9 aprile Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 aprile 2011. Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?"

Transcript

1 9 aprile 2011 Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

2 La chimica: una grande opportunità 1 L ONU ha proclamato il 2011 Anno Internazionale della Chimica. La chimica pervade la nostra vita ed è fondamentale per la comprensione del mondo e dell universo. La nostra società deve affrontare sfide molto impegnative: servono fonti energetiche diversificate e pulite, materiali tecnologicamente avanzati, farmaci più efficaci, un ambiente più pulito, una migliore utilizzazione delle risorse naturali. Tutte queste sfide hanno un elemento comune: coinvolgono trasformazioni e processi chimici. La società moderna ha quindi bisogno dell ingegneria della chimica che fornisce soluzioni all avanguardia per soddisfare i bisogni della società.

3 La chimica e la qualità della vita 2 La chimica pervade tutti gli aspetti della nostra vita: circa il 30% degli oggetti e dei servizi di uso quotidiano (alimenti, cosmetici, farmaci, energia, ecc.) sono realizzati con il contributo della chimica e dell Ingegnere Chimico alimentare ambiente cosmesi energia materiali medicina petrolchimica sicurezza

4 La chimica e la qualità della vita 3

5 La chimica e la qualità della vita 4

6 La chimica e la qualità della vita 5

7 La chimica e la qualità della vita 6

8 L ingegnere chimico 0 Chi è? Che lavoro fa? Che prospettive di lavoro ha? Che cosa si studia per diventarlo? Ci sono sfide e problemi aperti da affrontare? Perché studiare ingegneria chimica al Politecnico di Milano?

9 Chi è l ingegnere chimico 1 L ingegnere chimico è il tecnologo della chimica: acquisisce (e sviluppa) le conoscenze scientifiche e le tramuta in tecnologie e prodotti Sviluppo di processo Progettazione impianti e apparecchiature Gestione di processi e impianti Gestione sicurezza e ambiente Ricerca applicativa e tecnologica

10 Chi è l ingegnere chimico METODO 2

11 Chi è l ingegnere chimico 3 Chimico, Chimico Industriale e Ingegnere Chimico: le differenze Chimico: reazioni scala laboratorio + analisi chimica Chimico industriale: reazioni scala pilota Rispetto al laureato in chimica, nell ingegnere chimico si coniugano una cultura chimica di base con un approccio ingegneristico alla soluzione dei problemi, che ha come obiettivo primario la realizzazione in scala industriale. L ingegnere chimico deve considerare, oltre ai fenomeni chimici, tutti i molteplici aspetti di un processo: dal trasferimento di materia ed energia ai fattori gestionali ed economici, dalle problematiche di sicurezza a quelle ambientali.

12 Che lavoro fa l ingegnere chimico 1 Ingegnere Chimico: una professione interdisciplinare "L'ingegnere chimico, L'ingegnere universale" L Ingegnere Chimico ha un ruolo guida nell Industria Chimica, Petrolchimica e Petrolifera ma oggi l'ingegneria chimica ha allargato il suo tradizionale campo d'interesse a tutte le tecnologie di trasformazione, all'industria manifatturiera e alle attività di protezione dell'ambiente. alimentare ambiente cosmesi energia materiali In particolare, è ingegneria di processo ossia è incentrata sulle metodologie di trasformazione chimico-fisica della materia con la finalità di produrre medicina beni materiali, erogazioni di servizi e di prevenzione o riduzione di azioni inquinanti. petrolchimica L Ingegnere Chimico è tra le più flessibili ed apprezzate figure professionali dell industria dove ricopre ruoli di responsabilità sicurezza

13 Prospettive di lavoro per l ingegnere chimico 1 Dopo la crisi del , la produzione di prodotti chimici è in aumento L Europa è leader mondiale nella produzione chimica L Italia è al terzo posto in Europa

14 Prospettive di lavoro per l ingegnere chimico 2 Il settore chimico ha un elevato contenuto tecnologico: il 18% di dipendenti sono laureati contro il 7% del totale industria La domanda di laureati cresce: nel comparto chimico il 25 % delle nuove assunzioni sono di personale laureato, contro il 9 % della media nazionale

15 Prospettive di lavoro per l ingegnere chimico 3 39,1 % dell occupazione nel settore chimico è in Lombardia

16 Prospettive di lavoro per l ingegnere chimico Tradizionalmente solo 1/3 dei laureati IC POLIMI lavora nel comparto chimico, il resto lavora nel comparto metalmeccanico (società d ingegneria, industria elettronica) o energia (aziende petrolifere) o polimeri-gomma 4

17 Prospettive di lavoro per l ingegnere chimico 5 In Europa c è tensione sugli ingegneri chimici: Al Politecnico di Milano si rivolgono diverse aziende chimiche internazionali per il recruting d Ingegneri Chimici: sono stati svolti incontri con società internazionali (e.g. DSM, ENI, TOPSOE, FOSTER WHEELER, SOLVAY-SOLEXIS, Lyondell Basell, ecc.) interessate ai ns. laureati Nel 2010, il Career Service del Politecnico ha ricevuto ca. 4 richieste di lavoro per ogni laureato in Ingegneria Chimica!

18 Che cosa si studia per diventare Ingegnere Chimico 1 Solida preparazione scientifica di base: Matematica, Statistica, Geometria, Fisica, Chimica Preparazione ingegneristica generale: Elettrotecnica, Informatica, Meccanica dei Fluidi, Scienza delle Costruzioni, Macchine, Sistemi Energetici Insegnamenti fondamentali dell Ingegneria Chimica: Principi di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale, Impianti Chimici, Controllo di Processo, Strumentazione Chimica, Fenomeni di trasporto, Ingegneria delle Reazioni Chimiche, Reattoristica, Sicurezza, Tecnologia dei Materiali, Termodinamica Chimica, Trattamento degli Effluenti + Insegnamenti a scelta METODO: Riconosciuta attitudine all analisi e alla sintesi di sistemi e processi complessi

19 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 1 POLIMI: Ampia scelta formativa Laurea in Ingegneria Chimica: un unico indirizzo con tirocinio a scelta (3 anni) 2. Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica: (2 anni) - processi - sviluppo di prodotti - progettazione Su un totale di 12 insegnamenti, almeno 6 sono a scelta tra più di 40 opzioni in diverse aree tematiche! Tesi di Laurea Magistrale: momento centrale della formazione, appassionante esperienza di ricerca da svolgersi all interno di gruppi e strutture di ricerca riconosciuti a livello internazionale L area tematica Ingegneria Chimica del POLIMI è prima in Italia secondo la classifica mondiale sulle Università 3. Dottorato di Ricerca in Chimica Industriale ed Ingegneria Chimica (3 anni)

20 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 2 Ampia scelta formativa - 4 Al Politecnico di Milano, al momento unica in Italia, è attiva una Laurea Magistrale in Ingegneria della Prevenzione e della Sicurezza nell Industria di Processo ( Questo corso intende formare ingegneri dotati della cultura tecnico-scientifica necessaria per affrontare le problematiche tipiche del settore della sicurezza e della protezione: dalle analisi preventive di rischio all analisi delle fenomenologie chimico-fisiche degli eventi incidentali, dall analisi dell igiene e della sicurezza nell ambiente di lavoro all impiego di strumenti di indagine, monitoraggio, diagnostica e valutazione.... una opportunità in più per i nostri laureati!

21 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 3 Docenti/Studenti: un corso di studi di dimensioni umane Le immatricolazioni al corso di studi in Ingegneria Chimica offerto dal Politecnico di Milano indicano che mediamente negli ultimi anni le iscrizioni si aggirano sui studenti. E il primo per volume in Italia (tra il 20 e il 25%) Nonostante ciò il corso di studi può essere assolutamente considerato di piccole dimensioni, con un elevato valore del rapporto docenti/studenti. Ciò è particolarmente vero nei corsi di Laurea Magistrale dove la dimensione media indica circa 20 studenti per corso.

22 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 4 oltre il 60% degli studenti consegue la Laurea entro i tre anni previsti (6 semestri) e sostanzialmente il rimanente la consegue nel semestre successivo La maggioranza degli studenti che conseguono la Laurea proseguono gli studi per conseguire la Laurea Magistrale. Ciò può essere imputato a due fattori: - gli studenti che si iscrivono a Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano sono sostanzialmente studenti ben motivati e consci della scelta fatta. - il favorevole rapporto studenti/docenti consente un rapporto diretto tra le parti che favorisce il compimento del percorso formativo NB: il mercato del lavoro richiede qualità della preparazione (durata vs media) Successo negli studi

23 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 5 Successo negli studi

24 Perché studiare Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano 6 Cosa dicono di noi: gli studenti Alla fine del primo triennio di studi post riforma (a.a ) gli studenti hanno risposto ad un questionario di valutazione degli studi effettuati. La totalità degli studenti d Ingegneria Chimica si è dichiarato soddisfatto del corso di studi intrapreso, tanto che l 87% ripeterebbe nuovamente la scelta fatta (contro il 70% della media Politecnico). Cosa dicono di noi: i laureati E stata effettuata un indagine riguardante lo status occupazionale dei laureati specialistici Al momento dell indagine, solo 2 laureati su 56 erano in attesa di impiego (meno del 4%). Il 91% degli intervistati ha dichiarato che si sarebbe iscritto nuovamente allo stesso corso di Laurea (media Politecnico: 74%). In definitiva i nostri studenti e laureati in Ingegneria Chimica sono più soddisfatti della media degli studenti del Politecnico di Milano

25 Le sfide dell ingegneria chimica 1 Le competenze dell Ingegnere Chimico sono tali da consentirgli di cimentarsi nella risoluzione, da un punto di vista tecnico, di molti dei problemi di frontiera oggi presenti. Si tratta quindi di contribuire fattivamente alla risoluzione di problematiche inerenti: Esigenze nutrizionali dell umanità fertilizzanti, agrofarmaci, prodotti biotecnologici, nuovi metodi di conservazione degli alimenti, Protezione, salvaguardia e risanamento dell ambiente processi produttivi verdi, impianti di abbattimento di inquinanti, bonifica di siti contaminati,. Esigenze energetiche dell umanità uso ottimale delle fonti fossili, idrogeno come nuovo vettore energetico, celle a combustibile, combustibili puliti, impianti fotovoltaici,. Nuovi materiali polimerici, inorganici avanzati per micro/ optoelettronica, biocompatibili per usi biomedici Nuovi farmaci sviluppo dei processi produttivi, formulazioni efficaci, farmacocinetica,..

26 Le sfide dell ingegneria chimica: esigenze nutrizionali 2 Nuove tecnologie e prodotti per incrementare la produttività e l efficienza agricola

27 Le sfide dell ingegneria chimica: esigenze nutrizionali 3 FERTILIZZANTI: problema risolto ca nel 1930 con la fissazione dell N 2 atmosferico tramite il processo di sintesi diretta dell NH 3 con catalizzatori a base di ferro e condizioni estreme (400 atmosfere e 400 C). World population and ammonia World population (billions) Ammonia consumption (megaton)

28 Le sfide dell ingegneria chimica: esigenze nutrizionali 4 La natura ha però da sempre fissato l azoto tramite l enzima nitrogenasi, presente ad esempio in tutte le leguminacee. Questa reazione avviene in condizioni blande (1 atm + T amb) N 2 + 8H + + 8e - ATP ADP 2NH 3 + H 2 + P i La sfida è quindi riprodurre un sistema catalitico in grado di replicare il meccanismo dell enzima nitrogenasi. E stato recentemente risolta la struttura dell enzima ed è stato ricavato un complesso inorganico con la stessa struttura del sito catalitico dell enzima (il complesso FeMo)

29 Le sfide dell ingegneria chimica: aspetti ambientali 1 Solitamente si pensa che un processo chimico sia sorgente di inquinamento. Questa affermazione è forse stata vera in passato. Oggi non è più possibile realizzare nessun impianto chimico senza aver prima esaminato e poi risolto tutti i problemi ambientali connessi. L ingegnere chimico conosce le molecole che sono trasformate all interno degli impianti e quindi è in grado di realizzare le modifiche necessarie per limitare la produzione di sottoprodotti inquinanti e i realizzare gli impianti necessari per il loro eventuale abbattimento. sfida: realizzare le produzioni a impatto zero

30 Le sfide dell ingegneria chimica: aspetti ambientali 2 Abbattimento SO x, NO x e diossine da termovalorizzatori

31 Le sfide dell ingegneria chimica: mobilità sostenibile 1 miglioramento del combustibile (carburante) a disposizione. Produzione di carburanti sintetici ecocompatibili, carburanti da risorse rinnovabili. La marmitta catalitica, il reattore chimico con il maggior numero d installazioni al mondo.

32 Le sfide dell ingegneria chimica: mobilità sostenibile 2 ottimizzazione di un processo di combustione nei motori a combustione interna: - dispersione fine del combustibile e intima miscelazione col comburente - studio della propagazione del fronte di fiamma

33 L idrogeno il combustibile del futuro Energia elettrica dalle pile a combustibile La tecnologia delle nuove pile a combustibile è tutta focalizzata sugli sviluppi della membrana polimerica che separa i due elettrodi, dell elettrolita tra di essi contenuto e del catalizzatore posto sugli elettrodi.

34 Produzione miniaturizzata di idrogeno per veicoli a celle a combustibile La sfida per l autotrazione elettrica basata su generazione mediante pile a combustibile è nel produrre idrogeno a bordo, miniaturizzando un impianto di steam reforming

35 Le sfide dell ingegneria chimica: produzione di energia 1 Nel prossimo futuro ancora gran parte del fabbisogno energetico verrà soddisfatto dai combustibili fossili, ottenendo energia dalla loro combustione. Processi con cattura di CO 2 : la risposta al global warming -nuovi processi di Chemical looping combustion (CLC) per la generazione di energia per combustione con rimozione della CO 2 prodotta - nuovi processi di lavaggio della CO 2 Combustione a bassa emissione: combustione catalitica

36 Le sfide dell ingegneria chimica: produzione di energia 2 Oggi il kwh PV costa circa 3-4 volte quello da combustibili fossili. Sono richiesti miglioramenti nel processo produttivo per ridurre i costi (ChemEng work!) $21.83/W Historical Projected 1985 $11.20/W 1990 $6.07/W 1995 $4.90/W 2000 $3.89/W 2005 $2.70/W 2010 $1.82/W 2013 $1.44/W Cumulative Production (MW)

37 Le sfide dell ingegneria chimica: nuovi materiali 1 Elettronica e optoelettronica di largo consumo (computer, telefonia mobile, media world,.) Passare dalle materie prime al prodotto finito CHEMICAL PROCESSES!!

38 Le sfide dell ingegneria chimica: nuovi materiali 2 Produzione di polimeri biocompatibili, un settore di ricerca che può essere collocato anche in quello delle applicazioni mediche. A seconda delle applicazioni questi polimeri devono avere o un comportamento inerte o essere inglobati e assimilati dal tessuto cellulare in ricrescita polimeri biocompatibili per la realizzazione di organi artificiali (vedi cuore artificiale o pelle sintetica) oppure di fluidi in grado di sostituire il sangue (polimeri fluorurati)

39 Le sfide dell ingegneria chimica: applicazioni mediche 1 Modelli di trasporto dei medicinali nel corpo umano Comprendere e sfruttare i principi che governano la velocità di trasporto del farmaco nel corpo e la sua scomparsa Molto importante è l applicazione di bioreattori nei quali, seminando delle cellule su un substrato costituito da un polimero biocompatibile, si riescono a riprodurre dei tessuti cellulari a velocità più elevata che nel corpo umano. Si preleva un campione di cellule del paziente e si reimplanta un tessuto da esse generato evitando i problemi di rigetto

40 Le sfide dell ingegneria chimica: applicazioni mediche 2 Modelli di farmacocinetica: come si distribuisce nel tempo un farmaco all interno del corpo umano per poter dosare in modo ottimale le somministrazioni ad un paziente (minimizzare la dose e aumentare l arco temporale di efficacia). Sono modelli di fenomeni di trasporto, un pane quotidiano per l ingegnere chimico! L art of modeling è la chimica-fisica dei processi non gli algoritmi matematici

41 Quindi perché scegliere Ingegneria Chimica? 1 Dà una formazione polivalente e approfondita, a carattere tecnico-scientifico, flessibile ed apprezzata Dà ottime garanzie di impiego a breve termine Consente di operare creativamente nel settore dei processi produttivi e di trasformazione Consente di contribuire fattivamente alla risoluzione dei grandi problemi del nuovo secolo Consente di essere un protagonista nel man made world e non un semplice assemblatore La società e il sistema industriale hanno un bisogno crescente delle competenze degli ingegneri chimici

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? 15 febbraio 2014 Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? La chimica: una grande opportunità 2 Le nuove sfide dell umanità: Energia (fonti energetiche diversificate e pulite) materiali

Dettagli

Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano?

Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? 28 marzo 2015 Perché scegliere Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano? L ingegnere chimico 1 Chi è? Che lavoro fa? Che prospettive di lavoro ha? Che cosa si studia per diventarlo? Perché scegliere

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 Scegliere la chimica ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 COSA SAREBBE LA NOSTRA VITA SENZA LA CHIMICA E.. SENZA I CHIMICI E I LORO PRODOTTI? Effetti

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta Immagine satellitare della notte del 28 Settembre 2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta sito UNIPA sito Ingegneria Offerta

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica UNIVERSITÀ DI PAVIA INGEGNERIA INDUSTRIALE per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico 2009 10 Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica Referente: Prof.

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

L Ingegnere Gestionale

L Ingegnere Gestionale L Ingegnere Università degli Studi di Cassino Polo didattico di Frosinone Piazza Marzi 1 Frosinone 0775 859701 859730 www.gestionale.unicas.it L Ingegnere L Idea gestionale : applicare sistematicamente

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

2M Consulting s.r.l.

2M Consulting s.r.l. 2 M Consulting 2M Consulting s.r.l. servizi alle Aziende Supporto e Partenrship sono le parole che meglio identificano la nostra azienda. Da anni condividiamo e mettiamo a disposizione di medie e grandi

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Perché studiare Fisica?

Perché studiare Fisica? Perché studiare Fisica? per descrivere e comprendere i fenomeni naturali per contribuire al progresso tecnologico per migliorare la qualità della vita Laurea di I livello Fisica Generale Tecnologie Fisiche

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014 Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day 15 Febbraio 2014 L Ingegneria dell Automazione E la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi di controllo automatici,

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA 1 anno Analisi matematica 1 + Geometria 1 (13) Chimica 1 (6) Economia ed organizzazione aziendale 1 (4) Fondamenti di informatica 1 (5) Analisi matematica 2 (7) Chimica

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti Sintesi dei risultati 1 Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 15/06/11 29/07/11

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Facoltà di Scienze Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE DEL CONTROLLO AMBIENTALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Corsi di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

L INGEGNERE MECCANICO

L INGEGNERE MECCANICO L INGEGNERE MECCANICO COSA FA? PROGETTAZIONE PRODUZIONE GESTIONE DI PRODOTTI, MACCHINE, IMPIANTI MECCANICI ED ENERGETICI L INGEGNERE MECCANICO Ampio spettro di conoscenze in settori multidisciplinari dell

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url:www.unife.it/dipartimento/ingegneria telefono: 0532.974800 Direttore: prof. Giorgio Vannini Offerta Formativa:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv.

Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv. Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Ferraris San Giovanni Valdarno Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv.it

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Ingegneria Chimica e Biochimica @ UniBO

Ingegneria Chimica e Biochimica @ UniBO Ingegneria Chimica e Biochimica @ UniBO DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Contatti: dicam.didattica@unibo.it DICAM Ufficio Supporto alla Didattica tel. 051 2093358

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Laura Mengoni Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Competenze specialistiche e life skills per le professioni del futuro Milano, 11 Novembre 2011 LE COMPETENZE

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto

Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto Ingegneria dell Innovazione del Prodotto, Università di Padova - sede di Vicenza 1/17 La laurea

Dettagli

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo Fai la scuola giusta Edizione 2013/2014 a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo I giovani e il mercato del lavoro L Italia presenta strutturalmente tassi di occupazione giovanile inferiori alla media

Dettagli

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani di studio. Taluni

Dettagli

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 f a c o l t à d i S C I E N Z E UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 SCIENZE Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO PERCORSI FORMATIVI: DURATA: Unico Due anni 1.1. REQUISITI DI AMMISSIONE La Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso

Dettagli

Ingegneria delle Comunicazioni. http://ingegneriadellecomunicazioni.uniroma1.it

Ingegneria delle Comunicazioni. http://ingegneriadellecomunicazioni.uniroma1.it Ingegneria delle Comunicazioni http://ingegneriadellecomunicazioni.uniroma1.it La Facoltà d Ingegneria dell Informazione Benvenuto alla Facoltà d'ingegneria dell'informazione dell'università La Sapienza

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Marina Molinari

Dettagli

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future Sintesi dei risultati di una ricerca sul campo Milano, Novembre 2007 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione 66/68 20154 Milano

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Perché Ingegneria Chimica alla Sapienza? Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica

Perché Ingegneria Chimica alla Sapienza? Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Perché Ingegneria Chimica alla? Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Del corso di studi: Perchécuriamo la qualità! 28 corsi su 29 sono tenuti da docenti di ruolo 1 corso ètenuto da un docente esperto

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli