Redazione Tabelloni Ese E r se ci c zi Fit Ccug

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Redazione Tabelloni Ese E r se ci c zi Fit Ccug"

Transcript

1 Redazione Tabelloni Esercizi Fit Ccug

2 REGOLE GENERALI a) Tutti i giocatori di una stessa classifica devono entrare nello stesso turno o su due turni consecutivi; lo stesso vale per le persone ualificate che entrano in un tabellone, ualsiasi sia la loro classifica. b) Tranne nei casi dei ualificati, è proibito far entrare un giocatore dopo un giocatore di classifica superiore alla sua. c) E proibito far incontrare due ualificati provenienti da un tabellone precedente per la loro prima partita nel tabellone. (Eccezione: tabellone finale di selezione privilegiando il sorteggio). d) Tutti i ualificati di un tabellone devono essere posizionati nello stesso turno.

3 RACCOMANDAZIONI 1 Gli avversari dei giocatori ualificati dovrebbero essere, nel limite del possibile, i giocatori diclassifica più bassa direttamente ammessi nel tabellone. 2 C è una compressione uando due giocatori direttamente ammessi al tabellone devonoincontrarsi tra di loro nel caso vincano la loro prima partita. Si raccomanda di programmare lacompressione uando i giocatori hanno la stessa classifica. 3 Si raccomanda di evitare che un giocatore, dopo aver vinto la prima partita, debba incontrare al turno successivo contro un giocatore della stessa classifica, direttamente ammesso nel tabellone. 4 Il numero dei ualificati da un tabellone deve essere possibilmente deciso al fine di consentire un trattamento euo ai giocatori direttamente ammesso al tabellone successivo. Tale numero non deve essere necessariamente una potenza di due e può essere un numero dispari.

4 RACCOMANDAZIONI 5 I giocatori direttamente ammessi dovrebbero giocare una partita (e comunue mai più di due) contro un giocatore di classifica inferiore. 6 Una buona progressione dovrebbe prevedere degli incontri tra giocatori di classifica molto simile. In sintesi dopo che un giocatore ha battuto un altro di classifica inferiore al primo incontro ed uno di classifica uguale al secondo turno, dovrebbe essere opposto ad un giocatore di classifica non superiore di tre gruppi. 7 Bisogna pianificare il tabellone affinché due giocatori di classifica uguale non siano inseriti indiversi tabelloni.

5 Tabellone ad estrazione in linea non classificati Problema Fare un tabellone comprendente 13 giocatori e ualificare 4 giocatori per il tabellone successivo

6 Tabellone di estrazione partenza in linea Calcolo preliminare N = 13 Dimensione D =? Tabellone di estrazione (classico) Dimensione D N N N Es. 101

7 Tabellone estrazione partenza in linea Calcolo preliminare Numero di giocatori Dimensione Tabellone Numero esentati N = 13 D = 16 3 E = D-N E = Numero di non esentati NE = NE = N-E 10 Numero di partite di non esentati NPNE = 5 Es. 101 Juin 2002

8 Esentato 1 Tabellone in linea non classificati 1 Esentato N = 13 D = 16 E = 3 NE = 10 NPNE = 5 4 Esentato 2 Es. 101

9 Non Esentato Esentato 1 1 Tabellone in linea non classificati Non Esentato Non Esentato Non Esentato Non Esentato Non Esentato Non esentato Non esentato Esentato N = 13 D = 16 E = 3 NE = 10 NPNE = 5 Non Esentato Non Esentato Esentato 2 4 Es. 101

10 Tabellone estrazione partenza in linea Calcolo preliminare ualificati Uscenti = 8 Numero di giocatori Dimensione Tabellone Numero esentati N = 21 D = E = D-N E = Numero di non esentati NE = NE = N-E 10 Numero di partite di non esentati NPNE = 5 Es. 102 Juin 2002

11 Numerazione da cancellare (gli non possono essere teste di serie) 11 esonerati ammessi al secondo turno preturni posizionati prima degli esonerati 2 8 Es. 102

12 Numerazione da cancellare (gli non possono essere teste di serie) 11 esonerati ammessi al secondo turno preturni posizionati prima degli esonerati 8 Es. 102

13 Tabellone partenza in linea Calcolo preliminare ualificati Uscenti = 8 Numero di giocatori Dimensione Tabellone Numero esentati N = 25 D = 32 7 E = D-N E = Numero di non esentati NE = NE = N-E 18 Numero di partite di non esentati NPNE = 9 Es. 103 Juin 2002

14 Numerazione da cancellare (gli non possono essere teste di serie) 7 esonerati ammessi al secondo Turno + 2 NE preturni 7 posizionati prima degli esonerati 1-7 Es. 103

15 TABELLONE DI ESTRAZIONE (CON PARTENZA IN LINEA) Es. n 104: Con 37 giocatori, ualificare 16 giocatori Calcoli preliminari 1. Determinare il numero dei ualificati uscenti Numero dei giocatori N=37 3. Dimensioni del tabellone D=64 4. Numero degli esonerati E=64 37 = Numero dei non esonerati NE=37-27 = Numero delle partite tra non esonerati NPNE = 10 / 2 = 5

16 TABELLONE DI ESTRAZIONE (CON PARTENZA IN LINEA) Es. n 104: Con 37 giocatori, ualificare 16 giocatori Sul Tabellone 7. Numerare i ualificati uscenti da 1 a Posizionare i 27 giocatori esonerati dopo aver preso nota del posizionamento a loro riservato (1 a 27) come se fossero teste di serie, 9. Individuare le posizioni dei 5 giocatori non esonerati davanti a giocatori esonerati numerati da Scrivere i nomi (per memorizzare l esempio) 11. Cancellare i numeri da 1 a 27 poiché i giocatori non classificati non possono essere teste di serie

17 = N = 37 D = 64 E = = NE = = 10 NPNE =10/2 = Es. 104

18 N = 53 = 16 D = 64 E = = 11 NE = = 42 NPNE =42/2 = Es. 105

19 TABELLONE DI ESTRAZIONE (CON PARTENZA IN LINEA) Es. n 106 : Con 4 ualificati entranti, 2 (4.5), 4 (4.4), 1 (4.3), ualificare 4 giocatori Calcoli preliminari 1. Determinare il numero dei ualificati uscenti 4 2. Numero dei giocatori N=11 3. Dimensioni del tabellone D=16 4. Numero degli esonerati E=16 11 = 5 5. Numero dei non esonerati NE=11-5 = 6 6. Numero delle partite tra i non esonerati NPNE = 6 / 2 = 3 7. Posizionamento dei 6 non esonerati 3 ualificati entranti con 2 (4.5) ed 1 (4.4) 8. Posizionamento dei 5 esonerati: gli altri 1 ualificato entrante, 3(4.4), 1 (4.3) 9. Calcolare il numero possibile delle teste di serie: -Tra l ottavo e la metà, ovvero tra 2 e 5 -Almeno uguale al numero dei ualificati uscenti: 4 La scelta si limita a 4 o 5

20 TABELLONE DI ESTRAZIONE (CON PARTENZA IN LINEA) Es. n 106 : Con 4 ualificati entranti, 2 (4.5), 4 (4.4), 1 (4.3), ualificare 4 giocatori Sul tabellone 10. Determinare il posizionamento ed il numero delle teste di serie Sarà logico prendere il (4.3) e i 4 (4.4) come teste di serie sul tabellone 11. Individuare i ualificati uscenti da 1 a Numerare le posizioni delle teste di serie esonerate (1 a 4) destinate ai 4 giocatori direttamente ammessi in posizione di esonerati ed indicare la posizione dei giocatori occupanti le suddette posizioni, il (4.3) testa di serie n. 1, 3 (4.4) teste di serie n. 2,3,4 13. Individuare le posizioni delle 3 partite dei giocatori non esonerati davanti alle teste di serie da 1 a Indicare le posizioni dei giocatori che devono occupare ueste posizioni Ci si dovrà ricordare che per i ualificati entranti, si deve riservare una posizione per frazione nel tabellone. 15. Posizionare l ultimo ualificato nell ultima posizione disponibile in posizione di esonerati n Scrivere Nome e Cognome di ogni giocatori cominciando dai migliori classificati, con sorteggio, casomai ci fosse stato 17. Cancellare il numero degli esonerati non teste di serie In effetti un ualificato entrante non può essere testa di serie. Ci saranno uindi solamente 4 teste di serie.

21 Es Giocatori Giocatori Tot ATTENZIONE: il numero degli esonerati (5) è superiore a uello delle teste di serie (4). Un ualificato entrante () è in posizione avanzato ma non può essere testa di serie. Deve essere piazzato contro la testa di serie più debole

22 Es Giocatori Giocatori Tot N = 11 = 4 D = 16 E = = NE = 11 5 = 6 NPNE = 6/2 = 3 ATTENZIONE: Tutti i e i due 44 teste di serie sono ammessi a giocare immediatamente contro avversaridi classifica uguale (non è rispettata una raccomandazione) 44 2

23 Es Giocatori Giocatori Tot N = 26 = 8 D = 32 E = = 6 NE = = 6 NPNE = 20/2 = 10 ATTENZIONE: Dei giocatori ammessi al primo turno giocano l incontro tra di loro Gli scatti di classifica sono elevati nelle categorie inferiori. Per uesti motivi, il tabellone seppur corretto è sconsigliabile. Un tabellone con partenza in linea non conviene con una tale varietà di classifiche

24 Es Giocatori Giocatori Tot N = 25 = 8 D = 32 E = = 7 NE = 25-7 = 18 NPNE = 18/2 =

25 Es Giocatori Giocatori Tot N = 22 = 8 D = 32 E = = 10 NE = = NPNE = 12/2 = 6 6 ualificati con i 6 (4.3) 2 ualificati, 4 (4.2) e 4 (4.1)

26 Es Giocatori Giocatori Tot N = 11 = 4 D = 16 E = = 5 NE = 11 5 = 6 NPNE = 6/2 = ualificati entranti con i 3 (4.2) 2 ualificati entranti, con i 3 (4.1)

27 Es Giocatori Giocatori Tot N = 14 = 4 D = 16 E = = NE = 14 2 = 12 NPNE = 12/2 = 6 6 ualificati entranti con i 5 (4.2) + 1 con (4.1) 1 ualificato entrante, con ii(4.1)

28 Es Giocatori Giocatori Tot N = 20 = 8 D = 32 E = = 12 NE = = NPNE = 8/2 = 4 4 ualificati con 4 (4.5) 6 ualificati con 6 (4.5)

29 Es Giocatori Giocatori Tot N = 24 = 8 D = 32 E = = 8 NE = 24-8 = NPNE = 16/2 = 8 8 ualificati con 8 (4.5) 3 ualificati con 5 (4.4)

30 Es Giocatori Giocatori Tot N = 25 = 8 D = 32 E = = 7 NE = 25-7 = NPNE = 18/2 = 9 9 ualificati con 9 (4.5) 1 ualificato con 1 (4.5)

31 Es Giocatori Giocatori Tot Le teste di serie 5 & 6 disputano due incontri in situazione di vantaggio N = 26 = 8 D = 32 E = = 6 NE = 26-6 = 20 NPNE = 20/2 = ualificati con 8 (4.5) 2 (4.4) 2 ualificato con 4 (4.4)

32 Es Giocatori Giocatori Tot = N = 47 D = 64 E = = 17 NE = = 30 NPNE =30/2 =

33 Tabellone a sezione con partenza in linea 30/2 30/2 30/2 30/1 1 2 Un tabellone a sezioni allorché il numero dei ualificati uscenti non è uguale ha una potenza del 2 30/2 30/ ui, 3

34 4 4 (3.2) 2 (3.1) 3.1 Tabellone a sezioni con partenza in linea 1 Sezione Sezione Sezione 3 3 teste di serie

35 Es UALIFICARE 5 GIOCATORI 3 4 5

36 Es UALIFICARE 5 GIOCATORI Per completare il Tabellone eliminare la numerazione delle teste di serie

37 Tabellone a sezioni partenza in linea Calcolo preliminare ualificanti = 3 Numero di giocatori Dimensione Tabellone Numero esentati N = 21 D = 24 3 E = D-N E = Numero di non esentati NE = Numero di partite di non esentati NE = N-E 18 NE/2 NPNE = 9 Es. 123 Juin 2002

38 Tabellone a sezioni (di estrazione) Giocatori Es ) ) ) 3

39 Tabellone a sezioni (di estrazione) Giocatori Es Tabellone da evitare E preferibile prevedere la ualificazione di 6 giocatori e non di 3 perché altrimenti alcuni giocatori faranno 3 partite tra

40 Tabellone a sezioni partenza in linea Calcolo preliminare ualificanti = 3 Numero di giocatori Dimensione Tabellone Numero esentati N = 11 D = 12 1 E = D-N E = Numero di non esentati NE = Numero di partite di non esentati NE = N-E 10 NE/2 NPNE = 5 10 NE sono costituiti da 5 e 1 (4.3) e 4 (4.2) 1 (4.1)esentato Es. 126 Juin 2002

41 Tabellone a sezione partenza in linea 4.1 1) 1 Sezione ) 2 Sezione Gioc ) 3 Sezione Es. 126

42 Tabellone a sezioni partenza in linea Calcolo preliminare ualificanti = 5 Numero di giocatori Dimensione Tabellone Numero esentati N = 10 D = 10 0 E = D-N E = Numero di non esentati NE = Numero di partite di non esentati NE = N-E 10 NE/2 NPNE = 5 Es. 127 Juin 2002

43 Tabellone a sezione partenza in linea 4.4 1) 1 Sezione ) 2 Sezione ) Sezione 3 10 Gioc ) 4 Sezione ) 5 Sezione 5 Es. 127

44 Tabellone a sezioni partenza in linea Calcolo preliminare ualificanti = 3 Numero di giocatori Dimensione Tabellone Numero esentati N = 18 D = 24 6 E = D-N E = Numero di non esentati NE = Numero di partite di non esentati NE = N-E 12 NE/2 NPNE = 6 Tabellone da evitare Sarebbe meglio ualificare 6 giocatori Alcuni 4.1 non hanno una buona progressione Es. 128 Juin 2002

45 Tabellone a sezione partenza in linea 4,1 1) 4,2 4,2 4,2 6) 1 Sezione 1 Giocatori ,1 2) 18 Giocatori Tot 4,2 4,2 5) 2 Sezione 2 = 3 N = 18 D = 24 E = = 6 4,2 4,2 4,1 3) 3 Sezione 3 NE = 18-6 = 12 NPNE =12/2 = 6 Es ,1 4)

46 Tabellone a sezioni partenza in linea Calcolo preliminare ualificanti = 10 Numero di giocatori Dimensione Tabellone Numero esentati E = D-N E = N = 30 D = Numero di non esentati NE = Numero di partite di non esentati NE = N-E 20 NE/2 NPNE = 10 Tabellone da evitare Sarebbe meglio ualificare 6 giocatori Alcuni 4.1 non hanno una buona progressione Es. 129 Juin 2002

47 4,1 1) Sezione 1 4,3 4,3 4,3 4,2 4,2 4,2 4,2 4,3 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 4,1 10) 2) 9) 3) 8) 4) 7) Sezione 2 Sezione 3 Sezione 4 Giocatori Giocatori Tot = 5 N = 30 D = 40 E = = 10 NE = = 20 NPNE =20/2 =10 4,3 4,3 4,1 4,1 5) 6) 5 Sezione 5 Es. 129

48 Tabellone a sezioni partenza in linea Calcolo preliminare ualificanti = 6 Numero di giocatori Dimensione Tabellone Numero esentati N = 20 D = 24 4 E = D-N E = Numero di non esentati NE = Numero di partite di non esentati NE = N-E 16 NE/2 NPNE = 8 Es. 130 Juin 2002

49 3.3 1) Sezione ) 3) 4) Sezione 2 Sezione 3 Sezione 4 Giocatori 8 3 3, Giocatori Tot = 6 N = 20 D = 24 E = = 4 NE = 20-4 = 16 NPNE =16/2 = ) 5 Sezione ) 6 Sezione 6 Es. 130

50 Tabellone a sezioni partenza in linea Calcolo preliminare ualificanti = 7 Numero di giocatori Dimensione Tabellone Numero esentati N = 22 D = 28 6 E = D-N E = Numero di non esentati NE = Numero di partite di non esentati NE = N-E 16 NE/2 NPNE = 8 Es. 131 Juin 2002

51 Es ) 2) 1 2 Giocatori ) 3 22 Giocatori Tot ) 5) 4 5 = 7 D = 28 N = 22 E = = 6 NE = 22-6 = ) 6 NPNE = 16/2 = ) 7 Es. 131

52 Tabellone di selezione Calcolo preliminare 4 ent. 4 (4.5), 4 (4.4), 1 (4.3), 3 (4,2), ualif 4 gioc N effettivo di partecipanti al Tabellone: N ualificati uscenti N ualificati Entranti = 16 = 4 N Coppie indivisibili: 4 ual. con 4 (4.5) = 4 = 4 N delle compressioni da fare 4(E)-4(U)= 4(U)= 0 Es. 301 Juin 2002

53 Tabellone di selezione La scaletta T1 T2 T3 Giocatori (4.5) (4.4) (4.2) 1 ( turni Es. 301 Juin 2002

54 4.2 1) ) 1 Giocatori Giocatori Tot ) Es )

55 Tabellone di selezione Calcolo preliminare 8 ent. 3 (4.5), 5 (4.4), 3 (4.3), 5 (4,2), 7 (4.1) ualific 8 gioc N effettivo di partecipanti al Tabellone: N ualificati uscenti N ualificati Entranti N Coppie indivisibili: 3 ual. con 3 (4.5) = = 31 = 8 e 5 ual. con 5 (4.4) N delle compressioni da fare 4(E)-4(U)= 4(U)= 0 = 8 8 Es. 302 Juin 2002

56 Tabellone di selezione La scaletta 14 4 (4.4) 4 3 (4.5) (4.2) 3 (4.3) 1 (4.4) Coppie indissociabili 16 7 (4.1) 1 (4.2) 8 8 Coppia indissociabile T3 8 8 Giocatori T1 T2 Es. 302 Juin 2002

57 4.1 1) ) ) 2 6 3) Giocatori ) Giocatori ) ) ) 4.1 Es. 302

58 1) ) 2 Giocatori Giocatori Giocatori 16 Tot Giocatori Tot ) Prova 4 2)

59 Tabellone di selezione Calcolo preliminare 4 ent. 4 (4.1), 4 (3.5), 3 (3.4), ualific 4 gioc N effettivo di partecipanti al Tabellone: N ualificati uscenti N ualificati Entranti = 15 = 4 N Coppie indivisibili: 4 ual. con 4 (4.) = 4 = 4 N delle compressioni da fare 4(E)-4(U)= 4(U)= 0 Es. 303 Juin 2002

60 Tabellone di selezione La scaletta 3 (3.4) (4.1) 4 (3.5) 1 (4.1) (3.5) Giocatori T1 T2 Coppie indissociabili T3 Es. 303 Juin 2002

61 3.4 1) ) 2 Giocatori Giocatori Tot ) ) Es. 303

62 Tabellone di selezione Calcolo preliminare 4 ent. 3 (4.5), 3 (4.4), 4 (4.3), 2 (4.2) 3 (2.1) ualific 4 gioc N effettivo di partecipanti al Tabellone: N ualificati uscenti N ualificati Entranti = 19 = 4 N Coppie indiv: 4 ual.con 3(4.5) 1(4.4) = 4 = 4 N delle compressioni da fare 4(E)-4(U)= 4(U)= 0 Es. 305 Juin 2002

63 Tabellone di selezione 3 (4.5) 3 6 La scaletta 1 (4.3) 3 (4.4) 1 (4.4) (4.2) 3 (4.3) (4.1) 1 (4.2) Giocatori T1 T2 T3 Coppie indissociabili T4 Es. 305 Juin 2002

64 ) Giocatori ) ) ) 4 Es. 305

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME I ISTRUZIONI

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME I ISTRUZIONI MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME I ISTRUZIONI (versione 2.0 Novembre 2011) Edizione a cura di Mauricio Rosciano e Carlo

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI (fascicolo allegato agli Atti Ufficiali, circolare n 6 Giugno 2007) Premessa MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2007 agg. 2010 Atti ufficiali 11-12/2010 agg. 2011 Atti ufficiali n. 1/2011 agg. 2011 Atti ufficiali n. 12/2011) TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga).

Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga). Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga). Si farà asta in ogni girone per la composizione delle rose. Il torneo sarà suddiviso in Torneo Apertura

Dettagli

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015. SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015. SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO 5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015 SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4^ e 5^ ELEMENTARE 3 contro 3 Dopo aver iscritto la propria scuola, inviando

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON Giugno 2016 revisione.1 1 PRESENTAZIONE: Il Torneo EUROPEI un torneo di calcio a cinque organizzato dall Associazione la Mela Verde in collaborazione con la

Dettagli

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza organizza il 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 riservato alle classi 4^ e 5^ elementare della Scuola primaria Modalità d iscrizione

Dettagli

Parte I: REGOLAMENTO GENERALE

Parte I: REGOLAMENTO GENERALE Parte I: REGOLAMENTO GENERALE Capitolo 1 Regola 1: Oggetto del gioco 1. Oggetto del gioco è la previsione dei risultati delle partite di una manifestazione calcistica. 2. Lo staff de il Ruzzino sovrintende

Dettagli

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna.

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna. CUPIDO Gioco di carte per 2 o 4 giocatori Da sempre Cupido si aggira per il mondo cercando di portare l'amore tra gli uomini e far sì che ognuno conosca la sua anima gemella. Ma le coppie perfette sono

Dettagli

Regole di gioco Specialità Pool Continuo

Regole di gioco Specialità Pool Continuo Regole di gioco Specialità Pool Continuo 1. SCOPO DEL GIOCO Il 14-1 è un gioco a tiri dichiarati. Il giocatore deve dichiarare una bilia e imbucarla guadagnando un punto per ogni bilia imbucata in maniera

Dettagli

numero dieci duemilaotto PALLA AL CENTRO SI RICOMINCIA in collaborazione con

numero dieci duemilaotto PALLA AL CENTRO SI RICOMINCIA in collaborazione con N E W S L E T T E R M A S T E R C U P numero dieci duemilaotto PALLA AL CENTRO SI RICOMINCIA in collaborazione con supports 2 SI RICOMINCIA È tempo di tornare a giocare: il 23 settembre, per la prima volta

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2015- Atti ufficiali n.10 ottobre 2015) INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Articolo 1 Definizione pag. 2 Articolo 2 Titoli Premi pag. 2 Articolo 3 Data e località di svolgimento pag. 2 Articolo

Dettagli

Coppa italia serie B CAMPIONATO SERIE GARA N MANIFESTAZIONE DIVISIONE: MASCHILE FEMMINILE FASE LUOGO CAMPO DATA ORA A SQUADRE

Coppa italia serie B CAMPIONATO SERIE GARA N MANIFESTAZIONE DIVISIONE: MASCHILE FEMMINILE FASE LUOGO CAMPO DATA ORA A SQUADRE Pagina 1 LINEE GUIDA per la Compilazione del Referto di gara 2013-1616 ARGOMENTI: Pagina 2 1. Prima della gara 2. Dopo il sorteggio 3. Inizio della gara 4. Sostituzioni 5. Tempi di riposo 6. Richieste

Dettagli

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza organizza il 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO Classi 1^ - 2^ - 3^ media Modalità d iscrizione e Regolamento

Dettagli

3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012

3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012 3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

GREEN VOLLEY - DOMENICA 12 LUGLIO 2009

GREEN VOLLEY - DOMENICA 12 LUGLIO 2009 GREEN VOLLEY - DOMENICA 12 LUGLIO 2009 REGOLAMENTO GREENVOLLEY 4X4 La quota di partecipazione è fissata a 60.00. Le squadre sono composte da un massimo 6 atleti nati prima del 1992. Sono ammessi tesserati

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY 2014-2015 Partecipazione All attività promozionale di minivolley, organizzata dal Comitato Provinciale FIPAV di Varese, possono partecipare: - Associazioni Sportive

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 1 REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 2 INTESTAZIONE Art. 1 Generalità (1)(2) 1. La Federazione italiana tennis indice annualmente i seguenti Campionati nazionali

Dettagli

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CITTAREALE (RIETI) IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE REGOLAMENTO Tipo torneo: Calcio a 5 Numero di Squadre: 10 (massimo 16 - minimo 8 squadre) (in caso di un numero

Dettagli

Regole di Gioco Specialità Palla 8

Regole di Gioco Specialità Palla 8 Regole di Gioco Specialità Palla 8 1. SCOPO DELLA PARTITA "PALLA 8" è un gioco a tiri dichiarati. Si utilizzano una bilia battente e 15 bilie numerate dall'1 al 15. Un giocatore deve imbucare le bilie

Dettagli

via F. De Lemene MILANO Tel. 02/ r.a. Fax 02/

via F. De Lemene MILANO Tel. 02/ r.a. Fax 02/ IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA CIRCUITO REGIONALE di BEACH VOLLEY INDOOR MASCHILE e FEMMINILE UNDER 19 (nati dal 1 gennaio 1999) UNDER 21 (nati dal 1 Gennaio 1997) "OPEN BEACH VOLLEY" Via Lorenteggio,

Dettagli

V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS

V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^ CATEGORIA 2. SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA 3. SINGOLARE FEMMINILE 3^/4^ CATEGORIA 4. SINGOLARE VETERANI OVER 45-55 4^ CATEGORIA

Dettagli

Federazione Italiana Tennis CAMPIONATO UNDER 10 FEMMINILE REGOLAMENTO 2014

Federazione Italiana Tennis CAMPIONATO UNDER 10 FEMMINILE REGOLAMENTO 2014 REGOLAMENTO 2014 Formula degli incontri : 2 singolari seguiti da 1 doppio Giornata di gara: mercoledì ore 15:00 * * le squadre di comune accordo possono spostare l'orario di inizio della gara. Prima fase

Dettagli

Il Duro: Muove 3 spazi, ha 1 punto bonus quando attacca

Il Duro: Muove 3 spazi, ha 1 punto bonus quando attacca In KAHMATẺ vestite i panni del capitano di una squadra di rugby composta da sei giocatori. Per vincere dovrete riuscire a portare la palla oltre la linea di meta avversaria La scatola contiene: - un tabellone

Dettagli

CARAMBOLA PROGRAMMA SPORTIVO DELLE ZONE PENINSULARI

CARAMBOLA PROGRAMMA SPORTIVO DELLE ZONE PENINSULARI CARAMBOLA - PROGRAMMA SPORTIVO DELLE ZONE PENINSULARI per l annata agonistica 2010 2011 Il presente Programma integra il Programma Sportivo Nazionale della Sezione Carambola ( v. sito della FIBIS ) 1 PROGRAMMA

Dettagli

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013 Campionato Italiano a Squadre Under 6 Regolamento di attuazione 0. Fase regionale. Periodo di svolgimento e iscrizioni La fase regionale potrà svolgersi dal mese successivo a quello della finale dell edizione

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO ESORDIENTI FAIR PLAY ANNO 2003

REGOLAMENTO TORNEO ESORDIENTI FAIR PLAY ANNO 2003 REGOLAMENTO TORNEO ESORDIENTI FAIR PLAY ANNO 2003 Norme Generali (estratto delle Norme regolamentari categorie di base del C.U. n. 1 S.G.S, a cui si dovrà fare riferimento per quanto non indicato in merito

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI SIENA 1 TORNEO ARCOBALENO PROVINCIALE DI TENNISTAVOLO

COMITATO PROVINCIALE DI SIENA 1 TORNEO ARCOBALENO PROVINCIALE DI TENNISTAVOLO 1 TORNEO ARCOBALENO PROVINCIALE SIENA 28 NOVEMBRE 2010 Programma Ore 9,00 Ritrovo presso l impianto; Ore 9,30 Inizio gare; Ore 14,00 Fine gare; *********************** 2 SCHEDA ISCRIZIONE (TERMINE ISCRIZIONE

Dettagli

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE ART 1 - L Associazione Sportiva NUOVA TENNIS FOROVER organizza, con il patrocinio del COMITATO REGIONALE TENNIS DEL LAZIO, sezione Paddle, un Circuito di Paddle riservato

Dettagli

Regolamento 1 Torneo Biliardo

Regolamento 1 Torneo Biliardo Regolamento 1 Torneo Biliardo Circolo Noi Oratorio don Bosco SCOPO DEL GIOCO : Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n 4 del 28/12/2015

COMUNICATO UFFICIALE n 4 del 28/12/2015 COMUNICATO UFFICIALE n 4 del 28/12/2015 Il titolo della Gold Cup 7 2016 verrà assegnato dopo i playoff con squadre provenienti da più gironi. Verranno premiate le squadre (prime tre) per la regular season

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis organizza la seconda edizione del CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI PADDLE. 1. AMMISSIONE a) Al Campionato potranno

Dettagli

CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare?

CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare? CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare? Cosa sono? Attività sportive scolastiche extracurricolari promosse dal Ministero dell Istruzione e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 DEL 22 LUGLIO 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 DEL 22 LUGLIO 2016 COMUNICATO UFFICIALE N. 6 DEL 22 LUGLIO 2016 PRIMAVERA TIM CUP 2016/2017 REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE Organizzatrice esclusiva della Primavera TIM Cup 2016/2017 è la Lega Nazionale Professionisti Serie

Dettagli

Guida all iscrizione on-line dei tornei di R3 Sport

Guida all iscrizione on-line dei tornei di R3 Sport Guida all iscrizione on-line dei tornei di R3 Sport 1. Entrare sul sito http://r3sport.uniroma3.it e cliccare il pulsante Iscrizione ai Tornei nella barra di menù in alto; 2. Loggarsi con login e password

Dettagli

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2006-2007 Si riporta il nuovo progetto tecnico della Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio, del quale preghiamo di prendere accurata

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSO ALTA BRIANZA E-mail: gssabseregno@gmail.com Città di Seregno CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile LISSONE 23 24 FEBBRAIO 2008 CAMPIONATO ITALIANO

Dettagli

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER Pag 1 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER REDAZIONE Bozzolo Giovanni Commissione Tecnica 14/04/16 REDAZIONE Prayer Andrea Commissione Tecnica 14/04/16 REDAZIONE Migliori Roberto Coord. Comm.Tecnica

Dettagli

REGOLAMENTO: Campionato formato da 40 squadre, che vanno a formare 4 gironi da 10 squadre ciascuno definiti in base al sorteggio (Bundesliga, Liga,

REGOLAMENTO: Campionato formato da 40 squadre, che vanno a formare 4 gironi da 10 squadre ciascuno definiti in base al sorteggio (Bundesliga, Liga, VIA VAI FANTACALCIO PISTOIA 2016/2017 REGOLAMENTO: Campionato formato da 40 squadre, che vanno a formare 4 gironi da 10 squadre ciascuno definiti in base al sorteggio (Bundesliga, Liga, Ligue 1, Premier

Dettagli

Oggetto: REGOLAMENTO ISCRIZIONI AI CAMPIONATI ITALIANI Si comunicano le date e le modalità per le iscrizioni ai Campionati Italiani 2016.

Oggetto: REGOLAMENTO ISCRIZIONI AI CAMPIONATI ITALIANI Si comunicano le date e le modalità per le iscrizioni ai Campionati Italiani 2016. Cagliari, 19 gennaio 2016 Spett.le Società Oggetto: REGOLAMENTO ISCRIZIONI AI CAMPIONATI ITALIANI 2016 1 Si comunicano le date e le modalità per le iscrizioni ai Campionati Italiani 2016. Le quote saranno

Dettagli

Versione e formula di gioco

Versione e formula di gioco Versione e formula di gioco 1. Versione del gioco utilizzata per il torneo... 2 2. Quota d iscrizione e premi... 2 3. Numero massimo di giocatori... 2 4. Pre- iscrizione e iscrizione... 2 5. Numero di

Dettagli

&%''(&%)(%*+,,-./ !01(#2( &()' '(33" !"#"#$%&% )'-')!(2')" 2113% 7 9!2':./)"3112#337'# **)'. /)"# #6116 ' &4 5$'./ "%%4621 "6 $&#).

&%''(&%)(%*+,,-./ !01(#2( &()' '(33 !##$%&% )'-')!(2') 2113% 7 9!2':./)3112#337'# **)'. /)# #6116 ' &4 5$'./ %%4621 6 $&#). &%''(&%)(%*+,,-./ 01(2( &()' '(33" ""$%&% 7 0 $&)./)11"123 ' 9 0 8 0 )'-')(2')" 2113% ' 7 9 2':./)"3112337' **)'. /)" 6116 ' ))64)&&)$&.7/)"61 % %%7' &4 5$'./ "%%4621 "6 ' ))&'*-",)"./(')$"%-'''-"& ),'&'"('

Dettagli

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Per tutti i giochi è previsto l utilizzo di n 2 dirigenti o tecnici per il conteggio dei punti del gioco-orologio, mentre per il gioco a punteggio, ne è sufficiente

Dettagli

Giocatori: 2 Età: 8+ Tempo di gioco: 10 minuti

Giocatori: 2 Età: 8+ Tempo di gioco: 10 minuti 101.1 Un'espansione per ONE ZERO ONE Giocatori: 2 Età: 8+ Tempo di gioco: 10 minuti Il gioco contiene: 10 nuove carte comando / 1 carta "60" / 1 carta controllo / 1 carta CPU / 2 carte di consultazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

CERNUSCO S.N. 29 APRILE 2009

CERNUSCO S.N. 29 APRILE 2009 1 Categorie: CERNUSCO S.N. 29 APRILE 2009 CATEGORIA A MASCHILE (2 /3 media) 8 SQ. CATEGORIA A FEMMINILE (2 /3 media) 2 SQ. CATEGORIA ALLIEVI (1 E 2 Superiore) 5 SQ. CATEGORIA ALLIEVE (1 E 2 Superiore)

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Per il rugby a sette giocatori le Regole di Gioco subiscono le seguenti variazioni: 3.1 NUMERO MASSIMO DEI GIOCATORI NELL AREA DI GIOCO

Per il rugby a sette giocatori le Regole di Gioco subiscono le seguenti variazioni: 3.1 NUMERO MASSIMO DEI GIOCATORI NELL AREA DI GIOCO Per il rugby a sette giocatori le Regole di Gioco subiscono le seguenti variazioni: REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI LA SQUADRA 3.1 NUMERO MASSIMO DEI GIOCATORI NELL AREA DI GIOCO Massimo: ogni squadra

Dettagli

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV)

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV) Roma, 11 settembre 2012 Prot. n. 2807/ss A tutti i Comitati Regionali FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV) Verranno formati due

Dettagli

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 Importanti novità per quanto riguarda il regolamento organizzativo sono state introdotte agli articoli 14-15-16. REGOLAMENTO

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo.

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo. ORBITA : Zona intorno al nucleo di diversa energia dove ruotano

Dettagli

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo 2 Capitolo La scrittura della musica Le parole (in corsivo celeste) vanno ricercate nel Glossario musicale anche nel nostro sito. Per ogni ulteriore chiarimento o spiegazione Non esitare a contattarci.

Dettagli

GRAN PREMIO MARCHE 2015 EsordientiA / EsordientiB / Cadetti

GRAN PREMIO MARCHE 2015 EsordientiA / EsordientiB / Cadetti GRAN PREMIO MARCHE 2015 EsordientiA / EsordientiB / Cadetti IL GRAN PREMIO MARCHE 2015 E UNA MANIFESTAZIONE INDIVIDUALE RISERVATA ALLE CLASSI ESORDIENTI A ESORDIENTI B CADETTI MASCHILI E FEMMINILI TESSERATI

Dettagli

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1 Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1 Parliamo di bridge Il bridge è una disciplina sportiva che, per essere giocata bene, richiede studio e applicazione. Non sono sufficienti una decina di lezioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL II TORNEO DIOCESANO DI PALLAVOLO MISTO IN OCCASIONE DELLA GMG 2010

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL II TORNEO DIOCESANO DI PALLAVOLO MISTO IN OCCASIONE DELLA GMG 2010 Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile e Vicaria di Corridonia Diocesi di Fermo GMG 2010 REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL II TORNEO DIOCESANO DI PALLAVOLO MISTO IN OCCASIONE DELLA GMG 2010 Il torneo

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Excel 3. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo

Excel 3. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo Excel 3 Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 Prof.ssa Bice Cavallo Ordinamento dei dati: ordinamento di un elenco l Excel è in grado di ordinare

Dettagli

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1 Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1 Parliamo di bridge Il bridge è una disciplina sportiva che, per essere giocata bene, richiede studio e applicazione. Non sono sufficienti una decina di lezioni

Dettagli

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi)

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi) Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi) Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine). E anche

Dettagli

CAMPIONATI DI SOCIETA 2017

CAMPIONATI DI SOCIETA 2017 CAMPIONATI DI SOCIETA 2017 Specialità Petanque. COMITATO TECNICO FEDERALE sez. PETANQUE CAMPIONATO di SOCIETA SERIE A MASCHILE Vi partecipano di diritto le prime sei Società classificate nell anno agonistico

Dettagli

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015 Approvazione con delibera del Presidente n.47 del 16.06.2015 Edizione 2015 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTERS Norme generali... 1 Circuiti nazionali... 2 Circuiti nazionali individuali, regole comuni...

Dettagli

PROMEMORIA PER LA GESTIONE DEI CAMPIONATI A SQUADRE TRAMITE LO SGAT UFFICIALI DI GARA

PROMEMORIA PER LA GESTIONE DEI CAMPIONATI A SQUADRE TRAMITE LO SGAT UFFICIALI DI GARA PROMEMORIA PER LA GESTIONE DEI CAMPIONATI A SQUADRE TRAMITE LO SGAT UFFICIALI DI GARA N.B.: LO SGAT funziona al momento solamente con Internet Explorer. Per eventuali problemi di Compatibilità tra le varie

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CAPACITA DI VALUTARE LE TRAIETTORIE (PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE) A cura

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE GARE

REGOLAMENTO DELLE GARE REGOLAMENTO DELLE GARE CAPO 1 CIRCUITO INDIVIDUALE CAPO 2 CIRCUITO DI DOPPIO CAPO 3 TORNEI CAPO 4 CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI CAPO 5 CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE CAPO 6 COPPA ITALIA (a squadre) CAPO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL BEACH TENNIS

REGOLAMENTO DEL BEACH TENNIS (edizione 2010 Atti ufficiali n. 11-12/2010) CAPO I GENERALITÀ Articolo 1 Settore beach tennis 1. In attuazione delle disposizioni statuarie è costituito il settore beach tennis per l organizzazione e

Dettagli

18 TORNEO INTERSOCIALE Senior

18 TORNEO INTERSOCIALE Senior 18 TORNEO INTERSOCIALE Senior FORMULA SUPERCOPPA società partecipanti 2 LA STAGIONE SI INAUGURA CON L ASSEGNAZIONE DELLA SUPERCOPPA MINI TORNEO FORMULA TRIANGOLARE DI TRE TEMPI DI 45 MINUTI DISPUTATO FRA

Dettagli

" TROFEO DEL SOLE" Mounted Games Pony Games a coppie APERTO A COPPIE DI TUTTI I CIRCOLI D ITALIA

 TROFEO DEL SOLE Mounted Games Pony Games a coppie APERTO A COPPIE DI TUTTI I CIRCOLI D ITALIA " TROFEO DEL SOLE" Mounted Games Pony Games a coppie APERTO A COPPIE DI TUTTI I CIRCOLI D ITALIA 20 21 Febbraio Circolo Ippico Equiconfor Cerveteri (RM) 07 08 Maggio Il Cavaliere Country Club NAPOLI INTRODUZIONE:

Dettagli

Disciplina gare PLAY-OFF e PLAY-OUT stagione sportiva 2016/2017.

Disciplina gare PLAY-OFF e PLAY-OUT stagione sportiva 2016/2017. Disciplina gare PLAY-OFF e PLAY-OUT stagione sportiva 2016/2017. Di seguito si riporta la normativa definitiva che disciplina l organizzazione delle gare di Play-Off e di Play- Out Il Consiglio Direttivo

Dettagli

ELIOGABALO 2 TORNEO DI RISIKO

ELIOGABALO 2 TORNEO DI RISIKO ELIOGABALO 2 TORNEO DI RISIKO Premessa Tutti i partecipanti al torneo devono essere a conoscenza delle regole base del gioco; questo regolamento integra e varia in alcuni punti il regolamento base rendendolo

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Regole specifiche per tornei

Regole specifiche per tornei Regole specifiche per tornei Minivolley Allievi Misto 98/99/00 Allievi Misto 96/97/98 Allieve Femminile Juniores Femminile Top Junior Maschile Open Misto Amatori Centro Sportivo Italiano Pagina 1 Luglio

Dettagli

COMITATO REGIONALE UMBRIA STRADA DI PREPO N.1 = 06129 PERUGIA (PG) CENTRALINO: 075 5069611 FAX: 075 5069631/34

COMITATO REGIONALE UMBRIA STRADA DI PREPO N.1 = 06129 PERUGIA (PG) CENTRALINO: 075 5069611 FAX: 075 5069631/34 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE UMBRIA STRADA DI PREPO N.1 = 06129 PERUGIA (PG) CENTRALINO: 075 5069611 FAX: 075 5069631/34 mailbox: cru@figc.it NUMERO COMUNICATO

Dettagli

REGOLAMENTO ROULETTE PRO

REGOLAMENTO ROULETTE PRO REGOLAMENTO ROULETTE PRO La Roulette Pro appartiene alla famiglia dei Giochi di sorte a quota fissa. Il gioco della Roulette Pro prevede una pallina che, lanciata in direzione opposta rispetto ad una ruota

Dettagli

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41 DOMENICA 11 GENNAIO MEETING INDOOR Iscrizioni entro il 9 gennaio a ASD Atletica Pont Donnas email atletica@pont-donnas.it Ritrovo ore 14,30 Chiusura conferma iscrizioni ore 15,00 Inizio gare ore 15,15

Dettagli

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE: IL TENNIS CLUB OSPEDALETTI, IL, L UNIONE SPORTIVA DOLCEACQUA, L A.S.D. AMATORI TENNIS ARMESI, L

Dettagli

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 9 DEL 29 luglio 2008 TIM CUP 2008/2009 REGOLAMENTO

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 9 DEL 29 luglio 2008 TIM CUP 2008/2009 REGOLAMENTO LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 9 DEL 29 luglio 2008 TIM CUP 2008/2009 REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE Organizzatrice esclusiva della TIM Cup 2008/2009 è la Lega Nazionale Professionisti.

Dettagli

1.3 Il numero dei gironi di qualificazione sarà deciso in base al numero degli iscritti.

1.3 Il numero dei gironi di qualificazione sarà deciso in base al numero degli iscritti. INTRODUZIONE IL Campionato del Mondo 5 Birilli è composto da un Torneo di Qualificazione e un Torneo Principale giocati uno dopo l altro nel medesimo luogo sportivo. 1.0 TORNEO DI QUALIFICAZIONE (OPEN)

Dettagli

Bowling CASTELFRANCO Via Staizza, Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423/ Fax 0423/744556

Bowling CASTELFRANCO Via Staizza, Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423/ Fax 0423/744556 Via Gazzera Alta, 44 30174 Mestre (VE) fax: 0415442182 e-mail: sportve.ens@libero.it Associazione Sportiva Non Udente fondata nel 1962 (MASCHILE E FEMMINILE) Bowling CASTELFRANCO Via Staizza, 65 31033

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 15-2016 Specialità Volo 1. CAMPIONATO DI SOCIETÀ UNDER 15 La Federazione Italiana Bocce Specialità Volo indice, ed i suoi Organi Periferici e le Società Affiliate organizzano

Dettagli

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO ESERCITAZIONI CALCOLO COMBINATORIO Esercizio 1 (C) La Quinella all ippodromo del luogo consiste nell indicare i cavalli che si classificheranno primo e secondo in una corsa senza riguardo all ordine. Se

Dettagli

REGOLAMENTO GIOCO ORGANIZZATO Ver MAGIC MARKET & TWENTY FIVE (MM25) Eiichiro Oda/Shueisha, Toei Animation

REGOLAMENTO GIOCO ORGANIZZATO Ver MAGIC MARKET & TWENTY FIVE (MM25) Eiichiro Oda/Shueisha, Toei Animation REGOLAMENTO GIOCO ORGANIZZATO Ver. 3.02 MAGIC MARKET & TWENTY FIVE (MM25) www.mm25.it EVENTO UFFICIALE 1. Un evento per essere ritenuto ufficiale deve essere stato approvato dal Gioco Organizzato MM25

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2017 Specialità Petanque Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione maschile 2017 possono iscriversi tutte le Società

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE 2013 INDIZIONE Pagina 1 Circuito Regionale di Beach Volley Emilia Romagna Winter Cup Art.1 - Introduzione 1. Il Comitato Regionale Fipav Emilia Romagna, indice la realizzazione di un Circuito Regionale

Dettagli

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE MASCHILE E FEMMINILE TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT UNDICESIMA EDIZIONE 2016 Tennis Club Assemini 1^ e unica tappa in Sardegna Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO

Dettagli

Forme di tornei. UFSPO 2532 Macolin. Ufficio federale dello sport UFSPO

Forme di tornei. UFSPO 2532 Macolin. Ufficio federale dello sport UFSPO Forme di tornei UFSPO 2532 Macolin Ufficio federale dello sport UFSPO Sommario Cosa, come e perché? 2 Torneo a rotazione 3 Torneo del campione, promozione/retrocessione 4 Cambia/Dividi 5 Torneo a eliminazione

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2015-2016 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2015/2016 la 16 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

TOP DOWN. Compiti in classe proposti Modulo 1 JUVENILIA SCUOLA. Iacobelli Ajme Marrone

TOP DOWN. Compiti in classe proposti Modulo 1 JUVENILIA SCUOLA. Iacobelli Ajme Marrone Compiti in classe proposti Modulo Domande Vero/Falso I dati vengono memorizzati nella CPU 2 Un Megabyte corrisponde a circa un milione di Byte 3 Gli Antivirus diffondono virus nel computer 4 LAN vuol dire

Dettagli

XXVII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO

XXVII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO XXVII TORNEO INTERNAZIONALE STEFANO GOSETTO COMO 02-03 APRILE 2016 VII MEMORIAL ALFREDO LURAGHI E ROBERTO GIACÒ 02 03 APRILE 2016 Il torneo Internazionale Stefano Gosetto è giunto alla sua 27 edizione.

Dettagli

1 Campionato Italiano di KUBB

1 Campionato Italiano di KUBB 1 Campionato Italiano di KUBB Settembre 2006 Regolamento ufficiale Squadre: Il primo campionato italiano coinvolgerà un massimo di 16 squadre. Incontri: Il torneo si svolgerà con incontri ad eliminazione

Dettagli

WARRI. Presentazione. Il Gioco

WARRI. Presentazione. Il Gioco WARRI Presentazione Il Warri è il principale gioco dell Africa e dei Caraibi. Può essere chiamato gli Scacchi del Terzo Mondo, sebbene sia più veloce e vivace degli Scacchi. Storicamente appartiene alla

Dettagli

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2011

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2011 METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2011 PERIODO TEMPORALE CONSIDERATO Viene considerata tutta l attività svolta dalla prima settimana di novembre 2009 all ultima di ottobre 2010 (usando

Dettagli

- DA 2 A 5 GIOCATORI - ETÀ 4+ Regole del gioco

- DA 2 A 5 GIOCATORI - ETÀ 4+ Regole del gioco UN GIOCO DI PERCEZIONE VISIVA E RIFLESSI RAPIDI - DA 2 A 5 GIOCATORI - ETÀ 4+ Regole del gioco Dobble Kids, cos è? Dobble Kids contiene 30 carte con oltre 30 animali, 6 animali per carta e sempre un solo

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI Norme Generali (estratto delle Norme regolamentari categorie di base del C.U. n. 1 S.G.S, a cui si dovrà fare riferimento per quanto non indicato in merito a norme e regolamenti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 425/A Il Consiglio Federale - Preso atto della proposta della Lega Italiana Calcio

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli