CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA"

Transcript

1 Verbale n. 7 del 21/10/2014 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 21/10/2014 alle ore presso la Sala di Lettura dell ex Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Risultano presenti, come da foglio delle firme di presenza allegato: i proff.ri: i Ricercatori: Francesco Aymerich Roberto Baratti Giacomo Cao Renzo M.S. Carta Antonio Lallai Roberto Orrù Simonetta Palmas Alberto Cincotti Francesco Delogu Massimiliano Errico Simone Ferrari Massimiliano Grosso Roberta Licheri Antonio M. Locci Michele Mascia Marcello Salis Annalisa Vacca Sono inoltre presenti i Rappresentanti degli studenti, Riccardo Congiu, Steven Fitzgerald, Marta Mandis, Francesca Lai, Marco Muzzu e Andrea Tuveri. Sono assenti giustificati i proff., Giorgio Cau, Irene Messana, Valentina Onnis, e Stefania Tronci. Coordinatore (C.): Segretario: prof. Roberto Orrù prof. Massimiliano Grosso Constatata la presenza del numero legale il C. dichiara aperta la seduta che ha inizio alle ore per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno: 1. Ratifica verbale seduta precedente 2. Comunicazioni 3. Assegni di Merito Proposte Seminari 5. Domande studenti 6. Erasmus e Globus 7. Accreditamento Corso di Laurea 8. Composizione e attività Commissioni 9. Varie ed eventuali In apertura di seduta i rappresentanti degli studenti chiedono di poter inserire all Ordine del giorno il punto 5b Insegnamenti a scelta. Il Consiglio approva. L Ordine del giorno risulta pertanto il seguente: 1

2 1. Ratifica verbale seduta precedente 2. Comunicazioni 3. Assegni di Merito Proposte Seminari 5. Domande studenti 5b. Insegnamenti a Scelta 6. Erasmus e Globus 7. Accreditamento Corso di Laurea 8. Composizione e attività Commissioni 9. Varie ed eventuali 1. Ratifica verbale seduta precedente L assemblea ratifica all unanimità, senza variazioni, il verbale n. 6 della seduta del , già disponibile nel sito web del CdS ( 2. Comunicazioni Il C.: - Dà il benvenuto ai 6 nuovi rappresentanti degli studenti che hanno preso servizio a partire dal 1 Ottobre Si tratta di: Fitzgerald Steven, Congiu Riccardo, Mandis Marta, Lai Francesca, Muzzu Marco e Tuveri Andrea. Come verrà discusso nel punto 8 all OdG c è da valutare l esigenza di sostituire Riccardo Congiu, che prevede di laurearsi nei prossimi mesi, dalle Commissioni Paritetica e di Autovalutazione. - Comunica che nelle date 15 e 17 Settembre 2014 si sono tenute le prove per l accesso alla LM in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici per l a.a A queste si è aggiunta un altra data, il 26 Settembre 2014, in cui è stata esaminata la situazione dello studente Giuseppe Pala che, come esaminato al punto 5 all OdG, ha fatto richiesta di passaggio dalla Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica a quella Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici. A tutti coloro in difetto del requisito di accesso relativo al livello B1 di inglese è stato chiesto che la certificazione venga prodotta entro Dicembre 2014 e comunque prima di sostenere qualunque esame previsto dal manifesto della LM in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici. Ad oggi, degli studenti privi di questo requisito, Giuseppe Pala ha già acquisito il livello richiesto e ha presentato regolare certificato che è stato allegato al presente verbale. - Fornisce un aggiornamento sull installazione dell ascensore per disabili presso il Dipartimento: in data 14 Ottobre la Presidente di facoltà ha comunicato di aver parlato con Pillai, che stava finalizzando il capitolato da portare alla firma del Direttore Generale. Il Rettore è stato informato della cosa dalla stessa Presidente. - Comunica che il DAAD (Servizio tedesco per lo scambio accademico) in collaborazione con il Settore Programmi Internazionali di Ricerca e Mobilità- EURAXESS Service Centre, ha organizzato un incontro informativo volto ad illustrare il sistema universitario tedesco, le attuali prospettive per lo scambio scientifico tra la Germania e l Italia, le opportunità di Borse di ricerca e studio fornite dal DAAD e da altri enti e fondazioni tedeschi. L incontro si terrà il 22 OTTOBRE 2014 alle ore presso la Direzione per la Ricerca e il 2

3 Territorio Teatro Anatomico via Ospedale, 121. L invito è esteso a tutti i Professori, Ricercatori, Dottorandi di ricerca e Studenti di tutte le Facoltà dell Ateneo. - Di aver saputo dalla Presidenza di Facoltà che purtroppo nella prevista sostituzione degli arredi delle aule didattiche di stretta competenza del nostro CdS non è stato possibile includere, come viceversa richiesto, la lavagna dell aula didattica Mura come pure quella presente nell aula Informatica Flamingo. Il C. invita la Commissione Paritetica di CdS di verificare se tali acquisizioni possano essere effettuati con fondi a disposizione del CdS. Anche il collega Baratti verificherà se il Dipartimento può dare un contributo in tal senso. - Di aver ricevuto da parte del collega Luca Pilia la comunicazione della richiesta di afferenza al CdS di Ingegneria Biomedica nell ambito del quale svolgerà, nell a.a , la propria attività didattica quale titolare del corso di Chimica. 3. Assegni di Merito 2014 Il C. comunica che la Commissione per gli Assegni di Merito 2014 (rif. punto 3 Verbale di CCS del 19/05/2014) ha valutato le domande presentate entro la scadenza del 30 Settembre e stilato una graduatoria (allegata al presente verbale) che è stata pubblicata nel sito del CdS a partire dal 9 Ottobre. Per quanto riguarda l assegno destinato alla Categoria A, la vincitrice è risultata Carlotta Canalis mentre quello relativo alla Categoria B è stato vinto da Roberto Alessio Piu. Il C. specifica che la cifra di 500 Euro da assegnare a ciascun vincitore 2014 (rif. punto 3 Verbale di CCS del 19/05/2014) va intesa al netto delle trattenute. Il C. informa il Consiglio che inoltrerà al più presto tutta la documentazione alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali per fare in modo che la premiazione possa aver luogo al più presto, preferibilmente durante la sessione di laurea di Novembre Proposte Seminari Il C. informa i colleghi di aver ricevuto due proposte di cicli di seminari. Il primo riguarda un corso di Aspen (durata 20h, 2 CFU quale attività di tipologia F), che verrà tenuto da parte di Massimiliano Errico e sarà indirizzato agli studenti di LB e LM che abbiamo già frequentato il corso di Impianti Chimici. Inoltre, il collega Massimiliano Grosso propone un Ciclo di Seminari sulle Tecnologie dei Polimeri (attività di tipologia F) rivolto agli studenti di LM che verrebbe tenuto dal Dott. Ing. Salvatore Coppola di Versalis, che ha dato la propria disponibilità. Rimane ancora da definire la durata, 10 (1CFU) o 20 ore (2CFU), del ciclo di seminari. Il Consiglio esprime parere favorevole unanime ad entrambe le proposte. 5. Domande studenti Domanda di Passaggio Interno Roberto Caria, matricola 46892, iscritto per l a.a. 2014/15 al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, chiede il passaggio di corso interno al Corso di Laurea in Ingegneria Chimica e la convalida degli esami sostenuti: Analisi Matematica 1 (9CFU), Prova di Conoscenza di Lingua Inglese (3CFU), Fisica 1 (8CFU), Fisica 2 (7CFU) e Chimica (6CFU). Il Consiglio dopo breve discussione delibera all unanimità la convalida di tutti gli esami sopraindicati, in quanto comuni a quelli previsti dal percorso formativo del CdS in Ingegneria Chimica. Inoltre, essendo in possesso dei requisiti richiesti, ossia 20 CFU convalidati di cui 5CFU acquisiti nel settore MAT05 (rif. Art. 7 del Regolamento didattico del CdS, a.a ), lo studente Caria è ammesso al 2 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica. 3

4 Domanda di Trasferimento da altra sede Ilaria Carboni, matricola 65084, iscritta nell a.a al Corso di studi in Biologia dell Università degli studi di Cagliari e dall a.a al Corso di Laurea in Ingegneria Chimica e Biochimica dell Università degli studi di Bologna, ha presentato domanda per poter proseguire gli studi presso il Corso di Laurea in Ingegneria Chimica dell Università degli studi di Cagliari e chiede pertanto la convalida degli esami sostenuti: Il Consiglio, dopo ampia discussione delibera all unanimità la convalida dei seguenti esami: - Analisi Matematica 1 (MAT05/9CFU) per Analisi Matematica 1 (MAT05/9CFU) - 6 dei 9CFU di Fondamenti di Chimica e Laboratorio (9CFU) per Chimica (CHIM/07, 6CFU) - I 3 rimanenti CFU di Fondamenti di Chimica e Laboratorio (9CFU) per Insegnamento a scelta libera (Tipologia D) - Chimica Organica e Biochimica Industriale (9CFU) per Chimica 2 (CHIM/07, 9CFU) - 8 dei 9CFU di Fisica Generale 1 (FIS/01, 9CFU) per Fisica 1 (FIS/01, 8CFU) - Idoneità Lingua Inglese B-1 (3CFU, Tipologia E) per Prova lingua inglese (3CFU, Tipologia E) - 5 dei 9CFU di Analisi Matematica 2 (MAT05, 9CFU)+7 degli 8CFU di Matematica e Statistica (MAT/03, 8CFU) per Corso integrato: Matematica: Modulo Analisi matematica 2 (MAT/05, 5CFU)+ Modulo Geometria e Algebra (MAT/03, 7 CFU) - 6 dei 9CFU di Elementi di Ingegneria Elettrica (ING-IND/31) per Elettrotecnica (ING-IND/31, 6CFU) - I 3 rimanenti CFU di Elementi di Ingegneria Elettrica (ING-IND/31, 9CFU) come Insegnamento a scelta libera (Tipologia D) - Termodinamica dell Ingegneria Chimica e Biochimica (ING-IND/24, 9CFU) per Termodinamica dell Ingegneria Chimica (ING-IND/24, 9CFU) - Economia e Organizzazione Aziendale (ING-IND/35, 6CFU) come Insegnamento a scelta libera (6CFU, Tipologia D) - Laboratorio di Ingegneria di Processo (3CFU, Tipologia F)+ Laboratorio di disegno meccanico (3CFU, Tipologia F) per Attività tipologia (6CFU, Tipologia F) Inoltre, nonostante la studentessa Carboni sia in possesso dei requisiti richiesti per essere ammessa al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, ossia 60 crediti convalidati per accedere al terzo anno del corso di studio, tra cui almeno 10 CFU nel SSD MAT/05 e 5 nel SSD FIS/01 riferibili rispettivamente agli argomenti degli esami di Analisi Matematica 1 e Matematica, e Fisica 1. (rif. Art. 7 del Regolamento didattico del CdS, a.a ), non avendo ancora sostenuto l esame di Fisica 2 è comunque ammessa al 2 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica. Domande di Passaggio Ordinamento Franco Casula, matricola 28735, iscritto nell a.a al Corso di Laurea in Ingegneria Chimica (Ordinamento 509) chiede il passaggio di corso interno al Corso di Laurea Ingegneria Chimica (Ordinamento 270) e chiede pertanto la convalida degli esami sostenuti: Il Consiglio, dopo ampia discussione delibera all unanimità la convalida dei seguenti esami: - Analisi Matematica 1 (6CFU) + Geometria e Algebra (6CFU) per Corso integrato: Matematica 1: Modulo Analisi matematica (MAT/05, 5CFU)+ Modulo Geometria e Algebra (MAT/03, 7 CFU) 4

5 - Analisi Matematica 2 (6CFU) per Matematica 2 (MAT/05, 9CFU) con la necessità di sostenere un esame integrativo per i 3CFU mancanti. - Chimica (6CFU) per Chimica (CHIM/07, 6CFU) - Fisica 1 (6CFU)+ 2 dei 6CFU Termodinamica tecnica (6CFU) per Fisica 1 (FIS/01, 8CFU) - Fisica 2 (6CFU)+ 1 dei rimanenti 4CFU Termodinamica tecnica (6CFU) per Fisica 2 (FIS/01, 7CFU) - Macchine e Sistemi energetici (6CFU) + i 3 rimanenti CFU di Termodinamica tecnica (6CFU) per Macchine e Sistemi energetici (ING-IND/09, 9CFU) - Corso Integrato di Termodinamica dell ingegneria chimica (ING-IND/24, 10CFU) per Termodinamica dell ingegneria chimica (ING-IND/24, 9CFU) + 1 CFU Altre attività (Tipologia F) - Reattori Chimici (ING-IND/24, 6CFU) + 3 dei 6CFU di Cinetica Chimica (ING- IND/24, 6CFU) per Ingegneria delle Reazioni Chimiche (ING-IND/24, 9CFU) - I 3 rimanenti CFU di Cinetica Chimica (ING-IND/24, 6CFU) per Esami a Scelta (Tipologia D, 3CFU) - Impianti Chimici 1 (ING-IND/25, 7CFU)+ 2 CFU di Impianti Chimici 2 (ING-IND/25, 6CFU) per Impianti Chimici (ING-IND/25, 9CFU) - Strumentazione E Controllo (ING-IND/26, 6CFU) + 3 dei rimanenti 4CFU di Impianti Chimici 2 (ING-IND/25, 6CFU) per Strumentazione e Controllo (ING-IND/26, 9CFU) - Fondamenti di fenomeni di Trasporto (ING-IND/24, 6CFU)+ 3 dei 6CFU di Cinetica Chimica Applicata e Fenomeni di Trasporto (ING-IND/24, 6CFU) per Fondamenti di fenomeni di Trasporto (ING-IND/24, 9CFU) - I 3 rimanenti CFU di Cinetica Chimica Applicata e Fenomeni di Trasporto (6CFU) per Esami a Scelta (Tipologia D) - Elementi Introduttivi di Ingegneria Chimica (ING-IND/24, 6CFU) per Materia a Scelta di Tipologia D (6CFU) - Corso di Elementi di Aspen (2CFU) per Altre attività di Tipologia F (2 CFU) - Idraulica (6CFU) per Meccanica dei Fluidi (ICAR/01, 9CFU) con la necessità di sostenere un esame integrativo per i 3CFU mancanti. Inoltre, essendo in possesso dei requisiti richiesti per essere ammesso al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, ossia 60 crediti convalidati per accedere al terzo anno del corso di studio, tra cui almeno 10 CFU nel SSD MAT/05 e 5 nel SSD FIS/01 riferibili rispettivamente agli argomenti degli esami di Analisi Matematica 1 e Matematica, e Fisica 1. (rif. Art. 7 del Regolamento didattico del CdS, a.a ), lo studente Casula è ammesso al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica. Giuseppe Carta, matricola 33999, iscritto nell a.a al 3 anno fuori corso Corso di Laurea in Ingegneria Chimica (Ordinamento 509) chiede il passaggio di corso interno al Corso di Laurea Ingegneria Chimica (Ordinamento 270) e chiede pertanto la convalida degli esami sostenuti: Il Consiglio, dopo ampia discussione delibera all unanimità la convalida dei seguenti esami: - Analisi Matematica 1 (6CFU) + Geometria e Algebra (6CFU) per Corso integrato: Matematica 1: Modulo Analisi matematica (MAT/05, 5CFU)+ Modulo Geometria e Algebra (MAT/03, 7 CFU) 5

6 - Analisi Matematica 2 (6CFU) per Matematica 2 (MAT/05, 9CFU) con la necessità di sostenere un esame integrativo per i 3CFU mancanti. - Chimica (6CFU) per Chimica (CHIM/07, 6CFU) - Fisica 1 (6CFU)+ 2 dei 6CFU Termodinamica tecnica (6CFU) per Fisica 1 (FIS/01, 8CFU) - Fisica 2 (6CFU)+ 1 dei rimanenti 4CFU Termodinamica tecnica (6CFU) per Fisica 2 (FIS/01, 7CFU) - Macchine e Sistemi energetici (6CFU) + i 3 rimanenti CFU di Termodinamica tecnica (6CFU) per Macchine e Sistemi energetici (ING-IND/09, 9CFU) - Elettrotecnica (6CFU) per Elettrotecnica (ING-IND/31, 6CFU) - Tecnologie di Chimica Organica (6CFU)+Laboratorio di Chimica (3CFU) per Chimica 2 (CHIM07, 9CFU) - Corso di tecnologie di Chimica Applicata (6CFU)+ Tecnologie metallurgiche (3CFU) per Tecnologie di chimica applicata (ING-IND/22, 9CFU) - Elementi Introduttivi di Ingegneria Chimica (ING-IND/24, 6CFU) per Materia a Scelta di Tipologia D (6CFU) - Economia Applicata all Ingegneria (6CFU) per Materia a Scelta di Tipologia D (6CFU) - Corso di Elementi di Aspen (2CFU) per Altre attività di Tipologia F (2 CFU) - Scienza e Tecnica delle Costruzioni (6CFU) per Fondamenti di Costruzioni Meccaniche (ING/IND 14/6CFU) - Trattamento dei Solidi (5CFU) per Altre attività (Tipologia F, 5CFU) - Chimica Industriale (6CFU) per Affidabilità e sicurezza nell industria di processo (ING-IND/25, 6CFU) Inoltre, essendo in possesso dei requisiti richiesti per essere ammesso al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, ossia 60 crediti convalidati per accedere al terzo anno del corso di studio, tra cui almeno 10 CFU nel SSD MAT/05 e 5 nel SSD FIS/01 riferibili rispettivamente agli argomenti degli esami di Analisi Matematica 1 e Matematica, e Fisica 1. (rif. Art. 7 del Regolamento didattico del CdS, a.a ), lo studente Carta è ammesso al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica. Daniele Disco, matricola 31309, iscritto nell a.a al 3 anno fuori corso del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica (Ordinamento 509) chiede il passaggio di corso interno al Corso di Laurea Ingegneria Chimica (Ordinamento 270) e chiede pertanto la convalida degli esami sostenuti: Il Consiglio, dopo ampia discussione delibera all unanimità la convalida dei seguenti esami: - Analisi Matematica 1 (6CFU) + Geometria e Algebra (6CFU) per Corso integrato: Matematica 1: Modulo Analisi matematica (MAT/05, 5CFU)+ Modulo Geometria e Algebra (MAT/03, 7 CFU) - Analisi Matematica 2 (6CFU) per Matematica 2 (MAT/05, 9CFU) con la necessità di sostenere un esame integrativo per i 3CFU mancanti. - Chimica (6CFU) per Chimica (CHIM/07, 6CFU) - Corso di tecnologie di Chimica Applicata (6CFU)+ Tecnologie metallurgiche (3CFU) per Tecnologie di chimica applicata (ING-IND/22, 9CFU) - Elettrotecnica (6CFU) per Elettrotecnica (ING-IND/31, 6CFU) - Fisica 1 (6CFU)+ 2 dei 6CFU Termodinamica tecnica (6CFU) per Fisica 1 (FIS/01, 8CFU) 6

7 - Fisica 2 (6CFU)+ 1 dei rimanenti 4CFU Termodinamica tecnica (6CFU) per Fisica 2 (FIS/01, 7CFU) - Macchine e Sistemi energetici (6CFU) + i 3 rimanenti CFU di Termodinamica tecnica (6CFU) per Macchine e Sistemi energetici (ING-IND/09, 9CFU) - Elementi Introduttivi di Ingegneria Chimica (ING-IND/24, 6CFU) per Materia a Scelta di Tipologia D (6CFU) - Economia Applicata all Ingegneria (6CFU) per Materia a Scelta di Tipologia D (6CFU) - Corso di Elementi di MATLAB (1.5CFU) +Elementi di Fortran (1.5CFU) + Corso di Elementi di Disegno Industriale (3CFU) per Altre attività di Tipologia F (6 CFU) - Scienza delle Costruzioni (6CFU) per Fondamenti di Costruzioni Meccaniche (ING/IND 14/6CFU) - Chimica Industriale (6CFU) per Affidabilità e sicurezza nell industria di processo (ING-IND/25, 6CFU) - Informatica (4CFU) per Fondamenti di Informatica 1 (ING-INF/05, 6CFU) con la necessità di sostenere un esame integrativo per i 2CFU mancanti. - Impianti Chimici 1 (6CFU)+3 dei 6 CFU di Impianti di Trattamento di effluenti inquinanti (6CFU) per Impianti Chimici (ING-IND/25, 9CFU) Inoltre, essendo in possesso dei requisiti richiesti per essere ammesso al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, ossia 60 crediti convalidati per accedere al terzo anno del corso di studio, tra cui almeno 10 CFU nel SSD MAT/05 e 5 nel SSD FIS/01 riferibili rispettivamente agli argomenti degli esami di Analisi Matematica 1 e Matematica, e Fisica 1. (rif. Art. 7 del Regolamento didattico del CdS, a.a ), lo studente Disco è ammesso al 3 anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica. Giuseppe Pala, matricola 38654, iscritto nell a.a al 2 anno fuori corso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica chiede il passaggio di corso interno al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici e chiede pertanto la convalida degli esami sostenuti: Il Consiglio, dopo ampia discussione delibera all unanimità la convalida dei seguenti esami: - Processi e Impianti di Trattamento delle Acque (6CFU)+3 dei 6CFU di Progetto di Ingegneria Chimica per Ingegneria Chimica Ambientale (ING-IND/25, 9CFU) e 3 dei restanti 6CFU di Progetto di Ingegneria Chimica vengono riconosciuti per altre attività di Tipologia F (3 CFU) - Termodinamica dell Ingegneria Chimica 2 (5CFU) + Matematica Applicata (6CFU) per Materia a Scelta di Tipologia D (9CFU) - 5 CFU di Teoria dello sviluppo dei Processi Chimici 1 (7CFU) vengono riconosciuti per Modellazione dei Processi Chimici (ING-IND/26, 9CFU) con la necessità di sostenere un esame integrativo per i 4CFU mancanti e l ammissione dello studente Pala al 1 anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici. - Mirko Caria matr , Laurea Triennale, chiede l integrazione del Piano di Studi con la seguente materia a libera scelta di tipologia D: - Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale (6CFU) 7

8 - Giulia Cois matr , Laurea Triennale, chiede l integrazione del Piano di Studi con le seguenti altre attività a libera scelta di tipologia F: - Ciclo di Seminari Condividere conoscenza: organizzazione di una grande azienda. Il caso Saras (1CFU) - Ciclo di Seminari La gestione dell ambiente e dell energia in una grande azienda (1CFU) - Riccardo Congiu matr , Laurea Magistrale, chiede l integrazione del Piano di Studi chiede l integrazione del Piano di Studi con la seguente matera a libera scelta di tipologia D: - Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale (6CFU) - Francesca Lai matr Laurea triennale, chiede l integrazione del Piano di Studi con le seguenti altre attività a libera scelta di tipologia F: - Ciclo di seminari sugli sbocchi della laurea in Ing. Chimica (1CFU) - Corso di Formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro: Formazione generale e rischi specifici (1CFU) - Ciclo di Seminari Condividere conoscenza: organizzazione di una grande azienda. Il caso Saras (1CFU) - Ciclo di Seminari Gestione dell ambiente e dell energia in una grande azienda. (1CFU) - Seminario Prevenzione incendi (2CFU) - Isabella Mocci matr , Laurea Magistrale, chiede l integrazione del Piano di Studi con la seguente materia a libera scelta di tipologia D: - Combustione e Trasmissione del Calore (6CFU) e delle seguenti altre attività a libera scelta di tipologia F: - Ciclo di seminari sugli sbocchi della laurea in Ing. Chimica (1CFU) - Francesca Mulas matr , Laurea Triennale, chiede l integrazione del Piano di Studi con la seguente materia a libera scelta di tipologia D: - Generatori di vapore (6CFU) e delle seguenti altre attività a libera scelta di tipologia F: - Ciclo di Seminari Condividere conoscenza: organizzazione di una grande azienda. Il caso Saras (1CFU) - Marco Muzzu matr , Laurea Triennale, chiede l integrazione del Piano di Studi con la seguente materia a libera scelta di tipologia D: - Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale (6CFU) - Sabrina Ortu matr , Laurea Triennale, chiede l integrazione del Piano di Studi con la seguente materia a libera scelta di tipologia D: - Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale (6CFU) 8

9 - Alessia Pintus matr , Laurea Triennale, chiede l integrazione del Piano di Studi con la seguente materia a libera scelta di tipologia D: - Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale (6CFU) e delle seguenti altre attività a libera scelta di tipologia F: - Ciclo di seminari sugli sbocchi della laurea in Ing. Chimica (1CFU) - Mattia Pisu matr , Laurea Magistrale, chiede l integrazione del Piano di Studi con la seguente materia a libera scelta di tipologia D: - Impianti Chimici (9CFU) - Claudia Prasciolu matr , Laurea Magistrale, chiede l integrazione del Piano di Studi con le seguenti altre attività a libera scelta di tipologia F: - Ciclo di Seminari La gestione dell ambiente e dell energia in una grande azienda (1CFU) - Carla Vinci matr , Laurea Magistrale, chiede l integrazione del Piano di Studi con le seguenti altre attività a libera scelta di tipologia F: - Seminario Prevenzione incendi (2CFU) - Ciclo di Seminari Condividere conoscenza: organizzazione di una grande azienda. Il caso Saras (1CFU) 5b. Insegnamenti a scelta Il C. da alla parola al rappresentante degli studenti Riccardo Congiu che chiede alcuni chiarimenti relativamente ai due insegnamenti di Biotecnologia applicata e Generatori di vapore. Per quanto riguarda il corso di Biotecnologia applicata (presente nell elenco degli insegnamenti a scelta di Tipologia C nel Manifesto degli studi della nostra LM, 6CFU, SSD CHIM/08), Congiu riferisce che alcuni studenti interessati a frequentare il corso hanno manifestato delle lamentele relativamente al programma da seguire ed altri aspetti inerenti questo corso. Il C. ed il collega Mascia precisano che alcune incomprensioni potrebbero derivare dal fatto che il corso è parzialmente mutuato da quello professato da anni in altro CdS (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) e quindi originariamente progettato per tali studenti. In ogni caso, ci si prende l impegno di contattare nei prossimi giorni il docente del corso, la prof.ssa Valentina Onnis, per cercare di capire meglio le problematiche emerse. Il secondo punto riguarda la possibilità di poter inserire Generatori di vapore (Insegnamento di Tipologia C nel Manifesto degli studi di LB del CdS di Ingegneria Meccanica, 6CFU, ING- IND/09) quale materia a scelta anche nel percorso formativo degli studenti di LM. Congiu sottolinea il fatto che tale eventualità era stata consentita nel passato, anche recente. A tal riguardo interviene lo stesso C. ed altri colleghi (Mascia, etc.) che puntualizzano il fatto che rispetto alle decisioni prese in passato dal Consiglio, peraltro non vincolanti, sono emersi nuovi elementi, quali la consapevolezza di una rilevante sovrapposizione dei contenuti del corso di Generatori di vapore con quelli già presenti in altri insegnamenti quali Fondamenti di fenomeni di trasporto, Impianti Chimici e Macchine e Sistemi Energetici, professati in LB. Questo aspetto fa ritenere che l inserimento del suddetto corso nel percorso formativo degli studenti di 2 livello (LM)non sia 9

10 appropriato. I rappresentanti degli studenti, pur riconoscendo che parte dei contenuti del corso Generatori di vapore siano già stati impartiti in altri insegnamenti, ritengono comunque che nel programma siano presenti delle parti nuove. A questo punto interviene il collega Lallai che propone ulteriori approfondimenti della questione. Il Consiglio concorda su questa proposta, invitando comunque i rappresentanti degli studenti a chiedere ai loro colleghi di LM di tenere in sospeso, prima che il Consiglio si esprima su questo punto in una delle prossime sedute, qualunque richiesta di inserimento del corso di Generatori di vapore quale materia a scelta.. 6. Erasmus e Globus In questo punto non è presente alcun argomento in discussione. 7. Accreditamento Corso di Laurea La Referente per la Qualità del CdS (Simonetta Palmas) riassume all assemblea i punti salienti emersi durante la riunione del organizzata dal Presidio di Qualità dell Ateneo (PQA) inerente all accreditamento del nostro Ateneo e dei CdS. Alla riunione, presieduta dal presidente del PQA (Prof. Roberto Crnjar) e dalla Presidente di facoltà (Alessandra Carucci), erano presenti i referenti per la Qualità di tutti i CdS della Facoltà di Ingegneria e Architettura. - Il processo di accreditamento dei CdS e delle relative sedi è diventato uno dei punti cruciali per la sopravvivenza dei CdS e degli Atenei. A regime, ciascun CdS e la sede non saranno autorizzati alla riaccensione dei corsi se non avranno ottenuto l accreditamento. In questo contesto, l accreditamento della sede rappresenta condizione necessaria anche per l accreditamento dei diversi CdS facenti parte di quell ateneo. - Tutti i CdS si dovranno organizzare per tempo in vista della procedura per l accreditamento. A tal fine, 10 CdS dell Ateneo, 5 dei quali sorteggiati e altri 5 indicati dallo stesso Ateneo, saranno sottoposti alla valutazione da parte delle commissioni CEV. Per quella occasione i CdS, tra gli altri requisiti, DOVRANNO NECESSARIAMENTE aver fatto almeno un Riesame Ciclico. - Il Rettore ha rinunciato all idea iniziale di sottoporre l ateneo a valutazione esterna per il prossimo anno, che in quel caso sarebbe stato a titolo volontaristico, ma questa diventerà una prassi obbligatoria che non potrà essere ulteriormente procrastinata. - In preparazione delle visite ufficiali è stata chiesta la disponibilità ad alcuni Auditor locali di procedere a verifiche della situazione attuale, simulando di fatto la procedura di valutazione esterna. In quella circostanza saranno selezionati 30 CdS di Ateneo, 5 6 facenti parte della Facoltà di Ingegneria e Architettura, che saranno sottoposti a valutazione. Probabilmente la scelta dei CdS di Facoltà avverrà in modo che 2 siano tra quelli che avevano ottenuto un esito positivo dalle visite del valutatore dei RAV, 2 tra coloro che avevano ottenuto valutazione negativa e i 2 restanti tra quelli che non erano stati precedentemente soggetti a valutazione. Secondo questo schema è molto probabile che il nostro CdS verrà selezionato tra quelli da valutare. - Le visite saranno programmate a partire dal prossimo gennaio, a valle della consegna da parte del CdS del documento di riesame RAR. La collega Palmas sottolinea ancora una volta come in questo contesto sia importante che tutto il personale docente, non docente e studenti del CdS venga coinvolto nella preparazione ed organizzazione delle procedure e della relativa documentazione. Nel frattempo si dà anche comunicazione che la prossima imminente scadenza per la presentazione del riesame annuale, programmata inizialmente per il 30 Novembre, è stata prorogata dal ministero, ma a tal riguardo si attendono ulteriori indicazioni da parte dell ateneo. 8. Composizione e attività Commissioni 10

11 Il C. ricorda che sarebbe opportuno procedere alla modifica della composizione di alcune commissioni per l assicurazione della qualità del CdS in quanto, già tra pochi mesi, alcuni componenti non potranno più farne parte. In particolare, il rappresentante degli studenti Riccardo Congiu, componente delle CAV e CP, prevede di laurearsi agli inizi del Anche il collega Lallai, componente delle stesse commissioni CAV e CP, ha presentato richiesta di pensionamento a decorrere da giugno-luglio dello stesso anno. Il C. ha ricevuto la disponibiltà della collega Vacca e della studentessa Marta Mandis a sostituire rispettivamente il collega Lallai e Riccardo Congiu nella CP. La composizione della CP del CdS risulterebbe modificata come riportato nel seguito: Prof.ssa Simonetta Palmas Prof.ssa Annalisa Vacca Sig. Steven Fitzgerald (Studente) Sig.ra Marta Mandis (Studente) Il Consiglio ratifica all unanimità la modifica della Commissione CAV Allo stesso modo, il C., sentiti i diretti interessati, propone di sostituire lo studente Riccardo Congiu con Marco Muzzu (LB) e Francesca Lai (LM) nella Commissione CAV ed il collega Locci al posto di Lallai. La composizione della CAV risulterebbe modificata come riportato nel seguito: Prof. Roberto Orrù (Coordinatore CdS) Prof. Antonio M. Locci (Docente del CdS) Prof.ssa Simonetta Palmas (Referente Qualità del CdS, referente Riesame LB) Prof.ssa Annalisa Vacca (Docente del Cds, referente Riesame LM) Dr.ssa Dr. Mariana Parzeu (Tecnico Amministrativo con funzione di coordinatore didattico di Facoltà) Sig. Marco Muzzu (Studente) Sig.ra Francesca Lai (Studente) Il Consiglio ratifica all unanimità la modifica della Commissione CAV. Inoltre, il C., propone di inserire due studenti, Marco Muzzu (LB) e Francesca Lai (LM), nella Commissione didattica CD, che risulterebbe modificata come riportato nel seguito: Prof. Giacomo Cao (Presidente) Prof. Roberto Baratti (Docente del CdS) Prof. Michele Mascia (Docente del CdS) Sig. Marco Muzzu (Studente) Sig.ra Francesca Lai (Studente) Il Consiglio ratifica all unanimità la modifica della Commissione CD. Per finire, il collega Grosso ha dato la propria disponibilità a sostituire Locci nella Commissione di Orientamento in Uscita (COU) che risulterebbe pertanto modificata come segue: Prof. Alberto Cincotti (Presidente) Prof. Massimiliano Grosso Il Consiglio ratifica all unanimità la modifica della Commissione COU. 11

12 Il Consiglio invita tutti componenti delle diverse commissioni a mettere in atto, secondo le tempistiche richieste, tutte le azioni previste per l assicurazione della qualità del ns CdS anche alla luce degli aspetti dibattuti nel punto 7 all OdG. Nello specifico risulta particolarmente importante convocare quanto prima una riunione del CI per avere possibili riscontri sul nostro CdS da parte delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione di beni e servizi e delle professioni. 9. Varie ed eventuali In questo punto non è presente alcun argomento in discussione. Non essendoci altro da deliberare la seduta si conclude alle ore 19:00 Letto, approvato e sottoscritto Il Coordinatore Prof. Ing. Roberto Orrù Il Segretario Prof. Massimiliano Grosso 12

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Verbale n. 1 del 16/01/2014 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 16/01/2014 alle ore 11.00 presso la Sala di Lettura

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 1 del 20/02/2012

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 1 del 20/02/2012 Verbale n. 1 del 20/02/2012 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 20/02/2012 alle ore 10.30 presso i locali della

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Verbale n. 2 del 26/02/2014 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 26/02/2014 alle ore 16.00 presso la Sala di Lettura

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013

Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica. 7 Marzo 2013 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Verbale della seduta del Consiglio di 7 Marzo 2013 L anno duemilatredici, il giorno 7 del mese di Marzo, alle ore 15 presso la sala riunioni dell ex-diccism si è riunito il Consiglio

Dettagli

Antonio Mario Locci Michele Mascia Simonetta Palmas Stefania Tronci Mariangela Usai

Antonio Mario Locci Michele Mascia Simonetta Palmas Stefania Tronci Mariangela Usai Verbale n. 5 del 13/09/2012 Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 13/09/2012 alle ore 10.30 presso i locali della Biblioteca dell ex Dipartimento di Ingegneria Chimica

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Verbale n. 3 del 23/09/2009 Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 23/09/2009 alle ore 10.00 presso i locali della

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 Il giorno ventiquattro del mese di Gennaio dell anno duemiladiciasette, alle ore 17:00 presso la sala degli

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Verbale n. 11 Seduta del 22.10.2014 Il giorno ventidue del mese di ottobre dell anno duemilaquattordici alle ore 12.30, si è riunito, presso

Dettagli

Muzzu Marco matr LM- chiede una variazione del proprio piano di studi con l inserimento dell esame di tipologia C:

Muzzu Marco matr LM- chiede una variazione del proprio piano di studi con l inserimento dell esame di tipologia C: Verbale n. 7. 2016 Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 9.09.16 in modalità telematica dalle ore 11.00 alle ore 13, per discutere l unico punto all ordine del giorno:

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

SEDUTA DEL VERBALE N. 88 Rende, li 3/03/07 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 3-03-07 VERBALE N. 88 Alle ore 5.00 del giorno 3 marzo 07, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 5 SEDUTA DEL Settembre 2018 Il giorno dodici del mese di Settembre dell anno duemiladiciotto, alle ore 10:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Verbale n. 10 Seduta del

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Verbale n. 10 Seduta del CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Verbale n. 10 Seduta del 14.10.2014 Il giorno quattordici del mese di ottobre dell anno duemilaquattordici alle ore 17.30, si è riunito, presso

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Commissione piani di studio - Verbale n 8 della seduta del 14/10/2013 Presenti: G. Querzoli, G. Sechi, G. Concu, G. Fancello, Falchi

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5 M0501 Pag. 1 di 5 Il giorno 23/03/2010 alle ore 16.00, presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze Chimiche nel complesso Universitario di Monserrato, si è tenuta la riunione di Consiglio di Corso

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 39 del 13 ottobre 2015 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

Verbale n Ratifica verbali CCS precedenti. Comunicazioni

Verbale n Ratifica verbali CCS precedenti. Comunicazioni Verbale n. 2. 2019 Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 5.2.19 alle ore 10:00 presso la Sala di Lettura dell ex Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali.

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 20 luglio 2017 STRALCIO VERBALE n. 115 Ordine del giorno:

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

Corso di Laurea in INFORMATICA

Corso di Laurea in INFORMATICA Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in INFORMATICA Laurea di primo livello Classe 26 Scienze e Tecnologie Informatiche Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CHIMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CHIMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E PIANI DI STUDIO ISTRUZIONI PER L USO Questa breve guida ha lo scopo di rendere il più semplice possibile la presentazione del piano di studi per i Corsi di Studio in Ingegneria Chimica. Nella guida si

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006 Il giorno ventisei aprile duemilasei, alle ore 10,00 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria Elettrica,

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35 Alle ore 11:30 del giorno 17 novembre 2008, presso l aula seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 13/11/2008 prot. n 10, si è riunito

Dettagli

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

SCIENZE DELL ARCHITETTURA VERBALE N. 18 del 6 marzo 2013 Il Consiglio del Corso di Studi in Scienze dell Architettura si riunisce il giorno 6 marzo 2013 alle ore 15,30, presso la sala Riunioni di Palazzo Cugia - Via Santa Croce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 11DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 21 novembre 2007 Addì 21 novembre

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 7-03 - 04 VERBALE N. 66 Alle ore 9.00 del giorno 7 marzo 04, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica (Cubo 44C) del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni Segretario Prof. G. Schimperna Comunicazioni - Si è conclusa una procedura di valutazione comparativa nel settore MAT/05 Analisi Matematica. È risultato vincitore il dott. Antonio Segatti. Il Presidente

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 02 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 7 marzo 2006 Addì martedì

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE PROGRAMMA DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PREVISTA PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DEL PROF. ING. Italo Meloni, ASSOCIATO di TRASPORTI (ICAR 05), A TEMPO PIENO,

Dettagli

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01 Corso di Laurea in Scienze naturali e ambientali Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA 2018-19 / n. 01 Il giorno 3 del mese di dicembre dell anno 2018 alle ore 16.00, con sede

Dettagli

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE Coordinatore: Prof. Luigi Atzori Verbale Consiglio di Classe delle Professioni Tecniche Il giorno 19

Dettagli

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe L-9 Ingegneria industriale Ordinamento 2011/2012 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi a.a. 2014/2015 da presentarsi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria del 21 febbraio 2019 Verbale 02/2019 Il giorno 21 del mese di febbraio dell anno duemiladicianove, alle ore 8,30,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe L-9 Ingegneria industriale Ordinamento 2011/2012 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi a.a. 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo n. 33 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 10 Rappresentanti degli studenti n. 9 Professori di ruolo presenti: assenti giustificati: Castagneto,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DA PARTE DI STUDENTI CHE SI ISCRIVONO AL I ANNO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA

Dettagli

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica VERBALE N. 2 -- 2016 Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento PAU La Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento (AQD) del Dipartimento PAU si è riunita, in seguito a regolare convocazione Prot.

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

SCIENZE DELL ARCHITETTURA VERBALE N. 16 del 24 gennaio 2013 Il giorno giovedì 24 gennaio 2013 il Coordinatore invia il seguente verbale telematico a tutti i componenti del Consiglio di Corso di Studio di Scienze dell Architettura

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. 1 Finalità

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. 1 Finalità REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA in INGEGNERIA DEGLI IMPIANTI E DELLE MACCHINE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE LM-09 Classe delle lauree in INGEGNERIA MECCANICA (Approvato nella riunione del consiglio di corso

Dettagli

(Allegato n. 1 al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del 16/5/2001 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA

(Allegato n. 1 al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del 16/5/2001 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Allegato n. al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del /5/200 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA ESTRATTO dal REGOLAMENTO DIDATTICO..OMISSIS Norme transitorie

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CHIMICA L3-2016/17

Dettagli

- Il Presidente ha provveduto a comunicare alla Presidenza di Facoltà le date per gli appelli di laurea nell'anno solare 2010 (v. allegato n.?).

- Il Presidente ha provveduto a comunicare alla Presidenza di Facoltà le date per gli appelli di laurea nell'anno solare 2010 (v. allegato n.?). Verbale del 21 settembre 2009 Segretario Prof. Reggiani Comunicazioni - Il Presidente comunica che a partire dal primo novembre 2009 la composizione del Consiglio (v. allegato n.?) rispecchia le variazioni

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 29 del 22 ottobre 2012 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO PIANO DI STUDI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica Commissione Pratiche Studenti di Informatica Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 54 del 3 ottobre 2018 La Commissione Pratiche Studenti di Informatica, composta da G. Michele Pinna,

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 pag.1 di 9 Il giorno 9 febbraio 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA Verbale n. 7 del 30 ottobre 2013 Il giorno trenta ottobre dell anno 2013, alle ore 9.30, nella Sala riunioni della sede di via Lazazzera, si è riunito, a seguito

Dettagli

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 CIM_2012_10_03 1.Comunicazioni 1bis. Proposta di rappresentanti del CIM nella Commissione paritetica docenti-studenti di

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 3 del 27/05/2015

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 3 del 27/05/2015 Verbale n. 3 del 27/05/2015 Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 27/05/2015 alle ore 16.00 presso la Sala di Lettura dell ex Dipartimento di Ingegneria Chimica e

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA. Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA 20 gennaio 2016 La seduta, convocata con lettera del Presidente inviata

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Verbale n. 6 del 25/10/2013 Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 25/10/2013 alle ore 16.00 presso la Sala di Lettura dell ex Dipartimento di Ingegneria Chimica e

Dettagli

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016 COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016 Il giorno 4 ottobre 2016, alle ore 12:30, presso la Sala Riunioni della Presidenza

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 01/2009 DELLA SEDUTA DEL 23.01.2009 Il giorno 23 Gennaio 2009, alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà

Dettagli

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005 Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005 ERRATA CORRIGE Rif. Pag. 26, a conclusione del Par. 4.5 ATTIVITA' FORMATIVE

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA. Verbale n.1/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA. Verbale n.1/2016 Pag.1/8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA Verbale n.1/2016 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Adunanza del 23/02/2016 Costituzione

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015) Il giorno 24/11/2015 alle ore 12.45, presso i locali della Facoltà di Ingegneria, Via

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 15.03.11 Si riunisce il giorno 15/03/2011 alle ore 12:00, presso l Aula di Automatica

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 22 gennaio 2010

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 22 gennaio 2010 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 22 gennaio 2010 [OMISSIS] Passaggi da altri Corsi di Laurea CAPANNOLO Francesca

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

ERRATA CORRIGE ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

ERRATA CORRIGE ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 ERRATA CORRIGE ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 Rif. Pag. 13 Per disposizione del Senato Accademico, le attività didattiche inizieranno il 19 ottobre. Sono considerati festivi e di vacanza tutti i giorni

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. 175 del 20.09.2017 pag. 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 20.09.2017 Il Consiglio dei Corsi

Dettagli

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 7-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N. Arcavacata, 16-07-2004 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N. 18 Alle ore 10.00 del 16 Luglio 2004, presso la

Dettagli

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università La Sapienza di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 13 luglio 2010 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli