Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca- Repubblica Italiana Regione Siciliana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca- Repubblica Italiana Regione Siciliana"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca- Repubblica Italiana Regione Siciliana Direzione Didattica Statale Via S. Zuffanti RIESI (CL) - Tel Fax Cod. Fisc. : clee023003@istruzione.it - PEC: clee023003@pecistruzione.it Sito Prot.n. 1926/A40 Riesi, 12/10/2015 A tutti i docenti Ai collaboratori scolastici Al personale di segreteria Al DSGA All albo Al Sito della scuola OGGETTO: Norme di Sicurezza, disposizioni per l anno scolastico 2015/2016 Ai fini di ottemperare alle disposizioni impartite dal D.lgs 81/2008 (ex D.lgs. 626/94), si rende necessario adottare le azioni indispensabili per la salvaguardia e la protezione delle persone, che si trovano sia all interno dell edificio sia all esterno di esso, nell ambito del perimetro di appartenenza dell istituzione scolastica, che di seguito si elencano : 1. adottare, con comportamenti e provvedimenti adeguati, ogni forma di protezione eventualmente necessaria; 2. assicurare un'adeguata attività di formazione ed informazione degli interessati personale docente e non, studenti - sulla base delle attività svolte da ciascuno e delle relative responsabilità. La valutazione dei rischi viene effettuata in relazione alle mansioni svolte dal personale, alle attrezzature e/o sostanze utilizzate. Tutto ciò in riferimento agli ambienti lavorativi (interni od esterni) in cui vengono svolte tali mansioni. Si tenga presente che i momenti dell attività che comportano maggiore rischio per la sicurezza degli adulti e dei bambini sono i seguenti: - ENTRATA ed avvio delle attività didattiche - RICREAZIONE o MOMENTI DI GIOCO LIBERO all interno o all esterno degli spazi scolastici - Percorrenza di CORRIDOI e SCALE interne o esterne all edificio scolastico - Attività nelle AULE SPECIALI, nelle PALESTRE e nei REFETTORI - USCITE DIDATTICHE - Termine delle attività e conseguente USCITA dalla scuola -Fruizione dei bagni da parte dei bambini. 1

2 INTERVENTI DI PREVENZIONE COMUNE Poiché le uscite di sicurezza non sono apribili a spinta, devono restare quotidianamente aperte e continuamente vigilate, saranno richiuse a chiave solo alla fine delle attività; i pavimenti non devono essere mai ingombri di oggetti e materiali di non immediato utilizzo; apparecchiature, contenitori, cavi che, per esigenze tecniche, dovessero essere posti sul pavimento, devono essere opportunamente e visivamente segnalati; gli spazi antistanti le uscite di sicurezza devono sempre essere tenuti sgombri; i mezzi antincendio (manichette ed estintori), i comandi elettrici, le cassette di pronto soccorso, le scale, i corridoi, i cartelli segnalatori devono sempre essere mantenuti in efficienza, pronti all'uso, immediatamente accessibili; controllare che tutti i punti luce (prese ed interruttori) non presentino deterioramenti pericolosi; provvedere ad eliminare, o rendere comunque innocui spigoli vivi; controllare ed eventualmente rimuovere chiodi o sporgenze pericolose all'altezza dei bambini; controllare che i pavimenti non presentino rotture che potrebbero costituire cause di cadute accidentali e comunque provvedere a coprire o isolare il punto pericoloso e successivamente a segnalarlo all'ufficio di segreteria per la comunicazione al Comune; verificare la funzionalità e l'idoneità degli attrezzi ginnici e dei giochi all'aperto, provvedendo a segnalare la necessità di riparazione o di rimozione; le deficienze dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza e protezione, i guasti alle strutture, nonché le condizioni di pericolo di cui si viene a conoscenza debbono essere subito segnalati alla vista con appositi accorgimenti, se necessario, essere comunicate alla segreteria che provvederà ad inoltrare le richieste di intervento al Comune. _ E obbligatorio rispettare il divieto di fumo, così come segnalato da apposita cartellonistica. _ E assolutamente vietato tenere farmaci all interno di armadi, o cassetti presenti nelle aule. Nei specifici, ove, in accordo col medico scolastico è necessario somministrare farmaci a bambini casi affetti da particolari patologie, la conservazione dei farmaci o dei presidi medici va effettuata attraverso appositi armadietti/cassetti chiusi a chiave. Il Personale collaboratore scolastico è tenuto a: non lasciare in luoghi accessibili agli alunni detersivi e deve spalancare le finestre dopo aver usato prodotti di pulizia; non mescolare mai sostanze usate per la pulizia poiché potrebbero svilupparsi fumi tossici e/o reazioni pericolose. evitare ogni accumulo di materiale in disuso in sgabuzzini e sotterranei, nei depositi e negli archivi; i materiali debbono essere riposti in modo da consentire facile controllo, lasciando corridoi e passaggi di larghezza non inferiore a mt. 1,20; eventuali liquidi infiammabili o facilmente combustibili e/o le sostanze che possono comunque emettere vapori o gas infiammabili, non possono essere tenuti in quantità strettamente necessaria (non superiore a venti litri per ogni edificio scolastico), per esigenze igienico sanitaria e per attività didattica. Tale materiale deve essere custodito in armadio metallico chiuso a chiave; durante le operazioni di pulizia dei locali, segnalare con apposito cartello i pavimenti bagnati o scivolosi. non lasciare nelle aule, al termine della giornata, materiali infiammabili (cestini pieni di carta, polistirolo, legno etc.); il personale collaboratore scolastico, nell'assolvere ai compiti di pulizia, deve usare i dispositivi di protezione individuali forniti dall Amministrazione e non usare scale a pioli; il personale collaboratore scolastico, dopo aver operato le pulizie nelle aule, dovrà arieggiare i locali con l'apertura delle finestre. Tale operazione dovrà essere ripetuta quando gli alunni lasciano l'aula. 2

3 Le uscite di emergenza non devono essere ostruite da ingombri (arredi o materiali vari), e i dispositivi di apertura antipanico vanno mantenuti integri e ben funzionanti. Tutti i presidi antincendio (estintori, idranti), devono essere visibili, segnalati da apposita cartellonistica e periodicamente controllati da personale specializzato. Si deve evitare di nascondere gli estintori o di rendere meno agevole il loro utilizzo depositando materiali davanti a loro. Le planimetrie generali dell edificio scolastico, riportanti le vie di fuga devono essere ben visibili e collocate negli atri e nei corridoi. In ogni aula deve essere presente copia della planimetria con evidenziato il percorso di esodo in caso di emergenza. In caso di emergenza è vietato l utilizzo di ascensori o di montacarichi. _ Si devono eliminare fornelletti o piastre elettriche e controllare che i quadri elettrici siano chiusi a chiave e inaccessibili alle persone non autorizzate. Il personale amministrativo: - Mantenga una CORRETTA POSTURA durante il lavoro al videoterminale - Utilizzi correttamente le ATTREZZATURE in uso (con particolare riferimento a quelle elettriche ed elettroniche) vietato l utilizzo di prese volanti. Tutto il Personale è tenuto a: Infortuni agli alunni Prestare i primi soccorsi ricorrendo agli operatori formati come figure sensibili che abbiano frequentato il corso. In caso di perdita di sangue e/o di altri liquidi organici, utilizzare guanti monouso. Se necessario trasportare l'alunno al Pronto Soccorso mediante il servizio ambulanza. Avvertire immediatamente i genitori dell'alunno o altri parenti reperibili. Farsi consegnare il certificato per la denuncia INAIL, se del caso, o comunque copia per l'assicurazione. Informare dell'accaduto, immediatamente, l'ufficio di Segreteria della Scuola. Presentare tempestivamente alla segreteria una relazione scritta sull'accaduto, evidenziando dinamica, eventuali testimoni e soccorsi prestati. I responsabili di plesso presteranno attenzione affinché non venga a mancare il materiale sanitario e segnaleranno direttamente all'ufficio di Segreteria le eventuali carenze. Non collocare alle aperture tende non ignifughe e/o fogli di carta di qualsiasi genere. Tutto il personale è tenuto a segnalare al Dirigente Scolastico anomalie o pericoli che possono arrecare danni a cose o persone. Infortuni ai docenti _ Gli infortuni che eventualmente dovessero accadere ai docenti e al personale non docente sul luogo di lavoro o in itinere e che comportino una prognosi anche di un solo giorno debbono essere comunicati immediatamente a Segreteria e Presidenza. Uso dei sussidi didattici Prima di usare qualsiasi apparecchiatura elettrica controllare che non vi siano cavi, spine, prese di corrente ed altri particolari elettrici senza opportuna protezione o con parti deteriorate; tutte le apparecchiature debbono essere fornite del marchio IMQ (o CE o analogo) e spina con messa a terra (tre spinotti o spina 3

4 tonda tedesca); gli apparecchi non a norma vanno immediatamente segnalati alla Presidenza e ritirati dall'uso; le spine degli apparecchi e le prese debbono essere congruenti: sono vietati adattatori; le norme di sicurezza ammettono al massimo spine doppie a marchio IQM (una sola per presa); non è consentito quindi collegare fra loro più spine. I grappoli di triple sono pericolosissimi e possono provocare surriscaldamenti, contatti accidentali, incendi; è opportuno usare ciabatte con marchio IMQ, anziché spine doppie; le prolunghe devono avere prese a spine protette ed omogenee con quelle dell'impianto e dell'apparecchiatura ed essere usate solo se strettamente necessarie e per breve tempo, ponendole il più possibile fuori dalla portata degli alunni. Anche se eventuali prolunghe debbono essere munite del marchio IMQ; non toccare mai le apparecchiature elettriche con le mani bagnate o se il pavimento è bagnato; disinserire le spine dalle prese afferrando l'involucro esterno e non il cavo; non fare collegamenti di fortuna; per disattivare uno strumento, prima azionare il suo interruttore e poi disinserire la spina; non inserire mai le estremità di conduttori nudi negli alveoli delle prese; le apparecchiature elettriche non debbono essere maneggiate dagli allievi; al termine delle attività didattiche e del lavoro d'ufficio, ricordarsi di spegnere tutte le apparecchiature elettriche; l''uso degli attrezzi sportivi, dei sussidi didattici e di altro materiale a scopo didattico va rapportato all'autonomia ed all' abilità maturate dagli alunni; evitare l'uso improprio e non controllato di attrezzi, sussidi, materiali e sostanze; per le attività manuali ed artistiche usare obbligatoriamente sostanze atossiche; usare forbici con punte arrotondate, non usare contenitori di vetro o di materiale lesivo. Comportamento nei momenti ludici I docenti sono tenuti altresì a: - escludere preventivamente ogni gioco violento; - organizzare attività adeguate agli spazi interni; - vigilare, durante le attività all'aperto, su tutto lo spazio di libero movimento concesso agli alunni, in particolare in direzione di possibili pericoli. La progettazione delle attività motorie deve tener conto dei seguenti parametri : - autonomia e abilità maturate dagli alunni - età - spazi a disposizione - rischi probabili - stato fisico degli alunni - caratteristiche del locale, della pavimentazione, dell'equipaggiamento e di ogni altro elemento che possa rappresentare pericolo per l'incolumità degli allievi. Nei locali scolastici, con esclusione della palestra, evitare il transito di corsa, specialmente percorrendo le scale. Non assegnare ai bambini incarichi pericolosi (es. trasporto di pesi o di bevande calde). In cortile assicurare la massima sorveglianza, distribuendola in più zone. Non permettere che si svolgano giochi di movimento in prossimità di parti a rischio (vetri, spigoli ). 4

5 Nella predisposizione dell ambiente, calcolare bene i volumi occupati dalle finestre e dalle porte aperte, prevedendo comunque idonei spazi di transito. Non eseguire lavori chinati alle finestre se queste prima non sono state chiuse. Non permettere agli alunni di sporgersi dalle finestre e tanto meno di sedersi sui davanzali. Tenere i cassetti chiusi per evitare spigoli sporgenti Non usare i cassetti aperti come base di appoggio. Controllare frequentemente lo stato degli arredi per evitare che schegge, crepe o viti che sporgendo possano costituire pericolo. Non permettere che vengano appesi allo schienale delle sedie gli zaini o altri materiali pesanti che possano sbilanciarle. Gli zaini non vanno comunque messi in posizioni tali da costituire intralcio per gli spostamenti. Nelle attività è vietato utilizzare utensili pericolosi (es. punteruoli o simili). Occorre evitare che si svolgano giochi di movimento in prossimità dei termosifoni non protetti Comportamento di prevenzione dal rischio del fuoco E' vietato tenere liquidi infiammabili. E' vietato usare stufe elettriche o riscaldatori con resistenze a vista, fornelli o stufe a gas, fiamme libere, stufe a kerosene. Le bombolette spray contenenti infiammabili devono essere conservate lontano dalle fonti di calore come raggi del sole o termosifoni. I sussidi ed i materiali di facile consumo debbono essere conformi alla normativa vigente in materia igienico sanitaria e di sicurezza. Utilizzare solamente gli apparecchi in dotazione alle scuole. L utilizzo di altri apparecchi deve essere autorizzato dalla Direzione dell Istituto. Le norme esplicitate nella presente comunicazione valgono per ogni sussidio e materiale utilizzato a scuola, ancorché di proprietà privata o fornito alla scuola dalla famiglia. La presente comunicazione conserva la sua validità per l'intero anno scolastico. Per adempiere agli obblighi di informazione del personale ai sensi dell articolo 36 e seguenti del D. Lgs. 81 9/04/2008, del DM 382/98 e 363/98 verrà consegnata copia del piano di emergenza ed evacuazione. Formalmente: tutto il personale è tenuto a utilizzare le presenti disposizioni come strumento di informazione (art.36, D.lgs.81/08) in adempimento agli obblighi di ogni lavoratore (art.20, D.lgs.81/08). Concretamente: ci auguriamo che le indicazioni contenute nella presente informativa vengano condivise e rispettate con la massima scrupolosità con l obiettivo di contribuire alla realizzazione di un ambiente di lavoro e di vita più sicuro e protetto per tutti. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Giuseppina Terranova 5

DIRETTIVA. C.I. n. Prot. N. Foggia Docenti e personale ATA LORO SEDI ALBO. OGGETTO: Norme obbligatorie di comportamento

DIRETTIVA. C.I. n. Prot. N. Foggia Docenti e personale ATA LORO SEDI ALBO. OGGETTO: Norme obbligatorie di comportamento Foggia 10.09.2012 DIRETTIVA C.I. n. Prot. N. Docenti e personale ATA LORO SEDI ALBO OGGETTO: Norme obbligatorie di comportamento Con riferimento all oggetto si forniscono le seguenti indicazioni circa

Dettagli

Si comunicano le seguenti disposizioni, essenziali e non esaustive estratte dal DVR dell istituto, che si articolano in sei paragrafi:

Si comunicano le seguenti disposizioni, essenziali e non esaustive estratte dal DVR dell istituto, che si articolano in sei paragrafi: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «VILLA VERROCCHIO» Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo Grado Via Olona n. 9-65015 MONTESILVANO (PE) PEIC827008 - Tel. 085 4453744 - C.F. 80006590683 peic827008@pec.istruzione.it

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Prot. n.3627/a28a Ai docenti CIRC. N. 19 Al personale ATA Albo Sito web Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP): S&L, il sig. (MARIO PADRONI);

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP): S&L, il sig. (MARIO PADRONI); LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro di

Dettagli

La Sicurezza nella Scuola

La Sicurezza nella Scuola La Sicurezza nella Scuola Informazioni e Procedure comportamentali in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO -Decreto Legislativo del 9 aprile 2008 n.81 (D.Lgs.

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI

ISTITUZIONE SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI ISTITUZIONE SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI C.so Dante Alighieri 88, 14100 Asti - Tel. 0141/593171 C. M.: ATEE00100D Codice Fiscale: 80005440054 - Codice Univoco: UF9BU2 e-mail: atee00100d@istruzione.it pec:

Dettagli

Per opportuna conoscenza si invia la circolare in oggetto, affinché tutto il personale segua le disposizioni in essa contenute.

Per opportuna conoscenza si invia la circolare in oggetto, affinché tutto il personale segua le disposizioni in essa contenute. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni Gestione ambiente e territorio) Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 18 DEL 27/03/2015. Prot. n. 2164/Q. NORME di SICUREZZA. DISPOSIZIONI GENERALI (ex Dlgs. 81/08).

COMUNICAZIONE N. 18 DEL 27/03/2015. Prot. n. 2164/Q. NORME di SICUREZZA. DISPOSIZIONI GENERALI (ex Dlgs. 81/08). COMUNICAZIONE N. 18 DEL 27/03/2015 Prot. n. 2164/Q A TUTTO IL PERSONALE LL.SS. NORME di SICUREZZA DISPOSIZIONI GENERALI (ex Dlgs. 81/08). Con la presente circolare vengono impartite le disposizioni generali

Dettagli

La Sicurezza nella Scuola

La Sicurezza nella Scuola ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agrariaa (Produzioni e trasformazioni Gestionee ambiente e territorio) Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo Pozzomaggiore, 24.09.2015 Circolare n. 7 Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado 07018 Pozzomaggiore Via San Pietro 37/a C.F. 80008250906 tel. 079/801093-fax079800157

Dettagli

PROT. N. 878 / A35 A tutto il personale dell Istituzione scolastica Agli albi dell Istituto

PROT. N. 878 / A35 A tutto il personale dell Istituzione scolastica Agli albi dell Istituto PROT. N. 878 / A35 A tutto il personale dell Istituzione scolastica Agli albi dell Istituto OGGETTO: Istruzioni al Personale per il miglioramento della Sicurezza e della Salute dei lavoratori sul luogo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. DIR. DID. STATALE II CIRCOLO Giovanni XXIII Paternò - CTEE06800N

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. DIR. DID. STATALE II CIRCOLO Giovanni XXIII Paternò - CTEE06800N Circ. n. PROT. N. Paternò A tutto il personale dell Istituzione scolastica GIOVANNI XXIII Agli albi dell Istituto OGGETTO: Istruzioni al Personale per il miglioramento della Sicurezza e della Salute dei

Dettagli

Circolare n. 744 Acireale,

Circolare n. 744 Acireale, ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "REGINA ELENA" LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO VIA COLLEGIO PENNISI, 13 95024 ACIREALE C.M.: CTPM04000A tel.: 095-6136050 - Fax: 095-6136049

Dettagli

Istituto Comprensivo E. De Amicis : Informativa di Prevenzione e Sicurezza sul Luogo di Lavoro

Istituto Comprensivo E. De Amicis : Informativa di Prevenzione e Sicurezza sul Luogo di Lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS Via Chiarini, 5 40011 Anzola dell Emilia (BO) Tel. 051-733136 Fax 051-6507644 C.F. 91153630370 Cod.Min. BOIC81400L e-mail: boic81400l@istruzione.it - boic81400l@pec.istruzione.it

Dettagli

Circ. n. 1 Torino, 02/09/2016

Circ. n. 1 Torino, 02/09/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADELAIDE CAIROLI Via Torrazza Piemonte, 10 10127 Torino Tel. e Fax 011/60.66.586 011/60.69.217 e-mail: TOIC866002@istruzione.it sito web: http://www.scuolacairoli.gov.it/ posta

Dettagli

Prot.n.1789 /C1 Brolo, Circ. n.105. VISTI gli esiti riguardo al sopralluogo effettuato nelle aule scolastiche e nei plessi dal RSSP;

Prot.n.1789 /C1 Brolo, Circ. n.105. VISTI gli esiti riguardo al sopralluogo effettuato nelle aule scolastiche e nei plessi dal RSSP; Prot.n.1789 /C1 Brolo, 18.03.2016 Circ. n.105 Ai Responsabili di Plesso Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria Al DSGA All'albo online Istituto Comprensivo di Brolo Oggetto: Rimozione materiale

Dettagli

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019 1 di 5 REGOLAMENTO DI LABORATORIO A.S. 2018/2019 di laboratorio: PREMESSA Nel Laboratorio di Impianti elettrici sono presenti apparecchiature che, se non sono utilizzate correttamente possono causare danno,

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Michelangelo Buonarroti

Istituto Tecnico Statale Michelangelo Buonarroti Istituto Tecnico Statale Michelangelo Buonarroti Settore Tecnologico- indirizzi : Costruzioni ambiente territorio - Sirio serale Costruzioni ambiente territorio articolazione Geotecnico Chimica, Materiali

Dettagli

TOIC CIRCOLARI /09/ DS - U. Circ.int. n. 6 Favria, 4 settembre 2017

TOIC CIRCOLARI /09/ DS - U. Circ.int. n. 6 Favria, 4 settembre 2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Piazza della Repubblica 6-10083 FAVRIA tel. 0124 470067 e-mail: TOIC865006@istruzione.it - sito web. www.icfavria.gov.it

Dettagli

IC 'G. Marconi' - Concorezzo ( Interventi di prevenzione generale

IC 'G. Marconi' - Concorezzo (  Interventi di prevenzione generale IC 'G. Marconi' - Concorezzo (https://www.icconcorezzo.edu.it) Interventi di prevenzione generale La maggior parte delle vie di fuga sono apribili a spinta. Quelle che non lo sono debbono essere quotidianamente

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO A. VOLTA

ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO A. VOLTA AL PERSONALE DOCENTE e al PERSONALE ATA AL PERSONALE DELLE COOPERATIVE LORO SEDI All albo di ogni plesso scolastico OGGETTO: NORME di SICUREZZA. Disposizioni di inizio anno scolastico (T.U. D.lgs 81/2008

Dettagli

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI SUI COMPORTAMENTI DA TENERE PER LA SICUREZZA ALL INTERNO DELLA SCUOLA

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI SUI COMPORTAMENTI DA TENERE PER LA SICUREZZA ALL INTERNO DELLA SCUOLA MINISTERO DELL ISTRUZIONE. DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE CAMBRIDGE INTERNATIONAL SCHOOL 00198 ROMA CORSO TRIESTE, 48 Tel.

Dettagli

Prot. n 4325/A23/B10 Roma, 22/09/2016. Circolare n. 3_

Prot. n 4325/A23/B10 Roma, 22/09/2016. Circolare n. 3_ MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO RMIC8CP00E ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELVERDE Via Massa di San Giuliano, 131 - Cap. 00132 Roma - 0645590500

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Sorveglianza: Controllo visivo atto a verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle

Dettagli

NORME di SICUREZZA E COMPORTAMENTALI D.lgs. 81/2008

NORME di SICUREZZA E COMPORTAMENTALI D.lgs. 81/2008 NORME di SICUREZZA E COMPORTAMENTALI D.lgs. 81/2008 DISPOSIZIONI GENERALI Con la presente circolare vengono impartite le disposizioni generali a tutto il personale operante, anche occasionalmente, nella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE 53 Distretto Scolastico Nocera Inferiore LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081 925463 Fax 081 5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it

Dettagli

Circ. n. 37 Termini Imerese, lì

Circ. n. 37 Termini Imerese, lì Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 -TEL 091

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi. Relazione ambienti di lavoro

Documento di valutazione dei rischi. Relazione ambienti di lavoro Pag. 1 di 6 Relazione ambienti di lavoro Ai sensi del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. Adelaide Ristori. Circ.56/ Prot.3526 Napoli

Istituto Comprensivo Statale. Adelaide Ristori. Circ.56/ Prot.3526 Napoli Circ.56/2017-18 Prot.3526 Napoli 03.10.2017 Ai Docenti dell Istituto Comprensivo Al docente RLS prof. Ernesto D Angelo Ai docenti Innocenzo Calzone e Anna Parente- ASPP Alla DSGA All intero personale che

Dettagli

NORME di SICUREZZA E COMPORTAMENTALI D.lgs. 81/2008 DISPOSIZIONI GENERALI

NORME di SICUREZZA E COMPORTAMENTALI D.lgs. 81/2008 DISPOSIZIONI GENERALI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESARE PAVESE VIA D. FONTANA, 176-80131 NAPOLI TEL./FAX 0815457087 C.F. 80089730636 COD. MECC. NAIC8AW00B Email: naic8aw00b@istruzione.it PEC naic8aw00b@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

IL RISCHIO NEI LABORATORI

IL RISCHIO NEI LABORATORI In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani IL RISCHIO NEI LABORATORI 2 CHE COS'È LA SICUREZZA? Per sicurezza (dal latino "sine cura": senza preoccupazione) deve intendersi la

Dettagli

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER ALLEGATO 2 Contratto di appalto o d opera del n.. 1 DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER Pag. 1/15 - Ente: COMUNE DI CANTELLO - Anno: 2019 - Numero: 2127 - Tipo: A - Data: 27.02.2019 - Categoria: 7 - Classe:

Dettagli

Circ. n. 27 del 2 ottobre 2018

Circ. n. 27 del 2 ottobre 2018 ca Circ. n. 27 del 2 ottobre 2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.GRAMSCI Lodi Vecchio Piazza S.Giovanni

Dettagli

Individuazione dei rischi

Individuazione dei rischi Figura Professionale Tipologia di rischio Livello di Rischio P X D Misure di prevenzione e protezione adottate DIRIGENTE SCOLASTICO VIDEOTERMINALE 2 x 3 = 6 STRESS POSTURA 2 X 2 = 4 MICROCLIMA 1 X 2 =

Dettagli

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO AMALDI - BITETTO (BA) NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE Art. 1: SOGGETTI AUTORIZZATI ALL USO DEI LABORATORI a) L accesso ai laboratori è consentito esclusivamente agli

Dettagli

Oggetto :Norme di sicurezza

Oggetto :Norme di sicurezza Circ n 84 Ai docenti Al personale A.T.A Tutte le sedi Oggetto :Norme di sicurezza Con la presente circolare vengono impartite le disposizioni generali a tutto il personale operante, anche occasionalmente,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLODI / MARINI AVEZZANO. Allegato 2 : NORME COMPORTAMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLODI / MARINI AVEZZANO. Allegato 2 : NORME COMPORTAMENTALI DVR Documento di Valutazione dei Rischi D. Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09 ISTITUTO COMPRENSIVO COLLODI / MARINI AVEZZANO Allegato 2 : NORME COMPORTAMENTALI D.S. prof. Pier Giorgio Basile R.S.P.P.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Raffaele Iozzino

ISTITUTO COMPRENSIVO Raffaele Iozzino Prot.n.1660/VI-9 Casola di Napoli, Sito Web A tutti i docenti dell Istituto Comprensivo Al personale Ata Ai Referenti di Plesso Ai Collaboratori del DS p.c. Al Dsga NORME di SICUREZZA E COMPORTAMENTALI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI VIALE STELVIO, 173 REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA (PROCEDURA DI SICUREZZA): USO DI VIDEOTERMINALI NORME GENERALI Vedasi anche regolamento della sicurezza capitolo

Dettagli

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Spettabile ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO Via Rosselle n. 12 35040 PONSO (PD) OGGETTO : Dirigente Scolastico Dott. Loris Milan RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Con la presente,

Dettagli

Circolare interna n 2 Mozzanica, 1 settembre 2017

Circolare interna n 2 Mozzanica, 1 settembre 2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO infanzia-primaria-sec. 1 grado Via Circonvallazione, 6 Mozzanica (Bg) Tel: 0363 82109-Fax: 0363 828340 e-mail uffici: bgic85800c@istruzione.it

Dettagli

Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche

Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche Powered by Di che sesso sei? A quale Istituto appartieni? Sei soddisfatto dell igiene

Dettagli

Piano triennale dell Offerta Formativa Anno Scolastico Allegato L. La sicurezza nei luoghi di lavoro

Piano triennale dell Offerta Formativa Anno Scolastico Allegato L. La sicurezza nei luoghi di lavoro MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO ARZACHENA 1 Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I grado Via P. Nenni, 8-07021 ARZACHENA (OT) Tel.- fax

Dettagli

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL Il seguente documento contiene i rischi e le misure di prevenzione

Dettagli

Sicurezza nei laboratori

Sicurezza nei laboratori Sicurezza nei laboratori Prevenzione di incidenti e infortuni per via di strumenti di sicurezza attiva e sicurezza passiva Il rispetto degli adempimenti di legge non è questione formale, ma sostanziale.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI Rischio biologico Giugno-Luglio 2011 - pag. 39 di 75 Rischio biologico ATTIVITA LAVORATIVA A RISCHIO BIOLOGICO TRASMISSIBILITA DEI MICRORGANISMI Gli agenti biologici possono essere trasmessi all uomo attraverso:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

Comprensivo Statale di RECALE;

Comprensivo Statale di RECALE; M.I.U.R. Istituto Comprensivo Statale di Recale Scuola dell Infanzia- Primaria- Secondaria di I Grado Viale Europa, 3 81020 Recale (Ce) tel/fax Uffici Dirigenza e Segreteria: 0823/464708; codice meccanografico

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

REGISTRO SORVEGLIANZA E CONTROLLI PERIODICI D.L.vo 81/ D.M. 10/03/1998 D. M. 26/08/1992

REGISTRO SORVEGLIANZA E CONTROLLI PERIODICI D.L.vo 81/ D.M. 10/03/1998 D. M. 26/08/1992 ISTITUTO COMPRENSIVO ''G. FALCONE" VIA ROMA - 84038 SASSANO (SA) Tel. 0975/78218 C.F.: 83003790652 - C.M.: SAIC881004 - AUTONOMIA 187 distr.61 e-mail : saic881004@istruzione.it; saic881004@pec.istruzione.it;

Dettagli

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro Check list di controllo ambiente di lavoro NOTE PER LA COMPILAZIONE Da compilarsi a cura del responsabile di attività. Per ogni voce segnare una X nella colonna corrispondente all emoticon sorridente se

Dettagli

PULIZIA /SANIFICAZIONE DETTAGLIO TEMPISTICA OPERAZIONI MODALITA DI CONTROLLO

PULIZIA /SANIFICAZIONE DETTAGLIO TEMPISTICA OPERAZIONI MODALITA DI CONTROLLO PULIZIA /SANIFICAZIONE DETTAGLIO TEMPISTICA OPERAZIONI MODALITA DI CONTROLLO Pulizia sanificazione locali Valutazione Rischio da interferenze RISCHI INTERFERENTI Rischio derivante dall uso di prodotti

Dettagli

La sicurezza nella scuola Organizzare e gestire le attività dell istituzione scolastica nel rispetto della sicurezza dei luoghi di lavoro.

La sicurezza nella scuola Organizzare e gestire le attività dell istituzione scolastica nel rispetto della sicurezza dei luoghi di lavoro. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Scuola Secondaria di 1 grado FRESA - PASCOLI Viale Europa ~ 84015 Nocera Superiore (SA) 081 933111 Telefax: 081 936230 C.F.: 94041550651 Cod: Mecc.: SAMM28800N

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARIS Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado Tel. 0742 651248-301635. Fax. 0742 651375

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARIS Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado Tel. 0742 651248-301635. Fax. 0742 651375 CIRCOLARE N. 5-DOC-ATA PROT. N.5353 /A3 Spello, 10 settembre 2015 AI DOCENTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO AL PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO AL PERSONALE AMMINISTRATIVO

Dettagli

Regolamento del laboratorio di Fisica

Regolamento del laboratorio di Fisica Regolamento del laboratorio di Fisica Le disposizioni contenute nel presente Regolamento si applicano all aula adibita a Laboratorio di Fisica, situata nell'edificio sede del Liceo Scientifico E.Amaldi,

Dettagli

Scheda di rilevazione AMBIENTE dei fattori ambientali Piano:

Scheda di rilevazione AMBIENTE dei fattori ambientali Piano: Scheda di rilevazione AMBIENTE Edificio: N ambiente: n. Descrizione Esistente Note del compilatore 1 L'areazione del locale è.. naturale artificiale Non so 2 La temperatura é confortevole 3 L'ambiente

Dettagli

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti)

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti) AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI TPSA1 TPSA2 (Impianti) A) Aspetti generali REGOLAMENTO DEL LABORATORIO 0) Il presente regolamento si riferisce al laboratorio

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORIO DI FISICA

REGOLAMENTO LABORATORIO DI FISICA REGOLAMENTO LABORATORIO DI FISICA Le disposizioni contenute nel presente Regolamento si applicano alle due aule adibite a Laboratorio di Fisica, situate nell edificio sede del Liceo Scientifico Guglielmo

Dettagli

Documentazione presso la Ditta

Documentazione presso la Ditta Documentazione presso la Ditta 1. Il Registro dei Controlli Periodici di Prevenzione Incendi. 2. Il Piano di Emergenza Interno. 3. Il Documento di Valutazione del Rischio di Incendi. 4. Il Documento di

Dettagli

Circ. int. n. 14 Moncalieri, 21/09/2016

Circ. int. n. 14 Moncalieri, 21/09/2016 Istituto Comprensivo Statale NASI Via Pannunzio, 11 10024 Moncalieri (TO) Tel. 011/6811822 - fax 011/0588396 E-mail: toic887003@istruzione.it http://www.icnasi.it Circ. int. n. 14 Moncalieri, 21/09/2016

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LABORATORI SCIENTIFICI di fisica

REGOLAMENTO PER L USO DEI LABORATORI SCIENTIFICI di fisica REGOLAMENTO PER L USO DEI LABORATORI SCIENTIFICI di fisica Le disposizioni contenute nel presente Regolamento si applicano ai locali adibiti a Laboratorio di Fisica e di Bioinformatica del liceo annesso

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI

VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI ai sensi dell art. 35 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Il giorno 25-09-2018, presso la sede dell Istituto Comprensivo di Noventa

Dettagli

PROCEDURA PER I LAVORATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI

PROCEDURA PER I LAVORATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI PROCEDURA PER I LAVORATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI SCOPO DELLA PROCEDURA La presente procedura di sicurezza, redatta ai sensi dell art. 36 e dell art. 33, comma 1, lettera c, del D.lgs.

Dettagli

COMUNE DI PORCARI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI EDIFICI COMUNALI PER LA DURATA DI MESI 24

COMUNE DI PORCARI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI EDIFICI COMUNALI PER LA DURATA DI MESI 24 APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI EDIFICI COMUNALI PER LA DURATA DI MESI 24 DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) - COSTI PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE USO SALTUARIO PALESTRE COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione e Territorio Al Sig. Per conto di SUA SEDE Con riferimento alla richiesta presentata in data relativa all uso della palestra annessa alla

Dettagli

Formazione specifica dei lavoratori: RISCHIO INCENDIO. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P2.

Formazione specifica dei lavoratori: RISCHIO INCENDIO. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P2. Formazione specifica dei lavoratori: RISCHIO INCENDIO P2.1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 COME SI SVILUPPA UN INCENDIO Fiammiferi, mozziconi di sigarette,

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortona B

Istituto Comprensivo Tortona B Manuale della Sicurezza nelle palestre Ai sensi del combinato, disposto dall Art. 28 del D.Lgs. 81/08 e dell Art. 11 del D.Lgs 151/01 e successive modificazioni, riguardanti la tutela della sicurezza ed

Dettagli

Villabartolomea, 29 settembre Circ. 23/D-5/ATA. Oggetto: SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI ALUNNI

Villabartolomea, 29 settembre Circ. 23/D-5/ATA. Oggetto: SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI ALUNNI Circ. 23/D-5/ATA Villabartolomea, 29 settembre 2018 Ai docenti Fiduciari di plesso Al DSGA Ai sigg. Collaboratori Scolastici All RLS,ASPP Pc A tutti i docenti pc A tutto il personale Ata Al registro elettronico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII Piazza Roma - 81028 SANTA MARIA A VICO (CE) TEL. e FAX 0823/759190-808242 Codice Meccanografico: CEIC8AD001 - Codice Fiscale: 80101170613 E-MAIL:ceic8ad001@istruzione.it

Dettagli

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E N T E S C O L A S T I C O D I A D O T T A R E U N A

Dettagli

Circ.int. n. 53 Forno Canavese, 07 ottobre 2016

Circ.int. n. 53 Forno Canavese, 07 ottobre 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE Scuola dell Infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Via Aldo Moro, 9 10084 Forno Canavese (TO) Tel. e fax 0124/7305 C.F. 95011170016 - e - mail TOIC84800C@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO IN OTTEMPERANZA al D. lgs.81/2008 a.s. 2016/2017 Il Laboratorio di Scienze è una risorsa essenziale per l Istituto, in quanto

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2019 Responsabile della gestione del registro: 1 PREMESSA Il punto 6.1 dell allegato VI del D.M. 10 marzo 1998, indica che tutte le misure di prevenzione antincendio

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2013 Responsabile della tenuta del registro: 1 PREMESSA Il presente registro è stato redatto ai sensi dell art. 6, comma 2, del DPR

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 3) alla determinazione n.33 del 30/11/2016 Comune di Ameno Piazza G. Marconi, 1 28010 Ameno (No) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile

Dettagli

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI CHIMICA E SCIENZE

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI CHIMICA E SCIENZE REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI CHIMICA E SCIENZE I laboratori sono un luogo di studio e di lavoro. Essi sono patrimonio e risorsa didattica dell Istituto, pertanto, tutti coloro che vi accedono e facciano

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO MICHELE LEPORE A B C della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 3 A B C della SICUREZZA

Dettagli

Al Personale docente Al personale di segreteria Ai collaboratori scolastici. Oggetto: Norme di sicurezza. Disposizioni di inizio anno scolastico

Al Personale docente Al personale di segreteria Ai collaboratori scolastici. Oggetto: Norme di sicurezza. Disposizioni di inizio anno scolastico Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico Via F.lli Cervi 1 26839 Zelo Buon Persico Tel: 02 90659917 Fax: 02 767620 Sito: www.iczelobp.it e-mail: ic.zelobp@tiscali.it,

Dettagli

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom: SCUOLA SICURA Percorso formativo e informativo su CD-Rom: Organigramma della sicurezza - Figure professionali nella scuola Enti e organismi di controllo - Valutazione del rischio Principali rischi da valutare

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Pag. 1 di 5 Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato a svolgere

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE POSTAZIONI VDT SCOPO DELLA PROCEDURA

AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE POSTAZIONI VDT SCOPO DELLA PROCEDURA AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE POSTAZIONI VDT SCOPO DELLA PROCEDURA La presente procedura di sicurezza, redatta ai sensi dell art. 33, comma 1, lettera c, del D. Lgs. 81/08, deve

Dettagli

PIANO DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO ANTINCENDIO

PIANO DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO ANTINCENDIO Istituto Comprensivo Villa Verrocchio Via Olona, 9-65016 Montesilvano (PE) 085.4453744-085 4450786 E-Mail: peic827008@istruzione.it Plesso A: Secondaria di Primo Grado via Olona Plesso B: Infanzia via

Dettagli