Curriculum vitae di Emiliano Brancaccio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum vitae di Emiliano Brancaccio"

Transcript

1 Curriculum vitae di Emiliano Brancaccio (aggiornato a maggio 2018) BREVE CV Emiliano Brancaccio (Napoli, 1971) è professore associato di Politica economica e docente di Economia politica ed Economia internazionale presso il Dipartimento di Diritto Economia Management e Metodi quantitativi dell Università degli studi del Sannio, a Benevento. Nel 2006 è risultato vincitore di concorso per un posto di ricercatore in Economia politica presso l Università del Sannio (presidente di commissione Augusto Graziani). Nella prima tornata 2012 ha conseguito l abilitazione per la seconda fascia in Politica economica e nel 2015 è risultato vincitore di concorso per un posto di associato di Politica economica presso l Università del Sannio (presidente di commissione Ugo Pagano). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la comparazione tra paradigmi alternativi di teoria e politica della crescita e della distribuzione e di teoria e politica monetaria, le politiche economiche europee, le relazioni tra crisi, politiche economiche e centralizzazione dei capitali. Ha pubblicato articoli su varie riviste accademiche internazionali, tra cui Cambridge Journal of Economics, Structural Change and Economic Dynamics, Review of Political Economy, Journal of Post-Keynesian Economics, International Journal of Political Economy, ed altre. E autore del manuale Anti-Blanchard Macroeconomics edito da Edward Elgar, con un endorsement di Olivier Blanchard e una prefazione di Robert Skidelsky. E stato invitato come relatore ospite in conferenze e seminari organizzati, tra gli altri, dall Università Bocconi di Milano, dalla Scuola Superiore Sant Anna, dalla Scuola Normale di Pisa, dalla Izmir University. Ha organizzato presso l Università di Siena il convegno The global crisis, i cui atti sono stati pubblicati da Routledge. In ambito divulgativo ha collaborato con varie riviste e quotidiani, tra cui l Espresso, Limes, Il Sole 24 Ore, Financial Times. Ha scritto e promosso due documenti critici verso le politiche europee di austerity: (Il Sole 24 Ore, 10 giugno 2010) e (Financial Times, 23 settembre 2013), firmati da Dani Rodrik e da altri esponenti della comunità accademica internazionale. ELENCO PUBBLICAZIONI ACCADEMICHE 1) Brancaccio, E., Suppa, D. Macroeconomics in times of crisis: a comparative approach. In Moneta, A., Gabellini, T., Gasperin, S., Economic Crisis and Economic Thought: Alternative Theoretical Perspectives on the Economic Crisis. Routledge, London (forthcoming). 2) Brancaccio, E., Bracci, G., Abolire il premio Nobel per l Economia? Frontiere della scienza e della politica economica nel tempo della crisi. Il Saggiatore, Milano (di prossima uscita). 3) Brancaccio, E., Vita, C. La legge marxiana di tendenza alla centralizzazione del capitale: il dibattito in Italia, Il Pensiero economico italiano (di prossima uscita).

2 4) Brancaccio, E., Califano, A. (2018). Anti-Blanchard macroeconomics. A comparative approach. Edward Elgar. With a presentation by Mauro Gallegati, a preface by Robert Skidelsky and an endorsement by Olivier Blanchard. ISBN: ) Brancaccio, E., Giammetti, R., Lopreite, M., Puliga, M. (2018). Centralization of capital in the turn of the financial crisis: a global network analysis. Structural Change and Economic Dynamics (advance access online: March 6). DOI: /j.strueco ) Brancaccio, E., Garbellini, N., Giammetti, R. (2017). Structural Labour Market Reforms, GDP growth and the Functional Distribution of Income, Structural Change and Economic Dynamics (advance access online: October 20, 2017). DOI: /j.strueco ) Brancaccio, E., Saraceno, F. (2017). Evolutions and Contradictions in Mainstream Macroeconomics: The Case of Olivier Blanchard, Review of Political Economy, 29 (3). DOI: / ) Brancaccio, E. (2017). Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia. Terza edizione. Con endorsements di Alessia Amighini e Francesco Giavazzi, Mauro Gallegati, Heinz Kurz. Milano, Franco Angeli (prima ed. 2012; seconda ed. 2016). ISBN: ) Brancaccio, E., Fontana, G. (2016). Solvency rule and capital centralisation in a monetary union, Cambridge Journal of Economics, 40 (4). DOI: /cje/bev ) Brancaccio, E., Fontana, G., Lopreite, M., Realfonzo, R. (2015). Monetary policy rules and directions of causality: a test for the Euro Area, Journal of Post Keynesian Economics, 38 (4). DOI: / ) Brancaccio, E., Costantini O., Lucarelli, S. (2015). Crisi e centralizzazione del capitale finanziario. Moneta e Credito, vol. 68, n. 269, pp ISSN: ) Brancaccio, E., Garbellini, N. (2015). Currency regime crises, real wages, functional income distribution and production. European Journal of Economics and Economic Policies: Intervention. Vol. 12, 3. ISSN: DOI: /ejeep ) Brancaccio, E., Garbellini N. (2014). Sugli effetti salariali e distributivi delle crisi dei regimi di cambio. Rivista di Politica Economica, luglio-settembre, VII-IX. ISSN: ) Brancaccio, E., Fontana G. (2013). Solvency rule versus Taylor rule: an alternative interpretation of the relation between monetary policy and the economic crisis. Cambridge Journal of Economics, 37, 1. ISSN: X. DOI: /cje/bes ) Brancaccio, E. (2012). A comparative approach to the study of Macroeconomics. In Amighini A., Brancaccio E., Giavazzi F., Messori M., A New Textbook Approach to Macroeconomics: a Debate. Rivista di Politica Economica, luglio-settembre, VII-IX, pp ISSN: ) Brancaccio, E. (2012). Current account imbalances, the Eurozone crisis and a proposal for a European wage standard. International Journal of Political Economy, vol. 41, Number 1, pp ISSN: DOI: /IJP

3 17) Brancaccio, E. (2012). La scelta delle esogene nel dibattito di teoria della crescita e della distribuzione, Milano, Franco Angeli. ISBN: ) Brancaccio, E., Passarella, M. (2012). L austerità è di destra. E sta distruggendo l Europa. Milano, Il Saggiatore. ISBN: ) Brancaccio, E., Fontana, G. (2011). From Maestro to Villain of Modern Monetary Policy. History of Economic Ideas, XIX, 2, pp ISSN: ) Brancaccio, E. (2011). Crisi dell unità europea e standard retributivo. Diritti Lavori Mercati, 2. pp ISSN: ) Brancaccio, E. (2010). On the Impossibility of Reducing the Surplus Approach to a Neo- Classical Special Case. A criticism of Hahn in a Solowian context. Review of Political Economy, vol. 22, Issue 3, pp ISSN: DOI: / ) Brancaccio, E. (2010). La crisi del pensiero unico, Milano, 2 edizione, Franco Angeli, Milano (prima ed. 2009). ISBN: ) Brancaccio, E. (2008). Solvency and labour effort in a monetary theory of reproduction. European Journal of Economic and Social Systems, vol. 21, 2. ISSN: DOI: /ejess ) Brancaccio, E. (2008). Deficit commerciale, crisi di bilancio e politica deflazionista. Studi Economici, n. 96, 3. 25) Brancaccio, E., Realfonzo, R. (2008). Conflittualismo versus compatibilismo. Il Pensiero Economico Italiano, XVI/2. 26) Brancaccio, E. (2017). Nobel 2017: Thaler e le contraddizioni della spinta gentile, economia e politica, 10 ottobre. 27) Brancaccio, E. (2016). Nobel 2016: dalla teoria dei contratti alla realtà della crisi, economia e politica, 11 ottobre. 28) Brancaccio, E., Macarrone, V. (2016). Crisi economica, centralizzazione del capitale e nuovo internazionalismo del lavoro, Il Ponte, n.3, marzo. 29) Brancaccio, E. (2016). Marcello De Cecco: la lucida eresia di un protezionismo moderato, economia e politica, 12 marzo. 30) Brancaccio, E. (2014). Il monito degli economisti: un anno dopo, Critica Marxista, 5. 31) Brancaccio, E., Garbellini, N. (2014). Uscire o no dall euro: gli effetti sui salari, economia e politica, 19 maggio. 32) Brancaccio, E., Romeo, S. (2014). Piatto d acciaio. Eurozona e crisi della siderurgia, Limes. Rivista italiana di geopolitica, 3, marzo.

4 33) Brancaccio, E. (2013). La lezione di Augusto Graziani, Critica Marxista, 6, novembredicembre. 34) Brancaccio, E., Passarella, M. (2013). Nobel 2013: le mille bolle del mercato finanziario, economia e politica, 15 ottobre. 35) Brancaccio, E. (2009). La crisi globale e la critica della teoria economica, Critica Marxista, novembre-dicembre. 36) Brancaccio, E. (2009). Un ombra in fondo al tunnel, Marxismo Oggi, anno XXII, n ) Brancaccio, E., Noviello, A. (2016). Una analisi di impatto macroeconomico della Università degli studi del Sannio sul territorio beneventano. In AA.VV., Quinto Bilancio sociale 2014, Università degli studi del Sannio. ISBN ) Brancaccio, E., Saraceno, F. (2016). Difesa e critica del mainstream: una nota su Olivier Blanchard. In E. Brancaccio, Anti-Blanchard, 2 edizione, Franco Angeli, Milano. ISBN: ) Brancaccio, E., Vita, C. (2015). Euro, Area, Enciclopedia Italiana, Treccani, Roma, Appendice IX, vol. I, pp ISBN ) Brancaccio, E. (2014). La crisi dell Unione monetaria europea: problemi e prospettive. In Califano, A., Pinotti, G. (a cura di), Politiche nella crisi. Interpretazione della crisi e prassi politica, Pavia University Press. 41) Brancaccio, E. (2013). L ideologia della Big Society: elementi per una critica, in Vespasiano F., Simeoni M. (a cura di), Big Society. Contenuti e critiche, Armando Editore, Roma. 42) Brancaccio, E., Suppa, D. (2012). Taylor rule and Solvency rule in a Monetary Scheme of Reproduction. In Lucarelli, S., Passarella, M. (edited by), New Research Perspectives in the Monetary Theory of Production, Sestante Bergamo University Press, Bergamo. 43) Brancaccio, E. (2012). For a European Wage Standard. in Meaulle, M. (edited by), Austerity is not the solution. Contributions to European economic policy. Foundations for European Progressive Studies, Brussels. 44) Brancaccio, E., Fontana, G. (2011). The Conventional Views of the Global Crisis: A Critical Assessment. In Arestis, P., Sobreira, R., Oreiro, J.L. (edited by), The Financial Crisis. Origins and Implications. Palgrave Macmillan. 45) Brancaccio, E. (2011). La rivoluzione da Mosca a Cambridge. In Keynes, J.M., Esortazioni e profezie, Milano, Il Saggiatore. 46) Brancaccio, E. (2011). Mezzogiornificazione europea e standard retributivo. In Paggi, L. (a cura di), Un altra Italia in un altra Europa. Roma, Carocci. 47) Brancaccio, E. (2011). Uno standard retributivo per tenere unita l Europa. Economia e politica. ISSN:

5 48) Brancaccio, E. (2011), Some contradictions in mainstream interpretations of the crisis. In Brancaccio, E., Fontana, G. (edited by), The Global Economic Crisis. New perspectives on the critique of economic theory and policy. London, Routledge. 49) Brancaccio, E., Cavallaro, L. (2011). Leggere il capitale finanziario. In Hilferding, R., Il capitale finanziario. Milano, MIMESIS Edizioni. 50) Brancaccio, E. (2010). Un divario crescente tra produttività e consumi, in Orsi C. (a cura di), Il capitalismo invecchia? Sei domande agli economisti, manifestolibri, Roma. 51) Brancaccio, E. (2009). La crisi globale e la critica della teoria economica. Critica Marxista, vol. 6. pp ISSN: X. 52) Brancaccio, E. (2009).The Central Banker as Regulator of Conflict. In Fontana, G., Setterfield, M. Macroeconomic Theory and Macroeconomic Pedagogy. Palgrave Macmillan. 53) Brancaccio, E., Realfonzo, R. (2008). L Europa a rischio mezzogiornificazione. Il dualismo tra Nord e Sud da mera anomalia italiana a possibile caso europeo. In Realfonzo, R. (a cura di), Qualità del lavoro e politiche per il Mezzogiorno, Milano, Franco Angeli. 54) Brancaccio, E. (2008). Il fallimento della deflazione salariale. In Leon P., Realfonzo, R. (a cura di), L economia della precarietà, manifestolibri, Roma. 55) Brancaccio, E. (2006). Fuori dalla torre d avorio. In Cesaratto S., Realfonzo R. (a cura di), Rive gauche. Critica della politica economica, manifestolibri, Roma. 56) Brancaccio, E. (2005). Un modello di teoria monetaria della produzione capitalistica. Il Pensiero Economico Italiano, XIII/1. 57) Brancaccio, E., Marconi, D. (2002). Possibili effetti collaterali della disinflazione. Studi Economici, ) Bellofiore, R., Brancaccio, E. (2002). Contro la tirannia dei mercati finanziari. La Tobin tax e il controllo dei movimenti di capitale. In Bellofiore, R., Brancaccio, E. (a cura di), Il granello di sabbia. I pro e i contro della Tobin tax. Milano, Feltrinelli. 59) Bellofiore, R., Brancaccio, E. (2001). L economia della natura, in Ravaioli, C. (a cura di), Lettera aperta agli economisti. Crescita e crisi ecologica, manifestolibri, Roma. ELENCO TITOLI Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico Ha partecipato a vari convegni e seminari di carattere scientifico, nazionali e internazionali, in Italia e all estero. Qui di seguito una selezione dei soli interventi in qualità di organizzatore, keynote speaker o invited speaker: Organizzatore del convegno The Global Crisis (Università di Siena, gennaio 2010; atti pubblicati in Brancaccio, E., Fontana, G. (edited by) (2011), The Global Economic Crisis. New perspectives on the critique of economic

6 Responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private theory and policy. London, Routledge ( Co-organizzatore del convegno Sviluppo e occupazione nei Mezzogiorni d Europa (Università del Sannio, Benevento, dicembre 2004). Invited speaker: Do current prices reflect expected dividends? (SOAS, University of London, 3 December 1999). Invited speaker: Un modello di teoria monetaria della produzione capitalistica (VIII Convegno AISPE, Università di Palermo, 1 ottobre 2004). Invited speaker: L irrazionalità del conflitto in Franco Modigliani, relazione in occasione della presentazione del volume a cura di P.F. Asso, Franco Modigliani: l impegno civile di un economista (Aula Magna del Rettorato, Università di Siena, 14 dicembre 2007). Invited speaker: L'ideologia tedesca e il mutamento epistemologico in Marx (workshop Karl Marx e la società liberale, Università LUISS Guido Carli, Roma, 13 marzo 2009). Relazione introduttiva: Alcune contraddizioni nelle interpretazioni mainstream della crisi economica (convegno The Global Crisis, Università di Siena, 26 gennaio 2010). Invited speaker: Regime di accumulazione, distribuzione del reddito e crisi (sessione plenaria della 51 Riunione annuale della Società Italiana degli Economisti - SIE, Università di Catania, 15 ottobre 2010). Invited speaker: Un approccio comparato allo studio della macroeconomia ('Insegnare la macroeconomia dopo la grande recessione', organizzato da A. Amighini e F. Giavazzi in collaborazione con Il Mulino; Università Bocconi, Milano, 25 maggio 2011). Invited speaker: Income distribution and effective demand (Sraffa's Production of commodities by means of commodities , International conference, Università Roma Tre, 3 dicembre 2011) - Invited speaker: For a European wage standard (Foundation for European Progressive Studies, Paris, 16 March 2012). Invited speaker: Crisi dell eurozona, politica monetaria e ristrutturazioni bancarie ; relazione in occasione della presentazione del volume Morire di austerità di Lorenzo Bini Smaghi (Facoltà di Economia Giorgio Fuà, Ancona, 15 maggio 2013). Invited speaker: Taylor rule, Solvency Rule and Capital Centralization in a Monetary Union (EAEPE Summer School - European Association for Evolutionary Political Economy, Università Roma Tre, 1 July 2013). Invited speaker: La crisi dell Unione monetaria europea. Problemi e prospettive (Collegio Ghislieri, IUSS Pavia, Università di Pavia, 14 novembre 2013). Invited speaker: Economic divergence and political sustainability in the Euro area (IIPPE Conference - International Initiative for Promoting Political Economy, Naples, 18 September 2014). Keynote speaker: Are European economic policies supporting growth and convergence in the Eurozone? Some implications for the Enlargement process (Izmir University of Economics, Turkey, 14 April 2014). Invited speaker: Divergenza, crisi dell eurozona e politica economica europea, (seminario su Quale Europa? Lo stato dell Unione tra crisi, mercato e democrazia, Scuola Normale Superiore, Pisa, 22 maggio 2014). Invited speaker: Macroeconomics in times of crisis: a comparative approach (Scuola Superiore Sant Anna, Pisa, 28 November 2014). On wage led growth in Europe (FEPS Foundation, 6th annual conference: Economic Inequality - What can be done?, Dublin, Ireland, June 19, 2015). Assegnazione da parte del Board of Directors del Centro di Ricerche e Documentazione Piero Sraffa di un incarico annuale di direzione e coordinamento della ricerca Approcci alternativi alla teoria della politica monetaria. Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste Membro degli editorial boards delle seguenti riviste scientifiche (elenco ANVUR area 13): Bulletin of Political Economy

7 Critica Marxista Il Ponte Marxismo Oggi Partecipazione al collegio dei docenti nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attivita' di ricerca attinenti al settore concorsuale Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Persona Mercato Istituzioni del Dipartimento DEMM della Università degli studi del Sannio (dal 2015). Premio AISPE Bresciani-Turroni per l articolo Un modello di teoria monetaria della produzione capitalistica (2005). Rapporto su "Are European economic policies supporting growth?" per il CECE- CEMA Summit di Bruxelles (17 ottobre 2013). Rapporto su Crisi dell eurozona e prospettive strategiche per Kuwait Petroleum Italia, Roma (14 giugno 2012). Relazione su Europa e crisi per Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona (23 ottobre 2012). Relazione su Flessibilità del lavoro, crescita economica e distribuzione del reddito per la Scuola Superiore della Magistratura, Scandicci (FI) (26 ottobre 2016). Relazione su Flessibilità del lavoro, occupazione e dualismi Nord-Sud per Scuola Superiore della Magistratura, Palermo (22 marzo 2017). Membro del Consiglio di Amministrazione di Banca Toscana gruppo MPS (anni ): Incaricato di redigere vari rapporti sul piano industriale e sulle alternative alle ipotesi di incorporazione in MPS in relazione agli scenari macroeconomici prevalenti. Audizione presso le Commissioni riunite Finanze-Esteri della Camera dei Deputati: indagine conoscitiva sulla tassazione delle transazioni finanziarie (2003). Componente del Comitato Industria 2015 istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (2007). SELEZIONE DI PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE: 1) Brancaccio, E., Garbellini, N. (2018), Intervista a Luigi Pasinetti sulla valutazione della ricerca (ROARS, 20 febbraio). 2) Brancaccio, E. (2017). Capitali senza tetto né legge (l Espresso, 26 novembre). 3) Brancaccio, E., Prodi, R. (2017). Orizzonti europei. Dialogo tra Romano Prodi ed Emiliano Brancaccio sulla storia e il futuro dell UE (Micromega, luglio, n. 5). 4) Brancaccio, E. (2017). E se l uscita dall euro diventasse inevitabile? (Il Sole 24 Ore, 3 maggio). 5) Brancaccio, E. (2017). Tra liberismo e protezionismo, meglio uno standard sociale sui movimenti di capitale. (Econopoly Il Sole 24 Ore, 3 aprile). 6) Brancaccio, E., Garbellini N. Giammetti, R. (2017). Più flessibilità del lavoro crea davvero più occupazione? (Econopoly Il Sole 24 Ore, 19 dicembre).

8 7) Brancaccio, E., Fazi, T. (2016). Monetary policy and capital centralisation in the EMU (Roubini s Economonitor, April 4). 8) Brancaccio, E., Fontana, G. (2015). To ask will QE work? is to miss the point (Financial Times, January 25). 9) Brancaccio, E. et al. (2013). The Economists Warning: European governments repeat mistakes of the Treaty of Versailles (Financial Times, September 23). 10) Brancaccio, E. et al. (2010). Lettera degli economisti (Il Sole 24 Ore, 10 giugno). Ulteriori informazioni su 23 maggio 2018, Emiliano Brancaccio

CURRICULUM VITAE (aggiornato a ottobre 2015)

CURRICULUM VITAE (aggiornato a ottobre 2015) CURRICULUM VITAE (aggiornato a ottobre 2015) Emiliano Brancaccio BREVE CV Emiliano Brancaccio (Napoli, 1971) è professore associato di Politica economica e docente di Economia politica, Economia internazionale

Dettagli

Curriculum Vitae Aprile 2012

Curriculum Vitae Aprile 2012 Curriculum Vitae Aprile 2012 RICCARDO BELLOFIORE Indirizzo di lavoro Dipartimento di Scienze Economiche Hyman P. Minsky Tel: +39.035.2052 545 Facoltà di Economia Fax: +39.035.2052 549 Università di Bergamo

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

CANALE ROSARIA RITA. Curriculum vitae et studiorum

CANALE ROSARIA RITA. Curriculum vitae et studiorum CANALE ROSARIA RITA Curriculum vitae et studiorum Formazione e posizioni istituzionali Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

GIANCARLO BERTOCCO JULY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

GIANCARLO BERTOCCO JULY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax: GIANCARLO BERTOCCO JULY 2019 Department of Economics telephone: +39-0332-395542 Università degli Studi dell Insubria fax: +39-0332-395509 Via Monte Generoso, 71 e-mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it

Dettagli

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4 delle videointerviste IX Presentazione dei curatori XI Prefazione alla sesta edizione XIII Parte PrIma Introduzione alla macroeconomia 1 Cos è la macroeconomia? 2 4 1.1. La macroeconomia: uno sguardo d

Dettagli

Curriculum Vitae (Marzo 2017) Domenico Suppa (6 marzo 1966)

Curriculum Vitae (Marzo 2017) Domenico Suppa (6 marzo 1966) Curriculum Vitae (Marzo 2017) Domenico Suppa (6 marzo 1966) email: d.suppa@unifortunato.eu 1: Formazione Post-laurea Dottorato di Ricerca Summer School 2012 Summer School 2011 Corsi seguiti ed esami superati

Dettagli

Curriculum vitae. (stralcio, luglio 2016) Riccardo Realfonzo

Curriculum vitae. (stralcio, luglio 2016) Riccardo Realfonzo Curriculum vitae (stralcio, luglio 2016) Riccardo Realfonzo Breve cv Riccardo Realfonzo (Napoli 1964) è professore ordinario (dal 2002) presso l Università del Sannio dove insegna Economia del lavoro e

Dettagli

Antonio Bianco, Ph.D.

Antonio Bianco, Ph.D. Antonio Bianco, Ph.D. Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche e-mail: antonio.bianco@uniroma1.it web: https://www.researchgate.net/profile/antonio_bianco3 http://orcid.org/0000-0001-6882-6093

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

ANTONIO PEDONE Curriculum Vitae

ANTONIO PEDONE Curriculum Vitae ANTONIO PEDONE Curriculum Vitae Nato a Squinzano (Lecce) il 14 novembre 1936. Dopo aver conseguito la maturità classica (1954), si è laureato (luglio 1958) con il massimo dei voti in Giurisprudenza presso

Dettagli

RAPPORTO DI PREVISIONE

RAPPORTO DI PREVISIONE RAPPORTO DI PREVISIONE 28 marzo 2018 La crescita globale rimane solida, diffusa tra le principali aree e settori, ma l incertezza sulle prospettive future sta crescendo. L annuncio da parte dell Amministrazione

Dettagli

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax: GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY 2017 Department of Economics telephone: +39-0332-395542 Università degli Studi dell Insubria fax: +39-0332-395509 Via Monte Generoso, 71 e-mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier Curriculum dell attività scientifica e didattica Raffaella Coppier DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Raffaella Coppier Luogo e Data di nascita Roma, 15 ottobre 1970 Stato civile Coniugata, con due figli Domicilio

Dettagli

Il 22 dicembre 2010 è stato chiamato come professore associato di Economia Politica presso la medesima facoltà.

Il 22 dicembre 2010 è stato chiamato come professore associato di Economia Politica presso la medesima facoltà. CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. MARIO POMINI MARIO POMINI, nato a Caldiero (VR) il 10.07.1959, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche il 10.12.1982, discutendo la tesi

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale DOMENICO SUPPA Maddaloni (CE) 6 marzo 1966 Email: d.suppa @unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE Giorgio Colacchio

CURRICULUM VITAE Giorgio Colacchio CURRICULUM VITAE di Giorgio Colacchio DATI PERSONALI ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA Giorgio Colacchio nato a Campobasso il 14 marzo 1965, residente a Lecce e-mail: giorgio.colacchio@ateneo.unile.it Professore

Dettagli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli 195 15_ Boroli Europeans A5 06/10/2015 15:48 Pagina I Europeans Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli 1. 2012-2013 sull Europa dedicate ad Achille Boroli Le Bocconi-Boroli Lecture 1. 2012-2013

Dettagli

Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO

Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO - Giovanni Palmerio, nato a Guardiagrele (Chieti) il 27/12/1941, si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Bologna nel febbraio 1963, con voti 110 e lode.

Dettagli

Laureato in Economia e Commercio nel Università di Napoli Federico II. 110/110 e lode.

Laureato in Economia e Commercio nel Università di Napoli Federico II. 110/110 e lode. Curriculum Vitae Aldo Barba Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni Via Cinthia, Monte S.Angelo 80126 Napoli tel. 081675022 email: albarba@unina.it Dati Personali Nato a Vico Equense (Napoli)

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

di Warren Mosler retemmt.it

di Warren Mosler retemmt.it di Warren Mosler retemmt.it I CINQUE PUNTI retemmt.it 1 Dare un ultimatum all Unione Europea affinché aumenti il limite sul deficit pubblico dal 3% all 8% Se l UE rifiuta di aumentare il vincolo sul

Dettagli

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail VISCONTI PARISIO LUCIA VIA G. CERADINI, 6, 20129 MILANO (ITALIA) 02/70125564 (ab) 02/64484071 (uff) 347/7899572 (cell) lucia.parisio@unimib.it

Dettagli

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale CURRICULUM VITAE del Prof. Alessandro Gaetano Nato a Napoli il 05/06/1962 Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto, via Columbia, n. 2, 00133, e-mail: gaetano@uniroma2.it, Tel.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Posizione 10-2015 Professore straordinario di Economia politica; facoltà di Economia

CURRICULUM VITAE. Posizione 10-2015 Professore straordinario di Economia politica; facoltà di Economia Dati anagrafici Cognome e nome: CURRICULUM VITAE Bellino Enrico Luogo e data di nascita: Varese, 28 dicembre 1963 Cittadinanza: italiana Stato civile: coniugato, due figlie Indirizzo: Università Cattolica

Dettagli

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano. Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano. Titoli attestanti la formazione e la progressione accademica in Italia 26/09/2002 Laurea in Filosofia (110/110 e Lode) presso

Dettagli

Curriculum Vitae. Guido Traficante

Curriculum Vitae. Guido Traficante Curriculum Vitae Guido Traficante Informazioni personali Data di nascita: 5 agosto 1980 Luogo di nascita: Galatina (LE) Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugato Recapiti Telefono: + 39 339 2738506

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Austerity, supervisione e ristrutturazioni bancarie: il ruolo controverso della BCE

Austerity, supervisione e ristrutturazioni bancarie: il ruolo controverso della BCE Austerity, supervisione e ristrutturazioni bancarie: il ruolo controverso della BCE Di Raffaele Giammetti In letteratura sussistono vari riscontri a sostegno della esistenza di una relazione tra politiche

Dettagli

LA CRISI GLOBALE CONTRIBUTI ALLA CRITICA DELLA TEORIA E DELLA POLITICA ECONOMICA PROGRAMMA

LA CRISI GLOBALE CONTRIBUTI ALLA CRITICA DELLA TEORIA E DELLA POLITICA ECONOMICA PROGRAMMA www.theglobalcrisis.info LA CRISI GLOBALE CONTRIBUTI ALLA CRITICA DELLA TEORIA E DELLA POLITICA ECONOMICA 26-27 Gennaio 2010 Università di Siena - Facoltà di Economia Piazza San Francesco 7 Siena (Italia)

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a giugno 2017

Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a giugno 2017 Storia della politica economica internazionale /// Storia del pensiero economico 9cfu - programma a.a. 2016-2017 Chi ha effettuato positivamente la prova intermedia deve rispondere solo alle domande 3

Dettagli

A Introduzione all economia

A Introduzione all economia A Introduzione all A1 Cos è l? VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 18 Funny Economics 20 1 La scienza economica 5 2 Il modello economico 7 3 Gli operatori economici 8 4 I beni economici 10 5 I problemi economici

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

in collaborazione con: Fondazione Biblioteca del Mulino

in collaborazione con: Fondazione Biblioteca del Mulino in collaborazione con: Fondazione Biblioteca del Mulino www.cmet05.it i sono momenti di dialogo e confronto ad invito a cui partecipa un numero ristretto di ricercatori che intendono sviluppare un comune

Dettagli

Istruzione. Occupazione

Istruzione. Occupazione CURRICULUM VITAE Dati personali Amedeo Argentiero Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica via Alessandro Pascoli, 20 06123 Perugia Italia tel. +390755855293 fax.+390755855299

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Curriculum Vitæ. LUM Jean Monnet - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome COSTANTIELLO Alberto Indirizzo Via D'annunzio n 12-70010 - Turi ( BA) E-mail costantiello@lum.it Cittadinanza ITA nascita 23/09/1981 Titoli di studio Titolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci Dati anagrafici e recapiti nascita: Avezzano (AQ), 3 marzo 1958; E-mail: s.cosci@lumsa.it; Posizione attuale professore ordinario di Economia politica presso

Dettagli

CURRICULUM PACELLA ANDREA

CURRICULUM PACELLA ANDREA CURRICULUM PACELLA ANDREA Attuale posizione Ricercatore a tempo determinato (art. 24, comma 3-b, L. 240/2010) in Politica economica (settore concorsuale 13/A2, SSD SECS-P/02) presso il Dipartimento di

Dettagli

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM Prof. GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifica professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, titolare

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL

Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale AL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANETTA GIAN PAOLO Anno di nascita 1948 Inquadramento attuale DIRETTORE GENERALE DELL A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Sede

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

Notizie sui collaboratori di questo numero (doi: /90965)

Notizie sui collaboratori di questo numero (doi: /90965) Il Mulino - Rivisteweb Notizie sui collaboratori di questo numero (doi: 10.1425/90965) Stato e mercato (ISSN 0392-9701) Fascicolo 2, agosto 2018 Ente di afferenza: () Copyright c by Società editrice il

Dettagli

Curriculum Vitae. Dal 2014 Socio della Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI).

Curriculum Vitae. Dal 2014 Socio della Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI). Curriculum Vitae Informazioni personali Mattia TASSINARI, Ph.D e-mail: mattia.tassinari@unife.it Posizioni correnti: Da Maggio 2016 Assegnista di ricerca (SECS/P-06) presso il Dipartimento di Economia

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale DOMENICO SUPPA Maddaloni (CE) 6 marzo 1966 Email: d.suppa @unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche

Dettagli

Membro dell Advisory Board della rivista History of Economic Ideas

Membro dell Advisory Board della rivista History of Economic Ideas Curriculum Vitae di Stefano Perri. 1978: Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Macerata 1979-80 e 1980-81: borsista presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino Carriera accademica: 1983: ricercatore

Dettagli

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza LISTA DELLE PUBBLICAZIONI LIBRI 1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza Italiana 1951-1968, Giuffrè, Milano, 1971. 2. Occupazione, Accumulazione e Distribuzione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

L'attività di ricerca è stata sviluppata lungo tre direttrici fondamentali:

L'attività di ricerca è stata sviluppata lungo tre direttrici fondamentali: Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento 4 dicembre 2014 Direzione per la ricerca e il territorio Cristina Aresu SOMMARIO Chi deve essere coinvolto Aggiornare le «Pubblicazioni» Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 1 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018POR004

CODICE CONCORSO 2018POR004 CODICE CONCORSO 2018POR004 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI

Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI Curriculum Vitae et Studiorum Olga Marzovilla DATI PERSONALI Luogo di nascita: Pescara Indirizzo Universitario: Libera Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) Via Cristoforo Colombo 200 00145

Dettagli

(24 may 2013) Nel maggio 2005 ho ottenuto la conferma a professore associato nella stessa facoltà.

(24 may 2013) Nel maggio 2005 ho ottenuto la conferma a professore associato nella stessa facoltà. C U R R I C U L U M V I T A E (24 may 2013) Nome: Teodoro Dario TOGATI Luogo e data di nascita: Ceglie Messapico (BR) 3O/5/1957. Luogo di residenza: Torino, Professione: dal 1990 al 2001 sono stato ricercatore

Dettagli

LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE

LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE A cura di Raffaele Trani * Carriera accademica - Nata a Napoli il 17 ottobre 1950. - 1972-73: vince una borsa di studio presso la Scuola Italiana di Storia del Pensiero

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Prof. Franco TUTINO (Siderno, ) Prof. Franco TUTINO (Siderno, 13.12.1947) Principali pubblicazioni (2005-2017) È autore di numerosi volumi in materia bancaria e finanziaria pubblicati presso le case editrici: Il Mulino, Bancaria Editrice,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo e-mail: roberta.pace@univaq.it Titoli e Formazione Da marzo 2014 titolare di abilitazione scientifica nazionale

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, Diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e management (Dem) (dal gennaio

Dettagli

Sono considerate solo le riviste con referaggio.

Sono considerate solo le riviste con referaggio. Sono considerate solo le riviste con referaggio. A destra di ogni rivista sono riportati tra parentesi: - ISI impact factor (IF), H-Index personale (PHI) calcolato da Publish or Perish, Scopus impact factor

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Relazion Internazionali Attività attributiva di crediti liberi

Corso di Laurea Magistrale in Relazion Internazionali Attività attributiva di crediti liberi Corsi di laurea per i quali si richiede l'accreditamento Titolo dell'attività Docente referente Qualifica del docente referente Qualifica esatta del referente Altri proponenti Posta elettronica di riferimento

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con n. DR. n. 1303/2017 del

Dettagli

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona (dal ).

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona (dal ). Curriculum Vitae Tamara Fioroni Dati Personali Nome e Cognome: Nazionalità: E-mail: Tamara Fioroni Italiana tamara.fioroni@univr.it Posizione Attuale Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di economia e management (Dem) (dal gennaio 2015) RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza Antonio Isabella 348 600 6180 0773 317 056 www.lascuoladisermoneta.it antonio.isabella@lascuoladisermoneta.it Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza Dal 2007 Fondatore

Dettagli

L ECONOMISTA AL DIPARTIMENTO DEL TESORO: EXPERTISE APPLICATA ALLA POLICY

L ECONOMISTA AL DIPARTIMENTO DEL TESORO: EXPERTISE APPLICATA ALLA POLICY Terzo Festival dell Economia «Oltre il mercato accademico: Prospettive per i dottorandi in Economia» Trento, 2 giugno 2008 L ECONOMISTA AL DIPARTIMENTO DEL TESORO: EXPERTISE APPLICATA ALLA POLICY Flavio

Dettagli

Campo1 Campo2 Campo3 Campo4 Campo5

Campo1 Campo2 Campo3 Campo4 Campo5 Campo1 Campo2 Campo3 Campo4 Campo5 BIBLIOTECA RIVISTA ANNO VOLUME FASCICOLO biblio@eco.unipmn.it Acque & terre 2009 20 1 biblio@eco.unipmn.it Africa development 2006 31 1 biblio@eco.unipmn.it Africa development

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE 240/2010 E DEL REGOLAMENTO DI ATENEO SETTORE CONCORSUALE 13-B/2

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2 1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2012-2013 Settore 13/D2 C U R R I C U L U M V I T A E Giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO QUINTANO Telefono

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata Nome: MARIAROSARIA AGOSTINO Qualifica: Ricercatore Universitario SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 (Economia Politica) Modalità di copertura: Microeconomia Applicata Carico didattico (40

Dettagli

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza VINCENZO MACCARRONE Corso Vittorio Emanuele II 10123 - Torino E-mail: vincenzo.maccarrone90[at]gmail.com Telefono: +39 349 4437120 Nazionalità: Italiana Data di nascita: 28 Aprile 1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti 1 Lombardia 4.0 AB Alcuni snodi di fondo Dove stiamo andando? Quali dati di realtà? Quali tendenze in atto? Le congetture:

Dettagli

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode Nome: Riccarda Arianna Cognome: Longaretti Data di nascita: 09/12/1970 ISTRUZIONE UNIVERSITARIA A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio.

Dettagli

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Politica economica Sapienza Università di Roma Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scuole di pensiero In the long run we are all dead.

Dettagli

D A R I O A N T O N I N O M U S O L I N O

D A R I O A N T O N I N O M U S O L I N O D A R I O A N T O N I N O M U S O L I N O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Nazionalità Email: DARIO ANTONINO MUSOLINO Italiana d.musolino@univda.it;

Dettagli

La ricerca dei soci accademici della SIEPI La comunità italiana di studiosi di Economia e politica industriale : un analisi su didattica e ricerca

La ricerca dei soci accademici della SIEPI La comunità italiana di studiosi di Economia e politica industriale : un analisi su didattica e ricerca La comunità italiana di studiosi di Economia e politica industriale : un analisi su didattica e ricerca Eleonora Pierucci SeSi University of Basilicata SIEPI 2018 Ferrara, Italy February 1, 2018 1 / 25

Dettagli