CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO SGOMBERO NEVE A SUPPORTO DEL PERSONALE COMUNALE STAGIONI INVERNALI 2015/2016 E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO SGOMBERO NEVE A SUPPORTO DEL PERSONALE COMUNALE STAGIONI INVERNALI 2015/2016 E"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO SGOMBERO NEVE A SUPPORTO DEL PERSONALE COMUNALE STAGIONI INVERNALI 2015/2016 E 2016/2017

2 INDICE CAPO I OGGETTO DEL SERVIZIO ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 CARATTERISTICHE PREZZO BASE DI GARA DURATA DEL CONTRATTO SUBAPPALTO SEDE OPERATIVA E RECAPITO CAPO II ONERI DELLA DITTA ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 CAUZIONE DEFINITIVA GARANZIE ASSICURATIVE PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E SICUREZZA DEL LAVORO ORDINI DI SERVIZIO, ISTRUZIONI E PRESCRIZIONI OBBLIGHI, ONERI, SPESE A CARICO DELL IMPRESA CAPO III MODALITÀ D ESECUZIONE ART. 11 ART. 12 ART. 13 ART. 14 ART. 15 NORME GENERALI MANO D OPERA E MEZZI MECCANICI IMPORTANZA DEI SERVIZI SCARICHI DELLA NEVE SERVIZI NON PREVISTI CAPO IV PENALITÀ RESCISSIONE - CONTROVERSIE ART. 16 ART. 17 ART. 18 INFRAZIONI AL CONTRATTO E PENALITÀ RESCISSIONE DEL CONTRATTO CONTROVERSIE CAPO V MODALITÀ DEI PAGAMENTI ART. 19 PAGAMENTI ART. 20 TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI (ART. 3 L. 136/2010)

3 CAPO I - OGGETTO DEL SERVIZIO ART. 1 - CARATTERISTICHE Il servizio attiene le prestazioni occorrenti per lo sgombero neve con stesura della sabbia o del sale su tutte le strade, piazze, parcheggi comunali. Il servizio viene svolto esclusivamente a supporto ed in affiancamento del personale dipendente dal Comune, utilizzando prioritariamente i mezzi di proprietà del Comune ed, in via residuale, anche mezzi di proprietà della ditta aggiudicataria (pala gommata e autocarro). La sabbia ed il sale sono sempre forniti dall Amministrazione comunale. Il servizio deve essere espletato con personale messo a disposizione dalla ditta aggiudicatrice. Il servizio comprende, a chiamata, lo spazzamento della neve dalla sede viabile, onde garantirne la completa percorribilità, compreso lo slargo delle sponde sui bordi in modo da garantire per ogni strada la completa percorrenza della sezione viabile, il raschiamento di eventuali strati di neve battuta che sciogliendo e gelando potrebbe creare pericoli alla circolazione in situazioni meteorologiche particolari, lo spazzamento di piazze, parcheggi e marciapiedi, nonché la stesura della sabbia o del sale necessari in caso di gelate. Il servizio comprende inoltre la vigilanza, che comporta l obbligo di verificare (durante le ore individuate al successivo articolo 11) la necessità di attivare il servizio di sgombero neve e/o sabbiatura, nonché di avvisare tempestivamente il personale del Comune addetto al servizio. L impresa dovrà eseguire tutte le operazioni affidate, con la necessaria organizzazione, sotto il controllo e la sorveglianza degli addetti al servizio di sgombero neve dipendenti del Comune. La presenza dei preposti al controllo del servizio e delle operazioni, non limita, né riduce, la piena ed incondizionata responsabilità della ditta nell esatto adempimento delle condizioni di capitolato e nella perfetta esecuzione del servizio affidato. ART. 2 - PREZZO BASE DI GARA I prezzi base di gara, sui quali le offerte dovranno essere espresse in ribasso, sono i seguenti: DESCRIZIONE U.M. IMPORTO MASSIMO. Quota fissa per stagione invernale anno 2.500,00 Operaio specializzato - III livello ora 32,10 Pala gommata snodata del peso operativo da 46 a 65 qli, compreso autista, carburanti e lubrificanti Autocarro, compreso autista, carburanti e lubrificanti portata utile oltre i 35 quintali e fino a 75 quintali ora 61,31 ora 68,16 Non sono ammesse offerte in aumento. É richiesto il sopralluogo preventivo all offerta. Nella stessa offerta dovrà essere dichiarato l avvenuto sopralluogo con presa visione. I servizi compensati con l offerta e con le condizioni tutte del presente capitolato si intendono accettati dalla ditta aggiudicatrice in base a calcoli di sua convenienza ed a tutto suo rischio. L offerta s intende remunerativa per tutte le opere, oneri ed obblighi contrattuali previsti; comprende anche gli oneri di ammortamento dei mezzi, gli interessi del capitale di dotazione, le spese di manutenzione ordinarie e straordinarie, i consumi o quant altro necessario per l espletamento del servizio ed anche le spese generali e l utile della ditta aggiudicatrice. L ammontare del contratto viene fissato in Euro 7.000,00, oltre IVA, per ciascuna stagione invernale, per un totale di Euro ,00, oltre IVA (valutazione indicativa, formulata in base alle

4 ultime due stagioni invernali - i corrispettivi saranno pagati a consuntivo, in base al servizio effettivamente svolto, fatta salva la quota fissa stagionale). In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all'appalto in oggetto, non sono stati individuati costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza relativi all'eliminazione dei rischi da interferenza, pertanto i costi della sicurezza sono pari a zero. ART. 3 - DURATA DEL CONTRATTO Il contratto ha durata per le stagioni invernali e In particolare le prestazioni previste nel presente capitolato e nella documentazione di gara andranno garantite dal 15 novembre al 30 aprile di ciascuna stagione. ART. 4 - SUBAPPALTO É vietato alla ditta aggiudicatrice di cedere a terzi il servizio assunto, anche solo parzialmente. L impresa sarà tenuta ad eseguire in proprio quanto compreso nel contratto, pena l immediata rescissione dello stesso, la perdita della cauzione ed il risarcimento di ogni spesa e danno subiti dall Amministrazione comunale. ART. 5 - SEDE OPERATIVA E RECAPITO La ditta aggiudicatrice deve obbligatoriamente disporre di una sede operativa in una località che garantisca il raggiungimento del Comune di Saint-Oyen, con qualsiasi mezzo d opera e condizione climatica, entro 30 minuti. In ogni caso la ditta, a prescindere dalla sede operativa, deve garantire la disponibilità di personale in loco per effettuare il servizio di vigilanza. La ditta aggiudicatrice dovrà fissare un recapito telefonico (ventiquattro ore su ventiquattro) a cui l Amministrazione comunale potrà rivolgersi per ogni comunicazione. Dovrà inoltre fornire il recapito telefonico mobile degli operai impiegati onde poterli contattare anche durante l effettuazione del servizio. L Amministrazione comunale comunicherà parimenti il recapito telefonico del proprio personale assegnato al servizio. CAPO II ONERI DELLA DITTA ART. 6 - CAUZIONE DEFINITIVA A titolo di cauzione definitiva l impresa dovrà versare all Amministrazione comunale, prima della stipulazione del contratto, una cauzione di Euro 1.400,00, pari al 10% dell ammontare complessivo stimato del contratto. La predetta cauzione può essere costituita mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa. La cauzione versata è da intendersi quale garanzia del buon svolgimento del servizio oggetto del contratto. L Amministrazione comunale ha facoltà di disporvi sia per il risarcimento dei danni che per il recupero delle maggiori spese sostenute, in caso di inadempienze. L impresa ha l obbligo di reintegrare la cauzione nella misura in cui l Amministrazione comunale abbia dovuto avvalersene. Non sarà concesso l esonero dalla costituzione della cauzione suddetta, che resterà vincolata fino al termine del contratto.

5 ART. 7 - GARANZIE ASSICURATIVE La ditta aggiudicatrice, nell eseguire i propri compiti, dovrà adottare tutti i provvedimenti e le cautele per garantire la vita e l incolumità delle persone addette ai lavori e dei terzi nonché evitare danni ai beni pubblici e privati. Per l intero periodo di effettuazione del servizio, la ditta aggiudicatrice dovrà sottoscrivere una polizza di assicurazione di responsabilità civile (in cui sia espressamente prevista e assicurata l effettuazione del servizio di sgombero neve) con tetto complessivo di euro (cinquecentomila) per ogni incidente provocante lesioni personali e danni alla proprietà. Questa polizza di assicurazione dovrà coprire danni diretti a terzi causati dalla ditta aggiudicatrice durante l effettuazione del servizio. Ogni più ampia responsabilità in caso di danni ed infortuni ricadrà pertanto sulla ditta aggiudicatrice restandone sollevato il Comune. La ditta aggiudicatrice si obbliga ad assolvere tutti gli obblighi per ciò che concerne assicurazioni, provvidenze e previdenze sociali in base alle leggi e contratti collettivi, nonché il pagamento di tutti i contributi ed indennità spettanti ai lavoratori. La ditta è tenuta ad informarsi scrupolosamente ad ogni nuova norma vigente o che verrà emanata in materia di prevenzione degli infortuni, sicurezza ed igiene del lavoro, ottemperando anche a quanto previsto dal Codice della Strada in materia di visibilità di persone al lavoro. ART. 8 - PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E SICUREZZA DEL LAVORO La ditta è tenuta ad uniformarsi scrupolosamente ad ogni norma vigente o che verrà emanata in materia di prevenzione degli infortuni, sicurezza ed igiene del lavoro ed in particolare al D. Lgs. 81/2008 e eventuali successive modifiche e integrazioni. La ditta provvederà quindi a: portare a conoscenza tutti i propri dipendenti dei rischi, di qualsiasi natura derivanti, dall espletamento del servizio; fare osservare a tutti i propri dipendenti le norme di prevenzione degli infortuni, sicurezza ed igiene del lavoro; disporre e controllare che tutti i propri dipendenti siano dotati ed usino gli indumenti ed i dispositivi personali di protezione appropriati o prescritti per i rischi connessi con le operazioni da effettuare; curare che tutti i mezzi d opera di proprietà siano in regola con le prescrizioni vigenti; informare immediatamente il Comune in caso di infortunio o incidente e ottemperare, in tali evenienze, a tutte le incombenze prescritte dalla legge. ART. 9 - ORDINI DI SERVIZIO, ISTRUZIONI E PRESCRIZIONI La ditta aggiudicatrice nello svolgimento del servizio deve attenersi a quanto contenuto nel presente capitolato, nonché alle istruzioni impartite verbalmente dal personale dell ufficio tecnico comunale, dall operaio comunale o dal vigile o dagli Amministratori, fatta salva la facoltà di fare le proprie osservazioni e riserve. Qualora la ditta non ottemperasse tempestivamente a tali ordini ed il suo personale non desse corso alle esecuzioni previste, su richiesta dell Amministrazione comunale la ditta stessa dovrà subito procedere all allontanamento del personale inadempiente. Il personale della ditta aggiudicatrice dovrà inoltre obbligatoriamente apporre la timbratura sul cartellino che verrà fornito dal Comune, utilizzando la macchina timbratrice ubicata presso la sede comunale, al fine di attestare le ore di effettivo svolgimento del servizio. L Amministrazione comunale liquiderà alla ditta aggiudicatrice esclusivamente le ore risultanti dal cartellino, salve esigenze eccezionali che dovranno essere giustificate dalla ditta ed autorizzate dal Segretario del Comune.

6 ART OBBLIGHI, ONERI, SPESE A CARICO DELL IMPRESA È a carico della ditta aggiudicatrice, esonerandosi l Amministrazione comunale da ogni responsabilità civile e penale, l osservanza delle disposizioni di legge sull assunzione della mano d opera in servizio. La ditta è obbligata ad adottare, nell esecuzione dei lavori, i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire la vita e la incolumità degli operai e delle persone addette al lavoro, assumendo ogni più ampia responsabilità sia civile che penale nel caso di infortunio, della quale responsabilità rimane pienamente sollevata l Amministrazione comunale ed il personale dell Amministrazione stessa addetto alla direzione e sorveglianza. La ditta sarà responsabile dei danni pubblici e privati derivanti dai lavori di sgombero neve sia alle persone che alle cose, sia per interruzione del traffico derivante da intempestività e manchevolezza dell effettuazione del servizio affidato, rimanendo sollevata l Amministrazione comunale da qualsiasi responsabilità, salvo il caso in cui il danno sia stato provocato dal cattivo funzionamento o dalla rottura dei mezzi messi a disposizione dall Amministrazione comunale. I danni eventualmente arrecati alle proprietà ed ai mezzi comunali ed individuati dal personale competente e, se necessario, quantificati dall ufficio tecnico, saranno riparati dalla ditta aggiudicatrice, a proprie spese, entro il 31 maggio di ogni stagione. Qualora la ditta non provveda entro tale termine provvederà l Amministrazione comunale addebitando alla ditta appaltatrice le relative spese, che saranno preliminarmente dedotte dalla cauzione e dal pagamento delle fatture periodiche. L Amministrazione comunale, in contraddittorio con la ditta, dovrà verificare e segnalare eventuali inadempienze contrattuali, controllare il buon espletamento del lavoro di sgombero neve, nonché segnalare tempestivamente eventuali danni che venissero arrecati a manufatti e beni di proprietà comunale. CAPO III MODALITÀ D ESECUZIONE ART NORME GENERALI Non appena avvenuta l aggiudicazione del servizio la ditta effettuerà un sopralluogo congiunto con il personale del Comune sull intero territorio comunale per verificare le modalità di svolgimento del servizio, la ripartizione dei compiti, nonché per individuare le priorità d intervento. Tali ripartizioni e priorità potranno essere riviste anche giornalmente sulla base delle esigenze che dovessero di volta in volta emergere; a tal fine le istruzioni impartite, anche telefonicamente, dal personale comunale saranno vincolanti per la ditta aggiudicatrice. Ogni intervento della ditta aggiudicatrice dovrà essere effettuato sulla base di quanto contenuto nel Piano annuale di sgombero neve, e con le precisazioni di seguito riportate: - la ditta aggiudicatrice dovrà effettuare (dal lunedì alla domenica compresa) il servizio di vigilanza durante le ore preserali, serali e notturne (dalle ore alle ore 7.00), nonché il sabato, la domenica ed i giorni festivi infrasettimanali dalle ore 0.00 alle ore La ditta aggiudicatrice dovrà avvisare tempestivamente il personale del Comune sulla necessità di attivare il servizio di sgombero neve e di sabbiatura. Il personale comunale valuterà se è necessario anche il suo intervento o se è sufficiente l intervento della ditta aggiudicataria (definita quale prima guida ); - nelle ore feriali diurne la ditta aggiudicatrice effettuerà il servizio previa chiamata da parte del personale comunale. In tale caso il servizio dovrà essere attivato entro e non oltre 30 minuti dalla chiamata pena l applicazione delle penali riportate nel successivo articolo 16. Qualunque sia lo stato della neve, anche nel caso di situazioni meteorologiche particolari, come il rialzo della temperatura, pioggia, gelo, che la rendano in stato di scioglimento o ghiacciata, le

7 superfici da sgomberare, in collaborazione con i dipendenti comunali, sono quelle relative a tutte le piazze, strade, parcheggi comunali. Tutti gli interventi devono essere eseguiti impiegando le lame o i vomeri con massima apertura possibile ed assicurando, per ogni passata, lo sgombero di almeno una corsia. È vietato l accumulo anche solo provvisorio di neve sulle proprietà private. Il servizio potrà continuare durante il giorno e la notte ininterrottamente, fino alla completa pulitura delle strade. I conduttori dei mezzi dovranno avere la capacità di muoversi autonomamente senza la direzione specifica dei dipendenti comunali. ART MANO D OPERA E MEZZI MECCANICI Il personale dipendente dalla ditta aggiudicatrice dovrà essere capace e fisicamente valido, nonché in possesso della patente di guida di categoria C. Al fine di garantire un servizio continuativo 24 ore su 24 la ditta dovrà garantire la mano d opera necessaria per la turnazione degli operai in caso di lavoro prolungato. La ditta aggiudicatrice utilizzerà per l effettuazione del servizio prevalentemente i mezzi di proprietà del Comune. Tali mezzi dovranno essere utilizzati con la massima cura e diligenza e la ditta aggiudicatrice risponderà dei danni arrecati ai mezzi comunali a causa del loro utilizzo non conforme. In caso di necessità, e previa apposita richiesta del Comune, la ditta aggiudicatrice si obbliga a provvedere allo sgombero della neve con l impiego di propri mezzi meccanici ed, in particolare, dei seguenti mezzi o di mezzi con caratteristiche similari o superiori: - pala gommata snodata del peso operativo da 46 a 65 qli, - autocarro portata utile oltre i 35 quintali e fino a 75 quintali da adibire esclusivamente al trasporto della neve da rimuovere. ART IMPORTANZA DEI SERVIZI Tutti i servizi oggetto del presente capitolato devono ritenersi servizi pubblici, quindi per nessuna ragione essi potranno essere sospesi o abbandonati da parte della ditta aggiudicataria, nel qual caso l Amministrazione comunale dovrà sostituirsi alla stessa nell esecuzione del servizio, con diritto di risarcimento di eventuali danni e di rescissione di contratto con il conseguente incameramento della cauzione di cui all articolo 6. ART SCARICHI DELLA NEVE Le aree per lo scarico della neve allontanata dalle strade o piazze oggetto del servizio sono individuate dall Amministrazione comunale. ART SERVIZI NON PREVISTI Eventuali servizi non compresi nel presente capitolato, potranno essere affidati alla ditta aggiudicatrice, previo concordamento dei relativi prezzi.

8 CAPO IV PENALITÀ RESCISSIONE - CONTROVERSIE ART INFRAZIONI AL CONTRATTO E PENALITA In caso di inosservanza delle prescrizioni del presente capitolato e del contratto e per ogni lavoro mal eseguito, l Amministrazione comunale applicherà una penale che potrà variare da un minimo di Euro 100,00 fino a Euro 250,00 a giudizio inappellabile dell Amministrazione stessa. Qualora per qualsiasi ragione il servizio presentasse delle deficienze e manchevolezze, l Amministrazione comunale provvederà direttamente o a mezzo di altre ditte ad effettuare il servizio di sgombero neve addebitando alla ditta appaltatrice le relative spese ed i maggiori oneri derivanti, con riserva di procedere alla rescissione del contratto ed alla richiesta in via giudiziaria dei danni subiti. ART RESCISSIONE DEL CONTRATTO L Amministrazione comunale può di pieno diritto rescindere il contratto nei seguenti casi: a) se la ditta aggiudicatrice è colpevole di frode o negligenza grave; b) in caso di fallimento dell impresa; c) in caso di interdizione o di condanna dell assuntore; d) nel caso di ripetute contravvenzioni agli obblighi e condizioni fissate nel presente capitolato. La ripetitività sarà valutata insindacabilmente dall Amministrazione comunale, anche in rapporto al danno arrecato all Ente dalle singole contravvenzioni. In questi casi l impresa avrà diritto soltanto al pagamento di quanto regolarmente svolto, con riserva per l Amministrazione comunale di rivalersi sulla ditta per gli eventuali oneri da sostenere per la stipulazione di nuovo contratto o per l esecuzione d ufficio del servizio. ART CONTROVERSIE Le domande ed i reclami della ditta aggiudicatrice devono essere regolarmente presentate per iscritto agli uffici comunali. In assenza di tale prassi, domande e reclami della ditta aggiudicatrice non saranno prese in considerazione. CAPO V MODALITÀ DEI PAGAMENTI ART PAGAMENTI Il pagamento della quota fissa, previo accertamento, da parte del direttore dell esecuzione, della prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali e salva la deduzione di eventuali penali da applicarsi sul singolo acconto o sullo stato finale, avverrà nel seguente modo: il pagamento di un primo acconto nel mese di dicembre (60%); il pagamento del saldo nel mese di maggio (40%). Il pagamento delle restanti prestazioni, previo accertamento, da parte del direttore dell esecuzione, della prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali, salvo la deduzione di eventuali penali da applicarsi, verrà effettuato entro giorni 30 (trenta) dall emissione della fattura. Ogni fattura dovrà essere emessa al netto della ritenuta dello 0,50 di cui all articolo 4, comma 3, del

9 D.P.R. 207/2010. Il direttore dell esecuzione, che coincide con il responsabile del procedimento, è il Segretario comunale. ART TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI (ART. 3 L. 136/2010) L appaltatore, i suoi subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese, saranno tenuti ad utilizzare per tutti i movimenti finanziari relativi alla presente gara un conto corrente bancario o postale appositamente dedicato alle commesse pubbliche, i cui estremi identificativi dovranno essere comunicati all Amministrazione, entro sette giorni dall accensione dello stesso, unitamente alle generalità e al codice fiscale delle persone delegate ad operare. L appaltatore, i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese dovranno effettuare i movimenti finanziari, esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale o altri strumenti idonei a rendere tracciabili i movimenti stessi. Sulle fatture e sui mandati di pagamento dovrà essere specificato il codice C.I.G. Z53160C6CC. Qualora l appaltatore effettui transazioni finanziarie senza avvalersi di banche o della società Poste italiane s.p.a., il contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi dell articolo 1456 del codice civile. Fatta salva l applicazione della clausola risolutiva espressa, all appaltatore potranno altresì essere applicate le sanzioni di cui all articolo 6, commi 1 e 2 della legge n. 136/2010. L Amministrazione invierà alla ditta aggiudicatrice apposito modulo, da restituire compilato e firmato, per la comunicazione dei dati bancari/postali.

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO Art. 1 Oggetto del servizio Il presente capitolato disciplina lo svolgimento del Servizio di trasporto

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Questa Amministrazione deve procedere, a trattativa privata, ai sensi dell art. 34 della L.R. 7/2002 e successive

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 REGOLAMENTO COMUNALE Diritti sulle Pubbliche Affissioni Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 29.03.2007 1 ART. 1 - SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO Allegato alla Delibera C.C. 32 del 24.11.2015 INDICE SISTEMATICO Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi Pont Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi RIQUADRO 1 VERBALE DI CONSEGNA DEL PONTEGGIO INSTALLATO IN CANTIERE E CLAUSOLE CONTRATTUALI (PER IL CASO DI SOLO MONTAGGIO)

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA MODELLO DI DICHIARAZIONE ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI OFFERTA PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI MATERIALE DI PREVENZIONE DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRICOLE. Importo massimo complessivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE I N D I C E ART. 1...1 ART. 2...1 ART. 3...2 ART. 4...3

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Rep. N. 81 CONTRATTO PER I LAVORI DI PULIZIA STRADE COMUNALI, MANUTENZIONE VERDE SUL TERRITORIO COMUNALE,

REPUBBLICA ITALIANA Rep. N. 81 CONTRATTO PER I LAVORI DI PULIZIA STRADE COMUNALI, MANUTENZIONE VERDE SUL TERRITORIO COMUNALE, REPUBBLICA ITALIANA Rep. N. 81 COMUNE DI CASTRO PROVINCIA DI BERGAMO CONTRATTO PER I LAVORI DI PULIZIA STRADE COMUNALI, MANUTENZIONE VERDE SUL TERRITORIO COMUNALE, PULIZIA CIMITERO DEL COMUNE DI CASTRO,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO Provincia di Perugia REPERTORIO N. DEL OGGETTO: CUP: CIG: L anno, il giorno del mese di, in Marsciano e nella Residenza Comunale. Avanti a me, Segretario Generale

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Committente Comune di Modugno

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO Regolamento per lo svolgimento di attività di volontariato Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale nr. 42 del 17.12.2014 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

CONVENZIONE CONTENENTE LE NORME E LE CONDIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI

CONVENZIONE CONTENENTE LE NORME E LE CONDIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI COMUNE DI TENNO PROVINCIA DI TRENTO Rep. n. /Atti Privati CONVENZIONE CONTENENTE LE NORME E LE CONDIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

Schema di contratto per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo (CIG: Z7D1173C5F) 1. Oggetto del servizio

Schema di contratto per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo (CIG: Z7D1173C5F) 1. Oggetto del servizio Schema di contratto per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo (CIG: Z7D1173C5F) Tra il Comune di Burcei, Cod fisc, rappresentato dal Responsabile del Settore amministrativo, nominato con

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. 1 INDICE La denuncia di sinistro pag. 3 La gestione

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE SERVIZIO RISORSE UMANE UNIFICATO DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE Articolo 1 Oggetto e definizioni

Dettagli

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente. Articolo 1 Il presente Regolamento ha per fine di stabilire i compiti e le regole operative della Cassa Economale Aziendale in attuazione dei principi di cui al D.L.gs. 30.12.1992, n. 502 e alla L. R.

Dettagli

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. **** Data: 18/01/2016 Revisione: 1 Note: Acea S.p.A. Piazzale Ostiense, 2-00154 Roma Funzione Ingegneria e Servizi Patrimonio e Facility CODICE ELABORATO REV 2015 DT S16 002 0 Data: 18.01.2016 Redatto: E.Di

Dettagli

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo CONVENZIONE 1 (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo 2 Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI Approvato con delibera C.C. n. 242 del 13.12.2007, esecutiva 1 INDICE Art. n. 1 pag. n. 3 Art. n. 2 pag. n. 3 Art. n. 3 pag.

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2016 02997/031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 63 approvata il 8 giugno 2016 DETERMINAZIONE: MANUTENZIONE

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X

COMUNE DI RIESE PIO X COMUNE DI RIESE PIO X (PROVINCIA DI TREVISO) Via G. Sarto 31 31039 Riese Pio X (TV) P.I.00840050264 C.F.81002490266 TEL.0423/483842 FAX.0423/454303 REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Dettagli

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO Si partecipa mediante deposito di una offerta di acquisto in bollo da Euro 14,62. 1) Le offerte di acquisto, che dovranno essere depositate

Dettagli

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento dell Elenco di operatori economici per l acquisizione in economia di lavori,beni e servizi ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI REGOLAMENTO PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del codice della strada Art.46 del relativo regolamento di esecuzione) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 21 APRILE 1997, N 15 Art. 1 Art.

Dettagli

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati Determinazione n. 330 del 22.11.2013 Oggetto: Prosecuzione fornitura linea ADSL - Ditta Path.net S.p.a./Telecom

Dettagli

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO 1 I datori di lavoro che affidano l esecuzione di lavori, servizi e forniture ad un impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda sono tenuti

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

Allegato 5 - MODULO OFFERTA ECONOMICA (Inserire nella documentazione di offerta economica)

Allegato 5 - MODULO OFFERTA ECONOMICA (Inserire nella documentazione di offerta economica) Allegato 5 - MODULO OFFERTA ECONOMICA (Inserire nella documentazione di offerta economica) Procedura aperta per l affidamento dei servizi inerenti alle prestazioni professionali infermieristiche e socio

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

Comune di Vicenza. Regolamento del servizio di reperibilità

Comune di Vicenza. Regolamento del servizio di reperibilità Comune di Vicenza Regolamento del servizio di reperibilità Comune di Vicenza - a cura del Settore Risorse Umane, Organizzazione e Pari Opportunità Pagina 1 di 6 I N D I C E ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 REGOLAMENTO per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 Premesse Il presente Regolamento, in ottemperanza alle norme

Dettagli

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL MEZZO PROPRIO PER LE TRASFERTE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ALLEGATO A AL COMUNE DI MESAGNE Ufficio Lavori Pubblici Palazzo dei Celestini Via Roma, 2 72023 Mesagne (BR) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO

Dettagli

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2 Adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 86 del 17 novembre 2015 I N D I C E Art. 1 - Premessa... 1 Art. 2 - Domande... 1 Art. 3 - Requisiti... 1 Art. 4 - Assegnazione... 2 Art. 5 - Durata assegnazione

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO PER ANNI 2 CON POSSIBILITA DI RINNOVO PER ULTERIORI 2 ANNI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI MATERIALE

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 29.04.2013 e successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. Comune di Canicattì Provincia di Agrigento REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali. - Art.1 Ambito di Applicazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO 1 Articolo 1 OGGETTO Il presente regolamento ha per oggetto la REGOLAMENTAZIONE del TORNEO di CALCIO

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI REP. N. CONTRATTO DI COTTIMO FIDUCIARIO OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI COSTRUZIONI S.R.L. - L'anno duemilaquattordici, e

Dettagli

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia. Prot. n. 2015/0030158 Tit. 6 Cl. 5 Fasc. 1137 Borgomanero lì, 13 agosto 2015 C.so Cavour n. 16 28021 Borgomanero (No) DIVISIONE TECNICA tel. 0322 837731 fax 0322 837712 PEC: protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Affidamento del servizio di distribuzione e prestito per le sedi del Servizio Biblioteche Civiche da effettuarsi nel periodo 10/06/2013 31/08/2013. IMPRESA: codice fiscale

Dettagli

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Servizio di locazione finanziaria per il finanziamento della realizzazione di un parcheggio interrato pertinenziale al Palazzo Tettamanti in Piazza degli Eroi. CIG.: 0094531970 CAPITOLATO D APPALTO Viale

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

Protocollo d intesa Tra Comune di Capoterra E Ufficio Tecnico di Finanza

Protocollo d intesa Tra Comune di Capoterra E Ufficio Tecnico di Finanza Protocollo d intesa Tra Comune di Capoterra E Ufficio Tecnico di Finanza Art. 1 Finalità generali 1 Art. 2 Compiti primari dello Sportello Unico 1 Art. 3 Compiti del responsabile del procedimento 2 Art

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 CASA ASSISTENZA ANZIANI Piazza Bocchera,3-37018 Malcesine (VR) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 OGGETTO: INCARICO DI LOGOPEDISTA IN LIBERA PROFESSIONE ALLA SIG.RA GISALDI SILVIA

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO Adottato con Delibera dell Assemblea consortile n. 23 in data 18 dicembre

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Rep. CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DI CASCINA LEVADA PERIODO 01/09/2015 31/08/2020.

Dettagli

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari SETTORE AMBIENTE E SERVIZI TECNOLOGICI CAPITOLATO D ONERI RELATIVO AL COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA FRANCO CANTIERE DI MATERIALI EDILI, ELETTRICI ED IDRAULICI

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Circolare concernente la compensazione dei pagamenti retroattivi dell AI con crediti in restituzione di prestazioni delle casse malati riconosciute

Circolare concernente la compensazione dei pagamenti retroattivi dell AI con crediti in restituzione di prestazioni delle casse malati riconosciute Circolare concernente la compensazione dei pagamenti retroattivi dell AI con crediti in restituzione di prestazioni delle casse malati riconosciute Valida dal 1 gennaio 1999 318.104.01 i/camal 6.07 3

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 13 del 31-03-2015 1 Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE FORZATA DEI VEICOLI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI AMALFI

CAPITOLATO D ONERI PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE FORZATA DEI VEICOLI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI AMALFI CAPITOLATO D ONERI PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE FORZATA DEI VEICOLI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI AMALFI Art.1 Norme generali 1. Il presente Capitolato d Appalto ha per oggetto il servizio di

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI SANTA CROCE STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA

Dettagli

COMUNE DI GORNATE OLONA

COMUNE DI GORNATE OLONA Repertorio n. del COMUNE DI GORNATE OLONA Provincia di Varese SCHEMA DI ATTO DI CONCESSIONE IN USO A FAVORE DI... DI PORZIONE DI IMMOBILE SITO IN GORNATE OLONA, VIA CAVOUR N. 4b, ADIBITO A MICRONIDO/NIDO

Dettagli

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE per il rinnovo del C.P.I e per le attività di studio, progettazione ed accessorie, di cui all art. 11 della L.R.

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed integrazioni, servizio mediante somministrazione DI AUTOLAVAGGIO DI AUTOVETTURE,

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI PROVINCIA DI VENEZIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE. PERIODO DAL 01.01.2014 AL 31.12.2018. 1 INDICE Articolo

Dettagli

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Indice ARTICOLO 1 - SCOPO DELLA CARTA DI SERVIZI... 2 ARTICOLO 2 - SERVIZI A CURA DELL ASI... 2 SERVIZI DI SUPPORTO... 2 GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n.

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) Rimborsi/indennizzi ritardo nel recapito oltre 10 giorno lavorativo

Dettagli

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA REP. ATTI PRIVATI N. 49

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA REP. ATTI PRIVATI N. 49 COMUNE DI LASINO----------------------------------------------------PROVINCIA DI TRENTO N. Repertorio Atti Privati ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA 05.12.2013 REP. ATTI PRIVATI N.

Dettagli

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI CITTA DI VENEZIA DIREZIONE FINANZA, BILANCIO E TRIBUTI Settore Gestione Tributi e Canoni Costituisce oggetto del presente contratto: CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI Art. 1 Oggetto del contratto A. l affidamento

Dettagli

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1 Servizio Comune di Prato Servizio Comunicazione e Trasparenza Convenzione per la progettazione e realizzazione di grafica per i siti web degli enti aderenti a Po-Net che necessitano di supporto e la progettazione

Dettagli

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo Via Garibaldi n. 13 C.A.P. 90028 tel. 0921 551612 fax 688205 E-mail: s.ficile@comune.polizzi.pa.it Determinazione N. 49 del 15/01/2013 Registro Generale

Dettagli

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE Incarico biennale del Servizio di Medico Competente e di Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii. periodo aprile 2016 aprile

Dettagli

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 10 febbraio 2011 Integrato con DCC 13 del 18 luglio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) Relazione sul punto 3 all ordine del giorno e relativa proposta

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.

REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C. REGOLAMENTO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Campi da: Tennis Bocce Tennis tavolo (Deliberazioni: n. 19/98 C.C. 44/00 G.C. 20/04 G.C. - 11/04 C.C.) Il presente Regolamento disciplina le modalità di gestione

Dettagli

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.222/2015 del personale operaio.

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.222/2015 del personale operaio. PUBBLICAZIONE La presente determinazione è stata pubblicata all'albo Pretorio del Comune il 31/08/2015 e vi rimarrà fino al 10/09/2015. Comune di Mottola Provincia di Taranto Lì 31/08/2015 IL RESPONSABILE

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA PREFETTURA DI TORINO BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA DEI CARABINIERI DI TORINO E PROVINCIA.

Dettagli

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E DEI SERVIZI CONNESSI (art. 279, c. 1, lett. f)

Dettagli

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI REGOLAMENTO PASSI CARRABILI Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo regolamento di esecuzione, modificato dall art. 36 del D.P.R. 16.09.1996 N. 610 SOMMARIO: ART. 1: Contenuto del

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO Premesse L articolo 9 della legge 123 del 2007 (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli