LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III"

Transcript

1

2 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

3 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo... BOLLETTINO DI NUMISMATICA ON-LINE MATERIALI Numero 33 settembre 2015 ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di BozzoLo Da Giulio Cesare Gonzaga ( ) a Scipione Gonzaga ( ca.) di Sommario la zecca di. Da Giulio Cesare Gonzaga ( ) a Scipione Gonzaga ( ca.) Giulio Cesare Gonzaga principe di ( )...» 5 Scipione Gonzaga principe di ( )...» 7 Le monete per ostentazione di...» 9 Note...» 9 CataloGo...» 11 Abbreviazioni bibliografiche...» 205 Indici...» 207

4 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA c/o Museo Nazionale Romano - Medagliere Palazzo Massimo alle Terme Piazza dei Cinquecento, Roma Direttore Silvana Balbi de Caro silvana.balbi@virgilio.it Capo redattore e coordinatore di redazione Gabriella Angeli Bufalini gabriella.angelibufalini@beniculturali.it Redazione Simone Boccardi, Fabiana Lanna Responsabile settore grafico Stefano Ferrante stefano.ferrante@beniculturali.it Comitato tecnico-scientifico Ermanno A. Arslan, Renata Cantilena, Emanuela Ercolani Cocchi, Salvatore Garraffo, Giovanni Gorini, Andrea Saccocci, Aldo Siciliano

5 La zecca di BozzoLo Da Giulio Cesare Gonzaga ( ) a Scipione Gonzaga ( ca.) di Sono qui descritte le monete della Collezione Reale emesse a nome di Giulio Cesare Gonzaga dopo che egli divenne, nel 1593, principe di e quelle di suo nipote Scipione Gonzaga, che gli succedette alla sua morte avvenuta nel 1609, fino al 1640 ca., quando i fratelli ebrei Isacco e Giuseppe Segrè presero in locazione la zecca per battervi una gran quantità di moneta contraffatta. Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) Nel 1591, a seguito della divisione dell eredità di Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta, Giulio Cesare Gonzaga, signore di Pomponesco, ottenne e Commessaggio ricevendone formale investitura dall imperatore Rodolfo II con diploma del 14 settembre Il diploma erigeva a Principato e Pomponesco a Contea. Giulio Cesare decise di trasferirsi nella sua nuova città, che comunque era distante pochi chilometri da Pomponesco, dove egli aveva anche aperto una zecca, più per fame di guadagno che per soddisfare le reali necessità dell economia locale 1. Anche dopo aver trasferito la sua corte nella nuova cittadina, egli continuò la produzione di piccole monete, particolarmente sesini e quattrini di puro rame, da spacciare negli Stati limitrofi. Per il CNI e per la letteratura successiva parrebbe che, una volta ereditato, Giulio Cesare avesse chiuso la sua zecca in Pomponesco per aprirla in. Sicuramente con egli ricevette la dignità di Principe, titolo che cominciò ad ostentare anche nelle monete, ma non è affatto detto che la zecca sia stata aperta subito nella sua nuova capitale. Il contratto stipulato il 5 giugno 1599 infatti prevedeva ancora la locatio Cecche Pomponisci con Claudio Anglese 2. In realtà la questione ha poca rilevanza. Come detto, e Pomponesco erano molto vicine. era più grande e da considerarsi la sede della corte, Pomponesco un centro decisamente più piccolo ma aveva il vantaggio di essere adiacente al Po. Di certo Giulio Cesare ostentò il titolo di principe di e del Sacro Romano Impero per cui il nome di Pomponesco venne messo in secondo piano. Le monete di Giulio Cesare col titolo di principe devono essere distribuite in un arco di tempo piuttosto lungo, dal 1593 al Nessuna moneta è datata, perciò gli unici elementi di riferimento sono due contratti di zecca con Claudio Anglese, il primo del 1599 relativo, come detto, alla riapertura della zecca ancora a Pomponesco, e il secondo del 1605 con Pompeo Vismara. Non ci sono purtroppo elementi per stabilire una cronologia certa come millesimi nelle monete o anche solo evoluzioni stilistiche nelle stesse. Le prime monete ad essere state coniate potrebbero essere quelle che portano al dritto la leggenda PRIN BOZZVLI SACRI Q ROM IMPERII e al rovescio M D GONZ E HOST COMES P e che hanno uno stemma circondato da altri dieci stemmi come nel disegno che si trova nel diploma imperiale del 10 febbraio Nel 1597 Giulio Cesare pretese di essere chiamato principe di perciò le monete che portano solo il titolo PRINCEPS BOZZOLI potrebbero essere successive a quell anno. Si tratta comunque di criteri poco affidabili e per nulla certi per cui è preferibile raggruppare tutta la monetazione del periodo senza ipotizzare cronologie di sorta. L unica moneta di attribuzione certa alla zecca di Pomponesco, e pertanto elencata a parte, era quella accuratamente descritta nel contratto stipulato il 5 giugno 1599 con Claudio de Anglesiis 4. 5

6 A firmare il contratto era la principessa di, evidentemente a causa dell assenza del marito. Tale contratto prevedeva il pagamento di un canone annuo di 500 scudi d oro e l obbligo di battere dople d oro con l arme et imprese di S.E. al peso et bontà di Parma et ungheri con le sudette arme et imprese di S.E. al peso et bontà di Ferrara et di Fiorenza et anco ducatoni, mezzi ducatoni, quarti de ducatoni, doppie giustine, giustine, mezze giustine et quarti di giustine alla bontà et peso di Venetia, cavalotti, grossetti, soldi, sesini al cunio et arme di S.E. al peso et bontà di Parma et possa battere una moneta con un leone da una banda di bontà de dieci danari de fino. Erano perciò previste monete d oro, le solite doppie e ungheri, sul finire del Cinquecento assai in voga nelle zecche italiane nella Pianura padana da Parma fino a Ferrara, passando per Modena e Mantova, e monete d argento, come ducatoni, giustine e relativi multipli e sottomultipli, nonché monete di mistura come cavallotti, grossetti e soldi. È probabile che pochissime di queste monete siano state effettivamente battute perché ci si concentrò su un altra moneta, espressamente citata e descritta nel contratto: possa battere un quattrino con l arma delle quattro aquile con lettere J.C.P.B. da una banda et dall altra F: che vuol dir Flaminia con una corona, olivo palma et rosette con lettere intorno columna uxor 5 (CNI Materiali 34, Appendice Pomponesco per : cat. nn. 1-4). Si trattava della contraffazione del quattrino milanese a nome di Filippo II in cui era presentata la lettera F coronata. La descrizione nel contratto testimonia l astuzia dei contraffattori che, con la complicità dei Principi, confondevano le impronte delle loro monete con quelle degli Stati più grandi per poterle spacciare come identiche mentre in realtà erano di peso e lega inferiori, anzi, nel caso di sesini e quattrini, erano spesso di rame puro invece che di modesta mistura come le originali. La F, che nella moneta milanese era l iniziale di Filippo, nella moneta di diventava l iniziale di Flaminia, la moglie di Giulio Cesare. In tal modo la moneta di era praticamente identica a quella di Milano cambiando soltanto nelle leggende, peraltro spesso seminascoste da tondelli irregolari o stretti, e nelle aquile al posto delle bisce nel campo inquartato. All epoca il quattrino di Milano aveva ancora una minima parte d argento che sicuramente non aveva quello di che doveva anche essere calante in termini di peso. Lo zecchiere di lucrava anche su una manifattura delle monete piuttosto scadente presentando tondelli tagliati male e irregolarmente, e risparmiando sulla fase del loro arrotondamento. È anche probabile che, accanto a queste, siano state battute monete false. Il 13 settembre 1595 il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga scriveva al suo ambasciatore presso la corte imperiale 6 : Crescono ad ogni giorno così notabilmente li disordini ne luoghi circonvicini dello Stato nostro di Mantova per la mala qualità di denari che si battono in alcune zecche di certi signorotti che il pubblico ne sente eccessivo danno, come sarebbe Castione, Gazoldo, Correggio, et Pomponesco, nelle quali non solamente si battono danari sotto li conii di loro signori di poco valore, ma anco si stampano sotto simulati impronti d altre zecche reali per ingannare più facilmente il mondo et per farne maggior guadagno. Del resto, il fatto di aver firmato un contratto con l Anglese, già zecchiere a Tresana da dove era fuggito per evitare l arresto con l accusa di aver battuto moneta falsa, testimoniava come Giulio Cesare fosse cosciente delle attività illecite che si conducevano nella sua zecca. Il secondo contratto noto è quello del 21 aprile 1605 col milanese Pompeo Vismara per la locatio cecche Bozzuli 7. Questo contratto, di durata quinquennale, sanciva il definitivo trasloco della zecca a ma purtroppo non descriveva dettagliatamente alcuna moneta limitandosi ad elencare i soliti nominali: scudi d oro, ongari, doppi ongari, dople d oro da due et da quattro con l armi et imprese di S.E. del peso et bontà secondo l uso di questa cecca simile a quel di Modona et anco ducatoni, mezzi ducatoni, quarti di ducatoni, doppie giustine, giustine, mezze giustine et quarti di giustine di peso et bontà secondo l uso di questa cecca simili a quel di Venetia. 6

7 Oltre a queste monete d oro e d argento di ottima lega, si elencavano i soliti cavalotti, grossetti, soldi, sesini al cunio et armi di S.E. del peso et bontà secondo l uso di questa cecca, che è d onze doi denari vintidoi di fino per libra, simile a quel di Parma. Sicuramente, come era stato per la gestione precedente della zecca, gran parte di questi nominali non furono battuti limitandosi alla produzione in particolare di sesini e quattrini di rame. Tuttavia, basandosi proprio su questo elenco di monete, è possibile ricostruire il sistema monetario di fornendo i seguenti valori: Nominale Lire Soldi Denari Valore in quattrini Cavallotto Parpaiola Soldo Sesino Quattrino Giulio Cesare Gonzaga morì nel 1609: non avendo avuto figli, lasciò i suoi feudi al nipote Scipione, figlio del fratello Ferdinando. Scipione Gonzaga principe di ( ) Scipione Gonzaga era nato nel 1594, figlio di Ferdinando, uno dei fratelli di Giulio Cesare, l unico che avesse avuto una discendenza. Nel 1609 era ancora in età minore e quindi assunse la reggenza la madre Isabella Gonzaga, figlia di Alfonso I conte di Novellara e Vittoria di Capua. Isabella, sedicenne, aveva sposato Ferrante Gonzaga di dal quale aveva avuto almeno otto figli rimanendo vedova l 11 febbraio Scipione morì il 12 maggio 1670 all età di 76 anni e quindi governò per un periodo lunghissimo. Anche se la zecca di sicuramente non fu sempre aperta, la sua produzione monetaria rimane ingente ed è necessario distribuirla cronologicamente. Gli estensori del Corpus hanno raggruppato le monete in tre periodi: , reggenza della madre Isabella , Scipione Gonzaga principe di , Scipione Gonzaga principe di e duca di Sabbioneta È però possibile fare ulteriori suddivisioni basandosi sia sulle stesse monete, alcune delle quali sono datate, sia sulla documentazione d epoca. Se poche monete furono battute durante la reggenza, dal 1617 al 1622 la zecca di fu decisamente più attiva partecipando alla grande produzione di contraffazioni coniate nelle piccole zecche italiane per essere esportate sul mercato tedesco. Dopo una lunga pausa, sembrerebbe che la zecca sia stata riaperta nel 1639 per rimanere attiva per qualche anno. Negli anni Cinquanta e Sessanta del Seicento riprese una intensa produzione di contraffazioni per lo più di carattere locale. Reggenza della madre Isabella Gonzaga ( ) Il 9 luglio 1613 fu firmato il contratto di locazione della zecca di tra Isabella Gonzaga, madre di Scipione, e il veneziano Camillo Pareschi. Del periodo sono note appena tre monete: due talleri e una 7

8 parpaiola. Dei due talleri si conoscono soltanto i conii mentre della parpaiola sono noti due soli esemplari. Scipione Gonzaga principe di ( ) Le prime monete di questo nuovo periodo sono datate 1613 e 1614 e appartengono sicuramente alla gestione del veneziano Camillo Pareschi. Sono senza dubbio da segnalare, per il loro grande valore artistico, le monete i cui conii furono incisi da Gaspare Molo. Il Molo, nato a Como nel 1580, apprendista alla zecca di Milano, fu al servizio sia dei Medici di Firenze sia dei Gonzaga del ramo principale di Mantova, a partire dal 1604 e poi negli anni successivi, sia dei piccoli feudi vicini come, Castiglione e Guastalla. Quasi sicuramente egli non soggiornò mai in questi piccoli Stati, piuttosto i Principi gli commissionarono i conii per far sì che le loro monete più prestigiose, come doppie d oro e ducatoni d argento, non fossero da meno per qualità artistica di quelle dei signori più ricchi. Anche se sono conosciuti suoi conii mantovani datati 1613, 1615 e 1620, non è certo se egli si trovasse all epoca a Mantova oppure a Firenze. Morì a Roma il 26 gennaio 1640 lasciando tutti i beni di bottega al nipote Gasparo Morone. Come detto, al Moro venivano commissionati soltanto conii per monete prestigiose. Tra le diverse splendide produzioni firmate dal Moro per la zecca di si segnala, nella Collezione Reale, il ducatone del 1617 (CNI 10 - cat. n. 51). Il 15 agosto 1616 fu stipulata la locazione della zecca con Giovanni Cortella di Casale. A lui probabilmente spetta la produzione, a partire dal 1617, di contraffazioni destinate al mercato dell Europa settentrionale che vide coinvolte anche altre zecche vicine, come Correggio e Mirandola, e quelle piemontesi, cioè le solite Messerano e Desana. La zecca di deve aver cessato l attività prima che il fenomeno raggiungesse il suo picco tra il 1621 e il Precedente al 1636 è invece la gestione di Giovanni Gandi di cui si sa pochissimo e al quale sono riferibili le lire con le iniziali G G confuse dal Corpus con quelle firmate G C riferibili invece a Giovanni Cortella 9. Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) Come già era stato deciso al momento della morte di Vespasiano Gonzaga, in mancanza di eredi maschi da parte della di lui figlia Isabella, il Ducato di Sabbioneta, distante pochi chilometri da, sarebbe toccato a Scipione. Appena Isabella morì, Scipione chiese e ottenne dall imperatore che gli fossero riconosciuti i suoi diritti su Sabbioneta. Tuttavia questa munitissima fortezza, in mano alla famiglia del marito di Isabella spalleggiata dagli Spagnoli, non gli aprì mai le porte e Scipione ostentò sempre il titolo di Duca di Sabbioneta pur non potendovi neppur mettere piede nonostante lo stesso diploma imperiale. Per quanto riguarda la gestione della zecca di questo lungo periodo, si conosce ben poco dal punto di vista documentale mentre dal punto di vista quantitativo la produzione raggiunse livelli altissimi. Una moneta da 8 soldi 10, non appartenente alla Collezione Reale, porta le iniziali I T che vanno ricondotte a Joseffo Teseo, uno zecchiere ebreo molto attivo all epoca avendo gestito anche le zecche di Modena, Correggio, Mirandola e Parma. La gestione della zecca di da parte del Teseo, al quale è appunto riferibile questa sola moneta, probabilmente destinata all esportazione verso il Levante, è di incerta datazione ma sicuramente compresa tra il 1636, riportando la moneta appena citata il titolo di duca di Sabbioneta, e il 1640, quando la zecca venne presa in locazione dai fratelli Segrè. 8

9 Le monete per ostentazione di Con data 1639 (CNI 82 e CNI 83 - cat. n. 193) o senza millesimo (CNI 103) sono noti dei multipli della doppia, i cosiddetti dobloni, da 6 e da 4 doppie 11. Queste monete sono state sicuramente commissionate da Scipione per celebrare la sua nomina ad ambasciatore cesareo in Roma. Nella città egli dovette fare sfoggio di ricchezza non solo per la sopracitata carica ma anche perché trovò moglie. Quindi, quale occasione migliore per commissionare grandi nuove monete? Confrontando queste monete con una medaglia di Carlo I Gonzaga duca di Mantova incisa da Gasparo Morone Molo, nipote di quel Gasparo Molo che già aveva inciso i conii delle prime monete di Scipione, si può dedurre con una ottima probabilità che proprio a lui, che aveva un laboratorio in Roma, Scipione si sia rivolto 12. NOTE 1 BelleSia 2014a, pp Le monete della Collezione Reale battute o attribuite a Pomponesco sono descritte in idem 2014b. 2 BelleSia 2014a, p Raffigurato da ultimo in BelleSia 2014a, p Archivio di Stato di Mantova, Notarile, notaio F. Zambelli, b. 9780, riportato in BelleSia 2014a, pp BelleSia 2014a, p navarrini 1976, pp Archivio di Stato di Mantova, Notarile, Notaio F. Zambelli b. 9781, riportato in BelleSia 2014a, pp BelleSia 2014a, p Riguardo le differenze tra le lire con le iniziali G C e quelle con le iniziali G G, v. BelleSia 2014a, p BelleSia 2014a, p BelleSia 2014a, pp. 133, 134 e BelleSia 2014a, p NOTE ALLE SCHEDE Per l esatta raffigurazione grafica dei segni di abbreviazione e interpunzione delle leggende si rimanda alle immagini delle monete presenti in ciascuna scheda. L acquisizione in digitale delle immagini è stata effettuata da Gianfranco Boscarino, Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area archeologica di Roma. 9

10

11 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 1. Sesino, Rame g 0,88 mm 17,06 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) PRINCEPS BOZZVLI Testa di Giulio Cesare Gonzaga a d. R/ S PETRVS - PROT NO - S San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Annotazioni d epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 50 n. 27 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 83 n. 9/B Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 11

12 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 2. Sesino, Rame g 0,77 mm 17,52 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) PRINCEPS BOZZVLI Testa di Giulio Cesare Gonzaga a d. R/ S PETRVS - PROT NO - S San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1924 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 50 n. 26 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 83 n. 9/B 12 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

13 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 3. Sesino, Rame g 0,76 mm 17,63 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) PRINCEPS BOZZOLI Busto drappeggiato di Giulio Cesare Gonzaga a s. R/ S PETRVS - PROT NO - ST San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Annotazioni d epoca: Biba [principessa Giovanna di Savoia], 11-XI-1914 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 50 n. 28 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 83 n. 10 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 13

14 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 4. Sesino, Rame g 0,71 mm 16,91 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) I C PRIN BOZZVLI S Q R I Testa di Giulio Cesare Gonzaga a d. R/ S PETRVS - PROT NO - ST San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 50 n. 24 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 83 n. 9/A 14 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

15 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 5. Sesino, Rame g 0,71 mm 17,50 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) PRINCEPS BOZZVLI Testa di Giulio Cesare Gonzaga a d. R/ S PETRVS - PROT NO - S San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1899 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 50 n. 26 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 83 n. 9/B Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 15

16 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 6. Sesino, Rame g 0,66 mm 16,43 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) PRINCEPS BOZZVLI Testa di Giulio Cesare Gonzaga a d. R/ S PETRVS - PROT NO - S San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1934 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 50 n. 26 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 83 n. 9/B 16 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

17 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 7. Sesino, Rame g 0,90 mm 16,59 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) IVL CÆ - (astro) - P BOZ : - II Busto drappeggiato di Giulio Cesare Gonzaga a s. R/ (astro) SANTVS - ANDREAS Sant Andrea, stante frontale, con la croce nella mano d. e il libro nella s. Annotazioni d epoca: Asta Foresti. [Rodolfo] Ratto, 1911 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 50 n. 32 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 84 n. 11 note: La lettura riportata dal Corpus è al D/ P BOZ - II ma sicuramente Giulio Cesare Gonzaga fu il primo principe di per cui è da interpretarsi come BOZ - [ZV]LI. Potrebbe anche trattarsi dell indicazione di valore II, cioè 2 quattrini. Sempre per il CNI, vi sarebbe la sola testa al D/ ma sembra invece di vedere un drappeggio sotto il collo. Questa moneta è la contraffazione del sesino di Parma a nome di Alessandro Farnese. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 17

18 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 8. Sesino, Rame g 0,76 mm 16,57 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) IVL CÆ - (astro) - P BOZ : - II Busto drappeggiato di Giulio Cesare Gonzaga a s. R/ (dal basso a s.) SANCTV - S - (astro) ANDREAS Sant Andrea, stante frontale, con la croce nella mano d. e il libro nella s. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 50 n. 31 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 84 n. 11 note: La lettura del CNI riporta al D/ P BOZ - II ma sicuramente Giulio Cesare Gonzaga fu il primo principe di per cui è da interpretarsi BOZ - [ZV]LI. Potrebbe anche trattarsi dell indicazione di valore II, cioè 2 quattrini. Sempre per il CNI, vi sarebbe la sola testa al D/ ma sembra invece di vedere un drappeggio sotto il collo. Questa moneta è la contraffazione del sesino di Parma a nome di Alessandro Farnese. 18 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

19 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 9. Sesino, Rame g 0,75 mm 16,79 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) IVL CÆ - (astro) - P BOZ - II Busto drappeggiato di Giulio Cesare Gonzaga a s. R/ (dal basso a s.) SANCTV - S - (astro) ANDREA Sant Andrea, stante frontale, con la croce nella mano d. e il libro nella s. Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1902 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 50 n. 30 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 84 n. 11 note: La lettura del CNI riporta al D/ P BOZ - II ma sicuramente Giulio Cesare Gonzaga fu il primo principe di per cui è da interpretarsi BOZ - [ZV]LI. Potrebbe anche trattarsi dell indicazione di valore II, cioè 2 quattrini. Sempre per il CNI, vi sarebbe la sola testa al D/ ma sembra invece di vedere un drappeggio sotto il collo. Questa moneta è la contraffazione del sesino di Parma a nome di Alessandro Farnese. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 19

20 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 10. Sesino, Rame g 0,91 mm 17,81 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) IV CE BO SA RO IM PR [...] Testa di Giulio Cesare Gonzaga a s. R/ (dal basso a s.) SANCTVS - ANDREAS Sant Andrea stante frontale Annotazioni d epoca: Dono di F.sco [Francesco] Nuvolari da Castel d Ario, 1912 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 50 n. 33 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 84 n. 11 var. note: Gli estensori del Corpus forniscono per la moneta una lettura completa che, per quanto probabile, è assai difficoltosa per la pessima conservazione; non è però descritto il punto prima di ANDREAS al R/. 20 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

21 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 11. Quattrino, Rame g 1,12 mm 17,37 inv. SS-Col D/ (rosetta) IVL CAES PRINC BOZZOLI Busto drappeggiato di Giulio Cesare Gonzaga a d. R/ ME DVCAT Stemma Del Balzo coronato Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1902 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 49 n. 20 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 89 n. 16/A Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 21

22 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 12. Quattrino, Rame g 0,75 mm 18,04 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) IVL CAES P BOZZOLI Busto drappeggiato e corazzato di Giulio Cesare Gonzaga a d. R/ (astro) ME (astro) DVCAT (astro) Stemma Del Balzo coronato Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1916 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 49 n. 15 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 88 n. 15/B note: Dalla stessa coppia di conii dell esemplare cat. n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

23 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 13. Quattrino, Rame g 0,62 mm 16,54 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) PRINCEPS BOZZVL - I Testa di Giulio Cesare Gonzaga a d. R/ ME DVCAT Stemma Del Balzo coronato Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 49 n. 21 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 89 n. 17 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 23

24 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 14. Quattrino, Rame g 0,57 mm 16,60 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) IVL (triscele) CAES (triscele) PRIN (triscele) BOZZV Testa di Giulio Cesare Gonzaga a s. R/ MAR DE GON ET HOST Stemma Del Balzo coronato Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 49 n. 22 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 90 n. 18 (illustrato questo esemplare); BAM 2001, p. 119 n. 574 (illustrato questo esemplare) note: Gli estensori del Corpus riportano un inesistente punto alla fine della leggenda del R/. 24 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

25 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 15. Quattrino, Rame g 0,46 mm 17,30 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) IVL CAES P BOZZOLI Busto drappeggiato e corazzato di Giulio Cesare Gonzaga a d. R/ (astro) ME (astro) DVCAT (astro) Stemma Del Balzo coronato Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1901 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 49 n. 15 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 88 n. 15/B note: Gli estensori del Corpus non riportano il punto finale che invece è ben evidente nell esemplare cat. n. 12 che proviene dalla stessa coppia di conii. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 25

26 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 16. Doppio ongaro, ca. Oro g 6,88 mm 25,16 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) IVL CÆS PRIN BOZZVLI SACRI Q ROM IMP - Il principe con elmo piumato, corazza e spada al fianco, stante a s., tiene una lancia da torneo nella mano s. e la d. al fianco R/ MARCHIO D GONZ ET HOST COM P Stemma Gonzaga Del Balzo coronato ornato da dieci bandiere pendenti tutto attorno Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 47 n. 5 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 73 n. 2 (illustrato questo esemplare); BAM 2001, p. 119 n. 572 (illustrato questo esemplare) note: Nel CNI e in BAM 2001, p. 119 n. 572, questa tipologia è indicata come doppia ma si tratta di un doppio ongaro, un nominale molto raro nella monetazione dell epoca. Le lettere Z nelle leggende del D/ e del R/ sono rappresentate specularmente. 26 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

27 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 17. Ongaro, ca. Oro g 3,43 mm 2,40 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) I C PRIN BOZZVLI - SAC Q ROM IMP Il principe con elmo piumato, corazza e spada al fianco, stante a s., tiene una lancia da torneo nella mano s. e la d. al fianco R/ MARCHIO D GONZ E HOST CO P Stemma Gonzaga Del Balzo coronato ornato da dieci bandiere pendenti tutto attorno Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 48 n. 6 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 74 n. 3 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 27

28 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 18. Parpaiola, ca. Mistura g 1,50 mm 22,50 inv. SS-Col D/ MARCHIO D GONZ ET HOST COM P Stemma Gonzaga Del Balzo coronato ornato da dieci bandiere pendenti tutto attorno R/ ASTRA (astro) DOCENT Tre pissidi; in alto, astro Annotazioni d epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 48 n. 10 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 76 n. 5 note: Gli estensori del Corpus non riportano il nominale ma probabilmente si tratta di una parpaiola. Il conio del D/ è lo stesso del R/ del doppio ongaro. 28 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

29 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 19. Parpaiola, ca. Mistura g 0,97 mm 22,67 inv. SS-Col D/ MARCHIO D GONZ ET HOST COM P Stemma Gonzaga Del Balzo coronato ornato da dieci bandiere pendenti tutto attorno R/ ASTRA (astro) DOCENT Tre pissidi; in alto, astro Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1942 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 48 n. 10 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 76 n. 5 note: Il conio del D/ è lo stesso del R/ del doppio ongaro. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 29

30 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 20. Parpaiola, ca. Mistura g 0,67 mm 17,52 inv. SS-Col D/ MARCHIO D GONZ ET HOST COM P Stemma Gonzaga Del Balzo coronato ornato da dieci bandiere pendenti tutto attorno R/ ASTRA (astro) DOCENT Tre pissidi; in alto, astro Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1904 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 48 n. 10 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 76 n. 5 note: Esemplare non censito in CNI. Il conio del D/ è lo stesso del R/ del doppio ongaro. 30 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

31 Giulio Cesare Gonzaga principe di ( ) 21. Contraffazione del grosso di Casale, 1605 Rame g 1,29 mm 17,54 inv. SS-Col D/ [...] NC - PRIN BOZZOL Entro cartella ornata, monte sormontato dalla leggenda FIDES e da corona R/ Croce fogliata nei cui angoli Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1913 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 568 n. (dopo n. 14 p. 49) BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 83 n. 8; BAM 2001, p. 118 n. 568 note: Si tratta dell unico esemplare noto finora per cui la lettura, a tratti impossibile, è da completare. Al D/, gli estensori del Corpus leggono... NO... che non sembra parte di alcuna altra leggenda nota. La seconda lettera potrebbe anche non essere una O ma una C o una G. Anche la lettura... NC... per PRINC è impossibile visto che il titolo ricorre subito dopo. Le due lettere potrebbero essere parte di altrettante parole diverse come GON e forse la seconda lettera è una S per Sacri ecc. Purtroppo anche il soggetto al centro della cartella è gravemente usurato. La parola FIDES al di sopra dovrebbe completare la rappresentazione del Monte Olimpo, la famosa impresa di casa Gonzaga che però per il ramo di non è altrimenti attestata. Al R/, il CNI legge la data 1605 ma non segnala che così facendo la lettura viene fatta in senso antiorario. Tuttavia la lettura 1509 (o 6?) è anacronistica. Per di più, l ultima cifra non è detto che sia un 5 ma potrebbe anche essere un 3. Comunque sia il 1603 che il 1605 mancano nel CNI sotto Casale per questa tipologia. In definitiva, solo il confronto con un altro esemplare di migliore conservazione potrebbe sciogliere tutti questi dubbi. Sempre il CNI lo definisce contraffazione del quattrino di Casale ma in realtà il tipo contraffatto è il grosso di mistura che sicuramente a fu battuto in rame puro. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 31

32 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1614 Argento g 6,77 mm 30,13 inv. SS-Col D/ (croce potenziata) SCIP GON S R I - BOZVLIQ P II E C Busto corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, nel giro, 1614 R/ PARCE IN - NITENDVM La Speranza, stante frontale, con la testa volta a s., tiene un fiore nella mano d. e si appoggia ad un ancora Maestro di Zecca: Camillo Pareschi Incisore dei conii: Gaspare Molo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 52 n. 7 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 102 n. 7 note: Gli estensori del Corpus definiscono questa moneta come lira, evidentemente per analogia con la simile moneta modenese a nome di Cesare d Este. Per il nuovo nominale, cfr. Bellesia 2014a, p Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

33 Scipione Gonzaga principe di ( ) 23. Soldo, 1614 Mistura g 0,70 mm 16,82 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I BOZ P II E C Stemma Gonzaga coronato R/ (dal basso a s.) ESTO NOBIS - ADIVTRIX Mezza figura frontale della Madonna con Bambino; sotto, 1614 Maestro di Zecca: Camillo Pareschi Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1937 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 52 n. 6 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 103 n. 8 note: Millesimo di difficile lettura. I millesimi noti sono 1613, 1614 (mancante in CNI) e Comunque i conii sembrano gli stessi dell esemplare datato 1614 illustrato in Bellesia 2014a, p. 103 n. 8. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 33

34 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, Argento g 24,66 mm 39,62 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I - BOZVLI P II E C Mezzo busto corazzato di Scipione Gonzaga a d. con la mano d. al fianco e la s. sull elsa della spada; in basso, nel giro, 80 R/ (ornatino) SVB PENNIS EIVS (ornatino) Aquila bicipite e coronata ad ali spiegate con scudetto Gonzaga in petto Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Incisore dei conii: Gaspare Molo Annotazioni d epoca: Sangiorgi, 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 54 n. 20 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 115 n. 15/A note: Gli estensori del Corpus definiscono tallero questa moneta ma il valore effettivo è indicato sul D/ del pezzo, cioè 80 soldi, pari a 4 lire. Probabilmente era una moneta destinata ai mercati esteri, forse anche per il Levante. Questo esemplare proviene dalla collezione R. Lippi di Biccari, venduta in Roma dalla Galleria Sangiorgi, il 29 aprile 1895, lotto 390, ed è illustrato nella tavola fotografica allegata al catalogo. 34 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

35 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, Argento g 21,85 mm 42,04 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I - BOZVLI P II E C Mezzo busto corazzato di Scipione Gonzaga d. con la mano d. al fianco e la s. sull elsa della spada; in basso, nel giro, (astro) 80 (astro) R/ (ornatino) SVB PENNIS EIVS (ornatino) Aquila bicipite e coronata ad ali spiegate con scudetto Gonzaga in petto Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Incisore dei conii: Gaspare Molo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 55 n. 22 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 115 n. 15/B note: Gli estensori del Corpus definiscono tallero questa moneta ma il valore effettivo è indicato sul D/ del pezzo, cioè 80 soldi, pari a 4 lire. Probabilmente era una moneta destinata ai mercati esteri, forse anche per il Levante. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 35

36 Scipione Gonzaga principe di ( ) 26. Quarto di tallero da 24 soldi, Argento g 6,67 mm 32,14 inv. SS-Col D/ SCIP S R I BOZVLIQ PRINCEP II Mezzo busto corazzato di Scipione Gonzaga a d. con la mano d. al fianco e la s. sull elsa della spada R/ MAR HOST - COM POMP (ET) C Aquila bicipite e coronata ad ali spiegate con scudetto Gonzaga in petto; sotto, nel giro, (XXIIII) Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Incisore dei conii: Gaspare Molo Annotazioni d epoca: Sanromè (da [Rodolfo] Ratto), 1908 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 55 n. 26 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 117 n. 17 note: Moneta concepita sicuramente per essere esportata sui mercati del nord Europa. 36 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

37 Scipione Gonzaga principe di ( ) 27. Lira, Argento g 5,50 mm 31,92 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRI II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRV - M (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - C Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G C Incisore dei conii: Gaspare Molo (?) Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 56 n. 30 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 120 n. 19/C Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 37

38 Scipione Gonzaga principe di ( ) 28. Lira, Argento g 5,29 mm 32,29 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRI II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRV - M (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - C Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G C Incisore dei conii: Gaspare Molo (?) Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1931 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 56 n. 30 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 120 n. 19/C 38 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

39 Scipione Gonzaga principe di ( ) 29. Lira, Argento g 5,14 mm 32,36 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G C Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G C Incisore dei conii: Gaspare Molo (?) Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 57 n. 40 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 19/E var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 39

40 Scipione Gonzaga principe di ( ) 30. Lira, Argento g 5,13 mm 31,72 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRI II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRV - M (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - C Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G C Incisore dei conii: Gaspare Molo (?) Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 56 n. 33 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 120 n. 19/C var. 40 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

41 Scipione Gonzaga principe di ( ) 31. Lira, Argento g 4,90 mm 29,31 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRI II (ET). C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Incisore dei conii: Gaspare Molo (?) Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 55 n. 29 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 19/E note: La parte finale della leggenda del D/, riportata nel Corpus, è (ET) C ma sembra piuttosto esserci un punto in basso, (ET). C. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 41

42 Scipione Gonzaga principe di ( ) 32. Lira, Mistura g 4,73 mm 29,07 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G C Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G C Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1934 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 41 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 19/E var. note: Esemplare insolito perché, nonostante la chiara lettura delle iniziali G C, lo stile sembra ricondurla alla produzione successiva di Giovanni Gandi. Si noti anche l insolita forma dell astro alla fine della leggenda del R/. 42 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

43 Scipione Gonzaga principe di ( ) 33. Cavallotto, Mistura g 2,53 mm 23,60 inv. SS-Col D/ (astro) AD MONTEM - DVC NOS Santa Caterina stante frontale con la mano d. poggiata sulla ruota posta al suo fianco e, nella s., un ramo di palma R/ (astro) IN ACCESSIBILE NIHIL Pegaso in volo a d. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 58 n. 51 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 20; BAM 2001, p. 122 n. 591 (illustrato questo esemplare) note: Sulla vexata quaestio dell attribuzione di questa moneta anonima cfr. Bellesia 2014a, p Il CNI classifica come D/ il lato con Pegaso. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 43

44 Scipione Gonzaga principe di ( ) 34. Cavallotto, Mistura g 2,39 mm 23,94 inv. SS-Col D/ (astro) AD MONTEM - DVC NOS Santa Caterina stante frontale con la mano d. poggiata sulla ruota posta al suo fianco e, nella s., un ramo di palma R/ (astro) IN ACCESSIBILE NIHIL Pegaso in volo a d. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1936 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 58 n. 56 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 20 note: Sulla vexata quaestio dell attribuzione di questa moneta anonima cfr. Bellesia 2014a, p Il CNI classifica come D/ il lato con Pegaso. 44 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

45 Scipione Gonzaga principe di ( ) 35. Cavallotto, Mistura g 2,35 mm 23,05 inv. SS-Col D/ (astro) AD MONTEM - DVC NOS Santa Caterina stante frontale con la mano d. poggiata sulla ruota posta al suo fianco e, nella s., un ramo di palma R/ (astro) IN ACCESSIBILE NIHIL Pegaso in volo a d. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1925 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 58 n. 52 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 20 note: Sulla vexata quaestio dell attribuzione di questa moneta anonima cfr. Bellesia 2014a, p Il CNI classifica come D/ il lato con Pegaso. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 45

46 Scipione Gonzaga principe di ( ) 36. Cavallotto, Mistura g 2,32 mm 22,17 inv. SS-Col D/ (astro) AD MONTEM - DVC NOS Santa Caterina stante frontale con la mano d. poggiata sulla ruota posta al suo fianco e, nella s., un ramo di palma R/ (astro) IN ACCESSIBILE NIHIL Pegaso in volo a d. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 58 n. 51 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 20 note: Sulla vexata quaestio dell attribuzione di questa moneta anonima cfr. Bellesia 2014a, p Il CNI classifica come D/ il lato con Pegaso. 46 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

47 Scipione Gonzaga principe di ( ) 37. Cavallotto, Mistura g 2,25 mm 24,20 inv. SS-Col D/ (astro) AD MONTEM - DVC NOS Santa Caterina stante frontale con la mano d. poggiata sulla ruota posta al suo fianco e, nella s., un ramo di palma R/ (astro) IN ACCESSIBILE NIHIL Pegaso in volo a d. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1898 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 58 n. 52 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 20 note: Sulla vexata quaestio dell attribuzione di questa moneta anonima cfr. Bellesia 2014a, p Il CNI classifica come D/ il lato con Pegaso. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 47

48 Scipione Gonzaga principe di ( ) 38. Cavallotto, Mistura g 2,04 mm 23,33 inv. SS-Col D/ (astro) AD MONTEM - DVC NOS Santa Caterina stante frontale con la mano d. poggiata sulla ruota posta al suo fianco e, nella s., un ramo di palma R/ (astro) IN ACCESSIBILE NIHIL Pegaso in volo a d. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1897 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 58 n. 51 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 20 note: Sulla vexata quaestio dell attribuzione di questa moneta anonima cfr. Bellesia 2014a, p Il CNI classifica come D/ il lato con Pegaso. 48 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

49 Scipione Gonzaga principe di ( ) 39. Cavallotto, Mistura g 2,03 mm 22,39 inv. SS-Col D/ (astro) AD MONTEM - DVC NOS Santa Caterina stante frontale con la mano d. poggiata sulla ruota posta al suo fianco e, nella s., un ramo di palma R/ (astro) IN ACCESSIBILE NIHIL Pegaso in volo a d. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1916 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 58 n. 52 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 20 note: Sulla vexata quaestio dell attribuzione di questa moneta anonima cfr. Bellesia 2014a, p Il CNI classifica come D/ il lato con Pegaso. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 49

50 Scipione Gonzaga principe di ( ) 40. Cavallotto, Mistura g 1,86 mm 22,51 inv. SS-Col D/ (astro) AD MONTEM - DVC NOS Santa Caterina stante frontale con la mano d. poggiata sulla ruota posta al suo fianco e, nella s., un ramo di palma R/ (astro) IN ACCESSIBILE NIHIL Pegaso in volo a d. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1932 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 58 n. 56 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 20 note: Sulla vexata quaestio dell attribuzione di questa moneta anonima cfr. Bellesia 2014a, p Il CNI classifica come D/ il lato con Pegaso. 50 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

51 Scipione Gonzaga principe di ( ) 41. Cavallotto, Mistura g 1,72 mm 22,72 inv. SS-Col D/ (astro) AD MONTEM - DVC [...] Santa Caterina stante frontale con la mano d. poggiata sulla ruota posta al suo fianco e, nella s., un ramo di palma R/ (astro) IN A [ ] L Pegaso in volo a d. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 58 n. 51 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 121 n. 20 note: Sulla vexata quaestio dell attribuzione di questa moneta anonima cfr. Bellesia 2014a, p Il CNI classifica come D/ il lato con Pegaso. Di questo esemplare gli estensori del CNI propongono una lettura completa ma ampie parti della leggenda sono usurate. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 51

52 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, Mistura g 1,19 mm 19,55 inv. SS-Col D/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Santoni, 1941 BiBlioGrafia: - BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, manca note: Questa moneta abbina due diversi rovesci. 52 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

53 Scipione Gonzaga principe di ( ) 43. Sesino, Rame g 0,86 mm 16,23 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON S R I - BOZ PRIN II - (ET) C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (croce) (rosetta) ADIVNCTVS SPLENDOR (rosetta) Astro Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Biba [principessa Giovanna di Savoia], 11-XI-1914 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 60 n. 72 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 125 n. 26 note: Gli estensori del Corpus definiscono quattrino questa tipologia ma, considerati i pesi abbastanza elevati che arrivano a g 0,84, è più probabile che si tratti di un sesino anche se non ha al R/ la raffigurazione di un Santo come gran parte dei sesini coniati all epoca nei feudi gonzagheschi. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 53

54 Scipione Gonzaga principe di ( ) 44. Sesino, Rame g 0,84 mm 14,74 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON [ ] Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) (rosetta) ADIVNCTVS SPLENDOR (rosetta) Astro Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], 11-XI-1914 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 60 n. 72 (?) BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 125 n. 26 note: Gli estensori del Corpus definiscono quattrino questa tipologia ma, considerati i pesi abbastanza elevati che arrivano a g 0,84, è più probabile che si tratti di un sesino anche se non ha al R/ la raffigurazione di un Santo come gran parte dei sesini coniati all epoca nei feudi gonzagheschi. 54 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

55 Scipione Gonzaga principe di ( ) 45. Sesino, Rame g 0,80 mm 18,39 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON S R I - BOZ PRIN II - (ET) C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (croce) (rosetta) ADIVNCTVS SPLENDOR (rosetta) Astro Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1932 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 60 n. 72 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 125 n. 26 note: Gli estensori del Corpus definiscono quattrino questa tipologia ma, considerati i pesi abbastanza elevati che arrivano a g 0,84, è più probabile che si tratti di un sesino anche se non ha al R/ la raffigurazione di un Santo come gran parte dei sesini coniati all epoca nei feudi gonzagheschi. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 55

56 Scipione Gonzaga principe di ( ) 46. Sesino, Rame g 0,75 mm 16,86 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON - BOZ PRIN II - (ET) C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (croce) (rosetta) ADIVNCTVS SPLENDOR (rosetta) Astro Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1930 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 60 n. 72 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 125 n. 26 note: Gli estensori del Corpus definiscono quattrino questa tipologia ma, considerati i pesi abbastanza elevati che arrivano a g 0,84, è più probabile che si tratti di un sesino anche se non ha al R/ la raffigurazione di un Santo come gran parte dei sesini coniati all epoca nei feudi gonzagheschi. 56 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

57 Scipione Gonzaga principe di ( ) 47. Sesino, Rame g 0,72 mm 17,06 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON S R I - BOZ PRIN II - (ET) C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (croce) (rosetta) ADIVNCTVS SPLENDOR (rosetta) Astro Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 60 n. 72 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 125 n. 26 note: Gli estensori del Corpus definiscono quattrino questa tipologia ma, considerati i pesi abbastanza elevati che arrivano a g 0,84, è più probabile che si tratti di un sesino anche se non ha al R/ la raffigurazione di un Santo come gran parte dei sesini coniati all epoca nei feudi gonzagheschi. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 57

58 Scipione Gonzaga principe di ( ) 48. Sesino, Rame g 0,71 mm 15,82 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON - BOZ PRIN II - (ET) C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (croce) (rosetta) ADIVNCTVS SPLENDOR (rosetta) Astro Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1932 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 60 n. 72 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 125 n. 26 note: Gli estensori del Corpus definiscono quattrino questa tipologia ma, considerati i pesi abbastanza elevati che arrivano a g 0,84, è più probabile che si tratti di un sesino anche se non ha al R/ la raffigurazione di un Santo come gran parte dei sesini coniati all epoca nei feudi gonzagheschi. 58 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

59 Scipione Gonzaga principe di ( ) 49. Sesino, Rame g 0,68 mm 15,77 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON - BOZ PRIN II Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) (rosetta) ADIVNCTVS SPLENDOR (rosetta) Astro Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 60 n. 71 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 125 n. 26 var. note: Gli estensori del Corpus definiscono quattrino questa tipologia ma, considerati i pesi abbastanza elevati che arrivano a g 0,84, è più probabile che si tratti di un sesino anche se non ha al R/ la raffigurazione di un Santo come gran parte dei sesini coniati all epoca nei feudi gonzagheschi. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 59

60 Scipione Gonzaga principe di ( ) 50. Sesino, Rame g 0,64 mm 16,10 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON - BOZ PRIN II Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (croce) (rosetta) ADIVNCTVS SPLENDOR (rosetta) Astro Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1927 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 60 n. 71 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 125 n. 26 note: Gli estensori del Corpus definiscono quattrino questa tipologia ma, considerati i pesi abbastanza elevati che arrivano a g 0,84, è più probabile che si tratti di un sesino anche se non ha al R/ la raffigurazione di un Santo come gran parte dei sesini coniati all epoca nei feudi gonzagheschi. 60 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

61 Scipione Gonzaga principe di ( ) 51. Quattrino, Rame g 0,51 mm 16,57 inv. SS-Col D/ (astro) SCIP GON S R I E BOZ PR Aquila coronata R/ (dal basso a s.) TV ES - PETRVS San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 60 n. 78 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 126 n. 27 note: Gli estensori del Corpus descrivono questa moneta come sesino ma per il peso, che non supera g 0,50, dovrebbe essere un quattrino. Erroneamente il CNI descrive l aquila al D/ come bicipite. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 61

62 Scipione Gonzaga principe di ( ) 52. Ducatone, 1617 Argento g 31,77 mm 43,00 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GONZ S R I - E BOZ PRIN II E C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a s.; sotto, G C e, sotto il taglio del braccio, G MOLO R/ (dal basso a s.) TV ES PETRVS PRAESIDIVM NOSTRVM; in esergo, MDCXVII Gesù stante a d. consegna le chiavi a Pietro genuflesso davanti a lui; nel campo, in basso, astro Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G C Incisore dei conii: Gaspare Molo Annotazioni d epoca: Rodolfo Kube di Berlino, 1911 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 53 n. 10 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 111 n. 11/B (illustrato questo esemplare); BAM 2001, p. 121 n. 582 (illustrato questo esemplare) note: Gli estensori del Corpus non descrivono correttamente questo esemplare, omettendo al D/ il punto finale nella leggenda e le iniziali G C dello zecchiere. 62 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

63 Scipione Gonzaga principe di ( ) 53. Doppia, 1618 Oro g 6,53 mm 26,64 inv. SS-Col D/ SCIP PRIN BOZ II MAR HOS C P E C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ (dal basso a s.) ABSIT NE ABSIT DOP N D CARATI 21 6 Donna coronata e con fascia di fiori, stante frontale, tiene la mano d. alzata ad indicare un insetto in volo vicino all orecchio destro e, nella s., delle redini; sotto, 1618 Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 53 n. 13 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 112 n. 13 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 63

64 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 Argento g 6,73 mm 30,42 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON S R I BOZ Q PRIN II E C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a s.; sotto, nel giro, MDCXVIII R/ PARCE IN - NITENDVM La Speranza, stante frontale, con la testa volta a s., tiene un fiore nella mano d. e si appoggia ad un ancora Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Incisore dei conii: Gaspare Molo Annotazioni d epoca: Dono del Duca di Fragnito, 1911 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 53 n. 14 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 114 n. 14 (illustrato questo esemplare); BAM 2001, p. 121 n. 584 (illustrato questo esemplare) note: Esemplare non censito in CNI. Nel CNI è definita lira, evidentemente per analogia con la simile moneta modenese a nome di Cesare d Este. Cfr. Bellesia 2014a, p. 102 per il nuovo nominale. 64 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

65 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 Argento g 6,15 mm 28,86 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON S R I BOZ Q PRIN II E C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a s.; sotto, nel giro, MDCXVIII (giglio) R/ PARCE IN - NITENDVM La Speranza, stante frontale, con la testa volta a s., tiene un fiore nella mano d. e si appoggia ad un ancora Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Incisore dei conii: Gaspare Molo Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 54 n. 16 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 114 n. 14 var. note: Gli estensori del Corpus definiscono questa moneta come lira, evidentemente per analogia con la simile moneta modenese a nome di Cesare d Este. Per il nuovo nominale, cfr. Bellesia 2014a, p Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 65

66 Scipione Gonzaga principe di ( ) 56. Contraffazione di escalin, 1618 ca. Argento g 4,68 mm 30,69 inv. SS-Col D/ (rosetta) SCIP G S R I (ET) BOZ PRIN II MAR HOST COM POMP Scudo con gli stemmi dei feudi di Scipione, caricato dello scudetto Gonzaga; lo scudo è coronato, sormontato da astro e sovrapposto a due bastoni decussati e ornati alle estremità R/ S MAR RIPAR INS ET COMESS D Aquila bicipite coronata Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Helbing, 1897 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 57 n. 49 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 118 n. 18 note: Questa moneta è classificata nel Corpus col tradizionale termine di fiorino. 66 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

67 Scipione Gonzaga principe di ( ) 57. Contraffazione di escalin, 1618 ca. Argento g 4,02 mm 29,38 inv. SS-Col D/ (rosetta) SCIP G S R I (ET) BOZ PRIN II MAR HOST COM POMP Scudo con gli stemmi dei feudi di Scipione, caricato dello scudetto Gonzaga; lo scudo è coronato, sormontato da astro e sovrapposto a due bastoni decussati e ornati alle estremità R/ S MAR RIPAR INS ET COMESS D Aquila bicipite coronata Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 58 n. 50 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 118 n. 18 note: Questa moneta è classificata nel Corpus col tradizionale termine di fiorino. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 67

68 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,75 mm 20,74 inv. SS-Col D/ SCI GON BO - PRINC II Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, nel giro, 3 R/ MAR HOST CO POM (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 58 n. 58 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 21 (illustrato questo esemplare); BAM 2001, p. 122 n. 589 (illustrato questo esemplare) note: Gli estensori del CNI, all inizio della leggenda del D/, riportano SCIP ma, nonostante la cattiva conservazione dell esemplare, sembra più corretta la lettura SCI come del resto si legge in tutti i conii simili (cfr. CNI 63-65). 68 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

69 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 2,04 mm 19,34 inv. SS-Col D/ (ornatino?) SCIP GON BOZ PRINC II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; tra le teste, astro, e sotto, nel giro, 3 Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 59 n. 60 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 22/A Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 69

70 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,59 mm 20,27 inv. SS-Col D/ (ornatino?) SCIP GON BOZ PRINC II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; tra le teste, astro, e sotto, nel giro, 3 Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 59 n. 60 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 22/A 70 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

71 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,57 mm 20,00 inv. SS-Col D/ (ornatino?) SCIP GON BOZ PRINC II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; tra le teste, astro, e sotto, nel giro, 3 Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 59 n. 60 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 22/A Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 71

72 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,57 mm 19,67 inv. SS-Col D/ (rosetta) SCIP GON BOZ PRINC II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; tra le teste, astro, e sotto, nel giro, 3 Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], 11-XII-1915 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 59 n. 60 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 22/A 72 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

73 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,31 mm 20,57 inv. SS-Col D/ (ornatino?) SCIP GON BOZ PRINC II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ (rosetta) SVB PEN - NIS EIVS (rosetta) Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; sotto, nel giro, 3 Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1925 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 59 n. 62 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 22/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 73

74 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,29 mm 21,74 inv. SS-Col D/ (ornatino?) SCIP GON BOZ PRINC II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ (rosetta) SVB PEN - NIS EIVS (rosetta) Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; sotto, nel giro, 3 Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Beppo [principe Umberto di Savoia], 11-XI-1914 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 59 n. 62 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 22/A var. 74 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

75 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,21 mm 19,51 inv. SS-Col D/ (ornatino?) SCIP GON BOZ PRINC II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; tra le teste, astro, e sotto, nel giro, 3 Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Pietro] Stettiner, 1898 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 59 n. 60 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 22/A Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 75

76 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,81 mm 21,31 inv. SS-Col D/ (rosetta) SVB PEN - NIS EIVS (rosetta) Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; sotto, nel giro, 3 R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1923 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 59 n. 66 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 24/A var. 76 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

77 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,67 mm 21,70 inv. SS-Col D/ SVB PEN - NIS EIVS Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; sotto, nel giro, 3 R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Ing.re Bosco, 1913 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 569 n. (dopo n. 66 p. 59) BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 24/A Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 77

78 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,46 mm 20,56 inv. SS-Col D/ (rosetta) SVB PEN - NIS EIVS (rosetta) Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; sotto, nel giro, 3 R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 59 n. 66 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 24/A var. 78 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

79 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,20 mm 21,32 inv. SS-Col D/ SVB PEN - NIS EIVS Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; sotto, nel giro, 3 R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1913 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 569 n. (dopo n. 66 p. 59) BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 24/A note: Esemplare non censito nel CNI. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 79

80 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,08 mm 20,29 inv. SS-Col D/ (rosetta) SVB PEN - NIS EIVS (rosetta) Aquila bicipite coronata ad ali spiegate; sotto, nel giro, 3 R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], 11-XII-1915 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 59 n. 66 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 24/A var. 80 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

81 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, 1618 ca. Mistura g 1,77 mm 20,70 inv. SS-Col D/ SCI GON BO - PRINC II Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, nel giro, 3 R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga, Gonzaga ramo di Novellara e stemma con l aquila imperiale Maestro di Zecca: Giovanni Cortella Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1914 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 59 n. 64 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 122 n. 23/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 81

82 Scipione Gonzaga principe di ( ) 72. Lira, ante 1636 Mistura g 5,18 mm 29,59 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRI II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: [Oscar] Rinaldi, 1933 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. 82 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

83 Scipione Gonzaga principe di ( ) 73. Lira, ante 1636 Rame g 4,82 mm 27,58 inv. SS-Col D/ SCIP [...] Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1938 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Esemplare di lettura solo parziale, anche se è indubitabile che questa moneta sia da assegnare a Giovanni Gandi. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 83

84 Scipione Gonzaga principe di ( ) 74. Lira, ante 1636 Mistura g 4,80 mm 29,30 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: Santoni, 1939 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. 84 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

85 Scipione Gonzaga principe di ( ) 75. Lira, ante 1636 Mistura g 4,72 mm 28,48 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRI II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Annotazioni d epoca: Giovanna [di Savoia], Pasqua 1914 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 43 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Esemplare in cui non sono leggibili le iniziali dello zecchiere. Il CNI non descrive esemplari senza iniziali ma, dato lo stile dello stemma del D/, è sicuramente da assegnare alla gestione di Giovanni Gandi. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 85

86 Scipione Gonzaga principe di ( ) 76. Lira, ante 1636 Mistura g 4,59 mm 29,87 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM (astro) - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 56 n. 36 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A note: L esemplare è descritto erroneamente nel CNI, probabilmente per errori tipografici. Alla fine della leggenda del D/ pone l astro che invece andrebbe collocato nella riga sotto, cioè alla fine della leggenda del R/. Allo stesso modo, riporta le iniziali dello zecchiere sia al D/ che al R/, dove sono effettivamente presenti; inoltre, indica G C invece di G G. 86 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

87 Scipione Gonzaga principe di ( ) 77. Lira, ante 1636 Mistura g 4,59 mm 30,08 inv. SS-Col D/ [ ] GON S R I (ET) BOZ PRI II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 56 n. 35 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Esemplare di difficile lettura. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 87

88 Scipione Gonzaga principe di ( ) 78. Lira, ante 1636 Mistura g 4,52 mm 28,11 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1923 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. 88 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

89 Scipione Gonzaga principe di ( ) 79. Lira, ante 1636 Mistura g 4,43 mm 28,41 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], 1915 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Esemplare di lettura incerta. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 89

90 Scipione Gonzaga principe di ( ) 80. Lira, ante 1636 Mistura g 4,40 mm 27,42 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1929 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. 90 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

91 Scipione Gonzaga principe di ( ) 81. Lira, ante 1636 Mistura g 4,33 mm 30,02 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 56 n. 37 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Gli estensori del Corpus non riportano le iniziali G C ma, anche se la seconda lettera può sembrare di incerta lettura, è indubitabile che questa moneta sia da attribuire a Giovanni Gandi. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 91

92 Scipione Gonzaga principe di ( ) 82. Lira, ante 1636 Mistura g 4,28 mm 29,00 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM (astro) - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 57 n. 44 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A 92 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

93 Scipione Gonzaga principe di ( ) 83. Lira, ante 1636 Mistura g 3,94 mm 28,01 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1913 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Esemplare non censito nel CNI. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 93

94 Scipione Gonzaga principe di ( ) 84. Lira, ante 1636 Mistura g 3,61 mm 28,04 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 56 n. 39 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Gli estensori del Corpus non riportano il punto alla fine della leggenda del D/ e riportano erroneamente le iniziali G C al R/. 94 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

95 Scipione Gonzaga principe di ( ) 85. Lira (falso d epoca?), ante 1636 Rame (?) g 3,46 mm 27,31 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM (astro) - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: [Pietro] Oddo, 1934 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Falso d epoca? Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 95

96 Scipione Gonzaga principe di ( ) 86. Lira, ante 1636 Mistura g 3,45 mm 28,37 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1921 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Esemplare di lettura incerta. 96 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

97 Scipione Gonzaga principe di ( ) 87. Lira, ante 1636 Mistura g 3,19 mm 27,25 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN [ ] Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1928 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 97

98 Scipione Gonzaga principe di ( ) 88. Lira, ante 1636 Mistura g 2,89 mm 26,96 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], 11-XII-1915 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 44 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Esemplare di difficile lettura al R/ dove non sono visibili le iniziali dello zecchiere anche se è indubitabile che questa moneta sia da assegnare a Giovanni Gandi. 98 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

99 Lira (falso d epoca), ante 1636 Rame g 5,09 mm 30,31 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, C speculare : C Annotazioni d epoca: Prova. [Rodolfo] Ratto, 1904 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 57 n. 46 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Gli estensori del CNI descrivono al numero 46 un falso d epoca con le curiose lettere dello zecchiere C speculare : C. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 99

100 Lira (falso d epoca), ante 1636 Rame g 4,66 mm 27,73 inv. SS-Col D/ SCIP G [...] PRIN II (ET) Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, C speculare : C Annotazioni d epoca: Santoni, 1939 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 46 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Gli estensori del CNI descrivono al numero 46 un falso d epoca con le curiose lettere dello zecchiere C speculare : C. 100 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

101 Lira (falso d epoca), ante 1636 Rame g 4,66 mm 26,53 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, C speculare : C Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 46 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. note: Gli estensori del CNI descrivono al numero 46 un falso d epoca con le curiose lettere dello zecchiere C speculare : C. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 101

102 Lira (falso d epoca), ante 1636 Rame stagnato (?) g 4,18 mm 30,10 inv. SS-Col D/ [ ] EEOZ PRIN II C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDI - V - COSTR [ ] San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s. Annotazioni d epoca: Falso. [Oscar] Rinaldi, 1942 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 46 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28/A var. 102 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

103 Scipione Gonzaga principe di ( ) 93. Lira (falso d epoca?), ante 1636 Rame stagnato (?) g 4,15 mm 28,83 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, G - G (triscele?) Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Sigla/Simbolo del Maestro di Zecca: G G Annotazioni d epoca: Falso. Col. Cunietti, 1922 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 46 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 28 var. note: Probabilmente si tratta di un falso d epoca ottenuto per fusione. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 103

104 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, ante 1636 Rame g 3,16 mm 28,17 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, 8 Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1920 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 47 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

105 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, ante 1636 Mistura g 3,14 mm 26,16 inv. SS-Col D/ [...] S R I (ET) BOZ PRIN II [ ] Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, 8 Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Annotazioni d epoca: [Pietro] Tribolati, 1918 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 47 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 127 n. 29 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 105

106 Scipione Gonzaga principe di ( ) soldi, ante 1636 Mistura g 3,09 mm 27,98 inv. SS-Col D/ SCIP GON S R I (ET) BOZ PRIN II (ET) C Stemma Gonzaga coronato e sormontato da astro R/ PRAESIDIVM - NOSTRVM - (astro) San Pietro, stante frontale, con le chiavi nella mano d. e il libro nella s.; sotto, nel giro, 8 Maestro di Zecca: Giovanni Gandi Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1921 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 57 n. 47 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 128 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

107 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 3,00 mm 26,23 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 66 n. 121 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n. 45 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 107

108 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,95 mm 26,52 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) (astro) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1919 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 66 n. 122 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

109 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,90 mm 25,12 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: [Pietro] Oddo, 1936 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 66 n. 121 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n. 45 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 109

110 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,87 mm 25,43 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) (astro) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1930 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 66 n. 120 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

111 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,75 mm 26,35 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 66 n. 121 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n. 45 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 111

112 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,73 mm 27,17 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) (astro) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 66 n. 120 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

113 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,65 mm 25,59 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 66 n. 121 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n. 45 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 113

114 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,64 mm 25,29 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1924 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 66 n. 121 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

115 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,61 mm 26,00 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) (astro) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1930 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 66 n. 120 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n. 45 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 115

116 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,52 mm 25,55 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) (astro) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 66 n. 120 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n. 45 note: Esemplare non censito in CNI. 116 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

117 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,44 mm 25,58 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP (astro) GON (astro) DVX (astro) SAB (astro) S (astro) R (astro) I (astro) (ET) (astro) BOZ (astro) P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ Nel campo, in corona d alloro, su quattro righe, MONETA / NOV A DA / SOLDI / (astro) X (astro) Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1934 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 66 n. 121 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 147 n. 45 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 117

118 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,49 mm 21,84 inv. SS-Col D/ Nel campo, su cinque righe, (rosetta) (ornatino) (rosetta) / SCIPION / DVX / SA [ ] OZ / PRIN II / (astro) E C (astro) R/ (rosetta) (astro) HAC (astro) PRAEVIA (astro) Astro Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1919 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 67 n. 128 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 148 n. 46 note: Contraffazione della moneta da 8 soldi di Mantova a nome di Ferdinando Gonzaga. Al R/, al centro dell astro, vi sarebbero le lettere S G per Scipione Gonzaga ma in questo esemplare sono illeggibili. 118 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

119 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,52 mm 22,54 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : GON : DVX : SABL : C/ : Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ : S : NICOLAVS : - : ADVOCATVS : NO San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1928 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 68 n. 134 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 47 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 119

120 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,50 mm 21,32 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : GON : DVX : SABL : C/ : Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ : S : NICOLAVS : - : ADVOCATVS : NO San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 134 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

121 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,35 mm 22,37 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : GON : DVX : SABL : C/ : Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ : S : NICOLAVS : - : ADVOCATVS : NO San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 132 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 47 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 121

122 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,25 mm 21,37 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : GON : DVX : SABL : C/ : Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ : S : NICOLAVS : - : ADVOCATVS : NO San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1930 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 68 n. 134 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

123 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,22 mm 21,69 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : GON : DVX : SABL : C/ : Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ S : NICOLAVS : - : ADVOCATVS : NO San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: Vendita Boyne, Londra 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 133 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 47 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 123

124 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,17 mm 23,00 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : GON : DVX : SABL : C/ : Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ : S : NICOLAVS : - : ADVOCATVS : NO San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 134 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

125 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,10 mm 22,00 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : GON : DVX : SABL : C/ : Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ : S : NICOLAVS : - : ADVOCATVS : NO San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1924 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 68 n. 134 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 47 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 125

126 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,99 mm 22,50 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) [...] GON : DVX : SABL [ ] Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ [...] NICOLAVS : - : ADVO [ ] San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1928 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 68 n. 134 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 47 note: Esemplare corroso e di difficile lettura. 126 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

127 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,97 mm 23,02 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : GON : DVX : SABL : C/ : Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ : S : NICOLAVS : - : ADVOCATVS : NO San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 68 n. 134 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 47 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 127

128 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,79 mm 22,94 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : GON : DVX : SABL : C/ : Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ S - NICOLAVS : - : ADVOCATVS : NO San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 67 n. 130 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

129 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,69 mm 21,26 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : GON : DVX : SABL : C/ : Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ : S : NICOLAVS : - : ADVOCATVS : NO San Nicola, stante frontale, benedicente con la mano d. e col pastorale nella s. Annotazioni d epoca: [Enrico] Dotti, 1924 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 68 n. 134 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 47 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 129

130 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,77 mm 21,30 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP D G DVX SABL (ET) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a s. R/ (rosetta) SVB PEN - NIS EIVS (rosetta) Aquila bicipite coronata; sotto, nel giro, 3 Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1901 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 135 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 48/a (illustrato questo esemplare); BAM 2001, p. 126 n. 612 (illustrato questo esemplare) 130 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

131 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,74 mm 18,86 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SAB S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata; sotto, nel giro, 3 Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 137 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 131

132 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,65 mm 20,19 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SAB S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata; sotto, nel giro, 3 Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 137 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/A var. 132 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

133 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,14 mm 18,53 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SAB S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata; sotto, nel giro, 3 Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 137 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 133

134 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,87 mm 19,28 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SABL S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata; sotto, nel giro, 3 Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 139 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/B var. 134 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

135 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,85 mm 20,06 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SABL S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata; sotto, nel giro, 3 Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1929 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 68 n. 139 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/B var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 135

136 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,77 mm 20,00 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SABL S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, (astro) (astro) R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata; sotto, nel giro, 3 Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1913 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 68 n. 140 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/B note: Esemplare non censito nel CNI. 136 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

137 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,68 mm 21,28 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SABL S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, (astro) (astro) R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata; sotto, nel giro, 3 Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 140 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/B Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 137

138 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,64 mm 21,40 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SABL S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, (astro) (astro) R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata; sotto, nel giro, 3 Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1914 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 68 n. 140 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/B 138 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

139 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,57 mm 20,27 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SABL S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PEN - NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata; sotto, nel giro, 3 Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 68 n. 139 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/B var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 139

140 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,33 mm 20,12 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G D SAB S R I B P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ SVB PENNIS EIVS Aquila bicipite coronata Annotazioni d epoca: Vendita Boyne, Londra 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 142 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/C 140 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

141 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,80 mm 19,84 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (astro) SCIP D G D SAB S R I B P E C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PENNIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 145 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/C var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 141

142 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,73 mm 19,92 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP D G D SAB S R I B P E (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PEN (astro) (astro) NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1922 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 69 n. 144 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/C var. 142 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

143 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,60 mm 19,19 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP D G D SAB S R I B P E (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PEN (astro) (astro) NIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 144 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/C var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 143

144 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,57 mm 19,92 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G D SAB S R I B P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PENNIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1924 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 69 n. 142 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/C 144 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

145 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,56 mm 19,20 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP D G D SAB S R I B [...] Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PENNIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata Annotazioni d epoca: [Eugenia] Majorana, 1928 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 69 n. 144 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/C var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 145

146 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,51 mm 19,76 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (astro) SCIP D G D SAB S R I B P E C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) SVB PENNIS EIVS (astro) Aquila bicipite coronata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 145 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/C var. 146 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

147 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,48 mm 20,02 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G D SAB S R I B P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ SVB PENNIS EIVS Aquila bicipite coronata Annotazioni d epoca: [Ortensio] Vitalini, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 142 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/C Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 147

148 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,47 mm 20,02 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G D SAB S R I B P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ SVB PENNIS EIVS Aquila bicipite coronata Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 142 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 149 n. 49/C 148 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

149 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 2,03 mm 20,26 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G D SAB S R I B P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 148 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 149

150 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,79 mm 18,66 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SABL S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1924 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 69 n. 150 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A var. 150 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

151 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,74 mm 18,90 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SAB S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Pietro] Stettiner, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 150 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 151

152 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,68 mm 18,88 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G D SAB S R I B P E (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 70 n. 157 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A 152 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

153 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,67 mm 19,26 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SAB S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 150 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 153

154 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,65 mm 19,48 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP D G D SAB [...] B P (ET) C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 70 n. 155 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A var. 154 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

155 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,60 mm 19,60 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G D SAB S R I B P E (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 70 n. 157 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 155

156 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,59 mm 19,09 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SAB S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 150 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A var. 156 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

157 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,59 mm 19,31 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SABL S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1933 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 69 n. 150 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 157

158 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,57 mm 19,42 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G D SAB S R I B P E (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 70 n. 157 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A 158 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

159 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,49 mm 19,24 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G D SAB S R I B P Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, (astro) (astro) R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1924 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 69 n. 148 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 159

160 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,39 mm 20,37 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G D SAB S R I B P E (astro) Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1929 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 70 n. 157 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A 160 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

161 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,36 mm 20,78 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SAB S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 149 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 161

162 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,33 mm 19,88 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP D G D SAB [...] B P (ET) C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1923 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 70 n. 155 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/A var. 162 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

163 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,56 mm 19,32 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCII D G DV SABL S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, (astro) (astro) R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 70 n. 152 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/C var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 163

164 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,44 mm 19,27 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SAB S R [...] Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, (astro) (astro) R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1914 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 70 n. 152 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/C var. 164 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

165 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,43 mm 18,32 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCII D G DV SABL S R I BOZ Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, (astro) (astro) R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1923 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 70 n. 152 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 151 n. 50/C var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 165

166 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,53 mm 20,79 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV - SABL (ET) C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, nel giro, 3 R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 69 n. 146 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 152 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

167 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,43 mm 20,49 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SABL S R I BOZ [...] Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, nel giro, 3 R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1923 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 69 n. 146 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 152 n. 51 var. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 167

168 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) soldi, ca. Mistura g 1,01 mm 19,53 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCI D G DV SABL S R I BOZ [...] Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d.; sotto, nel giro, 3 R/ (astro) ANIMI (astro) HAVD (astro) SECVS Tre stemmi posti a triangolo e accantonati da gigli: Gonzaga alle fasce, Gonzaga alle fasce e leoni e stemma con l aquila imperiale Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1920 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 69 n. 146 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 152 n. 51 var. 168 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

169 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 159. Sesino, ca. Rame g 1,25 mm 15,82 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON : DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MARCH HOST BOZ PRIN II E C Astro Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 72 n. 178 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 152 n. 52 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 169

170 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 160. Sesino, ca. Rame g 1,08 mm 15,51 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ (ornatino) MARCH HOST BOZ PRIN II E C Astro Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 72 n. 175 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 152 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

171 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 161. Sesino, ca. Rame g 1,00 mm 16,86 inv. SS-Col D/ [...] Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ [...] Astro Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 72 n. 176 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 152 n. 52 note: L esemplare è quasi del tutto illeggibile ma è stato ugualmente censito al n. 176 del CNI. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 171

172 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 162. Sesino, ca. Rame g 0,93 mm 16,58 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ MARCH HOST BOZ PRIN II E C Astro Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 72 n. 176 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 152 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

173 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 163. Sesino, ca. Rame g 0,83 mm 15,72 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ (rosetta) MARCH HOST BOZ PRIN II E C Astro Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto, 1913 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 72 n. 176 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 152 n. 52 note: Esemplare non censito nel CNI. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 173

174 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 164. Sesino, ca. Rame g 0,76 mm 15,71 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ [...] HOST BOZ PRIN II E C Astro Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1924 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 72 n. 176 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 152 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

175 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 165. Sesino, ca. Rame g 1,17 mm 15,34 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1923 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 74 n. 192 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 175

176 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 166. Sesino, ca. Rame g 1,15 mm 16,04 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) : SCIP GON DVX [ ] Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Possi [regina Elena], X-1933 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 74 n. 192 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 note: Esemplare di lettura incerta al D/. 176 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

177 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 167. Sesino, ca. Rame g 1,13 mm 15,58 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 192 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 177

178 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 168. Sesino, ca. Rame g 1,08 mm 16,54 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 192 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

179 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 169. Sesino, ca. Rame g 1,07 mm 16,17 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1925 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 74 n. 192 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 179

180 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 170. Sesino, ca. Rame g 1,05 mm 14,91 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 191 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 note: Per un errore tipografico al n. 191 del CNI, al R/ si legge MAX invece di MAR. 180 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

181 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 171. Sesino, ca. Rame g 1,03 mm 15,97 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP : GON : DVX : SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 193 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 181

182 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 172. Sesino, ca. Rame g 1,03 mm 17,13 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 191 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 note: Per un errore tipografico al n. 191 del CNI, al r/ Si legge MaX invece di Mar. 182 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

183 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 173. Sesino, ca. Rame g 0,94 mm 16,09 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON DVX SAB Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ [...] BOZ PR [...] Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 73 n. 188 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 183

184 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 174. Sesino, ca. Rame g 0,91 mm 15,61 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON DVX SAB Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ [...] OST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 73 n. 189 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

185 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 175. Sesino, ca. Rame g 0,91 mm 15,80 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1942 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 74 n. 192 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 185

186 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 176. Sesino, ca. Rame g 0,89 mm 16,52 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRI Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 73 n. 190 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

187 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 177. Sesino, ca. Rame g 0,88 mm 15,23 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SAB Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRI Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 73 n. 189 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 187

188 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 178. Sesino, ca. Rame g 0,88 mm 16,09 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1925 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 74 n. 192 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

189 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 179. Sesino, ca. Rame g 0,84 mm 14,80 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) [...] GON DVX SAB Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 73 n. 188 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 189

190 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 180. Sesino, ca. Rame g 0,83 mm 15,78 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 74 n. 192 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

191 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 181. Sesino, ca. Rame g 0,81 mm 14,12 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP : GON : DVX : SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Dono del principe Ferrante Gonzaga, 1909 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 193 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 191

192 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 182. Sesino, ca. Rame g 0,77 mm 15,21 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1914 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 74 n. 191 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

193 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 183. Sesino, ca. Rame g 0,73 mm 15,26 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 191 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 note: Per un errore tipografico al n. 191 del CNI, al R/ si legge MAX invece di MAR. Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 193

194 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 184. Sesino, ca. Rame g 0,67 mm 15,88 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ MAR HOST BOZ PRIN Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 191 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 53 note: Per un errore tipografico al n. 191 del CNI, al R/ si legge MAX invece di MAR. 194 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

195 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 185. Sesino, ca. Rame g 1,03 mm 15,76 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) : SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ SCIP GON [ ] SAB E Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 197 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 54 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 195

196 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 186. Sesino, ca. Rame g 0,84 mm 16,03 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) : SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ SCIP GON DVX SABL E Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 198 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

197 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 187. Sesino, ca. Rame g 0,84 mm 15,68 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SAB [ ] Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ SCIP GON DVX SABL E Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: [Francesco] Nuvolari, 1941 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 74 n. 194 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 54 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 197

198 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 188. Sesino, ca. Rame g 0,83 mm 16,21 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) (rosetta) SCIP GON DVX SAB Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ SCIP GON DVX SAB E Stemma Gonzaga coronato Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 74 n. 194 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 54 note: Gli estensori del Corpus descrivono un punto all inizio della leggenda del D/. 198 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

199 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 189. Sesino, ca. Rame g 1,16 mm 15,82 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ (dal basso a s.) (rosetta) SABL PRIN BOZ ET C Aquila frontale ad ali spiegate Annotazioni d epoca: Raccolta Marignoli, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 75 n. 208 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 55 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 199

200 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 190. Sesino, ca. Rame g 0,95 mm 15,86 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ (dal basso a s.) (rosetta) SABL PRIN BOZ ET C Aquila frontale ad ali spiegate Annotazioni d epoca: [Tommaso] Maggiora Vergano, 1922 BiBlioGrafia: cfr. CNI IV, p. 75 n. 209 var. BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

201 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 191. Sesino, ca. Rame g 0,62 mm 15,72 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP GON DVX SABL Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ (dal basso a s.) (rosetta) SABL PRIN BOZ ET C Aquila frontale ad ali spiegate Annotazioni d epoca: [Rodolfo] Ratto da Viganò, 1900 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 75 n. 209 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 55 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 201

202 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 192. Sesino, ca. Rame g 0,60 mm 15,52 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP D G DV [ ] Busto drappeggiato di Scipione Gonzaga a d. R/ (dal basso a s.) SA [ ] - BOZ [ ] Aquila frontale ad ali spiegate Annotazioni d epoca: [Ortensio] Vitalini, 1911 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 75 n. 205 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 153 n. 55 note: Gli estensori del Corpus riportano erroneamente la lettura della leggenda partendo dall alto ma, così facendo, il nome di risulterebbe abbinato al titolo di duca e quello di Sabbioneta al titolo di principe. 202 Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

203 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 193. Doppia da 4, 1639 Oro g 26,09 mm 43,71 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) : SCIP : D : G : DVX : SABL : S : R : I : E : BOZ : PRIN : (ET) : C : Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a s. R/ (dal basso a s.) TV ES PETRVS : PRÆSIDIVM NOSTRVM; in esergo, MDCXXXIX San Pietro genuflesso a s. riceve le chiavi da Gesù; in basso, nel campo, astro Incisore dei conii: Gaspare Morone Molo Annotazioni d epoca: Reale raccolta privata, 1901 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 61 n. 83 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 134 n. 32 (illustrato questo esemplare); BAM 2001, p. 123 n. 595 (illustrato questo esemplare) note: Nel 1638 Scipione Gonzaga venne nominato ambasciatore cesareo a Roma. Nel soggiorno romano probabilmente egli commissionò a Gaspare Morone Molo i conii per battere nominali in oro e ducatoni come sembra evidente da un confronto stilistico con le medaglie firmate da quest ultimo. Dallo stesso conio di R/ dell esemplare cat. n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright. 203

204 Scipione Gonzaga duca di Sabbioneta e principe di ( ) 194. Ducatone, 1639 Argento g 31,92 mm 43,90 inv. SS-Col D/ (dal basso a s.) SCIP D G DVX SABL S R I E BOZ PRI (ET) C Busto drappeggiato e corazzato di Scipione Gonzaga a s. R/ (dal basso a s.) TV ES PETRVS : PRÆSIDIVM NOSTRVM; in esergo, MDCXXXIX San Pietro genuflesso a s. riceve le chiavi da Gesù; in basso, nel campo, astro Incisore dei conii: Gaspare Morone Molo Annotazioni d epoca: 1896 BiBlioGrafia: CNI IV, p. 61 n. 84 BiBlioGrafia di Confronto: Bellesia 2014a, p. 134 n. 33 note: Nel 1638 Scipione Gonzaga venne nominato ambasciatore cesareo a Roma. Nel soggiorno romano probabilmente egli commissionò a Gaspare Morone Molo i conii per battere nominali in oro e ducatoni come sembra evidente da un confronto stilistico con le medaglie firmate da quest ultimo. Dallo stesso conio di R/ dell esemplare cat. n Le immagini sono di proprietà della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e protette dalle leggi italiane ed internazionali sul copyright.

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI LE EMISSIONI DI ALESSANDRO PICO PER IL LEVANTE, AFFINI AD UNA SERIE MODENESE DI FRANCESCO I D ESTE, PRESENTANO ALCUNE DIVERSITÀ DI CONIO SPECIE SUL ROVESCIO. ZECCA DI MIRANDOLA ALESSANDRO I PICO MONETE

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

Dettagli

Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato

Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato Convegno Il Monferrato tra Paleologi e Gonzaga Cuccaro Monferrato, 28 ottobre 2006 L apice della zecca di Casale Monferrato Vincenzo I Gonzaga (1587-1612)

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: ) FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: 1745-1765) 245 245 Francescone MDCCXLVIII. Busto a d. laureato. R/ Aquila bicipite coronata caricata di stemma di Lorena e Toscana. MIR. 363. Gal. XV, 2. CNI.

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO ZECCHE ITALIANE ANCONA 1889. PAOLO IV (1555-1559) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB 80 1890. REPUBBLICA ROMANA (1848 1849) BAIOCCO 1849 PAG. 8 AE GR. 13,02 Q.SPL 60 AQUILA 1891. GIOVANNA II DI DURAZZO (1414

Dettagli

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300 ZECCHE ITALIANE 396 397 398 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300 397 Giulio II (1503-1513) Giulio - Stemma a targa semiovale - R/

Dettagli

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia 1411 1412 1413 1411 Carlo Emanuele IV (1796-1800) Doppia 1797 - CNI 1; Mont. 1 AU R - Fondi brillanti qfdc/fdc 4500 1412 Doppia 1798 - CNI 8; Mont. 2

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

742 Denaro Secusino Ag Sim.5 Biaggi 9 MB36 50

742 Denaro Secusino Ag Sim.5 Biaggi 9 MB36 50 Casa Savoia 740 Umberto II 1080-1103 Denaro Secusino I tipo D/+VMBERTVS Croce piana R/ +SECVSIA Stella a 6 punte con bisanti in sbarra Cordone con taglietti Ag CNI 5 Biaggi 4 RR BB50 80 741 742 741 Amedeo

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 CASA SAVOIA * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200 * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 * 1117 ¼ di Scudo 1756. AR. qbb/bb 150 * 1118 ¼ di Scudo 1758. AR. BB 175 * 1119 ¼ di

Dettagli

REGNO D ETRURIA ( )

REGNO D ETRURIA ( ) REGNO D ETRURIA - LUDOVICO I DI BORBONE (1801-1803) REGNO D ETRURIA (1801-1807) LUDOVICO I DI BORBONE RE D ETRURIA (1801-1803) 308 308 Francescone 1802 (I tipo - con i titoli di Principe Parma e Piacenza).

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Numismatica Ranieri - Asta n. 1 Casa Savoia 703 703 Vittorio Emanuele I, Re di Sardegna 1802-1821. Monetazione Decimale. 20 Lire 1817. Pagani 5; Gigante 12. Au Raro. Colpetto al dr. ore 10, altrimenti Spl 1200 704 705 704 20 Lire 1818.

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 5 BOLOGNA MONETE DEI SAVOIA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 5 BOLOGNA MONETE DEI SAVOIA MONETE DEI SAVOIA 1011 1011 1011 Ludovico I, 1440-1465. Ducato d oro. Au gr. 3,47 LVDOVICVS D VX SABA V DIE Il duca in armatura, a cavallo verso d., con spada brandita. Rv. MARCh IO IN ITALIA PRINC Scudetto

Dettagli

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400 n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 175 1443 Giovanni XXIII (1958-1963) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 400 1444 100 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 100

Dettagli

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 SAVOIA 1123. AMEDEO V (1285 1323) GROSSO DI PIEMONTE DI I TIPO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 1124. EDOARDO (1323 1329) FORTE DI I TIPO MIR. 53 MI GR. 1,21 R LIEVI SCHIACCIATURE DA CONIO. BB 200 1125.

Dettagli

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA Vittorio Emanuele I, 1802-1821 Carlo Felice, 1821-1831 Carlo Alberto, 1831-1849 Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna 1849-1861 Vittorio Emanuele II, Re Eletto

Dettagli

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III

LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di Silvana Balbi de Caro Gabriella Angeli Bufalini

Dettagli

SAVOIA. 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio)

SAVOIA. 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio) SAVOIA 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio) BB 60 3649. CARLO FELICE (1821 1831) Due Lire 1825 Torino PAG.

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA 1060 1061 1060 Carlo I il Guerriero, 1482-1490. Testone I Tipo zecca Cornavin. Ar gr. 9,56 KAROLVS D SABAVDIE MAR I ITA GG Busto del duca a d. con profilo giovanile e mento distanziato dall inizio della

Dettagli

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * FANO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * "Testone" È aumentato ancora il contenuto dell ideale forziere che conserva la collezione numismatica della Fondazione

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400 CASA SAVOIA * 886 VITTORIO AMEDEO II (1680-1713). 15 Soldi 1693. AR. Raro e di ottima conservazione pur con dei graffi. qspl 350 * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

Dettagli

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180 SAVOIA 1745. UMBERTO II, IL IL RINFORZATO DENARO SECUSINO DI I TIPO SIM. 1/A AG GR. 1,06 RR BELL ESEMPLARE. Q.SPL 600 RINFORZATO (1080 1103) 1746. AMEDEO III, IL IL CROCIATO DENARO FORTE SECUSINO SIM.

Dettagli

Il Cinquecento a Napoli

Il Cinquecento a Napoli SEZIONE IV Il Cinquecento a Napoli 14 15 16 VETRINE 14 Napoli tra Francia e Spagna 15 L età di Carlo V 16 L età di Filippo II Sala B 95 VETRINA 14 Napoli tra Francia e Spagna Zecche presenti in vetrina

Dettagli

La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico

La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico SPECIALE LOMBARDIA La monetazione genovese del Quattrocento e i duchi di Milano di Maurice Cammarano La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico a quello istituzionale

Dettagli

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) VITTORIO EMANUELE I ( ) CARLO FELICE ( )

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) VITTORIO EMANUELE I ( ) CARLO FELICE ( ) CASA SAVOIA 1426 1427 1426 LUDOVICO (1434-1465) QUARTO D/Croce Sabauda in losanga LVDOVIC D SABAVD PRINCEPS IMPE ETC - Ar - Biaggi 2420 R/Nel campo FERT tra 4 linee parallele + BB 80 1427 DOPPIA 1787 D/Busto

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. * 1272 NICCOLO DI FORZORE SPINELLI. Medaglia in bronzo dedicata a Bernardo Di Marco Salviati (1404-1486), ambasciatore a Napoli nel 1436 e priore di libertà nel 1469. D/Busto vestito del Salviati a d.

Dettagli

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO COME METALLO NON È STATO CONOSCIUTO FINO ALL 800, MA GIÀ NELL ANTICHITÀ SONO BEN NOTI ALCUNI SUOI COMPOSTI NATURALI: L OSSIDO IN CRISTALLI (RUBINO, ZAFFIRO, SMERIGLIO)

Dettagli

Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II Regno d Italia Vittorio Emanuele II 1861 1878 840 841 840 20 Lire 1870 Roma Au Pag.464 Mont.141 rrr SPL58 1500 841 20 Lire 1870 Torino Colpettini al bordo del R/ Au Pag.465 Mont.140 rr SPL56 500 842 843

Dettagli

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA il lavoro editoriale Collezionare monete antiche è quasi sempre una esperienza privata che si vive all interno di quattro mura o che tuttalpiù

Dettagli

SAVOIA CARLO EMANUELE III (II PERIODO ) SCUDO 1765 MONT. 171 AG GR. 35,13 R CARENZA DI TONDELLO MARGINALE. SPL 1.

SAVOIA CARLO EMANUELE III (II PERIODO ) SCUDO 1765 MONT. 171 AG GR. 35,13 R CARENZA DI TONDELLO MARGINALE. SPL 1. SAVOIA 1964. CARLO EMANUELE III (II PERIODO 1755 1773) SCUDO 1765 MONT. 171 AG GR. 35,13 R CARENZA DI TONDELLO MARGINALE. SPL 1.000 1965. VITTORIO EMANUELE I (1802 1821) VENTI 1816 PAG. 4 AU GR. 6,43 RR

Dettagli

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

MONETE DI ZECCHE ITALIANE (in e argento) 433 433 BOLOGNA. CLEMENTE VII (1523-1534) - Scudo d' del Sole. Stemma. R/ Croce e stemmi Cibo e Bologna. CNI. 18. Munt. 104. g. 3,35 Rara Leggeri difetti di conio 1.750 434 434 BOLOGNA.

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira

Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira SEZIONE VII Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira 26 27 28 VETRINE 26 Il franco e la lira in età napoleonica 27 La lira dopo il Congresso di Vienna 28 La lira italiana dopo il 1861 Sala C

Dettagli

Raccolta di monete di Vittorio Emanuele III

Raccolta di monete di Vittorio Emanuele III 1236 1236 ZARA - Assedio (1813) 18,40 Franchi 1813 - Pag. 311; Mont. 85 AG RRRR - Ottima conservazione per il tipo SPL+ 13000 1237 1237 4,60 Franchi 1813 - Pag. 312; Mont. 87 AG RR SPL 2200 Raccolta di

Dettagli

IL CAVALLOTTO DI CORREGGIO E LE SUE IMITAZIONI E CONTRAFFAZIONI

IL CAVALLOTTO DI CORREGGIO E LE SUE IMITAZIONI E CONTRAFFAZIONI IL CAVALLOTTO E UNA DELLE PIU COMUNI MONETE DI CORREGGIO. FU BATTUTA PER MOLTI ANNI ED IN UN COSPICUO NUMERO DI VARIANTI. IL CAVALLOTTO DI CORREGGIO E LE SUE IMITAZIONI E CONTRAFFAZIONI Nella seconda metà

Dettagli

NUMISMATICA ~-NLINE. Materiali ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana (1783-1790)

NUMISMATICA ~-NLINE. Materiali ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana (1783-1790) ~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA ~-NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III (1783-1790) Materiali 3 o Q 'LL ~. 4.,

Dettagli

* 1354 FRANCESCO GIUSEPPE ( ). 4 Ducati AU. Rarissimo. Foro abilmente riparato, moneta che si presenta. BB 3.

* 1354 FRANCESCO GIUSEPPE ( ). 4 Ducati AU. Rarissimo. Foro abilmente riparato, moneta che si presenta. BB 3. * 1349 MUNICIPALITA PROVVISORIA (16 maggio 1797-18 gennaio 1798). Lirazza anonima 1797. D/Leone in soldo. R/La Giustizia seduta in trono tra due leoni. Gamb. 2078. AR. Rara. BB 125 * 1350 FRANCESCO I (1815-1835).

Dettagli

Due medaglie palermitane per Filippo V di Borbone-Spagna

Due medaglie palermitane per Filippo V di Borbone-Spagna Due medaglie palermitane per Filippo V di Borbone-Spagna Nel seguente estratto riprendo alcuni miei interventi in un forum di discussione on-line, post # 24756 del network storico-numismatico http://www.lamoneta.it.

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 6 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 6 BOLOGNA 943 943 San Marino. Album vecchia monetazione dal 1864 al 1938, manca il 20 lire 1937 e 1938. Si segnala: 10 Lire 1925 spl/fdc, 5 cent. 1864 spl, lire 1-5 e 50 cent 1898 spl, il 2 lire BB, tutti le 20-10

Dettagli

NUMISMATICA -O-NLINIE. Materiali Il ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana (1824-1859)

NUMISMATICA -O-NLINIE. Materiali Il ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. Granducato di Toscana (1824-1859) ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA -O-NLINIE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III (1824-1859) Materiali Il SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI

Dettagli

RONCIGLIONE SAN MARINO SIENA TORINO VENEZIA

RONCIGLIONE SAN MARINO SIENA TORINO VENEZIA RONCIGLIONE * 1257 REPUBBLICA ROMANA 1799. 3 Baiocchi 1799. D/Scritta su quattro righe. R/Busto a s. della Madonna nimbato e velato, sotto il busto C.A.G. iniziali dello zecchiere Carlo Antonio Garofolini.

Dettagli

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 MONETE PAPALI IN ORO ANCONA 1600. ALESSANDRO VI (1492 1503) M. 21 AU GR. 3,36 RR SPL 4.000 AVIGNONE 1601. URBANO V (1362-1370) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 BOLOGNA 1602. ALESSANDRO VI (1492-1503)

Dettagli

4540 Quarto di Rupia Pag. 971; Mont. 455 AG R BB/BB Eritrea Tallero 1780 (1935) - Mont. 437 AG NC - Roma FDC 35

4540 Quarto di Rupia Pag. 971; Mont. 455 AG R BB/BB Eritrea Tallero 1780 (1935) - Mont. 437 AG NC - Roma FDC 35 4530 10 Lek 1939 XVII - Pag. 991; Mont. 483 AG R - Colpetto BB-SPL 25 4531 5 Lek 1939 XVII - Pag. 992; Mont. 485 AG qfdc 35 4532 0,10 Lek 1940 XVIII - Pag. 1005; Mont. 507 Br FDC 30 4540 Quarto di Rupia

Dettagli

341 MANTOVA - FRANCESCO II GONZAGA

341 MANTOVA - FRANCESCO II GONZAGA 52 339. Mezzo Grosso 1717. CNI 745 Bellesia 10 MIR 228 Mi g 1,16 MB Scudo 1749. CNI 813 Bellesia 64 MIR 237/8 Ag g 26,10 Tracce di appiccagnolo MB+ Albulo o Quattrino. Bellesia 82 Mi g 0,70 Rara BB Denaro

Dettagli

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13 PROGRAMMA FILATELICO 2002 (16/12/2002) EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE 1) Francobolli serie ordinaria La donna nell arte (7) 0,02 0,05 0,10 0,23 0,50 0,77 Cartolina postale per l interno

Dettagli

Circolo Numismatico Patavino

Circolo Numismatico Patavino Circolo Numismatico Patavino Il Circolo Numismatico Patavino da benvenuto alla manifestazione Premio Antenore Città di Padova XII Edizione venerdì 20 febbraio 2015 Sala del Medagliere - Museo Bottacin

Dettagli

CASA SAVOIA LIRE - Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a s. R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 830

CASA SAVOIA LIRE - Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a s. R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 830 CASA SAVOIA 1022 1023 1022 CARLO EMANUELE III (1730-1773) SCUDO DA 6 LIRE - Anno 1757 - Torino - D/Busto a s. CAR EM D G REX SAR CYP ET IER R/Stemma ovale coronato circondato dal Collare dell Annunziata

Dettagli

~.~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA DNLINE IL RIPOSTIGLIO DI CERMIGNANO (TE) Riesame del complesso.

~.~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA DNLINE IL RIPOSTIGLIO DI CERMIGNANO (TE) Riesame del complesso. ~.~ MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA DNLINE IL RIPOSTIGLIO DI CERMIGNANO (TE) Riesame del complesso Materiali 5 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI

Dettagli

* 923 MONETAZIONE ANONIMA. Gazzetta II emissione (1565). AR. Non comune, specie in questa ottima conservazione.

* 923 MONETAZIONE ANONIMA. Gazzetta II emissione (1565). AR. Non comune, specie in questa ottima conservazione. * 922 PAOLO RENIER (1779-1789). Osella in argento A IV 1782. D/Tiara papale con le chiavi e corono dogale posti su dei cuscini, poggiati su dei piedistalli. Gamb. 863. AR. Ottima conservazione e splendida

Dettagli

Una moneta per Arquata

Una moneta per Arquata Una moneta per Arquata La zecca degli Spinola tra prestigio e profitto Arquata Scrivia, 28 settembre 2008 Eventi monetari del XVII secolo Ricostruzione dell estensione del Ducato di Monferrato nel 1650

Dettagli

CASA SAVOIA REGNO DI SARDEGNA

CASA SAVOIA REGNO DI SARDEGNA CASA SAVOIA 1153 REGNO DI SARDEGNA VITTORIO AMEDEO III (1773-1796) 1153 20 SOLDI 1796 D/Busto con testa a sinistra R/Stemma coronato in cartella -MI- CNI, 143 qspl 90 VITTORIO EMANUELE I (1802-1821) 1154

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 22 2 LLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 22 2 LLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 SEZIONE I 22 2 LLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 21 luglio 2015, n. 59 Disciplina dello stemma, del gonfalone, del sigillo e della fascia della

Dettagli

Monete della zecca di Piacenza - catalogo di una collezione privata Parte seconda : da Ottavio a Ranuccio I Farnese (1556-1622)

Monete della zecca di Piacenza - catalogo di una collezione privata Parte seconda : da Ottavio a Ranuccio I Farnese (1556-1622) Monete della zecca di Piacenza - catalogo di una collezione privata Parte seconda : da Ottavio a Ranuccio I Farnese (1556-1622) di Giorgio Fusconi 2010 dell autore - Distribuito in formato digitale da

Dettagli

CASA SAVOIA REPUBBLICA DI SAN MARINO CARLO EMANUELE III VITTORIO AMEDEO III

CASA SAVOIA REPUBBLICA DI SAN MARINO CARLO EMANUELE III VITTORIO AMEDEO III REPUBBLICA DI SAN MARINO 972 972 REPUBBLICA (1864-1938) SCUDO 1898 - D/Stemma coronato della Repubblica R/Il Santo Marino stante - Ar - P.357 Eccellenti fondi a specchio qfdc 250 CASA SAVOIA 973 974 CARLO

Dettagli

INVENTARIO DEI BENI DELLA PRIMA PRIMOGENITURA

INVENTARIO DEI BENI DELLA PRIMA PRIMOGENITURA c. 25v INVENTARIO DEI BENI DELLA PRIMA PRIMOGENITURA INSTITUITA DAL MEDESIMO SIGNOR RICCARDI NEL SUO TESTAMENTO, E PRIMA: GIARDINO ET ORTO DI GUALFONDA IN FIRENZE TESTE, STATUE E MARMI NELLA CASA E GIARDINI

Dettagli

... e a lavorare con scioltezza sulle frazioni. Si noti che il modello adulto di riferimento é 1/5 = 20/100 = 0,20

... e a lavorare con scioltezza sulle frazioni. Si noti che il modello adulto di riferimento é 1/5 = 20/100 = 0,20 La documentazione che segue riporta integralmente (cfr. sino a pag. 69) un esempio di costruzione concettuale in campo matematico ("i decimali") che si alimenta attraverso il lavoro di indagine storica

Dettagli

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto

La collezione numismatica di Banca Carige. di Stefano Pitto La collezione numismatica di Banca Carige di Stefano Pitto Genova capitale europea della cultura per l anno 2004: un occasione importante che Banca Carige celebra con varie iniziative volte a valorizzare

Dettagli

MONETE SABAUDE DI UN DISTINTO COLLEZIONISTA MARCHIGIANO

MONETE SABAUDE DI UN DISTINTO COLLEZIONISTA MARCHIGIANO MONETE SABAUDE DI UN DISTINTO COLLEZIONISTA MARCHIGIANO 1253. VITTORIO EMANUELE I (1802 1821) MEZZO SCUDO 1814 PAG. 16 AG GR. 17,60 RR BELL ESEMPLARE CORREDATO DA SPLENDIDA PATINA IRIDESCENTE UNIFORME.

Dettagli

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI PARMA 1852-1860 Ducato (1852-1859) Governo Provvisorio (1859-1860) La numerazione in alto a sinistra

Dettagli

L AMBROSINO MILANESE. Terza parte

L AMBROSINO MILANESE. Terza parte L AMBROSINO MILANESE FU CONIATO PER TUTTA LA SECONDA META DEL DUE- CENTO CON DIVERSI SIMBOLI. IN QUESTO ARTICOLO NE VIENE PROPOSTA UNA CRONOLOGIA E INDICATA UNA RARITA. L AMBROSINO MILANESE Terza parte

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del 5691 Medaglia in Ag. per il centenario della Carlo Erba assieme a medaglia con appiccagnolo della Camera di commercio di Roma ai tedofori in Ag. e medaglietta dell assicurazione Eguaglianza di Milano in

Dettagli

*************** MEDAGLIE RINASCIMENTALI

*************** MEDAGLIE RINASCIMENTALI 1187 LOTTO di 16 monete: 3 in argento, 2 in mistura, 11 in rame. AR. MI. AE. Mediamente. MB 100 * 1188 FRANCESCO II (1798-1805). 1 ½ Lira 1802 zecca Vienna. MI. BB 80 1189 FRANCESCO GIUSEPPE (1849-1866).

Dettagli

1149 LOTTO di 8 monete: 7 in argento o mistura di Milano e Venezia + 5 lire AR. MI. MB/BB 100 CASA SAVOIA

1149 LOTTO di 8 monete: 7 in argento o mistura di Milano e Venezia + 5 lire AR. MI. MB/BB 100 CASA SAVOIA 1148 LOTTO di 4 monete: Milano pegione di G.Galeazzo Visconti con la croce, Pisa grossetto con la Madonna 1714 e Austria fiorino 1859 zecca Vienna. AR. Mediamente. MB/qBB 75 1149 LOTTO di 8 monete: 7 in

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n Repubblica (Autonome), XIII XIV sec. Quattrino. CNI. 30/31; Mazza 33. Mi gr. 1,29 Mancanza.

Numismatica Ranieri - Asta n Repubblica (Autonome), XIII XIV sec. Quattrino. CNI. 30/31; Mazza 33. Mi gr. 1,29 Mancanza. Ancona 1 1 Repubblica, secolo XIII. Grosso agontano. CNI. 19/23; Biaggi 34. Ar gr. 2,08 MB 50 Ascoli Piceno 2 2 Repubblica (Autonome), XIII XIV sec. Quattrino. CNI. 30/31; Mazza 33. Mi gr. 1,29 Mancanza.

Dettagli

Il Direttore del Debito Pubblico (Maria Cannata)

Il Direttore del Debito Pubblico (Maria Cannata) Caro Investitore, è con grande piacere che il Tesoro Italiano torna ad offrirle il calendario delle aste dei titoli di Stato per il prossimo anno, che non presenta particolari novità nell impostazione:

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

NUMISMATICA ~NLINE. Materiali ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Padova (fine sec.

NUMISMATICA ~NLINE. Materiali ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Padova (fine sec. ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA ~NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di (fine sec. XIII-1405) Materiali 6 SOPRINTENDENZA SPECIALE

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA 767. REPUBBLICA (XIII XIV SEC.) GROSSO M.BB (XV SEC.) BOLOGNINO D.M. PAG. 59 (IV TIPO) AG GR.

ZECCHE ITALIANE ANCONA 767. REPUBBLICA (XIII XIV SEC.) GROSSO M.BB (XV SEC.) BOLOGNINO D.M. PAG. 59 (IV TIPO) AG GR. ZECCHE ITALIANE ANCONA 767. REPUBBLICA (XIII XIV SEC.) GROSSO AGONTANO CIN TAV. 1,4 AG GR. 2,34 M.BB 120 768. (XV SEC.) BOLOGNINO D.M. PAG. 59 (IV TIPO) AG GR. 0,66 BB 100 IV D. M. MANCA AG GR. 0,29 RRR

Dettagli

Parte seconda - N. 20 Euro 4,10. Anno febbraio 2007 N. 26

Parte seconda - N. 20 Euro 4,10. Anno febbraio 2007 N. 26 Parte seconda - N. 20 Euro 4,10 Anno 38 27 febbraio 2007 N. 26 COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITÀ DELLE AREE TURISTICHE DEL 20 GENNAIO 2007 Elenchi provinciali degli accompagnatori

Dettagli

NUMISMATICA -O-NLINE. Materiali ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Firenze (1537-1557, I sem.

NUMISMATICA -O-NLINE. Materiali ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI. La zecca di Firenze (1537-1557, I sem. ~ MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO BOLLETTINO DI NUMISMATICA -O-NLINE COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III La zecca di (1537-1557, I sem.) Materiali 14 SOPRINTENDENZA SPECIALE

Dettagli

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo COMO, MUSEO CIVICO Como, Museo Civico inizio XVII sec. cc cm 116,5x160 sc cm 110x153x3 Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo Como, Museo Civico ante 1521 cc cm 72x62x5 Ritratto di Michele Marullo

Dettagli

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III Via Nizza 52, oggi Via Nizza 52, oggi Prof. Milo JULINI 30 Prof. Milo JULINI 31 1769 a Venaria Reale Tentativo di razionalizzare almeno la cura degli animali. Carlo Emanuele III Re di Sardegna 1748 - Pace

Dettagli

1416 Lente in AG con pietre dure e manico in osso con due stemmi nobiliari (cm 30 x 14) Ottimo 500

1416 Lente in AG con pietre dure e manico in osso con due stemmi nobiliari (cm 30 x 14) Ottimo 500 1409 1410 1409 GERMANIA - Terzo Reich (1933-1945) Medaglia 1936 - Berlino XI Olimpiade - Atleta - R/ Campana con i cinque anelli sormontati da aquila Opus: Otto Placzek Ø 69 mm. AE R qspl 150 1410 RUSSIA

Dettagli

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6158 Tessere e sigilli Lotto di 10 tessere e sigilli in piombo da catalogare MB BB 65 Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6165 Lotto di due monete cinesi in rame qspl OFF. 6166 Dollaro 1851 AG BB OFF. 6159

Dettagli

DECRETO N. 311 Del 23/12/2015

DECRETO N. 311 Del 23/12/2015 DECRETO N. 311 Del 23/12/2015 Identificativo Atto n. 3716 PRESIDENZA Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA - OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO L'atto si compone di pagine di cui

Dettagli

STEMMI CAVALLI. Storia e documenti delle Famiglie Cavalli

STEMMI CAVALLI.  Storia e documenti delle Famiglie Cavalli STEMMI CAVALLI Riassumiamo l evolversi degli stemmi della famiglia Cavalli. In sintesi: dal codice Amadi apprendiamo che i Cavalli nel 1300, al ritorno dalla Sassonia in Italia Verona- Venezia ecc. inalberano

Dettagli

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle 1 I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2008 2 Emissione di Napoli del 1858 3 La prima emissione di francobolli del Regno delle due Sicilie risale 1 gennaio 1858, diciotto anni dopo il

Dettagli

1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831)

1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831) 1 3SAVOIA 1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 1820 PAG. 8 AU GR. 6,40 1779. VENTI BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831) VENTI 1826 TORINO PAG. 52 AU GR. 6,44

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Gli Arabi e la Sicilia

Gli Arabi e la Sicilia VETRINA 4 Gli Arabi e la Sicilia Zecca di Palermo Zecche presenti in vetrina La monetazione degli Arabi Il sistema monetario degli Arabi venne improntato, fin dal momento della rinascita maomettana, su

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

INEDITA VARIANTE DI DENARO NAPOLETANO PER GIOVANNA I E LUDOVICO D ANGIÒ (1352-1362)

INEDITA VARIANTE DI DENARO NAPOLETANO PER GIOVANNA I E LUDOVICO D ANGIÒ (1352-1362) GIONATA BARBIERI INEDITA VARIANTE DI DENARO NAPOLETANO PER GIOVANNA I E LUDOVICO D ANGIÒ (1352-1362) GIONATA BARBIERI Codesto contributo intende presentare al pubblico una nuova variante di denaro a nome

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

Il numero della Bestia

Il numero della Bestia 6 6 6 Il numero della Bestia Da dove salta fuori il numero 666? «Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d uomo. E tal cifra è seicentosessantasei.»

Dettagli

Legatura quadra classica

Legatura quadra classica Quasi tutti pensano di conoscere bene la legatura quadra e di sapere tutto su di essa però forse qualcosa di nuovo da imparare c è ancora e vedremo qui non delle belle idee, ma il risultato di esperienze

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale UNIONE COMUNI GARFAGNANA Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale L Unione Comuni Garfagnana è costituita da 14 comuni. Geograficamente

Dettagli

182 Scudo romano anno II/1825. Pagani 131. Muntoni 6. Berman q.fdc 700

182 Scudo romano anno II/1825. Pagani 131. Muntoni 6. Berman q.fdc 700 162 163 162 Alessandro VIII (Pietro Ottoboni), 1689-1691. Testone anno I/1790, AR 9,14 g. ALEXAN VIII PONT M A I Busto a d., con camauro, mozzetta e stola ornata da imprese araldiche; sotto il taglio del

Dettagli

Legislazione dei Beni Culturali

Legislazione dei Beni Culturali Legislazione dei Beni Culturali Corso di laurea in Archeologia e Storia delle Arti docente: Mario Tocci A.A. 2015/2016 IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI (M I B A C) ELEMENTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale di Redazione Sicilia Journal - 24, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/caravaggio-le-sette-opere-di-misericordia-corporale/ 1 / 5 2 / 5 Pina Mazzaglia

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D DUNI 200 LE STELE COLORI NCIENTCONTEMPORRYRT.4 by SN MRCO IN L I SSESSORTO LL CULTUR PRESENTZIONE Soltanto da meno di mezzo secolo il Gargano e la Daunia hanno rivelato al mondo il loro incredibile Patrimonio

Dettagli