Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?"

Transcript

1 15 febbraio 2014 Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

2 La chimica: una grande opportunità 2 Le nuove sfide dell umanità: Energia (fonti energetiche diversificate e pulite) materiali tecnologicamente avanzati farmaci più efficaci Ecologia e ambiente pulito utilizzazione razionale dell acqua e delle risorse naturali Problema nutrizionale Tutte queste sfide hanno un elemento comune: coinvolgono trasformazioni e processi chimici, e possono essere affrontate e risolte con l intervento della chimica e dell ingegneria chimica. L ingegneria chimica è in grado di fornire una risposta efficace ai bisogni della società moderna.

3 L ingegnere chimico 3 Chi è? Che lavoro fa? Che prospettive di lavoro ha? Che cosa si studia per diventarlo? Ci sono sfide e problemi aperti da affrontare? Perché studiare ingegneria chimica al Politecnico di Milano?

4 Chi è l ingegnere chimico 4 L ingegnere chimico è il tecnologo della chimica: acquisisce (e sviluppa) le conoscenze chimiche e le tramuta in tecnologie e prodotti Sviluppo di processo Progettazione impianti e apparecchiature Gestione di processi e impianti Gestione sicurezza e ambiente Ricerca applicativa e tecnologica

5 Chi è l ingegnere chimico 5 METODO

6 Chi è l ingegnere chimico 6 Chimico, Chimico Industriale e Ingegnere Chimico: le differenze Chimico: reazioni scala laboratorio + analisi chimica Chimico industriale: reazioni scala pilota Rispetto al laureato in chimica, nell ingegnere chimico si coniugano una cultura chimica di base con un approccio ingegneristico alla soluzione dei problemi, che ha come obiettivo primario la realizzazione sostenibile su scala industriale. L ingegnere chimico deve considerare, oltre ai fenomeni chimici, tutti i molteplici aspetti di un processo: dal trasferimento di materia ed energia ai fattori gestionali ed economici, dalle problematiche di sicurezza a quelle ambientali.

7 Che lavoro fa l ingegnere chimico 7 Ingegnere Chimico: una professione interdisciplinare "L'ingegnere chimico, L'ingegnere universale" L Ingegnere Chimico ha un ruolo guida nell Industria Chimica, Petrolchimica e Petrolifera ma più in generale l'ingegneria chimica interessa tutte le tecnologie di trasformazione, dall'industria manifatturiera alle attività di protezione dell'ambiente. In particolare, è ingegneria di processo ossia è centrata sulle metodologie di trasformazione chimicofisica della materia con la finalità di produrre beni materiali, erogazioni di servizi e di prevenzione o riduzione di azioni inquinanti. L Ingegnere Chimico è tra le più flessibili ed apprezzate figure professionali dell industria dove ricopre ruoli di responsabilità alimentare ambiente cosmesi energia materiali medicina petrolchimica sicurezza

8 La chimica e la qualità della vita 8 Il contributo della chimica pervade tutti gli aspetti della nostra vita: circa il 30% degli oggetti e dei servizi di uso quotidiano sono realizzati con il contributo della chimica e dell ingegneria chimica alimentare ambiente cosmesi energia materiali medicina petrolchimica sicurezza

9 Prospettive di lavoro per l ingegnere chimico 9 Dopo la crisi del , la produzione di prodotti chimici è in aumento L Europa è al secondo posto nella produzione chimica L Italia è al terzo posto in Europa

10 Prospettive di lavoro per l ingegnere chimico 10 Il settore chimico ha un elevato contenuto tecnologico: l attività di ricerca è doppia rispetto alla media dell industria; il 25 % delle nuove assunzioni sono di personale laureato contro il 18 % della media.

11 Prospettive di lavoro per l ingegnere chimico 11 39,9 % dell occupazione nel settore chimico è in Lombardia

12 Prospettive di lavoro per l ingegnere chimico 12 Tradizionalmente, circa 1/3 dei laureati IC POLIMI lavora nel comparto chimico, il resto lavora nel comparto metalmeccanico (società d ingegneria, industria elettronica), energia (aziende petrolifere) o polimeri-gomma

13 Prospettive di lavoro per l ingegnere chimico 13

14 Che cosa si studia per diventare Ingegnere Chimico 14 Solida preparazione scientifica di base: Matematica, Statistica, Geometria, Fisica, Chimica Preparazione ingegneristica generale: Elettrotecnica, Informatica, Meccanica dei Fluidi, Scienza delle Costruzioni, Macchine, Sistemi Energetici Insegnamenti fondamentali dell Ingegneria Chimica: Principi di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale, Impianti Chimici, Controllo di Processo, Strumentazione Chimica, Fenomeni di trasporto, Ingegneria delle Reazioni Chimiche, Reattoristica, Sicurezza, Tecnologia dei Materiali, Termodinamica Chimica, Trattamento degli Effluenti + Insegnamenti a scelta in diversi ambiti chimico, biologico, ambientale, energetico, ecc. METODO: Riconosciuta attitudine all analisi e alla sintesi di sistemi e processi complessi

15 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 15 POLIMI: Ampia scelta formativa Laurea in Ingegneria Chimica: un unico indirizzo con tirocinio a scelta (3 anni) 2. Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica (in inglese dal 2014): (2 anni) - processi - sviluppo di prodotti - progettazione Su un totale di 1 20 crediti, 20 sono dedicati alla tesi e 50 sono a scelta tra più di 300 in diverse aree tematiche! Tesi di Laurea Magistrale: momento centrale della formazione, appassionante esperienza di ricerca da svolgersi all interno di gruppi e strutture di ricerca riconosciuti a livello internazionale 3. Dottorato di Ricerca in Chimica Industriale ed Ingegneria Chimica (3 anni)

16 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 16 Ampia scelta formativa - 4 Al Politecnico di Milano è attiva la Laurea Magistrale in Ingegneria della Prevenzione e della Sicurezza nell Industria di Processo ( Questo corso intende formare ingegneri dotati della cultura tecnico-scientifica necessaria per affrontare le problematiche tipiche del settore della sicurezza e della protezione: dalle analisi preventive di rischio all analisi delle fenomenologie chimico-fisiche degli eventi incidentali, dall analisi dell igiene e della sicurezza nell ambiente di lavoro all impiego di strumenti di indagine, monitoraggio, diagnostica e valutazione.... una opportunità in più per i nostri laureati!

17 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 17 Docenti/Studenti: un corso di studi di dimensioni umane Le immatricolazioni al corso di Laurea in Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano sono risultate in crescita negli ultimi anni (numero programmato: 220) E il primo per volume in Italia (tra il 20 e il 25%) Nonostante ciò il corso di studi può essere assolutamente considerato di piccole dimensioni, con un elevato valore del rapporto docenti/studenti. Ciò è particolarmente vero nei corsi di Laurea Magistrale dove la dimensione media indica circa 20 studenti per corso.

18 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 18 Il 47% degli studenti immatricolati si Laurea entro i tre anni previsti (media ing. Politecnico 36,1%) La maggioranza degli studenti che conseguono la Laurea proseguono gli studi per conseguire la Laurea Magistrale. Ciò può essere imputato a due fattori: - gli studenti che si iscrivono a Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano sono sostanzialmente studenti ben motivati e consci della scelta fatta. - il favorevole rapporto studenti/docenti consente un rapporto diretto tra le parti che favorisce il compimento del percorso formativo NB: il mercato del lavoro richiede qualità della preparazione (durata vs media) Successo negli studi

19 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 19 Successo negli studi

20 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 20 Cosa dicono di noi: gli studenti Nell AA 2010/11, quasi il 96% degli studenti d Ingegneria Chimica si è dichiarato soddisfatto del corso di studi intrapreso, tanto che il 78% ripeterebbe nuovamente la scelta fatta (contro il 72% della media Politecnico). Cosa dicono di noi: i laureati E stata effettuata un indagine riguardante lo status occupazionale dei laureati specialistici Al momento dell indagine, solo 2 laureati su 56 erano in attesa di impiego (meno del 4%). Il 91% degli intervistati ha dichiarato che si sarebbe iscritto nuovamente allo stesso corso di Laurea (media Politecnico: 74%). In definitiva i nostri studenti e laureati in Ingegneria Chimica sono più soddisfatti della media degli studenti del Politecnico di Milano

21 Le sfide dell ingegneria chimica 21 Le competenze dell Ingegnere Chimico sono tali da consentirgli di cimentarsi nella risoluzione, da un punto di vista tecnico, di molti dei problemi di frontiera oggi presenti. Si tratta quindi di contribuire fattivamente alla risoluzione di problematiche inerenti: Protezione, salvaguardia e risanamento dell ambiente processi produttivi verdi o sostenibili, impianti di abbattimento di inquinanti, bonifica di siti contaminati,. Esigenze energetiche dell umanità uso ottimale delle fonti fossili, idrogeno come nuovo vettore energetico, celle a combustibile, combustibili puliti, impianti fotovoltaici,. Nuovi materiali polimerici, inorganici avanzati per micro/ optoelettronica, biocompatibili per usi biomedici Nuovi farmaci sviluppo dei processi produttivi, formulazioni efficaci, farmacocinetica,.. Esigenze nutrizionali dell umanità fertilizzanti, agrofarmaci, prodotti biotecnologici, nuovi metodi di conservazione degli alimenti,

22 Le sfide dell ingegneria chimica: aspetti ambientali 22 Solitamente si pensa che un processo chimico sia sorgente di inquinamento. Questa affermazione è forse stata vera in passato. Oggi non è più possibile realizzare nessun impianto chimico senza aver prima esaminato e poi risolto tutti i problemi ambientali connessi. L ingegnere chimico conosce le reazioni che avvengono all interno degli impianti e quindi è in grado di realizzare le modifiche necessarie per limitare la produzione di sottoprodotti inquinanti e i realizzare gli impianti necessari per il loro eventuale abbattimento. sfida: realizzare le produzioni a impatto zero

23 Le sfide dell ingegneria chimica: produzione pulita di energia 23 Nel prossimo futuro ancora gran parte del fabbisogno energetico verrà soddisfatto dai combustibili fossili, ottenendo energia dalla loro combustione. Processi con cattura di CO 2 : la risposta al global warming -nuovi processi di Chemical looping combustion (CLC) per la generazione di energia per combustione con rimozione della CO 2 prodotta - nuovi processi di lavaggio della CO 2 - nuovi processi criogenici per la rimozione di CO 2

24 Le sfide dell ingegneria chimica: produzione pulita di energia 24 Processi di riutilizzo della CO 2 con H 2 da fonti rinnovabili: - Produzione di combustibili - produzione di chemicals

25 Le sfide dell ingegneria chimica: produzione pulita di energia 25 Abbattimento SO x, NO x e diossine da termovalorizzatori

26 Le sfide dell ingegneria chimica: produzione di combustibili e e chemicals da fonti rinnovabili 26

27 Le sfide dell ingegneria chimica: produzione di energia 27 Energia elettrica dalle pile a combustibile La tecnologia delle nuove pile a combustibile è tutta focalizzata sugli sviluppi della membrana polimerica che separa i due elettrodi, dell elettrolita tra di essi contenuto e del catalizzatore posto sugli elettrodi. L idrogeno: il combustibile del futuro

28 Le sfide dell ingegneria chimica: produzione di energia 28 Oggi il kwh PV costa circa 3-4 volte quello da combustibili fossili. Sono richiesti miglioramenti nel processo produttivo per ridurre i costi (ChemEng work!)

29 Le sfide dell ingegneria chimica: mobilità sostenibile 29

30 Le sfide dell ingegneria chimica: mobilità sostenibile 30 miglioramento del combustibile (carburante) a disposizione. Produzione di carburanti sintetici ecocompatibili, carburanti da risorse rinnovabili. ottimizzazione di un processo di combustione nei motori a combustione interna: - dispersione fine del combustibile e intima miscelazione col comburente - studio della propagazione del fronte di fiamma

31 Le sfide dell ingegneria chimica: mobilità sostenibile 31 La marmitta catalitica, il reattore chimico con il maggior numero d installazioni al mondo.

32 Le sfide dell ingegneria chimica: nuovi materiali 32 Elettronica e optoelettronica di largo consumo (computer, telefonia mobile, media world,.) Passare dalle materie prime al prodotto finito CHEMICAL PROCESSES!!

33 Le sfide dell ingegneria chimica: nuovi materiali 33 Produzione di polimeri biocompatibili, un settore di ricerca che può essere collocato anche in quello delle applicazioni mediche. A seconda delle applicazioni questi polimeri devono avere o un comportamento inerte o essere inglobati e assimilati dal tessuto cellulare in ricrescita polimeri biocompatibili per la realizzazione di organi artificiali (vedi cuore artificiale o pelle sintetica) oppure di fluidi in grado di sostituire il sangue (polimeri fluorurati)

34 Le sfide dell ingegneria chimica: applicazioni mediche 34 Molto importante è l applicazione di bioreattori nei quali, seminando delle cellule su un substrato costituito da un polimero biocompatibile, si riescono a riprodurre dei tessuti cellulari a velocità più elevata che nel corpo umano. Si preleva un campione di cellule del paziente e si reimplanta un tessuto da esse generato evitando i problemi di rigetto

35 Le sfide dell ingegneria chimica: applicazioni mediche 35 Modelli di trasporto dei medicinali nel corpo umano Modelli di farmacocinetica: come si distribuisce nel tempo un farmaco all interno del corpo umano per poter dosare in modo ottimale le somministrazioni ad un paziente (minimizzare la dose e aumentare l arco temporale di efficacia). Sono modelli di fenomeni di trasporto, un pane quotidiano per l ingegnere chimico! L art of modeling è la chimica-fisica dei processi non gli algoritmi matematici

36 Le sfide dell ingegneria chimica: esigenze nutrizionali 36 FERTILIZZANTI: problema risolto ca nel 1930 con la fissazione dell N 2 atmosferico tramite il processo di sintesi diretta dell NH 3 con catalizzatori a base di ferro e condizioni estreme (400 atmosfere e 400 C). World population and ammonia

37 Le sfide dell ingegneria chimica: esigenze nutrizionali 37 La natura ha però da sempre fissato l azoto tramite l enzima nitrogenasi, presente ad esempio in tutte le leguminacee. Questa reazione avviene in condizioni blande (1 atm + T amb) N 2 + 8H + + 8e - ATP ADP 2NH 3 + H 2 + P i La sfida è quindi riprodurre un sistema catalitico in grado di replicare il meccanismo dell enzima nitrogenasi. E stato recentemente risolta la struttura dell enzima ed è stato ricavato un complesso inorganico con la stessa struttura del sito catalitico dell enzima (il complesso FeMo)

38 Quindi perché scegliere Ingegneria Chimica? 38 Dà una formazione polivalente e approfondita, a carattere tecnico-scientifico, flessibile ed apprezzata Dà ottime garanzie di impiego a breve termine Consente di operare creativamente nel settore dei processi produttivi e di trasformazione Consente di contribuire fattivamente alla risoluzione dei grandi problemi del nuovo secolo Consente di essere un protagonista nel man made world e non un semplice assemblatore La società e il sistema industriale hanno un bisogno crescente delle competenze degli ingegneri chimici

Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? 28 marzo 2015 Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? L ingegnere chimico 1 Chi è? Che lavoro fa? Che prospettive di lavoro ha? Che cosa si studia per diventarlo? Perché scegliere

Dettagli

9 aprile 2011. Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

9 aprile 2011. Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? 9 aprile 2011 Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? La chimica: una grande opportunità 1 L ONU ha proclamato il 2011 Anno Internazionale della Chimica. La chimica pervade la nostra

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17 LM-22,53 Classe delle lauree magistrali in Ing. Chimica Classe delle lauree magistrali in Scienza e Ing. dei Materiali Presidente: Prof.

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI www.icm.dii.unipd.it Introduzione Questa presentazione ti aiuterà a rispondere a queste domande: Cosa fa l Ingegnere

Dettagli

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Consiglio d Area Ingegneria Rieti A.A. 2008-09 Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Classe n o 8 (Ingegneria Civile ed Ambientale) Didattica Ordinamento 2000 Sede di Rieti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33) 1. Perché studiare i materiali? Svariati esempi della vita comune dimostrano

Dettagli

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Open-Day Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica

Dettagli

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica Corsi di Studio in Genesi ed evoluzione Tra l 800 e il 900 l ingegnere elettrotecnico ha avuto il compito di ingegnerizzare le scienze elettriche Dagli anni 60-70 due esigenze contrapposte: specializzazione

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia Il corso di laurea in Ingegneria dell Energia è uno

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Laureati e immatricolati in Lombardia e Italia

Laureati e immatricolati in Lombardia e Italia 1 Laureati e immatricolati in Lombardia e Italia Nel 2013 a livello nazionale crescono dell 1,6% i laureati, ma continua la riduzione degli immatricolati (-0,5% nell ultimo anno, ma -14,3% rispetto al

Dettagli

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà http://www.unife.it/farmacia Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà I Corsi di laurea: come orientarsi... Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia Classe 14/S Farmacia e Farmacia

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive 14 settembre 2015 Aula Magna E. Mattei Scuola di Ingegneria ed Architettura Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive Prof. Stefano Gandolfi stefano.gandolfi@unibo.it

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Corsi tecnici SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Caratteristiche generali comuni a tutti i corsi Informazioni generali Si può cambiare indirizzo tecnico alla fine del biennio scelto perché il biennio

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Open-Day Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA e CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FARMACIA e CHIMICA E

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99 Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea specialistica in INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione www.gestionaleunina.wordpress.com www.facebook.com/groups/laureatriennale.gestionaleuninafedii Coordinatore Prof. Giuseppe Bruno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato) 108 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE (Sede didattica di Prato) Presidente del Corso di Laurea Prof.ssa Monica Carfagni (tel. 055/479509 e-mail:monica.carfagni@unifi.it) PREMESSA Nell a.a. 200/07

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

Open-Day. Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori. Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Open-Day Presentazione Offerta Didattica Visita Laboratori Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presentazione Offerta Didattica Corso di Laurea (triennale) in Ingegneria Chimica

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM- - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 70/004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

I4R LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

I4R LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO I4R LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA Tel.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Laurea in Ingegneria Meccanica Classe n 10 (Ingegneria Industriale) Didattica Ordinamento Sede di Roma

Laurea in Ingegneria Meccanica Classe n 10 (Ingegneria Industriale) Didattica Ordinamento Sede di Roma Ordine degli Studi 2000-01 Obiettivi formativi Laurea in ngegneria Meccanica Classe n (ngegneria ndustriale) Didattica Ordinamento 2000 - Sede di Roma Nell ambito degli obiettivi generali qualificanti

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO OFFERTA FORMATIVA 201/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO POLITECNICO DI BARI Sede di Taranto CORSO DI LAUREA INTERCLASSE L8 - L9 IN INGEGNERIA DEI SISTEMI AEROSPAZIALI DIDATTICA EROGATA A.A. 201-2017

Dettagli

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Compatibilità Ambientale Regolamento Didattico (Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE CHIMICHE, 6/S) Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

La Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica a Ferrara

La Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica a Ferrara Università degli Studi di Ferrara Ex labore fructus La Magistrale in Ingegneria a Ferrara Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Magistrale Area Ingegneria Industriale 2 ANNI approfondimento

Dettagli

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi http://www.unipa.it/dipartimenti/dicam/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027 Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola Il Corso di Studi La Laurea Magistrale in

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di L AquilaL Facoltà di Ingegneria Monteluco di Roio L Aquila Ingegneria Chimica all Aquila Prof. Francesco Vegliò (Presidente CDCDS Ing. Chimica) Immatricolati Ing. Ind. 2008/2009

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Corso di laurea con Sistema di Gestione della Qualità certificato ISO 9001 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Ingegneria industriale DM 509/99 Corso

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Università Università degli studi di Genova Classe 20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=33607) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Melissa Conte 5AS COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie, intese nel significato più ampio del termine, possono essere definite come un insieme di strumenti

Dettagli

La ricerca della qualità

La ricerca della qualità La ricerca della qualità «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA) Compilazione carico didattico II anno Scelte II anno Nella compilazione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Ordine degli Studi 2016/2017 Anni attivati: I, II e III Obiettivi formativi specifici L ingegnere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Allegato n. 1 alla delibera n. 88 del C.d.F. dell'11/6/2001 - Pag. 1 Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA Studenti iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (vecchio ordinamento) prima dell

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico - Laboratori di chimica e microbiologia, di nuovissima istituzione, dotati di attrezzature di avanguardia. - Progetti

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO Rev.00 13 / 01 /2016 Pagina 1 di 7 SOMMARIO Sommario SOMMARIO... 1 1. CORSI OFFERTI DALL IIS E PROFILI DELLE QUALIFICHE IN USCITA... 2 2. ISTITUTO PROFESSIONALE... 3 2.1. INDIRIZZO Produzioni Industriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Un primo sguardo sulla popolazione e il suo livello di scolarità Le fotografie

Dettagli

Nel Solvay Physics Council, 11 premi Nobel. Brussels, November 1911

Nel Solvay Physics Council, 11 premi Nobel. Brussels, November 1911 13 novembre 2008 Nel Solvay Physics Council, 11 premi Nobel Brussels, November 1911 Un industria basata sulla scienza SCIENZA CHIMICA INDUSTRIA CHIMICA Trasformazione della materia Tecnologie e prodotti

Dettagli

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio 2 Lauree: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Ingegneria civile e ambientale

Ingegneria civile e ambientale ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI civile e ambientale INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm.

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm. f a c o l t à d i A G R A R I A UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm.it AGRARIA PRIMA FACOLTÀ IN ITALIA

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Ingegneria Chimica a Pisa

Ingegneria Chimica a Pisa Scuola di Ingegneria Università di Pisa Open Day 2016 Ingegneria Chimica a Pisa www.ingegneriachimicapisa.it Ingegneria Chimica a Pisa Cos è l ingegneria chimica La figura dell ingegnere chimico: ruoli

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 Corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Ingegneria industriale Quanto indicato

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Università a Bologna: 1088 D.C. Ingegneria a Bologna: 1877 D.C. Ingegneria Informatica a Bologna: 1992 D.C. www.ing.unibo.it

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli