VADEMECUM ELEZIONI POLITICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM ELEZIONI POLITICHE"

Transcript

1 VADEMECUM ELEZIONI POLITICHE 2013

2 INDICE VADEMECUM ELEZIONI POLITICHE 2013 PER COSA SI VOTA pag. 3 COME SI VOTA pag. 5 IL DIVIETO DI INTRODURRE TELEFONI CELLULARI pag. 7 AGGIORNAMENTO TESSERA ELETTORALE pag. 8 DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO pag. 9 COME SI VOTA - LA VOTAZIONE pag. 11 PROPAGANDA ELETTORALE pag. 14 DELEGAZIONI E UFFICI ANAGRAFE pag. 16 ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO ALBO SCRUTATORI pag. 17 IL SEGGIO ELETTORALE pag. 18 COMPENSI COMPONENTI DI SEGGIO pag. 19 MODALITA DI RISCOSSIONE pag. 20 ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL ESTERO PER MISSIONI pag. 21 AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO pag. 22 ELETTORI PORTATORI DI HANDICAP pag. 27 VOTO DOMICILIARE Pag. 29 VOTO ASSISTITO Pag. 31 SEZIONI PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE pag. 33 SERVIZIO TRASPORTO IMPOSSIBILITATI pag. 35 CURIOSITA pag. 36 2

3 DOMENICA 24 LUNEDÌ 25 FEBBRAIO Per cosa si vota Si andrà alle urne per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano: Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. Si dovranno eleggere 630 Deputati per la Camera (di cui 12 della Circoscrizione estero) e 315 Senatori per il Senato (di cui 6 della Circoscrizione estero). Per poter votare alle elezioni politiche a) Per il rinnovo della Camera dei Deputati: il cittadino italiano deve aver compiuto il 18 anno di età ed essere iscritto nelle liste elettorali: b) Per il rinnovo del Senato della Repubblica: il cittadino italiano deve aver compiuto il 25 anno di età ed essere iscritto nelle liste elettorali. Con la legge 21 dicembre 2005, n. 270, le norme per l'elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, sono state profondamente modificate introducendo un sistema di tipo interamente proporzionale, con l eventuale attribuzione di un premio di maggioranza in ambito nazionale, che sostituisce quello misto precedentemente in vigore: i Deputati della Camera sono eletti nel territorio nazionale a suffragio universale, con voto diretto ed uguale, libero e segreto, attribuito a liste di candidati concorrenti in proporzione ai voti ottenuti dalle liste concorrenti presentate nelle 26 circoscrizioni i Senatori invece sono eletti, sempre a suffragio universale, sulla base dei voti espressi nelle circoscrizioni regionali ed anche per il Senato è previsto un possibile premio di maggioranza su base regionale. 3

4 Quando si vota In Italia si voterà: domenica 24 febbraio dalle ore 8,00 alle ore 22,00 lunedì 25 febbraio dalle ore 7,00 alle ore 15,00 Nella Circoscrizione estero (suddivisa i 4 ripartizioni) entro e non oltre le ore 16,00 del giovedì precedente la votazione (il 21 febbraio 2013). I residenti all estero votano PER CORRISPONDENZA ad ECCEZIONE di coloro che hanno espresso la volontà di votare in Italia entro il 03 gennaio 2013 e di coloro che risiedono nei paesi dove non sono stati stipulati accordi con le autorità locali. SI PUÒ VOTARE SOLO NEL COMUNE DI RESIDENZA E NELLA SEZIONE DI APPARTENENZA Possono votare al dì fuori del comune di residenza e/o della sezione appartenenza: a) componenti di seggio (art. 48 t.u. 361/1957); b) rappresentanti di lista (art. 48 t.u. 361/1957); c) ricoverati in luoghi di cura (artt. 51, 52 e 53 t.u. 361/1957); d) militari e forze dell ordine in servizio (art. 49 t.u. 361/1957); e) marittimi ed aviatori (art. 50 t.u. 361/1957); 4

5 Come si vota Elezioni della Camera e del Senato (scheda rosa e scheda gialla) La legge elettorale prevede, per l elezione della Camera e del Senato, un sistema proporzionale con premio di maggioranza e soglie di sbarramento. Per l elezione della Camera possono votare i maggiorenni aventi diritto al voto, mentre per l elezione del Senato possono votare coloro che, alla data di domenica 24 febbraio 2013, hanno compiuto il venticinquesimo anno di età. Sia per l elezione della Camera (scheda rosa) sia per l elezione del Senato (scheda gialla), l elettore esprime il voto tracciando con la matita copiativa un solo segno (esempio, una croce o una barra) sul solo contrassegno della lista prescelta. Dunque: un solo segno su un solo simbolo. E vietato scrivere sulla scheda il nominativo dei candidati e qualsiasi altra indicazione. E importante ricordare che, anche nel caso di liste collegate in coalizione, il segno va sempre posto solo sul contrassegno della lista che si vuole votare e non sull intera coalizione. Se il segno invade altri simboli il voto viene comunque assegnato, si intende infatti riferito al contrassegno su cui insiste la parte prevalente del segno stesso. La normativa vigente in materia di attribuzione dei seggi per le elezioni politiche tiene conto esclusivamente dei voti validi espressi. Pertanto, l'entità delle schede bianche, delle nulle, delle schede rifiutate e del numero degli astenuti non ha alcuna influenza sul sistema di attribuzione dei seggi. 5

6 Si ricorda anche che la legge prevede che non siano conteggiati tra i votanti gli elettori che, dopo la registrazione, si rifiutino di ritirare le schede. Nel caso in cui l'elettore dopo la registrazione e dopo aver ritirato le schede, senza entrare in cabina, le riconsegni al presidente del seggio, si configura l'ipotesi prevista nell'articolo 62 del D.P.R. n. 361 del Pertanto, il presidente del seggio dovrà conteggiare l'elettore tra i votanti e dovrà dichiarare la nullità di tali schede che, debitamente firmate, dovranno essere inserite in apposita busta secondo le istruzioni in dotazione al seggio. si raccomanda di non sovrapporre le schede una sull'altra al momento dell'espressione del voto al fine di evitare che il segno tracciato su una scheda venga riportato a ricalco sull'altra; controllare, anche se ciò viene già effettuato dal presidente, che le schede per il voto siano consegnate aperte in modo da poter verificare che le medesime non rechino tracce di scrittura o altri segni che possano invalidarle. Dopo aver espresso il voto, prima di uscire dalla cabina, si devono ripiegare le schede secondo le linee di piegatura esistenti e restituirle chiuse al presidente del seggio il quale provvederà ad inserirle nell'urna corrispondente. 6

7 Il divieto di introdurre telefoni cellulari nelle cabine elettorali Per assicurare la segretezza dell espressione del diritto di voto è vietato introdurre all interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini. Il presidente dell ufficio elettorale di sezione, all atto della presentazione del documento di identificazione e della tessera elettorale da parte dell elettore, inviterà l elettore stesso a depositare le apparecchiature indicate di cui è al momento in possesso. Le apparecchiature depositate dall elettore, prese in consegna dal presidente dell ufficio elettorale di sezione unitamente al documento di identificazione e alla tessera elettorale, saranno restituite dopo l espressione del voto. Chiunque violi tale divieto è passibile di denuncia alla competente autorità giudiziaria con conseguenti sanzioni detentive e pecuniarie.» In vigore dal 4 aprile 2008 il divieto di introdurre nelle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini Le operazioni di scrutinio Lunedì 25 febbraio, al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti, iniziano le operazioni di spoglio delle schede per l elezione del Senato, seguono quelle della Camera. 7

8 AGGIORNAMENTO TESSERA ELETTORALE RISTRUTTURAZIONE SEZIONI ELETTORALI La città di Venezia ha riorganizzato la ripartizione del territorio in sezioni elettorali. Questa operazione ha determinato l eliminazione di 44 sezioni elettorali e 19 sedi di seggio elettorale. Le sezioni elettorali attualmente sono 258 (di cui 4 ospedaliere). A tutti gli elettori, già in possesso della tessera elettorale, è stata consegnata una etichetta adesiva riportante l indicazione del luogo e il numero di seggio elettorale dove esercitare il diritto di voto. L etichetta va incollata come da istruzioni 8

9 Documenti di riconoscimento Esercizio del diritto di voto Per esercitare il diritto di voto, presso l'ufficio elettorale di sezione nelle cui liste risulta iscritto, l'elettore dovrà esibire: la tessera elettorale un documento di identità Chi avesse smarrito la propria tessera potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali che, a tal fine, saranno aperti da martedì 19 a sabato 23 febbraio 2013, dalle ore 9 alle ore 19, e per tutta la durata delle operazioni di voto di domenica 24 e lunedì 25 febbraio Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d ora se siano in possesso di tale documento e, in mancanza, a richiedere al più presto il rilascio del duplicato, evitando di concentrare tali richieste nei giorni di votazione. La carta d identità o altro documento d identificazione L elettore che si presenta a votare deve essere, innanzitutto, identificato. L identificazione può avvenire: 1. mediante presentazione della carta d identità o di un altro documento di identificazione, rilasciato da una pubblica Amministrazione, purchè munito di fotografia. A norma dell art. 57, secondo comma, del Testo Unico n. 361 del 1957, ai fini dell identificazione degli elettori, sono validi anche: a) le carte di identità e gli altri documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica Amministrazione, scaduti, purchè risultino, sotto ogni altro aspetto, regolari e purché possano assicurare la precisa identificazione del votante; b) le tessere di riconoscimento rilasciate dall Unione nazionale ufficiali in congedo d Italia, purchè munite di fotografia e convalidate da un Comando militare; c) le tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini professionali, purchè munite di fotografia; 9

10 2. in mancanza di un idoneo documento di identificazione, l identificazione può avvenire per attestazione di uno dei membri dell Ufficio elettorale di sezione, che conosca personalmente l elettore, a norma dell art. 57, terzo comma, del Testo Unico n. 361 del 1957; 3. in mancanza di un idoneo documento di identificazione, e se nessuno dei membri dell Ufficio è in grado di accertare, sotto la sua responsabilità, l identità dell elettore, l identificazione può avvenire per attestazione di un altro elettore del Comune, noto all Ufficio, che ne attesti l identità (art. 57, quarto comma, del Testo Unico n. 361 del 1957). È da considerarsi noto all Ufficio l elettore che sia conosciuto personalmente da almeno uno dei membri dell Ufficio stesso, o che sia stato ammesso a votare in base ad un regolare documento di identificazione personale, rilasciato da una pubblica Amministrazione. 10

11 Come si vota e come non si deve votare Esemplificazione di voto per le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013: nove ipotesi per contrastare il rischio di voto non valido Un solo segno su un solo simbolo': è lo slogan che riassume le modalità di voto per Camera e Senato Un manifesto all'interno dei seggi completerà la campagna informativa 'Un solo segno su un solo simbolo': è l'indicazione per le elezioni politiche che sarà riportata su migliaia di manifesti elettorali affissi all'interno di tutti i seggi d Italia. Uno slogan facile da ricordare che riassume il modo in cui gli elettori sono chiamati a votare in base alla legge vigente per la Camera e per il Senato. Un solo segno su un solo simbolo significa che l'elettore esprime il proprio voto tracciando un solo segno (una X o un semplice tratto) sul solo contrassegno della lista prescelta. Sulla scheda non vanno indicate preferenze e non va scritto alcun nominativo e alcun altro segno. E' importante sottolineare che, anche nel caso di liste collegate in coalizione, il segno va sempre posto sul solo contrassegno della lista che si vuole votare e non sull'intera coalizione. Eventuali "sconfinamenti" su contrassegni limitrofi non sono un problema. La legge prevede infatti che, se il segno dovesse invadere altri simboli, il voto "si 11

12 intende riferito al contrassegno su cui insiste la parte prevalente del segno stesso". Il voto, dunque, è valido. In questo modo la volontà dell'elettore non è messa a rischio da eventuali errori materiali. 12

13 13

14 da venerdì 25 gennaio (mezzanotte) PROPAGANDA ELETTORALE a venerdì 22 febbraio (mezzanotte) L affissione di stampati, giornali murali o manifesti di propaganda deve essere effettuata esclusivamente negli appositi spazi destinati dalle amministrazioni comunali. GAZEBO: possano essere utilizzate per un più agevole esercizio delle forme di propaganda consentite dalla legge, quali, ad esempio la distribuzione di volantini o altro materiale. Le bandiere dei partiti e dei movimenti politici non possono essere riconducibili a forme di propaganda elettorale a carattere fisso quando le stesse servono esclusivamente ad identificare la titolarità del gazebo medesimo. MEZZI MOBILI: è consentita la propaganda a condizione che i mezzi NON siano lasciati in sosta su alcuna via o altro luogo pubblico o aperto al pubblico; VOLANTINI: è consentita la distribuzione a mano, nei luoghi pubblici o aperti al pubblico con divieto di distribuzione nei confronti di partecipanti a comizi di diverso orientamento politico; ALTOPARLANTI: è consentito solo ed esclusivamente per l annunzio dei comizi e dalle ore alle ore e dalle ore alle ore 21.30; PALLONI E AEROSTATI: non è consentita la propaganda quando sono ancorati al suolo; COMIZI: possono essere effettuati nei giorni feriali dalle ore alle ore mentre nei giorni festivi o di mercato anche dalle ore 9.00 alle ore 12.00; 14

15 SONDAGGI POLITICI ED ELETTORALI: è vietato, nei 15 gg. precedenti la data della votazione e fino alla chiusura delle operazioni di voto, rendere pubblici o diffondere i risultati di sondaggi demoscopici. 15

16 Ufficio Elettorale c/o Ex Carbonifera Viale Ancona, 41 tel Delegazioni e Uffici Anagrafe: Venezia Anagrafe San Marco 4142 o 4161 tel Giudecca Anagrafe Giudecca, 95 tel Lido Anagrafe Via S. Gallo 32/a tel Pellestrina Anagrafe Sestiere Zennari, 639 tel Murano Anagrafe Fondamenta da Mula, 153 tel Burano Anagrafe San Martino Destro, 179 tel Mestre Anagrafe Via Cappuccina, 76 tel anche per residenti Terraglio Favaro Veneto Anagrafe Piazza Pastrello, 1 tel Carpendo Anagrafe Via Sergio Gori, 8 tel Zelarino Anagrafe Piazzale Munaretto, 1 tel Chirignago Anagrafe P.zza S.Giorgio, 1 tel Marghera Anagrafe Piazza del Municipio, 1 tel

17 ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO (legge 21 marzo 1990, n. 53) I presidenti di seggio sono scelti fra gli iscritti in un apposito albo aggiornato, dal comune per conto della corte d appello, annualmente nel mese di ottobre. Possono essere iscritti le persone in possesso del titolo di studio di scuola media superiore ad eccezione dei dipendenti del Ministero dell Interno, delle poste, gli appartenenti a forze armate in servizio, i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti, i segretari comunali e i dipendenti dei comuni in servizio presso gli uffici elettorali comunali, i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione. Scarica il modulo di iscrizione al link il modulo è anche a disposizione presso l ufficio elettorale. ALBO SCRUTATORI (Legge 8 marzo 1989, n. 95) Gli scrutatori sono scelti fra gli iscritti in un apposito albo aggiornato annualmente nel mese di novembre. Requisiti: essere elettore del comune ed avere assolto gli obblighi scolastici. Scarica il modulo di iscrizione al link il modulo è anche a disposizione presso l ufficio elettorale. Per essere cancellati dall albo sempre entro il mese di novembre deve essere fatta pervenire richiesta di cancellazione. 17

18 IL SEGGIO ELETTORALE 1. la Corte d Appello nomina i presidente di seggio; 2. la Commissione Elettorale Comunale nomina: n. 4 scrutatori per le elezioni Politiche del febbraio il segretario di seggio è nominato dal presidente tra gli elettori del comune in possesso del titolo di scuola media superiore. 4. i partiti nominano i rappresentanti di lista. L atto di designazione, se non fosse fatto pervenire tramite l ufficio elettorale al presidente di seggio, può essere presentato direttamente al seggio dall interessato il sabato pomeriggio oppure la mattina delle elezioni, purché prima dell inizio della votazione. 18

19 Compensi componenti seggio (Legge 16 aprile 2002 n. 62, art. 3) Tutti coloro che assumeranno l incarico di Presidente di Seggio, di Segretario o di Scrutatore percepiranno i seguenti compensi che sono esenti da qualsiasi imposta: Seggio normale Presidenti 187,00 Segretari e Scrutatori 145,00 Seggio Speciale Presidente 90,00 Segretari e Scrutatori 61,00 Per coloro che adempiono alle funzioni presso gli uffici elettorali, ivi compresi i rappresentanti di lista, i giorni di assenza dal lavoro sono considerati, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa. (Art. 119 T.U. 361/1957) Hanno diritto a riposi compensativi, per i giorni festivi o non lavorativi eventualmente compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali. 19

20 MODALITÀ DI RISCOSSIONE La riscossione degli onorari potrà essere effettuata presentandosi personalmente, con valido documento di identità, presso qualsiasi sportello o agenzia del territorio comunale della Cassa di Risparmio di Venezia dal 08/04/2013 sino al 30/11/2013 Si fa presente che il 2 comma dell art. 9, della Legge , n. 53, dispone che gli onorari dei componenti gli Uffici elettorali di cui alla Legge 13/3/1980, n. 70, costituiscono rimborso spese fisso forfettario non assoggettabile a ritenute o imposte e non concorrono alla formazione della base imponibile a fini fiscali. 20

21 ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL ESTERO per motivi di servizio o missioni internazionali (decreto legge n. 3 del 27 gennaio 2009 convertito con modifiche dalla legge n. 26 del 25 marzo 2009) Per le elezioni Politiche 2013, ESERCITANO IL DIRITTO DI VOTO PER CORRISPONDENZA ALL ESTERO, secondo le modalità di seguito indicate, i seguenti elettori: a) personale appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia temporaneamente all'estero in quanto impegnato nello svolgimento di missioni internazionali; b) dipendenti di amministrazioni dello Stato, temporaneamente all'estero per motivi di servizio, qualora la durata prevista della loro permanenza all'estero, secondo quanto attestato dall'amministrazione di appartenenza, sia superiore a sei mesi, nonché, qualora non iscritti alle anagrafi dei cittadini italiani residenti all'estero, i loro familiari conviventi; c) professori universitari, ordinari ed associati, ricercatori e professori aggregati, di cui all'articolo 1, comma 10, della legge 4 novembre 2005, n. 230, che si trovano in servizio presso istituti universitari e di ricerca all'estero per una durata complessiva di almeno sei mesi e che, alla data del decreto del Presidente della Repubblica di convocazione dei comizi, si trovano all'estero da almeno tre mesi - I soggetti indicati alle lettere a) e b) devono far pervenire apposita domanda al comando o amministrazione di appartenenza - I soggetti indicati alla lettera c) devono far pervenire apposita domanda direttamente all'ufficio consolare entro il 30 gennaio I soggetti di cui alla lett a) eccetto forze di polizia votano per la circoscrizione dove ha sede la loro compagnia - le forze di polizia e i soggetti di cui alle lett b) e c) votano per la circoscrizione in cui è compreso il comune di Roma Gli elettori temporaneamente all estero, di cui alle lettere a) b) e c) del decreto possono revocare la domanda di voto all estero entro il 30 gennaio

22 ELEZIONI POLITICHE 2013 AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO Elettori residenti in Italia La società Trenitalia s.p.a. ha diramato ai propri Uffici territoriali le direttive di competenza concernenti la concessione delle agevolazioni tariffarie in favore degli elettori che, in occasione delle consultazioni di cui all oggetto, si recheranno nel proprio comune d iscrizione elettorale per esercitarvi il diritto di voto. Tali direttive sono elaborate sulla base della Nuova normativa generale per i viaggi degli elettori della medesima società Trenitalia consultabile sul sito Trenitalia Informazioni - Condizioni Trasporto Viaggi degli elettori. Inoltre, presso gli sportelli delle biglietterie sono affissi appositi AVVISI al fine di evidenziare agli elettori le particolari condizioni che disciplinano i biglietti emessi in loro favore. Peraltro, si ritiene utile riportare di seguito i termini e le principali condizioni per usufruire delle agevolazioni in argomento. Agevolazioni per i viaggi con Trenitalia degli elettori residenti nel territorio nazionale Vengono rilasciati biglietti ferroviari nominativi esclusivamente in seconda classe e nel livello standard per i viaggi di andata e ritorno, con applicazione della riduzione del 60% del prezzo del biglietto dei treni regionali e del 70% del prezzo Base previsto per tutti gli altri treni del 22

23 servizio nazionale (Alta Velocità Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca, Intercity notte ed espressi) e per il servizio cuccette. L agevolazione non è valida in prima classe, nei livelli di servizio Executive, Business e Premium, nei servizi vagone letto, nelle vetture Excelsior, nei salottini, nonché su tutti i servizi accessori (ristorazione, ecc.). Lo sconto previsto non è cumulabile con altre riduzioni e/o promozioni ad eccezione delle agevolazioni previste a favore dei ciechi, mutilati ed invalidi di guerra o per servizio e dei possessori di Carta Blu che mantengono comunque il diritto alla gratuità del viaggio per l accompagnatore. I biglietti con le riduzioni di cui sopra sono rilasciati dietro esibizione della tessera elettorale e di un documento d identità. In occasione del viaggio di ritorno l elettore deve sempre esibire, oltre al documento di riconoscimento personale, la tessera elettorale regolarmente vidimata col bollo della sezione e la data di votazione o, in mancanza di essa, un apposita dichiarazione rilasciata dal presidente del seggio che attesti l avvenuta votazione La mancanza di uno dei requisiti richiesti darà luogo alle regolarizzazioni previste dalla disciplina per gli elettori e dalle Condizioni Generali di Trasporto dei passeggeri di Trenitalia. I biglietti hanno un periodo di utilizzazione di venti giorni. Tale periodo decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente l ultimo giorno di votazione (questo compreso) e, per il viaggio di ritorno, fino alle ore 24 del decimo giorno a partire dall ultimo giorno di votazione (quest ultimo escluso). Pertanto, per le consultazioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, il viaggio di andata non può essere effettuato prima del 16 febbraio 2013 e quello di ritorno oltre il 7 marzo Agevolazioni per i viaggi ferroviari con Trenitalia degli elettori provenienti dall estero Per i suddetti viaggi è prevista l emissione di un biglietto a tariffa Italian Elector (viaggi internazionali da/per Italia). Tali biglietti sono validi per il treno ed il giorno prenotati e non devono essere convalidati prima della partenza. La validità del biglietto è di due mesi e, pertanto, il viaggio di andata può essere effettuato al massimo un mese prima del giorno di apertura del seggio elettorale e quello di ritorno al massimo un mese dopo il giorno di chiusura del seggio stesso. L agevolazione è applicata su presentazione della tessera elettorale o della cartolina-avviso o della dichiarazione dell Autorità consolare italiana attestante che il connazionale, titolare della dichiarazione stessa, si reca in Italia per esercitare il diritto di voto, con l indicazione dell agevolazione di viaggio spettante. Per questi elettori non è prevista la possibilità di produrre l autocertificazione in luogo di uno dei documenti sopraindicati. 23

24 Qualora la cartolina avviso relativa alle elezioni politiche sia sprovvista dell apposito riquadro riportante il tipo di agevolazione spettante, non verranno rilasciati dai punti vendita i biglietti con le agevolazioni sopra indicate in quanto nella fattispecie l elettore ha diritto, ai sensi dell art. 20 della legge 459/01, al rimborso del 75% del prezzo del biglietto da parte del Consolato, come meglio specificato alle pagine 4 e 5 della presente circolare (Altre agevolazioni di viaggio per alcune categorie di elettori residenti all estero). In occasione del viaggio di ritorno l elettore deve sempre esibire, oltre al documento di riconoscimento personale, la tessera elettorale regolarmente vidimata col bollo della sezione e la data di votazione o, in mancanza di essa, un apposita dichiarazione rilasciata dal presidente del seggio che attesti l avvenuta votazione. Elettori provenienti dall estero sprovvisti di biglietto per il percorso Trenitalia Agli elettori provenienti dall estero, sprovvisti di biglietto e della documentazione elettorale richiesta, si applicano le soprattasse previste. Utilizzando i treni EuroCity ed Euronight a prezzi globali di mercato che collegano Olanda, Germania e Italia, muniti di biglietto a data aperta a tariffa chilometrica fino al confine italiano, viene rilasciato un biglietto valido per il viaggio di andata e ritorno con applicazione delle condizioni previste per i viaggi degli elettori in servizio interno, dalla stazione di confine ad una delle stazioni di fermata del treno internazionale, senza applicazione di soprattasse. Se si è in possesso di biglietto per il treno internazionale ma sprovvisti di titolo di viaggio per il treno di proseguimento fino alla stazione sede del Comune elettorale, qualora la stazione del treno di arrivo internazionale sia disabilitata o impresenziata o nel caso in cui il tempo di interscambio fra l arrivo del treno internazionale e la partenza del primo treno utile per il viaggio di proseguimento non consenta l acquisto del biglietto in stazione è possibile il rilascio in treno, senza applicazione di soprattasse, di un biglietto di A/R a tariffa elettori per raggiungere la sede elettorale a condizione che l elettore sia in grado di esibire la documentazione elettorale richiesta ed il biglietto per elettori relativo al treno internazionale utilizzato. Elettori provenienti dall estero che abbiano raggiunto l Italia con altri mezzi Agli elettori provenienti dall estero, giunti in una stazione di confine con mezzi propri o con quelli di altri vettori, saranno rilasciati biglietti di A/R per elettori, con applicazione delle riduzioni previste in servizio nazionale, per i viaggi di andata e ritorno da e per la stazione di confine fino alla stazione che serve il comune sede elettorale, purchè siano in grado di comprovare la 24

25 residenza all estero ed esibiscano la documentazione elettorale prevista. Inoltre, agli elettori che abbiano raggiunto la località sede elettorale, con mezzi propri o con quelli di altri vettori, saranno rilasciati biglietti, per il solo percorso di ritorno, con applicazione delle riduzioni previste in servizio nazionale per elettori fino ad una delle stazioni punto di confine o fino ad una delle stazioni di fermata del treno internazionale. Servizio cumulativo viaggiatori Per i viaggi degli elettori in servizio cumulativo si applica, per il percorso relativo alla rete F.S., la riduzione spettante agli elettori, mentre per il percorso sulle linee delle singole Amministrazioni, si applica di norma la medesima riduzione prevista per Trenitalia, salvo che non sia diversamente disposto dalle Condizioni Particolari delle Estensioni del Servizio di pertinenza di ciascuna Amministrazione. AGEVOLAZIONI AUTOSTRADALI L Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (A.I.S.C.A.T.), interessata da questa Direzione Centrale in vista dello svolgimento delle consultazioni di cui all oggetto, ha reso noto che le Concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di gratuità del pedaggio, sia all andata che al ritorno, per i soli elettori residenti all estero, che verrà accordata secondo le consuete modalità, su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esenzione di tipo aperto, sia per il viaggio di raggiungimento del seggio sia per quello di ritorno. Pertanto, gli elettori residenti all estero che intendano rientrare in Italia per esercitare il diritto di voto ed usufruire dell agevolazione di cui trattasi, dovranno esibire direttamente presso il casello autostradale idonea documentazione elettorale (tessera elettorale o, in mancanza, cartolinaavviso inviata dal Comune di iscrizione elettorale o dichiarazione dell Autorità consolare attestante che il connazionale interessato si reca in Italia per esercitare il diritto di voto) e un documento di riconoscimento e, al ritorno, dovranno esibire, oltre al passaporto o altro documento equipollente, anche la tessera elettorale munita del bollo della sezione presso la quale hanno votato. Le agevolazioni in oggetto saranno accordate, per il viaggio di andata dalle ore 22 del 19 febbraio 2013 e, per il viaggio di ritorno fino alle ore 22 del 2 marzo AGEVOLAZIONI PER I VIAGGI VIA MARE 25

26 Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione Generale per la Navigazione ed il Trasporto Marittimo e per vie d acqua interne, ha diramato alle società di navigazione Compagnia Italiana di Navigazione e Compagnia delle Isole le direttive per l applicazione, nell ambito del territorio nazionale, delle consuete agevolazioni a favore degli elettori residenti in Italia e di quelli provenienti dall estero che dovranno raggiungere il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, per poter esercitare il diritto di voto. In particolare: - a tali elettori verrà applicata di norma la tariffa con riduzione del 60% sulla tariffa ordinaria ; - nel caso in cui gli elettori abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, le biglietterie autorizzate applicheranno sempre la tariffa residenti tranne che la tariffa elettori risulti più vantaggiosa. L agevolazione, che si applica in prima e seconda classe (poltrone, cabine, passaggio ponte), ha un periodo complessivo di validità di venti giorni e viene accordata dietro presentazione della documentazione elettorale e di un documento di riconoscimento. Nel viaggio di ritorno dovrà essere esibita la tessera elettorale, recante il timbro dell ufficio elettorale di sezione. ALTRE AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO PER ALCUNE CATEGORIE DI ELETTORI RESIDENTI ALL ESTERO Si rammenta, altresì, che in occasione delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, ai sensi dell art. 20, comma 2, della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e dell art. 22 del relativo regolamento di attuazione approvato con d.p.r. 2 aprile 2003, n.104, gli elettori residenti all estero negli Stati in cui non vi sono rappresentanze diplomatiche italiane, negli Stati con i cui governi non sia stato possibile concludere intese in forma semplificata e negli Stati che si trovino in situazioni tali da non garantire, anche temporaneamente, l esercizio per via postale del diritto di voto, avranno diritto presentando apposita istanza all ufficio consolare della circoscrizione di residenza o, in assenza di tale ufficio nello Stato di residenza, all ufficio consolare di uno degli Stati limitrofi, corredata della tessera elettorale munita del timbro della sezione attestante l avvenuta votazione nonché del biglietto di viaggio ad ottenere il rimborso del 75% del costo del biglietto di viaggio stesso riferito alla seconda classe per il trasporto ferroviario (o marittimo) oppure riferito alla classe turistica per il trasporto aereo. 26

27 ELETTORI PORTATORI HANDICAP L elettore soggetto ad handicap può votare: sempre nel suo seggio di appartenenza oppure in uno dei seggi contraddistinti da questo simbolo: (vedi elenco) purché munito di tessera elettorale e di una delle seguenti documentazioni: certificazione rilasciata dalla locale ASL o ULSS, anche in precedenza e per altri scopi; copia autentica della patente speciale di guida; da dove risulti evidente l impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione. 27

28 CON ACCOMPAGNATORE Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da un altro elettore. Per agevolare le persone che hanno un handicap permanente, ed evitare che ogni volta che si rende necessario ci si trovi a dover produrre dei certificati medici è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga posto un timbro che attesti questa necessità per tutte le future chiamate alle urne. Per votare con l'aiuto di un accompagnatore occorre : essere in possesso della tessera elettorale con l'annotazione specifica rilasciata dall Ufficio elettorale; oppure essere in possesso di una certificazione rilasciata dall'asl anche per altre consultazioni; oppure, per i ciechi, essere in possesso di un libretto con annotati i codici relativa alla cecità 28

29 VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI IN DIPENDENZA VITALE DA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI (legge n. 22 del 27 gennaio 2006) Gli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali sono ammessi al voto nella predetta dimora. devono far pervenire, non oltre il quindicesimo giorno antecedente la data della votazione, sabato 4 Febbraio 2013 (non perentorio, pertanto si deve intendere sino alla comunicazione ufficiale alla Prefettura del numero dei richiedenti), al Sindaco del Comune presso l Ufficio Elettorale nelle cui liste elettorali sono iscritti, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone il completo indirizzo. A tale dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale ed un certificato medico rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, da cui risulti l'esistenza di un'infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio. 29

30 CERTIFICAZIONI SANITARIE PER ELETTORI IN DIFFICOLTA Azienda U.L.S.S. N. 12 Veneziana Medicina Legale Telefono 041/ VENEZIA CENTRO STORICO ED ESTUARIO Ambulatorio di Medicina Legale Ex Ospedale G.B. Giustinian Dorsoduro 1454 Venezia Martedì e giovedì dalle ore 9.30 all ore Domenica 24 febbraio dalle ore 9.30 all ore Lunedì 25 febbraio dalle ore 9.00 all ore MESTRE E QUARTIERI DELLA TERRAFERMA VENEZIANA, MARCON E QUARTO D ALTINO Ambulatorio di Medicina Legale presso Dipartimento di Prevenzione P.le S.Lorenzo Giustiniani 11/D, Mestre Lunedì dalle ore 8.30 all ore Giovedì dalle ore 8.30 all ore Venerdì (escluso il 22 febbraio) dalle ore 8.30 all ore Martedì e mercoledì dalle ore all ore Domenica 24 febbraio dalle ore 9.30 all ore AVVERTENZA I cittadini residenti nell area territoriale di competenza dell Azienda U.L.S.S. n. 12 Veneziana potranno accedere a qualsiasi ambulatorio tra quelli sopra indicati. 30

31 VOTO ASSISTITO (A.V.D.) Gli elettori fisicamente impediti possono esercitare il proprio diritto di voto con l assistenza di un altro elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un altro elettore scelto come accompagnatore, che può essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune italiano, come stabilisce la Legge n. 17 del 5 febbraio 2003, mentre in precedenza l accompagnatore doveva essere necessariamente iscritto nella lista elettorale del medesimo Comune dell assistito. Possono usufruire del voto assistito con accompagnatore in cabina: 1.ciechi 2.amputati delle mani 3. affetti da paralisi 4. con gravi impedimenti L impedimento deve essere dimostrato con la documentazione sanitaria rilasciata gratuitamente dalla ASL che certifica l impossibilità di esercitare autonomamente il diritto di voto. Per evitare di doversi munire ad ogni consultazione elettorale dell apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all ufficio elettorale del proprio Comune l annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla propria tessera elettorale (timbro AVD). Gli interessati potranno richiedere l apposizione di detto timbro, presentando la seguente documentazione: 1. Richiesta debitamente compilata e firmata 2. Documento d identità 3. Tessera elettorale rilasciata dal Comune 4. Certificato medico attestante l impossibilità ad esprimere il diritto di voto Gli elettori non vedenti, per essere ammessi al voto assistito, è sufficiente che esibiscano il libretto nominativo rilasciato dall Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Informazioni per l accompagnatore: Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sulla tessera elettorale dell accompagnatore, all interno di uno degli spazi per la certificazione del voto, è fatta apposita annotazione del Presidente del Seggio nel quale l elettore di fiducia ha assolto a tale compito scrivendo testualmente: "Accompagnatore" (data, sigla del Presidente), senza apporre il bollo della sezione. Il Presidente, prima di consegnare la 31

32 scheda, deve richiedere la tessera elettorale anche all accompagnatore dell elettore impedito per assicurarsi che egli sia elettore e che non abbia già svolto la funzione di accompagnatore; deve inoltre accertarsi, che l elettore accompagnato abbia liberamente scelto il suo accompagnatore e ne conosca nome e cognome. Per la domanda per la richiesta di voto assistito consultare l'ufficio elettorale comunale. NB: Per gli handicap solo mentali non è previsto l'accompagnamento, nemmeno da parte di un familiare. Le persone con sindrome di Down possono votare? Le persone con sindrome di Down, come tutte le persone con disabilità intellettiva, acquisiscono con la maggiore età gli stessi diritti e doveri di tutti i cittadini, primo fra tutti quello di voto. L'articolo 48, IV comma, della Carta costituzionale precisa che il diritto di voto: "non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile oppure nei casi di indegnità morale indicati dalla legge". Le persone con sindrome di Down non possono usufruire del voto assistito e devono quindi entrare in cabina elettorale da sole. VOTO DISABILI INTERDETTI Dal 1978, con la Legge 180, Legge Basaglia, viene ripristinato il diritto di voto anche per i disabili che siano stati interdetti, con l'obiettivo di far si che anche loro potessero eventualmente essere assunti in un posto di lavoro, cosa che l'assenza di diritto di voto impediva. Prima di allora, con il Decreto del Presidente della Repubblica numero 223 del 20 marzo 1967, si escludevano dall'elettorato attivo coloro che erano dichiarati falliti, coloro che erano stati interdetti (temporaneamente o per sempre) e coloro che erano ricoverati in istituti psichiatrici. NB. Il disabile interdetto dovrà esercitare il proprio diritto di voto senza assistenza alcuna. 32

33 SEZ DESCRIZIONE SEZIONI PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO 1 MUNICIPIO SAN MARCO 4134 PRIMO 3 SCUOLA MEDIA D. ALIGHIERI S. MARCO 3042 PRIMO 6 SCUOLA ELEMENTARE A. DIAZ CASTELLO 4968/A PRIMO 10 IST. SUP. GIORGIO CINI CASTELLO 787/A PRIMO 13 SC. MAT. COMUNALE S.ELENA V.LE 4 NOVEMBRE PRIMO 15 IST. TECNICO P. SARPI CASTELLO 2821 TERRA 20 SCUOLA MEDIA J. SANSOVINO CANNAREGIO 4760/A PRIMO 22 LICEO CLASSICO FOSCARINI CANNAREGIO 4965/A TERRA 26 SC. ELEM. DIEDO C/O CANAL MAROVICH CANNAREGIO 2385 TERRA 31 SCUOLA C.T.P. S. GIROLAMO CANNAREGIO 3022/A PRIMO 32 I.T.S. ALGAROTTI CANNAREGIO 349 TERRA 36 SCUOLA MEDIA F. MOROSINI SANTA CROCE 1777 PRIMO 43 SCUOLA ELEMENTARE B. CANAL SAN POLO 2515 PRIMO 46 SCUOLA ELEMENTARE G. ZAMBELLI DORSODURO 2403 TERRA 49 ISTITUTO TECNICO V. CORNER DORSODURO 2376 PRIMO 54 SCUOLA ELEM. DUCA D AOSTA GIUDECCA 373/E TERRA 56 EX SCUOLA ELEM. XXV APRILE SACCA FISOLA TERRA 58 SC. ELEMENTARE PARMEGGIANI RIV. S. NICOLO 21 LIDO TERRA 63 SC. MEDIA V. PISANI VIA SANDRO GALLO 34 LIDO PRIMO 66 SC. ELEM. GIOVANNI XXIII MALAMOCCO 12/A TERRA 72 SC. ELEM. P.L. PENZO VIA BUONO DA MALAMOCCO TERRA 75 EX SC. ELEM. C. GOLDONI S. PIETRO IN VOLTA TERRA 76 IST. COMPR. LOREDAN PELLESTRINA SEST. SCARPA TERRA 79 SC. MEDIA VIVARINI PARCO NAVAGERO MURANO TERRA 85 SC. PRIM. A. DI COCCO VIA DI VIGNA 149 BURANO TERRA 88 SC. ELEM. FUCINI VIA GOBBI 13 FAVARO TERRA 92 SC. MEDIA VOLPI VIA PASSO S. BOLDO 26 FAVARO TERRA 96 SC. ELEM. VALERI VIA MONTE CERVINO 40 FAVARO TERRA 100 SC. ELEM. MAMELI P.ZZA F.LLI POMIATO 10 FAVARO TERRA 33

34 SEZ. DESCRIZIONE PIANO 102 SC. ELEM. COLLODI VIA TRIESTINA 140 FAVARO TERRA 105 EX SC. ELEM. G. PASCOLI P.LE S. BENEDETTO 1 FAVARO TERRA 108 SC. ELEM. DON MILANI P.LE ZENDRINI 36 FAVARO TERRA 111 I.P.C. A. M. MOZZONI VIA RIELTA 37 CARPENEDO-BISSUOLA TERRA 116 SC. ELEM. VIRGILIO VIA VIRGILIO 1 CARPENEDO-BISSUOLA TERRA 118 SC. MEDIA DI VITTORIO VIA TEVERE 93 CARPENEDO-BISSUOLA TERRA 122 IST. STEFANINI VIA DEL MIGLIO 30 CARPENEDO-BISSUOLA TERRA 126 SC. EL. S.M. GORETTI VIA S.M. GORETTI 4 CARPENEDO-BISS. TERRA 130 SC. MEDIA SPALLANZANI VIA CIMA D ASTA 8 CARPENEDO-BIS. TERRA 132 SC. ELEM. TINTORETTO VIA M.TE BERICO CARPENEDO-BISS. TERRA 136 SC. MEDIA TRENTIN VIA CAVALLETO 16 CARPENEDO-BISS. TERRA 140 SC. ELEM. TOTI STRADA DEL RIGO 32 - CARPENEDO-BISS. TERRA 142 SC. MEDIA BELLINI VIA METAURO 45 CARPENEDO-BISS. TERRA 147 SC. ELEM. FUSINATO VIA PENELLO 11 TERRAGLIO TERRA 153 SC. ELEM. TICOZZI VIA SPALTI 28 MESTRE TERRA 156 IST. TECNICO PACINOTTI VIA CANEVE 93 MESTRE TERRA 160 SC. ELEM. LEOPARDI VIALE S. MARCO 67 MESTRE TERRA 165 SC. ELEM. RADICE QUARTIERE S. GIUSEPPE 1 MESTRE TERRA 171 LICEO CLASSICO FRANCHETTI C.SO DEL POPOLO 82 MESTRE TERRA 174 SC. ELEM. PELLICO VIA PADRE KOLBE 7 MESTRE PRIMO 177 SC. ELEM. BATTISTI VIA DANTE 63 MESTRE PRIMO 183 SC. MEDIA STAT. S. D ACQUISTO VIA CATALANI 9 MESTRE TERRA 188 SC. MEDIA G. CESARE VIA DANTE 59/A MESTRE TERRA 192 SC. ELEM. MUNARETTO VIA DEL GAZZATO 6 ZELARINO TERRA 196 SC. ELEM. PAROLARI VIA ZANDOMENEGHI 1 ZELARINO TERRA 199 SC. MEDIA E. FERMI VIA TIEPOLO 8 ZELARINO TERRA 204 SC. ELEM. TRIVIGNANO VIA CASTELLANA 246 ZELARINO TERRA 208 EX SCUOLA MANIN VIA RIO CIMETTO 32 TERRA 213 SC. MEDIA S. D ACQUISTO STRADA VOLPI 22 MESTRE TERRA 215 SC. ELEM. FILZI VIA VOLPI 20/A CHIRIGNAGO TERRA 220 SC. ELEM. C. COLOMBO VIA BOSSO 28 CHIRIGNAGO TERRA 224 SC. MEDIA D ACQUISTO (EX COLOMBO) VIA DELL EDERA 7/A CHIRIGNAGO TERRA 228 SC. ELEM. ASSEGGIANO VIA ASSEGGIANO 163 CHIRIGNAGO TERRA 230 SC. MEDIA EINAUDI P.LE FOSCARI MARGHERA TERRA 237 SC. ELEM. GRIMANI VIA B. CANAL 5 MARGHERA TERRA 239 SC. ELEM. CAPUOZZO VIA SCATTOLIN 6 MARGHERA TERRA 244 SC. ELEM. BASEGGIO VIA TRIESTE 203 MARGHERA TERRA 247 SC.PR. VISINTINI P.LE MARTIRI GIUL. DALM. FOIBE 1 MARGHERA TERRA 252 SC. ELEM. S. GIOVANNI BOSCO VIA ORTOLAN 17 MARGHERA TERRA 254 SC. ELEM. F.LLI BANDIERA VIA MORANZANI 2 MARGHERA TERRA 34

35 SERVIZIO TRASPORTO IMPOSSIBILITATI La legge prevede inoltre che in occasione di consultazioni elettorali, i Comuni organizzino servizi di trasporto pubblico gratuito in modo da facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale alternativo, privo di barriere architettoniche. Prenotazioni entro VENERDÌ 22 febbraio telefonando al n Il servizio trasporto avrà il seguente orario: DOMENICA 24 FEBBRAIO mattina dalle ore 09,00 alle ore 12,00 pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00 LUNEDI 25 FEBBRAIO mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,00 35

36 CURIOSITÀ votano per la prima volta ELEZIONI POLITICHE 2013 MUNICIPALITÀ Maschi Femmine Venezia-Murano-Burano Lido-Pellestrina Mestre-Carpenedo Chirignago-Zelarino Favaro Marghera TOTALE COMUNE 36

37 DOMENICA 24 FEBBRAIO giorno dell elezione compiono 18 anni MUNICIPALITÀ Maschi Femmine Venezia-Murano-Burano Lido-Pellestrina Mestre-Carpenedo Chirignago-Zelarino Favaro Marghera TOTALE COMUNE 37

38 Sono centenari DOMENICA 24 FEBBRAIO MUNICIPALITÀ Maschi Femmine Venezia-Murano-Burano Lido-Pellestrina Mestre-Carpenedo Chirignago-Zelarino Favaro Marghera TOTALE COMUNE 38

RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013

RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013 RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013 I biglietti per elettori residenti in Italia vengono emessi esclusivamente in seconda classe e nel livello standard per

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI CIRCOLARE URGENTE N. 15 / 2013 Roma, 22 gennaio 2013 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO PER LE PROVINCE AUTONOME DI LORO SEDI TRENTO E BOLZANO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE

Dettagli

In questo modulo verrà illustrato il normale svolgimento delle operazioni di votazione ed i compiti dei componenti dell Ufficio nella gestione del

In questo modulo verrà illustrato il normale svolgimento delle operazioni di votazione ed i compiti dei componenti dell Ufficio nella gestione del In questo modulo verrà illustrato il normale svolgimento delle operazioni di votazione ed i compiti dei componenti dell Ufficio nella gestione del voto degli elettori. 1 I componenti dell Ufficio devono

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI CIRCOLARE N. 20 / 2012 Roma, 13 aprile 2012 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA, DELLA SICILIA E DELLA SARDEGNA) LORO SEDI E, PER CONOSCENZA, AI PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA

Dettagli

Prot. n. 123/2004 Area II S.E. Firenze, 23 marzo 2005. Ai Sigg.ri Sindaci dei Comuni della Provincia di Firenze LORO SEDI

Prot. n. 123/2004 Area II S.E. Firenze, 23 marzo 2005. Ai Sigg.ri Sindaci dei Comuni della Provincia di Firenze LORO SEDI Prot. n. 123/2004 Area II S.E. Firenze, 23 marzo 2005 Ai Sigg.ri Sindaci dei Comuni della Provincia di Firenze LORO SEDI e, p.c. Alla Regione Toscana Ufficio e Osservatorio Elettorale Regionale FIRENZE

Dettagli

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo TELEFAX Roma, 16 aprile 2012 AI SIGG.RI SINDACI E COMMISSARI DEI COMUNI di: ALLUMIERE ARDEA BRACCIANO CAMERATA NUOVA CASTEL GANDOLFO CERVETERI CIVITAVECCHIA FORMELLO LABICO LADISPOLI LANUVIO LARIANO MANZIANA

Dettagli

COMUNE S.MARZANO S.G.

COMUNE S.MARZANO S.G. COMUNE S.MARZANO S.G. PROVINCIA DI TARANTO 74020 Piazza A.Casalini tel. 099-9577720 fax 099-9577721 cf 80010650739 ccp 12081741 UFFICIO ELETTORALE ELEZIONI POLITICHE VIAGGI 2013 AGEVOLAZIONI PER I AGEVOLAZIONI

Dettagli

NORMATIVA GENERALE PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI - 2007 Estrapolata dal sito

NORMATIVA GENERALE PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI - 2007 Estrapolata dal sito NORMATIVA GENERALE PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI - 2007 Estrapolata dal sito www.trenitalia.com Per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale e di quelli residenti all estero che, in occasione

Dettagli

S.N.A.L.S.- CONF.S.A.L. SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA CONFEDERAZIONE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI

S.N.A.L.S.- CONF.S.A.L. SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA CONFEDERAZIONE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI S.N.A.L.S.- CONF.S.A.L. SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA CONFEDERAZIONE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI SEGRETERIA PROVINCIALE BOLOGNA, via V.Bigari,17/2 - tel.051 366065 fax 051 358330 IMOLA,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di sussistenza dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato

Dettagli

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI 5 settembre 2016 1. Come si procede ad identificare il numero di professionisti che compongono il Consiglio dell Ordine? E successivamente come

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Settore Servizi Istituzionali

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Settore Servizi Istituzionali COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Settore Servizi Istituzionali Elettori residenti in Italia La società Trenitalia s.p.a. ha diramato ai propri

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI Applicare Marca da bollo di 14,62 Al Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

Dettagli

comunali 10 aprile 2016

comunali 10 aprile 2016 Istruzioni di voto Comune di Lamone Elezioni comunali 10 aprile 2016 Novità Per le elezioni comunali del 10 aprile 2016 è possibile votare per corrispondenza. L elettore riceve direttamente al domicilio

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI INDICE Art. 1 Affissione diretta..... pag. 3 Art. 2 Manifesti esclusi dall affissione diretta.

Dettagli

ALL. 1 Allegato all OS. n. 31 /2012 del 11-04-2012 DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE

ALL. 1 Allegato all OS. n. 31 /2012 del 11-04-2012 DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE ALL. 1 Allegato all OS. n. 31 /2012 del 11-04-2012 DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE Per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale e di quelli residenti

Dettagli

Al termine delle operazioni di autenticazione delle schede, il Presidente dichiara aperta la votazione; l ora dell apertura della votazione deve

Al termine delle operazioni di autenticazione delle schede, il Presidente dichiara aperta la votazione; l ora dell apertura della votazione deve 1 Al termine delle operazioni di autenticazione delle schede, il Presidente dichiara aperta la votazione; l ora dell apertura della votazione deve essere indicata nel verbale. 2 3 Questo significa che:

Dettagli

Variazione della Residenza sulla Patente di Guida Venerdì 18 Marzo 2011 10:49 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Luglio 2016 11:44

Variazione della Residenza sulla Patente di Guida Venerdì 18 Marzo 2011 10:49 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Luglio 2016 11:44 All atto della presentazione della domanda di iscrizione anagrafica nel comune di immigrazione, ovvero del cambio di abitazione nel comune di residenza, i titolari di patente di guida devono compilare

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: LA LEGGE ELETTORALE (ELEZIONI PER IL SINDACO E PER IL CONSIGLIO COMUNALE) UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: elettorale@italiaunica.it - 06 85569223 1 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012  Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016

IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016 IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016 Vademecum per le elezioni del 17 aprile 29 febbraio 2016 2 Il referendum Domenica 17 aprile 2016 gli elettori veneti e italiani sono chiamati alle urne per un referendum

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA S.C. TECNICO PATRIMONIALE tel. 0321 3733400 - fax 0321 3733581 tecnpatr@maggioreosp.novara.it ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

Certificati Anagrafe - Stato Civile

Certificati Anagrafe - Stato Civile Certificati Anagrafe - Stato Civile A seguito dell'entrata in vigore dell'art. 15 della legge di stabilità 2012 (Legge 183/2011), che ha modificato l'art. 40 del D.P.R. 445/2000 (T.U. Documentazione amministrativa)

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE Fasc. n. 7649/2014 S.E. Vicenza, 7 maggio 2015 CIRCOLARE N. 1/28 AI SIGG. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AGLI ORGANI LOCALI DI INFORMAZIONE LORO SEDI LORO SEDI OGGETTO: ELEZIONI REGIONALI E COMUNALI

Dettagli

TRENITALIA S.p.A. DIVISIONE PASSEGGERI NI DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE ORDINE DI SERVIZIO N. 7 / 2010 ART. 1

TRENITALIA S.p.A. DIVISIONE PASSEGGERI NI DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE ORDINE DI SERVIZIO N. 7 / 2010 ART. 1 TRENITALIA S.p.A. DIVISIONE PASSEGGERI NI DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE ORDINE DI SERVIZIO N. 7 / 2010 ART. 1 Con decorrenza immediata è approvata la nuova Disciplina per i viaggi degli elettori, il cui

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE SISTEMA DI ELEZIONE PER LA RAPPRESENTANZA DELLE IMPRESE ASSOCIATE E DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN ASSEMBLEA

REGOLAMENTO ELETTORALE SISTEMA DI ELEZIONE PER LA RAPPRESENTANZA DELLE IMPRESE ASSOCIATE E DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN ASSEMBLEA REGOLAMENTO ELETTORALE SISTEMA DI ELEZIONE PER LA RAPPRESENTANZA DELLE IMPRESE ASSOCIATE E DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN ASSEMBLEA 1. Indizione delle elezioni Almeno tre mesi prima della scadenza del mandato

Dettagli

TRENI RIVIERA CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA FRANCIA

TRENI RIVIERA CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA FRANCIA TRENI RIVIERA CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA FRANCIA A. VIAGGI INTERNAZIONALI 1. GENERALITÀ I treni internazionali circolanti fra Italia e la Francia, di seguito elencati, vengono commercializzati a prezzi

Dettagli

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale Il rilascio del Pass è concesso esclusivamente a veicoli in regola con la revisione periodica e con l assicurazione. Per tutti i soggetti richiedenti

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI CIRCOLARE N 24 / 2014 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA Al COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA LORO SEDI TRENTO E BOLZANO

Dettagli

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Equipollenza a tutti gli

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE SERVIZIO RISORSE UMANE UNIFICATO DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE Articolo 1 Oggetto e definizioni

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati: AUTOMOBILE CLUB D ITALIA BANDO DI CONCORSO PER TITOLI PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLA MEDIA DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ============================== E indetto un concorso

Dettagli

Prefettura - - Ufficio territoriale del del Governo di di Cosenza

Prefettura - - Ufficio territoriale del del Governo di di Cosenza Prot.n. 21334/2015Elett. Cosenza, 7 maggio 2015 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI DEI COMUNI: AI SIGG. SEGRETARI COMUNALI DEI COMUNI: AI SIGG. RESPONSABILI DEGLI UFFICI ELETTORALI DEI COMUNI: CAMPANA CASTROVILLARI

Dettagli

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali In vista delle prossime elezioni europee, il Garante privacy ricorda a partiti politici e candidati le modalità per utilizzare correttamente

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio comunale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del sindaco e del consiglio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

LIGA ROCK PARK PREMESSA

LIGA ROCK PARK PREMESSA Versione aggiornata al 15 luglio 2016 ore 18.00 (Ver. 1.0) soggetta ad ulteriori modifiche/integrazioni PREMESSA In occasione del concerto di Luciano Ligabue che si terrà al parco di Monza, NTV mette a

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 10 febbraio 2011 Integrato con DCC 13 del 18 luglio

Dettagli

ALL. 1 Allegato all OS. n. 31 /2012 del 11-04-2012 DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE Per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale e di quelli residenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff. Prot.AOODRSA.REG.UFF.n. 3049 Cagliari, 20/03/2015 All Ufficio V VI VII VIII Ambito territoriale per la provincia di CAGLIARI-SASSARI-NUORO- ORISTANO Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine

Dettagli

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti) BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione

Dettagli

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea Lavoratori Domestici: COSA FARE PRIMA DELL'ASSUNZIONE A seconda della provenienza e dell età del lavoratore sono richiesti adempimenti diversi sia al datore di lavoro sia al lavoratore. Per i lavoratori

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROT. N. 45059 Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato ai sensi dell articolo 1, comma

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X

COMUNE DI RIESE PIO X COMUNE DI RIESE PIO X (PROVINCIA DI TREVISO) Via G. Sarto 31 31039 Riese Pio X (TV) P.I.00840050264 C.F.81002490266 TEL.0423/483842 FAX.0423/454303 REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Dettagli

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune SPETT. C/A COMUNE DI MONTEROTONDO UFFICIO ANAGRAFE Cambi Indirizzo DICHIARAZIONE DI CAMBIO DI INDIRIZZO Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Prot. 2209 (CAS) Roma, 27 APRILE 2007 Oggetto: Avvio in esercizio del Nuovo Sistema Informativo

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ( per i promotori) ADEMPIMENTI CHE PRECEDONO LE MANIFESTAZIONI Per lo svolgimento di manifestazioni di sorte locale i promotori devono presentare comunicazione (senza marca

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 19.06.2013 1 Sommario Art.

Dettagli

Io sottoscritto/a (Cognome) (Nome) residente a (Comune) (Indirizzo) titolare dell abbonamento/degli abbonamenti: Regionale mensile 40/13

Io sottoscritto/a (Cognome) (Nome) residente a (Comune) (Indirizzo) titolare dell abbonamento/degli abbonamenti: Regionale mensile 40/13 BONUS PER ABBONATI DEL PIEMONTE Il modello serve per richiedere il bonus 2012 dietro presentazione di 6 abbonamenti mensili oppure 1 abbonamento annuale con scadenza nel 2012 e deve essere consegnato presso

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE MARCA DA BOLLO 14,62 EURO Spettabile Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma Via Cristoforo Colombo. 456 00145 ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI Il sottoscritto.

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Ufficio Conciliazione - Brevetti Via Mentana 27 (1 piano) 27100 PAVIA tel. 0382/393211 sito internet: www.pv.camcom.gov.it ISTRUZIONI PER

Dettagli

Certificati di malattia in via telematica

Certificati di malattia in via telematica PERIODICO INFORMATIVO N. 33/2010 Certificati di malattia in via telematica I certificati medici attestanti la malattia del lavoratore, saranno trasmessi on line direttamente all Inps - attraverso il sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO Si partecipa mediante deposito di una offerta di acquisto in bollo da Euro 14,62. 1) Le offerte di acquisto, che dovranno essere depositate

Dettagli

CIRCOLARE N. 25 / 2016 Roma, 13 maggio 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA)

CIRCOLARE N. 25 / 2016 Roma, 13 maggio 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) CIRCOLARE N. 25 / 2016 Roma, 13 maggio 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) LORO SEDI e, per conoscenza: AI PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

Dettagli

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE MEDIANTE CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO (art.30 del D.Lgs 30/03/2001 n.165) RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI le modifiche sono indicate in MAIUSCOLO

Dettagli

I rappresentanti di lista

I rappresentanti di lista SECONDA PARTE OPERAZIONI PRELIMINARI RAPPRESENTANTI DI LISTA: CHI SONO Seguono le operazioni elettorali e verificano eventuali irregolarità per conto di una delle liste che concorrono alle elezioni La

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 29.04.2013 e successivamente

Dettagli

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Indice COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Il fatto Enti esclusi dal 5 per mille

Dettagli

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività) Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività) Al Sindaco del Comune di Prato di nazionalità 1, residente a

Dettagli

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera Descrizione In breve Avviso per l attribuzione di voucher individuali per il conseguimento di una certificazione internazionale di lingua estera.

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2015/153427 Disposizioni concernenti la competenza alla gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, disciplinata dall articolo 1 della legge 15 dicembre 2014,

Dettagli

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N. ISTANZA PER IL RILASCIO DELLO SPECIALE CONTRASSEGNO per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone con ridotta capacità di deambulazione AL COMUNE DI VINOVO Servizio di Polizia amministrativa

Dettagli

CINA (Repubblica Popolare Cinese)

CINA (Repubblica Popolare Cinese) CINA (Repubblica Popolare Cinese) VISTO PER TURISMO: Stampa della prenotazione dei voli A/R Conferma alberghiera o dei servizi a terra acquistati (F) 3 mesi 1 ingresso: 87 ; 3-6 mesi 2 ingressi: 112 ;

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica COSENZA REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI PER IL

Dettagli

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 20 SCADENZA DELL AVVISO: 7 SETTEMBRE 2011 Come indicato nella Delibera del Direttore Generale n. 561 del

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA CONSULTAZIONE POPOLARE ONLINE GIOSTRA DELL ORSO 2016

COMUNE DI PISTOIA CONSULTAZIONE POPOLARE ONLINE GIOSTRA DELL ORSO 2016 COMUNE DI PISTOIA CONSULTAZIONE POPOLARE ONLINE GIOSTRA DELL ORSO 2016 ISTRUZIONI DI VOTO Per Informazioni : 800 012146 Accedere al sito : http://open.toscana.it/web/giostraorsopistoia Nella prima pagina

Dettagli

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ART. 126 TULPS PER VENDITA BENI USATI Il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL MEZZO PROPRIO PER LE TRASFERTE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 12.08.2013 modificato

Dettagli

Concorso di ammissione 31 marzo 2016

Concorso di ammissione 31 marzo 2016 Concorso di ammissione 31 marzo 2016 Facoltà di Medicina e chirurgia «A.Gemelli» a.a. 2016/17 IN TRENO FL1 Dalle Stazioni Tiburtina, Tuscolana e Ostiense collegate alle linee A e B della Metropolitana

Dettagli

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell...

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell... BANDO LOCAZIONE VIA MODULO DI DOMANDA Spett.le.. Via.. Il sottoscritto Cognome e nome...... nato a... prov... il...... cittadinanza.. codice Fiscale........... (per i cittadini extracomunitari) [ ] titolare

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 125604/2016 Definizione delle modalità di presentazione dell istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle

Dettagli

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956 Art. 1 1. L affissione di stampati, giornali murali od altri

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI Il Comune di Modena favorisce la frequenza ai centri estivi gestiti

Dettagli

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI Con l'entrata in vigore dell'art. 5 della legge n. 80 del 23.05.2014 in materia di "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" il cittadino all'atto della

Dettagli

Dichiarano, inoltre, di non aver sottoscritto, per la elezione di cui trattasi, altra presentazione di candidatura.

Dichiarano, inoltre, di non aver sottoscritto, per la elezione di cui trattasi, altra presentazione di candidatura. Contrassegn o dichiarazione di presentazione di una lista di candidati alla carica di consigliere di quartiere I sottoscritti elettori, compresi del Comune di Bologna, nel numero di., risultante dalle

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016 AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA COMUNALE ELEZIONI COMUNALI DEL 10 APRILE 2016 Data dell'elezione L'assemblea comunale è convocata per domenica 10 aprile 2016 per procedere all elezione di: per il

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

MANUALE PER GLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE

MANUALE PER GLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona MANUALE PER GLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE GUIDA SEMPLIFICATA DEDICATA A CHI SVOLGE L INCARICO BENVENUTO AL SEGGIO Questa guida ti porterà all interno del seggio

Dettagli

Marca bollo 16,00 Alla Direzione Territoriale del Lavoro di Aosta Viale Partigiani, AOSTA

Marca bollo 16,00 Alla Direzione Territoriale del Lavoro di Aosta Viale Partigiani, AOSTA ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALL IMPIEGO DI MINORI NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO AI SENSI DELL ART. 4 L. 977/67 COME MODIFICATO DAL D.LGS 345/1999 E SUCCESSIVAMENTE DAL D.LGS 262/2000 Marca bollo 16,00 Alla

Dettagli

Permessi elettorali e

Permessi elettorali e Guida pratica A cura della Segreteria di Gruppo Permessi elettorali e cariche pubbliche Diritti e permessi per le procedure di voto e per chi ricopre cariche pubbliche SOMMARIO VOTARE FUORI SEDE... 3 Esistono

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 100 DEL 23/02/2015 ELEZIONI REGIONALI EMILIA ROMAGNA DEL 23.11.2014: RENDICONTAZIONE SPESE. CENTRO DI RESPONSABILITA' SETTORE 04 SERVIZIO

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE Allegato A) REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEGLI STRANIERI IMMIGRATI SERVIZIO SERVIZI SOCIALI

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel. ALL ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA UFFICIO SPECIALE - OSSERVATORIO REGIONALE PER I CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VIA C. CAMILLIANI, 87 90145 P A L E R M

Dettagli

COMUNE DI VALLELAGHI (Provincia di Trento)

COMUNE DI VALLELAGHI (Provincia di Trento) COMUNE DI VALLELAGHI (Provincia di Trento) Ufficio Servizi Demografici ed Attività Economiche 0461-864014 All Ufficio Servizi Demografici del Comune di VALLELAGHI (TN) via Roma 41 Fraz. Vezzano 38096 -

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli