Curriculum vitae. (stralcio, luglio 2016) Riccardo Realfonzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum vitae. (stralcio, luglio 2016) Riccardo Realfonzo"

Transcript

1 Curriculum vitae (stralcio, luglio 2016) Riccardo Realfonzo Breve cv Riccardo Realfonzo (Napoli 1964) è professore ordinario (dal 2002) presso l Università del Sannio dove insegna Economia del lavoro e Fondamenti di economia politica. Precedentemente, è stato professore associato presso l Università del Sannio, professore associato presso l Università del Molise e ricercatore presso l Università di Napoli Federico II. Dal 2012 è presidente del corso di laurea in Economia aziendale. Dal 2015 è inoltre direttore scientifico e didattico della Scuola di Governo del Territorio, fondata dalle Università della Campania e dal CNR. Da molti anni è membro della Società Italiana degli Economisti. Dal 2008 è direttore della rivista Economia e Politica. Attualmente è anche membro del Cda del fondo pensione Cometa. Nel è stato Direttore del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell Università del Sannio e membro del Senato Accademico. Nel 2009 e nel ha ricoperto l incarico di assessore tecnico al bilancio e alle società partecipate del Comune di Napoli. È stato anche membro del comitato scientifico di Industria 2015 (Ministero dello sviluppo economico) e della task force contro il sommerso del Ministero del lavoro (2007). Ha pubblicato articoli su temi di economia del lavoro e macroeconomia in varie riviste accademiche internazionali, tra cui International Journal of Political Economy, Review of Political Economy, Journal of Post Keynesian Economics, History of Economic Ideas. Tra l altro, è autore del libro Money and Banking (Edward Elgar, 1998) e curatore di diversi volumi sui temi del lavoro, tra cui: L economia della precarietà (con Paolo Leon, manifestolibri, 2008), Qualità del lavoro e politiche per il Mezzogiorno. Per una nuova legislazione del lavoro in Campania (Franco Angeli, 2008), Lavoro, occupazione e Centri per l impiego (con G. Natullo e R. Santucci, Aracne, 2007), Formazione e lavoro: l efficacia dei nuovi strumenti giuridici e istituzionali (con L. Zoppoli, Feltrinelli, 2003). Svolge attività di referee per numerose riviste, tra cui: Cambridge Journal of Economics, International Journal of Political Economy, Review of Political Economy, Journal of Post Keynesian Economics, Review of Keynesian Economics, Rivista di Politica Economica. Posizione accademica attuale Professore ordinario presso l Università del Sannio. Titolare degli insegnamenti di Economia del lavoro (dal 2007) e Fondamenti di Economia politica (dal 2010) presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell Università del Sannio. Ha anche in supplenza l insegnamento di Politica economica (corso singolo). Precedentemente, ha insegnato Teorie e metodi dell economia politica ed Economia monetaria. Presidente del corso di laurea in Economia Aziendale presso l Università del Sannio.

2 Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca Persona, mercato, istituzioni, Università del Sannio. Nel corso di questi anni è stato supervisore di alcune tesi di dottorato e di numerosissime tesi di laurea specialistica, soprattutto sui temi dell economia del lavoro, della teoria macroeconomica, dell economia italiana ed europea, della storia dell analisi economica. Formazione e carriera accademica Laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1988 con menzione speciale della commissione. Dottorato in Economia politica conseguito nel 1992 presso l Università di Napoli sotto la supervisione di Augusto Graziani. Nel ottiene una borsa di studio dell Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e una borsa di studio Ivo Vanzi. Nel 1994 risulta vincitore del concorso di ricercatore in Economia politica presso l Università di Napoli. Nel 1997 ottiene la conferma nel ruolo di ricercatore in Economia politica. Nel 1998 partecipa al concorso nazionale di professore associato in Economia politica e Storia del pensiero economico. Vinto il concorso in Storia del pensiero economico, si ritira dal concorso in Economia politica nel quale aveva già superato la prova dei titoli. Il 1 novembre 1998 entra in ruolo come professore associato presso l Università del Molise. Il 1 novembre 1999 si trasferisce presso l Università del Sannio. Nel 2001 ottiene la conferma nel ruolo di professore associato. Nel 2002 vince il concorso a posti di professore ordinario bandito dall Università di Bari. Nel 2005 ottiene la conferma nel ruolo di professore ordinario. Principali incarichi accademici Dal 2004 al 2007 è presidente del corso di laurea in Economia e Commercio presso l Università del Sannio. Dal 2007 al 2009 è direttore del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali (DASES) dell Università del Sannio. Contestualmente è membro del Senato Accademico dell Università. Dal 2012 è presidente del corso di laurea in Economia aziendale presso l Università del Sannio. Dal 2013 è delegato al bilancio e alla programmazione economica del Rettore dell Università del Sannio. Dal 2015 è direttore della Scuola di Governo del Territorio costituita dai sette atenei della Campania e dal CNR. 2

3 Dal 2015 è direttore del master interateneo di primo livello in E-commerce management (Università del Sannio e Università Suor Orsola Benincasa di Napoli). Altri incarichi (principali) Nel è Responsabile scientifico dell unita di ricerca dell Università del Sannio di un progetto PRIN ammesso a cofinanziamento (Gli economisti italiani in Parlamento: la "questione meridionale"). Nel è membro del Cda dell Ente per il Diritto allo Studio di Benevento. Nel è Responsabile scientifico dell unita di ricerca dell Università del Sannio di un progetto PRIN ammesso a cofinanziamento (Moneta, banche e ciclo economico nei manuali, nei trattati e nelle collane di economia). Nel è responsabile del Comitato Territoriale dell Italia Meridionale per il progetto ISFOL per l affidamento di attività di formazione intervento a supporto delle Parti Sociali impegnate nella promozione della formazione continua. Nel 2007 è membro del gruppo di lavoro per la definizione degli indici di congruità previsti dalla Legge Finanziaria 2007 (task force contro il lavoro sommerso, Ministero del Lavoro). Nel è membro del Comitato scientifico di Industria 2015 (Ministero dello sviluppo economico). Nel è Segretario della Associazione Accademica Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE). Dal 2008 è direttore della rivista on line Economia e politica. Nel 2009 e nel ha ricoperto, in qualità di tecnico, l incarico di Assessore al Bilancio e alle Risorse Strategiche del Comune di Napoli. Nel è Responsabile scientifico dell unita di ricerca dell Università del Sannio di un progetto PRIN ammesso a cofinanziamento (La grande stampa quotidiana e i dibattiti di politica economica). Nel 2011 è membro del Cda di Asia Spa. Nel ha coordinato una ricerca su La competitività del sistema produttivo italiano su base aggregata e territoriale per conto dell IFEL-Fondazione ANCI. Nel ha coordinato la ricerca applicata sugli sbocchi lavorativi dei laureati nelle università campane per conto dell Osservatorio sul Sistema Universitario Campano. Dal 2014 è membro del Consiglio di amministrazione del fondo pensione Cometa. 3

4 Pubblicazioni accademiche Ha pubblicato articoli su varie riviste accademiche con peer review, tra cui: Review of Political Economy, Journal of Post Keynesian Economics, International Journal of Political Economy, Economie Appliquee, History of Economic Ideas, History of Economics Review, Rivista italiana degli economisti, Rivista di politica economica, Studi economici, Il pensiero economico italiano. Ha pubblicato monografie e saggi in volumi collettanei editi, tra gli altri, da Edward Elgar, Palgrave Macmillan, Routledge, Ashgate. Ha svolto attività di referee di numerose riviste, tra cui: Cambridge Journal of Economics, Journal of Post Keynesian Economics, Review of Political Economy, International Journal of Political Economy, Review of Keynesian Economics, History of Economic Ideas, Journal of the History of Economic Thought, Rivista di Politica Economica. Principali pubblicazioni I. Pubblicazioni in riviste scientifiche con peer review 1. Pacella A., Realfonzo R. and Tortorella Esposito G. (2016), The Normal Level of Indebtedness and Macroeconomic Equilibrium, paper submitted for publication to Review of Keynesian Economics; 2. Pacella A., Realfonzo R. and Tortorella Esposito G. (2016), EPL, consumption and unemployment: A critical assessment of labour market flexibility and two-tier regimes, paper submitted for publication to Forum for Social Economics; 3. Fontana G., Pacella A. and Realfonzo R. (2015), Does Fiscal Policy Affect the Monetary Transmission Mechanism? A Monetary Theory of Production Response to the NCM Perspective, paper submitted for publication to Metroeconomica; 4. Pacella A., Realfonzo R. and Tortorella Esposito G. (2015), The Employment Protection Controversy in the Years of Labour Market Reforms ( ), paper submitted for publication to History of Economic Ideas [accepted with minor revisions]; 5. Brancaccio E., Fontana G., Lopreite M. and Realfonzo R. (2015), Monetary Policy Rules and Directions of Causality: A test for the Euro Area, Journal of Post Keynesian Economics, vol. 38, n. 4; 6. Realfonzo R., Viscione A. (2015), Costi ed efficienza dell amministrazione pubblica italiana nel confronto internazionale, in Rivista giuridica del lavoro, n. 3, pp ; 7. Realfonzo R., Viscione A. (2015), The Real Effects of a Euro Exit: Lessons from the Past, International Journal of Political Economy, vol. 44, n. 3, pp ; 8. Fontana G. and Realfonzo R. (2015), Augusto Graziani, a Leading Italian Post Keynesian Economist, History of Economic Ideas, 2015, n. 1, pp ; 4

5 9. Pacella A., Realfonzo R. e Tortorella Esposito G. (2014), Flessibilità del lavoro e competitività in Italia, in Diritti, lavori, mercati, 1, pp ; 10. Realfonzo R. (2013), Deregolamentare per crescere? EPL, quota salari e occupazione, Rivista giuridica del lavoro, n. 3, pp ; 11. Fontana G. and Realfonzo R. (2011), The 2007 financial crisis and the great recession: alternative views of key issues, History of Economic Ideas, 2011, vol. 19, n. 2, pp ; 12. Forges Davanzati G., Pacella A. and Realfonzo R. (2009), Fiscal policy in the monetary theory of production: an alternative to the New Consensus approach, Journal of Post Keynesian Economics, vol. 31, n. 4, pp ; 13. Realfonzo R. (2007), "Valutazione della ricerca: esperienze e metodi a confronto", Rivista italiana degli economisti, n. 2, pp ; 14. Fontana G. and Realfonzo R. (2006), The Theory of Monetary Circuit: a View from the Fringe, Storia del pensiero economico, pp ; 15. Patalano R. and Realfonzo R. (2001), On Money by Ferdinando Galiani: Notes, Social Accounting and Confidence, History of Economic Ideas, n. 3, pp ; 16. Realfonzo R. (2001), An Overinvestment (but Anti-Austrian) Explanation of the Turning Points of the Cycle. Italian Contributions of the Early 20 th Century, History of Economics Review, n. 33, pp ; 17. Realfonzo R. and Ricci C. (2000), The Italian Debate on Free Banking ( ), History of Economic Ideas, vol. 8, n. 3, pp ; 18. Forges Davanzati G. and Realfonzo R. (2000), Wages, Labour Productivity and Unemployment in a Model of the Monetary Theory of Production, Économie Appliquée, n. 4, pp ; 19. Bellofiore R., Forges Davanzati G. and Realfonzo R. (2000), Marx inside the Circuit. Discipline Device, Wage Bargaining and Unemployment in a Sequential Monetary Economy, Review of Political Economy, vol. 12, n. 1, pp ; 20. Realfonzo R. (1999), La teoria austriaca del ciclo e gli economisti italiani nel periodo tra le due guerre, Il pensiero economico italiano, vol. 7, n. 1, pp ; 21. Bellofiore R. and Realfonzo R. (1997), Finance and the Labor Theory of Value. Toward a Macroeconomic Theory of Distribution from a Monetary Perspective, International Journal of Political Economy, vol. 27, n. 2, pp ; 22. Realfonzo R. and Ricci C. (1995), Il dibattito sulla questione bancaria. Unicità versus pluralità degli istituti di emissione nelle riviste italiane, Il pensiero economico italiano, n. 2, pp ; 23. Realfonzo R. (1995), La teoria della banca come organo dei pagamenti a credito di de Viti de Marco, Storia del pensiero economico, n. 30, pp. 3-22; anche in A. Pedone (a cura di), Antonio de Viti de Marco, Laterza, Bari, 1995, pp ; 24. Realfonzo R. (1994), L'ultima lezione inedita di Marco Fanno sulla disoccupazione, Il pensiero economico italiano, n. 2, pp ; anche in D. Cantarelli (a cura di), Il magistero scientifico di Marco Fanno tra passato e futuro, Cedam, Padova, 1996, pp ; 25. Graziani A. e Realfonzo R. (1993) Replica alle Considerazioni di Magliulo, Il pensiero economico italiano, n. 1, pp ; 5

6 26. Realfonzo R. e Zagari E. (1993), La storiografia sulla teoria economica in Italia tra le due guerre, Il pensiero economico italiano, n. 1, pp ; 27. Realfonzo R. and Ricci C. (1992), Henry Meulen e la tradizione teorica del free banking, Rivista di politica economica, n. 5, pp ; 28. Realfonzo R. (1991), La teoria della moneta e del credito di Luigi Lugli, Studi economici, n. 44, pp ; 29. Realfonzo R. (1991), Note sul pensiero economico italiano tra le due guerre: la diffusione dell'analisi di Schumpeter, Nord e Sud, n. 1, pp ; 30. Realfonzo R. (1990), Un interprete italiano di Schumpeter: Luigi Lugli, Quaderni di storia dell'economia politica, n. 2-3, pp Realfonzo R. (1989), Una bibliografia ragionata per lo studio dell'influenza di Schumpeter sul pensiero economico italiano ( ), Studi economici, n. 37, pp ; 32. Realfonzo R. (1986), Tra Marx e Keynes, cent'anni dopo, Quaderni di storia dell'economia politica, n. 1-2, pp II. Capitoli di libri 33. Corvino G. e Realfonzo R. (2016), La definizione e l attuazione della politica di investimento nelle forme pensionistiche complementari, Università Bocconi, in corso di pubblicazione; 34. Realfonzo R. e Perone G. (2016), Qualità degli Atenei e contesto socio-economico. La sperequazione nell allocazione delle risorse tra le Università italiane, in corso di pubblicazione in G. Ragozini (a cura di), Lo scenario universitario. Mercato del lavoro e sbocchi occupazionali, Franco Angeli; 35. Forges Davanzati G. and Realfonzo R. (2011), Low wages, consumer credit and the crisis: a monetary theory of production approach, in E. Brancaccio and G. Fontana (eds), The Global Economic Crisis, Routledge, London and New York, pp ; 36. Figuera S. e Realfonzo R. (2009), Note su Antonio Scialoja, tra teoria e politica monetaria, in P. Barucci, G. Gioli e P. Roggi (a cura di), Antonio Scialoja e la politica economica del Risorgimento, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, pp ; 37. Forges Davanzati G. and Realfonzo R. (2009), Money, capital turnover and the leisure class: Thorstein Veblen s tips for MTP models, in J.-F. Ponsot and S. Rossi (eds), The political economy of monetary circuits: tradition and change, Palgrave, pp ; 38. Patalano R., Realfonzo R. e Tortorella Esposito G. (2009), Il quadro macroeconomico della provincia di Avellino e le dinamiche in atto nel mercato del lavoro, in Il mercato del lavoro nella provincia di Avellino, in G. Marotta, G. Natullo, R. Realfonzo e R. Santucci (a cura di), Aracne, Roma, pp ; 39. Realfonzo R. (2008), Lavoro, precarietà, welfare: quali capisaldi per la ricostruzione di una politica economica, in L economia della precarietà, a cura di P. Leon e R. Realfonzo, Manifestolibri, Roma, pp ; 6

7 40. Brancaccio E. e Realfonzo R. (2008), L Europa a rischio Mezzogiornificazione, in Qualità del lavoro e politiche per il Mezzogiorno. Per una nuova legislazione del lavoro in Campania, a cura di R. Realfonzo, Franco Angeli, Milano, pp ; 41. Realfonzo R. (2008), Proposta di ipotesi e criteri per l incentivazione delle imprese ad Alta Qualità del Lavoro, in Qualità del lavoro e politiche per il Mezzogiorno. Per una nuova legislazione del lavoro in Campania, a cura di R. Realfonzo, Franco Angeli, Milano, pp ; 42. Realfonzo R. (2008), Incidenti sul lavoro e sistemi produttivi arretrati, in G. Natullo e R. Santucci (a cura di), Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del testo unico?, Franco Angeli, Milano, pp ; 43. Forges Davanzati G. e Realfonzo R. (2008), Towards a continuist interpretation of Keynes: Labour Market Deregulation in a Monetary Economy, in Caserta, M. e Figuera, S. (a cura di) Rileggere Keynes. La lezione di John Maynard Keynes a 70 anni dalla pubblicazione della Teoria Generale, Giuffrè, 2008; 44. Realfonzo R. e Tortorella Esposito G. (2007), Moneta e finanziamento della produzione nei manuali e trattati neo-classici del primo Novecento, in M.M. Augello e M.E.L. Guidi (a cura di), L economia divulgata. Stili e percorsi italiani ( ), vol. II, Franco Angeli, Milano; 45. Realfonzo R. (2007), Lavoro sommerso e modello di specializzazione produttiva: quali politiche?, in V. Pinto (a cura di), Le politiche pubbliche di contrasto al lavoro irregolare, Cacucci, Bari, pp ; 46. Realfonzo R. (2006), The Italian Circuitist Approach, in P. Arestis and M. Sawyer (eds), A Handbook of Alternative Monetary Economics, Edward Elgar, Cheltenham, pp ; 47. Fontana G. and Realfonzo R. (2005), Introduction: the Monetary Theory of Production, in G. Fontana and R. Realfonzo (eds), The Monetary Theory of Production, MacMillan, pp. 1-19; 48. Forges Davanzati G. and Realfonzo R. (2005), Bank mergers, monopoly power and unemployment. A Post Keynesian-Circuitiste approach, in G. Fontana and R. Realfonzo (eds), The Monetary Theory of Production, MacMillan, pp ; 49. Forges Davanzati G. and Realfonzo R. (2004), Labour market deregulation and unemployment in a monetary economy, in R. Arena e N. Salvadori (eds), Money, Credit and the Role of the State, Ashgate, Aldershot, pp ; 50. Realfonzo R. (2004), Moneta, risparmio e ciclo negli scritti di Umberto Ricci, in P. Bini e A. Fusco (a cura di), Umberto Ricci, Polistampa, Firenze, pp Realfonzo R. (2003), Flessibilità, formazione e salario reale contrattato. Gli indesiderati effetti macroeconomici della deregolamentazione, in R. Realfonzo e L. Zoppoli (a cura di), Formazione e lavoro: l efficacia dei nuovi strumenti giuridici e istituzionali, Feltrinelli., Milano, pp ; 52. Realfonzo R. (2003), Gustavo Del Vecchio: Critical Conscience of the Italian Neoclassical School, in W.J. Samuels (ed), Neglected Economists, vol. 2, Elgar, Cheltenham, pp ; 53. Realfonzo R. e Tortorella Esposito G. (2003), Le banche italiane e le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione, in F. Bencardino e M.R. Napolitano (a cura di), Economia del software e tecnologie dell informazione e della comunicazione, Angeli, Milano, pp ; 7

8 54. Bellofiore R. and Realfonzo R. (2003), Money as Finance and Money as Universal Equivalent: Re-reading Marxian Monetary Theory, in L.-P. Rochon and S. Rossi (eds), Modern Theories of Money. The Nature and Role of Money in Capitalist Economies, Elgar, Chelthenham and Northampton, pp ; 55. Realfonzo R. (2002), La teoria monetaria della produzione, in G. Forges Davanzati, Mercato del lavoro, istituzioni e sviluppo economico. Temi di economia politica, I Liberrimi, Lecce, pp ; 56. Forges Davanzati G., Patalano R. e Realfonzo R. (2002), Nitti in Parlamento. Democrazia industriale e programma radicale per il Mezzogiorno ( ), in M. Augello e M. Guidi (a cura di), Gli economisti in Parlamento, Angeli, Milano, vol. 2, pp ; 57. Realfonzo R. (2002), Il sottosviluppo del Mezzogiorno tra teoria economica e dibattito politico-parlamentare nel primo Novecento, in M. Augello e M. Guidi (a cura di), La scienza economica in Parlamento, Angeli, Milano, vol. 1, pp ; 58. Realfonzo R. (2002), Sviluppo economico e riproduzione del capitale naturale: posizioni teoriche alternative, in E. Aloj (a cura di), Sviluppo economico e sostenibilità, RCE Edizioni, Potenza, pp ; 59. Realfonzo R. (2002), Gli economisti napoletani nel ventennio fascista. Augusto Graziani, Guglielmo Masci, Giuseppe Ugo Papi, Luigi Amoroso, in A. Croce, F. Tessitore e D. Conte (a cura di), Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo, Edizioni del Millennio, Napoli, vol. 3, pp ; 60. Realfonzo R. (2001), Bank Creation of Money and Endogenous Money Supply as the Outcome of the Evolution of the Banking System: Antonio de Viti de Marco s Contribution, in L.-P. Rochon e M. Vernengo (eds), Credit, Interest Rates and the Open Economy. Essays in the Horizontalist Tradition, Elgar, Cheltenham, pp ; 61. Realfonzo R. (2000), Note sulla teoria austriaca del ciclo e gli economisti italiani nel periodo tra le due guerre, in V. Gioia e H. Kurz (a cura di), Science, Institutions and Economic Development. The Contribution of German Economists and the Reception in Italy ( ), Giuffrè, Milano, pp ; 62. Forges Davanzati G. e Realfonzo R. (1995), La teoria del salario di efficienza: sviluppi storici e orientamenti metodologici alternativi. Una rassegna critica, in Aa.Vv., Lavoro, organizzazione e produttività nell'impresa, ESI, Napoli, pp ; 63. Realfonzo R. (1993), Moneta e ciclo economico, Atti della giornata di studio dedicata a Marco Fanno, Mediocredito centrale, Roma, pp ; 64. Graziani A. e Realfonzo R. (1992), La teoria monetaria di Marco Fanno, in M. Manfredini Gasparetto (a cura di), Marco Fanno. L'uomo e l'economista. Saggi, Cedam, Padova, pp ; 65. Graziani A. e Realfonzo R. (1992), La teoria del credito e della circolazione di Marco Fanno, in M. Fanno, Teoria del credito e della circolazione, ESI, Napoli, pp. XV- LXV; 66. Realfonzo R. (1991), La teoria marxiana della moneta, in E. Zagari, Storia dell'economia politica. Dai mercantilisti a Marx, Giappichelli, Torino, pp III. Monografie 8

9 67. Realfonzo R. (1998), Money and Banking. Theory and Debate, with an Introduction by J. King, Edward Elgar, Cheltenham (UK) and Northampton (USA); 68. Realfonzo R. (1996), Moneta e banca. La teoria e il dibattito, ESI, Napoli. IV. Curatele 69. Realfonzo R., a cura di (2008), Qualità del lavoro e politiche per il Mezzogiorno. Per una nuova legislazione del lavoro in Campania, Franco Angeli, Milano; 70. Leon P e Realfonzo R., a cura di (2008), L economia della precarietà, Manifestolibri, Roma; 71. Natullo G., Realfonzo R. e Santucci R., a cura di (2007), Lavoro, occupazione e Centri per l impiego, Aracne, Roma; 72. Cesaratto S. e Realfonzo R., a cura di (2006), Rive Gauche. La critica della politica economica e le linee programmatiche delle coalizioni progressiste, ManifestoLibri, Roma; 73. Realfonzo R. e Vita C., a cura di (2006), Sviluppo dualistico e Mezzogiorni d Europa, Franco Angeli, Milano; 74. G. Fontana and Realfonzo R., eds (2005), The Monetary Theory of Production, Macmillan, London; 75. Realfonzo R. e Zoppoli L., a cura di (2003), Formazione e lavoro: l efficacia dei nuovi strumenti giuridici e istituzionali, Feltrinelli, Milano; 76. Realfonzo R., a cura di (1997), G. Del Vecchio, Lineamenti di teoria monetaria, Utet, Torino;. 77. Graziani A. e Realfonzo R., a cura di (1992), M. Fanno, Teoria del credito e della circolazione, ESI, Napoli. V. Working papers, voci di enciclopedie 78. Realfonzo R. and Viscione A. (2015), The Effecs of a Euro Exit on Growth, Employment and Wages, Levy Economics Institute, working paper n. 840, July, pp. 1-14; 79. Pacella A. and Realfonzo R. (2015), Bagehot Walter, in S. Rossi, L.P. Rochon and M.Vernengo (eds), The Encyclopedia of Central Banking, Edward Elgar, Cheltenham UK and Northampton MA, pp ; 80. Realfonzo R. (2012), Circuit Theory, in J.E. King, The Elgar Companion to Post Keynesian Economics, Edward Elgar, pp ; 81. Brancaccio E. e Realfonzo R. (2005), Conflittualismo versus compatibilismo, Quaderni del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali, n. 7; 82. Realfonzo R. (1999), Political Economy: History, Encyclopedia of Political Economy, edited by P. O'Hara, Routledge, London and New York, vol. 2, pp ; 9

10 83. Realfonzo R. (1999), French Circuit School, Encyclopedia of Political Economy, edited by P. O'Hara, Routledge, London and New York, vol. 1, pp ; 84. Bellofiore R. e Realfonzo R. (1996), Marx in Question: Money and Distribution (coautore: R. Bellofiore), Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bergamo, n. 4; 85. Realfonzo R. (1994), Natura della moneta e modelli macroeconomici. Il dibattito di inizio secolo, Annali dell'università di Benevento, 1994, vol. I, pp VI. Altre pubblicazioni (libri) 86. Realfonzo R. (2010), Robin Hood a Palazzo San Giacomo. Le battaglie di un riformatore al Comune di Napoli, Pironti, Napoli; 87. Marotta G., Natullo G., Realfonzo R. e Santucci R. (2009), Il mercato del lavoro nella provincia di Avellino, Aracne, Roma; (principali articoli pubblicati da Economia e Politica) 88. Realfonzo R. e Perone G. (2016), Valutazione delle Università e distribuzione delle risorse scarse, Economia e Politica, febbraio; 89. Realfonzo R. e Viscione A. (2015), Gli effetti di un uscita dall euro su crescita, occupazione e salari, Economia e Politica, gennaio; 90. Realfonzo R. e Viscione A. (2014), Eurocrisi, il conto alla rovescia non si è fermato Economia e Politica, dicembre; 91. Realfonzo R. (2014), La favola dei superprotetti. Flessibilità del lavoro, dualismo e occupazione in Italia, Economia e Politica, settembre; 92. Realfonzo R. e Tortorella Esposito G. (2014), Gli insuccessi nella liberalizzazione del lavoro a termine, Economia e Politica, maggio; 93. Perri S. e Realfonzo R. (2014), Tagli alla spesa pubblica? Una vecchia ricetta, Economia e Politica, aprile; (altre riviste) 94. Bellofiore R. and Realfonzo R. (1996), Marx and Money, Trimestre, 1996, vol. 29, n. 1-2, pp ; 95. Realfonzo R. (2013), Augusto Graziani, maestro del pensiero eterodosso, Alternative per il socialismo, pp ; (capitoli di libri) 96. Realfonzo R. (2016), I fondi negoziali italiani e le condizioni della finanza internazionale, in corso di pubblicazione. 10

11 Ha inoltre scritto numerosi altri saggi pubblicati dalla rivista Economia e Politica, nonché articoli su quotidiani nazionali: principalmente Il Sole-24 Ore, L Unità, Il Corriere della Sera, Il Corriere del Mezzogiorno. Autorizzo al trattamento dei dati personali a norma della L. 675/96 Riccardo Realfonzo 11

Il 22 dicembre 2010 è stato chiamato come professore associato di Economia Politica presso la medesima facoltà.

Il 22 dicembre 2010 è stato chiamato come professore associato di Economia Politica presso la medesima facoltà. CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. MARIO POMINI MARIO POMINI, nato a Caldiero (VR) il 10.07.1959, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche il 10.12.1982, discutendo la tesi

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

di Warren Mosler retemmt.it

di Warren Mosler retemmt.it di Warren Mosler retemmt.it I CINQUE PUNTI retemmt.it 1 Dare un ultimatum all Unione Europea affinché aumenti il limite sul deficit pubblico dal 3% all 8% Se l UE rifiuta di aumentare il vincolo sul

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

PROF. VITTORIO PEDERZOLI PROF. VITTORIO PEDERZOLI Laureato nel 1968. Straordinario di Politica Economica SECS - P02 Attualmente docente di ECONOMIA POLITICA E DI ECONOMIA SANITARIA presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali

Curriculum Vitae. Informazioni Personali Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome Indirizzo Alessandra Chirco Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Università del Salento, Ecotekne, via per Monteroni, 73100,

Dettagli

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza LISTA DELLE PUBBLICAZIONI LIBRI 1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza Italiana 1951-1968, Giuffrè, Milano, 1971. 2. Occupazione, Accumulazione e Distribuzione

Dettagli

LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE

LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE A cura di Raffaele Trani * Carriera accademica - Nata a Napoli il 17 ottobre 1950. - 1972-73: vince una borsa di studio presso la Scuola Italiana di Storia del Pensiero

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome POMANTE UGO Indirizzo VIA ADA NEGRI, N 57 00137 ROMA (RM), ITALIA Telefono 06-82097572 Cellulare 338-9240358

Dettagli

Curriculum Vitae Aprile 2012

Curriculum Vitae Aprile 2012 Curriculum Vitae Aprile 2012 RICCARDO BELLOFIORE Indirizzo di lavoro Dipartimento di Scienze Economiche Hyman P. Minsky Tel: +39.035.2052 545 Facoltà di Economia Fax: +39.035.2052 549 Università di Bergamo

Dettagli

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae Gian Marco Chiesi Curriculum vitae CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Dottore di Ricerca in Mercati e intermediari Finanziari (MEIF), XVIII ciclo, titolo conseguito nel 2007 presso l Università Cattolica

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani

Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani Nato a Catanzaro il 16 Agosto 1948 Nazionalità: Italiana Indirizzo privato: Via Campi Flegrei 42, 80078 Pozzuoli (Napoli). Indirizzo per corrispondenza: Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Maria Indolfi Curriculum vitae Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Firenze presso il Liceo Ginnasio "Galileo Galilei" nel 1993 con la votazione di 60/60,

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università degli Studi di Parma Tesi di laurea: Il lavoro minorile in provincia

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università

Dettagli

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Recapiti Telefono Fax E-mail SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA VIALE DELL'ATENEO LUCANO CAMPUS

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre 1987 presso l'università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in

Dettagli

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Alessio Silvestri Nato a Fucecchio (FI) il 16 luglio 1979 Stato civile Coniugato, 2 figli Studio: Via 2 Giugno, 3 50054 Fucecchio (FI) Tel. 0571242066 Fax 0571243165

Dettagli

Membro dell Advisory Board della rivista History of Economic Ideas

Membro dell Advisory Board della rivista History of Economic Ideas Curriculum Vitae di Stefano Perri. 1978: Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Macerata 1979-80 e 1980-81: borsista presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino Carriera accademica: 1983: ricercatore

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP)

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Anno accademico 2016/17 (28 aprile 2016) EPP: obiettivo formativo La Laurea

Dettagli

Curriculum di Guido Tortorella Esposito

Curriculum di Guido Tortorella Esposito Curriculum di Guido Tortorella Esposito Cognome e nome: Guido Tortorella Esposito Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Napoli, 08/03/1974 Sede di lavoro: Dipartimento di Diritto, Economia, Management

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate Prof. Enrico Pugliese Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma- Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2015 Nomina a membro esterno nel

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A (Economia politica) FACOLTA DI ECONOMIA RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli 195 15_ Boroli Europeans A5 06/10/2015 15:48 Pagina I Europeans Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli 1. 2012-2013 sull Europa dedicate ad Achille Boroli Le Bocconi-Boroli Lecture 1. 2012-2013

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Pasquale di Biase Foggia - 03/11/1972 pasquale.dibiase@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli - Dottore di Ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO

Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO - Giovanni Palmerio, nato a Guardiagrele (Chieti) il 27/12/1941, si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Bologna nel febbraio 1963, con voti 110 e lode.

Dettagli

Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari (settore scientifico disciplinare SECS P/11).

Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari (settore scientifico disciplinare SECS P/11). CURRICULUM VITAE DI IGNAZIO BASILE Laureato in Economia Aziendale all Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano il 23 giugno 1981 con una tesi su Le prospettive del mercato monetario italiano. Problemi

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERSIANI NICCOLÒ ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSORE ORDINARIO ECONOMIA AZIENDALE (R.D. SECS P/07) Presso la

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

Dati biografici. Posizione attuale

Dati biografici. Posizione attuale 1 Curriculum vitae di Guglielmo Forges Davanzati Dati biografici Nato a Napoli il 6.12.1967, residente a Lizzanello (LE) in via Lecce, 202. Sposato, con una figlia. Posizione attuale 2014 Abilitato per

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 109; ha conseguito

Dettagli

Laureato in Economia e Commercio nel Università di Napoli Federico II. 110/110 e lode.

Laureato in Economia e Commercio nel Università di Napoli Federico II. 110/110 e lode. Curriculum Vitae Aldo Barba Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni Via Cinthia, Monte S.Angelo 80126 Napoli tel. 081675022 email: albarba@unina.it Dati Personali Nato a Vico Equense (Napoli)

Dettagli

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza Enrico Pugliese, Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma-Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2008-2012 Professore ordinario di Sociologia

Dettagli

Istruzione. Occupazione

Istruzione. Occupazione CURRICULUM VITAE Dati personali Amedeo Argentiero Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica via Alessandro Pascoli, 20 06123 Perugia Italia tel. +390755855293 fax.+390755855299

Dettagli

dipartimento di Giurisprudenza

dipartimento di Giurisprudenza dipartimento di Giurisprudenza FOTO. Il Prof. Avv. FABRIZIO VOLPE, è nato a Modugno il 2 Aprile 1973. Si è laureato in giurisprudenza il 30 ottobre 1996 Giurisprudenza presso l Università degli studi di

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56)

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Anno accademico 2014/15 (29 maggio 2014) 1 EPP: obiettivo formativo La

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Chiara Della Bella

CURRICULUM VITAE. Chiara Della Bella CURRICULUM VITAE Chiara Della Bella E Professore ordinario di Finanza aziendale (SECS P 09) a tempo pieno presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier Curriculum dell attività scientifica e didattica Raffaella Coppier DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Raffaella Coppier Luogo e Data di nascita Roma, 15 ottobre 1970 Stato civile Coniugata, con due figli Domicilio

Dettagli

CURRICULUM VITAE (aggiornato a ottobre 2015)

CURRICULUM VITAE (aggiornato a ottobre 2015) CURRICULUM VITAE (aggiornato a ottobre 2015) Emiliano Brancaccio BREVE CV Emiliano Brancaccio (Napoli, 1971) è professore associato di Politica economica e docente di Economia politica, Economia internazionale

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato: Cestone Giacinta Laureatasi in Commercio internazionale e mercati valutari presso l Istituto Universitario Navale di Napoli, completa

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56)

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Facoltà di Economia Marco Biagi - Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Posizione 10-2015 Professore straordinario di Economia politica; facoltà di Economia

CURRICULUM VITAE. Posizione 10-2015 Professore straordinario di Economia politica; facoltà di Economia Dati anagrafici Cognome e nome: CURRICULUM VITAE Bellino Enrico Luogo e data di nascita: Varese, 28 dicembre 1963 Cittadinanza: italiana Stato civile: coniugato, due figlie Indirizzo: Università Cattolica

Dettagli

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell. Vincenzo Capizzi Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Nato a: Padova, 21 maggio 1971. Residente a: Via Principe Eugenio, n. 25, 20155 Milano, Italia. Telefono: Indirizzo E-mail: Ufficio: +39-02-58365966; Cell.:+39-347-9779051

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Riccardo MACCHIONI Qualifica professore ordinario di Economia Aziendale nella Seconda Università di Napoli Luogo di nascita Napoli Data di nascita 25 luglio

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Elenco completo periodici in abbonamento 20 giugno 2013 Ver. 1.0 Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio per il coordinamento tecnico logistico Biblioteca e ufficio di documentazione del DT Sommario

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione. CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail FABRIZIO PIRAINO fabrizio.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Titolare

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico 2016-17 Il corso di laurea ha una durata di due anni, ciascuno diviso in due semestri. Lo studente può creare un proprio percorso

Dettagli

Laura Marchegiani PROFESSORE ASSOCIATO D DIRITTO COMMERCIALE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Laura Marchegiani PROFESSORE ASSOCIATO D DIRITTO COMMERCIALE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Laura Marchegiani PROFESSORE ASSOCIATO D DIRITTO COMMERCIALE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI MACERATA PIAGGIA DELL'UNIVERSITÀ, 2 MACERATA 62100 ITALIA Telefono +3907332582454 Fax +3907332582687

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 Econometria SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/05 Econometria PRESSO IL

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

Curriculum vitae del Prof.Stefano Zamagni

Curriculum vitae del Prof.Stefano Zamagni Curriculum vitae del Prof.Stefano Zamagni Il Prof.Stefano Zamagni è nato a Rimini nel 1943. E` Professore Ordinario di Economia Politica all Università di Bologna (Dipartimento di Economia) e Adjunct Professor

Dettagli

Dottore di Ricerca in Mercati ed Intermediari Finanziari presso l Università degli Studi di Siena.

Dottore di Ricerca in Mercati ed Intermediari Finanziari presso l Università degli Studi di Siena. CURRICULUM VITAE UGO POMANTE DATI ANAGRAFICI E CURRICULUM ACCADEMICO Dati Anagrafici: Luogo e data di nascita: Residenza: Sede universitaria: Atri (TE), 22 Ottobre 1970 Roma, Via A. Negri n. 57 (Tel.:

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

CRISTINA FINOCCHI MAHNE Economista aziendale, esperta di corporate governance, ha ricoperto incarichi manageriali come senior executive di blue chip con capitalizzazione di mercato superiore a Euro 5 mld.

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA 1983 Ricercatore presso l Ismerfo (Istituto Superiore Meridionale per la Ricerca e la Formazione

ESPERIENZA LAVORATIVA 1983 Ricercatore presso l Ismerfo (Istituto Superiore Meridionale per la Ricerca e la Formazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MOSCHELLA GIOVANNI moschel@unime.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita Messina,

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A. La sottoscritta Francesca Mite, nata a San Giovanni Rotondo (FG) 16/05/1975 CF. MTIFNC75E56H926X, residente a Campodipietra 86010 (CB) alla c.da Cataniello, 13 A, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E prof. Daniela Salvioni ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 1.11.1994 - attuale Datore di lavoro Recapiti Tipo di impiego Università degli Studi di Brescia P.zza Mercato, 15 Brescia

Dettagli

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI CURRICULUM VITAE STUDIORUM Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI Si è laureato nel corso dell anno accademico 1999/2000, presso l Università degli Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

Francesco Vella, via della Zecca 1, 40121 Bologna. Tel. 051/236991, e-mail f.vella@lexjus.com Francesco Vella è ordinario di Diritto Commerciale presso l Università di Bologna. Dopo aver conseguito il

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2012-13 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA Tel +39-336820700 Email: dante.mazzitelli@dss.uniba.it CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA Laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Bari il 24.2.1978 con votazione

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica MARIA ESMERALDA BUCALO Scheda biografica Maria Esmeralda Bucalo è ricercatore di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma Febbraio 2015 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23 giugno

Dettagli

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica INFORMATICA (Allegato 4) Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica Sito web del Dottorato http://dott-informatica.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio corso: 1

Dettagli

Alle origini del credito agrario

Alle origini del credito agrario 1 9 9 7 7 2 2 Avallone 1 I monti frumentari nel Regno di Napoli e le riforme di fine 7 I monti frumentari nel Regno di Napoli si diffusero soprattutto per contrastare il sistema del contratto alla voce.

Dettagli