RIVISTA DI STUDI LIGURI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVISTA DI STUDI LIGURI"

Transcript

1

2 RIVISTA DI STUDI LIGURI ANNI LXXVII LXXIX GENNAIO DICEMBRE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI MUSEO BICKNELL BORDIGHERA

3 Atti del Convegno IL PIENO SVILUPPO DEL NEOLITICO IN ITALIA Museo Archeologico del Finale Finale Ligure Borgo 8 10 giugno 2009 a cura di Maria Bernabò Brea Roberto Maggi Alessandra Manfredini Bordighera 2014

4 Con il patrocinio di Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Università di Roma La Sapienza Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria Soprintendenza per i beni archeologici dell Emilia e Romagna Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria Istituto Internazionale di Studi Liguri Civico Museo del Finale Con il contributo di Comune di Finale Ligure, Cava Arene Candide s.r.l., Freddy S.p.A. Comitato scientifico Maria Bernabò Brea, Roberto Maggi, Alessandra Manfredini Comitato organizzatore Daniele Arobba, Andrea De Pascale, Angiolo Del Lucchese, Roberto Maggi Organizzazione e gestione del sito web dedicato Stefano Rossi Redazione dei pre-atti Stefano Rossi, Anna Smaldone Segreteria del Convegno Stefano Rossi, Anna Smaldone con la collaborazione di Simona Mordeglia, Manuela Saccone, Carlo Vinotti Segreteria di redazione degli Atti Maria Bernabò Brea, Roberto Maggi, Chiara Panelli, Stefano Rossi Studio grafico e impaginazione OLTRE s.r.l., via Torino 1, Sestri Levante, Genova

5 Programma del Convegno 8 giugno Saluti delle Autorità M.Bernabò Brea, R. Maggi, A. Manfredini - Introduzione D. Binder - VBQ-Chassey tra Provenza e Liguria pausa A. Beeching - Rapporti Francia-Italia attraverso le Alpi A. Pedrotti, E. Bannfy - Le culture dell area nord-orientale nella prima metà del V millennio a. C. La cultura di Lengyel e la cultura dei Vasi a Bocca Quadrata: rituali funerari a confronto pranzo Tavola Rotonda: Ambiente, economia, uso del territorio chairman: R. Maggi pausa Tavola Rotonda: Ambiente, economia, uso del territorio chairman: R. Maggi apertura staordinaria e visita al Museo Archeologico del Finale 9 giugno Tavola rotonda: Le produzioni quali indicatori di identità e di contatti chairman A. Del Lucchese pausa Tavola rotonda: Le produzioni quali indicatori di identità e di contatti chairman A. Del Lucchese pranzo Tavola Rotonda: Il mondo rituale e funerario chairman M. Bernabò Brea pausa Tavola Rotonda: Antropologia chairman L. Salvadei Presentazione del volume, Il riparo di Pian del Ciliegio. Un sito Neolitico sull altopiano delle Manie a cura di A. Del Lucchese 10 giugno Tavola Rotonda: Definizione degli aspetti culturali chairman L. Sarti pausa Tavola rotonda: Quale società? - chairman A. Manfredini Escursione alla Caverna delle Arene Candide

6 INDICE Maria Bernabò Brea, Roberto Maggi, Alessandra Manfredini Introduzione 17 I. Uno sguardo da occidente Didier Binder, Cedric Lepère From Impresso-Cardial to SMP and Chassey in Provence 21 II. Ambiente, economia, uso del territorio Mauro Cremaschi L uso del suolo nel Neolitico in ambito padano: lo stato dell arte 33 Daria Giuseppina Banchieri, Lanfredo Castelletti, Barbara Cermesoni, Elisa Martinelli, Paolo Oppizzi Modalità di occupazione e sfruttamento del territorio nel corso del V millennio a.c. nella Lombardia occidentale e nel Canton Ticino 41 Girolamo Fiorentino, Cosimo D Oronzo, Milena Primavera, Massimo Caldara, Italo Maria Muntoni, Francesca Radina Variazioni ambientali e dinamiche antropiche in Puglia ( BC) 47 Mauro Rottoli, Elena Regola L agricoltura in Italia settentrionale nel V millennio a.c.: nuovi dati dal sito di via Guidorossi a Parma 55 Marco Marchesini, Ilaria Gobbo, Silvia Marvelli La ricostruzione del paesaggio vegetale nel Neolitico medio in Emilia Romagna attraverso le indagini palinologiche 63 Marialetizia Carra I macroresti vegetali dal sito di Ponte Ghiara (PR). Considerazioni paleo-ecologiche e paleo-economiche 71 Cynthianne Spiteri, Oliver Edward Craig, Italo Maria Muntoni, Francesca Radina The transition to agriculture in the Western Mediterranean. Evidence from pots 79 Jacopo De Grossi Mazzorin L analisi archeozoologica di alcuni siti della cultura neolitica dei vasi a bocca quadrata del Parmense 87 Barbara Voytek Plus ça change, plus c est la même chose. Change and Continuity in the Neolithic 95 Jacopo De Grossi Mazzorin, Alberto C. Potenza Lo sfruttamento delle risorse animali nel sito neolitico di Serra Cicora (Nardò, Lecce) 101 Leonardo Salari, Maria Cristina De Angelis, Antonio Tagliacozzo La fauna neolitica della Grotta dei Cocci (Narni, Umbria) 105 Cecilia Conati Barbaro Forme di aggregazione sociale e uso del territorio nel Tavoliere di Puglia 111

7 Armando Gravina La Daunia nel V millennio: note di topografia 119 Lorenza Bronzoni, Paolo Ferrari Elementi per una riflessione sulle strutture infossate della fase VBQ in Emilia occidentale 127 Daniele Arobba, Angiolo Del Lucchese, Piera Melli, Rosanna Caramiello Evidenze di scalvatura in rami di frassino del Neolitico medio a Genova 137 Antonio Curci, Maria Cristina De Angelis, Adriana Moroni Lanfredini, Simona Padoanello, Antonio Tagliacozzo Grotta Bella (Umbria). Dati per un analisi economica e paleo ambientale 143 Alessandra Facciolo, Antonio Tagliacozzo, Vincenzo Tiné Le fosse di combustione con resti di animali dai livelli del Neolitico medio (facies Serra d Alto) di Grotta San Michele di Saracena (CS) 151 Daniele Arobba, Rosanna Caramiello Indagine archeobotanica sui livelli del Riparo di Rocca Due Teste presso Alpicella (Varazze, Savona) 157 III. Le produzioni quali indicatori di identità e di contatti Italo Maria Muntoni La ceramica Serra d Alto in Italia meridionale. Circolazione di materie prime, di prodotti finiti, di tecnologie? 169 Marta Colombo La standardizzazione delle misure e delle decorazioni nelle forme vascolari della Cultura di Catignano 179 Biancamaria Aranguren, Annamaria De Francesco, Marco Bocci, Gino Crisci, Pasquino Pallecchi Ceramiche di imitazione Serra d Alto a Grotta della Spinosa, Massa Marittima (GR) 185 Valentina Cannavò, Maria Bernabò Brea, Sara T. Levi, Paola Mazzieri Dati archeologici e analisi archeometrica di vasetti tipo San Martino rinvenuti in Emilia 191 Andrea De Pascale Le pintadere neolitiche nelle collezioni del Museo Archeologico del Finale 203 Valentina Cannavò, Sara T. Levi, Simone Mantini, Maria Bernabò Brea Analisi esplorativa della statuina neolitica di Vicofertile 211 Simone Occhi Le asce in pietra levigata della collezione storica del Museo Archeologico Nazionale di Parma 215 Patrizia Garibaldi, Eugenia Isetti, Irene Molinari, Guido Rossi Le asce in pietra levigata del Neolitico della Penisola italiana: collezioni e nuove ricerche 225 Roberto Micheli Ornamenti personali e gruppi neolitici: elementi di differenziazione culturale nell ambito della cultura dei Vasi a Bocca Quadrata 235 Simona Scarcella La produzione della ceramica stentinelliana a Perriere Sottano (CT). Rottura nelle decorazioni e continuità nell utilizzo delle materie prime 243 Maria Grazia Bulgarelli, Laura D Erme Poggio Olivastro (Canino, VT): la fase del pieno Neolitico 249 Claudio Capelli, Angiolo Del Lucchese, Elisabetta Starnini La produzione ceramica neolitica: analisi archeometriche su materiali del Riparo di Pian del Ciliegio (Finale Ligure - SV) 255

8 Alessia Colaianni, Alfredo Geniola, Domenico Loiacono, Antonio Minafra, Rosa Modugno, Rocco Sanseverino, Luigi Schiavulli Caratterizzazione cronologica mediante termoluminescenza di alcune ceramiche di tipo Serra d Alto dal sito di Santa Barbara (Polignano a Mare BA). Risultati preliminari 257 IV. Il mondo rituale e funerario Renata Grifoni Cremonesi Aspetti ideologici e funerari nella cultura di Ripoli e nell Italia centro meridionale 265 Alessandra Manfredini Animali: non solo cibo 275 Alfredo Geniola, Rocco Sanseverino Elementi funerari nell area centro-meridionale del sito di Santa Barbara (Polignano a Mare - BA) 283 Andrea Ciampalini, Marco Firpo, Eugenia Isetti, Ivano Rellini, Antonella Traverso Il culto del sacro nel complesso di Grotta Scaloria (FG) 289 Donato Coppola, Antonio Curci, Francesco Genchi La frequentazione cultuale della Grotta di San Biagio (Ostuni Brindisi) 295 Maria Bernabò Brea, Maria Maffi, Paola Mazzieri, Loretana Salvadei, Iames Tirabassi Le necropoli VBQ in Emilia 303 Maria Bernabò Brea, Paola Mazzieri Osservazioni sulla sfera rituale del mondo VBQ in base ai dati forniti dagli insediamenti dell Emilia occidentale 315 Paola Mazzieri, Roberto Micheli Tradizioni funerarie e ornamenti personali. Alcune osservazioni dalla sfera VBQ emiliana alla luce delle ultime scoperte 323 Paola Mazzieri, Simone Occhi Le asce nei corredi sepolcrali dell Emilia occidentale 331 Daniela Castagna, Valentina Gazzoni, Gabriele Luigi Francesco Berruti, Martina De March Studio preliminare sulle sepolture neolitiche del territorio mantovano: i casi di Mantova, Bagnolo San Vito e San Giorgio 339 Ida Tiberi, Sara Dell Anna Usi funerari nel Salento del V millennio a.c. Le tombe di Carpignano Salentino (Lecce) 353 V. Antropologia Paola Iacumin, Antonietta Di Matteo, Luciana Mantovani Gli isotopi stabili nelle popolazioni del Neolitico Medio dell Emilia occidentale 361 Damiano Marchi, Vitale S. Sparacello Un approccio biomeccanico alla ricostruzione delle strategie di sussistenza delle popolazioni neolitiche della Liguria occidentale 365 Gwenaëlle Goude, Didier Binder, Angiolo Del Lucchese Alimentation et modes de vie néolithiques en Ligurie 371 Elsa Pacciani, Giuseppe D Amore, Sylvia Di Marco, Andrea Messina, Luca Sineo Il reperto cranico umano del Riparo della Rossa, Serra San Quirico (Ancona), nel contesto della variabilità morfometrica delle popolazioni neolitiche italiane ed europee 383

9 Loretana Salvadei Antropologia dentaria delle popolazioni padane del Neolitico medio. Dati metrici e morfologici 389 Loretana Salvadei, Alessandra Spina Antropologia dentaria delle popolazioni padane del Neolitico medio. Dati patologici 399 VI. Definizione degli aspetti culturali Angiolo Del Lucchese Nuovi dati sul pieno Neolitico nel Finalese dal Riparo di Pian del Ciliegio 405 Gian Piero Martino, Giuliva Odetti Il Riparo di Rocca Due Teste all Alpicella di Varazze (SV) nel contesto del Neolitico medio e superiore della Liguria 413 Nicola Dal Santo, Paola Mazzieri Connotazione e sviluppo diacronico del VBQ in Emilia occidentale in base alle industrie ceramiche e litiche. Gli esempi dei siti di Ponte Ghiara, Benefizio e via Guidorossi 419 Iames Tirabassi La fase iniziale della Cultura VBQ documentata a Rivaltella Ca Romensini (RE) 429 Chiara Panelli Il sito neolitico di Vicofertile (Parma) 439 Paola Mazzieri Il Sito VBQ di stile meandro-spiralico di via Guidorossi a Parma 447 Paola Mazzieri, Marco Grignano L insediamento di VBQ I di Benefizio (Parma) 457 Maria Maffi, Anna Frasca Nuovi dati relativi alla frequentazione dei Vasi a Bocca Quadrata in territorio piacentino 465 Paola Mazzieri Il sito VBQ di Pontetaro (PR) 477 Maurizio Libelli Il sito neolitico di Gaione Parco del Cinghio 485 Lucia Sarti, Nicoletta Volante Il pieno Neolitico in Toscana: variabilità delle produzioni ceramiche e litiche nel contesto dell Italia centrale 497 Alfredo Geniola, Rocco Sanseverino Considerazioni culturali sull aspetto Chiantinelle nel territorio di Serracapriola (FG) 505 Elettra Ingravallo Serra Cicora e le facies neolitiche meridionali: un occasione per parlarne 511 Vincenzo Tiné, Elena Natali Il Neolitico medio nella Calabria settentrionale. Nuovi dati da Grotta San Michele di Saracena e Grotta della Madonna di Praia e Mare (CS) 515 Indice dei Preprint 521

10 Rivista di Studi Liguri, LXXVII LXXIX ( ) Il sito neolitico di Vicofertile (Parma) Chiara Panelli* 1. Il sito Un intervento d emergenza, effettuato nel 2005 in un area destinata a lottizzazione residenziale, a Vicofertile, a una decina di chilometri a Sud Ovest di Parma, ha indagato un articolata successione stratigrafica le cui evidenze più significative sono attribuibili alla Cultura dei vasi a bocca quadrata 1. Queste ultime sembrano riferirsi a un sito originariamente collocato sulla sponda di un meandro fluviale ed erano coperte da una sequenza di depositi alluvionali intercalati da testimonianze più recenti 2. Il suolo neolitico, a matrice prevalentemente limo-argillosa, sembrava riempire la depressione determinata dal dosso fluviale ed è stato indagato tramite tagli artificiali corrispondenti agli orizzonti pedogenetici riconosciuti 3. La natura del deposito e le modalità dell indagine non permettono una sicura definizione del contesto stratigrafico; tuttavia la maggior parte delle evidenze strutturali sembra impostarsi su un medesimo livello, alla sommità del suolo neolitico e la parziale sovrapposizione di alcune strutture è indizio di una possibile scansione insediativa (figg. 1-2). A Vicofertile, come riscontrato in altri contesti emiliani coevi 4, si osserva la compresenza di testimonianze riferibili a differenti utilizzi del sito. L uso funerario, denunciato da una necropoli costituita da sei sepolture Fig. 1 - Vicofertile (PR): planimetria del tetto del suolo neolitico (rilievo Archeosistemi, Reggio Emilia). *Dottorato di Ricerca, Università degli studi di Genova, LASA-Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale - Université Nice Sophia Antipolis, CNRS UMR7264, CEPAM, chiara.panelli@gmail.com

11 440 Chiara Panelli Fig. 2 - Vicofertile (PR): planimetria del substrato, sepolture, strutture negative (rilievo Archeosistemi, Reggio Emilia). ad inumazione sembra, infatti, coesistere con una destinazione apparentemente differente suggerita dal rinvenimento di alcune strutture e di numerose buche di palo. Delle sei inumazioni rinvenute (fig. 3), cinque erano allineate lungo il margine occidentale del cantiere, a distanza di circa un metro l una dall altra (fig. 2), mentre solo una (T. 1), infantile 5, appariva isolata ed era ubicata nelle vicinanze di una struttura a fossa. Le sei sepolture osservano il rituale fortemente codificato attestato nei siti neolitici padani: gli inumati erano tutti deposti in decubito laterale sinistro, con gli arti inferiori flessi o iperflessi e quelli superiori piegati con entrambe le mani al viso oppure con una mano sul bacino, all interno di semplici fosse di forma ovale o rettangolare, ben visibili 6. Tra le sepolture allineate, la posizione centrale era occupata dall unica deposizione femminile (T. 3), appartenente ad una donna di età matura, accompagnata da un corredo di eccezionale pregio 7 costituito da: un piccolo vaso a bocca quadrata, un olletta tipo S. Martino stretta nella mano sinistra, una statuina fittile, raffigurante una figura femminile seduta, adagiata sull avambraccio sinistro e posta di fronte al volto della defunta 8. Ai lati di questa sepoltura vi erano quattro inumazioni di individui di sesso maschile: le due più vicine appartenevano rispettivamente a un bambino (T.4), accompagnato da due asce in pietra levigata e a un giovane (T.2) con una lama in ossidiana e un ascia; le altre (TT. 5-6) a due giovani privi di corredo. Nell area occidentale, accanto alle sepolture, erano presenti, inoltre, cinque fosse che non hanno però restituito alcun materiale archeologico 9 (figg. 1-2). Di queste, almeno tre 10, di forma rettangolare, con pareti verticali e fondo piatto, si avvicinano maggiormente, per caratteristiche formali, dimensioni e orientamento alle fosse che ospitavano le sepolture, e in particolare a quelle di T.2, T. 3 e T.6. La presenza di fosse apparentemente vuote in contesti funerari, attestata anche nel vicino sito di Gaione loc. Cinghio 11, può essere verosimilmente connessa alla funzione sepolcrale dell area. Accanto alla sepoltura infantile isolata, nell area sud-orientale del sito, è stata individuata un ampia fossa

12 Il sito neolitico di Vicofertile 441 di forma irregolare, di circa 3 x 3m 12. La lettura della complessa stratificazione sembra suggerire che i diversi riempimenti siano riferibili a varie fasi di utilizzo della struttura. Sono documentate successive riescavazioni alternate a momenti di abbandono testimoniati da depositi di natura colluviale 13. La vicinanza della sepoltura alla struttura a fossa ricalca una situazione riscontrata in altri siti emiliani, 14 in cui tali strutture sono state rinvenute in associazione a testimonianze funerarie 15. Sono state messe in luce, inoltre, quattro strutture infossate di forma irregolarmente ovale, con profilo concavo e fondo piatto, di dimensioni pari a circa 1,5 x 1m, variamente connesse ad attività di combustione. Di queste, solo una 16, collocata a pochi metri di distanza da T. 3, sembra aver effettivamente ospitato una combustione diretta in ragione delle evidenti tracce di rubefazione sulle pareti e del riempimento, formato da fibre carboniose isorientate in giacitura planare coperte da pietre calcaree e areniti fortemente alterate dal calore. Le altre strutture 17, con riempimenti caratterizzati da scarsi carboni e pietre alterate per termoclasi, tra cui alcune macine e un macinello, non recavano se- Fig. 3 Vicofertile (PR): a) Sepoltura T.1; b) Sepoltura T.2; c) Sepoltura T.6; d) il corredo della Sepoltura T.3; e) particolare della statuina fittile del corredo della Sepoltura T.3; f) Sepoltura T.5; g) Sepoltura T.4; h) Sepoltura T.3. Fig. 4 Vicofertile (PR): una delle strutture legate ad attività di combustione (US 26). Fig. 5 Vicofertile (PR): le buche di palo nell area orientale del cantiere.

13 442 Chiara Panelli 2. La ceramica Fig. 6 Vicofertile (PR): ceramica fine dal suolo. gni di alterazione termica delle pareti e potrebbero essere interpretate come esito di scarichi di materiale proveniente da focolari (fig. 4). Nella porzione orientale dello scavo, sono state infine scavate 47 buche di palo (con diametro compreso tra i 20 e i 40 cm). A causa della forte pedogenesi, le buche sono state individuate solo alla base del suolo; non è stato, quindi, possibile risalire alle loro quote di impianto e indagare eventuali relazioni strutturali, anche se sembrano visibili alcuni brevi allineamenti (fig. 5) 18. I materiali ceramici rinvenuti nel sito si presentano notevolmente frammentati, e provengono, per la quasi totalità dal suolo e dai riempimenti della struttura a fossa 19. Delle altre strutture indagate solo alcune 20 hanno restituito rari frammenti, tra cui nessun elemento diagnostico. L analisi della distribuzione spaziale dei materiali ceramici ha permesso di evidenziare che i reperti si concentravano soprattutto nell area orientale, tendevano a rarefarsi nella zona centrale, ed erano quasi assenti nella parte occidentale del sito, in corrispondenza delle sepolture. La produzione ceramica è omogenea, sia per le caratteristiche tecnologiche sia per gli aspetti formali e decorativi. Nonostante lo stato di notevole frammentazione, è stato possibile individuare alcune forme vascolari e tipologie decorative caratteristiche della seconda fase della Cultura dei vasi a bocca quadrata. Attraverso l osservazione macroscopica di alcuni parametri distintivi, quali dimensione e quantità degli inclusi, trattamento delle superfici, spessore delle pareti e colore delle superfici, la produzione ceramica è stata classificata in quattro gruppi: Fine: presenta generalmente impasti con bassa percentuale di degrassante; superfici lisciate o brunite, spesso decorate, di colore nero o bruno-nerastro; spessori esigui (fino a 0,5 cm ca.); Medio-fine: presenta impasti con discreta percentuale di degrassante; superfici lisciate, talvolta decorate, con una gradazione di colori che va dal bruno al bruno nerastro; spessori esigui (0,5 cm ca.); Media: presenta impasti con abbondante percentuale di degrassanti minerali; superfici sommariamente lisciate, di colore che varia dal giallo al bruno rossastro fino al bruno scuro; spessori di massimo 1 cm ca; Grossolana: presenta impasti con abbondanti elementi minerali; superfici generalmente lisciate in maniera

14 Il sito neolitico di Vicofertile 443 un solo caso si evidenzia l associazione di tecniche per realizzare una sintassi composta da meandri schiacciati associati a una banda a reticolo graffita (fig. 6: 29). La ceramica media e grossolana è scarsamente attestata e rappresentata da poche forme semplici. Si tratta di orci, soprattutto a bocca ristretta, (fig. 9: 10-13) e, in minor misura, di scodelle a bocca quadrata (fig. 9: 1). I bordi sono sempre impressi mentre, per quanto riguarda le forme chiuse, il corpo è decorato unicamente con impressioni a trascinamento, realizzate manualmente o attraverso l impiego di differenti strumenti, e variamente disposte sulla parete (fig. 9: 2, 5, 7-8, 10-14, 16), a occupare gran parte della superficie. Questa tipologia decorativa su classi ceramiche medie e grossolane è ampiamente rappresentata in numerosi siti configurandosi come patrimonio comune, nella ceramica grossolana, sia degli stanziamenti della fase antica, sia di quelli della fase media della Cultura 23. Tra gli elementi di presa compaiono solamente anse a nastro verticale leggermente insellate (fig. 9: 1, 4, 17). I fondi attestati in tutte le classi d impasto sono generalmente piatti, ma sono presenti anche alcuni esemplari concavi (fig. 8: 21); in impasto grossolano sono frequenti anche i fondi a tacco (fig. 9: 3, 9, 15), in alcuni casi recanti impronte di stuoie. Gli unici reperti ceramici provenienti dalle sepolture sono quelli pertinenti al corredo di T. 3. Oltre alla nota statuina fittile, sono stati rinvenuti, infatti, un piccolo vaso a bocca quadrata profondo, con collo distinto e corpo globulare che ricorda le produzioni miniaturistiche 24 e un olsommaria o scabre; spessori di massimo 1,3 cm ca. Le classi maggiormente attestate sono quella fine e quella medio-fine, a fronte di una scarsa presenza di quella media e grossolana. Le forme più ricorrenti, in impasto compatto fine o medio-fine, di colore bruno o bruno nerastro, sono scodelle a bocca quadrata (figg. 6: 1-15; 7: 1-6; 8: 1-8), talvolta munite di piccole anse (fig. 6: 4, 21), che costituiscono la tipologia predominante, caratteristica della seconda fase della Cultura dei vasi a bocca quadrata. Compaiono, inoltre, in misura minore, scodelle con orlo a tesa (fig. 8: 14-15), olle di varie dimensioni (figg. 6: 28-29, 31; 8: 16, 22) e bicchieri profondi dal profilo articolato (figg. 7: 7; 8: 9), la cui presenza è indiziata soprattutto da frammenti di spalla e di carena. Alcuni frammenti ricomponibili, di un unico coperchio (fig. 6: 26), sono realizzati con un impasto fine micaceo. Il disco reca un motivo a spirale realizzata ad excisione, mentre la parete del piede presenta una banda a meandri schiacciati. L esemplare di Vicofertile trova confronto, sia per le dimensioni che per il motivo decorativo del disco, con altri, soprattutto provenienti dai siti dell Emilia occidentale 21, mentre differisce per le caratteristiche formali del piede, generalmente cilindrico. Nel complesso, la decorazione è presente su un elevato numero di frammenti. Molto frequenti sono i motivi geometrici rappresentati da fasci di linee parallele (figg. 6: 14-16, 31; 7: 8), motivi a filo spinato (figg. 6: 8, 12; 7: 4-5; 8: 12) e bande a reticolo (fig. 6: 25). Il repertorio di motivi dinamici è costituito da spirali (fig. 8: 10-11), meandri schiacciati (figg. 6: 22, 26-27, 29-30; 7: 11), motivi a serpentina (figg. 6: 18-20; 8: 19), talvolta associati a spirali ricorrenti (fig. 8: 22). L impiego della tecnica a incisione appare predominante, spesso associata all excisione, soprattutto nella realizzazione di motivi dinamici (fig. 8: 22-23). La tecnica a graffito è attestata, seppur in minor misura, per la resa di motivi geometrici lineari (figg. 6: 23-24; 8: 8), bande campite a reticolo o a tratteggio (fig. 8: 8), ma anche dinamici, esclusivamente a spirale (fig. 7: 9, 12). In particolare, la sintassi costituita da spirali ricorrenti presente su alcuni frammenti di parete e fondo (fig. 7: 11-12) trova confronto con quella documentata sull olletta tipo S. Martino rinvenuto nella Sepoltura 2 di La Razza 22. In Fig. 7 Vicofertile (PR): ceramica fine dalla struttura a fossa.

15 444 Chiara Panelli letta tipo San Martino in ceramica d impasto fine, mal cotta 25. Entrambi i recipienti sono inornati, distinguendosi nettamente dal resto della produzione ceramica riccamente decorata, come costantemente rilevato nei siti della medesima facies culturale 26. Sulla base dei risultati dall analisi preliminare del complesso ceramico e della lettura dei dati stratigrafici, la frequentazione neolitica documentata nel sito di Vicofertile sembra pertinente a un occupazione di breve durata o a più momenti succedutisi in un limitato lasso di tempo. Lo studio della ceramica ha, infatti, evidenziato una sostanziale omogeneità dei materiali indipendentemente dalla loro provenienza stratigrafica. Il complesso ceramico di Vicofertile presenta strette affinità, in particolare con i limitrofi siti di Parma, via Guidorossi 27 e Pontetaro 28, ma anche con i siti di La Razza di Campegine 29, Chiozza di Scandiano 30, Casatico di Marcaria 31 e La Vela di Trento 32, pienamente ascrivibili alla seconda fase della Cultura dei vasi a bocca quadrata, e collocabili cronologicamente nella seconda metà del V millennio cal. BC. Ringraziamenti Fig. 8 Vicofertile (PR): ceramica medio-fine dal suolo (1-18) e dalla struttura a fossa (19-24), Si ringraziano Maria Bernabò Brea per aver permesso lo studio e la pubblicazione dei materiali, Maurizio Libelli e Stefano Rossi per il prezioso aiuto. Note 1 Il sito era stato individuato nel 2002 in seguito a sondaggi di verifica in via Roma a Vicofertile, Parma. Lo scavo, archeologico eseguito nell autunno 2005, in previsione della realizzazione di un complesso residenziale nel lotto Adele, è stato condotto da AR/S Archeosistemi Soc. Coop. e diretto dalla dott.ssa Maria Bernabò Brea (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna). L area indagata è pari a circa 320 m 2. I dati relativi alla stratigrafia sono stati desunti dalla relazione di scavo redatta da Giorgia Fontana e depositata presso l Archivio del Museo Archeologico Nazionale di Parma. 2 I livelli neolitici risultano coperti da una coltre alluvionale (US 7) su cui si imposta un suolo con evidenze riferibili all età del Bronzo (US 3), forse connesse a frequentazioni periferiche dell insediamento terramaricolo poco distante. Un ulteriore deposito alluvionale (US 2B-C) separa questa fase da un suolo (US 2A), contenente rari frammenti laterizi, databile genericamente all età romana. Al tetto di US 7 sono stati individuati i limiti di un canale naturale con andamento Nord-Ovest/Sud-Est (US 16), largo 3-4 m, presente su tutta l area di scavo e che ha inciso parzialmente il deposito neolitico. 3 Gli orizzonti pedogenetici individuati sono: 1) US 17 A e US 17 B; 2) US 21= 42 e US 12=41; 3) US 25; 4) US 24=57. All interno del secondo orizzonte sono state riconosciute alcune zone maggiormen-

16 Il sito neolitico di Vicofertile 445 te antropizzate (US 72, US 73, US 119, US 120, US 121, US 122). Nell area in cui il suolo neolitico non copriva direttamente le ghiaie, esso si impostava su un livello alluvionale (US 13). 4 Bernabò Brea et al. 2006, pp La determinazione del sesso e dell età degli individui è a cura di Loretana Salvadei (Bernabò Brea et al. 2010). 6 Le testimonianze funerarie presenti nel sito sono state studiate nell ambito di un progetto di ricerca coordinato da Maria Bernabò Brea e Loretana Salvadei. Per una descrizione e un analisi più dettagliata delle sepolture e dei relativi corredi provenienti dal sito di Vicofertile si rimanda a Bernabò Brea 2006 e Bernabò Brea et al Bernabò Brea 2006; Bernabò Brea et al. 2010, p. 77, fig. 14; Bernabò Brea, Cultraro Bernabò Brea et al. in questo volume. 9 UUSS 83, 87, 94, 96, UUSS 83, 87, 98. Le restanti due, UUSS 94 e 96, erano poco profonde, di forma sub circolare e con pareti inclinate. 11 Bernabò Brea et al. 2010, pp ; Libelli in questo volume. 12 UUSS All interno della struttura sono state individuate anche due buche di palo (UUSS 47-40), la cui funzione non appare chiara. 14 La medesima situazione è documentata nei siti di La Razza di Campegine (Bernabò Brea et al. 2008, pp ), Pontetaro (Mazzieri in questo volume), Ponte Ghiara (Bernabò Brea et al. 2000, p. 272), Parma Via Guidorossi (Mazzieri in questo volume). 15 Per una più ampia trattazione relativa a questa tipologia di strutture si rimanda a Bronzoni, Ferrari in questo volume. 16 US UUSS 27, 56, In base alla distribuzione e ad analogie strutturali, in corso di scavo, sono stati ipotizzati alcuni raggruppamenti. In particolare una serie di buche (UUSS 107, 108, 109, 110, 111, 115, 116 e 117) presentava riempimenti di colore bruno caratterizzato da malacofauna e concrezioni carbonatiche, mentre un secondo gruppo (UUSS 112, 113, 114) presentava riempimenti di colore grigio-giallastro, con frequenti bioturbazioni. Un terzo insieme di buche (UUSS 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 147, 148, 149, 150, 151, 152) era caratterizzato da riempimenti di colore grigiastro contenenti concrezioni carbonatiche. Tali raggruppamenti non sembrano in nessun modo connessi ad allineamenti o tracce planimetriche. 19 UUSS 37, 36, 44, 38, Rari frammenti ceramici provengono dai riempimenti delle strutture di combustione (US 29 e US 31, US 55, US 70) e da quelli di alcune buche (UUSS 126, 131, 148, 149). 21 I confronti più significativi sono con gli esemplari rinvenuti nei siti di Pontetaro (Mazzieri in questo volume), Parma, via Guidorossi (Mazzieri in questo volume), Gazzo Veronese, loc. Ponte Nuovo Fig. 9 Vicofertile (PR): ceramica media e grossolana dal suolo (1-9) e dalla struttura (10-18). (Salzani 2002, fig. 1) e Vecchiazzano (Massi Pasi, Prati 1996, fig ). 22 Bernabò Brea et al. 2008, fig Bagolini, Biagi 1975, p Bernabò Brea et al. 2010, fig. 14:2. 25 Bernabò Brea et al. 2010, fig. 14:1. 26 Bernabò Brea et al. 2010, p Mazzieri in questo volume. 28 Mazzieri in questo volume. 29 Cazzella et al Per quanto riguarda la ceramica fine si segnalano, ad esempio, le decorazioni a meandri schiacciati realizzati a incisione ed excisione di fig. 4; inoltre si riscontrano molte analogie

17 446 Chiara Panelli con gli orci variamente decorati con impressioni a trascinamento, fig Bagolini, Barfield Per questo sito, ad esempio, si segnalano numerosi confronti soprattutto per la decorazione a filo spinato e a serpentina (fig. 4), presente sulle scodelle, la decorazione ad ampie spirali excise presente soprattutto sul corpo di olle (fig. 5) e la decorazione a trascinamento sulle forme in ceramica grossolana (fig. 8). 31 Biagi 1978, Biagi et al Ad esempio confronti molto stringenti sono possibili nel caso delle scodelle, variamente decorate (Biagi 1978, fig. 3). 32 Degasperi et al In particolare, la decorazione con linee incise parallele sulle scodelle trovano confronto con fig. 7, Le datazioni radiocarboniche effettuate, dal CEDAD di Lecce, sulle ossa pertinenti a due sepolture della necropoli hanno fornito i seguenti risultati: T.3, LTL4569A:5357±50 BP, cal. BC 79.9%; T.2, LTL4571A: 5740±45 BP, cal. BC 95.4%. Data la discordanza nei risultati delle datazioni, è stata ripetuta la determinazione di T.2, che ha prodotto il seguente risultato: LT- L5042A: 5630±50 BP, cal. BC 95.4%. Bibliografia Bagolini B., Barfield L. H. 1971, Il neolitico di Chiozza di Scandiano nell ambito delle culture padane in Studi Trentini di Scienze Naturali, sez. B, XLVII, 1, pp Bagolini B., Biagi P. 1975, L insediamento di Garniga (Trento) e considerazioni sul neolitico della Valle dell Adige nel ambito dell Italia Settentrionale, in Preistoria Alpina, 11, pp Bernabò Brea M. 2006, Una statuina fittile da una sepoltura Vbq a Vicofertile (Parma), in Origini, XXVIII Nuova Serie IV, pp Bernabò Brea M., Battiston C., Mazzieri P., Ottomano C. 2000, Un gruppo di figurine fittili dal sito di Ponte Ghiara (Parma), in La Neolitizzazione tra Oriente e Occidente (Convegno di Studi, Udine, aprile 1999), a cura di A. Pessina, G. Muscio, Udine, pp Bernabò Brea M., Cultraro M. 2011, La statuetta femminile di Vicofertile (PR) nel contesto neolitico italiano e trans adriatico: confronti tipologici e significati simbolici, in L arte preistorica in Italia (Atti della XLII Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Trento, Riva del Garda, Val Camonica, 9-13 ottobre 2007), in Preistoria Alpina, 46, 1, pp Bernabò Brea M., Salvadei L., Maffi M., Mazzieri P., Mutti A., Sandias M. 2006, Le necropoli dei vasi a bocca quadrata dell Emilia occidentale: rapporti con gli abitati, rituali, corredi, dati antropologici, in Preistoria dell Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini (Atti del Convegno di Udine, settembre 2005), a cura di A. Pessina, P. Visentini, Udine, pp Bernabò Brea M., Bronzoni L., Cremaschi M., Mazzieri P., Salvadei L., Trombino L., Valsecchi V., Bruni S., Costa G., Guglielmi V. 2008, Lo scavo estensivo nel sito neolitico di Razza di Campegine (Reggio Emilia), in Archeologia ad alta velocità in Emilia Romagna. Indagini archeologiche e geologiche lungo il tracciato dell Alta Velocità (Atti del Convegno di Parma, 9 giugno 2003), in Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna, 22, pp Bernabò Brea M., Maffi M., Mazzieri P., Salvadei L. 2010, Testimonianze funerarie della gente dei Vasi a Bocca Quadrata in Emilia occidentale. Archeologia e antropologia, in Rivista di Scienze Preistoriche, LX, pp Biagi P. 1978, Un momento della cultura dei vasi a bocca quadrata documentato a Casatico di Marcaria (MN), in Preistoria Alpina, 14, pp Biagi P., Barker G. W. W, Cremaschi M. 1983, La stazione di Casatico di Marcaria (Mantova) nel quadro paleo ambientale ed archeologico dell Olocene antico della Val Padana centrale (Studi Archeologici, 2), Bergamo. Cazzella A., Cremaschi M., Moscoloni M., Sala B. 1976, Siti neolitici in località Razza di Campegine (Reggio Emilia) in Preistoria Alpina, 12, pp Degasperi N., Mottes E., Rottoli M. 2006, Recenti indagini nel sito neolitico de La Vela di Trento, in Preistoria dell Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini (Atti del Convegno di Udine, settembre 2005), a cura di A. Pessina, P. Visentini, Udine, pp Massi Pasi M., Prati L. 1996, Il sito neolitico di Vecchiazzano (Forlì), in Quando Forlì non c era: origine del territorio e popolamento umano dal Paleolitico al IV sec. a.c. (Catalogo della Mostra), Forlì, pp Salzani L. 2002, Gazzo Veronese Località Ponte Nuovo. Due pozzetti della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata di stile meandrospiralico, in Preistoria Veronese, contributi e aggiornamenti, a cura di A. Aspes (Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 5), p. 82.

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

Bernabò Brea alle Arene Candide. Indice

Bernabò Brea alle Arene Candide. Indice Bernabò Brea alle Arene Candide Caverna delle Arene Candide, SV (livelli di stabulazione) 6.Territorio/23.Territorio e risorse (da Maggi 1997) Arma dell Aquila, SV (facies Impresse liguri) 3. Ceramica/6.

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I Italia settentrionale e peninsulare 2015-2.I- www.iipp.it - ISSN 2384-8758 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti A CURA DI RAFFAELLA POGGIANI KELLER Contadini, allevatori e artigiani

Dettagli

GRADUS RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E DI RESTAURO ANNO 10 N. 1

GRADUS RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E DI RESTAURO ANNO 10 N. 1 GRADUS RIVISTA DI ARCHEOLOGIA E DI RESTAURO 2015 - ANNO 10 N. 1 Domenico Barreca, Dalla produzione all'esportazione: il lungo viaggio delle salse di pesce tra il I e il IV secolo d.c.; Gloriana Pace, Barbara

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia) Note di Ricerca - Rivanazzano - pag. di 5 25-26 (2006-2007), pp. 47-51 Note di Ricerca Rivista scientifica del volontariato archeologico www.aut-online.it Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2002 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2002 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 23 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I a cura di Armando Gravina SAN SEVERO 2003 Stampa:

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici L archeologia è una disciplina che cerca di ricostruire i processi storici a partire dagli oggetti Fuori contesto? Recupero di oggetti da

Dettagli

Gruppo E 162 Gruppo F 183 Gruppo G 187 Tombe a Sud del gruppo G 191 Gruppo H 194 Tomba a Est del gruppo H 203 Gruppo I 204. Gruppo J 232 Gruppo K 237

Gruppo E 162 Gruppo F 183 Gruppo G 187 Tombe a Sud del gruppo G 191 Gruppo H 194 Tomba a Est del gruppo H 203 Gruppo I 204. Gruppo J 232 Gruppo K 237 INDICE Tomo 1 Presentazione, di Gianpietro Cavazza Prefazione, di Marco Edoardo Minoja Premessa, di Andrea Cardarelli Ringraziamenti Principali abbreviazioni VII Vili IX XI XII 1. Lo SCAVO 1 Andrea Cardarelli,

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA NOVEMBRE Con il patrocinio:

CONVEGNO NAZIONALE PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA NOVEMBRE Con il patrocinio: CONVEGNO NAZIONALE PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 18-19 NOVEMBRE 2017 Con il patrocinio: Amministrazione Comunale di San Severo Società di Storia Patria per la Puglia HOTEL CICOLELLA Sala

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

ARCHEOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELLE NECROPOLI NEOLITICHE EMILIANE

ARCHEOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELLE NECROPOLI NEOLITICHE EMILIANE ARCHEOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELLE NECROPOLI NEOLITICHE EMILIANE LE NECROPOLI EMILIANE E LO STUDIO IN CORSO Il territorio che corrisponde alle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza è l area dell Italia

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

DanielaCocchiGenick PREISTORIA. ContieneCD-ROM. QuiEdit

DanielaCocchiGenick PREISTORIA. ContieneCD-ROM. QuiEdit DanielaCocchiGenick PREISTORIA ContieneCD-ROM QuiEdit Copyright by Qui Edit di S.D.S. s.n.c. Via S. Francesco, 7 37129 Verona, Italy www.quiedit.it e-mail: informazioni@quiedit.it Edizione I Anno 2009

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici

Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici MUSEO DELLE SCIENZE A CURA DI : GIAMPAOLO DALMERI e STEFANO NERI Sezione di Preistoria Dott. G. Dalmeri Dott. S. Neri, Dott.ssa R. Duches, Dott.ssa

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ARCHEOLOGIA IN LIGURIA

dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ARCHEOLOGIA IN LIGURIA Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO PER LA LIGURIA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LIGURIA

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Assessorato ai Lavori Pubblici PROGETTO PRELIMINARE LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CAMPUS DELLA SCIENZA, DELLA TECNICA E DELL AMBIENTE Elaborato: RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

U.I.T.S. * Sezione T.S.N. di MILANO. stampa al 13/12/ pagina 1 di 5

U.I.T.S. * Sezione T.S.N. di MILANO. stampa al 13/12/ pagina 1 di 5 17/12/16 ore 09.30 38 JU C10 40c REGGIO Riccardo 6 6 39 JU C10 40c GIANGRASSO Vincenzo 19 19 40 D C10 40c DI NOIA Elena 26 26 41 D C10 40c BIANCO Giovanna Patrizia 2 2 42 U C10 40c BORRELLO Antonio 14

Dettagli

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB)

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB) SITI DELL ETÀ del BRONZO NEL MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB) L e ricerche archeologiche in due siti interni del Molise riferibili all età del Bronzo, condotte

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 7 2016 A43264 AVV. DI CARLO GRAZIANO 1 7 2016 A30843 AVV. VIVARELLI ELIA 2 7 2016 A39107 AVV. CECCOTTI ALESSANDRO STEFANO 4 7 2016 A39192 AVV. CROCE PAOLA 4 7 2016 A39176 AVV. SISINNI EMILIANO 5 7 2016

Dettagli

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo 3 dicembre 2016 ore 15-19 Scienziati al MAO casi di studio, tecniche, strumenti Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo Patrocinio: Evento in collaborazione

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito è situato nel territorio comunale di Bomarzo, a nord-ovest del centro abitato, in località

Dettagli

PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013

PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA XLVIII Riunione Scientifica PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VENETO DEDICATA A GIULIA FOGOLARI E PIERO LEONARDI PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013 Sedi della Riunione Aula

Dettagli

Bovolone (VR), Loc. Crosare

Bovolone (VR), Loc. Crosare Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto Nucleo Operativo di Verona Regione Veneto Città di Bovolone Pro Loco Bovolone Bovolone (VR), Loc. Crosare Indagini Archeologiche 2010 www.archeologica.it

Dettagli

orario I anno I semestre

orario I anno I semestre orario I anno I semestre A.A. 2016/2017 Le lezioni a Ferrara si svolgeranno a Palazzo Turchi-Di Bagno Aula Magna, C.so Ercole I d Este, 32 Le lezioni a Verona si svolgeranno presso le Aule Betti e Maffei

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

CONTATTI E SCAMBI TRA LA CULTURA SERRA D ALTO E I VASI A BOCCA QUADRATA: IL CASO DELLE OLLETTE TIPO SAN MARTINO

CONTATTI E SCAMBI TRA LA CULTURA SERRA D ALTO E I VASI A BOCCA QUADRATA: IL CASO DELLE OLLETTE TIPO SAN MARTINO CONTATTI E SCAMBI TRA LA CULTURA SERRA D ALTO E I VASI A BOCCA QUADRATA: IL CASO DELLE OLLETTE TIPO SAN MARTINO Paola Mazzieri*, Marta Colombo**, Maria Bernabò Brea*** e Renata Grifoni Cremonesi**** Riassunto:

Dettagli

Elenco stagisti - Ambito professionale A1: Amministrativo (Università Mediterranea di Reggio Calabria)

Elenco stagisti - Ambito professionale A1: Amministrativo (Università Mediterranea di Reggio Calabria) Elenco stagisti - Ambito professionale A1: Amministrativo (Università Mediterranea di Reggio Calabria) Data di nascita 1 Arena Rosaria Marina Reggio Calabria 11.09.1981 SI SI 2 Attinà Caterina Reggio Calabria

Dettagli

1 PR Busseto Casaroldo di Samboseto D.M. 12/12/1992 insediamento età del bronzo

1 PR Busseto Casaroldo di Samboseto D.M. 12/12/1992 insediamento età del bronzo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA Palazzo della Pilotta Via Bodoni, 6 43121 PARMA Tel. 0521/212311

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO : LIGURIA NOME COGNOME MAIL REGIONALE Carlo Scrivano carloscrivano@me.com IMPERIA Erica Biancheri erica.biancheri@gmail.com SAVONA Roberto Pizzorno robertopizzorno@libero.it GENOVA Andrea Zannone zannabot@iol.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

REGIONE BASILICATA N.ORD. N.PROT. DATA PR. RACC.TA/PEC COGNOME NOME DATA DI NASCITA /11/ /11/2012 AMOROSO FRANCESCO 14/02/1975

REGIONE BASILICATA N.ORD. N.PROT. DATA PR. RACC.TA/PEC COGNOME NOME DATA DI NASCITA /11/ /11/2012 AMOROSO FRANCESCO 14/02/1975 1 138930 14/11/2012 12/11/2012 AMOROSO FRANCESCO 14/02/1975 2 138329 13/11/2012 09/11/2012 ANGELASTRO ANTONELLA 16/02/1972 3 138184 13/11/2012 12/11/2012 ARDINO ANNARITA 14/11/1979 4 136247 08/11/2012

Dettagli

ASPETTI DEL NEOLITICO MATURO SUL VERSANTE ADRIATICO MERIDIONALE DELL ITALIA. Alfredo Geniola*, Rocco Sanseverino*

ASPETTI DEL NEOLITICO MATURO SUL VERSANTE ADRIATICO MERIDIONALE DELL ITALIA. Alfredo Geniola*, Rocco Sanseverino* ASPETTI DEL NEOLITICO MATURO SUL VERSANTE ADRIATICO MERIDIONALE DELL ITALIA Alfredo Geniola*, Rocco Sanseverino* Riassunto: In questo lavoro l indagine riguarda la diffusione di alcuni materiali nel IV

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI A.S. 2017-2018 VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI Nel periodo dal 18 settembre al 27 ottobre 2017 si svolgerà la quinta campagna di scavo nel sito archeologico della Terramara di Pilastri, frazione

Dettagli

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio SCAVO DI DUE TOMBE ALLA CAPPUCCINA (I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio CINETO ROMANO (Roma) Loc. Torrente Ferrata 27-29 aprile

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

LA FANCIULLA DI PLESTIA ONLUS

LA FANCIULLA DI PLESTIA ONLUS LA FANCIULLA DI PLESTIA ONLUS In copertina: Castone in corniola con Satiro danzante inciso I sec. a.c.- Muccia Scavi Quadrilatero Marche Umbria. Prefazione Il percorso del nuovo asse stradale Civitanova-Foligno

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

! # $% %&' $# $ ( ) 2 !"# $%%&'$# $ ( ) 2 * "$ $! +$ Contribuzione Studentesca Universitaria Lo scopo di questa breve analisi è un confronto territoriale fra le contribuzioni degli studenti universitari delle regioni italiane.

Dettagli

LA PIETRA OLLARE NELLE ALPI COLTIVAZIONE E UTILIZZO NELLE ZONE DI PROVENIENZA

LA PIETRA OLLARE NELLE ALPI COLTIVAZIONE E UTILIZZO NELLE ZONE DI PROVENIENZA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI VARALLO COMMISSIONE SCIENTIFICA PIETRO CALDERINI LA PIETRA OLLARE NELLE ALPI COLTIVAZIONE E UTILIZZO NELLE ZONE DI PROVENIENZA ATTI DEI CONVEGNI E GUIDA ALL ESCURSIONE (CARCOFORO,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 18 aprile 2006 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2005 All indirizzo http://www.istat.it/lavoro/lavret/ l Istat rende oggi disponibili i dati della media 2005 della rilevazione sulle forze di lavoro.

Dettagli

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo Data Turno: Lunedì 09 Gennaio 2017 29015 AULINO VALERIO 26237 CENTRO PIO Data Turno: Martedì 10 Gennaio 2017 32019 PETITTA LEONARDO 23870 RUGGIERO STEFANO Data Turno: Mercoledì 11 Gennaio 2017 18101 ALVIANO

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

GRUPPI DI LAVORO COPAFF Commissione tecnica paritetica per l attuazione del federalismo fiscale COPAFF GRUPPI DI LAVORO COPAFF 1) GRUPPO DI LAVORO BIL DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI (coordinatore Salvatore BILARDO) Ministero

Dettagli

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA 449661 PUOSI STEFANO 05/04/1963 ASD VIAREGGINA A A 0 0 4 0 0 0 4 0 0 424261 MORRI GINO 14/10/1961 ASD VIAREGGINA A A 0 0 2 0 0 0 2 0 0 485347 VANNUCCI MAURO 21/11/1956 ASD OLTRESERCHIO A B 0 0 2 0 0 0

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/2015

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/2015 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/ CODICE ESAME SSD INSEGNAMENTO CFU ORE DOCENTI 1457047 L-OR/06 fenicio-punica 4 1457042 L-ANT/08 4 1457049 L-ANT/10 pubblica 4 1457003 L-ANT/07

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Melis, Maria Grazia (2000) La Domus de janas n. 3 di Iloi-Sedilo (OR). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari-Oristano,

Dettagli

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Palinologia AA 2014 / 2015 Roberta Pini Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia, C.N.R. IDPA 10. Lo studio palinostratigrafico

Dettagli

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi Cana Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 365, n. 47.3; COLLAVINI 1998, pp. 68n, 323, 364, 460; CORRIDORI 2004, p. 268-270; GABBRIELLI, GIUBBOLINI, PREZZOLINI 1990, p. 148; Repetti

Dettagli

Comunicazioni su aggiornamenti e novità del vetro in Italia

Comunicazioni su aggiornamenti e novità del vetro in Italia Association Internationale pour l Histoire du Verre Comitato Nazionale Italiano Association Internationale pour l'histoire du Verre Comitato Nazionale Italiano Con la collaborazione di: Soprintendenza

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità. Corso di Laurea in LETTERE CLASSICHE

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità. Corso di Laurea in LETTERE CLASSICHE Corso di Laurea Seduta del: 18/12/2017 Ore: 9.00 Aula di Archeologia (Museo Arte Classica. piano seminterrato, Facoltà) ~~ COMMISSIONE n. 1 - LT (dip.40) ~~ Presidente LO CASCIO ELIO BETTARINI LUCA BIANCONI

Dettagli

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO Il corso è patrocinato dalla

Dettagli

Archeologia Funeraria

Archeologia Funeraria Archeologia Funeraria Seminario sullo scavo dei resti umani di Antonio Fornaciari 2ª lezione Corso di laurea specialistica in Archeologia a.a.2006-2007 Università di Pisa Cos è una sepoltura? Una sepoltura

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Archeoclub di San Severo Movimento di opinione al servizio dei beni culturali ed ambientali CONVEGNO NAZIONALE PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Col patrocinio dell Amministrazione

Dettagli

NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova)

NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 21 (1984) 1986: 187-193 PAOLO BIAGI* NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova) RIASSUNTO - Vengono descritti alcuni materiali fittili

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA ALBO DEGLI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA PROG. PROT. DATA ARRIVO PENALE LAVORO - RECUPERO 1 579 13/06/2016 Avv. Giorgio

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito ricade all interno della Riserva Naturale Selva del Lamone in zona La Roccaccia, nel comune

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza Classe: 1 A Nuovo ordinamento Liceo Scientifico "L. DA VINCI" 1 ARDIMENTO ROBERTO 2 AVALLONE ELENA OLIMPIA 3 AVALLONE TERESA 4 BASSO GIULIA 5 D'ANTONIO LAVINIA 6 D'ARIENZO ILARIA 7 DI CARLUCCIO ALESSANDRO

Dettagli