CURRICULUM VITAE. Posizione Professore straordinario di Economia politica; facoltà di Economia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. Posizione 10-2015 Professore straordinario di Economia politica; facoltà di Economia"

Transcript

1 Dati anagrafici Cognome e nome: CURRICULUM VITAE Bellino Enrico Luogo e data di nascita: Varese, 28 dicembre 1963 Cittadinanza: italiana Stato civile: coniugato, due figlie Indirizzo: Università Cattolica del Sacro Cuore, Via Emilia Parmense, 84, 29122, Piacenza telefono: enrico.bellino@unicatt.it pagina web: Bellino Posizione Professore straordinario di Economia politica; facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Professore associato di Economia politica; facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Professore associato di Economia politica; facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Ricercatore di Economia politica; facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Studi 1989 Laurea in Economia e commercio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Dottorato di ricerca in Economia politica, Università di Pavia. Tesi: Gravitazione e dinamiche periodiche dei prezzi di mercato e delle quantità prodotte nei modelli classici di concorrenza capitalistica. Soggiorni di studio 1999 C.O.R.E., Louvain-la-Neuve, Belgio CEPREMAP, Paris Manchester Metropolitan University, Department of Economics. 1

2 Pubblicazioni Articoli e saggi su libro 2016 [1] Pasinetti s Ricardo after Sraffa: A reformulation based on Ricardo s early writings, in Giuseppe Freni, Heinz D. Kurz, Andrea Mario Lavezzi e Rodolfo Signorino (a cura di), Economic Theory and its History - Essays in Honour of Neri Salvadori, Routledge, London and New York, pp [2] Sraffa s price equations in light of Garegnani and Pasinetti - The core of surplus theories and the natural relations of an economic system, in Cahiers d économie politique, vol. 69, pp [3] Necessary prices and necessary income distribution in classical political economy A bridge with the notions of just prices and just wage, in Rivista internazionale di scienze sociali, vol. CXXII, n. 2, Giugno, pp [4] Price theories, the invariable Standard and the notion of just price. My intellectual debt towards Christian, in Fabrice Tricou e Danielle Leeman (a cura di), Économie, mathématique et histoire - Hommage à Christian Bidard, Presses universitaires de Paris Ouest, Paris, pp [5] On the stability of the Ramsey accumulation path, in Levrero S., Palumbo A. e Stirati A. (a cura di), Sraffa and the Reconstruction of Economic Theory, Volume One, Theories of Value and Distribution, Palgrave Macmillan, Houndmills, Basingstoke, Hampshire, UK, pp [6] (con Ariel L. Wirkierman), Surplus Approach to Value and Distribution and Structural Economic Dynamics: Interpretation and Uses of Sraffa s Analysis, in C. Gehrke e N. Salvadori (a cura di), Keynes, Sraffa, and the Criticism of Neoclassical Theory Essays in Honour of Heinz D. Kurz, Routledge, London and New York, pp (2011). 2

3 [7] Employment and Income Distribution from a Classical-Keynesian viewpoint Some tools to ground a normative analysis, in Materiali di discussione N. 3, 2010, Centro Sraffa, Università degli Studi Roma Tre e in E. Brancaccio e G. Fontana (a cura di), The Global Economic Crisis: New Perspectives on the Critique of Economic Theory and Policy, Routledge, London, pp (2011). [8] Gravitation of Market Prices towards Natural Prices, in R. Ciccone, C. Gehrke e G. Mongiovi (a cura di), Sraffa and Modern Economics Volume II, Routledge, London and New York, pp (2011) [9] Comment to Commodity content... by Fujimoto and Opocher in Metroeconomica, vol61, n. 4, pp (2010) [10] Book Reviews on Production of Commodities by means of Commodities, in Guglielmo Chiodi e Leonardo Ditta (a cura di), Sraffa or An Alternative Economics, Palgrave Macmillan, Houndmills, Basingstoke, Hampshire, UK, pp , (2008) [11] Banfi, Eaton, Dobb and Johnson review Sraffa s Production of Commodities, Storia del pensiero economico, vol. III, n. 2, pp (2006). [12] Unemployment and Growth: a Critical Survey, in N. Salvadori, C. Panico (a cura di), Classical, Neoclassical and Keynesian Views on Growth and Distribution, Edward Elgar, Cheltenam, UK, pp , (2006) [13] On Sraffa s Standard commodity, Cambridge Journal of Economics, vol. 28, n. 1, pp (2004) [14] Convergence to Long-Run Equilibrium On some Recent Variations of the Pure Cross-Dual Model of Gravitation, Structural Change and Economic Dynamics, vol. 10, n. 2, pp (1999) [15] Full-Cost Pricing in the Classical Competitive Process, Zeitschrift für Nationalökonomie Journal of Economics, vol. 65, n. 1, pp (1997). [16] La ripresa dell analisi classica della concorrenza capitalistica, Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. XXX, pp (1996). 3

4 1994 [17] Gravitazione intorno all equilibrio di lungo periodo, Economia politica, vol. XI, n. 3, pp (1994) [18] Continuous Switching of Techniques in Linear Production Models, The Manchester School, vol. LXI, n. 2, pp (1993) [19] (con Gianluca Femminis), A consumption-growth linear relation, Cambridge Journal of Economics, vol. 15, n. 4, pp (1991) [20] Continuità delle tecniche in un modello multisettoriale di produzione, Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. XXIV, pp (1990). Lavori in corso di elaborazione [21] (con Sebastiano Nerozzi) Causality and interdependence in Pasinetti s works and in the modern classical approach, Centro Sraffa Working Paper, N. 10, Università degli studi Roma Tre, Roma, (2015). [22] (con Franklin Serrano) Gravitation analysis: beyond cross-dual models and back to Adam Smith, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, mimeo (2011) [23] Classical Political Economy and the Centrality of Labour The role of labour in value and distribution analysis, VII saggio presentato al Simposio Internazionale dei Docenti Universitari Persona, Società, Istituzioni, Vicariato di Roma, giugno [24] (con Gianpaolo Mariutti) At the foundation of economics: a look at the Pandora s box of the labour theory of value Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, mimeo (2007). 4

5 Voci in Dizionari scientifici [25] Accumulation of capital, in Heinz Kurz and Neri Salvadori (a cura di), The Elgar Companion to David Ricardo, Edward Elgar (2015). [26] Pasinetti, Luigi Lodovico, on Ricardo, in Heinz Kurz and Neri Salvadori (a cura di), The Elgar Companion to David Ricardo, Edward Elgar (2015). [27] Competition in Sraffian Political Economy, in Phillip O Hara (a cura di), Encyclopedia of Political Economy, Routledge, London, vol. 1, pp (1999). [28] Reswitching and Reverse Capital Deepening, in H. Kurz, N. Salvadori (a cura di), The Elgar Companion of Classical Economics, Edward Elgar, Cheltenam, UK, vol. 2, pp (1998). Materiale didattico per studenti [29] Appunti delle lezioni di Analisi economica, disponibili nella mia pagina web. (2014). Recensioni [30] Recensione a Towards a New Understanding of Sraffa Insights from Archival Research, a cura di Riccardo Bellofiore e Scott Carter, in corso di pubblicazione su History of Economic Ideas. [31] Recensione a Capital, salaire et crises Une approche classique, di C. Bidard- E. Klimovsky, Paris, Dunod, 2006 (avec la collaboration de Carlo Benetti), in Cahiers d économie politique, n. 54, pp , [32] Recensione a Capital Theory, a cura di C. Bliss, A. J. Cohen e G. C. Harcourt, Edward Elgar, Cheltenham, UK, 2005, in British History of Economic Thought Newsletter, vol. 75, pp (2005). [33] Recensione a La Società Italiana degli Economisti 50 anni di attività, di A. Quadrio Curzio, Rivista Internazionale di Scienze Sociali (2001). [34] Recensione a Risorse, tecnologie, rendita, di A. Quadrio Curzio, F. Pellizzari, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, vol. CIV, (1997). Lavori a carattere divulgativo 2012 [35] La ricerca in ambito economico e le cause profonde della crisi, Tamtàm democratico, n. 5, gennaio, pp , rivista elettronica, disponibile all indirizzo 5

6 Affiliazioni - Socio della Società Italiana degli Economisti (SIE). - Socio della Associazione Italiana per la Storia dell Economia Politica (STOREP). Attività didattica 1. Corso di Economia politica (micro e macro) (Laura magistrale in Giurisprudenza e laurea triennale in Diritto ed economia della banche e dei mercati finanziari, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, corso insegnato a partire dall A.A ): Introduzione alla storia del pensiero economico. Domanda e offerta. Teoria del consumatore. Equilibrio generale di scambio. Teoria della produzione. Concorrenza perfetta. Monopolio. Macroeconomia neoclassica. Macroeconomia keynesiana. Sostenibilità del debito pubblico. 2. Corso di Economia politica I (Laurea triennale, facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, corso insegnato dall A.A a oggi): Analisi costi/benefici. Domanda e offerta. Teoria del consumatore. Equilibrio generale di scambio. Teoria della produzione. Concorrenza perfetta. Monopolio. Ologopolio. Teoria dei giochi. 3. Corso di Analisi economica (Laurea specialistica, facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, corso insegnato dall A.A a oggi): Teorie del sovrappiù: teoria ricardiana e marxiana della distribuzione e del valore. Teoria neoclassica del valore e della distribuzione. Modello di Leontief. Schema teorico di Sraffa. Dinamica economica strutturale. 4. Corso di Microeconomics (PhD in Economics, facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, corso insegnato dall A.A all A.A ): Teoria del consumatore. Teoria della produzione. Mercati concorrenziali: equilibrio parziale e Pareto-ottimalità. Equilibrio economico generale: esistenza ed efficienza. Esternalità e beni pubblici. 5. Corso di Structural Economic Dynamics (PhD in Economics, facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, corso insegnato dall A.A a oggi): Introduzione all economia politica classica. Un paradigma alternativo: l approccio marginalista. Il problema del capitale. Approccio classico moderno: analisi inter-industriale; il sistema di Sraffa; analisi di dinamica strutturale. 6. Corso di Economia politica, (Laurea magistrale in Giurisprudenza, Università degli studi dell Insubria, Varese, corso insegnato dall A.A all A.A ): Analisi costi/benefici. Domanda e offerta. Teoria del consumatore. Teoria della produzione. Concorrenza perfetta. Monopolio. Introduzione alla macroeconomia: il modello macroeconomico neoclassico; il principio keynesiano della domanda effettiva; il modello keynesiano; il modello IS-LM. 7. Corso di Macroeconomia, (Laurea triennale in Economia, Università degli studi dell Insubria, Varese, corso insegnato nell A.A ): Modello macroeconomico neoclassico, macroeconomia keynesiana, modello IS-LM, modello IS-LM in 6

7 economia aperta, modello AS-AD, tasso naturale di disoccupazione, curva di Phillips, teorie delle aspettative, economie aperte. Altre attività - Referaggi per le seguenti riviste: Cahiers d économie politique, Cambridge Journal of Economics, Contributions to Political Economy, Decisions in Economics and Finance, Economia politica, Economic Systems Research, The European Journal of the History of Economic Thought, Journal of Economic Behaviour and Organization, Journal of Economics, The Manchester School, Metroeconomica, Paper Bulletin of Political Economy, Review of Political Economy, Storia del Pensiero Economico, Rivista internazionale di scienze sociali, Structural Change and Economic Dynamics. - Editor di Metroeconomica. - Membro del Consiglio Direttivo della STOREP (Associazione italiana per la storia dell economia politica) (dal giugno 2012 a oggi). Interessi di ricerca Teoria del valore, teoria della distribuzione del reddito, teoria del capitale, crescita, disoccupazione, economia politica classica, equilibrio economico generale, modelli dinamici, produzione, prezzi, analisi sraffiana, accumulazione ottima del capitale. eb, 26 giugno

Il 22 dicembre 2010 è stato chiamato come professore associato di Economia Politica presso la medesima facoltà.

Il 22 dicembre 2010 è stato chiamato come professore associato di Economia Politica presso la medesima facoltà. CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. MARIO POMINI MARIO POMINI, nato a Caldiero (VR) il 10.07.1959, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche il 10.12.1982, discutendo la tesi

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali

Curriculum Vitae. Informazioni Personali Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome Indirizzo Alessandra Chirco Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Università del Salento, Ecotekne, via per Monteroni, 73100,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Giorgio Colacchio

CURRICULUM VITAE Giorgio Colacchio CURRICULUM VITAE di Giorgio Colacchio DATI PERSONALI ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA Giorgio Colacchio nato a Campobasso il 14 marzo 1965, residente a Lecce e-mail: giorgio.colacchio@ateneo.unile.it Professore

Dettagli

Curriculum Vitae Aprile 2012

Curriculum Vitae Aprile 2012 Curriculum Vitae Aprile 2012 RICCARDO BELLOFIORE Indirizzo di lavoro Dipartimento di Scienze Economiche Hyman P. Minsky Tel: +39.035.2052 545 Facoltà di Economia Fax: +39.035.2052 549 Università di Bergamo

Dettagli

GIANCARLO BERTOCCO JULY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

GIANCARLO BERTOCCO JULY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax: GIANCARLO BERTOCCO JULY 2019 Department of Economics telephone: +39-0332-395542 Università degli Studi dell Insubria fax: +39-0332-395509 Via Monte Generoso, 71 e-mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it

Dettagli

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax: GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY 2017 Department of Economics telephone: +39-0332-395542 Università degli Studi dell Insubria fax: +39-0332-395509 Via Monte Generoso, 71 e-mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

A Introduzione all economia

A Introduzione all economia A Introduzione all A1 Cos è l? VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 18 Funny Economics 20 1 La scienza economica 5 2 Il modello economico 7 3 Gli operatori economici 8 4 I beni economici 10 5 I problemi economici

Dettagli

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail VISCONTI PARISIO LUCIA VIA G. CERADINI, 6, 20129 MILANO (ITALIA) 02/70125564 (ab) 02/64484071 (uff) 347/7899572 (cell) lucia.parisio@unimib.it

Dettagli

Membro dell Advisory Board della rivista History of Economic Ideas

Membro dell Advisory Board della rivista History of Economic Ideas Curriculum Vitae di Stefano Perri. 1978: Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Macerata 1979-80 e 1980-81: borsista presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino Carriera accademica: 1983: ricercatore

Dettagli

Laureato in Economia e Commercio nel Università di Napoli Federico II. 110/110 e lode.

Laureato in Economia e Commercio nel Università di Napoli Federico II. 110/110 e lode. Curriculum Vitae Aldo Barba Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni Via Cinthia, Monte S.Angelo 80126 Napoli tel. 081675022 email: albarba@unina.it Dati Personali Nato a Vico Equense (Napoli)

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza LISTA DELLE PUBBLICAZIONI LIBRI 1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza Italiana 1951-1968, Giuffrè, Milano, 1971. 2. Occupazione, Accumulazione e Distribuzione

Dettagli

LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE

LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE A cura di Raffaele Trani * Carriera accademica - Nata a Napoli il 17 ottobre 1950. - 1972-73: vince una borsa di studio presso la Scuola Italiana di Storia del Pensiero

Dettagli

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata Nome: MARIAROSARIA AGOSTINO Qualifica: Ricercatore Universitario SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 (Economia Politica) Modalità di copertura: Microeconomia Applicata Carico didattico (40

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dottorato di ricerca in Storia delle dottrine economiche (Università di Firenze).

CURRICULUM VITAE Dottorato di ricerca in Storia delle dottrine economiche (Università di Firenze). CURRICULUM VITAE STEFANO FIORI 14/09/2014 Dipartimento di Economia S. Cognetti de Martiis Università di Torino Via Po, 53 I- 10124 Torino e-mail: stefano.fiori@unito.it TITOLI DI STUDIO 1993 Dottorato

Dettagli

CURRICULUM VITAE present Associate Professor of Economics, Department of Economics and Statistics Cognetti de Martiis, University of Torino.

CURRICULUM VITAE present Associate Professor of Economics, Department of Economics and Statistics Cognetti de Martiis, University of Torino. CURRICULUM VITAE STEFANO FIORI 14/09/2014 Department of Economics S. Cognetti de Martiis University of Torino Italy e-mail: stefano.fiori@unito.it EDUCATION 1993 PhD History of Economic Doctrines, University

Dettagli

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Curriculum Vitæ. LUM Jean Monnet - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome COSTANTIELLO Alberto Indirizzo Via D'annunzio n 12-70010 - Turi ( BA) E-mail costantiello@lum.it Cittadinanza ITA nascita 23/09/1981 Titoli di studio Titolo

Dettagli

ANTONIO PEDONE Curriculum Vitae

ANTONIO PEDONE Curriculum Vitae ANTONIO PEDONE Curriculum Vitae Nato a Squinzano (Lecce) il 14 novembre 1936. Dopo aver conseguito la maturità classica (1954), si è laureato (luglio 1958) con il massimo dei voti in Giurisprudenza presso

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Francesco Nucci. Data e luogo di nascita: 3/10/1966, Roma Sposato con due figlie http://w3.uniroma1.it/dcnaps/nucci/homepage.htm

Francesco Nucci. Data e luogo di nascita: 3/10/1966, Roma Sposato con due figlie http://w3.uniroma1.it/dcnaps/nucci/homepage.htm Francesco Nucci Data e luogo di nascita: 3/10/1966, Roma Sposato con due figlie http://w3.uniroma1.it/dcnaps/nucci/homepage.htm Facoltà di Scienze Statistiche Università di Roma La Sapienza P.le Moro,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4 delle videointerviste IX Presentazione dei curatori XI Prefazione alla sesta edizione XIII Parte PrIma Introduzione alla macroeconomia 1 Cos è la macroeconomia? 2 4 1.1. La macroeconomia: uno sguardo d

Dettagli

Sono considerate solo le riviste con referaggio.

Sono considerate solo le riviste con referaggio. Sono considerate solo le riviste con referaggio. A destra di ogni rivista sono riportati tra parentesi: - ISI impact factor (IF), H-Index personale (PHI) calcolato da Publish or Perish, Scopus impact factor

Dettagli

Antonio Bianco, Ph.D.

Antonio Bianco, Ph.D. Antonio Bianco, Ph.D. Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche e-mail: antonio.bianco@uniroma1.it web: https://www.researchgate.net/profile/antonio_bianco3 http://orcid.org/0000-0001-6882-6093

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome / Cognome Michele Postigliola Indirizzo (residenza) E-mail michele.postigliola@uniroma1.it Cittadinanza Italiana,

Dettagli

CANALE ROSARIA RITA. Curriculum vitae et studiorum

CANALE ROSARIA RITA. Curriculum vitae et studiorum CANALE ROSARIA RITA Curriculum vitae et studiorum Formazione e posizioni istituzionali Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Sidney Weintraub e i post-keynesiani d America

Sidney Weintraub e i post-keynesiani d America Moneta e Credito, vol. 68 n. 271 (settembre 2015), 273-279 Sidney Weintraub e i post-keynesiani d America ALESSANDRO RONCAGLIA * Accanto all articolo di Carlo Panico, Francesco Purificato ed Elvira Sapienza

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-2 anno ECONOMIA POLITICA A - L SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento STEFANO

Dettagli

(24 may 2013) Nel maggio 2005 ho ottenuto la conferma a professore associato nella stessa facoltà.

(24 may 2013) Nel maggio 2005 ho ottenuto la conferma a professore associato nella stessa facoltà. C U R R I C U L U M V I T A E (24 may 2013) Nome: Teodoro Dario TOGATI Luogo e data di nascita: Ceglie Messapico (BR) 3O/5/1957. Luogo di residenza: Torino, Professione: dal 1990 al 2001 sono stato ricercatore

Dettagli

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA POLITICA A - L SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento STEFANO

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCO DONZELLI

CURRICULUM VITAE FRANCO DONZELLI CURRICULUM VITAE gennaio 2016 FRANCO DONZELLI Dati anagrafici Nato a Milano il 17.05.1950 Coniugato, una figlia, due nipoti Cittadino italiano Recapiti Abitazione: Via Marcona, 72-20129 Milano tel.: 02

Dettagli

Curriculum Vitae. tamara.fioroni@univr.it. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011.

Curriculum Vitae. tamara.fioroni@univr.it. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011. Curriculum Vitae Tamara Fioroni Dati Personali Nome e Cognome: Tamara Fioroni Luogo e data di nascita: Rieti, 7 agosto 1978 Nazionalità: Italiana E-mail: tamara.fioroni@univr.it Posizione Attuale Ricercatore

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 A del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA 1 PARAMETRI e CATEGORIE specifiche di Valutazione

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

CURRICULUM PACELLA ANDREA

CURRICULUM PACELLA ANDREA CURRICULUM PACELLA ANDREA Attuale posizione Ricercatore a tempo determinato (art. 24, comma 3-b, L. 240/2010) in Politica economica (settore concorsuale 13/A2, SSD SECS-P/02) presso il Dipartimento di

Dettagli

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode Nome: Riccarda Arianna Cognome: Longaretti Data di nascita: 09/12/1970 ISTRUZIONE UNIVERSITARIA A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio.

Dettagli

Garegnanl Valore e domanda ellehlva

Garegnanl Valore e domanda ellehlva Garegnanl Valore e domanda ellehlva Keynes, la ripresa dell'economia classica e la critica ai marginalisti... o... r, Istituto Universitario Architettura Venezia EG 217 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza VINCENZO MACCARRONE Corso Vittorio Emanuele II 10123 - Torino E-mail: vincenzo.maccarrone90[at]gmail.com Telefono: +39 349 4437120 Nazionalità: Italiana Data di nascita: 28 Aprile 1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

VERBALE N. 2 FRATINI Saverio Maria SPINESI Luca

VERBALE N. 2 FRATINI Saverio Maria SPINESI Luca Procedura di chiamata ad 1 posto di professore universitario di ruolo, fascia degli ordinari, riservata a professori associati in servizio nell Ateneo, ai sensi dell Art. 24, c. 6 della L. 240/2010, Dipartimento

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato: Cestone Giacinta Laureatasi in Commercio internazionale e mercati valutari presso l Istituto Universitario Navale di Napoli, completa

Dettagli

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Economia Politica 6 CFU Programma di Economia Politica I 1. L economia: definizione, cenni storici e concetti fondamentali. 2.

Dettagli

Nerio Naldi. Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015

Nerio Naldi. Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015 Nerio Naldi Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015 Qualifica: professore associato confermato (seconda fascia) presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Mauro Baranzini Amalia Mirante. A Compendium of. Corrtributions to the Evolution of Economic Thinking

Mauro Baranzini Amalia Mirante. A Compendium of. Corrtributions to the Evolution of Economic Thinking Mauro Baranzini Amalia Mirante A Compendium of Italian Economists at Oxbridge Corrtributions to the Evolution of Economic Thinking palgeave macmillan 1 Introduction 1 1.1 The Historical and Factual Background

Dettagli

di Warren Mosler retemmt.it

di Warren Mosler retemmt.it di Warren Mosler retemmt.it I CINQUE PUNTI retemmt.it 1 Dare un ultimatum all Unione Europea affinché aumenti il limite sul deficit pubblico dal 3% all 8% Se l UE rifiuta di aumentare il vincolo sul

Dettagli

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu) Introduzione: Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A. 2016-2017 (6 cfu) 1. Presupposti : la limitata attenzione prestata alla (Macroeconomia e alla) Politica economica, nonostante i numerosi contatti

Dettagli

Curriculum vitae. (stralcio, luglio 2016) Riccardo Realfonzo

Curriculum vitae. (stralcio, luglio 2016) Riccardo Realfonzo Curriculum vitae (stralcio, luglio 2016) Riccardo Realfonzo Breve cv Riccardo Realfonzo (Napoli 1964) è professore ordinario (dal 2002) presso l Università del Sannio dove insegna Economia del lavoro e

Dettagli

Storia, teoria economica, impresa

Storia, teoria economica, impresa Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L impresa nella teoria economica e l approccio storico Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Storia, teoria economica, impresa Che posto ha storia

Dettagli

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis)

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis) rario semestre 0-0 (inzio lezioni Economia aziendale - Macroeconomia - Matematica generale dal.0.0 al..0 - tutti gli altri corsi dalla settimana del 4.0.0 al..0) Lunedì Aula Martedi Aula Mercoledi Aula

Dettagli

Tel Salvatore D Acunto

Tel Salvatore D Acunto Seconda Università di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza, Via Mazzocchi, 5 (Palazzo Melzi), 81055 S.Maria Capua Vetere (CE) Tel. 0823 274866 E-Mail: sdacunt@unina.it Salvatore D Acunto Posizione accademica

Dettagli

Curriculum vitae di Emiliano Brancaccio

Curriculum vitae di Emiliano Brancaccio Curriculum vitae di Emiliano Brancaccio (aggiornato a maggio 2018) BREVE CV Emiliano Brancaccio (Napoli, 1971) è professore associato di Politica economica e docente di Economia politica ed Economia internazionale

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 3/A Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 3/A Giudizi individuali dei commissari sui curricula Giudizi individuali del professor Giancarlo Corsetti: Guido ASCARI è Professore Associato presso la Facoltà di Economia di Pavia, dove ha conseguito

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Attilio Cabiati (edited with Francesco Cassata), Torino, Aragno, 2011

Bibliografia degli scritti di Attilio Cabiati (edited with Francesco Cassata), Torino, Aragno, 2011 PUBLICATIONS BOOKS Bibliografia degli scritti di Attilio Cabiati (edited with Francesco Cassata), Torino, Aragno, 2011 Attilio Cabiati. Profilo di un economista liberale, Torino, Aragno, 2011 Principi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci Dati anagrafici e recapiti nascita: Avezzano (AQ), 3 marzo 1958; E-mail: s.cosci@lumsa.it; Posizione attuale professore ordinario di Economia politica presso

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA PROFESSIONALE E DIDATTICA

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA PROFESSIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA PROFESSIONALE E DIDATTICA Mauro Bonaiuti è noto soprattutto per essere stato tra i primi economisti ad introdurre in Italia le tematiche della bioeconomia e della

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website: ECONOMIA DEL LAVORO Anno accademico 2011/2012 Docente: Claudio Di Berardino Website: http://claudiodiberardino.jimdo.com Email: c.diberardino@unich.it SCHEMA GENERALE Specificità dell intervento: Trade-off

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi Marattin Email: luigi.marattin@unibo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università degli Studi di Parma Tesi di laurea: Il lavoro minorile in provincia

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d Impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Ancora economia!?! Corso essenziale, caratterizzante

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

La ricerca dei soci accademici della SIEPI La comunità italiana di studiosi di Economia e politica industriale : un analisi su didattica e ricerca

La ricerca dei soci accademici della SIEPI La comunità italiana di studiosi di Economia e politica industriale : un analisi su didattica e ricerca La comunità italiana di studiosi di Economia e politica industriale : un analisi su didattica e ricerca Eleonora Pierucci SeSi University of Basilicata SIEPI 2018 Ferrara, Italy February 1, 2018 1 / 25

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 1 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Curriculum Vitae. Pagina web: dse.uniba.it/corsi/docenti/capolupo/capolupo.htm

Curriculum Vitae. Pagina web:   dse.uniba.it/corsi/docenti/capolupo/capolupo.htm Curriculum Vitae Rosa Capolupo Indirizzo: Dipartimento di economia e Finanza Università degli Studi di Bari Via Camillo Rosalba, 53 70124 BARI Telefono: + 39 080 5049039 Fax: + 39 080 5049042 e-mail: rosa.capolupo@uniba.it

Dettagli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli 195 15_ Boroli Europeans A5 06/10/2015 15:48 Pagina I Europeans Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli 1. 2012-2013 sull Europa dedicate ad Achille Boroli Le Bocconi-Boroli Lecture 1. 2012-2013

Dettagli

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis)

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis) rario RARI semestre 0-0 (inzio lezioni Economia aziendale - Macroeconomia - Matematica generale dal.0.0 al..0 - tutti gli altri corsi dalla settimana del 4.0.0 al..0) Lunedì Aula Martedi Aula Mercoledi

Dettagli

Studi universitari 1971/ /77 Facoltà di Economia e Commercio di Modena.

Studi universitari 1971/ /77 Facoltà di Economia e Commercio di Modena. Giovanni Bonifati Curriculum dell attività scientifica e didattica Nato il 16.6.1952 a Castrovillari (Cosenza). Studi universitari 1971/72 1976/77 Facoltà di Economia e Commercio di Modena. Laurea Economia

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail ANTONINO PALUMBO Dpt. Studi Europei e Integrazione Internazionale (DEMS) antonino.palumbo@unipa.it FORMAZIONE TITOLI 2001 degree of

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona (dal ).

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona (dal ). Curriculum Vitae Tamara Fioroni Dati Personali Nome e Cognome: Nazionalità: E-mail: Tamara Fioroni Italiana tamara.fioroni@univr.it Posizione Attuale Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze

Dettagli

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a giugno 2017

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a giugno 2017 Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a. 2016-2017 Chi ha effettuato positivamente la prova intermedia deve rispondere solo alle domande 3

Dettagli

Curriculum Vitae. Guido Traficante

Curriculum Vitae. Guido Traficante Curriculum Vitae Guido Traficante Informazioni personali Data di nascita: 5 agosto 1980 Luogo di nascita: Galatina (LE) Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugato Recapiti Telefono: + 39 339 2738506

Dettagli

Articoli, commenti, articoli-recensione, ecc. 1. "L'analisi del progresso tecnico in termini di curve salario-profitto, Economia Internazionale,

Articoli, commenti, articoli-recensione, ecc. 1. L'analisi del progresso tecnico in termini di curve salario-profitto, Economia Internazionale, Andrea Salanti PUBBLICAZIONI Articoli, commenti, articoli-recensione, ecc. 1. "L'analisi del progresso tecnico in termini di curve salario-profitto, Economia Internazionale, 34(1), 1981, pp. 124-142. 2.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia, Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Giacomo Spampani Anno di Dottorato: Secondo Tutor: Prof. Gianfranco

Dettagli

PROF. PASQUALE DE LUCA

PROF. PASQUALE DE LUCA PROF. PASQUALE DE LUCA Università di Roma Sapienza Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Rome, Italia tel: (+39) 06 49766454

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università

Dettagli

Un economista con la passione per la storia. Un ritratto di Luigi Pasinetti per i suoi 77 anni

Un economista con la passione per la storia. Un ritratto di Luigi Pasinetti per i suoi 77 anni Maria Cristina Marcuzzo 1 Dipartimento di Scienze Economiche, La Sapienza, Università di Roma Un economista con la passione per la storia. Un ritratto di Luigi Pasinetti per i suoi 77 anni Si può parlare

Dettagli