Reggio Emilia Gennaio - febbraio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reggio Emilia Gennaio - febbraio"

Transcript

1 Reggio Emilia Gennaio - febbraio Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Comitato per le celebrazioni ANPI, ALPI-APC, ANPPIA Associazioni Combattentistiche e d Arma CGIL, CISL, UIL Comitato Democratico Costituzionale Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia Istituto Alcide Cervi Istoreco Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Emilia Altri promotori Associazione Culturale 5T Associazione La Gabella Circolo Culturale Il Crostolo - Università dell Età Libera Fondazione I Teatri di Reggio Emilia Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri Istituto superiore liceale Matilde di Canossa Museo Cervi Teatro San Prospero

2 Cerimonia ufficiale Sinagoga, via dell Aquila, 3/a Domenica 24 gennaio, dalle ore 15 alla presenza delle Autorità Cerimonia di deposizione di una corona a seguire Lettura partecipata La Notte di Elie Wiesel Esperienze autobiografiche dell autore, giovane ebreo ortodosso, deportato insieme alla famiglia nei campi di concentramento di Auschwitz e Buchenwald. A cura di Lorenzo Capitani, Chiara Morelli, Carmen Morini, Marcello Stecco Altri appuntamenti Cinema Rosebud via Medaglie d oro della Resistenza 6 da venerdì 15 a sabato 23 gennaio Il bambino con il pigiama a righe di M. Herman (2008) Promosso da Comune di Reggio Emilia - Ufficio Cinema Ingresso: 3 Euro, riservato agli studenti, solo su prenotazione Info tel da martedì 26 a sabato 31 gennaio Ogni cosa è illuminata di L. Schreiber (2005) Promosso da Comune di Reggio Emilia - Ufficio Cinema Ingresso: 3 Euro, riservato agli studenti, solo su prenotazione Info tel da lunedì 25 gennaio a giovedì 4 febbraio Il tempo delle parole sottovoce Letture e narrazioni presso le scuole d infanzia e primarie della Circoscrizione Sud a cura di Nati per Leggere e Reggio Narra e Reggio Scuola Promosso da Circoscrizione Sud, Biblioteche decentrate Rosta Nuova e S.Pellegrino Info:circoscrizione sud tel, libreria Infoshop MAG 6, via Sante Vincenzi 13/a giovedì 21 gennaio ore 17 Papà Weidt presentazione al pubblico del libro per bambini intervengono: Paola Terranova, Responsabile Biblioteca Istituto Regionale G. Garibaldi, Alessandra Fontanesi, insegnante di scuola primaria e responsabile Didattica di Istoreco, studenti del Liceo Scientifico Spallanzani che leggeranno alcuni brani del testo. modera: Matthias Durchfeld, Istoreco, coordinatore editoriale edizione italiana del libro. Teatro San Prospero, via Guidelli 5 venerdì 22 gennaio ore 9.20 Non dimenticate! Spettacolo di Teatro-Danza tratto da testi di E. H. Helen Lewis, P. Levi, L. Malle Coreografie di Giovanna Marinelli Promosso da Teatro San Prospero Info: tel ; Ingresso riservato alle scuole su prenotazione. Eventuali posti disponibili: 5.00 Euro

3 Biblioteca Panizzi, via Farini 3 venerdì 22 gennaio, ore 10 Puoi ascoltare e ricordare Letture di brani scelti tra le pagine della narrativa contemporanea a cura di Biblioteca Panizzi Teatro Cavallerizza - Cesare Zavattini, viale Allegri 8 domenica 24 gennaio, ore 11 Se questo è un uomo Cantata Sacra di Andrea Talmelli dal libro di Primo Levi Orchestra e Coro dell Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri di Reggio Emilia. Luigi Pagliarini maestro del Coro, Franco Fusi direttore Introduzione di Alberto Cavaglion, storico, della figura di Primo Levi In collaborazione con Istoreco, Istituto Alcide Cervi di Gattatico, ANPI Reggio Emilia Ingresso libero Liceo scientifico Spallanzani via Franchetti 3 Lunedì 25 gennaio ore Papà Weidt presentazione al pubblico del libro per bambini intervengono: Paola Terranova, Responsabile Biblioteca Istituto Regionale G. Garibaldi gli insegnanti e gli studenti dello Spallanzani Inge Deutschkron, autrice del libro e sopravvissuta alla Shoah, in collegamento audio-video da Berlino modera: Matthias Durchfeld, Istoreco, coordinatore editoriale edizione italiana del libro. A cura di Istoreco Gabella, via Roma 68 Lunedì 25 gennaio, ore 21 Proiezione del film The Believer di Henry Bean (2001) storia di Daniel Balint, un giovane skinhead neonazista di periferia Biblioteca Panizzi, via Farini 3 Martedì 26 gennaio, ore 10 Puoi ascoltare e ricordare Letture di brani scelti tra le pagine della narrativa contemporanea a cura di Biblioteca Panizzi Riservato alle scuole primari, secondarie su prenotazione Teatro Ariosto, viale Allegri Mercoledì 27 gennaio, ore 9.30 Testimonianza di Mme Andrée Geulen Herscovi nell ambito del progetto Viaggio della Memoria Nasce nel 1921 e lavora come insegnante a Bruxelles durante il periodo di occupazione nazista del Belgio. a cura di Istoreco Biblioteca Panizzi, via Farini 3 Mercoledì 27 gennaio, ore 10 A nord del futuro. La memoria è speranza Letture tratte da il diario di Gusen Incontro dialogato di e con Daniele Castellari A cura di Biblioteca Panizzi

4 Istituto Magistrale Matilde di Canossa, Aula Magna, via Makallè 18 Mercoledì 27 gennaio, ore Compagnia Teatrale Matilde di Canossa Le ragazze di Auschwitz a cura di Antonietta Centoducati RE Studenti ebrei di Antonio Petrucci Laboratorio Sipario/Rideau di Antonella De Nisco Les Chemins de la Mémoire con la classe 5 B Voci recitanti da Les Enfants d Izieu a cura di Daniele Longo e Régine Saugier Parole e musica a cura di Elena Marmiroli e Angela Paduraru Coordinamento Lorena Mussini CGIL di Reggio Emilia, Sala Santi, via Roma 29 Mercoledì 27 gennaio, ore Gli allievi del Corso di Teatro Avanzato dell Istituto Magistrale Matilde di Canossa Le ragazze di Auschwitz Letture per non dimenticare tratte da L Istruttoria di Peter Weiss ore Memoria antifascista e antinazista, dopo Auschwitz Democrazia e Costituzioni in Italia e in Europa - Quale futuro? ne discutono: Carlo Galli, presidente Fondazione Istituto Gramsci Emilia Romagna Mirto Bassoli, Segretario CGIL di Reggio Emilia Coordina Maria Nella Casali Info: Camera del Lavoro Reggio Emilia tel Cinema Rosebud via Medaglie d oro della Resistenza 6 Mercoledì 27 gennaio ore 21 Il pane della memoria di L. M. Faccini (2008) Un film concreto dove si parla spesso di cibo, e non soltanto di pane della memoria 16 ottobre 1943 di A. Giannarelli (1961) La grande razzia nel vecchio Ghetto di Roma cominciò attorno alle 5,30 del 16 ottobre Segue incontro con Marina Piperno e Luigi M. Faccini. Ingresso libero Sala civica Rivalta, via S. Ambrogio 2 Mercoledì 27 gennaio ore 21 Compagnia Bonaventura Alzati Spettacolo di drammatizzazione con letture, parti recitate e musica Info:circoscrizione sud tel, Sinagoga, via dell Aquila 3/a Giovedì 28 gennaio, ore 10 Film - intervista Storia romana, vita di Enrica Sermoneta Moscati sopravvissuta al rastrellamento del ghetto a cura di Pupa Garribba Introduzione storica di Antonietta Notarangelo Testimonianza di Marta Affricano Promosso da Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Villa Emma Ingresso libero

5 Teatro Piccolo Orologio, via Massenet 21 Giovedì 28 gennaio, ore 16 La Forza del ricordo Esperienza dei giovani delle scuole superiori Relatore: Prof. Lorenzo Bertuccelli, Presidente della Fondazione ex Campo Fossoli di Modena Promosso da Circolo Culturale Il Crostolo - Università dell età libera Info: tel Biblioteca Panizzi, via Farini 3 Venerdì 29 gennaio, ore 9 A nord del futuro. La memoria è speranza Letture tratte da il diario di Gusen Incontro dialogato di e con Daniele Castellari A cura di Biblioteca Panizzi via Martiri della Bettola 45 Venerdì 29 gennaio, ore Proiezione del film Volevo solo vivere di Mimmo Calopresti a cura della Polisportiva Zelig Ingresso libero Sala Teatro ReGiò, via Agosti 6 Sabato 30 gennaio, ore 21 Macedonia Clown. Nella notte un giglio nel campo Ispirato da un testo di Vittorio Chiari di e con Paolo Garimberti e Federica Reverberi. Musiche eseguite dal vivo da Stefano Tincani ed Elena Biasi Supervisione e consulenza di Monica Morini e Bernardino Bonzani del Teatro dell Orsa. Scenografia e costumi di Maria Valli Collaborazione tecnica Andrea Garimberti Teatro Ariosto, viale Allegri Giovedì 4 febbraio ore 9.30 nell ambito del progetto Viaggio della Memoria Testimonianza di Piero Terracina, Roma Nasce nel 1928 a Roma e a 15 anni viene deportato per motivi razziali ad Auschwitz-Birkenau. Di tutta la sua famiglia è l unico a sopravvivere a cura di Istoreco

6 Per informazioni Comune di Reggio Emilia Assessorato Cultura via Dante Alighieri, Reggio Emilia tel Per un aggiornamento del programma: Tutte le iniziative, dove non altrimenti espresso, sono ad ingresso libero e limitate ai posti disponibili

Reggio Emilia Gennaio - febbraio

Reggio Emilia Gennaio - febbraio Reggio Emilia Gennaio - febbraio Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Comitato per le celebrazioni ANPI, ALPI-APC, ANPPIA Associazioni Combattentistiche e d Arma CGIL, CISL, UIL Comitato

Dettagli

Reggio Emilia Gennaio - Febbraio

Reggio Emilia Gennaio - Febbraio Reggio Emilia Gennaio - Febbraio Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Comitato per le celebrazioni ANPI, ALPI-APC, ANPPIA Associazioni Combattentistiche e d Arma CGIL, CISL, UIL Comitato

Dettagli

REGGIO EMILIA CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA

REGGIO EMILIA CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA Reggio Emilia, giovedì 22 gennaio 2015 REGGIO EMILIA CELEBRA IL GIORNO DELLA MEMORIA La cerimonia ufficiale martedì 27 gennaio, con la deposizione della corona commemorativa nella sinagoga di via dell'aquila

Dettagli

Reggio Emilia Gennaio - Febbraio

Reggio Emilia Gennaio - Febbraio 4 Reggio Emilia Gennaio - Febbraio Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Comitato per le celebrazioni ANPI, ALPI-APC, ANPPIA Associazioni Combattentistiche e d Arma CGIL, CISL, UIL Comitato

Dettagli

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/271223 www.liceocanossa.gov.it LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia IL LICEO COREUTICO Il Liceo Coreutico Canossa è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016 Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016 giovedì 14 aprile Dalle 14.30 alle 18.30 EXPERIMENTATION LAB Attività di interazione e attivazione de La Piana a cura

Dettagli

MERCOLEDÌ 25 E GIOVEDÌ 26 GIUGNO. Festività in onore dei Santi Giovanni e Paolo

MERCOLEDÌ 25 E GIOVEDÌ 26 GIUGNO. Festività in onore dei Santi Giovanni e Paolo MERCOLEDÌ 25 E GIOVEDÌ 26 GIUGNO Festività in onore dei Santi Giovanni e Paolo presso la contrada di San Giovanni e Paolo a cura del locale Comitato Festa VENERDÌ 27 GIUGNO Ore 21:00 - Presentazione Restate

Dettagli

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 0

Int e rv e nto FI P A V Gi u gn o 201 0 ATTIVITA SVOLTA A.S. 2009/2010 Settembre Individuazione definitiva scuole e classi partecipanti al progetto Distribuzione foglio adesione scuole ed alunni delle classi individuate Formazione gruppo di

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 gennaio 2016 DOMENICA 17 Gennaio ore 9,00-11,00 S. Messa Presentazione Gruppo: Regia Educativa LUNEDI' 18 Gennaio Non c'è la messa ore 21,00 Gruppo

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

Quarta edizione della Settimana della lettura. 15-21 aprile 2013. Eventi promossi e /o realizzati dall USR per la Lombardia VARESE E PROVINCIA

Quarta edizione della Settimana della lettura. 15-21 aprile 2013. Eventi promossi e /o realizzati dall USR per la Lombardia VARESE E PROVINCIA Quarta edizione della Settimana della lettura 15-21 aprile 2013 Eventi promossi e /o realizzati dall USR per la Lombardia VARESE E PROVINCIA 16 aprile 2013 Ri-Leggere i Promessi Sposi di Busto Arsizio

Dettagli

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI Maggio Monteclarense 2012 Pro Loco Montichiari Città di Montichiari SABATO 5 MAGGIO Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI dalle 9.00 alle 11.30 PROGETTO PICCOLI

Dettagli

Istituto Comprensivo Anagni Primo Scuola dell infanzia Insegnante di ruolo a tempo indeterminato

Istituto Comprensivo Anagni Primo Scuola dell infanzia Insegnante di ruolo a tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDINI PAOLA Indirizzo VIA DELLA PESCHIERA, 48, 03012 ANAGNI (FR) Telefono 0775/728853 Cellulare 347/3395716 Fax E-mail p.orlandini67@gmail.com

Dettagli

CALENDARIO DEGLI EVENTI ANNO 2015

CALENDARIO DEGLI EVENTI ANNO 2015 GIORNO MESE APPUNTAMENTO/UBICAZIONE MANIFESTAZIONE ORGANIZZATORE DETTAGLI EVENTO giovedì 1 gennaio 2015 venerdì 2 gennaio 2015 sabato 3 gennaio 2015 domenica 4 gennaio 2015 lunedì 5 gennaio 2015 martedì

Dettagli

Giornata del risparmio energetico VII Edizione

Giornata del risparmio energetico VII Edizione Comune di Castelnuovo Rangone Giornata del risparmio energetico VII Edizione VENERDI 18 FEBBRAIO 2011 18.30 Spegnimento delle luci del centro di Castelnuovo e Aperitivo tricolore a lume di candela nei

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO Giugno SABATO 29 GIUGNO E DOMENICA 30 GIUGNO Festa della Montagna -Sabato 29 Giugno ore 9.00 Escursione al Monte Tavianella ore 19.30 Cena ore 21.00 Incontro con il prof. Fabio Firenzuoli A seguire Musica

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA VENERDI 09 NOVEMBRE SABATO 10 NOVEMBRE DOMENICA 11 NOVEMBRE PUNTO LETTERINA TUTTI I GIORNI 10-21 PUNTO LETTERINA TUTTI I GIORNI 10-21 PUNTO LETTERINA TUTTI I GIORNI 10-21 TUTTO IL GIORNO 10-21 TUTTO

Dettagli

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI SERVIZI AL CITTADINO (sportelli, consulenze) ORARI E APERTURE SERVIZI SEDE BARI E attivo un servizio di consulenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

TITOLO DELLA CONVENZIONE: Rapporti di Collaborazione. SOGGETTO: Associazione Culturale Coro del Duomo di Firenze

TITOLO DELLA CONVENZIONE: Rapporti di Collaborazione. SOGGETTO: Associazione Culturale Coro del Duomo di Firenze http://www.corodelduomo.it/ SOGGETTO: Associazione Culturale Coro del Duomo di Firenze TIPOLOGIA: Scambio culturale tra le Parti inerenti il Coro. convenzione con l Associazione Culturale Coro del Duomo

Dettagli

Mostre e attività al Liceo Artistico

Mostre e attività al Liceo Artistico Mostre e attività al Liceo Artistico Anno scolastico 2009-2010 Mostra di fine anno del Liceo artistico "Il canto dell'acqua" Inaugurazione sabato 22 maggio 2010 ore 11.00 in Pescheria Nuova a Rovigo della

Dettagli

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Parma organizza l incontro: Danni endofamiliari, mezzi di conservazione e tutela dell assegno di mantenimento ed

Dettagli

EVENTI MESE DI MAGGIO 2016

EVENTI MESE DI MAGGIO 2016 INFO EVENTI Visualizza nel tuo browser EVENTI MESE DI MAGGIO 2016 Pensando di fare cosa gradita, invio l'elenco delle manifestazioni che si terranno a Maccagno con Pino e Veddasca nel mese di Maggio 2016.

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le Regione Emilia-Romagna COMUNE DI SALA BAGANZA PROLOCO DI SALA BAGANZA Pentecoste Sagra di Pentecoste 2010 Sala Baganza Premio la Cosèta d Or al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le Sala d Italia Cosorzio

Dettagli

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna Il Rotary Club Marsala ha avviato una serie di iniziative tese ad approfondire temi di grande attualità sulla condizione della donna che possono interessare la nostra comunità cittadina, inserendola in

Dettagli

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura 12 1 2 COMUNE DI CALUSCO D ADDA Assessorato alla cultura SISTEMA BIBLIOTECARIO AREA NORD-OVEST Provincia di Bergamo 9 edizione Fiera del libro dell Isola Bergamasca 11 10 9 8 7 5 6 3 4 Il libro la tua

Dettagli

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE SEDE DI CATANIA Data: 21 marzo 2016 CORSO DI ITALIANO DIDATTICA DEL TESTO E NUOVI MEDIA Relatore: Prof. EDOARDO BONCINELLI Titolo: Il cervello in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Destinatari DOCENTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI PARMA E PROVINCIA

Dettagli

Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita

Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita LA CASA DELLA POESIA Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita Settimana di studio, 3-8 maggio 2012 A cura di Matteo M. Vecchio 1 PROGRAMMA Giovedì 3 maggio

Dettagli

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana, Comunicato LA VOCE STRUMENTO DI VITA E DI LAVORO 16 aprile 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VOCE

Dettagli

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E CANTIERI APERTI Comunicazione e partecipazione amministrativa Programma della manifestazione MOLISE 13-15 MAGGIO Elefante antico, circa 700.000 anni fa, Museo del Paleolitico di Isernia DIREZIONE GENERALE

Dettagli

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE FONDAZIONE CDEC COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO FIGLI DELLA SHOAH FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO GIULIO IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA IL LIBRO DELLA SHOAH ITALIANA MILANO, 28 GENNAIO

Dettagli

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà.

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà. LUNEDÌ 20 MAGGIO COSENZA Ore 15.15 - Auditorium Liceo Classico Telesio Marco Santagata (Scuola Normale Pisa) Dante uomo, artista, cittadino, partigiano. Il romanzo di una vita appassionata. Ore 16.30 -

Dettagli

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da G. Preziosi Introduzione di J. Evola Biblioteca Liceo A.

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da G. Preziosi Introduzione di J. Evola Biblioteca Liceo A. La difesa della razza anno1 n.2, 4; anno 2 n.16, 19 La difesa della razza anno1 n1, 3 Gazzetta dell Emilia sabato 3 settembre 1938 (copia) I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da

Dettagli

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio 2010 2

Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio 2010 2 Lavorare con i Giovani Adulti Esperienze nel Sistema Bibliotecario Urbano di Monza Laura Calisse - 7 maggio 2010 Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 14/25 settembre 2010

Via Farini, Roma - fax /  Rassegna stampa 14/25 settembre 2010 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Il COISP ha promosso una iniziativa per la costruzione

Dettagli

PREZZI SCONTATI ESCLUSIVI PER LE SCUOLE E LE COMITIVE Gruppi scolastici e gruppi ordinari privati che viaggiano con Trenitalia

PREZZI SCONTATI ESCLUSIVI PER LE SCUOLE E LE COMITIVE Gruppi scolastici e gruppi ordinari privati che viaggiano con Trenitalia PREZZI SCONTATI ESCLUSIVI PER LE SCUOLE E LE COMITIVE Gruppi scolastici e gruppi ordinari privati che viaggiano con Trenitalia Da Giovedì 5 a Domenica 8 Novembre Feriali ore 21- domenica ore 16,30 IN ESCLUSIVA

Dettagli

COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO

COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO DAL 2 AL 31 GENNAIO DAL LUNEDI AL SABATO (ESCLUSO IL GIORNO 6 GENNAIO) 11,00 (1) 12.00

Dettagli

1) TUTELA DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI

1) TUTELA DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI CIVITAS: percorsi possibili di diritti e legalità L amministrazione Comunale di Reggio Calabria condivide e partecipa attivamente al Progetto Civitas 2015 a cura del Tribunale di Reggio Calabria. La rete

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO

ORARIO RICEVIMENTO GIORNO N.ro 1 2 3 MATERIA LICEO SCIENTIFICO con sez.classica aggr. " BANFI " 20871 VIMERCATE (MB) VIA ADDA 6 C.F.: 87008180157 C.M.: MIPS240005 RICEVIMENTO PARENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE ORARIO RICEVIMENTO

Dettagli

Potenziamento ALTAMURA. Potenziamento. Potenziamento ROCCHI. Recupero Inglese ALLEGRINI Aula 4C Potenziamento BARBEAU Aula 3C.

Potenziamento ALTAMURA. Potenziamento. Potenziamento ROCCHI. Recupero Inglese ALLEGRINI Aula 4C Potenziamento BARBEAU Aula 3C. Lunedì 12 gennaio 2015 3C PARISI 3D PARISI +PAR +PAR DEL SIGNORE DEL SIGNORE +PAR +PAR Martedì 13 gennaio 2015 3C*= aula 3C secondo piano MELONI Palestra * * ** 3C 3D / MELONI / MELONI Palestra ** ** *

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

SETTEMBRE GRATIS 3 CORSI AL PREZZO DI 1 338.3179645. www.jokerdance.it DA SETTEMBRE A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE STAGIONE 2015-2016

SETTEMBRE GRATIS 3 CORSI AL PREZZO DI 1 338.3179645. www.jokerdance.it DA SETTEMBRE A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE STAGIONE 2015-2016 STAGIONE 2015-2016 GRATIS DA A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE 3 CORSI AL PREZZO DI 1 > PARABIAGO > LEGNANO > CANEGRATE > POGLIANO M. > GARBAGNATE M. 338.3179645 www.jokerdance.it ROBERTO PALUMBO GIANCARLA CANTAMESSA

Dettagli

In libreria con lo spettacolo... Venerdì 25 marzo 2011 - Libreria Bibli in Roma Presentazione di "La Locandiera", di Carlo Goldoni, riadattamento di Juri Ferrini al teatro Vittoria di Roma il 9 aprile

Dettagli

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna ANCONA, Teatro delle Muse Franco Corelli LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti venerdì 23 settembre 2016, ore

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016 69 ACCADEMICO A. A. 2015/2016 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta al pubblico, ma le Segreterie restano

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Michela Tonelli Indirizzo(i) Via Damasco 25 00146 Roma (Italia) Telefono(i) +39 06/5402320 Cellulare: +39 3200359606 E-mail Codice

Dettagli

OGGETTO: nomina incarichi e attività da finanziare con il Fondo di Istituto.

OGGETTO: nomina incarichi e attività da finanziare con il Fondo di Istituto. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO Via Rosselle, 12 35040 PONSO Tel. 0429-95095 Fax 0429/656781 C.F. 82006530289 e-mail: PDIC831009@istruzione.it - sito: www.ic-ponso.it

Dettagli

Universita degli Studi di Palermo

Universita degli Studi di Palermo Universita degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CALENDARIO DELLE LEZIONI per l anno accademico 2013/2014 I SEMESTRE I anno 1 semestre Inizio lezioni: Lunedì

Dettagli

TEATRO ADULTI. Per il ciclo: LEGGENDO I CONTINENTI OCEANIA

TEATRO ADULTI. Per il ciclo: LEGGENDO I CONTINENTI OCEANIA News 05 Maggio 2016 Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma Antoine-Laurent de Lavoiser TEATRO ADULTI LUNEDI 2 MAGGIO, 2016 ORE 15.30 Università Popolare di Milano Via Terraggio, 3 Milano

Dettagli

La città in musica 2

La città in musica 2 COMUNE DI PONTEDERA Assessorato alla Cultura MUSICASCUOLA Laboratorio musicale La città in musica 2 Pontedera maggio-giugno 2009 Fare musica tutti è lo slogan che il Comitato nazionale per l apprendimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G.B. VICO SCUOLA PRIMARIA A. CAIROLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. ARIOSTO

SCUOLA PRIMARIA G.B. VICO SCUOLA PRIMARIA A. CAIROLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. ARIOSTO SCUOLA PRIMARIA G.B. VICO SCUOLA PRIMARIA A. CAIROLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. ARIOSTO 1 Progetti di supporto ed integrazione all offerta curricolare: Hola amigo Supporto agli alunni con bisogni

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PROGRAMMA PER GIORNI VENERDI 17 GIUGNO 2016

CAPITOLATO TECNICO PROGRAMMA PER GIORNI VENERDI 17 GIUGNO 2016 CAPITOLATO TECNICO PROGRAMMA PER GIORNI VENERDI 17 GIUGNO 2016 2) luogo: MUSEO DIOCESANO DONNA REGINA VECCHIA (Largo Donnaregina) spettacolo: Passage Trough the World Orario: 21.00 22.00 (durata 1 h);

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2014/15 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA UNICEF ITALIA SEMINARIO DI STUDIO Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Per un migliore sistema di garanzia dei diritti dei bambini e degli

Dettagli

Parrocchie nella città

Parrocchie nella città PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 all 8 dicembre 2013 DOMENICA 8 Dicembre II DOMENICA di AVVENTO.Solennità dell'immacolata ore 9,00- S. MESSA ore 11,00 Matrimonio: SEGRETO Fedele e MURGIANO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità MASSIMO CAVEDAGNA massimocavedagna@comunecislianomiit Italiana Data di nascita 18 SETTEMBRE

Dettagli

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa [ Seminari ] Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa Seminari organizzati nell ambito del Corso di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa promosso da

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance Un evento imperdibile: è con queste parole che si può definire il week end del 16 e 17 marzo (stage e spettacolo), promosso da Apsaras Dance di Roma e dedicato alla danza indiana, moderna e classica, e

Dettagli

data giorno ora Ente promotore evento luogo

data giorno ora Ente promotore evento luogo data giorno ora Ente promotore evento luogo 1 mercoledì 18.00 ACCENSIONE ALBERO DI NATALE PIAZZALE CHIESA 3 venerdì 20.45 GRUPPO RICERCA E TUTELA DELLA STORIA ROVERBELLESE ED IL SUO TERRITORIO: S. LUCIA

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s. 2014 2015

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s. 2014 2015 SCHEDA DI ADESIONE CONCORSO Momenti di Sport SETTIMA EDIZIONE a. s. 2014 2015 Il sottoscritto Nato a il Residente a CAP Prov. Via/Piazza Nr. Tel. Fax cell. e-mail Allievo della scuola di CAP Prov. classe

Dettagli

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Percorsi di confine Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Visite storiche ai luoghi della memoria a.s. 2013-2014 Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e

Dettagli

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese giovedì 03 febbraio - ore 12.30 Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese www.biblioteche.pavia.it premessa L Università di Pavia nel 1996 ha approvato un progetto che prevedeva

Dettagli

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ 24 FEBBRAIO-1 MARZO 2014 Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Primo LEVI Ogni luogo porta l' impronta di ciò che è stato e permette di entrare

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

il Festival a Quattrozampe I Edizione SCHEDA TECNICA EVENTO

il Festival a Quattrozampe I Edizione SCHEDA TECNICA EVENTO Presenta il Festival a Quattrozampe I Edizione Dalla A alla Zampa SCHEDA TECNICA EVENTO DATA Da Venerdì 15 a Domenica 17 Maggio 2009 LOCATION Giardini del Frontone area espositiva principale / laboratori

Dettagli

ATTIVITA SVOLTE NEL 2013

ATTIVITA SVOLTE NEL 2013 A.Pi.C.E. - VIA GALLUPPI 12/F 10134 TORINO Tel. 011 3180623-335 6656241 Sito Internet: www.apice.torino.it E-mail: info@apice.torino.it Per donazioni ccp n 34216101 Per destinazione 5 per mille codice

Dettagli

All. 2 Diploma di Composizione, Azio Corghi, Accademia Santa Cecilia, Roma, 2005

All. 2 Diploma di Composizione, Azio Corghi, Accademia Santa Cecilia, Roma, 2005 Titoli di studio All. 1 Diploma accademico di secondo livello per la formazione dei docenti della scuola secondaria abilitante all insegnamento del pianoforte (classe di concorso Aj77), Conservatorio G.

Dettagli

Cent anni fa la guerra

Cent anni fa la guerra 1916-2016 Cent anni fa la guerra Mercoledì 3 agosto Altipiani 1914-1918. Immagini dal fronte. A cura di F. Larcher. Sala APT, ore 21.00 Giovedì 4 agosto San Sebastiano L eredità di Giulio. Mediometraggio

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

Calendario Esperienza insegna 2016. Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00. Martedì 23 febbraio 2016. Mercoledì 24 febbraio 2016

Calendario Esperienza insegna 2016. Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00. Martedì 23 febbraio 2016. Mercoledì 24 febbraio 2016 Calendario Esperienza insegna 2016 Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00 Martedì 23 febbraio 2016 10.00-11.00 tavola rotonda inaugurale Inaugurazione della manifestazione Introduce Carmelo

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo SPAGNOLETTI ANTONELLA VIA C. OGIER N.16-83051 NUSCO (AV) Telefono 0827/64859 Titolo di studio E-mail INFORMAZIONI PERSONALI Laurea in Sociologia conseguita

Dettagli

FEBBRAIO DOM 16 - FESTA DELL AMMALATO Il Movimento Pensionati ed Anzianoi organizza una messa presso la chiesa di Moscheri e Grostolada in Auditorium.

FEBBRAIO DOM 16 - FESTA DELL AMMALATO Il Movimento Pensionati ed Anzianoi organizza una messa presso la chiesa di Moscheri e Grostolada in Auditorium. GENNAIO DOM 6 - BEFANA A VANZA L Associazione Alpini di Vanza organizza la tradizionale Festa della Befana con uno spettacolo d intrattenimento per bambini. SAB 11 - TOMBOLA GIGANTE Il Movimento Pensionati

Dettagli

CENTRI D'INCONTRO NELLE CIRCOSCRIZIONI TORINESI

CENTRI D'INCONTRO NELLE CIRCOSCRIZIONI TORINESI INIZIATIVE CULTURALI E RICREATIVE RIVOLTE AI CITTADINI APPARTENENTI ALLA FASCIA DELLA TERZA ETA 50 51 CENTRI D'INCONTRO NELLE CIRCOSCRIZIONI TORINESI CIRCOSCRIZIONE 1 Centro d incontro Via Bellezia 19

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

FB/tn D.R. n IL RETTORE

FB/tn D.R. n IL RETTORE FB/tn D.R. n. 9905 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore con contratto a tempo determinato cofinanziati dalla Regione Lombardia IL

Dettagli

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Grand Hotel Vanvitelli - Viale Carlo III, San Marco Evangelista Partner 10 14:00 SALA CARLO III

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03 SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03 CHI PARTECIPA Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Accademia Costume e Moda Aims srl Alpha Test ASPIC Counseling

Dettagli

XVII CUMES. Anno Accademico IO COME TU

XVII CUMES. Anno Accademico IO COME TU XVII CUMES Anno Accademico 2012-2013 IO COME TU Unicef perché Mercoledi, 8 maggio, ore 16.00-18.30 Aula Magna Sea, Via delle Puglie Lezione inaugurale Saluti istituzionali Introducono Filippo Bencardino,

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO Scuola dei compiti Scuola dei compiti Il progetto è inserito nel Piano di azioni per il successo formativo e il contrasto alla dispersione scolastica

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Oggetto: Calendario di incontri per l ORIENTAMENTO per l anno scolastico 2011/2012. Il calendario di incontri

Dettagli

Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino

Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino Ore 14.30 - Sala Conferenze Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino Susanna Barreca, Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione

Dettagli