Seminario Salute e sicurezza nel lavoro atipico e flessibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario Salute e sicurezza nel lavoro atipico e flessibile"

Transcript

1 S. Iavicoli Direttore Dipartimento Medicina, Epidemiologia e Igiene del Lavoro e Ambientale RISCHI PSICOSOCIALI NEL LAVORO DISCONTINUO E FLESSIBILE Seminario Salute e sicurezza nel lavoro atipico e flessibile Roma, 18 ottobre 2017

2 Lavoro temporaneo in Europa 6.4 milioni di lavoratori dell UE28, di età compresa tra 15 e 64 anni, hanno un contratto di lavoro temporaneo (costituiscono il 14.2% del totale dei lavoratori europei) Fonte: EUROSTAT, 2017

3 Lavoro temporaneo in Europa, differenze in base all età Fonte: EUROSTAT, 2017

4 Il lavoro atipico dei giovani di anni in Italia Occupati atipici (Occupati con contratti di collaborazione o a termine) Parzialmente standard (Dipendenti permanenti a tempo parziale e autonomi a tempo parziale) Standard (Dipendenti a tempo pieno e autonomi a tempo pieno) Disoccupati e forze lavoro potenziali Inattivi non disponibili Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro, 2017

5 CO.CO.CO. Lavoro Interinale Borse Lavoro Formazione Lavoro Lavori Socialmente Utili Piani inserimento prof.li Tirocini Formativi Apprendistato Contratti a tempo determinato Contratti a tempo indeterminato PRE - DLgs 276/03 e s.m.i. - POST Contratto di inserimento Apprendistato Lavoro intermittente Lavoro ripartito Somministrazione di lavoro Lavoro a tempo parziale Lavoro a progetto Telelavoro Prestazioni d opera occasionale Lavoro a domicilio Vouchers Lavoro occasionale di tipo accessorio

6 Non solo forme contrattuali. v v Employee sharing 6

7 . DEFINIZIONE DELL INSICUREZZA LAVORATIVA «Sensazione di impotenza nel mantenere la propria occupazione, di fronte ad una situazione lavorativa minacciata» (Greenhalgh & Rosenblatt, 1984). «L'anticipazione soggettiva di un evento fondamentale e involontario legato alla perdita del posto di lavoro» (Sverke et al., 2002) L insicurezza lavorativa è un esperienza soggettiva del lavoratore, non equivale a licenziamento, e non dipende necessariamente dalla tipologia contrattuale L insicurezza lavorativa è un potente stressor e può avere impatti sul lavoratore sia sulla sfera psicofisica che su quella comportamentale/lavorativa 7

8 INDICE SINTETICO SULLA CONTINUITÁ DELL OCCUPAZIONE Misurata attraverso: tipologia contrattuale sicurezza del lavoro prospettive di carriera Bassi punteggi in questo indice sono associati a criticità negli altri indicatori sulla qualità delle condizioni di lavoro Sesta Indagine Europea sulle condizioni di lavoro 8

9 ESENER 2 - Fattori di rischio psicosociale presenti nell impresa: INCERTEZZA DEL POSTO DI LAVORO Media UE 28: 15% 26/10/2017 9

10 Sesta Indagine Eurofound: insicurezza lavorativa e low employability In termini di livello organizzativo e tipologia di professione. I lavoratori delle professioni elementari riportano il più alto livello di insicurezza lavorativa e una bassa occupabilità. Insicurezza lavorativa Difficoltà nel trovare un lavoro simile I professionisti, i dirigenti ed i tecnici si sentono più sicuri e più occupabili Sesta Indagine Europea sulle condizioni di lavoro 26/10/

11 INSICUREZZA LAVORATIVA: MODELLO INTEGRATO Condizioni oggettive Caratteristiche mercato del lavoro Cambiamenti organizzativi Tipologia contrattuale Crisi economica Insicurezza lavorativa Minaccia di perdere il lavoro Moderatori Differenze individuali (età, genere, istruzione ecc.) Supporto sociale (parti sociali) Equità organizzativa Consequenze INDIVIDUALI Salute psico/fisica Insoddisfazione lavorativa Turnover volontario Condizioni soggettive Occupabilità percepita Controllo percepito Responsabilità familiare Bisogno di sicurezza ORGANIZZATIVE + infortuni + assenteismo - produttività/competitività SISTEMI DI TUTELA DELLA SSL Sverke & Hellgren, No security: a meta-analysis and review of job insecurity and its consequences. J Occup Health Psychol

12 TIPOLOGIA DI IMPIEGO E USO DI ANTIDEPRESSIVI COHORT STUDY: nurses (N=6,699) and physicians (N=641) derived from national registers 8 6 HAZARD RATIO ADJUTED FOR: sex, age, occupation, type and length of employment contract, hospital district, specialty, and calendar year Tempo indeterminato Tempo determinato 7-12 mesi Tempo determinato 0-6 mesi Lavoro interinale PERIODO DI RIFERIMENTO: Virtanen et al., J. Psychiatric Research,

13 INSICUREZZA LAVORATIVA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SAMPLE: 27 cohort studies (over 600,000 men and women) From Europe, USA, Japan HAZARD RATIO ADJUSTED FOR: sex, age, occupation, Kivimaki & Kawachi (2015). Curr Cardiol Rep 17:74 13

14 PRECARIATO E SALUTE MENTALE studio longitudinale ( ) regionale (Lombardia) su un campione di 2,7 milioni di lavoratori, ha evidenziato che: LAVORATORI CON CONTRATTO ATIPICO AUMENTA LA PROBABILITÀ DI PRESCRIZIONE DI PSICOFARMACI RISPETTO AI LAVORATORI CON CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO EFFETTI MAGGIORI: NELLE DONNE NELLA FASCIA ANNI MENO ISTRUITI ALL AUMENTARE DEI GIORNI DI LAVORO SOTTO CONTRATTO ATIPICO AUMENTA SIGNIFICATIVAMENTE IL CONSUMO DI PSICOFARMACI F. Moscone et al. The impact of precarious employment on mental health: The case of Italy. Social Science & Medicine,

15 LE RICERCHE INAIL 15

16 RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO, ETÀ E TIPOLOGIA CONTRATTUALE PIATTAFORMA INAIL Campione lavoratori, Si riscontrano differenze statisticamente significative nella percezione dei fattori di rischio organizzativo sulla base dell età dei lavoratori, (Mentre la tipologia contrattuale non sembra avere effetti diretti sui punteggi) Anziani Giovani Domanda Controllo Ruolo Supporto Management Supporto Colleghi Relazioni Cambiamento 16

17 FORMAZIONE E INFORMAZIONE IN SSL fonte: Progetto INSuLa - Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro. INAIL, 2014 Negli ultimi 5 anni nell azienda in cui lavora ha usufruito di corsi di formazione finalizzati a darle indicazioni e strumenti per la tutela della SSL? Negli ultimi 5 anni ha ricevuto dall azienda informazioni relativamente alle norme per la salute e la sicurezza sul lavoro? 78,9% 89,8% 77,7% 62,9% 58,3% 74,0% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO ALTRO TIPO CONTRATTO TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO ALTRO TIPO CONTRATTO GRADO DI ADEGUATEZZA: -Al crescere della fascia di età decresce la percentuale di coloro che ritengono i corsi molto o completamente adeguati Il 52,8% dei giovani (16-24 anni) e il 43,8% della fascia anziana (55-64 anni) GRADO DI ADEGUATEZZA: - Il 40,2% ritiene le informazioni abbastanza adeguate e il 52,0% molto o completamente adeguate No differenze per età o contratto di lavoro 17

18 FIGURE DELLA PREVENZIONE Non conosce RPSS (24.2%) Non conosce MC (28.6%) Età ref. ref [ ] 0.70 [ ] [ ] 0.75 [ ]) Contratto Permanente ref. ref. A termine 2.41 ( ) 2.32 ( ) *Odds Ratios and 95% CI, adj. for age & sex I più giovani e i lavoratori con contratto a termine sono meno a conoscenza della figura del RSPP e del MC rispetto ai colleghi. GRADO DI ADEGUATEZZA: -L operato di tali figure è stato valutato dai lavoratori più frequentemente come «abbastanza adeguato» No differenze per età o contratto di lavoro Iavicoli et al. Workers perceptions of Occupational Safety and Health services availability and quality: considerable variation by demographic, occupational and companies characteristics

19 STRUMENTI E SISTEMI DI TUTELA DELLA SSL NEI GIOVANI Non conosce RSPP <30 30 e oltre Non conosce MC Non è a conoscenza della normativa in materia di SSL I giovani lavoratori sono principalmente impiegati nel settore privato e sottorappresentati nel settore pubblico. L'azienda non ha fonito informazioni sulle norme in materia di ssl L 87% delle persone con contratto a tempo indeterminato ha oltre 30 anni. L'azienda non ha erogato corsi di formazione in materia ssl Non è a conoscenza degli obblighi del DL di tutela di SSL Il 42,5% dei lavoratori under 30 ha un contratto a tempo determinato e altre forme di occupazione precaria come contratti di progetto o stagionali % Draghano et al. Young Workers in Times of Economic Crises: Health-Related Working Conditions and Occupational Safety and Health Protection in Italy

20 Sviluppi di ricerca e prospettive future JOB INSECURITY E SALUTE NEI LAVORATORI GIOVANI IN ITALIA E IN EUROPA: ANALISI DELLA LETTERATURA, ANALISI DI DATI "OPEN", CASI STUDIO AZIEDALI - Analisi sistematica della letteratura sull associazione tra insicurezza lavorativa, determinanti della salute lavorativa e lavoro contingente/precario, con particolare attenzione ai lavoratori giovani - Analisi secondarie su alcune variabili di interesse in relazione alla job insecurity su dataset nazionali e internazionali (ad esempio: Insula, EWCS, ESENER,): 1. prevalenza della job insecurity dei giovani lavoratori italiani ed europei rispetto ai lavoratori più anziani; 2. cambiamenti nella esperienza della job insecurity nel corso del tempo in Italia e in altri paesi europei; 3. rapporto tra job insecurity per i giovani lavoratori italiani e problemi di salute; 4. differenze negli effetti sulla job insecurity tra i paesi europei. - Casi di studio specifici sulla job insecurity, con particolare attenzione ai settori: Manifatturiero - Grande Distribuzione - Trasporti 20

21 Sviluppi di ricerca e prospettive future IMPACT RLS 2 METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INDAGINE CAMPIONARIA SUL RUOLO DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA A LIVELLO AZIENDALE, TERRITORIALE E DI SITO PRODUTTIVO Messa a punto di metodologie e strumenti per un indagine campionaria periodica rivolta ai RLS, in grado di garantire estensione, rappresentatività e replicabilità nel tempo. - Elaborazione modello teorico per l analisi del ruolo del RLS (aziendale, territoriale e di sito) nei sistemi di prevenzione e gestione della SSL. - Sviluppo della metodologia di rilevazione rivolta ai RLS aziendali e territoriali 1. Campione rappresentativo per macroarea geografica, dimensione aziendale e settore produttivo (almeno 1000 RLS e 150 RLST); 2. In linea con gli obiettivi generali di INSuLa; 3. Comparabile ad indagini simili in ambito nazionale ed internazionale; 4. Replicabile nel tempo secondo uno standard di riferimento. - Elaborazione di una metodologia di analisi qualitativa per studi di caso rivolti ai RLS di sito produttivo. 21

22 Sviluppi di ricerca e prospettive future CREAZIONE DI UN SISTEMA CONTEMPORANEO DI RACCOLTA DELLE FONTI, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DELLE CONOSCENZE IN TEMA DI SSL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sviluppo di una piattaforma on-line modulare finalizzata a: favorire la raccolta centralizzata e l accessibilità del materiale documentale utile all attività degli RLS; favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze maturate nell ambito della partecipazione delle O.O.S.S. e degli RLS allo sviluppo dell azione di prevenzione negli ambienti di lavoro; alimentare il Repository Rls-Inail con materiale documentale contemporaneo sulle partecipazione dei lavoratori alla SSL; favorire una migliore comprensione del ruolo svolto e del contributo apportato dagli RLS per lo sviluppo del modello partecipativo di tutela della SSL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI Il progetto prevede i seguenti step: acquisizione centralizzata e sistematica del materiale documentale di origine sindacale rilevamento dei fabbisogni degli RLS (workshops e questionari) per una progettazione della PIATTAFORMA basata sull approccio dell User Centered Design (USD) progettazione, realizzazione e attivazione di una versione pilota della Piattaforma Web analisi e valorizzazione dei risultati della sperimentazione 22

23 Roma, 18 settembre 2017 Francesca Marracino INAIL Consulenza Statistico Attuariale INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI

24 IL QUADRO DELLE DENUNCE E DEGLI INFORTUNI ACCERTATI POSITIVI

25 IL QUADRO DELLE DENUNCE E DEGLI INFORTUNI ACCERTATI POSITIVI ANDAMENTO DELLE DENUNCE DI INFORTUNIO NELL ULTIMO TRIENNIO Tra il 2014 ed il 2016 sono pervenute all'inail circa 13mila denunce di infortunio all'anno relative a lavoratori atipici o flessibili. L'incidenza sul complesso delle denunce è di circa il 2%. L'incremento nel triennio è stato del 14,1% mentre le denunce in complesso sono diminuite del 3,4% Denunce ATIPICI Denunce in complesso INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/2017 3

26 IL QUADRO DELLE DENUNCE E DEGLI INFORTUNI ACCERTATI POSITIVI ANDAMENTO DELLE DENUNCE DI INFORTUNIO NELL ULTIMO TRIENNIO Una quota variabile tra il 69 ed il 78% è da ricondurre ai lavoratori somministrati, tra l'11 e il 14% ai lavoratori a voucher ed una quota in forte diminuzione dal 20 all'8% riguarda i lavoratori con contratti di collaborazione Collaboratori Voucher Somministrati INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/2017 4

27 IL QUADRO DELLE DENUNCE E DEGLI INFORTUNI ACCERTATI POSITIVI GLI INFORTUNI SUL LAVORO (ACCERTATI POSITIVI) Categoria di lavoratori Denunce Accertati positivi Denunce Accertati positivi Denunce Accertati positivi Somministrati Collaboratori A voucher Totale atipici/flessibili Dei circa 13mila casi l'anno denunciati dai lavoratori atipici e flessibili mediamente ne sono stati riconosciuti come infortuni sul lavoro INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/2017 5

28 IL QUADRO DELLE DENUNCE E DEGLI INFORTUNI ACCERTATI POSITIVI GLI INFORTUNI SUL LAVORO (ACCERTATI POSITIVI) La quota di positivi supera l'80% differenziandosi per le tre categorie prese in considerazione. Per i somministrati la % dei positivi si attesta all'82,2% nel triennio, per i collaboratori poco sotto l'80% e infine per i lavoratori a voucher siamo al 72,3%. Pur rilevando queste differenze possiamo dire che per queste categorie di lavoratori la quota di infortuni sul lavoro accertati positivi è decisamente superiore a quella dei lavoratori in complesso (67%). Percentuale media di riconoscimento nell'ultimo triennio 82,20% 79,50% 72,30% 67,00% Somministrati Collaboratori Voucher Complesso INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/2017 6

29 IL QUADRO DELLE DENUNCE E DEGLI INFORTUNI ACCERTATI POSITIVI GLI INFORTUNI SUL LAVORO: MODALITA DI ACCADIMENTO Categoria di lavoratori Modalità di accadimento Anno di accadimento Somministrati In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto In itinere Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto Totale Collaboratori In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto In itinere Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto Totale A Voucher In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto In itinere Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto Totale Totale INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/2017 7

30 IL QUADRO DELLE DENUNCE E DEGLI INFORTUNI ACCERTATI POSITIVI GLI INFORTUNI SUL LAVORO: MODALITA DI ACCADIMENTO Rispetto alle modalità di accadimento riscontriamo che l'incidenza degli infortuni in itinere è superiore per le categorie di lavoratori atipici/flessibili rispetto ai lavoratori nel complesso. Per i lavoratori in somministrazione gli infortuni in itinere rappresentano circa il 17,7% del totale, per i collaboratori arriviamo al 27,7% e per i lavoratori a voucher la quota scende al 12,5%; per il complesso dei lavoratori invece gli infortuni in itinere sono il 14,2% del totale. Incidenza % degli infortuni in itinere sul totale per categoria di lavoratore 17,70% 27,70% 12,50% 14,20% somministrati collaboratori a voucher in complesso INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI

31 IL QUADRO DELLE DENUNCE E DEGLI INFORTUNI ACCERTATI POSITIVI GLI INFORTUNI SUL LAVORO: IL LUOGO DI ACCADIMENTO Gli infortuni sul lavoro occorsi a lavoratori atipici/flessibili avvengono prevalentemente nelle regioni del Nord Italia (il 70%), a seguire nelle regioni del Centro (il 17%) ed il restante 13% nelle Nord Ovest Nord Est Luogo di accadimento 29% 29% 34% 36% regioni del meridione di Italia (Sud e Isole). Centro 17% 20% Sud 9% 12% Isole 3% 7% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% In complesso Lavoratori Atipici INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/2017 9

32 IL QUADRO DELLE DENUNCE E DEGLI INFORTUNI ACCERTATI POSITIVI GLI INFORTUNI SUL LAVORO: IL LUOGO DI ACCADIMENTO Regioni come la Lombardia, il Veneto e l'emilia Romagna fanno osservare una maggiore frequenza relativa di infortuni a lavoratori atipici/flessibili piuttosto che ai lavoratori in complesso e questo a prescindere dalla modalità di accadimento (in itinere o in occasione di lavoro). Probabilmente questo è dovuto ad un maggiore utilizzo di lavoratori flessibili in queste regioni. Questo fenomeno non è osservabile al Sud. 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% Luogo di accadimento Lavoratori Atipici In complesso INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

33 L IDENTIKIT DEGLI INFORTUNATI ATIPICI/FLESSIBILI

34 L IDENTIKIT DEGLI INFORTUNATI ATIPICI/FLESSIBILI IL GENERE La distribuzione degli infortuni sul lavoro per genere mostra che anche per i lavoratori atipici la componente maschile è dominante. Ben il 72,6% degli infortuni riguarda lavoratori maschi, contro il 65,4% dei lavoratori in complesso. 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 34,6% 65,4% Genere 27,40% 72,6% 20,0% 10,0% 0,0% Lavoratori in complesso Femmine Maschi Lavoratori atipici/flessibili INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

35 L IDENTIKIT DEGLI INFORTUNATI ATIPICI/FLESSIBILI IL GENERE Osservando nel dettaglio le tre categorie di lavoratori atipici/flessibili prese in considerazione in questo lavoro emerge che la categoria dei lavoratori con contratti di collaborazione è quella in cui le quote di infortuni maschili e femminili si avvicinano di più, mentre per gli infortunati con contratti di somministrazione la distanza tra maschi e femmine aumenta. 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Genere 76,2% 65,1% 58,8% 41,20% 34,9% 23,8% somministrati collaboratori voucher Femmine Maschi INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

36 L IDENTIKIT DEGLI INFORTUNATI ATIPICI/FLESSIBILI L ETA DEGLI ATIPICI La distribuzione degli infortuni sul lavoro per età dei lavoratori atipici evidenzia una concentrazione degli eventi lesivi su persone di giovane età. Osservando, infatti, l andamento delle frequenze infortunistiche cumulate si può facilmente apprezzare che la curva degli atipici è sensibilmente spostata verso l alto per le età più giovani. Bisogna arrivare alla classe anni (classe estrema per i lavoratori atipici) per vedere le due curve sovrapporsi. 120,0% 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% Fino a 14 L'età: atipici/flessibili e oltre atipici/flessibili complesso INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

37 L IDENTIKIT DEGLI INFORTUNATI ATIPICI/FLESSIBILI L ETA DEI SOMMINISTRATI Per i somministrati che, ricordiamo, rappresentano circa il 73% degli infortunati con un lavoro atipico/flessibile la distribuzione delle frequenze cumulate di infortuni per fascia d età conferma l andamento prima descritto. 120,0% 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% L'età: somministrati 0,0% Fino a e oltre somministrati complesso INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

38 L IDENTIKIT DEGLI INFORTUNATI ATIPICI/FLESSIBILI L ETA DEI COLLABORATORI L'età dei collaboratori Per i collaboratori che rappresentano il 14% degli infortunati con contratti atipici/flessibili la distribuzione per età cambia completamente aspetto. Risulta molto simile a quella degli infortunati in complesso ed è addirittura shiftata verso il basso a significare che i collaboratori sono mediamente più grandi quando restano 120,0% 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% vittime di infortunio sul lavoro. 0,0% Fino a e oltre collaboratori complesso INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

39 L IDENTIKIT DEGLI INFORTUNATI ATIPICI/FLESSIBILI L ETA DEI LAVORATORI A VOUCHER Per i lavoratori a voucher che rappresentano il 13% degli infortunati con contratti atipici/flessibili la distribuzione per età torna ad assomigliare a quella degli infortunati in complesso ma è evidente una gobba intorno alle età più giovani (tra i 20 ed i 35 anni) ad indicare che gli infortuni per questi lavoratori occorrono in età molto basse. 120,0% 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% Fino a 14 L'età dei lavoratori a voucher e oltre voucher complesso INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

40 L IDENTIKIT DEGLI INFORTUNATI ATIPICI/FLESSIBILI L ETA MEDIA ALL INFORTUNIO L età media all infortunio per i lavoratori con contratti di somministrazione e a voucher è di 34 anni, mentre per quelli con contratto di collaborazione è di 43 anni più vicina all età media dei lavoratori infortunati in complesso che è di 40 anni Età media all'infortunio Somministrati A voucher Collaboratori INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

41 L IDENTIKIT DEGLI INFORTUNATI ATIPICI/FLESSIBILI IL LUOGO DI NASCITA Luogo di nascita Infortunati in complesso Atipici/flessibili somministrati collaboratori a voucher Italia 85,4% 77,3% 75,6% 90,9% 79,6% Unione Europea (esclusa Italia) 3,8% 5,2% 5,6% 2,8% 4,4% Extra Unione Europea 10,8% 17,5% 18,8% 6,3% 16,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% La distribuzione per luogo di nascita evidenzia che tra gli infortunati che hanno un lavoro atipico/flessibile è più alto il numero di stranieri extracomunitari. Se per i lavoratori in complesso la quota è del 10,8%, per gli atipici si sale al 17,5%, con una punta del 19% per i somministrati ed una quota decisamente contenuta per i lavoratori con contratti di collaborazione (6,3%). INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

42 LE CONSEGUENZE DELL INFORTUNIO

43 LE CONSEGUENZE DELL INFORTUNIO LA CLASSE DI MENOMAZIONE anno di accadimento 2015 Grado di menomazione Categoria ATIPICO Modalità di accadimento In assenza di menomazioni Esito mortale Totale Somministrati In occasione di lavoro In itinere Totale Collaboratori In occasione di lavoro In itinere Totale Voucher In occasione di lavoro In itinere Totale Totale atipici/flessibili Totale lavoratori in complesso INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

44 LE CONSEGUENZE DELL INFORTUNIO I GIORNI INDENNIZZATI anno di accadimento 2015 Tipologia lavoratore Grado di menomazione In assenza di Esito menomazioni mortale Totale Atipici/flessibili 14,9 63,3 125,6 208,2 252,1 255,1 226,5 1,1 28,3 Lavoratori in complesso 18,4 65,2 121,5 179,9 227,3 308,3 306,7 4,4 33,5 INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

45 LE CONSEGUENZE DELL INFORTUNIO I CASI MORTALI I casi mortali relativi a lavoratori atipici/flessibili sono stati negli ultimi tre anni 25, 18 e 15; tutti i casi denunciati sono stati riconosciuti positivi. Fortunatamente in diminuzione ma pur sempre in numero considerevole rappresentano mediamente il 2,8% del complesso dei casi mortali e per il 40% sono avvenuti in itinere (per il complesso dei casi questa incidenza è del 26%). Anno di accadimento Genere Modalità di accadimento Femmine In occasione di lavoro In itinere Maschi In occasione di lavoro In itinere Totale INFORTUNI NEL LAVORO ATIPICO: DATI STATISTICI 26/10/

COMUNICATO STAMPA 10 gennaio 2012

COMUNICATO STAMPA 10 gennaio 2012 COMUNICATO STAMPA 10 gennaio 2012 Il 12,4% degli occupati ha un contratto non standard. Tra i giovani la percentuale raddoppia. Nel biennio 2008-2010 il 37% degli atipici è passato ad un impiego stabile,

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI DELLE DONNE

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI DELLE DONNE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI DELLE DONNE NOTA DI APPROFONDIMENTO 7 marzo 2017 Le denunce d infortunio sul lavoro pervenute all Inail che hanno riguardato le donne nelle tre gestioni principali Industria

Dettagli

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO Sommario Marzo 2017 Sezione 1 INFORTUNI... 3 Sezione 2 MALATTIE PROFESSIONALI... 12 Fonti: Istat Banca dati

Dettagli

Il lavoro atipico al tempo della crisi

Il lavoro atipico al tempo della crisi Terzo Congresso NIDIL CGIL Il lavoro atipico al tempo della crisi Giovanna Altieri Perugia, 8 aprile 2010 Presentazione N. 08/2010 1 Tasso di disoccupazione mensile (dati destagionalizzati) per genere

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Luglio 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

Occupazione e forme di lavoro precario

Occupazione e forme di lavoro precario Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche Occupazione e forme di lavoro precario Sintesi per la stampa novembre 2007 Nota per la stampa I

Dettagli

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects Virtanen P, Janlert U, Hammatstrom A Occup Environ Med 2011;68:570-4 Background I contratti temporanei e

Dettagli

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia SEMINARIO - 10 LaRIS day Statistica e vita quotidiana: leggere la precarietà Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia Maria Elena Comune Istat Sede per la Lombardia Università Cattolica del

Dettagli

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Regione Liguria Assessorato al Lavoro L occupazione in Liguria ai tempi della crisi Genova, 2 febbraio 2012 Le dinamiche del Mercato del Lavoro in Liguria L occupazione Nel 2010 gli occupati in Liguria

Dettagli

La soddisfazione per il lavoro, le aspettative e le motivazioni degli occupati italiani

La soddisfazione per il lavoro, le aspettative e le motivazioni degli occupati italiani Francesca Bergamante f.bergamante@isfol.it La soddisfazione per il lavoro, le aspettative e le motivazioni degli occupati italiani Convegno LA QUALITÀ DEL LAVORO, EVIDENZE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI Auditorium

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Benedetta Persechino Giornata tecnica Gestire lo stress lavoro-correlato

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2011

RAPPORTO ANNUALE 2011 Nel 2011 sono stati denunciati 51mila infortuni in meno rispetto al 2010, con una flessione del 6,6% (da 776mila a 725mila) pari alla media del calo degli infortuni sia in occasione di lavoro (-6,5%),

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI L attività nel periodo 2004-2006 una prima anticipazione dei dati Maggio 2007 Le tipologie formative di FORMA.TEMP La formazione di base:

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

La gestione dello stress Lavoro correlato in Italia e in Europa

La gestione dello stress Lavoro correlato in Italia e in Europa La gestione dello stress Lavoro correlato in Italia e in Europa Sergio Iavicoli, MD, PhD INAIL Ricerca Direttore del Dipartimento di Medicina del Lavoro Roma, 2 Luglio, 2014 Il cambiamento del mondo del

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI Incontro del 18 febbraio 2015 1 PARTE PRIMA LAVORO 2 STRUTTURA DEL CAMPIONE L indagine ha

Dettagli

Lavoro e salute in una società che cambia: precarizzazione e invecchiamento dei lavoratori.

Lavoro e salute in una società che cambia: precarizzazione e invecchiamento dei lavoratori. Lavoro e salute in una società che cambia: precarizzazione e invecchiamento dei lavoratori. Antonella Bena SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Sala Capitolare del Senato - Roma, 25 ottobre 2013

Dettagli

L analisi del contesto in ottica di genere

L analisi del contesto in ottica di genere Allegato n. 2 - Piano Performance 24-26 - L analisi del contesto in ottica di genere In questo documento si illustrano le risultanze dell analisi del contesto interno ed esterno in ottica di genere, per

Dettagli

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro Gli infortuni sul lavoro denunciati FOCUS novembre 2016 Gli infortuni sul lavoro: analisi regionale e temporale delle denunce INAIL Premessa:

Dettagli

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Rapporto di ricerca Napoli, 09 aprile 2019 (2016-249fy R04) Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Agenda PRESENTAZIONE

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

INDAGINE IRDCEC Area Economico-Statistica

INDAGINE IRDCEC Area Economico-Statistica INDAGINE IRDCEC Area Economico-Statistica SONDAGGIO SUGLI EFFETTI DELLA CRISI NEGLI STUDI PROFESSIONALI DI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Sondaggio on-line effettuato attraverso il Sistema

Dettagli

I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018

I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018 24 settembre #lavoro I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018 La crescita dell occupazione è ancora trainata dal lavoro dipendente Nei primi sei mesi dell anno, secondo

Dettagli

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO - SETTEMBRE 2016 A partire

Dettagli

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018 I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018 24 luglio #lavoro Continua a crescere solo l occupazione dipendente Nei primi mesi del 2018 la fase di ripresa dell occupazione che aveva caratterizzato

Dettagli

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO - OTTOBRE 2016 A partire dal report di giugno 2015

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Bari, 26 novembre 2018

Bari, 26 novembre 2018 Bari, 26 novembre 2018 Che genere di prevenzione! La fragilità nel lavoro tra differenze di genere ed invecchiamento Gli infortuni e le malattie professionali per genere ed età Rossella Attimonelli Sovrintendenza

Dettagli

Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007

Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007 Il lavoro contemporaneo: nuove dimensioni delle relazioni e dei contratti di lavoro Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007 La flessibilità è molto internalizzata La flessibilità più conveniente

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

LA BANCA DATI AL FEMMINILE. Roma, 15 maggio 2008

LA BANCA DATI AL FEMMINILE. Roma, 15 maggio 2008 LA BANCA DATI AL FEMMINILE Roma, 15 maggio 2008 Le Banche dati statistiche dell INAIL Canali informatici www.inail.it/statistiche Banca Dati Statistica Banca Dati Disabili Statistiche Storiche Statistiche

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO 1.1 Documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio Sono state effettuate

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017 Roma, 27 giugno 2018 Relazione annuale 2017 del Presidente INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017 Infortuni sul lavoro Sono state poco più di 641mila le denunce di infortunio registrate nel

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO STANDARD MULTIREGIONALE DI DATI AMMINISTRATIVI I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 211 a cura di Provincia autonoma di Bolzano: Osservatorio Mercato del

Dettagli

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*)

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2013-II trimestre 2014) OSSERVATORIO MERCATO DEL

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 1. La disoccupazione e l inattività nel territorio provinciale Persone iscritte ai CPI (dati di

Dettagli

Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE

Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE 19 ottobre 2016 -Bologna Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE Liliana Frusteri Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Silvia D Amario,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 1 CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dello Stress lavoro correlato 2 Lo STRESS LAVORO CORRELATO potenzialmente può riguardare ogni

Dettagli

INFORTUNI MORTALI e NON SUL LAVORO IN VENETO

INFORTUNI MORTALI e NON SUL LAVORO IN VENETO DOSSIER SINTETICO INFORTUNI MORTALI e NON SUL LAVORO IN VENETO Dimensioni, caratteristiche e dinamiche dal 2008 ad oggi* Qualsiasi politica di contrasto agli infortuni sul lavoro ed in particolari di quelli

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

Il lavoro interinale nel 2007

Il lavoro interinale nel 2007 2008 news maggio 2008 OSSERVATORIO NAZIONALE EBITEMP Il lavoro interinale nel 2007 Attraverso i dati amministrativi INAIL e INPS OSSERVATORIOE.BI.TEMP. Compendio statistico del lavoro interinale 2007 [Digitare

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa Per una valutazione qualitativa del mercato del lavoro, l analisi delle forme di inquadramento contrattuale dei lavoratori presenti nelle

Dettagli

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi Gli infortuni sul lavoro in Toscana Periodo 2010-2016 Prime elaborazioni 2017-2018 Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali cerimp@uslcentro.toscana.it 055

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni ALLEGATO STATISTICO Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso l XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati Roma, 7 giugno 2011 Tavola

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre 2015- III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Dicembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Relazione Annuale 2015

Relazione Annuale 2015 Relazione Annuale 2015 del Presidente Appendice statistica Roma, 22 giugno 2016 Relazione Annuale 2015 del Presidente Appendice statistica Roma, 22 giugno 2016 ANALISI DELLA NUMEROSITÀ DEGLI INFORTUNI

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008 Osservatorio Nazionale Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008 I prestiti personali Le prestazioni in caso di infortunio sul lavoro La Tutela Sanitaria Integrativa 1 I prestiti

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (III trimestre 2016 III trimestre 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (III trimestre 2016 III trimestre 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (III trimestre 2016 III trimestre 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Dicembre 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente CONSULENZA STATISTICO ATTUARIALE Cipolloni Federica - Mochi Silvia La base dati Le PAT delle aziende associate a Federambiente a luglio

Dettagli

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Sommario Fuori dalla crisi economica. Fuori dalla crisi occupazionale?

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

DONNE, UOMINI, PENSIONI

DONNE, UOMINI, PENSIONI DONNE, UOMINI, PENSIONI UN PUNTO DI VISTA DI GENERE SULLA PREVIDENZA GENOVA E LIGURIA Le pensionate in Liguria: numeri alti, redditi bassi 200.000 180.000 160.000 140.000 266.110 230.317 120.000 100.000

Dettagli

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Giovanna Altieri (IRES-CGIL) Presentazione n. 25/2011 Roma, 16 novembre 2011 Le macro tendenze nel mercato del lavoro Forte crescita dell

Dettagli

Le disuguaglianze nella distribuzione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro

Le disuguaglianze nella distribuzione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro Le disuguaglianze nella distribuzione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro Daniele Di Nunzio Coordinatore Osservatorio Salute e Sicurezza -IRES CGIL 1 Settembre 2008 d.dinunzio@ires.it Il contesto

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010 CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO Elio Montanari Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010 Legalità Regole Garanzie Diritti La criminalità organizzata è criminalità economica

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Le tendenze recenti dell occupazione

Le tendenze recenti dell occupazione Le tendenze recenti dell occupazione E vera occupazione? Jobs act e ripresa del lavoro a tempo indeterminato, cosa ci dicono i dati Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica 28 maggio 2015 A. LE

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2017 - n 23 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2017

Dettagli

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Roma, 29 aprile 2017 I Seminari del Venerdì QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Tiziana Canal Di cosa parleremo.. L occupazione durante la crisi economica. Uno sguardo di genere

Dettagli

X edizione Rapporto di Confindustria Lombardia, focus su orari e assenze dal lavoro

X edizione Rapporto di Confindustria Lombardia, focus su orari e assenze dal lavoro X edizione Rapporto di Confindustria Lombardia, focus su orari e assenze dal lavoro MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA, NEL 2016 AI LIVELLI PRE CRISI Ribolla: un mercato del lavoro con più donne, più laureati

Dettagli

Gli atipici interinali

Gli atipici interinali Istituto ricerche economiche e sociali Gli atipici interinali Durante la crisi ancora più esposti al rischio di precarietà presentazione a cura di: Francesca Dota IRES-CGIL Presentazione n. 26/2011 Roma,

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE 7 LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro viene condotta dall Istat a partire dal 1959 e costituisce la principale fonte statistica sul mercato del lavoro. Negli anni

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2017 II trimestre 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2017 II trimestre 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2017 II trimestre 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro in Toscana. Periodo Prime elaborazioni anni

Gli infortuni sul lavoro in Toscana. Periodo Prime elaborazioni anni Gli infortuni sul lavoro in Toscana Periodo 2010-2016 Prime elaborazioni anni 2017-2018 Firenze, 29/10/2018 Infortuni sul lavoro in Toscana Fornire statistiche tempestive e accurate sugli infortuni dei

Dettagli

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana Ferracin E 1, Marinacci C 1, Lidia Gargiulo 2, Costa G 3 1. S.C.a D.U. Epidemiologia Azienda Sanitaria Locale TO3, Piemonte 2. Servizio Struttura

Dettagli

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA

Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA Rischi emergenti nel nuovo contesto del mondo del lavoro Antonella Bruschi Medico del Lavoro UF PSLL USL 5 PISA Seminario Tempi di lavoro, tempi di vita: quali rischi per i lavoratori Pisa 3 Dicembre 2015

Dettagli

Le carriere dei giovani tirocinanti

Le carriere dei giovani tirocinanti Fondazione Giuseppe Di Vittorio Le carriere dei giovani tirocinanti di Anna Teselli Iniziativa CGIL - I tirocini in Italia e in Europa e il futuro di Garanzia Giovani 20 dicembre 2016 Percorso di analisi

Dettagli

Mercato del lavoro in FVG

Mercato del lavoro in FVG Mercato del lavoro in FVG (maggio 2018) I principali indicatori congiunturali dell economia regionale mostrano come la ripresa stia gradualmente consolidando il suo passo anche se permangono dei rischi

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop: Revisione delle forme contrattuali, impatto e ricadute sulla sicurezza

Dettagli

3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 1

3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 1 49 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 1 Prosegue la fase di miglioramento, avviatasi nel 14, per il dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita. L aumento dell indice composito che sintetizza

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Mercato del lavoro Area metropolitana romana

Mercato del lavoro Area metropolitana romana Nel 2017 il tasso di occupazione a Roma ha raggiunto il 49,3% e per la prima volta dal 2008 ha superato i valori pre-crisi. 2008-2017 Tasso di occupazione della popolazione >15 anni Anni 2004-2017 50,0

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Decima Conferenza Nazionale di Statistica L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi Anna Giraldo e Adriano Paggiaro Dipartimento di Scienze Statistiche, Università

Dettagli

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA +0.1 +2.03 +0.04 +0.1 +2.03 +0.1 +2.03 +0.04-25.301 023-00.22 006.65 0.887983 +1.922523006.62-0.657987 +1.987523006.82-006.65 +0.1 0.887987 +1.987523006.60

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli