Neuroscienze Sociali Applicate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neuroscienze Sociali Applicate"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze Sociali UniVisconti Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze Sociali UNISED Scuola di Specializzazione in Neurosociologia Bando del Master in Neuroscienze Sociali Applicate Il Master è altresì valido quale Primo Anno del Corso di Specializzazione in Neurosociologia (vedi Artt. 1, 3, 5, 7 e 11 del Bando) Patrocinato da: Società Italiana di Sociologia Associazione Nazionale Sociologi Direttore del Master: Prof. Francesco Di Carlo Comitato Scientifico: Prof. Francesco Di Carlo Prof. Massimo Blanco Prof. Michele Sterlicchio Sociologo Clinico Sociologo Clinico Medico Chirurgo Spec. Neurosociologia Spec. Neurosociologia Spec. Neurologia Spec. Neurofisiopatologia Codice Master: NESAP Master erogato in modalità mista: e-learning più 1 fine settimana in presenza Durata: 7 mesi (720 ore) Scadenza del Bando: 24 novembre 2014 Bando Provvisorio

2 Art. 1. Master in Neuroscienze Sociali Applicate Il Rettore dell Università Popolare UniVisconti - Università di Scienze Sociali e Tecnologiche Visconti, ha istituito, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze Sociali dell Università Popolare UNISED, il Master in Neuroscienze Sociali Applicate emanando il relativo Regolamento. Il Master è valevole quale Primo Anno del percorso biennale di Specializzazione in Neurosociologia. Eventuali modifiche e/o integrazioni al contenuto del presente Bando, nonché integrazioni e/o modifiche delle date concorsuali, verranno rese note ai candidati a mezzo posta elettronica. Art. 2. Premessa Le scoperte effettuate negli ultimi trent anni per mezzo di sofisticati strumenti di indagine come la risonanza magnetica funzionale (fmri) e la stimolazione magnetica transcranica (TMS), uniti a numerosissimi studi sul comportamento, hanno confermato che le relazioni sociali giocano un ruolo fondamentale per la sopravvivenza ed il benessere degli animali che vivono in gruppo. Infatti, a seconda della qualità delle interazioni sociali, i neuroni (le cellule del sistema nervoso) si modificano biologicamente e le strutture neuronali si trasformano fisicamente. Quindi, relazioni sociali funzionali non sono solo in grado di determinare la sopravvivenza ed il benessere del singolo e del gruppo in termini di bisogni materiali come cibo, acqua, sicurezza e procreazione, ma hanno anche importanti effetti sulla salute e sulla qualità della vita. Presupposti, questi, che determinano l adattamento, l evoluzione e la continuazione della specie. Così, per mezzo dei progressi della ricerca, l idea dominante che voleva le scienze sociali incompatibili con le scienze biologiche ha iniziato a lasciare il posto ad un approccio allo studio del cervello di tipo interdisciplinare, dando il via ad una serie di attività scientifiche che, solo pochi decenni fa, erano relegate al ruolo di semplici speculazioni teoriche. La nascita della neuroscienza sociale risale al 1992 con un articolo pubblicato su American Psychologist, edito dalla American Psychological Association (l Associazione Psicologi degli Stati Uniti d America), da parte di John T. Cacioppo e Gary G. Berntson, professori e ricercatori alla Ohio State University. Cacioppo e Berntson, nei primi anni 90 del secolo scorso, si dedicarono alla comprensione di come le forze sociali influenzavano la fisiologia e di come quest ultima influenzasse le interazioni sociali. Con l ausilio di strumenti per la scansione cerebrale ed analisi di laboratorio, essi hanno scoperto che gli ambienti sociali influenzano il cervello e le funzioni biologiche degli esseri umani e degli animali sociali in genere. In pratica, le relazioni e gli ambienti sociali hanno effetti sulle strutture neuronali nonché sulle reazioni neuroendocrine, metaboliche ed immunitarie di cui il cervello è l organo di regolazione (Cacioppo, Bernston, Decety, 2011). La neuroscienza sociale cerca di comprendere, quindi, come i sistemi biologici implementano i processi sociali e i comportamenti, utilizzando i concetti e i metodi delle neuroscienze per aggiornare e perfezionare le teorie dei processi sociali. Inoltre, utilizza i concetti e i dati sul comportamento per aggiornare e perfezionare le teorie sull organizzazione delle funzioni neurali (Cacioppo et al., 2007). Art. 3. Obiettivi Formativi Il Master in Neuroscienze Sociali Applicate fornisce una preparazione di alto livello nelle applicazioni delle neuroscienze in sociologia, psicologia e pedagogia. In particolare, per la sociologia, si è aperto da poco un nuovo approccio di tipo microsociologico allo studio dei processi di socializzazione e delle relazioni sociali che ha dato vita alla Neurosociologia. Al termine del percorso di formazione, la figura professionale uscente avrà una preparazione di elevato profilo sugli strumenti di analisi ed intervento sociologici, psicologici e pedagogici in molteplici ambiti professionali, coniugati ad una adeguata conoscenza del funzionamento del sistema nervoso centrale e delle funzioni e dei processi cerebrali che determinano il comportamento sociale. Solo per i laureati in sociologia: i contenuti del Master costituiscono l area di insegnamento fondamentale della Specializzazione in Neurosociologia (1 anno).

3 Art. 4. Sbocchi professionali Le scoperte sul cervello degli ultimi trent anni (es. cervello sociale e neuroni specchio), che vedono la ricerca neuroscientifica protagonista di questo secolo grazie alle scoperte che si susseguono costantemente, stanno di fatto rivoluzionando le scienze sociali, aprendo scenari incredibilmente affascinanti e di grande utilità per diversi contesti professionali. Il tipo di percorso di studi elaborato per questo Master si rivela di particolare utilità, a titolo esemplificativo, nei seguenti ambiti: relazione d aiuto in psicologia e nel counseling; formazione dei gruppi di lavoro nelle aziende, team sportivi ecc.; mediazione professionale; formazione e crescita personale; educazione scolastica; orientamento scolastico, universitario e professionale; educazione alla salute. Naturalmente, gli sbocchi professionali sopra citati sono correlati al precedente bagaglio accademico, culturale e/o professionale posseduto dallo studente del Master. Art. 5. Destinatari e Titoli di accesso Il Master in Neuroscienze Sociali Applicate è rivolto ai laureati (titolo minimo: laurea triennale - 1 ciclo) in discipline afferenti alle scienze sociali, umane o biologiche. Laureati in sociologia: per i soggetti in possesso di laurea magistrale (o vecchi ordinamenti) in sociologia, il Master è valevole quale Primo Anno del Corso di Specializzazione in Neurosociologia. Art. 6. Modalità di erogazione Il Master è erogato in modalità mista: e-learning: tramite slide, dispense, interazione con i docenti e test di verifica attraverso i canali Internet; un fine settimana di lezioni full immersion in presenza, al termine del quale saranno sostenuti gli esami finali. Questo metodo consente allo studente di conciliare gli impegni personali e lavorativi con lo studio. Per le lezioni in e-learning, lo studente dovrà avere a disposizione un personal computer dotato dell applicazione Office base e collegamento a Internet. Inoltre, è necessario essere in possesso delle competenze informatiche di base necessarie per utilizzare gli applicativi su cui il corso erogato in modalità e-learning si struttura. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di eseguire le attività essenziali di uso ricorrente quando si lavora al computer, organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete, utilizzare la posta elettronica, almeno nelle funzionalità di base dell invio e della ricezione di messaggi, e di allegare documenti ad un messaggio. Per le modalità di frequenza nella fase e-learning, vedi Regolamento allegato al Bando (Allegato A). Art. 7. Durata, attività e sede del Master Il Master in Neuroscienze Sociali Applicate prevede un impegno complessivo di 720 ore (694 ore e-learning + 26 ore in presenza) suddivise in attività di studio e ricerca individuale, interazione con i docenti, test di verifica periodici e lezioni in presenza in un fine settimana. E obbligatoria la frequenza nel fine settimana in presenza. Per i laureati in sociologia che intendono frequentare anche il secondo anno della Specializzazione in Neurosociologia, la durata delle attività del secondo anno è la medesima. Sarà facoltà della Direzione del Corso di Specializzazione fissare degli incontri supplementari come, ad esempio, visite guidate nei reparti ospedalieri di diagnostica per immagini, seminari di approfondimento ecc. Dette attività terranno conto degli impegni familiari o lavorativi degli studenti nel limite del possibile.

4 LEZIONI E-LEARNING: Le lezioni e-learning inizieranno il 1 dicembre 2014 e termineranno (data da definirsi). LEZIONI IN PRESENZA (FINE SETTIMANA): venerdì (data da definirsi). Orari: 9,00-13,00 / 14,00-19,00 sabato (data da definirsi). Orari: 9,00-13,00 / 14,00-19,00 domenica (data da definirsi). Orari: 8,00-13,00 / 14,00-17,00 Esame finale: domenica (data da definirsi). Orario: dalle ore 17,00 Data presunta di conclusione del Master: aprile 2015 Al fine di garantire il miglior confort, soprattutto agli studenti fuori sede, il fine settimana in presenza si svolgerà presso l Eur Hotel Milano Fiera sito in Via Leonardo da Vinci n. 36/A, Trezzano Sul Naviglio (MI). Gli studenti che vorranno pernottare presso l Hotel convenzionato (o struttura vicina), sono pregati di contattare la Segreteria Generale (segreteria@unised.it). TERMINE ULTIMO DI ISCRIZIONE: 24 NOVEMBRE MASSIMO 20 POSTI Nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di 15 iscritti, la Direzione del Master si riserva la possibilità di rimandarne l inizio al mese successivo. Qualora, anche nel mese successivo, non si raggiungesse il numero minimo di 15 iscritti, le quote di partecipazione saranno restituite senza alcun obbligo ulteriore da parte della UniVisconti. La Direzione si riserva la facoltà di modificare il programma, il calendario, la sede fisica del Master ovvero i docenti, per eventuali problemi organizzativi non prevedibili. Art. 8. Direttore del Master e Segreteria Direttore del Master: Prof. Francesco Di Carlo Segreterie congiunte UniVisconti e UNISED: segreteria@unised.it Tel Fax: Art. 9. Programma (non definitivo suscettibile di modifiche) > Neurofisiologia Prof. Michele Sterlicchio La struttura del sistema nervoso La visione L analisi dell informazione visiva: il ruolo della corteccia striata L udito, i sensi corporei e i sensi chimici Controllo cerebrale del movimento Meccanismi fisiologici del sonno e della veglia Controllo ormonale del comportamento sessuale Apprendimento e memoria La natura dell apprendimento Condizionamento classico Condizionamento operante Produzione e comprensione del linguaggio: meccanismi cerebrali Il sistema dei neuroni specchio > Fisiologia del Comportamento Prof. Massimo Blanco Introduzione: i disturbi del cervello sociale

5 Ansia e fobia sociale Schizofrenia Disturbi di personalità borderline Autismo Deficit dell attenzione/iperattività e stress Disturbi da abuso di sostanze Caratteristiche comuni della tossicomania Sostanze di frequente abuso Disturbi derivanti dall uso e dall abuso delle nuove tecnologie digitali > Psicologia sociale, Sociologia e Neuroscienze Prof. Massimo Blanco La nascita delle neuroscienze sociali Cervelli sociali e relazioni sociali L evoluzione del cervello La plasticità del cervello La specializzazione emisferica L interazione sociale alla base della vita umana La maturazione del cervello umano L apprendimento sociale La dipendenza affettiva Relazioni sociali positive > Comunicazione interpersonale e intrapersonale nella prospettiva neurosociologica Prof. Francesco Di Carlo La comunicazione non verbale L empatia Neuroni specchio e sincronizzazione Leggere il corpo Leggere i volti La comunicazione verbale Studio del linguaggio come azione sociale Comunicazione di massa La comunicazione verbale interpersonale La comunicazione intrapersonale Art. 10. Esame finale Nel corso delle attività e-learning, allo Studente saranno somministrati dei test di verifica intermedia delle conoscenze acquisite. In merito all esame conclusivo del Master, lo studente dovrà produrre un elaborato (tesina) su un argomento a scelta fra quelli trattati, accordandosi con il docente che farà da relatore. L esame finale consisterà nella dissertazione dell elaborato e in un colloquio orale da sostenersi con la Commissione d Esame del Master. Art. 11. Attestazione finale Successivamente al positivo esito delle prove intermedie e degli esami finali, sarà rilasciato un Attestato di partecipazione e profitto al Master in Neuroscienze Sociali Applicate che dimostrerà l acquisizione di conoscenze e competenze di elevato profilo in tale ambito. Le pergamene e le attestazioni degli studi compiuti, saranno rilasciate dall Università Popolare UniVisconti Università di Scienze Sociali e Tecnologiche Visconti, membro della CNUPI - Ente giuridico riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca con D.M. 21 luglio L Attestato in argomento è riconosciuto ai fini curriculari.

6 Per gli enti pubblici, anche se non costituisce obbligo di legge, di norma l Attestato viene riconosciuto nell ambito della ricerca e selezione di consulenti ed esperti nel campo della sicurezza sociale. Per gli appartenenti ai corpi di polizia e militari dello Stato, l Attestato è di norma riconosciuto per l annotazione a matricola ai fini della carriera. Si consiglia comunque di acquisire parere preliminare dal proprio comando. Nel settore privato, l Attestato ha valore nel merito della libera contrattazione tra le parti per affidamento di incarichi peritali ovvero di consulenza. Per i laureati in sociologia, la positiva conclusione del Master darà diritto all iscrizione al secondo anno del Corso di Specializzazione in Neurosociologia. Art. 12. Retta (Contributo di Partecipazione) La Retta per la partecipazione al Master è stabilita in euro 1.900,00 da versare a mezzo bonifico bancario alle seguenti scadenze: euro 300,00 all atto dell iscrizione; euro 500,00 entro il 31 gennaio 2015 euro 500,00 entro il 31 marzo 2015 euro 600,00 entro 5 (cinque) giorni dalla data della prima lezione in presenza. Il versamento in unica soluzione, comporterà uno sconto sulla retta di euro 400,00. Pertanto, la quota da versare in tale caso sarà di euro 1.500,00. Retta convenzionata iscritti Società Italiana di Sociologia e Associazione Nazionale Sociologi: euro 1.400,00. Scadenze: euro 200,00 all atto dell iscrizione; euro 400,00 entro il 31 gennaio 2015 euro 400,00 entro il 31 marzo 2015 euro 400,00 entro 5 (cinque) giorni dalla data della prima lezione in presenza. Il versamento in unica soluzione, comporterà uno sconto sulla retta di euro 300,00. Pertanto, la quota da versare in tale caso sarà di euro 1.100,00. Retta speciale per professionisti area sanitaria (medici, infermieri, psicologi ecc.), insegnanti di qualsiasi grado, educatori e counselor regolarmente iscritti alle Associazioni inserite nell elenco del C.N.E.L.: euro 1.500,00 Scadenze: euro 300,00 all atto dell iscrizione; euro 400,00 entro il 31 gennaio 2015 euro 400,00 entro il 31 marzo 2015 euro 400,00 entro 5 (cinque) giorni dalla data della prima lezione in presenza. Il versamento in unica soluzione, comporterà uno sconto sulla retta di euro 300,00. Pertanto, la quota da versare in tale caso sarà di euro 1.200,00. Retta agevolata per studenti e soggetti in cerca di occupazione: euro 1.200,00. Scadenze: euro 200,00 all atto dell iscrizione; euro 300,00 entro il 31 gennaio 2015 euro 300,00 entro il 31 marzo 2015 euro 400,00 entro 5 (cinque) giorni dalla data della prima lezione in presenza. Il versamento in unica soluzione, comporterà uno sconto sulla retta di euro 300,00. Pertanto, la quota da versare in tale caso sarà di euro 900,00. Il Rettore Prof. Francesco Di Carlo

7 SCANNERIZZARE E SPEDIRE A MEZZO A segreteria@unised.it Domanda di preiscrizione NON VINCOLANTE Corsi di Formazione, Alta Formazione, Specializzazione ed Executive Master Al Rettore dell Università Popolare UniVisconti Università di Scienze Sociali e Tecnologiche Visconti Il/La sottoscritto/a Cognome nome Data di nascita / / Luogo di nascita indirizzo di residenza C.a.p. comune di residenza Prov. ( ) Tel. (obbligatorio) CHIEDE di essere pre-iscritto/a nella graduatoria cronologica del Master in Neuroscienze Sociali Applicate in corso di attivazione (Anno Accademico 2014/2015) e con partenza prevista in data 1 dicembre 2014 (termine presunto del Master: aprile 2015). Dichiara di aver letto con attenzione il Bando di Partecipazione al Master in argomento e di averne compreso esattamente i contenuti. Dichiara altresì di essere a conoscenza del carattere e delle finalità dell Università Popolare UniVisconti. La presente preiscrizione non è in alcun modo vincolante né per il sottoscritto né per UniVisconti. Qualora il Master venisse attivato, l Università Popolare UniVisconti fornirà la relativa comunicazione ai recapiti sopra indicati. Dal momento della comunicazione in questione, il/la sottoscritto/a provvederà entro 5 (cinque) giorni a regolarizzare l iscrizione (modulo allegato) qualora decidesse di partecipare al Master. Il/La sottoscritto/a autorizza l Università Popolare UniVisconti al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003. L Università Popolare garantirà la riservatezza dei dati e dei documenti acquisiti che saranno utilizzati esclusivamente per fini amministrativi interni ovvero per l invio di comunicazioni, materiale informativo ecc da parte della UniVisconti o di soggetti autorizzati dalla medesima. Luogo e data Firma

8 Allegato: Scuola di Specializzazione in Neurosociologia Attivata nell Anno Accademico 2014/2015 Il presente allegato al Bando del Master in Neuroscienze Sociali Applicate è rivolto ai laureati in sociologia (laurea magistrale ovvero specialistica o v.o. quadriennale in Sociologia). Potranno essere ammessi al Corso Biennale di Neurosociologia, i laureati nelle seguenti discipline: - medicina e chirurgia; - scienze psicologiche (laureati magistrali o vecchi ordinamenti). Considerato che dette categorie appartengono ad ambiti professionali regolamentati e con precise specializzazioni, l attestato rilasciato in seguito al positivo superamento del biennio sarà un Attestato di Alta Formazione Biennale in Neurosociologia. Le categorie di laureati in argomento, inoltre, dovranno colmare eventuali debiti formativi inerenti gli insegnamenti sociologici ma potranno usufruire di crediti formativi derivanti dagli insegnamenti relativi all area biologica a discrezione della Direzione della Scuola. La Neurosociologia La neurosociologia è una branca relativamente recente della sociologia che studia i processi di socializzazione e le relazioni sociali in rapporto con le strutture e le funzioni cerebrali. Essa si inquadra quale specializzazione della sociologia clinica ed utilizza strumenti di analisi ed intervento sociologici supportati dalle conoscenze neuroscientifiche, in particolare quelle sul cervello sociale. La neurosociologia si pone in stretta relazione con le neuroscienze sociali e la psicologia sociale con le quali condivide ampi ambiti di applicazione e ricerca (Blanco, 2014). Nel 2014, la Neurosociologia è stata riconosciuta quale specializzazione della sociologia da due delle maggiori associazioni di sociologi a livello nazionale: So.I.S. Società Italiana di Sociologia e A.N.S. Associazione Nazionale Sociologi. Storia e fondamenti epistemologici (riassunto) «Nella mia carriera di sociologo mi sono interessato per la prima volta alla neurosociologia intorno al 1987, quando uno studente mi ha prestato il libro di Michael Cazzaniga Il cervello sociale. Se il cervello umano era davvero sociale, ho pensato che i sociologi e i loro studenti avrebbero dovuto essere i primi a conoscerlo e non gli ultimi». Così David D. Franks, professore emerito di sociologia presso il Dipartimento di Sociologia della Virginia Commonwealth University, iniziò a fare le prime considerazioni sull utilità delle neuroscienze sociali in campo sociologico da una parte e dall altra sul contributo che la sociologia, in quanto studio scientifico della società, poteva fornire alla ricerca e allo sviluppo delle neuroscienze. A Franks va il merito di aver finalmente creato un ponte tra la sociologia e le neuroscienze grazie ad una serie di pubblicazioni culminate nella sua ultima opera Handbook of Neurosociology (Franks, D., Turner, J., 2013). Giacomo Rizzolatti, uno dei più grandi neuroscienziati del nostro tempo, a cui va il merito di aver fatto una delle più grandi scoperte sul cervello di tutti i tempi, i neuroni specchio, nel corso di un intervista ha dichiarato: «..in generale, non ci siamo occupati molto delle applicazioni pratiche

9 della scoperta dei neuroni specchio. Dovrebbero essere i sociologi a puntare su quest'aspetto per migliorare l'empatia» (Repubblica.it, 2012). La neurosociologia ha, innanzitutto, l ambizione di creare un ponte robusto tra sociologia e neuroscienze dove far transitare a doppio senso metodi e conoscenze di entrambe le discipline; ma, soprattutto, la neurosociologia si occupa di studiare i processi di socializzazione e le relazioni sociali in rapporto con le strutture cerebrali da un punto di vista clinico, cioè in un contesto di vicinanza tra osservatore ed osservato e dove vi sia coinvolgimento con le situazioni e con i fatti sui quali il sociologo agisce. Pertanto, la neurosociologia si serve del sapere delle neuroscienze per diffondere gli aspetti pratici della sociologia e, in tale ottica, possiamo inquadrarla come specializzazione della sociologia clinica. Quest ultima, infatti, si propone di intervenire per cambiare situazioni singolari, siano esse di un individuo o di un gruppo ovvero di una comunità, un organizzazione o un istituzione (Luison, L. et al., 1998). Nel libro Le professioni del sociologo (2006), Remo Siza riassume i concetti chiave della sociologia clinica, sorta negli Stati Uniti negli anni 20 del secolo scorso, e percorre le varie tappe che ne hanno determinato lo sviluppo. In questo testo, Siza spiega che al sociologo clinico si chiede di analizzare le situazioni ma anche di avere competenze nelle tecniche di intervento, in una logica interdisciplinare. Inoltre, riprendendo uno scritto di Louis Wirth sulla sociologia clinica, apparso nel 1931 sull American Journal of Sociology, Siza ci dice che la sociologia non può che avvantaggiarsi da una focalizzazione sulla persona: tutte le scienze sono teoriche ma non richiedono, per questo motivo, di essere separate dalla vita quotidiana. La neurosociologia, quindi, rispecchia in pieno gli obiettivi della sociologia clinica. Infatti, il neurosociologo analizza le situazioni ed ha competenze tecniche di intervento in una logica interdisciplinare. L interdisciplinarietà, per il neurosociologo, prevede la conoscenza delle strutture neuronali, delle funzioni e dei processi cerebrali che determinano il comportamento sociale. Infine, il neurosociologo, si focalizza sulla persona e sulla vita quotidiana, sia per le attività di studio dei fenomeni che lo riguardano che per le applicazioni delle sue conoscenze. La neurosociologia utilizza le conoscenze delle neuroscienze per lo studio dei fenomeni sociali e delle relazioni umane, partendo dalla dimensione sociale del cervello, e impiega gli strumenti della sociologia per integrare la ricerca e lo sviluppo delle neuroscienze sociali. Pertanto, da un lato la neurosociologia si inquadra come disciplina specialistica della sociologia che analizza, tramite le nuove conoscenze sul cervello, le interazioni sociali e i fenomeni devianti (e criminali) in tutti i contesti dove essi si realizzano (istituzionale, lavorativo, familiare, amicale, sentimentale ecc.). Dall altro, la neurosociologia si delinea quale strumento in grado di implementare, integrando il sapere sociologico e quello delle neuroscienze, significativi cambiamenti nella qualità delle relazioni umane a qualsiasi livello, sia micro che macro. Obiettivi del Corso di Specializzazione Il Corso di Specializzazione in Neurosociologia si rivolge ai sociologi che intendono acquisire una formazione post-universitaria di alto livello in un nuovissimo campo di studio che indaga i processi di socializzazione, le relazioni sociali ed il comportamento di singoli individui e gruppi coniugando gli strumenti e le metodologie della sociologia (a livello micro) e le conoscenze delle neuroscienze. Quindi, al termine del percorso di specializzazione, il neurosociologo avrà una preparazione di elevato profilo sugli strumenti di analisi ed intervento sociologico coniugati ad una adeguata formazione in relazione all anatomia del cervello e alla fisiologia del comportamento.

10 Sbocchi Professionali Salute e Benessere Il neurosociologo collabora con tutte le figure coinvolte nell ambito della salute, orientandosi non sulla concezione di malattia ma sulla qualità delle relazioni sociali, partendo dal presupposto che la salute è indubbiamente favorita da relazioni sociali funzionali. Egli analizza situazioni di disagio causate da ambienti di apprendimento e/o di vita disfunzionali (es. famiglia) i quali possono determinare l insorgenza di eccessivo stress e, di conseguenza, minare la qualità della vita sociale dell individuo. In quest ambito, il neurosociologo, grazie agli strumenti sociologici coniugati al sapere delle neuroscienze sociali, si pone l obiettivo di favorire azioni di cambiamento attraverso l educazione (o rieducazione) dei processi comunicativi (verbali, non verbali e paraverbali), l orientamento verso altre prospettive di osservazione della realtà e la riprogrammazione degli obiettivi (mete) sociali da raggiungere. Mediazione Familiare La mediazione familiare è un processo collaborativo di risoluzione dei conflitti. Il neurosociologo, grazie alle sue abilità sociocomunicative coniugate alla conoscenza del cervello sociale, alle competenze in materia famiglia, diritto ed economia, è il professionista ideale per la mediazione dei conflitti familiari che mettono in gioco delicati interessi reciproci come i figli, nonché questioni materiali come le finanze, le proprietà ed altri beni. Sicurezza, Difesa Sociale e Giustizia Il neurosociologo è in grado di individuare e interpretare situazioni di disagio collettivo ed implementare azioni di cambiamento ed integrazione sociale e culturale. Il lavoro del neurosociologo è altresì volto alla costruzione di ipotesi e di modelli che possano essere utilizzati come strumenti avanzati per una analisi e interpretazione dei processi sociali e comportamentali. Nel campo specifico della difesa sociale, il neurosociologo tende ad esplorare problematiche essenziali riguardanti i comportamenti devianti che, grazie allo sviluppo delle ricerche delle neuroscienze, vengono approfonditi e rielaborati in maniera completamente nuova. Aziende ed Organizzazioni a vario titolo In campo aziendale o in seno ad organizzazioni di qualsiasi tipo (scuole, associazioni ecc.), il neurosociologo ha un ruolo rilevante nell ambito della selezione e della gestione delle risorse umane, nonché nella formazione attitudinale e motivazionale dei team di lavoro. Comunicazione Istituzionale Il neurosociologo si occupa dell analisi dei contesti socio-culturali in cui operano le amministrazioni pubbliche e delle modalità con cui esse provvedono ad informare la popolazione, garantendo in tal modo l attuazione di mirate attività di informazione ed educazione tendenti a garantire l integrazione culturale, il senso di appartenenza alla comunità, il sentimento di sicurezza e la coesione sociale. Il Programma e gli insegnamenti del secondo anno saranno pubblicati entro il mese di febbraio 2015.

Neuroscienze Sociali Applicate

Neuroscienze Sociali Applicate Dipartimento di Scienze Sociali UniVisconti Dipartimento di Neuroscienze Applicate UNISED Scuola di Specializzazione in Neurosociologia Bando del Master in Neuroscienze Sociali Applicate Il Master è altresì

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (MA-07) TITOLO INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE FINALITA Con la locuzione Infermieristica legale e forense,

Dettagli

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO Master di I livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (MA 050) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende proporsi come strumento di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Investigazione Criminale sul Web e Analisi Forense per la Prevenzione e il Contrasto dei reati di adescamento, pedofilia e persecuzione

Investigazione Criminale sul Web e Analisi Forense per la Prevenzione e il Contrasto dei reati di adescamento, pedofilia e persecuzione Dipartimento di Scienze Criminologiche Bando del Corso di Alta Formazione di Investigazione Criminale sul Web e Analisi Forense per la Prevenzione e il Contrasto dei reati di adescamento, pedofilia e persecuzione

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello in INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE IN SIGLA MASTER 77 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Infermieristica legale e forense FINALITÀ Con la locuzione Infermieristica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (MA-08) TITOLO MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE FINALITA Con la locuzione Management e

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (MA 049) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE OBIETTIVI FORMATIVI Con la locuzione Infermieristica legale e forense,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 MASTER di I Livello MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274 www.unipegaso.it Titolo MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 www.unipegaso.it Titolo MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011

Anno Accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento/Formazione in Modelli di insegnamento/apprendimento intenzionale nella scuola (TERZA EDIZIONE) (PERF-013) Anno Accademico 2010/2011 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Modelli di insegnamento/apprendimento

Dettagli

MA273 - INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA273

MA273 - INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA273 MASTER di I Livello MA273 - INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA273 www.unipegaso.it Titolo MA273 - INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (III EDIZIONE)

Dettagli

MEDIATORE FAMILIARE FAD

MEDIATORE FAMILIARE FAD MEDIATORE FAMILIARE FAD 1 INTRODUZIONE Il mediatore familiare è un esperto nella gestione dei conflitti all interno della famiglia, rispetto alla quale è un osservatore esterno, imparziale e che non dà

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Analista di Web Intelligence

Analista di Web Intelligence Dipartimento di Scienze della Security e Intelligence Bando Executive Master in Analista di Web Intelligence Codice Executive Master: AWI Master erogato in modalità mista: lezioni e-learning + 1 fine settimana

Dettagli

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 MASTER di I Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 Pagina 1/7 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

Master Executive in Security & Intelligence

Master Executive in Security & Intelligence Dipartimento di Scienze della Security, Investigazione e Intelligence Bando del Master Executive in Security & Intelligence Direttore: Prof. MASSIMO BLANCO Coordinamento Scientifico: MASSIMO QUATTROCCHI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321 MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/20 MA321 www.unipegaso.it Titolo MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL

Dettagli

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione ALTA FORMAZIONE ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO063 www.unipegaso.it Titolo ALFO063 - Esperto

Dettagli

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l. CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l. La frequenza del corso consente l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Master di I livello (1925 ore 77 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre

Dettagli

Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori

Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2011/2012 (ALFO005) Titolo

Dettagli

MASTER di I Livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA376

MASTER di I Livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA376 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA376 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE Milano L' AIRAC è iscritta presso il Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano Piazza Castello, 24 Anno Formativo 2015-2016

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Master di I livello (1875 ore 75 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio Corso di Laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (ord. 270 classe L-19) Corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (ord. 270 classe LM/50-

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati) c) BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI IN POSIZIONE DI SEMIESONERO, DI CUI DUE UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA E QUATTRO UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE, DA UTILIZZARE

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 0 CFU) COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA MASTER 3 TITOLO I COORDINATORI DI AREA O

Dettagli

Bando del Corso di Specializzazione in NEUROSOCIOLOGIA. Con il Patrocinio di. Codice Corso: NEUROS

Bando del Corso di Specializzazione in NEUROSOCIOLOGIA. Con il Patrocinio di. Codice Corso: NEUROS Bando del Corso di Specializzazione in NEUROSOCIOLOGIA Con il Patrocinio di Società Italiana di Sociologia Associazione Nazionale Sociologi Codice Corso: NEUROS Università Popolare UniVosconti Bando del

Dettagli

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA398 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015 Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce Corso annuale 2014-2015 La organizza un corso di specializzazione nel metodo Montessori

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Tecniche Investigative e Biologia Forense

Tecniche Investigative e Biologia Forense Dipartimento di Scienze Forensi Dipartimento di Scienze della Security, Investigazione e Intelligence Bando del Corso Interdipartimentale di Formazione in Tecniche Investigative e Biologia Forense Comitato

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO088 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (MA-05) TITOLO AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO FINALITA Il master

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Master di I livello in MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE In Sigla Master 74 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Management nelle organizzazioni sanitarie FINALITÀ Con la locuzione

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002 Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002 600 ore 24 CFU A.A. 2010/2011 TITOLO Sicurezza Penitenziaria

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it La psicologia al San Raffaele viene concepita come disciplina scientifica che ha come oggetto il funzionamento della mente

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) Il corso di laurea in breve Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie, in modalità E-learning, si propone di fornire agli studenti conoscenze

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

MASTER di II Livello. Nuova managerialità dirigenziale. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

MASTER di II Livello. Nuova managerialità dirigenziale. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 MASTER di II Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 Pagina 1/5 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Bando FC 2015. Migliori Tesi di Laurea e Dottorato

Bando FC 2015. Migliori Tesi di Laurea e Dottorato - FC - Fondazione Celiachia - AIC - Associazione Italiana Celiachia Bando FC 2015 1 Migliori Tesi di Laurea e Dottorato Indice 1. Premessa 2. Elenco Documentazione 3. Regolamento 4. Requisiti di Ammissione

Dettagli

ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE

ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE Il Centro Italiano di Consulenza e Alta Formazione www.cicaf.it ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE Ottobre 2015/Settembre 2016 Info: e-mail: segreteria.nazionale@cicaf.it Sede:

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli