Lena Szilard. 1. Notizie biografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lena Szilard. 1. Notizie biografiche"

Transcript

1 Lena Szilard 1. Notizie biografiche Lena Ajzatulina Szilard è nata a Mosca in Russia nel Discende dalla famiglia tartara principesca (ufficialmente riconosciuta anche nella Rus dal 1608) dei Kudash (Kdsh dalla stessa stirpe cingisida, infatti, e sempre per parte di madre, proveniva anche N.Berdjaev). Lena Szilard ha una figlia, Szilard Agnes (PhD, Centro delle ricerche matematiche, Accademia Ungherese, Budapest) e due nipoti, Marcella e Miksa. Laureatasi con lode in Filologia, lingua e letteratura russa a Mosca nel 1955 presso l Università Statale Lomonosov (MGU), è stata subito ammessa al Dottorato di ricerca e nel 1958, conseguito l absolutorium, ha iniziato a insegnare Letteratura russa nella stessa Università e, contemporaneamente, presso l Istituto di lingue straniere di Mosca come contrattista. Dal 1960 al 1962 ha insegnato Lingua e letteratura russa anche all Università per stranieri Lumumba di Mosca. Trasferitasi nel 1962 in Ungheria, ha ricoperto la qualifica di docente di Letteratura russa presso l Università di Budapest (ELTE), dove nel 1972 ha conseguito il Diploma della Commissione d Attestazione Superiore (CAS) con il titolo scientifico di Dottore in Scienze Umanistiche (corrispondente approssimativamente al PhD). Nel 1977 ha ottenuto il Diploma della CAS con il titolo scientifico di Candidato in Scienze Umanistiche dell Accademia delle Scienze di Ungheria (corrispondente approssimativamente all Abilitation nel sistema accademico tedesco). Dal 1977 al 1993 ha prestato servizio come Professore Associato presso la stessa Università (Budapest, ELTE). Nel 1991 è stata insignita dall Accademia delle Scienze di Ungheria del Diploma della CAS, ottenendo il titolo scientifico di Dottore in Scienze Umanistiche dell Accademia di Ungheria e diventando così la seconda donna nel paese (tra i russisti) a conseguire questo livello (corrispondente approssimativamente al titolo di Dottore dell Accademia nel sistema russo). Nello stesso anno è stata eletta membro dell Association of Hungarian Academy of Sciences e conseguito il titolo di Professore Ordinario (Budapest, ELTE). È stata invitata a tenere lezioni in diversi paesi: Russia (Università Statale di Leningrado, 1980), Italia (Università di Bergamo, 1980, 1986; Università di Roma La Sapienza, Università di Urbino, 1985; Università di Verona,

2 8 Lena Szilard Università di Venezia, 1990; Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli, 1993, 1994), USA (Stanford University, University of California at Berkeley, University of Chicago, Boston University, University of Illinois at Urbana- Champaign, 1986; Yale University, Boston University, University of Texas at Austin, Texas Tech University, 1987; Stanford University, UCLA University of Los Angeles, Indiana University, Bloomington, 1995; OSU Università di Columbus, 1997), Austria (Università di Vienna, 1990), Finlandia (Università di Helsinki, Università di Jyvaskyle, Abo Academy, 1991), Canada (University of Waterloo, 1992). È intervenuta, inoltre, ad oltre un centinaio di conferenze, convegni e congressi organizzati da associazioni e comitati internazionali, tra i quali: 1. Congresso Mondiale degli Slavisti (ideato da Roman Jakobson nell anno 1929) come membro della delegazione ungherese: VII Congresso, Varsavia (Polonia, 1973); VIII Congresso, Zagabria (Jugoslavia, 1978); IX Congresso, Kijev (USSR, 1983); X Congresso, Sofia (Bulgaria, 1988); XI Congresso, Bratislava (Slovacchia, 1993); XII Congresso, Cracovia (Polonia, 1998); 2. Congresso Annuale dell AATSEEL (American Association of Teachers of Slavic and East-European Languages) come membro effettivo dell AATSEEL: San Francisco (USA, 1987); San Diego, (USA, 1994); Washington D.C. (USA, 1996); Toronto, (Canada, 1997); 3. Simposio Internazionale Slavic Modernism, organizzato dal comitato del Premio Nobel e dal centro svedese IBM, Stoccolma (Svezia, 1985); 4. Congresso Mondiale dell ICLA (International Comparative Literature Association): Innsbruck (Austria, 1979), Parigi (Francia, 1985); 5. Congresso Mondiale del Soviet and East European Studies: IV Congresso, Harrogate (Regno Unito 1990); V Congresso, Varsavia (Polonia, 1995); 6. Convegno Internazionale di Storia e Teoria dell Avanguardia: Zagabria (Croazia, 1977, 1981, 1982, 1983, 1984, 1988, 1989, 1990, 1992, 1994, 1995, 1996, 1997); 7. Conferenza Internazionale del MAPRJAL (International Association of Teachers of Russian Language and Literature): Sofia (Bulgaria, 1971),Varna (Bulgaria, 1973), Pecs (Ungheria, 1997). Nell ambito delle sue ricerche scientifiche si è distinta per la novità dei lavori dedicati alle opere di singoli autori russi della seconda metà dell Ottocento e dei primi del Novecento, partecipando ripetutamente,

3 Notizie biobibliografiche 9 come specialista, ai convegni internazionali organizzati su questi scrittori: 1. Convegni internazionali dedicati a Dostoevskij organizzati dalla International Dostoevsky Society: Bergamo (Italia, 1980), Cerisy-la-Salle (Francia, 1983), Nottingham (Regno Unito, 1986), Lubiana (Jugoslavia, 1989), Gaming (Austria, 1995); 2. Convegni internazionali dedicati a Dostoevskij: Debrecen (Ungheria, 1981); Belgrado (Jugoslavia, 1981); 3. Convegno internazionale dedicato a A. Blok, Gargano del Garda (Italia, 1981); 4. Convegni internazionali dedicati a V. Ivanov: Roma (Italia, 1983), Pavia (Italia, 1986), Heidelberg (Germania, 1989), Ginevra (Svizzera, 1992), Budapest (Ungheria, 1995); 5. Convegno internazionale dedicato a B. Pasternak, Cracovia (Polonia, 1983); 6. Convegni internazionali dedicati a M. Bulgakov: Gargnano del Garda (Italia, 1984), Leningrad (Russia, 1990), Parigi (Francia, 1991), Nottingham (Regno Unito, 1991), Budapest (Ungheria, 1991); 7. Convegni internazionali dedicati ad Andrej Belyj: Bergamo (Italia, 1984,1985, 1986), Mosca (Russia, 1993); 8. Convegni internazionali dedicati a A. Chekhov: Badenweiler (Germania, 1985, 1990); 9. Convegni internazionali dedicati a M. Bachtin, Pecs (Ungheria, 1988), Manchester (Regno Unito, 1991), Lubjana (Slovenia, 1996); 10. Convegno internazionale dedicato a P. Florenskij, Bergamo (Italia, 1988); 11. Convegno internazionale dedicato a A. Akhmatova, Mosca - Leningrad (USSR, 1989); 12. Convegno internazionale dedicato a F. Sologub, Bergamo (Italia, 1990); 13. Convegno internazionale dedicato a M. Voloshin, Koktebel (Ukraina, 1993); 14. Convegno internazionale dedicato a E. Guro, Helsinki - Joensuu (Finlandia, 1996); 15. Convegno internazionale dedicato a G. Ajgi, Ceboksary (Russia, 1997); 16. Convegno internazionale dedicato a Ibsen, Innsbruck- Gossensass/Colle Isarico (Austria /Italia, 1997). Tra gli altri temi affrontati sono da segnalare i suoi studi sulla storia e

4 10 Lena Szilard sulla teoria della cultura e in particolare, sui generi letterati e sull avanguardia russa, affrontati questi ultimi alla luce delle speculazioni linguistiche e semiotiche sovietiche e americane. L originalità delle sue teorizzazioni le hanno permesso di mettere in relazione campi teorici diversi, consentendo la scoperta di nuove connessioni e aspetti testuali finora in ombra. Questi argomenti sono stati oggetto della sua partecipazione ai seguenti convegni internazionali: 1. Convegno internazionale Slavic Paganism, Bruxelles (Belgio, 1980); 2. Convegno internazionale Gedachtnis- Erinnerung-Vergessen, Vienna (Austria,1984); 3. Convegno internazionale Theory of Genre, Brno (Slovacchia, 1985); 4. Convegno internazionale Trecento and Russian Culture, Szombathely (Ungheria, 1985); 5. Convegno internazionale Futurismo russo e dadaismo, Rovereto - Venezia (Italia, 1989); 6. Convegno internazionale Filosofia, religione e letteratura in Russia all inizio del XX secolo, Napoli (Italia, 1989); 7. Convegno internazionale dedicato a Utopia (Society for Utopian Studies), Roma - Reggio Calabria (Italia, 1989); 8. XVIII Congresso internazionale del FILLM, Novi Sad (Jugoslavia 1990); 9. Convegno internazionale Fantastic in Literature, Losanna (Svizzera, 1992); 10. Convegno internazionale The Bible and the Slavs, University of Jerusalem (Israele, 1993); 11. Convegno internazionale Il simbolismo russo e la rivoluzione, Gargnano del Garda (Italia, 1993); 12. Convegno internazionale La mentalità russa, Mosca (Russia, 1993); 13. Convegno internazionale Russisches Denken im europaischen Dialog, Innsbruck (Austria, 1994); 14. Convegno internazionale dedicato alla diaspora russa, Tartu - Tallin (Estonia, 1996). Nel 1986 Lena Szilard ha ricevuto il Fulbright Fellowship (USA) come Professore di Letteratura russa per il Dottorato di Ricerca dell Università del North Carolina a Chapel Hill (USA). Al suo ritorno a Budapest, sulla base dell esperienza maturata negli USA, ha fondato ed è stata nominata Direttore Responsabile del Dottorato di ricerca in Letteratura e cultura

5 Notizie biobibliografiche 11 russa tra Oriente e Occidente (uno dei primi corsi in Ungheria, organizzato secondo il modello americano per il conseguimento del PhD e finanziato dal governo ungherese), poi denominato Letterature e culture slave tra Oriente e Occidente. In questo periodo ha svolto attività di collaborazione per varie riviste svolgendo attività professionale anche per numerose commissioni in diversi settori della Slavistica e delle Letterature comparate: - Membro del Comitato Scientifico di Russica Romana (Roma, Italia, dal 1994); - Membro del Comitato Editoriale di Studia Slavica Hungarica (Ungheria, Budapest, dal 1991); - Vice-Presidente dell Hungarian Committee of Slavic-Romanic Comparative Studies ( ); - Rappresentante ungherese nel Comparative Literature's Section of the International Commitee of Slavists ( ); - Membro del The Hungarian Fulbright Association (dal 1988); - Rappresentante ungherese nel International M. Bulgakov Society ( ); - Co-Presidente della sezione russa del MLA ( Modern Languages Association ) in Ungheria ( ); - Membro dell International Scientific Council of Russian State University for the Humanities in Moscow, Russia (1992); - Membro dell Association of Russian-American Scholars in the USA (dal 1993). Durante la sua attività didattica e scientifica svolta in Ungheria ha organizzato a Budapest convegni internazionali dedicati al simbolista V. Ivanov (1995) e al poeta e scrittore contemporaneo D. A. Prigov (1997). Nel 1997 Lena Szilard ha accettato l invito dell Università degli Studi di Sassari in qualità di Professore ordinario di chiara fama dove ha insegnato dal 1997 al 2005 Slavistica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Ha tenuto corsi sulla Letteratura Russa e sulla Linguistica Russa. Ha introdotto inoltre l insegnamento della Filologia Slava (dall anno accademico 1998/1999). Seguendo il modello ungherese ha fondato nel 1999 e diretto fino al 2002 il Dottorato di ricerca Le letterature e le culture slave tra Oriente ed Occidente presso l Università di Sassari. Sempre in questa Università ha organizzato due convegni internazionali:

6 12 Lena Szilard Mitologia della città (2000) e Il dialogo fra le culture. Il problema del multiculturalismo, dedicato a D. A. Prigov (2001). Ai convegni hanno partecipato numerosi colleghi di altre università italiane e professori provenienti dall Università di Princeton, Pietroburgo e Helsinki (gli atti dei convegni sono stati pubblicati a cura della Dott.ssa A. Cattani, PhD); Nell ambito del programma del suo insegnamento ha organizzato anche incontri con celebri scrittori russi: D. A. Prigov (1998), autore di performance presso licei e locali delle città di Sassari e Alghero, e Viktor Erofeev. Ha inoltre invitato noti professori e studiosi russi a tenere conferenze su temi di particolare interesse nel settore della Lingua e letteratura russa (tra gli altri B. Averin, L. Zubova, M. Virolajnen). È stata vice-preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell Università di Sassari, ( ); Direttore dell Istituto di Lingue e Letterature Straniere dell Università di Sassari ( ); Membro del Comitato Scientifico per gli Annali FLLS dell Università di Sassari ( ); Membro della Consulta dell Università di Sassari ( ); Membro del Comitato di gestione della biblioteca delle facoltà umanistiche ( ). Nel 2005 Lena Szilard è andata in pensione. Oggi è professore a contratto sempre presso l Università di Sassari. Negli anni di insegnamento presso l Università di Sassari ha continuato l attività professionale come: - Membro di Comitato Scientifico di Russica Romana; - Membro del Comitato Editoriale di Studia Slavica Hungarica; - Membro del Comitato Editoriale del Amsterdam International Electronic Journal for Cultural Narratology (dal 2005); - Vice-presidente del Centro Internazionale della Ricerca Multiculturale (dal 2000); - Membro della Associazione dei Slavisti Italiani (AIS, dal 2000); - Dal 2007 è diventata membro del Comitato Scientifico della Commissione Cultura del Comune di Sassari, responsabile per i contatti culturali con i paesi slavi. - Continua il suo lavoro di consulente scientifico del Dottorato di ricerca da lei fondato a Budapest (ELTE); - Membro dell Associazione degli slavisti italiani (AIS) e dell Associazione degli slavisti ungheresi. Nell ultimo periodo ha partecipato ai seguenti congressi e convegni: 1.Congresso Internazionale della AAASS (American Association for Advancement of Social Studies), Florida (USA, 1998);

7 Notizie biobibliografiche 13 2.Come membro dell AATSEEL (American Association of Teacheers of Slavic and East-European Languages) continua a partecipare ai congressi annuali dell associazione: San Francisco (USA, 1998), Chicago (USA, 1999); 3.VI Congresso Mondiale dei Soviet and East European Studies, Tampere (Finlandia, 2000); 4.XIII Congresso Mondiale degli Slavisti, Ljubiana (Slovenia, 2003); 5.Convegno Internazionale dedicato a V. Ivanov: Vienna (Austria 1998); Roma (Italia, 2001); 6.Convegno Internazionale di Storia e Teoria dell Avanguardia, Zagabria (Croazia, 1998, 2003); 7.Convegno internazionale del RIEPP (Research Center for Prognosis and Economic Planning at the Russian Federal Ministry of Industry and Science), Mosca (Russia, 2002); 8.Convegno Internazionale dedicato a B. Pasternak, Stanford, USA (2004); 9.Convegno Internazionale Russko-italjanskie kul turnye svjazi, Novosibirsk (Russia, 2005); 10.Convegno Internazionale Evrazijskij kul turnyj dialog, Tomsk (Russia, 2005); 11.Convegno Internazionale dedicato ad Andrej Belyj, Mosca (Russia, 2005); 12.Convegno Internazionale Il tradimento del bello: le trans-figurazioni tra avanguardia e postmodernità, Bergamo (Italia, 2006); 13.Convegno Internazionale dedicato alla cultura russa, S. Pietroburgo (Russia, 2006); 14.Convegno Internazionale dedicato a M. Bachtin, Pechino (Cina, 2007); 15.Convegno Internazionale dedicato alla metodologia di insegnamento delle scienze umanistiche, Pechino (Cina, 2007); Anche durante l attività svolta presso l Università di Sassari ha proseguito a tenere lezioni e consultazioni per tesi di dottorato su invito di università e centri di ricerca americani, russi e italiani, in particolare: 1.Università di OSU (Ohio State University), Columbus (USA 1997, 1999); 2.University of Michigan, Ann Arbor (USA, 2000); 3.Università La Sapienza, Roma (Italia, 2000); 4.Princeton University (USA, 2001); 5.Columbia University, New York (USA, 2002);

8 14 Lena Szilard 6.RIEPP (Research Center for Prognosis and Economic Planning at the Russian Federal Ministry of Industry and Science), Mosca (Russia, 2002); 7.Leopold-Franzens-Universitat Innsbruck (Austria, 2004); 8.Università di Tomsk (Russia, 2005); 9.Università di Novosibirsk (Russia, 2005); 10.Università di Bergamo (Italia, 2006); 11.Università Roma Tre, Roma (Italia, 2006, 2007, 2008, 2009); 12.Ospite d onore dell Università Statale di Pechino, dell Università di Lingue e Letterature Straniere di Pechino, dell Università Pedagogica di Pechino e dell Accademia Cinese di Scienze Umanistiche (Cina, 2007). Continua il suo lavoro di consulente scientifico del Dottorato di ricerca da lei fondato a Budapest (ELTE); Membro dell Associazione degli slavisti italiani (AIS) e dell Associazione degli slavisti ungheresi. Durante la sua carriera accademica ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra i quali: Fulbright Fellowship (USA, ), Premio Great Britain/East Europe Center, London (Regno Unito, 1991); Premio del Center for Russian Studies, Helsinki (Finlandia, 1991); Premio Andrej Belyj per le Scienze Umanistiche (Russia, 2002).

9 Notizie biobibliografiche Pubblicazioni L elenco degli scritti scelti di Lena Szilard dal 1967 al 2004 è presentato nel volume Sub Rosa. In Honorem Lenae Szilard (Budapest 2005: ), raccolta di saggi scritti in onore di Lena Szilard, pubblicato in occasione del suo settantesimo compleanno. L elenco degli articoli pubblicati dopo il 2003 è riportato nella Bibliografia della Slavistica italiana , presente nel volume dei contributi italiani al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti. 2.2 Pubblicazioni recenti Тайнопись М.Булгакова и наследие символизма (проблемы романа инициации), in Russica Romana, X. Roma 2003: ; Встреча Пушкина с Мицкевичем в «Петербурге» Андрея Белого, in Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti, Pisa 2003: ; Pietroburgo di Andrej Belyj tra massonerìa e rosa crocianesimo, in Parte seconda, in: Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università di Sassari (=AnnalSS on line),vol. 4, Sassari 2004: ; К проблеме эстетического самосознания русского символизма, in: Литературоведение как литература. Сборник в честь С.Г. Бочарова. Москва, Языки славянской культуры, 2004: ; М. Булгаков и наследие символизма. Магия криптоанаграммирования, in Russian Literature, LVI. Amsterdam 2004: ; Роман и метаматематика, in Премия Андрея Белого. Антология. Москва, Новое литературное обозрение, 2005: ; Русская Венеция после А.Блока: «Венеция» Пастернака in Russica Hungarica, Исследования по русской литературе и культуре, Budapest Moszkva, Водолей Publisher 2005: ; Арбат Андрея Белого, in Russian Literature, LVIII Amsterdam 2005: ; Andrej Belyj, in Storia della letteratura russa ( ), Pechino, 2006: (traduzione in lingua cinese);!андрей Белый, in История русской литературы конца ХIХ начала ХХ века. В двух томах, Москва, Издательский центр «Академия», 2007, т. 2: ;

10 16 Lena Szilard Forma formans e forma formata: dal simbolismo al concettualismo russo, in Il tradimento del Bello. Le trans-figurazioni tra avanguardia e post-modernità, a cura di Elena Agazzi e Marco Lorandi, Bruno Mondadori, Milano 2007: 27 48; Четырехмерная герменевтика как базовый метод анализа текста, in Convegno nazionale dedicato a Ciao Jinghua, Pekino 2007: 1 7; Бытие как проблема первичных и вторичных жанров, in The National Symposium on Bakhtin in cross-cultural Context, Pekino 2007: 13; Поверх барьеров или forma formans contro forma formata (от Андрея Белого к Д.А.Пригову), in Il dialogo fra le culture. Il problema del multiculturalismo, a cura di Alessandra Cattani, Edizioni R&R, Studi di slavistica, Sassari 2007: 37 52; Несколько примечаний к культурологии Андрея Белого, in Русская литература конца Х!Х начала ХХ века в зеркале современной науки, Москва, ИМЛИ РАН, 2008: ; Таврида Мандельштама, in Крымский текст в русской культуре. Материалы международной научной конференции, СПб, Издательство Пушкинского дома, 2008: ; Четырехмерная герменевтика и ее наследие, in Studia Slavica Hung, 53/2, 2008, б: ; Бытие и язык как проблема первичных и вторичных жанров, in Человек как слово. Сборник в честь Вардана Айрапетяна, Москва, Языки славянской культуры, 2008: ; Ф.Сологуб и наследие герметизма в России начала ХХ века (к символике Творимой легенды ), in На рубеже двух столетий. Сборник в честь 60- летия А.В.Лаврова, Москва, НЛО, 2009: Il curriculum di Lena Szilard è disponibile sul sito internet dell Hungarian Academy of Sciences al seguente indirizzo:

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova orale Giudizi individuali del professor Giancarlo Corsetti: Pierpaolo BENIGNO è Assistant Professor of Economics

Dettagli

NICOLETTA DACREMA CURRICULUM VITAE

NICOLETTA DACREMA CURRICULUM VITAE NICOLETTA DACREMA Nata a Pavia, 12 ottobre 1963 Via Monti, 12, 27100, Pavia Mobile +39 3381984862 n.dacrema@tin.it CURRICULUM VITAE STUDI 16 luglio 1987 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1. Giugno 2012 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

LICEO CLASSICO INTERNAziONALe. Enrico Medi Villafranca (Verona)

LICEO CLASSICO INTERNAziONALe. Enrico Medi Villafranca (Verona) LICEO CLASSICO INTERNAziONALe Enrico Medi Villafranca (Verona) LA NOSTRA IDEA DI STUDENTE Il Liceo Classico, in quanto indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica, porta ad

Dettagli

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1.

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vincenzo Guidetti Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1.it

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna Progetto realizzato dal Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione delpolitecnico di Milano con il patrocinio ed il supporto della Dir.

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario CURRICULUM Bruno Nascimbene ha conseguito presso l'università degli Studi di Milano, nel dicembre 1969, la laurea in giurisprudenza e quindi (nel 1973) in scienze politiche, con il massimo dei voti e la

Dettagli

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano Curriculum VALENTINA COLOMBO Dati anagrafici Data e luogo di nascita: 1964, Cameri (No) Curriculum 1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica

Dettagli

Summer Programs (FPA) 2016

Summer Programs (FPA) 2016 UC IRVINE Irvine, California UC BERKELEY Berkeley, California UCLA Los Angeles, California BOSTON UNIVERSITY Boston, Massachusetts STANFORD UNIVERSITY Palo Alto, California KANSAS UNIVERSITY Lawrence,

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

LUCIANO MARTINI CURRICULUM VITAE

LUCIANO MARTINI CURRICULUM VITAE LUCIANO MARTINI CURRICULUM VITAE Luciano Martini è nato a Milano il 14/05/1927. Conseguita la Maturità classica, si è iscritto, nell'anno Accademico 1944-1945, alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Associazione ISTITUTI ASSOCIATI 22.000 STUDENTI STRANIERI OGNI ANNO FREQUENTANO I CORSI DEI NOSTRI ASSOCIATI

Associazione ISTITUTI ASSOCIATI 22.000 STUDENTI STRANIERI OGNI ANNO FREQUENTANO I CORSI DEI NOSTRI ASSOCIATI Associazione 22.000 STUDENTI STRANIERI OGNI ANNO FREQUENTANO I CORSI DEI NOSTRI ASSOCIATI 53 ISTITUTI ASSOCIATI 2,8 milioni di studenti nel 2007 hanno frequentato un corso di studi all estero. L incremento

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

BA Consulting. International Business & Affairs Consulting. Documento predisposto da BA Consulting Srl

BA Consulting. International Business & Affairs Consulting. Documento predisposto da BA Consulting Srl BA Consulting _ International Business & Affairs Consulting CHI SIAMO BA Consulting E costituita da professionisti di grande e riconosciuta esperienza pluriennale, maturata nell ambito di Società di Consulenza

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in Servizi per il Corso di Laurea FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese,

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà

Dettagli

Gruppo di lavoro Italia-Israele su startup e trasferimento tecnologico

Gruppo di lavoro Italia-Israele su startup e trasferimento tecnologico Gruppo di lavoro Italia-Israele su startup e trasferimento tecnologico 1 In occasione del vertice bilaterale con Israele tenutosi a Gerusalemme e Tel Aviv il 24 e 25 ottobre 2012, i due governi hanno firmato

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University CHI SIAMO Ognuno ha un progetto per il suo futuro... quello degli studenti italiani è al centro del nostro! USA Student Advisors realizza il sogno degli studenti Italiani che desiderano intraprendere una

Dettagli

QUALIFICA. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (internato qualificante Francia) ISTRUZIONE E FORMAZIONE

QUALIFICA. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (internato qualificante Francia) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Prof. Michele Zocchi QUALIFICA Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (internato qualificante Francia) Chirurgia Maxillo-Facciale (diploma di specialità Italia) Master in Chirurgia Plastica ed Estetica

Dettagli

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Preside: Prof. Giulia Pissarello Corsi di laurea primo livello durata: 3 anni, cfu 180 Nella Facoltà di Lingue e Letterature

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI Indirizzo Classico e Linguistico Via T. Carletti,8 01100 VITERBO 0761346036

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano. luca.rosti@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano. luca.rosti@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, 20122 Milano Telefono 335 5370771 Fax E-mail luca.rosti@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

lucia.canigiula istruzione.it

lucia.canigiula istruzione.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIA CANIGIULA Indirizzo VIA FRISCHIA, 91, 88050, SELLIA MARINA, CZ Telefono 0961 964083 Fax / E-mail lucia.canigiula

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRIICULUM FORMATIIVO--PROFESSIIONALE Il Dr. Marco Cicciù è nato a Catania il 18 ottobre 1980. Ha conseguito

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione C U R R I C U L U M V I T A E M A R I A C A R F A G N O C u r r i c u l u m V i t a e Dati personali Nome Cognome Maria Carfagno Data di nascita 03.05.1958 Nazionalità Italiana Contatti +39 0363 9860280

Dettagli

Studiare all Università di Zurigo (UZH)

Studiare all Università di Zurigo (UZH) Studiare all Università di Zurigo (UZH) Maria Chiara Janner (UZH, Romanisches Seminar) OrientaTI, Lugano, 5 e 6 febbraio 2014 La presentazione sarà caricata sul seguente sito: www.studieninformationstage.uzh.ch

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.

Dettagli

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita 1953 gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Ateneo di servizio o di riferimento: 2) Titoli di studio acquisiti data

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

Che cos è l impresa simulata?

Che cos è l impresa simulata? Che cos è l impresa simulata? E una metodologia didattica che intende riprodurre all interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un azienda negli aspetti che riguardano: l organizzazione

Dettagli

Scuola Medica di Milano. Dipartimento di Medicina Centrata sulla Persona

Scuola Medica di Milano. Dipartimento di Medicina Centrata sulla Persona Scuola Medica di Milano Dipartimento di Medicina Centrata sulla Persona A.A. 2011-2012 MEDICINA CENTRATA SULLA PERSONA Master professionale (I grado) Biennale STORIA-OBIETTIVI D APPRENDIMENTO TESTI DI

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 2015 17 19 NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE Martedì 17 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2015 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVI edizione di

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 5 BENEFICIARI NELL AMBITO DEL LIFELONG LEARNING PROGRAMME, AZIONE ERASMUS, INTENSIVE PROGRAMME

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 5 BENEFICIARI NELL AMBITO DEL LIFELONG LEARNING PROGRAMME, AZIONE ERASMUS, INTENSIVE PROGRAMME BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 5 BENEFICIARI NELL AMBITO DEL LIFELONG LEARNING PROGRAMME, AZIONE ERASMUS, INTENSIVE PROGRAMME IN COLLABORAZIONE CON UNICRI, ISTITUTO INTERREGIONALE DELLE NAZIONI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANDREA LAQUIDARA Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,

Dettagli

Agosto2002-sSettmbre2002 Johns Hopkins University

Agosto2002-sSettmbre2002 Johns Hopkins University F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BARTOCCIONI STEFANIA Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Didattica - Università

Dettagli

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

CURRICULUM VITAE RIGUARDANTE L ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE RIGUARDANTE L ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE RIGUARDANTE L ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA La sottoscritta Bianca Maria OMEGNA, con Studio a Torino in Corso Duca degli Abruzzi n. 4, Tel. 011.506.30.10, Fax 011.043.20.26,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome

CURRICULUM VITAE. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sbordoni Luca Data di nascita 14/05/1964 Qualifica Funzionario Amministrativo (Categoria D3, posiz. econ. D6) con incarico di Posizione Organizzativa di Direzione di 1^ fascia

Dettagli

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI MASTER IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NECESSARIA PER L ISCRIZIONE ED IL MANTENIMENTO DELLA STESSA NEGLI ELENCHI DELLA PREFETTURA (CREDITI FORMATIVI VALIDI PER L ANNO

Dettagli

Sesso M Data di nascita 6 Giugno 1989 Nazionalità Italiana

Sesso M Data di nascita 6 Giugno 1989 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Daniele Giovanni Ulivi Via Volturno, 1, 20012, Cuggiono (MI) 029747441 3383305154 daniele.ulivi@comune.cuggiono.mi.it FOTOTESSERA Sesso M Data di nascita 6 Giugno 1989 Nazionalità

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI Allegato 1 VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI 1) BANI SARA La candidata è laureata in Lingue e Letterature straniere ed ha conseguito

Dettagli

irina.pavlova@uninsubria.it

irina.pavlova@uninsubria.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax IRINA PAVLOVA «non disponibile» E-mai Partita IVA irina.pavlova@uninsubria.it Nazionalità Data di nascita Sesso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL Enrico Medi Villafranca (Verona)

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL Enrico Medi Villafranca (Verona) LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL Enrico Medi Villafranca (Verona) LA NOSTRA IDEA DI STUDENTE Il Liceo Classico,in quanto indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica,

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Mariarosaria Lombardi Internal coordinator for C&C and liaison with the European Commission and the University of Camerino Researcher in Commodity

Dettagli

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero

Dettagli

Programma di tirocinio ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) - Università Italiane

Programma di tirocinio ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) - Università Italiane Programma di tirocinio (Agenzia Nazionale del Turismo) - Università Italiane I Bando 03, per 0 posti presso sedi all estero dell I Programmi di tirocinio della Fondazione CRUI nascono come punto d incontro

Dettagli

Ricerca sul cancro e collaborazione scientifica tra Italia e Israele.

Ricerca sul cancro e collaborazione scientifica tra Italia e Israele. Programma e Bando "Sergio Lombroso" Ricerca sul cancro e collaborazione scientifica tra Italia e Israele. Cos è? E un programma nato dalle volontà testamentarie dell avvocato Sergio Lombroso, deceduto

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DELLA PROF. MARIA RITA SAULLE

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DELLA PROF. MARIA RITA SAULLE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DELLA PROF. MARIA RITA SAULLE Laureata in giurisprudenza nell Università di Roma il 13 Marzo 1958 con voti 110/110 e lode. Assistente volontaria alla Cattedra

Dettagli

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University CHI SIAMO Ognuno ha un progetto per il suo futuro... quello degli studenti italiani è al centro del nostro! USA Student Advisors realizza il sogno degli studenti Italiani che desiderano intraprendere una

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail DYMSHA AGNESSA TRADUTTORE/INTERPRETE GIURATO: INGLESE-ITALIANO-RUSSO 1417 ALBO DEI CONSULENTI TECNICII.TRIBUNALE

Dettagli

Olocausto Giornata della Memoria

Olocausto Giornata della Memoria Olocausto Giornata della Memoria In collaborazione con Scuola e società A questa guida corrisponde una pagina Internet di educa.ch, sulla quale trovate il file PDF della guida stessa per la sua consultazione

Dettagli

SULENZA E TERAPIA DI COPPIA

SULENZA E TERAPIA DI COPPIA MASTER IN CONSULENZA E TERAPIA DI COPPIA MODULOSULLATERAPIADICOPPIA900,00 tre$workshopnazionalieinternazionaliinclusinel prezzoconiscrizionientrol 1settembre2015 In collaborazione con: 59 ORE Milano INIZIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 29 aprile 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 29 aprile 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 29 aprile 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Avvenire L Italia è ottava nella classifica Qs 2 Università IlSole24Ore.com

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ETTORE MAJORANA GUIDONIA MONTECELIO. 1982 Diploma di Biblioteconomia - Scuola Vaticana

LICEO SCIENTIFICO ETTORE MAJORANA GUIDONIA MONTECELIO. 1982 Diploma di Biblioteconomia - Scuola Vaticana Allegato 3 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome CICCOTTI EUSEBIO Data di nascita 07/10/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ETTORE MAJORANA

Dettagli

CAPItoLo 7 l esperienza dell Università

CAPItoLo 7 l esperienza dell Università l esperienza dell università degli studi di Padova 63 CAPItoLo 7 l esperienza dell Università degli studi di Padova Studenti provenienti dalla Russia e dai paesi dell ex Unione Sovietica a Padova Analisi

Dettagli

0.413.454.1 Scambio di note del 22 agosto/6 settembre 1996

0.413.454.1 Scambio di note del 22 agosto/6 settembre 1996 Scambio di note del 22 agosto/6 settembre 1996 tra la Svizzera e l Italia sul riconoscimento reciproco delle maturità rilasciate dalle Scuole svizzere in Italia e dalle Scuole italiane in Svizzera Entrato

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

ENIT E PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO

ENIT E PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO ENIT E PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO Dott. Andrea BABBI Direttore Generale ENIT Perugia 16 gennaio 2013 1 IL QUADRO NORMATIVO Decreto Legge 14 Marzo 2005, convertito nella Legge 14 Maggio 2005, N.80

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO SALVATORE MARONGIU Data di nascita 12/01/1978 ESPERIENZA LAVORATIVA Pagina 1 - Curriculum vitae

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015.

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015. Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche Circolare n. 28 Roma, 6 febbraio 2015 Al Ai Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Giovanni Iapichino Luogo e Data di nascita: Palermo, 8 Maggio 1954 E-mail: giovanni.iapichino@unipa.it STUDI EFFETTUATI E TITOLI

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI MASTER IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI 2 a edizione LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NECESSARIA PER L ISCRIZIONE ED IL MANTENIMENTO DELLA STESSA NEGLI ELENCHI DELLA PREFETTURA (CREDITI FORMATIVI VALIDI

Dettagli