portogallo. - Dr. Ph.D Francesco Foroni, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Italia. F) AFFILIAZIONI PROFESSIONALI ad oggi Iscrizione all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna 2011-ad oggi Full member della European Association of Social Psychology (EASP)

5 Postgraduate member della European Association of Social Psychology (EASP) 2007-ad oggi Socio affiliato della Associazione Italiana di Psicologia (A.I.P.) sezione di Psicologia Sociale. G) INVITED REVIEWER PER RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 2017 Invited reviewer per la rivista Journal of Youth Studies edita da Taylor & Francis, Londra, UK. Invited reviewer per la rivista Political Psychology edita da Wiley, Londra, UK. Invited reviewer per la rivista Psicologia Sociale edita da Il Mulino, Bologna, Italia Invited reviewer per la rivista Political Psychology edita da Wiley, Londra, UK. Invited reviewer per la rivista Psicologia Sociale edita da Il Mulino, Bologna., Italia Invited reviewer per la rivista Journal of Applied Social Psychology edita da Wiley, Londra, UK Invited reviewer per la rivista Psicologia Sociale edita da Il Mulino, Bologna, Italia Invited reviewer per la rivista Spanish Journal of Psychology 2010 Invited reviewer per la rivista Psicologia Sociale edita da Il Mulino, Bologna, Italia. E) PARTECIPAZIONE AI SEGUENTI PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI 2015 Partecipazione al Progetto Progamma Futuro in Ricerca (FIRB 2012, prot. RBFR128CR6_004) dal titolo L importanza di essere onesti. La moralità come dimensione fondamentale delle relazioni sociali. Coordinatore Scientifico del Programma, Dott.ssa Luciana Carraro, Università di Padova Partecipazione al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN, prot. 2009HJ5LAC) Verso il miglioramento delle relazioni intergruppi: nuove prospettive di ricerca e di intervento per la riduzione dei pregiudizi sociali. Coordinatore Scientifico del Programma, Prof.ssa Angelica Mucchi Faina, Università di Perugia Partecipazione al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN, 2007PJYAKF) Il ruolo di identità sociali articolate e dell'identità umana nella moderazione della deumanizzazione Coordinatore Scientifico del Programma, Prof. Augusto Palmonari, Università di Bologna, Prot. prot. 5

6 2005 Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN, prot ) Discriminazione intergruppi e pregiudizio verso gruppi minoritari: integrazione europea e processi psico-sociali emergenti nel contesto italiano. Coordinatore Scientifico del Programma, Prof. Augusto Palmonari, Università di Bologna. F) PARTECIPAZIONE AI SEGUENTI CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Partecipazione a 18 th General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology (EASP), Granada, Spagna (5-8 luglio, 2017). Partecipazione a 14 Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sociale della Associazione Italiana di Psicologia (A.I.P), Napoli, Italia (22-24 settembre, 2016). Partecipazione a 17 th General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology (EASP), Amsterdam, Paesi Bassi (9-12 luglio, 2014). Partecipazione a 37t h Annual Scientific Meeting of the International Society of Political Psychology (ISPP), Roma, Italy (4-7 luglio, 2014). Partecipazione a 14 th Jena Workshop on Intergroup Processes University of Jena, Jena, Germania (28 giugno 1 luglio, 2012). Partecipazione a 16 th General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology (EASP), Stoccolma, Svezia (12-16 luglio, 2011). - Partecipazione a XI Congresso Nazionale dell Associazione Italiana di Psicologia (AIP) Sezione di Psicologia Sociale, tenutosi presso Università di Chieti, Chieti, Italia (20-23 settembre 2012) - Partecipazione a X Congresso Nazionale dell Associazione Italiana di Psicologia (AIP) Sezione di Psicologia Sociale, tenutosi presso Università degli Studi di Torino, Torino, Italia (14-16 settembre 2010). - Partecipazione al IX Congresso Nazionale dell Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Sezione di Psicologia Sociale, tenutosi presso Università di Cagliari, Cagliari, Italia (21-23 settembre 2009). - Partecipazione al convegno Comportamenti violenti in adolescenza. I risultati di una ricerca nella provincia di Rimini, tenutosi presso Provincia di Rimini, Rimini, Italia (8 maggio 2009). 6

7 - Partecipazione a Giornate di Studio Spazi interculturali: trame, percorsi, incontri organizzate dalla Sezione di Psicologia Sociale dell Associazione Italiana di Psicologia (AIP), tenutesi presso Università di Roma La Sapienza, Roma, Italia (18-19 settembre 2008). - Partecipazione a 15 th General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology (EAESP), Opatija, Croazia (10-14 giugno 2008). - Partecipazione a EAESP Small Group Meeting on Dehumanisation: Determinants, and consequences of perceiving others as less than human, organizzato da University of Warsaw, Kazimierz Dolny, Polonia (6-9 giugno 2008). - Partecipazione a Seconda giornata aostana dei contributi dei giovani ricercatori nell ambito della psicologia dinamica, clinica e sociale, tenutasi presso Università degli Studi di Aosta, Aosta, Italia (23-24 maggio 2008). - Partecipazione a VIII Congresso Nazionale dell Associazione Italiana di Psicologia (AIP) - Sezione di Psicologia Sociale, tenutosi presso Università di Bologna, Cesena, Italia (24-26 settembre 2007). - Partecipazione a European Social Cognition Network Meeting, 9 th Transfer of Knowledge Conference, tenutasi presso Masarykiova Univerzita, Brno, Repubblica Ceca (5-9 settembre 2007). - Partecipazione a II Warsaw-Jena Conference on Victim/Perpetrator Relations in a changing Europe: Prejudice escalation and prejudice reduction, tenutasi presso University of Warsaw, Varsavia, Polonia (13-15 aprile 2007). - Partecipazione a XII Summer School della European Association of Experimental Social Psychology (EAESP); workshop social perception and cognition. Prof. Daniel Wigboldus e dr. Jeroen Vaes, tenutasi presso Università di Padova, Italia (20 agosto 1 settembre 2006). - Partecipazione a VII Congresso Nazionale dell Associazione Italiana di Psicologia (AIP) Sezione di Psicologia Sociale, tenutosi presso Università degli Studi di Genova, Genova, Italia (18-20 settembre 2006). - Partecipazione a Kent Workshop on Linguistic Bias Meeting, tenutosi presso University of Kent, Canterbury, Regno Unito (20-22 giugno 2006). - Partecipazione a XIV General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology, tenutosi presso Julius-Maximilians Universitat Wurzburg, Wurzburg, Germania (19-23 luglio 2005). 7

8 2) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (h-index scopus = 5) Albarello, F., & Rubini, M. (in press). Linguistic discrimination towards Roma: Can intergroup threat enhance bias? Journal of Language and Social Psychology. doi: / X Albarello, F., Crisp, R. J., & Rubini, M. (in press). Promoting beliefs in the inalienability of human rights by attributing uniquely human emotions. Journal of social psychology. On line first. Albarello, F., Foroni, F., Hewstone, M., & Rubini, M. (2017). Generalisation of Roma to Romanians: Evidence of the outgroup projection effect. Psicologia sociale, 2, doi: / Rubini, M., Roncarati, A., Ravenna, M., Albarello, F., Moscatelli, S., & Semin, G. (2017). Denying psychological properties of girls and prostitutes: The role of verbal insults. Journal of Language and Social Psychology, 36, doi: / X Albarello, F., & Rubini, M. (2015). The role of reduced humanity in producing linguistic discrimination. Personality and Social Psychology Bulletin, 41, doi: / Moscatelli, S., Albarello, F., Prati, F., & Rubini, M. (2014). Baldly off or better than them? The impact of relative deprivation and relative gratification on intergroup relations. Journal of Personality and Social Psychology, 107, doi: 10/1037/a Moscatelli, S. Menegatti, M., Albarello, F., & Rubini, M. (2014). La negazione della moralità nel linguaggio degli insulti. In Mind, 7. Albarello, F., & Rubini, M. (2012). Reducing dehumanisation outcomes towards Blacks: The role of multiple categorisation and human identity. European Journal of Social Psychology, 42, doi: /ejsp.1902 Albarello, F., & Rubini, M (2012). Se sei una persona umana allora mi piaci di più. Gli effetti della ridotta umanità degli altri sulla percezione sociale. Psicologia sociale, 3, doi: /38444 Albarello, F., & Rubini, M. (2011). Outgroup projection: il caso degli stereotipi negativi attribuiti a Rom e Rumeni. Psicologia Sociale, 3, doi: /35788 Albarello, F., & Rubini, M. (2011). When hate leads to devaluation of others: Denial of humanity and the banality of evil. In A. M. Columbus (a cura di), Advances in Psychology Research Volume 77, Nova Publishers: New York. Albarello, F., & Rubini, M (2010). Gruppi umani e gruppi meno umani: La deumanizzazione nelle relazioni intergruppi. In B. M. Mazzara (a cura di), L Incontro interculturale: Forme, processi, percorsi (pp ). Unicopli: Milano. 8

9 Albarello, F., & Rubini, M. (2008). La deumanizzazione nelle relazioni intergruppi. Psicologia Sociale, 3, doi: /2760 Moscatelli, S., Rubini, M., & Albarello, F. (2008). Aspettandosi il male minore dall ingroup: Asimmetrie di potere e distribuzione di penalità. Psicologia Sociale, 3, doi: /28381 Moscatelli, S., Albarello, F., & Rubini, M. (2008). Linguistic discrimination in minimal groups: The impact of status differentials. Journal of Language and Social Psychology, 27, doi: / X Rubini, M., Moscatelli, S., Albarello, F., & Palmonari, A. (2007). Group power as a determinant of interdependence and intergroup discrimination. European Journal of Social Psychology, 37, doi: /ejsp.391 Manoscritti inviati per la pubblicazione Albarello, F., Prati, F., Sangiorgi, L., Tremosini, M., Depolo, M., & Rubini, M. (2017). The Psycho-Social Benefits of Hub-and-Spoke Organizations on Healthcare Personnel. Submitted manuscript. Albarello, F., Foroni, F., Hewstone, M., & Rubini, M. (2017).The outgroup projection effect and its boundary conditions. Submitted manuscript. Comunicazioni e poster a convegni Albarello, F. (2017, luglio). The denial of morality, competence, and sociability through verbal insults. Comunicazione a 18th General Meeting of the European Association of Social Psychology, Granada, Spagna. Albarello, F. (2016, Settembre). Il ruolo della ridotta umanità nel produrre discriminazione linguistica. Comunicazione al 14 Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell Associazione Italiana di Psicologia (A.I.P), Napoli, Italia. Albarello, F., & Rubini, M. (2014, luglio). Promoting human rights of Blacks by attributing uniquely human Emotions. Comunicazione al convegno 37 th Annual Scientific Meeting of the International Society of Political Psychology (ISPP), Roma, Italia. Albarello, F., & Rubini, M. (2014, luglio). Reducing dehumanization outcomes towards Blacks: The role of multiple categorization and human identity. Invited communication a XVII General Meeting of the European Association of Social Psychology, Amsterdam, Paesi Bassi. 9

10 Albarello, F. (2012, settembre). Outgroup projection: quando la minaccia aumenta la tendenza a generalizzare il pregiudizio da un outgroup all altro. Invited communication a XI Congresso di Psicologia Sociale, Associazione Italiana di Psicologia, Chieti, Italia. Albarello, F. (2004, marzo). Status e potere dei gruppi: Fattori di interdipendenza e discriminazione sociale. Poster presentato a Poster Competition Facoltà di Psicologia-Università di Bologna, Cesena, Italia. Albarello, F. (2007, settembre). Riduzione dell umanità dell alter, astrazione linguistica e severità degli insulti. Poster presentato a VIII Congresso di Psicologia Sociale, Associazione Italiana di Psicologia, Cesena, Italia. Albarello, F. & Melotti, G. (2009, maggio). Comportamenti devianti in adoloscenza: Ruolo e responsabilità dei genitori. Comunicazione al convegno Comportamenti violenti in adolescenza. I risultati di una ricerca nella provincia di Rimini, Rimini, Italia. Albarello, F., Moscatelli, S., & Rubini, M. (2005, luglio). Relative deprivation as a factor enhancing intergroup discrimination. Poster presentato a XIV General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology, Wuerzburg, Germania. Albarello, F., & Rubini, M. (2007, settembre). Crossed categorisations and superordinate self-categorisations as moderators of dehumanisation. Invited communication a European Social Cognition Network Meeting, 9 th Transfer of Knowledge Conference, Brno, Repubblica Ceca. Albarello, F., & Rubini, M. (2008, giugno). Dehumanisation as a factor triggering linguistic discrimination. Invited communication a EAESP Small Group Meeting on Dehumanisation, Kazimerz at Vistula River, Polonia. Albarello, F., & Rubini, M. (2007, aprile). If we have something in common, I consider you more human: Crossed categorisations and super-ordinate categorisations as moderators of dehumanisation. Invited communication a II Warsaw-Jena Workshop, Victim/perpetrator relations in a changing Europe, Varsavia, Polonia. Albarello, F, & Rubini, M. (2011, luglio). Reducing dehumanisation outcomes: The role of multiple and human categorisation and perceived similarity. Poster presentato a XVI General Meeting of the European Association of Social Psychology, Stoccolma, Svezia Albarello, F., & Rubini, M. (2008, maggio). Il ruolo della riduzione di umanità dell alter nel produrre discriminazione linguistica. Comunicazione a Seconda Giornata dei Contributi dei Giovani Ricercatori nell ambito della psicologia dinamica/clinica e sociale. Aosta, Italia. 10

11 Albarello, F., & Rubini, M. (2008, settembre). Non tutti gli outgroup sono meno umani : Status e minacciosità dei gruppi come moderatori della deumanizzazione. Invited communication a Giornate di Studio Spazi interculturali: trame, percorsi, incontri della Associazione Italiana di Psicologia. Roma, Italia. Albarello, F., & Rubini, M. (2010, settembre). Outgroup projection: Il caso degli stereotipi negativi attribuiti a Rom e Rumeni. Invited communication a X Congresso di Psicologia Sociale, Associazione Italiana di Psicologia, Torino, Italia. Albarello, F., & Rubini, M. (2006, giugno). Relative deprivation as a factor enhancing intergroup discrimination. Invited communication a Kent Workshop on Linguistic Bias, Canterbury, Regno Unito. Albarello, F., & Rubini, M. (2006, settembre). Se abbiamo qualcosa in comune ti considero più umano: Effetti delle categorizzazioni sociali incrociate e fenomeni di de-umanizzazione. Invited communication a VII Congresso di Psicologia Sociale, Associazione Italiana di Psicologia, Genova, Italia. Albarello, F., & Rubini, M. (2008, giugno). The aggravating role of dehumanisation in linguistic intergroup discrimination. Poster presentato a XV General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology, Opatjia, Croazia. Albarello, F., Rubini, M., & Moscatelli, S. (2012, giugno). Relative deprivation and relative gratification as factors strengthening group bonds and discrimination. Invited communication a 14 th Jena Workshop on Intergroup Processes, Jena, Germania. Albarello, F., Rubini, M., & Palmonari, A. (2009, settembre). Quando gli altri sono meno umani: Gli effetti del prestigio sociale e della minacciosità intergruppi. Invited communication a IX Congresso di Psicologia Sociale, Associazione Italiana di Psicologia, Cagliari, Italia. Eyssel, F., Denson, T., Cislak, A., & Albarello, F. (2008, giugno). The Role of psychological closeness in infrahumanization. Invited communication a EAESP Small Group Meeting on Dehumanisation, Kazimerz at Vistula River, Polonia. Moscatelli, S., & Albarello, F. (2004, settembre). Il potere dei gruppi: una forma potente di interdipendenza. Comunicazione a VI Congresso AIP, Sezione di Psicologia Sociale, Sciacca, Italia. Moscatelli, S., Albarello, F, Prati, F, & Rubini (2014, luglio). The effects of relative deprivation and relative gratification on implicit and overt intergroup discrimination. Poster presentato a XVII General Meeting of the European Association of Social Psychology, Amsterdam, Paesi Bassi. Moscatelli, S., Rubini, M., & Albarello, F. (2005, luglio). Group size, group status and common fate as determinants of group interdependence and linguistic intergroup discrimination. Poster presentato a XIV General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology, Wuerzburg, Germania. 11

12 Moscatelli, S., Rubini, M., & Albarello, F. (2008, giugno). Power differentials and intergroup discrimination: The role of reciprocal expectations. Invited communication a XV General Meeting of the European Association of Experimental Social Psychology, Opatjia, Croazia. Prati, F., & Albarello, F. (2010, settembre). Il ruolo delle categorie sociali multiple nel favorire l inclusione nel gruppo umano. Invited communication a X Congresso di Psicologia Sociale, Associazione Italiana di Psicologia, Torino, Italia. Rubini, M., & Albarello, F. (2012, settembre). Furbi e disonesti! La negazione della moralità degli altri attraverso gli insulti verbali. Invited communication a XI Congresso di Psicologia Sociale, Associazione Italiana di Psicologia, Chieti, Italia Rubini, M., & Albarello, F. (2007, settembre). Categorizzazioni incrociate, salienza dell identità umana e deumanizzazione. Comunicazione a VIII Congresso di Psicologia Sociale, Associazione Italiana di Psicologia, Cesena, Italia. Rubini, M., & Albarello, F. (2008, settembre). Categorizzazioni incrociate ed identità umana come moderatori del pregiudizio etnico. Comunicazione a Giornate di Studio Spazi interculturali: trame, percorsi, incontri della Associazione Italiana di Psicologia. Roma, Italia. Rubini, M., & Albarello, F. (2011, luglio). Denying the fundamental components of others by verbal abuse. Poster presentato a XVI General Meeting of the European Association of Social Psychology, Stoccolma, Svezia. Rubini, M., Albarello, F., & Prati, F. (2011, maggio). Does multiple categorisation promote individuals inclusion in the human group? Comunicazione a PIDOP Conference 2011, Bologna, Italia. Rubini, M., Albarello, F., & Prati, F. (2011, settembre). La categorizzazione multipla degli immigrati promuove la loro inclusione nel gruppo umano? Possibili antecedenti della partecipazione sociale degli immigrati. Comunicazione a Convegno A.I.P. Cittadinanza attiva, multiculturalità e immigrazione, Reggio Emilia, Italia. 3) ATTIVITÀ DIDATTICA Anno Accademico 2016/2017 Contratto su modulo didattico: Attività Formativa Pratica Metodi e strumenti di ricerca per la tesi (Prova Finale WOP-P) (16 ore), Corso di Laurea magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei Servizi, Scuola di Psicologia, Università di Bologna, Italia. Anno Accademico 2016/

13 Docente incaricato di insegnamento, titolare dell insegnamento di Psicologia Sociale e delle Comunicazioni di Massa (60 ore, 12 C.F.U.), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara, Italia. Anno Accademico 2015/2016 Docente incaricato di insegnamento, titolare dell insegnamento di Psicologia Sociale e delle Comunicazioni di Massa (60 ore, 12 C.F.U.), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara, Italia. Anno Accademico 2010/2011 Docente a contratto, titolare di modulo didattico di insegnamento di n. 48 ore all interno del corso di Psicologia Sociale (58 ore, 10 C.F.U.) della prof.ssa Monica Rubini, Corso di Laurea in Sociologia; Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna, Italia. Dicembre 2009 Modulo di insegnamento di n. 8 ore all interno del corso di Psicologia Sociale della dott.ssa Michela Menegatti, Corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro; Facoltà di Medicina, Università di Bologna, Italia. Novembre 2009 Seminari sui temi La deumanizzazione nelle relazioni intergruppi e Il linguaggio come medium della discriminazione sociale tenuti all interno del Corso di Teorie e Tecniche di Psicologia Sociale della prof.ssa Monica Rubini, Corso di Laurea in Psicologia delle Relazioni Sociali; Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, Italia. Novembre 2008 Seminario sul tema La deumanizzazione nelle relazioni intergruppi tenuto all interno del Corso di Teorie e Tecniche di Psicologia Sociale della prof.ssa Monica Rubini, Corso di Laurea in Psicologia delle Relazioni Sociali, Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, Italia. Maggio 2007 Attività seminariale sui temi Come si scrive una rassegna bibliografica e Dalla realtà sociale agli esperimenti per il Dottorato in Psicologia sociale, dello sviluppo e delle organizzazioni, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Bologna. Novembre 2006 Seminario su Deumanizzazione e processi intergruppi tenuto all interno del Corso di Teorie e Tecniche di Psicologia Sociale della prof.ssa Monica Rubini, Corso di Laurea in Psicologia delle Relazioni Sociali, Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, Italia. Maggio 2006 Attività seminariale sui temi Caratteristiche delle rassegne bibliografiche per il Dottorato in Psicologia sociale, dello sviluppo e delle organizzazioni, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Bologna. 13

14 Relazione, correlazione, supervisione delle seguenti tesi di laurea: 2017 Relatrice delle seguenti tesi di laurea: - La percezione sociale dell outgroup: I processi socio-cognitivi e il ruolo della moralità? (presentata da Beatrice Luzzi, Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Le basi socio-cognitive del pregiudizio: Dalla categorizzaizone sociale alla deumanizzazione (presentata da Maria Lentini, Laurea in Scienze Filosofiche e dell Educazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Una forma aggravata di discriminazine: La deumanizzazione (presentata da Daniela Gjergji, Laurea in Scienze Filosofiche e dell Educazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Comportamento prosociale, aggressività e bullismo: Un approccio psicosociale (presentata da Giuseppina Montagna, Laurea in Scienze Filosofiche e dell Educazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara) Relatrice delle seguenti tesi di laurea: - Cause del comportamento umano: Fattori interni ed esterni. Antinomia o Sintesi? (presentata da Luca Esposito, Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Il comportamento prosociale: un analisi psicosociale (presentata da Anna Marchioro, Laurea in Scienze Filosofiche e dell Educazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Il potere degli altri: influenza sociale e conformismo (presentata da Irene Stoppa, Laurea in Scienze Filosofiche e dell Educazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - La negazione delle dimensioni fondamentali del giudizio sociale tramite gli insulti verbali (presentata da Manfred Douglas Casadio, Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - L importanza del gruppo nell ambiente lavorativo (presentata da Giovanna Giusto, Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara) Relatrice delle seguenti tesi di laurea: 14

15 - Il contatto intergruppi: una strategia psicosociale per ridurre il pregiudizio verso i disabili (presentata da Doralice Madini, Laurea in Scienze Filosofiche e della Formazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Capire il comportamento di voto: nuovi scenari psico-sociali (presentata da Simone Lamborghini, Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Processi psico-sociali implicati nelle strategie di marketing (presentata da Alice Sandoli, Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Outgroup projection: gli effetti del contatto intergruppi nel moderare la tendenza a proiettare i Rom sui Rumeni (presentata da Irene Deseri, Laurea in Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Comunicazione e promozione della salute nella psicologia delle masse (presentata da Marta Moro, Laurea in Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Come i residenti vedono i turisti: Un approccio psicosociale (presentata da Sara Govoni, Laurea in Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Outgroup Projection: il contatto intergruppi come moderatore della tendenza a generalizzare i Rom sui Rumeni (presentata da Federica Biasioli, Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Vivere nell era digitale: come gli adolescenti comunicano se stessi (presentata da Ivana Bonić, Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Le basi psicosociali dell Olocausto (presentata da Nicola Carniello, Laurea in Scienze Filosofiche e dell Educazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Adolescenti e nuovi media: L interazione sociale e la costruzione del Sé nell epoca dei social network (presentata da Annalisa Forlani, Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara). - Il post-acquisto: quando crea dissonanza cognitiva nel consumatore (presentata da Chiara Tartari, Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara)

16 Relatrice della seguente tesi di Laurea: - Le dimensioni fondamentali del giudizio sociale: competenza, calore e moralità degli individui e dei gruppi (presentata da Bianca Bosio, Laurea in Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna). Luglio Correlazione e co-superivisione alle seguenti tesi di Laurea: - Le origini della deumanizzazione (presentata da Paola Guerra, Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Quando l altro sta fuori dal gruppo umano: Categorizzazione sociale sovra-ordinata e processi di de-umanizzazione (presentata da Riccardo Cantoni, Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna) - Le categorizzazioni incrociate come moderatori del pregiudizio (presentata da Silvia Sciacca Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Rom e Rumeni: pregiudizio verso sottogruppi estesi a gruppi sovra-esclusivi (presentata da Giulia Bertaccini, Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Forme estreme di discriminazione intergruppi: La deumanizzazione (presentata da Rossella Cupido, Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Moralità, socievolezza e competenza negli insulti interpersonali (presentata da Lorenzo Bertuzzi, Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - I canali della svalutazione sociale (presentata da Michele Storti, Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Il bicchiere è mezzo vuoto? Confronto sociale, deprivazione relativa e pregiudizio (presentata da Francesca Rossetti, Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - La generalizzazione del pregiudizio deumanizzante da Rom a Rumeni (presentata da Matilde Zavalloni, Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Il caso dei rom e rumeni: la proiezione delle caratteristiche negative da un outgroup all altro (presentata da Mattia Bardi, Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). 16

17 - Quando la minaccia aumenta il pregiudizio: il caso di Rom e Rumeni (presentata da Luca Calzolari, Laurea Triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Discriminazione dell alter e astrazione linguistica (presentata da Francesca Chirico, di Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Riduzione dell umanità dell alter e severità degli insulti (presentata da Martina Aiello, di Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Non tutti gli outgroup sono meno umani : Status e minacciosità dei gruppi come variabili moderatrici della deumanizzazione (presentata da Marcella Offeddu, di Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - I gruppi umani e i gruppi meno umani: La deumanizzazione nelle relazioni intergruppi (presentata da Sara Fratini, di Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Quando il contenuto sprezzante degli stereotipi verso un gruppo minoritario influenza il destino di un altro gruppo: il caso di Rom e Rumeni (presentata da Nicola Drudi, di Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna). - Servizi sanitari Hub&Spoke in confronto a servizi non in rete. Conoscenze condivise dal personale sanitario e customer satisfaction (presentata da Martina Lamonaca, di Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna:). Attività di tutorato - Ottobre 2006 Ottobre 2007 Tutor per il corso di Laurea in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali, Università di Bologna. Alfonsine, 27/01/

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Flavia Albarello

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Flavia Albarello CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Flavia Albarello FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA - Assegno di ricerca post-dottorale senior, per il progetto dal titolo Outgroup projection: quando la minaccia

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU RUOLO ATTUALE Ricercatore universitario di ruolo in Psicologia Generale (settore scientifico-disciplinare M-PSI/01) presso il Dipartimento

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Dal 1999 ad oggi (incarico ancora in corso) Università di Macerata

Dal 1999 ad oggi (incarico ancora in corso) Università di Macerata F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERMANI ALESSANDRA Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

MARCO BRAMBILLA Curriculum Vitae

MARCO BRAMBILLA Curriculum Vitae MARCO BRAMBILLA Curriculum Vitae Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Edificio U6 Stanza 3122 20126 Milano (Italy) Telefono: +39 02 6448 3775 E-mail:

Dettagli

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Silvia Zoboli Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Gennaio 2006 Dicembre 2009 Assegno di ricerca ai sensi dell art. 51, c. 6, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 presso il Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae Anna Rosa Favretto Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Residente a Torino Telefono di servizio 0131283747 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Ho conseguito la Laurea in Filosofia, indirizzo in Scienze Sociali,

Dettagli

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Selezione per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato di tipologia b per il Settore concorsuale 05-H2 Istologia, Settore scientificodisciplinare BIO/17 Istologia, presso il Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED 09 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/G1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDII

CURRICULUM VITAE ET STUDII GINA GIOIA Professore aggregato CURRICULUM VITAE ET STUDII FORMAZIONE E TITOLI 2012 2013 Docente di Diritto processuale civile nella Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell Università

Dettagli

CURRICULUM di Paola Rubbioni

CURRICULUM di Paola Rubbioni CURRICULUM di Paola Rubbioni Nata a Perugia il 16/9/1968 Coniugata, tre figli Borsista del CNR come laureanda nel 1992 Laureata in Matematica il 10/7/1992 presso l Università di Perugia con la votazione

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese 7 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Cognome e Nome Indirizzo (residenza) Telefono Fax E-mail Nazionalità HAXHIU Ildikena ildikena@hotmail.it Italiana e albanese Data di

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in Pedagogia Speciale Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale Curriculum vitae et studiorum e Pubblicazioni di Impellizzeri Salvatore, nato a il 02/02/1961. Le dichiarazioni sono rese sotto la propria responsabilità personale consapevole delle conseguenze penali

Dettagli

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975 Cognome: Emanuela Nome: Alfieri nata a il 14/12/1983 Curriculum Vitae Codice fiscale LFRMNL83T54G337N P.I. 02545670347 Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975 STUDI

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di Alice Mannarino

Curriculum Vitae di Alice Mannarino Curriculum Vitae di Alice Mannarino La sottoscritta Alice Mannarino, consapevole delle conseguenze penali, in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi,richiamate dall art.

Dettagli

MARCO SALVATI CONTRIBUTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

MARCO SALVATI CONTRIBUTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI MARCO SALVATI Psicologo, Specializzando in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, Dottorando di Ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa Dipartimento di Psicologia dei Processi

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Curriculum 1 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI Nato a Roma il 28/1/1970. Attualmente è Professore associato confermato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

Dettagli

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva Breve curriculum vitae della Prof.ssa Rosalia Maria RAGUSA Posizione accademica: Dirigente medico a tempo indeterminato Direzione Medica di Presidio Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico V. Emanuele

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15:00 del giorno 30/9/2016 presso il Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino sito in

Dettagli

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi Formazione universitaria 2011 2008 2000 1998 1989 Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi Dottorato di Ricerca

Dettagli

CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi

CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi Antonio Gariboldi ha conseguito la laurea con lode in Filosofia nel 1990 presso l Università degli Studi di Pavia (con tesi in Pedagogia su La gestione educativa dell

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare  . Data di nascita 25/06/70 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLA CASOTTI Nazionalità italiana Data di nascita 25/06/70 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Gennaio 2016 Nome e indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e cognome: Antonella Pugnaghi Nata a Sassuolo il 28/09/1984 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010-2013 Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche - Area di ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Arnosti Claudia Anno di nascita 14/05/1954 Struttura regionale Direzione Servizi Sociali Incarico attuale PO fascia C Ufficio Protezione e Pubblica

Dettagli

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità Titolare del corsi Lingua inglese

Dettagli

Via Menotti Guzzi, Chieti

Via Menotti Guzzi, Chieti Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Giovanna Di Felice Giovanna Di Felice Via Menotti Guzzi, 29-66100 Chieti 349 8182214 giovdife@gmail.com giovanna.difelice2@istruzione.it giovanna.difelice2@alice.it

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini Curriculum Vitae Europass Pierani Valeria Esperienza professionale Rese a favore di P.A. Dall 1/04/2012 al 16/04/2014, sospesa dal 14/05/2013 al 13/12/2013 per maternità Titolare di Borsa di studio di

Dettagli

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

PSICOLOGIA DEI GRUPPI Università degli Studi di Verona Collegio Didattico di Scienze Motorie CdL triennale in Scienze delle attività motorie e sportive PSICOLOGIA DEI GRUPPI Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2012/2013 Corso integrato

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BASSO GIUSEPPE UOC Clinica di Oncoematologia Pediatrica Dipartimento A.I. per la Salute della Donna e del Bambino Azienda

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giulia Vettori Anno di Dottorato: I Tutor: Prof.ssa Lucia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e cognome: Antonella Pugnaghi Indirizzo: viale Cimarosa 14 Cap.41049 Sassuolo Prov. MO Recapito telefonico: 347/1204101 E-mail: antonellapugnaghi@libero.it

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

MARCATO ANTONIO

MARCATO ANTONIO C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCATO ANTONIO antonio.marcato@unive.it Nazionalità Italiana Data di nascita 25 OTTOBRE 1956 ESPERIENZE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DI STASIO MICHELANGELO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 1. Docente di Matematica

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Girardi Francesco Anno di Dottorato: II Tutor: Maria Luisa

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Dip.to Urologia, Viale dell Università 34, 00161 Telefono(i) 06-49974260; Cellulare 360-237787 E-mail Cittadinanza giorgio.franco@libero.it,

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Pag.1 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Saverio Fontani Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana

Dettagli

Assemblea Soci AIP AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e delleducazione

Assemblea Soci AIP AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e delleducazione Assemblea Soci AIP AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e delleducazione Roma, 8 Aprile 2016 OBIETTIVI PRIORITARI 1)Supportare formazione e ricerche dei giovani studiosi 2) Attenzione al trasferimento

Dettagli

Tutor nel Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica presso clinica odontoiatrica dell'università dell'aquila, reparto di ortognatodonzia

Tutor nel Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica presso clinica odontoiatrica dell'università dell'aquila, reparto di ortognatodonzia INFORMAZIONI PERSONALI Alberto Andreoli occupazione PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO DICHIARAZIONI PERSONALI Docenza al Master di II livello in Terapia

Dettagli

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODOLINI FEDERICA federica.lodolini@gmail.com Nazionalità Data di nascita italiana 26,ottobre,1977 ESPERIENZA

Dettagli

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO] Anna Ilaria Trapè Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali annailaria.trape@unimc.it tel uff. 0733/2582878 skype ilaria-trape INFORMAZIONI PERSONALI e FORMAZIONE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/ dalla fondazione. Denominazione del corso

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/ dalla fondazione. Denominazione del corso OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 725 dalla fondazione 1. CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE Classe D.M. 270/2004 Denominazione del corso Durata Sede didattica Anni attivati L-15 Scienze

Dettagli

Allegato n. 1. CANDIDATO: ALBARELLO FLAVIA Laurea in Psicologia del Lavoro e dello Organizzazioni presso Università di Bologna (2003).

Allegato n. 1. CANDIDATO: ALBARELLO FLAVIA Laurea in Psicologia del Lavoro e dello Organizzazioni presso Università di Bologna (2003). Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP 61043 Telefono 0722-319412 E-mail edoardovirgili@tinit Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Curriculum vitae Raffaella Filippi Curriculum vitae Raffaella Filippi Data e luogo di nascita: 04/09/74 Ceccano (Fr) Formazione Maturità classica Liceo M. Filetico di Ferentino (Fr), 2005 Laurea in Lingue e Letterature Straniere - Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS Prof. Daniele De Angelis Nato a Sezze (LT) il 26/10/1984 DAL 2008 è Vice Presidente e Segretario dell Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata FLAIG

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione Facoltà di Psicologia Università di Milano-Bicocca Corso di laurea in PPSDCE LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione L IPOTESI DEL CONTATTO 1 IPOTESI DEL CONTATTO (Allport, 1954; Williams,

Dettagli

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Giugno dicembre 2015 Dall AA. 08/09 all AA 14/15 Professore a contratto di Organizzazione del servizio sociale (LM87) Università di Cassino e del Lazio Meridionale Professore

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

Avvocato iscritto presso l Ordine degli Avvocati di Grosseto Facoltà di Giurisprudenza Assegnista di ricerca Ricerca

Avvocato iscritto presso l Ordine degli Avvocati di Grosseto Facoltà di Giurisprudenza Assegnista di ricerca Ricerca F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROMUALDI GIULIANA 58100, GROSSETO (GR) giuliana.romualdi@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione. CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome PERGA GIORGIA Telefono ufficio 011-0906348 Fax ufficio 011-0906559 E-mail Nazionalità ufficio giorgia.perga@polito.it Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Enrica Pierini INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE

Enrica Pierini INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Enrica Pierini enricapierini7@gmail.com ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 1 Dicembre 2014 al 30 Novembre 2015 Assegno di ricerca, Settore Concorsuale 12/B2 Diritto del lavoro, Settore

Dettagli

Affiliazione: Dipartimento di Psicologia, via Po , Torino (Italia) Indirizzo di residenza: Via Nazario Sauro, , Alba, CN (Italia)

Affiliazione: Dipartimento di Psicologia, via Po , Torino (Italia) Indirizzo di residenza: Via Nazario Sauro, , Alba, CN (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE Affiliazione: Dipartimento di Psicologia, via Po 14 10123, Torino (Italia) Indirizzo di residenza: Via Nazario Sauro, 2 12051, Alba, CN (Italia) + 39 334 8556942

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono e.mail Ufficio 051/3390911 dirigente@righibo.istruzioneer.it Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960

Dettagli